mensile o i r associazione culturale p o r p n i o thule italia t · mondo), abraxa (al secolo...

57
Mensile Associazione Culturale Thule Italia Numero 11 Novembre 2005 MENSILE - ANNO II - N° 11 - novembre 2005 - Distribuzione gratuita interna - Fotocomposto e prodotto in proprio tradizioni - metapolitica - storia - esoterismo - attualita’ 1

Upload: tranmien

Post on 17-Feb-2019

231 views

Category:

Documents


1 download

TRANSCRIPT

Page 1: Mensile o i r Associazione Culturale p o r p n i o Thule Italia t · mondo), ABRAXA (al secolo Ercole Quadrelli, una delle voci più efficaci del gruppo di Ur) e altri anco-ra. Secondo

MensileAssociazione Culturale

Thule Italia

NNuummeerroo 1111NNoovveemmbbrree 22000055

ME

NS

ILE

- A

NN

O I

I - N

° 1

1 -

no

ve

mb

re

20

05

- D

istr

ibu

zio

ne

gr

atu

ita

inte

rn

a -

Fo

toc

om

po

sto

e p

ro

do

tto

in p

ro

pr

iot r a d i z i o n i - m e ta p o l i t i c a - s t o r i a - e s o t e r i s m o - a t t u a l i ta’

1

Page 2: Mensile o i r Associazione Culturale p o r p n i o Thule Italia t · mondo), ABRAXA (al secolo Ercole Quadrelli, una delle voci più efficaci del gruppo di Ur) e altri anco-ra. Secondo

Editoriale

E’ con questo numero che inauguriamo il MensileUfficiale dell’”Associazione Culturale Thule Italia”da quando questa è stata costituita. Ed in quanto taleil suddetto organo sarà rivolto con maggiore incisivi-tà a diffondere le Idee e le Azioni che sono alla basedella suddetta Associazione appartenenti agli Uominie Donne che ne fanno e ne faranno parte integrante.Idee che si possono facilmente cogliere dalla letturadello Statuto come si può altrettanto con evidenzanotare che nulla hanno di particolarmente inedito:trattasi infatti di un’Associazione dedita allo studiodella Tradizione.Quanti ne hanno parlato e quanti ne parlano tutt’og-gi!!!Ma se nel passato vi sono stati chiari ed esplici esem-pi di come si possa applicare una “visione tradiziona-le” nel cammino giornaliero, di contro oggi il panora-ma è decisamente desolante. Di ciò - ovviamente - si preferisce ricercare la causain ciò che è a Noi esterno: è come se un enormecampo elettromagnetico interferisse improvvisamen-te con i nostri circuiti sinaptici impedendo una corret-ta comunicazione. E dove è che si arresta il passaggiodei dati? Nemmeno a dirlo...è proprio fra cervello emuscoli volontari che si ha l’impedimento nel trasfe-rire in Azione quel che la mente ha appreso - e sispera ampiamente elaborato - portando il conoscitoredella Tradizione in uno stato di irrigidimento corpo-reo. A chi non è capitato di incontrare replicanti che siaggirano isolatamente o in gruppi capaci di intratte-nerci per ore sul pensiero evoliano e che scaricate leloro - e altrui - batterie si afflosciano facendosi tra-sportare come organismi unicellulari immersi nel

proprio liquido di “c(u)ltura?Ma a questi, che se li conosci li eviti, si aggiunge unacategoria dalla quale è praticamente impossibilesfuggire: i virtuosi della tastiera. Solitamente geni incompresi che come dei novelliAmadeus informatici scrivono le loro note in ognido-ve e che resteranno per sempre inascoltate.L’Associazione Thule Italia al di là dei buoni propo-siti statutari è ribellione a tutto questo!!!Non sterile dottrina che rimane lettera morta ma pon-derata ed attenta traslazione dell’Idea in Azione. Si è scritto Azione attenta e ponderata non per dare unsenso di lentezza nell’Agire ma di acume, di sensopratico, di lungimiranza nell’Azione. Non possiamonon aver appreso le lezioni del passato più o menorecente per non capire che se l’Idea viene tramutata inAzione in maniera convulsa, disordinata e disorga-nizzata le conseguenze possono soltanto esserel’omicidio non tanto di se - il che è relativo rispettoalla maestosità dell’Idea - ma dell’Idea stessa.Uomini e Donne di pensiero quindi. Ma soprattuttoUomini e Donne di Azione. L’Associazione Culturale Thule Italia vuol essere -senza ipocrita modestia - Maestra soprattutto diCoerenza. E’ questa la molecola spesso mancantecausa di quell’assenza di segnale tra Idea ed Azione.La Coerenza ci porterà a vivere ed agire anelandoverso quel senso del Sacro che non è di destra o disinistra ma è lassù in Alto e la cui Emanazione è Quiin Basso. E’ la Sacralità della Madre Terra, laSacralità della Volta Celeste, è la Sacralità dell’UnicaTradizione Atemporale e Aspaziale. A tutti buon Lavoro e che gli Dei siano con Noi.MThule

Mensile Associazione Culturale Thule Italia - Tradizioni - Metapolitica - Storia - Esoterismo - AttualitàPeriodico mensileNumero 11 - Novembre 2005 - Anno IIDirettore Responsabile: Marco Linguardo ([email protected])Articoli scritti da: Gabriele Gruppo, Avatar, Ans, Lodovico Ellena, Janus, Miles, Spartiate, MThule, Alchemica

2

Page 3: Mensile o i r Associazione Culturale p o r p n i o Thule Italia t · mondo), ABRAXA (al secolo Ercole Quadrelli, una delle voci più efficaci del gruppo di Ur) e altri anco-ra. Secondo

SommarioArticoli

4 L’esempio del Gruppo UR e laThule Italiadi ANS

9 Intelligenza, vuoto a perderedi LODOVICO ELLENA

19 Roma: il Diritto come riflesso dellaLegge divinadi SPARTIATE

27 Le rivoluzioni antimoderne e laTradizione: orientamenti per laVisione del Mondodi JANUS

34 Verso il Nostro Soledi AVATAR

36 Parigi bruciadi ANS

Storia e Storielle

38 Werwolf! Guerriglia inGermaniadi MILES

46 Il "Ritorno a Castel Wolfenstein"diventa….storia! di MARCO LINGUARDO

Attualita

Gli Ultimi...

50 In merito agli ultimi accadimen-ti francesi e OLTREdi ALCHEMICA

52 Grandi Opere. RagionevoliDubbidi GABRIELE GRUPPO

3

Page 4: Mensile o i r Associazione Culturale p o r p n i o Thule Italia t · mondo), ABRAXA (al secolo Ercole Quadrelli, una delle voci più efficaci del gruppo di Ur) e altri anco-ra. Secondo

Premessa

Scopo del presente articolo è indagare i possibili

insegnamenti trasmessici da un sodalizio tradizionale

che tentò di influenzare anche la vita politica italiana

del primo dopoguerra mediante apposite operazioni

rituali volte a richiamare in vita la spiritualità di

Roma antica.

Le fonti bibliografiche che si possono consultare per

rintracciare la corrente magica e l'azione spirituale

del gruppo di Ur sono i tre volumi di "Introduzione

alla Magia" (ed. Mediterranee) e lo studio sulle rela-

zioni esistenti tra Fascismo e ambienti esoterici rea-

lizzato dal periodico HERA, pubblicato nel corso del

2003, recante il titolo "Fascismo ed Esoterismo".

Il Gruppo di Ur: una descrizione sintetica

Il sodalizio "operativo" denominato gruppo di UR, è

il frutto della collaborazione tra più studiosi, prati-

canti la via iniziatica della c.d. "Alta Magia", forma

di realizzazione interiore - e non solo - fortemente

influenzata dalla teurgia neoplatonica, dagli insegna-

menti degli occultisti contemporanei al gruppo,

Kremmerz, Crowley, Meyrinck, e dalle vie di realiz-

zazione orientale quali tantra e filosofia buddista.

Se le influenze orientali nell'occultismo dell'epoca

erano un elemento piuttosto consolidato, soprattuto a

partire dall'opera divulgativa, ma a tratti piuttosto

distorcente, realizzata dalla Blavatsky prima e da

Crowley poi, la particolarità del gruppo si articola

precisamente nei seguenti punti:

" Accettazione della visione della storia e del

mondo propria alla corrente Tradizionale, inaugurata

principalmente da R. Guenon, le cui influenze costi-

tuiscono l'impalcatura di base su cui poggia gran

parte dell'insegnamento di UR.

" Riappropriazione delle pratiche teurgiche

proprie ai neo platonici quali Giamblico e l'imperato-

re Giuliano Augusto. Queste poi in netto contrasto

con la Goetia, la corrente ctonia e tellurica propria

alla negromanzia e alla Magia Nera. La teurgia e il

L’ESEMPIO DEL GRUPPO DI UR E LA THULE ITALIA

di Ans

4

Page 5: Mensile o i r Associazione Culturale p o r p n i o Thule Italia t · mondo), ABRAXA (al secolo Ercole Quadrelli, una delle voci più efficaci del gruppo di Ur) e altri anco-ra. Secondo

neoplatonismo venivano visti come l'ultimo tentativo

da parte della Tradizione Romana Precristiano di

opporsi all'avanzata del culto cristiano mediante una

sintesi filosofica totalizzante.

" Studio filologico e pratico dei testi alchemici

della tradizione ermetica Europea. Mediante l'appli-

cazione spirituale delle formule alchemiche l'inizian-

do veniva così a percorrere quelle estrazioni di metal-

li e quelle trasmutazioni atte "a renderlo una divini-

tà".

" Presa di coscienza in forma amorale delle cor-

renti più "pericolose" intestine alla corrente magica

stessa, quali l'Anticristianesimo o la cosiddetta Via

della Mano sinistra, assimilata ad un atteggiamento

Dionisiaco e Attivo che il Mago, colui che "pensa e

vuole", pone in essere per realizzare la propria

Grande Opera. In connessione con la Via della Mano

sinistra avviene lo studio e l'applicazione dei trattati

tantrici indiani, della magia sessuale e dell'assunzio-

ne di droghe (denominate "acque corrosive" dagli

alchimisti) al fine di trasformare "il veleno in medici-

na".

Il gruppo di Ur raccolse la parte divulgabile del pro-

prio insegnamento e delle proprie esperienze in una

serie di pubblicazioni in seguito raggruppate in tre

volumi curati da Evola, membro attivo del sodalizio,

dal titolo "Introduzione alla magia quale Scienza

dell'Io". I capitoli ivi contenuti, firmati mediante

pseudonimi, sono stati tra l'altro compilati da: Pietro

Negri (al secolo prof. Arturo Reghini, autore dello

studio sul simbolismo del fascio), EA (ovvero Evola

Julius, divenuto poi famoso come cultore e divulga-

tore della visione Tradizionale della storia e del

mondo), ABRAXA (al secolo Ercole Quadrelli, una

delle voci più efficaci del gruppo di Ur) e altri anco-

ra.

Secondo gli studi effettuati sull'attività del gruppo di

Ur sembra certo che, da un certo momento in avanti,

alcuni fra gli animatori del sodalizio fossero propen-

si a vedere nel sorgere e nel consolidarsi del regime

fascista un momento da cogliere per iniziare una rivo-

luzione spirituale in Italia, sotto il segno del fascio lit-

torio infatti avrebbero potuto, secondo gli esoteristi di

Ur, riunirsi i germi di una rivoluzione più mistica e

radicale del fascismo stesso. La rivoluzione fascista,

che sino ad allora non aveva ancora stretto legami

troppo forti con la cristianità (parliamo dei tre anni

precedenti alla firma del concordato), sembrava

ancora influenzabile in senso Pagano, Romano e

Iniziatico. Così si vocifera di regali "augurali", sotto

forma di fasci littori pregni di potere evocativo, fatti

al Duce per influenzare il corso della politica fascista.

Oltre a Ciò si parla di apposite cerimonie rituali volte

a creare forme e forze metafisiche in grado di propi-

ziare il ritorno della tradizione spirituale romana.

In questo senso possiamo pensare ad un parallelo con

la Thule Gesellschaft, anche se questa, ospitando per-

5

Page 6: Mensile o i r Associazione Culturale p o r p n i o Thule Italia t · mondo), ABRAXA (al secolo Ercole Quadrelli, una delle voci più efficaci del gruppo di Ur) e altri anco-ra. Secondo

sonalità del calibro di Hess, Rosemberg, Frack,

Eckart e lo stesso Hitler in guisa di ospite, ha appor-

tato un peso anche politico maggiore.

Ur - Thule Italia / Un insegnamento che

non possiamo permetterci di tralasciare

All'interno della mole di scritti lasciataci dal gruppo

di Ur può essere di un qualche interesse prendere in

esame gli insegnamenti che i vari autori ci hanno

lasciato, certi dell'efficacia atemporale di questi prin-

cipi tradizionali.

[Occorre] creare qualcosa di fermo, di impassibile, di

immortale, tratto in salvo, vivente e respirante fuori

dalle acque […] Tale è il segreto di nostra arte, arte

del sole e del potere, della forza forte di ogni forza.

Qui ricorre il mito dell'attraversamento delle acque,

del passaggio da una sponda ad un'altra, ma anche del

simbolo delle acque, elemento ctonio, femminile e

lunare che deve essere superato, dominato ed infine

ricompresso in una unità superiore.

Al giorno d'oggi le acque sono l'onda in piena del

caos scatenato, la rottura degli argini realizzata dalla

sovversione post moderna. Ma le acque sono anche il

vincolo molle che ci lega alle convenzioni, ai mass

media e alle loro mode, alle socrciatoie del sesso vir-

tuale e/o commercializzato.

Fatti impassibile al bene e al male, impara a vole-

re senza desiderare. Senza paura, senza pentimen-

to.

Qui diviene centrale l'uccisione del desiderio, la tem-

pra di una volontà pura, liberata dagli scrupoli giu-

daici/umanitaristici che incatenano l'uomo Bianco e

lo rendono debole e pronto a farsi sottomettere.

Giunto a nulla desiderare e a nulla temere ben

poche cose vi sono di cui non diverrai signore, ma

di nessuna cosa godi, se prima non la hai vinta in

te.

In questo passo viene ripetuto un concetto identico,

completato però dal risultato metafisico, l'assunzione

di una nuova natura, di una seconda nascita, che

rende l'ariano tale, ovvero l'assurgere a un ruolo di

dominatore di se stessi e delle cose, che prima erano

oggetto di desiderio, paura e/o tormento.

Riporta il nostro M. Serrano un concetto simile, rap-

portato all' hitlerismo esoterico:

"Per arrivare ad essere un agente di questa specie,

Hitler si fece vegetariano e casto".

E in questa sede facciamo nostre i principi di Polia

sulle vie ascetiche:

"Questa pratica va intesa come una positiva liberazio-

6

Page 7: Mensile o i r Associazione Culturale p o r p n i o Thule Italia t · mondo), ABRAXA (al secolo Ercole Quadrelli, una delle voci più efficaci del gruppo di Ur) e altri anco-ra. Secondo

ne dai lacci del desiderio […] E' il Dio che discende

nell'uomo infrangendone i limiti, restituendolo alla

sua naturale dignità di appartenente alla stirpe degli

dèi e del cielo"

Ricorre poi per converso uno dei punti di E. Niekisch

per il proprio programma Nazional Rivoluzionario

"[…] Volontà di povertà. Modo di vita semplice. Che

si sia fieri di opporlo alla vita raffinata delle potenze

imperialiste occidentali".

Molte potrebbero esser le indicazioni in tal senso

nella vita di tutti i giorni che il nostro ipotetico letto-

re potrà trovarsi ad affrontare. Un portamento sparta-

no in un mondo di consumismo e di esagerazioni, di

sprechi e di inquinamento. Un atto rivoluzionario, un

esempio che chi aderisce a Thule può dare ai propri

contemporanei e che può risvegliare quella razza

dello spirito da troppo tempo assopita nella melma

borghese.

Di rivoluzioni vere ne esiste una sola, prioritaria e

primordiale: quella vissuta dentro, piegando, il

relativo all'assoluto, l'occasionale all'eterno, via

durissima e improba ma - quel che più conta -

sempre vincente, nello sgretolarsi delle convenzio-

ni e nell'adesione interiore ad un rinnovamento

radicale di se stessi, che metta poi in grado di

esemplificare, testimoniare, polarizzare.

Qui basterebbe, per shockare il lettore - non me ne

vogliano i redattori - una frase di Lenin; "Colui che

aspetta una rivoluzione sociale pura, non la vedrà

mai. Egli è un rivoluzionario a chiacchiere, che non

capisce la vera rivoluzione".

Ma al tempo stesso risuonano forti le parole indo arie

della BaghavadGìta "Io sono nei forti, nella loro forza

monda da desiderio".

Non devi distruggere il sentimento, ma devi

distruggere la torbida tua adesione ad esso, cioè la

voluttà, il desiderio e l'avversione, l'angoscia nel

sentire.

Dice la BaghavadGìta: "Il nemico costante dei saggi

è il fuoco inestinguibile del desiderio, che nasconde

la saggezza, disciplina prima i sensi e poi uccidi il

desiderio". Ecco in poche parole, semplici come gli

uomini dei primordi (al diavolo tutte le fandonie evo-

luzioniste !!!), il vero significato della grande guerra

santa.

Come sarà, se Vorrà, la Thule del Terzo

Millennio

Dice J. Evola dell'Ordine Nero SS:

"La loro aspirazione si rivolge alle origini: vogliono

7

Page 8: Mensile o i r Associazione Culturale p o r p n i o Thule Italia t · mondo), ABRAXA (al secolo Ercole Quadrelli, una delle voci più efficaci del gruppo di Ur) e altri anco-ra. Secondo

essere una comunità nella quale il ripreso contatto

con le forze originarie della stirpe e con i miti della

grande civiltà nordica primordiale si traduce in prin-

cipio di una nuova indomabile vita; e nella quale il

nuovo senso del sangue deve stabilire misteriosi con-

tatti con gli antenati e con i morti e far superare al sin-

golo il suo isolamento individualistico, per integrarlo

nella continuità del ceppo e di una corrente di vita

parentesi nuove vie verso il futuro"

Un forte senso della vita in senso eroico, quindi in

senso lato sacrificale, sorge dalla sintesi tra l'esoteri-

smo superiore e virile del gruppo di Ur, e il volgersi

all'origine che scaturisce in un ordine di uomini radi-

cati e consci della propria tradizione. La Volontà viri-

le unita al senso di responsabilità verso chi ci ha pro-

ceduto e verso chi ci seguirà.

Si rende quindi primario il principio di selezione; di

educazione come stile di vita eroico; di riproduzione

dei migliori; di risveglio delle qualità assopite.

Un speciale esempio e comportamento che faccia

affiorare l'elemento Ario e diminuisca il peso specifi-

co degli influssi non Arii.

Un esempio eroico e solare per il versante spirituale,

che consente di guardare al futuro forti di una forza di

spirito adatta agli ostacoli che saremo costretti ad

affrontare.

8

Page 9: Mensile o i r Associazione Culturale p o r p n i o Thule Italia t · mondo), ABRAXA (al secolo Ercole Quadrelli, una delle voci più efficaci del gruppo di Ur) e altri anco-ra. Secondo

Guardiamoci. Siamo ridotti male, malino, anzi malis-

simo. E la causa di ciò ha la stessa cattiva madre per

tutti: la pigrizia. Pigrizia di leggere, vedere, ascoltare,

soprattutto pensare. Certo non vale proprio per tutti

ma, a parte una "trascurabile maggioranza", sono

veramente pochi quelli che non si sono fatti mangia-

re dalla pigrizia l'intelligenza. E quante giustificazio-

ni, motivazioni, spiegazioni, costruzioni per assolve-

re questa ignoranza e non togliere la cravatta a dige-

rite convinzioni politiche, sociali, etiche, a volte reli-

giose. Parleremo quindi di quegli uomini che voglio-

no invece ancora subire un furto a tutti i costi: furto

di tempo, soldi, idee, intelligenza. Ma quanti oggi

ancora esistono con questa stravagante volontà?

Quanti oggi rovisterebbero tra i rifiuti dell'umanità

per inventare una sinfonia, una scultura, un pensiero,

un silenzio tra quest'indifferenza generale che - ben

che andasse - li condannerebbe ad un futuro sempre

più remoto? In breve: ha ancora senso oggi inventare

per questa umanità distratta e indifferente un ritratto

di gatto sodo o di gatto alla coque? Alcuni ritengono

di sì, ma sarà subito bene dire che questi "alcuni"

generalmente sarebbero da considerarsi permanente-

mente in prognosi riservata.

L'imbecillità da secoli detiene il potere e lo rinnova,

si tratterebbe quindi di capire come ciò sia stato pos-

sibile. Parlando di intelligenza andrà subito chiarito

un punto; anche se alcune persone vivranno per sem-

pre in periferia, cos'è mai alla fine questa intelligen-

za? Il paradosso è che a volte sarebbe bene invece

avere nostalgia dell'ignoranza, il che però non signi-

fica affatto affezionarsi ad essa per non mollarla più

a nessun costo. Sappiamo di gente così affezionata

alla propria nescienza che pur di continuare a covar-

la ha lasciato lupo, capra e cavoli senza risolvere la

questione dell'attraversamento del fiume, salvo poi

andare a piagnucolare presso la casa di qualche famo-

so farmacista per avere la soluzione. Il fatto è che

famosi farmacisti non se ne trovano mica tanti in

giro; un famoso astronauta o un famoso trapezista

esistono, così come un famoso scrittore o un famoso

architetto, ma un famoso farmacista è in effetti un bel

problema che l'intelligenza umana dovrà prima o poi

considerare negli anni a venire. Bene, che lo si creda

o no esistono intelligenze che si consumano su que-

stioni come questa e in ciò sta una prima dimostrazio-

ne per un importante assioma dalle grandi conse-

guenze: non siamo affatto tutti uguali.

INTELLIGENZA, VUOTO A PERDERE

di Lodovico Ellena

9

Page 10: Mensile o i r Associazione Culturale p o r p n i o Thule Italia t · mondo), ABRAXA (al secolo Ercole Quadrelli, una delle voci più efficaci del gruppo di Ur) e altri anco-ra. Secondo

Le persone intelligenti hanno generalmente alcuni

requisiti per cui sono immediatamente riconoscibili,

anche se l'intelligenza in sé è fatto ancora ben lonta-

no dall'essere qualificato e definito. Le persone intel-

ligenti risultano infatti gradevoli alla vista e all'udito

ma soprattutto all'odorato: pochi filosofi hanno avuto

il coraggio di fare un'affermazione del genere, il che

la rende originale. Sul fatto che sia anche valida si

potrà poi eventualmente dissertare ma in fondo ha poi

qualche importanza? Parlando di intelligenza in sé

alla fine ciò che conta non è tanto la veridicità di ciò

che si dice, ma se ciò che si dice può o meno essere

convincente. Lo si voglia o no, generazioni intere

sembrano aver fatto di questo principio una regola

sulla quale sono stati scritte dozzine di pepati volumi.

Nella vita ad un certo punto accade un imprevisto, si

invecchia. Le persone intelligenti lo sanno e spesso si

convincono che a loro non toccherà, quelle meno

intelligenti invece non lo sanno ma hanno la stessa

convinzione il che produce spontanea una domanda:

di che colore sarà mai fatta l'intelligenza? Pletore di

uomini hanno trovato la risposta a questo ardito que-

sito; il fatto è che per i neri l'intelligenza è nera, per i

rossi è rossa, per i verdi è verde e per i tifosi sportivi

non si capisce invece come una persona intelligente

possa tenere ad un'altra squadra che non sia la loro. A

volte la condizione umana è già di per sé mortifican-

te che non sembrerebbe il caso di aggiungerne, eppu-

re.

L'intelligenza ha allo stesso tempo un grande amico

ed un grande nemico e curiosamente ambedue hanno

lo stesso nome: religione. Alcuni ne fanno un motivo

per indagare, scoprire e stupire di tanta cecità di

fronte ad un'abbagliante evidenza che stordisce e fa

capire che anche il caos ha una sua legge cioè quella

per cui esso stesso non deve avere leggi. Altri ne

fanno invece un'arma impropria contro tutti i giorni

della settimana, il che rende precisi i confini del pro-

blema. Questi uomini andrebbero odiati per ciò che

fanno all'etica in quanto scienza, ma l'odio non è un

sentimento per persone intelligenti: per questa ragio-

ne spesso queste ultime vengono soppresse.

Generalmente da uomini, il che dovrebbe essere un

punto in più per le donne a torto spesso considerate

proprio da alcune fedi come gli unici mammiferi

senza coda: queste fedi sono come minimo sconcer-

tanti, peraltro - per dirla tutta fino in fondo - anche

certe donne lo sono.

Il vero fine dell'intelligenza non è il successo ma l'at-

tenzione, per questa ragione essa non riuscirà mai a

prendere il potere: nasce infatti già sconfitta da sé

stessa. In un mondo che fa di tutto per condannare al

rogo dell'indifferenza artisti, scienziati e fior di ano-

ressici, non stupisca quindi l'odore di bruciacchiato

che generalmente si avverte quando ci si avvicina al

mondo stesso. L'intelligenza dovrebbe invece avere

dei posti di blocco: chi ne fa uso passa e chi non ne fa

10

Page 11: Mensile o i r Associazione Culturale p o r p n i o Thule Italia t · mondo), ABRAXA (al secolo Ercole Quadrelli, una delle voci più efficaci del gruppo di Ur) e altri anco-ra. Secondo

uso venga invece trattenuto: un po' il contrario di

come generalmente funziona un posto di blocco per

alcolisti, il che potrebbe spiegare molte cose. Ma alla

fine: perché se da secoli continuano le violenze, gli

assassini, gli attentati, si continua invece a manifesta-

re - spesso senza cognizione - contro l'intelligenza?

Insomma: cos'è mai questa intelligenza?

Per spiegarlo occorreranno parole probabilmente

adatte ad un pubblico adulto e maturo, meglio mette-

re le mani avanti, anche perché andremo a far questa

guerra con una fionda. Il paradosso è questo: per

capire cos'è l'intelligenza la cosa migliore sarà quella

di frequentare dei fessi. Se frequentandoli ci sentire-

mo meglio di ciò poi diremo, ma se ci sentiremo peg-

gio una cosa possiamo subito affermarla: caspita! In

quest'ultimo caso consigliamo inoltre di interrompere

la lettura di un libro come questo, c'è infatti il rischio

che potrebbe da costoro essere frainteso, cosa piutto-

sto difficile da digerire per noi autori avventurati in

questo ginepraio dal quale non sappiamo proprio

come uscire. (Oltre a tutto con buone maniere che

giustifichino anche il tempo perso). Poniamo quindi

il caso; se una persona ascolta un altro che afferma

che "è proprio vero che il lavoro mobilita, io infatti

sono sempre in movimento", l'ascoltatore sarà meno

intelligente di chi parla o ambedue saranno da con-

dannare? Da quesiti come questo si misura l'intelli-

genza, ma sarà un'intelligenza di tipo scientifico men-

tre il dramma gli è un altro: dimostrare l'intelligenza

in sé. Lo abbiamo peraltro detto più volte e un po' di

attenzione sarebbe a questo punto auspicabile da

parte di un lettore, per Diana. Consideratelo un moni-

to e anche un po' secco.

Un neobruto non affermerà quindi mai "ho stima di

te" perché è troppa la stima che invece ha di sé, ed è

probabile che un neointelligente (qui affermiamo che

essendosi dispersa quasi del tutto l'intelligenza nel

mondo occorra ricostruirla, ecco perché l'aggiunta

del suffisso "neo". E' un'affermazione forte, peraltro

sulle porte interne dei servizi igienici delle stazioni si

legge di molto peggio senza che nessuno abbia mai

avuto nulla da ridire) abbia stima di sé stesso in quan-

to si ritiene degno di ciò: chi quindi tra i due sarà più

intelligente? Nessuno o ambedue, perché l'intelligen-

za è la facoltà propria della mente umana di intende-

re, pensare, elaborare giudizi e soluzioni in base ai

dati dell'esperienza, e l'esperienza è la conoscenza

pratica della vita o di una determinata sfera della real-

tà, acquistata con il tempo e l'esercizio. Dal che final-

mente si deduce che per essere intelligenti occorre

fare sport.

Lo sport è la negazione dell'intelligenza così come

può anche esserlo un titolo di studio: ma ciò venga

spiegato meglio. Molti infatti ritengono che coloro i

quali passano il loro tempo a rincorrersi per il posses-

so di un pallone (o sfera, o palla, o attrezzo) siano

malsani quando non addirittura beceri; altri ritengono

11

Page 12: Mensile o i r Associazione Culturale p o r p n i o Thule Italia t · mondo), ABRAXA (al secolo Ercole Quadrelli, una delle voci più efficaci del gruppo di Ur) e altri anco-ra. Secondo

invece che un titolo di studio da solo non garantisca

l'intelligenza del portatore - non a caso molti portato-

ri di titoli di studio apprezzano il gioco della sfera - e

che una persona colta non sia necessariamente più

intelligente di un'altra non colta. Peraltro anche un

cavolfiore può essere colto, così come un pomodoro

o una zucchina ma questo è un altro problema. Ma

prima di entrare nel merito di questa spinosa questio-

ne, che non è poi nemmeno così sicuro che ci torne-

remo sopra, sarà bene citare un paio di opere piutto-

sto interessanti che si preoccuparono di affrontare - se

non l'intelligenza in sé - almeno le profondità cono-

scitive: il Saggio sull'intelletto umano di Giovanni

Locke, e la Critica della ragion pura di Emanuele

Kant. La prima di queste due utili opere si preoccu-

pava di dimostrare che principi morali o religiosi non

sono innati bensì conquista e prodotto dell'esperien-

za, mentre la seconda si preoccupava di fondare come

scienza la metafisica, tanto da affermare nella prefa-

zione del 1781:

la ragione umana, in una specie delle sue conoscenze,

ha il destino particolare di essere tormentata da pro-

blemi che non può evitare, perché le son posti dalla

natura stessa della ragione, ma dei quali non può tro-

vare la soluzione, perché oltrepassano ogni potere

della ragione umana. […] Se non che, per tal modo,

incorre in oscurità e contraddizioni, dalle quali può

bensì inferire che in fondo devono esservi in qualche

parte errori nascosti, che però non riesce a scoprire,

perché quei principi, di cui si serve, uscendo fuori dei

limiti di ogni esperienza, non riconoscono più una

pietra di paragone dell'esperienza. Ora, il campo di

queste lotte senza fine si chiama metafisica.

Dal che si deduce senza ombra di dubbio una certis-

sima verità piuttosto utile all'economia del nostro

discorso: Kant, come peraltro molti altri pensatori a

lui contemporanei e posteriori, abusava di virgole.

A questo punto si affermi con forza: c'è intelligenza

pensante ed intelligenza non pensante. Potrà sembra-

re enorme ma anche invertendo la stessa affermazio-

ne si noterà che la questione non cambia il che ne

riconferma la validità sotto qualsiasi prospettiva la si

voglia vedere. L'intelligenza pensante è quindi quella

che si domanda la ragione di sé stessa e soprattutto

l'eventuale finalità (sempre di sé stessa); l'intelligen-

za non pensante è invece quella che si accorge di esi-

stere ma che cerca in ogni modo di limitarsi all'ab-

bronzatura. Espresse tempo fa un analogo concetto

un autore italiano, Roberto Antoni, in un saggio inti-

tolato Badilate di cultura in cui si sottintendeva

un'ipotesi simile. Il saggio fu letto da molti ma com-

preso da pochi, il che riporta ancora una volta in evi-

denza un quesito: è più intelligente chi legge o chi

comprende? Questo perché esistono casi di uomini

che leggono molto ma che non traggono alcun bene-

ficio da questa loro febbrile attività: certe verità crude

vanno alla fine esposte perché chi mira ad esistere sa

12

Page 13: Mensile o i r Associazione Culturale p o r p n i o Thule Italia t · mondo), ABRAXA (al secolo Ercole Quadrelli, una delle voci più efficaci del gruppo di Ur) e altri anco-ra. Secondo

bene che il presente gli sarà nemico e che il futuro lo

dimenticherà. Resterebbe il passato, ma il problema

del tempo verrà affrontato in un'altra sede.

Per alcuni gli uomini sono tutti uguali ma noi ritenia-

mo falsa questa affermazione in quanto, così fosse,

gli uomini sarebbero tutti intelligenti. Ma in effetti c'è

un fondo di verità in quest'ultima affermazione, il

fatto è che la distribuzione di questo bene non è stata

alla fine così uguale come certi vorrebbero far crede-

re. A tal proposito ricorreremo quindi ad un aneddoto

che, chiedendo tolleranza per la scivolata che andia-

mo a compiere, risulterà più efficace di molte parole

al fine di farci comprendere il senso del problema. Un

giorno quindi, in un assolato villaggio del nord (ma

riteniamo con ragione che la stessa cosa sarebbe

potuta tranquillamente accadere anche in un assolato

villaggio del sud), una rude campagnola avvicinò un

disincantato docente di greco e a lui chiese: "dimmi

un po' bel giovanotto, quanti anni hanno i tuoi scola-

ri?". L'uomo, in verità un po' seccato dal sentir defi-

nire "scolari" quelli che per lui erano invece studenti,

si rivolse alla rude: "intorno ai venti anni, buona

donna". Al che la rude, in verità piuttosto seccata dal

fatto di essere stata chiamata "buona donna", a lui

disse: "ah venti, allora già ben sanno dove mettere le

mani". L'aneddoto si spiega da sé certo è che riguar-

do al nostro discorso spiega invece ben poco, ma l'in-

telligenza di quando in quando deve avere umiltà e

mettersi da parte; in quel caso avrà un valido alleato

perché l'intelligenza da sola non basta a esser tale e

l'umiltà potrebbe invece aiutarla. E questa è forse la

prima seria verità su cui invitiamo a riflettere prima

di passare al paragrafo successivo.

Che l'intelligenza abbia odore potrà sembrare idea

balzana peraltro se odore ha l'uva, un fico o la cioc-

colata perché non dovrebbe invece averlo una cosa

così importante e per di più bizzarra? La questione è

di contro imbarazzante; un libro intelligente infatti

dovrebbe in base a questo principio odorare in modo

differente rispetto ad uno che non lo è, cosa che inve-

ce non accade affatto. Anzi, esistono libri assoluta-

mente inutili che odorano in modo fragrante ed accat-

tivante. A questo punto potrà sembrare piuttosto

demodé, ma per stabilire se un libro sia o meno intel-

ligente converrà quindi aprirlo a caso e ficcarci il

naso con malcelata indifferenza, anche se l'operazio-

ne non garantisce affatto la certezza che lo si possa

stabilire con metodo scientifico. Facciamo un esem-

pio; apriremo quindi a caso Se la luna mi porta fortu-

na di Achille Campanile, edizione Rizzoli con intro-

duzione di Umberto Eco a pagina 72 e leggiamo:

"Lei può cavarsi ogni voglia e fare un soggiorno pia-

cevole con poca spesa. Abbiamo anche un negro, tra

il personale dell'albergo. Indovini per cosa." "Per far

salire l'ascensore?" "No: per far risaltare il paesaggio

dei monti coperti di neve."

13

Page 14: Mensile o i r Associazione Culturale p o r p n i o Thule Italia t · mondo), ABRAXA (al secolo Ercole Quadrelli, una delle voci più efficaci del gruppo di Ur) e altri anco-ra. Secondo

Il romanzo è del 1960 e non si è fermato lì, consta di

214 pagine e costava 14.000 lire che oggi sarebbero

qualcosa di più che sette euro, aveva una copertina

decisamente assurda ed era suddiviso in venti capito-

li. Se fosse anche opera d'intelligenza francamente

non possiamo dire perché alla fine non è intelligente

ciò che sembra intelligente ma è intelligente ciò che

piace: ma sarebbe troppo facile uscire da questa

balorda questione con una frase fatta, per cui conti-

nueremo questa nostra indagine armandoci di pazien-

za e uova di balena per un piccolo spuntino.

Pensando ad un proverbio sarà buona regola non fer-

marsi a metà strada, cosa che invece sembra essere

prassi di molti lettori di quotidiani che si limitano

infatti alla lettura dei soli titoli. Per i proverbi non

funziona; si pensi ad esempio al detto "fidarsi è bene

ma non fidarsi è meglio". Leggendo soltanto la prima

parte - "fidarsi è bene" - uno comincerà a fidarsi a

destra e manca rischiando così di nuocere gravemen-

te alla propria salute. L'intelligenza in sé sembra aver

tenuto conto nei secoli di questa elementare misura (o

regola, o accorgimento, o astuzia), tanto da farne

quasi un punto da metodo cartesiano. Sui proverbi

sarà comunque bene aggiungere ancora che essi sem-

brano creati apposta per misurare l'intelligenza di

ognuno. Si prenda ad esempio il caso del detto "chi

lascia la via vecchia per quella nuova sa cosa perde

ma non sa ciò che trova" e lo si consideri con "chi

non risica non rosica": quale scelta di comportamen-

to farà quindi il soggetto intelligente in un caso che li

implichi? Abbiamo quindi qui stabilito un altro crite-

rio di riconoscimento dell'intelligenza, ovvero che

un'analisi completa è assai più utile di un'analisi

incompleta o superficiale e che questo vale per ogni

aspetto dello scibile, specie quando può influire sul-

l'andamento economico o sanitario. Ben farebbero

quindi quegli anoressici di ritorno che alla fine supe-

rano il quintale a completare la loro cultura sulla

posologia di alcuni farmaci o sui sempre più temuti (e

in agguato) effetti collaterali. Sono infatti questi ulti-

mi grandi nemici anche dell'intelligenza, e qui verre-

mo certo perdonati se per meglio esplicare il concet-

to di effetto collaterale andremo a ricordare un aned-

doto che ci ha colpiti in quanto collateralmente espo-

sti. Anni addietro infatti, una serie di pubblicazioni

ebbe la fortuna di avere alcuni appassionati lettori che

- dissero poi - leggevano queste opere traendone

qualche giovamento. Incuriositi da questo fatto iniziò

una inchiesta su chi fossero costoro (età, livello cul-

turale, sesso, estrazione politica, mestiere, razza e

numero di scarpe; sarebbe non male comunque a que-

sto punto affermare che questo genere di sondaggi

sempre più dettagliati hanno ormai superato la soglia

della tolleranza, anche perché tolleranza non signifi-

ca affatto accettanza); incuriositi, si diceva, venne

fuori un profilo inquietante di questo lettore tipo. Egli

era infatti sulla quarantina, commercialista, distinto,

che però dopo aver fatto accomodare piacenti clienti

le stordiva con un profumo disorientate dopodiché

14

Page 15: Mensile o i r Associazione Culturale p o r p n i o Thule Italia t · mondo), ABRAXA (al secolo Ercole Quadrelli, una delle voci più efficaci del gruppo di Ur) e altri anco-ra. Secondo

approfittava della situazione. Le clienti nulla ricorda-

vano del caso, fino a che una di queste - forse gelosa

ma senz'altro bionda - visse l'esperienza e denunciò

l'episodio: sui giornali emerse quindi che il libero

professionista, di cui in breve tutto si seppe, leggeva

anche di questi libri. Per noi fu una dura batosta in

quanto non ritenevamo che una persona intelligente

(leggendo questi libri non poteva certo non esserlo; lo

diciamo anche per compiacere chi in questo momen-

to lo sta facendo, ponendolo in questo modo a proprio

agio) potesse anche essere azzardata: fu un brutto

colpo per le nostre certezze sull'intelligenza in sé. Fu

comunque questo un effetto collaterale delle insane

letture o dell'intelligenza? Ovvero: l'intelligenza può

portare a simili eccessi o una persona intelligente può

anche essere azzardata di suo? E se è intelligente e si

accorge di esserlo, per quale ragione tace sul suo

azzardo e ostenta omertà? Così facendo non dimostra

infatti poi quella grande intelligenza, per cui essa lo è

davvero o si tratta di una simulazione? In breve ed

infine: può un paziente simulare a sé stesso intelli-

genza? La risposta è senz'altro si, il che spiega molte

cose sull'andamento dell'economia e del mondo dello

spettacolo ma ancora non risponde al quesito iniziale,

ovvero cosa sia in sé questa nostra intelligenza.

Vi è tra gli intelligenti odierni una nuova tendenza

che si sta imponendo, il siffredismo, di cui però non

andremo a parlare per non urtare cuori e coscienze

anche se l'argomento meriterebbe certamente un

qualche sviluppo. Piuttosto metteremmo l'accento

sulla totale fisicità del mondo contemporaneo che nel

siffredismo appunto vede una forma di realizzazione

quando addirittura non un supremo télos in tutte le

nostre cose, e ciò anche e soprattutto per sottili intel-

ligenze: non si dimentichi infatti il caso del professio-

nista di cui sopra. Ma vi è ancora chi, è in questo caso

il messaggero sarà Julius Evola, ritiene invece che:

oggi, come realtà, in fondo, non si concepisce nulla

più che vada oltre il mondo dei corpi nello spazio e

nel tempo. Certo, v'è chi ammette ancora qualcosa

oltre il sensibile: ma in quanto è sempre al titolo di

una ipotesi o di una legge scientifica, di una idea spe-

culativa o di un dogma religioso che egli va ad

ammettere questo qualcosa […]: l'uomo moderno

normale si forma la sua immagine della realtà solo in

funzione del mondo dei corpi. Il vero materialismo da

accusare nei moderni è questo: gli altri loro materia-

lismi, in senso di opinioni filosofiche o scientifiche,

sono fenomeni secondari.

dal che si deduce che anche Evola come Kant abusa-

va di virgole, la qual cosa pone un sorprendente inter-

rogativo utile alla nostra indagine: che l'intelligenza

abbia nelle virgole un suo alleato? In altre parole: che

sia utile all'intelligenza di quando in quando conce-

dersi qualche pausa? Se un postino ad esempio non

cessasse mai di consegnare posta, non avrebbe infat-

ti il tempo di domandarsi perché lo fa, ma sarà poi

15

Page 16: Mensile o i r Associazione Culturale p o r p n i o Thule Italia t · mondo), ABRAXA (al secolo Ercole Quadrelli, una delle voci più efficaci del gruppo di Ur) e altri anco-ra. Secondo

così utile che egli si ponga domande sul senso della

posta? Questa è la ragione per cui sono nati fotoro-

manzi, televisione e poltrone odontoiatriche: su que-

ste ultime poi riflettere è severamente proibito anche

tramite sofisticati strumenti di tortura, ma ciò che più

sconcerta è il fatto che l'uomo moderno ricompensi

poi il suo torturatore con monete fruscianti. Il mondo

moderno è nel suo insieme decisamente complesso,

intelligente non possiamo dire, ma complesso sen-

z'altro.

In realtà fino a questo punto abbiamo nascosto un

imbroglio che i più accorti avranno ormai colto. Di

fatto l'intelligenza in sé la abbiamo infatti già defini-

ta qualche paragrafo fa, prendendo a prestito le paro-

le di un qualunque vocabolario che in poche righe

hanno smontato tutta questa nostra indagine renden-

dola così vana: lo abbiamo nascosto per non urtare

alcune coscienze sporche. Sembrerà cosa da poco ma

spesso i dizionari operano tale azione procurando in

questo modo nuove nevrosi a un mondo già di per sé

piuttosto affaticato. In realtà quindi, non è più tanto

l'intelligenza l'oggetto della nostra ricerca quanto

piuttosto la sua applicazione: è infatti qui che sta il

vero mistero. Perché se l'intelligenza è infatti una le

applicazioni sono invece molte? E saranno tutte plau-

sibili? E se non lo saranno chi stabilirà quale sia e

soprattutto perché? E potrà un uomo intelligente fare

cattivo uso di questo strumento? E strumento per rag-

giungere quale fine? E questo fine sarà il fine dell'in-

telligenza o la fine dell'intelligenza? Ora è chiaro il

senso di questo problema, tutt'altro che secondario? A

tal proposito ci verrà quindi bene in aiuto un episodio

di vita vissuta che meglio renderà luce al problema;

se infatti un uomo di provata intelligenza colto in

stato di grazia si lascerà andare ad affermazioni -

peraltro giustificate da una qualche sua rabbia - del

tipo "a quello orino in testa e poi dirò che egli è suda-

to", noi stessi saremo per ciò in grado di affermare

che l'applicazione dell'intelligenza in un caso simile

sia decisamente mal gestita. Ma lo stesso personag-

gio, saremo noi così sicuri che interrogati su chi sia

invece intelligente alla fine non risponderà come quel

Luigi Bramieri che così descrisse questa vicenda.

Disse infatti quell'uomo che intelligenti siamo tutti

anche se qualche distinguo tra esseri umani andava

senz'altro fatto in quanto le razze bianche senz'altro

più lo sono delle altre. O meglio quelle bianche euro-

pee in quanto lo dicono ancora i fatti, esistono abissa-

li differenze tra un - poniamo - inglese ed un islande-

se. Ma certo se immaginiamo un inglese contro un'in-

telligenza italiana ancora andranno fatti dei distinguo

perché quest'ultimo si mangerà quell'altro: prova di

ciò le numerose barzellette sull'astuzia italica contro

quella inglese. Che comunque anche in Italia da nord

a sud cambierà il livello qualitativo in quanto sono i

primi che han fatto l'unità e non viceversa; tenendo

però conto che i torinesi son poi certo più intelligenti

dei milanesi anche solo per riconferma data dalla

dinastia regale. A ben vedere poi però in certi quartie-

16

Page 17: Mensile o i r Associazione Culturale p o r p n i o Thule Italia t · mondo), ABRAXA (al secolo Ercole Quadrelli, una delle voci più efficaci del gruppo di Ur) e altri anco-ra. Secondo

ri di quella stessa città esistono ancora notevoli diffe-

renze, non a caso alcuni di questi sono detti periferi-

ci (abiterebbe mai una persona intelligente in un

quartiere simile?) e altri no, senza contare che a

Torino in via Milano sono poi di casa effettivamente

le migliori intelligenze che si sarebbe tentati di defi-

nire le uniche. Meglio ancora, esse risiedono ad un

preciso numero civico dove di fatto abita chi parla ed

il suo dirimpettaio, anche se su di quest'ultima perso-

na in quanto ad intelligenza ci sarebbe piuttosto da

dire. Diciamolo forte: l'intelligenza a ben vedere e a

ben cercare è cosa nostra. Poco da sorridere: esistono

almeno sette persone per ogni città che hanno questa

radicata convinzione e che fanno quotidianamente

guerre soprattutto tra loro nonostante l'esposizione

alle finestre di bandiere pacifiste, gerani e cocorite.

Esistono in conclusione tre tipi di intelligenza. Quella

che si riconosce e si accetta, quella che si riconosce e

non si accetta, e quella che non si riconosce. La prima

è quella che potremmo definire affine, ovvero quella

che ci porta a ritenere intelligenti persone che condi-

vidono le nostre idee, passioni, emozioni, colore

della maglia e numero di scarpe. La seconda è quella

che potremmo definire non affine; questa è più com-

plessa della precedente e implica - da parte di chi la

riconosce - una notevole statura intellettuale in quan-

to ritenere intelligente una persona che porta una

maglia di colore differente è quanto meno dimostra-

zione di buon gusto da parte di chi lo afferma. Il terzo

tipo è invece quello più complesso e curiosamente,

forse, anche il più diffuso. E' spesso per questo tipo di

intelligenza non riconosciuto che si fanno guerre, bat-

taglie e di quando in quando anche alcune liti condo-

miniali per stabilire chi sia arrivato prima in coda. Ma

che tipo di segni particolari porterà l'uomo intelligen-

te non riconoscibile? Vediamo quindi alcuni di questi

tipi clandestini. Poniamo il caso che una attrice di

film arditi sia per sua natura timida, essa dimostrerà

quindi un certo utilizzo cerebrale se sceglierà di fare

egualmente film arditi in cui però ella non verrà mai

inquadrata: quel che si dice salvare capra e cavoli è

qui ben esposto. Oppure; che termini userà mai per

definire alcuni personaggi di basso profilo estetico

quell'uomo che vorrà apostrofarli senza però troppo

compromettersi? Userà un neologismo poco com-

prensibile, tipo "quei merdidi", che potrà essere otti-

mo escamotage per uscirne elegantemente da quel

ginepraio togliendosi però quella legittima soddisfa-

zione. E ancora; quale titolo potrà mai assegnare

quello scrittore che, scritto un suo romanzo ambien-

tato in un agosto in cui un Babbo Natale fa distribu-

zione di intelligenza al popolo di destra e di manca,

cogliendola a piene mani dal suo capiente sacco?

"Un'improbabile storia natalizia", sarà la supina

risposta. Ma quale sarà dunque il denominatore

comune di simili intelligenze abusive e ben celate?

Un'analisi attenta e puntuale lo ha recentemente rive-

lato: in entrambi i tre casi studiati questi portatori

intellettuali inconsci utilizzano calzini bleu. Emerge

17

Page 18: Mensile o i r Associazione Culturale p o r p n i o Thule Italia t · mondo), ABRAXA (al secolo Ercole Quadrelli, una delle voci più efficaci del gruppo di Ur) e altri anco-ra. Secondo

però a questo punto un'aporia piuttosto sconcertante:

esistono infatti anche persone a scarso rendimento

intellettuale - molte di esse agiscono in politica - che

utilizzano egualmente calzini bleu, come sarà quindi

possibile distinguerli dai loro più attrezzati colleghi?

E' sulla base di domande simili che, spesso, sono

state costruite alcune cattedrali nel deserto.

Si vada quindi a concludere questa nostra passeggia-

ta sulla solida base degli argomenti fino a qui procu-

rati, con il chiaro intento di avere da questa conclu-

sione un valido strumento per il futuro degli intelli-

genti di tutte le razze, etnie, nature e religioni. Che

l'intelligenza esista è quindi un dato di fatto inconte-

stabile, prova ne è - a puro titolo di esempio - l'inven-

zione delle pinne o della pizza per quattro stagioni.

Che di quando in quando essa venga utilizzata dagli

uomini è altrettanto evidente, così come di quando in

quando essa venga: a) non utilizzata, b) mal utilizza-

ta, c) utilizzata violentemente sulla base di convinzio-

ni non sperimentabili, d) utilizzata filosoficamente

sulla base di convinzioni utili soltanto ad un singolo.

Per quest'ultimo caso, e solo per quest'ultimo, valga-

no ad esempio le comunque stimolanti parole di uno

Johann Schmidt, alias Max Stirner:

Il divino è cosa di Dio, l'umano "dell'uomo". La mia

causa non è divina né umana, non è la verità, non è la

bontà, né la giustizia, né la libertà, bensì unicamente

ciò che è mio; e non è causa universale, bensì unica,

come unico sono io. Nessuna cosa mi sta a cuore più

di me stesso.

Come si può alla larga intuire vi è qui passione a

senso unico per questo strumento - l'intelligenza -che

dovrebbe invece avere il compito, almeno durante i

giorni festivi, di allargare anche ad altri il vantaggio

che il suo esercizio potrebbe procurare a giovani, fer-

rovieri, pensionati, allevatori di struzzi, lestofanti,

induisti e sindaci. Almeno e soprattutto per compren-

dere finalmente, definitivamente e inequivocabil-

mente una di quelle verità assiomatiche verso la quale

anche noi genuflettiamo corpo, anima e intelligenza:

lordare prati e boschi con sostanze inquinanti alla

lunga non porterà vantaggi. Nemmeno a quell'unico

di cui parlò Stirner.

18

Page 19: Mensile o i r Associazione Culturale p o r p n i o Thule Italia t · mondo), ABRAXA (al secolo Ercole Quadrelli, una delle voci più efficaci del gruppo di Ur) e altri anco-ra. Secondo

La prima versione del presente saggio fece la sua comparsa su "Camelot -Periodico di approfondimento tra-

dizionale del Cuib Mikis Mantakas", Numero IV, nel marzo 2002. Inizialmente concepito come recensione del

testo di G. D. Casalino "Il Sacro e il Diritto. Saggi sulla Tradizione giuridico-religiosa romana e la crisi della

modernità" (Ed. del Grifo, 2000), ben presto fu manifesta l'impossibilità che il brano in oggetto rimanesse

nei "binari" della pura e semplice recensione ed anzi la necessità per il medesimo di evolvere in "qualcosa

di più".

Ne forniamo una versione profondamente rivista e corretta per Thule Italia, in grado di rispecchiare in

maniera più fedele le idee dell'autore nel momento presente.

"Il Romano aveva coscienza di realizzare il fas mutando ontologicamente l'informe nella forma, l'infinito,

l'apeiron, nel finito; si aveva così il fas dello ius, sarebbe a dire l'ordine (rtà) della formula (ius), cioè la

legge secondo il diritto divino."

-E.Benveniste, Il vocabolario delle istituzioni indoeuropee, vol. II.

"Fas è legge divina, ius legge umana."

-Isidoro di Siviglia, Originum sive Etymologiarum libri XX, V, 2,2.

ROMA: IL DIRITTO COME RIFLESSO DELLA LEGGE DIVINA

di Spartiate

19

Page 20: Mensile o i r Associazione Culturale p o r p n i o Thule Italia t · mondo), ABRAXA (al secolo Ercole Quadrelli, una delle voci più efficaci del gruppo di Ur) e altri anco-ra. Secondo

L'analisi del Passato è estremamente difficoltosa per

l'uomo qualificabile quantomeno da un punto di vista

temporale come "moderno" poiché necessariamente

tende ad incrociarsi con l'analisi della verità.

Locuzione alquanto ambigua, <analisi della verità>,

addicendosi alla percezione di quest'ultima piuttosto

una intuizione sintetica che non una analisi. Tuttavia,

in questa, e solo in questa, sede mi si conceda di fare

della parola "analisi" un uso etimologicamente scor-

retto, lontano dal significato vero del termine - un uso

moderno, dunque, a fini di mera comodità espositiva.

Ciò che manca al moderno, ed ancor più al post-

moderno, che pur essendo post tuttavia dalle catego-

rie peculiari della modernità è profondamente segna-

to e permeato, è per l'appunto una capacità di sintesi:

ossia la capacità di cogliere intellettualmente (il che

non significa "razionalmente") una verità che, come

tale, è necessariamente di ordine preterumano, tra-

scendente, immateriale. Ne discende che la percezio-

ne di detta verità è per forza di cose immediata, id est

priva di mediazione: la sintesi realizza una fulminea

rottura di livello, che consente a chi si trova in un

determinato piano esistenziale di cogliere "qualcosa"

che del suddetto piano non fa parte se non in termini

di potenzialità, un quid pluris qualitativamente diver-

so rispetto allo status quo ante di cose.

Se guardiamo il problema da una diversa angolazio-

ne, qualcosa di analogo può avvenire anche sul nostro

piano esistenziale, caratterizzato da categorie duali

quali spazio e tempo. Prendiamo in considerazione il

dato storico: la storia è costituita da fatti e atti mate-

riali, contingenti, transeunti e che però assumono una

valenza peculiare su questo (e non su un altro) piano

esistenziale; va da sé che si può affermare l'esistenza

di una "verità storica", nei termini di una verità dei

fatti, la quale necessariamente si intreccia, sia pur

attraverso vie e per tramite di meccanismi per così

dire "sottili", con una verità di tipo metastorico, poi-

ché nulla che sia materiale esiste o sussiste a prescin-

dere da una base costituita da qualcosa che sia altro.

La verità storica (o di là dalla fattispecie presa in

esame, la verità comunque fattuale) necessita, per

trionfare, di uomini dotati di qualità sempre più rare,

quali la sincerità ed il coraggio di parlare de visu di

argomenti generalmente -id est accademicamente-

considerati "tabù".

Tra questi, Giandomenico Casalino col suo <Il Sacro

e il Diritto. Saggi sulla tradizione giuridico-religiosa

romana e la crisi della modernità> [Ediz. del Grifo],

ha contribuito a divellere diversi tabù concernenti la

realtà giuridica romana. Evidentemente conscio della

concreta importanza e reale potenza delle parole (e

dei nomi), l'Autore già nel titolo inquadra il problema

alla base del suo lavoro, uno dei più spinosi tra quel-

li affrontati dalla moderna "scienza" giuridica d'im-

pronta accademica, cattedratica, libristica.

Poiché i grandi problemi dello scibile umano posso-

no essere risolti solo abbandonando i metaforici

paraocchi, punto di non ritorno e cartina tornasole

della "scienza" moderna giuridica e non, e poiché

20

Page 21: Mensile o i r Associazione Culturale p o r p n i o Thule Italia t · mondo), ABRAXA (al secolo Ercole Quadrelli, una delle voci più efficaci del gruppo di Ur) e altri anco-ra. Secondo

Casalino ha l'abitudine di affrontare tutto secondo

l'antiaccademicissimo "metodo tradizionale" (come

da lui dimostrato anche ne <Il Nome Segreto di

Roma>, ed. Mediterranee), va da sé -quasi per sillo-

gismo- che a un lustro dalla sua uscita l'ottimo libel-

lo in oggetto è logicamente passato inosservato,

venendo relegato nei confini del milieu c.d. "tradizio-

nalista".

È dai "Saggi" dell'avvocato Casalino che prende dun-

que le mosse il presente scritto, che non è e non vuole

essere una recensione, bensì nei limiti del possibile

una esposizione di idee e concetti peculiari di una tra-

dizione senza tempo, essenzialmente irriducibili ad

assiomi-categorie-sistemi filosofici. Ribadiamo qui

l'idea necessaria e fondamentale dell'uomo evoliana-

mente differenziato (o differenziatesi...) inteso non

come "pensatore" in senso moderno, ossia come

"inventore" e codificatore di idee sempre nuove,

bensì come mezzo, strumento e bocca di qualcosa di

infinitamente più grande. Beninteso, sempre e

comunque strumento pensante, bocca dotata di favel-

la e animo dotato di capacità direzionale, a sottolinea-

re il carattere di totale attività, e non di mero balocco

privo di personalità, dell'uomo che liberamente deci-

de di conformarsi ad insegnamenti posti sotto il

segno dell'eterno.

Una visione tradizionale del mondo infatti non nega

e non può negare la personalità del singolo, bensì la

sua individualità assurta a feticcio.

La "iuridica quaestio"

In considerazione della peculiare forma mentis del

Romano, per il quale lo Stato (Res Publica) è tutto,

non si può affrontare Roma prescindendo dal proble-

ma relativo alla concezione che il Romano aveva del

Diritto.

Lungi dunque dal fare facile "esaltazionismo", non

vediamo e non vogliamo vedere in Roma solo il

Gladius e l'Imperium (nell'accezione più "terrena" del

termine), poiché nulla di tanto grande ed ineguaglia-

bile quanto l'Impero Romano, storicamente e meta-

storicamente inteso, sarebbe anche lontanamente

concepibile senza un preciso Ordine fortemente cer-

cato, voluto e attuato. L'esame di Casalino prende le

mosse proprio dalla concezione romana del cosmo,

particolarmente impregnata dell'idea di Ordo ab

Chao.

Vengono posti l'uno di fronte all'altro due tipi, il

Greco ed il Romano. L'Autore identifica la peculiari-

tà del Greco nel guardarsi intorno, osservare, poi

vedere ergo realizzare, ed infine accettare; il Greco

accetta, in senso attivo e virile, l'Ordine voluto dagli

dèi, realizzandolo tanto sul piano individuale quanto

su quello comunitario tramite il rito (sanscr. rta):

ripetizione-attuazione, secondo la ben nota formula

messa in rilievo da Eliade. Abbiamo quindi, per usare

la terminologia di Casalino, il "dato come voluto".

Non così il Romano: egli osserva, vede, constata, giu-

dica quindi vuole, e volendo impone, e imponendo

21

Page 22: Mensile o i r Associazione Culturale p o r p n i o Thule Italia t · mondo), ABRAXA (al secolo Ercole Quadrelli, una delle voci più efficaci del gruppo di Ur) e altri anco-ra. Secondo

rettifica.

Si presti attenzione: lungi dal Romano qualsiasi vel-

leità prometeica (nel senso degenere del termine) e

brama di ùbris, egli non impone un novus Ordo di sua

elaborazione. Il Romano, come il Greco, accetta

l'Ordine stabilito dagli dèi (Fas), ma realizza in

maniera più profonda e radicale del Greco (non più

Ellenikòs, quando i suoi Fati incrociano quelli di

Roma, bensì Ellenistès) lo stato embrionale ed anco-

ra parzialmente informe, non completamente svilup-

pato del còsmos e nella sua lungimiranza immediata,

segno preciso di una capacità di sintesi perfetta, vede

quanto lo circonda, quanto è di là dalle mura (non

solo fisicamente intese) dell'Urbs, come è e come

sarà, e raccogliendo il cenno, il comando e la sfida

degli dèi decide di essere. Dunque essenza del

Romano e' il Volere, dal che discende l'esatto oppo-

sto della formula sopra enunciata: il voluto come

dato.

Ferma restando la necessità, a nostro parere, di una

applicazione "plastica", scevra di irrigidimenti, delle

formulae poc'anzi esaminate è possibile affermare

che di qui discende il carattere di missione che il

Romano attribuisce al suo agire nel mondo: una mis-

sione civilizzatrice, ordinatrice in senso eminente-

mente anagogico. In un certo senso, calandoci ora

nell'ottica puramente pedagogica che informa i Libri

di Livio, la storia dell'Urbe, essa stessa un mastodon-

tico symbolon, ci offre un esempio cristallino della

funzione ordinatrice della Romanità nei confronti del

Chaos nell'episodio delle prime "campagne" di incre-

mento della popolazione della nascente Città, allor-

quando Romolo, <uetere consilio condentium

urbes>, attirava a sé "gente oscura ed umile facendo-

la passare per autoctona" offrendo loro asylum, ossia

un luogo sacro ed inviolabile intra moenia indice di

tutela piena ed assoluta, in cui persino il colpevole di

reati gravi commessi nella patria d'origine non pote-

va essere toccato.

Ponendo in risalto nel contempo la concezione asso-

lutamente negativa della humilitas nella Roma pre-

cristiana, citiamo:

<Ivi si rifugiò dai popoli vicini, avida di novità, una

folla di gente d'ogni sorta, senza distinzione alcuna

tra liberi e servi (sine discrimine liber an seruus

esset), e quello fu il primo nerbo dell'incipiente gran-

dezza.> (Livio I,8)

Nel riportare la tradizione relativa alla fondazione

dell'Urbe (unica "mitologia" nota ai Romani, secondo

un vecchio e discutibile adagio ripreso da Casalino

stesso sulla scorta di Evola et alii, sottolineando più e

più volte la presunta assenza di miti in Roma prima

del contatto con la cultura ellenica; tesi cui non pos-

siamo aderire, specialmente in considerazione degli

importanti studi svolti sul tema da Renato Del Ponte)

Livio è cristallino: la grandezza di Roma, inscindibil-

mente legata alla semplicità degli albori, ha alla base

la constatazione-realizzazione e la consequenziale

22

Page 23: Mensile o i r Associazione Culturale p o r p n i o Thule Italia t · mondo), ABRAXA (al secolo Ercole Quadrelli, una delle voci più efficaci del gruppo di Ur) e altri anco-ra. Secondo

accettazione totale e virile, vale a dire non fatalistica,

dell'elemento caotico ed informe esterno alle mura

dell'Urbs* (la obscuram atque humilem [...] multitu-

dinem natam) con il preciso intento, per così dire, di

"ricominciare da zero" in perfetta armonia con la

Legge divina cui il Romano liberamente ergo volon-

tariamente si conforma volendo quanto per il Greco e'

dato, elevando il "dato" stesso e potremmo dire, quasi

"purificandolo" da tutte le originarie incrostazioni

caotiche.

Saremmo tentati di affermare, con una espressione

iperbolica ma efficace, che Roma costituisce il primo

e forse unico caso nella storia di quello che potrem-

mo definire un "avatar collettivo, superpersonale" del

Divino nel suo svolgersi eterno: l'Ordine come ideo-

logia. La Via Romana sembra presentare una facies

alchemica, in un'ottica di catarsi di ciò che è impuro,

di sublimazione e fissazione dell'informe.

È del tutto relativo, ma pur sempre utile, sottolineare

che il fatto che una "obscura atque humilis multitudo"

abbia costituito il nucleo primo dell'Urbe di per sé

non sottende la malsana idea di una "eguaglianza" di

fatto o sostanziale che sia, propria esclusivamente ad

un concetto tutto moderno di "civiltà" intesa come

Zivilisation il cui prototipo è da rintracciare più nel

Contratto Sociale di Rousseau e nella Dichiarazione

dei Diritti dell'Uomo che non nella Romanità. Anzi,

ci sembra che il significativo aggettivo "natam",

all'accusativo nella frase sopra riportata, indichi un

substrato variegato ed informe, "caotico" appunto,

che il Romano prende e plasma, ad esso conferendo

la forma di cui originariamente era privo. Qui è in

marcia al fianco e al di sopra dei primi manipoli gui-

dati da Romolo l'Idea di Roma come realtà ordinatri-

ce; qui non è l'Homo, figlio della Terra, ad agire,

bensì il Vir, il "due volte nato" che in virtù di questa

sua qualità conferisce con la propria incrollabile

volontà in pieno accordo ed in perfetta armonia col

Divino una seconda nascita anche a ciò che tocca con

fare, diremmo, quasi taumaturgico.

Questa realtà, purificata ed elevata, non fu compresa

-probabilmente non poteva essere compresa- dalla

maggior parte delle popolazioni preesistenti alla

nascente stella di Roma, che si opposero all'invito

della res Romana a stringere con essa "alleanza e

connubi", formulato con le seguenti parole:

<anche le città, come ogni altra cosa, hanno origini

assai umili (ex infimo nasci), ma poi, se il loro valo-

re (Vir-tus) e gli dèi le assistono, acquistano grandi

forze e grande fama.> (Livio I,9)

La tradizione liviana vuole che l'ambasceria romana

venisse respinta per timore e per disprezzo della

nuova stirpe di sangue troiano, forse -è una nostra

supposizione- anche in relazione ad una impostazio-

ne rigida della questione razziale in base alla quale un

popolo nato da un substrato variegato, informe,

"geneticamente scorretto", come la traditio lascia

intuire, non poteva considerarsi un popolo "civile"

23

Page 24: Mensile o i r Associazione Culturale p o r p n i o Thule Italia t · mondo), ABRAXA (al secolo Ercole Quadrelli, una delle voci più efficaci del gruppo di Ur) e altri anco-ra. Secondo

bensì solo un'accozzaglia raccogliticcia di elementi

spuri che anche il Greco ormai Ellenistès nel pieno

della sua decadenza spirituale ed etica bollò come

barbaròi, non riuscendo più a scorgere nei duri tratti

di quel contadino analfabeta sbarcato sulle sue coste

che amava le armi gli dèi e la semplicità e rigettava il

filosofare ed il ragionare contorto, la fierezza del suo

stesso progenitore spirituale, il tipo dorico per eccel-

lenza, lo Spartano. Un approccio opposto alla nuova

visione sintetica della vita proposta dal Romano, una

impostazione propria di un mondo vecchio azzerato e

nullificato da una Weltanschauung superiore che sin

da subito si impose, col volere divino, su quelle che

altro non erano che forme decadenti e vuoti gusci, per

quanto non prive di valore e significato a più livelli.

Ius e(s)t Fas

Sono ancora molti coloro i quali modernamente non

si rassegnano alla realtà del Diritto romano inteso in

quella che e' la sua unica vera dimensione, la dimen-

sione giuridico-religiosa, senza possibilità alcuna di

scissione dei due lemmi. La visione del mondo razio-

nalistica e "scientifica" della Modernità avverte l'irre-

frenabile impulso a scindere, a dividere, a "dualizza-

re" in ogni settore dello scibile umano. Il che è facil-

mente comprensibile. La logica dialettica dell'Io-Tu,

di Questo-Quello è finalizzata alla sicurezza: finché

l'uomo contemporaneo ha un punto di riferimento

egli è salvo, si sente al sicuro, ed il progressivo allon-

tanamento dall'Uno che è il processo che segna la

nascita della modernità implica la necessità, per il

singolo come per la società, di trovare la stella pola-

re nella dicotomia anziché nell'unità, nell'approccio

analitico anziché nella visione sintetica. In questo

quadro facciamo rientrare, en passant, anche il fetic-

cio tutto moderno dell'alternativa.

Far di uno due è l'arma più efficace della modernità.

Ecco dunque che il primo dovere dell'uomo differen-

ziato o che intenda differenziarsi, dichiararsi cioè

altro da ciò che lo circonda, è quello di vedere in pro-

fondità, sin nelle pieghe più nascoste delle cose,

anche e soprattutto di quelle che appaiono prive di

importanza e di interesse e che sono invece le più

nocive in quanto le più ingannevoli, e che come tali

non vanno dunque trascurate poiché "Dio è nei detta-

gli"... Riscontriamo in ciò la sottile vena diabolica

quindi analitica dell'uomo moderno e post-moderno,

tanto più lontano dalla Verità tradizionalmente intesa

quanto più si lega a doppio filo alla visione razionali-

stica duale dell'esistenza.

Esaurita questa breve ma necessaria digressione, fac-

ciamo notare che per quanto si cerchi, non e' dato tro-

vare, nella storia di una qualsiasi comunità di popolo

"tradizionalmente inquadrata", alcun indizio che ci

induca anche solo lontanamente ad ipotizzare una

improbabile netta partizione delle sfere di competen-

za rispettivamente giuridica e religiosa.

24

Page 25: Mensile o i r Associazione Culturale p o r p n i o Thule Italia t · mondo), ABRAXA (al secolo Ercole Quadrelli, una delle voci più efficaci del gruppo di Ur) e altri anco-ra. Secondo

Ciò vale tanto più per Roma. La visione romana del

mondo vede Ius e Fas come due fattori assolutamen-

te inscindibili: l'uno non esiste senza l'altro, il Diritto

essendo concepito essenzialmente come "diritto divi-

no", ossia diritto applicato dall'uomo ma procedente

necessariamente da una superiore, eterna Legge divi-

na (il Fas). A nulla valgono in tal senso le più arzigo-

golate fantasie della dottrina giuridica moderna: giu-

snaturalismo, giuspositivismo, sono solo razionaliz-

zazioni, schemi di massima, ulteriori incarnazioni di

uno dei tanti mali della modernità, quello designato

dal suffisso <-ismo>, la particella, spesso e volentie-

ri, dei surrogati e delle concezioni raffazzonate; d'al-

tronde servirebbe a ben poco al moderno che, per

assurdo, si trovasse face to face col Romano delle ori-

gini, tentare di stordirlo con la pietosa cacofonia del

diritto naturale, del diritto positivo e via dicendo, non

potendo il secondo comprendere le pseudo-motiva-

zioni "filosofiche" o utilitaristiche del primo, che

apparirebbe alla sua anima cristallina e trasparente

come pura acqua non dissimile dal verme che si

arrampica sullo specchio.

Dunque, inscindibilità del dato spirituale da quello

giuridico in senso tecnico: verità, questa, che trova

riscontro sul piano storico nel fatto che, come tutti

sanno, la scienza giuridica in Roma fu appannaggio

esclusivo della "casta" sacerdotale, nella fattispecie

dei Collegia dei Pontifices e, per quanto attiene le

controversie internazionali ed in particolar modo le

vicende di carattere bellico, dei Fetiales. Ciò almeno

sino alla Lex Ogulnia, che apriva le porte del

Pontificato ai plebei, ed alla pubblicazione (che,

nonostante il parere contrario di Casalino, a nostro

giudizio effettivamente coincise con una sorta di lai-

cizzazione del diritto) dei libri della giurisprudenza

da parte di Publio e di Quinto Mucio Scevola,

entrambi Pontefici.

Ci chiediamo dunque quale fosse il "collante" che

permetteva la perfetta coesione degli elementi giuri-

dico e religioso a costituire una unità indivisibile:

Casalino (come già Evola nel ben noto saggio su

L'idea olimpica e il diritto naturale) individua corret-

tamente l'elemento di coesione nel Rito, che è ripeti-

zione ergo ri-evocazione e quindi ri-attuazione

dell'Atto primordiale; imitazione quindi immedesi-

mazione, ripetizione ergo realizzazione concreta nel

momento attuale di "Ciò che fu" in origine, all'atto

della liberazione dei germi dello sviluppo. Un esem-

pio lampante di quanto affermato è costituito dalle

legis actiones poste a fondamento delle arcaiche

forme processuali romane, in cui un ruolo preponde-

rante era affidato all'atto ed ai certa verba, vale a dire

alle parole, alle formule rigidamente definite il cui

deposito era affidato ai Pontefici e che venivano

comunicate di volta in volta a chi avesse intenzione di

far valere un proprio diritto in giudizio.

È dato qui scorgere una applicazione specifica della

dottrina relativa ai nomi, alle parole ed alla loro

intrinseca potenza, ben nota al mondo romano come

a tutte le altre realtà tradizionali, anche al di fuori del

25

Page 26: Mensile o i r Associazione Culturale p o r p n i o Thule Italia t · mondo), ABRAXA (al secolo Ercole Quadrelli, una delle voci più efficaci del gruppo di Ur) e altri anco-ra. Secondo

contesto generalmente definito "indoeuropeo". Se

consideriamo infatti che la posizione processuale

della parte era suscettibile di venire radicalmente

inficiata dal semplice errore di pronuncia della for-

mula affidatale dai Pontifices; se pensiamo che nel

quadro complessivo del processo arcaico un valore

particolare assumeva, in determinate circostanze, il

giuramento (legis actio sacramento); allora compren-

diamo la sacralità e la dimensione rituale del proces-

so presso la Romanità delle origini.

Il rito fa, il rito crea, il rito è realtà tangibile senza la

quale nulla è concepibile, non concependo il Romano

nulla che non sia Ordine ed essendo il rito strumento

principe per la realizzazione del medesimo. Il rito

infatti sublima, per usare una terminologia cara agli

ermetisti, la realtà circostante estraendo dall'informe,

dal Chaos, l'Ordine degli dèi voluto dal Romano.

Dunque, ed in chiusura: Ius e Fas, o meglio Ius è Fas,

essendo esso stesso in un certo senso religio, ossia

collegamento realizzato attivamente e volontaria-

mente, con piena coscienza, mediante il Rito (rta).

Come martello che lavora la materia informe a dar

vita a un simbolo imperituro quale il Fascio Littorio,

emblema immortale di Roma Aeterna, figlia predilet-

ta di Mars e Venus che vede il suo stesso Nome

impresso a caratteri infuocati in quello che De

Giorgio ha definito <l'asse bifaciale di Giano>. Tutto

il resto, sono solo voces...

<La storia della Romanità e' esclusivamente storia

del suo Diritto Pubblico, e' storia giuridica e cioè

della Costituzione Romana e quindi e' storia, nella

dimensione del Sacro, delle istituzioni che il popolo

romano si e' dato con il consenso degli Dèi>

(G. Casalino, Il Sacro e il Diritto, pag. 84)

* Per la particolare valenza sacrale delle mura nel

contesto tradizionale romano vedi R. Del Ponte,

Santità delle mura e sanzione divina

http://www.dirittoestoria.it/3/TradizioneRomana/Del

-Ponte-Santit%E0-delle-mura.htm

26

Page 27: Mensile o i r Associazione Culturale p o r p n i o Thule Italia t · mondo), ABRAXA (al secolo Ercole Quadrelli, una delle voci più efficaci del gruppo di Ur) e altri anco-ra. Secondo

Questo sarà il tema di discussione che caratterizzerà

il prossimo incontro della Thule nella città di Taranto

e questo, reputo, sia l'Argomento essenziale, fonda-

mentale di un qualsivoglia progetto metapolitico e

tradizionale, prima del quale, approfondito, studiato,

risolto, sublimato, ogni altro discorso rischia di dive-

nire vano, sterile, alla mercè di uno stolto intellettua-

lismo o di un puerile movimentismo. Comprendere

realmente, effettivamente, interiormente ciò che

vogliamo ri-affermare, i Valori e le Idee che voglia-

mo difendere, la spiritualità che vogliamo ri-conqui-

stare è un processo obbligatorio per una comunità

(organica) in via di costituzione, ma anche per il sin-

golo combattente che voglia intraprendere la strada

del Fronte della Tradizione. Dobbiamo, pertanto, par-

tire da ciò che ci ha inconsciamente uniti, da ciò che

ha unito tanti uomini in lunghi anni di militanza e di

approfondimento tradizionale, da accadimenti storici,

come sono state le rivoluzioni antimoderne tra le due

grandi guerre mondiali, per andare oltre, per andar in

profondità e conoscere (non sapere) ciò che le ha ali-

mentate, ciò che volevano umanamente, storicamen-

te e contingentemente (con tutti i loro limiti!) rappre-

sentare, i loro legami, quindi, con una

Weltanschauung Tradizionale, operando una vera e

propria anamnesi platonica, di ricordo primordiale e

metafisico, intuendo, "vedendo" in che direzione si

punta il proprio arco:"In Occidente e cioè nell'Europa

elleno-romano-germanica, nonostante la sincope

della sua Tradizione, nel pieno di questa bimillenaria

notte, interrotta solo da eroici furori in cui, quella

che voleva essere l'aurora, si è mutata in un subita-

neo crepuscolo, vi è, indubbiamente, attraverso la

presenza di una Via sanguigna, un tipo umano che,

nel profondo, appartiene a quella Tradizione sinco-

pata nonché a quell'Occidente"(1). Analizzare limpi-

damente e serenamente i legami tra storia e politica

con Metapolitica e Tradizione non è cosa semplice,

specie per le implicazioni sentimentali che possono

intervenire, che possono introdursi erroneamente,

specie per quell'umana tendenza di far discendere

tutto al proprio livello, considerando, erroneamente,

l'umano come riferimento indiscutibile, che abbaglia

e non fa comprendere come, tradizionalmente inse-

gnato, l'inferiore, quindi la storia e la politica, non

possano indirizzare, giustificare, giudicare il

Superiore, quindi la dimensione platonico-realizzati-

va! Il rifiuto della linearità storico-temporale è acqui-

sizione comune di un certo schieramento ideale,

similmente la ciclicità come valore assoluto, come

LE RIVOLUZIONI ANTIMODERNE E LA TRADIZIONE: ORIENTAMENTI PERLA VISIONE DEL MONDO

di Janus

27

Page 28: Mensile o i r Associazione Culturale p o r p n i o Thule Italia t · mondo), ABRAXA (al secolo Ercole Quadrelli, una delle voci più efficaci del gruppo di Ur) e altri anco-ra. Secondo

norma generale di analisi: al di là dei riferimenti indù,

possiamo rifarci sia al tramando esiodeo sia alla

conoscenza dei saecula da parte di Etruschi e

Romani, oltre che a quello che gli Elleni denominavo

"grande anno platonico". Da ciò, simbolicamente e

geometricamente, invitiamo i lettori a considerare

una "apertura del cerchio" ed a visualizzare come

essa produca un andamento ondulatorio, con fasi

ascendenti e fasi discendenti, all'interno dello stesso

ciclo di decadenza: non una linea retta in caduta libe-

ra, ma una linea che a momenti, sporadici e non pre-

vedibili, subisce brusche interruzioni verso l'Alto,

quasi un richiamo, a volte a stento percettibile, a volte

confuso, verso il Centro, verso il Divino. Queste frat-

ture sono ravvisabili nella storia di tutte le civiltà

conosciute e sorte nel Kalìyuga: si sono manifestate

nell'Antico Egitto, in Roma Antica, nel Medioevo, tra

le due guerre mondiali! Come ripetuto più volte da

Benedetto Croce, dopo la Grande Guerra, emersero

Idee, Uomini, Influenze, che col passato recentissimo

non avevano nulla a che spartire, come se Qualcosa

ri-emergesse dall'Antichità, una sorta di moderni

Hykos; solo una visione storicistica, scientista,

moderna e quindi antitradizionale può limitarsi a con-

siderare i vettori di coagulazione socio-economica,

come la vittoria mutilata o il reducismo, che rappre-

sentano il contingente, non l'essenziale, come quadro

d'insieme! In questa sede è d'uopo considerare gli

aspetti Ideali che possono scaturire da un'analisi sto-

rico-politica, con un crisma di universalità e di atem-

poralità, come indicato in un fondamentale e raro

libretto di Cesare Mazza, della Scuola di Mistica

Fascista e come collante per la ri-affermazione della

grande Tradizione culturale Europea, e non gli ele-

menti datati, legati ad uno sterile nostalgismo che non

deve assolutamente appartenerci! La rivoluzione

antimoderna italiana, fascista si caratterizzava attra-

verso un'efficace personificazione dello Stato, per la

priorità data al volere e al benessere dello Stato stes-

so, rispetto a qualunque altro ideale libertario, come

superamento dello Stato laico ottocentesco, demo-

massonico, demo-liberale; c'è, quindi, un netto rifiu-

to delle teorie individualiste e contrattualiste:"Allo

Stato venne riconosciuta una preminenza rispetto a

popolo e nazione, cioè la dignità di un potere soprae-

levato solo in funzione del quale la nazione acquista

una vera consapevolezza, ha una forma e una volon-

tà, partecipa ad un ordine supernaturalistico"(2). Si

rifiutava, perciò, l'ideale venuto fuori dalla

Rivoluzione Francese, di cui l'elemento costitutivo

era l'individuo e la volontà dello Stato coincideva con

la somma delle volontà dei singoli, non essendo, così,

una vera volontà unitaria; lo Stato è, invece, un prius-

logico, la cui esistenza non è riconducibile all'attività

degli individui:"Senza lo Stato non vi è nazione. Ci

sono soltanto degli aggregati umani, suscettibili di

tutte le disintegrazioni che la storia può infliggere

loro"(3). L'ordine individualistico ha rappresentato

una delle più tormentate fasi di vita che la stirpe euro-

pea abbia mai attraversato e questo, in poco più di un

28

Page 29: Mensile o i r Associazione Culturale p o r p n i o Thule Italia t · mondo), ABRAXA (al secolo Ercole Quadrelli, una delle voci più efficaci del gruppo di Ur) e altri anco-ra. Secondo

secolo dal declino del sistema liberale e di quello

sociale, è

precipitato

nel dissol-

vimento. In

base a ciò

l ' o r d i n e

corporativo

si contrap-

poneva a quello individualistico per la sua finalità,

che era quella di elaborare da una massa informe

"l'entità morale del populus". In altre parole, il com-

pito primario dello Stato Tradizionale è quello di per-

mettere a ciascun membro della comunità di svilup-

pare la propria personalità attraverso il pensiero, la

azione, la lotta e la Vittoria, in relazione a qualcosa

che trascenda il banale individualismo, qualcosa che

permetta al cittadino di seguire la propria natura,

qualcosa che ponga Ordine e Giustizia dentro di sé,

quindi, come un riflesso incondizionato ponga

Ordine e Giustizia nella comunità Organica in cui

vive, secondo la Volontà degli Dei:"Noi dobbiamo

imitare, per quanto sia possibile, quell'Ordine, affer-

ma l'uomo della Tradizione, per la semplice ragione

che quanto più il mondo degli uomini, la Comunità

politica, si avvicina all'ordine cosmico che è eterno

da sé e per sé, tanto più la stessa Comunità politica

si avvicinerà all'eternità come tensione e model-

lo"(4). L'opposto è rappresentato dallo Stato

Moderno, in cui l'autorità è fatta discendere non da un

vero e giusto potere, ma dalla sopraffazione di una

parte sulle altre, in cui si manifesta il totalitarismo

che deve essere assente in uno Stato Tradizionale,

organico, articolato, differenziato, ove, sia, secondo

un'espressione di Walter Heinrich, omnia potens e

non omnia facens. Tale è l'insegnamento che deve

trarsi, la via verso la vera ed autentica Libertà, non

quella grigia e borghese dell'uomo-massa, ma la pre-

disposizione, l'attitudine ad una visione simbolica

della propria esistenza, liberamente magica, ad un

sussulto sovracoscienziale, trascendente, partendo

dall'interno, dalla propria interiorità, dalla propria

natura: il fondamento della visione del mondo e

della vita tradizionale è essere se stessi e restar

fedeli a se stessi! Seguendo tale filone, non possiamo

non notare come nella rivoluzione antimoderna ger-

manica, nel Nazionalsocialismo l'idea di Stato prima

espressa si trasmuti nell'idea del Volk, del popolo-

razza, ma non secondo canoni bio-zoologici, ma

secondo una qualità direttamente spirituale: qui non

neghiamo che in tale movimento non ci siano stati

elementi di razzismo biologico, che giustamente

Evola ha stigmatizzato e condannato, ma vogliamo

evidenziare come nelle alte sfere, nell'idea dello stes-

so Hitler l'istanza ultima e decisiva fu quella spiritua-

le(5). In quell'esperienza all'idea del Volk, al suo

Capo (quasi un centro ed una circonferenza), si

affiancò la tradizione aristocratica del Prussianesimo,

degli Junker, che riuscirono ad imprimere quella qua-

lità elitaria, d'ordine, di contro alle pretese populiste

29

Page 30: Mensile o i r Associazione Culturale p o r p n i o Thule Italia t · mondo), ABRAXA (al secolo Ercole Quadrelli, una delle voci più efficaci del gruppo di Ur) e altri anco-ra. Secondo

delle SA, stroncate drasticamente. Si riproposero le

basi affinché un nuovo "Stato dell'Ordine" prendesse

vita, retto da una elite, da un Ordine che sapesse farsi

testimone di una tradizionale visione del mondo. E'

consigliabile uno studio approfondito sui Castelli

dell'Ordine, sull'Ahnenerbe, ma quello che qui è

importante evidenziare è la consapevolezza di un

rivolgimento che fosse principalmente spirituale,

interiore, prima che politico e sociale, la creazione di

un umanità diversa, differenziata, consapevole nella

vita e nel Sacro delle proprie origini, della propria

tradizione. Analizzando, inoltre, la presenza in tale

schieramento del Giappone è ovvio notare che non si

trattò in tal caso di una rivoluzione, ma di una pluri-

secolare tradizione solare, di diritto divino che lottò

per il diritto alla propria esistenza, contro l'allora già

dilagante imperialismo americano. Da esso possiamo

riprendere la figura del Samurai, il portatore ed il ser-

vitore della Spada, cui lo lega un rigido codice etico:

l'anima di colui che impugna la spada deve essere

tagliente, acuta, forte, infrangibile e lucente, come la

spada stessa. In Giappone, infatti, la spada è ritenuta

figlia del lampo e nell'arte dello Iaido sussiste ancora

oggi il motto "sayabakare itto", "con il fodero rimos-

so il colpo è immediato", ad intendere l'impossibilità

per una lama di stazionare fuori dal fodero senza

muoversi e colpire, similmente a come avviene alla

folgore che, uscita dalle nubi, non può non muoversi

e subitaneamente colpire: è la spada l'anima purifica-

ta che deve accogliere in sé il Divino e co-vibrare con

esso. Non è casuale, poi, che negli ambienti dove si

studiava lo Iaido ed il Kendo si sia creato un gioco di

parole che avvicina il termine "Cavalleria", ossia

Kishido (Ki=cavalcare; Shi=uomo; Do=metodo),

all'arte della guerra tradizionale, il famoso Bushido

(Bu=combattere; Shi=uomo, samurai; Do=metodo).

Qui riecheggiano gli insegnamenti di altre grandi per-

sonalità, come Degrelle, Codreanu, Josè Antonio, di

questa grande rivoluzione antimoderna europea,

mondiale; in quegli anni sorse e si manifestò l'esigen-

za che noi qui, in pochi, ancora non narcotizzati

dall'Isola dei Famosi, avvertiamo come primaria, fon-

damentale, quella di una rivoluzione silenziosa, inter-

na, che sappia nel mondo, renderci differenti dallo

stesso:"Questa tradizione culturale europea si è tra-

dotta nella prima metà del XX secolo nella grande

corrente politico-culturale che si è convenuto defini-

re spiritualista nonché religiosa, come fenomeno

epocale europeo che ha rifiutato il materialismo

moderno e che è consistita in un generale stato d'ani-

mo e visione del mondo o complesso di idee senza

parole"(6). Oggi lo spettacolo cui assistiamo quoti-

dianamente è la massa informe che accorre nelle

piazze, la prevalenza della quantità sulla qualità delle

idee, proprio perché questa società aberrante porta,

chi si lascia portare, a ragionare sempre più in termi-

ni utilitaristici e non in termini di un valore spiritua-

le, di una realtà eterna che sia legittimata dall'Alto.: il

membro della comunità militante, perciò, non deve

abbandonarsi alla corrente di una società esclusiva-

30

Page 31: Mensile o i r Associazione Culturale p o r p n i o Thule Italia t · mondo), ABRAXA (al secolo Ercole Quadrelli, una delle voci più efficaci del gruppo di Ur) e altri anco-ra. Secondo

mente di consumo, ma in sé deve rivivificare quello

stato d'animo di cui parla Giandomenico Casalino, in

nome dei valori sacri delle stirpi eroiche (Onore,

Fedeltà, Giustizia, Verità, Sacrificio) per cementifica-

re l'Organicità e l'Autorità della propria comunità,

che deve assumere le forme di una vera e propria

Civitas, di uno Stato Tradizionale, in cui poter libera-

mente seguire il proprio demone. Ciò che va inteso e

ribadito delle rivoluzioni antimoderne è la valenza di

riproposizione del Mito, che cerca di reincanrsarni

nella storia, di idee-forza che sublimano qualità

umane non adeguate, forse opportunamente non ade-

guate, affinché ciò che accadde valga come Simbolo

di una Reazione e non ad uso strumentale di paranoi-

che interpretazioni storicistiche, sociali, economiche.

Su tale punto, crediamo sia essenziale puntare i piedi:

considerare la rivoluzione italiana, quella germanica

o, magari, la splendida avventura legionaria rumena,

squarcandone gli accadimenti col bisturi ed il micro-

scopio per universalizzare elementi contingenti per

avvallare qualche meschina opinione personale,

significa solo condannarsi a non partecipare spiritual-

mente a quella tensione mitica, che travalica e supera

gli stessi avvenimenti e gli stessi attori dei fatti stori-

ci, quella tensione che unica può condurre l'uomo, il

militante di oggi ad accedere ad una dimensione tra-

scendente, secca, solare, priva di sentimentalismi, di

orgoglio, di vanità:" Da un lato, una nazione che, da

quando era divenuta una, non aveva conosciuto che

il clima mediocre del liberalismo, della democrazia e

della monarchia costituzionale, osò riprendere il sim-

bolo di Roma come base per una nuova concezione

politica e per un nuovo ideale di virilità e di dignità.

Forze analoghe si svegliarono nella nazione, che,

essa stessa, nel Medioevo aveva fatto suo il simbolo

romano dell'Imperium, per riaffermare il principio di

autorità e il primato di quei valori, che nel sangue,

nella razza, nelle forze più profonde di una stirpe

hanno la loro radice. E mentre in altre nazioni euro-

pee dei gruppi si orientavano già nello stesso senso,

una terza forza si aggiungeva allo schieramento nel

continente asiatico, la nazione dei samurai, nella

quale l'adozione delle forme esteriori della civilizza-

zione moderna non aveva pregiudicato la fedeltà ad

una tradizione guerriera incentrata nel simbolo

dell'Impero solare di diritto divino. Non si pretende

che in queste correnti fosse ben netta la distinzione

fra l'essenziale e l'accessorio, che in esse alle idee

facesse da controparte un'adeguata persuasione e

qualificazione delle persone, che vi fossero state

superate influenze varie risententi delle forze stesse

che si dovevano combattere. Il processo di purifica-

zione ideologica avrebbe potuto aver luogo in un

secondo tempo, risolti che fossero alcuni problemi

politici immediati e improrogabili. Ma anche così era

chiaro che stava prendendo forma uno schieramento

di forze, rappresentante una sfida aperta alla civiltà

" moderna ": sia a quella delle democrazie eredi

della Rivoluzione francese, sia all'altra, rappresen-

tante il limite estremo della degradazione dell'uomo

31

Page 32: Mensile o i r Associazione Culturale p o r p n i o Thule Italia t · mondo), ABRAXA (al secolo Ercole Quadrelli, una delle voci più efficaci del gruppo di Ur) e altri anco-ra. Secondo

occidentale: la civiltà collettivistica del Quarto Stato,

la civiltà comunista dell'uomo-massa senza volto"(7).

A tal punto, precisata l'ottica metapolitica con cui

partecipare idealmente al passato prossimo, quello

che inconsciamente ci ha riuniti, ci ha reso simili nel-

l'animo, non possiamo non vedere che da tutto ciò

una nuova Weltanschauung emerge, nuova ed arcaica

allo stesso tempo, un ricordo ed uno stato d'animo,

una vibrazione magica che ci rende partecipi degli

arcani del mondo, della Natura, della nostra più pro-

fonda interiorità. Una vibrazione che si sviluppa, in

primis, nell'individuo e nella polis in cui vive, quasi

simultaneamente, come se i sue elementi non possa-

no avere sviluppi separati, ma simbiotici, correlati tra

loro. Una vibrazione che non si manifesta senza un

ricordo, senza un'anamnesi, come scrivevamo all'ini-

zio di codesto articolo, essendo le due cose insepara-

bili, come il cittadino e la sua polis. Questa vibrazio-

ne non-duale noi la definiamo il Furor, lo stato d'ani-

mo ed il ricordo della nostra Tradizione. Nella tradi-

zione nordica Odino colloquia col gigante Mìmir,

custode di un pozzo che dispensa sapienza e cono-

scenza ai piedi dell'Albero del Mondo, essendo egli

"colui che ricorda", colui che conduce verso la via

dell'oblio celeste, di contro all'oblio terreno: in quel-

lo terreno l'uomo decade non ricordando più la sua

matrice e la sua origine divina; in quello celeste l'uo-

mo dimentica la dimensione profana, chiude i canali

di connessione con essa, non ricorda la propria con-

dizione caduca per ascendere a piani di sovracoscien-

za. Similmente in Grecia vi è Mnemosyne, dea della

Memoria e sposa di Zeus, madre delle Muse protettri-

ci delle Arti di palingenesi ermetica dell'umano nel

Divino. La Dea, infatti, rappresenta, con la sua fonte

anch'essa di saggezza, una delle due vie che l'anima

può intraprendere nel post-mortem. Secondo Platone

a destra, verso Mnemosyne, si conducono i dikaioi (i

giusti) ed a sinistra i adikoi (gli ingiusti):"Chi non ha

fresche nella memoria le beate visioni di lassù, o le

ha dimenticate del tutto, non si riporta subito all'es-

senza della bellezza allorché vede quaggiù l'immagi-

ne di essa, perciò non la venera quando la vede"(8).

La memoria, quindi, squarcia il velo dell'illusione

profana, accendendo nell'uomo un vero e proprio

fuoco divino: nella tradizione nordica tale fuoco, tale

furore, come invincibilità ed invulnerabilità, si mani-

festa nei guerrieri odinici Berserkir e Ulfeànar(9).

Un'Idea è stata mossa, evocata nel secolo avanti que-

sto da forze che ne hanno richiamato il Simbolo ed in

Thule, allora, facciano quadrato tutti quelli e quelle

che anelano fortemente a far riemergere , in primis in

sè, l'antica voce sacrale di questo Simbolo, di que-

sto Mito; occorre, infatti, che si incontrino tutti colo-

ro che "soffrono" l'ansia di essere presenti nella sto-

ria attuale e desiderano fortemente ri-collegarsi inte-

riormente con la Tradizione, quella vera, vivente,

espressione di una Forza e di un'Idea imperitura. E'

necessario, tramite la memoria, alimentare il Furor,

l'Impetus, come atteggiamento interiore, eroico, velo-

ce da tenere, come Hermes, sveglio perennemente,

32

Page 33: Mensile o i r Associazione Culturale p o r p n i o Thule Italia t · mondo), ABRAXA (al secolo Ercole Quadrelli, una delle voci più efficaci del gruppo di Ur) e altri anco-ra. Secondo

nelle antiche raffigurazioni rappresentato con elmo e

calzari alati:"Il loro agire non è umano e ciò che è

inaccessibile diviene accessibile per loro per effetto

della divina ispirazione, e si gettano nel fuoco, vi

passano attraverso, attraversano i fiumi. Tutto questo

dimostra che essi, nel loro entusiasmo, perdono

coscienza di sé e non vivono una vita umana o anima-

le, legata ai sensi e agli impulsi, bensì una vita più

divina che li ispira e li possiede completamente"(10).

Quanto scritto sinteticamente non è rivolto a tutti,

perché come spesso si è affermato Thule non è per

tutti, l'acquisizione della cittadinanza nella polis non

è automatica o dovuta, ma riservata a chi è dignifica-

to per raggiungere la Pax Interiore, attraverso la con-

quista del proprio Genius, ma anche per ri-manifesta-

re, ancora una volta, in piena Età Oscura, l'antica e

sapiente Parola della Tradizione.

Note:

1) Giandomenico Casalino, Res Publica Res

Populi, Edizioni Victrix, pag. 138;

2) Julius Evola, Fascismo e Terzo Reich,

Edizioni Mediterranee, pag. 42;

3) Benito Mussolini, La Dottrina del Fascismo,

Edizioni riservata del Fuan Caravella, Roma, 1951;

4) Giandomenico Casalino, op. cit., pag. 23;

5) Julius Evola, op. cit., pag. 252-3;

6) Giandomenico Casalino, op. cit., pag. 25-6;

7) Julius Evola, Orientamenti, Primo Punto,

Edizioni Settimo Sigillo;

8) Platone, Fedro, 250e;

9) Informazioni utili sulle relazioni tra Memoria

e Guerriero è possibile ritrovarle nel testo di Mario

Polia, Furor, Guerra Poesia Profezia, Edizioni Il

Cerchio - Il Corallo;

10) Giamblico, I Misteri dell'Egitto, Red

Edizioni, pag. 63.

33

Page 34: Mensile o i r Associazione Culturale p o r p n i o Thule Italia t · mondo), ABRAXA (al secolo Ercole Quadrelli, una delle voci più efficaci del gruppo di Ur) e altri anco-ra. Secondo

Siamo nati in un tempo in cui è difficile affermare la

verità.

Noi siamo coscienti di dover rappresentare in questo

marasma umano che è la società moderna, un baluar-

do che sia da Luce a chi come noi vuole andare oltre

le illusioni che hanno ottenebrato la realtà, ma che

non potranno mai cancellare la Verità . E' tempo che

i lupi si uniscano, i nostri lupi, perché seppiatelo, c'è

un altro Lupo ed è quello che divorerà l'intera illusio-

ne, è un Lupo che si autodivorerà.

Ora, noi siamo posti di fronte a una scelta, essere, o

non essere.

Le Norne, le tre madri, drei mutter, sono sempre

state lì a tessere il Destino, ora noi, queste madri,

dobbiamo andare a richiamarle, esse sono le vie da

percorrere, è il Destino da percorrere. In questo duro

cammino, affrontiamo il fuoco, ed è come una porta

che noi passiamo, nelle nostre battaglie, che assomi-

gliano a quelle battaglie antiche, in cui bisognava

prendere i Castelli, da conquistare, da far fiorire e da

mettere tra loro in comunicazione per creare una

comunità; ecco, cosa dobbiamo fare, prendere i

Castelli, creare questa Comunità.

La base di ogni comunità sta nella Fedeltà e nella

Fratellanza, si è uno e tutti allo stesso tempo.

Non scordiamoci di Sigfrido, che conquista i dodici

castelli, da cui i suoi dodici vassalli, ma poi va lì, da

Re Gunther, ma lui li offre la mano della figlia, in

cambio del suo aiuto nel conquistare Brunilde, donna

guerriera, regina implacabile, nemica di chi vilmente

la vorrebbe prendere, quasi una sterminatrice, persi-

no di bambini. Ma lui, inizialmente si rifiuta: "io non

sarò mai un vassallo", ma ecco che scoprendo la sua

ricompensa, ci ripensa, aiuterà Re Gunther, frodando

Brunilde, facendole crederli di essere stata vinta in

duello dal solo Re. Ecco che Sigfrido va in contro a

fine tragica, forse Brunilde doveva essere la sua

donna al posto della docile Krimilde?

Questo dobbiamo chiederci. Dobbiamo chiederci la

valenza delle nostre scelte, delle nostre decisioni, è

per questo che non possiamo fare a meno di andare

avanti. Castello dopo Castello.

Chi sa se Sigfrido dopo il tredicesimo castello di

Gunther non ne avrebbe conquistato anche altri?

Troppo lontani forse, ma non inesistenti. A guidare i

"moderni" Sigfrido vi è la spada che tutti noi dobbia-

mo sguainare dal suo fodero, che sempre teniamo con

noi, è con questa che ci facciamo strada nelle orde

Nemiche, quelle orde che stanno dentro di noi, nel

nostro essere.

VERSO IL NOSTRO SOLE

di Avatar

34

Page 35: Mensile o i r Associazione Culturale p o r p n i o Thule Italia t · mondo), ABRAXA (al secolo Ercole Quadrelli, una delle voci più efficaci del gruppo di Ur) e altri anco-ra. Secondo

Sconfiggendole avremo raggiunto la nostra più gran-

de vittoria, queste orde si chiamano, materialismo,

egoismo, paura, il voler trovare il risultato matemati-

co in ciò che aborra la matematica. Guardiamo den-

tro di noi.

In questo duro cammino, molti sono i chiamati pochi

gli eletti, è il cammino della vita. Tutto dipende dal

momento in cui si decide di dare un senso o un altro

a una vita. Noi, daremo il nostro senso alla nostra

vita, e non è un caso che sappiamo come vivere per-

ché sappiamo come morire.

La morte, altro argomento su cui interrogarsi a lungo,

altra cosa che noi, come uomini sopra le rovine, non

possiamo non considerare come un fatto della nostra

esistenza. Si vive per morire? Si muore per vive-

re?…lunghe risposte si sono date a tali interrogativi,

noi, intesi come comunità dobbiamo riuscire a guar-

dare sorridenti anche di fronte al preludio della

morte, altra paura da oltrepassare.

In questo mese di Novembre, ci son cose che non

possiamo spiegarci sempre, anche sulla morte.

Dobbiamo meditare su questo con un'altra mente. I

Sigfrido, prenderanno anche il castello di Gunther, e

dalla collina vedranno sorgere il loro Sole su cui si

proietteranno, annichilendosi momentaneamente

nella loro ultima battaglia. E sarà da lì che, dopo le

battaglie di una vita, le cadute e le vittorie, avranno

trionfato finalmente, e da lì dietro, dall'ultima meta

agognata si apriranno i cancelli di quella casa a cui

hanno aspirato in tanti, a cui in tanti aspirano, ma in

cui in pochi potranno vivere, è la casa in cui avremo

compiuto ciò per cui qui ci siamo battuti. Per questo

è importante non cadere.

Vivere nella casa di Baldur o non vivere.

35

Page 36: Mensile o i r Associazione Culturale p o r p n i o Thule Italia t · mondo), ABRAXA (al secolo Ercole Quadrelli, una delle voci più efficaci del gruppo di Ur) e altri anco-ra. Secondo

E questa volta non ci sono nazisti a cui dare la

colpa.

I responsabili, sono gli unici presunti "europei" capa-

ci di tanto: gli immigrati maghrebini di prima o

seconda generazione - poco importa.

Mentre il quotidiano il "manifesto" tifa per loro, men-

tre i mass media (pilotati dai soliti egualitaristi terzo-

mondisti) li scusano, noi della Thule possiamo dire:

l'avevamo detto.

Sì, noi, invece di masturbarci con la politica elettora-

le o a favore di una "Europa musulmana unita alla

Turchia", pensavamo a mettere in guardia i lettori

dalle trame mondialiste che stanno portando alla

distruzione, questa volta totale, non parziale, della

nostra identità.

Se l'avvento del cristianesimo ha rappresentato la

definitiva caduta della nostra spiritualità, se la fine

dell'ancien regime e la rivoluzione francese hanno

eliminato ogni tipo di forma sociale e statale gerar-

chica e organica, salvo sparute eccezioni, comunque

anteriori al fatidico 1945, oggi l'avvento della società

globale e meticcia porrà fine ad ogni specificità etni-

ca ed in particolare porrà fine all'esistenza dei popoli

europei, destinati alla definitiva estinzione.

Da un anno a questa parte infatti la rivista Thule

denuncia il piano di invasione perpetrato dalle truppe

d'invasione mondialista: gli allogeni. Questi ben

lungi dall'essere utili all'economia sono semplice-

mente dei "borghesi in potenza", vestiti Nike e clien-

ti abituali di Mc Donald's.

C'è una bella differenza tra i palestinesi che combat-

tono a sassate i carri armati e i loro correligionari che

svestono il loro abiti tipici per indossare jeans e scar-

PARIGI BRUCIA

di Ans

36

Page 37: Mensile o i r Associazione Culturale p o r p n i o Thule Italia t · mondo), ABRAXA (al secolo Ercole Quadrelli, una delle voci più efficaci del gruppo di Ur) e altri anco-ra. Secondo

pe da ginnastica, tra chi proclama la teocrazia Afgana

e chi da allogeno dice di essere islamico solo per con-

venienza quando invece viola le leggi sacre in ogni

modo (non mi pare che il furto sia un precetto corani-

co). Una differenza importante da non scordare, quel-

la tra immigrati che sposano il modello occidentale -

quasi tutti - e i loro compatrioti e correligionari, che

restano nella miseria dei paesi d'origine pur di com-

battere.

In ogni caso, a differenza della maggior parte degli

europei, sempre disposti a prostrarsi di fronte alla

barbarie d'importazione, noi avevamo messo in aller-

ta il nostro lettore. Ieri a New Orleans oggi a Parigi.

A differenza della stantia, vetusta e ignorante "Area"

non ci crogiualavamo in sogni nostalgici (W gli asca-

ri !!!), immigrazionisti (vedi Fini e il voto agli immi-

grati), o tanto meno terzomondisti - con il solito

corollario di autocolpevolismo e di masochismo etni-

co (siamo tutti colpevoli se loro stuprano, rubano ecc.

).

E ricordate che mentre i nostalgici gridano "Eja Eja

Alalà" un ragazzo italiano su 5 rischia la sterilità

causa varicocele. Perché ? Semplice: non esiste più la

visita militare che poteva mettere in guardia i giova-

ni italiani.

Ed io vi dico, non curatevi dello shopping, pensate a

cosa sta succedendo a Parigi, a cosa succedeva l'altro

ieri a New Orleans. L'immigrazione la pagheremo

tutti. Nessuna integrazione. Aiuto nei paesi d'origine

ma fermezza e rispetto della legge in Europa, con

flussi regolati dai paesi Est Europei e blocco dell'im-

migrazione dal Terzo Mondo. Questa l'unica via per

sopravvivere. Ma dato che nessun politico adotterà

una politica del genere vi dico, in tutta sincerità …

Andate in palestra. Vi servirà quando dovrete difen-

dere la vostra famiglia dagli assalti dei vandali allo-

geni.

Smettetela di rimpinzarvi di cibo e alcool.

Abituatevi a quando non ci saranno più supermarket.

Imparate a curarvi da soli. Non ci saranno medici-

ne quando il sistema crollerà.

Abituatevi ad uno stile di vita sobrio e spartano.

La durezza dei costumi genera dei guerrieri, gli agi

della vita moderna generano solo borghesi omoses-

suali (ogni riferimento a magnati dell'industria auto-

mobilistica è puramente casuale).

Fate dei figli e allevateli come si conviene a dei

guerrieri indoeuropei. E' questa una delle poche

speranze per il futuro.

37

Page 38: Mensile o i r Associazione Culturale p o r p n i o Thule Italia t · mondo), ABRAXA (al secolo Ercole Quadrelli, una delle voci più efficaci del gruppo di Ur) e altri anco-ra. Secondo

Premessa

L'8 Maggio del '45 si chiudeva, ufficialmente in Europa una stagione che se addensata di lutti, orrende stra-

gi, e drammi di ogni tipo non potrà non essere in futuro ricordata come l'ultimo canto del Cigno della

Germania e del Popolo Tedesco, quando il concetto supremo di volontà si era incarnato nell'Azione per mezzo

del suo Cancelliere Adolf Hitler, autentico catalizzatore dei destini superiori della Nazione Tedesca prima e

Europea successivamente;

Non può quindi non stupire che quello spirito sopravvivesse, ma ancora di meno deve stupire che esso, mano

alla armi trovasse ancora chi lo avrebbe difeso.

L'Armata del Lupo quindi, ovvero la traduzione corretta del ter-

mine Werwolf che , insieme con l'assonanza Werewulf (lupo man-

naro) rappresentarono non solo uno spirito politico incarnato in

chi ne fece parte, ma anche la logica Weltanschauung di chi ne

militò, operando braccato appunto come Lupo, con motivata fero-

cia e deciso a difendere solitariamente o in piccoli branchi il pro-

prio territorio, invaso dagli eserciti alleati

Poco calzante comunque qualunque paragone eventuale con i movimenti cosiddetti partigiani; Infatti se assi-

milabili per un certo verso come tecniche di lotte e combattimento, ricordiamoci che i Lupi operarono senza

alcuna speranza ne possibilità di appoggi esterni (a differenza dei vari movimenti della cosiddetta resistenza

che ricevevano normalmente aiuti paracadutati) e soprattutto senza nessuna possibilità di aiuto o cooperazio-

ne da parte di alcuna forza militare regolare. Quindi una dimostrazione di quello che se alcuni possono con-

siderare insensato fanatismo, noi possiamo invece considerare come precisa e ferrea volontà di testimoniare

fino all'ultimo ciò che è stato ed è il più elevato Idealismo. Tutto ciò perchè se essi obiettivamente senza spe-

ranza, essenzializzavano comunque la decisa volontà di ricordare al mondo che un certo spirito, una certa con-

WERWOLF! GUERRIGLIA IN GERMANIA

di Miles

fig 1 Dente di Lupo - Prapaganda Werwolf

38

Page 39: Mensile o i r Associazione Culturale p o r p n i o Thule Italia t · mondo), ABRAXA (al secolo Ercole Quadrelli, una delle voci più efficaci del gruppo di Ur) e altri anco-ra. Secondo

cezione immateriale ed elevata della vita si è manifestata, e se dopo sessant'anni di oblio storico e soprattut-

to di ulteriore decadenza morale dell'Uomo noi siamo ancora qui a parlarne vuol dire che questo inverno per

quanto rigido e lungo, prima o poi lascerà un posto ad una radiosa primavera.

Nascita, retroterra culturale e politico

Come naturale frutto del Nazionalsocialismo , che considero riduttivo legare solo al NSDAP, in quanto ciò

limiterebbe ogni analisi solo ad una certa contingenza storico-politica, il fenomeno Werwolf ha radici che

affondano nei secoli, non mescolando, ma invece unendo in un filo unico elementi connessi alla storia stessa

della Germania, "barbare" concezioni di antica ritualità Pagana, con una Mistica Medievale che trae radici

pulsanti dal Cristiano Meister Eckhart,e dai Cavalieri della Croce Teutonica, dalla Gross Preussen trionfan-

te a Sedan, alle pulsioni ed alle dinamiche del Socialismo,ovvero un cammino simile, parallelo e però desti-

nato ad incrociarsi con l'Italia e la continuità dell'Impero e della missione di Roma, entrambe non a caso delu-

se e catalizzate dalla Prima Guerra Mondiale.

fig. 2 - Istruzioni di Martin Bormann si funzionari di partito, per la creazione di cellule dicombattimento, in data 10 Marzo 45

39

Page 40: Mensile o i r Associazione Culturale p o r p n i o Thule Italia t · mondo), ABRAXA (al secolo Ercole Quadrelli, una delle voci più efficaci del gruppo di Ur) e altri anco-ra. Secondo

Possiamo perciò considerare oltre ai sovraesposti motivi di fondo, almeno cinque importanti basi ed esempi

per la (ri)nascita e lo sviluppo dell'"Armata del Lupo"

" Il primo, movimento Werwolf, ovvero una forma di milizia contadina, che durante la guerra dei tren-

t'anni, si formò in vari villaggi dellla Germania , ove in un paesaggio lavorato dall'uomo irrompono i demo-

ni della distruzione sotto forma di armate mercenarie straniere. Agguati, e assalti da e nella macchia, sono la

tattica di combattimento di questi militi, non tanto e non solo per salvaguardare uno status quo di vita, ma

soprattutto per difendere e far rivivere mediante il combattimento una mai sopita forma mentis. Non a caso

l'omonimo romanzo di Hermann Löns, vettore di questa specificità guerriera fu uno dei libri più letti , diffu-

si (e la cui lettura era incoraggiata) nel primo dopoguerra. Ernst Jünger rileggendo sul fronte russo Il

Wehrwolf osservava che "malgrado quella maniera xilografica, la descrizione risente dell'antico nomos".

" La prima Tugendbund.che insieme alla Landsturm furono strumenti di catalizzazione la prima e di

organizzazione "paramilitare" la seconda (anche se più corretto dire di esercito di popolo, vista la sua conno-

tazione di leva "quasi" generalizzata) ovvero di forza d'urto, capeggiata dalla nobiltà tedesca (in primis dal

Von Lutzow) in funzione di contrasto alle truppe Napoleoniche , a partire dal 1809;

Curioso da notare che fu il primo esempio di leva generalizzata in Prussia, contribuendo a costituire sia come

base di Tradizione, che come esperienza bellica, la "nuce" di quello che fu uno dei miglio eserciti del mondo.

" I Freikorp post 1918 - ovvero i veterani della Prima Guerra Mondiale che per contestare il Trattato di

Versailles e per sentirsi meno "abbandonati" dallo stato durante la grande crisi economica tedesca conseguen-

te alla fine della Guerra, si riunirono in Corpi Franchi, ovvero Corpi Liberi, comandati dai loro diretti supe-

riori del tempo di guerra e totalmente indipendenti dallo Stato Tedesco prostrato ai Vincitori.

fig. 3 Attentato nell’aprile 1945 fig. 4 Attentato ad una tradotta della 7a armata USA

40

Page 41: Mensile o i r Associazione Culturale p o r p n i o Thule Italia t · mondo), ABRAXA (al secolo Ercole Quadrelli, una delle voci più efficaci del gruppo di Ur) e altri anco-ra. Secondo

Politicamente di estrazione varia erano per la maggior

parte dei NazionalBolscevichi anti Marxisti, formando la

cosidetta Rivoluzione Conservatrice del Socialismo

Prussiano. I Freikorp a livello organizzativo erano delle

formazioni "irregolari" che si muovevano in una situazio-

ne di virtuale anarchia statale, con l'unico obbligo di fedeltà verso il concetto di Onore e Cameratismo e di

obbedienza al loro comandante, spesso un Eroe di Guerra.Utilizzando le stessi armi e il più delle volte gli

stessi fregi dei reggimenti nei quali avevano combattuto, con l'aggiunta di scudetti da braccio riportanti il

nome del Freikorp (che di solito era quello del loro ex Comandante in guerra e attuale Comandante in stra-

da); molto utilizzato sara' il Totenkopf, proprio degli Ussari Neri della Testa di Morto, che verra' poi proprio

per questo usato anche dalle SS.

Su molti elmetti verra' utilizzato anche lo Swastika, simbolo su cui non credo si debba dire ulteriormente ma

che nelle trincee era usato anche come portafortuna esoterico e mistico , I Freikorp combatterono ferocemen-

te in Slesia e in Pomerania contro i Polacchi che volevano annettere Danzica e parte della Prussia Orientale,

cosi come difesero la zona della Ruhr dalla presenza allogena delle truppe Francesi.(oltre che un opera di tota-

le contrasto alle forze Spartachiste nei grandi centri urbani)

" Le formazioni NS clandestine in Austria prima del 1938 , e in Cecoslovacchia che spesso, essendo

fig. 5 Cecchino ucciso dai Britannici, mentre in abiticivili difendeva Lubecca, nel Maggio 45, il cuicorpo fu, lasciato esposto a monito della popolazio-ne.

fig.6 (a destra). Fucilazione del Werwolf RichardJagczyk

41

Page 42: Mensile o i r Associazione Culturale p o r p n i o Thule Italia t · mondo), ABRAXA (al secolo Ercole Quadrelli, una delle voci più efficaci del gruppo di Ur) e altri anco-ra. Secondo

fuorilegge si trovarono, ad agire e proliferare in

maniera occulta, furono un ottimo archivio di tecni-

che non convenzionali.

" Infine la tradizione dei tribunali della Santa

Veheme, fraternità medievale a forti connotati esote-

rici, che amministrava una giustizia, spietata , senza

volto, contro i nemici del popolo, in nome di un con-

cetto di giustizia superiore (di origine Divina) e quin-

di non necessitaria di qualsiasi formalità giuridica,

con agguati nel cuore della notte terminanti con

l'esposizione del cadavere a monito per la popolazio-

ne.

Breve storia del movimento

Alla fine del 1944, in previsione di un generale col-

lasso sui due fronti, nel prospettarsi di una mitologi-

ca apoteosi crepuscolare di sangue germanico, il

Reich tedesco, nelle figure di Himmler, Bormann e

Goebbels, , decisero di organizzare, addestrando

componenti della Hitlerjugend, SS, Luftwaffe e

Volkssturm, gruppi di partigiani Hitleriani che avreb-

bero dovuto rallentare l'avanzata nemica operando

occultamente nelle retrovie , e continuare la lotta

nelle foreste dopo una eventuale caduta del Terzo

Reich.

Vennero qundi organizzati e addestrati parecchi grup-

pi di resistenza, a loro volta ideati e comandati da

numerosi Uomini di Fiducia del Fuhrer (Axmann,

Goering, Kaltenbrunner), e vennero messi tutti sotto

il controllo del Generale delle SS Prutzmann, per un

totale di alcune migliaia di nuove "reclute"

La Germania aveva accumulato durante la guerra una

non comune esperienza di guerriglia e controguerri-

glia, e ne aveva elaborato le principali tecniche, e

appunto per lo studio e l'elaborazione di queste fu

creato un apposito ufficio di studio in ambito SS e

uno similare presso l' OKW

(OberKommandoWehrmacht), gli stessi che nel

Dicembre 44, insieme ad elementi principalmente del

501 SS FalschirmJager e della Divisione

Brandeburgo misero in moto, sotto la guida del

Colonnello delle SS Skorzeny, l'operazione Greif

(Grifone), ovvero la penetrazione di circa duecento

addestratissimi soldati, dietro le linee nemiche nelle

Ardenne, ove, indossando l'uniforme della Polizia

Militare americana, e essendo tutti perfetti padroni

della lingua, contribuirono, con operazioni di sbaglia-

to convogliamento e incolonnamento dei rifornimen-

ti, ad allentare la pressione sul fronte

Oltre che nel castello , di Hülchrath, vicino alla città

renana di Erkelenz, dove affluirono i primi volontari

fu deciso, onde rendere efficace una organizzazione

ramificata a cellule indipendenti di costituire presso

molti centri di addestramento della HitlerJugend (e

della BDM, la componente femminile dell'organizza-

zione), scuole di sabotaggio e di operatori-radio, per

permettere una sia pur latente struttura di coordina-

mento tra i vari Werwolf -Kommando e di poter

instaurare emittenti radio clandestine, per sobillare la

42

Page 43: Mensile o i r Associazione Culturale p o r p n i o Thule Italia t · mondo), ABRAXA (al secolo Ercole Quadrelli, una delle voci più efficaci del gruppo di Ur) e altri anco-ra. Secondo

popolazione e ricordare loro che "qualcosa" viveva

ancora, la più famosa delle quali appunto fu Radio

Werwolf, che trasmetteva proclami e direttive di att-

tacco dal cuore della foresta di Harz. A tutto ciò anda-

va unita la stampa e la diffusione capillare, oltre che

di testi "Ideologici" anche di manuali di tecnica di

guerriglia, di sabotaggio e di "ricette" per fare esplo-

sivi con elementi di facile reperibilità.

Questo processo avvenne parallelamente alla milita-

rizzazione della restante , non mobilitata precedente-

mente, popolazione civile, mediante la formazione

della VolkSturm che anch'essa erede dei movimenti

di milizia armata sopra ricordati, aveva i caratteri (e

in parte lo status legale) di componente regolare delle

forza armate. Anche se spesso vengono descritte

esclusivamente come "arma della disperazione" que-

sto nuovo tipo di pratica furono allo stesso tempo

causa ed effetto di una evoluzione del

NazionalSocialismo, ritornando più vicino che mai

alla sua caratteristica di movimento da e per il

Popolo, inteso come la forza vera della Nazione.

Questo processo che parte dai processi e dalle epura-

zioni, più Ideologiche che fisiche, a seguito del com-

plotto traditore del 20 Luglio 44, riavvicinano il NS,

ulteriormente alle sue radici più profonde e immate-

riali, ma allo stesso tempo, alla sua origine

Movimentista, Ardimentosa, e per certi versi caratte-

rizzata da un "Nichilismo Costruttivo", oltre che ad

una più diretta interazione con le masse in ottica

interclassista, purgandolo dalle scorie borghesi e dai

circoli di pressione affaristici , industriali e militar-

conservatori (ed è da notare come tutto ciò permettè

che nella seconda metà del 1944, la produzione mili-

tare crescesse del 40%). Tutto ciò a similitudine , per

fare un paragone a noi magari più vicino e conosciu-

to con le scelte compiute sempre nel 44 dal PFR, al

congresso di Verona, con una nuova pagina di storia

che è ancora tutta da scrivere, perchè rimasta intonsa.

Queste formazioni di combattimento rientravano nel

più grande piano strategico del cosidetto "ridotto

bavarese" ovvero la concentrazione delle ultime

grandi unità, in questo autentico bastione naturale,

onde poter, insieme alle pari passo sviluppate armi

segrete, poter essere un centro per una ipotetica

riscossa della macchina bellica tedesca, o più verosi-

milmente per il tanto atteso, sperato e logico cambio

di fronte AngloAmericano, in funzione anti-

Sovietica, ritenuto verosimile fino a quasi l'ultimo

mese della Guerra. Solo il repentino crollo del Reich

, a seguito della capitolazione seguita alla Caduta di

Berlino, con l'ordine di Keitel , di fermare qualsiasi

attività militare in corso, evitò l'attivarsi generalizza-

to del meccanismo

Di pari passo all'avanzata del Esercito Russo in

Pomeriania e Slesia e dell' Esercito Yankee sul

Reno,molte di queste unità di combattimento inizia-

rono la loro guerriglia condotta solitamente durante

la notte, quando uscivano dalle loro "Tane di Volpe"

(delle buche piene di armi scavate a fondo nel terre-

no boschivo onde evitare di le emanazione di odori

43

Page 44: Mensile o i r Associazione Culturale p o r p n i o Thule Italia t · mondo), ABRAXA (al secolo Ercole Quadrelli, una delle voci più efficaci del gruppo di Ur) e altri anco-ra. Secondo

percepibili dai cani poliziotto) dedicandosi alla

distruzione dei ponti, dei depositi dell' esercito inva-

sore, alla minaccia dei collaboratori degli alleati/russi

e alla loro stessa liquidazione ; L'episodio piu' singo-

lare fu' l'uccisione, perfetta nella sua esecuzione,del

Burgmeister (borgomastro/sindaco) tedesco instaura-

to dagli alleati ad Aachen, tanto che sia civili che

alleati cominciarono a temere il fenomeno, vista

anche la tendenza degli eserciti occupanti a ricattare

e tiranneggiare la popolazione con tagli alle già mise-

re razioni di cibo, nefasta conseguenza del progetto di

distruzione del popolo tedesco, mediante una calcola-

tissima sottoalimentazione attuata su disposizione

dell'assistente di Roosevelt, Morgenthau.), alla già

citata pratica medievale della Sacra Veheme, ovvero

il Tribunale Popolare che giudicava e colpiva a morte

i traditori (chi alzava bandiera bianca dinnanzi ai can-

noneggiamenti russi, chi tradiva i segreti dei

Wehrwolfen, chi collaborava con il nemico). Le prin-

cipali azioni, oltre alle citate esecuzioni vehmiche

(che furono circa una decina di casi) riguardarano

azioni cruente di sabotaggio con esplosivi, presso

caserme , comandi , e trasporti militari, nodi ferrovia-

ri e ponti, (con svariate decine di nemici uccisi) ma

anche è soprattutto una più minuziosa opera di sabo-

taggio delle comunicazioni mediante centinaia di epi-

sodi di taglio di cavi telefonici e di distruzione di

gruppi elettrogeni e stazioni radio;

A livello pianificativo, da Prutzmann fu ritenuto più

saggio creare un clima di incostante insicurezza pres-

so i comandi alleati, e di confusione nelle organizza-

zione e comunicazione, in modo che col minimo sfor-

zo, fosse possibile ottenere a livello strategico, il

massimo danno, evitando infine il rischio che opera-

zioni di maggior portata ma magari di non totale suc-

cesso, portassero , oltre che alcun risultato alla Lotta,

la possibilità di scoperta dell'intera cellula . Si calco-

lò infatti che nell'ottica strategica dell'azione avreb-

bero causato molti più danni centinaia di piccole

azioni che uno o due "colpi grossi", distogliendo

truppe occupanti nella protezione di una vastissima

rete di obiettivi sensibili.

Unito a ciò, ed all'opera occulta di sabotaggio,

mediante immissione nei serbatoi dei mezzi alleati di

sabbia e detriti, è da rilevare come tali tipo di azioni

richiedessero un basso supporto logistico, ed erano

fattibili anche dagli elementi che sebbene ben moti-

vati, scarseggiassero di addestramento.A scanso di

equivoci di stampo sensazionalistco-complottista, è

da notare come queste strutture, acefale (è perciò

semmai ancor più degne di lode in quanto non pote-

vano contare su alcun appoggio, anche morale, gerar-

chico) non ebbero mai , in fase postarmistiziale, ne un

capo ne un qualsiasi ordinamento anche clandestino.

Altre azioni della Werwolf furono le scritte murali

giganti notturne nelle citta (tipo "Lieber tod als skla-

ven" o "Sieg oder Tod" e "Wir kapitulieren nie!"), la

propanda antialleata clandestina e numerose minacce

vergate sui muri ma il piu' delle volte fisiche a tutti

coloro che, oltre a non supportare la Resistenza

44

Page 45: Mensile o i r Associazione Culturale p o r p n i o Thule Italia t · mondo), ABRAXA (al secolo Ercole Quadrelli, una delle voci più efficaci del gruppo di Ur) e altri anco-ra. Secondo

Werwolf collaboravano anzi con il nemico. Visto che

per il Werwolf la cattura equivaleva alla morte.

Va' detto che singolari azioni come e gigantesche

"incise" su laghi gelati (1946) e altre azioni di sabo-

taggio non si spensero fino al 1957, anche se la mag-

gior parte della prassi di azione continua, terminò nel

1947.

Che risultati ottenne la Werwolf?

Al di là di una mera lista numerica, di numero di

obiettivi raggiunti, è da notare che la Werwolf come

non avrebbe potuto vincere un nemico così preponde-

rante ha comunque conquistato il suo obiettivo, ovve-

ro quello di Testimoniare. A mio modesto parere è da

rivelarsi infondata l'ipotesi di alcuni storici, che riten-

nero non tanto "inutile", ma bensì dannosa la loro

opera, in quanto acuì le coseguenze dell'occupazione

alleata. Basterebbe ricordare loro le centinaia di

migliaia di prigionieri di Guerra Tedeschi, voluta-

mente lasciati morire di fame, onde poter minare ogni

base di rinascita della nazione, o le stesse magre

razioni che venivano destinate alla Popolazione civi-

le (e amministrate con una perversa logica di Do ut

Des in cambio della dignità di un popolo, e dove gli

americani che sempre si son vantati di essere un

popolo di liberatori, amministrarono con la più scien-

tifica prassi di procurata sottoalimentazione) oltre

ovviamente alle deportazioni forzate ad Est, di un

elevatissimo numero di civili (oltre un milione, citan-

do le stime più basse) sancite esse stesse nella

"democratica" conferenza di Yalta; Solo la successiva

(e tra l'altro prevista da Hitler) rottura della "strana

alleanza" convinse che "forse" la Germania qualche

valore nell' ambito geopolitico poteva averlo e quin-

di vi fu un radicale cambiamento "contrordine", sia

ad Est che ad Ovest.

fig. 7 Swastika, Notare la data 1946

45

Page 46: Mensile o i r Associazione Culturale p o r p n i o Thule Italia t · mondo), ABRAXA (al secolo Ercole Quadrelli, una delle voci più efficaci del gruppo di Ur) e altri anco-ra. Secondo

Non so quanti di voi conoscano il gioco della id Software “Return to Castle Wolfenstein” ma per continuare

a leggere e godere delle assurdità che si paleseranno a breve occorre una concisa descrizione del gioco.

Questo sparatutto si svolge nel 1943, durante la seconda guerra mondiale. Voi impersonerete B. J.

Blazkowicz, un sorta di agente segreto degli Stati Uniti, che incaricato dall'UAS (Ufficio Azioni Segrete)

dovrà far luce su strane voci che parlano di attività occulte e ingegneria genetica da parte dei nazisti.

All'inizio dell'avventura, riusciremo facilmente ad evadere dalla nostra cella per poi fuggire dal castello di

Wolfenstein, facendovi largo a colpi di pistola. Usciti dal maniero dovrete intrufolarvi in un paesello pieno

zeppo di nazisti pronti a tutto pur di mandarvi prima del previsto dal buon Dio, per poi entrare nelle viscere

della terra, nelle catacombe. Qua verrete attaccati da cavalieri fiammeggianti e zombie che colpiranno indi-

stintamente voi e le truppe tedesche rimaste dentro, e a poco a poco verrete a conoscenza di nuove armi bio-

logiche sviluppate dalla divisione paranormale delle SS guidate da una certa Von Bulow. Scoprirete che

dietro tutto questo si cela l'enigmatica figura di Heinrich Himmler, braccio destro del Fuhrer, coinvolto nella

ricerca della tomba di un antico sovrano e dei suoi Cavalieri Oscuri, e del quale dovremo svelare l'intero

piano.

IL “RITORNO A CASTEL WOLFENSTEIN” DIVENTA...STORIA!

di Marco Linguardo

46

Page 47: Mensile o i r Associazione Culturale p o r p n i o Thule Italia t · mondo), ABRAXA (al secolo Ercole Quadrelli, una delle voci più efficaci del gruppo di Ur) e altri anco-ra. Secondo

Ed ora tenetevi forte perchè quanto leggerete vale molto di più di mille libri di barzellette di Totti! Veniamo

alla cosidetta "storia" e precisamente ad una parte di un paragrafo tratto dal libro "Attività delle SS-

Ahnenerbe" di Gabriele Zaffiri edito da Nicola Calabria venduto anche nelle Librerie “specializzate”....

“LE SS-AHNENERBE A CACCIA DI PIETRE SPAZIALI

(…)

Un'altra inquietante pietra che fu oggetto di attenti studi da parte dei ricercatori delle SS-Ahnenerbe fu la

"Pietra di Chintamani", un trapezoedro di pietra nera o dì metallo con particolari striature luccicanti. Una

parte sarebbe conservata in un monastero del Tì-bet, un'altra presso il Museo di Storia naturale di New York

e un ulteriore terzo frammento sembrerebbe trovarsi nella mitologica ed esoterica città di Shamballah.

Molti testi esoterici, tra cui gli scritti di Ponape, oltre ai testi già su riferiti, ne menzionano l'esistenza. In

base ad antichi testi, visionati da alcuni ricercatori delle SS-Ahnenerbe, un pezzo della Pietra di Chintamani,

che avrebbe una certa origine celeste, fu mandato dal Tibet al re Salomone in Gerusalemme che la spezzò

ulteriormente ricavandone un anello. Leggenda simile a quella relativa all'anello con il simbolo della svasti-

ca posseduto dal grande condottiero Gengis Khan. Ebbene, sempre secondo le ricerche effettuate da alcuni

studiosi delle SS-Ahnenerbe che riuscirono persino a visionarle, le Pietre di Chintemani avrebbero la facol-

tà di influenzare persino gli eventi mondiali. Infatti risulterebbero costituite da moldavite, uno strano mine-

rale conosciuto per essere una sorta di "accelleratore" spirituale e, secondo alcune leggende, fungerebbero

da faro guida in grado di condurre alla "città degli otto immortali". Secondo quanto raccontato da alcuni

bonzi lamaisti, le Pietre di Chintamani avrebbero una sicura origine celeste, in quanto proveniente da un pia-

neta del sistema solare di Sirio. Sarebbero caricate con lo "Shungs", e quindi sarebbero simili ad un accu-

47

Page 48: Mensile o i r Associazione Culturale p o r p n i o Thule Italia t · mondo), ABRAXA (al secolo Ercole Quadrelli, una delle voci più efficaci del gruppo di Ur) e altri anco-ra. Secondo

mulatore elettrico. Inoltre le Pietre sarebbero capaci di restituire l'energia accumulata al suo interno per far

si di far aumentare la vitalità spirituale di chiunque la tocchi, incrementandone altresì le conoscenze e le

capacità psichiche. Quindi una chiave per accedere al destino di ogni persona. Unendo queste strane ricer-

che esoterico-misteriche con esperimenti occulti e genetici, utilizzando l'ingegneria robotica e biologica

con antichi riti, alcuni studiosi delle SS-Ahnenerbe, inglobati nella SS-Paranormal Abteilung, la cui pro-

tezione era affidata ad un reparto di donne guerriere delle SS sul modello mitologico delle Walchirie -

comandate dall'Oberst (grado corrispondente a colonnello) Helga von Bulow, cercarono di creare un eser-

cito invulnerabile di zombies SS (in merito si veda il capitolo "Operazione guerrieri invincibili" sul libro

"Ahnenerbe - l'Accademia delle scienze delle SS") Gli esperimenti furono effettuati presso il castello di

Wotfenstein, nella zona di Padeborn; e da documenti che circolano tra gli studiosi, fu creato almeno uno staf-

fel (squadra) che doveva portare alla creazione di un "KOMMANDO LEBEND.TODS".

Tali prototipi di zombie-SS furono chiamati in codice "Uber-Soldat" e tutto il loro corpo era pieno di

metallo. Questo perché sì utilizzava tecnologia Tesla in grado di generare sugli "Uber-Sol-dat" potenti campi

elettrici e magnetici, per poterli così teleguidare come vere e proprie creature alla Frankensteìn. Inoltre il

reparto speciale della von Bulow compiva scavi archeologici nei pressi del villaggio, ubicato vicino al castel-

lo.

Si sa che scoprirono molte catacombe e un'antica chiesa; inoltre scoprirono moltissimi manufatti risalenti

all'incirca all'anno 1000 d.c...

In merito alla SS-Paranormal division proponiamo 4 telegrammi, venuti alla ribalta dopo molti anni dalla

fine della guerra. Eccoli:

1 March 14, 1943 7pm

Very upset with how things are progressing. The work is getting sloppy. Everyone in too much of a rush.

Ignoring precautions. Certain corners just cannot be cut. Those olà mystics werefar too cleverfar that. Helga

is thè worst offender of. ali. And she is supposed to be overseeing us! Does she remetnber 1939? Does she

want another disaster like thè Holstein dig? Ithink this piace is affecting her. I know it's affecting and I don 't

just mean thè weather.

2 March 16, 1943 5pm

Total disaster! Just as Ifeared. A premature breech ofthe outer seal. Ali Hell has literally broken base! It 's

48

Page 49: Mensile o i r Associazione Culturale p o r p n i o Thule Italia t · mondo), ABRAXA (al secolo Ercole Quadrelli, una delle voci più efficaci del gruppo di Ur) e altri anco-ra. Secondo

1939 ali aver again, maybe even worse. Three team members missing - including Otto. Idon ì hold out much

hopefar them. Also, Ijust heard two spies were captured. Can thingspossibily gei any worse? Ifeel awful.

3 March 17, 1943 3pm

Unbelievable! Wejust barely contain one disaster and now she speaks ofgoing after thè "Dagger of Warding

".

4T0: SS Oberfuhrer Blavatsky

From: Oberst Von Bulow

Ihave incredible news. Our team hasjust uncovered evidence of an even older burial site within thè church

ruins. I believe this could actually be thè Tomb of Olaric, fabled weaponsmith of Ancient Thule and founder

ofthe Legion ofthe Dark Forge. If this is thè case then contained within may be thè long lost Dagger of

Warding, one ofthe most coveted relics in ali ofThulian lore. What a glorious discovery this would befar ali

ofus.

Regards,

Oberst Helga Von Bulow, SS paranormal Division"

Pensierino della sera: Ricordatevi che Thule Italia non deve estraniarsi da questa epoca di disvalori ma deve

viverla per utilizzarne i mezzi e per smascherarne - a cominciare dalle inezie - le menzogne.

49

Page 50: Mensile o i r Associazione Culturale p o r p n i o Thule Italia t · mondo), ABRAXA (al secolo Ercole Quadrelli, una delle voci più efficaci del gruppo di Ur) e altri anco-ra. Secondo

Quanto accaduto nelle ultime settimane a Parigi e in

altre città francesi si impone alla nostra attenzione in

modo eclatante. Molte sono state le interpretazioni

per spiegare questo conflitto sociale sbocciato

improvvisamente nel cuore della nostra Europa di cui

la Francia, da sempre, rappresenta un baluardo… in

negativo… è doveroso aggiungere.

Molte voci interessate si sono fatte sentire e, come al

solito, accavallandosi e confondendosi non hanno

permesso ad alcuno di comprendere la torbida realtà

che tali fatti chiaramente sottintendono .

Dal punto di vista di Thule dovrebbe essere chiaro

che il volersi schierare, come gioco dualista impone

alle coscienze ottenebrate, da una parte o dall'altra

della barricata è quanto di più ridicolo e assurdo si

possa immaginare. Schierarsi con l'ordine costituito

rappresentato dal governo francese o con i "ribelli"

delle banlieus è comunque schierarsi contro sé stessi

e contro i propri più vitali interessi.

Quella rivolta che si è propagata a macchia d'olio dai

quartieri più fatiscenti della metropoli parigina

potrebbe richiamare alla lontana il fuoco della rivolu-

zione francese che arse in pochi anni tutto ciò che

rappresentava il vecchio e decrepito ordine segnando

l'ascesa definitiva della borghesia. Anche se forse ci

troviamo in presenza di un evento meno radicale

rimane senza ombra di dubbio un' avvisaglia di tempi

molto turbolenti per i popoli europei che, schiacciati

fra immigrazione selvaggia ed un sistema economico

sempre più asfissiante impostato sul dogma consumi-

stico, stanno letteralmente perdendo la loro anima.

Il nocciolo dell'intera questione è la mancata integra-

zione di queste genti di colore all'interno delle nostre

società ma, a differenza di come vorrebbero presen-

tarcela i governanti e i mass media, tutti impegnati in

contorsionismi mentali per spiegare il risultato ovvio

di una forzatura che vìola tutte le leggi della Natura,

l'integrazione non è fallita a causa di errori secondari

ma proprio perché sotto qualsiasi condizione essa è

semplicemente impossibile, almeno fintantoché esi-

steranno differenti razze.

Il punto cruciale in ordine a questi problemi secondo

la nostra visione del mondo non è mai stato come

livellare tutta la popolazione di un paese affinché non

IN MERITO AGLI ACCADIMENTI FRANCESI E...OLTRE

di Alchemica

50

Page 51: Mensile o i r Associazione Culturale p o r p n i o Thule Italia t · mondo), ABRAXA (al secolo Ercole Quadrelli, una delle voci più efficaci del gruppo di Ur) e altri anco-ra. Secondo

sorgessero ingiustizie ma invece quello di come sud-

dividere gerarchicamente le funzioni e i ruoli all'in-

terno della stessa per creare quell'armonia che è spec-

chio fedele dell'Ordine Celeste.

Le democrazie moderne peccano (ma dire "peccare"

è un eufemismo perché anzi le democrazie assolvono

proprio il compito assegnato loro laddove generano il

caos crescente che è sotto gli occhi di tutti) di questa

risibile convinzione: che sia possibile un domani in

qualche modo integrare tutti sullo stesso piano.

Fermo restando quanto appena detto sarebbe altresì

errato voler operare un riduzionismo che indichi nel

solo fattore razziale (nella sua stretta accezione biolo-

gica) l'origine di quanto sta avvenendo in Francia e,

secondo quanto riportano le notizie più recenti anche

in altri paesi d'Europa. Bisogna infatti anche tener

conto della degenerazione in senso materialista di

quelli che difficilmente potremmo trovar il coraggio

di definire fratelli di stirpe.

Una vasta congerie di individui atomizzati e massifi-

cati che gli echi perniciosi del mai cancellato pensie-

ro giudaico-marxista continua ad aizzare e sollevare

in funzione destabilizzante contro la coesione sociale

del nostro popolo.

La questione è dunque composita e non presenta faci-

li vie d'uscita. Se da una parte tali sommovimenti

all'interno del tessuto della nostra società segnano

l'aggravarsi della crisi di questa nostra epoca con

tutte le conseguenze negative che questo comporta

d'altra parte è proprio grazie a tali circostanze che ci

si può aspettare che sorga una reazione, una presa di

coscienza, un movimento nuovo e rinnovatore che

sappia, per dirla con Evola, tramutare il veleno in far-

maco.

Di certo non sarà con l'aiuto di maghrebini e disere-

dati che la gioventù d'Europa potrà costruire il suo

futuro ma è proprio tramite la polarizzazione della

crisi fra organismi di governo e le masse urbane che

potrà stagliarsi gradualmente una nuova figura di

combattente e patriota. Superiore ad un tempo agli

uni e alle altre. Thule si incastra esattamente in quel

centro lasciato vuoto dagli stolti e dai dormienti.

Mentre i nostri nemici lavorano a scavarsi la fossa da

soli Noi siamo impegnati a costruire una realtà diffe-

rente, una realtà che ci parli di un ritorno progressivo

alla Terra e ai suoi benefici frutti e, nello stesso

tempo, un ritorno al senso di stirpe secondo le leggi

inviolabili del Sangue. Pur accettando la sfida di

sopravvivere in un contesto urbanizzato e moderno

già possiamo tracciare delle linee ideali che indichi-

no ciò che di questo mondo attuale Noi categorica-

mente rifiutiamo e non sentiamo appartenerci. Linee

ideali che indichino quali sono gli orizzonti per una

possibile rinascita e di cui l'Associazione Thule Italia

si sta facendo portatrice e realizzatrice.

51

Page 52: Mensile o i r Associazione Culturale p o r p n i o Thule Italia t · mondo), ABRAXA (al secolo Ercole Quadrelli, una delle voci più efficaci del gruppo di Ur) e altri anco-ra. Secondo

In un contesto civile in cui sempre più persone si

abbandonano al flusso dissolvente dell'entropia, in

cui una sparuta minoranza si interroga angosciata e

sopraffatta da innumerevoli dubbi e lacerazioni psi-

chiche gli unici che avranno la speranza di sopravvi-

vere e andare Oltre il limite di quest'era saranno colo-

ro che avranno stabilito tra loro ed in loro la vera

Giustizia. Non quella di cui parla in televisione il tre-

molante Chirac ma quella che nasce dal profondo di

sé e si ottiene mediante trasmutazione divina.

Questa notte possono bruciare nei grigi e malandati

sobborghi di tutte le grandi città, accese dalla furia

incontrollata di uomini-bestie, pure altre centinaia di

automobili.

Nel nostro domani non vi saranno gli uni, non vi

saranno gli altri.

52

Page 53: Mensile o i r Associazione Culturale p o r p n i o Thule Italia t · mondo), ABRAXA (al secolo Ercole Quadrelli, una delle voci più efficaci del gruppo di Ur) e altri anco-ra. Secondo

In principio avrei voluto scrivere un articolo incentra-

to sulle proteste in Val Susa, contro le perforazioni

prospettive che, in teoria, dovrebbero valutare cosa

nasconde di pericoloso il cuore del massiccio alpino

designato dal percorso della linea ferroviaria "TAV-

TAC", e che però sarà sicuramente traforato per il

passaggio della Torino/Lione di là dai risultati che

esse daranno. Da quasi un mese poi tali proteste

hanno preso un tono acceso, ed hanno posto la Val

Susa nell'occhio di un ciclone politico e mediatico

senza precedenti.

La voglia di esprimere la mia protesta e la solidarie-

tà, a chi si dovrà sorbire lo stravolgimento del proprio

territorio in nome di un indistinto ed onnipotente

"progresso", ha poi ricevuto impulso da un bel presi-

dio anti-TAV, cui ho partecipato Sabato cinque

Ottobre, organizzato dai militanti di "Progetto

Torino" (www.progettotorino.org), gruppo che sta

tentando di sensibilizzare, in modo non conforme

rispetto ai canoni dell'ambientalismo comunistoide,

quante più persone possibili su tale questione, e che

vede, per la prima volta forse, degli attivisti della

destra radicale impegnati in un terreno abbastanza

inesplorato per la così detta "Area".

Ad un certo punto delle ricerche di documenti però

mi accorsi che il tema "TAV" non può essere circo-

scritto entro le sole dinamiche della Val Susa e che il

problema in se è notevolmente più vasto e comples-

so.

Premetto innanzi tutto una cosa; io non sono mai

stato un fervido militante ambientalista. Non perché

non sia sensibile alla cura del territorio naturale in cui

viviamo, cui sempre sono andati il mio rispetto e,

come indoeuropeo, la percezione della sua divina

essenza perfetta; bensì perché ho sempre diffidato di

quegli atteggiamenti, un po' da eterni adolescenti

"fricchettoni", riscontrabili nel fattore umano che

popola l'ambientalismo occidentale.

Il mio interessamento alla tematica riguardante la

tratta ferroviaria ad alta velocità, particolarmente tesa

in Val di Susa ma egualmente problematica in ogni

località interessata dal suddetto progetto, abbraccia

tutto un discorso più ampio, che ha la sua essenza

nella moderna sperequazione delle risorse naturali e

dalla progressiva devastazione del nostro ambiente,

di cui dovremmo esser simbionti accorti e non san-

guisughe avide.

Dunque veniamo ai fatti in questione, in modo da

poter così comprendere qual è l'oggetto del contende-

re, prima di azzardare ipotesi o giudizi.

GRANDI OPERE. RAGIONEVOLI DUBBI

di Gabriele Gruppo

53

Page 54: Mensile o i r Associazione Culturale p o r p n i o Thule Italia t · mondo), ABRAXA (al secolo Ercole Quadrelli, una delle voci più efficaci del gruppo di Ur) e altri anco-ra. Secondo

La tratta TAV-TAC (Alta Velocità-Alta Capacità)

Lione-Torino, che coinvolgerebbe la Val Susa, fa

parte del "corridoio multimodale n. 5" che, a realizza-

zione integralmente compiuta (tra diversi decenni!),

dovrà collegare Lisbona e Kiev attraverso il Nord

Italia, quale punto di transito centrale (vedi

carina)seguendo una direttrice mediterranea parallela

a quella più nordica Rotterdam-Kiev. Il progetto

europeo, riguardante la riorganizzazione dei trasporti

rotaia/gomma/mare è suddiviso in dieci "corridoi" di

lunghezza continentale, atti a far coprire grandi

distanze a persone e merci in breve tempo, nella spe-

ranza così di poter smaltire con efficacia il previsto

gran flusso d'interessi economici e strategici tra l'U.E.

ed i futuri Stai membri del settore balcanico ed ex

sovietico.

A conti fatti anche "solo" la presa in esame del "cor-

ridoio multimodale n.5" terminato equivarrebbe a

veder realizzati migliaia di chilometri d'infrastrutture

ferroviarie ed autostradali, centinaia di realizzazioni

attigue e di poli logistici, con un teorico conseguente

beneficio per l'intero continente; e a detta di chi

sostiene queste strategie a "corridoi" questa risulta

un'occasione imperdibile, cui nessuno può opporre

rifiuti o dubbi di nessun tipo.

Un atteggiamento abbastanza manicheo verso questo

panorama di roseo sviluppo economico del nostro

continente, se non fosse che esistono diversi risvolti

della medaglia, che gettano qualche considerevole

dubbio sulle ricadute pratiche di queste gigantesche

opere che, è ben ricordarlo, a tutt'oggi restano per lo

più abbozzate sulla carta, a causa di una contingenza

economica non altrettanto rosea come i sogni di chi

sta nei palazzoni U.E. e dei loro padrini benemeriti.

I fautori entusiasti di tali progetti tuttavia non si

danno per vinti, scomodano i romani e la loro rete di

strade consolari a paragone, e l'ineluttabilità della

globalizzazione per giustificare i criteri a "manica

larga" con cui saranno reperite le risorse economiche

di realizzazione delle strutture.

Ed è stato proprio l'aspetto connesso al reperimento

delle risorse finanziarie quello che ha dato vita ai

principali problemi, fin dal concepimento della stra-

tegia a "corridoi", e per la cui risoluzione si è cercato

di creare una sinergia "pubblico/privato" per il soste-

gno finanziario. Sia quindi utilizzando direttamente

le risorse dell'Unione, sempre più motivo di scontro

tra i membri più influenti, Inghilterra e Francia in pri-

mis, sia facendo leva sui crediti occidentali bilaterali

e multilaterali (Banca Mondiale e istituti finanziari

privati nazionali ed internazionali), non che tramite

diversi sistemi di drenaggio di fondi addizionali

(tasse e pedaggi). Il reperimento di capitali "privati"

è risultato però decisamente ostico anche a causa di

brutte esperienze quali il fallimento della S.p.A. che

gestiva il tunnel Calais-Dover; il tanto strombazzato

"Tunnel Sotto la Manica", che avrebbe dovuto rende-

re più "europea" l'Inghilterra, e che invece a tutt'oggi

sale solo agli onori delle cronache per il flusso d'allo-

geni asiatici che intendono arrivare a Londra in modo

54

Page 55: Mensile o i r Associazione Culturale p o r p n i o Thule Italia t · mondo), ABRAXA (al secolo Ercole Quadrelli, una delle voci più efficaci del gruppo di Ur) e altri anco-ra. Secondo

poco ortodosso.

Dunque il panorama reale vede sul terreno europeo,

interessato al nostro "corridoio 5", una parziale inau-

gurazione di cantieri nell'U.E., tra cui quello in Val

Susa e nella tratta Torino-Milano, ed una desolante

arretratezza d'iniziative tra i neo Stati est europei, a

causa di risorse troppo modeste a petto di questi pro-

getti continentali d'estrema complessità.

L'Italia si è però distinta per creatività, inventandosi

il curioso imprenditore denominato anglofilicamente

"general contractor".

Ma chi è questo bel personaggio?

Presto detto; è in pratica un appaltatore generale del-

l'opera di natura privata.

Uno che quindi si prende la responsabilità di proget-

tare, di realizzare l'opera, di sub-appaltare ciò che

occorre. Ma non di gestirla per rifarsi delle spese. E'

un caso unico in Europa? Forse no, ed intendo inda-

gare nel prossimo futuro, anche se nel nostro sistema

le "stranezze" sono più evidenti a quanto pare; infatti

si ha un appaltatore con i poteri del concessionario,

ma senza i rischi di chi gestisce l'opera a fine lavori.

Praticamente lui costruisce, incassa e se anticipa soldi

li ottiene dalle banche con la garanzia dello Stato. Ma

c'è un problema, osservato ad esempio da Ivan

Cicconi, direttore dell'Istituto emiliano di servizi alle

imprese Quasco: "Il general contractor, in queste con-

dizioni, tenderà a far durare i lavori più a lungo pos-

sibile e a farli costare di più. Perché questo è il suo

interesse d'impresa, e senza il rischio di gestione a

fine lavori viene meno la volontà di ridurre tempi e

costi". Capito che "grande" figura imprenditoriale?

Inoltre il general contractor, una volta scelto attraver-

so una gara, non è obbligato a tenere, a sua volta, altre

per i sub appalti. Il che potrebbe essere accettabile in

un sistema prussiano, quale noi auspicheremmo per il

futuro d'Europa, ma non sempre si adatta bene alla

situazione italiana avvezza ai capricci di padrini,

"pezzi da novanta" e picciotti d'ogni risma. Dove ci

sono pochissime grandi imprese, tutte collegate tra

loro, e una miriade di medie e piccole che, con que-

sto sistema, rischiano di essere prese per il collo da

chi ottiene i lavori; e come da tradizione a far la parte

del leone sono stati i "soliti noti" della nostra italiet-

ta, tra cui in prima fila l'eterna famigliola Agnelli con

tutto il codazzo di rampolli, banche e società di

comodo al seguito, che di questa torta, da svariati

milioni d'Euro, ne aveva decisamente bisogno per

proseguire nei suoi vizzietti, tanto stravaganti quanto

costosi e nella sua affannata corsa ad accumulare ric-

chezze grazie alle speculazioni a più livelli, in cui

sono diventati dei veri maestri d'arte .

Ovviamente il sistema politico tace, firma cambiali in

bianco per i general contractor, e tenta di dilazionare

i pagamenti con formule tra le più svariate. Vi ricor-

date quando L'On. Giulio Tremonti, Ministro

dell'Economia, propose di vendere le spiagge del

demanio pubblico? Temo non fosse un colpo di sole

estivo o un aperitivo troppo alcolico mal digerito a

farlo parlare…

55

Page 56: Mensile o i r Associazione Culturale p o r p n i o Thule Italia t · mondo), ABRAXA (al secolo Ercole Quadrelli, una delle voci più efficaci del gruppo di Ur) e altri anco-ra. Secondo

Più che delle risposte in senso stretto, in questa mia ricerca sui progetti infrastrutturali pan-europei, ho dato

corpo a molti dubbi, che ritengo quanto meno ragionevoli.

Perché l'Unione si impegna corpo, anima e quattrini (virtuali e non) in progetti multimodali, quando in ogni

Stato europeo, anche in quello più evoluto, urge la rimodernizzazione d'utili strutture già esistenti?

Come si può pensare che gli Stati dell'Europa dell'Est possano integrarsi con il resto dell'Unione, quando si

stanno trascinando nel baratro dell'indebitamento estero pur di far realizzare loro i diversi corridoi?

Come si può esser certi che tra vent'anni queste strutture possano servire, se l'economia del nostro continen-

te, secondo stime attendibili, sarà stritolata da India e Cina in meno di un decennio?

Cercherò di trovare qualche risposta convincente entro breve.

56

Page 57: Mensile o i r Associazione Culturale p o r p n i o Thule Italia t · mondo), ABRAXA (al secolo Ercole Quadrelli, una delle voci più efficaci del gruppo di Ur) e altri anco-ra. Secondo

Per collaborare alla Rivista e/o ai sitiscrivere a:

[email protected]

Diffondete il Mensile di Thule Italiaattraverso ogni canale possibile.

Sosteniamo la scansione della Rivistae la pubblicazione di ogni Sua partepurchè citato l’autore e la fonte

Per sostenerci:

Associazione Thule Italiaconto corrente postale: 67792671

57