la misura del tempo

14
LA MISURA DEL TEMPO http://www.youtube.com/watch?v=YsZEi2g 6qG8

Upload: fiammetta-zamboni

Post on 01-May-2015

225 views

Category:

Documents


2 download

TRANSCRIPT

Page 1: LA MISURA DEL TEMPO

LA MISURA DEL TEMPO

http://www.youtube.com/watch?v=YsZEi2g6qG8

Page 2: LA MISURA DEL TEMPO

L'orologio meccanico

Il primo video:

http://www.youtube.com/watch?v=dao0mbAbNLE&feature=related

Page 3: LA MISURA DEL TEMPO

Schema di un orologio meccanico a molla (con carica a mano), a bilanciere: ruotando la corona zigrinata a si pone in rotazione, tramite le ruote b e c, l'albero cui è fissato un estremo della molla a spirale d.

Page 4: LA MISURA DEL TEMPO

La molla a spirale d non può svolgersi durante l'operazione grazie all'arpione f; il motore a molla, cosi caricato, aziona la ruota principale g, che a sua volta mette in movimento la ruota centrale h (ruota dei minuti) e quindi la lancetta i; il moto e trasmesso anche, tramite rotismi di demoltiplica, alla ruota delle ore (non rappresentata), cui e collegata la lancetta l, e, mediante la ruota intermedia m, alla ruota dei secondi n e alla lancetta o.

Page 5: LA MISURA DEL TEMPO

Le velocità di rotazione delle diverse parti del rotismo sono regolate dal sistema di scappamento, costituito dal bilanciere (a sua volta formato dal volano p, e dalla molla a spirale q, che lo obbliga a un moto rotatorio alternato di frequenza opportuna), dall'ancora r (fatta oscillare dal bilanciere) e dalla ruota di scappamento s.

Page 6: LA MISURA DEL TEMPO

La meridiana di Santa Maria degli Angeli, a Roma

Il secondo video:

http://www.youtube.com/watch?v=u2LeQ3MTUJw&feature=endscreen&NR=1

Page 7: LA MISURA DEL TEMPO

Agli inizi del 1700 e negli anni immediatamente successivi all’interno di alcune chiese cattoliche vennero realizzate delle meridiane per la determinazione dell’equinozio di primavera. Un evento astronomico essenziale per il calcolo della data di Pasqua: infatti a partire dall’equinozio di primavera si osserva il cielo notturno per individuare la prima notte di Luna piena. La Domenica successiva al plenilunio si festeggia ancor oggi la Pasqua.

Page 8: LA MISURA DEL TEMPO

La meridiana è costituita da una striscia metallica lunga circa 44 metri inserita nel pavimento di marmo della chiesa, disposta nella direzione Sud Nord. Essa rappresenta la trasformazione del moto circolare apparente del Sole in un moto lineare di oscillazione tra i due solstizi (Cancro e Capricorno). I segni dello Zodiaco sono riportati in riquadri esterni alla linea meridiana come schematizzato in figura.

Page 9: LA MISURA DEL TEMPO

I l triangolo, rappresentato in figura , delimitato dai solstizi e dal foro gnomonico, ha l’angolo opposto al lato della meridiana pari a 47° e la bisettrice dell’angolo si ottiene tracciando i raggi solari corrispondenti agli equinozi.

Page 10: LA MISURA DEL TEMPO
Page 11: LA MISURA DEL TEMPO

Nella figura accanto, tratta dall’opera di Huyghens del 1673 Horologium oscillatorium, sono rappresentati nell’ordine gli ingranaggi di un orologio meccanico a pendolo, le ganasce cicloidali che obbligano il filo, a cui è appeso il pendolo composto, a seguire l’arco di cicloide e l’insieme di un orologio a pendolo.

Page 12: LA MISURA DEL TEMPO

¨ ############################

Ancora un video:http://www.youtube.com/watch?v=BlQcCenLchU

Page 13: LA MISURA DEL TEMPO

Nel 1700 l’orologio a pendolo è utilizzato con opportune varianti anche in viaggio oceanici, ma diviene ben presto chiaro che le accelerazioni subite dalle navi, le variazioni repentine di temperature, la salsedine, le differenze di g alle diverse latitudini, impediscono di arrivare alle stesse precisioni delle misure effettuate sulla terraferma. Il premio offerto dal Parlamento inglese nel 1714 per la soluzione del problema della longitudine (20.000 sterline per chi avesse elaborato un sistema per calcolare la longitudine in mare con un’approssimazione di mezzo grado) implicava, se affrontato con il metodo del confronto tra l’ora solare e l’ora meccanica del porto di partenza, una precisione che nessun orologio possedeva.

Page 14: LA MISURA DEL TEMPO

http://www.youtube.com/watch?v=V9ksWrkf20I

Ancora un video (in inglese):

Epilogo

La frequenza degli oscillatori per regolare gli orologi è andata via via crescendo: 1 Hz nei primi orologi a pendolo, fino a raggiungere i 9.192.631.770 Hz delle microonde degli atomi di Cesio. L’accuratezza è così passata da una decina di secondi nell’arco delle ventiquattro ore dei primi orologi a pendolo del Seicento a 1 secondo su alcune decine di milioni di anni negli attuali orologi atomici a fontana di Cesio. I l periodo della rotazione terrestre con un errore, non prevedibile, di circa 1 secondo in due anni è al confronto un regolatore assai poco affidabile. Eppure anche alla fine del giugno 2012 è stato introdotto un secondo intercalare correggendo gli orologi atomici per salvaguardare quel riferimento che ha posto la linea passante per Greenwich come meridiano di riferimento.