manuale di buone practiche

16

Upload: asociacion-andalucia-en-obra-social

Post on 29-Mar-2016

224 views

Category:

Documents


1 download

DESCRIPTION

 

TRANSCRIPT

Page 1: Manuale di buone practiche
Page 2: Manuale di buone practiche

www.jovenesymediterraneo.eu

QR code generated on http://qrcode.littleidiot.be

Risorse e proposte volte a incoraggiare l’imprenditorialità giovanile legate al

Mediterraneo alle sue risorse: Un supporto al lavoro giovanile e autonomo.

Page 3: Manuale di buone practiche

5Programa “Juventud en Acción”AAOSS

Manuale dibuone pratiche

INDICESintesi del progetto 7 Associazione Andalucía en Obra Social 8

Associazione Giovani per l`Europa 9

Ricerca 10

Indice 11

1.AGRICOLTURA 11

ASAJA Associazione Agraria di Giovani Agricoltori 11 Casa Comerci Sa.R.L. 12 Ecovalle 12 Metera Amor Mediterráneo 14 Hortigas 15 Familia Crudo Pecorino, ‘Nduja Y… 15 Moyano Gomez 16 Frantoio Badia 18 Medma Sapori 19

2.ECO-TURISMO 20

La Fattoria di Morayma 20 Le Terrazze Di Martina “Il Borgo Del Popolo” 20 Cave Del Sud 21 Frantoio Mafrica 22 Agriturismo Cally Cally 23

3.EDUCAZIONE AMBIENTALE 24

Orto Allego: Educazione e Cultura Ambientale 24 Sanearte 24 Idea 25

4.PESCA 26

Motopesca Pacifica 26 Fiume Freddo Granada 26 Tomeo Mare New S.R.L. 27

5. RETE DI VOLONTARIATO AMBIENTALE 28

ReteVolam 28

Senza il prezioso aiuto dei nostri sponsor e volontari non sarebbe stato possibile realizzare il nostro progetto cosí rápidamente e

con successo.

Patrocina il nostro progetto - all`interno del Programma Gioventù in azione - l `Agenzia Nazionales Spagnola (ANE) .

Siamo estremamente grati per il sostengo che ci hanno prestato.

Page 4: Manuale di buone practiche

6 7

Il progetto prevede un’ inchiesta sulle iniziative aziendali messe in marcia da giovani che sono legate al bacino del Mediterraneo e che sfruttano le sue risorse.

Si desidera includere anche delle proposte per rilanciare l’occupazione e l’imprenditorialità giovanile. L’obiettivo è quello di raccogliere informazioni, dati e proposte per combattere la disoccupazione giovanile attraverso lo scambio di buone pratiche tra i due paesi, creando un sito web, in spagnolo, italiano e inglese, in modo da promuovere la diffusione di informazioni sulle opportunità di occupazione e di lavoro autonomo a livello europeo, favorendo anche la coesione europea e la conoscenza di diverse realtà.

Con tutto il materiale raccolto si preparerà un manuale di buone pratiche come ulteriore mezzo di sfruttamento dei risultati, sempre in spagnolo, italiano e inglese.

6 7

Sintesi del progetto

I GIOVANI E IL MEDITERRANEO

Page 5: Manuale di buone practiche

8 9

Organizzazioni che promuovono questa iniziativa 1.2. Trasnazionale, nell’ambito del programma Gioventù in Azione:

AAOSS

8 9

Associazione “Andalucía en Obra Social”

Siamo una ONG spagnola con sede a Granada, in Andalusia. Trattandosi della più grande delle 17 comunità autonome della Spagna, è quella che meglio evoca le immagini più emblematiche di un paese famoso per i suoi spettacoli di flamenco, le famose “ferias” e la passione allo stato puro. E ‘una terra che ha partorito e al tempo stesso ispirato grandi scrittori, poeti, attori e pittori. L’ Andalusia ha dato vita a Pablo Picasso e Velázquez e ha affascinato scrittori come Ernest Hemingway e Washington Irving. Rappresenta lo scenario di una delle opere più rappresentate e famose di tutti i tempi, la “Carmen” di Bizet. Si tratta di un luogo davvero unico dove Oriente e Occidente si fondono e dove convivono persone di origini cristiane, gitane, arabe ed ebraiche. La nostra ONG è stata fondata nel 2009 a Granada - una delle preziosità della Spagna e una delle città più visitate dai turisti di tutto il mondo, capitale degli arabi per

lunghissimo tempo. Granada offre i più importanti ricordi di tale epoca della storia spagnola rappresentata dalla famosa “Alhambra”. Lavoriamo principalmente lì e nella cittadina di Herrera - che si trova nell’estremo sud-est della provincia di Siviglia e vanta una posizione geografica privilegiata in quanto si trova proprio nel centro dell’ Andalusia. Le città più importanti (Siviglia, Granada, Cordoba e Malaga) si trovano a meno di un’ora di distanza. I nostri obiettivi principali sono: l’educazione e l’istruzione non formale e informale; promuovere l’integrazione sociale e lavorativa di quei gruppi sociali esclusi per origine, etnia, cultura o religione; il supporto e l’appoggio a qualsiasi persona o gruppo di persone in difficoltà; favorire la cooperazione e lo scambio culturale tra l’associazione ed altre associazioni, amministrazioni pubbliche, istituzioni e organizzazioni locali.

Associazione “Giovani per l`Europa”

Giovani per l’Europa è una organizzazione no-profit con sede a Nicotera, provincia di Vibo Valentia, fondata nel 2006 per volontà di alcuni giovani con vari percorsi formativi e professionali. L’organismo, in adempimento delle finalità per cui è stato creato, è attiva in diversi settori, si propone di concedere l’assistenza sociale, l’istruzione e la formazione, con particolare attenzione alle persone che hanno problemi legati all’organizzazione della società umana dal punto di vista della storia e delle ideologie.

L’associazione si è sempre impegnata a promuovere la parità di genere, fornendo consulenza a donne con difficoltà di accesso al mercato del lavoro, mediante l’apertura di una porta “amica”, che è quella di fornire all’utente informazioni sulle opportunità che il territorio offre anche alle donne e la conciliazione tra lavoro e vita familiare.

Dal 2009, inoltre, l’associazione partecipa al coordinamento del progetto “Dal lato degli Anziani”, lanciato dal Comune di Nicotera e destinato alla cura degli anziani più poveri del paese, al fine di garantire la parità di dignità anche a coloro che, per conto proprio, e non sono in grado di gestirsi da soli né possono accedere a un centro specializzato, come una residenza.

Tra gli obiettivi dell’associazione c’è anche quello di informare i giovani - in particolare quelli che hanno qualsiasi tipo di difficoltà e di svantaggio per motivi diversi (economici, sociali, disabilità, abbandono scolastico, ecc.) - le diverse culture d’Europa al fine

di promuovere uno scambio reciproco tra le popolazioni europee e una maggiore consolidamento della solidarietà europea. Per fare questo, è stato attivato un reparto specializzato nel coordinamento, la promozione e la progettazione di programmi europei (come il Leonardo Da Vinci - appartenente al “Lifelong Learning Programme”) per sostenere l’istruzione e la formazione dei giovani europei. L’associazione ha creato negli anni una forte partnership con molte istituzioni educative in tutta Europa, accogliendo in Italia e mandando all’estero, molti studenti.

La forza di questa rete ci ha permesso di essere parte di un progetto di cooperazione multilaterale a livello europeo (ancora in corso) - tra enti locali, centri di ricerca e istituti di ricerca che si occupano delle tematiche dell’apprendimento permanente - costruito con l’obiettivo di riflettere, condividere le migliori pratiche e promuovere lo scambio di strumenti e metodi per combattere il problema di abbandono scolastico e di formazione professionale al fine di promuovere le pari opportunità per i giovani che, per motivi indipendenti dalla loro volontà (siano personali, familiari, sociali o economici) sono più difficili da integrare nel mercato del lavoro.

Page 6: Manuale di buone practiche

11Programa “Juventud en Acción”AAOSS

10

1.AGRICOLTURA

Data inizioSettore Agricoltura 14/07/1989

Innovazioni 1) Biomassa pioppo impianto in breve rotazione2) Prodotti energetici: biogas agricoli (termovalorizzazione)3) Bioprospezione

Sito Web Contattiwww.asaja.com [email protected]

Finanziamenti Sovvenzioni europee e lavoro sviluppato

Destinatario Gli agricoltori

ASAJA Associazione Agraria di Giovani Agricoltori

ASAJA consiste nella rappresentanza, la gestione, la tutela e la promozione degli interessi professionali del settore agricolo in generale e delle sue organizzazioni membro con pieno diritto e strettamente subordinata ai principi democratici. Il suo scopo è quello di proteggere le aziende agricole familiari e le imprese agricole in qualsiasi forma di iniziativa privata, e il suo sviluppo in quanto attività economica redditizia, cercando di migliorare le condizioni di accesso dei giovani all’attività, la loro capacità e la formazione professionale e, generalmente, la difesa sia a livello nazionale che internazionale, la competitività del settore agricolo spagnolo. ASAJA ha una sede nazionale, 15 centri regionali, 40 uffici provinciali e 810 uffici locali, e anche un ufficio di rappresentanza permanente a Bruxelles.

Descrizione

10

Ricerca IndiceIl progetto si rifà programma “Gioventù in Azione” che comprende delle iniziative in cui i giovani partecipano attivamente e direttamente nello sviluppo del progetto stesso, svolgono un ruolo attivo nella sua attuazione, al fine di stimolare il loro spirito imprenditoriale e la creatività.

Questa azione sostiene dei progetti a livello locale, regionale e nazionale, così come una rete di progetti simili in altri paesi, per rafforzarne il carattere europeo e per estendere la portata della cooperazione e dello scambio di esperienze tra i giovani.

L’inchiesta riguarda iniziative impresariali avviate da giovani che sono legate al bacino del Mediterraneo e allo sfruttamento delle sue risorse. Si desidera includere anche delle proposte per rilanciare l’occupazione e l’imprenditorialitàgiovanile.

L’obiettivo è quello di raccogliere informazioni, dati e proposte per combattere la disoccupazione giovanile attraverso lo scambio di buone pratiche tra i due paesi creando un sito web.

Vogliamo incoraggiare la diffusione di informazioni sulle opportunità di lavoro e di lavoro autonomo a livello europeo, favorendo anche la coesione europea e la conoscenza di diverse realtà.

Page 7: Manuale di buone practiche

12 13Programa “Juventud en Acción” Programa “Juventud en Acción”AAOSSAAOSS

CASA COMERCI sa.r.l.

Settore Data inizioAziendavinicola Segunda mitad de 1800

Innovazioni L’impresa è gestita da giovani intraprendenti che si avvalgono delle più moderne tecnologie. Si coltiva il Magliocco Canino, vitigno autoctono capace di estrarre dal terreno i profumi per un vino brillante ed armonioso, aiutato anche dai venti del Mediterraneo e del sole.

Sito Web Contattiwww.casacomerci.it [email protected]

Finanziamenti Domanda di finanziamento in fase di valutazione.

Destinatario Tutta Italia, da due anni a questa parte anche Miami, Boston.

Coltivazione vigneti. Lavorazione e produzione del vino. I vigneti sono situati in posizione privilegiata, sulle pendici meridionali di Monte Poro a pochissima distanza dal mare; godono così del sole, della brezza marina, su sedimenti fini (limo-argillosi) di origine marina.

Descrizione

Ecovalle

Settore Agricoltura ecologica

Innovazioni Nella zona di produzione: Ecovalle sta sviluppando sistemi di coltura a pianificazione congiunta tra tutti i partner. Questo programma consente di calcolare quali piantagioni saranno necessarie a seconda delle esigenze dei consumatori e più interessati e a quali specie o varietà. Inoltre è

Attraverso questa organizzazione ci proponiamo di soddisfare le esigenze degli agricoltori biologici della regione in termini di formazione, beni di consumo (fertilizzanti ...), macchinari, ecc. Al tempo stesso soddisfare le esigenze dei consumatori con prodotti biologici che facilitano la comunicazione diretta tra di loro e articolare un sistema di garanzia partecipativa.

Descrizione

organizzata in modo da garantire le rotazioni delle colture di ciascuna azienda agricola, con periodi di rotazione di tre anni, in modo che viene fornita al contadino l’informazione che deve crescere con largo anticipo e sapere quando la produzione uscirà dall’associazione. Ciò offre grandi benefici per il suolo, mantenendone la fertilità e per l’agricoltore per ciò che riguarda l’ organizzazione del suo tempo e del terreno.

Nella zona di consumo: l’innovazione in questo campo è stato lo sviluppo e l’implementazione del nostro Sistema di Garanzia Partecipativa (SGP) per la produzione biologica. I Sistemi di Garanzia Partecipativa (SGP) sono molto più di un timbro o un certificato da vendere. Si tratta di forme di organizzazione tra produttore/i e consumatore /i per garantire modo attivo e partecipativo un sistema di produzione e di commercializzazione. Nel nostro caso ci siamo concentrati sulla necessità di garantire la produzione ecologica facendo un monitoraggio della naturalezza del terreno utilizzato, dei processi produttivi seguenti e dell’utilizzo di prodotti biologici, sia per i fertilizzanti e sia nel trattamento dei parassiti. La scelta di un modello SGP per lo sviluppo nel nostro ambiente si presentò come la più coerente con gli obiettivi della nostra associazione. La riflessione all’interno di Ecovalle, su quale modello da seguire nel rapporto produzione, distribuzione e consumo, ci ha portato a cercare un sistema per condividere i principi della dimensione socio-politica dell’ agroecologia. Un sistema che soddisfi le esigenze e le realtà dei produttori/trici consumatori/trici della Valle di Lecrin e che approfondisca una nuova forma di rapporto tra produzione e consumo. Come prestazioni di questo SGP organizziamouna visita alla fattoria di Ecovalle ogni mese, invitando i soci consumatori, dall’altra parte, tutti i prodotti offerti da Ecovalle hanno piena tracciabilità, e internamente sono fatti una serie di controlli (visite, rapporti, analisi dei terreni e dei prodotti, ecc.), che garantisce che il prodotto è ecologico.

Finanziamenti Nella produzione: Il progetto Ecovalle è autonomo in campo produttivo, vale a dire, tutti i macchinari, forniture, ecc. sono acquisiti e gestiti in modo cooperativo. Gli investimenti necessari sono ripartiti tra tutti i partner e l’operazione genera un reddito che riguarda ogni servizio. Ad esempio, ogni produttore è tenuto a pagare una tassa per l’utilizzo di ogni macchina (trimmer, furgone, ecc.) in modo da generare un fondo che è gestito in modo indipendente.

Nella formazione: Ecovalle ha ricevuto un finanziamento pubblico (Regione Andalusia) per organizzare corsi orientati in particolare ai giovani e alle donne della regione per sviluppare attività complementari (inscatolamento, trattamenti di parassiti e di recupero di semi, ecc ...)

Nel consumo: Ecovalle ha ricevuto un finanziamento pubblico (Regione Andalusia) per l’attuazione del SGP, in termini di consulenza tecnica e di materiali.

Page 8: Manuale di buone practiche

14 15Programa “Juventud en Acción” Programa “Juventud en Acción”AAOSSAAOSS

Sito Web Contattiwww.ecovalle.org [email protected]

METERA AMOR MEDITERRÁNEO

Settore Data inizioProduzione alimentare biologica. Inizio 2012

Innovazioni L’Accademia Internazionale della Dieta Mediterranea di riferimento Biologico ha deciso di sposare il progetto imprenditoriale di Metéra, che si presta perfettamente alla divulgazione ed alla valorizzazione della Dieta Mediterranea di riferimento Biologico, nonché di quell’area territoriale, sulla costa del basso Tirreno, che vede al centro laCittà di Nicotera. Fa parte della CONFCOMMERCIO GIOVANI IMPRENDITORI

Sito Web Contattiwww.metera.it Tel. 333 446 7638; E-mail: [email protected]

Finanziamenti Domanda di finanziamento in fase di valutazione.

Destinatario

Produzione e vendita di prodotti biologici certificati: Olio extravergine di oliva (spremitura a freddo) e aromatizzato, pasta, sughi, gran paté, sott’olio, odori e spezie, specialità mediterranee spalmabili, miele mediterraneo fiori d’arancio, vino Metéra.Tutela dei prodotti tipici e diffusione attraverso degustazioni in azienda e serate a tema.

Descrizione

Innovazioni L’innovazione di Hortigas consiste nell’essere produttore e consumatore al tempo stesso.

Sito Web Contattiwww.hortigas.org [email protected]

Finanziamenti Si finanza attraverso le quote mensili dei soci

Destinatario I soci stessi

Dalla Cooperativa Agricola Hortigas si propone un modello alternativo di produzione, distribuzione e consumo di cibo. Lo scopo di questo gruppo è l’autogestione della nostra alimentazione attraverso la coltivazione di orti, frutteti, baratto e / o il sostegno reciproco con altri progetti per la produzione di alimenti (come il formaggio, vino, olio, marmellate, ecc)

Descrizione

HORTIGAS

Settore Agroecologia

Destinatario Nella produzione: i destinatari dei servizi che offriamo sono gli stessi agricoltori biologici del territorio che noi beneficiamo.

Nel consumo: i partner di consumo beneficiano della vicinanza e del rapporto con i prezzi alla produzione dei prodotti biologici quindi prezzi accessibili, sicurezza alimentare, ecc.

L’ambito della nostra attività è provinciale, come i produttori e i consumatori sono in provincia di Granada. Anche se sono stati sviluppati alcuni collegamenti con le associazioni dei consumatori in altre parti del territorio spagnolo a cui riforniamo alcuni prodotti di cui la nostra associazione ha eccedenze o che in altri territori non può essere prodotto (subtropicale, ecc.)

FAMILIA CRUDO pecorino, ‘nduja y…

Settore Data inizioAgricolturasostenibile e solidale 2007

Innovazioni Realizzati con metodi artigianali e nel rispetto dell’ambiente e degli animali, i prodotti della famiglia Crudo esprimono il meglio della tradizionale pastorizia di Monte Poro. Il latte utilizzato, come il caglio, la carne, il grasso, i budelli … provengono esclusivamente da animali allevati in proprio dalla famiglia.

Impresa di proprietà di un ragazzo di 28 anni ed iniziativa che contribuisce allo sviluppo di un’area rurale. Allevamento di animali e produzione diretta di insaccati e formaggi quindi prodotti altamente biologici. Tra questi: ‘Nduja, Pecorino Fresco, Pecorino Stagionato, Capocollo, Soppressata Piccante, Salsiccia Piccante.

Descrizione

Destinatario nazionale.

Page 9: Manuale di buone practiche

16 17Programa “Juventud en Acción” Programa “Juventud en Acción”AAOSSAAOSS

Le realtà come questa sono un vero e proprio presidio, punto di partenza per un futuro di sviluppo centrato sull’agricoltura sostenibile. Un’idea di futuro che mantiene un rapporto armonico con l’equilibrio naturale e il territorio.La famiglia Crudo aderisce al progetto SOS Rosarno, per cui il 5% del ricavato dalle vendite di tutti i prodotti vanno a sostenere progetti di solidarietà.

Contatti Tel. 3899210822; E-mail: [email protected]

Finanziamenti Autofinanziamenti in attesa di futuri finanziamentipropia

Destinatario Consumatori calabresi ed italiani.

MOYANO GOMEZ

Settore Data inizioAgricoltura 2003

Hanno due linee principali di attività:

1) Oliveti, attualmente la maggior parte del settore dell’olio d’oliva spagnolo è bloccato in piantagioni tradizionali, che non sono eco-nomicamente sostenibili se non per le sovvenzioni, tali sovvenzioni hanno un futuro incerto, e il mantenimento di un sistema di coltura che non è redditizio di per sé non è fattibile, in modo da incorag-giare il rinnovamento delle piantagioni tradizionali, composto da alberi di ulivo di tre e quattro piedi (tronchi), dove la raccolta delle olive rappresenta un costo maggiore per l’agricoltore, di sostituire le piantagioni un piede, che sono più facilmente lavorabili e produttive, riducendo così i costi di coltivazione.

2) Semina diretta e agricoltura conservativa. Questo tipo di semina è usato in coltivazioni erbacee, in partico-lare cereali e alcune in colture primaverili. Nella semina diretta non è fatto alcun lavoro dalla raccolta alla semina successiva, con i residui colturali che rimangono sul terreno.

Descrizione

Innovazioni Nel primo caso:Con il più innovativo optare degli agricoltori per gli oliveti super inten-sivi, l’oliveto super intensivo è un sistema di coltura dove gli ulivi sono piantati in siepe, lasciando una distanza di 1,5 m, tra gli alberi di una stessa fila e 4 m tra le file, quindi se un oliveto comune ha 200 olivi per ettaro, in questo sistema intensivo sono raggiunti 1.600 olivi per ettaro.

L’innovazione principale di questo sistema è che la raccolta è fatta con una macchina di raccolta completa, molto simile alle vendemmiatrici, in modo che permette di risparmiare molto nell’insieme visto che è al 100% automatizzata. Anche a favore dell’ambiente abbiamo fornito un gran numero di piante per superficie, che fungono da serbatoi di carbonio, contribuendo a rimuovere C02 dall’atmosfera.

Vantaggi dell’oliveto superintensivo:

- Rapido recupero degli investimenti

Le piantagioni sono progettate per compensare gli investimenti, all’inizio del terzo anno già sono raccolti notevoli quantità di olive e a cinque anni sono in piena produzione.

- Minori costi di produzione per kg. Di olio

Il costo medio di produzione è di circa 1,20 € / kg. di olio, mentre nel costo di produzione convenzionale è di circa 2 €.

- il 100% dell’olio prodotto è extravergine.

Le olive vengono raccolte a maturazione ottimale, essendo l’olivo to-tale della raccolta, senza toccare il suolo, con conseguente oli di alta qualità e di grande valore nel mercato, possono raggiungere un prez-zo più alto. Ciò è possibile grazie al lavoro delle macchine che unisce alte prestazioni che permettono la raccolta di una ettaro circa in due ore

- Riduzione dei costi di raccolta.

I Super-raccoglitori sono condotti da un solo operatore, che riduce in modo significativo i costi di raccolta.

- Rapida entrata in produzione ed elevata produttività.

Le varietà utilizzate sono molto precoci, questa accoppiata con l’impianto ad alta densità, fa ottenere rendimenti elevati a partire dal secondo o terzo anno di impianto.

Nel secondo caso:Si evita un’eccessiva compattazione dal passaggio di macchine, contro-llo delle erbe infestanti prima dell’impianto applicando delle dosi di erbi-cidi a rischio ridotto.Nella semina diretta non è fatto alcun lavoro dalla raccolta alla semina successiva, residui colturali che rimangono sul terreno.Vantaggi della semina diretta:Riduce l’erosione, che è il principale problema di suoli spagnoli.Aumento della ritenzione di acqua nel terreno, molto importante negli anni di scarse precipitazioni, soprattutto nelle regioni montane.

- Aumento del livello di sostanza organica.

- Miglioramento della struttura del suolo.

Page 10: Manuale di buone practiche

18 19Programa “Juventud en Acción” Programa “Juventud en Acción”AAOSSAAOSS

Sito Web Contattiwww.moyanogomez.es [email protected]

Destinatario L’ agricoltore, principalmente dell’ Andalusia, però anche si mandano al resto della Spagna e al Portogallo.

- Riduzione delle emissioni di CO2 nell’ atmosfera.

- Con tutto questo non solo migliora il terreno, che è la base di pro-duzione di agricoltura, ma stiamo anche aiutando a proteggere l’ambiente.

FRANTOIO BADIA

Settore Data inizioOleificio e Produzione Olio Extra-vergine Biologico

1920

Innovazioni IlFrantoio Badia è green, grazie ad un impianto fotovoltaico di 100kw/h di proprietà, installato nel terreno, adiacente ad esso riuscendo ad essere completamente autosufficiente per la lavorazione delle olive con emissioni di CO2 uguale a zero. L’azienda ha come missione quella di educare il consumatore ad apprezzare la qualità dell’olio ma soprattutto quella di far conoscere i benefici che un olio extra vergine di oliva, se di qualità, può apportare alla salute.

Sito Web www.frantoiobadia.it

Finanziamenti Finanziamenti comunitari.

ContattiDestinatario Tel.: 0963889536; E-mail: [email protected]

Tutta Italia, Svizzera, Germania.

Il Frantoio Badia offre l’opportunità di far conoscere a tutti l’olio extravergine d’oliva di qualità.L’ olio ottenuto è prodotto da olive selezionatenelle terre di proprietà della famiglia che lo gestisce, raccolte al giusto grado di maturazione e molite entro le 24 ore il che, consente di ottenere un prodotto dalle fragranza e dal fruttato ideale per un olio di gran pregio. Le olive provengono da oliveti sottoposti ad accurati controlli durante tutta l’annata agraria da parte di tecnici agronomi e specialisti del settore.

Descrizione

Settore Data inizioAgricoltura caratteristica del territorio e produzione prodotti tipici

Inizio 2013

Innovazioni Produttore biologico certificato, Vito Malfarà di anni 21 con la sua impresaporta sulle tavole degli italiani i migliori prodotti tipici calabresi, tutti altamente selezionati:

la ‘nduja di Spilinga prodotta senza coloranti e/o conservanti utilizzan-do esclusivamente carni di suini nati e allevati in Calabria;

pecorino del Poro inserito all’interno dell’elenco delle produzioni tra-dizionali della Calabria; olio extravergine di oliva del territorio;

salame e pancetta di suini locali prodotto con speciali ricette della zona.

specialità di conserve sott’olio di prodotti artigianali e tipici della gas-tronomia calabrese.

Una grande innovazione, unica nel suo genere, è la recente produzione della ‘Nduja in tubetto per salvaguardarne la freschezza ed il sapore.

Sito Web www.medma-sapori.it

Finanziamenti Finanziamenti propri.

Contatti Tel. 329 2598199; E-mail: [email protected]

Destinatario Tutta Italia.

MEDMA SAPORI

“Quando la natura si fonde con il gusto”. Questa rappresenta la ferma intenzione dell’azienda Medma Sapori che si impegna a lanciare sul mercato prodotti che diano garanzia di genuinità e di qualità, rappresentando, a pieno titolo, la tradizione della terra di Calabria ed in particolare del territorio vibonese. Il suo scopo è far gustare e apprezzare i profumi e i sapori della sana alimentazione della “Dieta Mediterranea” , riconosciuta patrimonio immateriale dell’UNESCO.

Descrizione

Finanziamenti Alcune sovvenzioni europee per l’ acquisizione di nuove tecnologie e il rinnovo dei macchinari; Lavoro sviluppato

Page 11: Manuale di buone practiche

20 21Programa “Juventud en Acción” Programa “Juventud en Acción”AAOSSAAOSS

La Fattoria di Morayma

Settore Ecoturismo

Innovazioni - Revalorizzazione del patrimonio andaluso - Educazione ambientale attraverso corsi, laboratori

Sito Web www.alqueriamorayma.com

Finanziamenti Sovvenzioni e lavoro sviluppato

ContattiDestinatario [email protected] La popolazione in generale

L’attività è formata da case, case trasformate in appartamenti e camere d’albergo sparse. Centro di turismo rurale che si trova sul lato sud della Sierra Nevada, La Alpujarra, offre molteplici attività rurali,cantina,agricoltura,corsi...Nota: Premio Nazionale del Turismo 1998

Descrizione

LE TERRAZZE DI MARTINA “Il borgo del popolo”

Progetto di edilizia sostenibile volto al recupero della zona antica del borgo medievale di Nicotera ormai da tempo consegnata all’abbandono ed esposta al degrado. Un progetto rivolto all’ospitalita’ e al contempo all’edilizia popolare, nella convinzione che il borgo si possa ripopolare. Recupero e ristrutturazione di sette case abbandonate e in stato di decadenza per evitare lo spopolamento.

Descrizione

Settore Data inizioTurismo sostenibile e responsabile. Sviluppo di un borgo antico.

2008

Innovazioni Costruzione biosostenibile: case dotate di pannelli fotovoltaici quindi a basso impatto ambientale e a zero emissione di CO2; recupero e riciclo dei materiali sul posto (tegole, tufo, pietre); recupero dell’acqua piovana attraverso dei serbatoi interrati. Aderisce al progetto SOS Rosarno, per cui il 5% del ricavato è destinato sostenere progetti di solidarietà...

Contatti Tel. 0963 88448; E-mail: [email protected]

Finanziamenti Autofinanziamenti. Non ci sono al momento dei fondi usufruibili.

Destinatario Turisti italiani ed internazionali.

Settore Data inizioTurismo ecologico 2010

Innovazioni Rivalorizzare il patrimonio storico

Sito Web Contattiwww.cuevasdelsur.es Telf.: 953 718 297

Finanziamenti Sovvenzioni e lavoro sviluppato

Destinatario La popolazione in generale

Nella regione dell’ Altopiano di Granada, vicino al Lago di Negratín, a sud del Parco Naturale della Sierra di Cazorla, Segura e Las Villas, a circa un’ora da Granada e dall’Alhambra, a un’ora e mezza dalla Sierra Nevada. Essi offrono una vasta gamma di attività all’aria aperta: escursioni, itinerari 4x4 in montagna e sull’acqua

Descrizione

Cave del Sud

2.TURISMO SOSTENIBILE

Page 12: Manuale di buone practiche

22 23Programa “Juventud en Acción” Programa “Juventud en Acción”AAOSSAAOSS

FRANTOIO MAFRICA

Settore Data inizioOleificio, Fattoria didattica, Turismo gastronomico. Produzione Cosmetici a base di olio di oliva.

1950

Innovazioni L’energia necessaria al processo produttivo viene generata grazie ad un sistema di panelli fotovoltaici installati sul tetto dell’azienda. Inoltre, attraverso una tecnologia innovativa viene estratto dagli scarti di lavorazione delle olive (sansa) il nocciolino, un combustibile ecologico che bruciato in apposite caldaie produce il calore necessario al processo produttivo. Ecco perché l’olio Mafrica è fatto, davvero, secondo natura: grazie ai processi di lavorazione e alle tecnologie ecosostenibili, l’azienda ha avviato un circuito di produzione virtuoso ed ecologico. E non si è fermata alla produzione. Infatti, il frantoio Mafrica ha scelto di essere un’azienda in totale armonia con l’ambiente circostante, e di esserlo fino in fondo. Da qui è nata l’idea di creare, all’interno dell’azienda, una “fattoria didattica”, nella quale accogliere turisti italiani e stranieri e, naturalmente, gruppi di studenti. Ai visitatori si offre l’opportunità di conoscere da vicino l’attività e le risorse del Frantoio Mafrica, e di trascorrere qualche ora a contatto con la natura, tra piante e animali. In questo modo, l’ambiente naturale diventa parte integrante dell’azienda. La più grande innovazione è sicuramente la produzione di cosmetici a base di olio d’oliva, come latte detergente, saponi, creme idratanti, etc… La nuova linea di cosmetici è stata chiamata “Enjoil”. Nell’idratazione e nutrimento della pelle, i principi attivi dell’olio d’oliva sono particolarmente efficaci. I cosmetici all’olio d’oliva sono ideali per tutti i tipi di pelle e sono particolarmente consigliati per chi intende curarsi naturalmente. Infatti i cosmetici della linea “Enjoil” sono privi di sostanze alcoliche, aggressive per la pelle.

Finanziamenti Finanziamenti europei.

Quella del Frantoio Mafrica è una storia di tre generazioni, iniziata nel 1950 e da sempre legata alla produzione di olio extra vergine di oliva. L’azienda, situata nel comune di Limbadi in provincia di Vibo Valentia, attualmente si estende su una superficie di circa 50 ettari, su cui dimorano 5.000 piante di varietà ottobratica e cicerello. Le olive raccolte rigorosamente a mano e trasformate nel frantoio di famiglia danno origine ad un olio di eccezionale qualità, integro e profumato. Fatto con anticaserietà e modernetecnologie.

Descrizione

Settore Data inizioTurismo sostenibile. Prodotti tipici eturismo gastronomico.

2001

Innovazioni L’arte culinaria della Proprietaria che conduce in prima persona la cucina e che del punto ristoro fa il fiore all’occhiello dell’agriturismo, basa le proprie ricette principalmente sui prodotti che si coltivano all’interno dell’azienda agricola. La qualità della terra, la purezza dell’aria e una coltivazione rigorosamente Biologica, offrono prodotti tipici del posto genuini e di grande qualità, dai prodotti dell’orto a quelli del frutteto. Di eccellente qualità l’olio extra vergine di oliva, salutare e particolarmente gradevole al gusto grazie alle sue peculiari caratteristiche organolettiche.Escursioni in Barca ed escursioni di interesse culturale: Nicotera con la sua Cattedrale e il castello Ruffo, a 3 Km la Torre di Joppolo, a Km 25 TROPEA con S.Maria dell’Isola ed il centro storico, il Duomo ed i Portali di alcuni palazzi; a 71 Km Serra S. Bruno con la Certosa;a 85 Km Reggio Calabria con il museo, i Bronzi di Riace e il lungomare.

Sito Web www.agriturismocallycally.com/new_site/?id=1

Contatti Tel./Fax. 0963 887833; E-mail: [email protected]

Finanziamenti Finanziamenti comunitari.

Destinatario Turisti italiani ed internazionali (in particolare Olanda).

Agriturismo, fattoria, orto ecologico, vendita di prodotti locali.Struttura dotata di confortevoli appartamenti che offre una piacevole vacanza a contatto con la natura in un ambiente naturale e incontaminato.L’azienda si estende su una collina che si affaccia sulle coste di Nicotera Marina. Il solarium gode del suggestivo borgo di Nicotera che sembra affiorare dall’acqua, della spettacolare Costa degli Dei e sullo sfondo Isole Eolie ed Etna, il vulcano siciliano.

L’azienda agricola “14 ettari” con piantagioni di ulivi, agrumi e kiwi,interamente produttiva è condotta con il metodo della coltivazione biologica, delizia gli ospiti con la cucina tipica calabrese e di prodotti di produzione propria come, l’ olio extravergine di oliva, marmellata, agrumi, kiwi.

Descrizione

AGRITURISMO CALLY CALLY

Sito Web Contattiwww.oliomafrica.com Tlf: 096385479Email: [email protected]

Destinatario Consumatori italiani ed europei.

Page 13: Manuale di buone practiche

24 25Programa “Juventud en Acción” Programa “Juventud en Acción”AAOSSAAOSS

Orto Allegro: educazione e cultura ambientale

Settore Data inizioEducazione ambientale

1982

Innovazioni - Innovan en estrategias didácticas para generar modelos educativos más participativos, en los que el alumnado sea protagonista de su aprendizaje.- Innovan en cuanto a las relaciones laborales.

Sito Web Contattiwww.huertoalegre.com [email protected]

Finanziamenti Programmi e attività nei campi dell’educazione ambientale e interpretazione del patrimonio

Destinatario La popolazione in generale

Una cooperativa che è stata fondata allo scopo di educare e sensibilizzare sui temi ambientali e di sostenere il compito educativo, che fornisce le preparazioni per l’ambiente per gli insegnanti.

Descrizione

Innovazioni Disegno e sviluppo di programmi di Educazione Ambientale e di Interpretazione del Patrimonio. Disegno ed elaborazione di materiali e mezzi propri dell’educazione ambientale della Media e di Interpretazione del Patrimonio.

Sito Web Contattiwww.sanearte.com [email protected]

Finanziamenti Sovvenzioni e lavoro sviluppato

Destinatario La popolazione in generale

IDEA nasce dalla convinzione che l’educazione ambientale e l’Interpretazione del Patrimonio sono uno degli strumenti ideali per

Descrizione

SANEARTE

Settore Data inizioEducazione ambientale 2013

Innovazioni Disegno e sviluppo di programmi di Educazione Ambientale e di Interpretazione del Patrimonio. Disegno ed elaborazione di materiali e mezzi propri dell’educazione ambientale della Media e di Interpretazione del Patrimonio.

IDEA nasce dalla convinzione che l’educazione ambientale e l’Interpretazione del Patrimonio sono uno degli strumenti ideali per soddisfare certe esigenze ambientali e sociali, al fine di raggiungere uno sviluppo sostenibile della nostra terra

Descrizione

Idea

Settore Data inizioEducazione ambientale 2001

Sito Web Contattiwww.lawebdeidea.org [email protected]

Finanziamenti Sovvenzioni e lavoro sviluppato

Destinatario La popolazione in generale

soddisfare certe esigenze ambientali e sociali, al fine di raggiungere uno sviluppo sostenibile della nostra terra3.EDUCAZIONE

AMBIENTALE

Page 14: Manuale di buone practiche

26 27Programa “Juventud en Acción” Programa “Juventud en Acción”AAOSSAAOSS

4.PESCAFiume Freddo Granada

Settore Attività di pesca

Innovazioni Sostenibilità e proposte innovatrici, come per esempio i dadi di caviale

Sito Web www.caviarderiofrio.com

Contatti [email protected]

Finanziamenti Sovvenzioni e lavoro sviluppato

Destinatario Consumatori di Spagna i Europa

Con più di 50 anni di esperienza nell’allevamento di pesce e tre installazioni, incluse le più importanti in Europa degli storioni, oggi siamo una delle maggiori acquacoltori di storione del mondo, e l’unico con certificazione ecologica per caviale e storione.

Descrizione

MOTOPESCA PACIFICA

Innovazioni E’ famosa per la pesca al gambero, tra i migliori in zona, quindi mette in risalto la pesca di un pesce tipico che la rende appunto celebre e conosciuta anche fuori.

Si rifà alle normative europee sullo svolgimento delle attività, sul rispetto assoluto delle pratiche igienico-sanitarie nell’attività, sulle pratiche si sicurezza e salute nel porto di Gioia Tauro dove è attraccata l’imbarcazione, sulla modalità di sanificazione a bordo della motopesca “Pacifica”.

Garantisce la freschezza e qualità del pescato arrivando direttamente dal mare alla tavola dei consumatori. Rifornisce i migliori ristoranti della zona.

Recente pubblicazione dell’attività sull’opuscolo “Tra Terra e Mare”.

Finanziamenti Auto Finanziamenti. Trabajo desarrollado.

Destinatario Consumidores de Nicotera y de la provincia de Vibo Valentia. Los mejores restaurantes de la zona.

1993Data inizioSettore Attività peschiera e vendita al dettaglio e all’asta. “Tradizione Marinara”, generazioni di pescatori

La empresa se dedica a la pesca artesanal, en particular de gambas, camarones, anchoas, sardinas, pulpos, merluzas, espátulas, “occhialoni”, palangres, etc.

Cuenta con un barco de madera, denominado “Pacifica”, atracado en el puerto de Gioia Tauro, que durante los meses de invierno se utiliza para la captura de mariscos en el mar del sur, y durante los meses de verano, en busca del pez espada, empujando hasta llegar a Grecia.

Descrizione

Innovazioni Sistema di qualità certificabile secondo lo standard ISO 9002. Il prodotto finale è il risultato di una tecnica di lavorazione naturale che cura e garantisce la freschezza del prodotto.L’azienda applica scrupolosamente un piano di igiene ambientale per tutti i propri punti critici, secondo il sistema H.A.C.C.P. previsto dal Decreto Legislativo 155/97

Azienda diretta e gestita da un gruppo di giovani che si è imposta come leader nel settore di prodotti ittici freschi e surgelati. Produzione di selezionati articoli anche per il consumatore finale.

Descrizione

TOMEO MARE NEW s.r.l.

Settore Data inizioLavorazione e conservazione di pesci, crostacei e molluschi

1993

Sito Web Contattiwww.tomeomare.it Tel. 0963 81010; E-mail: [email protected]

Finanziamenti Finanziamenti propri.

Destinatario Destinatario nazionale, in particolare Centro Sud.

Page 15: Manuale di buone practiche

29Programa “Juventud en Acción”AAOSS28 Programa “Juventud en Acción”

AAOSS

5.RETE DI VOLONTARIATO AMBIENTALE

ReteVolam

Innovazioni Permettere il contatto tra tutte le associazioni ambientali della provincia e diffondere il lavoro.

Sito Web Contattiwww.redvolam.org [email protected]

Finanziamenti Finanziato dal Ministero del governo locale e Relazioni Istituzionali – Junta de Andalucía

Destinatario Associazioni ambientaliste e la popolazione in generale

La rete di volontariato ambientale di Granada è coordinata dalla stazione di Ornitologia di Padul.Questa rete agglutina tutte le associazioni ambientali della provincia che funzionano con i volontari, e si aprono come un vestibolo pubblico nel fotoricettore.

Descrizione

Settore Volontariato Ambientale Data inizio 2013

Page 16: Manuale di buone practiche

30 Programa “Juventud en Acción”AAOSS