la..mia..gita..a..viterbo

17

Upload: i-giardini-di-ararat

Post on 26-Mar-2016

222 views

Category:

Documents


1 download

DESCRIPTION

catalogo..di..promozione..per..turismo..scolastico

TRANSCRIPT

Page 1: La..mia..gita..a..Viterbo
Page 2: La..mia..gita..a..Viterbo

Cosa dicono di noi

PROVINCIA DI VITERBO

Assessorato Agricoltura Caccia e Pesca Tutela del Consumatore

Attività produttive Sviluppo Economico Statistica

Le aziende agricole sono quei microcosmi magici dove, per un patto

segreto antico quanto l’esistenza della terra, l’uomo e la natura

convivono, solidarizzano, collaborano per creare la materia prima che serve all’esistenza di noi

tutti.

Gli agriturismi sono quelle aziende agricole dove ai coltivatori piace mettere a disposizione dei

loro ospiti luoghi, natura, sapere e prodotti naturali.

Le agrifattorie didattiche sono quegli agriturismi che, grazie a una sensibilità ancora più

profonda degli operatori, i ragazzi delle scuole possono entrare in contatto con questo mondo

meraviglioso dove uomo, piante e animali creano un’armonia conosciuta e misteriosa.

Un mondo dove tradizione e scienza, mistero e sapere, ritualità antica e tecnologia

informatica si uniscono in un ambiente meraviglioso.

Nel 2006 la Provincia di Viterbo, prendendo atto di una realtà che si stava già delineando, ha

istituito “ L’elenco provinciale della agri fattorie didattiche”, un protocollo d’intesa tra

operatori agrituristici ed Ente, finalizzato al miglioramento qualitativo delle proposte

didattiche offerte alle scuole.

Laura Belli, titolare dell’agriturismo “ I Giardini di Ararat”, situato in uno degli angoli più belli e

sconosciuti dei Monti Cimini, è stata una delle prime a cogliere l’importanza del progetto

aderendovi in maniera costruttiva ed incondizionata.

Quest’azienda, curatissima in maniera rispettosa del contesto ambientale ove è collocata, ha

realizzato nel corso di questi anni una serie di percorsi e progetti didattici incentrati sul

rispetto della natura e dell’educazione alimentare, che l’hanno portata ad essere una dei

referenti privilegiati delle scuole della provincia di Viterbo.

L’EMAS, istituzione europea di valutazione e certificazione ambientale cui la Provincia di

Viterbo aderisce da molti anni, ha più volte inserito “ I Giardini di Ararat”, nelle proprie

valutazioni per certificare la corretta gestione ambientale di questo Ente nel settore

dell’agriturismo.

Certa della correttezza dei percorsi conoscitivi proposti, la Provincia di Viterbo, con

l’Assessorato all’Agricoltura, offriranno la massima collaborazione perché l’iniziativa abbia il

successo che merita, sia per partecipazione che nel raggiungimento degli obiettivi perseguiti.

Franco Simeone

Assessore Agricoltura Caccia e Pesca

Page 3: La..mia..gita..a..Viterbo

Ind

ice

INDICE

VITERBO E LA TUSCIA…………………………………………PAG 1

I GIARDINI DI ARARAT………………………………………..PAG 3

LA FATTORIA DEI GIARDINI…………………………………PAG 4

EVENTI AI GIARDINI…………………………………..……….PAG 7

TRE MODI PER SCOPRIRE LA TUSCIA…………………..PAG 9

VISITA GIORNALIERA………………………………………….PAG 10

PIT – STOP ………………………………………………………….PAG11

GITA DI TRE GIORNI A VITERBO…………………………..PAG 12

Page 4: La..mia..gita..a..Viterbo
Page 5: La..mia..gita..a..Viterbo

La T

usc

ia

1

PIT – STOP

NELLA TUSCIA

FERMATI PER

UN PRANZO,

TRASCORRI UNA

GIORNATA A

ALLA SCOPERTA

DEL MONDO

ETRUSCO,

SOSTA PER UN

WEEK END

NELLE VALLI

DELL’ALTO

LAZIO,

PER VOI

TROVEREMO LE

MIGLIORI

SOLUZIONI

Viterbo SCEGLIERE LA TUSCIA PER IL TURISMO

SCOLASTICO

Il territorio della Tuscia, che si espande nell’Alto Lazio, tra Umbria e

Toscana, è una terra integra e accogliente, con ampi spazi incontaminati e

antichi borghi medievali dove i ritmi di vita sono ancora scanditi dalla

natura e dalle secolari usanze contadine.

Ovunque, dai monti fino al mare, si possono ammirare le splendide

testimonianze di un immenso patrimonio monumentale, unico e unico, con

necropoli etrusche, rovine romane, castelli, chiese e palazzi che rivelano

l'importante evoluzione storica e culturale vissuta da questa terra nel

corso dei secoli.

Il clima che è tipicamente mediterraneo, asciutto e mite d'inverno, fresco e

ventilato d'estate, permette soggiorni piacevoli in ogni periodo dell'anno.

La provincia di Viterbo, in cui la Tuscia sorge, esprime la vivacità di una

zona dove l'economia è stata creata e non subita dall'uomo, dove

l'agricoltura rappresenta, oltre che una grande risorsa anche un aspetto

della civiltà locale, fiera e generosa, dove il commercio si orienta verso

un'offerta di qualità e dove il folclore vive nelle feste e nelle rievocazioni.

Page 6: La..mia..gita..a..Viterbo

La T

usc

ia

2

La Provincia di Viterbo, memoria di storie importanti e di grandi civiltà, come quella etrusca e quella romana,

scrigno di inestimabili gioielli medioevali e rinascimentali, forse ha celato sin troppo accuratamente la

bellezza della propria terra. Piuttosto che proporre un commento turistico di tanta bellezza, si preferisce

giocare sulla meraviglia e sulla suggestione di altre storie.

Storie di "Paesi che muoiono", di parchi animati da mostri di pietra e di antiche memorie, parleranno le

mura, i palazzi, i castelli, i borghi medioevali, le splendide ville.

Tra tutti gli itinerari religiosi della Provincia di Viterbo, quello più conosciuto nei secoli è stato sicuramente la

via Francigena, una strada che da Canterbury portava a Roma.

Questo è un itinerario della storia, una via maestra percorsa in passato da migliaia di pellegrini in viaggio

per Roma. Fu soprattutto all'inizio del secondo millennio che l'Europa fu percorsa da una moltitudine di

anime alla ricerca della propria espiazione.

Per questa via transitarono, portati dagli uomini, culture, emblemi e linguaggi ed ancora oggi sono

rintracciabili nel Viterbese frammenti e memorie di questi passaggi.

E' interessante scoprire come nei secoli alle "statio" Romane si siano sostituiti gli ospizi per pellegrini e

come il viandante, il soldato, l'imperatore, abbiano lasciato sempre una traccia o un ricordo scritto del loro

passaggio o della loro sosta.

Molti paesi della provincia, come Acquapendente, Bolsena, Montefiascone, Ronciglione e Sutri, oltre la

stessa Viterbo, devono molto a questa importante arteria che nei secoli ne ha determinato lo sviluppo

urbano e commerciale.

Nella Tuscia Viterbese vi sono grandi zone archeologiche e testimonianze di un passato glorioso di

eccezionale importanza.

I reperti archeologici si arricchiscono spesso di nuove scoperte che i musei del territorio stentano ormai a

contenere, ma permettono di presentare in maniera del tutto esauriente un'idea di quella che fu una delle

civiltà più evolute e misteriose, quella etrusca.

La vicinanza con Roma e l'antica via Cassia, che portava alla città eterna, ha fatto sì che il territorio risulti

ricco anche di emergenze romane. Saranno questa volta i teatri, le "statio", i lastricati, le Terme, i centri

abitati a parlare.

Page 7: La..mia..gita..a..Viterbo

I G

iard

ini d

i A

rara

t

3

AGRI TURISMO

AGRI CULTURA

GASTRONOMIA

E OSPITALITA’

PRODOTTI

TIPICI

EVENTI

FATTORIA

DIDATTICA

I giardini di Ararat

L’AMORE PER LE ANTICHE TRADIZIONI

I Giardini di Ararat sono un’azienda agrituristica a gestione

familiare situata nelle colline di Bagnaia, a ridosso del Monte

Cimino, che basa la propria filosofia sul recupero della "locanda"

come luogo simbolo del territorio e della sua tradizione.

Una particolare attenzione è rivolta alla scelta dei prodotti

agroalimentari, rigorosamente biologici e a km 0, come la Carta

dei Vini, formata interamente da prodotti locali, che

rappresentano l’offerta vinicola della Tuscia. Inoltre la

trasformazione dei farinacei viene fatta a mano e determina

l’alta qualità del cibo.

L’attività agricola prevalente è quella castanicola, rafforzata da

una produzione ortofrutticola in campo e in serra e da piccoli

allevamenti, tra cui spicca senza dubbio quello del leprino

viterbese, Coniglio verde della Tuscia.

L’azienda vanta due estensioni fondamentali per la vita della

stessa : l’agriturismo e la fattoria didattica, entrambi fiori

all’occhiello nonché mezzi importantissimi per l’attuazione dei

principi fondamentali dell’azienda agricola Laura Belli: la

divulgazione di una corretta politica ambientale, il recupero

delle tradizioni e la promozione del territorio.

"La fattoria dei giardini" nata da circa tre anni, è un'agri fattoria

didattica che vuole avvicinare la popolazione al mondo agricolo

attraverso percorsi didattici, laboratori e giochi.

Qui è possibile capire la stagionalità dei prodotti, la riscoperta

dei sapori dimenticati, gli antichi mestieri, le tradizioni e la

coltura contadina, l’agricoltura sostenibile e le peculiarità

specifiche del nostro territorio.

Page 8: La..mia..gita..a..Viterbo

La F

att

ori

a d

ei G

iard

ini

4

I l bambino che non

gioca non è un

bambino, ma

l 'adulto che non

gioca ha perso per

sempre i l bambino

che ha dentro di sé.

Pablo Neruda

La Fattoria dei Giardini ARTE E NATURA PER ADULTI E BAMBINI

Da circa tre anni è stata creata "La Fattoria dei Giardini" ossia

un'agrifattoria didattica al servizio dei più giovani, che diventa un

luogo dove scoprire le antiche tradizioni rurali e culinarie, il rispetto

della natura e dell'animale, in uno scenario che stimola le capacità

motivazionali dei ragazzi e li aiuta a creare momenti di aggregazione

che andranno a migliorare le loro capacità relazionali .

Per conoscere ed approfondire la coltura contadina e rurale

abbiamo ideato dei percorsi didattici che permetteranno ai fruitori

di scoprirne i segreti attraverso l’osservazione e la sperimentazione.

I ragazzi saranno quindi guidati alla scoperta dell’ agriazienda

facendo delle esperienze pratiche sul campo, come ad esempio la

lavorazione del terreno, la semina e il trapianto per riscoprire la

naturalita' della terra attraverso tutti i sensi.

Punto fondamentale dei percorsi didattici che uniscono le tradizioni

contadine a quelle culinarie, sono la scoperta e la conoscenza delle

piante aromatiche. Queste infatti sono fondamentali nel mondo

della cucina perché armonizzano, amplificano e qualificano le qualità

presenti nei cibi, rendendole attraenti per i nostri organi di senso.

Invece per scoprire insieme i possibili modi di trasformazione dei

prodotti ortofrutticoli del territorio e presenti in azienda

proponiamo dei laboratori di marmellate frullati e salse,

chiaramente da degustare tutti insieme.

Page 9: La..mia..gita..a..Viterbo

La F

att

ori

a d

ei G

iard

ini

5

Una particolare attenzione è rivolta al mondo artistico legato a quello della natura, per questo

da tempo ci dedichiamo a stimolare la fantasia dei ragazzi analizzando gli elementi naturali

attraverso le arti visive, come ad esempio sezionando gli ortaggi e utilizzandoli come timbri, o

creando delle micro composizioni naturali che verranno poi visionate nel diaproiettore. Inoltre

teniamo ad educare al riuso creativo dei materiali facendo dei laboratori di cartapesta e

strumenti musicali con materiali di recupero.

.

Con questo progetto intendiamo promuovere la curiosità e la ricerca nei bambini, nei ragazzi,

nelle insegnanti e nelle famiglie, affinché si migliori la qualità della vita e del rispetto

dell’ambiente applicando sempre più modelli di vita ecosostenibili che mirino alla tutela e alla

valorizzazione delle ricchezze naturalistiche e storiche del territorio.

Le lezioni e i laboratori possono essere svolti in lingua inglese e francese, inoltre in fattoria

abbiamo personale esperto di lingua Russa Ucraina e Polacca.

Per trascorrere una giornata ai Giardini di Ararat potete scegliere tra i seguenti laboratori

arricchiti di pranzo in fattoria, con menù da stabilire insieme.

LABORATORI IN FATTORIA

PASSEGGIANDO NELLA BIO FATTORIA

Passeggiata in fattoria alla scoperta della coltura biologica e degli animali che la vivono

I SEGRETI DELLA SEMINA

Lavorazione semina e trapianto della terra

L’OFFICINA DEI CINQUE SENSI

Percorso ludico didattico con le piante aromatiche

IL VOLO DELLE API

Conoscenza del magico mondo dell’apicoltura

DAL LATTE AL FORMAGGIO

Lezioni teoriche sul gregge e trasformazione del latte in formaggio

DAL GRANO AL PANE

Conoscere e preparare insieme l'alimento principe delle tavole italiane.

LE CONSERVE DI NONNA LAURA

Raccolta e trasformazione di frutta e verdura di stagione.

Page 10: La..mia..gita..a..Viterbo

La F

att

ori

a d

ei G

iard

ini

6

ECO MUSIC LAB

Realizzazione di strumenti musicali con materiali di recupero

LA SEMINA IN BOTTIGLIE

Semensai in bottiglie e contenitori riciclati

TIMBRI E PROIEZIONI DI VERDURE

Scoprire le texture e la struttura degli elementi naturali

CARTAPESTA

Creazioni in cartapesta utilizzando gli scarti cartacei dell’azienda

YOGA

Esperienze di yoga per mettersi in armonia con la natura

Le certificazione ottenute sono "Tuscia Viterbese", "Qualità italiana", "Bioagricert", “

Agrifattoria didattica di Viterbo”

Page 11: La..mia..gita..a..Viterbo

Eve

nti

ai G

iard

ini

7

ECO MUSEO

DELLA

CASTAGNA

FATTORIA

APERTA

YOGA SHAKE

CONCORSO DI

SPAVENTAPASS

ERI

APERITIVO

ARTISTICO

Eventi ai Giardini CULTURA GASTRONOMIA E RELAX

SEGUENDO LE PROPRIE PASSIONI DA DIVERSI ANNI I

GIARDINI DI ARARAT ORGANIZZANO EVENTI CULTURALI,

MUSICALI ED ENOGASTRONOMICI, SFRUTTANDO L’

INCANTEVOLE SCENARIO IN CUI L’ AGRIRISTORO SORGE.

ECO MUSEO DELLA CASTAGNA

Per tutto il periodo di ottobre e novembre potrete

trovare in agriturismo un percorso informativo sulla

castanicoltura!

Gli operatori della fattoria accompagneranno i bambini

nel mondo della castagna attraverso scene raffigurate da

spaventapasseri!

FATTORIA APERTA

La Fattoria dei giardini di Ararat apre le sue porte alle

nuove generazioni (e non solo!) con il semplice obiettivo

di “imparare facendo”.

Un susseguirsi di eventi rallegrerà l’intera giornata fino

sera inoltrata. Sarà possibile partecipare ai numerosi

laboratori didattici in cui la praticità delle esperienze

dirette, il saper fare, manipolare, raccogliere, costruire,

seminare, trasformare e degustare saranno i cardini della

giornata.

YOGA SHAKE

Una giornata di yoga e massaggi aperta a tutti e per tutte

le età. Nata in collaborazione con l’associazione Ram Dass

di Viterbo, la manifestazione è già alla seconda edizione e

forte del successo riscontrato il settembre scorso si amplia

introducendo novità come Yoga in Gravidanza e Baby Yoga (per

mamme e bimbi da un mese in su), Nordic Walking, Gatka e molti

Page 12: La..mia..gita..a..Viterbo

Ev

en

ti a

i G

iard

ini

8

nuovi tipi di massaggio come Ortho Bionomy e Sat Guru Charan.

CONCORSO DI SPAVENTAPASSERI

Da diversi anni si svolge la gara tra coppie di nonni e nipoti per costruire insieme un

fantasioso spaventapasseri.

Paglia, legno, vestiti e tanta creatività per trascorrere un pomeriggio all’ aria aperta e ri

scoprire le vecchie tradizioni campagnole.

APERITIVO ARTISTICO

Appuntamento dei Giardini di Ararat dedicato all’arte nelle sue diverse declinazione.

Protagonisti di questa iniziativa sono l’arte, la musica, la meditazione, il teatro e la filosofia

agri-culturale; il programma, infatti, racchiude tantissime iniziative e ospiti che spaziano

dall’arte alla gastronomia, dalla musica newyorkese alla meditazione orientale.

Page 13: La..mia..gita..a..Viterbo

Le n

ost

re p

rop

ost

e

9

GITE

ESCURSIONI

PRANZO

LABORATORI

VISITE

GUIDATE

Tre modi per

scoprire la Tuscia

LE NOSTRE PROPOSTE

Come si è potuto leggere nelle pagine precedenti Viterbo regala ai

suoi turisti uno scenario unico nel suo genere, ospitando gite

scolastiche e non per diversi giorni.

Data la ridotta distanza (soli 15 minuti) da Orte, uno dei snodi

autostradali e ferroviari più importanti del centro Italia, la città di

Viterbo può essere gustata anche con una gita giornaliera o un

semplice pit-stop enogastronomico, che ci permette di scoprire in

breve tempo la cultura tipica dei nostri luoghi.

Le nostre offerte:

· VISITA GIORNALIERA NELLA CITTA’ DI VITERBO

· PIT-STOP DI MEZZA GIORNATA A VITERBO

· GITA DI TRE GIORNI NELLA TUSCIA

Page 14: La..mia..gita..a..Viterbo

Vis

ita

gio

rna

lie

ra

10

VISITA

GIORNALIERA:

VILLA LANTE

PRANZO AI

GIARDINI

QUARTIERE

MEDIEVALE

VITERBO

SOTTERRANEA

Visita giornaliera VISITA GUIDATA NELLA CITTA’ DI VITERBO

VISITA GIORNALIERA

Cosa Visitare:

si inizia la giornata con la visita di Villa Lante, uno dei più

famosi giardini italiani a sorpresa manieristici del XVI

secolo situato in Bagnaia.

Percorrendo la strada Romana ci recheremo ai Giardini di

Ararat, dove gli ospiti verranno accolti con affetto per

gustare piatti genuini e fatti in casa.

La visita riprenderà con una passeggiata nel quartiere

medievale di San Pellegrino nel centro storico di Viterbo.

E per concludere una visita nella Viterbo sotterranea, un

tuffo in 2000 anni di storia: dalle origini etrusche ai

cunicoli medievali.

Page 15: La..mia..gita..a..Viterbo

Pit

– S

top

ai G

iard

ini

11

PRANZO E

LABORATORI:

PASSEGGIANDO

NELLA BIO

FATTORIA

I SEGRETI DELLA

SEMINA

L’OFFICINA DEI

CINQUE SENSI

IL VOLO DELLE

API

DAL LATTE AL

FORMAGGIO

DAL GRANO AL

PANE

LE CONSERVE DI

NONNA LAURA

ECO MUSIC LAB

YOGA

TIMBRI E

PROIEZIONI DI

VERDURE

CARTAPESTA

LA SEMINA IN

BOTTIGLIE

Pit – Stop PRANZO AI GIARDINI E LABORATORIO

PIT – STOP AI GIARDINI PER RIPOSARE IN LUOGO D’ INCANTO

IL PRANZO

La calda atmosfera del legno e dei particolari d’altri tempi ci faranno

trascorrere ore tranquille nel massimo del relax.

Con una splendida vista sui Monti Cimini, potremo gustare un

pranzo genuino cucinato con prodotti locali biologici a Km 0.

L’accurata scelta dei vini ci consentirà di fare una panoramica sull’

offerta vinicola dell’ intera Tuscia.

I LABORATORI

Per scoprire i segreti del mondo rurale e avvicinarsi alla cultura

contadina proponiamo una serie di laboratori. In ogni percorso il

tema dell’ambiente viene affrontato e capito attraverso tutti i

linguaggi che esso può avere.

Mettiamo a disposizione una rosa di attività che possono essere

scelte per approfondire diverse tematiche inerenti come l’ambiente,

la natura, il riciclo e le arti visive.

Page 16: La..mia..gita..a..Viterbo

Git

a d

i tr

e g

iorn

i a

Vit

erb

o

12

« Tacendo divenimmo

la 've spiccia

fuor della selva un

picciol fiumicello,

lo cui rossore ancor mi

raccapriccia.

Quale del Bullicame

esce ruscello

che parton poi tra lor le

peccatrici,

tal per la rena giù sen

giva quello.

Lo fondo suo ed ambo

le pendici

fatt'era 'n pietra, e

margini dallato »

(Dante, Inferno - canto

XIV)

Gita di tre giorni a

Viterbo TRE GIORNI PER SCOPRIRE LA TUSCIA

PRIMO GIORNO

Si inizia la giornata con la visita di Villa Lante, uno dei più famosi

giardini italiani a sorpresa manieristici del XVI secolo situato in

Bagnaia.

Percorrendo la Strada Romana ci recheremo ai Giardini di Ararat,

dove gli ospiti saranno accolti con affetto per gustare piatti genuini e

fatti in casa.

La visita riprenderà con una passeggiata nel quartiere medievale di

San Pellegrino nel centro storico di Viterbo.

E per finire... una visita nella Viterbo sotterranea, un tuffo in 2000

anni di storia: dalle origini etrusche ai cunicoli medievali.

SECONDO GIORNO

Escursione a Bagnoregio, la “città che muore”: sfidando la natura e

la potenza degli agenti atmosferici che inesorabilmente sgretolano

lo sperone tufaceo su cui è arroccato, questo paesino dalle

antichissime origini conserva intatto il suo fascino primitivo e può

essere raggiunto solo a piedi percorrendo un ponte pedonale

sospeso.

Pranzo al sacco fornito dai Giardini

Visita alla Sorgente Bullicame, con i suoi 58 °C di temperatura, è

considerata da sempre la più famosa per le qualità terapeutiche.

Posta al centro dell’omonimo parco, affiora in un laghetto formato

da un profondo cratere naturale e alimenta tre vasche frequentate.

Page 17: La..mia..gita..a..Viterbo

Git

a

di tr

e g

iorn

i a

Vit

erb

o

13

da bagnanti. A sinistra della sorgente una stele riporta i versi della Divina Commedia dantesca

in cui è citato il Bulicame di Viterbo.

Fronte all’entrata del parco, inoltre, è possibile visitare il rigoglioso Orto Botanico

dell’Università degli Studi della Tuscia. Il termine Bullicame deriverebbe da bulicante, arcaica

parola che descrive l’acqua con bolle. Già il popolo etrusco usava le terapeutiche acque calde

del Bullicame.

Cena ai giardini con racconti e storie della vita viterbese

TERZO GIORNO

Brunch ai Giardini con degustazioni di prodotti tipici e visita in azienda.

Spostamento a Tarquinia per visitare la celeberrima necropoli etrusca di Monte rozzi, con le

sue tombe a camera affrescate risalenti ai sec. VII-III a. C. Spostamento in paese e visita alle

caratteristiche vie e chiese medievali di Tarquinia: si parte dalla piazza del Comune su cui si

affaccia il caratteristico palazzo comunale per poi entrare nella parte più antica del paese

medioevale visitando la chiesa sconsacrata di San Pancrazio, la via delle Torri, il torrione della

Contessa Matilde di Canossa, la suggestiva chiesa di Santa Maria in Castello, il Duomo e il

rinascimentale Palazzo Vitelleschi.

Gli itinerari possono variare a seconda delle richieste del gruppo in visita.