la valutazione

19

Upload: chaim-freeman

Post on 01-Jan-2016

38 views

Category:

Documents


0 download

DESCRIPTION

La Valutazione. MACROSISTEMA FORMATIVO. Sistema nazionale di istruzione, di educazione, di formazione. * Ordinamenti * Strutture * Finalità. Valutazione. * Progettazione curricoli * Valutazione alunni * Sicurezza *…. Singola Istituzione scolastica con i processi attivati. - PowerPoint PPT Presentation

TRANSCRIPT

Page 1: La Valutazione
Page 2: La Valutazione

Sistema nazionale di istruzione, di educazione, di formazione* Ordinamenti * Strutture * Finalità

Singola Istituzione scolastica coni processi attivati

* Progettazione curricoli * Valutazione alunni * Sicurezza *…

Page 3: La Valutazione

Il Sistema Nazionale di Valutazione è necessario per rispondere alla domanda crescente

di un’offerta formativa di qualitàda parte di famiglie, studenti e sistema produttivo per favorire uno spazio educativo di taglio europeo

e soprattutto perché solo un controllo costante può garantire a tutti pari opportunità formative

e certificare la qualità dell’offerta degli istituti scolastici in regime di autonomia

Page 4: La Valutazione

cos’è?

descrizione e analisi da parte di una scuola, un sottosistema o

un individuo (insegnante, capo di istituto) dell’attuale funzionamento della scuola

come primo passo di un processo di miglioramento (Van Velzen)

Page 5: La Valutazione

Attività valutativa volta ad acquisire informazioni sullanatura dell’oggetto considerato e ad accertarne il valoree il merito attraverso modalità rigorose e finalizzate

da parte di una scuola, un sottosistema o un individuo, ovvero di un soggetto individuale o collettivo interno alla

scuola sottoposta a valutazione

dell’ attuale funzionamento della scuola, ovvero dell’insieme di condizioni organizzative ed educative che qualificano l’erogazione del servizio formativo da parte di un

ben determinato istituto scolastico

Primo passo di un processo di miglioramento,

ovvero attività finalizzata a promuovere un cambiamento delle condizioni di apprendimento utile ad un più efficace

perseguimento degli obiettivi educativi della scuola

Page 6: La Valutazione

per i processi di trasformazione del sistema scolasticoorientati verso un incremento degli spazi di autonomia

e responsabilità offerti al singolo istituto scolastico

per lo sviluppo delle politiche di innovazione scolasticain direzione di una centratura sulla singola scuola

come unità di cambiamento

Page 7: La Valutazione

Creazione di un Servizio Nazionale di Valutazione

Estensione dell’autonomia delle singole unità scolastiche

Page 8: La Valutazione

FUNZIONALITA’FUNZIONALITA’

FORNIRE UNA GUIDA ALL’AZIONE DI SVILUPPO(catalizzatore delle potenzialità di miglioramento)

FORNIRE UNA GUIDA ALL’AZIONE DI SVILUPPO(catalizzatore delle potenzialità di miglioramento)

CONSENTIRE IL CONTROLLO SISTEMATICODEI RISULTATI

(occasione di verifica e di revisione interne)

CONSENTIRE IL CONTROLLO SISTEMATICODEI RISULTATI

(occasione di verifica e di revisione interne)

VALORIZZARE L’IDENTITA’ DELLA SCUOLA(opportunità di delineare una propria identità)

VALORIZZARE L’IDENTITA’ DELLA SCUOLA(opportunità di delineare una propria identità)

LEGITTIMARE L’AUTONOMIA DELLA SCUOLA(assunzione di responsabilità in ordine alla qualità dei servizi

erogati e dei risultati ottenuti)

LEGITTIMARE L’AUTONOMIA DELLA SCUOLA(assunzione di responsabilità in ordine alla qualità dei servizi

erogati e dei risultati ottenuti)

Page 9: La Valutazione

dotare la scuola di unSistema organico di autovalutazione

dotare la scuola di unSistema organico di autovalutazione

da Criteri di scientificità

da Criteri di scientificità

al miglioramento del servizio

al miglioramento del servizio

Page 10: La Valutazione

Coinvolgere direttamente gli operatori

Promuovere azioni di miglioramento

Contestualizzare l’approccio valutativo

Valorizzare il processo formativo

Page 11: La Valutazione

Gestionale Organizzativo Amministrativo

Educativo Finanziario

PROCESSI

PIANO

MIGLIORAMENTO

Comunicazione Informazione

Sicurezza Direzione

Formazione personale Valutazione alunni

Gestione servizi amm.vi gestione personale

RISULTATI

Ambiti di Descrizione e Analisi

Page 12: La Valutazione

STRATEGIE MODALITA’ FORME TEMPI STRUMENTI

di

Ottimizzazione dell’uso dellerisorse umane, materiali e

finanziarie nei processi,intesi come l’insieme delle

attività che trasformano le risorse in prodotti

Raggiungimento di

Risultati il più possibilecorrispondenti a quelli attesi

Page 13: La Valutazione

Processo sistematico, non semplice riflessione

Obiettivo a breve termine: ottenere informazioni valide sulle condizioni, le funzioni, gli scopi, la produttività

Azione di revisione su specifici aspettiorganizzativi o curricolari

Attività di gruppo che coinvolge i partecipanti in unprocesso collegiale

Scopo: il miglioramento/sviluppo del servizio scolastico

Page 14: La Valutazione

Strategia del miglioramento continuo, per piccoli passi

P D C A

PREVENIRE I PROBLEMI

Page 15: La Valutazione

pianifica, prepara a fondo, predisponi gli elementirichiesti da un processo: obiettivi, fasi di lavoro,risultati attesi per ogni fase, soggetti, compiti,

tempi, risorse.

fai ciò che hai deciso nella prima fase

verifica, controlla i risultati confrontandolicon ciò che hai pianificato (controllo di qualità)

agisci decidendo di mantenere o di migliorare,apportando correttivi atti ad annullare

eventuali scarti

Page 16: La Valutazione

il cliente come priorità assoluta

la qualità come piena soddisfazione del cliente

il miglioramento continuo

il coinvolgimento del personale

l’apprendimento organizzativo come opportunità continua e sistematica

di formazione del personale

Page 17: La Valutazione

QUALI STRUMENTI?

• Diagramma Causa - Effetto

GESTIONE POCO EFFICACE

DEL FONDOD’ISTITUTO

ORGANIZZAZIONE PERSONALE

METODISTRUMENTI

Page 18: La Valutazione
Page 19: La Valutazione

PIANO DI MIGLIORAMENTO

MULTIMEDIALITA’ NELLA DIDATTICA

LINGUA STRANIERA

OTTIMIZZAZIONE USO FONDO D’ISTITUTO

OBIETTIVI P.O.F. RISORSE PROFESSIONALI INFORMAZIONE

INNALZAMENTO TASSO DI

SUCCESSO SCOLASTICO

STRUMENTIDOCENTIFONDO

D’ISTITUTO(CCNL)

RISORSE FINANZIARIE METODOLOGIA

AMPLIAMENTO OFFERTA

FORMATIVA

FINANZIAMENTI AUTONOMIA

(CM 194)

ESPERTI ESTERNI

CRITERI CRITERI

PDCA

STRUMENTI