lo screening del cancro colon rettale nel triveneto. esperienze a confronto

13
Lo screening del cancro colon rettale nel Triveneto. Esperienze a confronto ARS FVG ARS FVG SOCIETA’ TRIVENETA DI CHIRURGIA SOCIETA’ TRIVENETA DI CHIRURGIA UDINE 2009 UDINE 2009

Upload: zahir-hart

Post on 30-Dec-2015

21 views

Category:

Documents


0 download

DESCRIPTION

Lo screening del cancro colon rettale nel Triveneto. Esperienze a confronto. SOCIETA’ TRIVENETA DI CHIRURGIA. ARS FVG. UDINE 2009. Popolazione bersaglio maschi e femmine di età compresa fra 50 ed i 69 anni. - PowerPoint PPT Presentation

TRANSCRIPT

Page 1: Lo screening del cancro colon rettale nel Triveneto. Esperienze a confronto

Lo screening del cancro colon rettale nel Triveneto. Esperienze a confronto

ARS FVGARS FVG

SOCIETA’ TRIVENETA DI CHIRURGIASOCIETA’ TRIVENETA DI CHIRURGIA

UDINE 2009UDINE 2009

Page 2: Lo screening del cancro colon rettale nel Triveneto. Esperienze a confronto

Popolazione bersaglio

maschi e femmine di età compresa fra 50 ed i 69 anni

età femmine   maschi   totale

% su totale popolazione regionale

050-054 39.667   39.278   78.945 6,6

055-059 44.810   43.992   88.802 7,43

060-064 39.480   37.778   77.258 6,46

065-069 40.874   37.428   78.302 6,55

totale 164.831   158.476   323.307 27,04

Popolazione non eleggibile alla chiamata (carcinomi prevalenti –polipi adenomatosi in follow up –FOBT negli ultimi due anni -Colonscopia negli ultimi 5 anni)

Valore stimato circa 30.000 unità

Totale popolazione bersaglio circa 290.000 unità

Chiamata Attiva Biennale per fobt

Page 3: Lo screening del cancro colon rettale nel Triveneto. Esperienze a confronto

Tipologia del test primario

FOBT biennale metodo immunoenzimatico (unico campione agglutinazione su latex senza restrizioni dietetiche) cut off 100 ng/mLpositività prevista da 5 % a 7% in rapporto alla variabilità di incidenza della patologia.

Tipologia del Test di approfondimento

Colonscopia

Page 4: Lo screening del cancro colon rettale nel Triveneto. Esperienze a confronto

RISULTATO ATTESO PER LA NOSTRA REGIONE

Diminuzione del 10-20% circa della mortalità specifica per carcinoma del colon retto pari a circa 130-260 vite anno salvate

Page 5: Lo screening del cancro colon rettale nel Triveneto. Esperienze a confronto

Modello organizzativo

1. Proposta attiva a scadenza biennale con lettera d’invito2. Spedizione inviti centralizzata come per gli altri due screening oncologici 3. Ripartizioni geografiche sulla base dei territori delle 6 ASS come per gli

altri screening oncologici

4. Distribuzione del kit per il test a cura delle farmacie regionali5. Ritiro del kit per il test a cura delle farmacie regionali6. Consegna del kit ai laboratori per l’esecuzione del test a cura delle farmacie regionali

7. Risposta del test negativo comunicata via lettera al domicilio del cittadino/a8. Risposta del test positivo comunicazione telefonica dalla segreteria di screening

dell’ASS competente9. Esecuzione del test di secondo livello nelle endoscopie regionali con prenotazione

dell’esame a cura della segreteria dell’ASS competente

Page 6: Lo screening del cancro colon rettale nel Triveneto. Esperienze a confronto

Sintesi del percorso1. campionamento dei cittadini dall’anagrafe assistiti di SIASI 2. invio lettera di invito con codici a barre prestampati su etichette adesive 3. il cittadino ritira il kit in farmacia 4. il cittadino provvede ad inseminare il kit5. il cittadino riconsegna il kit in farmacia6. la farmacia invia il kit al laboratorio di riferimento dell’area 7. il laboratorio ed il centro prelievi accettano in automatico il kit 8. il laboratorio processa il kit9. se il risultato è negativo il file passa in automatico all’invio postale al domicilio del

cittadino10.se il risultato è positivo il file viene stoppato in automatico e viene inviato un

warning alla segreteria dell’ASS competente11. la segreteria contatta il cittadino e gli prenota la colonscopia12. il servizio di endoscopia effettua la colonscopia (secondo livello dello screning)

ed imposta l’eventuale percorso diagnostico 13. le Anatomie Patologiche repertano le eventuali biopsie 14.se la colonscopia è negativa o la biopsia è negativa il paziente esce per 5 anni

dal programma dopo di che rientra in chiamata per il sangue occulto.15.se la biopsia è positiva il paziente viene preso in carico dall’endoscopia che

imposta il percorso terapeutico al proprio interno oppure all’interno

Page 7: Lo screening del cancro colon rettale nel Triveneto. Esperienze a confronto

Flussi

Anagrafe assistitiLettera invito

Cittadina/o

Farmacia

casa

FarmacialaboratoriocasaLettera risposta negativa

Telefonata risposta positiv

aSegreteria screening

H colonscopia

referto

Page 8: Lo screening del cancro colon rettale nel Triveneto. Esperienze a confronto

Cittadino/aAnagrafe siasiLettera invito

farmaciaRitiro kit

casa

farmacia

Consegna kit

laboratorio

Invio kit

Esito negativo

Esito positivo

Segreteria Aziendale screening lettera

telefonata

H endoscopia

Page 9: Lo screening del cancro colon rettale nel Triveneto. Esperienze a confronto

Componenti sistema informativo

• software di campionamento e chiamata (in Siasi)

• software di laboratorio (Dnlab)

• software dell’analizzatore

• software di refertazione Endoscopica (in G2 Clinico)

• software di refertazione di Anatomia Patologica

•software di Farmacia-( Associazione Farmacie Regionali)

• DW (Sie)

Page 10: Lo screening del cancro colon rettale nel Triveneto. Esperienze a confronto

Stima dei flussi su 100 esami FOBT positivi da inviare in colonscopia :

Page 11: Lo screening del cancro colon rettale nel Triveneto. Esperienze a confronto

pop bers teorica

stimata reale

70% adesione °

quota annua °

fobt per settimana°

colonscopie annue°

Colonscopie settimanali °

ass1 66.480 59832 41882 20941 403 1047 20

               

ass2 37.337 33603,3 23522 11761 226 588 11

               

ass3 20.502 18451,8 12916 6458 124 323 6

               

ass4 92301 83070,9 58150 29074 559* 1454 28

               

ass5 28946 26051,4 18236 9117 175* 456 9

               

ass6 75866 68279,4 47796 23897 460 1195 23

               

totali 321.432 289.289 202502 101251 1947 5063 97

         

Ass4 e Ass 5 usano il laboratorio dell’Ass4 

° arrotondato al valore superiore

Volumi 1

Popolazione bersaglio attività Endoscopie e Laboratori

Page 12: Lo screening del cancro colon rettale nel Triveneto. Esperienze a confronto

adesione popolazione valori assoluti

inviabili alla colonscopia valori assoluti

per adesione 80% valori assoluti

       

25% 35.000 1750 1400

       

35% 49.000 2450 1960

       

50% 70.000 3500 2800

       

70% 98.000 4900 3920

Flussi annuali stimati su chiamata di 140.000 persone

Page 13: Lo screening del cancro colon rettale nel Triveneto. Esperienze a confronto

Volumi 2

Anatomia Patologica - istologia polipi –

• per adesione al programma primo livello del 70%

• per adesione al secondo livello (endoscopia) dell’80%

• prevalenza stimata di polipi in soggetti afferenti alla colonscopia : 0,5

• numero stimato di polipi per soggetto (valori assoluti) : 1,9 -2,3

valori assoluti

 

1400

 

1960

 

2800

 

3920

Per 1,9

 

1330

 

1862

 

2660

 

3742

Per 2,3

 

1610

 

2254

 

3220

 

4508