master matitsistemi informativi - sso1 i sistemi di supporto operativo

47
Master MATIT Sistemi Informativi - SSO 1 I SISTEMI DI SUPPORTO I SISTEMI DI SUPPORTO OPERATIVO OPERATIVO

Upload: guglielmo-amato

Post on 01-May-2015

221 views

Category:

Documents


2 download

TRANSCRIPT

Page 1: Master MATITSistemi Informativi - SSO1 I SISTEMI DI SUPPORTO OPERATIVO

Master MATIT Sistemi Informativi - SSO 1

I SISTEMI DI SUPPORTO I SISTEMI DI SUPPORTO OPERATIVOOPERATIVO

Page 2: Master MATITSistemi Informativi - SSO1 I SISTEMI DI SUPPORTO OPERATIVO

Master MATIT Sistemi Informativi - SSO 2

Sistemi di Supporto Operativo (SSO)

• Supportano scambi informativi all’interno di processi operativi– tra diverse aziende (Business to business, B2B, processi

di approvvigionamento BUYSIDE)

– tra processi della stessa azienda ( supporto intra- aziendale a processi di produzione INSIDE)

– tra utente e azienda (Business to Costumer, B2C, processi di vendita SELLSIDE)

Page 3: Master MATITSistemi Informativi - SSO1 I SISTEMI DI SUPPORTO OPERATIVO

Master MATIT Sistemi Informativi - SSO 3

Ruoli dei SSO

• Gestione Anagrafi Aziendali ( anagrafi clienti, fornitori, prodotti)

• Elaborazione di Transazioni ( processi approvvigionamento, gestione scorte, processi produzione, processi vendita, gestione ordini)

• Pianificazione e Controllo operazioni• Gestione Procedure Amministrative

Page 4: Master MATITSistemi Informativi - SSO1 I SISTEMI DI SUPPORTO OPERATIVO

Master MATIT Sistemi Informativi - SSO 4

Gestione Anagrafi Aziendali o Schedari Elettronici

• Anagrafe Clienti / Fornitori Aziendali• Anagrafe prodotti/servizi Aziendali• Anagrafe generale delle banche ( clienti e

tipologia dei rapporti)• Anagrafe generale delle assicurazioni ( tipologia

di contratti e clienti)• Anagrafe Comunale (certificazioni, emissione

delle liste elettorali, etc)

Page 5: Master MATITSistemi Informativi - SSO1 I SISTEMI DI SUPPORTO OPERATIVO

Master MATIT Sistemi Informativi - SSO 5

Elaborazione di Transazioni

• Transazione = Scambio di beni, servizi, informazioni– scambi e contratti di natura economica (ordini clienti)

– trasformazioni per produzione beni e/o erogazione servizi (assemblaggio prodotti)

– movimenti di oggetti fisici ( spedizione prodotti)

– certificazione di eventi ( pagamento fatture)

Page 6: Master MATITSistemi Informativi - SSO1 I SISTEMI DI SUPPORTO OPERATIVO

Master MATIT Sistemi Informativi - SSO 6

Elaborazione di Transazioni

• Esempi– prenotazioni aeree, alberghiere, di autonoleggio;

– operazioni di C/C bancari e postale;

– fatturazione ed emissione di bollette in genere;

– Incassi e pagamenti; compravendita di titoli in borsa;

– ricevute di pagamenti eseguiti con carte di credito;

– vendite per corrispondenza;

– prelievo/versamento di materiali in un magazzino;

– ...

Page 7: Master MATITSistemi Informativi - SSO1 I SISTEMI DI SUPPORTO OPERATIVO

Master MATIT Sistemi Informativi - SSO 7

Elaborazione di Transazioni

• Obiettivi:– Automazione di attività manuali e supporto

all’esecuzione di operazioni

– Guida all’utente nella esecuzione delle operazioni

– Mantenimento di basi di dati aggiornate

– Documentazione delle transazioni

Page 8: Master MATITSistemi Informativi - SSO1 I SISTEMI DI SUPPORTO OPERATIVO

Master MATIT Sistemi Informativi - SSO 8

Informazioni gestite da SSO

• Anagrafiche: descrivono proprietà strutturali di oggetti e attori del sistema

• Descrizione transazioni: descrivono eventi o movimenti

• Descrizione pianificazione delle operazioni: descrivono il piano di produzione( es: in funzione di tempo e reparto, indica per ogni

prodotto, quantità da produrre, macchinario da utilizzare, scadenza consegna, istruzioni esecutive)

Page 9: Master MATITSistemi Informativi - SSO1 I SISTEMI DI SUPPORTO OPERATIVO

Master MATIT Sistemi Informativi - SSO 9

Tipologia delle informazioni gestite

• Informazioni di stato stabili nel tempo (anagrafiche clienti, fornitori, prodotti)

• Informazioni di stato mutevoli nel tempo (saldo conto corrente)

• Informazioni di eventi (descrizione di transazioni e operazioni componenti)

Page 10: Master MATITSistemi Informativi - SSO1 I SISTEMI DI SUPPORTO OPERATIVO

Master MATIT Sistemi Informativi - SSO 10

Descrizione transazione

• Dati identificativi (codice, data, causale, …)• Attributi descrittivi ( input, output, testo

descrittivo,…)

• Classi di transazioni– movimenti materiali (classe)

– movimenti in entrata (sottoclasse)

– entrata ordinaria (Transazione Elementare)

Page 11: Master MATITSistemi Informativi - SSO1 I SISTEMI DI SUPPORTO OPERATIVO

Master MATIT Sistemi Informativi - SSO 11

Sistemi di Elaborazione Transazioni

• Base di dati : memorizza informazioni permanenti• N processi di elaborazione: leggono e/o scrivono

sulla base di dati (transazioni)

Page 12: Master MATITSistemi Informativi - SSO1 I SISTEMI DI SUPPORTO OPERATIVO

Master MATIT Sistemi Informativi - SSO 12

Sistemi di Elaborazione Transazioni

• Processi di elaborazione: automatizzano attività aziendali e sono costituiti da programmi scritti in opportuni linguaggi di programmazione

• Base di dati (BD): raccolta di dati memorizzati in maniera permanente, opportunamente strutturati

• Tecnologia DBMS(Data Base Management System) per la Condivisione della BD da parte dei processi– organizzazione logica dei dati (secondo un modello

definito)

– accesso standardizzato ai dati (linguaggi di interrogazione, sicurezza e integrità dei dati

Page 13: Master MATITSistemi Informativi - SSO1 I SISTEMI DI SUPPORTO OPERATIVO

Master MATIT Sistemi Informativi - SSO 13

Processi di Elaborazione

• Un SIA per l’elaborazione di transazioni contiene N processi di elaborazione

• Un processo di elaborazione è composto da operazioni/azioni sulla base di dati:– aggiornamento

– interrogazione

Page 14: Master MATITSistemi Informativi - SSO1 I SISTEMI DI SUPPORTO OPERATIVO

Master MATIT Sistemi Informativi - SSO 14

Modalità di elaborazione

• On-line Transaction Processing OLTP(interattiva)– Dialogo diretto utente-sistema mediante video e “mappe” che

agiscono da interfaccia

– Aggiornamento/Consultazione della BD (menu, tasti funzionali, mouse, finestre)

• Batch Processing (a lotti)– Elaborazione di grandi volumi di dati (prima forma di

elaborazione dei SIA)

– I dati in Input risiedono su archivi magnetici; l’output consiste di stampe o di registrazioni su archivi magnetici

• Tempo Reale– Elaborazione immediata dei dati (es: sistemi di controllo dei

processi industriali)

Page 15: Master MATITSistemi Informativi - SSO1 I SISTEMI DI SUPPORTO OPERATIVO

Master MATIT Sistemi Informativi - SSO 15

Tipi di Operazioni su Basi di Dati

• Creazione (C-Insert): inserimento di nuovi dati nella BD corrispondenti ad una nuova registrazione (es: apertura di un c/c)

• Lettura (R-Select): acquisizione di dati registrati nella BD senza alterazione (es: elenco movimenti di un c/c)

• Modifica (U-Update): variazione di dati memorizzati nella BD (es: aggiornamento del saldo di un c/c)

• Cancellazione (D-Delete): eliminazione di dati registrati nella BD (es: cancellazione periodica di registrazioni di operazioni antecedenti di un mese)

Page 16: Master MATITSistemi Informativi - SSO1 I SISTEMI DI SUPPORTO OPERATIVO

Master MATIT Sistemi Informativi - SSO 16

Classificazione processi di elaborazione

• Aggiornamento– operazioni: C,R,U,D - elaborazione: on-line, batch

• Interrogazione – operazioni: R - elaborazione: principalmente on-line

– campo di ricerca (SELECT FROM)

– condizioni sui dati (WHERE)

– criteri di ordinamento (ORDER BY)

• Reporting Operativi– operazioni:R - elaborazione: essenzialmente batch

• elenchi di controllo (periodici)

• sintesi operative (periodiche)

Page 17: Master MATITSistemi Informativi - SSO1 I SISTEMI DI SUPPORTO OPERATIVO

Master MATIT Sistemi Informativi - SSO 17

Funzioni di sistemi di Elaborazione Transazioni

• Funzioni di elaborazione dirette, attivabili dall’utente finale (primarie)– richiesta transazione e aggiornamento BD

– visualizzazione e interrogazione BD

• Funzioni di amministrazione del sistema ( di supporto)– caricamento della BD

– gestione della BD

– sicurezza

Page 18: Master MATITSistemi Informativi - SSO1 I SISTEMI DI SUPPORTO OPERATIVO

Master MATIT Sistemi Informativi - SSO 18

Attività di pianificazione e controllo

• Pianificazione annuale (volumi di produzione, vendita, approvvigionamento)

• Programmazione operativa ( quantità materiali, quantità prodotti)

• Schedulazione attività da eseguire (giornalmente, settimanalmente)

Page 19: Master MATITSistemi Informativi - SSO1 I SISTEMI DI SUPPORTO OPERATIVO

Master MATIT Sistemi Informativi - SSO 19

Pianificazione e Controllo• Calcolo del piano delle operazioni e aggiornamento in

funzione dell’avanzamento

• Elaborazione dell’avanzamento delle operazioni rispetto al piano

• Esempi– Sistemi di pianificazione e controllo della produzione in industria

manifatturiera

– Sistemi per industria chimica, siderurgica, meccanica

– Sistemi di previsione consumi, pianificazione trasporti, rifornimento scorte ( grande distribuzione, farmaceutica).

– Sistemi di pianificazione e controllo delle commesse ( edilizia, cantieristica, engineering)

Page 20: Master MATITSistemi Informativi - SSO1 I SISTEMI DI SUPPORTO OPERATIVO

Master MATIT Sistemi Informativi - SSO 20

Gestione Procedure Amministrative

• Contabilità generale clienti, fornitori, banche

• Procedure di retribuzione del personale

Page 21: Master MATITSistemi Informativi - SSO1 I SISTEMI DI SUPPORTO OPERATIVO

Master MATIT Sistemi Informativi - SSO 21

SISTEMI DI SUPPORTO OPERATIVOSISTEMI DI SUPPORTO OPERATIVO

EE

PORTAFOGLIO APPLICATIVO PORTAFOGLIO APPLICATIVO AZIENDALEAZIENDALE

Page 22: Master MATITSistemi Informativi - SSO1 I SISTEMI DI SUPPORTO OPERATIVO

Master MATIT Sistemi Informativi - SSO 22

Portafoglio Applicativo Aziendale

• E’ l’insieme delle applicazioni IT in azienda – portafoglio direzionale ( processi di direzione e

controllo)• pianificazione e controllo strategico

• pianificazione e controllo direzionale delle risorse aziendali

– portafoglio istituzionale ( processi di supporto)• amministrazione, contabilità

• gestione delle risorse umane

– portafoglio operativo (processi primari)• supporto processi della catena del valore

Page 23: Master MATITSistemi Informativi - SSO1 I SISTEMI DI SUPPORTO OPERATIVO

Master MATIT Sistemi Informativi - SSO 23

Schema generale Architettura

PORTAFOGLIO DIREZIONALE

PORTAFOGLIO ISTITUZIONALE

• elaborazione delle transazioni dei processi di supporto

PORTAFOGLIO OPERATIVO

• sistemi di pianificazione e controllo delle operazioni

• elaborazione delle transazioni dei processi primari

Page 24: Master MATITSistemi Informativi - SSO1 I SISTEMI DI SUPPORTO OPERATIVO

Master MATIT Sistemi Informativi - SSO 24

Schema portafoglio aziendale

PORTAFOGLIO DIREZIONALEPIANIFICAZIONE E CONTROLLO STRATEGICO

PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DIREZIONALE(CONTROLLO BUDGETARIO, REPORTING, ALTRI)

Elaborazione a supporto dei processi primari caratteristici di ciascun settore industriale

PORTAFOGLIO OPERATIVOPORTAFOGLIO ISTITUZIONALE

AM

MIN

IST

RA

ZIO

NE

GE

ST

ION

E D

EL

LE

R

ISO

RS

E U

MA

NE

AL

TR

I P

RO

CE

SS

I D

I S

UP

PO

RT

O

Page 25: Master MATITSistemi Informativi - SSO1 I SISTEMI DI SUPPORTO OPERATIVO

Master MATIT Sistemi Informativi - SSO 25

Portafoglio Istituzionale

• ORIZZONTALE: indipendente dal settore delle attività aziendali

• Pacchetti per retribuzione, fatturazione, procedure contabili (anni ‘70)

• Integrazione con portafoglio operativo, unico schema di riferimento per gestione risorse umane e gestione amministrativa (sistemi ERP, anni ‘90)

Page 26: Master MATITSistemi Informativi - SSO1 I SISTEMI DI SUPPORTO OPERATIVO

Master MATIT Sistemi Informativi - SSO 26

Portafoglio operativo

• VERTICALE: dipende dal settore di attività aziendali

• Supporto a processi primari– approvvigionamento materiali (logistica in entrata,

negoziazione, fornitura, ricevimento merci)

– fabbricazione prodotti ( gestione e realizzazione trasformazioni

– vendita e distribuzione (gestione ordini, distribuzione, post-vendita)

Page 27: Master MATITSistemi Informativi - SSO1 I SISTEMI DI SUPPORTO OPERATIVO

Master MATIT Sistemi Informativi - SSO 27

Sistemi di supporto operativo

MRP

CIM

ERP

Page 28: Master MATITSistemi Informativi - SSO1 I SISTEMI DI SUPPORTO OPERATIVO

Master MATIT Sistemi Informativi - SSO 28

EVOLUZIONE STORICA SSO

• ’60 soluzioni ad hoc, sistemi di prenotazione aerea, sistemi gestione archivi

• ’70 sistemi con basi di dati, pacchetti integrati Manufacturing Resource Planning – MRP per gestione dei materiali e della produzione

• ’80 automazione della fabbrica, Computer Integrated Manufacturing – CIM

• ’90 Sistemi integrati Enterprie resource Planning, Customer Relashionship Management – ERP, CRM

• ’00 Sistemi di e-Procurement, Internet Web, browser B2B (CISCO), B2C (Amazon)

Page 29: Master MATITSistemi Informativi - SSO1 I SISTEMI DI SUPPORTO OPERATIVO

Master MATIT Sistemi Informativi - SSO 29

BENEFICIProcedure Singole: progetti custom

Da 1960 a 1990

•Soluzione ad hoc

• Linguaggi programmazione classici (es: COBOL)

•Architetture elaborazione prevalentemente host

•Benefici da sostituzione: maggiore efficienza nella elaborazione dati

•Ottimizzazione locale delle risorse p.e. minori scorte a magazzino, minore organico per le paghe

MRP:Manufacturing Resource Planning

Da 1970 a 1995

•Package integrati

•Database

•Architetture prevalentemente host

•Integrazione orizzontale e verticale dei processi (parziale)

•Bilanciamento dei fattori produttivi (macchinari, scorte, manodopera) ed efficienza del processo di produzione

CIM: Computer Integrated Manufacturing

•Integrazione tra informatica di processo e informatica gestionale

•Elaborazione in tempo reale

•Reti di fabbrica a microprocessori (PLC) e server

•Integrazione orizzontale della fabbrica

•Integrazione verticale tra fasi esecuzione e fasi programmazione operazioni fabbrica

•Eliminazione tempi morti e risorse tampone, efficienza processo fabbricazione, qualità dei prodotti

ERP: Enterprice Resource Planning

Da 1990 circa

•Package integrati con unico modello di dati

•Architettura client-server ( rete dal ’97)

•Integrazione orizzontale e verticale dei processi

•Trasformazione processi interni

•Efficienza fattori produttivi (vedi MRP)

•KPI di processo( qualità, servizio, efficienza)

CRM: Customer Relationship

Da 1995 circa

•Package integrati per l’intero ciclo sul cliente: vendite via agenti, web e Call Center, Marketing, customer care, fatturazione e simili

•Architetture client server e web

•Abbattimento dei costi di transazione per il cliente

•Integrazione orizzontale e verticale dei processi (parziale)

E-Procurement

Da 1995 circa

•Package per l’intero ciclo di acquisto: ricerca e catalogo, gestione processo via workflow, asta (auctioning), creazione mercato elettronico

•Architettura i-net e tecnologie web

•Trasformazione processo acquisto materiali e commodity

•Abbattimento costi di transazione: compratore (semplificazione flussi), venditore (accesso al mercato)

Page 30: Master MATITSistemi Informativi - SSO1 I SISTEMI DI SUPPORTO OPERATIVO

Master MATIT Sistemi Informativi - SSO 30

ESEMPIO PORTAFOGLIO AZIENDA MANIFATTURIERA

Page 31: Master MATITSistemi Informativi - SSO1 I SISTEMI DI SUPPORTO OPERATIVO

Master MATIT Sistemi Informativi - SSO 31

Architettura CIM

• Comprende tutta l’informatica di fabbrica a 5 livelli:– Macchina: guida all’esecuzione di operazioni fisiche (saldatura

lastra eseguita da Robot) micropocessori, elaborazione real-time

– Cella: coordina flussi tra più macchine (linea di saldatura) pc

– Area: guida programmazione esecutiva di reparto (stampaggio lamiere) reti locali

– Stabilimento: guida programmazione della produzione e interazioni tra stabilimenti server di Stabilimento

– Azienda: applicazioni uniformi per l’intera azienda server con basi di dati aziendali.

Page 32: Master MATITSistemi Informativi - SSO1 I SISTEMI DI SUPPORTO OPERATIVO

Master MATIT Sistemi Informativi - SSO 32

CIM: esempio FIAT MelfiProcesso

fabbricazione

•Ordini alla fabbricazione

•Programmazione delle unità tecnologiche di stabilimento

•Gestione della struttura del prodotto (distinta base produz.)

•Gestione dei traguardi di impostazione vetture

•Monitoraggio scorte di fabbricazione (work in progress)

•Controllo lead-time (tempo servizio) ordini clienti

Il sistema copre in sostanza quasi tutti i cinque livelli dello schema CIM, inclusa la gestione dei dati tecnici di base

Gestione materiali

•Programmazione ai fornitori

•Ricevimento merci

•Avanzamento consegne

•Distribuzione alle linee

Il sistema copre i segmenti della gestione dei materiali

Gestione manodopera

•Rilevazione manodopera disponibile (rilevazione presenze)

•Gestione delle specializzazioni e qualifiche per assegnazione

•Verifica dei fabbisogni

•Bilanciamento delle risorse

•Valutazione utilizzo della manodopera

La gestione della mano d’opera è finalizzata alla verifica ed al bilanciamento del programma di produzione

Gestione impianti

•Rilevazione degli stati funzionali

•Analisi fermate e interventi manutentivi

•Esecuzione interventi di manutenzione

•Indicatori per “gestione a vista”

L’automazione ha annullato la tradizionale distinzione tra produzione e manutenzione

Gestione qualità

•Acquisizione dati dai sistemi controllo qualità

•Feedback sulle operazioni critiche

•Analisi dei dati rilevati

Il sistema consolida i dati raccolti da sistemi specializzati.

Page 33: Master MATITSistemi Informativi - SSO1 I SISTEMI DI SUPPORTO OPERATIVO

Master MATIT Sistemi Informativi - SSO 33

Architettura MRP

• Sistema di applicazioni software a supporto di approvvigionamento e gestione produzione.– Gestione materiali e magazzino

– Pianificazione fabbisogni

– Gestione e controllo produzione

– Pianificazione capacità produttiva

• Architetture centralizzate con basi di dati

Page 34: Master MATITSistemi Informativi - SSO1 I SISTEMI DI SUPPORTO OPERATIVO

Master MATIT Sistemi Informativi - SSO 34

PACKAGE MRP: COPICS IBM

Page 35: Master MATITSistemi Informativi - SSO1 I SISTEMI DI SUPPORTO OPERATIVO

Master MATIT Sistemi Informativi - SSO 35

Sistemi ERP

Sistemi integrati di moduli per:• Gestione del personale ed amministrativa• Gestione approvvigionamento e produzione

(funzioni MRP) • Gestione vendita e distribuzione• Gestione post-vendita e manutenzione

Page 36: Master MATITSistemi Informativi - SSO1 I SISTEMI DI SUPPORTO OPERATIVO

Master MATIT Sistemi Informativi - SSO 36

Funzionalità Generali ERP

Page 37: Master MATITSistemi Informativi - SSO1 I SISTEMI DI SUPPORTO OPERATIVO

Master MATIT Sistemi Informativi - SSO 37

Sistemi ERP: ESEMPIOIntegrazione del ciclo ordine-consegna• Il cliente emette un ordine che viene ricevuto dal distributore ed

inserito nel sistema informativo• A questo punto parte una serie di verifiche di correttezza formale

dell’ordine, di solvibilità del cliente e di disponibilità del materiale (nel caso che la merce non sia immediatamente disponibile è necessaria una verifica dei piani di riapprovvigionamento), di fattibilità della consegna 8allestimento e spedizione) sulla base del piano delle consegne.

• Se l’ordine supera questa serie di verifiche viene confermato e passa in carico dall’area commerciale all’area della logistica che si occupa dell’allestimento fisico dell’ordine stesso. In questa fase, l’ordine viene elaborato e diviene una lista (picking list) per consentire le attività di prelievo

• Dopo il prelievo della merce e verifica della stessa l’ordine viene consolidato, imballato e spedito al cliente (area di distribuzione)

Page 38: Master MATITSistemi Informativi - SSO1 I SISTEMI DI SUPPORTO OPERATIVO

Master MATIT Sistemi Informativi - SSO 38

CICLO ORDINE CONSEGNA

Page 39: Master MATITSistemi Informativi - SSO1 I SISTEMI DI SUPPORTO OPERATIVO

Master MATIT Sistemi Informativi - SSO 39

Caratteristiche ERP

• Modello predefinito di processi organizzativi (event-driven)– Eventi

– Attività da compiere

– Unità organizzative coinvolte

– Informazioni necessarie

– Scambi informativi tra processi

• Accelerazione cicli operativi

• Condivisione dell’informazione

• Parametrizzazione per adattamento alla specifica organizzazione

Page 40: Master MATITSistemi Informativi - SSO1 I SISTEMI DI SUPPORTO OPERATIVO

Master MATIT Sistemi Informativi - SSO 40

SCHEMA PROCESSO ERP

Page 41: Master MATITSistemi Informativi - SSO1 I SISTEMI DI SUPPORTO OPERATIVO

Master MATIT Sistemi Informativi - SSO 41

Architettura ERP

• Architettura Client-server• BD condivisa da tutti i moduli, 3 livelli

– db server, gestione dati

– application server, gestione elaborazione dati

– presentation server, gestione interfaccia (<50% delle aziende europee ha installato uno o più moduli ERP per la gestione dei processi interni)

• Produttori: SAP, Baan, Oracle Application, PeopleSoft, Eduards,...

Page 42: Master MATITSistemi Informativi - SSO1 I SISTEMI DI SUPPORTO OPERATIVO

Master MATIT Sistemi Informativi - SSO 42

PIATTAFORME SAP

Page 43: Master MATITSistemi Informativi - SSO1 I SISTEMI DI SUPPORTO OPERATIVO

Master MATIT Sistemi Informativi - SSO 43

Progetto ERP (Approccio BPR)Processo Aziendale

Specifiche Sistema

Sviluppo Sistema

Software Plug & Play

Mappatura processo

Tuning Processo e SW

Processo Aziendale

Mappatura processo ERP

Personalizzione Software

• Nei processi Custom– il sistema è creato ex novo secondo il ciclo di vita tradizionale– la durata del processo può essere elevata– il peso della realizzazione informatica è spesso determinante

• Nei processi Plug & Play– l’azienda sceglie una soluzione esistente e funzionante adattando l’organizzazione al sistema– la durata del progetto è minima

•Nei processi ERP– il software (che esiste già) è adattato e personalizzato attraverso analisi requisiti– la durata del progetto è abbreviata (Business Process Reengineering)– il processo comporta spesso un’attività elevata di BPR

Page 44: Master MATITSistemi Informativi - SSO1 I SISTEMI DI SUPPORTO OPERATIVO

Master MATIT Sistemi Informativi - SSO 44

La filiera applicativa

Raccolta e Raffinamento dei requisiti

Realizzazione e test della applicazione

Collaudo e

Diffusione

Manutenzione Post

Implementazione

•Requisiti funzionali

•Requisiti Prestazionali

• Requisiti di sicurezza

•Parametrizzazione

•Personalizzazione

• Integrazione

•Test Unitario

•Test integrato

•Collaudo

•Diffusione

• Addestramento

•Correttiva

•Adattiva

• Evolutiva

Page 45: Master MATITSistemi Informativi - SSO1 I SISTEMI DI SUPPORTO OPERATIVO

Master MATIT Sistemi Informativi - SSO 45

La filiera architetturale

Raccolta e Raffinamento dei requisiti

Installazione Hardware

Diffusione Hardware

Manutenzione Infrastruttura

•Requisiti architetturali esecutivi

•Requisiti architetturali di sviluppo

•Installazione ambiente sviluppo

•Realizzazione infrastrutture esercizio

• Installazione e test unitari HW e di piattaforme SW

•Test e collaudo integrato ambiente esercizio

•Diffusione dell’HW di esercizio

•Tuning delle applicazioni

•Interventi Correttivi

• Interventi Evolutivi

Page 46: Master MATITSistemi Informativi - SSO1 I SISTEMI DI SUPPORTO OPERATIVO

Master MATIT Sistemi Informativi - SSO 46

La filiera organizzativa (BPR)

DIAGNOSI BENCHMARK DEFINIZIONE TO BE

ATTUAZIONE E

DIFFUSIONE

• Flusso dei processi

– diagnosi e benchmark

– definizione dei processi to be

• Strutture Organizzative

• Sistema di controllo

• Definizione dello skill system quali- quantitativo

• Addestramento e riqualificazione

• Interventi pilota

• Diffusione

Page 47: Master MATITSistemi Informativi - SSO1 I SISTEMI DI SUPPORTO OPERATIVO

Master MATIT Sistemi Informativi - SSO 47

La filiera organizzativa (BPR)