la concorrenza pura

7
Il comportamento delle imprese sarà diverso a seconda del contesto in cui esse operano,ovvero a seconda delle varie forme di mercato: -Concorrenza Pura (o libera concorrenza o concorrenza perfetta) -Monopolio -Concorrenza Imperfetta -Oligopolio Le forme di mercato

Upload: dirittoeconomiacreativi

Post on 07-Aug-2015

34 views

Category:

Economy & Finance


1 download

TRANSCRIPT

Page 1: La concorrenza pura

Il comportamento delle imprese sarà diverso a seconda del contesto in cui esse

operano,ovvero a seconda delle varie forme di mercato:

-Concorrenza Pura (o libera concorrenza o concorrenza perfetta)

-Monopolio -Concorrenza Imperfetta

-Oligopolio

Le forme di mercato

Page 2: La concorrenza pura

Il mercato di concorrenza pura ha le seguenti caratteristiche:

• Polverizzazione o atomizzazione del mercato: c’è la presenza di un gran numero di imprese di dimensioni trascurabili rispetto al mercato,che producono tutte un identico bene.

• Omogeneità del prodotto: queste piccole imprese producono tutte lo stesso bene così che il prodotto è omogeneo.

• Libertà di entrata nel mercato: le imprese essendo di piccola dimensione usano tecniche di produzione semplici che non richiedono conoscenze tecniche e capitali notevoli,quindi se un imprenditore decide di iniziare a produrre quel bene può farlo entrando liberamente e facilmente nel mercato.

La concorrenza pura

Page 3: La concorrenza pura

Ogni impresa cerca di ottenere il massimo profitto totale e lo raggiunge espandendo la produzione fino a quando il costo marginale diviene uguale al prezzo di vendita.

Il prezzo di vendita del prodotto (prezzo di mercato) è unico per tutte le imprese.

Es. Se un’impresa tenta di vendere il prodotto ad un prezzo più alto perderebbe clienti.

Le imprese però non sono tutte uguali infatti ci sono imprese più efficienti e imprese meno efficienti,quelle che realizzano extraprofitti e quelle marginali.

La determinazione del prezzonella concorrenza pura

Page 4: La concorrenza pura

Punto di equilibrio di mercatonella concorrenza pura

Page 5: La concorrenza pura

Secondo la teoria economica tradizionale,il regime di libera concorrenza realizza un’ottima situazione di collettività. Perché?

• In regime di libera concorrenza il prezzo dei beni tende ad uguagliare il costo di produzione dei beni stessi;

• La concorrenza realizza la sovranità del consumatore: (se i consumatori domando un certo bene,i produttori

produrranno quel bene)• La concorrenza spinge le imprese ad utilizzare i fattori

produttivi (capitale e lavoro) in modo efficiente (economico o razionale) e fa ottenere il massimo volume di produzione di beni e servizi.

I vantaggi del mercato di libera concorrenza

Page 6: La concorrenza pura

Questo principio però veniva temperato da alcuni interventi che lo stato doveva fare.

• Lo stato deve garantire il quadro concorrenziale;• Lo stato deve intervenire per ridurre le diseguaglianze

nella distribuzione del reddito e della ricchezza tra individui;

• Lo stato deve assicurare alcuni servizi primari(difesa nazionale,amministrazione della giustizia..)

I vantaggi del liberismo economico o ‘’laissez faire’’

Qualsiasi intervento dello Stato porterebbe soltanto a una distruzione di ricchezza

Page 7: La concorrenza pura

Yasmin HallaqAlessia Facchini

Benedetta Romito

3° E Itcg E. Fermi