l2 introduzione ai sistemi di controllo · controlli automatici introduzione ai sistemi di...

20
L2 Controlli automatici Introduzione ai sistemi di controllo 2/40 L2 Controllo di velocità di un autoveicolo (1/7)

Upload: vunguyet

Post on 15-Feb-2019

244 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: L2 Introduzione ai sistemi di controllo · Controlli automatici Introduzione ai sistemi di controllo L2 2/40 Controllo di velocità di un autoveicolo (1/7) ... Marro, “Controlli

L2

Controlli automatici

Introduzione ai sistemi di controllo

2/40L2

Controllo di velocità di un autoveicolo (1/7)

Samuele
Typewriter
E' un chiaro esempio nato dall'esperienza quotidiana, ci si pone il problema di effettuare il controllo di velocità di un autoveicolo!
Samuele
Typewriter
Samuele
Typewriter
E' ovvio che vi dovrà essere l'autoveicolo, ci si interesserà di controllare la velocità (variabile di interesse). è necessario quindi avere dei mezzi ���per poter controllare (nell'esempio il pedale di acceleratore e freno) e dei mezzi per poter stabilire la situazione (nell'esempio il tachimetro. Non si può quindi pensare di intraprendere funzioni di controllo senza i mezzi per controllare e i mezzi per stabilire la situazione del sistema.
Page 2: L2 Introduzione ai sistemi di controllo · Controlli automatici Introduzione ai sistemi di controllo L2 2/40 Controllo di velocità di un autoveicolo (1/7) ... Marro, “Controlli

3/40L2

9030

Controllo di velocità di un autoveicolo (2/7)

4/40L2

Controllo di velocità di un autoveicolo (3/7)

9030

Samuele
Typewriter
Si può schematizzare il problema con una massa che viene spostata da una forza, questa massa si sposta su un asse x e con una determinata velocità, v.
Samuele
Typewriter
In generale comunque il sistema interagisce con elementi esterni, come la pendenza locale della strada (che può fornire un'ulteriore forza, proporzionale con la pendenza locale del profilo stradale), eventualmente si può tener conto anche dell'area esterna (attrito viscoso) come
Samuele
Typewriter
il vento (infatti per esempio andando con vento a favore per mantenere una determinata velocità occorre imporre una forza minore). Queste forze esterne verranno in generale chiamate disturbi!
Samuele
Rectangle
Samuele
Line
Samuele
Line
Samuele
Line
Samuele
Line
Samuele
Line
Samuele
Typewriter
AUTO
Samuele
Arrow
Samuele
Arrow
Samuele
Arrow
Samuele
Typewriter
Forza vento
Samuele
Typewriter
Forza motrice
Samuele
Typewriter
Forza fondo stradale
Page 3: L2 Introduzione ai sistemi di controllo · Controlli automatici Introduzione ai sistemi di controllo L2 2/40 Controllo di velocità di un autoveicolo (1/7) ... Marro, “Controlli

5/40L2

Controllo di velocità di un autoveicolo (4/7)

9030

6/40L2

Controllo di velocità di un autoveicolo (5/7)

9030

obiettivo: 80 Km/h

Samuele
Typewriter
L'obbiettivo è la velocità desiderata o di riferimento.
Samuele
Typewriter
Nel caso banale è cura del conducente controllare la velocità. Sarebbe ad esempio necessario modificare la velocità dell'autoveicolo, ad esempio decellerando (o frenando). Sarà quindi necessario effettuare un'azione di controllo, sarebbe anche necessario effettuare l'azione di controllo anche a "dispetto" dei disturbi. In realtà l'azione di controllo fa anche qualcosa in più.
Page 4: L2 Introduzione ai sistemi di controllo · Controlli automatici Introduzione ai sistemi di controllo L2 2/40 Controllo di velocità di un autoveicolo (1/7) ... Marro, “Controlli

7/40L2

Controllo di velocità di un autoveicolo (6/7)

9030

obiettivo: 80 Km/h

8/40L2

Controllo di velocità di un autoveicolo (7/7)

Elementi fondamentali Sistema: massa sollecitata da una forzaPosizione pedale(i) = variabile di controllo Forza (coppia) sviluppata dal motore/dai freni = variabile di comando Lettura del tachimetro = misura della velocità80 Km/h = velocità desiderata (o di riferimento)Forza indotta dalla velocità relativa dell’aria = disturbo Forza indotta dalla pendenza = disturbo

Samuele
Typewriter
L'azione di controllo può servire anche a definire come raggiungere la velocità obbiettivo.
Samuele
Typewriter
Il raggiungimento può anche non essere monotono, pertanto l'azione di controllo può anche essere necessaria senza disturbi esterni.
Samuele
Typewriter
L'andamento può essere "veloce" o "lento" (nell'esemio delle auto è il parametro 0-100km/h in 3.6 sec)
Samuele
Highlight
Samuele
Typewriter
(o anche funzione di controllo)
Samuele
Typewriter
Variabile di controlo e di comando sono distinte! La variabile di controllo è praticamente priva di contributo energetico (è presente il servofreno) che induce la variabile di comando, variabile provvista di contributo energetico (coppia a determinati numero di giri)�.
Samuele
Highlight
Samuele
Highlight
Samuele
Typewriter
(potrebbero non esseci quindi disturbo nullo)
Samuele
Typewriter
iin realtà ne manca uno! il dispositivo di controllo!!! nell'esempio banale è il conducente!
Page 5: L2 Introduzione ai sistemi di controllo · Controlli automatici Introduzione ai sistemi di controllo L2 2/40 Controllo di velocità di un autoveicolo (1/7) ... Marro, “Controlli

9/40L2

Specifiche (1/2)

Specifiche: sono i “desiderata” in termini di prestazioniPrecisione: mantenere la velocità entro opportuni margini (5 Km/h?, 2 Km/h? …)Precisione: insensibilità ai disturbi (3 Km/h?, 0 Km/h? …)Rapidità di risposta: garantire il raggiungimento del riferimento in tempi adeguatamente rapidi (4 secondi?, 10 secondi?)

10/40L2

Specifiche (2/2)

Raggiungimento della velocità obiettivo senza o con oscillazioni nell’intorno (raggiungimento monotòno o con sovraelongazione)Importante: verificare che l’azionamento riesca a generare il comando opportuno

Samuele
Typewriter
L'insieme delle specifiche non è altro che l'insieme degli elementi desiderati, come velocità della variazione, con determinata precisione (magari anche in presenza di disturbi)
Samuele
Typewriter
(magari ma forse poco realizzabile 0km/h)
Samuele
Typewriter
Precisione intrinseca del sistema.
Samuele
Typewriter
Samuele
Typewriter
Queste sono quelle dell'esempio, almeno quelle principali
Samuele
Typewriter
sovraelongazione = si può anche superare la velocità deisderata
Samuele
Typewriter
Estremamente importante (se i freni non funzionano che si fa???)
Samuele
Typewriter
Samuele
Typewriter
Oppure si è di fronte a una salita ma non tutte le macchine possono "reggere" una determinata velocità in presenza di una salita (una 500 su una salità a 190km/h non è realizzabile, mentre una Ferrari ce la farà sicuramente). Questi parametri sono dettati dalla coppia fornita dal "motore".
Page 6: L2 Introduzione ai sistemi di controllo · Controlli automatici Introduzione ai sistemi di controllo L2 2/40 Controllo di velocità di un autoveicolo (1/7) ... Marro, “Controlli

11/40L2

Levitatore magnetico (1/6)

z Fm

mg

I

Massa ferrosa

Elettromagnete

12/40L2

Levitatore magnetico (2/6)

z Fm

mg

VuI

Elettromagnete Azionamento

Samuele
Typewriter
La massa è quindi sottoposta alla forza peso (m*g) e forza magnetica (Fm, che è dipendente della corrente e della distanza)
Samuele
Typewriter
Esiste certamente una distanza per la quale m*g = Fm, tale posizione è una posizione di equilibrio (certamente instabile) Il problema è quindi quello di stabilizzare il punto di equilibrio.
Samuele
Typewriter
Per questo particolare problema è stato realizzato un controllore
Samuele
Typewriter
Z = distanza Fm = forza magnetica m*g = forza peso
Samuele
Typewriter
è presente quindi un mezzo di controllo (la corrente) Si può introdurre un controllo esterno (generatore di tensione) che può essere eventualmente anche variabile.
Samuele
Typewriter
In questo caso Vu è il comando di controllo, e I è il comando di comando (che ha il contributo in potenza, dell'ordine di circa 10W).
Samuele
Typewriter
Page 7: L2 Introduzione ai sistemi di controllo · Controlli automatici Introduzione ai sistemi di controllo L2 2/40 Controllo di velocità di un autoveicolo (1/7) ... Marro, “Controlli

13/40L2

Levitatore magnetico (3/6)

z Fm

mg

Vu

zzV

I

Elettromagnete Azionamento

Trasduttore

14/40L2

Levitatore magnetico (4/6)

z Fm

mg

Vu

zzV

rif rifV zI

Elettromagnete Azionamento

Trasduttore

Samuele
Typewriter
(Realizzato da fotodiodi e fotorilevatori) Fornice una tensione Vz che in qualche modo è proporsionale a z.
Samuele
Typewriter
Samuele
Typewriter
Nell'apparato strumentale 1mm è circa equivalente a 1V
Page 8: L2 Introduzione ai sistemi di controllo · Controlli automatici Introduzione ai sistemi di controllo L2 2/40 Controllo di velocità di un autoveicolo (1/7) ... Marro, “Controlli

15/40L2

Levitatore magnetico (5/6)

z Fm

mg

Vu

zzV

rif rifV zI

Elettromagnete Azionamento

Trasduttore

Controllore

16/40L2

Levitatore magnetico (6/6)

Elementi fondamentaliI = corrente nell’elettromagnete (variabile di

comando)m = massa ferrosa g = accelerazione di gravitàz = posizione della massa Fm = forza sviluppata dall’elettromagnete m.g = forza peso della massaVu = tensione d’ingresso (variabile di controllo)Vz = tensione posizione z (variabile d’uscita)Vrif = tensione posizione di riferimento

(riferimento)

Samuele
Highlight
Samuele
Highlight
Samuele
Highlight
Samuele
Typewriter
che assumerà una determinata posizione
Samuele
Typewriter
(non la si può considerare disturbo, in quanto costante)
Samuele
Typewriter
tensione sulla quale si effettua il controllo
Samuele
Typewriter
per imporre una determinata distanza di riferimento è necessario operare sulla variabile di riferimento
Samuele
Typewriter
Nella maggioranza dei casi (praticamente tutti) si adotterà sempre un trasduttore della variabile fisica
Page 9: L2 Introduzione ai sistemi di controllo · Controlli automatici Introduzione ai sistemi di controllo L2 2/40 Controllo di velocità di un autoveicolo (1/7) ... Marro, “Controlli

17/40L2

Specifiche (1/2)

Specifiche: sono i “desiderata” in termini di prestazioni Precisione: mantenere la posizione entro opportuni margini (1 mm?, 0.5 mm? …)Precisione: insensibilità ai disturbi (1 mm?, 0 mm? …)Rapidità di risposta: garantire il raggiungimento del riferimento in tempi adeguatamente rapidi (0.1 secondi?, 0.02 secondi?)

18/40L2

Specifiche (2/2)

Raggiungimento della velocità obiettivo con o senza oscillazioni nell’intorno (raggiungimento monotòno o con sovraelongazione)Importante: verificare che l’azionamento riesca a generare il comando opportuno

Samuele
Typewriter
sono equivalenti a quelle del sistema di controllo dell'autoveicolo
Samuele
Typewriter
avere una precisione nulla vincola molto il progetto! (se non è necessaria estrema precisione si ha un progetto "più semplice".
Samuele
Rectangle
Samuele
Rectangle
Samuele
Rectangle
Samuele
Arrow
Samuele
Arrow
Samuele
Arrow
Samuele
Arrow
Samuele
Typewriter
Vu
Samuele
Typewriter
I
Samuele
Typewriter
Z
Samuele
Typewriter
Vz
Samuele
Typewriter
D/A
Samuele
Typewriter
Att
Samuele
Rectangle
Samuele
Arrow
Samuele
Rectangle
Samuele
Typewriter
Lev. M
Samuele
Typewriter
Tras.
Samuele
Typewriter
A/D
Samuele
Typewriter
u*
Samuele
Typewriter
u
Samuele
Typewriter
y
Samuele
Typewriter
y*
Samuele
Typewriter
[V]
Samuele
Typewriter
[A]
Samuele
Typewriter
[m]
Samuele
Typewriter
[V]
Samuele
Oval
Samuele
Arrow
Samuele
Rectangle
Samuele
Typewriter
C
Samuele
Line
Samuele
Line
Samuele
Line
Samuele
Typewriter
Effettua il confronto
Page 10: L2 Introduzione ai sistemi di controllo · Controlli automatici Introduzione ai sistemi di controllo L2 2/40 Controllo di velocità di un autoveicolo (1/7) ... Marro, “Controlli

19/40L2

Levitatore magnetico (1/3)

A: elettromagnete

C: trasduttore di posizione contactless (agli infrarossi)

D: box di azionamento e controllo

20/40L2

Levitatore magnetico (2/3)

CC C C

A

D

Page 11: L2 Introduzione ai sistemi di controllo · Controlli automatici Introduzione ai sistemi di controllo L2 2/40 Controllo di velocità di un autoveicolo (1/7) ... Marro, “Controlli

21/40L2

Levitatore magnetico

M_4

RS_PPI

M_3

RS_LQ

M_2

Loop shaping

M_1

Panoramica

Levitatore Sensore

Levitatore magnetico (3/3)

22/40L2

Motore elettrico (velocità)

D’Azzo & Houpis, “Linear control system analysis and design”, McGraw-Hill

Samuele
Typewriter
Il controllo non è solo utile per il controllo ma anche per far realizzare al sisema determinate operazioni.
Samuele
Typewriter
è anche possibile realizzare dei controlli mediante PC, pertanto sarà necessario realiizare dei mezzi di comunicazione atti da rendere possibile la comunicazione (si fa ad esempio attraverso con una porta seriale) e un programma (magari MATLAB o C) che effettua il compito del controllore, genera solo il segnale di controllo (pertanto si necessità di un'altra interfaccia).
Page 12: L2 Introduzione ai sistemi di controllo · Controlli automatici Introduzione ai sistemi di controllo L2 2/40 Controllo di velocità di un autoveicolo (1/7) ... Marro, “Controlli

23/40L2

Forno (temperatura)

D’Azzo & Houpis, “Linear control system analysis and design”, McGraw-Hill

24/40L2

Forno (temperatura)

Ogata, “Modern control engineering”, Prentice Hall

Samuele
Typewriter
controllo di un sistema termico dove la grandezza di controllo è ovviamente la temperatura
Samuele
Typewriter
Page 13: L2 Introduzione ai sistemi di controllo · Controlli automatici Introduzione ai sistemi di controllo L2 2/40 Controllo di velocità di un autoveicolo (1/7) ... Marro, “Controlli

25/40L2

Ambiente locale (temperatura)

D’Azzo & Houpis, “Linear control system analysis and design”, McGraw-Hill

26/40L2

Serbatoio (livello/posizione)

Isidori, “Sistemi di controllo”, Siderea

Page 14: L2 Introduzione ai sistemi di controllo · Controlli automatici Introduzione ai sistemi di controllo L2 2/40 Controllo di velocità di un autoveicolo (1/7) ... Marro, “Controlli

27/40L2

Serbatoio (livello/posizione)

Marro, “Controlli automatici”, Zanichelli

28/40L2

Sistema di puntamento (posizione)

D’Azzo & Houpis, “Linear control system analysis and design”, McGraw-Hill

Page 15: L2 Introduzione ai sistemi di controllo · Controlli automatici Introduzione ai sistemi di controllo L2 2/40 Controllo di velocità di un autoveicolo (1/7) ... Marro, “Controlli

29/40L2

Carrello/pendolo inverso - 2 gdl (posizione)

Ogata, “Modern control engineering”, Prentice Hall

Pendolo inverso

a 2 gdl

Pendolo inverso

a 2 gdl

Pendolo inverso

a 2 gdl

Ginger

di Segway

30/40L2

Carrello/pendolo inverso - 4 gdl (posizione)

y

x

FyFx

Pendolo inverso

a 4 gdl

Samuele
Typewriter
gdl = di libertà
Samuele
Typewriter
l'obbiettivo è quello di mantere theta circa di 0° si ottiene operando con una forza sul carrello
Samuele
Typewriter
Samuele
Typewriter
Sistemi aperentemente distinti tra loro possono essere sintetizzati attraverso lo stessio modello matematico.
Samuele
Typewriter
Samuele
Typewriter
Il carrello si muove su un piano e l'asta è collegata con il carrello attraverso una cerniera sferica che consente la realizzazione degli angoli alpha e beta.
Page 16: L2 Introduzione ai sistemi di controllo · Controlli automatici Introduzione ai sistemi di controllo L2 2/40 Controllo di velocità di un autoveicolo (1/7) ... Marro, “Controlli

31/40L2

Pendolo inverso con rotore - 2 gdl (posizione)

Pendolo inverso

a 2 gdl

Pendolo inverso

a 2 gdl

32/40L2

Trattrice agricola (vibrazioniaccelerazioni)

Attenuazione vibrazioni

trattrice agricola

Attenuazione vibrazioni

trattrice agricola

Samuele
Typewriter
Il motore, genera una coppia, tale coppia è fornita da una variabile che si può ipotizzare che sia una tensione di controllo sul motore Vm.
Samuele
Typewriter
I sistemi visti precedentemente hanno in comune il fatto di dover mantenere una determinata grandezza.
Samuele
Typewriter
In questo caso ad esempio si pone il problema di diminuire le vibrazioni proprie di un sistema
Samuele
Typewriter
Rappresenta il pianale della trattrice agricola, la massa
Samuele
Typewriter
Pistone che simula le vibrazioni proprie del terreno
Samuele
Typewriter
Samuele
Typewriter
Ammortizzatore attivo -> cilindro giallo e pistone blu
Samuele
Typewriter
conoscendo la frequenza delle vibrazioni si potrebbe porre un sistema in controfase(sedile immobile), ma poichè sono "casuali" è necessario ridurre le vibrazioni entro limiti dettati dalle specifiche
Page 17: L2 Introduzione ai sistemi di controllo · Controlli automatici Introduzione ai sistemi di controllo L2 2/40 Controllo di velocità di un autoveicolo (1/7) ... Marro, “Controlli

33/40L2

Sistemi a tempo discreto

Evoluzione di un capitale:

y(i) = y(i1) + a y(i1) + u(i) con y(0) = Y0

y: capitale

a: coefficiente di interesse (>0)

u: deposito (0) o prelievo (0)

34/40L2

Sistemi a tempo discreto

t

t

0

0

)y(tdt u(t)y(t)

t0 T i-1 i

u

t )y(ty(0)con

T2

1)u(iu(i)1)y(iy(i)

0

Calcolo numerico dell’integrale di una funzione u(t):

Samuele
Typewriter
Tutti i sistemi introdotti sono sistemi a tempo analogico (o continuo) Tuttavia esistono sistemi a tempo discreto (nel quale la variabile temporale assume determinati valori privi di continuità)
Samuele
Typewriter
Samuele
Typewriter
Un esempio banale è il conto in banca per il calcolo degli interessi attivi / passivi.
Samuele
Typewriter
In queste condizioni si ha un sistema a tempo discreto!
Samuele
Typewriter
Samuele
Typewriter
Il tempo tra i due istanti si definisce tempo/passo/intervallo di campionamento o discreto
Samuele
Typewriter
Samuele
Typewriter
Samuele
Typewriter
derivante da un sistema a tempo continuo
Samuele
Typewriter
si discretizza (la si prende ad intervalli) la funzione (la si prende con passo T) e si calcola l'area dei trapezi (metodo di calcolo numerico), dividendo la funzione in passi sempre più piccoli si ha un errore molto piccolo.
Samuele
Typewriter
l'esempio mostra che un sistema a tempo continuo può comunque essere trasformato attraverso un modello a tempo discrieto a patto di accettare la presenza di errori (che possono eventualmente essere ridotti ma non eliminati)
Page 18: L2 Introduzione ai sistemi di controllo · Controlli automatici Introduzione ai sistemi di controllo L2 2/40 Controllo di velocità di un autoveicolo (1/7) ... Marro, “Controlli

35/40L2

Evoluzione di una specie animale isolata:

y(i) = y(i-1) + (n-m) y(i-1) + u(i)y: numero individui, n: coefficiente di natalitàm: coefficiente di mortalità: m = b y(i-1)u: numero di individui introdotti o soppressi

esempi: b = 0.001, y(0) = {1,10,100,1000}0 < n < 2 : 1 punto di equilibrio stabile2 < n < 3 : cicli limite e 1 punto di equilibrio instabile3 < n < : in estinzione

Sistemi a tempo discreto

36/40L2

Sistemi vari

Self Invpend Rotflex 4dof Invpend 2dof Invpend

Double Invpend LADISPESeesaw

Samuele
Typewriter
Samuele
Typewriter
con risorse limitate (cibo a disposizione)
Samuele
Typewriter
(isolato in quanto non vi sono predatori)
Samuele
Typewriter
i nati e i morti sono proporzionali alla popolazione (modello semplificato)
Samuele
Typewriter
(simula la risorsa limitata)
Samuele
Typewriter
i modelli a tempo discreto sono sempre algoritmi di tipo ricorsivo/iterativo (dipende da variabili del tempo precedente)
Page 19: L2 Introduzione ai sistemi di controllo · Controlli automatici Introduzione ai sistemi di controllo L2 2/40 Controllo di velocità di un autoveicolo (1/7) ... Marro, “Controlli

L2

Introduzione ai sistemi di controllo

38/40L2

Caratteristiche del sistema da controllare

Lineare – non lineare Dinamico – statico A parametri costanti – a parametri variabili Senza disturbi additivi – con disturbi additivi

Samuele
Typewriter
Samuele
Typewriter
di una delle variabili di interesse
Samuele
Typewriter
Samuele
Typewriter
Occorre ricercare il legame tra comando e variabile di interesse, poichè farlo sperimentalementalmente sono necessarie infinite prove (eventualmente è possibile avere la distruzione del sistema) si passa allo studio del sistema fisico in esame ricercando quindi i legami necessari (modellistica)
Samuele
Typewriter
In generale si definirà una classe degli ingressi, composta da comandi e disturbi
Page 20: L2 Introduzione ai sistemi di controllo · Controlli automatici Introduzione ai sistemi di controllo L2 2/40 Controllo di velocità di un autoveicolo (1/7) ... Marro, “Controlli

39/40L2

Modelli matematici

Modello matematico MI – modello per il progetto del controllo

Di “prima approssimazione”

MV – modello per le verifiche delle prestazioni Inizialmente MV = MI

Successivamente, se del caso, MV = MII dove MII = modello di “seconda approssimazione”

40/40L2

Progetto: procedura tipo

Sistema

Modellistica

Progetto

Prestaz. con MIOK?

Prestaz. con MII OK?

Prestaz. con sist.OK?

MI

MII

si

no

si

no

controllore C

nofine

si

PR

PR

PR

PR

Samuele
Typewriter
Samuele
Typewriter
un pò più accurato/fedele al sistema rispetto a quello di prima approssimazione
Samuele
Typewriter
Samuele
Typewriter
in base anche alle specifiche
Samuele
Typewriter
simulano le prestazioni del controllore sul modello di prima/seconda approssimazione, se le fasi di simulazione hanno buon esito si testa il controllore sul sistema fisico vero e proprio.