liceo statale giuseppe mazzini quinquennio e, specificamente, in quest’ultimo anno, ribadisce che...

73
1 LICEO STATALE GIUSEPPE MAZZINIIndirizzi didattici: Liceo Scientifico - Liceo Linguistico- Liceo delle Scienze umane 80129 Napoli Via F. Solimena n. 62 Telefono fax: 081-578.85.75 DOCUMENTO DELLE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE Art. 5 Comma 2 D.P.R. 23 LUGLIO 1998 N. 323 Classe V sez. G LICEO SCIENTIFICO ANNO SCOLASTICO 2017-2018 IL DIRIGENTE SCOLASTICO (Prof. Gianfranco Sanna)

Upload: dohanh

Post on 24-Feb-2019

217 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

1

LICEO STATALE

“GIUSEPPE MAZZINI“ Indirizzi didattici: Liceo Scientifico - Liceo Linguistico- Liceo delle Scienze umane

80129 Napoli – Via F. Solimena n. 62 – Telefono – fax: 081-578.85.75

DOCUMENTO DELLE ATTIVITÀ

EDUCATIVE E DIDATTICHE Art. 5 – Comma 2 – D.P.R. 23 LUGLIO 1998 N. 323

Classe V sez. G

LICEO SCIENTIFICO

ANNO SCOLASTICO 2017-2018

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

(Prof. Gianfranco Sanna)

2

PARTE PRIMA

PRESENTAZIONE GENERALE DELLA CLASSE

Numero complessivo alunni: 28

Femmine: 9 Maschi: 19

01 Bozza Emanuele

02 Brandi Alessio

03 Calabrese Fabrizia

04 Capobianco Eugenio

05 Cenerelli Chiara

06 Cimmino Marco

07 D’Andrea Cristiana

08 De Bellis Vito

09 Degli Esposti Giandomenico

10 Di Fenza Federica

11 Forno Enrico

12 Fusco Mattia

13 Iannucci Gaetano

14 Landolfi Andrea

15 Lanzarotti Matteo

16 Leo Carmineantonio

17 Montieri Eleonora

18 Pace Pietro

19 Pezzullo Alessia

20 Ponticelli Lorenzo

21 Riccardi Diego

22 Ricciardi Carlo

23 Richiello Riccardo

24 Righetti Riccardo Antonio

25 Romano Gabriella

26 Romano Roberta

27 Sica Federica

28 Visco Danilo

3

COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Coordinatore: Donatella Bianca

DISCIPLINE DOCENTI

ITALIANO E LATINO Santoro Adele

INGLESE Fimiani Maria Vittoria

SCIENZE Stanislao Stefania

FILOSOFIA Orazzo Giuseppina

STORIA Iodice Immacolata

MATEMATICA E FISICA Bianca Donatella

STORIA DELL’ARTE Potenza Antonietta

EDUCAZIONE FISICA Di Gennaro Luigi

RELIGIONE Ciambriello Samuele

PERCORSO STORICO E PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

La classe V G del Liceo Scientifico del Liceo Statale “G. Mazzini “di Napoli, è

composta da 28 alunni frequentanti, di cui uno proveniente da un altro liceo.

Il percorso storico della classe è stato abbastanza lineare: nell’anno scolastico 2015 –

2016 si sono inseriti quattro allievi di cui tre provenienti da altro liceo, nell’anno

scolastico 2016 – 2017 si sono inseriti due allievi di cui uno proveniente dallo stesso

liceo, nell’anno scolastico 2017 – 2018 si è inserito un allievo proveniente da altro

liceo.

Il percorso formativo è stato abbastanza continuo per la maggioranza delle discipline;

per la Lingua Inglese si sono alternati due docenti uno per i primi tre anni, l’altro per

gli ultimi due; per la Storia e Filosofia, invece, il percorso è stato molto discontinuo

cambiando docente ogni anno; in particolare, durante il V anno, il docente titolare è

stato sostituito da due docenti uno per la Storia, l’altro per la Filosofia.

Il Consiglio di Classe è sempre stato sostanzialmente concorde sia sulle metodologie

da seguire, sia nel definire i criteri di valutazione e nell’applicarli, seguendo le

direttive del P.O.F. d’Istituto.

4

Per quanto riguarda i livelli di valutazione della classe se ne rilevano quattro, un

gruppo di allievi ha raggiunto ottimi ( in alcuni casi eccellenti ) risultati, costruendo

nel tempo un rielaborato, autonomo e critico metodo di studio; un secondo gruppo,

ben più folto, ha conseguito una preparazione discreta riuscendo a raggiungere

valutazioni positive nelle varie discipline; un esiguo numero di allievi presenta

valutazioni generalmente accettabili per aver, comunque, raggiunto gli obiettivi

minimi; infine solo per pochi e circoscritti allievi si evidenziano al momento ancora

incertezze valutative per la presenza di una preparazione di base non del tutto

adeguata.

Tutti gli allievi, in generale, sono apparsi sempre nel tempo desiderosi di apprendere

e migliorare le proprie competenze e, si sono mostrati disponibili al dialogo didattico.

Per l’alunno con situazione particolare il Consiglio di Classe si è attenuto ai dettami

della normativa vigente

5

PARTE SECONDA

PERCORSO DIDATTICO GENERALE DELLA CLASSE NEL

TRIENNIO ED, IN PARTICOLARE, NELL’ULTIMO ANNO, ANCHE

RIGUARDO AD EVENTUALI PERCORSI DI NATURA

PLURIDISCIPLINARE E/O INTERDISCIPLINARE (FINALITÀ ED

OBIETTIVI PERSEGUITI SUL PIANO DELLE CONOSCENZE,

COMPETENZE E CAPACITÀ)

Il Consiglio di Classe, ripercorrendo, in sede di consuntivo, l’iter formativo seguito

nel quinquennio e, specificamente, in quest’ultimo anno, ribadisce che le finalità di un

corso di studi secondario superiore, e in particolare, di un Liceo Scientifico,

consistono, soprattutto, nel far si che gli allievi siano in possesso di competenze

comunicative, linguistiche e relazionali.

Il Consiglio di classe è concorde nel dichiarare che gli obiettivi perseguiti sul piano

dei contenuti cognitivi, delle competenze e delle capacità sono quelli inerenti allo

statuto epistemologico delle singole discipline.

I contenuti cognitivi essenziali sono quelli indicati nei programmi delle singole

discipline, ratificati dal Consiglio di classe e parte integrante del presente documento.

I saperi sono stati trattati, non come compartimenti stagni, ma nella prospettiva delle

reciproche inferenze e connessioni, in una visione possibilmente sintetica ed organica

tale da offrire la possibilità di perseguire anche gli obiettivi trasversali, cui concorrono

armonicamente più discipline.

Per quanto riguarda le competenze e le capacità, gli obiettivi perseguiti sono:

saper

- esporre con chiarezza il proprio pensiero in forma orale e scritta;

- decodificare varie tipologie di testi;

- cogliere gli aspetti essenziali di un tema culturale o di un problema scientifico o di

una questione di attualità per poterne discutere;

- comprendere i nodi fondamentali dello sviluppo del pensiero scientifico e la

riflessione filosofica;

- individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi;

6

- ricercare valori di riferimento all’interno della realtà in cui si vive;

- osservare , descrivere ed analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni

appartenenti alla realtà naturale ed artificiale:

- leggere un testo esercitando le attitudini di analisi e di sintesi;

- confrontare teorie simili e analizzare le posizioni di autori appartenenti a correnti

diverse;

- comprendere ed interpretare i testi letterari inseriti in un contesto storico-culturale

e in un’ottica comparata con le altre letterature

ed essere in grado di

- usare appropriatamente i linguaggi specifici;

- organizzare un lavoro di ricerca;

- utilizzare le proprie conoscenze per affrontare situazioni nuove;

- affrontare con consapevolezza un dibattito o una prova;

- cogliere il messaggio fondamentale di una comunicazione orale, scritta e visiva di

vario tipo;

- sviluppare le capacità di capire, fare, prendere decisioni;

- sviluppare la potenzialità e la capacità di orientarsi nel mondo in cui si vive al fine

di raggiungere un equilibrio attivo e dinamico con esso;

- analizzare e schematizzare situazioni reali;

- cogliere l’importanza del linguaggio matematico come strumento nella descrizione

del mondo ed utilizzarlo adeguatamente.

STRATEGIE OPERATIVE UTILIZZATE PER L’ATTIVITÀ

DIDATTICA:

METODI (lezione interattiva, lezione frontale, problem solving,

discussione ecc.) E MEZZI (libri di testo, audiovisivi, supporti

multimediali, ecc.)

La metodologia delle discipline ha valorizzato la centralità dell’allievo, nella logica

di un apprendimento collaborativo che ha privilegiato la partecipazione attiva e

consapevole di ciascuno di loro.

7

Si è cercato di motivare gli alunni nel processo di apprendimento, esplicitando

finalità, obiettivi e strumenti di valutazione, integrando la lezione frontale con

procedure che ne hanno attivato l’autonomia, prendendo spunto dalle loro esperienze

individuali, familiari e scolastiche.

A partire da questo approccio, si sono utilizzate le seguenti metodologie:

- rilevazione della situazione iniziale mediante esercitazioni orali e scritte;

- lezione frontale, problem solving, dibattiti e discussioni guidate;discussioni

spontanee determinate dai problemi posti dagli alunni;

- metodo induttivo;

- metodo deduttivo;

- uso di materiale iconografico e schede riassuntive;

- supporti multimediali ed audiovisivi;

- analisi dei testi;

- lavori in coppia e di gruppo;

- lavori di ricerca individuali e di gruppo;

- verifiche formative e sommative.

TIPOLOGIA DELLE PROVE SCRITTE ADOTTATA NEL CORSO

DELL’ANNO SCOLASTICO

Per quanto riguarda la tipologia delle prove scritte, si fa riferimento ai percorsi

didattici specifici delle singole discipline.

TIPOLOGIA RELATIVA ALLA TERZA PROVA SCRITTA

Nelle due simulazioni delle terze prove scritte in cui si sono alternate tutte le

discipline, è stata adottata la tipologia B con:

Cinque materie per un totale di dieci quesiti a risposta aperta (max. 8-10 righi)

8

PARTE TERZA

Attività curricolari, extracurricolari ed integrative

a) Curricolari

La classe ha partecipato a:

- Incontri con i responsabili delle varie università per l’orientamento post-

diploma

b) Extracurricolari

Alcuni alunni hanno partecipato a progetti extracurriculari:

- B1 e B2 di Inglese

- Olimpiadi di Matematica

- Olimpiadi di Biologia

- Olimpiadi di Scienze della Terra

- Giochi della Chimica

- PLS di Fisica (III anno)

- Cineforum in lingua italiana ed inglese

- Spettacoli teatrali (Teatro Mercadante e San Ferdinando)

- Spettacoli teatrali in lingua inglese

- Mostre d’arte inerenti la programmazione di Storia dell’Arte

Tra alunni che hanno partecipato alle Olimpiadi di Biologia, alle Olimpiadi di

Scienze della Terra ed ai Giochi della Chimica alcuni si sono qualificati per le

sezioni regionali.

c) Integrative (corsi di recupero, sostegno, interventi individualizzati di recupero,

orientamento, ecc.)

Attività di recupero “in itinere” sono state svolte durante l’anno scolastico, secondo la

necessità, per la ripetizione e l’approfondimento degli argomenti trattati.

Nei mesi di aprile e maggio sono state svolte attività di sostegno che vedono coinvolte

la Matematica oggetto della II prova scritta dell’esame di stato e le Scienze Naturali.

9

Alternanza Scuola Lavoro

Durante il secondo biennio ed il quinto anno, gli allievi hanno svolto regolarmente

attività di Alternanza Scuola Lavoro attraverso esperienze programmate e realizzate

sia per l’intero gruppo classe che per gruppi, come riepilogato tabella di seguito

riportata.

RIEPILOGO DEI PERCORSI FORMATIVI

1° anno di ASL

N° Conv. Struttura ospitante Percorso Ore

7 ITALIA ORIENTA ORIENTAMENTO IN USCITA 23

11 LICEO STATALE MAZZINI SICUREZZA SUI LUOGHI DI

LAVORO

4

17 AVC/ACSSA PROTEZIONE CIVILE (gruppi di

allievi)

56

5 IMUN PERCORSO INDIVIDIALE 70

2° anno di ASL

N° Conv. Struttura ospitante Percorso Ore

17 AVC/ACSSA PROTEZIONE CIVILE (gruppi di

allievi)

56

7 ITALIA ORIENTA ORIENTAMENTO IN USCITA

ORIENTAMENTO

CROCIERA

123

9 DIP. FISICA FEDERICO II PIANO LAUREE SCIENTIFICHE

FISICA (alcuni allievi)

30

5 IMUN PERCORSO INDIVIDUALE 70

5 IMUN USA PERCORSO INDIVIDUALE 70

3° anno di ASL

N° Conv. Struttura ospitante Percorso Ore

17 AVC/ACSSA PROTEZIONE CIVILE (gruppi di

allievi)

40

34 INFN ART & SCIENCE 56

33 COMUNE DI NAPOLI EVENTI SPORTIVI 40

TOTALE ORE NEL TRIENNIO

398

10

Tali esperienze avevano lo scopo di far acquisire agli allievi sia una serie di

competenze legate al profilo d’indirizzo che trasversali.

Si allegano, inoltre, al presente documento le certificazioni delle competenze maturate

dai singoli allievi con indicazione dei percorsi svolti, anche in modalità individuale.

11

PARTE QUARTA

La valutazione

Per quanto concerne la valutazione si fa riferimento al punto 11.1del P.O.F. d’Istituto:

11.1: Criteri di valutazione

In linea con le acquisizioni della ricerca psico-pedagogica contemporanea e con le

direttive ministeriali, il raggiungimento degli obiettivi disciplinari è valutato in termini

di conoscenze ( i contenuti disciplinari e pluridisciplinari appresi e posseduti da un

allievo), abilità ( saper applicare e utilizzare le conoscenze nei vari contesti) e

competenze ( l’insieme delle conoscenze, delle abilità cognitive e relazionali messe in

atto nell’esercizio di un’attività al fine di raggiungere un risultato).

Il possesso di capacità suppone la disponibilità per la realizzazione di più azioni in

contesti differenti ed il possesso di esse costituisce la finalità ultima dell’educazione,

intesa come “ciò che resta quando il contenuto della lezione è stato dimenticato

(Silberman)“.

Momento privilegiato per l’acquisizione degli obiettivi disciplinari, è da porsi nella

relazione di insegnamento-apprendimento che si instaura in classe fra gli allievi ed

il loro insegnante. Solo la prolungata e costante partecipazione al dialogo educativo

consente la sintesi fra il mondo soggettivo dei bisogni, degli interessi, delle attitudini

dell’allievo e quello oggettivo dei valori culturali veicolati dall’istituzione scolastica e

dalla società nel suo insieme. Ne deriva che il coinvolgimento nell’interazione

educativa, intesa in termini di frequenza e partecipazione alle attività didattiche,

costituisce un fattore decisivo e per nulla accessorio per il raggiungimento degli

obiettivi disciplinari, nella valutazione dei quali è da ritenersi condizione

imprescindibile.

12

a) Criteri seguiti per la valutazione del credito scolastico

Il Consiglio di Classe è concorde nell’assegnare a ciascun allievo, all’interno della

banda di oscillazione riferita alla media dei voti che riporterà nello scrutinio finale, un

punteggio che tenga conto dei seguenti elementi:

1) l’andamento di massima dei due anni precedenti;

2) la costanza nella frequenza;

3) la partecipazione attiva e costruttiva al dialogo educativo;

4) l’impegno nello studio comunque dimostrato;

5) l’impegno in attività extracurricolari e gli eventuali successi conseguiti;

6) la partecipazione alla vita dell’Istituto-

Per gli allievi che hanno svolto attività di alternanza scuola lavoro per il monte ore

minimo previsto dalla legge 107/2015, sulla base della certificazione delle relative

competenze acquisite entro la data della scrutinio di ammissione all’esame di Stato, il

Consiglio di Classe procederà alla valutazione degli esiti delle suddette esperienze e

della loro ricaduta sugli apprendimenti disciplinari e sul voto di comportamento; a tale

scopo i docenti formuleranno le loro proposte di voto tenendo conto dei suddetti esiti.

Tali esperienze dovranno essere considerate quale elemento di valorizzazione del

curriculum dell’allievo; la loro eventuale mancanza non dovrà costituire in alcun

modo elemento di penalizzazione nella valutazione (nota MIUR del 24.04.2018).

b) Criteri seguiti per la valutazione del credito formativo

I titoli presi in considerazione per la determinazione di possibili incrementi del credito

scolastico ai sensi dell’O.M. 452/98 sono (a condizione che siano tempestivamente e

regolarmente esibiti) quelli coerenti col corso di studi seguito e tali da rappresentare

un ampliamento ed un approfondimento dei contenuti culturali ed una concreta

attuazione di essi.

13

c) Criteri seguiti per l’attribuzione del voto di condotta

I criteri utilizzati nell’attribuzione del voto di condotta sono quelli riportati al punto

11.6 del P.O.F d’Istituto.

14

PARTE QUINTA

Considerazioni finali del Consiglio di Classe

I docenti, sulla base delle indicazioni del Consiglio di Classe, hanno continuamente

stimolato gli allievi alla ricerca del collegamento tra le varie discipline e di tutto ciò

che potesse offrire opportunità per una conoscenza della realtà del Paese in cui vivono

ed alla consapevolezza delle ragioni che hanno prodotto lo sviluppo scientifico e

tecnologico nel tempo, con attenzione critica alle dimensioni tecnico-applicative ed

etiche delle conquiste scientifiche ed alle potenziali applicazioni nella vita quotidiana.

La partecipazione e l’impegno sono stati sempre sollecitati ed apprezzati come

tangibile espressione del senso di responsabilità di ciascuno. L’attività dei docenti non

ha trascurato, inoltre, l’individuazione ed il potenziamento delle attitudini di ogni

singolo alunno al fine di affiancare alla preparazione una consapevole e motivata

formazione culturale da spendere in qualsiasi ambito della vita futura.

Documenti allegati

1. schede relative ai percorsi didattici specifici

2. programmi svolti nelle singole discipline e relativi testi utilizzati

3. testi delle due simulazioni di terza prova svolte durante l’anno scolastico

4. griglie per la valutazione della prima, seconda prova e terza scritta e del colloquio

pluridisciplinare

5. N. 1 Piano Didattico Personalizzato ed il relativo monitoraggio

15

Il Consiglio di Classe

Bianca Donatella

Ciambriello Samuele

Di Gennaro Luigi

Fimiani Maria Vittoria

Iodice Immacolata

Orazzo Giuseppina

Potenza Antonietta

Santoro Adele

Stanislao Stefania

Napoli, 15 maggio 2018 Il Dirigente Scolastico

(Prof. Gianfranco Sanna)

16

LICEO STATALE

“GIUSEPPE MAZZINI “ Indirizzi didattici: Liceo Scientifico - Liceo Linguistico- Liceo delle Scienze umane

80129 Napoli – Via F. Solimena n. 62 – Telefono – fax: 081-578.85.75

Allegato 1: Schede relative ai percorsi didattici specifici

17

Liceo “G. Mazzini” - Napoli

RELAZIONE FINALE

Anno scolastico Docente Disciplina d’insegnamento Classe

2017-2018 Adele Santoro ITALIANO V G

PERCORSO DIDATTICO

Sommario (titoli e scansione

delle u.d.a. realizzate)

1) Leopardi

2) Lo sviluppo della letteratura nell’età postunitaria. La scapigliatura

3) La letteratura del secondo Ottocento in Europa e in Italia. Il Naturalismo francese.

Il Verismo italiano. Verga

4) Il Decadentismo. La poesia simbolista. D’Annunzio. Pascoli.

5) Il primo Novecento. Le avanguardie. I futuristi. La poetica crepuscolare.

6) La poesia e i poeti italiani del Novecento (Montale, Saba, Ungaretti, Quasimodo).

7) Svevo. Pirandello.

8) La letteratura tra le due guerre.

9) La letteratura italiana dagli anni Cinquanta agli anni Ottanta.

10) Calvino, Pavese, Pasolini

11) Lettura integrale di romanzi del periodo studiato

Motivazione e

giustificazione Criteri di scelta

Lo svolgimento del programma ha subito un lieve rallentamento per la perdita di alcune ore di

lezione soprattutto prima dell’entrata in vigore dell’orario definitivo, per cui lo studio della

letteratura dal dopoguerra ad oggi è stato sviluppato nelle sue linee essenziali e non sempre è

stato possibile arricchire la scelta dei brani antologici degli autori indagati.

Il programma risulta essere svolto quindi nella sua interezza anche se mancano gli

approfondimenti (autori ed opere) legati alla produzione letteraria dagli anni Cinquanta in poi.

Obiettivi

disciplinari

raggiunti

A) Obiettivi minimi o di soglia B) obiettivi intermedi C) obiettivi di eccellenza

Conoscenze (Contenuti)

A) nel complesso complete anche se non approfondite

B) complete e in parte approfondite

C) complete ed approfondite

Abilità

A) applicazione semplice e lineare

B) applicazione autonoma

C) applicazione autonoma anche in situazioni problematiche diverse

Competenze

A) gestire situazioni problematiche semplici

B) gestire situazioni problematiche complesse

C) gestire situazioni problematiche in relazione sistemica

molti

alcuni

alcuni

molti

alcuni

alcuni

molti

alcuni

alcuni

Argomenti Vedi programma allegato

Collegamenti

pluri/multi/inter

disciplinari

Sono stati effettuati collegamenti di natura pluridisciplinare ed interdisciplinare. Infatti la

maggior parte degli alunni è riuscita a rielaborare adeguatamente le informazioni e ad

individuare le opportune interrelazioni soprattutto riguardo all’Italiano, alla Storia dell’Arte, alla

Storia ed alla Filosofia.

Napoli,15/05/18 Prof.ssa Adele Santoro

18

Liceo “G. Mazzini” - Napoli

RELAZIONE FINALE

Anno scolastico Docente Disciplina d’insegnamento Classe

2017-2018 Adele Santoro LATINO V G

PERCORSO DIDATTICO

Sommario

(titoli e scansione

delle u.d.a.

realizzate)

Modulo 1: La Filosofia a Roma – Epicureismo e Stoicismo –

Lucrezio, Seneca e Sant’Agostino

Modulo 2: La Favola ed il Romanzo – L’età del Classicismo –

Fedro, Petronio e Apuleio (l’età degli Antonini)

Modulo 3: La Satira a Roma

Marziale e Giovenale

Motivazione e

giustificazione

Criteri di scelta

Eventuali modifiche apportate alla programmazione, scelte in relazione ai bisogni della

classe

Nonostante la riduzione oraria dovuta all’entrata in vigore dell’orario definitivo, lo

svolgimento del programma è stato sviluppato nella sua interezza anche se non si è

avuto il tempo per approfondire ulteriori brani antologici.

Obiettivi

disciplinari

raggiunti

A) Obiettivi minimi o di soglia B) obiettivi intermedi C) obiettivi di eccellenza

Conoscenze (Contenuti)

A) nel complesso complete anche se non approfondite

B) complete e in parte approfondite

C) complete ed approfondite

Abilità

A) applicazione semplice e lineare

B) applicazione autonoma

C) applicazione autonoma anche in situazioni problematiche diverse

Competenze

A) gestire situazioni problematiche semplici

B) gestire situazioni problematiche complesse

C) gestire situazioni problematiche in relazione sistemica

molti

alcuni

alcuni

molti

alcuni

alcuni

molti

alcuni

alcuni

Argomenti Vedi programma allegato

Napoli,15/05/18 Prof.ssa Adele Santoro

19

Liceo “G. Mazzini” - Napoli

RELAZIONE FINALE

Anno scolastico Docente Disciplina d’insegnamento Classe

2017-2018 Donatella Bianca Matematica VG

PERCORSO DIDATTICO

Sommario (titoli e scansione

delle u.d.a. realizzate)

U.di A. 1 :Funzione esponenziale e funzione logaritmica

U.di A. 2 :Le funzioni

U.di A. 3 :I limiti di una funzione

U.di A. 4 :Derivate

U.di A. 5 :Studio di una funzione

U.di A. 6 :Integrali

U.di A. 7 :Equazioni differenziali

U.di A. 8 :Geometria analitica nello spazio

U.di A. 9 :Dati e previsioni

Motivazione e

giustificazione Criteri di scelta

Le U.di A. n.8 e 9 programmate non sono state trattate per mancanza di tempo avendo

dovuto svolgere le unità 1 e 2 programmate per lo scorso anno e per aver perso diverse ore di

lezione durante l’intero anno scolastico che hanno determinato un rallentamento nello

svolgimento delle U.D.A.

Obiettivi

disciplinari

raggiunti

A) Obiettivi minimi o di soglia B) obiettivi intermedi C) obiettivi di eccellenza

Conoscenze (Contenuti)

A) nel complesso complete anche se non approfondite

B) complete e in parte approfondite

C) complete ed approfondite

Abilità

A) applicazione semplice e lineare

B) applicazione autonoma

C) applicazione autonoma anche in situazioni problematiche diverse

Competenze

A) gestire situazioni problematiche semplici

B) gestire situazioni problematiche complesse

C) gestire situazioni problematiche in relazione sistemica

molti

alcuni

alcuni

molti

alcuni

alcuni

molti

alcuni

alcuni

Argomenti Vedi programma allegato

Napoli,15/05/18 Prof.ssa Donatella Bianca

20

Liceo “G. Mazzini” - Napoli

RELAZIONE FINALE

Anno scolastico Docente Disciplina d’insegnamento Classe

2017-2018 Donatella Bianca Fisica VG

PERCORSO DIDATTICO

Sommario (titoli e scansione

delle u.d.a. realizzate)

U.di A. 0: Elettrostatica

U.di A. 1: Potenziale elettrico

U.di A. 2: Fenomeni di elettrostatica

U.di A. 3: Corrente elettrica

U.di A. 4: Corrente elettrica nei liquidi e nei gas

U.di A. 5: Campo magnetico

U.di A. 6: Forza di Lorentz

U.di A. 7: Induzione magnetica

U.di A. 8: Equazioni di Maxwell

U.di A. 9: La relatività

U.di A.10: Dalla fisica classica alla fisica quantistica

U.di A.11: La fisica nucleare

Motivazione e

giustificazione Criteri di scelta

Le U.di A. n.4, 9, 10 e 11 programmate non sono state trattate per mancanza di tempo

avendo dovuto svolgere l’unità 0 programmata per lo scorso anno e per aver perso molte ore

di lezione durante l’anno scolastico che hanno rallentato lo svolgimento delle U.D.A.

Obiettivi

disciplinari

raggiunti

A) Obiettivi minimi o di soglia B) obiettivi intermedi C) obiettivi di eccellenza

Conoscenze (Contenuti)

A) nel complesso complete anche se non approfondite

B) complete e in parte approfondite

C) complete ed approfondite

Abilità

A) applicazione semplice e lineare

B) applicazione autonoma

C) applicazione autonoma anche in situazioni problematiche diverse

Competenze

A) gestire situazioni problematiche semplici

B) gestire situazioni problematiche complesse

C) gestire situazioni problematiche in relazione sistemica

molti

alcuni

alcuni

molti

alcuni

alcuni

molti

alcuni

alcuni

Argomenti Vedi programma allegato

Napoli,15/05/18 Prof.ssa Donatella Bianca

21

Liceo “G. Mazzini” - Napoli

RELAZIONE FINALE

Anno scolastico Docente Disciplina d’insegnamento Classe

2017-2018 Giuseppina Orazzo Filosofia VG

PERCORSO DIDATTICO

Sommario (titoli e scansione

delle u.d.a. realizzate)

1. La fondazione dell’Idealismo: Fichte (ottobre) 2. L’assolutizzazione dell’idealismo: Hegel (novembre – dicembre) 3. La Sinistra hegeliana: Feuerbach (dicembre) 4. I Socialismi: Marx, Saint-Simon, Fourier, Proudhon,Bakunin (gennaio-febbraio) 5. I grandi contestatori del sistema hegeliano: Schopenhauer e Kierkegaard

(Febbraio – marzo) 6. Il Positivismo: Darwin (marzo) 7. La filosofia dall’Ottocento al Novecento: Nietzsche, Bergson, Freud (aprile –

maggio)

Motivazione e giustificazione Criteri di scelta

La classe composta da 28 alunni, mediamente ha ottenuto risultati buoni, con punte di eccellenza e con qualche caso di rendimento semplicemente sufficiente. Gran parte degli studenti ha ampiamente superato gli obiettivi minimi, mentre alcuni sono arrivati alla sufficienza con difficoltà. Per quanto concerne i criteri di selezione del programma la sottoscritta si è attenuta in parte alla programmazione dipartimentale, adattandola all’indirizzo di studio del liceo scientifico e approfondendo, lì dove possibile, argomenti per cui gli studenti hanno mostrato maggiore interesse e, in parte, alla peculiare condizione di non continuità didattica. La sottoscritta è stata docente della classe solo per l’anno scolastico 2017-2018 e per la sola disciplina di Filosofia.

Obiettivi disciplinari raggiunti

A) Obiettivi minimi o di soglia B) obiettivi intermedi C) obiettivi di eccellenza

Conoscenze (Contenuti)

A) nel complesso complete anche se non approfondite

B) complete e in parte approfondite

C) complete ed approfondite

Abilità

A) applicazione semplice e lineare

B) applicazione autonoma

C) applicazione autonoma anche in situazioni problematiche diverse

Competenze

A) gestire situazioni problematiche semplici

B) gestire situazioni problematiche complesse

C) gestire situazioni problematiche in relazione sistemica

tutti

molti

alcuni

tutti

molti

alcuni

tutti

molti

alcuni

Argomenti Vedi programma allegato

Collegamenti interdisciplinari:

progetti extracurriculari

Tutti gli argomenti trattati sono stati sviluppati in multidisciplinarietà. L’U.D.A. i Socialismi è stata sviluppata in pluridisciplinari età, in particolare con la disciplina di Storia.

Napoli,15/05/18 Prof.ssa Giuseppina Orazzo

22

Liceo “G. Mazzini” - Napoli

RELAZIONE FINALE

Anno scolastico Docente Disciplina d’insegnamento Classe

2017-2018 Immacolata Iodice Storia VG

PERCORSO DIDATTICO

Sommario (titoli e scansione

delle u.d.a. realizzate)

1. L’Europa delle grandi potenze

Le origini delle società di massa

L’età giolittiana 2. Dall’imperialismo alla grande guerra

L’imperialismo

Alleanze e contrasti tra le grandi potenze

La grande guerra 3. Il primo dopoguerra

La Russa rivoluzionaria

Il dopoguerra dell’Occidente

Il fascismo al potere

Civiltà in trasformazione 4. Dalla crisi del 1929 alla seconda guerra mondiale

La crisi economica e le democrazie occidentali

Il regime nazista

Fascismo ed autoritarismo

L’Unione Sovietica di Stalin

La seconda guerra mondiale

Motivazione e giustificazione Criteri di scelta

Obiettivi disciplinari raggiunti

A) Obiettivi minimi o di soglia B) obiettivi intermedi C) obiettivi di eccellenza

Conoscenze (Contenuti)

A) nel complesso complete anche se non approfondite

B) complete e in parte approfondite

C) complete ed approfondite

Abilità

A) applicazione semplice e lineare

B) applicazione autonoma

C) applicazione autonoma anche in situazioni problematiche diverse

Competenze

A) gestire situazioni problematiche semplici

B) gestire situazioni problematiche complesse

C) gestire situazioni problematiche in relazione sistemica

molti

alcuni

alcuni

molti

alcuni

alcuni

tutti

alcuni

alcuni

Argomenti Vedi programma allegato

Collegamenti interdisciplinari:

progetti extracurriculari

Filosofia Letteratura

Napoli,15/05/18 Prof.ssa Immacolata Iodice

23

Liceo “G. Mazzini” - Napoli

RELAZIONE FINALE

Anno scolastico Docente Disciplina d’insegnamento Classe

2017-2018 Maria Vittoria Fimiani Inglese VG

PERCORSO DIDATTICO

Sommario (titoli e scansione

delle u.d.a. realizzate)

5. L’Età Romantica 6. L’Età Vittoriana 7. L’Età Moderna

1. Il contesto storico, sociale e letterario 2. I generi letterari

La poesia

Il romanzo

Il teatro

Motivazione e giustificazione Criteri di scelta

Il programma è stato svolto seguendo un percorso diacronico nello studio della letteratura inglese, trovando un equilibrio tra curricula ministeriali e i bisogni e le aspettative degli alunni legati a inclinazioni personali ed alla compilazione dei percorsi individuali in vista degli esami di stato. Per quanto riguarda la lingua sono state esercitate le quattro abilità di base – listening, speaking, reading and writing – attraverso la presentazione dei diversi argomenti di letteratura proposti.

Obiettivi disciplinari raggiunti

A) Obiettivi minimi o di soglia B) obiettivi intermedi C) obiettivi di eccellenza

Conoscenze (Contenuti)

A) nel complesso complete anche se non approfondite

B) complete e in parte approfondite

C) complete ed approfondite

Abilità

A) applicazione semplice e lineare

B) applicazione autonoma

C) applicazione autonoma anche in situazioni problematiche diverse

Competenze

A) gestire situazioni problematiche semplici

B) gestire situazioni problematiche complesse

C) gestire situazioni problematiche in relazione sistemica

molti

alcuni

alcuni

molti

alcuni

alcuni

tutti

molti

alcuni

Argomenti Vedi programma allegato

Collegamenti interdisciplinari:

progetti extracurriculari

Sono stati effettuati collegamenti di natura interdisciplinare. La maggior parte degli alunni è riuscita a rielaborare adeguatamente le informazioni e ad individuare le opportune interrelazioni soprattutto riguardo l’Italiano, la Storia dell’Arte, la storia e la Filsoofia

Notazioni Considerazioni

Proposte

Una parte della classe ha offerto la possibilità di lavorare in modo articolato e approfondito. Alcuni alunni hanno mostrato interesse e costanza raggiungendo risultati eccellenti. La maggior parte ha ottenuto risultati sufficienti, ed in qualche caso discreti. Tuttavia, un esiguo numero di alunni non sempre ha mostrato l’interesse e la partecipazione necessari durante lo svolgimento dell’attività scolastica. Da qui una conseguente ricaduta sul profitto a causa di uno scarso esercizio a casa e inadeguata rielaborazione dei contenuti proposti che si tradotto in difficoltà nell’esposizione orale e dunque scarsa “flency”, nonché superficialità ed incompletezza nella produzione scritta

Napoli,15/05/18 Prof.ssa Maria Vittoria Fimiani

24

Liceo “G. Mazzini” - Napoli

RELAZIONE FINALE

Anno scolastico Docente Disciplina d’insegnamento Classe

2017-2018 Stefania Stanislao Scienze VG

PERCORSO DIDATTICO

Sommario (titoli e scansione

delle u.d.a. realizzate)

Le teorie della dinamica terrestre La chimica del carbonio Le biomolecole Le biotecnologie

Motivazione e giustificazione Criteri di scelta

A inizio anno, sono stati trattati gli argomenti dell’anno precedente: minerali e rocce, vulcani, terremoti, l’interno della Terra. La quarta U.D.A., (Le biotecnologie) è stata. Pertanto, appena trattata anche a causa delle numerose lezioni che si sono perse, durante l’intero anno scolastico e che hanno determinato un rallentamento nello svolgimento del programma

Obiettivi disciplinari raggiunti

A) Obiettivi minimi o di soglia B) obiettivi intermedi C) obiettivi di eccellenza

Conoscenze (Contenuti)

A) nel complesso complete anche se non approfondite

B) complete e in parte approfondite

C) complete ed approfondite

Abilità

A) applicazione semplice e lineare

B) applicazione autonoma

C) applicazione autonoma anche in situazioni problematiche diverse

Competenze

A) gestire situazioni problematiche semplici

B) gestire situazioni problematiche complesse

C) gestire situazioni problematiche in relazione sistemica

molti

alcuni

alcuni

molti

alcuni

alcuni

molti

alcuni

alcuni

Argomenti Vedi programma allegato

Napoli,15/05/18 Prof.ssa Stefania Stanislao

25

Liceo “G. Mazzini” - Napoli

RELAZIONE FINALE

Anno scolastico Docente Disciplina d’insegnamento Classe

2017-2018 Antonietta Potenza Storia dell’Arte VG

PERCORSO DIDATTICO

Sommario

(titoli e scansione delle u.d.a. realizzate)

Il Neoclassicismo Il Romanticismo L'Impressionismo Il post impressionismo Art Nouveau L'Espressionismo Il Novecento delle Avanguardie storiche

Motivazione e giustificazione

Criteri di scelta

La classe si presenta costituita da studenti di livello medio e alto con alcuni che offrono una buona partecipazione alla lezione

Obiettivi disciplinari raggiunti

A) Obiettivi minimi o di soglia B) obiettivi intermedi C) obiettivi di eccellenza

Conoscenze (Contenuti)

A) nel complesso complete anche se non approfondite

B) complete e in parte approfondite

C) complete ed approfondite

Abilità

A) applicazione semplice e lineare

B) applicazione autonoma

C) applicazione autonoma anche in situazioni problematiche diverse

Competenze

A) gestire situazioni problematiche semplici

B) gestire situazioni problematiche complesse

C) gestire situazioni problematiche in relazione sistemica

molti

alcuni

alcuni

molti

alcuni

alcuni

molti

alcuni

alcuni

Argomenti Vedi programma allegato

Napoli,15/05/18 Prof.ssa Antonietta Potenza

26

Liceo “G. Mazzini” - Napoli

RELAZIONE FINALE

Anno scolastico Docente Disciplina d’insegnamento Classe

2017-2018 Luigi Di Gennaro Educazione Fisica VG

PERCORSO DIDATTICO

Sommario

(titoli e scansione delle u.d.a. realizzate)

POTENZIAMENTO FISIOLOGICO

RIELABORAZIONE DEGLI SCHEMI MOTORI

CONSOLIDAMENTO DEL CARATTERE, SVILUPPO DELLA SOCIALITA' E DEL SENSO CIVICO

CONOSCENZA E PRATICA DELLE ATTIVITA' SPORTIVE

INFORMAZIONI FONDAMENTALI SULLA TUTELA DELLA SALUTE E SULLA PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI

Motivazione e giustificazione

Criteri di scelta

Obiettivi disciplinari raggiunti

A) Obiettivi minimi o di soglia B) obiettivi intermedi C) obiettivi di eccellenza

Conoscenze (Contenuti)

A) nel complesso complete anche se non approfondite

B) complete e in parte approfondite

C) complete ed approfondite

Abilità

A) applicazione semplice e lineare

B) applicazione autonoma

C) applicazione autonoma anche in situazioni problematiche diverse

Competenze

A) gestire situazioni problematiche semplici

B) gestire situazioni problematiche complesse

C) gestire situazioni problematiche in relazione sistemica

tutti

molti

alcuni

molti

alcuni

alcuni

molti

alcuni

alcuni

Argomenti Vedi programma allegato

Napoli,15/05/18 Prof. Luigi Di Gennaro

27

Liceo “G. Mazzini” - Napoli

RELAZIONE FINALE

Anno scolastico Docente Disciplina d’insegnamento Classe

2017-2018 Samuele Ciambriello Religione VG

PERCORSO DIDATTICO

Sommario

(titoli e scansione delle u.d.a. realizzate)

La domanda dei giovani e la ricerca del senso della vita

Religioni non cristiane ed il dialogo interreligioso

Creazione ed evoluzione: alla ricerca del fondamento della vita

Affettività, vita di coppia e di famiglia

Motivazione e giustificazione

Criteri di scelta

Eventuali modifiche apportate alla programmazione, scelte in relazione ai bisogni della classe

La prima tematica è stata ripresa dalla trattazione svolta negli anni

precedenti.

L’unità sulle religioni non cristiane ed il dialogo interreligioso è stata

ridotta a causa della mancanza di tempo a disposizione

Obiettivi disciplinari raggiunti

A) Obiettivi minimi o di soglia B) obiettivi intermedi C) obiettivi di eccellenza

Conoscenze (Contenuti)

A) nel complesso complete anche se non approfondite

B) complete e in parte approfondite

C) complete ed approfondite

Abilità

A) applicazione semplice e lineare

B) applicazione autonoma

C) applicazione autonoma anche in situazioni problematiche diverse

Competenze

A) gestire situazioni problematiche semplici

B) gestire situazioni problematiche complesse

C) gestire situazioni problematiche in relazione sistemica

tutti

molti

alcuni

molti

alcuni

alcuni

molti

alcuni

alcuni

Argomenti Vedi programma allegato

Napoli,15/05/18 Prof. Samuele Ciambriello

28

LICEO STATALE

“GIUSEPPE MAZZINI “ Indirizzi didattici: Liceo Scientifico - Liceo Linguistico- Liceo delle Scienze umane

80129 Napoli – Via F. Solimena n. 62 – Telefono – fax: 081-578.85.75

Allegato 2: Programmi svolti nelle singole discipline

29

LICEO STATALE “G. MAZZINI“ NAPOLI

A.S. 2017-2018

V G Liceo Scientifico

Programma di Italiano Docente: Adele Santoro

Libro di testo:

Baldi G. – Giusso S. : “ Il Piacere dei Testi “ – Paravia – vol. 5 e 6

G.Leopardi:

Vita ed opere

Le tipologie di pessimismo

Da Lo Zibaldone: “il giardino della sofferenza"

"A Silvia"

"L'infinito"- Lirica dei canti

Il Decadentismo

Il periodo storico e i caratteri generali

Il Decadentismo Franco- Belga: Mallarmè, Baudelaire, Rimbaud e Verlaine

Paul Verlaine

"Languore” da Allora e ora

La raccolta “I fiori del male”

L’estetismo

Prefazione “Il ritratto di Dorian Grey”

Gabriele d’Annunzio

Prefazione “Il Piacere”

“La Pioggia nel Pineto” da “L’Alcyone”

“Nella Belletta” da “L’Alcyone”

Giovanni Pascoli

Poetica del fanciullino

“Lavandare”, “Temporale” e “X Agosto” - Letture e analisi dei testi

Luigi Pirandello

Poetica del “Reale”

Lettura integrali de “Il fu Mattina Pascal”, “Uno nessuno e centomila” e

“Quaderni di Serafino Gubbio operatore"

Italo Svevo

“La coscienza di Zeno” - Lettura integrale del testo

30

I Crepuscolari- Gozzano, Govoni, Moretti e Corazzini

“Desolazione del povero poeta sentimentale” dal “Piccolo libro inutile” di S.

Corazzini

Il Futurismo

La concezione della vita ed i legami con il Fascismo

Il Naturalismo francese

Emile Zolà

Il Verismo- Giovanni Verga

“Nedda”

“Storia di una capinera “

L’Ermetismo

Eugenio Montale

“Ho sceso dandoti il braccio” da Xenia II

“Il male di vivere” da Ossi di Seppia

“Limoni” da Ossi di Seppia

Giuseppe Ungaretti

“Veglia” dalla raccolta L’Allegria

“Soldati” dalla raccolta L’Allegria

“Mattina” dalla raccolta L’Allegria

Salvatore Quasimodo

“Vento a Tindari” dalla raccolta Acque e Terre

Il Neorealismo

Alberto Moravia:

"Gli indifferenti" - lettura integrale del testo

Cesare Pavese:

La luna e il falò - lettura integrale del testo

Pier Paolo Pasolini:

“Ragazzi di Vita” -lettura integrale del testo

LETTURA INTEGRALE:

L’arte di essere fragili-Alessandro D’Avenia

Napoli, 15 maggio 2018 Prof.ssa Adele Santoro

Alunni:__________________________

__________________________

__________________________

31

LICEO STATALE “G. MAZZINI“ NAPOLI

A.S. 2017-2018

V G Liceo Scientifico

Programma di Latino Docente: Adele Santoro

Libro di testo: Luminis Orae 3 – Dalla prma età imperiale ai regni romano - barbarici

I Modulo

La Filosofia a Roma

Epicureismo e Stoicismo

Lucrezio

da “De Rerum Natura” e “L’inno a Venere” (versi 1-20) - Lettura e analisi del testo

Seneca

da “Epistulae ad Lucilium”: “Si muore ogni giorno” Lettura e analisi del testo

Sant'Agostino

Il pensiero filosofico

II Modulo

La Favola e il Romanzo

L'età del classicismo/ Giulio Claudia

Fedro- Coscienza pessimistica e rinunciatoria

Vita e opere

Da “AppendixPerrottina”: “La muliervidua et miles” - Lettura e analisi del testo

Petronio:

Vita e opere

“Il Satyricon”

“La matrona di Efeso” brano tratto dal "Satyricon” - Lettura e analisi del testo

Apuleio- L'età degli Antonini

Vita e opere

“Le Metamorfosi”

Favola di “Amore e Psiche” - Lettura integrale del testo e analisi

32

III Modulo

La Satira a Roma:

Marziale: vita e opere

Giovenale: vita e opere

Napoli, 15 maggio 2018 Prof.ssa Adele Santoro

Alunni:__________________________

__________________________

__________________________

33

LICEO STATALE “G. MAZZINI“ NAPOLI

A.S. 2017-2018

V G Liceo Scientifico

Programma di Matematica Docente: Donatella Bianca

Libro di testo:

Bergamini Barozzi Trifone – Matematica.blu 2.0 con tutor – vol. 4 e 5 – Zanichelli

Topologia della retta reale. Funzioni

Intorni di un punto

Intorni di infinito

Insiemi numerici limitati

Punti isolati. Punti di accumulazione

Funzioni reali di variabili reali

Limiti delle funzioni

Il concetto di limite

Limite finito di f(x) per x che tende a un valore finito

Limite finito di f(x) per x che tende all’infinito

Limite infinito di f(x) per x che tende a un valore finito

Limite infinito di f(x) per x che tende all’infinito

Teoremi generali sui limiti:

teorema di unicità del limite

teorema della permanenza del segno

teorema del confronto

Funzioni continue e calcolo dei limiti

Funzioni continue

Teoremi sul calcolo dei limiti

Limiti delle funzioni razionali

Funzioni inverse e funzioni composte

Limiti notevoli

Infinitesimi e infiniti

Teoremi sulle funzioni continue

Singolarità di una funzione e grafico approssimato

Teoremi sulle funzioni continue:

teorema di Weierstrass

teorema di Bolzano

Derivata di una funzione

Definizione e nozioni fondamentali:

rapporto incrementale

significato geometrico del rapporto incrementale

definizione di derivata

34

la funzione derivata

significato geometrico della derivata

punti notevoli del grafico di una funzione

continuità delle funzioni derivabili

Derivate fondamentali

L’algebra delle derivate

Derivate delle funzioni composte

Derivate delle funzioni inverse

Derivate di ordine superiore

Teoremi sulle funzioni derivabili

Teoremi di Fermat e Rolle

Teorema di Lagrange

Teorema di Cauchy e di De l’Hopital

Massimi, minimi e flessi

Ricerca dei massimi e minimi

Concavità di una curva e punti di flesso

Rappresentazione grafica delle funzioni

Asintoti obliqui

Studio del grafico di una funzione

Integrali indefiniti

Definizioni

Metodi di integrazione

Integrali definiti

Integrale definito di una funzione continua

Proprietà degli integrali definiti e teorema della media

Teorema e formula fondamentale del calcolo integrale

Calcolo di aree e di volumi

Equazioni differenziali

Nozioni fondamentali

Equazioni differenziali del primo ordine

Equazioni differenziali del II secondo ordine (cenni)

Napoli, 15 maggio 2018 Prof.ssa Donatella Bianca

Alunni: __________________________

__________________________

__________________________

35

LICEO STATALE “G. MAZZINI“ NAPOLI

A.S. 2017-2018

V G Liceo Scientifico

Programma di Fisica Docente: Donatella Bianca

Libro di testo:

Ugo Amaldi – L’Amaldi per i licei scientifici.blu – vol. 2 e 3 – Zanichelli

CAMPO ELETTRICO

La carica elettrica e la legge di Coulomb

L’elettrizzazione per strofinio

I conduttori e gli isolanti

La definizione operativa della carica elettrica

La legge di Coulomb

L’esperimento di Coulomb

La forza di Coulomb nella materia

L’elettrizzazione per induzione

Il campo elettrico

Il vettore campo elettrico

Il campo elettrico di una carica puntiforme

Le linee del campo elettrico

Il flusso di un campo vettoriale attraverso una superficie

Il flusso del campo elettrico ed il teorema di Gauss

Il campo elettrico generato da una distribuzione piana infinita di carica

Altri campi elettrici con particolari simmetrie

Il potenziale elettrico

L’energia potenziale elettrica

Il potenziale elettrico

Le superfici equipotenziali

La deduzione del campo elettrico dal potenziale

La circuitazione del campo elettrostatico

Fenomeni di elettrostatica

La distribuzione della carica nei conduttori in equilibrio elettrostatico

Il campo elettrico e il potenziale in un conduttore all’equilibrio

Il problema generale dell’elettrostatica

La capacità di un conduttore

Sfere in equilibrio elettrostatico

Il condensatore

Capacita di un condensatore sferico

I condensatori in serie e parallelo

L’energia immagazzinata in un condensatore

La corrente elettrica continua

L’intensità della corrente elettrica

36

I generatori di tensione e i circuiti elettrici

La prima legge di Ohm

I resistori in serie e in parallelo

Le leggi di Kirchhoff

La trasformazione dell’energia elettrica

La forza elettromotrice (cenni)

La corrente elettrica nei metalli

I conduttori metallici

La seconda legge di Ohm

CAMPO MAGMETICO

Fenomeni magnetici fondamentali

La forza magnetica e le linee del campo magnetico

Forze tra magneti e correnti

Forze tra correnti

L’intensità del campo magnetico

La forza magnetica su un filo percorso da corrente

Campo magnetico di un filo percorso da corrente

Il campo magnetico di una spira e di un solenoide

Il motore elettrico - l’amperometro e il voltmetro

Il campo magnetico

La forza di Lorentz

Forza elettrica e magnetica

Il moto di una carica in un campo magnetico uniforme

Il flusso del campo magnetico

Le proprietà magnetiche dei materiali

Il ciclo di isteresi magnetica

L’induzione elettromagnetica

La corrente indotta

La legge di Faraday-Neumann

La legge di Lenz

L’autoinduzione e la mutua induzione

Energia e densità di energia del campo magnetico

L’alternatore

Gli elementi circuitali fondamentali in corrente alternata (cenni)

I circuiti in corrente alternata (cenni)

Il trasformatore

Napoli, 15 maggio 2018 Prof.ssa Donatella Bianca

Alunni: __________________________

__________________________

__________________________

37

LICEO STATALE “G. MAZZINI “ NAPOLI

A.S. 2017-2018

V G Liceo Scientifico

Programma di Filosofia Docente: Giuseppina Orazzo

LA FONDAZIONE DELL'IDEALISMO

Fichte

L'ASSOLUTIZZAZIONE DELL'IDEALISMO

Hegel:

la dialettica

la Fenomenologia dello Spirito

la filosofia dello Spirito

LA SINISTRA HEGELIANA

Feuerbach e la riduzione della teologia ad antropologia

I SOCIALISMI

Marx

Saint-Simon

Fourier

Proudhon

Bakunin

I GRANDI CONTESTATORI DEL SISTEMA HEGELIANO

Schopenhauer e il mondo come volontà e rappresentazione

Kierkegaard: il poeta cristiano

IL POSITIVISMO

Darwin e l’evoluzionismo

LA FILOSOFIA DALL'OTTOCENTO AL NOVECENTO

Nietzsche: fedeltà alla terra e trasmutazione di tutti i valori

Bergson e lo Spiritualismo

Freud e la rivoluzione psicoanalitica

Napoli, 15 maggio 2018 Prof.ssa Giuseppina Orazzo

Alunni: __________________________

__________________________

__________________________

38

LICEO STATALE “ G. MAZZINI “ NAPOLI

A.S. 2017-2018

V G Liceo Scientifico

Programma di Storia Docente: Immacolata Iodice

L’EUROPA DELLE GRANDI POTENZE 1. Economia, comunicazione e società di massa

2. Scienza, tecnologia e nuova società di massa

3. Diritto di voto, partiti, ideologie.

L’ALBA DEL NOVECENTO 1. Le potenze europee e la crisi dell’equilibrio

2. La Russia all’inizio del Novecento

3. L’Italia di Giolitti. 1914-1918:

STATI IN GUERRA, UOMINI IN GUERRA 1. Le origini e lo scoppio della guerra

2. Dalla guerra di movimento allo stallo delle trincee

3. Interventismo e neutralismo: l’Italia in guerra

4. Una guerra diversa da tutte le precedenti

5. La contestazione contro il conflitto in Occidente e il dilagare della guerra fuori d’Europa

6. Il 1917: l’anno della svolta

7. L’ultimo anno di guerra

8. Il bilancio della guerra.

VERSAILLES O LA PACE DIFFICILE 1. 1918: trionfo dello Stato Nazionale?

2. La Conferenza di Parigi e i Trattati di pace

3. Confini, migrazioni, coatte, plebisciti

4. Le guerre dopo la pace

5. La Società delle Nazioni

6. La difficile diplomazia degli anni Venti

7. Il risveglio delle colonie

I TOTALITARISMI E LA CRISI DELLA DEMOCRAZIA IN EUROPA (1917-1936)

IL COMUNISMO IN RUSSIA TRA LENIN E STALIN 1. La guerra civile in Russia

2. La Nep e la nascita dell’Unione Sovietica

3. Stalin al potere

4. La collettivizzazione delle campagne

5. L’industrializzazione forzata

6. Il potere totalitario: capo, partito, gulag

7. Le “grandi purghe” e i processi spettacolo

8. Il Comintern

39

IL DOPOGUERRA IN ITALIA E L’AVVENTO DEL FASCISMO 1. Crisi economica e sociale: scioperi e tumulti

2. Crisi istituzionale: partiti di massa e governabilità

3. I fasci italiani di combattimento

4. 1921-1922: da Giolitti a Facta

5. La Marcia su Roma e il “governo autoritario”

6. Dall’assassinio di Matteotti alle “leggi fascistissime”

IL FASCISMO AL POTERE: GLI ANNI TRENTA

1. Il fascismo entra nella vita degli italiani

2. Il Concordato e i rapporti tra Stato e Chiesa

3. La politica economica del Regime

4. Le opere pubbliche del fascismo: la “battaglia del grano” e la “bonifica integrale”

5. Capo, Stato totalitario e partito nel fascismo

6. La “rivoluzione culturale“ del fascismo

7. Imperialismo e “impresa d’Etiopia”

8. Le leggi razziali

HITLER E IL REGIME NAZIONALSOCIALISTA

1. La tempesta rivoluzionaria e la nascita della Repubblica di Weimar

2. Una repubblica politicamente debole

3. Problemi internazionale e crisi economica

4. L’ascesa di Hitler

5. La costruzione della dittatura

6. Il controllo nazista della società

7. Ein Volgt, Ein Reich, Ein Fuhrer!

8. L’intensificarsi della persecuzione antiebraica

LA FEBBRE DELLE DITTATURE IN EUROPA

1. La nuova Europa delle dittature

2. L’Ungheria e l’Austria

3. La Polonia e le Repubbliche baltiche

4. La penisola balcanica

5. La penisola iberica: la guerra civile spagnola

6. La tenuta della democrazia: Regno Unito e Francia

DALLA GRANDE CRISI ECONOMIA AL CROLLO DEL SISTEMA DI VERSAILLES

1. Gli Stati Uniti negli anni Venti

2. La Grande crisi economica del 1929 e la Depressione negli anni Trenta

3. La politica estera del nazismo al potere

4. La guerra ce torna: Il Giappone e la Cina

5. La guerra civile di Spagna rende evidente l’instabilità europea

6. Dall’Anschluss a Monaco

7. La questione di Danzica, preludio alla guerra mondiale.

LA SECONDA GUERRA MONDIALE 1. La guerra lampo

2. Le guerre parallele

3. La Germania nazista

4. La guerra nel Pacifico

5. Lo sterminio degli Ebrei

40

6. La resistenza contro le occupazioni nazi-fasciste

7. La caduta del fascismo

8. la resistenza e la fine della guerra in Italia

IL SECONDO DOPO GUERRA 1. Dopo la guerra (1945-1950)

2. L’occidente nel dopoguerra

3. Economia e società

4. Una nuova crescita economica

5. Migrazioni e mutamenti sociali

6. Il baby boom

7. Democrazie occidentali e comunismo sovietico (1950 – 1970)

Napoli, 15 maggio 2018 Prof.ssa Immacolata Iodice

Alunni: __________________________

__________________________

__________________________

41

LICEO STATALE “G. MAZZINI“ NAPOLI

A.S. 2017-2018

V G Liceo Scientifico

Programma di Inglese Docente: Maria Vittoria Fimiani

UNITÀ DI APPRENDIMENTO N° 1

Titolo

dell’U.d.A. (Title of the Teaching

Unit)

1. Il Romanticismo (The Romantic Age 1760-1837)

Sommario (titoli e scansione delle

fasi tematiche)

1. Il Contesto Storico, Sociale e Letterario (The Historical, Social and Literarycontext)

2. La Poesia(Poetry)

3. Il Romanzo (The Novel)

Contenuti GeneriLetterari/Argomenti:

1. Contesto storico-sociale e

letterario:

An Age of Revolutions (L’età delle rivoluzioni )

The Industrial Society

(La nuova società

industriale)

The Questiono f Slavery

in America (La questione

della schiavitù in America)

The American Civil War

(La Guerra Civile

Americana)

.

2.Il “Novel” nell’età

Romantica

Il Romanzo di Maniera (The Novel of Manners)

Autori:

Jane Austen (1775-1817)

Focus on the novel:

“Pride and Prejudice”

Focus on text:

“Darcy proposes to Elisabeth”

42

UNITÀ DI APPRENDIMENTO N° 2

Titolo del

U.d.A.

(Title of the

Teaching Unit)

2. L’EtàVittoriana (The Victorian Age)

The Victorian Compromise

The Age of Expansion and Reform

Sommario

(titoli e

scansione delle

fasi tematiche)

1.Il Contesto Storico, Sociale e Letterario (Historical, Social and Literary

Background)

2.Il Romanzo (The Novel)

Contenuti Generi Letterari

/Argomenti

1. Contestostorico-

sociale

The First Half of

Queen Victoria’s

Rein

Life in the

Victorian town

The Victorian

Compromise

The British Empire

2. The Victorian

Novel (Il romanzo

Vittoriano)

The Humanitarian

or Social Novel (Il

romanzo umanitario

o sociale)

The psychological,

education

The Aesthetic

Movement

(Il Movimento

estetico )

Autori:

Charles Dickens(1812-1870)

Focus on the novel:

“Oliver Twist”

Focus on the text:

Oliver wants some more”

Charlotte Bronte

Focus on the novel:

“ Jane Eyre “

Robert L. Stevenson(1850-1894)

Focus on the novel:

“The Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde”

Oscar Wilde(1854-1900)

Focus on the novel:

“The Picture of Dorian Gray”

Focus on the text:

“ I would give my soul “

43

UNITÀ DI APPRENDIMENTO N° 3

Titolo del

U.d.A.

(Title of the

Teaching Unit)

3. L’EtàModerna(The Modern Age)

Sommario

(titoli e

scansione delle

fasi tematiche)

1. Il Contesto Storico, Sociale e Letterario (Historical, Social,

Literary Background)

2. Il Romanzo (The novel)

3. La Poesia (The poetry)

Contenuti Generi

Letterari/Argomenti:

1. Contesto storico

The Edwardian Age:

Britain and World War I

The Irish War of

Independence

The Age of Anxiety A deep cultural crisis;

Freud’s influence;

External time vs internal

time; the Modernist

Spirit;

2. Il RomanzoModerno

(the modern novel)

Bergson e la Durée

The Stream of

Consciousness fiction

The Interior Monologue

The dystopian novel

3.The Modern Poetry:

tradition and

experimentation

( La poesia moderna:

tradizione e

sperimentazione )

Imaginism, Symbolism and

Autori:

The WarPoets” (I poeti della Guerra)

R. Brooke “The Soldier”

W. Owen “ Dulce et decorum est “

I. Rosenberg “August 1914 “

G. Ungaretti “Veglia “

Thomas Stearns Eliot (1888-1965.

Focus on the poetry: “The Wasteland”

The Cruellest Month ( I );

The FireSermon ( III );

E.M. Foster (1879 – 1970)

Focus on the novel : “ A Passage to India “

Focus on the text: “ Aziz and Mrs Moore “

Joseph Conrad

Focus on the novel:Heart of Darkness

Focus on the test: “ Horror, Horror “

James Joyce (1882-1941)

Focus on the novel:“The Dubliners”;

Text: “She was fast asleep” (Gabriel’s epiphany )

Focus on the novel:“Ulysses”

Texts: “The Funeral”

Virginia Woolf (1882-1941)

Focus on the novel: “Mrs Dalloway”

Text: “Clarissa and Septimus”;

George Orwell (1903-1950);

Focus on the novel:“1984

Focus on the text:”Big Brother is watching you”

44

Napoli, 15 maggio 2018 Prof.ssa Maria Vittoria Fimiani

Alunni:__________________________

__________________________

__________________________

45

LICEO STATALE “G. MAZZINI “ NAPOLI

A.S. 2017-2018

V G Liceo Scientifico

Programma di Scienze Naturali Docente: Stefania Stanislao

I materiali della litosfera

Che cos’è un minerale.

Le proprietà dei minerali.

Le rocce magmatiche: rocce magmatiche intrusive ed effusive e relativa struttura.

Le rocce sedimentarie: erosione, trasporto, sedimentazione e diagenesi; rocce clastiche,

organogene e chimiche.

Le rocce metamorfiche.

La Terra è un pianeta instabile

I fenomeni vulcanici: il magma; i vulcani di tipo effusivo ed esplosivo; il vulcanesimo

secondario.

I fenomeni sismici: ipocentro ed epicentro; le onde sismiche; la scala Mercalli e la scala

Richter; il bradisismo.

L’interno della Terra: crosta, mantello e nucleo; le superfici di discontinuità; litosfera,

astenosfera, mesosfera e nucleo.

Le teorie della dinamica terrestre

La teoria della deriva dei continenti; le prove della deriva dei continenti.

La teoria dell’espandimento dei fondi oceanici; le dorsali oceaniche.

La teoria della tettonica a zolle; i margini divergenti, convergenti e trascorrenti.

Le deformazioni della crosta terrestre: generalità.

Carbonio e idrogeno: gli idrocarburi

Classificazione degli idrocarburi

Gli alcani: isomeria di struttura; nomenclatura; reazioni di combustione e di sostituzione

46

(alogenazione); i cicloalcani.

Gli alcheni: nomenclatura; stereoisomeria; reazioni di addizione con il bromo, con gli

alogenuri d’idrogeno, con l’acqua e con l’idrogeno; la regola di Markovnikov (solo

definizione); i cicloalcheni.

Gli alchini: nomenclatura; reazioni di addizione.

Gli idrocarburi aromatici: il benzene; le strutture di Kekulè e di Pauling; la nomenclatura

degli idrocarburi aromatici; le reazioni del benzene (alogenazione, nitrazione, solfonazione,

alchilazione).

Il petrolio: la distillazione frazionata del petrolio; il numero di ottano; il reforming; il

cracking.

La chimica organica oltre gli idrocarburi

I gruppi funzionali.

Gli alcoli: nomenclatura; alcoli primari, secondari e terziari; le proprietà fisiche; le reazioni

di ossidazione, disidratazione, esterificazione, la formazione degli alogenoalcani.

I fenoli: definizione.

Gli eteri: definizione e nomenclatura.

I composti carbonilici - aldeidi e chetoni: nomenclatura; le proprietà fisiche; la reazione di

riduzione.

Gli acidi carbossilici: nomenclatura; le proprietà fisiche; le reazioni di riduzione,

esterificazione e le reazioni con gli idrossidi, con gli ossidi basici e con i metalli.

Gli esteri: nomenclatura; le reazioni di esterificazione e di idrolisi.

Le ammine: ammine primarie, secondarie e terziarie; nomenclatura.

Le ammidi: ammidi primarie, secondarie e terziarie; nomenclatura.

I polimeri

I polimeri di addizione e di condensazione.

Il polietilene: a bassa e ad alta densità.

Il polipropilene: isotattico e atattico.

Il polivinilcloruro.

47

Il politetrafluoroetilene.

Il polistirene.

Acrilonitrile, butadiene e stirene.

I poliesteri: il polietilentereftalato.

Le poliammidi: il nylon; il kevlar.

Il caucciù.

La gomma stirene-butadiene.

Il neoprene.

La biochimica

Le biomolecole: caratteristiche fondamentali.

I carboidrati: monosaccaridi (pentosi ed esosi, rappresentazione a catena lineare);

le forme enantiomere dei monosaccaridi; la struttura ciclica del glucosio e del fruttosio;

le forme α e β; i disaccaridi; la formazione del saccarosio; i polisaccaridi.

I lipidi: i grassi e gli olii; le margarine; la reazione tra glicerolo e acidi grassi; la

saponificazione.

Gli amminoacidi e le proteine; il legame peptidico; la struttura delle proteine.

Gli acidi nucleici

Le biotecnologie (cenni)

Le cellule staminali

La clonazione

L’ingegneria genetica e gli OGM

Napoli, 15 maggio 2018 Prof.ssa Stefania Stanislao

Alunni: __________________________

__________________________

__________________________

48

LICEO STATALE “G. MAZZIN “ NAPOLI

A.S. 2017-2018

V G Liceo Scientifico

Programma di Storia dell’Arte Docente: Antonietta Potenza

- Il Neoclassicismo:

-Antonio Canova: Vita e Opere

-Jacques-Louis David: Vita e Opere

-Il Romanticismo:

-Caspar David Friedrich: Vita e Opere

-John Constable: Vita e Opere

-Joseph Mallord William Turner: Vita e Opere

-Thèodore Gèricault: Vita e Opere

-Eugène Delacroix: Vita e Opere

-Francesco Hayez: Vita e Opere

-Camille Corot: Vita e Opere

La scuola di Barbizon:

-Gustave Courbet: Vita e Opere

-La Rivoluzione del Realismo

-Il fenomeno dei Macchiaioli

L'Impressionismo:

-Claude Monet: Vita e Opere

-Edgar Degas: Vita e Opere

-Tendenze postimpressioniste:

-Paul Cèzanne: Vita e Opere

-Georges Seurat: Vita e Opere

-Paul Signac: Vita e Opere

-Paul Gauguin: Vita e Opere

-Vincent van Gogh: Vita e Opere

-L'Art Nouveau:

-Gustav Klimt: Vita e Opere

-I Fauves:

-Henri Matisse: Vita e Opere

-L'Espressionismo:

-Il gruppo Die Brucke: Ernest Ludwig Kirchner, Emil Nolde.

-Edvard Munch: Vita e Opere

-Egon Schiele: Vita e Opere

49

-Il Novecento delle Avanguardie storiche

-Il Cubismo

-Pablo Picasso: Vita e Opere

-La stagione italiana del Futurismo

-Filippo Tommaso Marinetti e l'estetica futurista

-Umberto Boccioni

-Giacomo Balla

-L'Arte dell'inconscio

-Il Surrealismo

-Renè Magritte

-Salvador Dalì

Napoli, 15 maggio 2018 Prof.ssa Antonietta Potenza

Alunni: __________________________

__________________________

__________________________

50

LICEO STATALE “ G. MAZZINI “ NAPOLI

A.S. 2017-2018

V G Liceo Scientifico

Programma di Educazione Fisica Docente: Luigi Di Gennaro

POTENZIAMENTO FISIOLOGICO

Miglioramento delle capacità condizionali:

esercizi per lo sviluppo della resistenza, della forza, della velocità;

esercizi di scioltezza muscolare – stretching.

RIELABORAZIONE DEGLI SCHEMI MOTORI

Miglioramento delle capacità coordinative:

esercizi respiratori, esercizi di equilibrio statico e dinamico, esercizi di coordinazione, esercizi di

lateralità, esercizi di ristrutturazione spazio temporale;

esercizi di controllo del tono muscolare.

CONSOLIDAMENTO DEL CARATTERE, SVILUPPO DELLA SOCIALITA' E DEL SENSO

CIVICO

Organizzazione dei giochi sportivi di squadra.

Affidamento a rotazione di compiti di arbitraggio.

Discussione in classe su temi sportivi e di costume.

CONOSCENZA E PRATICA DELLE ATTIVITA' SPORTIVE

Atletica leggera: esercizi di preatletica generale.

Pallavolo: i fondamentali del gioco (battuta, palleggio, bagher, schiacciata e muro).

Pallacanestro: le regole, i fondamentali del gioco (palleggio, tiro, passaggio, difesa).

Calcio: giochi di avviamento al calcio.

Ginnastica aerobica e step.

Tennis tavolo: le regole, i fondamentali.

INFORMAZIONI FONDAMENTALI SULLA TUTELA DELLA SALUTE E SULLA

PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI

Ginnastica vertebrale, educazione respiratoria, cenni di anatomia e primo soccorso.

Napoli, 15 maggio 2015 Prof. Luigi Di Gennaro

Alunni: __________________________

__________________________

__________________________

51

LICEO STATALE “G. MAZZINI“ NAPOLI

A.S. 2017-2018

V G Liceo Scientifico

Programma di Religione Docente: Samuele Ciambriello

Il problema di Dio: la ricerca dell’uomo, la via delle religioni

La questione del rapporto fede – ragione, fede – scienza, fede – cultura

La questione delle origini della vita: evoluzionismo assoluto, evoluzionismo mitigato,

creazionismo. Genesi cap. 1 e 2

L’apporto specifico della rivelazione biblico – cristiana con particolare riferimento alla

testimonianza di Gesù Cristo

Cristo come Salvatore ontologico, morale ed esistenziale

L’evento cristiano nella storia: la Chiesa di Cristo, il primato di Pietro, le origini e le

principali tappe nella sua complessa storia

Il valore della pace nelle religioni e nel cristianesimo in particolare:

La dottrina sociale della Chiesa e le iniziative per la pace tra i popoli

Il suo ruolo nel mondo: la missione

La vita come vocazione: Il volontariato e l’impegno sociale

Napoli, 15 maggio 2018 Prof.ssa Samuele Ciambriello

Alunni: __________________________

__________________________

__________________________

52

LICEO STATALE

“GIUSEPPE MAZZINI“ Indirizzi didattici: Liceo Scientifico - Liceo Linguistico- Liceo delle Scienze umane

80129 Napoli – Via F. Solimena n. 62 – Telefono – fax: 081-578.85.75

Allegato 3: Testi delle simulazioni della terza prova

53

LICEO STATALE

“GIUSEPPE MAZZINI“ Indirizzi didattici: Liceo Scientifico - Liceo Linguistico- Liceo delle Scienze umane

80129 Napoli – Via F. Solimena n. 62 – Telefono – fax: 081-578.85.75

ANNO SCOLASTICO 2017-2018

I SIMULAZIONE III PROVA

10 QUESITI A RISPOSTA SINGOLA

(DUE PER OGNI DISCIPLINA, PER UN MAX DI 8 - 10 RIGHI)

19 aprile 2018

Lingua straniera: Inglese

Fisica

Latino

Scienze Naturali

Storia

54

Liceo Statale “ G. Mazzini “ NA A.S. 2017 - 2018

ALUNNO: CLASSE V G NAPOLI 19.04.18

INGLESE

L’allievo risponda in 8-10 righi:

1. Explain the main theme of “ Dubliners “ by J. Joyce

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

2. Explain the tecnique of epiphany in J. Joyce making reference to the text

“ Gabriel’s epiphany “ in Dubliners

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

55

Liceo Statale “ G. Mazzini “ NA A.S. 2017 - 2018

ALUNNO : CLASSE V G NAPOLI 19.04.18

FISICA L’allievo risponda in 8-10 righi: 1. Descrivi brevemente un condensatore piano e definisci la sua capacità C

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

2. La seconda legge di Ohm e la resistività

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

56

Liceo Statale “ G. Mazzini “ NA A.S. 2017 - 2018

ALUNNO : CLASSE V G NAPOLI 19.04.18

LATINO

L’allievo risponda in 8-10 righi:

1. L’Epicureismo a Roma, “ Medicina doloris “

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

2. Seneca, autore “ contraddittorio “, presente in alcune specifiche opere politiche

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

57

Liceo Statale “ G. Mazzini “ NA A.S. 2017 - 2018

ALUNNO : CLASSE V G NAPOLI 19.04.18

SCIENZE NATURALI

L’allievo risponda in 8-10 righi:

1. Descrivi i vari tipi di eruzioni vulcaniche

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

2. Descrivi brevemente la distillazione frazionata del petrolio

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

58

Liceo Statale “ G. Mazzini “ NA A.S. 2017 - 2018

ALUNNO : CLASSE V G NAPOLI 19.04.18

STORIA

L’allievo risponda in 8-10 righi:

1. Esponi le principali differenze tra le due posizioni politiche del neutralismo e

dell’interventismo, specificando quali furono i principali esponenti dei due

movimenti

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

2. Spiega brevemente l’interpretazione storiografica marxisista del fascismo

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

59

LICEO STATALE

“GIUSEPPE MAZZINI“

Indirizzi didattici: Liceo Scientifico - Liceo Linguistico- Liceo delle Scienze umane

80129 Napoli – Via F. Solimena n. 62 – Telefono – fax: 081-578.85.75

ANNO SCOLASTICO 2017-2018

II SIMULAZIONE III PROVA

10 QUESITI A RISPOSTA SINGOLA

(DUE PER OGNI DISCIPLINA, PER UN MAX DI 8 - 10 RIGHI)

9 maggio 2018

Lingua straniera: Inglese

Filosofia

Fisica

Scienze naturali

Storia dell’arte

60

Liceo Statale “ G. Mazzini “ NA A.S. 2017 - 2018

ALUNNO : CLASSE V G NAPOLI 09.05.18

INGLESE

L’allievo risponda in 8-10 righi:

1. Dicken’s novel is defined as humanitarian, social-problem novel. Explain the

main features of his novel, the author’s aim, also making reference to Oliver

Twist.

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

2. J. Joyce can be considered the most important exponent of the stream of

consciousness modern novel. Define its main features making reference toJ.

Joyce’s Dubliner

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

61

Liceo Statale “ G. Mazzini “ NA A.S. 2017 - 2018

ALUNNO : CLASSE V G NAPOLI 09.05.18

FILOSOFIA L’allievo risponda in 8-10 righi: 1. Dolore, piacere e noia: qual è il legame che unisce questi tre concetti nella riflessione

di Schopenhauer ?

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

2. Che cosa sono per Kierkegaard l’angoscia e la disperazione?

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

62

Liceo Statale “ G. Mazzini “ NA A.S. 2017 - 2018

ALUNNO : CLASSE V G NAPOLI 09.05.18

FISICA

L’allievo risponda in 8-10 righi:

1. Descrivi le proprietà e le caratteristiche delle superfici equipotenziali

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

2. Confronta le proprietà del campo elettrico e del campo magnetico

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

63

Liceo Statale “ G. Mazzini “ NA A.S. 2017 - 2018

ALUNNO : CLASSE V G NAPOLI 09.05.18

SCIENZE NATURALI

L’allievo risponda in 8-10 righi:

1. Descrivi le caratteristiche fondamentali degli acidi organici e fai degli esempi

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

2. Definisci cosa sono il polivinilcloruro,il nylon e il neoprene e scrivi le relative

formule di struttura

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

64

Liceo Statale “ G. Mazzini “ NA A.S. 2017 - 2018

ALUNNO : CLASSE V G NAPOLI 09.05.18

STORIA DELL’ARTE

L’allievo risponda in 8-10 righi:

“ Ecco ciò che oggi non si capisce ancora a sufficienza,e cioè che non si fa un paesaggio, una marina, una

figura, bensì l’impressione di un’ora della giornata in un paesaggio, in una marina, o in una figura” (E.Manet).

1. La natura è uno dei soggetti maggiormente proposti dai pittori Impressionisti. Con la loro particolare

tecnica pittorica quali aspetti della realtà hanno cercato di rappresentare?

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

2. Secondo Cézanne nella pittura ci sono due cose : l’occhio e il cervello ed entrambe devono aiutarsi fra

loro. Spiega il significato di questa affermazione

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

65

LICEO STATALE

“GIUSEPPE MAZZINI“ Indirizzi didattici: Liceo Scientifico - Liceo Linguistico- Liceo delle Scienze umane

80129 Napoli – Via F. Solimena n. 62 – Telefono – fax: 081-578.85.75

Allegato 4: Griglie di valutazione

66

Tipologia testuale: AB1 B2B3B4CD

INDICATORI

DESCRITTORI

PUNTI

ADEGUATEZZA E PERTINENZA

ALLA CONSEGNA

Precise 2

Ordinate 1,5

Aderenti 1

Approssimative 0,5

PROPRIETA’ DI LINGUAGGIO

E CORRETTEZZA FORMALE

Puntuali 5

Buone 4

Discrete 3,5

Adeguate 3

Approssimative 2

Inadeguate 1

COMPRENSIONE E APPLICAZIONE

DELLE CONOSCENZE

Precise 5

Pertinenti 4,5

Adeguate 4

Incerte 3

Approssimative 2

Lacunose 1

CAPACITA’ DI RIELABORAZIONE

E DI ARTICOLAZIONE LOGICO-

TEMATICA

Articolate 3

Appropriate 2,5

Essenziali 2

Superficiali 1

PUNTEGGIO COMPLESSIVO

IL PRESIDENTE _______________________________________________

CANDIDATO ANNO

SCOLASTICO

CLASSE E

SEZIONE DATA

ESAMI DI STATO GRIGLIA DI VALUTAZIONE

I PROVA SCRITTA

I T A L I A N O

I COMMISSARI:

_________________________________ __________________________________

_________________________________ __________________________________

_________________________________ __________________________________

67

LICEO STATALE “G. MAZZINI”

ESAMI DI STATO GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA SECONDA PROVA

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE

La griglia si compone di due parti, una (sezione A) relativa alla valutazione del problema scelto dallo

studente, ed una (sezione B) relativa alla valutazione dei quesiti.

Gli indicatori della griglia della sezione A si riferiscono alla valutazione della competenza in

matematica e sono descritti in quattro livelli, a ciascun livello sono assegnati dei punteggi, il valor

minimo del punteggio totale della sezione A è 0 e il massimo è 75. I problemi sono di tipo

contestualizzato ed è richiesto allo studente di rispondere a 4 quesiti che rappresentano le evidenze

rispetto alle quali si applicano i quattro indicatori di valutazione:

1. Lo studente comprende il contesto generale ed anche i contesti particolari rispetto a cui si

formulano i quesiti e riesce a tradurre le richieste in linguaggio matematico, secondo 4

livelli di prestazione ( L1, L2, L3, L4 in ordine crescente) ai quali è assegnato un punteggio

all’interno della fascia;

2. Lo studente individua le strategie risolutive più adatte alle richieste e alle sue scelte secondo

4 livelli di prestazione ( L1, L2, L3, L4 in ordine crescente) ai quali è assegnato un punteggio

all’interno della fascia;

3. Lo studente porta a termine i processi risolutivi ed i calcoli per ottenere il risultato di ogni

singola richiesta secondo 4 livelli di prestazione ( L1, L2, L3, L4 in ordine crescente) ai quali è

assegnato un punteggio all’interno della fascia;

4. Lo studente giustifica le scelte che ha adottato secondo 4 livelli di prestazione ( L1, L2, L3, L4

in ordine crescente) ai quali è assegnato un punteggio all’interno della fascia.

La griglia della sezione B ha indicatori che afferiscono alla sfera della conoscenza e dell’abilità di

applicazione di procedure risolutive e di calcolo, è stabilita la fascia di punteggio per ogni

indicatore e per ogni quesito. Il totale del punteggio di ogni quesito è 15, e dovendone lo studente

risolvere 5 su 10, il punteggio totale di questa sezione è 75 ( quindi le due sezioni hanno lo stesso

peso ).

In fine la scala di conversione dal punteggio ( max 150 ) al voto in quindicesimi ( max 15/15 )

68

LICEO STATALE “G. MAZZINI”

Sezione A: problema

INDICATORI LIVELLO DESCRITTORI

Punti Problemi

P1 P2

Comprendere

Analizzare la situazione

problematica, identificare i

dati, interpretarli e

formalizzarli

in linguaggio matematico.

L1 Non comprende le richieste o le recepisce in maniera inesatta o

parziale, non riuscendo a riconoscere i concetti chiave e le

informazioni essenziali, o, pur avendone individuati alcuni, non li

interpreta correttamente. Non stabilisce gli opportuni collegamenti

tra le informazioni e utilizza i codici matematici in maniera

insufficiente e/o con gravi errori.

0-4

L2 Analizza ed interpreta le richieste in maniera parziale, riuscendo a

selezionare solo alcuni dei concetti chiave e delle informazioni

essenziali, o, pur avendoli individuati tutti, commette qualche errore

nell’interpretarne alcuni, nello stabilire i collegamenti e/o

nell’utilizzare i codici matematici.

5-9

L3 Analizza in modo adeguato la situazione problematica, individuando

e interpretando correttamente i concetti chiave, le informazioni e le

relazioni tra queste riconoscendo ed ignorando gli eventuali

distrattori; utilizza con adeguata padronanza i codici matematici

grafico-simbolici, nonostante lievi inesattezze e/o errori.

10-15

L4 Analizza ed interpreta in modo completo e pertinente i concetti

chiave, le informazioni essenziali e le relazioni tra queste, ignorando

gli eventuali distrattori; utilizza i codici matematici grafico–simbolici

con buona padronanza e precisione.

16-18

Individuare

Mettere in campo

strategie risolutive

attraverso una

modellizzazione del

problema e individuare la

strategia più adatta.

L1 Non individua strategie di lavoro o ne individua di non adeguate Non

è in grado di individuare modelli standard pertinenti. Non si coglie

alcuno spunto creativo nell'individuare il procedimento risolutivo.

Non individua gli strumenti formali opportuni.

0-4

L2 Individua strategie di lavoro poco efficaci, talora sviluppandole in

modo poco coerente; ed usa con una certa difficoltà i modelli noti.

Dimostra una scarsa creatività nell'impostare le varie fasi del lavoro.

Individua con difficoltà e qualche errore gli strumenti formali

opportuni.

5-10

L3 Sa individuare delle strategie risolutive, anche se non sempre le più

adeguate ed efficienti. Dimostra di conoscere le procedure consuete

ed i possibili modelli trattati in classe e li utilizza in modo adeguato.

Individua gli strumenti di lavoro formali opportuni anche se con

qualche incertezza.

11-16

L4 Attraverso congetture effettua, con padronanza, chiari collegamenti

logici. Individua strategie di lavoro adeguate ed efficienti. Utilizza

nel modo migliore i modelli noti e ne propone di nuovi. Dimostra

originalità e creatività nell'impostare le varie fasi di lavoro. Individua

con cura e precisione le procedure ottimali e non standard.

17-21

Sviluppare il processo

risolutivo

Risolvere la situazione

problematica in maniera

coerente, completa e

corretta, applicando le

regole ed eseguendo i

calcoli necessari.

L1 Non applica le strategie scelte o le applica in maniera non corretta.

Non sviluppa il processo risolutivo o lo sviluppa in modo incompleto

e/o errato. Non è in grado di utilizzare procedure e/o teoremi o li

applica in modo errato e/o con numerosi errori nei calcoli. La

soluzione ottenuta non è coerente con il contesto del problema.

0-4

L2 Applica le strategie scelte in maniera parziale e non sempre

appropriata. Sviluppa il processo risolutivo in modo incompleto. Non

sempre è in grado di utilizzare procedure e/o teoremi o li applica in

modo parzialmente corretto e/o con numerosi errori nei calcoli. La

soluzione ottenuta è coerente solo in parte con il contesto del

problema.

5-10

69

L3 Applica le strategie scelte in maniera corretta pur con qualche

imprecisione. Sviluppa il processo risolutivo quasi completamente. È

in grado di utilizzare procedure e/o teoremi o regole e li applica

quasi sempre in modo corretto e appropriato. Commette qualche

errore nei calcoli. La soluzione ottenuta è generalmente coerente con

il contesto del problema.

11-16

L4 Applica le strategie scelte in maniera corretta supportandole anche

con l’uso di modelli e/o diagrammi e/o simboli. Sviluppa il processo

risolutivo in modo analitico, completo, chiaro e corretto. Applica

procedure e/o teoremi o regole in modo corretto e appropriato, con

abilità e con spunti di originalità. Esegue i calcoli in modo accurato,

la soluzione è ragionevole e coerente con il contesto del problema.

17-21

Argomentare Commentare e

giustificare

opportunamente la scelta

della strategia applicata, i

passaggi fondamentali

del processo esecutivo e

la coerenza dei risultati.

L1 Non argomenta o argomenta in modo errato la strategia/procedura

risolutiva e la fase di verifica, utilizzando un linguaggio matematico

non appropriato o molto impreciso.

0-3

L2 Argomenta in maniera frammentaria e/o non sempre coerente la

strategia/procedura esecutiva o la fase di verifica. Utilizza un

linguaggio matematico per lo più appropriato, ma non sempre

rigoroso.

4-7

L3 Argomenta in modo coerente ma incompleto la procedura esecutiva e

la fase di verifica. Spiega la risposta, ma non le strategie risolutive

adottate (o viceversa). Utilizza un linguaggio matematico pertinente

ma con qualche incertezza.

8-11

L4 Argomenta in modo coerente, preciso e accurato, approfondito ed

esaustivo tanto le strategie adottate quanto la soluzione ottenuta.

Mostra un’ottima padronanza nell’utilizzo del linguaggio scientifico.

12-15

Tot

Sezione B: quesiti

CRITERI

Quesiti

(Valore massimo attribuibile 75/150 = 15x5)

P.T.

Q1 Q2 Q3 Q4 Q5 Q6 Q7 Q8 Q9 Q10

COMPRENSIONE e CONOSCENZA

Comprensione della richiesta.

Conoscenza dei contenuti matematici. (0-4)

___

(0-3)

___

(0-

3)

___

(0-5)

___

(0-

5)

___

(0-3)

___

(0-4)

___

(0-6)

___

(0-5)

___

(0-6)

___

ABILITA’ LOGICHE e RISOLUTIVE

Abilità di analisi.

Uso di linguaggio appropriato.

Scelta di strategie risolutive adeguate.

(0-4)

___

(0-5)

___

(0-

4)

___

(0-3)

___

(0-

5)

___

(0-6)

___

(0-4)

___

(0-5)

___

(0-5)

___

(0-5)

___

CORRETTEZZA dello SVOLGIMENTO

Correttezza nei calcoli.

Correttezza nell'applicazione di tecniche e procedure

anche grafiche.

(0-3)

___

(0-5)

___

(0-

4)

___

(0-5)

___

(0-

3)

___

(0-3)

___

(0-5)

___

(0-2)

___

(0-5)

___

(0-2)

___

ARGOMENTAZIONE

Giustificazione e Commento delle scelte effettuate. (0-4)

___

(0-2)

___

(0-

4)

___

(0-2)

___

(0-

2)

___

(0-3)

___

(0-2)

___

(0-2)

___

(0-0)

___

(0-2)

___

Punteggio totale quesiti

70

Calcolo del punteggio Totale

PUNTEGGIO SEZIONE A

(PROBLEMA)

PUNTEGGIO SEZIONE B

(QUESITI)

PUNTEGGIO TOTALE

(SEZIONE A + SEZIONE

B)

Tabella di conversione dal punteggio grezzo al voto in quindicesimi

Punti 0-4 5-

10

11-

18 19-26

27-

34 35-43 44-53 54-63 64-74 75-85 86-97 98-109 110-123 124-137 138-150

Voto 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15

TOTALE ____/ 15

IL PRESIDENTE _______________________________________________

I COMMISSARI:

_________________________________ __________________________________

_________________________________ __________________________________

_________________________________ __________________________________

71

10 QUESITI A RISPOSTA SINGOLA

(DUE PER OGNI DISCIPLINA, PER UN MAX 8 - 10 RIGHI)

IL PRESIDENTE _______________________________________________

CANDIDATO ANNO SCOLASTICO CLASSE E SEZIONE DATA

INDICATORI DESCRITTORI PUNTI I DISCIPLINA II DISCIPLINA III DISCIPLINA IV DISCIPLINA V DISCIPLINA

CONOSCENZA

DEI

CONTENUTI

Approfondita 6

Organica 5

Essenziale 4

Incerta 3

Frammentaria 2

Scarsa 1

COMPETENZA

EPADRONANZA

DEI LINGUAGGI

SPECIFICI

Sicura 6

Pertinente 5

Adeguata 4

Superficiale 3

Imprecisa 2

Scarsa 1

CAPACITA’

DI SINTESI

Completa 3

Sufficiente 2

Scarsa 1

TOTALE DELLE VALUTAZIONI / 5

TOTALE ------/15

ESAMI DI STATO GRIGLIA DI VALUTAZIONE

T E R Z A P R O V A

TIPOLOGIA B

I COMMISSARI:

_________________________________ __________________________________

_________________________________ __________________________________

_________________________________ __________________________________

72

LICEO STATALE “G. MAZZINI”

ESAMI DI STATO

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO

DATA

_________________________

Candidato

________________________________________________

CLASSE 5°

SEZIONE __________

INDICATORI DESCRITTOR1 Punteggio

in

/30

Punteggio

assegnato

1. Originalità e/o significatività del percorso

Formativo

Efficace e articolata

Appropriata

Sostanzialmente adeguata

6

5

4

Incerta e approssimativa

Disorganica

Frammentaria

3

2

1

2. Possesso e organizzazione dei nuclei di

conoscenza

Precisi e articolati

Corretti e adeguati

Essenziali ma sostanzialmente corretti Imprecisi e approssimativi

Frammentari

Lacunosi

6

5

4

3

2

1

3. Capacità espositivo-argomentativa

Efficace e articolata

Sostanzialmente efficace

Sostanzialmente adeguata e/o

accettabile Incerta e approssimativa

Disorganica

Frammentaria

6

5

4

3

2

1

4. Capacità di rielaborazione

Efficace e articolata

Sostanzialmente efficace

6

5

4

3

2

1

Sostanzialmente adeguata e/o accettabile

Incerta e approssimativa

Disorganica

Frammentaria

5. Capacità di autocorrezione

Buona

Adeguata

6

5

Sufficiente 4

mediocre

Insufficiente

Gravemente insufficiente

3

2

1

VOTO IN /30 _______/30

La Commissione Il Presidente

73

“GIUSEPPE MAZZINI“ Indirizzi didattici: Liceo Scientifico - Liceo Linguistico- Liceo delle Scienze umane

80129 Napoli – Via F. Solimena n. 62 – Telefono – fax: 081-578.85.75

DOCUMENTO DELLE ATTIVITÀ

EDUCATIVE E DIDATTICHE Art. 5 – Comma 2 – D.P.R. 23 LUGLIO 1998 N. 323

Classe V sez. G

LICEO SCIENTIFICO

ANNO SCOLASTICO 2017-2018

ALLEGATO 5:

N.1 PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO E RELATIVO

MONITORAGGIO

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

(Prof. Gianfranco Sanna)