l'opinione di viterbo e lazio nord - 8 marzo 2011

24
AltoLazio News Registrazione al Tribunale di Viterbo n. 11/10 Viterbo & Lazio Nord Direttore Editoriale ARTURO DIACONALE Direttore Responsabile PAOLO GIANLORENZO Anno II N. 56 - Martedì 8 Marzo 2011 In vendita abbinata obbligatoria con L’OPINIONE DELLE LIBERTA’ a 1 euro Spettacolare incidente sulla Cassia Alle 20 di ieri tre auto fanno carambola all’altezza del Globo, tanta paura e traffico in tilt S pettacolare incidente sulla Cassia Nord nella serata di ieri. Manca- vano pochi minuti alle otto quando all’altezza del grande magazzino ‘Globo’ una Fiat Punto si è scontrata con una Opel Meriva che si immette- va nella carreggiata opposta. Tanta paura per la conducente della Meriva e siamo sicuri ancor di più per i passeggeri della Punto che è carambolata a ruote all’aria. Nello scontro sono rimaste coinvolte altre due vetture. Immediati i soc- corsi del 118 allertato dagli altri automobilisti. Bloccato il traf�co, a quell’ora molto intenso, sulla Cassia. Le veloci operazioni di sgombero delle corsie hanno permesso la quasi immediata ripresa della circo- lazione. Scongiurati i timori dei presenti: nessun ferito. L’ambu- lanza se ne è ritornata vuota al capolinea. Sul posto anche i Vigili del Fuoco e i Carabinieri per i rilevamenti del caso.(V.S.) La morte della cavalla Tiffany, sabato durante le prove di quali�cazione delle Corse a Vuoto, potrebbe segnare la �ne di una delle manifestazioni storiche più famose del viterbese. Al momento la gara �nale prevista per oggi è stata annullata, ma le associazioni animaliste non si placano e chiedono l’annullamento de�nitivo della manifestazione. La La fine delle corse? servizio a pagina 4 Lav ha già preparato foto e �lmati della tremenda morte di Tiffany da portare al Prefetto. Intanto fra i presenti alla giornata di corse, l’immagine di quella terribile morte non riesce a cancellarsi e Tiffany rimarrà ancora per lungo tempo un monito per tutti quelli contrari allo svolgimento del palio di Ronciglione. MONTEFIASCONE Danti ci riprova e dopo la cacciata pensa ad una lista servizio a pagina 9 SORIANO NEL CIMINO Appello alla Regione per evitare la chiusura della scuola di S.Eutizio servizio a pagina 12 TARQUINIA La promozione del territorio tramite le piste ciclabili servizio a pagina 13 CIVITA CASTELLANA Inserto speciale sul Carnevale civitonico servizi alle pagine 10 e 11 CIVITAVECCHIA “Una provincia unendoci con Viterbo” servizio a pagina 14 CRONACA - La morte di Tiffany segna l’apocalisse CRONACA Allarme arsenico a Vetralla l’Arpa rileva 52 microgrammi servizio a pagina 3 CRONACA Minaccia barista con un fucile per giocare alle slot servizio a pagina 4 POLITICA Taglia “tagliato” dalla nuova giunta Marini servizio a pagina 5 POLITICA Dominga Martines candidata sindaco a Vasanello servizio a pagina 5

Upload: nuovo-viterbo-oggi

Post on 22-Mar-2016

224 views

Category:

Documents


8 download

DESCRIPTION

edizione dell'8 marzo c2011

TRANSCRIPT

pAltoLazio NewsRegistrazione al Tribunale di Viterbo n. 11/10 Viterbo & Lazio NordDirettore Editoriale ARTURO DIACONALE Direttore Responsabile PAOLO GIANLORENZOAnno II N. 56 - Martedì 8 Marzo 2011

In vendita abbinata obbligatoria con L’OPINIONE DELLE LIBERTA’ a 1 euro

Spettacolare incidente sulla CassiaAlle 20 di ieri tre auto fanno carambola all’altezza del Globo, tanta paura e traffico in tilt

Spettacolare incidente sulla Cassia Nord nella serata di ieri. Manca-

vano pochi minuti alle otto quando all’altezza del grande magazzino ‘Globo’ una Fiat Punto si è scontrata con una Opel Meriva che si immette-va nella carreggiata opposta. Tanta paura per la conducente della Meriva e siamo sicuri ancor di più per i passeggeri della Punto che è carambolata a ruote all’aria. Nello scontro sono rimaste coinvolte altre due vetture. Immediati i soc-corsi del 118 allertato dagli altri automobilisti. Bloccato il traf�co, a quell’ora molto intenso, sulla Cassia. Le veloci operazioni di sgombero delle corsie hanno permesso la quasi immediata ripresa della circo-lazione. Scongiurati i timori dei presenti: nessun ferito. L’ambu-lanza se ne è ritornata vuota al capolinea. Sul posto anche i Vigili del Fuoco e i Carabinieri per i rilevamenti del caso.(V.S.)

La morte della cavalla Tiffany, sabato durante le prove di quali�cazione delle Corse a Vuoto, potrebbe segnare la �ne di una delle manifestazioni storiche più famose del viterbese. Al momento la gara �nale prevista per oggi è stata annullata, ma le associazioni animaliste non si placano e chiedono l’annullamento de�nitivo della manifestazione. La

La fine delle corse?

servizio a pagina 4

Lav ha già preparato foto e �lmati della tremenda morte di Tiffany da portare al Prefetto. Intanto fra i presenti alla giornata di corse, l’immagine di quella terribile morte non riesce a cancellarsi e Tiffany rimarrà ancora per lungo tempo un monito per tutti quelli contrari allo svolgimento del palio di Ronciglione.

MONTEFIASCONE

Danti ci riprovae dopo la cacciatapensa ad una lista

servizio a pagina 9

SORIANO NEL CIMINO

Appello alla Regione per evitare la chiusura della scuola di S.Eutizio

servizio a pagina 12

TARQUINIA

La promozione del territorio tramitele piste ciclabili

servizio a pagina 13

CIVITA CASTELLANA

Inserto specialesul Carnevalecivitonico

servizi alle pagine 10 e 11

CIVITAVECCHIA

“Una provinciaunendocicon Viterbo”

servizio a pagina 14

CRONACA - La morte di Tiffany segna l’apocalisse

CRONACA

Allarme arsenicoa Vetralla l’Arparileva 52 microgrammi

servizio a pagina 3

CRONACA

Minaccia baristacon un fucile pergiocare alle slot

servizio a pagina 4

POLITICA

Taglia “tagliato”dalla nuovagiunta Marini

servizio a pagina 5

POLITICA

Dominga Martinescandidata sindacoa Vasanello

servizio a pagina 5

2 p Viterbo &Lazio Nord Domenica 6 Marzo 2011cronaca

3pViterbo &Lazio NordMartedì 8 Marzo 2011 cronaca

A Vetralla è allarme arsenicoLe analisi dell’Arpa hanno rilevato 52 microgrammi/l in acquedotto. Rischiano anche le attività commerciali

L’alga rossa colpisce i laghi regionaliNella Tuscia la situazione più grave

di DANIELE CAMILLI

A Vetralla è allarme arseni-co. Più di quanto si potes-se immaginare. Le analisi

dell’Arpa Lazio fatte fare a proprie spese da un privato – per l’esattezza un’attività commerciale – hanno infatti rilevato tassi di arsenico pari a 32 e 52 microgrammi il litro. Il primo dato riguarda l’acqua di un pozzo, il secondo – ancor più allar-mante – quella dell’acquedotto. La zona considerata si trova invece nei pressi della frazione di Tre Croci. Per rendersi conto della situazione, basta leggere le “informazioni ai cittadini” pubblicate sul sito della Talete. So-prattutto le “limitazioni d’uso” per le acque che registrano una presenza di arsenico tra i 20 e i 50 mcg/l. Quali sono? “Uso potabile. Cottura e rico-stituzione di alimenti (es. prodotti in polvere). Preparazione di alimenti in cui l’acqua sia ingrediente significa-tivo (es. minestre, tisane, caffè etc.), sia a contatto con l’alimento per tempi prolungati (es. reidratazione, salamoie, etc.). Imprese alimentari”. Le questioni che si aprono – quanto-meno per Vetralla e per il territorio di Tre Croci – sono diverse e di di-versa natura. Innanzitutto la salute. Cinquantadue microgrammi – tasso che va oltre le stesse tabelle Talete – sono stati riscontrati in acquedot-to, cioè nelle acque del rubinetto di casa. Pertanto la situazione potrebbe riguardare non solo l’attività com-merciale che, spendendo 300 euro, ha fatto fare le analisi, ma anche al-tre abitazioni. C’è inoltre il problema legato all’attività svolta da esercizi

commerciali come bar, agriturismo e alberghi. Cosa devono fare? Stan-do ai dati a nostra disposizione e a quanto sta scritto sull’informativa resa nota dal gestore idrico, non dovrebbero più somministrare né cibi né bevande. Certo, potrebbero installare un dearsenificatore. Ma, a parte i costi (che arrivano fino a 10-11 mila euro), quanto tempo potrebbe passare prima che l’ap-parecchiatura entri a regime? E nel frattempo che fanno? Chiudono al pubblico? Non si rischia, in questo modo, di peggiorare la crisi econo-mica che sta già colpendo le attività commerciali della zona? La salute innanzitutto, ci mancherebbe altro. Però, perché si è atteso così tanto? Perché non si è provveduto subito e subito dopo la decisione della Commissione Europea dello scorso mese di ottobre, magari con investi-menti per mettere dearsenificatori alla fonte? Cioè direttamente negli acquedotti? Dopodichè, visto che il livello più alto di arsenico è stato rilevato proprio nelle acque “pub-bliche”, gli abitanti di Tre Croci che devono fare? Smettere di cucinare e rinunciare al caffé mattutino? Fare la fila – come si faceva decenni fa – alle famose fontanelle dearsenificanti che ancora non ci sono? Invadere le proprie abitazioni con bottiglie d’acqua minerale? Mentre si aspetta che qualcuno prenda una decisione definitiva e di lungo periodo, c’è tuttavia chi si attrezza. Pare infatti che qualche banca abbia già pen-sato ad istituire prestiti ad hoc per l’acquisto dei dearsenificatori. Così come alcuni rivenditori al dettaglio

hanno cominciato a fare capolino negli ipermercati e a suonare al campanello di casa per vendere pu-rificatori d’acqua ai cittadini. Infine, un’ultima considerazione. Questa volta di carattere legale. Dato che tutti siamo a conoscenza del proble-ma, che ci sono ordinanze e avvisi pubblici sparsi on line e un po’ su tutto il territorio della provincia di Viterbo e che l’arsenico oltre certi limiti fa male alla salute, laddove le autorità di pubblica sicurezza – supponiamo i Nas – dovessero fare un controllo in qualche attività commerciale…chi paga le conse-guenze? Il commerciante? Non solo, ma vista la situazione, chi continua a somministrare alimenti e bevande non rischia di incorrere addirittura in qualche reato penale? Domande cui è necessario dare subito delle ri-sposte concrete, senza però limitarsi al solito “manifesto” da affiggere in qualche bacheca pubblica o comu-nale.

Ne va della salute dei cittadini e forse dell’esistenza stessa del com-mercio sul territorio.

Cresce nel Lazioil numero d’impreseViterbo pecoranera delle province

Arriva lo spiragli per uscire dalla crisi, forse la �ne del tun-

nel dopo mesi di incertezza. A dimostrarlo sarebbe la crescita delle imprese in Italia. In par-ticolare, nello scorso dicembre, le imprese registrate in Italia sono 6,2 milioni, di cui 5,3 milioni attive e 411mila nuove iscritte. Dai dati relativi alla nati-mortalità delle imprese nel 2010, diffusi in questi giorni dal centro studi di Con�ndu-stria Lazio, a livello nazionale si osserva un tasso di crescita pari all’1,2 per cento rispetto all’anno precedente. Infatti, dal rapporto tra la differenza tra iscritte e cessate e il numero delle registrate si rileva un in-cremento pari a oltre 72 mila imprese.

A portare un sostanziale in-cremento al numero di aziende è proprio lo stesso Lazio, che ospita il 9,8 per cento delle imprese registrate in Italia e, rispetto al 2009, si rileva un tasso di crescita pari al 2,1 per cento (12.500 imprese) imputabile principalmente alle oltre 42mila nuove iscrizioni. Inoltre, il numero di cessazio-ni è in diminuzione del 2 per cento (33 mila imprese), fa-cendo rilevare una variazione meno signi�cativa di quella nazionale. Peccato per Viterbo, le cui oltre 38 mila imprese contribuiscono sì al 6,4 per cento del totale regionale, ma il tasso di crescita delle imprese del territorio in analisi, pari a 0,5 per cento (209 imprese), è il più contenuto della regione. Inoltre, rispetto al 2009, si rileva un incremento del nu-mero delle cessazioni (+1,3 per cento) che a �ne 2010 risultano quasi 2,5 mila. Per la crescita di imprese, quindi, Viterbo ri-mane al palo, mentre nelle altre province si cresce.

A Roma, secondo quanto rilevato da Con�ndustria, è lo-calizzato il 73,7 per cento delle imprese della regione e, con oltre 10 mila imprese in più rispetto al 2009, la provincia fa registrare il più alto tasso di crescita laziale (+2,4 per cen-to). La seconda provincia per numerosità è Latina, che ospita il 9,6 per cento delle imprese registrate nel Lazio. Frosinone rappresenta il 7,7 per cento del territorio con più di 46 mila imprese e il tasso di crescita registrato per la provincia, in-feriore al dato laziale, è dell’1,7 per cento (789 imprese in piu’ rispetto al 2009). Rieti, in�ne, rileva Con�ndustria, ospita il 2,6 per cento del totale regio-nale e fa registrare un tasso di crescita positivo (+1,0 per cen-to, 148 imprese in più rispetto al 2009), ma più basso di quel-lo del Lazio. Nel 2010 il nume-ro di iscrizioni nella provincia è di oltre mille imprese e, rispetto al 2009, si evidenzia una dimi-nuzione del 6,7 per cento nel numero delle cessazioni. (la)

Non c’è solo il lago di Vico nell’elenco delle acque tinteggiate di

quella strana �uorescenta, dovuta alla crescita abnorme di alghe rosse, piante acquatiche che proli-feranno dove ci sono sostanziose quantità di fosfati, nitrati e azoto. Oltre al noto allarme arsenico, infatti, ora nel Lazio suona anche l’allarme eutro�zzazione.

Come riportato dalle colonne del Corriere della Sera, infatti, a essere colpiti dalle secrezioni ros-se di mucillagine, infatti, ci sono anche i laghi di Albano, Nemi e Bracciano. La situazione del lago di Vico, però, fra i quattro risulta sicuramente la più grave di tutte. Nelle acque del lago viterbese la situazione appare più grave che altrove. Sul �nire dello scroso gennaio, pochi giorni prima che davanti alle rive di Ronciglione e Caprarola venissero nuovamente segnalati i tappeti di Plankthotrix rubescens (il nome scienti�co del-la piccola pianta che può rilascia-re tossine dannose per la salute dell’uomo al punto da provocare anche tumori), la Provincia di Vi-terbo è corsa ai ripari nominando un “gruppo di progettazione”, una task force con il preciso compito di monitorare le cause dell’inquinamento del bacino e proporre soluzioni adeguate. A quanto pare, però, questo primo provvedimento non è servito a molto, visto che in questi giorni l’alga rossa è tornata a colorare le acque del lago.

A certi�care il pesante inquina-mento delle acque di Ronciglione ci sono ripetute analisi dell’Arpa, che hanno trovato livelli massicci di arsenico, cadmio, mercurio, nichel e idrocarburi. Possibile causa di tutto questo sono gli scarichi fognari e il pesante utiliz-zo di pesticidi e �tofarmaci nelle coltivazioni agricole della zona: un mix di composti velenosi che spesso favorisce l’insediamento dell’alga rossa nei fondali dei laghi. A preoccupare gli esperti

Il milleproroghe salva le partecipate La politica (sana) può aiutarle

sulle condizioni del lago di Vico, però, c’è l’inquietante presenza di sedimenti metallici, accertati da un’indagine geo�sica commissio-nata dal Ministero della Difesa per la ricerca di masse anomale interrate presso il magazzino Nbc di Ronciglione.

Il materiale ferroso, secondo gli esperti, potrebbe essere stato gettato nel lago addirittura ai tempi della seconda guerra mon-diale. Chiarire la provenienza di quell’ammasso di sedimenti sarà uno dei misteri su cui dovranno indagare i ricercatori della task force nominata dalla Provincia. L’equipè sarà coordinata da Pao-lo Andreani (settore Tutela delle acque della Provincia) e vedrà, oltre alla collaborazione dell’Enea e dell’Istituto superiore di Sanità, la presenza del presidente dell’ordine Agronomi e Forestali di Viterbo, Alberto Grazini, e del prorettore vicario dell’Università degli studi della Tuscia, Giuseppe Nascetti.

Nascetti è stato fra i primi a lanciare “l’allarme rosso” sullo sta-to delle acque del lago: “bisogna intervenire in fretta – ha ripetuto

più volte riferendosi al proliferare dell’alga – sennò la situazione peggiorerà”. Senza contare che all’orizzonte c’è anche la possibile procedura di infrazione - con con-seguente rischio di sanzioni - che la Ue potrebbe attivare nei confronti dell’Italia, incapace di salvaguar-dare i suoi beni ambientali. Ma nel Lazio “l’emergenza inquinamen-to” riguarda quasi tutti i laghi. “Le alghe rosse sono solo la spia più evidente di un malessere più vasto. Purtroppo a minacciare i preziosi ecosistemi lacustri della regione non sono solo gli scarichi – spiega Lorenzo Parlati, presidente di Le-gambiente Lazio-. Vanno azzerate le captazioni che causano il calo esponenziale del livello idrico del lago Albano e problemi sul lago di Canterno, va fermato il cemento sulle sponde del lago di Bolsena, va affrontata la situazione di mancata depurazione a Posta Fi-breno e Vico. Bisogna smettere di trascurare i nostri splendidi laghi, sono ecosistemi delicati: quel che occorre è la volontà di intervenire su situazioni che altrimenti sono condannate ad incancrenirsi”. (la)

di ROBERTO POMI

La sopravvivenza delle municipalizzate non è questione di legge.

E’ la cattiva politica e la con-seguente cattiva amministrazione la vera ragione dell’estinzione di queste creature a capitale pubblico. La mannaia non si chiama decre-to Brunetta, questo - andando a sviscerare - impone la chiusura delle partecipate nei Comuni sotto i 30milla abitanti e rende possibile una sola municipalizzata per i Comuni �no a 50mila residenti. Viterbo è fuori quota, con una popolazione superiore al limite. Altro dettaglio interessante: il de-creto milleproroghe, recentemente approvato, include una norma che sposta la data di chiusura delle real-tà prima elencate dal 31 dicembre 2011 al 31 dicembre 2013.

Ci rivengono a tal proposito in mente le parole di Giulio Marini, pronunciate in Consiglio Comuna-le: “Le municipalizzate devono es-sere dismesse”. Il tema al centro del dibattito era la gara d’appalto per l’af�damento dei servizi cimiteriali.

Mandare in dismissione le mu-

nicipalizzate viterbesi non è sbaglia-to, non lo è perché si sono rivelate un disastro.

Il tasto dolente è che se fossero state gestite in maniera veramente manageriale da pozzo senza fondo si sarebbero trasformate in miniera d’oro. Vedere farmacie comunali incassare un quarto di quanto sono capaci di fare le omologhe gestite privatamente è roba da brividi, tanto per fare un esempio.

Certo è che con tutto quel ben di Dio: dalle farmacie (ben due) ai parcheggi, passando per un servizio di trasporto urbano che, suppor-tato da corrette scelte politiche, potrebbe funzionare; da gestire - individuando giuste capactà ma-nageriali - ci sarebbero ancora gli spazi di manovra per salvare le mu-nicipalizzate. Ma su tutto è sempre la politica che decide. Quello che la politica dona, la politica toglie. Un po’ come Dio. Tutti sperano di incontrarne uno buono durante la vita ma non mancano divinità che necessitano di sacri�ci umani.

I lavoratori delle municipalizzate sono candidati a provare l’esperien-za sulla propria pelle se la politica sceglierà male.

Le analisi dell’Arpa che rilevano i 52 mcg/l in acquedotto

4 p Viterbo &Lazio Nord Martedì 8 Marzo 2011cronaca

L’apocalisse delle Corse a VuotoLa morte della cavalla Tiffany potrebbe segnare la fine di una delle manifestazioni storiche più famose della Tuscia

di LUCA APPIA

La cavalla Tiffany ri-schia di diventare, per le Corse a Vuoto di

Ronciglione, quello che il voto popolare del 1946 in Italia è stato per la monarchia: la �ne di un’era.

LA TRADIZIONEE LA POLEMICA

La tradizione di questo palio affonda le sue radici nel XV secolo, con Papa Paolo III Farnese. Da anni nel paese della Tuscia si corrono due distinte s�de: il Palio della Manna durante il carnevale e il Palio di San Bartolomeo ad agosto. Ora queste due impor-tanti manifestazioni rischiano di scomparire nel nulla. Men-tre i ronciglionesi, infatti, si sentono ancora legatissimi a questa tradizione secolare, dall’altra parte le associazioni animaliste e le istituzioni non vedono di buon occhio questa corsa di cavalli senza fantino. Le prime polemiche partirono qualche anno fa, quando il Ministero della Salute emanò un decreto che di fatto sospen-deva la gara di Ronciglione. A salvare la situazione arrivò l’aiuto di alcuni politici pro-vinciali e regionali, che pro-posero un disegno di legge per il riconoscimento storico delle Corse a Vuoto di Ronciglione. In questa maniera la mani-festazione poteva bypassare la legge contro il maltratta-mento degli animali. Anche il Comune di Ronciglione era sceso in campo, ricorrendo al Tar, contro la decisione del Ministero. Alla �ne dei giochi la corsa era stata permessa, a patto che si rispetta un’ordi-nanza di sicurezza per animali e persone, che secondo la Lav è stata rispettata solo la prima volta. Col passare del tempo le Corse a Vuoto sono andate avanti senza intoppi partico-

lari, �no a qualche giorno fa quando durante le prove tre cavalli sono caduti, complice la pavimentazione bagnata dalla pioggia. La Lav era tor-nata alla carica con un nuovo monito contro l’amministra-zione, che ha deciso comunque di proseguire. Atto �nale di questa storia è la morte della cavalla Tiffany durante le pro-ve di quali�cazione di sabato, che potrebbe segnare la tappa �nale del palio di Ronciglione.

LA TRAGEDIA

La morte della cavalla Tiffany, della scuderia di Montecavallo, è stata un duro colpo per il folto pubblico che sabato si trovava a Ron-ciglione. Lo spettacolo di un cavallo che cade a terra è già di per sè pietoso, ma quello di un cavallo che muore nel bel mezzo di una manifestazione folcloristica è devastante. Il povero animale, a causa della pioggia che ha reso il terreno particolarmente scivoloso, si è schiantato contro una delle barriere metalliche che delimitano la pista. L’urto è stato talmente violento che la barriera si è piegata. Uno dei tubi della protezione ha reciso la giugulare del cavallo, che è �nito a terra in preda alle forti convulsioni. Gli spettatori pre-senti nella zona sono rimasti pietri�cati dall’incidente, �n-chè qualcuno non ha coperto il cavallo con un telo. Poco dopo Tiffany ha smesso di muoversi in preda alle convulsioni ed è morta.La morte della cavalla al centro della pista ha creato il parapiglia tra i tantissimi spettatori presenti, tanto che è stato richiesto l’intervento dei carabinieri. Alcuni spetta-tori, infatti, avrebbe iniziato a cadere a terra presi dal pa-nico, scivolando su un misto di pioggia e sangue. Poco lonta-no un animalista della Lav che aveva ripreso la scena con una

telecamera veniva malmenato da alcuni contradaioli. Un atmosfera di caos e disordine che si è placata solo alcuni momenti dopo con l’interven-to dei militari.

LA FINE DI UN’ERA

Oggi doveva svolgersi la fase �nale delle Corse a Vuoto del Carnevale, ma la Pro Loco di Ronciglione, in accordo con le scuderie, ha deciso di annu-lare tutti i programmi, sospen-dendo il palio. Ma ormai la spirale sembra quasi irrefrena-bile, le associazioni animaliste si sono già scatenate. La Lav, dopo aver documentato tutto con prove foto e video, ha chiesto al Prefetto di sospen-dere la corsa. Più critico il par-tito animalista europeo che ha scritto tramite i propri legali al Prefetto, af�nché sospenda la manifestazione. La crisi per le Corse a Vuoto è inevitabile e probabilmente la morte di Tiffany rappresenterà per la manifestazione un apocalisse di livelli internazionali.

Leclerc, il curatore chiedeil sequestro del parcheggioContinua la vertenza

contro l’ipermercato Lecrlerc e pare che il

sequestro del parcheggio adia-cente allo stabile stia per essere sequestrato.

La discussione in consigio comunale continua a imperver-sare, ma nel frattempo pochi giorni fa il curatore fallimen-tare che si occupa della causa ha proposto un’istanza, che se venisse accolta dal giudice Silvia Albano, si tramuterebbe in un sequestro del parcheggio dell’ipermercato. L’istanza, infatti, ha come protagonisti

i terreni sui quali insiste oggi il parcheggio del Leclerc, la rotatoria esterna e alcune costruzioni adiacenti l’iper-mercato che ospitano altre attività commerciali. I terreni ovviamente, vista la vertenza in corso, non possono essere venduti �no al momento in cui lo stesso curatore fallimentare non li assegnerà ai creditori.

La vertenza, comunque, non sembra in via di esaurisi in tempi brevi, anche se ormai tutte le discussioni fatte in sede di consiglio comunale sembra-no quasi del tutto inutili.

Vendeva profumi con ‘falso d’autore’Condannato a 9 mesi e una multa

di EMANUELE FARAGLIA

Nove mesi di reclusio-ne e tremila euro di multa, oltre a 5mila

euro di provvisionale da corri-spondere alle parti civili. Questa la sentenza del giudice Turco nel processo che vedeva come imputato E.C. ritenuto colpe-vole di aver venduto nei propri negozi sparsi sulla Cassia Sud, a Tarquinia e Montalto prodotti non originali in violazione del-l’articolo 474 del codice penale intitolato “Introduzione nello Stato e commercio di prodotti con segni falsi”.

Proprio di ‘segni falsi’ si è parlato nell’udienza di ieri dove è intervenuto il Maresciallo Capo della Guardia di Finanza

Salvatore Perenzano che ha gestito le operazioni: “Ho di-retto l’attività investigativa, ma non ero presente al momento dell’arresto del signor E.C. In ogni caso abbiamo potuto ve-ri�care la presenza di prodotti di profumeria di note marche commerciali con indicazione di falso d’autore”. La particolari-tà del crimine, effettivamente, risiede proprio in questo: sui profumi di note marche come ad esempio Cacharel era appo-sta la dicitura “Falso d’autore”. Dunque chi comprava la merce sapeva che il prodotto non era originale. Il pm Nisi ha però sottolineato che l’etichetta era obiettivamente molto piccola e dunque poteva trarre in inganno i clienti. Dal canto suo l’avvoca-

to difensore, la dottoressa Maria Bernini, ha chiesto l’assoluzione per due ordini di motivi: primo perché non c’è la prova che il prodotto venduto fosse uguale a quello contraffatto, secondo perché i clienti sapevano di acquistare merce non originale. L’avvocato di parte civile ha invece evidenziato come pur-troppo il fenomeno sia piuttosto diffuso e che per tutelare le mar-che diversi produttori imputati per reati dello stesso genere sono stati già condannati. Il pm Nisi ha chiesto un anno, mentre la pena decisa dal giudice è stata di nove mesi e 3000 euro di multa, oltre ad una provvisionale di 5000 euro da riconoscere alle parti civili. Pena che comunque è stata condonata.

Rissa durante il Carnevale5 fermati a Civita CastellanaMaschere, musica e

divertimento...e scatta la rissa. Una

storia a cui Civita Castellana non è nuova e che sembra ripetersi abbastanza frequen-temente.

A bloccare la violenta lite, scoppiata nei pressi del campo sportivo, sono intervenuti i carabinieri della città. I mili-tari arrivati sul posto hanno cercato di separare un gruppo di persone, che per futili mo-tivi determinati anche da un eccessivo uso di alcol, avevano dato vita a una violenta rissa, sferrandosi a vicenda calci e pugni. Appena arrivati sul po-sto, però, anche i militari sono stati aggrediti, riportando lievi contusioni. Una volta separati, infatti, i partecipanti alla lite avrebbero tentato di ripren-dere la rissa, coinvolgendo anche i carabinieri accorsi per separarli. Solo grazie all’arrivo dei rinforzi il pestaggio è stato de�nitivamente bloccato. I

militari hanno fermato cinque persone, tra cui una donna. Tre di loro sono stati portati all’ospedale di Civita Castel-lana, dove i medici hanno emesso referti che vanno da uno a sette giorni per le con-tusioni riportate in varie parti del corpo, mentre gli altri due hanno ri�utato di sottoporsi ad accertamenti.

Determinate le responsabi-lità, per i cinque sono scattate le manette con l’accusa di rissa, violenza e resistenza a pubblico uf�ciale, poi sono stati accompagnati presso le rispettive abitazioni agli arresti domiciliari, dove rimarranno a disposizione dell’autorità giu-diziaria in attesa dell’udienza di convalida. L’episodio co-munque, grazie al tempestivo e determinato intervento dei carabinieri, non ha avuto ri-percussioni sul regolare svol-gimento della manifestazione, rimanendo un solo fatto iso-lato. (la)

Minaccia barista con un fucileper giocare alle slot machineIl gioco d’azzardo è una

malattia che può por-tarci a fare delle cose

spiacevoli. Lo sa bene un 41enne di Vetralla, che nella tarda serata di domenica ha minacciato un barista con un fucile per posticipare la chiusura del bar.

A intervenire sul posto sono stati i carabinieri della stazione locale, allarmati dal terrorizzato gestore del bar. Il proprietario, infatti, ha riferito per telefono di essere stato minacciato da un uomo con un fucile a canne mozze. Il tutto non per ottenere l’in-casso del bar, ma per poter continuare a giocare con le slot machine alle quali ave-va appena perso 250 euro che sperava di recuperare. Arrivati sul posto, i militari hanno trovato l’uomo, un 41enne pluripregiudicato, che subito ha negato di aver minacciato l’uomo con un fucile. “Ho usato solo un

cric per convincerlo”, avreb-be detto ai militari, che han-no voluto vederci chiaro.

Dopo una prima perqui-sizione personale, infatti, nella tasca del giubotto dell’uomo è stata trovata una cartuccia calibro 12, quelli dei fucili. Le ricerche poi sono proseguite fuori, dove poco dopo i carabinieri hanno trovato altre quattro cartucce e il fucile utilizzato per le minacce. L’arma era stata smontata in tre parti e nascosta sotto alcuni vasi all’esterno del bar.

Il 41enne è stato arrestato e dovrà rispondere di deten-zione illecita di arma clan-destina e modificata, avendo la doppietta la matricola abrasa e le canne mozzate artigianalmente, e di minac-cia nei confronti del barista di Vetralla. Attualmente si trova chiuso nel carcere di Mammagialla in attesa del processo a suo carico. (la)

Vandali e ladriin azioneal Paolo SaviI vandali tornano a scon-

volgere la tranquillità delle scuole del viter-

bese.Dopo l’arresto dei tre

ragazzi sorpresi di Viterbo a rubare rame all’interno dell’Itis, ora a essere preso di mira è il Paolo Savi. Durante la notte, infatti, ignoti hanno fatto irruzione nell’istitu-to di ragioneria di Viterbo svuotando tutti gli estintori della scuola. Non contenti di aver sporcato tutti i corridoi dell’istituto, i vandali hanno portato via anche qualche souvenir dalla scuola.

A mancare all’appello, in-fatti, sono alcuni computer dell’istituto e i soldi della cassa scolastica, che servo-no a far fronte alle piccole spese quotidiane. Sull’atto vandalico e sul furto stanno attualmente investigando gli uomini della squadra volan-te, sotto il comando di Alba Milioni. (la)

Troppo ribelleper la comunitàTorna in carcereVivere all’interno di

una comunità di recupero non è di

certo facile, ma quando lo si fa a volte contro la propria volontà può diventare insop-portabile.

E’ il caso di un 42enne ro-mano, che �no a ieri si trovava domiciliato presso il centro di recupero del viterbese. L’uomo, forse stanco o in preda a una crisi, avrebbe più volto scon-volto la vita della comunità commettendo varie violazioni. Per mettere �ne alla cosa l’uf-�cio di sorveglianza di Viterbo è stato costretto a emettere un’ordine di sospensione della misura cautelare alternativa (la comunità) e il ripristino della detenzione in carcere. Per eseguirlo sono arrivati i carabinieri di Monte�ascone, guidati dal luogotenente Bitti, che hanno nuovamente arre-stato il 42enne, portandolo via dal centro di recupero per portarlo in prigione. (la)

5pViterbo &Lazio NordMartedì 8 Marzo 2011 politica

Marini: “Taglia è fuori giunta”Mentre tutto il Pdl è in silenzio stampa sul rimpasto l’unica certezza viene annunciata dal primo cittadino

di ROBERTO POMI

“Taglia è fuori dalla giun-ta”, parola di Giulio Mari-ni. Lo abbiamo contattato

telefonicamente ieri mattina dalla nostra redazione e il sindaco ha rivelato quello che ormai è l’unico punto certo in tutta l’operazione rimpasto: l’esclusione dell’assessore di Futuro e Libertà dal “governet-to” di Palazzo dei Priori.

Taglia tagliato, destino beffardo per un chirurgo maxillo-facciale. Notizia uf�cializzata dalle parole di Marini proprio nel giorno in cui a �nire sotto i ferri di un reparto maxillo-facciale appunto è il nu-mero uno del Pdl: Silvio Berlusconi. Anche questa, se vogliamo, è una curiosa coincidenza.

“L’assessore ha avuto un lungo periodo per trovare una via d’uscita dalla situazione in cui si è andato a mettere da solo - così il sindaco -. Ha avuto le sue occasioni di torna-re indietro. Non lo ha fatto e non ci resta che prenderne atto e registrare la sua uscita dalla giunta, conse-guenza direttamente proporzionale al bye-bye ri�lato dal “�niano” al Pdl”. Finiano che, dopo la fuoriu-scita da Fli del proprio referente romano Silvano Moffa, pare si

È ufficiale. Dominga Marti-nes (nella foto) è la candi-data a Sindaco per la Lista

Civica “Alternativa per Vasanello” alle elezioni comunali del 15 e 16 maggio. Avvocato, sposata, madre di una bambina e con diverse espe-rienze nel mondo del volontariato, la Martines ha quasi 35 anni e non è iscritta a nessun partito, sebbene si sia già presentata alle amministra-tive del 2006 come indipendente nelle fila del centrodestra risultando la prima dei non eletti e la donna più votata. In un comune, come quello di Vasanello, senza alcuna rappresentanza al femminile. Né in Consiglio né tantomeno in giunta. Titolare di uno studio legale, dove si occupa in particolare di diritto di famiglia e minori, e catechista presso la parrocchia di Vasanello, “Domin-ga – spiegano dall’ “Alternativa” – è

la migliore sintesi delle esperienze e dei valori che metteremo in campo attraverso i nostri candidati chia-mati a realizzare il programma per la futura amministrazione. Il nostro obiettivo è mettere al centro il terri-torio e i suoi bisogni, lavorando ad un progetto di rilancio complessivo che guardi alle potenzialità della nostra città e alla qualità della vita dei suoi abitanti. Un dovere da cui non ci tireremo indietro”. Un lavoro avviato già da diverso tempo. In-nanzitutto con la nascita di un sito web (www.alternativasanello.it). Navigando tra le pagine on line del portale è possibile infatti leggere le news sul paese e partecipare ai sondaggi promossi di volta in volta. L’ultimo riguarda la “sicurezza”. Tra gli interventi proposti e pubblicati su internet, anche quello sull’arse-nico nelle acque, tema scottante e

‘Alternativa per Vasanello’ sceglie la sua candidata a SindacoE’ un avvocato di 35 anni. Si chiama Dominga Martines

Futuro e Libertà lancia la sua sfida“Colmare il vuoto lasciato dal Pdl”

sia posizionato sotto l’ombrello di Adolfo Urso.

Sul rimanente della manovra politica non ci sono certezze anche se abbiamo abbastanza segnali per sentirci di affermare che i nomi che abbiamo dato dall’inizio di questa “avventura” politico-giornalistica sono quelli buoni. Fuori Taglia, Bartoletti, Guerriero e Arena e dentro Fracassini, Fusco, Con-tardo, Fattorini e il già assessore all’Urbanistica di fatto Lallo Uber-tini, degno erede della poltrona che fu di Marcello Meroi. Il dato da registrare al momento è quello di un ferreo silenzio stampa, rispettato dai “maggiorenti” della giunta Pdl. Sono loro gli unici depositari della vera sostanza del rimpasto.

Bocche cucite e sul fatto scherza il capogruppo del Pdl in Comune, Enrico Maria Contardo, al quale abbiamo cercato di “estorcere” qualche informazione in più: “Siamo come le squadre di calcio. Abbiamo deciso di mantenere il silenzio”. La cosa che resta da ca-pire è se il silenzio è funzionale alle preghiere che dovrebbero accom-pagnare Giovanni Arena al soglio dell’Arpa. Dopo il dieci marzo ogni giorno è quello buono.

Che rimpasto sia.

La montagna ha partorito il topolinoRiunito il coordinamento del Pdl

“Taglia-re il Taglia-bile” di Luca Appia e Roberto Pomi

La notizia è praticamente sfuggita a tutti, ieri si è riunito il coordinamen-

to provinciale del Pdl.Era atteso da mesi e prima

di compiere il passo, chiesto diverse settimane fa a gran voce dal presidentissimo di via Saf� Marcello Meroi, Giulio Marini ha voluto sondare un po’ il ter-reno con un paio di riunioni tra intimi. E’ stato a tal proposito coniato un nome: “i maggioren-ti” del Pdl; e sono state messe in campo un paio di riunioni, pro-prio tra questi “maggiorenti” e una cena col coordinatore re-gionale Vincenzo Piso ‘Al Solito Posto’ in quel de La Quercia.

Gossip politico a parte Giu-lio Marini ha convocato per ieri pomeriggio alle 17 tutti i pezzi del coordinamento provinciale del partito nella quartier genera-le di via Gargana. Trenta uomini in tutto, tra cui spiccano i big Marini, Grassini, Gabbianelli, Rotelli, Battistoni, Allegrini, Contardo, Equitani, ecc.

Al centro della riunione il da farsi in vista delle imminen-ti amministrative nei ventuno Comuni che vanno al rinnovo nella due giorni di voto �ssata

per il 15 e 16 maggio prossimi. Il tempo stringe e in casa Pdl ci sono realtà contrapposte.

Da una parte abbiamo dei Comuni dove i beluscones si sono mossi autonomamente e alla grande e dall’altra delle realtà disastrose. Nel primo caso i pidiellini consacreranno, con tanto di cera lacca, le scelte già pronte mentre nel secondo dovranno capire quale strategia adottare. Ricordiamo che van-no al rinnovo realtà importanti come Monte�ascone, Vetralla, Soriano nel Cimino e Acqua-pendente.

Il dato di fatto è che il Pdl ha un pugno di settimane per capi-re come muoversi e preparare le liste. La strada individuata come praticabile è quella della spartizione in aree di in�uenza tra “maggiorenti.”

Chi pesa di più in una zona dovrà funzionare da capo�la e gestire le manovre politiche necessarie allo sperato successo. Considerando che le ammini-strative saranno un banco di prova per capire la reale con-sistenza delle diverse anime del partito la gatta da pelare è bella grossa.

allarmante che sta coinvolgendo l’intera provincia. A tal proposito, sta scritto in home page, “chiediamo un incontro pubblico aperto a tutta la cittadinanza attraverso il quale, con il contributo di esperti, fare il punto della situazione”. Sempre on line, anche il programma di “Alter-nativa per Vasanello”. Tra i punti caratterizzanti, l’impegno per “un Comune che guardi ai bisogni della gente sia in campo occupazionale che sociale e sanitario, e che faccia della partecipazione un metodo di governo . (Dan.Ca.)

“Futuro e Libertà per l’Italia è ormai una realtà politica a tutti gli effetti,

con propri rappresentanti in Par-lamento, nelle Regioni, in molte Province e in moltissimi Comuni del nostro Paese. Futuro e Libertà è una nuova formazione che vuole delineare per la politica nuovi orizzonti, nuovi tratti distintivi che non si raf�gurino più solo in uno stanco rito, o peggio come un mezzo per soddisfare i propri interessi egoistici”. Sono queste le prime righe del manifesto di Fli proposto dal Congresso di Milano alla �ne del percorso costituente del partito e rese note dal Circolo Etruria di Viterbo. “IL Fli si è pro-posto come il nuovo centrodestra che vuole colmare quel vuoto lasciato dal fallimento del Pdl. Il partito che vogliamo costruire

deve essere quello che il Pdl non è stato: un grande movimento di opinione nazionale e popolare in cui culture plurali possano dar vita ad una nuova sintesi che superi la vecchia dicotomia destra/sinistra ancora legata alle vecchie categorie ottocentesche. Noi ci rivolgiamo a tutti coloro che vogliono uscire dalla malsana palude dell’attuale politica per operare con passione, e percorrere, insieme, nuove strade all’insegna della partecipazione attiva per raggiungere luoghi più salubri”.

“Il nostro compito come De-stra, come nuova destra – si legge nel documento – è quello di tentare di dare nuova, diversa, autorevole dignità allo Stato, certamente non inteso come Leviatano burocrati-co, come sovrana macchina ove prende corpo la potenza politica

che imprime la sua �sionomia anonima sulla comunità sociale e sulla moltitudine obbediente, ma inteso come baluardo contro la dissoluzione dei legami sociali, lo sradicamento delle identità collet-tive, l’ascesa degli egoismi e contro chi vorrebbe servirsene per propri �ni personali o per chi vorrebbe rompere quell’unità nazionale di cui tra pochi giorni ricorre il 150° anniversario.

Chi si tiene stretta la Lega, un partito che ha denigrato più volte il nome e i simboli dell’Italia, chi ha permesso alla Lega di crescere come scabbia in un corpo sano, e qui qualche colpa, dobbiamo am-metterlo, è da imputare anche a noi, non sappiamo se per mancan-za di saggezza o di volontà, non ha nella propria coscienza l’anima della patria, ma solo la forma”.

6 p Viterbo &Lazio Nord Domenica 6 Marzo 2011attualità

7pViterbo &Lazio NordMartedì 8 Marzo 2011 attualità

Altolazio News srlRegistrazione al Tribunale di Viterbo n. 11/10

Direttore ResponsabilePAOLO [email protected]

Redazione Centrale di ViterboGLAUCO ANTONIACCI

LUCA APPIAROBERTO POMIDANIELE CAMILLI

EMANUELE FARAGLIAALESSANDRO GIULIETTI VIRGULTI

VALERIA SEBASTIANIVIVIANA TARTAGLINISIMONA TENENTINI

GraficiMARIO RAMUNDO

In attesa di registrazione ROC

Editore Altolazio News srlPres.te Manfredi Genova

A.D. Ferdinando Guglielmotti

Sede di Viterbo01100 VITERBO VIA CASSIA NORD 12ATEL. 0761.346807 FAX 0761.341539

[email protected]@opinioneviterbo.it

TipografiaL’OPINIONE S.P.A. VIA DEL CORSO 117 ROMA

Centri Stampa edizioni teletrasmesseEDITORIAL M.P.A S.R.L. SENAGO (MI)

POLIGRAFICO SANNIO S.R.L. ORICOLA (AQ)

Distributore NazionalePRESS DI S.R.L. (GRUPPO MONDADORI)

VIA CASSANESE 224 SEGRETA (MI)Concessionaria esclusiva per la pubblicità

STUDIO 1 srlVIA ROSSI DANIELLI 19, 01100 VITERBO

TEL. 0761.345252 FAX [email protected]

CHIUSO IN REDAZIONE CENTRALEORE 21,30

Successone per la seconda edizionedi ‘Carnevalando’ all’oratorio di Don Pino Una splendida seconda edizione per

“Cantacarnevale” si è svolta saba-to all’oratorio della Grotticella.

La manifestazione, fortemente voluta dal parroco Don Pino, ha visto l’esibizione di tutti i bambini del catechismo, ogni gruppo ha interpretato una canzone con costumi adeguati al testo.L’attesa è stata degna delle grandi manifestazioni ed ha visto coinvolti catechisti e genitori. Questi ultimi, fuori gara, hanno chiuso la serata con una simpa-tica parodia di “tanto pe’ cantà”, dedicata alle giovani mogli che spesso sono in diffi-coltà ai fornelli. Davanti ad un folto pub-blico, circa 500 persone, si sono esibiti 12 gruppi di età compresa fra i 7 e in 15 anni per un totale di circa 100 ragazzi.

La giuria era formata da varie personali-tà tra le quali Monsignor Aldo Bellocchio, il dotto Franco Pacifici, la dottoressa Ma-ria Teresa Strassera, l’assessore Francesco Battistoni, il presidente provinciale della FITA (Federazioni italiana teatro amatori) Bruno Mencari, giornalisi e fotografici dei quotidiani viterbesi e la simpatica parteci-pazione del tenente Carla Brocolini, ufficia-le dell’esercito italiano, prima donna pilota

dell’aviazione dell’esercito in Italia. Ogni giudice aveva a disposizione due voti, uno per l’interpretazione e uno per i costumi.

Il primo premio, una cena per tutto il gruppo, è andato ai ragazzi della IV ele-mentare che cantando “in fondo al mare” ha ottenuto 147 punti; secondi con la can-zone “forza venite gente” del gruppo di Luca, ha ottenuto 140 punti. I primi sono stati premiati soprattutto per la bellezza dei costumi, veramente spiritosi e particolari, ideati dalla catechista Rosaria. Terzi con 136 punti i ragazzi della III elementare con la canzone “volevo un gatto nero”.

Molto applaudito anche il gruppo quarto classificato, che ha cantanto “l’ombelico del mondo”, i ragazzi si sono esibiti con strumenti musicali e costumi, quasi tutti originali e rappresentativi dei diversi po-poli del mondo. Per tutti alla fine tantis-simi applausi da parte di mamme, papà, nonni e zii. Questa manifestazione, ormai alla seconda edizione, sta riscutendo un grandissimo successo. Don Pino, con i suoi collaboratori, sta già pensando al prossimo anno con qualche idea in più e qualche bella sorpresa.

di LUCA APPIA e ROBERTO POMI

Non è il � ne setti-mana, ma la festa non vuole fermarsi.

Anche se sabato è appena trascorso e quello prossimo è ancora lontano, anche in mezzo la settimana durante il Carnevale il divertimento non ha � ne. Quindi torniamo noi di “Le Ore Piccole” per tenervi informati sulle attività da fare in questo magico martedì, che oltre alla magia delle masche-re unisce anche la splendida festa delle donne.

In occasione di questo dop-pio evento i locali di Viterbo tornano in attività alla grande, proponendo al loro pubblico una serie di grandi eventi da mettere i brividi. Mettetevi maschera e costume e prepa-ratevi a seguirci nel mondo notturno viterbese. Si parte dal Theatrò. Il giorno più folle dell’anno si sta avvicinando, quello in cui ognuno leva la maschera che indossa ogni giorno per essere ciò che vuole e che per una notte � nalmente può essere. Come rinunciare a vivere al massimo questa occasione nel locale che riesce a trasformare in Festa qual-siasi serata? Martedì grasso al Theatrò è per tutti i gusti. Il Puà, la gallery Vip, ospiterà un party a tema Rock Star. Tutti i clienti sono invitati a rispettare un dress code che vada a omaggiare i loro idoli musicali. Le note che scalde-ranno un ambiente già pieno di emozioni e divertimento saranno quelle di un Dj il cui

nome è sinonimo di successo, Giò Brunetti, resident alla Pla-tea che ogni volta che presta al Puà il suo talento diffonde nell’aria sonorità in grado di produrre energia pura. La voce che lo accompagnerà? Non può che essere quella del-l’aitante Nika J, prima di lei un tale magentismo nella voce era attribuito solo alle sirene di Ulisse. La Platea ospiterà, invece, Nature Beat, una vera e propria istituzione per gli amanti della musica elettroni-ca. Guest dj della serata Daria, che dividerà la consolle con gli habituè A.D.M., Alex Dk e Rico.

Proseguiamo il viaggio con la perla nera di Viterbo. La co-razzata del divertimento made in Tuscia è pronta a conquista-re una � otta di per� di grazie a un doppio appuntamento senza precedenti. Martedì 8 marzo; la Festa della Donna e ultimo giorno del Carneva-le. Tutti in pista al Per� dia, le donne già dalla cena. Le signo-re della tribù dei per� di sono chiamate a raccolta per ‘La cena dei Sensi’. Un’esperienza unica per la festa dell’8 marzo, fatevi questo regalo. Vivete il sogno e l’eleganza degli spazi � rmati Per� dia. Ad accendere l’atmosfera ci penseranno i Fire Boys, i ragazzi del fuoco.

Ecco gli appuntamenti ma-scherati del martedì grasso viterbese. Vi ricordiamo di scriverci e mandarci le vostre foto a [email protected] e [email protected], concludia-mo con un augurio particolare a tutte le donne del viterbese e oltre.

Arriva l’otto marzo ma“c’è poco da festeggiare”In occasione della festa

delle donne, l’associa-zione Erinna interviene

sulle violenze e le discrimina-zioni del genere femminile.

“Otto marzo: non c’è nul-la da festeggiare mentre la violenza sulle donne non si arresta. L’anniversario della violenza sulle donne è quoti-diano. I femminicidi nel 2010 sono stati 130, donne uccise per mano di mariti, compa-gni, � danzati, � gli. L’analisi dell’ef� cienza del sistema di protezione, presentato il 22 febbraio da Save the Children e dal garante dei diritti dell’Infanzia del Lazio, nell’ambito del progetto co-munitario Daphne III, ci dice che in Italia almeno 400 mila bambini assistono a violenze in casa e ai “piccoli spettatori rimangono traumi e conse-guenze uguali a quelli di un bambino che abbia subito di-rettamente violenza.” Nel re-spingere il degrado culturale, politico, sociale e ambientale che avanza sulle nostre teste e sulle generazioni future, il nostro pensiero va alle don-ne in fuga dalla guerra, per la cui accoglienza una civile solidarietà dovrebbe valersi di un punto di vista di genere e prevedere che anche i centri antiviolenza siano coinvolti, per l’affermazione di quei diritti umani lasciati spesso sulla carta. L’8 marzo compie cent’anni e abbiamo ancora l’ambizione di trasformare condizioni di vita sempre più misere e umilianti per le donne, italiane e straniere, che vivono in questo paese. Ma ancora per quanto tempo dobbiamo manifestare contro ogni violenza; per respingere l’uso strumentale del nostro corpo, per gridare che non siamo merce da scambiare, violare, consumare; contro la riduzione della salute a merce, e contro una sanità mirata a “coltivare i corpi come macchine da riprodu-zione”; contro la margina-lizzazione, precarizzazione, discriminazione delle donne nell’occupazione; contro la

pubblicità e la comunicazio-ne, legittimata dai governi, lesiva contro le donne; con-tro il femminicidio in guerra e in casa? Otto marzo, un pomeriggio per ri� ettere sui nostri corpi. Ci vediamo al Cesv in via garbini 29g, Vi-terbo, alle 17”.

8 p Viterbo &Lazio Nord Martedì 8 Marzo 2011provincia

Al TeBo omaggio a De Filippo

Ancora incerta la sorte dei lavoratori della partecipata comunale

VETRALLA

Vetralla Servizi, “eppur si muove”Tra le polemiche come al solito

di DANIELE CAMILLI

Vetralla Servizi, “qualcosa si muove”. Soprattutto dopo il giro di incontri

politici avviato dall’Unione Sinda-cale di Base di Lino Rocchi (nella foto). E si muove al punto da sol-levare una serie di polemiche. Del resto, a breve ci saranno le elezioni amministrative. E il tema dell’oc-cupazione – soprattutto quando si rischia il suo opposto, cioè la di-soccupazione – è sempre un piatto succulento da cucinare a puntino e sfornare al momento giusto. “Vo-gliamo allora ricordare – spiega il sindacalista – che nella precedente Amministrazione sia Carlo Posti-glioni (Pd) che Francesco Biancucci (Fli) hanno sempre appoggiato le

proposte della Usb e si sono spesi per la reinternalizzazione”. Anche “la vecchia opposizione ha man-cato delle opportunità. Perché – si chiede Rocchi – non ha votato a favore della pur debole delibera di consiglio del 30 dicembre 2009 che auspicava e apriva a soluzioni per la vicenda? Perché non ha in-calzato il sindaco sullo ‘studio dei 3 saggi’?”

“Come da tempo sosteniamo – prosegue – risolvere il problema della reinternalizzazione dei servizi e del personale della società porte-rebbe bene� ci su più fronti, il primo e più consistente è il recupero di quelle spese di ‘gestione e � scali’ della società stessa che potrebbero essere utilizzate in modo migliore dall’Amministrazione comunale,

(230.000 euro), il secondo è che reinternalizzando servizi e persona-le, si ha l’opportunità di scavalcare Brunetta, rientrando così nella fatti-specie di comuni che “aumentano i servizi”, e di provvedere all’assun-zione di personale che va ben oltre l’assorbimento dei 21 lavoratori della società in house”.

Attualmente il personale in ser-vizio presso l’amministrazione co-munale è di circa 60 unità. A questi si aggiungono i 21 dipendenti della Vetralla Servizi. Il tutto a fronte di una media nazionale per comuni di circa 12.000 abitanti, come quello vetrallese, pari a 105 impiegati. “Ci sarebbero quindi – spiega Rocchi – 24 posti disponibili per nuove assunzioni, superando anche il pro-blema del patto di stabilità”. Rocchi

pone inoltre l’accento su un’altra vicenda. “Mentre la Usb propone soluzioni, l’attendismo ereditato da Marconi provoca ‘vittime’. Il licenziamento dei 5 lavoratori della Cooperativa Sociale Canonica si poteva e doveva evitare. Su chi rica-de ora la responsabilità di questa si-tuazione? Se, come dichiarato dalla Commissaria Prefettizia, l’onere di risolvere la questione della Vetralla servizi spetta alla futura Ammi-nistrazione, perché si fa carico di mettere in mezzo ad una strada 5 famiglie?”.

“Alcuni degli esponenti PD nella passata consigliatura – aggiunge il Direttivo vetrallese del Partito De-mocratico – avevano condotto una battaglia continua per trovare una soluzione che potesse essere degna

ACQUAPENDENTE

Quel Centro Alzheimer s’ha da fareVenerdì mattina il sinda-

co di Tuscania Massimo Natali insieme ai rap-

presentanti della maggioranza e ai vertici della Ausl di Viterbo hanno incontrato il senatore Gramazio per parlare del progetto Alzhei-mer. I 3000.000 di euro stanziati dalla Regione 6 anni fa grazie all’impegno del sen Michele Bo-natesta sono ancora inutilizzati. Il progetto è stato modi� cato. Oggi il centro di cura verrebbe costrui-to al Pigno e non più all’interno del vecchio Palazzo Vescovile. Un progetto ex novo che conta 120 posti letto di cui una parte conven-zionati, un ambulatorio Ausl per le analisi e la raccolta dati. Si parla di una convenzione con un’ uni-versità romana. Il progetto è stato recepito dalla Ausl e si attende lo sblocco dei fondi dalla regione in favore del comune di Tuscania e l’autorizzazione a procedere con la gara d’appalto dei lavori. Il

sen. Gramazio ha espresso il suo sostegno al progetto e l’impegno a far partire i lavori entro il 2011. Ora tutte le vicissitudini che han-no interessato il CentroAlzheimer non possono che rendere dif� denti i cittadini. Ad esempio che spa-zio avrà la ricerca nel progetto? La convenzione con un centro universitario che bene� ci porterà alla cittadina? Tuscania sarà la gallina dalle uova d’oro per otte-nere � nanziamenti che verranno poi dirottati su Roma? La nostra città servirà solo a raccogliere dati o la ricerca verrà effettuata in loco come sognato dal Prof. Carbonin, padre del progetto?Ovviamente è sempre un vantaggio avere dei sostenitori come Gramazio ma ricordiamo che i fondi stanziati sono � nalizzati e nessun altro li può utilizzare fuorché Tuscania per il progetto Alzheimer , sempre che non ne sia stato fatto un uso improprio .(V.S.)

TUSCANIA

La ristrutturazione dei beni parrocchiali preoccupa i sanlorenzianiS.LORENZO NUOVO

Archiviato con lo spet-tacolo di Martina Catuzzi il febbraio

targato Teatro Boni, l’asso-ciazione TeBo, presenta al proprio pubblico gli appunta-menti di marzo. Il primo andrà in scena sabato 12 alle ore 21,00, nell’occasione sarà “la Bottega dell’Arte” a presen-tare lo spettacolo in omaggio all’illustre Peppino De Filippo, a trent’anni dalla sua morte, con quella che è stata una delle più emblematiche rappresen-tazioni del maestro del teatro partenopeo e non solo, dal titolo, “Ma Che Miseria!”. La compagnia diretta da Cesare Cesarini af� ancato nella regia dal � glio Gianluca, vedrà la

performance degli attori, Fe-derico Fabiani, Nicola Samà, Debora Vagnoli, Simona Gia-comini, Paola Sera� nelli, Bru-na Maccabruni, Marco Capra.

Sabato 26 marzo alle ore 21.00 sarà la volta della “Nuova Compagnia di Prosa di Edoardo Erba”. Con la re-gia di Paolo Triestino e Nicola Pistoia presenterà lo spettaco-lo “Trote”. I due registi-attori verranno af� ancati sul palco da Maria Ghirar. Con adatta-mento musicale di Stefano Fre-si, lo spettacolo vedrà le scene curate da Alessandra Rucci, i costumi da Isabella Rizza, il suono da Huber Westkemper ed il light design da Luigi Ascione. (F.M.)

di FULVIO MEDICI

Il 27 dicembre scorso, il co-mune di San Lorenzo Nuo-vo ha stipulato una conven-

zione trentennale per la gestione degli immobili e dei terreni della parrocchia di San Lorenzo Mar-tire. Le stesse proprietà censite en-trambe al foglio 8 comprendono le particelle 991, impianti sportivi di circa 17mila mq e la particella 992 F3, immobile in fase di costruzio-ne. Entro i prossimi cinque anni, pena recessione della convenzione, le proprietà, verranno ristrutturate e terminate a cura del Comune, per essere destinate, come recita l’articolo 1 della convenzione stessa: “Ad attività collettive di in-teresse sociale, ricreativo, sportivo

e culturale non in contrasto con la missione e le � nalità dell’Ente proprietario”.Visto che la conven-zione riporta altresì che: “Il Comu-ne si obbliga a presentare all’Ente proprietario i progetti relativi alla ristrutturazione e loro modi� che prima della loro presentazione alle autorità esterne competenti per la � rma del proprietario stesso e/o per la relativa approvazione e condivisione”, siamo certi che non accadrà di certo che l’articolo 3 della stessa convenzione possa “cozzare” con l’articolo 1, infatti vigileremo, e lo faranno anche tut-ti i sanlorenzani, af� nché come la convenzione esprime, per la parte relativa agli impianti sportivi, non saremmo costretti a ritenere di interesse sociale l’ennesimo par-

cheggio, magari a pagamento, che troppo si allontana dalle � nalità ecclesiastiche e che molto ha a che fare con cemento, investimenti o feste da ballo all’aperto. Altrimenti per i balli delle oba-oba di turno, si potrebbe fare un bel teatro.

Ovviamente il tutto cozza con l’articolo 3 di seguito riportato:

Art.3 :”...potranno essere utilizzati sfruttandone le poten-zialità economiche e valorizzan-doli anche attraverso la richiesta di � nanziamenti agli enti terzi in virtù di investimenti program-mati compresi interventi di aree di sosta a servizio delle strutture concesse e/o riservati all’oratorio e campi polivalenti con interventi di riquali� cazione concordati con ulteriori atti”.

di questo nome per un problema ormai incancrenito e gestito in maniera assolutamente super� -ciale. Ormai da troppo tempo ci troviamo davanti uno stuolo di volenterosi che di buone intenzioni ne hanno già messe tante, salvo poi dileguarsi nei momenti di decisione e dif� coltà, nel tentativo di dare un senso ai diritti indiscutibili di oltre venti famiglie”. Giusto, ma tra il 2007 e il 2010 – quando in Consi-glio comunale e a Piazza Umberto I si discuteva di Vetralla Servizi – il Pd non aveva dalla sua un Presidente

del Consiglio (Pierluigi Marini), un Presidente di tutte le commissioni esistenti (Carlo Postiglioni), un assessore al bilancio (Francesco Biancucci), un assessore ai lavori pubblici (Francesco Iacomini) e un assessore alla cultura (Luca Mancini)? Quindi, chi ha “gestito in maniera super� ciale”? Chi è che ha lasciato “incancrenire” il problema”? “Battaglia continua”? Mah…l’impressione che abbiamo avuto è stata tutt’al più quella di una “lotta dura…con tanta pau-ra”…

Appuntamento ai Ma-gazzini della Lupa di Tuscania sabato

12 marzo alle ore 21.30 con il concerto per voce e pianoforte “Volare liberi…in musica, pen-sieri e parole”: la giovanissima cantante Chiara Fersini sarà accompagnata al pianoforte dal maestro Matteo Biscetti con let-ture di Fabrizio Fersini. Voci che scavano nel profondo desiderio di riscatto e di libertà da condi-zioni che non si sono scelte ma subite, tra presa di coscienza e ribellione a qualcosa che sembra esserci dato come destino. Uscire dalla condizione di costrizione e prendere il volo, con un gesto di pura e forte volontà di trascen-denza. Una serata musicale aper-ta ai giovani e a tutti quelli che avranno la curiosità di conoscere lo spazio dei Magazzini della Lupa come uno stimolante luo-go d’incontro culturale. “Volare

liberi” è un bellissimo concerto con arrangiamenti originali di musica leggera contemporanea che vedrà sulla scena due giovani e promettenti artisti: il pianista e maestro Matteo Biscetti accom-pagna la diciottenne cantante Chiara Fersini. Matteo Biscetti è stato premiato in moltissimi concorsi pianistici nazionali e internazionali. Intensa l’attività concertistica sia come solista che in formazioni cameristiche nel-l’ambito di importanti program-mazioni artistiche organizzate da rinomate associazioni musicali nazionali. Nata a Viterbo nel 1992, Chiara Fersini manifesta � n da piccola una particolare predisposizione al Canto. Vin-citrice di molti concorsi canori, dal 2006 è corista del gruppo di “Don Giosy e i Parsifal” con il quale effettua ogni anno tour nazionali. Ingresso: tessera soci 5 €.

Ai Magazzini della Lupa la voce di Chiara FersiniTUSCANIA

9pViterbo &Lazio NordMartedì 8 Marzo 2011 provincia

52 tour operator visitano il colle faliscoMONTEFIASCONE-L’iniziativa degli operatori turistici per promuovere il territorio

provenienti dalla Btsa (Borsa del Turismo Sociale Associata) di Viterbo sono arrivati nella città alle ore 10. Poi, dopo la colazione consumata presso il Mammapappa con un coffee break caratterizzato da pane e ricotta, si sono mossi per la visita dei monumenti.

Nonostante il freddo han-no visitato le due magni� che basiliche di San Flaviano e Santa Margherita rimanendo-ne entusiasti ed hanno svolto una passeggiata ammirando l’intero centro storico. In� ne è stato allestito un lauto pranzo, sempre dal gestore del risto-rante Mammapappa Angelo Macera, presso la Cantina

Stefanoni ai piedi della Rocca dei Papi a ridosso del piazza-le di Borgheriglia dal quale si ammira uno dei panorami più belli del mondo. “Questa è una prima iniziativa -ha aggiunto Angelo Macera uno degli organizzatori di questo incontro- di un progetto per poter creare un sistema per lo sviluppo a Monte� ascone delle attività presenti e per incrementare l’offerta turisti-ca”. Questo ricco programma si evolverà maggiormente nelle prossime settimane con l’arrivo della primavera per far visitare ad apprezzare agli operatori turistici le immense bellezze della nostra città.

MONTEFIASCONE

Ceccarelli, presidente pro-vinciale nonché segretario generale nazionale dal 2009, ancora una volta ha manifestato ampliamente il suo impegno e ha vo-luto personalmente essere presente al lancio degli animali.

Senza il contributo di Massimo Ceccarelli, da anni ai vertici nazionali della Libera Caccia, non si sarebbe potuto fare questo importante intervento per il territorio. Con questo ripopolamento si tutela il patrimonio faunistico.

Molto soddisfatti i cacciatori della cittadina. (M.M.)

Ripopolata la faunaMONTEFIASCONE-Libera Caccia ha lanciato fagiani e lepri

Giù le mani dalla Rocca dei PapiMONTEFIASCONE-Una petizione on-line per fermare l’asta

petizione- sono gli unici a dispo-sizione delle associazioni locali e dei cittadini ove poter svolgere intrattenimenti atti allo svilup-po turistico di monte� ascone, e adesso vengono messi all’asta con la possibilità’ di svolgere qualsiasi tipo di attività’ Sempre dalla petizione si evince che chi si aggiudicherà la gestione della Rocca dei Papi pagherà’ l’uso dei saloni solo quando li utiliz-zerà, dovrà lasciarli liberi per 60 giorni ad uso del comune per la � era del vino, l’est � lm festival ed altre manifestazioni ritenute importanti. Ora a sollevare la polemica non è come scrive lo stesso promotore della petizione ‘ il fatto che possano arrivare dei privati a gestire la Rocca, ma il fatto che non ci si chieda per-ché’ non aspettare che la nuova amministrazione provveda ad organizzare l’utilizzo di questo bene di tutti i cittadini con le associazione presenti.’ Quello che la Rocca vada sfruttata a � ni turistici e gestita in modo tale che possa � nalmente essere funzionale a tale scopo è una necessità che i falisci conoscono bene ma dovrebbe essere com-pito dell’ amministrazione che

si insedierà dopo le prossime elezioni decidere come riuscire a farlo al meglio. Non sembra giusto che i monte� asconesi non possano ‘votare’ la proposta mi-gliore in tal senso, il programma elettorale che maggiormente condividano ma che si ritrovino per i prossimi tre anni a non poter mettere bocca su questioni di fondamentale importanza per lo sviluppo della cittadina. Forse però il silenzio dei politici su tut-ta la vicenda la dice lunga in tal senso. Nessuno che abbia fatto propria la protesta eppure la Rocca è uno dei luoghi simbolo più importanti della città ed è dif� cile immaginare un pro-gramma elelttorale che alla voce turismo e culòtura non ne con-templi progetti per lo sviluppo ed il potenziamento. Comunque ci auguriamo che l’iniziativa del solerte cittadino vada a buon � ne. Sul sito www. Petizioni on line.it vi giriamo il link: http://www.petizionionline.it/petizione/� rma-contro-lasta-per-la-concessione-della-rocca-dei-papi/3499, potrete trovare tutte le informazioni utili sulla petizio-ne che ha già raccolto 50 � rme e potrete � rmarla voi stessi.

I monte� asconesi decidono di opporsi alla decisione del commissario Francesco

Tarricone di concedere all’asta con convenzione triennale la gestione della Rocca dei Papi insieme al museo del Sangallo ed ai giardini interni il 18 marzo prossimo e lo fanno in un modo molto particolare: con una peti-zione on-line. L’iniziativa è di un cittadino che � rma il testo della petizione on-line, residente nel comune falisco e titolare di un attività commerciale. Un testo che vale la pena di leggere atten-tamente perché riassume un po’ quella che è la cronistoria della gestione degli spazi della Rocca da parte delle amministrazioni comunali che si sono succedute dopo la ristrutturazione. In par-ticolare si legge che negli anni passati la Rocca veniva concessa ad amici e/o parenti di questa o quella compagine politica ma mai ad altri che gli amministra-tori accampavano quali scuse per non concedere i saloni a scopi conviviali o di altro tipo che i suddetti locali erano stati recentemente ristrutturati con una spesa elevata e bisognava tutelati salvo poi però concederli ad amici o parenti, che il museo San Gallo non poteva essere aperto al pubblico perché non esisteva personale idoneo a far-lo, che spesso durante gli orari di apertura al pubblico della Rocca i turisti si lamentavano perché tali orari non venivano rispettati. Per tutti questi motivi che hanno causato inef� cienze si è creata la situazione attuale, per la quale a pagare saranno come al solito i cittadini. Si perché ‘gli spazi della rocca- si legge nella

Danti, il raglio della politicaL’ex sindaco trombato di Montefi ascone sta promuovendo una “sua” lista

Sotto carnevale ogni scherzo vale. Così recita un detto popolare. In

questo modo appaiono le di-chiarazioni di Andrea Danti, ex sindaco di Monte� ascone quando ad una collega che gli ha chiesto del futuro politico di Monte� ascone ha risposto: “Si tratta di un appuntamento importante e a Monte� asco-ne stiamo costruendo una lista competitiva che ci possa permettere di vincere e poi di amministrare. Il problema che c’è stato lo scorso anno è dovuto all’uni� cazione di liste, l’ amalgama non è riuscita e dopo dieci mesi c’è stato l’epi-logo. Questa volta la lista sarà sicuramente omogenea.”

Le dichiarazioni di Danti sembrano una carnevalata, un raglio della politica lanciato come un pacco di coriandoli da un carro. Come può parlare Danti di amalgama, di lista omogenea, quando proprio lui non seppe confessare agli elettori le sue simpatie per Pierferdinando Casini. Di scherzi a Monte� ascone, Danti ne ha fatti davvero tanti. Il primo, in senso assoluto e sen-za precedenti nella storia del

di PAOLO GIANLORENZO

colle falisco, l’ammutinamen-to della sua maggioranza già al primo consiglio comunale. Poi la nomina degli assessori avvenuta per posta con la con-

temporanea fuga in vacanza al mare. Politicamente è bruciato ed è impensabile che qualcuno possa dargli credito in questo momento così delicato dove

qualcuno, prescindendo dallo schieramento politico, sta cer-cando di ricostruire un paese dalle macerie lasciate proprio dalla supponenza politica del Danti. Monte� ascone ha biso-gno di trovare politici credibili, che abbiano chiare le idee.

Che conoscano i problemi del paese.

Andrea Danti ha dimostra-to in quel poco tempo (fortu-natamente, ndr) che i problemi della gente erano l’ultimo dei suoi pensieri. Lo ha fatto calpestando le regole basilari del confronto politico e della parola data nel momento in cui accettò di essere candi-dato come primo cittadino. Dunque, la credibilità politica di Danti, oggi, è nulla. Chi ha tradito i compagni di viaggio è pronto a rifarlo in qualsiasi momento. La sua attività po-litica è talmente poco incisiva che da quando è assessore provinciale è più conosciuto per le comparsate a premi o inaugurazioni che per le inizia-tive portate a termine. Monte-� ascone, certi politici, se vuole rinascere, deve tenerli alla lar-ga. Ce la faranno? Speriamo che la lezione gli sia servita e che l’errore commesso l’ultima volta faccia ri� ettere tutti.

CANINO - Enorme successo per il ‘Gran Ballo’ di Eta Beta

Andrea Danti versione carnevalesca della sua politica

di MICHELE MARI

Nella giornata di sabato la città ha accolto ben 52 tour

operator che hanno voluto vi-sitare i luoghi più caratteristici e carichi di arte e storia. Ad organizzare questo primo in-contro, che fa parte di un folto programma turistico, sono stati cinque operatori gestori di alberghi, agriturismi e risto-ranti di Monte� ascone ed esat-tamente: Hotel Altavilla, agri-turismi Poggio di Montedoro e Vallalta, enoteca ristorante Mammapappa proprio sotto il palazzo comunale e cantina Stefanoni. I 52 tour operator,

di VALERIA SEBASTIANI

Tra i giorni di ve-nerdì e sabato sono stati lanciati

dall’Associazione Libera Caccia ben 350 fagiani e 20 lepri sul territorio del comune di Montefiascone.

Il principale obiettivo di questo lancio di animali è naturalmente il ripopola-mento della fauna selvati-ca. L’associazione Libera Caccia si è impegnata mol-to in questi due giorni per rilasciare tutta questa no-tevole quantità di animali.

Molto soddisfatto natu-ralmente è il presidente dell’associazione di Mon-tefiascone Mauro Zam-petta. Anche Massimo

Balli, musica, ma-schere: con questi ingredienti si è svolto

sabato scorso a La Cascina di Capodimonte l’undicesimo Gran Ballo di Eta Beta, orga-nizzato per sostenere l’associa-zione onlus. L’appuntamento, ospitato per la prima volta nella cittadina lacuale, ha visto un’ampia partecipazione di pubblico, proveniente anche dai centri vicini.

Il rapporto tra Capodi-monte ed Eta Beta, del resto, sta diventando sempre più intenso, come dimostra il primo trofeo di vela “Giorgio Mauro Schirripa” che si è te-nuto lo scorso giugno (e che si ripeterà quest’anno): ciò grazie all’impegno del sindaco Mario Fanelli, del consigliere comunale Stefano Manetti e del parroco don Dante.Tra i volontari di Eta Beta par-ticolare impegno è stato messo da Pietro Di Bella, colonna sto-

rica dell’associazione, mentre tutti i progetti sono realizzati con l’Unità operativa comples-sa di neuropsichiatria infantile della Ausl di Viterbo guidata dal professor Marco Marcelli. L’intero ricavato della serata è stato devoluto all’associazione Eta Beta onlus per la realizza-zione dei progetti di carattere educativo-riabilitativo per i ragazzi diversamente abili.

Michele Schiavone, presidente del circolo “Promo-

tori della Libertà” , vuole intervenire sulle voci che sono circolate su un suo eventuale coinvolgimento nella cosiddet-ta “Lista Danti”. “Non sono assolutamente –esordisce Mi-chele Schiavone- appartenente del gruppo che fa capo ad Andrea Danti. Voglio ribadire che noi del Circolo dei Pro-motori siamo più vicini al Pdl che all’Udc”. Ricordiamo che i massimi esponenti del circolo, oltre a Schiavone, sono il se-gretario Giuseppe Bartoleschi ed il tesoriere Donatella Tofa-nicchio ed è composto da circa 70 soci. (M.M)

MONTEFIASCONESchiavone chiarisce “Non sto con Danti”

10 p Viterbo &Lazio Nord Martedì 1 Marzo 2011provincia

11pViterbo &Lazio NordMartedì 1 Marzo 2011 litorale

12 p Viterbo &Lazio Nord Martedì 8 Marzo 2011provincia

Una determina dirigenziale affi da ad un geometra l’incarico di espletare pratiche catastali

Sull’ex Zanganella il Comune procede speditoChi più di altri si è

sempre dimostrato contrario alla tra-

sformazione del complesso edilizio “ex Zanganella” dal-la destinazione artigianale a quella direzionale – commer-ciale (come è negli intenti del-l’attuale amministrazione) è il gruppo consigliare del partito di Storace, composto da Car-lo Angeletti, Edoardo Carrisi e Roberta Rossetti.

Gli stessi esponenti politici che, tra l’altro, si sono visti bocciare una mozione consi-gliare per non variare la desti-nazione d’uso artigianale.

Vista la non praticabilità del condono edilizio per l’area in questione, la maggioranza ha af� dato all’area tecnica del comune di realizzare una variante urbanistica ai due comparti di “Fosso Catone” dove è ubicato Zanganella e

“Casale Ettorre”.Questa procedura prevede

un iter velocizzato (in base alla legge regionale urbani-stica) che potrà incidere solo per un 10% degli immobili esistenti nell’area, infatti la legge prevede che il cambio di destinazione d’uso delle zone prese in considerazione “…sia contenuto, per ogni singola funzione prevista dal programma, entro il limite massimo del 10 per cento…”

Dalla situazione di fatto esistente, siccome come l’am-ministrazione ha detto e fatto capire il cambio di destinazio-ne d’uso dell’ex Zanganella è prioritaria, con il solo cambio di destinazione di questo com-plesso immobiliare si dovreb-be esaurire il limite del 10%.

Infatti anche se nelle varie determine su questo argomen-to si parla sempre nel comples-

so di un comparto omogeneo, in realtà, come si può vedere dallo stralcio di P.R.G. si trat-ta di due comparti distinti, separati dall’altro comparto C/4 che è classi� cato “Com-prensorio di espansione”. Questa non è cosa da poco, poiché se essi non si conside-rano omogenei, il 10% previ-sto dalla legge per effettuare il cambio di destinazione d’uso con la procedura velocizzata si dovrebbe calcolare solo sulla super� cie di Fosso Ca-tone che probabilmente non supera i 70.000 metri quadri. Perciò il suo 10% andrebbe tutto a favore di Zanganella, ed addirittura non potrebbe bastare se le aree già diventate commerciali sommate supera-no tale limite.

Per capire la situazione dei luoghi è utile esaminare lo stralcio al P.R.G. della zona

CIVITA CASTELLANA

E’ stato un trionfo di maschere, coriandoli e colori il Carnevale

di Vasanello.I festeggiamenti, organizza-

ti dalla Classe 1971, si sono svolti nel migliore dei modi, grazie anche alla complicità del bel tempo. I carri allegorici s� lati in corteo, non hanno de-luso le aspettative persino dei più esigenti, dimostrandosi al-l’altezza di manifestazioni più rinomate e conosciute.

Questi i soggetti ‘scesi in campo’: gli Egiziani per la Classe 1971, Grease per quella del 1969, Shrek per la scuola

materna Gesù Redentore, la Favola di Pinocchio per l’asilo comunale ed, in� ne, i Brasita-liani sui 150 anni dell’Unità d’Italia.

E poi, tutt’intorno maschere variopinte, originali e diver-tenti che, al termine del corteo, si sono ritrovate in piazza della Repubblica per balli di gruppo, scherzi e fotogra� e.

Insomma, un vero successo. Oggi si replica: l’appuntamen-to è per le 14.30 davanti alle Poste. A conclusione della giornata sarà bruciato Re Car-nevale. (Sim.Ten.)

(Foto Servizio A.Di Palermo)

VASANELLO - In piazza un tripudio di maschere e colori

Tutti alla corte di Re Carnevale

con i due comparti di Fosso Catone e Casale Ettorre con-tornati in rosso.

Il capogruppo della “De-stra” Angeletti ha reso noto che un ulteriore passo in avanti è stato fatto verso l’iter di questa variante: infatti con una determina dirigen-ziale è stato dato incarico ad un geometra di espletare pratiche catastali all’interno dei due comparti. Insomma l’amministrazione sembra ben decisa ad andare avanti verso

l’obiettivo che si è pre� ssata, con buona pace dei proprieta-ri della zona D limitrofa, che hanno penato più di trent’anni per farsi approvare il progetto di lottizzazione. Sarà interes-sante vedere poi, quali saran-no i criteri per individuare le aree da passare a direzionale commerciale con la variante e dove verranno reperiti gli spa-zi necessari per soddisfare gli standard urbanistici previsti per legge per le zone direzio-nali – commerciali.

Altre ‘bombe’ in vista delle elezioni?

VALLERANO

La lista ‘Vallerano No-stra’ presentata dal dottor Guido Maria-

ni sta creando lo scompiglio nella ‘sonnacchiosa’ politica del paese.

Se � no a non molto tempo fa tutto sembrava già deciso, o quasi, ora gli scenari del quadro politico sono comple-tamente cambiati.

Facebook è la cartina tor-nasole di tale fermento.

Fino a qualche tempo fa, infatti, l’attuale sindaco Mau-ro Giovannini proclamava dalla sua pagina personale: “Mi preparo per il secondo mandato”, come se già la sua elezione, e prima ancora la sua nomina, fossero date per scontate. Chissà se, alla luce dei fatti di questi giorni il sin-daco se la sentirebbe di osten-tare ancora tale sicurezza. L’altro elemento sul quale ri-� ettere è la comparsa, sempre sul social network, della lista ‘Vallerano Nostra’ che, in bre-vissimo tempo, ha stretto più di 250 amicizie, con altrettan-ti appelli al miglioramento del paese, alla ricerca di una politica nuova, al desiderio di cambiamento. Segnali preoc-cupanti per l’attuale maggio-ranza? In� ne non si può non citare l’inerzia dello schiera-mento di centrosinistra, lace-rato da profonde spaccature interne che gli impediscono di approdare ad un candidato condiviso. Sabato scorso si è tenuta la riunione, indetta da Rifondazione, per chiedere, a gran voce, le primarie. Il Pd, a tutt’oggi, ancora nicchia. Cer-to è che, nel corso di questa settimana il nodo deve essere sciolto, anche per il breve lasso di tempo che ci separa dalle elezioni. Il rischio è che si crei, per la terza volta, una seconda lista all’interno dello stesso schieramento, il che signi� cherebbe un’ennesima vittoria del centrodestra. Non resta che stare a vedere, visto che si vocifera di altre ‘bombe’ che potrebbero ulteriormente scompaginare gli equilibri lo-cali. (Sim.Ten.)

Nella foto le aree interessate dal provvedimento

SORIANO - Appello alla Regione contro la chiusura del plesso

Gli alunni di S.Eutizio possono ancora sperare?

di SIMONA TENENTINI

Forse gli alunni della scuola primaria di S.Eutizio possono

continuare a sperare.In virtù del ridimensio-

namento scolastico previsto con la legge 81 dall’attuale governo, infatti, il plesso di Sant’Eutizio era destinato a chiudere al termine dell’an-no scolastico in corso.

La vicenda, che ha genera-to moltissime polemiche, af-fonda le sue radici nel mese di agosto dello scorso anno.

Era il 13 agosto 2010 la data entro la quale gli ammi-nistratori locali, in risposta ad un esplicita richiesta del-l’assessore provinciale alla Pubblica Istruzione, Paolo Bianchini (nella foto), dove-vano inviare le loro proposte riguardo tale accorpamento degli istituti scolastici.

Per un’interpretazione errata della richiesta o per un’imperdonabile leggerez-za da parte dell’assessore Storri, però, non è mai stata inviata una risposta in me-rito, il che ha determinato l’assurda conclusione della vicenda nella prevista chiu-sura dell’istituto.

Immediatamente della grottesca situazione si sono interessati sia il consigliere Francesco Sensini che i suoi colleghi della minoranza, an-che raccogliendo le numero-se proteste dei genitori, vit-time inconsapevoli di inique procedure burocratiche.

Ogni sforzo sembrava però destinato a vanificarsi.

Questo almeno fino a qualche giorno fa.

Negli ultimi giorni, gra-

zie anche alla sollecitudine dell’assessore provinciale Bianchini e dell’intera giun-ta, si sono verificate delle circostanze che portano a ben sperare.

A questo proposito il 25 febbraio scorso si è riunita la Giunta Provinciale che, al termine della riunione ha redatto una formale richie-sta alla Regione Lazio per ottenere la proproga di un anno al provvedimento in oggetto.

Ora non resta che atten-dere i necessari tempi buro-cratici per conoscere l’esito della proposta.

Almeno per il momento, però, non tutte le speranze si sono sciolte come neve al sole: mamme ed alunni della frazione possono continua-re ad auspicare che la loro scuola non verrà chiusa.

13pViterbo &Lazio NordMartedì 8 Marzo 2011 litorale

TARQUINIA

In bici per promuovere il territorioUsare le piste ciclabili per riscoprire mete turistiche sconosciute

L’Assessore al-l’Agricoltura della Provincia di Viter-

bo Franco Simeone ed il collega della Provincia di Roma Aurelio Lo Fazio si sono incontrati a Tarquinia nella zona della Farnesiana, presso l’agriturismo “Fat-torie di Poggio Nebbia”, per valutare la possibilità di avviare un progetto co-mune di valorizzazione del territorio, integrato tra le rispettive province.

L’idea, proposta dagli operatori della zona, riuniti da tempo nell’Associazione “Terre della Farnesiana” consiste nella realizzazione di una pubblicazione conte-nente una dettagliata map-patura cartografica delle piste ciclabili, individuate nella fitta rete di sentieri che, partendo dal tracciato delle vecchia “Ferrovia del-l’Allume”, si estendono fin nelle aree più sconosciute del territorio.

La guida sarà corredata di schede descrittive di tutti i punti di interesse turisti-co, naturalistico, storico ed archeologico.

Gli agriturismo della

Farnesiana, oltre alla tra-dizionale offerta ricettiva, hanno previsto strutture per il ricovero, la manuten-zione e la riparazione delle biciclette.

Le Terre della Farnesiana si trovano in una zona col-linare ancora incontamina-ta a cavallo tra il territorio di Tarquinia e i Monti della Tolfa.

Vero paradiso per gli amanti del trekking, del cicloturismo e dell’equi-tazione, questa zona sco-nosciuta ai più, offre un paesaggio mozzafiato dove, tra boschi secolari e prati naturali, si possono scopri-re meraviglie come l’antica città di Centocelle, l’area del Casalone, Monte Pian-tangeli, Borgo Farnesiana, l’Eremo di S.Agostino.

Oggi la Farnesiana, grazie agli agriturismo di eccellenza che sono nati e che stanno nascendo, offre notevoli possibilità di sog-giorno.

Nel corso dell’incontro, gli assessori Simeone e Lo Fazio, accompagnati dai rispettivi dirigenti e tecnici, hanno avuto la possibilità

di sperimentare la validi-tà della proposta con una suggestiva escursione in mountain bike su un per-corso-tipo che, partendo dalla città di Allumiere, li ha condotti sul litorale laziale.

“Si tratta di una propo-sta di indubbio interesse e di indiscutibile valore già in avanzato stato di realizza-zione - ha detto Simeone al termine dell’incontro - che tenteremo di supportare in sinergia con la Provincia di Roma, vista la naturale contiguità del territorio e l’entusiasmo dimostrato dal collega Lo Fazio”.

“Questa iniziativa si inse-risce in maniera organica in un progetto di rilevamento di percorsi per un turismo alternativo- afferma l’asses-sore Lo Fazio - la Farnesia-na è un luogo emblematico per l’integrazione dei nostri territori e la possibilità di collaborazione tra i nostri rispettivi enti”.

Nel corso della riunio-ne è stata anche valutata da parte dell’assessore Simeone la possibilità di riattivare uno dei punti di

di ALESSANDRO SACRIPANTI

Il consigliere del Partito Democratico dell’Universi-tà Agraria Marco Gentili,

dopo l’approvazione del decreto legislativo sul fotovoltaico, fa sen-tire la propria voce e si oppone ai tagli previsti entro il 2020 per i fondi. “In merito a questo avveni-mento – esordisce Gentili - siamo probabilmente di fronte all’en-nesimo fallimento annunciato. Quella che vuole essere messa in luce e promossa come una geniale e pro� cua innovazione – aggiunge il delegato ai rapporti con le Uni-versità e al progetto Agraria Gio-vani - altro non è che un modo

per penalizzare in maniera velata non solo la produzione di energia ma anche molte (circa 120 mila) persone impiegate nel settore. Anche le principali associazioni ambientaliste e le organizzazio-ni del settore delle rinnovabili – continua Gentili – sono scese in piazza per opporsi alle modi� che sull’energia ‘verde’ e contestando la cancellazione del ‘Conto ener-gia’ nel 2014, il taglio degli incen-tivi sull’eolico e le restrizioni per gli impianti fotovoltaici a terra. In quanto consigliere – sottolinea Gentili – per i rapporti con i gio-vani, non posso far � nta di niente di fronte alle pesanti conseguenze che questo decreto produrrà. Un modo intelligente e sano per ri-

sparmiare energia e per produrne una discreta quantità sfruttando fonti alternative, rimane un di-scorso scomodo per i petrolieri e i costruttori di centrali nucleari. Come non opporsi ad un decreto che rema contro ogni principio di innovazione e di salvaguardia del-la salute? Perché non sfruttare la possibilità di migliorare il tenore di vita deturpando il meno pos-sibile l’ambiente ed ottenendo il massimo dei risultati? A maggio-giugno – conclude il consigliere Marco Gentili – avremo a che fare con un nuovo referendum sul nucleare: non perdiamo l’oc-casione per bloccare il delirio nu-clearista e rilanciare tutte le fonti rinnovabili”.

Decreto sul fotovoltaico, il no di GentiliTARQUINIA - Il consigliere dell’ente agrario si oppone ai tagli previsti

Pomodorifi cio, interviene BattistoniTARQUINIA - Un incontro con il sindaco Mazzola per discutere le sorti dell’impianto

“Un’incontro istituziona-le tra amministrazioni e associazioni di catego-

ria”, lo ha dichiarato Francesco Battistoni, Presidente della com-missione agricoltura Regione Lazio, a margine della riunione tenutasi ieri a Tarquinia. Nell’in-contro, a fare gli onori di casa il Sindaco Mauro Mazzola, il vicesindaco con delega all’agri-coltura, Giovanni Olivo Sera� ni e il consigliere comunale Marco Fiaccadori, presenti le organiz-zazioni professionali maggior-mente rappresentative (Cia, Coldiretti e Confagricoltura).

“L’incontro odierno – continua Battistoni – oltre a ribadire la ne-cessità di recuperare la struttura del conservi� cio per renderla di nuovo operativa e metterla al servizio degli agricoltori locali, ci ha permesso di trovare un punto di partenza comune con le organizzazioni professionali, nell’interesse del territorio, dei nostri imprenditori e di tutti i cittadini di Tarquinia.

Finalmente un percorso condiviso volto a far ripartire l’attività del pomodori� cio, il cui ruolo è fondamentale per il rilan-cio dell’economia agricola sia di

Tarquinia che della Tuscia. Infat-ti oltre all’aspetto occupazionale, lavorare sul posto il pomodoro permetterebbe di immettere sul mercato un prodotto � nito di ottima qualità e di maggiore valore con grandi bene� ci eco-nomici per il sistema e sociali per tutto il territorio”. L’incontro si è concluso con l’accordo unanime di riunire a breve un altro tavolo tecnico che veda coinvolti l’As-sessore Birindelli e il Commis-sario Arsial, Erder Mazzocchi, per l’individuazione della strada migliore da percorrere per la ria-pertura dello stabilimento.

Necropoli e museo, oggi gratis per le donne TARQUINIA

A partire dal mese di marzo la Necropoli etrusca di Tarquinia ha

ripreso l’orario di apertura po-meridiana � no alle 18, 30, tutti i giorni tranne il lunedì, che os-serva la chiusura settimanale. In occasione della Festa della don-na, l’8 marzo, l’entrata è gratuita sia alla Necropoli che al Museo nazionale etrusco di Tarquinia, aderendo così all’iniziativa del Mibac “Cosa sarebbe l’arte sen-za le donne?”. Un’occasione da non perdere per tutte le donne appassionate della cultura e dell’arte del popolo etrusco, che tanto teneva in considerazione il gentil sesso. Le donne etrusche rappresentano tuttora un esem-

pio senza precedenti nella storia di partecipazione alla vita quo-tidiana e sociale in pari dignità e totale collaborazione con gli uomini. Le raf� nate signore etru-sche non erano semplicemente relegate ai ruoli domestici, ma avevano dimestichezza con la cultura e il potere: riservate e sagge, spesso tessevano le trame della politica. Prendevano parte attivamente alla vita pubblica, erano preziose consigliere dei loro uomini, presenziavano a eventi e celebrazioni ed erano ammesse ai banchetti, susci-tando reazioni scandalizzate di greci e romani, che gridavano al malcostume. Insomma, un bell’esempio di rara civiltà.

informazione già presenti nello scalo croceristico del porto di Civitavecchia in funzione promozionale per la Tuscia.

14 p Viterbo &Lazio Nord Martedì 8 Marzo 2011civitavecchia

“Bisognava prevedere certi problemi prima di can-tierare l’area” - così il

Consigliere comunale del Gruppo Misto, Alessio Gatti, in merito alla più volte preannunciata (e tuttora mai avviata) ristruttu-razione dell’Antico mercato. “Adesso - propone - l’unica cosa che bisogna fare è dare risposte ai mercatali, perché della loro crisi soffre anche l’economia di tutta la città. Considero positivo ciò che il Sindaco, Gianni Mosche-rini, ha promesso, soprattutto se si riesce a sgravare dalle imposte comunali gli operatori colpiti da tale situazione (di stallo presso-ché completo, ndr)”.

“Quello che però chiedo allo stesso Primo cittadino - continua - è di seguire l’inerente progetto in prima persona. Questo perché - incalza - già per altri settori, vedi le Manutenzioni, troppe vol-te abbiamo assistito a ritardi, la-vori fatti male e sperpero di dena-ro pubblico oltre misura. Per cui quest’ultimo, che è garante della massima assise cittadina e della città stessa, deve fare un ulteriore sforzo nel seguire l’evoluzione dell’intera operazione”.

“Solo così - va a concludere - si avranno garanzie su tempi di rea-lizzazione e mantenimento degli impegni assunti con i commer-cianti in questione”. (PC)

Il Coni provinciale approva il documento a favore

Asd, si modifichi laLegislazione vigente

La Giunta del Coni pro-vinciale di Roma ha di recente approvato

all’unanimità un Documento del Consiglio che invita il Na-zionale ad istituire un tavolo di lavoro con i Ministeri compe-tenti allo scopo di elaborare una nuova disciplina delle Società sportive dilettantistiche. Ciò, a che la stessa ne esalti le caratte-ristiche in relazione a carattere sociale ed assenza di scopo di lucro, piuttosto che ad astratti criteri di natura civilistica, non-ché al �ne di contribuire ad una de�nizione legislativa tale da consentire a tutte di poter pro-grammare la propria attività in modo chiaro e rispettoso della legge. Nell’occasione, sono state altresì invitate le forze politiche presenti in Parlamento, ed in particolare quelle che si sono già mostrate sensibili alle problema-tiche in oggetto, ad impegnarsi, a loro volta, af�nché vengano approvati degli strumenti atti a riaprire i termini dell’adegua-mento degli Statuti. Quanto detto, in più evitando che le

In avvio la Campa-gna informativa sulla Differenziata pro-

mossa dal Presidente della Commissione consiliare Ambiente, Riccardo Sbrozzi (nella foto), e dall’Assesso-rato competente. Opuscoli, brochures e quant’altro saranno dunque distribuiti nelle Scuole (ed inviati per posta) al fine di illustrare, passo dopo passo, all’uten-za, la corretta procedura per il “porta a porta”. “Ho sempre sostenuto la validità di questo progetto - afferma Sbrozzi - per il quale ho ottenuto dalla Provincia di Roma un finanziamento di 1.500.000 euro, non senza fatica ed impegno personale. Il primo incontro con l’As-sessore provinciale, Michele Civita, in cui gettammo le basi per inserire Civitavec-chia nel Piano proposto dall’Ente medesimo, risale

Differenziata, al via la campagna informativaOttenuto un finanziamento un milione e mezzo di euro dalla Provincia

L’Associazione ‘Civitavecchia c’è’ avanza l’accattivante proposta

“Una nuova Provincia con Viterbo”

Alessio Gatti (Gruppo Misto) in merito all’Antico Mercato

“Il sindaco segua in prima persona il progetto”

pesanti sanzioni nel frattempo comminate a diverse di esse ad opera dell’Agenzia delle Entrate, diventino de�nitive e studiando l’approvazione di una modi�ca ad una legislazione vigente che, di fatto, impedisce la trasfor-mazione delle Associazioni non riconosciute appunto in Società di capitali non lucrative. Il Con-siglio di cui sopra ha dunque ritenuto necessario, a fronte di una situazione de�nita non più procrastinabile, difendere un modello sportivo unico al mondo, fucina inesauribile di talenti e che tanto ha dato allo Sport italiano, inoltre in quanto i suddetti, pesanti provvedimen-ti hanno �nito per diffondere, tra non pochi dei Dirigenti direttamente interessati e non, uno stato di preoccupazione con conseguente disaffezione, al punto di aver portato questi ultimi a decidere di chiudere de�nitivamente la propria espe-rienza, in�ne mettendo seria-mente a rischio la sopravvivenza stessa della preziosa “base” del medesimo. (P.C.)

infatti al 2008. E sin da allora, risultava inevitabile, prima di realizzare il nuovo sistema di smaltimento dei rifiuti prescelto dal Sindaco, Gianni Moscherini, richie-dente una tempistica ancora non definita, adottarne uno

diverso da quello del con-ferimento in discarica. Una volta completata la Campa-gna di cui sopra - continua - l’Etruria Servizi (ora “Città Pulita”, ndr) inizierà subito la nuova raccolta. Tengo a precisare che se siamo giun-

ti a detto risultato, è stato grazie al lavoro sinergico, puntuale e costruttivo svolto con continuità e di concer-to all‘Assessore comunale, Leonardo Roscioni”. Ed alla luce delle notizie che vedreb-bero Allumiere come sede di una nuova mega discarica: “La Commissione da me presieduta - ribadisce - si batterà per affermare la sua contrarietà ad un qualcosa di nefasto per l’intera popo-lazione del Comprensorio e si attiverà in tutte le sedi per scongiurare la possibilità suddetta. Sarebbe il caso, ad ogni modo - rimarca in conclusione - che l’Assessore regionale, Pietro Di Paolo, il quale nei mesi passati ha dato tante rassicurazioni in merito, anche per interposta persona, ci dia oggi qualche spiegazione a riguardo e fac-cia conoscere qual è la sua vera posizione”. (pc)

di PIETRO COZZOLINO

“Alcuni anni fa, la no-stra Associazione si era fatta promotrice

di una petizione popolare finalizzata alla costituzione della Provincia di Civitavec-chia e del suo Comprensorio. L’iniziativa fu accolta con

grande interesse dalla citta-dinanza, tanto che, in pochi giorni, furono raccolte oltre 2000 firme, ma non ebbe seguito perché la politica ai vari livelli accese i riflettori su tutta una serie di cambia-menti istituzionali tra cui, appunto, l’abolizione delle Province stesse. Ma come al solito, alle parole non

seguirono i fatti: le mede-sime non furono abolite ed anzi se ne costituirono delle altre, anche prive di quei re-quisiti a noi presentati come indispensabili”. A ricordarlo sono i componenti il Diret-tivo di “Civitavecchia c’è”. “Quanto sopra espresso - continuano - aggravato dalla ormai imminente costituzio-ne dell’Area Metropolitana di Roma, rende più che mai di attualità la questione e le relative preoccupazioni. Sembra chiaro, infatti, come un Ente Territoriale con più potere, risorse e specifiche autonomie, tenda a mante-nere sempre più attraente il proprio centro, per questo posizionando i servizi più appetibili nelle immediate periferie, o zone limitrofe, e delocalizzando le servitù in quelle più lontane. Ciò, contro il principio di un sano localismo che prevede, percentualmente, parità tra i suddetti”. E poi: “Conside-rato che il nostro territorio

sarebbe il più a Nord del-l’Area detta, con realtà com-pletamente diverse e con-corsuali con altri paesi che andrebbero a farne parte, pensiamo sia invece auspi-cabile una nuova Provincia staccata dalla Capitale ed insieme ad altri soggetti so-stanzialmente affini nonché potenzialmente integrabili in ragioni socio-economiche, urbanizzazione dei propri siti, sviluppo di interessi turistici ed archeologici col-legabili a quello del Porto. Siamo convinti - concludono - che tale Provincia, indipen-dentemente che sia formata di concerto al Comprensorio citato, estesa alla Tuscia o riunita all’intero Alto La-zio fino a crearne un’unica tra Civitavecchia e Viterbo, comporterebbe per tutti un rafforzamento per la difesa territoriale, un miglioramen-to della qualità della vita nonché sicure opportunità occupazionali, sia dirette che indirette”

��

SPORT

Redazione sportiva - via Cassia Nord 12 A - 01100 Viterbo - telefono 0761-346807 e-mail: [email protected]

Edizione del 8 Marzo 2011

PALLAVOLO - Serie C

servizio a pagina 22

Che Tecnocopy!Tuscania a picco

RUGBY - Serie B

dalla Redazione

Prime Sigmasommersa 54-0

La Defensor si gode un blitz atteso a lungo Il successo conquistato a La Spezia avvicina i playoff anche se Siena torna a farsi minacciosa

BASKET A2 DONNE

di Glauco ANTONIACCI

servizio a pagina 21

di GLAUCO ANTONIACCI

Altro che appagate dopo aver quasi raggiunto l’obiettivo salvezza.

Le ragazze della Defensor, pun-golate forse sull’orgoglio dopo la brutta prestazione casalinga contro Chieti, hanno fatto capire che quell’ottava posizione che signi� ca playoff la vogliono e, per ottenerla, sono state disposte anche ad interrompere un lun-ghissimo digiuno dalle vittorie esterne.

Tornare con due punti dalla gara disputata a La Spezia, con-tro una diretta concorrente per la zona playoff, è un segnale forte lanciato dalle gialloblù alle altre pretendenti alla post season. Se nel 63-56 conclusivo le � rme più evidenti sono state quelle di Kouznetsova (19 punti), Bona-fede (16 punti e 7 rimbalzi in 40 minuti � lati sul parquet) e Rejchova (17 punti e 14 rimbal-zi), va però anche detto che un contributo sostanzioso lo hanno garantito tutte le giocatrici impie-gate, dalla rientrante Baiocco ad una Richter ‘chirurgica’ (quattro

Non è bastato avere tutti i giocatori a di-sposizione per espu-

gnare Terracina. La preoccupa-zione della Harley Davidson di dover fare i conti con qualche squali� cato era stata fugata dal comunicato del Giudice Spor-tivo, ma la squadra, nel suo complesso, ha pensato bene di prendersi una giornata di quasi ‘vacanza’, disputando una delle gare peggiori e uscendo scon-� tta per 62-56 dalla trasferta pontina.

Stupisce in particolare quel misero 56 alla voce punti se-gnati, decisamente al di sotto della media stagionale (73 a partita) e sintomo di una giornata storta, con basse percentuali e nessun giocatore in grado di indicare la strada giusta ai compagni. Se infatti, nel primo quarto, le dif� coltà maggiori i biancoblù le hanno avute in difesa, concedendo ben 23 punti al Terracina, le parti si sono invertite dal terzo quarto in poi; in venti minuti, la Stella Azzurra ha piazzato solo 21 punti, addirittura 8 nel quarto periodo, iniziato sul -5 con il verdetto sul match ancora in bilico.

BASKET SERIE C - Pericoloso stop a Terracina per i biancoblù

Harley, non rallentare adesso

punti in sei minuti), da Coraduc-ci a Narcisi, da chi ha più spazio a chi ne ha meno.

Coach Carlo Scaramuccia ha a disposizione una squadra nel vero senso della parola, un grup-po che non è ancora soddisfatto di come è andata la stagione e vuole piazzare la classica ciliegina su una torta preparata settimana dopo settimana. Finora veniva imputato alle gialloblù un rendi-mento esterno non all’altezza di chi vuole lottare per i playoff, ma

il colpo di La Spezia ha ribaltato questa situazione. Il calendario proporrà ora al quintetto viter-bese un appuntamento da non fallire: sabato arriva al PalaMalè la Saces Napoli, squadra che, � no a tre settimane fa, sognava un posto playoff ma ora, dopo tre ko di � la, deve guardarsi le spalle dal recupero di Ancona per non rimanere impelagata nei playout. Le partenopee, con tan-te giovani interessanti, hanno ce-duto in casa nell’ultimo impegno

Terracina non ha fatto molto meglio ma ha sbagliato qual-cosa in meno, ha capitalizzato qualche canestro del top scorer Spada ed ha portato a casa due punti preziosi per avvicinarsi ai playoff.

Cosa signi� ca questa scon� t-ta per la Harley Davidson? In primo luogo signi� ca rinunciare de� nitivamente alla seconda po-sizione, visto che l’Eurobasket è salito a +4 ed ha il doppio confronto favorevole quando mancano solo cinque turni alla

� ne. In secondo luogo signi� ca ritrovarsi un pericoloso terzet-to (Monterotondo, Cisterna e Alatri) a soli due punti, con la prospettiva di ospitare sabato proprio Alatri, vittorioso di 19 all’andata.

Quella gara sarà un altro cro-cevia decisivo per i biancoblù, cui la società ha chiesto di difen-dere la terza posizione per avere almeno un primo turno playoff più agevole. Per riuscirci basterà dimostrare che il ko di Terracina è stato solo un episodio. (ga)

Tre under in campo, giocatori di valore ma pur sempre under.

Tre giovanissimi in panchina e rotazioni ridotte all’osso, causa un bel quintetto di assenti che, normalmente, hanno parecchi minuti ed altrettante responsa-bilità.

Con queste premesse era dif� cile chiedere alla Sovil di andare ad espugnare il parquet della capolista, quegli Sharks (gli squali) di Ostia che, da tre mesi a questa parte, hanno let-teralmente azzannato tutti, in ossequio al loro nome. Poco im-porta che, dopo molto tempo, la squadra potesse contare su Peroni e Cammillucci, ‘prestati’ dalla serie C che osservava il turno di riposo; non sono basta-

ti due giocatori, per quanto va-lidi, a invertire un trend di scon-� tte che dura da molto tempo e che ha impedito al quintetto neroarancio di risollevarsi. Alla Sovil si poteva chiedere di non ‘sbracare’ e, in questo senso, la partita è andata bene, anche se quel -29 � nale (94-65) farebbe pensare il contrario. Ostia ha allungato solo da metà terzo quarto in poi, cambiando mar-cia quando si è trovata a dover gestire un solo punto di margine sul 52-51. Inutile mandare quat-tro giocatori in doppia cifra, con Cammillucci a quota 21: la di-fesa è stata, ancora una volta, il grosso limite della Sovil, un limite strutturale dif� cile da ri-solvere, soprattutto perchè non tutti i giocatori sembrano ave-re un’attitudine difensiva ben consolidata e le amnesie sono all’ordine del giorno. Se a que-sto si aggiunge che la squadra ha cambiato spesso volto per le assenze, gli innesti, gli arrivi e le partenze, ecco che per chi detta le direttive dalla panchina diventa un’impresa modi� care un’attitudine che appare ormai consolidata.

La speranza è che qualcosa cambi in ottica playout, appro-do obbligato delle speranze di salvezza dei neroarancio. C’è ancora qualche speranza di non partire dall’ultima posizione del-la griglia, a patto di vincere al-meno un paio di gare casalinghe (Palocco e Itri le più indicate) e sperare nelle sventure altrui. Ma il cammino resta in salita per coach Montorsi, atteso da tanto lavoro per regalare una salvezza sempre più dif� cile. (GA)

Coach Orlando Orchi

contro Siena, ridando il sorriso alle toscane che sembravano in crisi profonda a non facendo cer-to un piacere alla Defensor che sente il � ato sul collo delle senesi. Arriveranno a Viterbo con un disperato bisogno di punti ma, in un’ipotetica tabella playoff, le ragazze di Scaramuccia devono vincere almeno questa gara e la trasferta con College Italia. Poi si faranno i conti, sperando che diano il risultato sperato in casa gialloblù.

BASKET GIOVANILE - Trionfo nel Memorial Cerioni

Gabriele Piacentini fa festacon la selezione del Lazio

La selezione under 15 del Lazio ha trionfato nel torneo Basket No-

strum, Memorial Carlo Cerioni, disputato lo scorso � ne settima-na a Roma. La squadra, compo-sta dai migliori talenti regionali del 1996 e af� data in panchina ad un grande ex giocatore come Donato Avenia, si è aggiudicata tutti e tre i match previsti; dopo aver liquidato all’esordio i pari età della Campania per 76-66, i ragazzi del Lazio si sono ripetuti nel secondo match contro le Marche per 69-59. In questo match si è messo in bella evi-denza anche il viterbese Gabrie-le Piacentini, talento del Santa Rosa che ha segnato quattro punti in momenti importanti dell’incontro, evidenziando buoni movimenti nei pressi del canestro.

Nel terzo impegno, decisivo per l’assegnazione del trofeo, il Lazio ha affrontato e battuto la Toscana per 70-64, recuperan-do dopo un primo periodo ne-gativo che aveva visto i ragazzi di Avenia precipitare alla doppia cifra di svantaggio. In questa terza partita, il tecnico del La-zio, nella rotazione di tutti i giocatori a disposizione, non ha

BASKET SERIE D - Neroarancio ancora ko

Sharks ‘affamati’contro la Sovil

portato a referto Piacentini che comunque, alla � ne, ha potuto festeggiare insieme ai compagni una bella vittoria.

Più che giusti� cata la soddi-sfazione anche del Santa Rosa che ha visto un prodotto del suo vivaio mettersi in evidenza al cospetto di tanti giocatori di sicuro avvenire; Il settore giova-nile biancorosso sta sfornando ottimi talenti, con La Torre (classe 1997) già in rampa di lancio verso squadra di primo piano in Italia.

Gabriele Piacentini

Coach Mauro Montorsi

16 p Viterbo &Lazio Nord Martedì 8 Marzo 2011sport�

��

SPORT

Via Puccica, Viterbese affi data a SergioFatale lo 0-2 di Sanluri che ha spinto il tecnico capranichese a rassegnare le dimissioniNella serata di ieri la dirigenza le ha accettate, nominando subito dopo il nuovo mister

CALCIO SERIE D GIRONE G

SERIE D GIRONE E - Dopo il rocambolesco 2-3 di Arezzo parla il tecnico della Flaminia Roberto Rossi

“Non mi sento in bilico, semmai arrabbiato”

Via mister Puccica, alla Viterbese è ar-rivato il momento

di Raffaele Sergio.Fatale è stato lo 0-2 di

Sanluri. Una partita peral-tro non giocata male da Scoppetta e compagni, ma il fatto che sia arrivata dopo il clamoroso rovescio inter-no col Selargius ha pesato eccome sulle decisioni sia del tecnico di rassegnare le dimissioni sia della società

di accettarle.Questi i comunicati giun-

ti in redazione ieri in tarda serata:

COMUNICATO 1L’A.S. Viterbese Calcio co-

munica, seppur con grande rammarico, di aver accettato le dimissioni da responsabile della prima squadra del tec-nico Rosolino Puccica. Al mister vanno i ringraziamenti più sentiti per l’impegno e la professionalità profusi e per il lavoro svolto nella scorsa e nell’attuale stagione. A Puc-cica, persona preparatissima e dai grandi valori, Auguria-mo le migliori fortune possi-bili per il futuro.

COMUNICATO 2L’A.S. Viterbese Calcio co-

munica ufficialmente di aver affidato l’incarico di respon-sabile della prima squadra a Raffaele Sergio. Il nuovo

gazzi dal secco 0-2 subito a Sanluri. Scon� tta che ha spin-to mister Rosolino Puccica ad annunciare, come promesso alla vigilia, le proprie dimis-sioni in diretta via radio. Ed è la seconda volta che lo fa, la prima dopo l’1-4 col Selar-gius, ora è arrivato il bis. Ed il club di via della Palazzina

stavolta le ha accettate. An-che per non dar vita ad un balletto di cui nessuno senti-va il bisogno. Adesso a mister Sergio l’arduo compito di terminare in modo dignitoso la stagione. Anche perché parlare di obiettivi a questo punto appare del tutto fuori luogo. (e f)

SERIE D GIRONE EPERUGIA 61

TODI 52CASTEL RIGONE 49SANSEPOLCRO # 45

CITTA’ DI CASTELLO # 41PIANESE 41

PONTEVECCHIO 38VOLUNTAS SPOLETO 37FLAMINIA CIVITA C. 36SPORTING TERNI 36

SCANDICCI 31ATLETICO AREZZO 29

MONTEVARCHI 28ORVIETANA 27

FORTIS JUVENTUS 24DERUTA 23

SESTESE 22MONTERIGGIONI 20# UNA GARA IN MENO

SERIE D GIRONE E - 9ª DI RITORNOAREZZO - FLAMINIA C. CASTELLANA (and. 0-2) 3 - 2

CASTEL RIGONE - SCANDICCI (and. 2-1) 1 - 2MONTEVARCHI - FORTIS JUVENTUS (and. 4-1) 0 - 1

ORVIETANA - SESTESE (and. 1-0) 1 - 0PERUGIA - DERUTA (and. 2-0) 3 - 2

PIANESE - MONTERIGGIONI (and. 1-1) 2 - 1PONTEVECCHIO - SPORTING TERNI (and. 2-1) 0 - 0

TODI - CITTA’ DI CASTELLO (and. 2-1) 1 - 3VOLUNTAS SPOLETO - SANSEPOLCRO (and. 2-3) 0 - 1

SERIE D GIRONE ‘G’ - 10ª DI RITORNO (13/03)APRILIA - ASTREA (and. 4-0)

BACOLI - SANLURI (and. 1-5)

CYNTHIA - MONTEROTONDO (and. 0-1)

FIDENE - CASTIADAS (and. 2-1)

GUIDONIA - ANZIOLAVINIO (and. 1-1)

PORTOTORRES - SELARGIUS (and. 0-0)

TAVOLARA - BUDONI (and. 1-2)

VITERBESE - ARZACHENA (and. 1-1)

ZAGAROLO - VIRIBUS UNITIS (and. 1-2)

SERIE D GIRONE GMONTEROTONDO 48

APRILIA 47BACOLI 44

VIRIBUS UNITIS 41ZAGAROLO 41

PORTOTORRES 37VITERBESE 36

FIDENE 36ANZIOLAVINIO 36ARZACHENA 35

BUDONI 33ASTREA 29

SELARGIUS 29GUIDONIA 26CYNTHIA 22

TAVOLARA 22SANLURI 21

CASTIADAS 19

SERIE D GIRONE ‘G’ - 9ª DI RITORNOANZIOLAVINIO - BACOLI (and. 1-1) 0 - 1

ARZACHENA - TAVOLARA (and. 4-3) 2 - 2ASTREA - GUIDONIA (and. 1-2) 0 - 0

BUDONI - PORTOTORRES (and. 0-0) 0 - 1MONTEROTONDO - FIDENE (and. 4-2) 3 - 2

SANLURI - VITERBESE (and. 0-0) 2 - 0SELARGIUS - ZAGAROLO (and. 0-1) 2 - 1

CASTIADAS - APRILIA (and. 0-4) 0 - 2VIRIBUS UNITIS - CYNTHIA (and. 0-0) 2 - 0

SERIE D GIRONE E - 10ª DI RITORNO (13/03)CASTEL RIGONE - TODI

DERUTA - SESTESE

FORTIS JUVENTUS - ORVIETANA

MONTERIGGIONI - CITTA’ DI CASTELLO

MONTEVARCHI - PIANESE

PERUGIA - ATLETICO AREZZO

SANSEPOLCRO - FLAMINIA

SCANDICCI - SPORTING TERNI

VOLUNTAS SPOLETO - PONTEVECCHIO

di EMANUELE FARAGLIA

La Flaminia ad Arezzo cer-cava il riscatto, invece è arrivata l’ottava scon� tta

in campionato.E’ per questo motivo, a causa

dell’ennesima delusione che l’esor-dio di mister Rossi non è certo positivo: “Un punto nelle ultime tre gare. In questi casi si dice che l’allenatore è in bilico... Però dob-biamo vedere tante cose. Ci siamo presentati ad Arezzo con un repar-to difensivo decimato e dopo dieci minuti nella ripresa abbiamo per-so anche Scardala, l’unico difenso-re centrale di ruolo che avevamo. Loro sono una grande squadra e non dimentichiamo che il terzo gol l’abbiamo preso nei minuti � nali. Purtroppo non abbiamo avuto la capacità di reagire, ma il primo tempo è stato molto buono”.

Dunque la prestazione c’è stata?

“La prestazione è stata in linea con le assenze. Non avevamo il nostro miglior reparto, quello difensivo. E sono arrabbiato per

il risultato negativo, non certo per la prova dei ragazzi. Nella prima parte di gara abbiamo lottato, poi nella ripresa c’è stata questa di-sgrazia del rosso a Scardala e da lì è cambiato tutto. Non scordiamo-ci che l’Atletico Arezzo è una delle squadre che ha fatto più punti nel girone di ritorno. E noi la partita l’abbiamo fatta. Poi è chiaro che abbiamo anche sofferto. Ad un certo punto in difesa c’erano Vale-rio Gentili e Lunghi come centrali (il primo è un terzino, il secondo centrocampista, ndr) e poi Luciani a destra e Simmi a sinistra (all’esor-dio assoluto)...”.

A questo punto la Flaminia dice addio ai playoff?

“Ci siamo allontanati in modo importante, ma come non si do-veva parlare prima, non si deve parlare adesso. Oggi non mi sento di parlare di playoff. Ultimamente i risultati sono mancati, ma la squadra è con me. Ora dobbiamo pensare a fare il prima possibile i punti per salvarci. Comunque abbiamo avuto un milione di pro-blematiche e quando sono stato chiamato alla guida della squa-

dra nessuno della dirigenza mi ha chiesto di arrivare ai playoff. C’erano da recuperare diverse situazioni. Personalmente posso solo dire che faremo le nostre gare � no alla � ne. La stagione � nisce l’8 maggio. Come non mi sentivo un fenomeno prima è giusto non deprimersi adesso. Coi giocatori non mi posso mica far vedere a testa bassa”.

Dunque un mister più dispia-ciuto che deluso, ma non certo remissivo. Tant’è che al termine

dell’intervista ha anche la ‘forza’ di mandare un saluto di solidarietà a mister Puccica: “Anche se non lo conosco benissimo mi sento di far-gli l’in bocca al lupo, anche perché mi è sembrato che sia stato lasciato un po’ solo ultimamente...”.

tecnico dirigerà domani (oggi) allo Stadio Comuna-le “E. Rocchi” il suo primo allenamento. In carriera, il tecnico di Cava de’ Tirreni ha ricoperto incarichi diri-

genziali nel Foggia per poi assumere la guida tecnica del Benevento, del Campobasso e della Nocerina. Nel 2008 diventa allenatore dell’Aver-sa Normanna con cui vince il campionato di Serie D Giro-ne H laureandosi poi anche Campione d’Italia dilettanti. Al nuovo mister i migliori auguri di buon lavoro.

Confermato il resto dello staff tecnico.

IL COMMENTO“Eppure la squadra non

ha giocato male. Ma quando deve andare storta c’è poco da fare”.

Rammarico, amarezza e tristezza nelle parole del di-rettore generale della Viter-bese Ferdinando Ciambella reduce come il resto dei ra-

IL 24 MARZO L’ITALIA U19 AL ROCCHI

L’orario del calcio d’inizio verrà comunicato oggi po-meriggio, ma intanto è certo che giovedì 24 marzo il

Rocchi ospiterà l’amichevole tra l’Italia Under 19 di mister Zoratto e l’Olanda U19. Un match di assoluto prestigio che fa onore allo stadio comunale, viste anche le magre � gure ultimamente rimediate dai gialloblù. Per l’occasione i tuli-pani alloggeranno presso l’Hotel Boscolo di Tuscania e si alleneranno presso lo stadio della “Perla della Tuscia”. Gli azzurrini invece si ritroveranno alla Borghesiana a Roma e raggiungeranno Viterbo la sera prima del match. Per Ciam-bella e soci proprio un bel colpo. A dir la verità uno dei pochi in una stagione non proprio esaltante...

17pViterbo &Lazio Nord sport�

��

SPORT

Martedì 8 Marzo 2011

CALCIO ECCELLENZA

CALCIO PROMOZIONE - Mirto lascia la Caninese sbattendo la porta: “Certe critiche andrebbero fatte col cervello”

“Da sette-otto mesi mi sentivo sotto processo”

La Foglianese ci mette il cuorema non basta. Buon pari per il Corneto

Promozione Umbra

Sissignoribenvenutiallo “show”Ortana

di ALESSANDRO URSINI

Benvenuti all’Orta-na-show. Prosegue il momento magico dei

biancorossi di mister Luigi Ber-nabei che ad Attigliano vincono per 3-0 il derby e vendicano la scon� tta patita all’andata. Una vittoria meritata e netta quella dei biancorossi che, al cospetto di una squadra di ottimo valore come quella di mister Buzzicotti, hanno saputo soffrire nei mo-menti di dif� coltà per poi sfrut-tare, attraverso un gioco sempre brillante, tutte le sue qualità tecniche e � siche. Un successo quello colto contro la Grifo che permette agli ortani di allungare la propria striscia positiva che nelle ultime cinque giornate ha visto capitan Paoluzzi e compa-gni conquistare 13 punti su 15 con 13 reti realizzate e soltanto 2 subito. Al momento infatti la graduatoria dei viterbese è sicuramente positiva visto che i play-off distano solamente tre punticini mentre il vantaggio sui play-out è di 4 lunghezze e so-prattutto alla proprie spalle ora ci sono molte squadre.

LA PARTITA - Mattatore della gara è stato senza dubbio Daniele Cianfanelli che con i suoi dribbling e con le sue accelerazioni ha letteralmente mandato in tilt la retroguardia rossoverde. Ortana che ha vinto la sua gara anche a livello tattico grazie all’intuizione di mister Bernabei che privo del bomber Sciommeri ha schierato Cianfanelli con a supporto il gio-vane Piciucchi. Una mossa che ha dato i suoi frutti già nella prima rete quando un taglio di Piciucchi ha aperto il varco per l’inserimen-to e il gol dell’attaccante romano. Cianfanelli che si è ripetuto poi ad inizio ripresa quando dopo uno slalom personale gon� ava la rete con un delizioso pallonetto. Nel � nale poi il punto esclamativo di Antonio Gammino con una ma-gni� ca rete in semirovesciata. Per la cronaca va detto che i padroni di casa dell’Attigliano hanno sba-gliato un calcio di rigore con Lucà quando il punteggio era ancora fermo sullo 0-0.

POST PARTITA - Felice mi-ster Bernabei: “Una splendida vit-toria conquistata con una buona prova da parte di tutta la squadra. Abbiamo interpretato nel miglio-re dei modi il match cogliendo un risultato davvero importante che da continuità a quanto fatto nel-l’ultimo periodo. Ora guai a mon-tarsi la testa, dobbiamo rimanere umili e continuare così”.

di EMANUELE FARAGLIA

Un derby che si è acce-so soprattutto nella ripresa quello tra Fo-

glianese e Monterosi. Alla � ne è uscito fuori un pareggio che in realtà scontenta tutte e due le formazioni. Ben più soddisfatti i

tarquiniesi di mister Gu� , capaci di agguantare un pareggio quan-to mai pesante.

FIUMICINO 1CORNETO 1“E’ stata una bella partita

- dichara l’autore del gol che vale un punto d’oro per il Cor-neto, Simone Verde - una partita combattuta, molto � sica. Loro avevano bisogno di vincere per-ché volevano uscire dalla zona playout, ma noi abbiamo, o me-glio il mister, ha letto molto bene la gara ed alla � ne siamo stati noi ad avere le occasioni più nitide”.

Tutto questo nonostante an-cora una volta lamentaste nume-rose e pesanti assenze...

“Sì effettivamente quest’anno non ci siamo fatti mancare nulla dal punto di vista degli infortuni. In quest’occasione c’erano an-che diversi compagni fermi con l’in� uenza e per di più devo dire che l’arbitro ha avvantaggiato i nostri avversari. Noi però siamo stati bravi ed alla � ne loro non sono riusciti a trovare il varco”.

E Simone Verde ha potuto festeggiare pure la seconda mar-catura personale...

“Fa sempre molto piacere se-gnare. Quando poi riesci anche a portare a casa dei punti è ancora meglio. Sono contento”.

MONTEROSI 0FOGLIANESE 0Dopo un primo tempo

pressoché soporifero il derby tra Monterosi e Foglianese si è acceso nella ripresa, ma soprat-tutto per merito degli ospiti. A dare la scossa ai ragazzi di mister Pascucci - squali� cato e nervoso come un leone in gabbia al di fuori del recinto di gioco - sono state le folate offensive del came-runense Fanka che sulla fascia destra ha seminato più volte il panico. Ma l’estremo difensore di casa Morelli si è dimostrato sempre attento come quando al 25esimo della ripresa ha sven-tato un bell’assist di Grimaldi. Strepitoso poi il salvataggio di Piergentili su Aquilani, appar-so meno ef� cace del solito, al 37esimo. Per i padroni di casa da registrare la giornata non

dubbio il classe ‘92 Di Ludovico che poco prima del triplice � -schio ha addirittura segnato ma il guardialinee aveva già segnala-to una irregolarità (per la verità l’episodio è rimasto piuttosto indecifrabile, ndr). Ma una vitto-ria per il Monterosi sarebbe stata sicuramente troppo per questa Foglianese. Una Foglianese tutto cuore che nella ripresa avrebbe meritato maggior fortuna. Ed invece non c’è stato nulla da fare. Dif� cilmente i playout potranno essere evitati. Mentre per quanto riguarda la squadra di mister Lauretti è apparsa meno bril-lante di altre occasioni. Sarà stato solo un caso o in vista del � nale di stagione c’è da preoccuparsi?

Sono arrivate come un fulmine a ciel sereno le dimissioni di mister

Mirto dalla panchina della Caninese.

Eppure basta ascoltare il di-retto interessato per capire che qualcosa covava già da diverso tempo: “Non me la sentivo più di allenare, ma penso di aver

fatto il mio meglio. Ho la co-scienza a posto. Tre settimane fa eravamo vicini alla vetta. Evidentemente c’era sotto qualcosa. Sinceramente è venu-ta meno la passione e questo la dice lunga. Lascio una squadra salva che potrà far benissimo anche senza di me”.

Ha la sensazione di aver ri-cevuto critiche ingiuste. Ma da parte di chi?

“Non certo dal presiden-te Morosini né dal direttore sportivo Fosco Luzi. Con loro non ho mai avuto problemi. Le critiche tecniche le accetto, ma contro il Focene eravamo praticamente undici contati. La verità è che da quest’estate vanno avanti discussioni. An-che quando vincevo qualcuno storceva la bocca. Poi quando vince la Caninese sono bravi i giocatori, quando invece per-diamo è colpa dell’allenatore: ma questo non è calcio. Sono contento di essere tornato nel viterbese, una terra alla quale sono legato e con tante persone che m’ha fatto piacere rivede-re. Ma sono una persona seria e sinceramente non ne potevo più di certe situazioni”.

Ancora una volta dunque Canino si rivela fatale, così come l’anno scorso lo era stata per mister Gasperini. Stavolta a fare le spese di qualche criticone di troppo è

stato mister Mirto. E come ci spiega l’esperto Roberto Co-rasaniti dif� cilmente il tecnico tornerà sui suoi passi: “Già in altre occasioni il mister aveva manifestato l’intenzione di andar via, stavolta non penso che ci ripenserà. Non so perché ma qualcuno del pubblico era sempre contro. Nelle ultime tre gare abbiamo fatto solo un punto, ma col Pianoscarano ci ha detto male e siamo stati pure danneggiati dall’arbi-traggio, mentre con l’Atletico Vescovio eravamo contati. Do-menica invece è andata male, ma in panchina il mister non aveva grandissime alternative. E’ stato duramente contestato

e così ha preso questa decisio-ne. Dispiace, personalemente avevo già tentato di dissuader-lo dicendogli ‘tappati le orec-

Mechilli (‘93, Foglianese):esordio positivo

chie’ ma evidentemente non ne poteva più. La cosa che dispia-ce di più è che l’anno scorso quando è andato via Gasperini la stagione era praticamente � -nita, stavolta invece potevamo ancora dire la nostra. Dobbia-mo affrontare l’Anguillara ed il Santa Marinella, possiamo ancora arrivare quarti o anche terzi. Invece niente. Non so perché qualcuno ce l’avesse con lui...”.

Forse il fatto che il tecnico non fosse di Canino ha inciso sulla questione? Di sicuro le dif� coltà incontrate al Pier-mattei non hanno aiutato in alcun modo il tecnico ex Mar-ta che tutto si aspettava tranne di � nire tra � schi e sberlef� una stagione a quota 43 punti. A due lunghezze dalla quarta piazza ed a tre dalla terza. (ef)

Franco Mirto

certo esaltante di bomber Mae-stà, mentre Pirillo ha provato ad impensierire il giovane Barlocci su punizione alla mezz’ora. Il migliore tra i locali è stato senza

Fanka marcato da Iannuccillo (foto by G.Luziatelli)

ECCELLENZA GIRONE A 9ª DI RITORNO N. TOR TRE TESTE - CECCHINA (and. 0-1) 2-1

MONTEROSI - FOGLIANESE (and.1-1) 0-0FIUMICINO - CORNETO TARQUINIA (and. 0-1) 1-1

FONTENUOVESE - FREGENE (and. 3-0) 1-3GIADA MACCARESE - OSTIA MARE (and. 2-1) 0-4

ALBALONGA - PALESTRINA (and. 2-1) 0-1REAL POMEZIA - PISONIANO (and. 0-1) 1-3

CIVITAVECCHIA - RIETI (and. 0-2) 3-2PESCATORI OSTIA - TORRENOVA (and. 2-0) 4-1

ECCELLENZAPISONIANO 58PALESTRINA 57

CIVITAVECCHIA 56ALBALONGA 52

RIETI 49N. TOR TRE TESTE 44

REAL POMEZIA 41OSTIA MARE 39

FONTENUOVESE 36GIADA MACCARESE 34

MONTEROSI 34CORNETO 32FIUMICINO 28

CECCHINA AL.PA. 21FOGLIANESE 20

FREGENE 19PESCATORI OSTIA 18

TORRENOVA 12

PROMOZIONE GIRONE A 9ª DI RITORNOCANINESE - FOCENE (and. 1-1) 1-3

CORCHIANO GALLESE - TANAS CASALOTTI (and. 1-2) 2-1FORTITUDO NEPI - TOLFA (and. 0-3) 1-2

LADISPOLI - PIANOSCARANO (and. 1-1) 0-0LA STORTA - ATLETICO VESCOVIO (and. 3-1) 2-3MONTEFIASCONE - VIRTUS CIMINI (and. 3-2) 4-0

REAL MONTEVERDE - SANTA MARINELLA (and. 0-2) 3-0TREVIGNANO - ANGUILLARA (and. 3-4) 2-3

VIGOR ACQUAPENDENTE - C. DI CERVETERI (and. 3-1) 1-1

PROMOZIONELADISPOLI 57

MONTEFIASCONE 54

S. MARINELLA 46

ANGUILLARA 45

CANINESE 43

VIGOR ACQUAPENDENTE 42

FOCENE 42

TOLFA 42

LA STORTA 37

REAL MONTEVERDE 34

TANAS CASALOTTI 33

ATLETICO VESCOVIO 31

PIANOSCARANO 30

CITTA’ DI CERVETERI 29

CORCHIANO GALLESE 24

FORTITUDO NEPI 20

TREVIGNANO 19

VIRTUS CIMINI 10

18 p Viterbo &Lazio Nord Martedì 8 Marzo 2011sport�

��

SPORT

CALCIO 1ª CATEGORIA

IL PUNTO - Nella settima di ritorno colpi grossi per i team di Gasperini e Proietti sui campi di Grotte di Castro e Vallerano

Chapeau Ischia di Castro e CanepinaCalendario in discesa per la regina che il 1° maggio ospiterà quella che adesso appare la sua prima antagonista. De Cillis avanza tra i bomberdi ALESSANDRO GIULIETTI VIRGULTI

Segnate in rosso la data del 6 marzo 2011. Sissignori perchè è una data che può

rappresentare un importante croce-via nel corso di questo campionato di Prima Categoria.

SEGNALE FORTESono quelli che hanno lanciato e

di che tinta Ischia di Castro e Cane-pina su tutte le altre pretendenti alla vittoria � nale. L’Ischia di Mimmi Gasperini ha vinto e convinto sul campo del Grotte di Castro per 3-0 con la doppietta di De Cillis e il gol di Sfasciotti. Una prova di forza autentica che conferma le qualità del complesso ischiano di patron Fossati che sta facendo la differenza sulle altre proprio nell’ambito degli scontri diretti e come pesano i suc-cessi ottenuti sui campi di Grotte, Latera e il pari di Canepina.

In Discesa - La sensazione è che da domenica in un gioco di quotazioni per il titolo � nale ler percentuali dell’Ischia sono salite a dismisura anche in considerazione di un calendario che si fa eccellente e che prevedeil confronto casalingo contro il Canepina il prossimo 1° maggio.

Dal big match esce ridimensio-nata la formazione del Grotte di Castro che ha riconosciuto i meriti degli avversari. Il team di Raspoli ha perso l’imbattibilità casalinga stagionale cedendo in casa dopo quasi un anno visto che l’ultimo ko a domicilio era datato 11 aprile 2010 con la scon� tta interna del precedente campionato contro il Monte Romano (0-1).

RISPOSTA CANEPINAMa attenzione perchè alla bot-

ta dell’Ischia è arrivato l’eco del Canepina corsaro sul terreno della Valleranese dove l’effetto “pericolo derby” è stato arginato dai cimini di mister Proietti con una prova d’autore. Successo per 3-1 con le reti di Mancini, Smacchia e Macu-lani che hanno arginato alla grande le concomitanti assenze di Danieli, Incalcaterra e Annesi. Perfette anche le scelte tecniche del mister canepinese che si è preso una bella rivincita sui suoi detrattori. Per la Valleranese uno stop che ne confer-ma pregi e difetti con una squadra come sempre capace di tutto sia nel bene che nel male.

ACUTO MONTE ROMANOFRENANO LE ALTREDal plotoncino di alta classi� ca

c’è solo l’acuto del Monte Roma-no corsaro a Valentano dove gli uomini del duo Ionta-Pavan fanno valere la loro maggiore esperienza contro i locali di mister Onofri che dal suo avvento viaggia con 4 punti in 4 incontri. I bomber stagionati Cristiano Marini e Feoli � rmano un successo che dà il morale giusto al Monte Romano per migliorare l’attuale quinto posto. Frenano in-vece Capranica e Latera. La prima non ha centrato il decimo successo stagionale a domicilio fermata da un valido Vignanello che gioca con la serenità di chi ha l’animo tran-quillo e il Latera in quel di Tarquinia contro l’Atletico non è andata oltre il pareggio per 0-0 che fa svanire le residue speranze di poter lottare per giochi importanti e che conferma le dif� coltò delle ultime tre settimane in zona gol con un solo centro negli ultimi 270 minuti di gioco.

LE ALTRE, PRIMOSUCCESSO ESTERNOPER IL VASANELLOCompletano il quadro della

giornata i successi del Vasanello che passa di misura sul terreno di un Montalto Calcio che sembra aver esaurito il � lone magico e senza grossi stimoli non è sem-plicissimo trovare motivazioni importanti. Per i biancazzuri del bravo tecnico Alessandro Tosti è il primo successo in trasferta al dodicesimo tentativo. Un punto per uno tra Lubriano e Nuova Sorianese dopo un pareggio che era nell’aria visto i valori similari dei due team e che serve a en-trambe per muovere le rispettive classi� che. In� ne da registrare il ritorno alla vittoria per il Tuscania Bolsena che grazie ad un’autorete batte di misura la Virtus Pilastro che conclude con un 3 su tre (ko) la settimana terribile che l’ha inve-stita, Stavolta però i biancorossi di mister Rondini hanno lottato con maggior piglio rispetto a quanto fatto nelle due uscite precedenti.

I GIOCHI SALVEZZACambia poco in fondo alla

classi� ca. Si toglie dal maledetto “10 punti” l’Atletico Tarquinia che torna a fare un punticino dopo ben sei turni. Tirrenici sempre ulti-mi con un punto di ritardo dalla Virtus Pilastro che resta a quota 12 e sette lunghezze di ritardo dal Valentano che dopo la 22esima giornata vede il distacco dalla quart’ultima (il Lubriano) salire a 5 punti. Ricordiamo che il 10 aprile prima della sosta si giocherà lo scontro diretto tra Valentano e Lubriano.

LA VOLATA PER I PRIMIDUE POSTI E QUALIFICAZIONEPER LA COPPA LAZIO 2011/2012Ed ecco le sfi de che attendono

le pretendenti al titolo fi nale da qui al 15 maggio, consideriamo in in corsa le attuali prime sei della classifi ca.

Ischia di Castro 47 punti - Adesso gare interne con l’Atletico Tarquinia ed il Vignanello, il 27 marzo trasferta a Vasanello, il 3 aprile gara casalinga contro la Nuova Sorianese, il 10 aprile trasferta con il Pilastro e dopo la lunga sosta il 1° maggio match interno con il Canepina, l’8 mag-gio trasferta a Monte Romano e il 15 maggio super scontro in casa contro il Latera.

Canepina 46 punti - Do-menica gara interna con il Tu-scania Bolsena, il 20 trasferta a Lubriano e il 27 marzo il match

casalingo con il Montalto. Poi nelle ultime 5 giornate la trasfer-ta di Capranica, il 10 aprile il big match interno contro il Grotte di Castro e negli ultimi 3 match di maggio la trasferta di Ischia, la gara interna con il Vignanello e la trasferta di Vasanello.

Grotte di Castro 43 punti - Domenica trasferta a Vigna-nello, ritorno in casa contro il Vasanello e trasferta sul campo della Nuova Sorianese. Nelle ultime 5 giornate il 3 aprile gara interna contro la Virtus Pilastro, il 10 aprile trasferta a Canepina, il 1° maggio ospiterà il Monte Romano, l’8 maggio si recherà a Latera e il 15 maggio giocherà in casa contro il Valentano.

Capranica 39 punti - Do-menica trasferta a Vasanello, gara gara casalinga con la Nuo-va Sorianese, trasferta contro la Virtus Pilastro, il big match a domicilio con il Canepina,

la trasferta di Monte Romano, la gara interna con il Latera e nelle ultime due sfi de trasferta a Valentano e gara interna con la Valleranese.

Monte Romano 38 punti - Do-menica confronto casalingo contro la Valleranese, il 20 marzo trasferta contro il Tuscania Bolsena, il 27 marzo match interno contro il Lubriano e a seguire trasferta a Montalto, confronto casalingo con il Capranica, trasferta a Grotte di Castro, ultima in casa con l’Ischia di Castro e chiusura sul campo del Vignanello. Ed è un calendario niente affatto male.

Latera 37 punti - Domenica derby interno con il Valentano, il 20 marzo trasferta a Vallerano e nelle ultime sei giornate abbiamo la gara interna con il Tuscania Bolsena, la trasferta di Lubriano, il match casalingo contro il Mon-talto, il 1° maggio la trasferta di Capranica, l’8 maggio il match casalingo con il Grotte di Castro e poi la chiusura ad Ischia per un fi nale di stagione tostissimo.

TUTTI I MARCATORIEcco la classi� ca aggiornata dei

principali marcatori dopo i match della settima di ritorno. Prosegue l’avanzata di De Cillis che punta al bis della scorsa stagione quando indossava la casacca della F. Nepi.

13 reti: Pompei (Latera)

12 reti: Pacenza (Grotte di Ca-stro); De Cillis (2 con il Vignanello, 8 con l’Ischia di Castro);

11reti: Danieli (2 rig) Cane-pina;

10 reti: C. Pecci (Capranica); Capocecera (Lubriano);

9 reti: Sfasciotti (2 rig. Ischia di Castro);

8 reti: Pantarelli (Lubriano); Fileni (3 rigori) Vasanello; A. Ta-ratufolo (Canepina)

7 reti - Gaska (2 rigori) Latera; Carrington (2 rigori, Tuscania Bolsena); A. Taratufolo (Cane-pina) M. Mariani (Vasanello); Randazzo (Grotte di Castro); C. Marini (1 con il Capranica e con il M. Romano)

6 reti - Nobile (Grotte di Castro); M. Mariani (Vasanello); Pokoropek (Valleranese);

5 reti - Incalcaterra (Canepina); Cicconi (2 rig.) Valentano; Pelle-grini (Nuova Sorianese); Santini (2 rig.) (Valleranese)

4 reti - L. Trebisondi (Monte-romano); M. Salvitti (Capranica); Ligi (Montalto Calcio); Cosenza (Ischia di Castro); Di Luca (Mon-te Romano); Fratini (Valleranese); Biagini (Valentano)

3 reti: Rossini (Capranica), Co-senza e L.Brizi (Ischia di Castro), Bonucci (Latera), Citti (Vallera-nese), Cerquoni, Mastrogiovanni

Dopo 9 successi di fi la al ‘Morera’il Capranica è fermato sul paridal Vignanello. Momento no

del Latera. Vasanello bel colpoa Montalto. La volata per il titolo

Antonio De Cillis (Ischia di Castro)

(Tuscania Bolsena), Pau (2 Monte Romano, 1 Tuscania Bolsena), Boninsegna e Fapperdue (Va-lentano); Cardoni (Montalto); Gianola (2 rig.), Grieco, Borghe-si, Petruccetti, Perugini (Nuova Sorianese); Peparello (1 rig) e Stella del Lubriano; Cappuccini (Virtus Pilastro); Maculani (1 rig. Canepina)

2 reti- Arditi, Musetti e M. Mariani (Valleranese), Catini e Brodolini (Atletico Tarquinia), M.Pecci, Febbraro (Capranica), De Gortes (Tuscania Bolsena), Amin Smith, Braccini, W.Calistri, Clarioni e Cruciani (Vignanello), Governatori, Livi, (Ischia di Ca-stro); Bocci (Latera): Baccello (Lubriano); Ciavattini (1 rig.) (Montalto); Varesano e Pelecca (1 rig.) (Grotte di Castro), Mingione (Virtus Pilastro); Falzarano (Vasa-nello), Taf� e Sonno(Valentano); Damiani (Monte Romano)

1 rete: Carli, R.Brizi, De Grossi, Bozzini, Biondelli (Ischia di Castro); Fraticello, (Lubriano), Alberti, Salvatori, Matricardi, Lupidi, Menicuc-ci, Grieco, Bianchi, Maccioni, Pallotti (Montalto); Piccioni, Mastrangeli, Cristiani, Pete-se, Ercolini (Valleranese), Precetti (1 rig.), Barduani, La-manda, (Vignanello), Tagli, Nicolini, Feoli, Valente, Ghigi (Monte Romano), Caiazza, Seralessandri, Annesi, Proietti, Beccaccioli, Mancini, Smac-chia, A.Romano (Canepina), Moncelsi, Barcaroli, Ercolani, Cechelin, D.Guarisco (Atleti-co Tarquinia), Mancini, Ve-trallini, Bartolacci (Tuscania Bolsena), Leandri, Terzoli, Puri (Grotte di Castro), S.Salvitti, (Capranica), Cesa-retti, Nebbioso, Bocci, Freddiani (Latera), Sullini (Valentano), Cecchini, Caiazza, Vassallo, Materazzini (Virtus Pilastro), Federici, Gasponi, Obinna Ude-ze (1 rig.), Adami, Esposito, Di Gennaro, (Nuova Sorianese), Creta, Poleggi, Fazioli, Costan-tini, L.Mecocci (Vasanello).

1ª CATEGORIA 7ª RITORNO ATLETICO TARQUINIA - LATERA (and. 1-6) 0 - 0

CAPRANICA - VIGNANELLO (and. 1-1) 1 - 1GROTTE DI CASTRO - ISCHIA DI CASTRO (and. 2-3) 0 - 3

LUBRIANO - NUOVA SORIANESE (and. 1-0) 1 - 1MONTALTO CALCIO - VASANELLO ( and. 0-3) 0 - 1

TUSCANIA BOLSENA - V. PILASTRO ( and. 1-1) 1 - 0VALENTANO - MONTE ROMANO (and. 0-1) 1 - 2

VALLERANESE - CANEPINA (and. 0-3) 1 - 3

1ª CATEGORIAISCHIA DI CASTRO 47

CANEPINA 46GROTTE DI CASTRO 43

CAPRANICA 39 MONTE ROMANO 38

LATERA 37TUSCANIA BOLSENA 33MONTALTO CALCIO 30

VASANELLO 29VIGNANELLO 26

NUOVA SORIANESE 25VALLERANESE 24

LUBRIANO 23VALENTANO 18V. PILASTRO 12A. TARQUINIA 10

1ª CATEGORIA 8ª RITORNO (13/03) orariCANEPINA - TUSCANIA BOLSENA (and. 0-0) 11,00

ISCHIA DI CASTRO - ATLETICO TARQUINIA (and. 1-2) 11,00LATERA - VALENTANO (and. 3-3) 11,00

MONTE ROMANO - VALLERANESE (and. 1-2) 11,00NUOVA SORIANESE - MONTALTO (and. 1-2) 15,00

VASANELLO - CAPRANICA (and. 0-1) 15,00VIGNANELLO - GROTTE DI CASTRO (and. 0-1) 11,00

VIRTUS PILASTRO - LUBRIANO (and. 1-1) 11,00

19pViterbo &Lazio Nord sport�

��

SPORT

Martedì 8 Marzo 2011

Doria bell’allungo nonostante tuttoRientrato il caso di mister Corradini per il bene del team. Bolsena fermato a Graffi gnanoNel gruppo B si gioca per il 2° posto. Super Ronciglione, perde il treno la Vejanese

CALCIO 2ª CATEGORIA

Altra domenica nel segno di Doria San Martino e Cimina Ronciglione nei

due gironi della Seconda Catego-ria dopo gli incontri della 22esima giornata.

GIRONE A

PER IL DORIA PRIMATOIN SOLUTIDINE NELLADOMENICA PIU’ DIFFICILE Questioni della cronaca legate

a quanto accaduto nelle ultime ore in casa Doria ed è lo stesso presidente Marcelliano Borgi che ci spiega l’accaduto: “Alla � ne del-la scorsa settimana sono successe nel nostro ambiente delle cose antipatiche che non mi sembra il caso di divulgare e che mi hanno toccato personalmente, da qui i problemi sorti con il tecnico che è stato sollevato dall’incarico. E domenica la squadra ha risentito di quanto successo e contro il determinato Barco (1-0) è uscita fuori una prestazione incolore, non era il solito Doria. Alla � ne buon per noi il guizzo di Corbucci che ci ha garantito i tre punti”. Ieri un leggero passo indietro con un colloquio tra Borgi e il tecnico Alessandro Corradini e per il bene del gruppo Doria sino al termine della stagione resterà il mister nel quale la società cimina ha nutrito ampia � ducia: “Di comune accor-do abbiamo preso questa decisio-ne puntando a non perdere di vista quello che è l’obiettivo di cercare di vincere questo campionato con tutte le nostre forze e accantonia-mo quando avvenuto per il bene dei ragazzi”.

I MERITI DI BORGINon ci va di addentrarci in

una polemica che merita rispetto nel contesto di quella che è l’atti-vità del Doria ma non possiamo esimerci dal lodare Borgi per tutto quello che ha fatto per e

che sta facendo per il Doria San Martino che dall’anonimato più assoluto sta portando di gran carriera nell’ambito della prossima Prima Categoria. A San Martino forse non tutti si rendono conto di cosa lo stesso Borgi sia stato capace a mettere in piedi.

FRENATA V. BOLSENAE VITERBO POOL, SANLORENZO TORNAA CREDERE AL 3° POSTOAlle spalle della capolista scivola

a meno due la Virtus Bolsena di mister Centaro che non riesce a vincere a Graf� gnano dove deve accontentarsi di un 1-1 che fa più felice la squadra di casa che da ottobre è imbattibile sul suo ter-reno di gioco: “Ottima prova da parte di tutti i ragazzi - ci ha detto il presidente Tamburini - ed ora che abbiamo superato la fase complica-tissima del calendario vogliamo un � nale di stagione in crescen-do”. Continua il momentaccio del Viterbo Pool scon� tto a Farnese da un gol del solito Matamba e che ora ha messo a rischio anche il terzo posto � nale perchè il San Lorenzo del “ritrovato” bomber

Tupu Vasile dopo la meritata vittoria per 3-1 contro un’Etrusca in evidente calo si è portato a - 5 e con lo scontro diretto da giocare sul campo amico un pensierino al terzo posto � nale (utile per entrare in graduatoria ripescaggio) può farselo alla grande”.

LE ALTREIl quadro della giornata si è

poi completato con i punti d’oro ottenuti da Celleno e Vitorchia-no nei successi interni contro Pescia Romana (3-0) e Civitella D’Agliano e dai pareggi fra Vir-tus Marta e Querciaiola (0-0) e Nuova Bagnaia-Tre Croci (1-1) che fanno più felici le formazioni viaggianti. Occasione persa per la Virtus Marta che se non altro però lascia l’ultimo posto in solitudine al Barco ancora a secco di vittorie nel 2011 e che alla � ne nel ko di misura contro il Doria ha raccol-to consensi, ha mostrato segnali di crescita ma qui servono solo i punti.

DA RECUPERARE Il 16 marzo - Alle 15 si recupera

il confronto mancante nel girone A tra Nuova Bagnaia e Celleno.

I MARCATORIDEL GIRONE AAncora fermi Iaconissi e Bota-

relli. Tra i big avanza Tupu Vasile. 19 reti - Alessandro Iaconissi

(Doria S.Martino, 3 rigori)

17 reti: Botarelli (Virtus Calcio Bolsena): Tupu Vasile (1 rigore, San Lorenzo Nuovo)

12 reti: Noudem (Virtus Calcio Bolsena); Matamba (1 rig. Farne-se);

11 reti: P. Ranaldi (1 rig.) Nuova Bagnaia; Tiberi (2 rig.) (San Loren-zo Nuovo)

10 reti: D’Onofrio (2 rig. Quer-ciaiola)

9 reti: Proietti Palombi (Viterbo Pool); S.Varletta (1 rig.) (Nuova Bagnaia);

8 reti: Salfa (Barco Murialdina);

7 reti: Orlandi (Querciaiola); Pinzi (San Lorenzo Nuovo); Di Pietro (1 rig.) (Etrusca); Lanzi (Vi-torchiano);

6 reti: Di Pietro (1 rig.) (Etrusca); Chirila (2 rig) e Morice (4 rig)Virtus Calcio Bolsena); Della Rosa (2 rig. Viterbo Pool); Sforza (S.Lorenzo Nuovo); Giamberardino (Civitella D’Agliano); Vincenti e Biancarini (Virtus Marta); Biagini (Pescia Romana); Petretti (Doria San Martino)

GIRONE B

RONCIGLIONE VERSOLA META DI GOLEADANel gruppo B � datevi di noi si

continua a giocare solo per il 2° posto perchè contro questa Cimina Ronciglione ben diretta da mister Gavazzi non ci sarà nulla da fare. Domenica 11esima vittoria casa-linga con il 6-0 al Vetralla 1928 contro il quale è stato vendicato il ko dell’andata. In casa per Pagano e company 33 punti sui 33 avuti a disposizione con 50 gol fatti e 2 subiti. Roba da record.

CORSA AL SECONDOPOSTO E’ OUT LAVEJANESEContinua a impazzare la corsa

al secondo posto � nale ed escono alla grande da questo turno il Tu-gurio Calcio Anguillara (4-0 al Ci-vita Castellana), il Calcio Sutri (3-0 alla Vejanese) e il Blera che seppur di misura ha avuto la meglio per 1-0 sul Real Collevecchio. In questa fase del terzetto che vuole la piazza d’onore la compagine che sembra stare meglio è il Calcio Sutri. Può accadere di tutto ricordando che il Tugurio ha comunque ancora un confronto da recuperare. Scivola di molto all’indietro la Vejanese che tra queste formazioni è l’unica che ha già riposato ma il ritardo si è fatto consistente.

BENE BASSANO E TUSCIA.VETRALLA 1928 SEMPRE PIU’ IN BASSODel lotto delle pronvinciali

ricordando l’ultimo posto che appare ormai quasi inevitabile da evitare al 15 maggio per il Civita Castellana ci sono stati gli impor-tanti segnali del Bassano Romano (a + 6 dal terz’ultimo posto) dopo il blitz fermato da Sera� no Duranti nel successo di Magliano in Sabina e l’ottimo pari esterno del 2001 Tuscia dei giovani che ha impattato per 1-1 a Morlupo. Si complica maledettamente la vita il Vetralla 1928 scon� tto a Ronciglione e

Alessandro Corradini

Il Barco precipita all’ultimoposto nel girone A. Altrafrenata del Viterbo Pool

ed ora il San Lorenzo tornaa credere nel 3° posto. Gruppo

B ed è crisi per il Vetralladi mister Pasquinelli ora 3° ultimoI migliori bomber del campionato

2ª CATEGORIA GIR. B 7ª RITORNOA. MORLUPO - 2001 TUSCIA (and. 1-2) 1 - 1

BLERA - REAL COLLEVECCHIO (and. 3-3) 1 - 0

CALCIO SUTRI - VEJANESE (and. 1-2) 3 - 0

C. RONCIGLIONE - VETRALLA (and. 0-1) 6 - 0

MAGLIANESE - BASSANO ROMANO (and. 0-0) 0 - 1

STIMIGLIANO - MANZIANA (and. 4-2) 3 - 2

T.C. ANGUILLARA - CIVITA CASTELLANA (and. 4-0) 4 - 0

RIPOSA: SORATTE

2ª CATEGORIA GIR. A 7ª RITORNOCELLENO - N. PESCIA ROMANA (and. 2-4) 3 - 0

DORIA SAN MARTINO - BARCO M. (and. 0-3) 1 - 0FARNESE - VITERBO POOL (and. 0-1) 1 - 0

GRAFFIGNANO - V.- BOLSENA (and. 1-3) 1 - 1N. BAGNAIA - TRE CROCI (and. 2-1) 1 - 1

SAN LORENZO NUOVO - ETRUSCA (and. 2-0) 3 - 1VIRTUS MARTA - QUERCIAIOLA ( and. 0-0) 0 - 0

VITORCHIANO - CIVITELLA D’AGLIANO (and. 2-1) 1 - 0

GIRONE ADORIA S. MARTINO 57VIRTUS BOLSENA 55

VITERBO POOL 46SAN LORENZO NUOVO 41

NUOVA BAGNAIA # 30FARNESE 30

CELLENO # 28ETRUSCA 28

QUERCIAIOLA 27GRAFFIGNANO 23VITORCHIANO 23

CIVITELLA D’AGLIANO 22N. PESCIA ROMANA 21

TRE CROCI 20VIRTUS MARTA 16

BARCO MURIALDINA 15# GARA DA RECUPERARE

2ª CATEGORIA BC. RONCIGLIONE 53

T. C. ANGUILLARA # 45CALCIO SUTRI 45

BLERA 44VEJANESE * 35

A. MORLUPO * # 33REAL COLLEVECCHIO * 27

MAGLIANESE * 26SORATTE * 23

2001 TUSCIA 23BASSANO ROMANO 23

STIMIGLIANO * 19VETRALLA 1928 * 17

MANZIANA 11C. CASTELLANA 5

* HANNO RIPOSATO

# GARA DA RECUPERARE

che è � nito solitario al terz’ultimo posto per il concomitante successo dello Stimigliano in casa contro il Manziana.

Crisi Vetralla - Un punto negli ultimi sette incontri e per Fa e company serve ben altro per ve-nire fuori da una situazione assai indesiderata e che in questi termini non era facile prevedere all’inizio della stagione. Serve una reazione ad iniziare dal confronto interno di domenica contro il Tugurio.

Da Recuperare - Il 16 marzo alle 15 si recupera il match tra Tu-gurio Calcio Anguillara e Atletico Morlupo.

MARCATORI GIRONE BQuesta la situazione dei marca-

tori nel girone B per le formazioni provinciali.

18 reti: Biguzzi (Cimina Ronci-glione);

12 reti: Tiberti (Cimina Ronci-glione); Coletta (Blera)

10 reti: Gentili (Cim. Ronci-glione)

9 reti: Schinelli P. (Vejanese);

8 reti: G. Latini (1 rig.) (2001 Tuscia); A. Arriga (C. Ronciglio-ne); Mantovani (Blera)

7 reti: Barduani (Civita Castel-lana); Sterpa (1 rig. Vejanese); A. Rossi (Blera)

6 reti: Piacentini (Vejanese); Mo-retti (2001 Tuscia).

agv

2ª CATEGORIA GIR. B 8ª RITORNO (13/03) orariBASSANO ROMANO - STIMIGLIANO (and. 2-2) 11,00

CIVITA CASTELLANA - A. MORLUPO (and. 4-5) 15,00

REAL COLLEVECCHIO - C. SUTRI (and. 1-2) 11,00

SORATTE - BLERA (and. 1-3) 15,00

2001 TUSCIA - MAGLIANESE (and. 0-1) 15,00

VEJANESE - C. RONCIGLIONE (and. 0-2) 11,00

VETRALLA - T. ANGUILLARA (and. 0-4) 11,00

RIPOSA: MANZIANA

2ª CATEGORIA GIR. A 8ª RITORNO (13/03) orariBARCO MURIALDINA - SAN LORENZO NUOVO (and. 0-2) 11,00

CIVITELLA D’AGLIANO - VIRTUS MARTA (and. 3-2) 15,00ETRUSCA - GRAFFIGNANO (and. 0-1) 11,00

N. PESCIA ROMANA - DORIA SAN MARTINO (and. 0-4) 11,00QUERCIAIOLA - NUOVA BAGNAIA (and. 1-1) 11,00

TRE CROCI - CELLENO (and. 1-1) 15,00VIRTUS BOLSENA - FARNESE (and. 2-0) 15,00

VITERBO POOL - VITORCHIANO (and. 1-0) 15,00

Marcelliano Borgi Domenico Gavazzi

20 p Viterbo &Lazio Nord Martedì 1 Marzo 2011sport�

��

SPORT

ALLIEVI (elite)N. TOR TRE TESTE 52

FUTBOL CLUB 42

URBETEVERE 40

MONTEROTONDO 39

VITERBESE 38

OSTIA MARE 35

SPES MONTESACRO 35

LADISPOLI 32

OTTAVIA 29

RIETI # 25

AURELIO 23

VILLALBA 23

PESCATORI OSTIA 21

TOTTI SOCCER S. 20

DELLE VITTORIE # 17

CIVITAVECCHIA 14

# UNA GARA IN MENO

JUNIORES (fascia B)CORNETO TARQUINIA 58

CIVITAVECCHIA 52PESCATORI OSTIA 46

PALOCCO 46C. FOGLIANESE 41

SANTA MARINELLA 36MONTESPACCATO 35

MONTEROSI 30

TOLFA 28MONTEFIASCONE 23

VIS AURELIA 23

CASAL BERNOCCHI 22

FORTE AURELIO 21PIAN DUE TORRI 19LA QUERCIA 88 11

REAL MONTEVERDE 4

GIOVANISSIMI (reg)SAN PAOLO OST 57

AURELIO 56

C. FOGLIANESE 49

ETRUSCA 41

CIVITAVECCHIA 37

FREGENE 37MONTEFIASCONE 36PIANOSCARANO 35PESCATORI OSTIA 31CORNETO TARQUINIA 26

REAL MONTEROSI 26PIAN DUE TORRI 25

C. CASTELLANA C.G . 13BARCO MURIALDINA 12

MACCARESE 12SAN GORDIANO 1

Panoramica delle nostre formazioni del calcio giovanile regionale come

sempre tra luci e ombre dopo i confronti dello scorso �ne setti-mana.

JUNIORES ELITELa testa è ormai ai play out

post campionato per il Pianosca-rano ma di certo la prestazione di sabato scorso in casa contro il Villanova ha lasciato alquanto a desiderare. Scon�tta a domicilio con un netto 7-1, pesantissimo da sopportare. E il Pianoscarano era pure passato in vantaggio al 15’ del primo tempo con Aspromonte, prima di venire schiacciato dalla forza della squadra romana.

Prossimo Turno - Sabato prossimo per la 25esima giornata sarà una sorta di prova play out nel quasi derby esterno contro il Canale Monterano, reduce dal ko di misura per 2-1 sul terreno del Tanas Casalotti e af�dato dalla scorsa settimana a mister Rabbai.

JUNIORES FASCIA BQui prosegue il fantastico volo

con primato del Corneto Tarqui-nia di mister Bonelli che vince e convince nel 3-0 interno contro il Forte Aurelio �rmato dalle reti di

Emiliani (doppietta) e Marcucci e continua ad avere sei pesantissimi punti di vantaggio sul Civitavec-chia a una settimana dallo scontro diretto in programma al Fattori. Tra le provinciali benissimo la Foglianese che spazza via la resi-stenza assai fragile de La Quercia 88 con un 7-0 a �rma di Morucci, Polidori, Cencioni e Anselmi che la dice lunga sulla differenza di valori in campo. Continua anche la prepotente ascesa del Monterosi che ottiene un’altra bella vittoria vincendo per 3-0 sul campo del Pian Due Torri. Unico ko per il Monte�ascone che al termine di un confronto in cui per i falisci è girato un po’ tutto per il verso storto perde per 3-0 a Santa Ma-rinella, ma risultato bugiardo per quello che si è visto nei novanta minuti di gioco.

Prossimo Turno - Quindi sabato 12 marzo per la 23esima giornata avremo il big match tra

Civitavecchia e Corneto, la Fo-glianese si recherà sul terreno del Pescatori Ostia e gare casalinghe per il Monterosi con il Tolfa e per il Monte�ascone contro il Palocco.

ALLIEVI ELITETorna al successo la Viterbese

‘94 di mister Bertini che sfrutta in pieno il turno agevole di calenda-rio e si sbarazza con il punteggio di 3-1 sul Delle Vittorie nel confronto giocato domenica mattina al Cec-cacci di Bassano in Teverina. Per i gialloblu tutto nel primo tempo con la doppietta di Faina e il gol di Gentili e la compagine resta in corsa per un prestigioso podio �nale che garantisce la partecipa-zione ai play off post campionato.

Prossimo Turno - Domenica 12 marzo importante trasferta in quel di Ladispoli.

ALLIEVI REGIONALIGioca un ottimo confronto il

Pianoscarano di mister Celestini sul campo della capolista Fregene ma alla �ne i rossoblu devono arrendersi per 2-1. Per i rionali che avevano raggiunto il pareggio al 32’ del st Ricci è un ko che in-terrompe la bella striscia positiva. Pesante �op casalingo per la Fo-glianese che cede nettamente per 3-0 a La Botte contro La Storta in un confronto giocato molto sotto tono. Ko anche l’Etrusca battuta per 1-0 nella trasferta contro la Vis Aurelia e d è una domenica amara per il Civita Castellana Calcio Gio-vanile, ko nella gara interna persa per 2-0 contro il Massimina. Il quartetto provinciale resta quindi coinvolto alla grande nella lotta per non retrocedere tra play out e rischi di retrocessione diretta (le ultime due).

Prossimo Turno - Domenica prossima si con�da in un turno migliore con i confronti che ve-dono il Pianoscarano ospitare l’Almas Roma, il derby tra Etrusca e Foglianese e il Civita Castellana recarsi sul terreno della forte La Storta.

ALLIEVI FASCIA BECCELLENZA E REGIONALIKo della Viterbese in casa

contro la Roma capolista negli allievi fascia B di Eccellenza. Una scon�tta di misura per 1-0 e con i gialloblu che recriminano e molto per il rigore fallito nel corso della ripresa da Lanciano che avrebbe portato i leoncini sul pari. Poi alla distanza i giallorossi hanno con-trollato la situazione e poi hanno avuto la bella notiza dell’allungo sulla Lazio di mister Simone Inzaghi e di bomber Lombardi battuta per 1-0 in casa dall’Ostia Mare.

Prossimo Turno - E sabato la Viterbese si recherà proprio sul campo dell’Ostia Mare.

Negli Allievi Fascia B regionali netta scon�tta per il Pianoscarano che non dà co ntinuità al bel suc-cesso di una settimana fa con il Fregene. Stavolta è 6-1 sul campo del Civitavecchia con la rete della bandiera segnata da Minella.

Classi�ca - Ecco la graduatoria: Ottavia 45; Ladispoli 42; Vis Au-relia 39; Aurelio 38; Atletico Acilia 29; La Storta 29; Civitavechia 28; Focene 26; Pescatori Ostia 24; Fregene 22; Città di Cerveteri 13: Montespaccato 12; Pianoscarano 9 e Petriana 0

Prossimo Turno - Sabato alle 15 per il Pianoscarano delica-tissima gara interna contro il Montespaccato. Serve il successo per sperare ancora nella salvezza. Qui c’è la retrocessione diretta per le ultime tre.

ALLIEVI FASCIA B (di Roma)Nell’ultimo turno in cui ha

riposato la Foglianese registriamo il ko interno del Barco Murialdina scon�tto a domicilio per 2-0 dal Ladispoli, pareggio per 1-1 tra Etrusca e San Gordiano e ko di misura per il Tre Croci che in casa ha perso per 1-0 contro l’Aranova ed era la prima partita del dopo mister Scorsini.

Classi�ca - Ecco la graduatoria aggiornata dopo le gare del �ne settimana: San Gordiano 42; Foglianese 36; Ladispoli 32 ; Ara-nova 29; Massimina 28; Etrusca 26; Barco Murialdina 24; Sabazia e S. Marinella 23; Il Grifone 17; Cerveteri Soccer 13; Tre Croci 11 e Real Boccea 3.

GIOVANISSIMI (elite)SAVIO 57

URBETEVERE 54LADISPOLI 49

TOR DI QUINTO 47VITERBESE 43OSTIA MARE 36

DELLE VITTORIE 36TOTTI SOCCER S 32SPES ARTIGLIO . 32TOR DEI CENCI 26

ROMULEA 25OTTAVIA 23

VIS AURELIA 14RIETI 12

FOCENE 7OLIMPIA 6

ALLIEVI (fascia B ecc)ROMA 62LAZIO 57

TOR DI QUINTO 48SAVIO 45

NUOVA T.TRE TESTE 38ATLETICO ROMA 37

URBETEVERE 34VIGOR PERCONTI 31

OSTIA MARE 31TOTTI SOCCER S 23

.VITERBESE 19APRILIA 16

SAN PAOLO OSTIENSE 15DELLE VITTORIE 13

MONTEROTONDO 12PRO ROMA 12

GIOVANISSIMI (fascia B ecc)ROMA 56LAZIO 55

N. TOR TRE TESTE 52URBETEVERE 40

SAVIO 40LODIGIANI 35

VIGOR PERCONTI 32FROSINONE 31

FUTBOL CLUB 29APRILIA 27

TOR DI QUINTO 26VITERBESE 22

AURELIO 19PRO ROMA 19

ANZIO LAVINIO 16PRO CALCIO - 1

JUNIORES (elite)FUTBOL CLUB 58OSTIA MARE 58

NUOVA TOR T. TESTE 55VIGOR PERCONTI 47

FIUMICINO 44VILLANOVA 33

TANAS CASALOTTI 30MACCARESE 29

OLIMPIA 29LADISPOLI 28OTTAVIA 27

CANALE MONTERANO 25FREGENE 24

SETTEBAGNI 23PIANOSCARANO 16

LA SABINA 8

GIOVANISSIMI ELITEIn un confronto all’insegna del-

lo spettacolo e dai bassi meccanisi-mi difensivi la Viterbese è passata in goleada sul campo dell’Ottavia dove è uscito fuori un pirotec-nico 5-3 con le reti dei gialloblu di mister Conticchio segnate da Giurato, Lutchner, Bordo, Venanzi e Ghezzi. Tre punti con i quali la Viterbese conferma il suo ottimo quinto posto.

Prossimo Turno - Domenica alle 9,30 s�da casalinga al cam-po del Cus contro la Totti Soccer School.

GIOVANISSIMI REGIONALITutto inviariato al comando

con i successi delle prime tre. Il San Paolo Ostiense batte per 4-2 in casa il Civita Castellana Calcio Giovanile che va in gol con Sestili e Vessella e l’Aurelio passa a Viterbo soltanto di misura per 2-1 contro il determinato Barco Murialdina di mister Paolo Perandria che trova il gol con Signore. Sulla scia delle battistrada, seppur con un certo ritardo rimane la Foglianese che passa per 1-0 nel derby giocato sul campo del Corneto e deciso dal gol di Palombi. Tre punti d’oro per il Monte�ascone corsaro per 3-0 con le reti di Veneri, Ceccarini e Brozzetti sul terreno del Pescatori Ostia. In chiave salvezza colpo grosso del Real Monterosi che con merito vince sul campo di un irriconoscibile Pianoscarano con la rete di Rizzo allo scadere su azione sussegente a calcio d’ango-lo. Settima scon�tta stagionale per la tranquilla Etrusca che cede per 3-1 sul terreno del Fregene, gol della bandiera di Franco.

Prossimo Turno - Ecco quello

Fine settimana da dimenticare per il Pianoscaranoche perde con tutte le sue compagini. Junioresfascia B conferma del +6 per il Corneto e nei

giovanissimi super tris del Montefiascone ad Ostia

ALLIEVI (regionali)MONTESPACCATO 55

FREGENE 55VIS AURELIA 40

ALMAS 39 VIGILI URBANI 38

LA STORTA 37MASSIMINA 29

PIANOSCARANO 28C. FOGLIANESE 28

FOCENE 27SAN GORDIANO 27

MACCARESE 23ETRUSCA 22

SAN PAOLO OSTIENSE 21CIVITA CASTELLANA 20

PALOCCO 2

Allievi regionali è un poker di sconfitteNell’elite riscatto della Viterbese che con la doppietta di Faina e il sigillo di Gentili batte il Delle Vittorie (3-1)

che sarà il programma completo della 23esima giornata in pro-gramma domenica prossima: Maccarese-Barco Murialdina: Civitavecchia-Corneto Tarquinia; Aurelio-Fregene; Etrusca-San Paolo Ostiense; Monte�ascone-Pianoscarano (anticipo venerdì); Foglianese-Pescatori Ostia ; Civita Castellana Calcio Giovanile-San Gordiano e Real Monterosi-Pian Due Torri.

GIOVANISSIMI FASCIA BECCELLENZA E REGIONALIE’ andata male alla Viterbese

la s�da salvezza giocata sabato sul campo del Pro Roma, I ‘97 di mister Rossi hanno perso per 3-2 (reti di Randisi e Panichelli su rigo-re) e restano al quint’ultimo posto (ne retrocedono quattro diretta-mente) con tre punti sulla stessa Pro Roma e sull’Aurelio. C’è da stringere i denti sino alla �ne.

Prossimo Turno - Sabato pros-sima altra impegnativa prova in casa contro il Savio.

Nei giovanissimi fascia B regio-nali con le reti di Federici e Mano-ni l’Etrusca ha battuto per 2-0 il Casalotti mentre il Pianoscarano ha perso per 3-1 contro l’Olimpia (gol di Chiani)

Classi�ca - Così nei fascia B regionali dopo la 18esima gior-nata: Ladispoli 49; Fregene 46; Montespaccato e Ostia Mare 39; Olimpia 37; Etrusca 35; Pioano-scarano 22; Vis Aureia 19; Atletico Acilia 18; Civitavecchia e Casalotti 16; Città di Cerveteri 15; Petriana 11 e Urbe Roma 1.

Prossimo Turno - Sabato pros-simo l’Etrusca giocherà sul campo del Fregene mentre il Pianoscarano ospiterà il Montespaccato. (agv)

Biagio Faina(Viterbese)

21pViterbo &Lazio Nord sport�

��

SPORT

Martedì 8 Marzo 2011

C/5 D FEMMINILE - Nella quarta di ritorno successi sofferti per le regine C. Monterano (con il Pilastro) e F. Civitavecchia (a Canino)

Il Grotte S.Stefano in goleada a Vignanello ed è 3° postoC5 D FEMMINILEF. CIVITAVECCHIA 55

CANALE MONTERANO 55

VIRTUS PILASTRO 42

GROTTE S. STEFANO 42

MONTEFIASCONE 39

BASSANESE 35

CELLENO 33

CANINESE 31

ACCORDIA ORIOLO # 27

CUS VITERBO 23

BLERA 19

GRAFFIGNANO 16

F. CIVITA CASTELLANA 14

VIGNANELLO 8

MONTEROSI 4

V.C. BOLSENA # 0

# DEVONO RECUPERARE

Quarta giornata del girone di ritorno nel campionato

femminile di calcio a 5 di serie D provinciale sempre all’in-segna del tandem di testa F. Civitavecchia e C. Monterano. Impazza intanto la battaglia per la conquista di 3°, 4° 5° e 6° posto utile per la partecipa-zione alla Coppa Provincia di Viterbo. Successi comunque sofferti per le due battistrada.

Caninese-F. Civitavecchia 2 - 3 - Non basta alle padro-ne di casa la doppietta della solita scatenata Ilaria Filippi. La capolista si aggiudica il match con le reti di Francesca Baldasseroni, Lucia Droghini e Serena Tirante.

V.Pilastro-C. Monterano 4-6 - E vince soffrendo anche il Canale Monterano che passa sul campo della Virtus Pilastro con le reti di Stefania Taranta

(2), Marzia Aizpuru, Sabrina Botta, Gaia Guiducci e Paola Ruggeri. Per le padrone di casa splendida tripletta di Nicoletta Pancianeschi e rete di Alessan-dra Mandato.

S. Vignanello-Grotte S. Ste-fano 1-11 - Raggiunge il terzo posto il team grottano che vin-ce agevolmente a Vignanello con le reti di Sara Micci (5), Veronica Al� eri (3) e Liliana Mercedes Zarate (3).

Celleno-Monte� ascone 1-3 - Nell’ottica terzo posto � nale bel successo per le falische nel derby contro il Celleno con i gol di Michela Proietti (2) e Maria Vetrallini.

Blera-Bassanese 2-2 - Fini-sce in parità il combattuto der-by tra Blera e Bassano Roma-no. Per le padrone di casa reti di Vienna Cancellu e Federica Lopis, per le ospiti marcature

di Myriam Leonardi con una eccellente doppietta.

Cus Viterbo-Monterosi 6-1 - Vittoria dal punteggio tennistico per il Cus che ha vinto alla grande contro il Monterosi con la tripletta di Sonia Melchiorre, la doppietta di Elisabetta Palmi e il sigillo di Valentina Pezzetti.

F. Civita Castellana - Graf-� gnano 6- 2 - Bel successo interno per le ragazze di Ci-vita Castellana che battono la formazione della Teverina con le reti messe a segno da Viviana De Santis (3), An-tonella Roma (2) e Chiara Brugnoni.

Accordia-V.C. Bosena nd - Questo confronto è stato posticipato al prossimo 17 marzo con inizio alle 16.

PROSSIMO TURNOQuesto il programma del-

la quinta di ritorno che si snoderà tra venerdì, sabato e domenica: Graf� gnano-Blera; Bassanese-Caninese; Grotte S. Stefano-Celleno; Canale Monterano-Cus Vi-terbo; Monterosi-Flaminia Civita Castellana; V. Calcio Bolsena-Monte� ascone; F. Civitavecchia-Vignanello e Accordia-Virtus Pilastro.

Tripletta di Nicoletta Pancianeschi

BASEBALL - Impegnati sia Vaglio che Sgnaolin

‘Amichevoli’ sconfi tte degli Azzurri

Balducci trionfanella ‘Francigena’

Quasi 400 atleti al via della provavalida anche per l’Umbria Marathon

Prime Sigma, che ‘cappotto’Gialloblù travolti per 54-0 sul campo del Colorno

A sei turni dalla fi ne la retrocessione è vicinissima

RUGBY B MOUNTAIN BIKE

RUGBY SERIE BROMAGNA # 70

CAPITOLINA ROMA 66

COLORNO 47

CUS PERUGIA 43

VASARI AREZZO 40

CUS ROMA 38

TIRRENO 35

PRATO SESTO # 28

PESARO 27

IMOLA 26

LIONS AMARANTO 20

PRIME SIGMA VT 16

# UNA GARA IN MENO

RUGBY SERIE B 5ª DI RITORNOCOLORNO - PRIME SIGMA VITERBO 54-0

TIRRENO - PESARO 27-0CUS ROMA - VASARI AREZZO 7-14

CUS PERUGIA - IMOLA 33-5ROMAGNA - LIONS AMARANTO LIVORNO rinviata

PRATO SESTO - CAPITOLINA ROMA 7-39

di GLAUCO ANTONIACCI

Due scon� tte nelle prime due ami-chevoli contro selezioni americane. La Nazionale azzurra di baseball,

in raduno in Florida per dare il via alla sta-gione 2011, ha affrontato prima un team di giovani prospetti dei New York Mets, poi una selezione dei Florida Marlins, rimediando due scon� tte molto differenti.

Contro i Mets c’è stato un ko per 7-1 frutto della grande prova dei lanciatori americani. Le palle veloci lanciate contro i battitori italiani hanno tenuto a secco di valide il line up azzurro � no all’ottavo inning, quando è entrato il primo e unico punto del match. Il manager Mazzieri ha schierato dall’inizio sia

Alessandro Vaglio (seconda base) che Andrea Sgnaolin (terza base) e i due ragazzi viterbesi sono rimasti a bocca asciutta in fatto di vali-de, come molti dei loro compagni di squadra.

Domenica l’Italia ha affrontato una se-lezione dei Florida Marlins ed ha tenuto il campo in modo decisamente più onorevole. Per sei riprese, infatti, il punteggio ha addi-rittura premiato gli azzurri, avanti 2-1 grazie ad una maggiore aggressività in battuta e ad una prestazione più incisiva del proprio mon-te di lancio. Anche la difesa, con Sgnaolin in terza linea e con Vaglio subentrato in corsa a Santora sul cuscino di seconda base, ha tenu-to bene � no al settimo attacco dei Marlins, quando sono arrivati, in un colpo solo, sette punti che hanno deciso la partita.

COLORNO 54PRIME SIGMA VT 0

Colorno: Ilinka, Giuliani, Ceroni, Baroni (41’ Amir), Longagnani, Buso, Gozzi, Da Lisca, Luna, Bigazzani F, Lo Affane, Bigazzani D, Livrieri (70’Pesci), Sanfelici, Gyovalin. A disp. Bisnan, Franchini, Bolzoni, Tincolini, Barone.

Prime Sigma Viterbo: Cec-chetti (54’ Oguntimirin), Geri, Paoletti, Bocchino S, Bonucci, Zappi (40’ Galli), Menghini (52’ Ricci), Mengoni, Pompei (70’ Borgatti), Bonavia, Cecchinelli (60’ Bucci), Bocchino L, Desa-na, De Angelis (40’Clementini), Tichetti. A disp. Bevilacqua

Marcatori: 9’meta Luna nt. 20’ meta Ilinka tr. Buso, 27’meta tecnica tr. Buso, 36’ meta Ilinka tr. Buso, 59’ meta Gozzi tr. Buso, 67’ meta Amir tr. Buso. 70’ meta Gozzi tr. Buso, 79’ meta Geron tr. Buso

Note: 24’ giallo Zappi, 48’ giallo Livrieri. 60’ espulsione de� nitiva per Bigazzani.

Otto mete a zero pos-sono bastare per capire la differenza

di valori in campo. Contro il

Colorno, terzo in classi� ca, la Prime Sigma rimedia l’ennesima � guraccia stagionale perdendo 54-0 e si consola solo con le disgrazie altrui, sotto farma del ko incassato dall’Imola a Peru-gia che mantiene a undici punti la distanza dalla quota salvezza. In Emilia la formazione di Scor-zosi e Racean, con i recuperi del capitano Andrea Menghini dall’inizio e di Borgatti a partita in corso, ha retto solamente per nove minuti prima di incassare la meta di Luna.

Sin dalle prime battute si è capito che i padroni di casa po-tevano contare su una superio-rità tecnica e � sica notevole, sia in mischia – ben quattro le mete realizzate sfruttando la spinta del pack – che sui tre quarti, e il punteggio è stato lo specchio fedele di questo divario. Ci si è messa poi l’espulsione al 24’ di Zappi che ha complicato ulteriormente le cose per i gial-loblù. Al 20’ il Colorno aveva segnato già la seconda meta con Ilinka ed al 27’ ha fatto tris con una meta tecnica, frutto della spinta del pack. Prima del riposo è stato ancora Ilinka a schiacciare l’ovale oltre la linea di meta, realizzando la quarta

segnatura che ha dato il bonus al Colorno.

Nella ripresa la partita, invece di procedere senza scossoni, si è accesa sul piano disciplinare; al 48’ il Colorno è rimasto per dieci minuti in inferiorità nume-rica per il giallo a Livrieri ma la Prime Sigma non ne ha appro-� ttato; al 60’ è stato espulso de� nitivamente Bigazzani per un pugno ma nei trenta minuti totali giocati con un uomo in meno, i padroni di casa hanno segnato altre quattro mete di-mostrandosi di un’altra catego-ria rispetto ai viterbesi che ora, dopo l’ulteriore sosta, avranno sei gare per dimostrare di meri-tare ancora questa categoria.

Domani sul giornale le rea-zioni del dopo-gara

di FULVIO MEDICI

Mirco Balducci (nel-la foto) del Team Galluzzi Acqua e

Sapone di Grosseto, si aggiudi-ca con il tempo di 1.39’45 l’un-dicesima Edizione della manife-stazione aquesiana “Francigena Bike”, valida come seconda tappa dell’”Umbria Marathon 2011”. Dai numeri stratosferici (387 partecipanti a triplicare le adesioni) il toscano al termine dei 40 chilometri snodatisi al-l’interno della Riserva Naturale Monte Rufeno ha messo in riga Nicola Dalto (Associazione Di-lettantistica G.S. Cicli Olympia con tempo � nale 1.41’83) e Giovanni Gatti (Biciclo Team

News Limits Ciampino con tempo � nale 1.47’42). Ottimo il comportamento degli atleti aquesiani. Il Campione Italia-no Endas 2010 Gioacchino Sforza con il tempo di 2.00’84 è giunto cinquantacinquesimi e settimo di Categoria, Lore-no Lombardelli con 2.09’49 ottantaquattresimo assoluto e quarto di categoria. Fabio Pa-scucci ha terminato il percorso in 2.17’40 mentre Mauro Biri-bicchi in 2.29’49. Nel percorso da 25 chilometri riservato alle Categorie Giovanili successo ad appannaggio di Luca De Nicola (Asd il Biciclo Team New Limits di Ciampino) con il tempo di 1.22’42. Che prece-de al traguardo Riccardo Rossi (Asd Ciclismo Terentola con il tempo di 1.28’03) ed il bravis-simo Eros Capati (Mtb Grotte di Castro) che sale sull’ultimo gradino del podio con 1.29’49. Magistrale gara del giovane aquesiano Ivan Colonnelli. Che all’esordio assoluto ha percorso il tragitto in 1’47’02. Magistrale prova “in rosa” per Anna Fanelli (Acli Asd Team B.Mad) che ha terminato la gara in 2.03’17. Organizzata da Eurobici Orvieto, la mani-festazione ha vissuto dopo lo squisito pranzo predisposto dal Ristorante Il Borgo di Mauri-zio Ronca, una stupenda ora di premiazioni con il Presiden-te del Comitato umbro della Federazione Ciclistica Italiana Carlo Roscini, af� ancato dal Sindaco Alberto Bambini e dal vice Claudio Colonnelli, felicissimi, nel consegnare le dieci maglie bianco verdi agli altrettanti leader momentanei della classi� ca. Successo per la gara ma anche logistico, con la soddisfazione del Comune di Acquapendente e della Riserva Naturale Monte Rufeno patro-cinatori dell’evento, in collabo-razione con il prezioso lavoro svolto con maestria dagli at-tivissimi atleti locali guidati da Roberto Goretti e Giampaolo Mariocchi, i guardiaparchi Ri-serva Naturale Monte Rufeno, la Protezione Civile, gli uomini della locale stazione dei Ca-rabinieri e della Croce Rossa, raggiungendo la perfezione nel-l’assistenza-percorso, così come hanno sapientemente fatto l’ Avis-Aido locale e la Pro Loco nell’af� ancare gli organizzatori nella gestione dei ristori.

22 p Viterbo &Lazio Nord Martedì 8 Marzo 2011sport�

��

SPORT

Orte Civita non può nulla a IglesiasCapolista troppo forte per il sestetto di coach Di Marco che paga a caro prezzo le assenze

di ALESSANDRO URSINI

Nulla da fare in quel di Iglesias per il Volley Club Orte Civita.

Troppo forte infatti la compagine locale in una trasferta affrontata, senza nulla togliere a chi è andato in campo, senza l’apporto di Nul-li Pero e Guzzago. Il � nale (3-0) è stato a favore degli isolani che, come all’andata, hanno avuto sempre in mano il match e che, grazie a questo successo, manten-gono la vetta della classi� ca con 4 punti di vantaggio sul Pomezia e 5 sul Casal Bertone. Scivolano al 7° posto e a -8 dai play-off invece i biancorossi.

LA PARTITA - Match sempre nelle mani dei locali che, soprat-tutto nei primi due set, hanno fat-to valere la propria forza e hanno sfruttato al massimo gli errori dei viterbesi. Prova ne sono i due parziali che hanno visto i cagliari-tani imporsi 25-18 e 25-16. Nel terzo set invece la gara è un po’ cambiata con Zinetti e compagni

VOLLEY SERIE D - Sconfi tti tutti i team maschili

Civita, il secondo postoè quasi in cassaforte

VOLLEY SERIE C - Tuscania cede 3-0 ma resta al comando. Successo prezioso per le ragazze del VBC

Una Tecnocopy travolgente riapre il campionato

Una sola vittoria, an-nunciata, e tre scon� tte con identico punteggio

ma peso molto diverso. Il week-end delle formazioni provinciali di serie D è stato poverissimo di soddisfazioni ed avrà conse-guenze pesanti soprattutto nel settore maschile, dove la corsa ai playoff sembrava ben avviata ma ha invece dovuto fare i conti con una brusca frenata.

Meglio partire dalle note lie-te, rappresentate dalle ragazze del Civita Volley; dicevamo che si trattava di una vittoria annun-ciata, sul campo del fanalino di coda Sempione, ma non tutte le gare dal pronostico scontato vanno poi come si pensava e

più in partita, tanto che il set si è chiuso a favore della formazione sarda solamente ai vantaggi per 26-24 dopo che gli ortani sono stati sopra � no al 24-23.

POST PARTITA - Accetta se-renamente il verdetto del campo il capitano dei biancorossi Mat-tia Madonna: “Una scon� tta che ci poteva stare anche perché non eravamo al completo e contro una squadra di qualità come l’Iglesias dover fare a meno di giocatori come Guzzago, Nulli Pero e Bondini non è semplice. Nonostante questo però credo che la squadra abbia giocato discretamente bene e che abbia dato tutto quello che poteva davanti al sestetto più forte del girone che anche oggi si è di-mostrato tale. Nessun dramma comunque, torniamo a casa scon� tti ma non ridimensionati, il nostro obiettivo era la salvezza e quella l’abbiamo praticamente centrata, ora cercheremo di to-glierci qualche altra soddisfazio-ne nelle giornate che ci separano dalla � ne del campionato” .

di GLAUCO ANTONIACCI

Campionato riaperto, se mai fosse stato chiuso. Il girone A

della serie C maschile riparte quasi da zero, con cinque squadre raccolte in soli cinque punti e otto gare ancora da giocare.

Il merito di questo ritrovato equilibrio è della Tecnocopy Civita Castellana che non ha solo vinto il derby contro la Sorgenia Tuscania. Lo ha stravinto. Lo ha dominato per 3-0, in� iggendo alla capolista la seconda scon� tta stagiona-le, la più pesante e la più attesa dalle concorrenti. Il sestetto di Massimo Costanzi ha sempre

controllato la situazione, vin-cendo il primo parziale per 25-19, il secondo per 25-23 ed il terzo per 25--21. Una gara tenuta saldamente in mano dalla Tecnocopy che, di fronte all’ultima possibilità di rientrare in corsa per la pri-ma posizione, ha risposto da grande squadra. Una sonora bocciatura, invece, per la Sor-genia che, considerando il ko al tie-break della Virtus Roma, avrebbe avuto l’occasione di salutare de� nitivamente la compagnia e l’ha fallita. Ora i ragazzi di coach Timpanaro hanno due punti sulla Roma7, tre su Virtus Roma e Marino e cinque sulla Tecnocopy, la squadra più in forma del mo-mento. Nel prossimo turno c’è

tuto per 3-1 proprio dal Sales in trasferta. Un ko pesante per il sestetto viterbese che è stato nuovamente risucchiato in pie-na zona retrocessione proprio nel giorno in cui avrebbe do-vuto allontanarsi. Perso il pri-mo set 25-19, i viterbesi hanno pareggiato i conti nel secondo, vinto per 25-20, ma non sono riusciti mai a dare continuità alla loro azione, cedendo i successivi due set per 25-22 e 25-20. Il quart’ultimo posto colloca i ragazzi di Cardinali appena sopra la zona playout ma è una posizione troppo rischiosa per considerarsi al sicuro; nel prossimo turno al-tro scontro diretto con Casal Bertone, una gara da vincere a tutti i costi.

Marino-Tecnocopy, quindi la classi� ca cambierà ancora. Vo-glia di riscatto per la Sorgenia che ospiterà il Sales, a patto che non commetta lo stesso errore del CB Immobiliare Tuscia che sabato è stato bat-

proprio in questa domenica sono arrivati diversi esempi in tal senso. Brave quindi le ragaz-ze di coach Nando Rita che non si sono complicate la vita, han-no iniziato ben il match (21-25) ed hanno proseguito sullo stesso piano anche nel secondo e terzo parziale, entrambi vinti per 25-19. La capolista GB Vico non si è fermata nemmeno sul campo del San Giorgio, dove ha vinto 3-0, così il primo posto resta distante sette lunghezze per Ge-langa e socie ma sono diventati cinque i punti di vantaggio sulla terza posizione e i playoff sono ormai vicinissimi.

Completamente diversa la situazione nel settore maschile, dove la quinta giornata di ritor-no è stata veramente tragica. La caduta che ha fatto più scalpore è stata senza dubbio quella della Fortitudo Nepi, battuta per 3-1 sul campo del non irresistibile Breda; dopo aver ceduto 25-23 il primo set, il sestetto di Poscolieri si è aggiudicato 25-14 il secondo e sembrava aver rimesso le cose a posto, ma ha commesso troppi errori ed è sta-to battuto 25-23 anche nel terzo e quarto set, lasciando sul cam-po tre punti pesantissimi. Niente da fare nemmeno per Tarquinia che è stata superata in casa 3-1 dalla capolista Apsia. I tirreni-ci sono partiti bene (25-18 il primo set) ma si sono spenti alla distanza, cedendo in modo sempre più netto i successivi tre. Un set vinto, il primo, per la Nic Design che non è però riuscita a conquistare il primo punto del campionato. Il Don Bosco Nuovo Salario è venuto fuori alla distanza e si è imposto 3-1, regalando un nuovo dispiacere ai giovani civitonici. (ga)

GIRONE AFEMMINILEOltre alla Tecnocopy c’è

un’altra squadra provinciale che può fare festa: le ragazze del VBC Città dei Papi hanno cen-trato il tris di successi consecuti-vi superando per 3-1 il Marino, evitando per una volta il ‘solito’ tie-break e portandosi a casa i tre punti in palio. Un buon inizio (25-19) poi un passaggio a vuoto nel secondo set (21-25) immediatamente cancellato nei due parziali successivi, vinti in modo autoritario (25-20 e 25-16). Per le gialloblù è l’undice-sima vittoria su diciotto gare, un bilancio ottimo per una classi� -ca che migliora a vista d’occhio e permette di guardare al futuro con molta � ducia.

VOLLEY B2 MASCHILE

VOLLEY B2 FEMMINILE - Monterotondo è a -5

La Comal supera Ostiae allunga ancora in vettaLa Comal Civitavecchia

Volley fa suo il posticipo contro la Promomedia

ad Ostia per 3-0 (parziali di 25-17, 25-16, 25-19) e vola a + 5 sul Monterotondo. Una grande pro-va, quella offerta dalle rossonere, nel match clou della giornata che rappresentava una tappa impor-tante per entrambe le formazioni. Per le padrone di casa, terze in classi� ca, c’era la possibilità di scalare altre posizioni mentre per la Comal era l’occasione di man-tenere ben saldo il primato e ma-gari appro� ttare del successo solo al tie-break del Monterotondo sul campo del Labico. Così è sta-to, le ragazze guidate da Milo Di Remigio hanno sempre condotto

la gara, offrendo un bel gioco e soprattutto mostrando una men-talità da grande squadra. Tante conferme quindi, in quella che era considerata come una gara durissima e dove invece, ancora una volta, la Comal ha dimostra-to di avere grandi potenzialità e di meritare a pieno il primato. Festa grande a � ne gara per tre punti pesanti che servono a staccare ulteriormente il Monterotondo. “Una grande partita – ha com-mentato il d.g. Carlo Gasparri – temevamo molto l’Ostia ed invece c’è stata grande concen-trazione e pochissimi errori. Bene così ma non ci montiamo la testa perchè sabato ci aspetta una gara dif� cile con Olbia”.(sf)

Coach Costanzi

23pViterbo &Lazio NordMartedì 8 Marzo 2011 almanacco

21 Marzo - 20 Aprile 21 Aprile - 20 Maggio 21 Maggio - 21 Giugno

22 Giugno - 22 Luglio 23 Luglio - 22 Agosto 23 Agosto - 22 Settembre

23 Settembre - 23 Ottobre 24 Ottobre - 21 Novembre 22 Novembre - 21 Dicembre

22 Dicembre - 21 Gennaio 22 Gennaio - 19 Febbraio 20 Febbraio - 20 Marzo

Es u l t a t e e non

sbuffate cari amici dell’Arie-te. la giornata è molto buona

Voi siete tra i

più fortunati dello Zodiaco cari amici del Toro. .infatti

So bene che siete

tutti un po’ arrabbiati a causa della c o n f u s i o n e

Og n i t a n t o

avete qualche tegola improv-visa che vi arriva dritta in

Qu e s t a s e r a ,

proprio al-l’ora di cena ecco che ar-riva a farvi

E da stase-ra tutto

andrà un po’ meglio grazie a questa bella Luna che si

Fo r z a , non per-

dete tempo se dovete strin-gere accordi o incontrare

Belli e t e n e -

brosi come non mai, voi amici dello s c o r p i o n e

siete un po’ troppo sbaraz-zini… specialmente voi uo-mini del segno siete sgridati dalle donne che conoscono molto bene le vostre capa-cità di seduzione..cercate di rigare dritto e di regalare almeno 1000 mazzi di mi-mose, altrimenti…SARAN-NO GUAI

qualcuno di nuovo che possa aiutarvi per la vostra attività lavorativa…sfruttate al mas-simo questi ultimi giorni di Mercurio nel segno dei Pesci che vi rende più ricettivi per captare dov’è che esistono forme di guadagno..l’amore tanto va avanti da se..gioioso e divertente COME UN CAR-NEVALE

Voi siete s t r a -

n a m e n t e i n n a m o r a t i e felici come dei fanciulloni

Sarà che è la

festa della donna, sarò che è martedì grasso….fat-

to sta che gli altri vengono da voi per attingere sere-nità gioia..d’altronde siete talmente fortunati e felici che diventate portatori di benessere e belle notizie. .quindi perché stasera non vi vestite da Giove?...SARETE BELLISSIMI

al primo incontro.. è molto bello vedervi così, anche per il vostro partner che, normal-mente, vi considera molto di-staccati…proprio non vi va di pensare al lavoro..e fate bene visto che tra l’alto domani è martedì grasso..TUTTI IN MASCHERA..

piazza in Toro rendendovi più facile affrontare le noie quoti-diane che già da due settimane vi tengono � n troppo impegna-ti.. sicuramente festeggerete il martedì grasso nel migliore dei modi..e sarete profumatissime di mimosa CHE TUTTI VO-GLIONO REGALARVI

compagnia un ospite non proprio gradito.. si chiama Luna..ahi ahi ahi!..visto che rimarrà con voi per due gior-ni, vi dico di contare � no a 10 prima di parlare.. anzi visto che è l’ultimo giorno di Carnevale, mascheratevi da agnelli…FUNZIONERA’!

testa facendovi un po’ male..e potrebbe accadere proprio oggi con questa birbante Luna in Ariete che ha deciso di appe-santirvi la giornata.. quindi per stasera vi è concesso grati� car-vi con amici frappe castagnole, maschere e mimose..BUON DIVERTIMENTO

cui vi stanno sottoponendo questi pianeti in Pesci già da qualche settimana.. io vi ho già detto e ora ve lo riscrivo A CARATTERI CUBITALI che tra una o due settimane al massimo per voi comincerà la vita.. quella vera…intanto stasera mascheratevi..sarete I PIU’ DIVERTENTI

Mercurio vi vuole audaci tem-pestivi e fortunati.. e questa situazione rimarrà così per parecchio tempo.. e sarà il mo-mento giusto per godervi i vo-stri meritati successi..l’amore forse lascia ancora un po’ a desiderare ..quindi non siate tirchi e regalate MILLE MAZ-ZI DI MIMOSE

specialmente se siete lungimi-ranti.. impostate nuovi affari e cercate nuovi contatti per il vo-stro lavoro..tra qualche giorno , infatti, Mercurio, signore del-la comunicazione e degli affari verrà a trovarvi per rimanere con voi parecchio tempo..cosa vuol dire?..UN SACCO DI SOLDI!!

Fi n a l -m e n t e

una luce si comincia ad in t ravedere nel vostro

orizzonte, nonostante il fastidio dei pianeti in Pesci intanto stasera prepara-tevi a festeggiare un bel Carnevale..anzi visto che ci siete perché non vi vestite da fate primavera?..avrete milioni di fans che vi re-galeranno MILIARDI DI MIMOSE

Og g i ancora

persiste un’at-mosfera un po’ pesante che circonda

specialmente il vostro am-biente lavorativo, nonostante abbiate avuto una bella notizia da poco..da questa sera però sarete presi da una nuova gioia di vivere grazie ad una notizia che arriva e vi riempie di gioia..e vi maschererete da PRINCIPI AZZURRI

PREVISIONI ASTROLOGICHE DI OGGI a cura di LucaNUMERI UTILI

FARMACIEPREVISIONI METEOROLOGICHE

• Polizia di Stato 113• Carabinieri 112• Vigili del Fuoco 115• Emergenza Sanitaria 118• Guardia di Finanza 117• Corpo Forestale 1515• Telefono Azzurro 19696• Fisco in linea (Ministerodelle Finanze) 16474• Unità di crisi (Ministerodegli Affari Esteri) 06.36225• Viaggiare Informati 1518• Comunicazione EmergenzaSalute Pubblica 1500• Polizia Penitenziaria 1544• Soccorso Stradale 116• Telefono Donna 167861126• AEROPORTO FIUMICINO-Informazioni 1478.65643-Prenotazioni Nazionali1478.65641-Prenotazioni Internazionali1478.65642• FERROVIE DELLO STATO-Porta Fiorentina 0761.3161-Uf� cio Biglietti 0761.316550-Porta Romana 0761.303429-Orte Scalo 0761.40281• COTRAL-Ferrovia Roma - Viterbo0761.307679-Autolinee Riello 0761.344914-Servizio Taxi 0761.340777• QUESTURA-Passaporti e Permessi0761.3341-Vigili Urbani 0761.228383-Aci 0761.344806• OSPEDALE BELCOLLE-Centralino 0761.3391-Pronto Soccorso 0761.308622-Guardia Medica 0761.324221-Croce Rossa 0761.304033-Avis/Aido 0761.342890• APT-Informazioni 0761.304795-S. Martino al Cimino0761.291003• COMUNE DI VITERBO-Centralino 0761.3481• PROVINCIA DI VITERBO-Centralino 0761.3131• CAMERA DI COMMERCIO-Centralino 0761.29221-Cefas 0761.345974• BIBLIOTECHE-Ardenti 0761.340695-Anselmi 0761.228162• UNIVERSITÀ-S.Maria Gradi 0761.3571-Agraria 0761.357544-Scienze Matematiche0761.347112-Beni Culturali 0761.357606-Economia 0761.357801-Lingue 0761.357646

BagnaiaVILLA LANTE

Tipico esempio di sfarzo rinascimentale, è tra i più famosi più famosi giardini italiani a sorpresa manieristici del XVI

secolo. La sua ideazione si deve a Jacopo Barozzi da Vignola. Al suo interno sono presenti due casini di caccia

con decorazioni del Cavalier d’Arpino, Raffaellino da Reggio ed Antonio Tempesta. Info: 0761/288008

Barbarano RomanoMUSEO ARCHEOLOGICO

DELLE NECROPOLI RUPESTRIIl museo conserva reperti di ceramica e bronzei ma

anche sarcofagi, obelischi di tufo e altri oggetti che vanno dalla Preistoria al Medioevo.

Info: 0761/414531 0761/414601Bolsena

MUSEO TERRITORIALE DEL LAGO DI BOLSENA

Ospitato nella Rocca Monaldeschi della Cervara, pos-siede una vasta gamma di documentazione sulla storia

del distretto vulcanico e le varie fasi insediative sulle sue sponde, che vanno dalla preistoria sino alle più recenti

manifestazioni della cultura locale. Info: 0761/798302 0761/798630 0761/798679

BomarzoPARCO DEI MOSTRI

Il famoso parco ideato Jacopo Barozzi da Vignola nel XVI nel quale è possibile ammirare fontane e sculture non

ordinarie e consuete. Info 0761/924029

CaprarolaPALAZZO FARNESE

Realizzazione a pianta pentagonale di Jacopo Barozzi da Vignola. Contiene al suo interno numerosi affreschi di Raffaellino da Reggio, Taddeo Zucchi e Giovanni Antonio da Varese tra i quali anche la stanza delle Carte Geogra-

fi che.San Martino al Cimino

PALAZZO DORIA PAMPHILIJIl Palazzo è stato edifi cato nel XVII secolo presenta

suggestivi soffi tti a cassettoni decorati. Il palazzo, ricco di decorazioni a fregio, viene spesso adibito a centro

congressuale. Info: 0761/291000

TarquiniaMUSEO NAZIONALE ETRUSCO

Considerato tra i più importanti in Italia, contiene materia-le archeologico di grande rilievo.

Info: 0766/856036Viterbo

MUSEO DELLA MACCHINA DI SANTA ROSATestimonianze dell’attività del Sodalizio e documentazio-ne riguardo al trasporto della Macchina di Santa Rosa.

Info: 0761/345157Vulci

PARCO NATURALISTICO ARCHEOLOGICOAll’interno del museo sono ospitati i ricchi corredi delle tombe di Vulci, secondo un percorso che dall’epoca più

antica (III millennio A.C.) giunge ai reperti archeologici di epoca romana, passando attraverso eleganti vasi etru-

schi e raffi nati vasi greci fi gurati. Info: 0761/437787Fabrica di Roma

A Falerii Novi, mura etrusco romane del III sec. a.c. e la porta Giove si possono visitare sempre. L’Abbazia Ci-

stercense di Santa Maria di Falerii del sec.XII da marzo a Novembre i sabati e le domeniche dalle ore 9 alle 13. In altri giorni per gruppi e scolaresche contattare il 0761/

569101 uffi cio cultura.

visitando

Mercoledì 9 Marzo 2011

ARIETE TORO GEMELLI

VERGINELEONECANCRO

BILANCIA SCORPIONE SAGITTARIO

PESCIACQUARIOCAPRICORNO

Martedì 8 Marzo 2011

ore 00 cie lo sereno e vento da nord/est a 25 km/h. Temperatura di -1,1 °Core 03 cie lo sereno e vento da nord/est a 21 km/h. Temperatura di -1,8 °Core 06 cie lo sereno e vento da nord/est a 17 km/h. Temperatura di -1,9 °Core 09 cie lo sereno e vento da nord/est a 15 km/h. Temperatura di 2 °Core 12 cie lo sereno e vento da nord/est a 13 km/h. Temperatura di 6,4 °Core 15 cie lo sereno e vento da nord/est a 2 km/h. Temperatura di 6,6 °Core 18 cie lo sereno e vento da ovest a 6 km/h. Temperatura di 3,2 °Core 21 cie lo sereno e vento da ovest a 7 km/h. Temperatura di 0,1 °C

DOMANI 9 MARZORICCARDI

(DIURNO E NOTTURNO)VIA DELLA PALAZZINA, 195

(VITERBO)TEL: 0761-250825

BUONGIORNO

Il buongiorno ai lettori arriva con il radioso sorriso della bellissima Sandra Valli

di Soriano nel Cimino.(Foto Andrea Di Palermo)

OGGI 8 MARZOCOMUNALE S. BARBARA(DIURNO E NOTTURNO)

VIA PORSENNA, SNC(VITERBO)

TEL: 0761-270543

ore 00 cie lo sereno e vento da nord/ovest a 5 km/h. Temperatura di -1,3 °Core 03 cie lo sereno e vento da nord a 3 km/h. Temperatura di -1,7 °Core 06 cie lo sereno e vento da nord/est a 3 km/h. Temperatura di -1,6 °Core 09 cie lo sereno e vento da est a 2 km/h. Temperatura di 4,7 °Core 12 cie lo sereno e vento da ovest a 3 km/h. Temperatura di 8,4 °Core 15 cie lo sereno e vento da ovest a 10 km/h. Temperatura di 8,4 °Core 18 cie lo sereno e vento da ovest a 12 km/h. Temperatura di 3,4 °Core 21 cie lo sereno e vento da ovest a 7 km/h. Temperatura di 0,8 °C

In concomi-tanza con il martedì gras-so, visto che molte sale c i n e m a t o g ra -fiche sono oc-cupate per i festeggiamenti del Carnevale, la program-mazione dei cinema torna in edicola do-mani