la semantica della parola - ag2020-2021.e-ucenje.unipu.hr

32
La semantica della parola Relazioni semantiche a livello paradigmatico

Upload: others

Post on 13-Jul-2022

2 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: La semantica della parola - ag2020-2021.e-ucenje.unipu.hr

La semantica della

parolaRelazioni semantiche a livello paradigmatico

Page 2: La semantica della parola - ag2020-2021.e-ucenje.unipu.hr

La semantica della parola

studia i rapporti semantici che intercorrono tra le parole, e soprattutto

le relazioni paradigmatiche tra i lessemi

data una parola, è possibile trovare nel lessico della lingua cui quella

parola appartiene una parola che sia con la prima in qualche rapporto

semantico

Page 3: La semantica della parola - ag2020-2021.e-ucenje.unipu.hr

parola

Rapporto di

somiglianza

Rapporto di

eguaglianza

Rapporto di

opposizioneRapporto di

inclusione

Rapporti semantici

Page 4: La semantica della parola - ag2020-2021.e-ucenje.unipu.hr

parola

Rapporto di

somiglianza

Rapporto di

eguaglianza

Rapporto di

opposizione

Rapporto di

inclusione

gerarchica

sinonimi Parole

polisemiche

omonimi

antonimia

complementarietà

inversione

Iponimia e

iperonimia

Rapporti semantici

Page 5: La semantica della parola - ag2020-2021.e-ucenje.unipu.hr

Sinonimia

Relazione che si instaura tra due o più parole dal significato molto simile, e

non dal significato uguale!

pietra – sasso;

iniziare – cominciare;

porta – uscio;

urlare – gridare;

gusto – sapore;

sentire – udire;

velocemente – rapidamente

Page 6: La semantica della parola - ag2020-2021.e-ucenje.unipu.hr

“La sinonimia totale è in effetti un lusso che la lingua non può permettersi”

Stephen Ullmann

Page 7: La semantica della parola - ag2020-2021.e-ucenje.unipu.hr

la prova per stabilire che due parole x e y sono sinonimi sta

nell'intercambiabilità nello stesso contesto: c'è sinonimia se sostituendo x a y

(o viceversa) in uno stesso contesto, resta immutato il senso di una frase.

Però sempre cambia un po’ il senso, in quanto nella lingua esistono solo

differenze!

la vera identità di significato fra due o più parole diverse non esiste.

la perfetta sostituibilità nello stesso contesto non si ha che teoricamente

la sinonimia in senso stretto non esiste, dato che c'è sempre qualche valore

stilistico, emotivo, sociale ecc., a differenziare, sia pure assai leggermente,

parole dal significato apparentemente uguale

Page 8: La semantica della parola - ag2020-2021.e-ucenje.unipu.hr

tra i sinonimi esisterà sempre almeno un tratto semantico che li differenzierà

poiché se così non fosse, i sinonimi totali non avrebbero ragione di esistere,

poiché nella lingua funziona il principio dell'economia:

quello che è al 100% uguale, è ridondante e perciò viene scartato dalla lingua

→ i sinonimi che noi consideriamo tali sono, in realtà, parole che hanno solo

una parte del significato in comune (quasi sempre la parte denotativa),

mentre variano e si differenziano nella connotazione, nelle varie sfumature

metaforiche, stilistiche ecc. → si tratta sempre di sinonimi parziali

Page 9: La semantica della parola - ag2020-2021.e-ucenje.unipu.hr

1. Significato

S-ato primario

Denotativo

Concreto

logico

2. Significato

Connotativo

Metaforico

Metonimico

Stilistico

contestuale

Page 10: La semantica della parola - ag2020-2021.e-ucenje.unipu.hr

la sinonima si instaura tra parole di forma diversa ma con significato

molto simile, ma non uguale;

tra due sinonimi totali ci dovrebbe essere la completa sostituibilità, ovvero la

completa intercambiabilità in tutti i possibili contesti, ma pochissime parole

soddisfano questo criterio (es. lessemi che sono più che altro varianti formali

uno dell'altro – tra/fra, devo/debbo),

per cui la sinonimia perfetta, assoluta o completa è così rara da essere

ritenuta pressoché inesistente

Page 11: La semantica della parola - ag2020-2021.e-ucenje.unipu.hr

nella maggior parte dei casi, i lessemi ritenuti sinonimi condividono il

significato denotativo ma differiscono nella connotazione, cioè nel valore

affettivo e stilistico (es. gatto/ micio, padre/papà – il secondo lessema ha un

valore affettivo mancante nel primo),

oppure differiscono per la varietà diastratica alla quale appartengono (es.

cefalea/mal di testa, eritrocita/globulo rosso, rinite/raffreddore – il primo

lessema appartiene alla terminologia medica/biologica mentre il secondo è la

denominazione comune);

ci sono poi i geosinonimi – appartengono a varietà diamesiche geografiche

diverse di una lingua (es. babbo/papà – primo termine tipico del toscano;

mulo/ragazzo, schei/soldi – primo termine istro-veneto; sberla/schiaffo –

primo termine lombardo)

Page 12: La semantica della parola - ag2020-2021.e-ucenje.unipu.hr

Esercizio

Trova i sinonimi delle seguenti parole:

parziale biscia

Problema intelligente

sazio

Respingere

Carino

Uccello

Affrettarsi

Divorzio

Amico

Page 13: La semantica della parola - ag2020-2021.e-ucenje.unipu.hr

Omonimia

dal gr. homōnymos = stesso nome

L’omonimia si ha quando due parole sono uguali nella forma, ma diverse nel

significato.

la forma delle parole è identica/uguale, ma i loro significati sono diversi e

non hanno proprio niente in comune

riso₁ – cibo ricavato dalla pianta < lat. oryza < gr.;

riso₂ – l'atto del ridere < lat. Risus

Page 14: La semantica della parola - ag2020-2021.e-ucenje.unipu.hr

Le parole ominimiche vengono sempre differenziate nei dizionari. Hanno le entrate separate, il lemma indipendente che viene riproposto con i numeretti.

le parole omonimiche non hanno la stessa origine e possono combaciare (ma non necessariamente) nella categoria grammaticale

Come mai se nella lingua non c’e’ niente di uguale, adesso compaiono parole dalla stessa forma???

1. per caso, in passato parole diverse si sono evolute foneticamente e nel momento attuale combaciano nella forma.

2. per via dei prestiti

3. oppure quando i significati di una parola polisemica col tepo si allontanano talmente tanto da venir percepiti come parole diverse con significati diversi.

Page 15: La semantica della parola - ag2020-2021.e-ucenje.unipu.hr

esempi di omonimi

casta agg. „pura” VS casta sf „setta”;

buono – agg. VS buono sm „scontrino”;

pesca „frutto” VS pesca „atto del pescare”

radio1 „elemento chimico”,

radio2 osso dell'avambraccio

radio3 „1. apparecchio radiofonico, 2. radiofonia, 3. musica che si ascolta alla

radio, 4. sede della radio → polisemia all'interno dell'omonimia)

si1 „pronome riflessivo 3.ps.sg./pl.”,

Si2 „nota musicale (sost.M)”

sì3 „avverbio di affermazione”

Page 16: La semantica della parola - ag2020-2021.e-ucenje.unipu.hr

Omofoni

OMOFONI – parole che si pronunciano allo stesso modo → la lingua più ricca di omofoni è l'inglese –

es. [nait] → knight (cavaliere) e night (notte);

[plein] → plane (aereo) e plain (piano, semplice ecc.);

[pi:s] → peace (pace) e piece (pezzo);

[meil] → mail (posta) e male (maschio);

[nou] → no (negazione) e (to) know (sapere)

b) OMOGRAFI – parole che si scrivono allo stesso modo → es. pesca → pèsca = frutto; pésca = l'atto del pescare; principi → prìncipi = pl. di principe; princìpi = pl. di principio; ancora → ancóra = un'altra volta; àncora = arnese per l'ormeggio della nave

Page 17: La semantica della parola - ag2020-2021.e-ucenje.unipu.hr

Omografi

b) OMOGRAFI – parole che si scrivono allo stesso modo, ma non e’ detto chi si

pronunciano allo stesso modo.

pèsca = frutto; pésca = l'atto del pescare;

principi VS prìncipi = pl. di principe; princìpi = pl. di principio;

ancora VS ancóra = un'altra volta; àncora = arnese per l'ormeggio della nave

L’accento non si segna nella scrittura quotidiana

bàlia = donna che allatta i bambini altrui per compenso

balìa = potere assoluto, signoria; forza, vigore

Page 18: La semantica della parola - ag2020-2021.e-ucenje.unipu.hr

Polisemia

fenomeno semantico in cui una parola presenta molti significati di cui il

primo è quello denotativo e gli altri sono metaforici o metonimici, costruiti in

base alla somiglianza con il primo

la polisemia deve avere: la stessa etimologia, la stessa categoria

grammaticale, il collegamento dei significati.

I SIGNIFICATI DI TALE PAROLA SONO SEMPRE COLLEGATI

Periciò sapremo dinstinguere tra omonimi e polisemia!

Page 19: La semantica della parola - ag2020-2021.e-ucenje.unipu.hr

Esempi di parole polisemiche

es. collo < lat. collum s.m „1. parte del corpo che unisce il tronco alla testa,

nell'uomo e in alcuni altri vertebrati; 2. parte di un indumento che cinge il

collo (il collo della camicia - metonimia); 3. parte allungata e ristretta di un

recipiente (metafora)”;

es. truccare v.tr. „1. trasformare l'aspetto di una persona con parrucca,

cerone ecc.; in particolare, dare il trucco al viso o a una parte di esso; 2. fig.

dare a qualcosa un aspetto diverso per ingannare; alterare (un risultato, un

motore) (metafora)”;

Page 20: La semantica della parola - ag2020-2021.e-ucenje.unipu.hr

Da riflettere

quale di questi significati è da mettere sotto un’altra

entrata nel dizionario?

barbone = s.m. „1. accr. di barba; barba lunga e folta; 2. razza di cane (dim.

Barboncino metonimia); 3. persona con una lunga, folta e grande barba

(metonimia); 4. persona che vive ai margini della società, vagabondo

(metonimia); 5. pianta erbacea delle Orchidacee (metafora); 6. malattia

infettiva e contagiosa dei bufali caratterizzata dal rigonfiamento della

mascella (metafora); 7. moneta d'argento della città di Lucca (15.-17.sec.)”

Page 21: La semantica della parola - ag2020-2021.e-ucenje.unipu.hr

Iponimia e iperonimia

È un fenomeno di inclusione semantica ed indica l'appartenenza del significato di una parola all'interno di un'altra dal signigicato più generale e più largo. Il termine generale viene detto iperonimo o t.sovraordinato o arcilessema ed abbraccia sotto di sè uno o più lessemi dal significato più specifico, detti iponimi o parole subordinate La mela è iponimo di frutto.Frutto è iperonimo di mela.

FRUTTO (iperonimo)

MELA PERA CILIEGIA ANANAS BANANA PESCA KIWI

(co-iponimi – iponimi di uno stesso iperonimo)

Page 22: La semantica della parola - ag2020-2021.e-ucenje.unipu.hr

Estensione VS intensione

es. iperonimo – mobile → iponimi: sedia, tavolo, armadio, scaffale, vetrina ecc.

opposizione introdotta in linguistica da Lyons (1963)

estensione – l'applicabilità di una parola a più referenti → è maggiore

nell'iperonimo

- es. fiore – può essere applicato a tutti i tipi di fiori (rose, tulipani, orchidee,

ecc.)

intensione – l'insieme delle caratteristiche specifiche, proprie di una parola

(dell'iponimo) → es. rosa – iponimo di fiore → ha maggiore intensione del suo

iperonimo

il significato dell'iponimo è più ridotto rispetto a quello dell'iperonimo in base al

criterio dell'estensione, ed è maggiore invece in base al criterio dell'intensione

Page 23: La semantica della parola - ag2020-2021.e-ucenje.unipu.hr

Iponimia

criterio per stabilire l'iponimia:

x è iponimo di y se e solo se è vera l'affermazione che tutti gli x sono y, ed è

falsa l'affermazione reciproca che tutti gli y sono x

- es. ciliegia – iponimo di frutto, poiché tutte le ciliegie sono frutti, ma non

tutti i frutti sono ciliegie.

l'iponimia è un tipo di classificazione che funziona sul principio aristotelico di

genere e specie: il termine specifico è l'iponimo, quello generico l'iperonimo

es. Chi ha più intensione: cane o labrador? → labrador

Chi ha più estensione: arma da fuoco o pistola? → arma da fuoco

Page 24: La semantica della parola - ag2020-2021.e-ucenje.unipu.hr

Border collie

cane

mammifero

animale

Serie iponimica realizzata

secondo il criterio

dell’estensione. Animale ha

maggiore estensione, mentre

border collie ha minore

estenione

Page 25: La semantica della parola - ag2020-2021.e-ucenje.unipu.hr

evento climatico – vento – bora

uomo – laureato – dottore – cardiologo

mezzo di trasporto - automobile – Toyota –

Yaris - ibrido

Esercizio

Page 26: La semantica della parola - ag2020-2021.e-ucenje.unipu.hr

La meronimia

< gr. meros = parte

la relazione di meronimia si ha quando una parte è costituente dell'altro

(es. frazione, comune, provincia, regione, Paese), oppure ogni termine è

“multiplo” del precedente (es. secondo, minuto, ora, giorno, settimana,

mese, anno)

→ la meronimia è la relazione che intercorre tra un lessema che denota una

parte e un lessema che denota il tutto corrispondente

es. unghia – dito – mano – braccio – corpo

Page 27: La semantica della parola - ag2020-2021.e-ucenje.unipu.hr

Rapporti oppositivi

3 tipi:

antonimia complementarietà inversione

Page 28: La semantica della parola - ag2020-2021.e-ucenje.unipu.hr

Antonimia

– rapporto oppositivo che intercorre tra due termini indicanti i due estremi di

una dimensione graduale → sono antonimi due lessemi che indicano gli

estremi di una scala che prevede anche gradi intermedi

- es. alto – basso; veloce – lento

bello – brutto; felice – triste

lungo – corto;

vecchio – giovane;

ricco – povero;

caldo – freddo;

buono – cattivo...

Page 29: La semantica della parola - ag2020-2021.e-ucenje.unipu.hr

Gradazione antonimica

nano bassissim

o

basso Altezza

media

alto altissimo gigante

gelido freddissi

mo

Molto

freddo

freddo tiepido caldo Molto

caldo

caldissi

mo

bollente

X non implica y povero implica non ricco

non x non implica y non povero non implica ricco

Page 30: La semantica della parola - ag2020-2021.e-ucenje.unipu.hr

Complementarietà

si ha quando la negazione di una parola comporta l'affermazione di un'altra;

non ci sono vie di mezzo né gradualità (come nell'antonimia)

i criteri per stabilire se due termini sono complementari:

a) x implica non-y

b) non-x implica y

es. vivo – morto; maschio – femmina; vero – falso; animato – inanimato;

aperto – chiuso; ordinato – disordinato; minorenne – maggiorenne; giusto –

sbagliato; sì – no;

invece, i termini vincere – perdere; bianco – nero non sono complementari

perché presentano gradualità

Page 31: La semantica della parola - ag2020-2021.e-ucenje.unipu.hr

Inversione

si instaura tra lessemi che esprimono la stessa relazione vista da prospettive

opposte, o che indicano due fasi o due protagonisti di uno stesso evento presentati

da punti di vista diversi, ma simmetrici

per stabilire se sussiste il rapporto di inversione si usa il seguente criterio:

dati due termini x e y, essi sono inversi se si ha che, se l'oggetto A è nella relazione

x con l'oggetto B, allora l'oggetto B è nella relazione y con A

- es. se Luigi è il medico di Pietro, allora Pietro è il paziente di Luigi;

se le chiavi sono sopra le matite, allora le matite sono sotto le chiavi

se Anna è la moglie di Marco, allora Marco è il marito di Anna

c'è una simmetria opposta

es. destra – sinistra, comprare – vendere, studente – professore, dare – ricevere

Page 32: La semantica della parola - ag2020-2021.e-ucenje.unipu.hr

Grazie per l’attenzione

E buona fortuna

all’esame...