la cura di laura, matteo, paola e fabio può migliorare ... · innovative. È stato ad esempio il...

2
NON C’È CURA, SENZA RICERCA. La cura di Laura, Matteo, Paola e Fabio può migliorare anche grazie a te. Sostieni la ricerca del San Raffaele. Segui la nostra storia. LA RICERCA AL SAN RAFFAELE La Fondazione San Raffaele è impegnata nella ricerca da oltre 35 anni. Dispone di 180 laboratori che si sviluppano su un’area di più di 60.000 mq e impiegano circa 550 ricercatori. Da anni è il primo Istituto Scientifico in Italia con oltre 750 pubblicazioni scientifiche e circa 200 sperimentazioni cliniche all’anno. Anche grazie alla sua struttura multidisciplinare e all’interazione continua tra ricercatori e clinici è punto di riferimento nel mondo per lo studio e la cura di molte patologie e per lo sviluppo di tecniche innovative. È stato ad esempio il primo centro al mondo ad utilizzare nella routine clinica le cellule staminali per il trapianto di cornea, ad eseguire un intervento di terapia genica per la cura di una rara malattia immunitaria ed è oggi l’unico centro in Italia che effettua trapianti di isole pancreatiche per il diabete. Sviluppa la sua attività scientifica principalmente su sei linee di ricerca: malattie cardiovascolari, diabete, malattie neurodegenerative, malattie genetiche, aids e malattie infettive, tumori. LA FONDAZIONE SAN RAFFAELE La Fondazione San Raffaele del Monte Tabor è una fondazione privata senza scopo di lucro nata nel 1971 per volontà di Don Luigi M. Verzé. La sua missione si ispira al mandato evangelico Andate, insegnate, guarite che si realizza in attività clinica, di ricerca e di didattica. COSA FA IL SAN RAFFAELE La Fondazione è oggi impegnata su più fronti. CLINICA. L’ Ospedale conta circa 1.400 posti letto e 47 specialità cliniche. È centro di eccellenza per le terapie innovative e per la cura di numerose patologie sia acute sia cronico-degenerative. Nel 1972 viene riconosciuto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifi co, nel 2001 Istituto Scientifi co specializzato nella medicina molecolare, l’unico in Italia. RICERCA. Il Dipartimento di Biotecnologie (Dibit) insieme al più recente Dipartimento di Medicina Molecolare (Dibit2) costituiscono il più grande parco scientifi co biotecnologico privato in Italia e un centro di ricerca di base e clinica tra i più importanti in Europa. DIDATTICA. L‘ Università Vita-Salute San Raffaele nasce nel 1996 dall’esperienza del San Raffaele. Conta oggi tre facoltà (Psicologia, Filosofia, Medicina e Chirurgia), formazione post-lauream con scuole di specializzazione, master universitari e dottorati di ricerca. MEDICINA NEL MONDO. AISPO , Associazione Italiana per la Solidarietà tra i Popoli, nasce nel 1984 come ONG che collabora con organizzazioni internazionali per progetti sanitari e di sviluppo delle risorse umane locali. Ho concepito l’ospedale come un complesso integrato nella ricerca, nella didattica, nelle scienze naturali, metafisiche e teologiche per guarire dalla malattia e dall’ignoranza. Non c’è nessun prezzo per la salute di un uomo. Tutto deve essere fatto per fare di un uomo malato un uomo sano. Don Luigi M. Verzé Via Olgettina, 58 - 20132 Milano Tel. +39.02.2643.4461 e-mail: [email protected] www.fondazionearete.it Ufficio Marketing & Fundraising Via Olgettina, 60 - 20132 Milano tel. +39.02.2643.4461 - fax +39.02.2641.7386 e-mail: [email protected] www.sanraffaele.org

Upload: vanbao

Post on 17-Feb-2019

213 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

FONDAZIONE ARETÉ ONLUS DEL SAN RAFFAELELa Fondazione ARETÉ nasce nel giugno del 2000. È una ONLUS, Organizzazione Non Lucrativa di Utilità Sociale, che raccoglie fondi per sostenere la ricerca scientifi ca della Fondazione San Raffaele del Monte Tabor.

NON C’È CURA, SENZA RICERCA.

La cura di Laura,Matteo, Paola e Fabiopuò migliorareanche grazie a te.Sostieni la ricercadel San Raffaele.

Segui la nostra storia.

LA RICERCA AL SAN RAFFAELELa Fondazione San Raffaele è impegnata nella ricerca da oltre 35 anni. Dispone di 180 laboratori che si sviluppano su un’area di più di 60.000 mq e impiegano circa 550 ricercatori. Da anni è il primo Istituto Scientifi co in Italia con oltre 750 pubblicazioni scientifi che e circa 200 sperimentazioni cliniche all’anno. Anche grazie alla sua struttura multidisciplinare e all’interazione continua tra ricercatori e clinici è punto di riferimento nel mondo per lo studio e la cura di molte patologie e per lo sviluppo di tecniche innovative. È stato ad esempio il primo centro al mondo ad utilizzare nella routine clinica le cellule staminali per il trapianto di cornea, ad eseguire un intervento di terapia genica per la cura di una rara malattia immunitaria ed è oggi l’unico centro in Italia che effettua trapianti di isole pancreatiche per il diabete.

Sviluppa la sua attività scientifi ca principalmente su sei linee di ricerca: malattie cardiovascolari, diabete, malattie neurodegenerative, malattie genetiche, aids e malattie infettive, tumori.

LA FONDAZIONE SAN RAFFAELELa Fondazione San Raffaele del Monte Tabor è una fondazione privata senza scopo di lucro nata nel 1971 per volontà di Don Luigi M. Verzé. La sua missione si ispira al mandato evangelico “Andate, insegnate, guarite” che si realizza in attività clinica, di ricerca e di didattica.

COSA FA IL SAN RAFFAELELa Fondazione è oggi impegnata su più fronti.CLINICA. L’Ospedale conta circa 1.400 posti letto e 47 specialità cliniche. È centro di eccellenza per le terapie innovative e per la cura di numerose patologie sia acute sia cronico-degenerative. Nel 1972 viene riconosciuto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifi co, nel 2001 Istituto Scientifi co specializzato nella medicina molecolare, l’unico in Italia. RICERCA. Il Dipartimento di Biotecnologie (Dibit) insieme al più recente Dipartimento di Medicina Molecolare (Dibit2) costituiscono il più grande parco scientifi co biotecnologico privato in Italia e un centro di ricerca di base e clinica tra i più importanti in Europa. DIDATTICA. L‘Università Vita-Salute San Raffaele nasce nel 1996 dall’esperienza del San Raffaele. Conta oggi tre facoltà (Psicologia, Filosofi a, Medicina e Chirurgia), formazione post-lauream con scuole di specializzazione, master universitari e dottorati di ricerca.MEDICINA NEL MONDO. AISPO, Associazione Italiana per la Solidarietà tra i Popoli, nasce nel 1984 come ONG che collabora con organizzazioni internazionali per progetti sanitari e di sviluppo delle risorse umane locali.

Ho concepito l’ospedale come un complesso integrato nella ricerca, nella didattica, nelle scienze naturali, metafi siche e teologiche per guarire dalla malattia e dall’ignoranza. Non c’è nessun prezzo per la salute di un uomo. Tutto deve essere fatto per fare di un uomo malato un uomo sano.

Don Luigi M. Verzé

Via Olgettina, 58 - 20132 MilanoTel. +39.02.2643.4461

e-mail: [email protected] www.fondazionearete.it

Uffi cio Marketing & FundraisingVia Olgettina, 60 - 20132 Milano

tel. +39.02.2643.4461 - fax +39.02.2641.7386e-mail: [email protected]

www.sanraffaele.org

COSA PUOI FARE TU PER LA RICERCAFare una donazione per la ricerca della Fondazione San Raffaele signifi ca regalare una speranza concreta di guarigione a chi ha bisogno di una cura migliore o risolutiva. Puoi sostenere la ricerca in tanti modi e occasioni diverse con:

• donazioni liberali;• donazioni per ricorrenze come matrimoni, battesimi, comunioni, cresime, lauree e anniversari;• donazioni in ricordo di una persona cara;• donazioni per biglietti di auguri a parenti, amici, dipendenti e clienti in occasione del Natale;• lasciti testamentari;• ii l 5xmille, compilando con il codice fi scale 03064280153 il riquadro della ricerca sanitaria nella tua dichiarazione dei redditi.

COME DONARE• Bollettino postale allegato, intestato a Fondazione ARETÉ Onlus del San Raffaele su c/c 42437681• Bonifi co bancario intestato a: Fondazione ARETÉ Onlus del San Raffaele, Banca IntesaSanPaolo IBAN: IT 62 C 03069 01765 000021600183• Carta di credito on-line all’indirizzo www.fondazionearete.it oppure www.sanraffaele.org

Ricorda di conservare la ricevuta di versamento. Ha valore fi scale e ti permette di dedurre l’importo della donazione dalla tua prossima dichiarazione dei redditi. Indica nella causale il progetto di ricerca che desideri sostenere e riporta tutti i tuoi dati postali. Riceverai la nostra newsletter “Ricerca per la Vita” con aggiornamenti sui progetti di ricerca e sulle attività del San Raffaele.

MALATTIE CARDIOVASCOLARILe patologie cardiache detengono il primato tra le cause di morte nel mondo occidentale. Ogni anno in Italia muoiono circa 243.000 persone per malattie cardiovascolari. I decessi per infarto miocardico sono 37.000 all’anno. Da sempre il San Raffaele, con il Dipartimento Cardio-Toraco-Vascolare, è in prima linea nella cura delle malattie cardiovascolari sia nella ricerca di base per conoscere i “meccanismi” che le generano, sia nella ricerca clinica per studiare nuove terapie e fare prevenzione.

MALATTIE NEURODEGENERATIVELa ricerca sta facendo importanti passi avanti per migliorare la cura dell’Alzheimer, del morbo di Parkinson, della sclerosi multipla, della sclerosi laterale amiotrofi ca (SLA) grazie all’utilizzo delle cellule staminali. Il San Raffaele da anni studia queste cellule indifferenziate, potenzialmente in grado di trasformarsi in uno qualunque degli oltre 200 tipi cellulari presenti nell’organismo. Grazie alle cellule staminali, la medicina rigenerativa si occupa di trovare anche una soluzione per le conseguenze dovute all’ictus cerebrale e a traumi al midollo spinale.

AIDS E MALATTIE INFETTIVELa Sindrome da Immunodefi cienza Acquisita, conosciuta come AIDS, fi n dalla sua scoperta negli anni 80, ha causato un numero altissimo di vittime nel mondo. Oggi con la ricerca sono stati fatti importanti passi avanti.Al San Raffaele sono diverse le unità di ricerca che si occupano di AIDS e di infezioni correlate. Vari studi puntano sia a sviluppare cure che permettano alle cellule del sistema immunitario di rispondere meglio alle terapie anti-retrovirali già in uso, sia, a livello clinico, a bloccare l’AIDS prima che si sviluppi.

TUMORIOgni anno nel mondo si verifi cano circa 10 milioni di nuovi casi di persone affette da tumore. I progressi della ricerca scientifi ca hanno dato nuove speranze migliorando i tempi della diagnosi e dando nuove possibilità di cura, ma purtroppo la strada per sconfi ggere defi nitivamente questa grave malattia è ancora lunga. Il San Raffaele è in prima fi la nella lotta ai tumori con progetti ambiziosi. Uno di questi si propone di capire come attivare il sistema immunitario del malato contro il proprio tumore.

Il morbo di Alzheimer mi sta portando via mia madre e i suoi ricordi, ma non può portarmi via la speranza che un giorno riusciremo a sconfi ggerlo.

Quando mi hanno detto che avevo l’AIDS, mi sono sentito solo e perso, ma ho scoperto che una cura esiste e la ricerca può migliorarla.

Matteo, ex paziente del San Raffaele. Andrea, fi glio di una paziente del San Raffaele. Luca, paziente del San Raffaele.

DIABETEIl diabete è oggi una delle malattie a maggior impatto sociale. Sono due le forme più diffuse: il tipo 1 che colpisce soprattutto i giovani e richiede per tutta la vita l’assunzione di insulina, e il tipo 2 che colpisce in prevalenza adulti e anziani e si cura con dieta, attività fi sica, farmaci orali e, in molti casi, insulina. Con il progetto DRI (Diabetes Research Institute) i ricercatori del San Raffaele stanno sperimentando una sorta di “vaccino” per i bambini a rischio di sviluppare la malattia e stanno mettendo a punto nuove tecniche per migliorare l’effi cacia del trapianto di isole pancreatiche.

Il San Raffaele oggi ha curato me. Ma la cosa più importante è sapere che mia fi glia Giulia non dovrà più temere il diabete, perché riusciremo a prevenirlo.

Paola, paziente del San Raffaele.

MALATTIE GENETICHEGrazie alla terapia genica, numerose malattie genetiche hanno oggi una speranza di cura. Il San Raffaele ha sempre investito molto in questo settore. Nel 1995 nasce l’Istituto San Raffaele Telethon per la Terapia Genica (TIGET). La terapia genica rende inattivo un virus che normalmente è una minaccia per l’organismo e lo utilizza come veicolo per portare la versione sana del gene difettoso nelle cellule malate, correggendo così il difetto genetico. Dal 2000 ad oggi 10 bambini affetti da una grave immunodefi cienza, la ADA-SCID, sono guariti proprio così. Oggi i ricercatori vogliono capire come applicare questa tecnologia alla talassemia e ad altre malattie genetiche.

Fabio, un bambino affetto da talassemia. Matilde, paziente del San Raffaele.

La mia infermiera si chiama Roberta ed è la mia preferita perché ha detto che presto potrò smettere di fare trasfusioni.

Il cancro mi aveva tolto il sorriso e la gioia di vivere, il San Raffaele mi ha ridato la forza e la speranza di sconfi ggerlo .

NON C’È CURA, SENZA RICERCA. SOSTIENI IL SAN RAFFAELE.

Due anni fa ho scoperto che anche uno sportivo come me deve prendersi cura del proprio cuore. Voi mi avete permesso di continuare a vivere le mie passioni.

GUARDA IL FILM DI FABIO SU WWW.SANRAFFAELE.ORG/GRAZIEATE

DEDUCIBILITÀ FISCALE Conserva la ricevuta di versamento della tua donazione. Ha valore fi scale e ti permette di dedurre l’importo dalla tua prossima dichiarazione dei redditi. Attraverso le disposizioni di legge sono previste alcune agevolazioni fi scali per le donazioni liberali a favore di ONLUS. PER LE PERSONE FISICHEÈ possibile dedurre le erogazioni liberali nella misura del 10% del reddito dichiarato e, comunque, per un importo massimo di 70.000 euro (art. 14, comma 1 D.L. 35/05 convertito in legge n. 80 del 14/05/2005).

PER LE IMPRESEÈ possibile dedurre le donazioni a favore delle ONLUS nella misura del 10% del reddito di impresa dichiarato e, comunque, per un importo massimo di 70.000 euro (art. 14, comma 1 D.L. 35/05 convertito in legge n. 80 del 14/05/2005).

GRAZIE PER IL TUO SOSTEGNO.