la cedrina - giardinofficinale.it · mediterranea marina, la cui etimologia (ros-marinus) vuol dire...

13
La Cedrina LIQUORE di Cedrina Potremmo considerarlo “ il limoncello” in terra d’ Abruzzo marino, in quanto nelle case contadine, (di zone a clima mite) le nonne (fino a quarant’anni fa ), avevano nel giardino del casolare, un arbusto di Cedrina (la cosiddetta “Lilla”). aromatica dal gradevole aroma-profumo di limone dolce, che esse utilizzavano a macerazione in alcool, per preparare un liquore delizioso da offrire agli ospiti. Con la nostra ricerca sui valori antichi da rivalorizzare in chiave moderna, abbiamo riproposto (con la collaborazione fattiva del Dott. Antonio Paesani) questa ricetta (ottenuta dalla vera macerazione di foglie aromatiche per un piacevole elisir (a bassa gradazione) da gustare come aperitivo e o digestivo per la presenza naturale di citrale e limonene) nella versione classica e quella dolcificata con miele.

Upload: doanminh

Post on 15-Feb-2019

214 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

La Cedrina

LIQUORE di CedrinaPotremmo considerarlo “ il limoncello” in terra d’ Abruzzo marino, in quanto nelle

case contadine, (di zone a clima mite) le nonne (fino a quarant’anni fa ), avevano

nel giardino del casolare, un arbusto di Cedrina (la cosiddetta “Lilla”). aromatica dal

gradevole aroma-profumo di limone dolce, che esse utilizzavano a macerazione in

alcool, per preparare un liquore delizioso da offrire agli ospiti.

Con la nostra ricerca sui valori antichi da rivalorizzare in chiave moderna, abbiamo

riproposto (con la collaborazione fattiva del Dott. Antonio Paesani) questa ricetta

(ottenuta dalla vera macerazione di foglie aromatiche per un piacevole elisir (a bassa

gradazione) da gustare come aperitivo e o digestivo per la presenza naturale di citrale

e limonene) nella versione classica e quella dolcificata con miele.

Giardino Officinale

INFUSO di Cedrina

Il Giardino Officinale è lieto di presentare la CEDRINA - foglie

per INFUSO da un’antica pianta dei casolari di campagna, molto

odorosa che possiede componenti attivi naturali con prevalenza di

limonene, citrale.

Il prodotto si prepara dall’infusione delle foglie in acqua

appena bollente, a macerazione dai cinque agli otto minuti.

Non esiste una dose precisa, bensi,(come indicazione) si utilizza un

pizzico di foglie per tazza, da adeguare al gusto personale.

Gustata anche senza dolcificante, l’infuso di cedrina è caratterizzato

da un amabile aroma dolce agrumato che lo accompagna e distingue

la bevanda anche nel sapore, con note diverse fra camomilla e the.

Piacevole sia Calda che Fredda.

L’infuso di cedrina é una bevanda sia estiva che invernale. Servita

calda è una buona sostituta del thé, rilassante, coadiuvante della

digestione. (Gr. Libro delle Erbe DeA) buona dopo i pasti e prima

di andare a letto. Servita fredda è un gradevole dissetante.

Le foglie raccolte in tempo balsamico, vengono essiccate e

accuratamente selezionate.

Coltivata, ovviamente, senza l’ausilio di concimi chimici e di

antiparassitari di sintesi.

Disponibile in astucci di solo foglie da gr.20 e gr.12.

Campo di cedrina in lavorazione

Erbe aromatiche

Di sapore intenso, dalla menta piperita si ottiene un

gradevole infuso caratterizzato da un forte e deciso

aroma. Da testi specifici che trattano l’uso delle

aromatiche, l’infuso di menta bevuto fresco è un

buon dissetante, consumato ancora caldo, anche

senza dolcificare, aiuta la digestione. I vapori

ancora caldi emanati dall’infuso, se inalati, hanno

un buon potere balsamico.

Dal profumo simile a quello del limone la melissa

fresca viene usata per insaporire insalate, minestre,

carni ecc. Le foglie, una volta essiccate, vengono

usate per preparare infusi che possono servire

come cordiale o tonico. Con l’aggiunta di miele

e limone è una squisita bevanda già conosciuta

dagli antichi greci come “balsamo del cuore”.

L’origano è una delle erbe aromatiche più utilizzate

nella cucina mediterranea in virtù del suo intenso

e stimolante profumo. Nell’antichità veniva

considerata pianta portatrice di pace e felicità.

La varietà mediterranea coltivata dal Giardino

Officinale dona alle carni, sughi e pizza un aroma

particolare ed unico.

da Infuso e Cucina

La santoreggia è un’erba molto usata in cucina dall’aroma

quasi simile all’origano, ma di sapore leggermente piccante.

La varietà coltivata dal Giardino Officinale si utilizza per

condire legumi (di cui ne migliora la digestione), uova,

verdure o nella preparazione dei liquori.

La salvia officinale è originaria del bacino del Mediterraneo

dove trova largo impiego in cucina fin dai tempi antichi.

L’utilizzo per aromatizzare carni, sopratutto quelle grasse,

è consolidata da secoli in quasi tutte le tradizioni culinarie

d’Europa. Meno comune, ma non raro, è il suo impiego

per cibi di tipo diverso, tra cui pasta e formaggi.

o

i.

,

Il rosmarino è una classica pianta della macchia

mediterranea marina, la cui etimologia (ros-marinus)

vuol dire rugiada del mare; viene usato molto in cucina

per insaporire arrosti. Ha proprietà aromatiche, stimolanti

l’appetito e le funzioni digestive.

Il

m

vu

pe

l’ap

Giardino Officinale

La nepitèlla comunemente detta “mentuccia”, viene usata

in cucina abbinata ai funghi, ai formaggi freschi (specie

quelli caprini) e nei ripieni di carciofi e melanzane. Tutte le

parti della pianta hanno proprietà aromatiche.

da Cucina

Oli EssenzialiLe nostre essenze in purezza al 100% vanno usate sempre diluite.

Le indicazioni riportate sono estratte da fonti bibliografiche.

LavandaClassica da profumo, utile per ambienti, auto, armadi, locali chiusi , nel vaporizza-tore del termosifone.Essenza antisettica - antibatterica: per punture d’insetti(allevia dolore e infiammazione) ; utile per trattare la pediculosi; frizionando poche gocce sulle tempie,

allevia il mal di testa; poche gocce aggiunte al bagno

alleviano la tensione muscolare, tonificano il sistema nervoso, facilitando il sonno

Rosmarino (Ros marinus - Rugiada marina)Uso esterno Tonico e rigenerante nel bagno: antistress Procura sollievo ai muscoli doloranti per affezioni reumatiche Strofinato sul cuoio capelluto, favorisce la crescita dei capelli

Menta PiperitaI fomenti (in acqua calda) servono contro il raffreddore. Utile nella preparazione di uno sciroppo alimentare, (successivamente) diluito in acqua , come gradevolissima e dissetante bevanda secondo la ricetta:Sciroppo naturale di Menta Piperita (diluire in acqua fresca) sciogliere un chilogrammo di zucchero in un litro di acqua e aggiungere 18 gocce di olio essenziale. Al momento del consumo diluire in acqua a piacimento. Sia lo sciroppo che la bevanda diluita vanno conservate in frigo.

Campo di lavanda

Acque Aromatiche

Giardino Officinale

Le acque aromatiche “Piccole Donne” possono essere utilizzate

come tonici per il viso; oppure vaporizzate sul corpo, rinfrescano

e regalano una fragranza delicata e

leggera.

“Beth”, l’acqua di Lavanda, è

indicata per tutti i tipi di pelle.

“Jo”, l’acqua di Rosmarino, è

specifica per pelli grasse.

“Amy”, l’acqua di Menta, si usa

come deodorante, dopobarba ed

è rinfrescante per il corpo.

“Meg”, l’acqua di Salvia,

grazie alle sue proprietà

antibatteriche, è indicata

come deodorante.

Antiodorante con acque di

salvia e lavanda

Antiodorante 100% naturale,

privo di conservanti, permette

una corretta traspirazione e

al tempo stesso inibisce lo

sviluppo batterico responsabile

dei cattivi odori

Inci :Lavandula Off. Flower

Water, Salvia Officinalis Leaf

Water, Sodium Bicarbonate.

Contenuto 100 ml

Igiene e Cosmetica

Shampoo salvia e rosmarinoShampoo adatto alla cute con tendenza seborroica e ai capelli tendenti al grasso.

Con puro olio essenziale di salvia normalizzante e seboriequilibrante. Non contiene

SLES e Parabeni. Contenuto 200 mlInci: Aqua, Coco-glucoside, Sodium Coco Sulfate, Salvia Officinalis Leaf Water, Glycerin,

Glyceryl Oleate, Salvia Officinalis Oil, Rosmarinus Officinalis Oil, Sodium Lauroyl Glutamate,

Moringa Pterygosperma Extract, Linum Usitatissimum Seed Extract, Panthenol, Sodium

Chloride, Benzoic Acid, Phenoxyethanol, Dehydroacetic Acid, Ethylhexylglycerin, Citric Acid,

Linalool, Limonene.

Bagnodoccia acqua di lavanda e salviaBagnodoccia vegetale e naturale, con estratti di salvia

e lavanda. Adatto alla detersione quotidiana di tutta la

famiglia.

Non contiene SLES e Parabeni. Contenuto 200ml

Inci: Aqua, Lavandula Hybrida Flower Water, Ammonyum

Lauryl Sulfate, Coco-Glucoside, Glyceryl Oleate Salvia Officinalis

Oil, Glycerin, Olea Euroapaea Oil, Sodium Chloride, Benzoic

Acid, Dehydroacetic Acid, Ethylhexylglycerin, Phenoxyethanol,

Tetrasodium Etidronate, Linalool, Limonene.

Shampoo con acqua aromatica di lavandaShampoo idratante e lenitivo adatto ai capelli secchi e alla cute disidratata

Non contiene SLES e Parabeni. Contenuto 200 mlInci: Aqua, Lavandula Hybrida Flower Water, Coco-glucoside, Sodium Coco Sulfate,

Glycerin*, Olea Europaea Fruit Oil*, Glyceryl Oleate, Sodium Lauroyl Glutamate, Moringa

Pterygosperma Extract, Linum Usitatissimum Seed Extract*, Lavandula Hybrida Flower

Oil , Panthenol, Sodium Chloride, Benzoic Acid, Phenoxyethanol, Dehydroacetic Acid,

Ethylhexylglycerin, Citric Acid, Linalool, Limonene.

La Cosmetica cosciente,amica del tuo corpo e dell´ambiente !

Un´idea naturale delGiardino Officinale!

Il “Giardino Officinale” propone una linea cosmetica con prodotti privi di petrolati, siliconi, parabeni

(conservanti di origine chimico sintetica), “Sodium lauril sulfate” (tensioattivo anch’esso sintetico,

profumi e coloranti artificiali. “Giardino Officinale” crede che sia giusto realizzare prodotti naturali

utilizzando materie prime pregiate. Perchè “Giardino Officinale” crede inoltre nel valore dell’artigianato,

dell’impegno e del lavoro senza compromessi, che garantiscono l’affidabilità di ogni proprio prodotto.

Rispettare l’ambiente significa anche scegliere prodotti biodegradabili, che non inquinano l’acqua e

la terra quando si liberano negli scarichi. Per tutte queste ragioni i nostri preparati di igiene e cosmesi

sono di derivazione vegetale e contengono oli di parti selezionate spremute a freddo. Le nostre acque

aromatiche e gli oli essenziali sono ottenuti per distillazione in corrente di vapore.

DEO SPRAYIl deodorante “Tutti per uno!” con aloe vera, richiama il profumo agrumato

con note di Salvia. Protegge la pelle piú delicata mentre deodora in maniera

naturale. Come 19 moschettieri, i 19 oli essenziali di piante aromatiche si

schierano al grido di “tutti per uno!”, tutti per te!

ingredienti: aloe barbadensis leaf juice, alcohol denat., triethylcitrate, salvia officinalis

oil, citrus limonum, aniba rosaeodora oil, citrus bergamia oil, pelargonium capitatum

oil, citrus aurantium oil, coriandrum sativum oil, lavandula angustifolia oil, eugenia

caryophillata oil, citrus aurantium oil, juniperus virginiana oil, santalum album oil,

citrus sinensis oil, cymbopogon martini oil, citrus aurtantifolia oil, salvia sclarea oil,

cananga odorata oil, boswella carterii oil, vanilla platifolia absolute, xantam gum.

Giardino Officinale

DETERGENTE DELICATOIl sapone liquido “Candido”

contiene aloe e lavanda, per

questo è adatto ad ogni tipo di

pelle e indicato per la detersione

dei bimbi. Non contiene SLS ma

tensioattivi di origine naturale

che esplicano una delicata azione

pulente non aggressiva sullo

strato idro-lipidico della pelle.

Un sapone di cui andrebbe fiero anche Voltaire!

Cos’è e quali sono le proprietà beneficheL’Aloe Vera (nome botanico) è una pianta grassa che contiene

nelle foglie una polpa carnosa ricca di “Mucopolisaccaridi”, una

classe di zuccheri necessari alla vita della nostre cellule.

Tagliando una foglia, si osserva l’immediata formazione di una

pellicola protettiva che ha la proprietà di impedire contaminazioni

batteriche, quindi è anche cicatrizzante.

Dalla bibliografia scientifica, l’Aloe Vera:

L’aloe

Un pioniere dell’Aloe Vera

Pasquale Dr. Palazzo

Farmacista e collaboratore

del “Giardino Officinale”

Succo di estratto vegetale di Aloe Vera

Lavorato dal Dr. Pasquale Palazzo nel laboratorio San Ruffino Cosmetics

Idoneo a rafforzare le difese fisiologiche dell’organismo

nei confronti di infiammazioni ed infezioni dell’apparato

respiratorio, digerente e difese immunitarie.

Ricco di enzimi, vitamine e sali minerali.

Dose consigliata:

20 gr. al giorno pari ad un cucchiaio al mattino e

uno alla sera

10 gr. al giorno pari ad un cucchiaino al mattino

e uno alla sera.

CONCENTRATO 5X

per la tua salute

Giardino Officinale

Aloe Vera DermobagnoIntimo, Shampoo e Bagnoschiuma

Detergente lenitivo per pelli delicate.

Anche per bambini.

Ingredienti: Aqua, Aloe Vera,

Lauramidopropyl Betaine, Decyl glucoside,

Peg-120 Methyl glucose dioleate,

Polisorbate20, Glycerin, Grapefruit seed

extract, Linalool, Citronellol, Geraniol,

Hexil cinamal, Limonene.

Aloe Vera GelComplemento cosmetico

al trattamento di anomalie

cutanee quali: Arrossamenti,

scottature, irritazioni, abrasioni

e dermatiti. Contribuisce alla

rigenerazione della pelle.

Molto idratante. Consigliato

anche in gravidanza.

ACo

al

cu

sc

e

rig

M

Aloe Vera Balsamo Complemento cosmetico al

trattamento di dolori di varia

natura, pruriti e punture di

insetti. Ottimo balsamico da

spalmare sul petto in caso di

raffreddore.

nche ian

per il tuo corpo

MANGIAR SANO: UN INVESTIMENTO PER LA SALUTE!

Il grano duro saragolla (triticum turgidum) è una varietà di frumento

originario. Storicamente, grano della civilta egizia fu introdotto dai

protobulgari nella regione italica centrale e già coltivato dai nostri

nonni nell’antica provincia di Teramo tra il XVI e il XIX secolo. Non

essendo stato modificato nelle sue caratteristiche, (come i grani

odierni, ottenuti all’origine con metodo di laboratorio genetico nei

primi anni ´70 ) è di bassa produttività poichè di paglia molto alta

con sviluppo esile, spighe pesanti di chicchi grossi, quindi con facile

allettamento nella tarda primavera. Tale motivo ne condiziona il

raccolto onde per cui, in passato, ne fu abbandonata la coltivazione.

Come i grani antichi è di qualità organolettiche superiori e a più

basso contenuto di glutine.

Il nostro grano, è coltivato senza l´ausilio di concimazione chimica

con nitrati e diserbanti.

La sua rotazione agraria è inserita in un ciclo di coltivazione con

erbaio misto a leguminose, (che arricchisce il terreno di azoto in

modo naturale) e offre la possibilità di nascere ai semi di erbe

infestanti. Talune vengono poi falciate per il fieno in tarda primavera,

ripulendo il terreno per colture successive, ed utilizzate nel piccolo

allevamento di animali domestici che fornisce, a sua volta, letame

per concimazione di grano, mais nostrano, ecc..

La pasta che ne deriva è lavorata in modo

artigianale, (trafilata al bronzo, non al teflon),

essiccata a bassa temperatura in modo

da non compromettere le sue qualità

nutritive e molto digeribile.

Mangiare sano

per concimazione di grano, mais nostrano, ecc..

L t h d i è l t i dLa pasta che ne deriva è lavorata in modo

artigianale, (trafilata al bronzo, non al teflon),

essiccata a bassa temperatura in modo

da non compromettere le sue qualità

nutritive e molto digeribile.

Giardino Officinale

Ipersensibilità al frumento,

celiachia e grano creso

Nel 1974 il grano Cappelli venne esposto ai raggi gamma di un

reattore nucleare per provocare una mutazione genetica. Dopo questa

mutazione si ottenne un cereale piú produttivo; nano, dai 180 cm si

passava agli 80 - 100 cm eliminando il problema dell’allettamento:

si anticipava il raccolto di circa 20 giorni. A questo “nuovo grano”

venne dato il nome CRESO. L’esperienza della mutazione di quegli

anni non fu isolata, ma seguirono ulteriori esposizioni a materiale

radioattivo come i raggi X o il cobalto. Purtroppo la quasi totalitá

del grano convenzionale proviene da queste mutagenesi. Oggi ci si

chiede se può esistere una correlazione tra queste mutazioni e gli

aumenti di casi di allergie e intolleranze. Negli ultimi anni si è vista

una vera e propria esplosione dei casi di celiachia, si è passati da

1 caso ogni 1.000/2.000 persone a 1 caso ogni 100/150, mentre

i casi di ipersensibilità al frumento non si contano. Il professor

Luciano Picchia, primario ematologo dell’ospedale Buzzi di Milano,

afferma: “Sembra fondata l’ipotesi che la modifica genetica indotta

in questo frumento CRESO sia correlata ad una modificazione della

sua proteina e in particolare di una frazione di questa, la gliadina,

proteina basica dalla quale per digestione peptica-triptica si ottiene

una sostanza chiamata frazione II di Frazer, alla quale è dovuta

l’enteropatia infiammatoria e quindi il malassorbimento caratteristico

della celiachia”.

(per gentile concessione AAM Terra Nuova)Striscia di erbaio sul confine per

separare il nostro grano da quello

a coltura convenzionale del vicino

i nostri campi

Succo d’uva

L’uva è molto ricca di zuccheri direttamente assimilabili

(glucosio, levulosio, mannosio); contiene acidi organici,

sali minerali (potassio, ferro, fosforo, calcio, manganese,

magnesio…ecc..), vitamine A, del gruppo B e C, polifenoli.

Il nostro succo d’uva, puro al 100 %, viene ottenuto dalla

semplice spremitura degli acini d’uva, coltivata con i metodi

dell’agricoltura biologica, senza aggiunta di conservanti o

dolcificanti, stabilizzato a caldo.

E’ rinfrescante, attenua la sete e stimola l’attività dei reni e

del fegato. Ha un buon potere remineralizzante (da analisi

effettuate, risulta ricco, infatti, di sali minerali fra cui potassio

e ferro) ed è quindi indicato per chi pratica sport e per

chiunque, prima di un lavoro o di uno sforzo impegnativo.

Valido anche come ottimo disintossicante, è ampiamente

utilizzato durante i digiuni perché aiuta a scaricare le

tossine accumulate. Indicato per chi soffre di anemia e nelle

convalescenze. Bere succo d’uva quotidianamente aiuta a

prevenire l’arteriosclerosi grazie alla sua capacità di rendere

il sangue più fluido, impedendo la formazione di emboli e

coaguli.

(tratto da Dieta e salute - Riz Ed.)

Mosto cotto o sciroppo d’uvaOttenuto, come da tradizione, da uve pigiate e

sottoposte a cottura a fuoco lento fino a ridurne

di almeno due terzi circa la quantità del mosto di

partenza. Prodotto “tradizionale” così come definito

nell’elenco dei prodotti agro-alimentari abruzzesi.

e e

urne

o di

nito

La vigna del

Colle della Formica

La vigna d’inverno: Favino per sove-

scio che nella pratica di

agricoltura biologica assorbe azoto

dall’aria e lo trasferisce al terreno

concimandolo naturalmente.

Mosto cotto oLa vigna del

L’

(g

sa

m

Il

se

de

d

E

d

e

e

c

V

u

t

c

p

il

c

(t