leadership

20
Il paradosso della grande Il paradosso della grande leadership: leadership: Analisi dell’Autenticità Analisi dell’Autenticità word Quando un leader può essere definito autentico? Quando un leader può essere definito autentico? Perché è importante che un leader si dimostri Perché è importante che un leader si dimostri autentico? autentico? 27/03/2007 Organizzazione del lavoro Professore: Biffi Alfredo Lavoro svolto da: Mattia Frattini - Edoardo Rivetta

Upload: edo

Post on 08-May-2015

1.165 views

Category:

Technology


0 download

DESCRIPTION

Cool

TRANSCRIPT

Page 1: Leadership

Il paradosso della grande Il paradosso della grande leadership:leadership:

Analisi dell’Autenticità Analisi dell’Autenticità word• Quando un leader può essere definito autentico?Quando un leader può essere definito autentico?

• Perché è importante che un leader si dimostri Perché è importante che un leader si dimostri autentico?autentico?

27/03/2007Organizzazione del lavoroProfessore: Biffi Alfredo

Lavoro svolto da:Mattia Frattini - Edoardo

Rivetta

Page 2: Leadership

ESPRESSIONE DELL’AUTENTICITA’ESPRESSIONE DELL’AUTENTICITA’ Le persone devono essere guidate da un leader che Le persone devono essere guidate da un leader che

appaia autentico ai loro occhiappaia autentico ai loro occhi wordword

“L’uomo non è il prodotto delle circostanze. Le

circostanze sono il prodotto

dell’uomo.”Benjamin Disraeli

• E’ una qualità che gli altri attribuiscono a te

nessuno deve definirsi autentico

• Mostrare la propria personalità

l’autenticità è l’opposto dell’artificio

non ingannare chi ti segue ostinazione nell’errore i leader autentici sono complicati e controversi

• 3 attributi che definiscono l’autenticità

sincerità onestà

integrità

Page 3: Leadership

GESTIONE DELL’AUTENTICITA’GESTIONE DELL’AUTENTICITA’ I leader migliori sono quelli che sanno controllare la I leader migliori sono quelli che sanno controllare la

propria personalità propria personalità wordword

“Se credo di poterlo fare, sicuramente acquisirò la

capacità di poterlo fare anche se

all’inizio poteri non averla.”

Gandhi

• Capacità di gestire la propria leadership

Sapere dove si vuole andare

Rimanere focalizzati sul contesto specifico

Avere fiducia nelle proprie intuizioni

Es: Bill

Riconoscere la validità delle proprie competenze

Page 4: Leadership

CONOSCENZA DELLE PERSONECONOSCENZA DELLE PERSONE Per attrarre i followers, un leader deve saper essere Per attrarre i followers, un leader deve saper essere

differenti persone rimanendo sempre sè stesso differenti persone rimanendo sempre sè stesso wordword

““Nella vita puoi avere quello che

vuoi, se solo aiuti abbastanza le altre persone ad avere quello che vogliono”

Zig Zaglar

• Capacità di adattamento e flessibilità

Segmentare la propria personalità

Esprimere le varie sfumature della propria

personalità Es: Jean Tomling

Sapere quali caratteristiche mostrare

Es: Peter Brabeck-Letmathe

Adattarsi alle esigenze altrui senza perdere la

propria identità

Capire le aspettative degli altri per influenzarle

Page 5: Leadership

TRASMISSIONE DELL’AUTENTICITA’TRASMISSIONE DELL’AUTENTICITA’ Un leader deve saper diffondere la propria autenticità Un leader deve saper diffondere la propria autenticità

tra le persone che lo seguono tra le persone che lo seguono wordword

“La conoscenza del prossimo ha questo di

speciale: passa necessariamente

attraverso la conoscenza di se

stesso”

Italo Calvino

• Coerenza tra le parole ed i fatti Esprimere le proprie idee in

modo convincente ed attraeante

Motivare i followers

Intuire valori comuni e condivisi

Praticare sul campo le proprie convinzioni

Es: John Lathann

Relazionarsi con le persone che ti seguono

Page 6: Leadership

CONOSCENZA DI SE’ STESSOCONOSCENZA DI SE’ STESSO Il leader autentico stabilisce pochi traguardi, ma si Il leader autentico stabilisce pochi traguardi, ma si

dimostra sempre sicuro di poterli raggiungere dimostra sempre sicuro di poterli raggiungere wordword

“Come posso sperare di

comandare sugli altri, se non ho il pieno controllo su

me stesso?”

François Rabelais

• Capacità di mantenere le caratteristiche autentiche

Sviluppare un vasto repertorio di ruoli

Determinare la propriaself-knowledge

Sviluppare un alto grado diself-disclosure

Rivelarsi umile agli occhi dei followers

Es: Josh

Diffondere la propria intelligenza emotiva

Sviluppare “antenne” per cogliere gli aspetti segnalati

Page 7: Leadership

SVILUPPO DELL’AUTENTICITA’SVILUPPO DELL’AUTENTICITA’ Le abilità di un leader si possono apprendere durante il Le abilità di un leader si possono apprendere durante il

proprio percorso di crescita proprio percorso di crescita wordword• Capacità di apprendere

nuove conoscenze

Dimostrare apertura mentale per recepire le competenze altrui

Misurarsi nelle più svariate esperienze

Es: Peter Brabeck

Gestire le situazione critiche Es: Jean Tomling

Trasmettere le proprie esperienze Es: Josh

Comunicare gli insegnamenti ricevuti

“Negli affari e nella leadership le crisi sono

inevitabili. La tua abilità di reagire in modo efficace ad un fallimento o ad una

crisi è il vero indicatore della tua leadership, il

tuo vero test.”

Brian Tracy

Page 8: Leadership

NASCITA DELL’AUTENTICITA’NASCITA DELL’AUTENTICITA’ Il leader deve sempre essere legato alle proprie radici Il leader deve sempre essere legato alle proprie radici

wordword

“Qui ogni albero ha il suo vento, ogni rovo il suo lamento, ogni radura il

suo silenzio. Qui nasce la mia storia,

qui ciò che penso è mio”.

Carlo Jovine

• Importanza delle origini

Non rinnegare mai le proprie radici

Es: Niall Fitzgerald

Rivivere le esperienze del passato

Es: Anthony Burgmans

Prestare grande importanza alle origini dei followers

Accettare e capire le diverse culture

Essere cauti ad esprimere giudizi

Evitare paragoni tra le diverse culture

Page 9: Leadership

VALORI DELLE PERSONEVALORI DELLE PERSONE I followers descrivono se stessi focalizzandosi su I followers descrivono se stessi focalizzandosi su

differenti variabili differenti variabili wordword

• Riconoscimento dei valori

Ascoltare le persone

Recepire i valori che per i followers risultano

fondamentali

Adattare le proprie idee ai valori delle persone

Comunicare valori condivisi“Tratta le persone

come sono ed esse lo resteranno.

Trattale come dovrebbero essere

ed esse lo diventeranno”

Goethe

Page 10: Leadership

NORME SOCIALI ED ORGANIZZATIVENORME SOCIALI ED ORGANIZZATIVE Il leader autentico conosce le norme che regolano Il leader autentico conosce le norme che regolano

il contesto nel quale opera il contesto nel quale opera wordword

• Conformità alle norme

Trovare il giusto equilibrio tra la conformità eccessiva e la

troppo poca conformità Es: Graham

Es: Michael Ovitz

Guadagnare l’accettazione degli altri come membro

dell’organizzazione Es: Miyako

Selezionare le norme da trasmettere ed implementare

Es: Greg Dyke

“La via di mezzo è

un’ottima virtù”

Aristotele

Page 11: Leadership

L’essenza dell’autenticità L’essenza dell’autenticità word

• E’ possibile fornire una definizione univoca di E’ possibile fornire una definizione univoca di autenticità?autenticità?

• Quali sono le caratteristiche salienti del leader Quali sono le caratteristiche salienti del leader autentico?autentico?“Il comandante saggio comincia dall’analisi di

se stesso. Il suo primo obiettivo non è cosa fare, bensì come essere. Essere semplicemente

se stessi conferisce un potere spesso trascurato nello sforzo di essere qualcun altro. Una roccia è una roccia e un albero rimane un

albero. Riguardo alla natura dei tronchi d’albero e delle rocce:

Quando sono su un terreno pianeggiante, sono statici.

Quando vengono agitati, si mettono in moto.Quando sono quadrati restano immobili.

Quando sono rotondi si muovono.Le rocce che rotolano giù dalla montagna

diventano un torrente inarrestabile. Poiché il comandante saggio è in armonia con la sua

essenza più profonda, non fa paragoni con gli altri. Non si trova mai a disagio e non ha

bisogno più di ciò che non è. Non c’è alcuna discrepanza tra le sue parole e le sue azioni,

egli agisce sulla base della propria forza. La sua mente è libera e può così cogliere le

opportunità migliori in ogni circostanza.Il comandante saggio non ha bisogno di fingere,

poiché ha accettato la propria essenza. Per questo motivo è gentile, non ha bisogno di

aggredire, né di forzare le cose a essere ciò che non sono.”

Sun Tzu

Page 12: Leadership

IL LEADER AZIENDALE:IL LEADER AZIENDALE:HORST SCHROEDER HORST SCHROEDER

• Price WaterhousePrice Waterhouse

• Kellogg’sKellogg’s Financial Controller Managing Director President Kellogg Canada President Kellogg International President Kellogg North America President e Chief Operative Officer Kellogg Company• Fondazione Società Fondazione Società di Consulenzadi Consulenza Nascita e Start-up di American Italian Pasta Company

Page 13: Leadership

IL LEADER AUTENTICO:IL LEADER AUTENTICO:HORST SCHROEDERHORST SCHROEDER

IntervistaIntervista

• Qualità di un leader autenticoQualità di un leader autentico Capacità di lavorare in gruppoCapacità di lavorare in gruppo

Conoscenza dei punti di forza e debolezzaConoscenza dei punti di forza e debolezza Disponibilità e presenza costanteDisponibilità e presenza costante

Interesse verso le idee di tutto il teamInteresse verso le idee di tutto il team Capacità di comunicazioneCapacità di comunicazione

Consapevolezza delle proprie competenze ed ideeConsapevolezza delle proprie competenze ed idee

• Capacità di porsi come guida del Capacità di porsi come guida del progettoprogetto HowHow WhenWhen WhereWhere

Page 14: Leadership

IL LEADER AUTENTICO:IL LEADER AUTENTICO:HORST SCHROEDERHORST SCHROEDER

• Gestione dell’autenticità e Conoscenza di sé Gestione dell’autenticità e Conoscenza di sé stessostesso

Leadership trasmessa tramite l’esempioLeadership trasmessa tramite l’esempio Capacità di governare i punti di forza e debolezzaCapacità di governare i punti di forza e debolezza

Adattamento della personalità alla conoscenza comuneAdattamento della personalità alla conoscenza comune Definizione e trasmissione chiara ed esplicita Definizione e trasmissione chiara ed esplicita

dell’obiettivodell’obiettivo Fiducia totale in se e verso gli altriFiducia totale in se e verso gli altri• Conoscenza delle persone e MotivazioneConoscenza delle persone e Motivazione

Trasmissione del proprio punto di vistaTrasmissione del proprio punto di vista Capacità di ascoltare i followersCapacità di ascoltare i followers

Relazioni, collaborazione e sostegno personaleRelazioni, collaborazione e sostegno personale Onestà, correttezza e professionalitàOnestà, correttezza e professionalità Capacità di gestire i risultati negativiCapacità di gestire i risultati negativi

Page 15: Leadership

IL LEADER AUTENTICO:IL LEADER AUTENTICO:HORST SCHROEDERHORST SCHROEDER

• Nascita dell’autenticitàNascita dell’autenticità Origini del leader come punto di partenzaOrigini del leader come punto di partenza

Leader si diventa: conoscenza, qualità, esperienzaLeader si diventa: conoscenza, qualità, esperienza Adattamento della propria cultura al contestoAdattamento della propria cultura al contesto

Allineamento delle idee e dei valori comuni del teamAllineamento delle idee e dei valori comuni del team Importanza secondaria delle originiImportanza secondaria delle origini

• Norme sociali ed organizzativeNorme sociali ed organizzative Necessità di regole generaliNecessità di regole generali

Trasmissione delle norme al teamTrasmissione delle norme al team Accettazione delle regoleAccettazione delle regole Possibilità di innovazionePossibilità di innovazione

Spirito di libera iniziativa volto al miglioramento continuoSpirito di libera iniziativa volto al miglioramento continuo

Page 16: Leadership

Carlo Ancelotti: Carlo Ancelotti: il leader nel mondo del calcio il leader nel mondo del calcio

wordword

Page 17: Leadership

Intervista Ancelotti: Intervista Ancelotti:

• Leader si diventaLeader si diventa• Un leader si adattaUn leader si adatta• Un leader si rinnovaUn leader si rinnova• Un leader ha fame Un leader ha fame

di conoscenzadi conoscenza• Un leader è anche Un leader è anche

psicologopsicologo• L’autenticità è L’autenticità è

coerenza e voglia di coerenza e voglia di mettersi in mettersi in discussionediscussione

• Alla base ci vuole Alla base ci vuole una società forteuna società forte

I punti emersi

Page 18: Leadership

LA LEADERSHIP NEL LA LEADERSHIP NEL VOLONTARIATO: IL CASO CROCE VOLONTARIATO: IL CASO CROCE

ROSSAROSSA Intervista al Presidente del Comitato Locale di Intervista al Presidente del Comitato Locale di

Medio Verbano: Ing. Silvio AimettiMedio Verbano: Ing. Silvio Aimetti

Focalizzazione sull’obiettivo e Focalizzazione sull’obiettivo e sul contestosul contesto

Assemblee tra presidente e il teamAssemblee tra presidente e il team Coinvolgimento sugli obiettivi di Coinvolgimento sugli obiettivi di

medio-lungo terminemedio-lungo termine

Importanza di motivare il Importanza di motivare il personalepersonale

Attività di training e formazione Attività di training e formazione continua continua

Importanza di tuttiImportanza di tutti Intensa comunicazione circa i valori Intensa comunicazione circa i valori

fondamentali della Croce Rossafondamentali della Croce Rossa Incentivi e aspettativeIncentivi e aspettative

Progetto eobiettivo

Dotare il comitato di un’efficiente struttura per garantire una totale autonomia amministrativa

Ristrutturare e sviluppare l’offerta dei servizi della Croce Rossa

Page 19: Leadership

LA LEADERSHIP NEL LA LEADERSHIP NEL VOLONTARIATO: IL CASO CROCE VOLONTARIATO: IL CASO CROCE

ROSSAROSSA Intervista al Presidente del Comitato Intervista al Presidente del Comitato

Locale di Medio Verbano: Ing. Aimetti SilvioLocale di Medio Verbano: Ing. Aimetti Silvio Capacità di gestire le situazioni criticheCapacità di gestire le situazioni critiche Integrazione tra volontari e dipendentiIntegrazione tra volontari e dipendenti Riunioni a cui partecipa tutto il teamRiunioni a cui partecipa tutto il team Condivisione di aspettativeCondivisione di aspettative Ricerca di valori comuni e spirito di collaborazioneRicerca di valori comuni e spirito di collaborazione

Competenze richieste dal ruolo di Competenze richieste dal ruolo di PresidentePresidente

Capacità imprenditoriali ed esperienza Capacità imprenditoriali ed esperienza professionaleprofessionale

Forte interesse e attrazione verso i valori della CRIForte interesse e attrazione verso i valori della CRI Esperienza sul campo della CRIEsperienza sul campo della CRI

Introduzione di una nuova normativaIntroduzione di una nuova normativa Totale rispetto dello Statuto della Croce RossaTotale rispetto dello Statuto della Croce Rossa Conoscenza delle norme che regolano il bilancioConoscenza delle norme che regolano il bilancio

Page 20: Leadership

Grazie a:Grazie a:

Horst SchroederCarlo AncelottiSilvio Aimetti

Giuseppe SapienzaClaudio BerlusconiMaoPanezio