lezione2

8
Presentazione adatta alla formazione a distanza Questa presentazione può essere riprodotta solo con il consenso scritto degli autori in collaborazione con Business Plan – Sezione Qualitativa Docente: Paolo Di Toma Corso in imprenditorialità e creazione d’impresa

Upload: tetraproject

Post on 20-Jun-2015

455 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Lezione2

Presentazione adatta alla formazione a distanza

Questa presentazione può essere riprodotta solo con il consenso scritto degli autori

in collaborazione con

Business Plan – Sezione Qualitativa

Docente: Paolo Di Toma

Corso in imprenditorialità e creazione d’impresa

Page 2: Lezione2

Il modello di business

Page 3: Lezione2

3

Le prospettive d’analisi

Livello economico:

Focus: Modello economico

dell’impresa

Logica con cui si genera redditività

Variabili decisionali:

Fonti di ricavo, politiche di prezzo, struttura dei costi, margini, volumi attesi.

Modello di business:

Rappresentazione di come un’impresa cerca di realizzare risultati economici e sostenere nel tempo i

flussi di reddito

Page 4: Lezione2

4

Le prospettive d’analisi

Livello operativo:

Configurazione strutturale

Focus:Processi interni e progettazione delle

infrastrutture che consentono all’impresa di creare valore.

Variabili decisionali:

Metodi di distribuzione della produzione o servizi, processi amministrativi, flussi di risorse,

gestione delle competenze e logistica

Modello di business:

Progettazione dei sistemi chiave interdipendenti che creano e

sostengono un’attività competitiva.

Page 5: Lezione2

5

Le prospettive d’analisi

Livello strategico:

Indirizzi generali nel posizionamento di mercato, interazione attraverso i confini organizzativi, opportunità di sviluppo

Focus: Vantaggio competitivo e sua sostenibilità.

Variabili decisionali:

Identificazione degli stakeholder, creazione di valore, differenziazione, vision, valore, network e alleanze.

Modello di business:

Insieme delle scelte relative a:• selezione degli interlocutori •definizione e differenziazione dell’offerta• internalizzazione/esternalizzazione delle attività• configurazione delle risorse• presenza sui mkt, creazione di utilità per i clienti, realizzazione della redditività

Page 6: Lezione2

6

Il modello di business: una sintesi

Il modello di business è la rappresentazione sintetica della configurazione di un insieme di

variabili decisionali interdipendenti, relative alla strategia, all’architettura dell’impresa ed al

modello economico, per creare un vantaggio competitivo sostenibile nei mercati selezionati.

Strategia

Struttura organizzativa

Processi operativi

Risorse e competenzeInnovazione

Conoscenza del mkt

Costi, ricavi, margini

Relazioni competitive

Relazioni cooperativeServizio

Logistica

Vantaggio competitivo

Quote di mkt

Politiche di prezzo

Page 7: Lezione2

7

Fondamenti del modello di business

• Qual’ è la proposta di valore dell’impresa?• Chi è il cliente?• Quali sono i processi interni e le competenze

con il maggior grado di criticità?• Come ottenere redditività?

• Come tradurre le competenze chiave…• Come tradurre la proposta di valore …

… in un vantaggio

competitivo sostenibile nel tempo?

Page 8: Lezione2

8

Il modello imprenditoriale

Il sistema competitivo - mkt obj di riferimento -

Il sistema di prodotto La struttura e le risorse

Fattori critici di successo

Vantaggiocompetitivo

Competenze distintive