le tre leggi di keplero la prima legge di keplero · 2020-04-04 · keplero (1571-1630) descrisse...

8
Buongiorno ragazzi, come procede? Speriamo tutto bene! Presto usciremo da questa situazione e avremo imparato quanto sia preziosa la normalità! Siamo giunti alla quarta settimana di studio a distanza, l’adattamento non sarà stato facile e qualche argomento vi avrà fatto incontrare qualche difficoltà. Niente paura!!! Questa settimana, per il consolidamento delle conoscenze apprese, ci aiuteremo con delle mappe concettuali di sintesi e consigliamo di ascoltare video lezioni sui link proposti per sezione, che vi aiuteranno nello studio. Buon lavoro, un abbraccio e a presto! CLASSE DOCENTE COMPITI ASSEGNATI 3 A Prof.ssa Ursitti Ripassare il capitolo 8; sapere come si sviluppa l’energia solare attraverso il fenomeno della fusione nucleare (concetto già trattato sia in scienze che in tecnica); capire cosè un ellisse e dove sono i due fuochi ricopiando sul quaderno il disegno, seguendo la spiegazione a pag 183 e ripetere le leggi di Keplero e di Newton. Si consiglia di ascoltare l’audio lezione sul link https://youtu.be/wRDdRDcnkuM. Di seguito una spiegazione delle leggi. Le Tre Leggi di Keplero Nei primi anni del XVII secolo, l’astronomo tedesco Giovanni Keplero (1571-1630) mostrò, attraverso tre leggi che portano il suo nome come i pianeti si muovano attorno al Sole percorrendo orbite ellittiche e con una velocità variabile, che dipende dalla loro posizione sull’orbita. La prima legge di Keplero La prima legge di Keplero ha per argomento la forma dell’orbita. L’orbita descritta da ogni pianeta nel suo moto di rivoluzione è un’ ellisse di cui il Sole occupa uno dei fuochi.

Upload: others

Post on 26-Jun-2020

6 views

Category:

Documents


1 download

TRANSCRIPT

Page 1: Le Tre Leggi di Keplero La prima legge di Keplero · 2020-04-04 · Keplero (1571-1630) descrisse il moto dei pianeti attraverso le tre leggi ma non riuscì a comprendere quali forze

Buongiorno ragazzi, come procede?

Speriamo tutto bene! Presto usciremo da questa situazione e avremo imparato quanto sia

preziosa la normalità!

Siamo giunti alla quarta settimana di studio a distanza, l’adattamento non sarà stato facile e

qualche argomento vi avrà fatto incontrare qualche difficoltà.

Niente paura!!!

Questa settimana, per il consolidamento delle conoscenze apprese, ci aiuteremo con delle

mappe concettuali di sintesi e consigliamo di ascoltare video lezioni sui link proposti per

sezione, che vi aiuteranno nello studio.

Buon lavoro, un abbraccio e a presto!

CLASSE DOCENTE COMPITI ASSEGNATI

3 A Prof.ssa Ursitti

Ripassare il capitolo 8; sapere come si sviluppa l’energia solare attraverso il fenomeno della fusione nucleare (concetto già trattato sia in scienze che in tecnica); capire cos’ è un ellisse e dove sono i due fuochi ricopiando sul quaderno il disegno, seguendo la spiegazione a pag 183 e ripetere le leggi di Keplero e di Newton. Si consiglia di ascoltare l’audio lezione sul link https://youtu.be/wRDdRDcnkuM. Di seguito una spiegazione delle leggi.

Le Tre Leggi di Keplero Nei primi anni del XVII secolo, l’astronomo tedesco Giovanni Keplero (1571-1630) mostrò, attraverso tre leggi che portano il suo nome come i pianeti si muovano attorno al Sole percorrendo orbite ellittiche e con una velocità variabile, che dipende dalla loro posizione sull’orbita.

La prima legge di Keplero La prima legge di Keplero ha per argomento la forma dell’orbita. L’orbita descritta da ogni

pianeta nel suo moto di rivoluzione è un’ellisse di cui il Sole occupa uno dei fuochi.

Page 2: Le Tre Leggi di Keplero La prima legge di Keplero · 2020-04-04 · Keplero (1571-1630) descrisse il moto dei pianeti attraverso le tre leggi ma non riuscì a comprendere quali forze

La seconda legge di Keplero

La seconda legge di Keplero stabilisce come varia la velocità di un pianeta mentre si sposta lungo la sua orbita. Durante il movimento del pianeta, il raggio che unisce il centro del Sole al centro del pianeta stesso (raggio vettore) descrive aree uguali in tempi uguali.

Il pianeta non avrà sempre la stessa velocità: essa è massima al perielio e minima all’afelio (la

lunghezza dell’arco 21PP è maggiore della lunghezza dell’arco 43PP e devono essere percorse in

tempi uguali). Come conseguenza della seconda legge di Keplero, nel nostro emisfero la primavera e l’estate (quando il Sole è più lontano) sono sette giorni più lunghe dell’autunno e dell’inverno. Se la Terra percorresse un’orbita perfettamente circolare con una velocità di valore costante, le quattro stagioni avrebbero esattamente la stessa durata.

La terza legge di Keplero

La terza legge di Keplero mette in relazione le distanze dei pianeti dal Sole con i tempi di

percorrenza dell’orbita. Il quadrato del tempo necessario a percorrere l’intera orbita attorno

al Sole (periodo di rivoluzione) è proporzionale al cubo della sua distanza media dal Sole.

Quindi, quanto più un pianeta è lontano dal Sole, tanto più tempo impiega a percorrere la sua

orbita.

Page 3: Le Tre Leggi di Keplero La prima legge di Keplero · 2020-04-04 · Keplero (1571-1630) descrisse il moto dei pianeti attraverso le tre leggi ma non riuscì a comprendere quali forze

Giovanni Keplero però non riuscì a comprendere quali forze costringessero i pianeti a muoversi

secondo queste leggi. Fu Isaac Newton (1642-1727) che, cinquant’anni dopo, le dimostrò

enunciando la legge della gravitazione universale.

Legge della Gravitazione Universale

Keplero (1571-1630) descrisse il moto dei pianeti attraverso le tre leggi ma non riuscì a

comprendere quali forze li costringessero a muoversi secondo queste leggi.

Fu Isaac Newton (1642-1727) a intuire l’esistenza di una forza di attrazione tra i corpi e a

descriverne gli effetti formulando la legge della gravitazione universale:

Due corpi si attirano in modo direttamente proporzionale alla loro massa (maggiore è la

massa, maggiore è anche la forza di attrazione) e inversamente proporzionale alla loro

distanza elevata al quadrato (maggiore è la distanza tra i due corpi, molto minore è la forza di

attrazione da cui segue che i pianeti più lontani percorrono la loro orbita più lentamente dei pianeti

più vicin. La Legge della gravitazione universale è espressa dalla seguente formula: il prodotto

della costante di gravitazione universale (G) per le masse dei due corpi, diviso per il

quadrato della distanza tra essi:

La costante di gravitazione universale G vale: G=6,67×10-11N • m2/kg2

Page 4: Le Tre Leggi di Keplero La prima legge di Keplero · 2020-04-04 · Keplero (1571-1630) descrisse il moto dei pianeti attraverso le tre leggi ma non riuscì a comprendere quali forze

CLASSE DOCENTE COMPITI ASSEGNATI

3 B Prof.ssa Aloisi

Approfondire il capitolo 3 leggendo Focus pag 56, 57, 58 . Provate a ripetere gli argomenti aiutandovi con le mappe concettuali di seguito allegate. Si consiglia di ascoltare l’audio lezione sul link https://youtu.be/hiP8JUpS14k

Page 5: Le Tre Leggi di Keplero La prima legge di Keplero · 2020-04-04 · Keplero (1571-1630) descrisse il moto dei pianeti attraverso le tre leggi ma non riuscì a comprendere quali forze
Page 6: Le Tre Leggi di Keplero La prima legge di Keplero · 2020-04-04 · Keplero (1571-1630) descrisse il moto dei pianeti attraverso le tre leggi ma non riuscì a comprendere quali forze

CLASSE DOCENTE COMPITI ASSEGNATI

3 D Prof.ssa Frezzini

Studiare unità 13 da pag. 283 a 287. Di seguito trovate delle mappe che vi aiuteranno nello studio degli argomenti. Provate a ripetere gli argomenti aiutandovi con le mappe concettuali di seguito allegate. Si consiglia di ascoltare l’audio lezione sul

link https://www.youtube.com/watch?v=yQpnTKLGsTY Di seguito una breve spiegazione degli argomenti.

Mitosi E Meiosi

La mitosi e la meiosi sono due processi di divisione cellulare .

Gli esseri pluricellulari sono formati da due tipi di cellule: cellule somatiche e cellule germinali.

LE CELLULE SOMATICHE provvedono alla crescita dell' organismo ed alla sua riparazione e si dividono per

mitosi, invece, le CELLULE GERMINALI presiedono alla riproduzione sessuata dell'individuo e si dividono

per meiosi. La mitosi è il processo che perviene alla divisione della cellula madre in due cellule figlie,

identiche fra di loro e alla cellula madre. La meiosi produce, da una cellula madre, quattro cellule figlie

aventi un corredo cromosomico pari a metà di quello della cellula madre.

Le cellule che si originano dalla meiosi vengono dette gameti.

Fecondazione

Il processo di unione dei due gameti si chiama FECONDAZIONE e la cellula che origina dalla fecondazione si

chiama ZIGOTE. Lo zigote è una cellula diploide quindi con un corredo cromosomico doppio rispetto ai

gameti. Lo zigote segna l'inizio della vita di un nuovo individuo di quella specie.

Page 7: Le Tre Leggi di Keplero La prima legge di Keplero · 2020-04-04 · Keplero (1571-1630) descrisse il moto dei pianeti attraverso le tre leggi ma non riuscì a comprendere quali forze
Page 8: Le Tre Leggi di Keplero La prima legge di Keplero · 2020-04-04 · Keplero (1571-1630) descrisse il moto dei pianeti attraverso le tre leggi ma non riuscì a comprendere quali forze