lez 10, 11 modello di cournot 1 economia industriale, 2013-2014 (3° anno corso di laurea in...

34
Lez 10, 11 Modello di Cournot 1 Economia Industriale, 2013-2014 (3° anno Corso di Laurea in Economia Aziendale) Augusto Ninni (Modulo I) 1

Upload: benigno-bellucci

Post on 02-May-2015

218 views

Category:

Documents


1 download

TRANSCRIPT

Page 1: Lez 10, 11 Modello di Cournot 1 Economia Industriale, 2013-2014 (3° anno Corso di Laurea in Economia Aziendale) Augusto Ninni (Modulo I) 1

Lez 10, 11 Modello di Cournot

1

Economia Industriale, 2013-2014(3° anno Corso di Laurea in

Economia Aziendale)

Augusto Ninni (Modulo I)

1

Page 2: Lez 10, 11 Modello di Cournot 1 Economia Industriale, 2013-2014 (3° anno Corso di Laurea in Economia Aziendale) Augusto Ninni (Modulo I) 1

Hp: Omogeneità del prodotto Barriere all’entrata Price vs non-price competition Potere di mercato degli oligopolisti

2

Page 3: Lez 10, 11 Modello di Cournot 1 Economia Industriale, 2013-2014 (3° anno Corso di Laurea in Economia Aziendale) Augusto Ninni (Modulo I) 1

Uso massiccio della teoria dei giochi

Modelli di Cournot (quantità) Bertrand (prezzi) von Stackelberg

(quantità)(modelli uniperiodali)

3

Page 4: Lez 10, 11 Modello di Cournot 1 Economia Industriale, 2013-2014 (3° anno Corso di Laurea in Economia Aziendale) Augusto Ninni (Modulo I) 1

4

Modello di Cournot = Le imprese agiscono per max

determinando le quantità Ogni impresa si aspetta che l’altra

impresa non cambi quantità prodotta in reazione al suo comportamento (no apprendimento gioco one-shot)

Page 5: Lez 10, 11 Modello di Cournot 1 Economia Industriale, 2013-2014 (3° anno Corso di Laurea in Economia Aziendale) Augusto Ninni (Modulo I) 1

5

Bene omogeneo: q1 + q2 = Q Assenza costi fissi, costi marginali

costanti Assenza di entrata (barriere)

Page 6: Lez 10, 11 Modello di Cournot 1 Economia Industriale, 2013-2014 (3° anno Corso di Laurea in Economia Aziendale) Augusto Ninni (Modulo I) 1

6

Hp del manuale: Q(p) = 1000 – 1000 p Quindi: p(Q) = 1 – 1/1000 Q (funzione di domanda

inversa) C = 0,28Q MC1 = AC1 (nessun costo fisso)=

0,28 = MC2 = AC2 Identica tecnologia per 1 e 2

Page 7: Lez 10, 11 Modello di Cournot 1 Economia Industriale, 2013-2014 (3° anno Corso di Laurea in Economia Aziendale) Augusto Ninni (Modulo I) 1

7

Quale strategia per l’impresa 1 ?

Produrre la quantità che massimizza il proprio profitto, data l’aspettativa di produzione dell’impresa 2

Cioè massimizzare il profitto nella curva di domanda residuale: D1=D-S2

q1 (p) = Q (p) – q2E dove E =expected

da cui: Q(p)=q1+q2E

Page 8: Lez 10, 11 Modello di Cournot 1 Economia Industriale, 2013-2014 (3° anno Corso di Laurea in Economia Aziendale) Augusto Ninni (Modulo I) 1

8

1 = R-C= p q1(p) – AC q1 =p(Q) q1- AC q1 = (a – b Q) q1 – AC q1 = (a – b (q1 + q2E)) q1 – AC q1 p = 1 – 1/1000 Q a = 1 b = 0,001 MC = AC= 0,28

Page 9: Lez 10, 11 Modello di Cournot 1 Economia Industriale, 2013-2014 (3° anno Corso di Laurea in Economia Aziendale) Augusto Ninni (Modulo I) 1

9

1 = (1 – 0,001 (q1 + q2E) ) q1 – 0,28 q1

Hp del manuale: q2E = 240 (quale che sia l’output di 1)

P1 = (1 – 0,001 q1 – 0,001· 240) q1 – 0,28 q1

Esempio con q2E = 240

Page 10: Lez 10, 11 Modello di Cournot 1 Economia Industriale, 2013-2014 (3° anno Corso di Laurea in Economia Aziendale) Augusto Ninni (Modulo I) 1

1010

1 = (1 – 0,001 q1 –0,24) q1 – 0,28 q1 = q1 – 0,001q1² - 0,24 q1 – 0,28

q1 = 0,76 q1 – 0,001q1² – 0,28 q1 = R-Cmax MR = MC 0,76 – 0,002 q1 = 0,28 0,002 q1 = 0,76 – 0,28 q1 = 0,48 / 0,002 =

240Se 2 producesse 240, anche 1

dovrebbe produrre 240.

Page 11: Lez 10, 11 Modello di Cournot 1 Economia Industriale, 2013-2014 (3° anno Corso di Laurea in Economia Aziendale) Augusto Ninni (Modulo I) 1

11

q2E

Modello di Cournot, secondo la “domanda residuale” D1=D-q2E

domandaDomanda

residuale

Page 12: Lez 10, 11 Modello di Cournot 1 Economia Industriale, 2013-2014 (3° anno Corso di Laurea in Economia Aziendale) Augusto Ninni (Modulo I) 1

12

q2E

q2E = quantità prodotta da 2, secondo le aspettative di 1

Es. q2E = 240 q1 = 240

Modello di Cournot

p(q1)

MC

q1

MR residuale

Page 13: Lez 10, 11 Modello di Cournot 1 Economia Industriale, 2013-2014 (3° anno Corso di Laurea in Economia Aziendale) Augusto Ninni (Modulo I) 1

13

q2E’

Supponiamo che l’output atteso di 2 sia più grande: il mercato residuale di 1 diminuisce

MC

q1

p(q1)

Page 14: Lez 10, 11 Modello di Cournot 1 Economia Industriale, 2013-2014 (3° anno Corso di Laurea in Economia Aziendale) Augusto Ninni (Modulo I) 1

14

q2E’

MC

MR’ residuale

q1’

p’

Page 15: Lez 10, 11 Modello di Cournot 1 Economia Industriale, 2013-2014 (3° anno Corso di Laurea in Economia Aziendale) Augusto Ninni (Modulo I) 1

15

q2E’’

Se 2 producesse q2E’’=720:

P1 = (1 – 0,001 q1 – 0,001· 720) q1 – 0,28 q1

P1 = (0,28 – 0,001 q1) q1 – 0,28 q1

MR=MC 0,28-0,002 q1 = 0,28

-0,002 q1= 0 q1’’=0

p

MC

q1’’=0

Page 16: Lez 10, 11 Modello di Cournot 1 Economia Industriale, 2013-2014 (3° anno Corso di Laurea in Economia Aziendale) Augusto Ninni (Modulo I) 1

16

E se q2E = 0 ?

P1= q1 – 0,001q1² - (0,001· 0) q1 – 0,28 q1

= 0,72 q1 – 0,001q1²MR = MCq1 = 0,72 / 0,002= 360 = output di

monopolio

Page 17: Lez 10, 11 Modello di Cournot 1 Economia Industriale, 2013-2014 (3° anno Corso di Laurea in Economia Aziendale) Augusto Ninni (Modulo I) 1

Dobbiamo ora supporre simmetria: In generale, per 2 imprese

identiche le scelte ottime, date le aspettative, sono:

q1 = f1 (qE2) q2 = f2 (qE1) funzioni di reazione : migliore

azione di un’impresa, date le aspettative sulle azioni dell’altra

17

Page 18: Lez 10, 11 Modello di Cournot 1 Economia Industriale, 2013-2014 (3° anno Corso di Laurea in Economia Aziendale) Augusto Ninni (Modulo I) 1

• Dato che le due imprese sono identiche,

0 = q2 è la quantità che max profitti dell’impresa 2 quando qE1 = 720

Ma attenzione:

Se 1 (oppure 2) congettura che l’altra impresa non produca monopolio di 1 (oppure di 2)

q1 = 360 (come abbiamo visto)

18

Page 19: Lez 10, 11 Modello di Cournot 1 Economia Industriale, 2013-2014 (3° anno Corso di Laurea in Economia Aziendale) Augusto Ninni (Modulo I) 1

Quindi l’output ottimale dell’impresa 1 va da 0 (quando l’impresa 2 produce almeno 720) a 360 (quando è monopolista)

Page 20: Lez 10, 11 Modello di Cournot 1 Economia Industriale, 2013-2014 (3° anno Corso di Laurea in Economia Aziendale) Augusto Ninni (Modulo I) 1

q2

q1

Per q1 = 720, la quantità ottima per q2 è 0

720 20

Page 21: Lez 10, 11 Modello di Cournot 1 Economia Industriale, 2013-2014 (3° anno Corso di Laurea in Economia Aziendale) Augusto Ninni (Modulo I) 1

q2

q1

Per q1 = 720, la quantità ottima per q2 è 0

Per q1 = 0, la quantità ottima per q2 è 360 (monopolio)

720

360

21

Page 22: Lez 10, 11 Modello di Cournot 1 Economia Industriale, 2013-2014 (3° anno Corso di Laurea in Economia Aziendale) Augusto Ninni (Modulo I) 1

q2

q1

AB cioè q2 = R2(q1)

è la curva di reazione di 2, rappresenta cioè la quantità ottimale di output di 2 a seconda del livello di produzione atteso di 1

720

360

AB

q2 = R2(q1)

22

Page 23: Lez 10, 11 Modello di Cournot 1 Economia Industriale, 2013-2014 (3° anno Corso di Laurea in Economia Aziendale) Augusto Ninni (Modulo I) 1

q2

q1

720

Per q2 = 720, la quantità ottima per q1 è 0

Per q2 = 0, la quantità ottima per q1 è 360

La stessa cosa per 1

360 23

Page 24: Lez 10, 11 Modello di Cournot 1 Economia Industriale, 2013-2014 (3° anno Corso di Laurea in Economia Aziendale) Augusto Ninni (Modulo I) 1

q2

q1

720

AC cioè

q1 = R1(q2)

È la curva di reazione di 1, rappresenta cioè la quantità ottimale di output di 1 per ogni livello di produzione di 2

La stessa cosa per 1

360

AC

q1 = R1(q2)

24

Page 25: Lez 10, 11 Modello di Cournot 1 Economia Industriale, 2013-2014 (3° anno Corso di Laurea in Economia Aziendale) Augusto Ninni (Modulo I) 1

q2

q1

720

360

AC AB

Equilibrio di Cournot-Nash

Il punto di intersezione tra le due curve di reazione dà l’equilibrio di Cournot-Nash, dove nessuna impresa vuole cambiare strategia

q1 = R(q2)

q2 = R(q1)

360

720

25

Page 26: Lez 10, 11 Modello di Cournot 1 Economia Industriale, 2013-2014 (3° anno Corso di Laurea in Economia Aziendale) Augusto Ninni (Modulo I) 1

26

Equilibrio di Nash (J.Nash:a beautiful mind)

Si dice equilibrio di Nash quella situazione in cui tutti i giocatori ottimizzano la loro risposta, qualunque sia la scelta degli altri giocatori

L’equilibrio di Cournot-Nash è statico (one-shot game)equilibrio congetturale

Attenzione: un equilibrio di Nash è naturalmente razionale nelle aspettative, ma non necessariamente nell’esito (che spesso è non pareto-efficiente)

è il meglio che gli individui possono ottenere razionalmente a livello congetturale:

…cosa farei, sapendo che tu fai A, sapendo che io faccio B, sapendo che tu fai C, sapendo che io faccio D……induzione a ritroso (backward induction)

26

Page 27: Lez 10, 11 Modello di Cournot 1 Economia Industriale, 2013-2014 (3° anno Corso di Laurea in Economia Aziendale) Augusto Ninni (Modulo I) 1

27

q2

q1

720

360

Equilibrio di Cournot-Nash

Il punto di incontro tra le due curve di reazione dà l’equilibrio di Cournot-Nash

E’ un punto di equilibrio verso cui si converge, e da cui non ci si muove: è un equilibrio stabile

q1 = R(q2)

q2 = R(q1)

360

720

27

Page 28: Lez 10, 11 Modello di Cournot 1 Economia Industriale, 2013-2014 (3° anno Corso di Laurea in Economia Aziendale) Augusto Ninni (Modulo I) 1

28

q2

q1

720

360

L’equilibrio di Cournot-Nash è un equilibrio stabile

q1 = R(q2)

q2 = R(q1)

Il giocatore 1 immagina di partire da qui

28

Page 29: Lez 10, 11 Modello di Cournot 1 Economia Industriale, 2013-2014 (3° anno Corso di Laurea in Economia Aziendale) Augusto Ninni (Modulo I) 1

29

q2

q1

720

360

L’equilibrio di Cournot-Nash è un equilibrio stabile

q1 = R(q2)

q2 = R(q1)

Cosa farei se 2 scegliesse quella quantità? Ipotizzando che in ogni caso 2 produca quella quantità e non altre, dovrei andare sulla mia funzione di reazione

29

Page 30: Lez 10, 11 Modello di Cournot 1 Economia Industriale, 2013-2014 (3° anno Corso di Laurea in Economia Aziendale) Augusto Ninni (Modulo I) 1

30

q2

q1

720

360

L’equilibrio di Cournot-Nash è un equilibrio stabile

q1 = R(q2)

q2 = R(q1)

Cosa farebbe 2 se io andassi sulla mia funzione di reazione? Ipotizzando che io non modifichi la mia produzione, 2 andrebbe sulla sua funzione di reazione

30

Page 31: Lez 10, 11 Modello di Cournot 1 Economia Industriale, 2013-2014 (3° anno Corso di Laurea in Economia Aziendale) Augusto Ninni (Modulo I) 1

31

q2

q1

720

360

L’equilibrio di Cournot-Nash è un equilibrio stabile

q1 = R(q2)

q2 = R(q1)

Ma cosa farei io se 2 fosse andato sulla sua f. di reazione perché io sono andato sulla mia f. di reazione perché lui aveva scelto quella quantità iniziale?

31

Page 32: Lez 10, 11 Modello di Cournot 1 Economia Industriale, 2013-2014 (3° anno Corso di Laurea in Economia Aziendale) Augusto Ninni (Modulo I) 1

32

q2

q1

720

360

L’equilibrio di Cournot-Nash è un equilibrio stabile

q1 = R(q2)

q2 = R(q1)

La catena di congetture porta all’equilibrio

32

Page 33: Lez 10, 11 Modello di Cournot 1 Economia Industriale, 2013-2014 (3° anno Corso di Laurea in Economia Aziendale) Augusto Ninni (Modulo I) 1

33

q2

q1

720

360

L’equilibrio di Cournot-Nash è un equilibrio stabile

q1 = R(q2)

q2 = R(q1)

Qui può cominciare la catena di congetture di 2

33

Page 34: Lez 10, 11 Modello di Cournot 1 Economia Industriale, 2013-2014 (3° anno Corso di Laurea in Economia Aziendale) Augusto Ninni (Modulo I) 1

34

Equilibrio di Cournot con molte imprese

Si può applicare la stessa metodologia

Si può arrivare a considerare monopolio e concorrenza perfetta come casi particolari del modello di Cournot

34