la nuova norma sia 112 (2014)...2016/11/29  · la norma sia 112 assume il solo carattere di modello...

21
La nuova Norma SIA 112 (2014) Società svizzera degli ingegneri e degli architetti | Revisione SIA 102 / 103 / 105 / 108 / 111 / 112 | Pag. 1 Temi della relazione Norme sia 111 e 112, relazioni con i RPO Modelli di sia 111 e 112, utilizzo sia 112(2014): continuità rispetto al 2001 sia 112(2014): elementi della revisione, nuovi contenuti Note conclusive Relatore Dr. Massimo Laffranchi, ing. civ. dipl. ETH/SIA Fürst Laffranchi Bauingenieure GmbH, Aarwangen

Upload: others

Post on 28-Jan-2021

2 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

  • La nuova Norma SIA 112 (2014)

    Società svizzera degli ingegneri e degli architetti | Revisione SIA 102 / 103 / 105 / 108 / 111 / 112 | Pag. 1

    Temi della relazione Norme sia 111 e 112, relazioni con i RPO Modelli di sia 111 e 112, utilizzo sia 112(2014):

    continuità rispetto al 2001 sia 112(2014):

    elementi della revisione, nuovi contenuti Note conclusive

    RelatoreDr. Massimo Laffranchi, ing. civ. dipl. ETH/SIAFürst Laffranchi Bauingenieure GmbH, Aarwangen

  • La nuova Norma SIA 112 (2014)

    Società svizzera degli ingegneri e degli architetti | Revisione SIA 102 / 103 / 105 / 108 / 111 / 112 | Pag. 2

  • La nuova Norma SIA 111 (2014)

    Società svizzera degli ingegneri e degli architetti | Revisione SIA 102 / 103 / 105 / 108 / 111 / 112 | Pag. 3

  • Società svizzera degli ingegneri e degli architetti | Revisione SIA 102 / 103 / 105 / 108 / 111 / 112 | Pag. 4

    Coordinazione tra sia 111/112 e i Regolamenti (RPO)

  • Società svizzera degli ingegneri e degli architetti | Revisione SIA 102 / 103 / 105 / 108 / 111 / 112 | Pag. 5

    Indirizzo dei modelli sia 111 e 112

    Estratto dasia 111 (2014)

    Estratto dasia 112 (2014)

  • Società svizzera degli ingegneri e degli architetti | Revisione SIA 102 / 103 / 105 / 108 / 111 / 112 | Pag. 6

    Indirizzo dei modelli sia 111 e 112

    Quando si utilizza la Norma sia 111 ?

    Quando si utilizza la Norma sia 112 ?

    «studi, strategie e consulenza»

    «progetto e realizzazione»

  • Società svizzera degli ingegneri e degli architetti | Revisione SIA 102 / 103 / 105 / 108 / 111 / 112 | Pag. 7

    sia 111/112: Modelli per i nuovi Regolamenti

  • Società svizzera degli ingegneri e degli architetti | Revisione SIA 102 / 103 / 105 / 108 / 111 / 112 | Pag. 8

    Continuità rispetto alle norme 111 e 112 precedenti

    Suddivisione del processo dipianificazione (progettazione) in Fasi parziali Ambiti delle prestazioni Prestazioni e decisioni del Committente Risultati attesi e loro documentazione Moduli di prestazione («pacchetti») per definire le

    prestazioni dei progettisti Definizioni delle basi e degli obiettivi per ogni fase

    parziale

    Cosa è stato mantenuto:

  • Società svizzera degli ingegneri e degli architetti | Revisione SIA 102 / 103 / 105 / 108 / 111 / 112 | Pag. 9

    Struttura della pianificazione in fasi – sia 112

  • Società svizzera degli ingegneri e degli architetti | Revisione SIA 102 / 103 / 105 / 108 / 111 / 112 | Pag. 10

    Struttura della pianificazione in fasi – sia 112

  • Società svizzera degli ingegneri e degli architetti | Revisione SIA 102 / 103 / 105 / 108 / 111 / 112 | Pag. 11

    Continuità e funzione della Norma sia 112

    Funzione del modello sia 112 quale struttura di base per i RPO (regolamenti concernenti le prestazioni e gli onorari) 102, 103, 105 e 108

    Armonizzazione delle prestazioni descritte nelle RPO sulla base di un modello unitario

    Possibilità di combinare e comparare le prestazioni di differenti RPO in ogni fase parziale del processo di pianificazione

    Modello di base per la comprensione di contratti di pianificatore generale o di mandatari individuali poggianti sulle differenti RPO (= condizioni generali contrattuali)

    Cosa è stato mantenuto:

  • Società svizzera degli ingegneri e degli architetti | Revisione SIA 102 / 103 / 105 / 108 / 111 / 112 | Pag. 12

    Necessità di revisione, deficit 1 Il legame tra i contratti ed il modello di

    pianificazione, risp. tra i contratti e le condizioni generali formulate nella vecchia sia 112 era formulato in maniera insoddisfacente.

    Gli autori delle gare di appalto non hanno riconosciuto che i moduli di prestazione di architetti e ingegneri secondo sia 112 non descrivevano adeguatamente le prestazioni da fornire.

    Le prestazioni richieste risultavano meno precise rispetto a quelle descritte nelle RPO

    sia 112 (2001), sostituita da sia 112 (2014)

    Elementi della revisione di sia 112

  • Società svizzera degli ingegneri e degli architetti | Revisione SIA 102 / 103 / 105 / 108 / 111 / 112 | Pag. 13

    Necessità di revisione, deficit 2 Le relazioni giuridiche e funzionali nelle forme

    d’organizzazione proposte non erano sufficientemente riconoscibili.

    Esempio: la funzione didirettore generale del progetto(per opere intere),in ogni caso necessaria, è stata confusa con quella delpianificatore generale,che è solo una delle forme possibili di organizzazione

    Elementi della revisione di sia 112

    Estratto da sia 112 (2001), sostituito in sia 112 (2014)

  • Società svizzera degli ingegneri e degli architetti | Revisione SIA 102 / 103 / 105 / 108 / 111 / 112 | Pag. 14

    Novità della Norma sia 112 (2014)

    Novità 1 Il modello di pianificazione vale

    esclusivamente quale norma utile alla comprensione.

    È abolita la funzione del modello di pianificazione quale base per i contratti di pianificatore generale. I contratti non si basano (più) sulla Norma sia 112: Le condizioni generali sono definite dai singoli RPO.

    Le spiegazioni sono state ridotte ed adeguate alla nuova funzione di sia 112.

    La terminologia essenziale nell’ambito della pianificazione è stata definita in maniera esplicita e sistematica.

  • Società svizzera degli ingegneri e degli architetti | Revisione SIA 102 / 103 / 105 / 108 / 111 / 112 | Pag. 15

    Terminologia

  • Società svizzera degli ingegneri e degli architetti | Revisione SIA 102 / 103 / 105 / 108 / 111 / 112 | Pag. 16

    Novità della Norma sia 112 (2014)

    Novità 2 Gli esempi di possibili forme di organizzazione

    sono stati chiariti illustrando sia le relazioni giuridiche sia quelle funzionali tra le parti in causa (attori).

  • Società svizzera degli ingegneri e degli architetti | Revisione SIA 102 / 103 / 105 / 108 / 111 / 112 | Pag. 17

    Novità della Norma sia 112 (2014) Esempi di forme organizzative Organizzazione con mandatario individuale

  • Società svizzera degli ingegneri e degli architetti | Revisione SIA 102 / 103 / 105 / 108 / 111 / 112 | Pag. 18

    Novità della Norma sia 112 (2014)

    Esempi di forme organizzative Organizzazione con mandatario generale

  • Società svizzera degli ingegneri e degli architetti | Revisione SIA 102 / 103 / 105 / 108 / 111 / 112 | Pag. 19

    Novità della Norma sia 112 (2014)

    Novità 3 Le sottofasi della fase 6 «gestione»

    sono state trattate nel modello in maniera più dettagliata, anche per consentire una certa flessibilità all’interno dei RPO

    Non più solo «esercizio» e «conservazione» [sia 112 (2001)]

  • Società svizzera degli ingegneri e degli architetti | Revisione SIA 102 / 103 / 105 / 108 / 111 / 112 | Pag. 20

    Note conclusive

    Il modello di pianificazione per progetti nel settore della costruzione di sia 112 si è affermato quale base armonizzante i singoli RPO

    La norma sia 112 assume il solo carattere di modello per l’intesa tra le parti contrattuali, senza più fungere da base contrattuale per team di progettisti

    La definizione della terminologia essenziale e i nuovi schemi di possibili forme organizzative contribuiscono a chiarire le relazioni giuridiche e funzionali tra le parti in causa

    La revisione dei contenuti del modello e della sua struttura con fasi e fasi parziali è limitata ad alcune precisazioni e aggiornamenti

  • Società svizzera degli ingegneri e degli architetti | Revisione SIA 102 / 103 / 105 / 108 / 111 / 112 | Pag. 21

    sia 112/1 e 112/2 (2016): nota a margine

    Norma sia 112/2 (nuova, 2016)Costruzione sostenibile – genio civile e infrastrutture Convenzione concernente gli obiettivi Definizione di obiettivi principali (superiori) Definizione di obiettivi nei settori società,

    economia e ambiente

    Raccomandazione sia 112/1 (2005)Costruzione sostenibile – edilizia Ancora basata sulla Norma 112 (2001) Tre settori di prestazione: società, economia,

    ambiente