le "memorie in viaggio" del cinema ambulante

2
22 anno quinto • numero tre • lug/set 2009 www.sitiunesco.it unesco • associazione città e siti italiani patrimonio mondiale 23 (informazione e intrattenimento) uniti al fascino della lanterna magica rendono i prodotti audiovisivi gli strumenti più efficaci per la promozione turistica e la valorizzazione del territorio, forse secondi solo al (caro vecchio) passa-parola. La domanda che nasce spontanea è: “in che modo promuovere il territorio con l’audiovisivo?”. Io sono un regista e la questione per me è fisiologica, penso che il cinema non possa essere fine a sè stesso. Come si fa a comunicare il fascino di un territorio con un video? La risposta l’ho trovata con l’associazione culturale Cinefabrica (www.cinefabrica.com). Da quattro anni lavoriamo con il progetto “Cinema Ambulante – memorie in viaggio”. Il progetto è nato dalla nostra terra, la Basilicata, e dalla nostra l cinema è un potente mezzo che veicola informazioni, trasmette emozioni ed evoca suggestioni di luoghi e persone. Il mercato turistico fa sempre più riferimento alla settima arte per favorire la promozione del territorio. Le amministrazioni più attente investono ingenti risorse per fornire servizi di supporto alle produzioni cinematografiche (vedi film commission), per valorizzare location già utilizzate e “mappare” nuove potenziali location. Sono investimenti che garantiscono visibilità al territorio, incremento dei flussi turistici e arricchimento dell’offerta culturale a favore di un turismo di qualità. La riproducibilità (cinema, dvd), la facilità di comunicazione e messa in condivisione (web, tv, cellulari), il piacere di una fruizione immediata luoghi suggestivi e utilizziamo l’audiovisivo per raccontare le tappe del nostro viaggio. In ogni posto che raggiungiamo realizziamo un reportage partendo da un personaggio locale, da una storia, da una caratteristica del territorio, per poi proiettarlo nel nostro “cinema delle piccole memorie”. Il viaggio è funzionale alla scoperta dei luoghi e delle storie. È un modo per distribuire, condividere e promuovere le storie che raccogliamo. Il reportage è il nostro punto di forza, è la memoria in viaggio. Le arene sono il luogo votato alla fruizione cinematografica, uno dei momenti più emozionanti del progetto. La suggestione nasce innanzitutto dal luogo: scegliamo scorci particolari, piazze famose e non, spazi che meritano di essere valorizzati o location già note alla cinematografia, cornici perfette per una serata speciale. Prima della visione del film in programma proiettiamo alcuni reportage del nostro “archivio delle piccole memorie” per poi presentare l’ultima creazione: il reportage relativo alla città, Matera, una location cinematografica unica, resa famosa da film come “Il vangelo secondo Matteo” di P. P. Pasolini e “The Passion of Christ” di Mel Gibson. Musa ispiratrice di “Cinema Ambulante memorie in viaggio” è stata la voglia di raccontare la bellezza della nostra terra, dei nostri luoghi, di condividere con altri qualcosa di più profondo e affascinante di una bella immagine da cartolina; la voglia e l’urgenza di raccogliere e conservare le tante storie che appartengono a questa terra. Sono storie che rischiano di scomparire con la gente che le ha vissute, testimoni di un processo di trasformazione troppo rapido, detentori di un sapere che racconta con la propria esperienza l’identità di un luogo. Crediamo che per promuovere un “territorio” non sia sufficiente “l’immagine patinata” ma sia necessario il racconto di un contesto territoriale, sociale, storico e umano. Il cinema ambulante nasce proprio da questa urgenza. Per dare vita al nostro p r o g e t t o abbiamo mescolato tre ingredienti fondamentali: il viaggio, i reportage, le arene cinematografiche. Da quattro anni giriamo con un furgone attrezzato, allestiamo arene cinematografiche in F O C U S F O C U S UN AFFASCINANTE PROGETTO CHE PROMUOVE IL TERRITORIO UTILIZZANDO LA MAGIA DELLA SETTIMA ARTE LE “MEMORIE IN VIAGGIO” DEL CINEMA AMBULANTE di LUCA ACITO

Upload: enrico-ruggieri

Post on 29-Mar-2016

219 views

Category:

Documents


0 download

DESCRIPTION

Articolo della rivisti SITI UNESCO sul progetto di Cinefabrica "Cinema ambulante - memorie in viaggio".

TRANSCRIPT

Page 1: Le "memorie in viaggio" del cinema ambulante

22 annoquinto•numerotre•lug/set2009www.sitiunesco.it unesco•associazionecittàesitiitalianipatrimoniomondiale 23

(informazione e intrattenimento) uniti al fascinodellalanternamagicarendonoiprodottiaudiovisiviglistrumentipiùefficaciperlapromozioneturisticaelavalorizzazionedelterritorio,forsesecondisoloal(carovecchio)passa-parola.

La domanda che nasce spontanea è: “in chemodopromuovereilterritorioconl’audiovisivo?”.

Io sono un regista e la questione per me èfisiologica,pensocheilcinemanonpossaessere

fine a sè stesso. Come si fa

a comunicare ilfascinodiunterritorioconunvideo?

La risposta l’ho trovata con l’associazioneculturale Cinefabrica (www.cinefabrica.com). Daquattro anni lavoriamo con il progetto “CinemaAmbulante – memorie in viaggio”. Il progetto ènatodallanostra terra, laBasilicata,edallanostra

l cinema è un potente mezzo cheveicola informazioni, trasmette emozioniedevocasuggestionidiluoghiepersone.Ilmercatoturisticofasemprepiùriferimentoallasettimaarteperfavorirelapromozionedelterritorio.Leamministrazionipiùattenteinvestonoingentirisorseperfornireservizi

disupportoalleproduzionicinematografiche(vedifilmcommission), per valorizzare location già utilizzatee “mappare” nuove potenziali

location.Sonoinvestimenti che garantiscono visibilità al

territorio,incrementodeiflussituristiciearricchimentodell’offertaculturaleafavorediunturismodiqualità.

La riproducibilità (cinema, dvd), la facilità dicomunicazione e messa in condivisione (web,tv, cellulari), il piacere di una fruizione immediata

luoghi suggestivi e utilizziamol’audiovisivo per raccontarele tappe del nostro viaggio. Inogni posto che raggiungiamo

realizziamounreportagepartendodaunpersonaggiolocale, da una storia, da una caratteristica delterritorio,perpoiproiettarlonelnostro“cinemadellepiccolememorie”.

Il viaggioèfunzionaleallascopertadeiluoghiedellestorie.Èunmodoperdistribuire,condividereepromuoverelestoriecheraccogliamo.

Il reportage è il nostro punto di forza, è lamemoria in viaggio.

Le arene sono il luogo votato alla fruizionecinematografica,unodeimomentipiùemozionantidelprogetto.

La suggestione nasce innanzitutto dal luogo:scegliamoscorciparticolari,piazze famoseenon,spazi chemeritanodi essere valorizzati o locationgiànoteallacinematografia,corniciperfetteperunaserataspeciale.

Prima della visione del film inprogrammaproiettiamoalcunireportagedelnostro“archiviodellepiccolememorie”perpoipresentarel’ultimacreazione:ilreportagerelativoalla

città, Matera, una locationcinematografica unica, resafamosa da film come “IlvangelosecondoMatteo”diP.P.Pasolinie“ThePassionofChrist”diMelGibson.

Musa ispiratrice di “Cinema Ambulante –memorie in viaggio” è stata la voglia di raccontarela bellezza della nostra terra, dei nostri luoghi, dicondividere con altri qualcosa di più profondo eaffascinante di una bella immagine da cartolina; lavogliael’urgenzadiraccogliereeconservareletantestoriecheappartengonoaquestaterra.Sonostorieche rischianodi scomparire con la gente che le havissute, testimoni di unprocessodi trasformazionetropporapido,detentoridiunsaperecheraccontaconlapropriaesperienzal’identitàdiunluogo.Crediamocheperpromuovereun“territorio”nonsiasufficiente“l’immaginepatinata”masianecessarioilraccontodiuncontestoterritoriale,sociale,storicoeumano.

Il cinema ambulante nasce proprio da questaurgenza. Per dare vita al nostro

p r o g e t t o abbiamomescolato tre ingredienti fondamentali: ilviaggio,ireportage,learenecinematografiche.

Da quattro anni giriamo con un furgoneattrezzato, allestiamo arene cinematografiche in

F O C U S F O C U S

UN AFFASCINANTE PROGETTO CHE PROMUOVE IL TERRITORIO UTILIZZANDO LA MAGIA DELLA SETTIMA ARTE

LE “MEMORIE IN VIAGGIO”DEL CINEMA AMBULANTE

di LUCA ACITO

Page 2: Le "memorie in viaggio" del cinema ambulante

24 annoquinto•numerotre•lug/set2009www.sitiunesco.it unesco•associazionecittàesitiitalianipatrimoniomondiale 25

realtàospitante.OgnireportageiniziailsuoviaggioconCinefabricadalsuoluogodinascita.Laseratadicinemasi trasforma inun ritoemozionante: lagente a cui quella storia appartiene, le signoreaffacciateaibalconi, ibambinisullebiciclette, lepersonecomodamentesedutesullenostre“sedieultraconfort con vano porta bevanda” diventanopadriniemadrine,loschermoneètestimone!

Promuovere un territorio e intrattenere ilpubblico utilizzando il cinema come un racconta-storie. L’intuizione di Cinefabrica è stata quelladi valorizzare i luoghi attraverso le storie che lirendonounici.Seilpubblicononèparticolarmenteattratto dal reportage come “spot turistico” silascia sicuramente coinvolgere e affascinare dal

reportagecheraccontaunastoria.Tantopiùquestaesperienza è autenticamente legata al territoriotantopiùquell’immagineequellastoriaresterannoimpressenellamemoriadellospettatore.Inquestomodoanchelerealtàpiùpiccole,piùalieneriesconoafarsiconoscere,araccontarelalorobellezza.

Spesso ci è capitato di portare il Cinemaambulante in piccole realtà. Un caso su tutti èMontescaglioso,unpaesedi10.000abitantiapochichilometri da Matera. Qui abbiamo raccontato larealtà locale attraverso la tradizione del fornello,ovvero mangiare la carne di cavallo nei retro-bottegadellemacellerie. Il raccontoaudiovisivoèstatorealizzatoconunatecnicanarrativasimpaticaeoriginale.Ilrisultatoèchechiunquevedailreportage

si diverte innanzitutto esubito dopo si informaper visitare il paese (emangiare la “carne daMonte”).

Andare di piazza inpiazza ci garantisce ilcontatto con il pubblicoecipermettediunireallacomponente puramentepromozionaleilfascinodiuna esperienza emotivae culturale. La naturanomade e charmant del nostro progetto va abraccettoconlatecnologia:ireportagecontinuanoil loroviaggioinmanieraindipendentesfruttandoicanalimoderni di condivisione (DVD,TV,web). AquestopropositoèesemplareilreportagerealizzatoaSenise,unpiccolocentrodell’entroterrapotentino,che su youtube ha avuto migliaia di accessi(visualizzazioni) da tutto il mondo. Dai commenti

sul video è emerso chegli utenti sono stati“forestieri” e stranieri,emigranti e amici degliemigranti che attraversoil filmato hanno potutoritrovare quei raccontitipiciascoltatimillevolte.

In conclusione, ilprogetto di Cinefabricanasce da un grandeamore per la settimaarte:lamagiadelcinema

rivive per il nostro pubblico nelle piazze d’Italia.Barattiamo le grandi storie, raccontate dallepellicole, con le piccole storie raccontate dallagenteedailuoghi.AccantoallestardiHollywoodtrovano spazio personaggi tipici con le loropiccole/grandi storie di ogni giorno, storie checiappartengonoecherendonospecialieunicheleterrecheamiamo.

Cinefabrica per l’Abruzzo

NelmesediAprileilCinemaAmbulanteèarrivatoaL’AquilaperportareilCinematraletendopoliabruzzesi.IlprogettoacuradiCinefabricahacoinvoltolemaggioricasediproduzioneedistribuzionecinematogra-

fica,oltreadattori,produttorieregistiprotagonistidelcinemaitaliano.Ognigiornouncampodiverso,ognigiornounaproiezionepomeridianaperibambinieunaseralepertutti.Ilprogettohaincontratoilfavoredeglispettatoriehaavutol’appoggiodeimedici-psicologideicampi:ilCinemaèmotorediaggregazione,ricreaunospaziosocialeeunospaccatodi“normalità”fondamentaleperladifficilecondizioneincuisitrovanoglisfollati.AttualmenteCinefabricastalavorandopercercaredidarecontinuitàalprogetto.

Le interviste di Cinefabrica

Il backstage (fotodiGerardoFornataro) La proiezione (fotodiGerardoFornataro)

F O C U S F O C U S