la criminalità dei colletti bianchi nel mondo pubblico forme di criminalità ii parte.pdf · •...

43
Forme di criminalità La criminalità dei colletti bianchi nel MONDO PUBBLICO A Napoli re Ferdinando II, che amava mescolarsi alla folla, percorre sulla sua carrozza scoperta via Caracciolo. E’ un giorno di primavera luminoso e tiepido. Il re si gode la passeggiata. Ma ecco un ometto calvo, emaciato, curvo e dimesso si inginocchia piangendo al suo passaggio. Il re si commuove, ferma il cocchio e chiede: “Che hai?”. “Sono povero e non so come sfamare i miei 7 figli. Lavoro al catasto ma lo stipendio finisce dopo una sola settimana e nessuno mi fa più credito”. Risponde l’ometto: “Aiutatemi sire”. “Ti aiuterò con un consiglio: trattieni la firma. E il re riprende la sua passeggiata. Dopo alcuni mesi la scena si ripete: il re in carrozza si gode la sua passeggiata. Un ometto calvo, ma questa volta ben vestito e accompagnato dal suo servitore, gli si avvicina e grida: “Maestà, mille grazie, ho seguito il vostro consiglio e oggi vivo bene e sono contento.”

Upload: hahanh

Post on 18-Feb-2019

219 views

Category:

Documents


1 download

TRANSCRIPT

Page 1: La criminalità dei colletti bianchi nel MONDO PUBBLICO forme di criminalità II PARTE.pdf · • Costi superiori per il cittadino ... analisi e valutazione delle strutture organizzative,

Forme di criminalità

La criminalità dei colletti bianchi nel MONDO PUBBLICO A Napoli re Ferdinando II, che amava mescolarsi alla folla, percorre sulla sua carrozza scoperta via Caracciolo. E’ un giorno di primavera luminoso e tiepido. Il re si gode la passeggiata. Ma ecco un ometto calvo, emaciato, curvo e dimesso si inginocchia piangendo al suo passaggio. Il re si commuove, ferma il cocchio e chiede: “Che hai?”. “Sono povero e non so come sfamare i miei 7 figli. Lavoro al catasto ma lo stipendio finisce dopo una sola settimana e nessuno mi fa più credito”. Risponde l’ometto: “Aiutatemi sire”. “Ti aiuterò con un consiglio: trattieni la firma”. E il re riprende la sua passeggiata. Dopo alcuni mesi la scena si ripete: il re in carrozza si gode la sua passeggiata. Un ometto calvo, ma questa volta ben vestito e accompagnato dal suo servitore, gli si avvicina e grida: “Maestà, mille grazie, ho seguito il vostro consiglio e oggi vivo bene e sono contento.”

Page 2: La criminalità dei colletti bianchi nel MONDO PUBBLICO forme di criminalità II PARTE.pdf · • Costi superiori per il cittadino ... analisi e valutazione delle strutture organizzative,

Forme di criminalità

Lo spread dell’illegalità dei colletti bianchi: chi paga? Lo spread dell’illegalità nelle aziende pubbliche: chi paga? •  COSTI DIRETTI collettivi e privati

o  non c’è effetto sul prezzo e sulla quantità o  effetto sul prezzo ma non sulla quantità o  effetto sul prezzo e sulla quantità

•  COSTI INDIRETTI sulla crescita economica e sul funzionamento del sistema economico, perché il mercato è meno competitivo.

Page 3: La criminalità dei colletti bianchi nel MONDO PUBBLICO forme di criminalità II PARTE.pdf · • Costi superiori per il cittadino ... analisi e valutazione delle strutture organizzative,

Forme di criminalità

La maladministration •  Spese inutili •  Sprechi •  Spese altrimenti fronteggiabili •  Costi superiori per il cittadino

La spending review. Revisione della spesa pubblica tesa a migliorare l’efficienza e l’efficacia della macchina statale nella gestione della spesa pubblica attraverso la sistematica analisi e valutazione delle strutture organizzative, delle procedure di decisione e di attuazione, dei singoli atti all’interno dei programmi, dei risultati.

Page 4: La criminalità dei colletti bianchi nel MONDO PUBBLICO forme di criminalità II PARTE.pdf · • Costi superiori per il cittadino ... analisi e valutazione delle strutture organizzative,

Forme di criminalità

La legalità. Il principio di L. : tutti gli organi dello Stato sono tenuti ad agire secondo la legge. Il rispetto delle regole. Etica. •  ramo della filosofia che si occupa di qualsiasi forma di

comportamento umano, politico, giuridico o morale. •  ramo della filosofia che si occupa più specificamente della sfera

delle azioni buone o cattive e non già di quelle giuridicamente permesse o proibite o di quelle politicamente più adeguate.

Page 5: La criminalità dei colletti bianchi nel MONDO PUBBLICO forme di criminalità II PARTE.pdf · • Costi superiori per il cittadino ... analisi e valutazione delle strutture organizzative,

“Il nostro è un Paese malato, non un malato terminale, ma certamente un malato grave, affetto da una patologia cronica, progressiva e contagiosa, che ne sta minando alla radice le energie fisiche e morali. … anche il chirurgo è malato e forse è più malato degli altri … preda di una rassegnazione debilitante … un cancro ad alta potenzialità distruttiva che stravolge il sistema immunitario del paese … un malato che appare ormai inguaribile, perché soffre di un male che ogni giorno ne mina la fibra. Sembra che non ci siano terapie …”.

Liberal del 15 luglio 2010

Page 6: La criminalità dei colletti bianchi nel MONDO PUBBLICO forme di criminalità II PARTE.pdf · • Costi superiori per il cittadino ... analisi e valutazione delle strutture organizzative,

6

Alcuni concetti introduttivi, in tema di reati contro la PA e di corruzione, in particolare. Il tema della legalità

La crisi economica L’informazione dei media L’inefficienza della PA La sfiducia dei cittadini

L’Italia è la culla del diritto. Ma il diritto ci stava effettivamente così bene da essersi addormentato?

Page 7: La criminalità dei colletti bianchi nel MONDO PUBBLICO forme di criminalità II PARTE.pdf · • Costi superiori per il cittadino ... analisi e valutazione delle strutture organizzative,

7

Alcuni concetti introduttivi, in tema di reati contro la PA e di corruzione, in particolare.

C’è poi un problema di COSTI DIRETTI collettivi e privati

•  non c’è effetto sul prezzo e sulla quantità •  effetto sul prezzo ma non sulla quantità •  effetto sul prezzo e sulla quantità

INDIRETTI sulla crescita economica e sul funzionamento del sistema economico, perché il mercato è meno competitivo.

Page 8: La criminalità dei colletti bianchi nel MONDO PUBBLICO forme di criminalità II PARTE.pdf · • Costi superiori per il cittadino ... analisi e valutazione delle strutture organizzative,

Forme di criminalità Tangentopoli in Italia: il quarto livello della corruzione

I quattro livelli dell’attività pubblica

Decisione  di  spesa  da  parte  di  enti  pubblici  che  

possono  generare  posizioni  di  

rendita  per  i  privati  

Distribuzione  di  risorse  e  servizi  o  concessioni  di  

autorizzazioni  che  possono  generare  una  posizione  di  rendita  per  i  privati

Imposizione  di  costi  da  parte  degli  enti  pubblici    a  carico  dei  privati  

La  sfera  delle  decisioni  di  politica  fiscale,  economica  e  industriale  

Page 9: La criminalità dei colletti bianchi nel MONDO PUBBLICO forme di criminalità II PARTE.pdf · • Costi superiori per il cittadino ... analisi e valutazione delle strutture organizzative,

Forme di criminalità

Relazione tra criminalità economica e organizzata

Criminalità  organizzata

Criminalità  economica

Criminalità economica organizzata: la criminalità organizzata compie sempre più spesso reati economici per aumentare i guadagni; i colletti bianchi si organizzano e si specializzano offrendo la propria collaborazione al crimine organizzato

Imprenditorialità criminale

Page 10: La criminalità dei colletti bianchi nel MONDO PUBBLICO forme di criminalità II PARTE.pdf · • Costi superiori per il cittadino ... analisi e valutazione delle strutture organizzative,

è pertanto un percorso obbligato e permanente

delle imprenditorie criminali

anello di congiunzione fra ECONOMIA CRIMINALE

ed ECONOMIA LEGALE

Forme di criminalità

Relazione tra criminalità economica e organizzata

Page 11: La criminalità dei colletti bianchi nel MONDO PUBBLICO forme di criminalità II PARTE.pdf · • Costi superiori per il cittadino ... analisi e valutazione delle strutture organizzative,

il complesso delle operazioni necessarie per attribuire un’origine simulatamente lecita a valori patrimoniali di provenienza criminosa

“… il complesso di ricchezze di origine criminale che fluisce nell’economia lecita confondendosi in essa ...”

costituisce

ovvero

Forme di criminalità

Relazione tra criminalità economica e organizzata

IL RICICLAGGIO

Page 12: La criminalità dei colletti bianchi nel MONDO PUBBLICO forme di criminalità II PARTE.pdf · • Costi superiori per il cittadino ... analisi e valutazione delle strutture organizzative,

IL  RICICLAGGIO    SI  ARTICOLA  IN  TRE  FASI:

1.  INTRODUZIONE NEL MERCATO 2.  STRATIFICAZIONE 3.  INTEGRAZIONE

Forme di criminalità

Relazione tra criminalità economica e organizzata

Page 13: La criminalità dei colletti bianchi nel MONDO PUBBLICO forme di criminalità II PARTE.pdf · • Costi superiori per il cittadino ... analisi e valutazione delle strutture organizzative,

Forme di criminalità

Relazione tra criminalità economica e organizzata

Il riciclaggio di denaro sporco Attività con cui si nasconde l�origine criminale dei prodotti di un�attività illecita.

Investimento o

integrazione

(investment)

Trasformazione o

stratificazione (layering)

Deposito (placement)

Page 14: La criminalità dei colletti bianchi nel MONDO PUBBLICO forme di criminalità II PARTE.pdf · • Costi superiori per il cittadino ... analisi e valutazione delle strutture organizzative,

Collocamento della massa di denaro illecito presso intermediari

finanziari tradizionali o non, o acquisto di beni

Forme di criminalità

Relazione tra criminalità economica e organizzata

INTRODUZIONE NEL MERCATO

Page 15: La criminalità dei colletti bianchi nel MONDO PUBBLICO forme di criminalità II PARTE.pdf · • Costi superiori per il cittadino ... analisi e valutazione delle strutture organizzative,

Ulteriori operazioni di natura per lo p iù f inanz iar ie, vo l te a separare i proventi illeciti dalla loro fonte

Forme di criminalità

Relazione tra criminalità economica e organizzata

STRATIFICAZIONE

Page 16: La criminalità dei colletti bianchi nel MONDO PUBBLICO forme di criminalità II PARTE.pdf · • Costi superiori per il cittadino ... analisi e valutazione delle strutture organizzative,

Se le operazioni di collocamento e di stratificazione hanno avuto successo,

GLI SCHEMI DI INTEGRAZIONE CONSENTONO L’INSERIMENTO

dei proventi “lavati” nei circuiti dell’economia in modo tale che questo i n g r e s s o a p p a i a f r u t t o d i un’operazione finanziaria ordinaria

SCOPO ULTIMO DEL RICICLAGGIO:

INTEGRAZIONE dei proventi “lavati” nei circuiti finanziari ordinari.

Forme di criminalità

Relazione tra criminalità economica e organizzata

Page 17: La criminalità dei colletti bianchi nel MONDO PUBBLICO forme di criminalità II PARTE.pdf · • Costi superiori per il cittadino ... analisi e valutazione delle strutture organizzative,

Forme di criminalità

Relazione tra criminalità economica e organizzata Il riciclaggio di denaro sporco

Le operazioni per la prevenzione nel sistema bancario/finanziario sono

quattro:

Identificazione del titolare

della transazione

Obbligo di effettuare i pagamenti

tramite assegni o altro superate

determinate soglie

Obbligo di segnalare alle

autorità competenti operazioni sospette

Obbligo di raccogliere i

dati di tutte le operazioni e consegnarle alle autorità

designate

Dal 30 aprile 2009 entrano in vigore le nuove regole introdotte dalla normativa antiriciclaggio

Page 18: La criminalità dei colletti bianchi nel MONDO PUBBLICO forme di criminalità II PARTE.pdf · • Costi superiori per il cittadino ... analisi e valutazione delle strutture organizzative,

Art. 648 RICETTAZIONE Art.648 bis RICICLAGGIO (“ripulitura”) Art.648 ter IMPIEGO DI DANARO,

BENI O ALTRE UTILITA’ DI PROVENIENZA ILLECITA (“reinvestimento”)

IL RICICLAGGIO NELLA LEGISLAZIONE PENALE ITALIANA

Forme di criminalità

Relazione tra criminalità economica e organizzata

Page 19: La criminalità dei colletti bianchi nel MONDO PUBBLICO forme di criminalità II PARTE.pdf · • Costi superiori per il cittadino ... analisi e valutazione delle strutture organizzative,

RICETTAZIONE  (art.  648  c.p.) Chi, fuori dei casi di concorso, per profitto proprio o di altri

acquista – riceve – occulta denaro o cose provenienti da qualsiasi delitto o comunque si intromette per far commettere ad altri le suddette attività.

Reclusione da 2 a 8 anni

Multa da 516 a 10.329 euro

Forme di criminalità

Relazione tra criminalità economica e organizzata

Page 20: La criminalità dei colletti bianchi nel MONDO PUBBLICO forme di criminalità II PARTE.pdf · • Costi superiori per il cittadino ... analisi e valutazione delle strutture organizzative,

Chi, fuori dei casi di concorso,

sostituisce o trasferisce denaro, beni o altre utilità provenienti da delitto non colposo

o compie altre operazioni in modo da ostacolare l’identificazione della provenienza delittuosa

Reclusione da 4 a 12 anni

Multa da 1.032 a 15493 euro

RICICLAGGIO  (art.  648  bis  c.p.)

Forme di criminalità

Relazione tra criminalità economica e organizzata

Page 21: La criminalità dei colletti bianchi nel MONDO PUBBLICO forme di criminalità II PARTE.pdf · • Costi superiori per il cittadino ... analisi e valutazione delle strutture organizzative,

Chi, fuori dei casi di concorso, e delle condotte di cui agli artt. 648 e 648 bis c.p.,

impiega in

attività economiche - attività finanziarie denaro, beni o altre utilità provenienti da delitto...

Reclusione da 4 a 12 anni

Multa da 1.032 a 15.493 euro

IMPIEGO  DI  DANARO,  BENI  O  UTILITA’  DI  

PROVENIENZA  ILLECITA  (art.  648  ter  c.p.)

Forme di criminalità

Relazione tra criminalità economica e organizzata

Page 22: La criminalità dei colletti bianchi nel MONDO PUBBLICO forme di criminalità II PARTE.pdf · • Costi superiori per il cittadino ... analisi e valutazione delle strutture organizzative,
Page 23: La criminalità dei colletti bianchi nel MONDO PUBBLICO forme di criminalità II PARTE.pdf · • Costi superiori per il cittadino ... analisi e valutazione delle strutture organizzative,
Page 24: La criminalità dei colletti bianchi nel MONDO PUBBLICO forme di criminalità II PARTE.pdf · • Costi superiori per il cittadino ... analisi e valutazione delle strutture organizzative,
Page 25: La criminalità dei colletti bianchi nel MONDO PUBBLICO forme di criminalità II PARTE.pdf · • Costi superiori per il cittadino ... analisi e valutazione delle strutture organizzative,
Page 26: La criminalità dei colletti bianchi nel MONDO PUBBLICO forme di criminalità II PARTE.pdf · • Costi superiori per il cittadino ... analisi e valutazione delle strutture organizzative,
Page 27: La criminalità dei colletti bianchi nel MONDO PUBBLICO forme di criminalità II PARTE.pdf · • Costi superiori per il cittadino ... analisi e valutazione delle strutture organizzative,

Organizzazione sociale della devianza

Capita molto spesso che i soggetti devianti, nel mettere in atto le proprie azioni si servono di qualche forma di organizzazione sociale. Ne esistono cinque, alle quali corrispondono quattro tipologie di caratteristiche.

Forma di organizzazione

Caratteristiche

Frequentazione reciproca Associazione

Divisione elaborata del lavoro

Organizzazione estesa

Solitari no no no no Colleghi si no no no Pari si si no no Squadre si si si no Organizzazioni

formali si si si si

Suicidi, falsari

Magnaccia, computers

hackers

Baby gang

Squadre di rapinatori

Squadre organizzate con più di 10 membri

Forme di criminalità

Page 28: La criminalità dei colletti bianchi nel MONDO PUBBLICO forme di criminalità II PARTE.pdf · • Costi superiori per il cittadino ... analisi e valutazione delle strutture organizzative,

Forme di criminalità

La locuzione «criminalità organizzata» nasce dal bisogno di alcuni Paesi, e tra questi, Stati Uniti, Italia, Giappone, Cina, di definire le diverse organizzazioni criminali stabili e presenti nel loro territorio. La mafia, la camorra e la ’ndrangheta in Italia, cosa nostra negli Stati Uniti, la yakuza in Giappone, le triadi cinesi preesistevano a questa definizione e sono tra i nomi più conosciuti di tante organizzazioni criminali sparse nel mondo. Sono nate e si sono sviluppate in contesti e in periodi diversi, così come si stanno trasformando velocemente, sia in relazione alle opportunità che i mercati nazionali e internazionali offrono loro sia rispetto alle capacità della polizia e della magistratura di contrastarle.

Page 29: La criminalità dei colletti bianchi nel MONDO PUBBLICO forme di criminalità II PARTE.pdf · • Costi superiori per il cittadino ... analisi e valutazione delle strutture organizzative,

È utile a definire quelle attività criminali che richiedono continuità nell’azione e organizzazione nella struttura di comando che prende le decisioni strategiche e operative. Al concetto si sono aggiunti nel tempo alcuni aggettivi utili a caratterizzare meglio il fenomeno: «tradizionale» e «nuova» per definire gruppi tradizionali o emergenti, oppure «transnazionale» per definirne le dimensioni. Altri ancora, come «seria» (Serious organised crime agency in Gran Bretagna) che distingue le grandi organizzazioni criminali più conosciute da quelle occasionali che hanno caratteristiche meno durature e più limitate nell’estensione.

Forme di criminalità

Page 30: La criminalità dei colletti bianchi nel MONDO PUBBLICO forme di criminalità II PARTE.pdf · • Costi superiori per il cittadino ... analisi e valutazione delle strutture organizzative,

L’industria della violenza gestita dalla criminalità organizzata si articola in: •  traffici illeciti, svolti secondo criteri di mercato •  controllo politico-militare del territorio, vero e proprio esempio di

specializzazione politica (mafiosi come mediatori politici). I soggetti che si dedicano a queste attività lo fanno spesso in maniera complementare, con sovrapposizioni totali o parziali tra i due gruppi. La mafia si caratterizza come il risultato del rapporto tra la formazione dello stato e le condizioni dei rapporti politici e dell’autorità pubblica. Nell’ambito di questo processo si è creato un ceto autonomo di professionisti della violenza che offrono protezione privata e garanzia di sicurezza in cambio di prestazioni monetarie. Il differenziale per distinguersi dallo stato al quale questi soggetti si sostituiscono è l’esercizio più marcato della forza rispetto ad eventuali concorrenti, costruendo un vero e proprio apparato di coercizione fisica e di controllo del territorio.

Forme di criminalità

Page 31: La criminalità dei colletti bianchi nel MONDO PUBBLICO forme di criminalità II PARTE.pdf · • Costi superiori per il cittadino ... analisi e valutazione delle strutture organizzative,

Forme di criminalità

Lo Stato pur avendo sulla carta il monopolio della violenza legittima, nella realtà non è in grado di esercitarla efficacemente e di proteggere i cittadini. I soggetti che si sostituiscono allo Stato nel funzione di protettori offrono una capacità di protezione che si basa nel potenziale di violenza che sono in grado di esercitare. Il paradosso sta nel fatto che chi vuole essere pagato per offrire protezione e sicurezza è lo stesso soggetto che minaccia la sicurezza altrui.

Page 32: La criminalità dei colletti bianchi nel MONDO PUBBLICO forme di criminalità II PARTE.pdf · • Costi superiori per il cittadino ... analisi e valutazione delle strutture organizzative,

Forme di criminalità

Chi ha il monopolio della violenza potrebbe offrire la protezione come un bene pubblico e quindi senza prestazioni alcune in cambio; ma in realtà lo scopo di questi criminali è quello di trarre un profitto da questa attività e quindi di mantenere costantemente alta la domanda della merce offerta. A partire dagli anni ‘50 si pongono le premesse per due grandi filoni di affari che caratterizzano i gruppi mafiosi: •  l’organizzazione del contrabbando di tabacco e della droga •  l’inserimento nel settore degli appalti, in connessione con la spesa

pubblica e con le profonde trasformazioni urbanistiche della città

Page 33: La criminalità dei colletti bianchi nel MONDO PUBBLICO forme di criminalità II PARTE.pdf · • Costi superiori per il cittadino ... analisi e valutazione delle strutture organizzative,

Forme di criminalità

Dopo un primo periodo di equilibrio tra controllo del territorio e traffici illeciti, la situazione è cambiata e che con il tempo questi ultimi hanno assunto dimensioni sempre maggiori. Ma non è stato questo a dare luogo alla trasformazione delle attività mafiose in termini di formazione di una mafia imprenditrice poiché le abilità specifiche che si acquisiscono nel campo delle attività illecite non sono sufficienti per creare imprese con funzioni produttive, se non per gli scopi limitati di connessione con l’offerta di beni illegali. Le conseguenze di tutto questo: •  Formazione delle abilità manageriali orientate al rapporto con la

politica. •  Le disponibilità di denaro liquido provenienti dai traffici illeciti non sono

state indirizzate verso attività produttive legali (con la conseguente diminuzione del reddito pro-capite e dell’occupazione).

Page 34: La criminalità dei colletti bianchi nel MONDO PUBBLICO forme di criminalità II PARTE.pdf · • Costi superiori per il cittadino ... analisi e valutazione delle strutture organizzative,

Forme di criminalità

Effetti depressivi della criminalità organizzata sullo spirito di intrapresa: •  scoraggiare possibili investimenti •  ridurre la gamma dei potenziali imprenditori •  favorire orientamenti caratterizzati da modi predatori •  generare una violenza socialmente diffusa

Le imprese criminali hanno talvolta carattere polivalente, nel senso che esse mirano all’acquisizione sia di profitti finanziari che del potere politico, con un ricorso alla violenza che, a differenza di quanto si pensi, non è mai gratuito. Le varie organizzazioni criminali che operano oggi nel mondo hanno strutture interne diverse e anche il reclutamento avviene in modi molto diversi e si basa comunque spesso su criteri molto selettivi.

Page 35: La criminalità dei colletti bianchi nel MONDO PUBBLICO forme di criminalità II PARTE.pdf · • Costi superiori per il cittadino ... analisi e valutazione delle strutture organizzative,

Le logiche del crimine •  Sostituzione: quando gli immigrati prendono il posti degli autoctoni

in attività da essi abbandonate •  Concorrenza: quando stranieri e autoctoni competono per

determinate attività •  Complementarietà: quando il lavoro degli uni consente il lavoro degli

altri in attività collegate.

Esempi •  furti e rapine: l’ipotesi non regge perché in tali reati sono aumentati

al contempo italiani e stranieri. Si tratta quindi di una logica aggiuntiva

•  mercati illegali: nel caso della ricettazione l’ipotesi sostitutiva non trova conferma: aumentano i tassi di questo tipo di reato sia fra gli stranieri che fra gli autoctoni

Forme di criminalità

Page 36: La criminalità dei colletti bianchi nel MONDO PUBBLICO forme di criminalità II PARTE.pdf · • Costi superiori per il cittadino ... analisi e valutazione delle strutture organizzative,

•  mercato della droga: si ipotizza la sostituzioni ai gradini più bassi della

gerarchia, quella degli spacciatori di strada. Esistono tre strati: spacciatori, trafficanti singoli, trafficanti organizzati. La presenza di immigrati è forte fra gli spacciatori di eroina e di cocaina, nonché nella marijuana → nei settori declinanti di eroina e hashish vi è stata sostituzione straniera fra spacciatori e trafficanti, nella cocaina e nella marijuana si verifica l’inverso, con produttori tendenzialmente albanesi e spacciatori italiani

•  prostituzione: data la gerarchia ascendente che va dalle prostitute di strada a quelle al chiuso alle ragazze squillo, tra gli anni ’70 e ’80 le italiane si sono ritirate dalla strada e al loro posto sono subentrate le straniere, dall’89 attraverso tre diverse ondate: dai paesi ex comunisti, poi dall’Africa e dal sud America, quindi dall’Albania e dalla Nigeria

Forme di criminalità

Page 37: La criminalità dei colletti bianchi nel MONDO PUBBLICO forme di criminalità II PARTE.pdf · • Costi superiori per il cittadino ... analisi e valutazione delle strutture organizzative,

Il passaggio verso forme organizzate di criminalità sempre più evolute ha richiesto una revisione degli strumenti di contrasto che è avvenuta con grande rapidità tra gli anni Settanta del Novecento e il Duemila. In Italia, negli USA e in molti altri Paesi, in tre decenni c’è stato un veloce cambiamento delle legislazioni nazionali, delle procedure e delle attività di polizia. La convenzione ONU sulla criminalità organizzata transnazionale, aperta alla firma dei vari Paesi nel dicembre del 2000 a Palermo ed entrata in vigore nel 2003, è il culmine di questo processo di armonizzazione delle legislazioni europee e americane sviluppatosi in questo trentennio.

Forme di criminalità

Page 38: La criminalità dei colletti bianchi nel MONDO PUBBLICO forme di criminalità II PARTE.pdf · • Costi superiori per il cittadino ... analisi e valutazione delle strutture organizzative,

La Convenzione di Palermo è stata anche il punto di partenza di un processo di consapevolizzazione sul problema della criminalità organizzata di tutti i Paesi del mondo, non solo di quelli ricchi e sviluppati. Proprio questa consapevolezza e l’allargamento conseguente a tutti i Paesi del mondo hanno richiesto una riflessione continua sul futuro del concetto, sulle caratteristiche del fenomeno e sui mezzi per contrastarlo. Nell’estendere il concetto di criminalità organizzata a tutti i Paesi del mondo la convenzione di Palermo ha mandato un segnale: il problema è di tutti insieme e richiede una rafforzata cooperazione internazionale per combatterlo. La risposta di alcuni Paesi, più lontani dal problema, è stata debole. Nella prima fase di firma e ratifica della convenzione alcuni Paesi hanno ritenuto che il problema criminalità organizzata fosse dei Paesi ricchi e quindi distante dalla loro esperienza. Poi a poco a poco la consapevolezza è cresciuta e le adesioni sono aumentate.

Forme di criminalità

Page 39: La criminalità dei colletti bianchi nel MONDO PUBBLICO forme di criminalità II PARTE.pdf · • Costi superiori per il cittadino ... analisi e valutazione delle strutture organizzative,

Questa convenzione è oggi un termine di riferimento che descrive in dettaglio caratteristiche, attività e rimedi, e costituirà per molti anni ancora uno schema di riferimento per chi dovrà confrontarsi sul problema. Il fenomeno della criminalità organizzata cambia però continuamente. Cambiano le caratteristiche dei soggetti che ne fanno parte, cambiano le strutture organizzative, cambiano le attività. All’inizio del sec. 20° le organizzazioni criminali in USA erano state alimentate da soggetti che venivano dai Paesi poveri dell’Europa. I componenti delle famiglie criminali erano di bassa estrazione sociale e culturale. Dopo, sempre di più, la ricchezza acquisita, combinata con una maggiore istruzione, ha affrettato la mobilità sociale verso l’alto delle seconde e terze generazioni delle famiglie criminali. Le stesse strutture organizzative si sono andate a poco a poco trasformando e si è allargata la sfera delle attività messe in essere dalle organizzazioni criminali, che cambiano velocemente inseguendo e trasformando vecchie e nuove opportunità.

Forme di criminalità

Page 40: La criminalità dei colletti bianchi nel MONDO PUBBLICO forme di criminalità II PARTE.pdf · • Costi superiori per il cittadino ... analisi e valutazione delle strutture organizzative,

Il traffico di droghe diventa la prima attività di carattere transnazionale, collegando i Paesi della produzione delle sostanze, in genere sottosviluppati, con i Paesi della domanda, in genere sviluppati. Vecchie e nuove organizzazioni criminali entrano negli anni Settanta e Ottanta nei traffici di eroina e cocaina creando reti internazionali di raffinazione e traffico. I cartelli colombiani degli anni Novanta sono il riflesso organizzativo di questa attività che triangola il Sudamerica con il Nordamerica e l’Europa. Oggi il traffico di droga ha perso le caratteristiche oligopolistiche degli anni Novanta per frammentarsi in tante piccole e medie organizzazioni criminali che coltivano, raffinano, trafficano e vendono sostanze. Alcune di queste lo fanno su scala internazionale, altre su base bilaterale, attraverso le frontiere di due Paesi, altre su scala nazionale.

Forme di criminalità

Page 41: La criminalità dei colletti bianchi nel MONDO PUBBLICO forme di criminalità II PARTE.pdf · • Costi superiori per il cittadino ... analisi e valutazione delle strutture organizzative,

Al traffico di droghe si sono andate aggiungendo altre attività come il traffico di esseri umani, il traffico di rifiuti, le frodi su larga scala. Tutte attività che hanno sfruttato due asimmetrie: le diverse condizioni sociali, economiche e politiche che hanno spinto masse sempre più grandi di popolazioni a lasciare il proprio Paese per andare in uno più attraente e quelle normative che hanno spinto le organizzazioni criminali a intercettare la domanda di evadere i costi imposti da quelle regolazioni economiche, amministrative, ambientali. Il caso dei rifiuti e dell’inquinamento sono alcuni esempi.

Forme di criminalità

Page 42: La criminalità dei colletti bianchi nel MONDO PUBBLICO forme di criminalità II PARTE.pdf · • Costi superiori per il cittadino ... analisi e valutazione delle strutture organizzative,

Insieme con questa attività «tradizionale» delle organizzazioni criminali a dimensione transnazionale si sono sviluppate altre forme più complesse che costituiscono una cerniera tra criminalità organizzata e criminalità economica. Si tratta delle frodi su scala internazionale come quelle al bilancio dell’Unione Europea, la corruzione internazionale e il riciclaggio. Quest’ultimo nasce proprio come fenomeno conseguente alle grandi ricchezze accumulate nei traffici di droghe. Mai come in questi ultimi anni il problema della criminalità organizzata è stato legato alle trasformazioni economiche e sociali del mondo intero. La globalizzazione dei mercati insieme con la caduta dei muri tra Paesi di blocchi diversi ha aperto nuovi mercati sia legali sia criminali. Nei Paesi dell’Est dell’Europa, dopo i cambiamenti politici degli anni Novanta, alcune organizzazioni locali si sono trasformate in organizzazioni transnazionali, approfittando della debolezza dei sistemi giuridici e delle istituzioni di quei Paesi.

Forme di criminalità

Page 43: La criminalità dei colletti bianchi nel MONDO PUBBLICO forme di criminalità II PARTE.pdf · • Costi superiori per il cittadino ... analisi e valutazione delle strutture organizzative,

Fine della seconda parte grazie