l’adozione : una scelta responsabile · la prima cosa da tenere in considerazione l’arrivo di...

4
Associazione Cinofila Mantovana |Rifugio del Cane Abbandonato|Cell: 348 37 62 298| [email protected] | www.rifugiodelcanemantova.it L’ADOZIONE : UNA SCELTA RESPONSABILE Se state leggendo questo opuscolo è perché avete scelto di adottare un cane. Adottare un cane dal canile richiede amore e pazienza ma è anche un gesto che dimostra altruismo e sensibilità perché aiuterà non solo il fortunato prescelto, ma anche tutti gli altri ospiti e l’intero Canile. Il nostro intento è quello di farvi riflettere e cercare di accompagnarvi nel migliore dei modi in questa scelta così importante e difficile. Sappiamo per certo che entrare in un Canile può essere un’esperienza dal punto di vista emotivo molto forte, ma è bene cercare di mantenere una certa calma e razionalità. Il nostro fine principale è il benessere del cane, che si potrà realizzare solamente se si riuscirà a creare una perfetta relazione tra voi e lui, che dovrà essere il vostro compagno di vita, per sempre! Da voi infatti dipenderà non solo la vostra felicità, ma anche quella del cane, e la responsabilità che ne consegue è quindi elevatissima. Troppe infatti sono le restituzioni o gli abbandoni a cui ci tocca malgrado assistere, e tutte hanno in comune scelte sbagliate dettate dalla fretta e dalla superficialità. E le vittime sono proprio molti degli stessi cani che magari state sentendo abbaiare qui in Canile! L’arrivo di un cane determina infatti una serie di conseguenze che NON E’ POSSIBILE ignorare. Il cane necessita di tempo, energie e costi. Ha dei bisogni fondamentali (compagnia, passeggiate, attività di gioco, esperienze, socializzazione ecc.) che DEVE realizzare. Trascurando questi bisogni si creano le condizioni idonee per l’emergere di problemi comportamentali (distruzione della casa, bisogni in casa, tira al guinzaglio, abbaia troppo, ecc), fonte purtroppo di molti abbandoni. Come deve realizzare questi bisogni il cane? Da solo? Assolutamente no! La prima cosa da tenere in considerazione è che nel momento in cui decidete di adottare un cane la vostra vita cambierà radicalmente.

Upload: nguyendung

Post on 17-Feb-2019

221 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: L’ADOZIONE : UNA SCELTA RESPONSABILE · La prima cosa da tenere in considerazione L’arrivo di un ane determina infatti una serie di onseguenze he NON E’ POSSIBILE ignorare

Associazione Cinofila Mantovana |Rifugio del Cane Abbandonato|Cell: 348 37 62 298| [email protected] | www.rifugiodelcanemantova.it

L’ADOZIONE : UNA SCELTA RESPONSABILE

Se state leggendo questo opuscolo è perché avete scelto di adottare un cane.

Adottare un cane dal canile richiede amore e pazienza ma è anche un gesto

che dimostra altruismo e sensibilità perché aiuterà non solo il fortunato

prescelto, ma anche tutti gli altri ospiti e l’intero Canile.

Il nostro intento è quello di farvi riflettere e cercare di

accompagnarvi nel migliore dei modi in questa scelta

così importante e difficile. Sappiamo per certo che

entrare in un Canile può essere un’esperienza dal

punto di vista emotivo molto forte, ma è bene cercare

di mantenere una certa calma e razionalità.

Il nostro fine principale è il benessere del cane, che si

potrà realizzare solamente se si riuscirà a creare una

perfetta relazione tra voi e lui, che dovrà essere il

vostro compagno di vita, per sempre! Da voi infatti

dipenderà non solo la vostra felicità, ma anche quella

del cane, e la responsabilità che ne consegue è quindi

elevatissima.

Troppe infatti sono le restituzioni o gli abbandoni a

cui ci tocca malgrado assistere, e tutte hanno in

comune scelte sbagliate dettate dalla fretta e dalla

superficialità. E le vittime sono proprio molti degli

stessi cani che magari state sentendo abbaiare qui in

Canile!

L’arrivo di un cane determina infatti una serie di

conseguenze che NON E’ POSSIBILE ignorare.

Il cane necessita di tempo, energie e costi. Ha dei

bisogni fondamentali (compagnia, passeggiate,

attività di gioco, esperienze, socializzazione ecc.) che

DEVE realizzare. Trascurando questi bisogni si creano

le condizioni idonee per l’emergere di problemi

comportamentali (distruzione della casa, bisogni in

casa, tira al guinzaglio, abbaia troppo, ecc), fonte

purtroppo di molti abbandoni.

Come deve realizzare questi bisogni il cane? Da solo?

Assolutamente no!

La prima cosa da tenere in considerazione è che

nel momento in cui decidete di adottare un

cane la vostra vita cambierà radicalmente.

Page 2: L’ADOZIONE : UNA SCELTA RESPONSABILE · La prima cosa da tenere in considerazione L’arrivo di un ane determina infatti una serie di onseguenze he NON E’ POSSIBILE ignorare

Associazione Cinofila Mantovana |Rifugio del Cane Abbandonato|Cell: 348 37 62 298| [email protected] | www.rifugiodelcanemantova.it

IL CANE E’ UN ANIMALE SOCIALE!

Ciò significa che DEVE sentirsi parte di un gruppo

poiché è nella sua natura esprimere la sua socialità.

E’ l’unico animale che è stato in grado di co-evolversi

con l’uomo, pertanto se la vostra idea è quella di

prendere un cane e lasciarlo sempre solo segregato in

giardino non solo andrete contro a quella che è la sua

natura, ma avrete un cane estremamente infelice,

frustrato e stressato.

Se potesse scegliere e parlare, preferirebbe di gran

lunga stare accanto a voi mentre magari leggete un

giornale in salotto piuttosto che rimanere fuori da

solo!

E questo vale anche per i cani di grossa taglia, spesso

grandi risparmiatori di energia e in grado di adattarsi

molto facilmente alla vita in casa, ma ovviamente guai

ad eliminare le passeggiate!

I PARAMETRI SBAGLIATI DELLA SCELTA.

Uno dei più grandi errori che spesso viene compiuto in

questa fase è scegliere il cane attraverso parametri

sbagliati:

-Aspetto fisico : una scelta puramente estetica

preclude una serie di fattori importanti legati al cane.

Tuttavia i cani con un mantello lungo richiedono più

impegno nella cura dello stesso, e questo va

sicuramente considerato. Ricordiamo inoltre che il

cane è un essere vivente dotato di emozioni, ed è

veramente triste che il suo inestimabile valore venga

ridotto ad un colore del manto, ad esempio.

-Età : l’immagine di un cucciolo è quanto di più tenero

e simpatico si possa immaginare, ma quel bel

batuffolo nel giro di qualche mese diventerà un cane

adulto. Inoltre la gestione di un cucciolo è quella che

comporta più difficoltà ed impegno.

Tra le motivazioni che spingono la gente ad adottare

un cucciolo spesso c’è la credenza che il

cane,crescendo con loro, si affezioni di più, o che sia

difficile insegnare qualcosa ad un cane adulto.

Ogni cane in realtà si affeziona alle persone con cui

stabilisce relazioni attraverso esperienze divertenti e

gratificanti o tramite un percorso di educazione, e

tutto questo avviene indipendentemente dalla sua

età.

-Razza:molte persone sono determinate nel volere un

cane di una certa razza o perché amano

particolarmente quel genere di cane, o perché hanno

sempre avuto cani di quella razza specifica. Nel primo

caso l’errore spesso sta nella mancata conoscenza

delle caratteristiche ( e dei bisogni) di quella razza.

Altre volte, pur essendone a conoscenza, l’errore sta

nel sottovalutare che non potremo mai conoscere

LO SAPEVI CHE?

I cani non fanno i dispetti! Il cane vive nel presente: è

in grado di ricordare il passato, ma non ha cognizione

del futuro. Quindi non è letteralmente in grado di

concepire una “vendetta”, tanto meno spostata in

avanti nel tempo. Quelli che per noi sono dispetti per

lui sono manifestazioni di disagio. Ci sta semplicemente

chiedendo AIUTO!

Cosa comporta brevemente l’arrivo di un

cucciolo?

Accompagnare con serietà ( e non superficialità)

un cucciolo nelle prime fasi di vita comporta molti

sacrifici, ed un serio impegno. Il cucciolo dovrà

essere nutrito più volte nell’arco di un giorno,

sporcherà in casa (dopo che ha dormito, mangiato,

bevuto o giocato), non vorrà stare mai da solo

perciò abbaierà o piangerà, farà in casa molti

disastri (e non dispetti) e via dicendo. Siete

veramente disposti ad affrontare con serenità

tutto ciò?

Page 3: L’ADOZIONE : UNA SCELTA RESPONSABILE · La prima cosa da tenere in considerazione L’arrivo di un ane determina infatti una serie di onseguenze he NON E’ POSSIBILE ignorare

Associazione Cinofila Mantovana |Rifugio del Cane Abbandonato|Cell: 348 37 62 298| [email protected] | www.rifugiodelcanemantova.it

con assoluta certezza come si comporterà quel cane

pur essendo di quella razza. I fattori che intervengono

nella formazione del carattere di un cane sono di fatto

molteplici, e non è pertanto possibile standardizzare

il carattere di un cane dalla razza a cui appartiene.

-Eccessiva compassione: in un canile sono presenti

molti cani, e spesso l’attenzione cade sui cani più

sfortunati, sia da un punto di vista fisico (cani con

handicap o con gravi patologie) che comportamentale

(cani spaventati, aggressivi ecc.). Focalizzarsi su un

cane di questo tipo con leggerezza senza prenderne in

considerazione le conseguenze è estremamente

grave. L’amore ha sicuramente una grande

importanza ma a volte, dare una casa ad un cane del

genere, non è sufficiente; va assistito, gestito al

meglio ed aiutato.

Avete le giuste risorse e competenze per una scelta

del genere?

-Regalo: i cani sono esseri viventi, non oggetti,

pertanto NON si regalano, mai. Il cane diventerà un

nuovo membro della famiglia pertanto il suo arrivo

deve essere il frutto di una scelta ponderata e

meditata, non va imposto e non deve rappresentare

una “sorpresa”. Ogni membro della famiglia deve

essere d’accordo col suo arrivo.

Questi sono solo alcuni degli errori più comuni che

vengono commessi.

I volontari sapranno, in base al vostro racconto e alle

vostre esigenze, proporvi diversi cani.

Se avete dei bambini ad esempio, non vi proporranno

mai un cane che non va d’accordo con loro!

Se siete amanti della tranquillità e magari non più

molto giovani ci sono dei fantastici cani tranquilli che

non aspettano altro che una seconda vita!

Quando la cerchia si sarà ristretta la cosa

fondamentale è iniziare a conoscervi. Ecco perché da

noi è possibile portare i nostri cani a passeggio, o

trascorrere un po’ di tempo con loro nei vari

sguinzagliatoi.

LO SAPEVI CHE?

Le punte massime di animali abbandonati si

registrano nel periodo estivo (25-30%), quando la

partenza per le vacanze pone il problema della

presenza di un quattrozampe.

Ma non è l'estate l'unica causa di abbandono: oltre il 30% dei cani viene abbandonato subito dopo l’apertura della stagione venatoria, perché il cane non è bravo a cacciare!

Si stima che ogni anno in Italia siano abbandonati una media di 80.000 gatti e 50.000 cani, più dell’80% dei quali rischia di morire in incidenti, di stenti o a causa di maltrattamenti.

L’abbandono è un reato dal 2004 ed è punito con l’arresto fino a un anno o con una multa fino a 10.000 euro.

In realtà nell’adozione di un cane l’unico

parametro fondamentale che deve essere tenuto

in considerazione è l’attitudine comportamentale

di quel cane, che deve essere perfettamente

compatibile con il vostro stile di vita. E’ questo

infatti che deve guidarvi nella scelta.

Page 4: L’ADOZIONE : UNA SCELTA RESPONSABILE · La prima cosa da tenere in considerazione L’arrivo di un ane determina infatti una serie di onseguenze he NON E’ POSSIBILE ignorare

Associazione Cinofila Mantovana |Rifugio del Cane Abbandonato|Cell: 348 37 62 298| [email protected] | www.rifugiodelcanemantova.it

State offrendo la possibilità ad un essere vivente di cambiare vita, e il cambiamento deve essere in meglio!

Purtroppo però, la maggior parte delle cose che ci viene spontaneo fare con un cane sono errate, questo perché

siamo abituati a vederlo come un essere umano, e a rapportarci con lui come se fosse tale.

In realtà il cane è un animale estremamente complesso, con un proprio linguaggio e un proprio

modo di comunicare (postura, orecchie, coda ecc..), che va pertanto capito e rispettato.

Se volete evitare fraintendimenti e generare quindi disagi e frustrazioni dettati dall’incapacità di comunicare nel

modo corretto vi invitiamo a documentarvi sul cane, su chi è, su come ragiona e come pensa.

Vi si aprirà un mondo magnifico e con lui instaurerete una stupenda relazione.