laboratorio di informatica - modulo b: introduzione all

69
Laboratorio di Informatica - Modulo B: Introduzione all’informatica umanistica Andrea Felici

Upload: others

Post on 26-Apr-2022

4 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Laboratorio di Informatica - Modulo B: Introduzione all

LaboratoriodiInformatica- ModuloB:Introduzioneall’informaticaumanistica

AndreaFelici

Page 2: Laboratorio di Informatica - Modulo B: Introduzione all

INFORMATICAUMANISTICA

Page 3: Laboratorio di Informatica - Modulo B: Introduzione all

INFORMATICA s.f.[dal fr. Informatique, comp. di informat(ion) e(automat)ique«informazione automatica»(1962)].L’insieme dei vari aspetti scientifici e tecnici che sonospecificamente applicati alla raccolta e al trattamentodell’informazione e in partic. all’elaborazione automaticadei dati, come sussidio e supporto alla documentazione, allaricerca e allo studio nei varî settori della scienza, dellatecnica, delle attività economiche, sociali, e anchepratiche: l’i. applicata alle scienze, al diritto (e alladocumentazione giuridica), alla medicina, allalinguistica, alla gestione aziendale, ecc.(anche, l’i. giuridica,medica, linguistica,aziendale, ecc.).]

Page 4: Laboratorio di Informatica - Modulo B: Introduzione all

UMANISTICO agg. (pl. m. -ci). – 1. Dell’umanesimo o degli umanisti: periodou.; la cultura, la letteratura u.; filologia u. Che appartiene al periododell’umanesimo: scrittura u. (anche sostantivato al femm.: l’umanistica), lascrittura chiara e sobria, modellata su quella romana e carolina, introdotta daigrandi umanisti fiorentini della fine del Trecento in sostituzione di quellagotica, e usata in Italia nel 15° sec. sia in opere letterarie e scientifiche (u.libraria o rotonda) sia in documenti (u. corsiva). 2. Che riguarda le letteratureclassiche o ha in esse fondamento: studi u.; dare un indirizzo u. ai propri studi;o, in genere, che riguarda gli studi letterari, e anche quelle discipline chehanno per oggetto la conoscenza dell’uomo, del suo pensiero, della sua attivitàspirituale e del suo comportamento attraverso i tempi: scienzeu., facoltà(universitarie) u., le discipline e le facoltà letterarie, storiche,filosofiche, giuridiche, in quanto tradizionalmente distinte per oggetto emetodi dal gruppo delle scienze o facoltà matematiche, fisiche, naturali. Insenso più ampio, è riferito a tutto il complesso degli ideali culturalirappresentati dall’umanesimo nella sua più generale accezione.

Page 5: Laboratorio di Informatica - Modulo B: Introduzione all

Applicazionidell’informaticaumanistica:

- trattamento dei testi;- ricerca dei materiali;- utilizzo di databases informatici.

Page 6: Laboratorio di Informatica - Modulo B: Introduzione all

Elettronica: insieme delle conoscenze che riguardano la costruzione eil funzionamento di macchinari che funzionano tramite elettricità.

Informatica: il trattamento particolare di informazioni attraversomacchinari elettronici complessi.

Page 7: Laboratorio di Informatica - Modulo B: Introduzione all

Babbage(1791-1871)

Page 8: Laboratorio di Informatica - Modulo B: Introduzione all
Page 9: Laboratorio di Informatica - Modulo B: Introduzione all

Apple2(1977)

Page 10: Laboratorio di Informatica - Modulo B: Introduzione all

AppleMacintosh(1984)

Page 11: Laboratorio di Informatica - Modulo B: Introduzione all
Page 12: Laboratorio di Informatica - Modulo B: Introduzione all

- Bibliotheca Teubneriana Latina- Thesaurus Patrum Latinorum e Thesaurus Patrum Graecorum oltre ai Thesauri di singoliPadri greci e latini

Page 13: Laboratorio di Informatica - Modulo B: Introduzione all

Ipionieridell’informaticaumanistica

RobertoBusa(1913-2011)>IndexTomisticus

D’ArcoSilvioAvalle (1920-2002)> Concordanzedellalinguapoeticadelleorigini (CLPIO)

Page 14: Laboratorio di Informatica - Modulo B: Introduzione all
Page 15: Laboratorio di Informatica - Modulo B: Introduzione all
Page 16: Laboratorio di Informatica - Modulo B: Introduzione all
Page 17: Laboratorio di Informatica - Modulo B: Introduzione all
Page 18: Laboratorio di Informatica - Modulo B: Introduzione all

BIBLIOTECADIGITALE

Page 19: Laboratorio di Informatica - Modulo B: Introduzione all

BROWSER

Page 20: Laboratorio di Informatica - Modulo B: Introduzione all

CORPUS

Page 21: Laboratorio di Informatica - Modulo B: Introduzione all

DATABASE

Page 22: Laboratorio di Informatica - Modulo B: Introduzione all

Elementi base del computer

1. Hardware (CPU, memoria, schede video/audio,ecc.).2. Sistema Operativo: controlla e coordina l’uso delle risorse hardware

su richiesta dei (vari) programmi applicativi dei (vari) utenti.3. Programmi applicativi: definiscono il modo in cui le risorse del

sistema sono utilizzate per risolvere i problemi computazionali degliutenti (pacchetto office, iTunes,VLC, Photoshop,videogames,etc.).

4. Utenti (persone,altri computer, etc.).

Page 23: Laboratorio di Informatica - Modulo B: Introduzione all

SISTEMAOPERATIVO

Page 24: Laboratorio di Informatica - Modulo B: Introduzione all

Cos’è un SistemaOperativo? (I)

• Una piattaforma virtuale che funziona da tramite tra l’utente e glielementi fisici del computer.

• Fa lavorare un insieme di programmi (software) che:– gestisconogli elementi fisici di un calcolatore (hardware);– fornisconounapiattaformaai programmi di applicazione;– agiscono da intermediario tra l’utente e la struttura fisica

del computer.

Page 25: Laboratorio di Informatica - Modulo B: Introduzione all

Cos’è un SistemaOperativo? (II)

• Scopi di un sistemaoperativo:– eseguire i programmi e rendere più semplice la soluzione dei

problemi dell’utente;– rendere conveniente ed efficiente l’utilizzo del sistema di calcolo.

• Un sistema operativo deve assicurare il corretto funzionamento delcomputer.• Funzioni del SistemaOperativo:

– Gestire l’hardware e i files che si installanoe si salvano;– Gestire le risorse (ad es. stampanti, dischi rigidi interni/esterni)

Page 26: Laboratorio di Informatica - Modulo B: Introduzione all

INTERNET

Page 27: Laboratorio di Informatica - Modulo B: Introduzione all

STORIADIINTERNET

1.1969-1989:glialbori;2.1989-1999:laprimadiffusione;3.1999-2004:ilboom;4.2004-2007:nascitadelweb2.0;5.2007-2011:l’Internetmobile.

Page 28: Laboratorio di Informatica - Modulo B: Introduzione all

1.1969-1989:glialbori

Page 29: Laboratorio di Informatica - Modulo B: Introduzione all

1969

- ARPANET(AdvancedResearch Projects AgencyNETwork).

Page 30: Laboratorio di Informatica - Modulo B: Introduzione all

Kjeller

Honolulu

"TIP" - Kan tilknyttes vertsmaskiner og terminaler

"IMP" Kan tilknyttes vertsmaskiner

URPAT

RML

UCL

NORSAR

NBS

ETAC

RADO CCA

BBN

RUTGERS

SDAC

MITRE

ARPA

NCC

UTAH

GWCHAWAIIAMES

USCAFWL

DOCBFNWS

TYMSPURDUE

ILL

CASE

UCLAUSCB

SDCUSDC

RAND

USC-ISI

MOFFLBL

LLLSRI

XEROX

AMES

STAN

CARNEGIE

LINCOLNMIT IPCMIT MAC

BBN

ABERDEENBELVOIR

HARVARD

ARPANETnel1974

Page 31: Laboratorio di Informatica - Modulo B: Introduzione all

1971- Email;- Primiesperimentidicommercioelettronico (e-commerce).

Page 32: Laboratorio di Informatica - Modulo B: Introduzione all

1973- ARPANETescedagliStatiUnitid’America.

Page 33: Laboratorio di Informatica - Modulo B: Introduzione all

1979- Primoverosistemadie-commerce.

Page 34: Laboratorio di Informatica - Modulo B: Introduzione all

1980- INTERNET(Interconnected Networks).

Page 35: Laboratorio di Informatica - Modulo B: Introduzione all

2.1989-1999:laprimadiffusione

Page 36: Laboratorio di Informatica - Modulo B: Introduzione all

1989- FinedellaGuerrafredda;- Internetvieneapertoaicivili;- 100.000computerconnessi.

Page 37: Laboratorio di Informatica - Modulo B: Introduzione all

1990- ChiudeARPANET.

Page 38: Laboratorio di Informatica - Modulo B: Introduzione all

1989-1991- AlCERNdiGinevraTimBerners Leeinventaillinguaggiohtml;- 1991:TimBerners rilascial'HTTP(HyperText TransferProtocol)=NasceilWordWideWeb

Page 39: Laboratorio di Informatica - Modulo B: Introduzione all
Page 40: Laboratorio di Informatica - Modulo B: Introduzione all

1993- MarcAndressen rilasciailprimobrowsergrafico:Mosaic(>Netscape)=Ilwebassumelasuaformadefinitiva.

Page 41: Laboratorio di Informatica - Modulo B: Introduzione all
Page 42: Laboratorio di Informatica - Modulo B: Introduzione all
Page 43: Laboratorio di Informatica - Modulo B: Introduzione all

1994-1999- 1994:YahooeAmazon;- 1995:InternetExplorer;- 1996:10milionidicomputerconnessiallarete;- 1997:Google;- 1998:Paypal;- 1999:Napster.

Page 44: Laboratorio di Informatica - Modulo B: Introduzione all

3.1999-2004: ilboom

Page 45: Laboratorio di Informatica - Modulo B: Introduzione all

1999- 200milionidicomputerconnessiallarete.

Page 46: Laboratorio di Informatica - Modulo B: Introduzione all

2003- Nascel'UMTS.

Page 47: Laboratorio di Informatica - Modulo B: Introduzione all

4.2004-2007:nascitadelweb2.0.

Page 48: Laboratorio di Informatica - Modulo B: Introduzione all

2004-2006- 2004:Facebook;- 2005:YouTube.

Page 49: Laboratorio di Informatica - Modulo B: Introduzione all

5.2007-2011:l'Internetmobile

Page 50: Laboratorio di Informatica - Modulo B: Introduzione all

2007-2008- 2007:AppleiPhone èilprimosmartphone lanciatosulmercato;- 2008:600milionididispositivi connessi.

Page 51: Laboratorio di Informatica - Modulo B: Introduzione all

2009-2011- 2009:bitcoin eWhatsApp;- 2009:1miliardodidispositiviconnessi;- 2010:AppleiPad eInstagram;- 2011:2miliardididispositiviconnessi.

Page 52: Laboratorio di Informatica - Modulo B: Introduzione all

vocabolario:haloscopodideferireilsignificatodiun’entratalessicaleinformasintetica,equalisonolesuecaratteristichegrammaticali.

(presentaun«universolessicalechiuso»:L.Serianni);

enciclopedia:vuolefornireunadescrizionesinteticadielementicostitutividellaculturaumana

� lemmariodiversovsdizionario;� lemmariochecambiaasecondadeltipodiopera.

Page 53: Laboratorio di Informatica - Modulo B: Introduzione all

Edizioni del Vocabolario della Crusca

1)1612 [I tomo];2)1623 [I tomo];3)1691 [III tomi];4)1729-38 [VI tomi];5)1811-1923 [XI tomi, dal 1863; fino a O].

Page 54: Laboratorio di Informatica - Modulo B: Introduzione all

Vocabolario dellaCrusca1612

Page 55: Laboratorio di Informatica - Modulo B: Introduzione all
Page 56: Laboratorio di Informatica - Modulo B: Introduzione all

Grande Dizionario della Lingua Italiana [GDLI], fondato da S. Battaglia;direttore scientifico G. Bàrberi Squarotti (21 voll., Torino 1961-2002 (suppl. 2004, 2009)

CACCIAVITE, s.m. Arnese che serve a togliere estringere le viti: formato da una lama o tondino inacciaio appiattito da un’estremità, foggiata a cuneomolto acuto e spigolo smussato, simmetrico, che siadatta al taglio della testa della vite.Calvino, 1-290: L’avanguardista Fornazza, uno della statura diDuccio, ma magro e nero, con un’alta capigliatura riccia, stavaprendendo a colpi di martello e cacciavite un antico canterano.= Comp. Dall’imp.Di cacciare e da vite.

Page 57: Laboratorio di Informatica - Modulo B: Introduzione all

CACCIAVITE: /kat∫a’vite/ (cac·cia·vi·te) s.m. [1772,comp. di caccia- e vite] strumento per allentare estringere le viti, costituito da un punteruolo conl’estremità a taglio dritto o a stella: c. a stella.Sin. giravite Gramm. pl. anche cacciaviti.

Il Grande dizionario italiano dell'uso [GRADIT], diretto da Tullio De Mauro, 6 voll., Torino 1999-2000 (con suppl. 2003, 2007)

Page 58: Laboratorio di Informatica - Modulo B: Introduzione all

OPAC

On-linepublicaccess catalogue

Page 59: Laboratorio di Informatica - Modulo B: Introduzione all
Page 60: Laboratorio di Informatica - Modulo B: Introduzione all

CRITERI

=l’autore,iltitolo,ilsoggetto,la classificazione,l'ISBN,l'editore,l'abstract,lalingua,l'annodipubblicazioneela parolachiave (camporicercalibera);

=possibilitàdifiltrarelaricercatramitecriteriselettivi(ades.:Libromoderno,Libroantico,Audio-Video-PC,Grafica,Materialesonoroemusicale).

Page 61: Laboratorio di Informatica - Modulo B: Introduzione all

FORMA– LEMMA

Ita.contemporaneo

LEMMA:andare>FORME:andrò,andavi,va,andrete,ecc.

LEMMA:cane>FORME:cane,cani

Page 62: Laboratorio di Informatica - Modulo B: Introduzione all

FORMA– LEMMA

Ita.antico

LEMMA:cosa>FORME:cosa,chosa,ccosa,cuosa,kosa,kuosa,ecc.

Page 63: Laboratorio di Informatica - Modulo B: Introduzione all

T.Numerico,A.Vespignani (acuradi), Informaticaperlescienzeumanistiche,Bologna,ilMulino,2003.

- Introduzione;- 2:Internet,ilwordwidewebel'umanista;- 3:Memorizzazioneemondodigitale;- 4:Labasedatielasuastruttura;- 6:Bibliotecheelettronicheearchividigitali.

Page 64: Laboratorio di Informatica - Modulo B: Introduzione all

BIBLIOTECHEDIGITALI

- http://www.internetculturale.it- https://archive.org/- https://www.liberliber.it- https://books.google.it/- https://www.gutenberg.org

Page 65: Laboratorio di Informatica - Modulo B: Introduzione all

PROGETTIDIDIGITALIZZAZIONEDIFONTIMANOSCRITTE

- https://www.bl.uk/manuscripts- http://www.leonardodigitale.com/

Page 66: Laboratorio di Informatica - Modulo B: Introduzione all

OPAC

- http://onesearch.unisi.it- http://opac.sbn.it- http://acnp.unibo.it

Page 67: Laboratorio di Informatica - Modulo B: Introduzione all

FONTIESTRUMENTIONLINE

- http://www.accademiadellacrusca.it/it/scaffali-digitali[Tommaseo-Bellini,VocabolarioDantesco,Cruscle,ecc.]

- http://www.treccani.it- https://dizionario.internazionale.it

Page 68: Laboratorio di Informatica - Modulo B: Introduzione all

BANCHEDATISTORICO-ARTISTICHE

http://www.memofonte.it

Page 69: Laboratorio di Informatica - Modulo B: Introduzione all

STRUMENTISPECIFICIPERLOSTUDIODELL'ITALIANOANTICO

- http://tlio.ovi.cnr.it/TLIO- http://gattoweb.ovi.cnr.it