last modelli di business pv

8

Click here to load reader

Upload: canaleenergia

Post on 19-Jan-2015

205 views

Category:

Documents


1 download

DESCRIPTION

 

TRANSCRIPT

Page 1: Last modelli di business pv

Nuovi modelli di business per competere in Grid Parity e Market Parity

Il fotovoltaico in Italia oltre il conto energia SolarExpo, Convegno nazionale di apertura

Milano, 8 Maggio 2013

Andrea Marchisio Partner eLeMeNS

Page 2: Last modelli di business pv

www.lmns.it

Market Parity e Grid Parity

▶  Le variabili fondamentali per i Modelli di Business in Market / Grid Parity:

§  LCOE

§  Ricavo della produzione / Costo dell’energia per il consumatore

§  Off-taker / Cliente Finale

FV LCOE €/M

Wh

t

Costo dell’energia elettrica per il consumatore

Ricavo medio FV su MGP

GRID PARITY

MARKET PARITY

On

eri d

i sist

ema

Prez

zi Me

rcato

del

Gior

no P

rima

Page 3: Last modelli di business pv

www.lmns.it

Market Parity: i modelli di business

▶  In Market Parity, il modello di business è strettamente dipendente dalla forma di off-taking, vale a dire dalla modalità di valorizzazione dell’energia prodotta in termini di prezzo di riferimento e soggetto acquirente

▶  Con o senza priorità di dispacciamento, non vi è rischio di invenduto ▶  Modelli differenti indicano differenti modalità di gestione del rischio prezzo

Mercato libero

Ritiro regolato

Borsa elettrica

Trader

Consumatore finale

GSE

Prezzo orario zonale

Prezzo negoziato [Prezzo zonale]

Prezzo negoziato [PUN]

Prezzo zonale / minimo garantito

Piattaforma trading

Power Purchase

Agreement

Convenzione Ritiro Dedicato

Strumento Off-taker Benchmark prezzo

Page 4: Last modelli di business pv

www.lmns.it

Market Parity: un mercato da early adopter

▶  Non esiste ancora un modello di business prevalente: i pro ed i contro di ognuno devono essere valutati soprattutto in termini di ricavi in valore assoluto e stabilità della reddittività

▶  Il passaggio da investimento “regolato” a investimento “di mercato” deve accompagnarsi

ad una ridefinizione delle aspettative di rendimento ▶  Allo stato attuale, appare difficoltosa l’applicazione di leva finanziaria per effetto delle

condizioni richieste per la gestione del rischio prezzo e per la tendenziale convergenza tra costo dell’indebitamento e rendimento di progetto

▶  La fine della corsa agli incentivi implica una attenta pianificazione della pipeline di sviluppo, anche alla luce degli scenari di mercato elettrico per ogni zona

▶  Lo sviluppo del fotovoltaico in Market Parity appare ancora in una fase pionieristica, in

cui possono essere premiati i soggetti che realizzano elevate efficienze di costo e sviluppo

Page 5: Last modelli di business pv

www.lmns.it

SISTEMA EFFICIENTE d’UTENZA

Net metering

Autoconsumo istantaneo

+ cessione alla rete

Fino a 200 kW

Relazione con Cliente Finale

Oltre 200 kW

Taglia Valorizzazione energia

Ruolo operatore FV

EPC Limitata a sviluppo e cessione asset

Main provider

Energy Service

Accordo privato

Mandato senza rappresentanza

Grid Parity: i modelli di business

▶  La Grid Parity si realizza in presenza di una connessione fisica tra produzione e consumo a monte della rete pubblica

▶  Modello di business è strettamente dipendente dal relazione commerciale/di servizio instaurata con il Cliente Finale.

Page 6: Last modelli di business pv

www.lmns.it

Grid Parity: i driver commerciali

▶  L’offerta dell’operatore PV non è necessariamente confinata alla cessione di energia ma si

può estendere alla fornitura di servizi per l’uso razionale dell’energia ▶  Massimizzare aderenza profili produzione/consumo per massimizzare: •  remunerazione produttore •  risparmio consumatore

▶  Localizzazione guidata da profilo utenza e insolazione, non prezzo di zona

▶  La clusterizzazione per utenze può favorire serialità e logiche commerciali concettualmente vicine a quelle retail

Page 7: Last modelli di business pv

www.lmns.it

Grid Parity: gli ostacoli da superare

▶  Necessità di superamento delle incertezze regolatorie da parte di un chiaro indirizzo di

politica energetica

▶  Il “matrimonio” con utenza di consumo può rendere difficoltosa la bancabilità ▶  Offerta “nota” e domanda “inconsapevole”: come avvicinarle?

Page 8: Last modelli di business pv

Via G. Leopardi, 27

20123 Milano +39 0284927880

[email protected] www.lmns.it

Font: DINPro BoldLeMee NS

eEnergia

Le

Me N SFont: DINPro Regular

Learning eLeMeNS

Mercati Normativa Studi e Scenari