libertà 28-11-15.pdf

Upload: libertaquotidianodisiracusa

Post on 07-Aug-2018

224 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

  • 8/20/2019 Libertà 28-11-15.pdf

    1/9

    !!!"#$%&'()*$+$#$)"$(mail: 

     #$%&'()*$+$#$)-./)$#"+0/Fondatore Giuseppe Bianca nel 1987

     AI LETTORI 

    «Libertà» nuova veste graficaservizi locali, regionali

    nazionali, spettacoli e sport ALL' INTERNO

    Ieri pomeriggio in cattedrale

    Mazzarrona: si rincorreun bando da 2 milioniLa giunta comunaleha deliberato la parte-cipazione ad un ban-

    do del ministero delleInfrastrutture e deitrasporti per progettidi recupero delle aree.

     A pagina quattro

    CRONACA  AUGUSTA

    SIRACUSAFOCUS

     AI LETTORI 

    «Libertà» nuova veste graficaservizi locali, regionali

    nazionali, spettacoli e sport ALL' INTERNO

    Sarà la società Cns a gestire il servizio con un ribasso dell’otto per cento

    L’imputato accusato diuxoricidio va condannatoa 14 anni di reclusione. Aqueste conclusioni.

     A pagina cinque

    Uccise moglieChiesti 14 annidi reclusione

    Tante lacrime e commozione questo pomeriggio in cat-tedrale in occasione dei funerali di Stefano Pulvirenti, losfortunato diciassettenne siracusano, vittima di un inci-dente di moto in viale Paolo Orsi il 29 ottobre scorso.

    Occorrono però trentacinque giorni prima di entrare a regime

    Refezione scolastica Appaltato il servizio

    di Salvatore Maiorca

    Alta tensione nel petrol-chimico di Priolo per loscontro fra Versalis-Eni ele federazioni dei lavorato-ri chimici, come non si ve-deva dai tempi dei fatti diAvola (2 dicembre 1968).Con il prefetto ArmandoGradone e il dirigente dellaDigos Enzo Frontera perso-nalmente in campo. E pro-prio grazie ai due esponentidelle istituzioni la tensioneè calata dopo la mezzanottefra giovedì e ieri. Dopo diche uno sciopero ha bloc-cato l’attività della fabbricadalle sei alle 14.

    Versalisad altatensione

    Sarà il Consorzio Cns cheha presentato un ribasso del8%, a gestire la refezione

    scolastica per i prossimitre anni. Il servizio è statoassegnato questa mat-tina dalla commissionegara, che ha esaminato leproposte delle due dittepartecipanti. Adesso biso-gnerà aspettare i 35 giornidettati dallo“stand still”,un vero e proprio terminedilatorio che si frappone tra e la stipula del contratto.

     A pagina tre

     A pagina due

     Direzione, Amministrazione e Redazione: via Mosco 51   Tel. 0931 46.21.11 FAX 0931 60.006  Pubblicità:   Tel. 0931 46.21.11 Fax 0931 60.006  ! 1233

    E’ stata presentata allaProcura della Repubblicadi Siracusa una denunciacircostanziata.

     A pagina quattro

    HotspotScattala denuncia

    Dalla Regione Siciliasono in arrivo un milionee 200mila euro per l’Ur-ban Center che sorgerànell’ex sala Randone divia Nino Bixio. Ha avutoesito positivo la missione.

     A pagina quattro

    Un milioneper Urbancenter

    Tante lacrimeai funeralidi Stefano

     A pagina sei

    Quotidiano della Provincia di Siracusa 4$+$#$)

  • 8/20/2019 Libertà 28-11-15.pdf

    2/9

    Il prefetto Armando Gradonee il segretario generale UiltecEmanuele Sorrentino

    di Salvatore Maiorca

    Alta tensione nel pe-trolchimico di Prioloper lo scontro fraVersalis-Eni e le fede-razioni dei lavoratorichimici, come non sivedeva dai tempi deifatti di Avola (2 di-cembre 1968). Conil prefetto ArmandoGradone e il dirigen-te della Digos EnzoFrontera personal-mente in campo. Eproprio grazie ai dueesponenti delle isti-tuzioni la tensione ècalata dopo la mez-zanotte fra giovedì eieri. Dopo di che unosciopero ha bloccatol’attività della fabbri-ca dalle sei alle 14.Motivo del contende-re la contestata deci-sione dell’Eni di usci-re dalla chimica.Tutto è nato dalla de-cisione della direzio-ne aziendale di nontenere gl’impianti alminimo tecnico du-rante le ore di scio-pero. Decisione allaquale sarebbe seguitala necessità di precet-tazione per gli addetti

    agl’impianti. Dal fer-mo no dei lavoratoriè scaturito il bloccodelle portinerie dal-le quattro di giovedìmattina. Bloccato diconseguenza il cam-bio turno delle sei. Epoi anche quello delle14. Ulteriore conse-guenza il calo di resi- -ratori turnisti bloccatiin fabbrica. C’è statoanche qualche ricor-so alla infermeria. Edè salita la tensioneanche per preoccupa-zioni sulla sicurezzadella fabbrica.A quel punto è statofondamentale l’in-tervento del prefettoGradone. Il quale hapersonalmente assun-to, in piena notte, ilcontrollo dell’asproconfronto azienda-sindacato nella sededella direzione Ver-salis. Il prefetto halasciato il tavolo dellatrattativa solo quandoormai l’azienda ave-va accettato di teneregl’impianti al minimotecnico e la tensio-ne era quindi calata.Alle sei di ieri matti-na è poi cominciato losciopero, che si è con-cluso alle 14 e ha visto

    Momenti di alta tensionenel petrolchimico di Prioloper la vertenza Eni-Versalis

    l’adesione totale deilavoratori: in fabbrica,

    durante lo sciopero,sono rimasti soltantoi comandati per il pre-sidio degl’impianto alminimo tecnico.Nei momenti di piùalta tensione centinaiadi lavoratori hanno oc-cupato il piazzale an-tistante la portineria.Frenetico intreccio ditelefonate che hannocoinvolto persino ivertici nazionali delsindacato: GiovannaCamusso della Cgil,Annamaria Furlandella Cisl e Carmelo

    Avola il prefetto Gior-dano aveva convocatoi rappresentanti degliagrari e dei lavoratoriin prefettura. Stavoltail prefetto Gradone èandato personalmentein fabbrica. E questogesto, già di per sé,ha stemperato la ten-sione. Poi è arrivatal’accettazione del

    non riuscita. E nonsi può non pensare aun avallo per questicomportamenti checala dall’alto: dai ver-tici Eni certamente maanche (non potrebbeessere altrimenti) daivertici governativi.“Siamo di fronte – sot-tolinea Sorrentino – aun tentativo di attaccofrontale non soltantoal sindacato ma anchea tutti i lavoratori cheesso rappresenta e tu-tela. In tutte le sedi.

    Lo abbiamo già vistocon gli attacchi dellaministra Elsa Forne-ro ai pensionati e aigiovani disoccupati.Lo abbiamo già vistocon gli attacchi dellostesso premier MatteoRenzi allo Statuto deilavoratori.“Non possiamo nonricordare – aggiun-ge il segretario dellaUiltec - che lo Statutodei lavoratori è statoconquistato qui, conil sangue versato dainostri lavoratori sullenostre strade. Indietronon si torna. Le azien-de non possono per-mettersi di calpestare

    i diritti dei lavoratori.Nemmeno se questeaziende si chiamanoEni. La risposta dei la-voratori è stata chiaraed evidente. E soltantol’intervento diretto delprefetto Gradone e deldirigente della Digos,Frontera, ha scongiu-rato il precipitare dellasituazione. A loro va ilnostro ringraziamento.All’azienda ribadiamoil nostro no alla preva-ricazione”.“La chimica è un set-tore strategico peril Paese – concludeEmanuele Sorrenti-no. – Non possiamoconsentine la privatiz-zazione selvaggia che

    ha il solo scopo di farecassa. Senza preoccu-pazione alcuna per latutela delle produzionistrategiche e dei lavo-ratori”.Si è così conclusaun’altra tappa di que-sto confronto cosìaspro tra Eni d sinda- si avrà il prossimo 5gennaio con un’as-semblea generale chesi terrà a Roma e avràla partecipazione diGiovanna Camusso,Annamaria Furlan eCarmelo Barbagallo.

    confronto da parte del-la direzione aziendale.E’ arrivata a decisionedi tenere gl’impianti alminimo tecnico. E losciopero dalle sei alle14 di ieri è stato piena-mente partecipato ma“La Versalis avrebbevoluto farci fare unsalto indietro di ol-

    tre quarant’anni nellanostra storia – ha poidichiarato EmanueleSorrentino, segretario

    generale della Uil-tec. – Fu infatti ne-gli anni Settanta checonquistammo il di-ritto-dovere di teneregl’impianti al minimotecnico durante gliscioperi. Nella condi-visa consapevolezzadi contribuire così adevitare l’inasprimentodegli animi nella lottasindacale e garantirela sicurezza degl’im-pianti. Sarebbe ora dascoprire il vero motivoper il quale l’aziendaha tentato questa pre-varicazione. Peraltro

    Evitatoil peggio grazie

    all’interventodel prefetto

    Gradonea mezzanotte.

    Portineriee cambio

    turni bloccatiai limiti

    della scurezza

     La tensione è calata con l’accettazione

    degl’impianti al minimo tecnico

    da parte della direzione aziendale.

    Totale adesione allo sciopero

    dalle sei alle 14 di ieri 

    !"#$%  2  Sicilia 

     Non si vedeva dai tempi dei fatti di Avola (2 dicembre 1968)un confronto così prolungato e carico di tensione

    Barbagallo della Uil, iquali a loro volta sonointervenuti a livellogovernativo.Ma a far calare la ten-sione è stato l’arrivodel prefetto a mezza-notte in fabbrica. Unintervento del generenon si era mai visto. -ne dei tragici fatti di

    567898:;

    Sicilia 3 &'()#$%)*'+, 

    Business planper l’istitutomusicalePrivitera

    “Bisogna pensare ad una azionedi programmazione che preveda laredazione di un Business plan indi-rizzato al rilancio economico, chepermetta di avvicinare il pareggiofra le uscite e le entrate". Questoquanto dichiarato dal consigliereFortunato Minimo nel corso dellaseduta della seconda commissione,

    dedicata alle vicende dell'istitu-to musicale "Privitera", alla qualeerano anche presenti gli assessori,Valeria Troia e Gianluca Scrofani,"E in questo senso – ha altresì dettoFortunato Minimo - che stiamo la-vorando, volgendo l'attenzione an-che alla redazione di un progetto-programma didattico, attualmente

    inesistente. " E' impensabile hadetto la presidente Sonia D'Amico

     – non porre e tutelare l'unica offer-ta formativo-culturale esistente aSiracusa, a fronte di un panoramadeprimente, che vede la nostra cit-tà totalmente priva di contenitoriculturali, ma ancora peggio privao quasi di contenuti culturali".

    L’assessore Valeria Troia.

    Refezione scolastica: bandoaggiudicato alla ditta Cns

    Sarà il Consorzio Cnsche ha presentato un ri-basso del 8%, a gestirela refezione scolasticaper i prossimi tre anni.Il servizio è stato asse-gnato ieri mattina dallacommissione gara,che ha esaminato leproposte delle due dittepartecipanti. Ades-so bisognerà aspetta-

    re i 35 giorni dettatidallo“stand still”, unvero e proprio terminedilatorio che si frappo-ne tra l’aggiudicazione del contratto per l’ini-zio del servizio.“Bisogna necessa-riamente aspettare ilprimo gennaio 2016per far partite il ser-vizio mensa, che saràcertamente migliorerispetto al preceden-te.”. Queste le paroledell’assessore ValeriaTroia, che dichiara

    altresì: “Non è statopossibile, anticipare a auspicato, perchè l’i-nizio del servizio è su- di eventuali sentenzeche impediscono laconsegna prima delloscadere del cosiddet-to stand-still. Solodopo, dunque, si po-

    trà procedere con lacontrattualizzazionee la consegna del ser-vizio”. con gli uffici l’ine-sistenza di ricorsi,l’Amministrazione,nel rispetto della nor-mativa che tutela l’En-te, assegnerà l’appalto.La volontà dell’Am-ministrazione di otte-nere un miglioramentodella qualità del ser-vizio poteva essererealizzata soltanto po-nendo a base d’asta

    di una gara europeaun prezzo del pastopiù elevato a quelloprecedente.Infatti nel capitola-to speciale d’appaltosono state inserite in-dicazioni sul servizioscaturite dal lavorodelle CommissioniMensa.Sono state previsteprescrizioni in ordine

    all’effettivo svolgi-mento del servizio.Ciò ha comportatotempi più lunghi perla redazione degli attidi gara.Sono stati rispettatetutte le scadenze pre-viste dal codice degliappalti ( pubblicazionesulla Gazzetta euro-pea, nomina commis-sari Urega, espleta-

    Ci vorranno trentacinque giorniprima che entri a regime, il che

    mento delle procedure presentate).Nello specifico: ladata di scadenza della -sata per il 06/06/15; lacommissione di gara,nominata dopo il sor-teggio dei componentieffettuato dall’Urega siè insediata il 06/08/15;la procedura di gara si

    è conclusa il 07/10/15 -nomalia delle offertepresentate; dopo l’ap-provazione dei verba-li e l’aggiudicazioneprovvisoria è iniziata requisiti soggettividell’azienda aggiudi-cataria (DURC, misuredi prevenzione, ecc.)terminata la fase diverifica, oggi 27no-vembre, è stata adottatala determina di aggiu-dicazione definitiva;il codice degli appaltirecita all’art. 11 com-ma 10 che il contrattonon può comunqueessere stipulato primadi 35 giorni dall’inviodell’ultima delle co-municazioni del prov-vedimento di aggiudi- sensi dell’art. 79.Questo termine è statoprevisto per evitare diesporre l’ente alla pos-sibilità di risarcimentoin caso di ricorso delleditte partecipanti.

    In arrivo un milione di europer Urban center alla Randone

    Esito positivo la missione dell’assessore Gianluca Scrofani a PalermoDalla RegioneSicilia sono in ar-

    rivo un milione e200mila euro perl’Urban Centerche sorgerà nell’exsala Randone divia Nino Bixio. Haavuto esito posi-tivo la missionedell’assessore alBilancio, Gianlu-ca Scrofani, chegiovedì si è reca-to a Palermo perottenere l’accre-ditamento dellasomma, che vaad alimentare ilsecondo stralciodell’opera.

    I soldi sono statistanziati dall’as-sessorato regionalealle Infrastrutturema erano fermi allaRagioneria, doveieri si è recato l’as-sessore Scrofani perfornire i chiarimen-ti necessari a sbloc-care gli impedimen-ti burocratici. Oggi,da Palermo, la con-

    ferma del buon esi-to dell’intervento.“È positivo – com-menta l’assessoreScrofani – che lamia richiesta siastata accolta imme-diatamente. Essen-doci un problema direndicontazione dapresentare entro il31 dicembre, c’era ilrischio concreto che

    dovesse essere ilComune ad antici-pare i soldi, rischioche così abbiamoscongiurato”.Il secondo stralciodei lavori per l’Ur-ban Center, desti-nato a diventareun sito culturale edi partecipazionedei cittadini allascelte per la città,riguarda preva-lentemente l’ac-quisto di arredi,attrezzature e larealizzazione diimpianti anche atecnologia avan-zata.L’ex sala Randone.

  • 8/20/2019 Libertà 28-11-15.pdf

    3/9

    CITTÀ

    Ispettoridel Lavorocontrollanogli ospedaliGli ispettori dellaDirezione territorialedel Lavoro dell'asses-sorato regionale, han- -che ispettive nei variospedali di Siracusa e -care il rispetto dellanormativa sull'orariodi lavoro degli opera-tori. Diverse sono lesegnalazioni ricevutedalla Direzione suiturni di lavoro incal-zanti per far frontealle carenze di perso-nale, facendo venir

    meno i previsti riposiatti al recupero psico- Questa problematicainveste sia il persona-le infermieristico siail personale medico.Dal 25 novembre,si applicano a pienotitolo anche alladirigenza medica delservizio sanitario.

     Arrestatimentrerubano

    Nuovo interventoda parte dei militaridell’Arma per con-trastare il fenomenodei furti di agruminelle campagnedella zona Nord

    della provincia diSiracusa.I carabinieri dellaStazione di Villa-smundo hanno trat-to in arresto, nella di furto aggravato,Tomaselli France-sco di anni 67, diCatania, pensiona-to, con precedenti è stato sorpresomentre era intentoa caricare circa 300chili di agrumi, giàriposti in sacchi,nella sua autovettu-ra una Fiat Bravo,agrumi trafugati daun’azienda agricolasita in Contrada

    Santa Domenica.La refurtiva è statarecuperata e re-stituita all’aventediritto. Il Tomaselliè trattenuto nellacamera di sicu-rezza in attesa delrito direttissimo diconvalida dispostodall’Autorità Giudi-ziaria.

    Sicilia 5 &'()#$%)*'+, 

    Rubano agrumi, dueCatanesi in manetteAgenti in servizio al Commissariato hannoarrestato Diego Facciola e Gregorio Signo-relli di 30 e 31 anni, entrambi residenti nellaprovincia di Catania e già noti alle forze dipolizia, per il reato di furto. I due venivano -rance dal peso di circa 500 chilogrammi,appena raccolti da un aranceto. Dopo gliatti di rito, le arance già raccolte venivanoconsegnate all’avente diritto, mentre i dueladri venivano posti agli arresti domiciliari. Volanti della Questura di Siracusa, nell’am-bito dei quotidiani controlli a persone sotto-poste a limitazioni della libertà personale,hanno denunciato in stato di libertà quattropersone, tutte siracusane, per inosservanzaagli obblighi cui sono sottoposte.

    L’imputato accusato diuxoricidio va condanna-to a 14 anni di reclusio-ne. A queste conclusioniè pervenuto il pm MagdaGuarnaccia nei confrontidi Gheorghe Florian Ton,il 52enne cittadino origi-nario della Romania, chela sera del 20 giugno del-lo scorso anno ha ucciso acoltellate la moglie MariaTon di 36 anni, in un rap-tus dettato dalla gelosia,nella sua abitazione di viaGaribaldi a CanicattiniBagni. La richiesta è stataavanzata al gup del tribu-nale, a conclusione dellarequisitoria del processoche si sta celebrando con ilrito abbreviato.Alle richieste del rappre-

    sentante della pubblica ac-cusa si è associata anche laparte civile, rappresentata della vittima con il patro-cinio dell’avvocato PaoloD’Orio. propria difesa all’avvoca-to Junio Celesti, si trovadetenuto nel carcere diCavadonna e ha già avutomodo di confessare l’ac-

    In foto, Florian Ton, il romeno che uccise la moglie.

    Uccise la moglie romenaChiesti 14 anni di reclusioneLa requisitoria del pubblico ministero al processo colrito abbreviasto che si chiuderà l’otto gennaio prossimo

    caduto ai carabinieri dellastazione di Canicattini, aiquali si era consegnato lasera stessa dell’uxoricidio.Al processo, che si celebracon il rito abbreviato, sicostituiranno parte civile,con il patrocinio dell’av-vocato Paolo D’Orio, la della vittima.Florin, tornado intorno

    alle ore 21 a casa, ha no-tato che la moglie era im-pegnata in una discussionetelefonica. Alla richiestadi troncare quella conver-sazione, la coniuge avreb-be replicato con un tonoperentorio di farsi i fattisuoi. L’imputato ha sem-pre riferito che la donna altelefono sarebbe stata conil cognato, che sapeva già

    essere suo amante. La re-azione del romeno è stataviolenta con un inizio dicolluttazione tra i due co-niugi; dalla ricostruzionedella dinamica dell’ag-gressione, sembra pro-prio che l’uomo, in predaall’ira, abbia utilizzato unagrossa arma bianca perprovocare profonde lesio-ni al capo della donna.

    Intervento dei poliziotti a Lentini

    Gheroghe Florian Ton è imputato dinanzi al gup del tribunale di Siracusa

    -missariato, nell’ambito di un’indagine le-gata ad un furto di un portafogli avvenutoall’interno di una tabaccheria, appuravano,altresì, che il ladro deteneva in casa dellearmi.

    A seguito di una perquisizione domiciliare, gliinvestigatori rinvenivano sia il portafogli ruba-to, che veniva riconsegnato al legittimo pro-prietario, sia una pistola senza marca ne matri- (classe 1933) è stato, pertanto, denunciato.

    In foto,unapattuglia

    dellapolizia

    di Stato.

    &'()#$%)*'+,   4  Sicilia 

    Il parlamenare regionale Enzo Vinciullo.

    Hotspot al porto megareseDenuncia alla Procura

    E’ stata presentata

    alla Procura della Re-pubblica di Siracusauna denuncia circo-stanziata relativa alprogetto per la realiz-zazione di un hotspotnel porto commercialedi Augusta per l’acco-glienza dei migranti.Il parlamentare regio-nale Enzo Vinciullo,infatti, ha consegnatoun dettagliato espo-sto al procuratorecapo Francesco PaoloGiordano, con il qualeha messo in evidenzauna serie di ipotesi diviolazione delle nor-me nella proceduraseguita da Invitalia,l’agenzia nazionaleper l’attrazione degli

    investimenti e lo svi-luppo d’impresa, diproprietà del Ministe-ro dell’Economia.Si parte dal presuppo-sto che, malgrado lerassicurazioni del sot-tosegretario agli Inter-ni Domenico Manzio-ne sul fatto che si trattidi una semplice ipote-si ancora allo studio,

    è stato pubblicato il

    bando di gara, chescade il 9 dicembreprossimo. Il progettodi Invitalia prevede larealizzazione di duehotspot, uno nel portodi Taranto, l’altro nelporto commercialemegarese. Il bandoprevede lo stanzia-mento complessivo diun milione e 955 milaeuro dei quali 983mila euro destinatiproprio ad Augusta.“Contesto questobando di gara – diceVinciullo – perchéviola, innanzitutto,l’articolo 147 del Dpr554 del 1999 che sta-bilisce che prima diprocedere all’appro-

    vazione del progetto,si sarebbe dovuto es-sere in possesso delsito. In questo caso,non solo il responsa-bile unico del proget-to o i progettisti stessinon hanno il posses-so dell’area ma nonsono stati informatiné il Ministero delleInfrastrutture, né il

    comune di Augusta,né tantomeno il com-missario dell’autoritàportuale di Augustaper non parlare del-la Soprintendenza aibeni culturali e del

    genio civile”.Il parlamentare re-gionale siracusanofa anche riferimen-to al fatto che il sitonon era consegnabile“perché c’è un ob-bligo nei confrontidei privati che hannoottenuto a suo tem-po la concessioneall’utilizzo dell’in-

    frastruttura”. L’altraipotesi di violazioneattiene alla legge 84del 28 gennaio 1994che all’articolo 4 chedispone nel porto losvolgimento di ser-

    vizi relativi alla com-mercializzazione deiprodotti e al turismomentre all’articolo9 e all’articolo 24 sifa riferimento al fattoche nei porti posso-no accedere soltantopersone autorizzatee a conoscenza delledirettive sulla sicu-rezza.

    L’ha presentata il parlamentareregionale Enzi Vinciullo perla presunta violazione della legge

    “A nostro giudizio – continua Vinciullo – sono stati violatianche gli articoli 14 e17 dello statuto sici-liano laddove si spe-

    Sicilia ha competenzaesclusiva in mate-ria di portualità e diinfrastrutture”. Unaquestione, insomma,che sta provocandonon poche polemichee attacchi di tipo po-litico con al centro ilporto commerciale diAugusta sempre piùpenalizzato.

    Siracusa corre per il bandoda 2 mln a favore di Mazzarrona

    La giunta comunaleha deliberato la parte-cipazione ad un bandodel ministero delleInfrastrutture e deitrasporti per progettidi recupero delle areedegradate. La somma

    messa a disposizioneè di 2 milioni di euro,che l’Amministrazio-ne punta ad intercet-tare con un progetto -cazione urbana, socia-le e culturale di Maz-zarrona. La parte più -ziamento – 800milaeuro – sarà destinataal restauro di una par-te della scuola di viaAlgeri, che diventeràil comando della Poli-zia municipale. Il progetto, che coin-volge diversi ambiti

    e settori dell’Ente, èstato redatto intera-

    programmi comples-si, guidato da Giusep-pe Di Guardo, con la

    La scuola Chindemi di via Algeri.

    collaborazione delloSmart Lab, il labo-ratorio costituito dagiovani professionistiselezionati dal Co-mune per le iniziati-ve più innovative. Sesarà scelto, entrerà nelpiano nazionale per la aree urbane degrada-te. Nel progetto perMazzarrona non siparla solo del nuovocomando della Poli-zia municipale. Esso,infatti, è costituito dadieci interventi fatti di

    opere infrastrutturalie di operazioni imma-teriali. L’idea è di col-legare il rione al restodella città e di sfrutta-re gli spazi esistentiper favorire la sociali-tà, l’integrazione e lacreatività.“Con questo progetto

     – afferma il sindacoGarozzo – confermia-mo la nostra attenzio-ne verso le periferie,che già in questi annisono state interessateda altre attività. Maz-zarrona è una delle

    Tra i progetti, il trasferimento del comando della polizia municipale zone più belle dellacittà, in passato deva-stata da scelte urbani-stiche discutibili maalle quali possa porrerimedio con interventiprofondi che coinvol-gano direttamente i

    residenti”.Alcune della azioniposte all’attenzionedel ministero riguar-dano la pista cicla-bile, il cui percorsodovrebbe subire una tra i palazzi. Un’altrasoluzione è la trasfor-mazione del vecchiocasello ferroviario inuna ciclo-stazione,sul modello di quellarecentemente inaugu-rata a Bologna, con per le bici e una zonaristoro.

  • 8/20/2019 Libertà 28-11-15.pdf

    4/9

    Omicidio CottonaroIl pm chiede 9 anni

    Il pubblico ministeroMaurizio Musco hachiesto la condanna a9 anni e 4mesi di re-clusione nei confrontidel gioielliere rosoli-nese Carmelo Basile,accusato di omicidiovolontario ai danni diSalvatore Cottonaro, ilristoratore rosolinesedi 52 anni, assassinatoin strada dal cogna-to con sette colpi dipistola la mattina del25 gennaio 2006 nelpieno centro abitato diRosolini. La richiestaè stata avanzata al gupdel tribunale, Giusep-pe Tripi, davanti alquale si sta celebran-

    do il nuovo processocon il rito abbreviato.Il pm ha invocato ilriconoscimento delleattenuanti generichee la riduzione di unterzo della pena per ilricorso al rito alterna-tivo. Subito dopo larequisitoria del pm,hanno concluso leparti civili costituitecon il patrocinio degli

    avvocati Giuseppe Li-pera e Nino Savarino,che hanno sollecitatoanch’essi al giudiceper le udienze preli-minari una sentenzadi condanna nei con-fronti dell’imputato.La discussione delprocesso è stata adessoaggiornata all’udienzadel 18 gennaio pros-simo, per l’arringadel legale difensore,avvocato GiovanniGiuca, il quale puntaa ottenere una nuovaassoluzione per il suoassistito, come av-venne la prima voltadinanzi al giudicemonocratico del tri-bunale di Avola perpoi essere annullatadalla terza sezionedella corte d’appello

    di Catania con sen-tenza del 5 aprile 2013 da eccesso colposodi legittima difesa inomicidio volontario.Al vaglio del giudiceper le udienze prelimi-nari c’è il caso di duecognati tra i quali dadiverso tempo vi eranotensioni e il rapporto Basile ha sempre ri-ferito di essere statoinseguito quel giornoin auto dal cognato chelo avrebbe costretto afermarsi per avere unchiarimento rispettoai continui dissaporie litigi che avevanoin precedenza avuto.Dopo avere bloccatol’automobile in viaCesare Battisti, alla

    Consenso informatoOggi un convegnoall’Ordine dei mediciUno degli argomenti per cui in questoultimo anno si è più dibattuto è quello delconsenso informato, che spesso è stretta-mente correlato con la responsabilità pe-nale e civile del medico, che deve ancheessere compreso e condiviso dal malato.Per tale ragione, l’Ordine dei Medici chi-rurghi e degli Odontoiatri della provin-

    cia di Siracusa insieme con la SocietàSiracusana di Medicina e Chirurgia, ha or-ganizzato per domani, oggi con inizio alleore 8 nell’aula magna dell’Ordine,, un con-vegno rivolto a medici di tutte le specialitàe dentisti sui temi del consenso informatoe della responsabilità medica. “Il consensoinformato – sottolinea Anselmo Madeddupresidente dell’Ordine dei Medici e diret-tore sanitario dell’Asp di Siracusa - è statopensato per salvaguardare l’autonomia delpaziente, ma spesso viene percepito daglistessi malati come uno strumento per tu-telare l’ospedale e per dare potere di con-trollo ai medici. Secondo alcuni esperti leprocedure di consenso informato attual-mente in corso non veicolano l’espressionedi libertà di scelta del paziente ed il lorospessore sia medico che etico è molto di-scutibile. La carenza di informazioni suilimiti e propositi del consenso informato èuno dei tanti problemi della formazione edell’aggiornamento dei medici”.

     I lavori saranno aperti dal saluto del di-rettore generale dell’Asp di Siracusa Sal-vatore Brugaletta e moderati dal presi-dente dell’Ordine Anselmo Madeddu edal presidente della Società Siracusana diMedicina e Chirurgia Gaetano De Gran-de. Il procuratore capo della Repubblica diSiracusa Francesco Paolo Giordano parleràdegli aspetti penali. A seguire l’interventodell’avvocato Ottavio Palazzolo del Forodi Siracusa sugli aspetti civili. AnselmoMadeddu.

    Carmelo Basile.

    «Autostrada Sr-RosoliniIl Cas sia esonerato»

    “Nonostante le mieripetute sollecitazioni,le continue segnala-zioni da parte dei cit-tadini, i richiami e gliinterventi dalle istitu-zioni, il Cas continua amanifestare la sua ina-

    deguatezza nella ge-stione delle autostradesiciliane. In particolareè da tempo sottopostoall’attenzione di tuttila condizione di mal-versazione in cui sitrovano i lotti auto-stradali tra Rosolini eSiracusa. Da mesi suquesta tratta di pochedecine di chilometri,insistono in stato per-manente ben tre can-tieri, che costringonogli automobilisti a unpericoloso slalom tra icambi di carreggiata. Icantieri inoltre vanno a

    rilento per mancanzadi personale e di pro-fessionisti dedicati, alpunto che alcuni sonostati “prestati” dai Co-muni della zona. La

    dei lavori rappresenta-no un fattore di peri-colo rilevante per chipercorre il tratto au-tostradale, che già as-

    Il deputato Pippo Gennuso.

    somma in sé numerose

    problematiche, tra cuiquella del tappetino dipercorrenza consuma-to e degli avvallamen-ti in alcuni tratti dellacarreggiata. Le perizieche dovevano essereconcluse in breve tem-po per le opere di ma-nutenzione ordinarie estraordinarie, sono fer-me da tempo, facendolievitare i costi a spesedei Siciliani.Ho più volte posto laquestione alle autoritàcompetenti, ricevendodai dirigenti del Cascontinue rassicurazio-

    Sicilia 7 -./ &'()#$%)1"

    Alla sbarra ilgioielliere roso-linese CarmeloBasile, che uc-cise il cognato

    LentiniFurto inmacelleria

    I Carabinieri della

    Stazione di Lentiniintervengono invia Licata 55 pereseguire un sopral-luogo a seguitodi un furto nellamacelleria gestitada un cittadinorumeno residente aCarlentini. I milita-ri hanno accertatoche, nel corso dellanotte, i malviventidopo aver forza-to la porta hannoasportato diversitagli di carne percirca 2500 euro.

    ni e rinvii, che nonhanno portato a nessu-na risoluzione. Chie-do al Presidente dellaRegione Crocetta che carico di questa situa-zione disagevole per

    l’intero sud est e cheproceda a revocarel’incarico dei lavorial Consorzio per leAutostrade Siciliano,alla luce del loro pale-se disinteresse e dellamancanza di compe-tenza, consegnando ilavori all’Anas, chespero saprà meglio epiù velocemente ri-solvere i problemi che del nostro territorio.Se così non fosse e lelungaggini dovesserocontinuare, mi rivol-gerò alla Procura.

    &'()#$%)*'+,     Sicilia 

    Lacrime e commozioneai funerali di Stefano

    In cattedralea Siracusatante persone,soprattuttoragazzi, chehanno resol’estremo salutoa un lorocoetaneo

    sfortunato

    Il parroco don Tito Marino ha ammonitoi giovani a essere prudenti alla guida

    Tante lacrime e com-mozione questo pome-riggio in cattedrale inoccasione dei funeralidi Stefano Pulvirenti,lo sfortunato dicias-

    settenne siracusano,vittima di un incidentedi moto in viale PaoloOrsi il 29 ottobre scor-so. Ancora una voltatanti giovani disperatiper la morte di un lorocoetaneo. Ancora unavolta un requiem peraccompagnare la triste cui vita è stata spezza-ta nel breve volgere dipochi attimi. In tutti i

    presenti, tanti, davverotanti, il disorientamento

    e un senso d’impotenzaal cospetto della morte.E poi, tutte le attenzio-ni e i riguardi per i ge-nitori di Stefano, checercano di farsi forzamalgrado per loro siaun dolore inconsolabi-le per la scomparsa del volo, ecco come è stato persone care, da colo-ro che gli hanno voluto

    bene. Forti e penetran-ti anche le parole del

    parroco della cattedra-le, don Tito Marino, ilquale, dopo avere cer-cato di consolare conle parole i familiari diStefano, si è rivolto aitanti ragazzi presenti inchiesa per ammonirli adessere prudenti lungo lestrade per evitare che simietano altre vittime, sipiangano altri lutti.Applausi e lancio dipallonicini al passag-

    gio della bara in legnobianco fra due ali di

    folla commossa. E poiil triste viaggio verso lacasa eterna. spostano verso la Pro-cura della Repubbli-ca di Siracusa, che haaperto un’inchiesta sul-la morte del ragazzo. Alregistro degli indagatiè stata iscritta una per-sona alla quale vienecontestato il reato diomicidio colposo.

    Anche la città si muoveper evitare che ancorauna volta il viale Paoloorsi diventi teatro di in-cidenti mortali. Nell'ul-timo anno se ne con-

    tano tre. E’ allo studio di Siracusa una solu-zione per evitare chegli innesti e gli incrocidiventino momenti dirischio e di pericolo pergli automobilisti ma so-prattutto per i motoci-clisti, come è avvenutonel caso di Stefano Pul-virenti, rimasto vittimadi una mortale caram-bola.

    In foto, un momentodei funerali.

    Scoperti altri15 allacci

    idrici abusivi

     A distanza di un mese, nuovo intervento da parte dei carabinieri della Compagnia di Siracusa

    I Carabinieri del-la Compagnia diSiracusa, con ilsupporto di perso-nale tecnico dellaSIAM S.p.a., socie-tà che ha in appaltola distribuzione cit-tadina dell’acqua,hanno riscontratoaltre quindici irre-golarità nell’allac-ciamento privatoalle condotte pub-bliche, realizzato

    multistrato e bypassdei contatori. Gliaccertamenti hannoriguardato personemorose e già reitera-tamente avvisate delloro stato di inadem-pienza; in due casi imilitari dell’Armahanno appurato cheerano stati violati erimossi i sigilli daglistessi posizionati suicontatori nemmenoun mese addietro.L’accertamento del-

    le violazioni, che hariguardato l’interoterritorio di coper-tura del servizio, èstato accompagna-to dall’assicurazio-ne che la fornituradell’acqua non saràinterrotta comple-

    tamente ma limita-ta per legge ad unaquantità giornaliera per le utenze moro-se o abusive, e cheparticolari situazio- indigenza saranno

    affrontate con ladovuta sensibilità migliore soluzione.Gli allacciamentiabusivi, ricordano iCarabinieri, oltre adeterminare per laSocietà appaltatrice

    FrancofonteIndividuatoil terzocompliceI  Carabinieri del-la Stazione diFrancofonte hanno -zo complice cheha partecipato al

    tentato furto allatabaccheria di viaCommendatore BelFiore a Francofonte(SR) dove nellanotte di giovedìerano stati arre-stati due rumeniper il tentato furtocon spaccata pres-so quell’eserciziocommerciale. Sitratta di un rumenoNita Vasile, di anni31, coniugato, nul-lafacente, abitantein quel centro. L’i- terzo complice èavvenuta a segui-to di una intensaattività di indagi-ne portata avanti

    dai Carabinieri diFrancofonte chegrazie ai fotogram-mi del sistema divideo sorveglianzadella tabaccheria edegli esercizi com-merciali della zonaè stato possibile -gnalarlo all’autori-tà Giudiziaria.

    richiesta di scenderedalla vettura, l’im-putato ha aperto ilcruscotto, dove tenevauna pistola calibro 9regolarmente dete-nuta, impugnando laquale, ha fatto fuocoa ripetizione contro lavittima, attinta in di-verse parti del corpo, ein particolare al toracee alla testa, ponendo

    caso è stato oggettodi approfondimentoe di analisi da partedi consulenti tecniciche in prima istanzadiedero ragione all’im-putato. Sulla scorta ditali perizie si arrivò aun verdetto di assolu-zione, poi annullato insecondo grado.

    R.L.

    un ingente manca-to introito, che sitraduce nella minordisponibilità di ri-sorse economicheda destinare alla

    manutenzione de-gli impianti e dellecondotte e nel po-tenziale aumentodei costi del servi-zio gravante sul-le famiglie che inmaggioranza paga-no regolarmente labolletta, integranoanche la fattispeciedi reato di furto ag-gravato, con conse-guente deferimentoall’Autorità Giudi-ziaria dei responsa-bili.

    R.L.

  • 8/20/2019 Libertà 28-11-15.pdf

    5/9

      Sicilia 9 -./ &'()#$%)1"

    “Patto localeper la lettura”pressoil LiberoConsorzio

    Lunedì prossimo alle10,30, presso l’aulaconsiliare del LiberoConsorzio Comuna-le, in via Roma, 31,

    si procederà a for-malizzare il “Pattolocale per la lettura”,nell’ambito delle at-tività del “Progettoin vitro”, istituito dalMinistero dei BeniCulturali e del Tu- dalla società Arcus.Nel corso della stes-sa giornata è anchein programma la pre-miazione degli Istitutivincitori del concorso“Trecento in bando –vinci uno scaffale dilibri”.Il progetto, sin dall’i-nizio, ha avuto comeobiettivo quello dicoinvolgere genito-ri, pediatri, educatori,insegnanti, bibliote-cari e librai, per ren-

    derli protagonisti del- Il Libero Consorziocomunale, è uno deisei Enti protagonistidell’iniziativa, insie-me alle Province diBiella, Lecce, Nuoro,Ravenna e la Regio-ne Umbria. E tra gliobiettivi del progetto,naturalmente, quel-lo di fare acquisireal bambino il piaceredella lettura e stimo-lare la conoscenza dellibro.L’appuntamento dilunedì mattina saràintrodotto da Gio-vanni Vallone, re-sponsabile locale delprogetto. E sono pre-visti gli interventi diAntonino Lutri, Com-

    missario straordinariodel Libero Consorzio,del presidente del del Cepel, ArnaldoColasanti, della di-rettrice del centro peril libro e la lettura,Flavia Cristiano, delsindaco di Siracusa,Giancarlo Garozzo,del presidente del si-stema bibliotecarioregionale (provinciadi Siracusa), MarziaScialabba e del diret-tore del sistema bi-bliotecario (provinciadi Siracusa), Anna-maria Reale.

    In Confindustria si parla di digitalizzazione

    L'eventoè rivoltoa tutte quelleimpreseinteressate adapprofondireil tema dellaFatturazioneElettronicae della Digita-lizzazionedei processi

    Il workshop si terrà lunedì prossimo, nella sededi Confindustria Siracusa a partire dalle ore 14.30

    L!Osservatorio Fat-turazione Elettronicae Dematerializzazionedel Politecnico di Mi-lano, in collaborazio- Dottori Commercialistie degli Esperti Contabili il Workshop "La Digita-lizzazione dei processi:

    che cosa cambia neirapporti tra imprese". quelle imprese interes-sate ad approfondire iltema della FatturazioneElettronica e della Digi-talizzazione dei proces-si e si terrà, a partiredalle ore 14.30, Lunedì30 Novembre 2015, nel- Dopo la FatturazioneElettronica verso la

    Pubblica Amministra-zione, che ha delineatouno scenario chiaro sulfronte digitale, si ag-giungono interessantiincentivi che il Legisla-tore sta mettendo in

    campo per le impreseche vogliono giocare lapartita della Fatturazio-ne Elettronica nel B2b.Continua quindi il per- -ne Digitale: oggi più chemai le imprese sonochiamate a compiere i a loro, i commerciali-sti possono (e devono)decidere se voglionogiocare un ruolo di pri-mo piano nella partitadella Digitalizzazione

    del Paese. La Ricerca,al decimo anno di attivi- obiettivi: - -turazione Elettronica

    -done le «Good» e le«Bad» Practice; -rienze di Digitalizza- «Good Practice» e mi-surando la diffusione a imprese; -so di approfondimento l!impatto della Digitaliz-zazione dei processi, alivello di singola impre-

    -tivamente evoluzione esviluppi del quadro nor-mativo nel nostro Paesee a livello Europeo;

    normativo della Fattu-razione Elettronica inaltri Paesi europei ecomprenderne aspettipeculiari, in relazione -te il mercato dell !Offertadi soluzioni e servizi di la propria roadmap dievoluzione Digitale; -so di diffusione culturale

    delle opportunità dellaDigitalizzazione a sup-porto dei processi di bu-siness; - -pata negli anni attornoall!Osservatorio. - -dividere le competenzee il know-how sviluppati

    -turazione Elettronicae Dematerializzazionenei suoi dieci anni diRicerca (maggiori infor-mazioni sul sito www.osservatori.net) e difornire risposte concre-te, supportate da testi-monianze ed evidenzeempiriche, alle principalidomande che le orga-nizzazioni incontranolungo il proprio percorsoverso la Digitalizzazio-ne.

    -stria Siracusa.

    “Porta della speranza”monumento ai martiri

    del lavoro a Priolo

     Verrà inaugurato oggi nel viale Annunziata,

    l monumento ai martiridel lavoro a Priolo ver-rà inaugurato stamanenel viale Annunziata,proprio ad angolo convia Caduti del Lavoro. Rizza, insieme ai pro-gettisti, ai vertici del“Comitato di distribu-zione della transazioneEternit” ed all!associa-zione Zuimama hannospiegato ai giornalisti lemotivazioni e l!iter che -mento ed alla realiz-zazione dell!opera. E! stata anche espostoun plastico dell!instal-lazione, che, nel pome-

    sul proprio supporto peressere, appunto, scoper-ta sabato mattina. Perrealizzarla sono stati uti-lizzati fondi dello stanzia-mento destinato alle vit-time dell!amianto ed alleiniziative collegate alladiffusione della culturalegata a prevenzionee sicurezza. E!  un!ope-ra commemorativa che morti bianche, progettatadall!architetto DomenicoMoschetto, in collabora-zione con l!architetto Lu-ciano Magnano. E! stata,così, idealmente creatauna porta, la porta del-

    la speranza, sulla qualevengono stilizzati i diver-si settori del mondo dellavoro, dall!artigianatoall!industria.“Abbiamo voluto legarcialle tematiche del lavo-ro sin nei minimi detta-gli – spiega DomenicoMoschetto – anche uti-

    lizzando materiali tipicidelle produzioni del pe-trolchimico di Priolo” -cogliere un!opera che - grande attualità - vdice ilsindaco Rizza - Quandomi sono insediato avevoin mente di far diventa-re Priolo una cittadinaeuropea in cui la culturasia protagonista del vi-vere quotidiano. Un pa-ese appetibile dal puntodi vista turistico, in cuisculture, installazioni,murales ed affreschi di-ventino parte integrantedell!arredo urbano. Un!i-dea progetto che stiamorealizzando negli anni,

    perché, appunto, comespesso ripetiamo, Priolonon sia solo ciminiere”. mentre l!organizzazione -ciazione Zuimama. “E ! un monumento chesimboleggia la speran-

    za che ci siano sempremeno vittime del lavo-ro – sottolinea CristinaRipoli, presidente dellaZuimama - Nella simbo- stata enfatizzata la fami-glia, stilizzando sul latodestro i suoi tre elementicardine, padre madre portante di una società,fondata sul lavoro, cheguarda con serenità alfuturo”. -tato di distribuzione del-la transazione Eternit”, che gli avvocati dei lavo-ratori e dei loro familiarihanno stipulato una con-

    ciliazione nel 2008 conla Becon Ag, la societàsvizzera proprietariadell!Eternit, quantizzan-do i danni da rifonderealle vittime dell!amiantoed alla società civile. che hanno consentitola realizzazione della

    porta della speranza.L!obiettivo di creare raggiunto anche gra-zie alla mediazione diGiuseppe Zaccarel-lo, che ha garantito icontatti e la relativacomunicazione tra ilComitato, il Comune el!associazione Zuima-ma.  durato esattamente 12mesi, da novebre 2014a novembre 2015. Ottomesi si sono persi perla fase strettamente entrato in gioco ancheil Genio Civile. Per laconcreta realizzazionedell!opera, invece, sonobastati appena 6 mesi.

    L'assessore Bruno Marziano e il dottor Franco Cirillo

    di Salvatore Maiorca

    Ora anche per ilgioco d’azzardoc’è una sigla: Gap,che vuol dire Giocod’Azzardo Pericolo-so. Per fronteggia-re questo pericolo iLions lanciano unainiziativa condi-visa con la Regio-ne. E stamani, alle11,30, nella sededell’Istituto tecnicocommerciale Inso-lera, in via Modica,l’assessore regio-nale alla Istruzione,Bruno Marziano, eil governatore deldistretto Lions 108Yb Sicilia, FrancoFreni Terranova, -tocollo d’intesa chesancirà la sinergicaazione dei Lions edelle istituzioni sco-lastiche nella lottacontro la ludopatia.Alla stipula dellaconvezione saranno di distretto, di circo-scrizione e di zona ei presidenti dei clubLions locali. Il dot-tor Franco Cirillo è

    il delegato del go-vernatore Lions cheorganizza e gestiscequesta nuova attivi-tà.L’iniziativa nasce dauna recente indaginea campione condot-ta dai Lions su piat-taforma informaticanello scorso anno.L’indagine ha evi-denziato che la di-pendenza da GAP cento della popola-zione giovanile e diquesto 20 ben il 18per cento si procurail denaro per il giocoin modo illecito.“Questo fenomenoè sicuramente de-

    vastante in modosommerso – rilevaFranco Cirillo. - Edev’essere affron-tato in sinergia conle istituzioni. Perquesto motivo dovràessere coinvolto ilmondo della scuola:dai vertici dell'as-sessorato regionaledella Istruzione edella Formazionealle sedi provincia- comprensivi.“Per i Lions – ag-giunge Cirillo - ver-ranno sollecitati i

    Regione e Lions insiemecontro il gioco d’azzardoun nemico comune da battere

    club a organizzaremeeting e confronti

    direttamente nellescuole, dopo la sen-sibilizzazione chepartirà dall'assesso-rato. Ovviamenteancora una volta ilcomitato si farà ca-rico di prendere gliopportuni contatticon l'assessorato.Il comitato appo-sitamente istituitofornirà ai presidentidei club, per il tra-mite dei presidentidi circoscrizione edi zona, eventualemateriale informa-

    Istruzione e dellaFormazione, BrunoMarziano. Ed è natal’intesa per la quale -tocollo.  L'assessorato dellaIstruzione e dellaFormazione ha valu-tato non soltanto laproposta ma anchele caratteristiche del

    debitamento e usu-ra". E all'interno diquesto Service ha in-dividuato un’attivitàche possa coinvolge-re i giovani studentidelle classi superioriper favorire la pre-sa di coscienza e diconseguenza la lot-ta alle dipendenze,come quella del Gio-co d'Azzardo Pato-logico: il famigeratoGAP.Da tutto questo la-voro preparatorio è

    scaturito il decretoassessoriale numero495 di quest’anno,che detta le lineeguida per contrastareil fenomeno della di-pendenza dal giocod'azzardo patologico(GAP). Il decreto ri-conosce alle associa-zioni di volontariato(tra queste i Lionsin virtù del proto-collo stipulato conl'assessorato dellaSalute nel 2014 ) latitolarità ad interve-nire attivamente nel-la prevenzione ed es-sere componenti deiComitati provincialipermanenti controil Gioco d'AzzardoPatologico istituiti inogni Azienda sanita-ria provinciale dellaSicilia.D’altra parte l'as-sessorato dellaIstruzione e dellaFormazione ha an-che l’obiettivo dellacultura della pre-venzione nella po-polazione giovanile,soprattutto per la di-pendenza; annoveradocenti e personaleamministrativo for-mato e sensibile allaproblematica nonchéuna rete scolasticache copre l'interaregione; dispone dimezzi adeguati per

    organizzare meetingformativi rivolti aigiovani.Il decreto ha quindiistituito un rappor-to di collaborazionetra i clubs Lions delDistretto 108 Yb el' assessorato regio-nale della Istruzionee della Formazione.Obiettivo: diffon-dere la cultura dellaprevenzione dalladipendenza da Gio-co d'Azzardo Pato-logico nella popola-zione giovanile dellaSicilia.

    proponente: il Lionsclub International,che è un’associa-zione umanitaria alservizio per il benedella collettività. Haquindi preso attodelle caratteristichedei soci: persone didiverse professiona-lità e capacità tecni-co-organizzative.

    Inoltre una delle mis-sioni del Lions è for-nire un supporto alleistituzioni sotto for-

    ma di partecipazionedella società civileattuando il principiodi sussidiarietà pre-visto dall’articolo 2e dal quarto commadell'articolo 118 del-la Costituzione.E ancora nel cor-rente anno socialeil governatore deldistretto Lions 108Yb Sicilia, dottorFrancesco Freni Ter-ranova, ha propostodi valorizzare il Ser-vice nazionale "Helpemergenza lavoro,ludopatia, sovrain-

    Si firmastamani unaconvenzioneper attivitàdi prevenzione.La lottacominciadall’internodelle scuoleinformandoi giovani

     Il dottor Franco Cirillo, delegato del governatore Lions, organizza e gestisce questa nuova attività.

       popolazione giovanile: “Questo fenomeno è deva-stante in modo sommerso. E dev’essere affrontato

    in sinergia con le istituzioni” 

    &"#'.+2   8  Sicilia 

     Firmatari della convenzione, all’istituto Insolera, l’assessore regionale Bruno Marziano e il governatore del distretto Lions 108 Yb Sicilia, Franco Freni Terranova

    tivo sul tema. Ogniattività, soprattuttoin questo tema, ve-drà la partecipazioneattiva dei Leo Club(i club giovanili deiLions, ndr.) di tuttoil distretto”.Franco Cirillo haquindi preso contat-to con il neo-asses-sore regionale della

  • 8/20/2019 Libertà 28-11-15.pdf

    6/9

    &'#'/')   10  Sicilia      Sicilia 11 &'#'/') 

    Mondello, villetta travoltada un masso: muore 88enne

    Un'anziana di 88 anni,originaria di Roma,Ornella Paltrinieri, èmorta tra le mura dicasa sua dopo che ungrosso masso si è stac-cato dalla montagna,travolgendo la sua vil-letta in via Calpurnio32. Le forti piogge egli smottamenti han-no fatto franare un co-stone di Monte Gallo,dal quale è caduto unmasso grande quanto

    un Tir, che ha travoltol'abitazione, sfondan-do una delle pareti.Secondo una primaricostruzione dei fat-ti, la vittima si trova-va al secondo piano

    dell'abitazione, e acausa del fortissimoimpatto non ha avutoscampo. Nella stes-sa camera da letto sitrovava anche la ni-pote, Bianca Maria

    Lo Giudice, 19 anni,che è stata trasportata sospetta lesione allaspalla ed escoriazionial viso. Ferita anche

    Donatella Galletti, 52anni, che ha riporta-to lievi escoriazioni,ma le sue condizioni,fortunatamente, nondestano preoccupa-zioni.

    Le forti pioggee gli smottamentihanno fatto franareun costone

    di Monte Gallo

    Strutture sportive

    abbandonate a PalermoIl Movimento 5 Stel-le, accusa Palazzodelle Aquile e presen-ta un esposto alla pro-cura della Corte deiConti per il degradoe l'abbandono di al-cune strutture sporti-ves. Sulla stessa lineaanche il presidentedi Confartigianato,Nunzio Reina, il qua-le, dopo le notiziesulla perdita d’acquaalla piscina comuna- -luogo siciliano come

    una città, che non è“in grado di valoriz-zare lo sport”.

    A venir meno, inol-tre, sarebbe anche lasorveglianza all'in-terno degli impiantisportivi, che, secondogli esponenti politi-ci, avrebbe portato al -rosi atti vandalici alPalazzetto dello Sportdi viale dell'Olimpo.In crisi anche la situa-zione del Velodromo.Per la parlamentare,Loredana Lupo, la pu-lizia e le riparazioni

     Automobilisti a rischioper frana non segnalataPuò succedere di percorrere una stradaprovinciale e di ritrovarsi improvvisa-mente a cadere in un burrone. Tutto que-sto in una Sicilia che è diventata terra dinessuno. È così sulla strada provinciale

    Ha paura per se, per la sua famiglia, perla giunta e per questa cittadina che avevacominciato un percorso di rinascita. Fran-

    cesco “Ciccio” La Rosa, sindaco di Nisce-mi, nel suo studio con vista sulla Chiesamadre, sembra un uomo sotto assedio. macigno» piombato addosso all’improv-viso, cioè l'ennesima minaccia: i colpi dipistola contro l'auto di un suo assessore.E adesso fa appello anche al premierRenzi.

    Sindaco di Niscemi, paura per se e per gli altriDisagi a Palermosoprattutto allacircolazione a causadella forte pioggia.Allagamenti si sono

    parti della città dallaperiferia al centro.Situazione critica invia Ugo la Malfa.Questa mattina laborgata di Mon-dello si è svegliataallagata, allarmataper la villetta di viaCalpurnio travoltada un enorme massoche ha causato lamorte di una donnae preoccupata perciò che ancora potràaccadere. A Mondel-lo i tombini otturatie le strade allagaterappresentano lanormalità, quandopiove. Da stamattinasquadre di operaisono al lavoro, in

    condizioni molto di riportare quanto-meno la viabilità allanormalità. Circo-lazione ferroviariarallentata, dalle5.15 alle 8 di questamattina, tra PalermoBrancaccio e Ba-gheria, sulla lineaPalermo-Messina.A provocare iltemporaneo stop la caduta sulla lineadi alimentazione deitreni di un palo per ilsostegno di cavi elet-trici, provocato delleavverse condizionimeteo.

    Lo rende noto la so-cietà Ferrovie delloStato, sottolineandoche sul posto sonointervenuti i tecnicidella società elettricaper la rimozione delpalo e le squadredi Rete FerroviariaItaliana che hannoripristinato dellanormale funzionalitàdella linea. Coinvoltiventicinque treni re-gionali, di cui tredicicancellati e dodicicon allungamentodei tempi di viaggio

     Allagamentie disagia Palermo,causamaltempo

    Monte Gallo

    non sono osservatee la tribuna sarebbepericolante. Inoltre,

    sembra che ci sianoproblemi nel reperi- per la pulizia deglispogliatoi. La manu- al Coime, mentre lapulizia alla Reset. “Aparte la piscina, nonal top e con carenzadi bagnini – ha di-chiarato Lupo - main condizioni tuttosommato accettabili,le strutture sono neltotale degrado, chenon ha risparmiatonemmeno lo stadiodelle Palme, dove lepiste in tufo sono in-servibili”.Immediata la repli-ca dell'assessore alloSport, Cesare Lapia-na.

    Palazzetto dello Sport

     Ars, Crocetta vede la salvezza nel QatarIl governatore incontra Mohamed Al EmadiPALERMO - Il pre-sidente della RegioneRosario Crocetta haincontrato ieri mattinaa Palazzo d'Orleans losceicco Mohamed AlEmadi, proprietariodel centro commercia-le Al Hazm che apri-rà i battenti a Dohanel mese di marzo. Eche ospiterà alcuneaziende siciliane. Mala conferenza stampa,giunta a una insolitadistanza dall'ultimadel governatore, haimmediatamente as-sunto toni surreali.La Regione siciliana

    in questo momentoha un governo im-mobile a causa di ed economica messanero su bianco dalla

    stessa giunta costrettaa chiedere un megaprestito per pagaregli stipendi, un'As-semblea regionaleincapace di legiferare

    La mozione dei grillini? Hanno ottenuto una trazzera

    PALERMO - Arre-stato un corriere delladroga di ritorno dallaRepubblica Domi-nicana all'aeroporto"Falcone e Borselli-no" di Palermo chenascondeva all'inter-no del bagaglio 825grammi di cocainapurissima. B. S., tren-tanovenne di originecatanese, è stato in-tercettato dai militariin arrivo dal Paesesudamericano mentresi accingeva ad ab-

    bandonare l'aeropor-to con il prezioso ca-rico. Insospettiti dalla

    segnalazione del caneantidroga, le FiammeGialle hanno eseguito

    Conferenza stampa

    Il colosso delle co-struzioni, Tecnis,già coinvolto nell'in-chiesta "Dama Nera"sugli appalti Anas èancora al centro delciclone. I carabinieridel nucleo operativodi Caltanissetta han-no dato esecuzione adun decreto di seque-stro preventivo emes-so dal gip del tribuna-le, su richiesta dellaprocura della Repub-blica e direzione di-

    La Tecnis coinvolta

    nell’inchiesta sugli appalti Anas

    nissena, riferito ad al-cune opere realizzatenell'ambito dei lavoridi ammodernamento eraddoppio della stradastatale 640 Agrigen-

    Ennesima bufera in-torno alla discaricadi Bellolampo. All'in-terno della struttura,infatti, ci sarebbe unimpianto fermo co-stato ben 22 milionidi euro. Si tratta diun impianto di trat-

    tamento meccanicobiologico realizza-to dalla Regione per possono essere rici-clati da quelli inevita-bilmente destinati alladiscarica. Potrebberoessere trattate circamille tonnellate di ri- discarica, con enor-mi costi ambientalima anche economi-ci, che i Comuni delcomprensorio versanoall'amministrazione diPalermo per poter uti-lizzare la discarica. -metterebbe di separa-

    lo smaltimento in di-scarica a Bellolam-po è pronto da aprile

     – dichiara l'assessore Vania Contrafatto –

    Rifiuti Bellolampo, impianto fermocostato ben 22 milioni di euro

    Noi l’avremmo anchecollaudato ma si sonopersi mesi perchè ilComune non avevaneppure predispostol’allacciamento dell’e-nergia elettrica. E' an-che grazie a impianticome questo che po-

    tremmo evitare unasanzione europea checi è stata più volte an-nunciata».Immediata la reazio-ne del Comune diPalermo e della Rap,l’azienda che gesti-sce gli impianti, cherimandano al mittentele accuse: “Non c’è unritardo - spiega Ser-gio Marino, presiden-te della Rap -, stiamocompletando la forma-zione del personale.Poi partiranno le pro-ve sperimentali. Sulcollaudo invece nonavevamo competenze,dipende dalla Regionee dalla ditta realizzatri-ce. Io invece chiederei

    alla Regione perchè harealizzato un impian-to con un’altezza cosìparticolare, al puntoche i nostri mezzi nonci entrano”.

    Con l'accusa di furto, truffa e pecu- -denti dell'Ato Belice Ambiente spa,raggiunti dalle misure cautelari ese-guite oggi dai carabinieri di Monre-ale. Le indagini hanno accertato che"i dipendenti avessero formato unavera e propria associazione a delin-quere". Giuseppe Pupella, operaio, operatori ecologici della società -ormai fallita - che si occupava della dovranno presentarsi alla poliziagiudiziaria.

     Assenteismo Ato di Monreale,

    7 misure cautelari

    a causa delle liti tra ipartiti, un bilancio an-cora inesistente e che

    potrebbe prevederetagli tali da tradursiin un dramma socia-le mai visto. Ma siè scelto di voltare losguardo verso il Qa-tar. Una decisione chesembra fare il paio colviaggio del presidentein Tunisia di un paio disettimane fa, in pienacrisi di governo. E cheappare “inopportuna”per diverse questioni.Innanzitutto per il pe-riodo storico che stavivendo l'Europa.

    53, che da Alia porta a Sclafani Bagni,nel Palermitano. La strada è interrotta da

    più di due anni, nell’assoluta negligen-za generale». Lo denuncia in una nota ilsenatore de L’Altra Europa con Tsipras,Francesco Campanella, promotore dellacampagna contro il dissesto idrogeologico#laSiciliaTrema.Probabilmente in risposta al video cheproprio oggi è stato pubblicato sui socialnetwork (e subito diventato virale) che - -ciale tra i due Comuni del Palermitano –aggiunge ancora il senatore – non si trovauno straccio di segnaletica in prossimitàdel dirupo che ha completamente inghiot-tito l’asfalto. Le indicazioni, partendo da comunale.

    il controllo del baga-glio "dove hanno tro-vato, ben nascostoall'interno di alcu-

    ni contenitori percosmetici, l'ingentequantitativo di so-stanza stupefacente",dicono. Scattato su-bito l'arresto e il se-questro della droga,il responsabile è statoaccompagnato, su di-sposizione della Pro-cura della Repubblicadi Palermo, pressoil carcere 'Pagliarel-li'. La purezza dellacocaina, una voltatagliata, avrebbe con-sentito il confeziona-mento di oltre 2.000dosi.

    Ennesima bufera intorno alla discarica

    Guardia di Finanza arresta

    un corriere della droga

    to-Caltanissetta, neltratto ricadente nellaprovincia di Caltanis-setta. Il sequestro ri-guarda cinque pilonidel viadotto Salso eparti della galleria na-turale "Caltanissetta"(lato autostrada A19).E' il risultato di inter-cettazioni telefonichee ambientali, osser-vazione a distanza,pedinamenti, analisidocumentale, ispezio-ni sui luoghi con per-

    sonale specializzato,svolte nell'ambito diun procedimento pe-nale contro dodici in-dagati per "concorsoin frode in pubblicheforniture". In parti-colare gli interessati,cui è stata contestual- -formazione di garan-zia, sono accusati, avario titolo, di avereutilizzato calcestruz-zo non conforme alleprevisioni contrattua-li, utilizzato gabbiein acciaio per la rea-lizzazione di pali edaltre strutture.

  • 8/20/2019 Libertà 28-11-15.pdf

    7/9

    3%+.('  2  Sicilia 

    Un momento della commemorazione

      Sicilia 13 4+)/') 

    Parigi, commemorazioneper le vittime del 13 novembre

    Bandiere tricolori

    Francia nel giornoin cui il Paese inte-ro rende il suo so-lenne omaggio alle130 vittime e ai 350feriti degli attenta-ti del 13 dicembre aParigi e Saint-Denis.La cerimonia di com-memorazione, agliInvalides, è stata pre-sieduta dal presidenteFrancois Hollande,appena rientrato daMosca dopo la suamaratona diplomati-

    ca per rinsaldare lacoalizione anti-Isis.Francois Hollande,visibilmente provato,ha trattenuto a sten-to le lacrime mentrevenivano intonate lenote di Jacques Brel,alla cerimonia so-lenne agli Invalides,e sul maxischermoscorrevano le imma-gini delle vittime.A cantare "Quanoon n'a que l'amour"sono state le cantantiYael Naim, Nolwen-ne Leroy e Camélia

    Jordana. Hollandeha ascoltato tutto conespressione grave, insolitudine. "La na-zione intera piangele sue vittime", ha

    detto poi il Capo del-lo Stato. "La Franciafarà di tutto controil terrorismo, senzapietà, per proteggere

    Bidonville di Nairobi

    visitata da Papa FrancescoPapa Francesco inKenya nel terzo gior-no della sua visita. Il in mattinata il quartie-re povero di Kangemia Nairobi, uno deglislam che circondanola capitale. Bergoglioha voluto sottoline-are come l'accessoa servizi base, qua-li acqua potabile efogne, istruzione eospedali, rappresen-tino un fondamenta-le diritto umano. Nel

    pomeriggio previstala partenza per l'U-ganda, seconda tappadel viaggio in Afri-ca. "Non prendeteci

    gusto. Non accettateguesto zucchero chesi chiama corruzio-ne", ha detto il Papaai giovani nello sta-

    Raid in una scuola di RaqqaRimaste uccise 8 personeUccise 8 pesone e ferite 12 in un raid aereoche ha colpito una scuola a Raqqa, "capita-le" dell'Isis in Siria. Cinque vittime sono stu-denti. Il bilancio è stato fornito dagli attivistidell'ong "Raqqa is being slaughtered silently"che non hanno precisato la nazionalità dei jet.La città è sottoposta a bombardamenti dell'a-viazione russa e francese e di quella dellaCoalizione a guida Usa di cui fanno parte10 Paesi. Gli attivisti precisano che la scuo-la colpita si chiama Heten. e aggiungono chegli aerei hanno effettuato ameno undici raidnell'area in cui la scuola sorge e dove si con-tano appunto otto vittime.Dodici invece le persone rimaste uccise nelquartiere.

    Immigrati, morti 6 bimbia largo delle coste turcheEnnesima tragedia dimigranti al largo dellecoste turche, dove seibambini sono morti indue naufragi avvenutiall'alba. Lo riferiscel'agenzia di stampastatale Anadolu. Trale vittime due fratel-lini siriani di uno equattro anni, DivenHalil Hussein e Be-ren Halil Hussein. Ipiccoli sono annegatidopo che è affondatoun barcone al largo di

    Bodrum con altre 23persone, tutte trattein salvo. Altri quattrocorpi di bambini sonostati trovati dopo unnaufragio di un bar-cone con a bordo si-riani e afgani al lar-go di Ayvacik. Trattiin salvo gli altri 51migranti che erano abordo.

    Il presidente Hollande è apparso visibilmenteprovato. Il Capo dello Stato ha appenaterminato la sua maratona anti-terrorismo

    -to di parlare conErdogan perchéquest'ultimo nonha presentato lesue scuse dopol'abbattimento del

     jet russo.A spiegarlo è ilconsigliere delcapo del CremlinoIuri Ushakov, cheha motivato cosìla risposta negati-va del presidenterusso alle richiestedel leader turco diuna conversazionetelefonica.Il no è dovutoalla "mancanza diprontezza da parteturca a porgere lescuse più elemen-tari" per l'accadu-to.Dal canto suo,Recep Tayyip Er-dogan affermadi aver avvisato,durante il G20 diAntalya, VladimirPutin sui rischilegati a intrusioninello spazio aereoturco. Lo sostienelo stesso presiden-te.

    Jet abbattuto,la Russia chiede

    le scuse da partedella Turchia

    PARIGI - Moltoprobabilmente arri-vano dalla Germa-nia le armi utilizza-te dai terroristi negliattacchi di Parigidel 13 novembrescorso. Lo scrive iltabloid Bild che citafonti della procura edelle autorità inqui-renti tedesche. Learmi sarebbero sta-te ordinate e poi ac-quistate su Internet.Quattro email sullosmartphone di unuomo dimostrereb-bero che le armi

    sarebbero state ven-dute a un "arabo diParigi". Il presunto -be a disposizionedelle autorità in-quirenti di Stoccar-da, capoluogo delBaden Wuerttem-berg, conferma laFrankfurter Allge-meine Zeitung.Le armi sarebbe-ro due mitraglietted'assalto AK 47 diproduzione cinese edue Zastava M70 diproduzione jugosla-va. Sarebbero statevendute il 7 no-vembre, sei giorniprima degli attacchialla capitale france-

    se. Secondo la Bildl'uomo arrestato èun 34enne di nomeSascha W. resi-dente nella città diMagstadt, che già della polizia all'ini-zio di quest'anno.Nel frattempo sonostati rilasciati i dueuomini fermati gio-vedì sera dalle forzespeciali tedesche aBerlino con l'accu-sa di stare "prepa-rando attacchi ter-roristici".

     Arrestatotrafficanteche fornìarmia terroristi

    Shalabayeva,agenti accusati

    Coppia dell’acido, Martina Levatoin lacrime durante il processo

    La Procura ha di-spostao 20 anni dicarcere per MartinaLevato, la giovanesotto accusa per avereffettuato diverse ag-gressioni con l'aci-do. Il pm di MilanoMarcello Musso hapoi presentato unarichiesta di 14 annidi reclusione per ilpresunto complicedella donna, AndreaMagnani, anch'egli

    imputato per lo stes-so motivo. Le penechieste dal pm sonogià scontate di unterzo, come prevedeil rito abbreviato. La

    Levato era già sta-ta condannata a 14anni di reclusioneassieme all'amanteAlexander Boettcherper l'aggressione

    allo studente PietroBarbini.Martina Levato eAndrea Magnanisono accusati delleaggressioni con l'a-cido ai danni di Ste-fano Savi e GiulianoCarparelli.La studentessa ri-sponde anche deltentativo di evira-zione subito da ungiovane con cui Per le aggressionia Savi e Carparel-li, Boettcher è sottoprocesso davanti alTribunale di Mila-no, in quanto non hascelto il rito alterna-

    tivo. Il pm: "Mar-tina manipolatricedella verità" - In unodei passaggi dellarequisitoria il pmdi Milano ha detto:"Martina Levato èuna manipolatricedella verità: arriva ascagionare Magna-ni per l'aggressionea Savi pur di tene-re fuori Boettcher".Secondo Musso,inoltre, sono "false"le lacrime di Marti-na, che ha pianto inaula. Secondo l'ac-cusa, la giovane si èdimostrata "menzo- da subito”.

    Chiesti anche14 annidi reclusioneper il complice Andrea Magnani

    Falso allarme

     bomba a FiumicinoDiversi i controlli disicurezza all'aeropor-to di Fiumicino peruna Jaguar blu, contarga inglese, ritenutasospetta, parcheggia-ta in via Santoro, an-golo via Seganti nellazona tecnica alle spal-le della palazzina di-rezionale Alitalia. Lastrada è stata tempo-raneamente interdet-ta e l'area isolata manon è stato necessarioevacuare gli addettidel catering dalla pa-

    -ri della polizia sonointervenuti, come daprocedura, per aprire -

    tacolo. Si è trattatodi un falso allarme:all'interno della vet-tura sono stati trovatiuna coperta e un in-volucro di alluminio,l'elemento che, a vi-sta, aveva ingeneratodei sospetti. In corsoaccertamenti dellaPolaria per risalire alproprietario dell'auto.E si è rivelato un falsol'allarme bomba an-che quello scattato peruna borsa da palestraabbandonata.

    Viminale censisce le ‘moschee in garage’ROMA - Le 'moschee in garage' sono invisi-bili, comunicano via internet e solo in arabo."Costituiscono una zona grigia, certamentetradizionalista e di ispirazione fondamenta- e necessariamente l'adozione del jihadi-smo". Nella sola città di Roma una recen-te ricerca ne ha censite 30. È su queste chegli uomini del ministero dell'Interno stanno mondo opaco, a rischio sicurezza.

    Istat: calo nelle na-scite, infatti nel 2014sono stati iscritti all'a-nagrafe 502.596 bam-bini, quasi 12milain meno rispetto al2013. Come emer-ge dal rapporto Istat,inoltre, i nati da cop-pie italiane scendonoper la prima voltasotto quota 400mila:sono 398.540, quasi82mila in meno negliultimi sei anni. Que-sto perché le donne

    Nel 2014 12mila nascite in meno, secondo un calco

    Istat i nati da coppie scendono sotto quota 400mila

    italiane in età ripro-duttiva sono sempredi meno e hanno unapropensione ad avere

    Natale cancellato aRozzano (Milano).Almeno per gli alun-ni dell'Istituto Garo-fani dove il dirigentescolastico Marco Par-

    ma ha deciso di dareuna netta improntadi laicità alla scuola.Dopo la decisione delConsiglio di Istitutodi non esporre nelle arriva infatti l'abo-lizione della Festamusicale di Natale.Cancellata la "Festadi Natale", arriva la"Festa di inverno" -Come riportato dalquotidiano "Il Gior-no", dopo la propostadi un gruppo di ge-nitori di inserire frai canti previsti per laserata, alcune canzo-ni più propriamentereligiose, come "Tuscendi dalle stelle" il dirigente scolasti-co oltre a rispedireal mittente la richie-sta ha deciso, assie-me all'associazioneche organizza congli alunni la festa, dispostare il concerto adopo Natale e di ri-battezzarlo da "Festadi Natale" a "Festa diinverno". Il cambia-mento della tradizio- dai dirigenti scolasti-ci con "il rispetto del-le diversità".

    Cancellata lafesta di Natale

    all’IstitutoGarofani

    di Rozzano

    Martina Levato.

    Papa Francesco in Kenya

    -sa. Niente rivolu-zioni al vertice della

    più gettonati. Per imaschietti, come nel2013, l'"effetto Papa"si fa sentire e Fran-cesco si conferma intesta. Per le femmi-nucce, invece, il nome -guito da Giulia e Au-rora.Dal rapporto sulla na-talità dell'istituto distatistica emerge inol-tre come 138.680 ne-onati hanno genitorinon coniugati.

    dio di Nairobi. "Lacorruzione ci sottrael'allegria, le personecorrotte non vivonola pace - ha aggiun-

    corruzione non è uncammino di vita. E'un cammino di mor- Kangemi ha denun-ciato come "l'emargi-nazione urbana nascedalle ferite provocatedalle minoranze checoncentrano il potere,la ricchezza e sperpe-rano egoisticamentementre la crescentemaggioranza deve ri-fugiarsi in periferieabbandonate, inqui-nate, scartate".

    Sono 4 i funzionari

    di polizia indagatiper il caso Shalaba-yeva non avrebberoattestato che la -va come moglie deldissidente-ricercatokazako Ablyazov,pur conoscendonele sue generalità.Per tale motivo iquattro, tra i qualiil capo dello ScoRenato Cortese e ilquestore di RiminiMaurizio Importa.

    Velletri, ucciso commercialista32enne da un fendente all’addomeA causa di una lite travicini di casa per deirumori molesti è av-venuto l'omicidio diun commercialista di32 anni avvenuto lascorsa notte a Velletriin provincia di Roma.Nell'appartamento po-sto al quarto piano delpalazzo adibito a stu-dio di commercialista,in via dei Volsci, lavittima e due colleghisi sarebbero trattenutioltre l'orario di lavoro

    dando fastidio ai vici-ni di casa. Per questol.P., fornaio albaneseche stava riposandoinsieme alla sua fami-glia in un appartamen-to accanto, si sareb-be alzato infastidito,dirigendosi verso laporta del vicino perchiedere spiegazioni.Ma immediatamenteè divampata una vio-lenta lite culminatacon l'accoltellamentodel 32enne.

  • 8/20/2019 Libertà 28-11-15.pdf

    8/9

    Avremmo forse do-vuto capirlo primache in fatto di deci-sioni nel Siracusa lamusica era cambia-ta. L’avremmo do-vuto forse capire daquando, dopo tre solegiornate, la societàdiede il benservitoa Lorenzo Alacquaassumendo con lastessa rapidità, al suoposto, Andrea Sottil.Ma abituati alla con-suetudine tipicamentesiracusana, e non solosportiva, di indugiarea lungo attorno agliargomenti in discus-sione prima di pren-dere una decisione -

    vamo accorti che, zit-ta zitta, quatta quatta,la società aveva, adesempio, gettato lebasi organizzative percostruire un vivaio dicui si parlava da annisenza mai arrivare ve-ramente a realizzarlo.Fino a quando, dome-

    nica scorsa, dal sotto-passaggio non è spun-tato quell’esercito di tre col resto di due, ac-compagnati dai rispet-tivi istruttori. Manco iltempo d i strabuzzaregli occhi davanti atanta concretezza, edecco andare a segnoun altro colpo di que-sta sorta di real-politikche ai problemi chesi aprono fa seguireprontamente le solu-zioni, con la notiziadell’arrivo del nuovo

    Domenica di fuoco per il Siracusaatteso da una prova ad alto rischio A Leonforte servono i tre punti per abbattere il tabù ester-no che sembra condizionare la squadra e intanto la societàannuncia l’ingaggio del nuovo preparatore dei portieri

    Completata la preparazione, si aspettano solo le due sedute di rifinitura

    Il nuovo preparatore dei portieri Graziano Urso

    Decima giornata del campionato di serieA1 maschile di pallanuoto, impegnativa peri ragazzi di mister Leone . I liguri sopra di -sei non hanno nessun precedente recente

    con i biancoverdi a parte Marco Giordanoche la scorsa stagione con la calottina delQuinto proprio contro i siciliani ha giocato iplayoff promozione, 1-1 e bella all’Ortigia.In caso Ortigia c’è ottimismo, soprattuttodopo i due risultati utili consecutivi anchese, il liguri in queste ultime gare hanno datol’impressione di non voler perdere più ter-reno dalla zona “confort”. Nelle altre garedella decima giornata, derby campano traPosillipo e la CC Napoli, scontro salvezzatra la Lazio Nuoto e Florentia, chiudono lagiornata Acquachiara contro il Trieste.Fermo il campionato di A2 maschile.Setti-mana di allenamento per la Sette Scogli delPresidente Capillo, attesa in vasca "amica"il 5 dicembre contro la corazzata Civita-vecchia.

    S.C.

    preparatore dei portie-ri, Graziano Urso, chesostituisce Luca Sirin-go con cui la societàha interrotto il rappor-to di collaborazione. -tenzione ormai rivoltaalla riapertura delle li-ste che dovrebbe por-tare importanti novitànel gruppo, sia in en-trata che in uscita, nonpuò passare in secon-do piano l’impegno didomenica a Leonforteche precede di una set-timana il big-match

    con la Cavese, al qua-le il Siracusa vorrebbearrivare al massimocon l’attuale distacco,per operare l’auspi-cabile sorpasso nelloscontro diretto dell’al-tra domenica. Maper arrivare a questotraguardo il Siracusaha bisogno di supera-

    re gli ennesi sul lorocampo, impresa che quest’anno ad altresquadre. Per questo,la settimana è trascor-sa nell’applicazionedi schemi e strategievarie che Sottil ha di-segnato per creare le

    premesse dell’auspi-cabile exploit e che lasquadra è ora chiama-ta ad attuare, non soloper una questione didisciplina tattica, maanche per u n debitodi riconoscenza versoquel pubblico che lasta così generosamen-te sostenendo non solo

    in occasione delle par-tite casalinghe, ma an-che in trasferta, nellasperanza che Baioccoe compagni riescanoad abbattere quello -larsi come un preoc-cupante tabù.

    Armando Galea

    L’Holimpia al Palakradinain cerca di riscattoArchiviata la bruttaprestazione di dome-nica scorsa control'Agriacono Comiso,per le ragazze diSantino Sciacca ègià tempo di riscatto.L'Holimpia Siracusa,infatti, sarà impegna-ta sabato 29 Novem-bre, alle 18:30, al

    Palakradina contro laTeams Volley Cata-nia che al momento ferma al palo.La parola d'ordineper le siracusane è"vincere" per rima-nere in lotta per iprimi posti di questocampionato. Nelfrattempo il weekend biancoazzurro siapre con la splendidavittoria di ieri pome-riggio in Under18,che si è aggiudicata ilderby aretuseo control'Eurialo Belvedereper tre set a zero.L'Under 16 scenderàin campo domenicamattina ad Augusta.

    L’Ortigia contro il Bogliascoprova a fare “tris”

      Sicilia 15 &5"(+

    Giro di boa per l’Albatro contro il BeneventoVia al girone di ritorno del-la Regular Season in SerieA Maschile – 1^ DivisioneNazionale. L’Albatro di Mi-ster Vinci, dopo la vittoria

    di forza contro il Fondi, nelrecupero della 6^ giornata, vola in terra campana perdisputare il match contro laformazione del Beneven-to. Gara che non dovrebbeimpensierire Calvo e com-pagni, poiché la formazio-ne allenata da mister Ciullopuò contare solo su i “due”Sangiullo e Chiumento.Nelle altre gare della primagiornata di ritorno del giro-ne C, match ‘di cartello’ alPala Castagna, dove il CittàSant’Angelo va a caccia delcolpaccio contro la JuniorFasano, capolista imbattutadel girone (h 18:00, arbi-

    Prima di ritorno per gli aretusei, sulla carta facile

    tri Dionisi – Maccarone). ARoma si gioca il derby lazia-le tra Lazio e Fondi, direttodalla coppia Lorusso – Strip-poli dalle 16:00, mentre alle18:30 (arbitri Fato – Guarini)e la Lupo Rocco S.p.a. Gae-ta contro Haenna, pronti-via -ta alla coppia Bassi – Scisci.

    Salvatore Cavallaro

    Parte bene la stagionedel Match Ballategoria masterInizia la stagionenatatoria master “invasca” con il TrofeoPolisportiva Palermo,svoltosi a Palermo il14 e 15 novembre,nell’impianto di viaBelgio, dove in acquasi sono cimentati cir-ca 400 atleti isolanie non.Ottimo il compor-tamento dei nuo-tatori del Match

    Ball Siracusa che sirendono protagoni-sti con due ori, unargento e un bronzoe che vanno al collodei due unici rap-presentanti presenti:Sebastiano Bonac-corso, vittorioso sui50 dorso con 41,5 ei 100 stile libero con1.12.6, e SalvatoreLonzi piazzatositerzo nei 50 dorsocon 47.3 e secondonei 100 stile liberocon 1.19.5. Entrambiappartengono allacategoria Master 55.

     

    Stasera in TV

  • 8/20/2019 Libertà 28-11-15.pdf

    9/9