mitomorrow - servicexg.it · puntato su linee notturne, ma anche sul potenziamento del servizio nei...

20
LEGGI. MILANO. DOMANI. DISTRIBUZIONE GRATUITA N. 84 ANNO 5 LUNEDÌ 14 MAGGIO 2018 MITOMORROW.IT Emergency vuol dire Milano Un compleanno che festeggiamo a pagina 2 con gli auguri animati di Manente A PAGINA 5 «Giovani, forza! Siamo come New York» Con il presidente della Camera di Commercio italo-americana A PAGINA 7 Calcio in tv, una trattativa (quasi) infinita domani in Lega nuova assemblea dei club di Serie A per i diritti '18-'21 A PAGINA 16 Una storia milanese, poche chiacchiere. Ma, dopo 43 anni, il futuro del Leonka resta un mistero simile a delle vere contrattazioni politiche. Che, alla fine, l’oggi sia anche il suo domani? da pagina 10

Upload: dangtuyen

Post on 17-Feb-2019

217 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

LEG

GI.

MIL

AN

O. D

OM

AN

I. ❱

DIS

TRIB

UZI

ON

E G

RAT

UIT

A N

. 84

❱ A

NN

O 5

❱ L

UN

EDÌ 1

4 M

AG

GIO

201

8 M

ITO

MO

RR

OW

.IT

Emergency vuol dire MilanoUn compleanno che festeggiamo a pagina 2 con gli auguri animati di Manente

A PAGINA 5

«Giovani, forza! Siamo come New York» Con il presidente della Camera di Commercio italo-americana

A PAGINA 7

Calcio in tv, una trattativa (quasi) infinitadomani in Lega nuova assemblea dei club di Serie A per i diritti '18-'21

A PAGINA 16

Una storia milanese,poche chiacchiere.Ma, dopo 43 anni,il futuro del Leonkaresta un misterosimile a delle verecontrattazioni politiche.Che, alla fine, l’oggisia anche il suo domani?

da pagina 10

cambiamilano

2 | LUNEDÌ 14 MAGGIO 2018

EXPO,MILANO FA

SCUOLAIN GIAPPONE

il Portavoce

Le novità diPiermaurizio Di Rienzo

Ancora novità da Atm, in seguito della proroga del contratto di servizio col Comune di Milano, che ha

puntato su linee notturne, ma anche sul potenziamento del servizio nei quartieri di periferia e il prolungamento dell’ora-rio invernale. Dopo l’attivazione della nuova linea bus circolare notturna, la N25/N26 che percorrendo tutta la Cer-chia dei Bastioni tutte le notti collega anche Centrale e Cadorna, tocca alle periferie godere di potenziamenti di

Linee di periferia

percorsi e modifiche per semplificare i collegamenti nei quartieri e con le linee della metropolitana.

LE ULTIME • Ecco che la linea 40 viene potenziata, in particolare nell’a-rea Boccioni-Quarto Oggiaro-Affori-Niguarda, con quattro corse in più per direzione nelle due ore di punta, la linea

Novità sul fronte dei trasporti di superficie: potenziata la 40 nell’area di Quarto Oggiaro. Le tratte della 64 e 80 collegano meglio Quarto Cagnino

Dopo Dubai 2020 potreb-be esserci Osaka 2025. La città giapponese, infatti, è candidata ad

ospitare l’Esposizione Universale dieci anni dopo il successo di Mi-lano. Ed è proprio al modello me-neghino che sembrano guardare i manager nipponici che hanno incontrato una delegazione del Consiglio Regionale della Lom-bardia. La delegazione giappone-se è arrivata in Italia per prendere contatti e informazioni finalizzate a promuovere e sostenere al me-glio la candidatura giapponese per l'Esposizione Universale del 2025. L'area espositiva individuata a Osaka per ospitare Expo 2025 si sviluppa su circa 155 ettari: è prevista una interconnessione tra i diversi padiglioni collegati da file di alberi e corsi d'acqua panora-mici che portano alle cinque piaz-ze principali chiamate Khus che ospiteranno le mostre e gli eventi più significativi, un po’ come av-venne nel sito di Rho. Dal 3 mag-gio al 3 novembre 2025 si attendo-no complessivamente 28 milioni di visitatori. «Il modello Lombar-dia ancora una volta dimostra di essere un modello vincente, e l'e-sperienza milanese di Expo 2015 è il riferimento a cui tutti guardano per cercare di essere competiti-vi – ha spiegato il presidente del consiglio Regionale, Alessandro Fermi -. Il sistema Lombardia in occasione di Expo 2015 ha dimo-strato di funzionare al meglio e la rete di sviluppo e di cooperazione tra istituzioni, territori e categorie a cui abbiamo dato vita è e resta tuttora un esempio per tutti».

semplifica i collegamenti fra numerose scuole superiori e con due linee della metropolitana e delle ferrovie. Le linee 64 e 80, invece, hanno aggiunto una fermata in via Novara/Sant’Elena per collegare meglio il quartiere di Quarto Cagnino. Non solo. Dal prossimo 11 giugno la linea 86 sarà potenziata tra Cascina Gobba M2, Quartiere Adria-no e Precotto M1 con cinque corse in più per direzione nelle due ore di punta, mentre la 51 ripristinerà il percorso su via Murat, con un nuovo capolinea a Zara M3/M5. E ancora, sempre da giu-gno: la linea 45 modificherà il percorso passando per via Facchinetti e farà una nuova fermata in viale Corsica per ser-vire meglio il quartiere Forlanini.

DOPO L’ESTATE • A partire da set-tembre, anche le linee 15, 24, 39, 46, 71 e 78 miglioreranno il servizio. Co-mune di Milano e Atm stanno facendo le necessarie verifiche di fattibilità. In particolare, il 15 sarà prolungato fino a Rozzano. Potenziamenti sulle altre linee che servono rispettivamente i quartieri Vigentino, Ortica (collegamento con le RSA anziani), Cantalupa. Per quanto riguarda le linee 71 e 78 nelle l’Ammi-nistrazione sta condividendo con i Mu-nicipi le possibili alternative per miglio-rare il servizio dei due bus che servono il quartiere Barona e Sant’Ambrogio e il collegamento con la M2 Famagosta e Romolo e l’Ospedale San Paolo e Porta Ludovica (71). Tutte le info su atm.it.

Le novità stagionali in pilloleLinea 40 potenziata con quattro corse in più nelle ore di punta

Linee 64 e 80 con una fermata in più in via Novara/Sant’Elena

Tram 15 prolungato fino a Rozzano dall’11 giugno

Orario invernale in vigore fino al 20 luglio

cambiamilano

LUNEDÌ 14 MAGGIO 2018 | 3

Tempo di vacanzesoprattuttoper i bambini

Intanto si pensa già a Natale☛ Il Comune è a caccia degli sponsor

(P.Cre.) Fervono le scadenze per Estate Vacanza e Centri Estivi del-le scuole primarie di Milano. Fino a dopodomani, mercoledì 16 mag-gio, c’è tempo per le prenotazioni online fuori termine da parte di utenti residenti a Milano. Il Comu-ne si riserva di accogliere eventua-li prenotazioni fuori termine per le Case Vacanza solo per sedi e turni nei quali, a conclusione delle as-segnazioni pervenute entro i ter-mini stabiliti, vi sia ancora dispo-nibilità di posti. Per i non residenti c’è la possibilità di contattare te-lefonicamente l’infoline 02.02.02 per fissare un appuntamento fi-nalizzato alla prenotazione per le Case Vacanza. Per i Centri Estivi Scuole Primarie le prenotazioni fuori termine si potranno effettua-re dal 24 maggio al 6 giugno. Tutte le info sul sito comune.milano.it.

(A.Nit.) Mancano più di sei mesi, ma il Comune di Milano è già a caccia degli sponsor per l’allestimento dell’Albero di Natale in piazza Duomo e delle luminarie. Sul sito comune.milano.it è in uscita il bando per individuare i progetti tra l’1 dicembre 2018 e il 6 gennaio 2019. L’avvi-so pubblico di ricerca di sponsor tecnici sarà suddiviso in tre distinti lotti e sarà rivolto ad aziende, associazioni, enti operanti nel settore dell’organizzazione di eventi.

Come un tuffo nel ‘68L'appuntamento diPiero Cressoni

Si intitola Anche se il nostro Maggio… Arte e politica a Mi-lano 1968/72. E’ la mostra in programma da domani al 23

maggio presso la Sala delle Colonne della Fabbrica del Vapore di via Procac-cini 4. Curato dall'Associazione Le Belle Arti - Progetto Artepassante, il progetto è parte integrante del palinsesto di No-vecento italiano, ideato dal Comune di Milano e inteso a ricordare eventi e per-

Alla Fabbrica del Vapore apre la mostra Anche se il nostro Maggio… Sarà un gran percorso all’insegna dei movimenti culturali fino al 1972

Aperte le iscrizioni per i Centri Estivi

sonalità del XX secolo. Con quest’esposi-zione, infatti, si prosegue, con una rifles-sione su arte e politica in una stagione, la fine degli anni ’60 e i primi anni ’70, che di questo rapporto ha dato molteplici in-terpretazioni. In mostra ci saranno opere storiche provenienti dalla collezione di Giordano Podenzani con testimonianze, tra le altre, di Paolo Baratella, Fernando De Filippi, Giangiacomo Spadari e di altre personalità quali Giovanni Rubi-no, messe in rapporto con opere di più marcato utilizzo politico, quali bozzetti di manifesti e striscioni. Tra le “chicche”

si segnala il manifesto originale con le firme dei 400 artisti e intellettuali che occuparono la 14esima Triennale, uno degli episodi più importanti del ‘68 in campo culturale. La rassegna sarà aperta dal martedì alla domenica, dalle 10.30 alle 18.00. Per info e visite gui-date basta scrivere una mail all’indirizzo [email protected].

IL DIVANO

ANGOLARE IN

CASHMERE

AL 50% MODELLO MARTINE

cm 272x203

2.381,00e

e4.761,00

www.egoitaliano.com

120 cm

Seduta Family

Po

ltro

na

late

rale

XL

con

1 r

ela

x e

lett

rico

, an

go

lo s

ago

mat

o p

olt

ron

a p

en

iso

la -

cm

272

x20

3 R

ive

stim

en

to in

cas

hm

ere

Lo

nd

on

07

sott

ob

racc

io in

pe

lle b

acio

359

7, p

ied

i in

acc

iao

ve

rnic

iati

ro

sso

ral

30

03.

MONZA (MB)Via G.B. Tiepolo, 10 - Egoitaliano Store

VILLA CORTESE (MI)Via San Fermo, 20 - Dimensione Salotto

SARONNO (VA)Via A. Parma ang. Via Varese - Arredamenti Italiani

MUGGIÒ (MB)Via Italia, 89 - Arredamenti Sala

STORE EGOITALIANO

cambiamilano

LUNEDÌ 14 MAGGIO 2018 | 5

L’associazione fondata da Gino Strada compie ventiquattro anni e li festeggia in città.Felice Garofalo (Dipartimento eventi): «Vogliamo far conoscere la nostra nuova sede»

A colloquio conGiovanni Seu

Correva il 1994 quando il chi-rurgo milanese Gino Strada fondava Emergency, divenuta in poco tempo l’associazione

a carattere umanitario più famosa d’I-talia che ha diffuso le proprie attività in tutto il mondo. Per festeggiare il compleanno sono state organizzate tre giornate di festa, un’occasione per confrontarsi su tanti temi e per approfondire la conoscenza con una realtà che ha suscitato non poche polemiche. Felice Garofalo, membro del Dipartimento eventi, spiega a Mi-Tomorrow il significato della kermesse.

Com’è nata l’idea di questa festa?«Bisognava festeggiare il complean-no e allora abbiamo pensato di farlo nella nuova sede di via Santa Croce che abbiamo aperto nel settembre dello scorso anno. Abbiamo pensato che sarebbe stato un modo per farla conoscere: vogliamo, infatti, che sia uno spazio aperto con eventi, mostre, conferenze».

Tratterete temi impegnativi.«Trattiamo i temi su cui siamo impegna-ti da anni e cercheremo di fare passare un messaggio».

Quale?«Emergency c’è, ma per vivere ha bi-sogno di sostegno, di gente che ci dia una mano: le modalità sono tante, a co-minciare dal versare il 5 per 1000 della dichiarazione dei redditi, una decisione che non incide sui redditi nonostante qualcuno ancora creda il contrario».

Quanti vi sostengono con il 5 per 1000?«In 300 mila hanno fatto questa di-

«Emergency ha bisogno dei milanesi»

(Gi.Se.) Per festeggiare il 24esi-mo compleanno di Emergency sono stati organizzati tre giorni di incontri, mostre, teatro e musica nella sede in via Santa Croce 19. Da domani a giovedì, nel giardino di Casa Emergency, sarà possibile partecipare a una serie di attivi-tà incentrate sulla guerra e sulle conseguenze dei conflitti sulle po-polazioni. Dal racconto della vita nei territori di guerra, in partico-lare l’Afghanistan, dove l’organiz-zazione fondata da Gino Strada è presente dal 1999, a quello di chi fugge dai conflitti, tramite la nar-razione del lavoro di Emergency all’interno dei campi profughi in Iraq, fino ad arrivare al tema del diritto alla salute per chi riesce a fuggire da povertà e violenze. Emergency è nata il 15 maggio del 1994, a Milano, con lo scopo di portare aiuto alle vittime civili del-le guerre e della povertà. E’ stata presente in 18 paesi, costruendo ospedali, centri chirurgici, centri di riabilitazione, centri pediatrici, posti di primo soccorso, centri sa-nitari, ambulatori e poliambulato-ri, ambulatori mobili, un centro di maternità e un centro cardiochi-rurgico. Dalla sua nascita ad oggi Emergency ha curato gratuita-mente oltre 9 milioni di persone. Il programma completo della festa e gli aggiornamenti sono disponibili su eventi.emergency.it.

Appuntamento da domani in via Santa CroceFocus sulle guerre e le conseguenze per i suoi popoli

chiarazione. Ricordo che ci sono altre forme di aiuto come le donazioni, le tessere, i gadget».

In che modo usate i fondi?«Per promuovere la cultura della pace».

Com’è il rapporto con i milanesi?«Molto buono, basti pensare che dei 30 gruppi territoriali che abbiamo in Lom-

bardia 9 si trovano a Milano. Abbiamo tanti volontari che vanno nelle scuole, c’è una partecipazione molto convinta».

Ultimamente Emergency ha fatto notizia per l’abbandono da parte di Cecilia Strada, la figlia del fondatore.«E’ stato un avvicendamento più che normalissimo».

Ci sarà Gino Strada?«Si, dovrebbe esserci».

Com’è organizzata la festa?«C’è una parte istituzionale con tanti incontri e una ricreativa con due spet-tacoli».

Chi aspettate?«Tantissimi amici, sostenitori, vedremo chi ci sarà».

Quanta gente potete ospitare?«La capienza del giardino arriva fino a 500 persone».

(Ph. Jacopo Salvi)

«Emergency c’è, ma per vivere ha bisogno di sostegno, di gente che ci

dia una mano: le modalità sono tante, a cominciare dal versare il 5 per 1000 della dichiarazione dei redditi, una decisione che non

incide sui redditi nonostante qualcuno ancora creda

il contrario»

cambiamilano

6 | LUNEDÌ 14 MAGGIO 2018

GMT RegaEdizione Limitata

Interwatch Srl - Telefono 02 [email protected]

www.oris.ch

Abbiamo creato questo orologioin edizione limitata comericonoscimento a Rega,

la Guardia aereadi soccorso svizzera.

Il secondo fuso orario è un chiaroriferimento al suo servizio globale

attivo 24 ore su 24.

La straordinariadedizione è un valore che Oris

stima e riconosce.

«Portiamo il mare in Montenapo»Parte la quarta edizione di Montenapoleone Yacht Club, mix tra alta moda e armatori.Guglielmo Miani: «Puntiamo su un evento che non ci si aspetterebbe di trovare in città»

(Mar.Ab.) Il Quadrilatero di Milano non è soltanto il tem-pio della moda e dello shop-ping, ma anche un luogo in cui tradizione, storia, creati-vità e innovazione si intrec-ciano. L'obiettivo di Monte-napoleone District è proprio trasferire questo concetto. Valorizzare il territorio, orga-nizzando eventi di ogni tipo.

GLI ASSOCIATI • Negli ulti-mi otto anni Montenapoleo-ne District, sotto l'egida del presidente Guglielmo Miani, è passata da 18 ad oltre 150 associati tra marchi di moda, accessori di lusso e proprie-tari immobiliari situati nel Quadrilatero della moda di Milano. Valorizzare e parlare ai cittadini, ma farlo soprat-tutto in formato “smart”: per questo l'associazione ha lanciato anche “M Luxury”, la nuova app che sfruttando i sistemi di geolocalizzazione permette di essere costante-mente informati su news ed eventi, di trovare alberghi e boutique del Quadrilatero.

Margherita Abis@AbisMarghe

Una kermesse inte-ramente dedicata al mondo nautico. Prende il via la

quarta edizione di Montenapo-leone Yacht Club, che per una settimana trasfor-merà il Quadrila-tero della moda in una realtà marittima. Du-rante l'evento, le boutique del Montenapoleone District espongono, in anteprima, gli ultimi pro-getti dei più rinomati cantieri nautici e yacht club del pano-rama internazionale, attraverso modellini in scala, disegni, fotografie e video. La rassegna proseguirà fino al 20 maggio in via Montenapoleone e prevede anche la mostra Italy Rules The

I NUMERI • Il Quadrilate-ro poi gioca, da sempre, un ruolo chiave nell'economia meneghina: la spesa per i cosiddetti personal luxury goods è stimata nel mondo a quota 249 miliardi di euro e Milano si classifica all’ot-tavo posto, con 5,6 miliar-di di euro. Nella classifica per Paesi, l’Italia è al terzo posto dopo Usa e Giappone e via Montenapoleone è la "top street" del Quadrila-tero, con un peso del 65% (in crescita dell'8% rispetto ai primi tre mesi del 2016). Nel 2017, cinesi e russi si confermano i clienti più im-portanti per il Quadrilatero con una crescita a doppia cifra e di pari entità (+15% rispetto al 2016). Anche gli americani evidenziano una performance positiva (+11%). Nel Quadrilatero lo scontrino medio registrato nel 2017 è pari a 1.401 euro, confermando il primato di via Montenapoleone (1.805 euro), seguita da via Verri e Sant’Andrea (1.919 euro).

Waves e una tavola rotonda dal titolo “L’Avanguardia italiana: design, industria e sostenibilità nella nautica” (in program-ma mercoledì 16 maggio alle 10.30 allo spazio Gessi di via Manzoni). «Vogliamo creare eventi memorabili per i nostri

visitatori», racconta a Mi-Tomorrow Guglielmo

Miani, presidente di Montenapole-one District.

Perché la nautica?

«L'Italia è la nu-mero uno, nella

produzione di barche. Si tratta di un settore che condi-vide molti valori e aspetti con il “fashion luxury”, un ambito

che per Montenapoleone Di-strict rappresenta il cavallo di battaglia».

Italia top nella produzione di barche. E Milano?«Milano ha il numero più ele-vato di armatori in Italia, no-nostante non sia una città sul mare. E la motivazione di que-sto primato è indubbiamente collegata al benessere della cit-tà e dei cittadini».

Qual è il target della manifestazione?«Stranieri, amanti del mare, velisti, appassionati di design e di “cose belle” più in generale. Vogliamo coinvolgere e creare un'occasione di socializzazione e condivisione, perciò non ci

rivolgiamo soltanto a chi pos-siede una barca».

Oltre alle barche, cosa riserverete ai visitatori?«In particolare le nuove colle-zioni estive di abbigliamento. Per questo abbiamo scelto mag-gio come periodo ideale per or-ganizzare l'evento».

Che atmosfera volete creare a Milano?«Puntiamo “sull'unexpected Milan”: il Montenapoleone Yacht Club rientra in quella categoria di eventi che non ci si aspet-terebbe di trovare in una real-tà come Milano, lontana dal mare. Per lo stesso motivo, por-tiamo avanti anche iniziative come La Vendemmia».

Non è solo modaAdesso il District ha anche la sua app

LUNEDÌ 14 MAGGIO 2018 | 7

#damilanoanewyork

Il monito di Alberto Milani, presidente della Camera di Commercio italo-americana:«La città non si fermi ora». E ai ragazzi milanesi consiglia: «Imparate bene l’inglese»

Davide Mamone@davidedm_91

«In Italia abbiamo tra i mi-gliori prodotti al mondo, ma per avere successo dob-biamo smetterla di credere

di essere i più bravi». Accogliendoci nel suo studio, Alberto Milani, pre-sidente della Camera di Commercio italo-americana a New York, trasmet-te tutta la sua “milanesità”. Cresciuto «dalle parti della vecchia Fiera», che sia nato all’ombra della Madonnina non lo si capisce solo dal cognome. Lo si percepisce dal suo pragmatismo, tipi-co della Milano degli anni ’80 che ha vissuto. E che gli ha permesso di trovare successo nella Grande Mela. Alberto, parliamo di lei. Quando è arrivato a New York?«Nel 1992. Lavoravo per Sector e mi occupai dello sviluppo negli USA. Fum-mo tra i primi a capire l’importanza dei nuovi mezzi di comunicazione e pen-sammo a spot pubblicitari che furono tra i più visti in tv, in Italia e innovativi anche America». Che Milano ricorda prima di partire?«Spigolosa. Con tanta violenza negli anni di piombo. Ma anche con tanta voglia di fare, di seguire sogni e obiettivi come Milano da bere».

E che New York trovò?«Pericolosa e viva. Il turismo c’era, ma la città aveva molti quartieri oscuri, anche a Manhattan, a cui non si poteva acce-dere. Oggi è diverso». Milano e New York, lontane ma legate. Quali sono i punti in comune?«Entrambe insegnano la praticità delle cose. Hanno la stessa energia, che senti al mattino quando ti svegli. E condivi-dono la velocità dei progetti nei rispet-tivi Paesi». A Milano non si aspetta.«E neanche a New York. Si fa, si sbaglia, si cade e ci si rialza. Non c’è tempo per piangersi addosso».

Chi èNato e cresciuto a Milano, tra piazza Firenze e corso Sempione, Alberto ha una laurea in Business and Managerial Economics in Bocconi e un MBA in Economics presso la University of Herisau in Svizzera. Nel 1992 si trasferisce a New York lavorando per Sec-tor Group, per cui si occupa dello sviluppo negli Stati Uniti. Da quel momento, una carriera che lo ha visto protagonista nel mondo del luxury, e che lo vede Senior Ma-nager per Bulgari dal 1997, CEO di Buccellati dal 2002 al 2016 e Se-nior Advisor - Luxury Division per Richline Group. Dal 2015 ricopre anche il ruolo di presidente della Italy-America Chamber of Com-merce di New York, per la quale è rappresentante dell’area NAFTA

Cosa fa alla Camera di Commercio italo-americanaFondata nel 1887, la Italy-America Chamber of Commerce (IACC) è un’associazione indipendente, privata e no-profit, dedicata alla promozione del commercio, del turismo, degli investimenti e della cooperazione economica tra Italia e USA. Tra i principali obiettivi, quello di fornire assistenza e formazione a manager e imprenditori e di fare da ponte tra aziende italiane e in-vestitori americani, associazioni di categoria e agenzie governative, attraverso la propria rete di contat-ti e affiliazioni. La sua sede a New York si trova a Midtown Manhattan, vicino a Grand Central

E i punti di differenza?«A Milano manca qualcosa per diven-tare capitale europea, ma sta correndo verso quella direzione, pur preservando il fattore locale che la rende unica». Cosa manca?«Ha delle risorse che ancora non ha ca-pito di avere. E non capisco cosa aspetti ad usarle». Ad esempio?«Tecnologie e giovani. Servono inve-stimenti diversi e maggiori da parte di aziende ed istituzioni per valorizzarli». Che percezione ha un imprenditore newyorkese che arriva a Milano?«Dopo Expo tanto è cambiato. È una città organizzata a livello europeo, ma emergono ancora segnali di inadegua-tezza». Inadeguatezza?«Pensi alla banda larga: mi sembra una follia che a Milano non ci sia ancora ovunque e un investitore USA lo nota».

Basta questo a “spaventarlo”?«No. Si respira la sensazione che, persi-no a Milano, ci si fermi troppo a guar-darsi allo specchio. Un newyorkese che fiuta un approccio del genere cambia idea in fretta». Quali sono i settori più coinvolti sull’asse Milano-New York?«La micromeccanica di precisione. C’è una forte domanda di manodopera arti-gianale e come Camera di Commercio italo-americana facciamo da ponte tra le realtà imprenditoriali». E fashion e food?«Il valore italico fa la differenza. Ma

vale il discorso di prima: se hai un pri-mato nel mondo devi essere bravo tu a mantenerlo. Se ti metti sul piedistallo, la concorrenza impara come usare le tue eccellenze e ti supera». Un consiglio ai giovani milanesi oggi?«Imparate benissimo l’inglese». Non lo si fa già?«Non al livello che serve. Studiate, viag-giate, fate un corso. Fate quello che vole-te. Ma imparatelo. Se al primo colloquio chiedete due volte di farvi ripetere una domanda, siete tagliati fuori subito an-che se siete i più bravi del mondo». Un messaggio al sindaco Sala?«Milano negli ultimi anni ha fatto uno sforzo estetico, ma non si può fermare. E gli investimenti su tecnologie e giovani sono la chiave per rendere questa città capitale del mondo».

Dove ci siamo incontratiNel suo ufficio a Midtown Manhattan, lungo la Broadway.

«Tecnologia e giovani: Milano come NY»

«Dopo Expo tanto è cambiato. È una città organizzata a livello europeo, ma emergono ancora segnali di inadeguatezza»

LUNEDÌ 14 MAGGIO 2018 | 9

health & beauty

Social Camper riparte da Milano per parlare di fumo, allergie e obesità.Un focus particolare con gli specialisti è dedicato alla salute delle donne

Il caso diDaniela Uva

La salute della pelle e dei capelli può diventare un campanello d'al-larme nel caso di problemi alla ti-roide. «La pelle, le unghie e i capelli sono tra le prime parti del corpo a essere interessate da malfunzio-namenti di questa ghiandola», con-ferma Paolo Vitti, presidente della Società italiana di endocrinologia. Gli ormoni tiroidei hanno infatti un ruolo molto importante nel man-tenere le normali funzioni cutanee come il consumo di ossigeno, la divisione cellulare, la sintesi delle proteine, lo spessore della pelle, la normale secrezione di sebo e la crescita di peli e capelli. Una tiroi-de che non funziona correttamente può quindi essere responsabile di molte alterazioni di queste parti del corpo: è quindi importante valutare questi aspetti perché potrebbero essere dei campanelli di allarme per le patologie tiroidee più diffuse.

I SEGNALI • «Nel caso di una ri-dotta produzione di ormoni tiroidei,

cioè nell’ipotiroidismo, la pelle ap-pare pallida, secca e fredda e se si ha un ipotiroidismo di lunga durata le palme delle mani e dei piedi pos-sono assumere un colorito giallo-arancione per accumulo di carotene – prosegue l'esperto –. Per quanto riguarda i capelli, in questi casi ri-sultano opachi, secchi e fragili e si può avere perdita anche di barba, peli pubici e del terzo laterale del sopracciglio. Inoltre, nel 90 per cen-to degli ipotiroidei le unghie sono sottili, fragili, di dimensioni ridotte, con delle striature longitudinali e trasversali e crescono meno veloce-mente. Proporzionalmente alla gra-vità dell’ipotiroidismo si ha anche una guarigione delle ferite ritarda-ta». E poi, naturalmente, c'è anche la condizione opposta. «Nei pazienti che hanno una produzione eccessi-va di ormoni tiroidei e sono quindi affetti da ipertiroidismo, la pelle è invece liscia, umida, calda e arros-sata – va avanti –. Il calore e l’arros-samento sono in particolare dovuti

alla vasodilatazione periferica e all’aumentato flusso del sangue e si ha una sudorazione eccessiva, ipe-ridrosi, soprattutto nelle mani e nei piedi. Nel 20-40 per cento dei pa-zienti con ipertiroidismo si presenta

una diffusa perdita dei capelli che sono soffici e sottili e nel 5 per cen-to si hanno alterazioni alle unghie che crescono più velocemente e presentano delle strie longitudinali e appiattimento della superficie».

Tiroide, occhio a pelle e capelli

☛ Come riconoscere i campanelli d'allarme

Mattia Todisco@mattiatodisco

Venti tappe e sessanta giorna-te in sei mesi in diverse città della Lombardia, dell'Emilia Romagna e della Toscana.

La seconda edizione del Social Camper riparte da questi numeri con la tappa inaugurale in programma da stamattina in piazza Cadorna, a Milano, dedicata al tema “Mamma e baby”. E' solo una delle macro-aree in cui si divide la gran-de iniziativa organizzata dal Comune di Milano attraverso l'Assessorato alle Politiche Sociali, Salute e Diritti del Comune di Milano, realizzata a costo zero grazie alla collaborazione di Ener-gie Sociali Jesurum e di LloydsFarmacia del Gruppo Admenta Italia in sinergia con Partner Privati.

GLI APPUNTAMENTI • Nei prossimi mesi saranno raggiunti tutti i nove mu-nicipi del capoluogo lombardo, il mede-simo progetto toccherà anche Bologna, Lissone, Cremona, San Giovanni Val d’Arno e Prato fino a ottobre. Le prime tre tappe a Milano saranno quella già ci-tata di oggi in piazza Cadorna, di domani in piazza Leonardo Da Vinci (la macro-area è quella del benessere donna) e del 31 maggio in piazza XXIV Maggio vicino

al mercato coperto (stessa macro-area). Saranno tutte e tre attive dalle 10.00 alle 20.00. Ne sono state fissate altre cinque a giugno e due a luglio, sulle quali si possono reperire tutte le informazioni necessarie sul sito lloydsfarmacia.it.

I TEMI • Le macro-aree sono otto: pre-venzione contro fumo, intolleranze, allergie, respirazione, pelle (psoriasi, fo-

totipo e prevenzione melanoma), mam-ma e bambino (allattamento), obesità (bambini e adulti) e cuore (ipertensio-ne), benessere donna (disturbi della ti-roide, salute intima, cura), prevenzione e benessere sessuale, vista e prevenzione orale, dolore e vaccini. Agli incontri parteciperanno farmacisti e speciali-sti che spiegheranno ai cittadini come affrontare al meglio la propria salute e

In viaggio per informare

come accedere alle informazioni. A bor-do del Social Camper ci saranno anche gli operatori di WeMi, il progetto di wel-fare del Comune di Milano nato in col-laborazione con Fondazione Cariplo. Si occuperanno di offrire consulenza sulle problematiche legate nello specifico al mondo delle donne, insieme alle asso-ciazioni che in città si occupano delle medesime tematiche.

Le tappe in cittàDomani,

dalle 10.00 alle 20.00Piazza Leonardo Da Vinci

Mercoledì 31 maggio, dalle 10.00 alle 20.00Piazza XXIV Maggio

10 | LUNEDÌ 14 MAGGIO 2018

cover focus

Stefania TussiFiorista, 40 anni

«Le leggi vanno rispettate ma penso che a volte vadano applicate con flessibilità. In questo caso credo che l’accordo su cui sta lavorando il Comune sia una buona cosa per la città, ci guadagnerebbero tutte le parti di questa vicenda: i miei dubbi, piuttosto, sono sul fatto che si ri-esca davvero a portarlo a compimento, come dimostrano gli anni scorsi».

Gianluca GalimbertiImprenditore, 33 anni

«Sono state violate le leggi, occupa-ti spazi privati e queste non sono cose belle. Io credo che sarebbe stato meglio intervenire subito, non lasciare passare tanto tempo, ora questo accordo che è stato studiato dal Comune non mi sem-bra buono anche se capisco che dopo tanto tempo sia necessario cercare di risolvere questa situazione».

Gianni MacarioImprenditore, 37 anni

«Premesso che sono contro l’illegalità e che le occupazioni non mi piacciono ritengo che questo accordo proposto dal Comune sia una cosa buona. Così il Leoncavallo potrà essere più aperto e potrà crescere, con un vantaggio per tutta la città. In questi 43 anni, d’altron-de, qualcosa di buono l’hanno fatta, non è stata solo una storia di illegalità».

Caro ColellaDisoccupato, 40 anni

«Ricordiamoci per bene che cosa ab-bia significato il Leoncavallo: man-cata osservanza delle leggi, disturbo del vicinato, gesti di sopraffazione di ogni tipo per ben 43 anni. Credo che il Comune stia sbagliando, il suo compi-to è quello fare rispettare le leggi: con questo tentativo di accordo, invece, fa solo un atto di debolezza».

Ci risiamo: vita breve al Leonka?Si prova a chiudere la decennale questione del centro sociale: il punto

La situazione diGiovanni Seu

Anche l’Amministrazione Sala vuole risolvere la vicenda Leoncavallo, ormai insoluta da 43 anni. Nei giorni scorsi

il sindaco ha rivelato che sono in corso trattative tra il Comune e i Cabassi, tito-lari dello stabile di via Watteau che ospita il centro sociale, sotto la regia della Pre-fettura. I termini dell’accordo sarebbero questi: uno scambio di volumetrie che assicuri ai Cabassi una compensazione per la perdita dell’area che poi verrebbe as-segnata da Palazzo Marino attraverso un bando. Ci sarebbe un passaggio in consi-glio comunale per ratificare l’operazione che non è difficile prevedere molto acceso.

POSSIBILITÀ • Quanto si può scommettere sul successo dell’iniziativa? Non molto. Non tanto per sfiducia nei confronti degli attori ma per quanto insegna la storia degli ultimi anni costellata da ripetuti tentativi che sono finiti sempre con lo stesso risultato: fallimen-to. Un rapido sguardo al passato lo dimostra.

TAPPE • Da vent’anni ogni amministrazio-ne ha cercato di porre la parola fine a que-sta vicenda. Ci provò senza successo Sergio Scalpelli, assessore a Giovani e Sport della prima giunta Albertini, che pure portò a casa qualche risultato con la creazione della Fondazione Leoncavallo. Poi arrivò il tur-no del suo successore Aldo Brandirali, che promosse una commissione di garanti senza però fare un passo avanti. Quindi fu il tur-no di Vittorio Sgarbi, assessore alla Cultura

della giunta Moratti, che arrivò a parlare del Leoncavallo come di un «tempio della pittura come la Cappella Sistina. I graffiti sono opere d' arte contemporanea che fra cinquant' anni saranno apprezzate come quelle di Giotto». Un approccio irruento, non adeguato per un tema delicato che ha sempre trovato in larga parte del centro-destra una netta opposizione a qualunque compromesso. Si è arrivati così alla giunta Pisapia, che ha individuato un compromes-so che prevedeva lo scambio di aree fra Co-mune e famiglia Cabassi: al primo lo stabile del Leoncavallo, ai secondi una palazzina in via Trivulzio e un'ex scuola in via Zama. La delibera non ha mai visto l’approvazione del Consiglio anche per l’opposizione dell’allora presidente Basilio Rizzo che l’ha considerata un “regalo alla famiglia Cabassi”.

☛ La sentenza di sfratto risale al 2003

(Gi.Se.) Il centro sociale Leoncaval-lo nasce nel 1975, quando un grup-po di Autonomia operaia, dopo una manifestazione, occupa una fabbrica dismessa nella zona del Casoretto. Dai primi anni '80, le battaglie politi-che diventano l'obiettivo primario del centro: sgomberato per la prima volta nell'89, dopo l'intervento delle ruspe gli autonomi rientrano nella sede di via Leoncavallo. La demolizione definitiva

arriva nel '94, i leoncavallini si trasfe-riscono in via Watteau. La trattativa, a cui partecipa Paolo Rossi, dura una settimana, finché la famiglia Cabassi non mette a disposizione l'ex stampe-ria. Dopo 9 anni, la proprietà rivuole indietro lo stabile. Una sentenza del Tribunale stabilisce che dal maggio 2003 il Leoncavallo torni ai Cabassi: da allora si sono susseguite decina di in-giunzioni di sfratto mai realizzate.

Una storia nata nel 1975

I milanesi: «Le leggi vanno rispettate, ma...»

LUNEDÌ 14 MAGGIO 2018 | 11

cover focus

Ci risiamo: vita breve al Leonka?(Gi.Se.) Mettere ai voti la soluzione adombrata dal Comune per il Leoncaval-lo? Per Alessandro De Chirico, consiglie-re comunale di Forza Italia, può essere la via per bloccare il piano di Palazzo Marino che prevede un accordo con i Cabassi, ti-tolari di via Watteau, e risolvere la vicen-da del centro sociale più famoso d’Italia. A Mi-Tomorrow l’esponente azzurro spie-ga i motivi della sua contrarietà.

Cosa non convince di questo piano?«Prima di risponde-re vorrei fare un passo indietro: mercoledì scor-so l’Ammini-strazione Co-munale è stata invitata ad una commis s ione del Municipio 2, dove si doveva discutere di questo tema, ma non si è pre-sentato nessuno per ascol-tare i cittadini. Trovo grave questo comportamento soprattutto considerando che i municipi dovrebbero avere un’utili-tà come organo consultivo».

Torniamo al piano: perché è contrario?«Se dovesse accadere che con una permu-ta o con un altro strumento si legalizzasse il Leoncavallo significherebbe che si è le-gittimato un centro sociale non regolare, non legale: si aprirebbe così la stessa pos-sibilità per tanti altri centri sociali, alla faccia di tante associazioni che pagano gli affitti, le tasse».

Ma l’obiettivo del Comune non è mica ripristinare la legalità?«Per stare nella legalità il Leoncavallo dovrebbe fare quello che fanno le associa-zioni, ovvero iscriversi all’Agenzia delle Entrate, pagare l’Iva. Ci troviamo, invece, con una situazione in cui si sono sussegui-te 88 richieste di sgombero in 14 anni, in cui non è stata tutelata la proprietà priva-ta dei Cabassi che in questi anni ci hanno rimesso: compito dell’Amministrazione comunale è di fare rispettare le leggi».

Eppure i Cabassi sembrano approvare la linea del Comune.«Certo, devono pensare al loro business, alle loro attività. Sono esasperati, voglio-

no essere ripagati o con uno stabile o con il trasferimento di volumetrie».

Al Leoncavallo si svolgono attività culturali.«Il Leoncavallo Spa, come recita la loro insegna, se vuole fare attività culturali può partecipare ai bandi, come fanno tutti gli altri. Guardi che il Leoncavallo è solo un esempio, ci sono tanti altri casi di oc-

cupazioni in città dove il Comune dovrebbe impegnarsi per tu-

telare la proprietà».

Qual è la vostra proposta?«In primo luogo i Cabassi de-vono rientrare nel possesso del loro stabile. Per il Leonca-

vallo ci può es-sere la possibilità

di insediarsi in altri spazi, ovviamente par-

tecipando ad un bando e rispettando le leggi, a cominciare

dal pagamento delle tasse».

Il centrodestra viene accusato di non volere risolvere la questione Leoncavallo per tenere sempre viva la polemica politica. Cosa ne pensa?«Centri sociali in città ce ne sono tanti, non c’è solo quello di via Watteau. Già da consigliere di Zona mi sono occupato di tanti casi come quello di via Stuparich o dell’ex Derby. La nostra è una battaglia di legalità non di principio».

Qual è la procedura per promuovere un referendum su questo tema?«Bisogna raccogliere 500 firme, una cosa che possiamo fare in tempi brevi: stiamo valutando se fare ricorso a questo stru-mento».

Voterebbero solo i cittadini del Municipio 2?«Si, è previsto del nuovo regolamento sui Municipi».

Il voto comunque non sarebbe vincolante per il Comune.«Sarebbe una chiara indicazione: è stato già dimostrato disprezzo ver-so i cittadini del Municipio 2, ve-diamo se qualcuno vorrà calpestare la volontà dei residenti».

La sfida di Alessandro De Chirico (Forza Italia)

«Referendum nel Municipio 2»

ALLEPAGINE6 • 7

DISTRIBUZIONE GRATUITA • N. 169 • ANNO 2, LUNEDÌ 19 OTTOBRE 2015

IL DOMANI DA LEGGERE

#Milano #MiTomorrow

WWW.MITOMORROW.IT A pag. 19

NOVITÀ SUI TRAMDA DOMANI IL 9SEGUE L’ONDA VERDEA PAGINA 4

MAJOR LAZER NIGHTDOPO IL FABRIQUEC’È L’AFTERSHOW A PAGINA 9

FACCHETTI JUNIOR«L’EREDE DI PAPÀ?OGGI È DE SCIGLIO»A PAGINA 14

MIKE “ALL’ASTA” I SUOI CIMELI UNICIIN VIA PONTACCIOA PAGINA 13

?

DOMANI POTREBBE CHIUDERSI UNA STORIA MILANESE LUNGA 40 ANNII PUNTI DI VISTA E LE 6 DATE TOP, DALLA NASCITA ALL’ETERNO SFRATTO

ANTE MT

NOI SOSTENIAMO

??CAPOLINEA

LEONCAVALLO

La cover del 2015

(Redaz.) Non è la prima volta che il Leoncavallo occupa la nostra cover: era già successo due anni e mezzo anni fa, il 19 ottobre 2015 (n. 169, anno II), per ripercorrerne i quarant’an-ni di storia, ma soprattutto alla vigilia dell’ennesimo sgombero. Che, per l’enne-sima volta, non si verificò. Puoi recupera l’intero servi-zio nella categoria “Arretrati” su mitomorrow.it

12 | LUNEDÌ 14 MAGGIO 2018

zapping parade

La selezione diManuela Sicuro

MUSICA/1 • L’Anticristo è il loro nuovo album, un titolo che fa capire molto, ma forse non proprio tutto. Con la partecipa-zione all’ultimo Festival di San-remo i Decibel hanno tracciato in modo chiaro, il loro futuro cammino musicale. Il concerto del trio Ruggeri-Capeccia-Muzio dall’impronta chiaramente in-ternazionale, sarà al Teatro Na-zionale domenica 20 maggio alle 21.00. Biglietti da 35 a 40 euro disponibili su teatronazionale.it.

MUSICA/2 • Hanno scritto pa-gine importanti della storia del rock e sono considerati i ca-postipiti del punk inglese, pri-ma di Sex Pistols e Buzzcocks. I Damned, a dieci anni dal loro ultimo lavoro So who’s para-noid?, tornano in Europa con il nuovo album Evil spirits. La band sarà al Circolo Magnolia di Segrate domenica 20 maggio alle 21.00. Ingresso a 23 euro acquistabile su ticketone.it.

TEATRO/1 • Febbraio è ancora lontano, ma perché non comin-ciare a respirare a Milano un po’ di aria sanremese? Al Teatro Nuovo da venerdì 18 maggio alle 20.45, andrà in scena la storia del Festival di Sanremo con-densata in uno spettacolo no-stalgico, ma moderno. Le storie degli artisti più amati e le can-zoni più conosciute della ker-messe riarrangiate e riproposte in chiave contemporanea, in un mix di musica, danza e teatro. Biglietti per Sanremo Musical da 39,50 a 59,50 euro disponibili su teatronuovo.it.

TEATRO/2 • PaGAGnini mette in gioco la serietà e la solennità della musica classica con la mo-dernità del pop condita da sano humor. Lo spettacolo in scena al Piccolo Teatro Strehler, da mar-tedì 22 maggio alle 19.30, uni-sce i due generi musicali con il virtuosismo e l’innata comicità di quattro particolari musicisti. Ingresso da 15 a 19 euro acqui-stabile su piccoloteatro.org.

☛ Aperitivo e proiezione nel segno di Renato Pozzetto

L’appuntamento diChristian Pradelli

Nuovo appuntamento per i fan del più famoso contadi-no del cinema italiano. Domani, infatti, è in programma una rievocazione nel segno di Renato Pozzetto e del mitico film Ragazzo di campagna. Dalle 19.00, ci sarà un aperitivo-cena “Vino & Suino” presso la Trattoria Da Tomaso in via de Castilla 9 (zona Isola). A seguire, alle 21.30, a poche centinaia di metri all'Anteo Palazzo del Cinema (piazza XXV Aprile 8) sarà proiettata la pellicola che ha spopolato negli anni Ottanta. L’appuntamento, inoltre, avrà una cadenza mensile, animato dai gestori della pagina Facebook Artemio: un vero e proprio ci-clo dal titolo Siamo tutti ragazzi di campagna che ren-derà omaggio ad un pilastro della commedia italiana. Ogni 15 del mese verranno presentati in rassegna i film più celebrati di un personaggio che ha conquista-

to gli italiani con i suoi indimenticabili tormentoni. Per acquistare i biglietti della proiezione di domani basta consultare il sito anteo.spaziocinema.it, mentre per prenotarsi anche per l’aperitivo-cena occorre scrivere ad [email protected].

Il consiglio diMilena Sicuro

Arriva domani nei cinema italiani la nuova pellicola fantasy della 20th Cen-tury Fox Deadpool 2 - La

Seconda Venuta, con le nuove avventure dell’anti-eroe per eccellenza della Mar-vel nato nel 1991.

LA TRAMA • Torna “Deadpool” Wade Wilson alle prese con nuove incredibili (e senza dubbio tutte da ridere) avven-ture con nuovi personaggi tutti da sco-prire che incroceranno la sua strada. Soprannominato Il Mercenario Chiacchierone, il protago-nista si ritroverà sem-pre al fianco della sua fedele cerchia, per affrontare ancora i suoi fantasmi del passato provenienti dal suo difficile tra-scorso segnato da malattie e sfregi accidentali in viso. Il pub-blico ritro-verà nuova-mente l’eroe capace di soffrire, ma anche di af-

Wilson, ritorna l’anti-eroefrontare la vita con una sorprendente e coinvolgente ironia.

L’ANTAGONISTA • Dopo l’inatteso trionfo del primo capitolo della saga, co-stato 58 milioni di dollari ma dallo stel-lare incasso da 783 milioni, Deadpool 2 ritrova il volto del protagonista Ryan Reynolds (noto alle cronache rosa per il suo matrimonio con la fashion icon ed attrice Blake Lively), che questa volta dovrà vedersela con un nuovo terribile antagonista interpretato da Josh Bro-lin, nelle vesti di un cyborg mutante intenzionato a mettere a rischio la vita dei suoi cari. Nei panni di altri due eroi

del mondo Marvel ci sono

anche Zazie Beetz, alias Domino, oltre a Julian Dennison che interpreta Firefist. Insieme ai protagonisti nel cast a stelle e strisce, Brianna Hildebrand, T.J. Mil-ler, Jack Kesy, Morena Baccarin e Bill Skarsgård.

E C’È ANCHE CELINE • Prodotto da-gli stessi autori di 27 volte in bianco e Il diavolo veste Prada, la colonna sonora ufficiale del film vede lo straordinario ri-torno sulle scene, a distanza di due anni, di Céline Dion con il brano Ashes, già cliccato da più di 16 milioni di utenti su YouTube. Il video, che vanta la stessa re-gia del film, è stato girato al Colosseum at Caesars Palace di Las Vegas, location che ha visto protagonista una delle voci

più amate del mondo come ospite fissa dei suoi show multimilionari.

Origine: USADurata: 111 minuti

Regista: David LeitchGenere: avventura

Nei cinema Deadpool 2 - La Seconda Venuta, il nuovo capitolo dell’irriverente saga con protagonista uno spassoso Ryan Reynolds

Siamo tutti un po' Artemio

14 | LUNEDÌ 14 MAGGIO 2018

vivimi

Milena Sicuro@millysicu

Dopo aver posticipa-to il loro concerto previsto lo scorso 7 aprile, arrivano

nella incantevole location del teatro degli Arcimboldi Roby Facchinetti e Riccardo Fogli, per presentare il lavoro che li ha visti incidere il loro primo lavoro discografico.

LA REUNION • Dopo aver in-trapreso più di cinquant’anni di onorata carriera, intrec-ciata inscindibilmente con quella dei Pooh, Roby Fac-chinetti e Riccardo Fogli tornano ad esibirsi sullo stes-so palco per bis-sare il successo della reunion a v v e n u t a con la loro storica band nel giugno 2016.

MONSTER MAGNET ALL’ALCATRAZ(Mi.Sic.) Torna dal vivo in Italia uno dei gruppi più noti del panorama stoner/metal e hard rock internazionale, i Mon-ster Magnet si esibiranno per presentare il nuovo album Mindfucker, pubblicato il 23 marzo. Inizio del concerto alle 20.00.

AlcatrazVia Valtellina 25, MilanoBiglietti: da 31,05 euro su ticketone.it

GIACOBAZZI, CHE SUCCESSO(Mi.Sic.) Rimarrà fino a sabato 19 mag-gio Io ci sarò, lo spettacolo del cabaret-tista Andrea Sasdelli, in arte Giuseppe Giacobazzi, che in due ore di spensierata comicità affronterà tematiche profonde sulla società a partire dalle 21.00.

Teatro NazionalePiazza Piemonte 12, MilanoBiglietti: da 30 euro su ticketone.it

YO LA TENGO DALL'AMERICA(Mi.Sic.) Direttamente dell’America tor-na una delle indie rock band più note in Europa: i membri di Yo la Tengo saran-no al Fabrique a distanza di tre anni dai concerti di Roma e Bologna dell’ottobre 2015. La serata avrò inizio alle 21.00.

FabriqueVia Fantoli 9, MilanoBiglietti: 25,30 euro su ticketone.it

Domani in 3 eventiDopo la partecipazione sanremese, Facchinetti e Fogli sbarcano agli Arcimboldi con il loro album Insieme

Roby&Riccardo, che storia!

Nel novembre 2017 è stato pubblicato il loro primo album in studio intitolato Insieme, anticipato dal singolo Strade, mentre lo scorso febbraio è arri-vata la riedizione sanremese del disco, con all’interno il brano Il segreto del tempo, presentato all’Ariston e firmato dallo stes-so Facchinetti e da Pacifico.

IL CONCERTO • Previsto inizialmente al Mediolanum

Forum, il live milanese dell’i-nedito Insieme il Tour sarà caratterizzato dall’ambiente più intimo del teatro che, al contrario del palasport, sarà in grado di raccogliere mag-giormente le atmosfere senza tempo del repertorio cinquan-tennale dei due amici-autori. Al Teatro degli Arcimboldi verranno registrate le immagi-ni dello speciale televisivo che sbarcherà presto in prima sera-ta sulla Rai, dedicato alla loro seguitissima musica e alla loro carriera. All’interno dello show televisivo ci saranno anche alcuni frammenti provenienti direttamente dal Palalottoma-tica di Roma, dove è previsto

il secondo concerto del duo in programma il prossimo 31 maggio.Domani alle 21.00Teatro degli ArcimboldiViale dell’Innovazione 20, MilanoBiglietti: da 30 euro

su ticketone.it

LUNEDÌ 14 MAGGIO 2018 | 15

vivimi

RACCONTACI LA TUA MOVIDA SU WWW.MITOMORROW.IT

di Carmelo Bruno @MeloBruno89

RACCONTACI LA TUA MOVIDA SU WWW.MITOMORROW.IT

Via Molino delle Armi, 4820123 Milano

Metro 2, Sant’Agostino

Domani alle 18.30

Ingresso libero

02.83.24.24.44

Via Ettore Troilo, 1420136 Milano

Metro 2, Romolo

Dalle 11.00 alle 0.00, venerdì e sabato fino alle 2.00

02.87.16.56.28

Via Maestri Campionesi, 1620133 Milano

Domani alle 20.30

28 euro

Prenotazione obbligatoria

02.54.01.93.83

ALLA SCOPERTA DEL GIN TONIC

DEGUSTAZIONE GRATUITA IN VINERIA

SUMMER VERSAMI CON ANTINORI

LA PORTINERIA CHE NON TI ASPETTI

LA DOGANA DEL BUONGUSTO • Tra i Na-vigli e il centro città, La Dogana del Buon-gusto offre cucina tradizionale, rivisitata sfruttando tecnica ed innovazione. In via Molino delle Armi si fondono contamina-zioni della cucina lombarda e finlandese, in un connubio di aromi e sapori che in-tendono rappresentare un’alternativa alla tradizionale cucina milanese. Domani sera la Dogana ospiterà una degustazione gratuita di vini in abbinamento a speciali focacce assortite. Tra le etichette, Falan-ghina Beneventana, Greco di Tufo DOCG e Fiano di Avellino DOCG.

PORTINERIA 14 • A due passi da viale Ti-baldi, è già un’istituzione: Portineria 14, un’idea nata da tre amiche ispirandosi al portierato di quartiere parigino, è un bistrot a tutti gli effetti, arredato con un sapiente mix tra vintage e moderno, ma con alcune curiose peculiarità. Infatti, oltre a propor-re panini, caffetteria e drink, Portineria 14 offre servizi dedicati alla cittadinanza, in particolare modo ai residenti della zona: le gestrici del locale, ad esempio, permetto-no ai propri clienti di far recapitare posta e pacchi, ma anche di lasciare in custodia le chiavi di casa per ogni evenienza.

BOBINO CLUB • Giovedì sera l’eccel-lenza dell’enologia italiana farà tappa al Bobino, dove ad essere protagonisti del tradizionale aperitivo targato Versami sa-ranno le cantine del gruppo Antinori. Si tratterà di un happy hour a cielo aperto, con la possibilità di conoscere le migliori etichette di regioni simbolo come Tosca-na, Piemonte e Puglia. A seguire, il di-vertimento continuerà grazie a We Love The 90’s, con i Datura che mixeranno i migliori successi dance degli anni ’90. In caso di maltempo, la serata si svolgerà nelle sale interne.

BABOUCHE MILANO • Domani sera Mi-chele Crippa vi illustrerà la storia del Gin con quattro Gin Tonic abbinati ad al-trettante creazioni gastronomiche pre-parate dallo chef Simone Codena. Sul taccuino, Gin Mare Mediterranean & To-nica con capasanta lardellata, Gin Gadir & Tonica con tartare di salmone, crema di avocado e finocchio croccante, Gin Blackwoods Vintage Dry & Tonica con crostone di pane integrale,carpaccio di manzo salato e stracciatella, Gin Martin Miller's England Iceland & Tonica con pasticceria alla frutta.

Alzaia Naviglio Grande, 11620144 Milano

Metro 2, Porta Genova

Giovedì dalle 19.00

02.36.55.90.70

16 | LUNEDÌ 14 MAGGIO 2018

sport

Il Premio Gentleman dice... 23. Stasera alla Scuola Militare Teu-lié si terrà la premiazione dell'e-dizione 2018, la ventitreesima da quando nel 1996 Gianfranco Fasan e Federico Aloisi diedero vita a un evento diventato ormai appuntamento fisso per il calcio italiano. Laura Barriales e Massi-mo Caputi saranno i presentatori della serata nella quale verran-no consegnati i riconoscimenti assegnati tramite votazione onli-ne (chiuse lo scorso 6 maggio). A riceverli saranno un giocatore del Milan, uno dell'Inter, uno della Serie A, uno di B intitolato alla memoria di Piermario Moro-sini (assegnato da una giuria di giornalisti sportivi) e uno di Lega Pro (deciso dalla Presidenza del-la categoria in questione). Altri due premi verranno consegnati agli autori dei gol più belli della stagione rispettivamente segnati dai giocatori di Milan e Inter, in collaborazione con i canali te-matici delle società. Il Premio Gentleman sosterrà il progetto “In campo con il cuore”, l'asso-ciazione che si occupa insieme al Comune di Milano della diffusio-ne dei defibrillatori nello sport e nella città. Tra i partner dell'e-vento anche la Fondazione Pupi di Javier e Paula Zanetti. L'ex capitano e oggi vice-presidente dell'Inter è dal 2014 presidente onorario del Premio. (M.Tod.)

Tornano iGentleman a MilanoStasera alla Scuola Militare Teulié la 23esima edizione

QUI MILAN(C.Prad.) Dopo il giorno di ripo-so post-Atalanta, domani pome-riggio (15.30) è fissata la ripresa degli allenamenti a Milanello in vista di Milan-Fiorentina. Il Dia-volo terminerà il campionato a San Siro, domenica alle 18.00, giocando un match decisivo per l'Europa League. Sarà una 38ª giornata speciale anche perché il capitano della viola era Da-vide Astori, prodotto del vivaio rossonero.

QUI INTER(M.Tod.) Lazio-Inter sarà l'ulti-ma gara del campionato di Serie A 2017/2018. La Lega Serie A ha annunciato già da alcuni gior-ni, infatti, l'orario delle partite del turno conclusivo: la sfida tra biancocelesti e nerazzurri sarà “staccata” da tutte le altre e si disputerà all'Olimpico alle 20.45 di domenica 20 maggio. Succes-sivamente per gli uomini di Spal-letti scatterà il rompete le righe per le vacanze estive.

QUI SEAMEN(L.Par.) Cisalfa Seamen Milano nella storia: grazie al successo casalingo, tra le mura amiche dello stadio Breda, sui Black Panthers Thonon per 49-3, I campioni d'Italia hanno conqui-stato l'accesso per la finale di European Football League (Efl). A giugno, i marinai meneghini avranno la possibilità di giocarsi il prestigioso trofeo continentale.

QUI HMR(M.Bar.) Grande notizia in casa Milano. La società meneghina ha ufficializzato l’iscrizione al campionato Alps Hockey Lea-gue per la prossima stagione. Una decisione importante che vedrà protagonista ancora l’Ago-rà, con la cui gestione si stanno stringendo importanti proget-to e collaborazioni per il futuro. L’HMR abbandona quindi la ca-detteria per raggiungere le al-tre italiane della ex Serie A nel campionato “delle Alpi”.

QUI NC MILANO(L.Par.) La Kally Nc Milano ha chiuso le Final Six di serie A1, che si sono svolte a Firenze, al sesto posto, pareggiando il risul-tato ottenuto la scorsa stagione. Fatali per il setterosa meneghino il ko nei quarti di finale, contro il Rapallo Pallanuoto per 11-4 (5-0, 2-0, 1-2, 3-2) e la sconfitta nella finale per il quinto e sesto po-sto contro la Sis Roma per 15-5 (4-0, 4-4, 5-0, 2-1).

Domani nuova assemblea dei club di Serie A, sempre a caccia di una governance, mentre si attendono l'esito del ricorso di Mediapro e i soldi

della fidejussione degli spagnoli. Prosegue la telenovela del calcio

Il punto diMattia Todisco

La telenovela sui diritti tv non è ancora finita ed è probabile che ci siano ancora diverse puntate a cui dover assistere. Domani alle

13.00 in via Rosellini (in prima convo-cazione, due ore dopo la seconda) i club di Serie A si ritroveranno in assemblea per provare a capire come uscire dall'em-passe. Il tribunale ha, infatti, accolto il ricorso di Sky per bloccare il bando sui pacchetti emesso da Mediapro, pro-prietaria dei diritti tv del massimo cam-pionato italiano di calcio per il triennio 2018-2021. Una decisione contro cui gli spagnoli hanno a loro volta fatto ricorso, pur annunciando di essere pronti a rifare nuovamente il bando qualora dovessero “perdere” la partita. La stessa Mediapro, per non incorrere in sanzioni dalla Lega, dovrà comunque versare la fideiussione da 1,2 miliardi di euro entro la scadenza stabilita del 22 maggio. Peccato che i vertici della società spagnola abbiano annunciato di non voler corrispondere la stessa fino a quando non verrà sbloccato il bando e che la risposta al ricorso po-trebbe arrivare a giugno inoltrato.

NUOVI SCENARI • Nel caso in cui gli iberici dovessero uscire di scena, voci di

corridoio sembrano indicare la volontà di Sky di presentarsi all'eventuale bando successivo migliorando l'offerta da 630 milioni di euro presentata in ultima istan-za nel giorno in cui proprio Mediapro riu-scì a battere la concorrenza. L'alternativa, più volte scongiurata negli anni scorsi e per i quali sembrano mancare i tempi tec-nici (la prossima Serie A partirà il 19 ago-sto) è quella della creazione di un canale tematico gestito direttamente dalla Lega.

NUOVE CARICHE • L'assemblea di domani servirà anche per provare a dare una governance ai club di Serie A. All'ordine del giorno è infatti prevista non solo la discussione sui diritti tv, ma anche l'elezione dell'amministratore de-legato della Lega, dei cinque consiglieri (uno indipendente e gli altri quattro che siano espressione delle varie “anime” dell'assemblea), di due consiglieri fe-derali di rappresentanza della Serie A, del presidente del collegio dei revisori dei conti della Lega, oltre che dei due componenti effettivi e dei due supplenti dello stesso organo. Difficile che si tro-vi già domani la quadratura del cerchio, più probabilmente si arriverà a una deci-sione alla terza elezione, prevista nell'as-semblea del 22 maggio, quando per sta-tuto le cariche saranno eleggibili grazie alla maggioranza semplice.

Ancora senza tv

BET

TO

MO

RR

OW

15 m

aggi

o

SPORT COMPETIZIONE EVENTO QUOTA FONTE

Calcio

Brasile, Serie ABOTAFOGO RJ-FLUMINENSE 1X a 1.30

William Hill

CEARA-AMERICA MG Over 1.5 a 1.40

Argentina, Superliga RIVER PLATE-SAN LORENZO 1 a 1.61

Inghilterra, Championship (playoff) ASTON VILLA-MIDDLESBROUGH Over 1.5 a 1.36

AFC Champions League (ottavi) GUANGZHOU E.-TIANJIN Q. 1 a 1.58 Betclic

Basket NBA (semifinali) HOUSTON R.-GOLDEN STATE W. 1 a 1.80 Unibet

HockeyStati Uniti, NFL (semifinali) WINNIPEG J.-VEGAS GOLDEN K. 1 a 2.07

GoldBetMondiale RUSSIA-SVEZIA 2 a 2.18

LUNEDÌ 14 MAGGIO 2018 | 17

dove mi porti?

DIRETTORE RESPONSABILEChristian [email protected]@mitomorrow.it

DIRETTORE EDITORIALEPiermaurizio Di [email protected]

PROGETTO GRAFICOPenna G&C S.a.s.Via G. Mameli, 623807 Merate (LC)

SCRIVONO PER NOIMargherita Abis, Marco Barzizza, Yuri Benaglio, Benedetta Borsani, Carmelo Bruno, Susanne Capolongo, Lavinia Michela Caradonna, Mariella Caruso, Elisa Cornegliani, Piero Cressoni, Massimo D’Ardia, Danilo Dagradi, Lalla Formica, Elisabetta Garbarini, Arianna Giunti, Francesca Grasso, Andrea Guerra, Niccolò Lupone, Davide Mamone, Leda Mariani, Alessandro Nitini, Lorenzo Pardini, Elisabetta Piselli, Alberto Rizzardi, Giovanni Seu, Manuela Sicuro, Milena Sicuro,Mattia Todisco, Daniela Uva

TIPOGRAFIACentro Stampa Quotidiani S.p.A.Via dell’Industria, 52 - 25030 - Erbusco (BS)

PER LA PUBBLICITÀ

O.P.Q. S.r.l. Via G.B. Pirelli 30, 20124 MilanoTelefono: 02.66.99.25.11 Fax: 02.66.99.25.30E-mail: [email protected] • www.opq.it

Testata di proprietà di “PRADIVIO Editrice S.r.l.”Piazza San Fedele 2, 20121 MilanoPresidente: Maurizio E. Di RienzoAmministratore Delegato: Piermaurizio Di Rienzo

Autorizzazione del Tribunale di Milano n. 257 del 22/07/2014. Iscrizione al ROC Registro degli Operatori della Comunicazione n. 24876 del 16/09/2014

@COPYRIGHT PRADIVIO EDITRICE S.R.L. Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo quotidiano può essere riprodotta con mezzi grafici, meccanici, elettronici o digitali. Ogni violazione sarà perseguita a norma di legge.

(Fra.Gra.) Un percorso gastro-nomico tra le baite d’alpeggio dei Piani dell'Avaro, dedicato alle Birre Artigianali Bergamasche. Domenica 20 maggio, è ora di Birre in Quota, la manifestazione che prevede quattro passi sulle vette orobiche, abbinati a degu-stazioni di bionde freschissime. Durante la passeggiata, presso ogni baita sarà presente un bir-raio bergamasco che presenterà una delle sue birre abbinata ad una specialità locale per un vive-re viaggio nel mondo brassicolo. Tutti gli assaggi saranno inclusi nel pass che si acquisterà all'i-nizio del percorso, ai Piani del’A-varo, da lì poi inizierà il giro ad anello di Birre in Quota. Il pass include tutte le degustazioni di birra abbinate a prodotti locali o a stuzzichi che sono presenti lungo il percorso. Per bambini e per chi non beve birra saranno presenti bibite analcoliche. Info e prenota-zioni kairosemotion.it.

(Fra.Gra.) Fino al 21 maggio riecco la Festa del Riso alla Pilota di Ca-stel d'Ario, in provincia di Mantova, con i suoi stand gastronomici sem-pre pronti a far assaggiare le pre-libatezze locali. Gli stand gastrono-mici saranno aperti dalle 19.30 e la domenica anche a pranzo nell'area Feste di fianco al Castello e pro-porranno anche un'ampia scelta di piatti, tipici mantovani, attrazioni e spettacoli tutte le sere. La festa

intende valorizzare il piatto tipico Casteldariese del Riso alla Pilota al quale è stato attribuito il marchio De.Co. Si tratta di una classica ri-cetta mantovana, riso Vialone Nano, tipico della zona, salsiccia, burro e grana padano grattugiato. Questa ricetta era già in voga presso la corte dei Gonzaga ed è rimasto uno degli alimenti tipici della zona gra-zie all’importanza che il riso ha per la coltura e l’economia locale.

Una scampagnata fra birre e baite

☛ Tanti stand per gustare l’antica ricetta mantovana

Boccali da gustare in vetta

A Castel d’Ario il riso torna protagonista

Itinerari tra chicchi e vinoDodici tappe alla scoperta del Paese, attraverso le sue specialità enogastronomiche.Il primo appuntamento è per domenica prossima presso la cascina storica di Cassino Po

Gli spunti diFrancesca Grasso

Un’iniziativa di Coldiretti Pavia, Ascom Pavia, Con-sorzio Tutela Vini dell’Ol-trepò Pavese, Progetti

società cooperativa realizzata nell’am-bito del bando Wonderfood&Wine di Regione Lombardia e Unioncamere Lombardia per la promozione di Sapore inLombardia. Pop al Top: i chicchi delle meraviglie promuove l’offerta enoga-stronomica della provincia di Pavia, puntando sulla valorizzazione di due eccellenze produttive del territorio: il riso e il vino. Sono questi i chicchi me-ravigliosi che accompagnano il pubblico in un viaggio lungo un anno: dodici eventi in luoghi d’arte, dodici ristoranti, dodici storie da raccontare.

TAPPE GOLOSE • Si parte domenica 20 maggio con una degustazione d’Ol-trepò all’Enoteca Regionale della Lom-bardia presso la cascina storica di Cassi-no Po, Broni. La kermesse di concluderà l’11 novembre al Ristorante del Capita-no di Vigevano con una serie di assaggi speciali e visita alla cittadina ducale a 12 euro. Un viaggio pop perché i due pro-dotti sono sulle tavole di tutti, apprezzati e con una lunga storia; un viaggio al top perché si intende valorizzare l’eccellenza

produttiva di riso e vino della provincia di Pavia a partire dal Carnaroli da Car-naroli Pavese, Bonarda e Pinot Nero dell’Oltrepò. Eccellenze che tra le mani esperte di chef e ristoratori mostrano tutta la loro versatilità e nobiltà. Un

viaggio che è anche una scoperta della storia, dell’arte e della cultura del ter-ritorio al di fuori dei circuiti di massa, grazie alle esclusive esperienze di visita proposte. Il calendario completo è sul sito chicchidellemeraviglie.it.

18 | LUNEDÌ 14 MAGGIO 2018

board

ARIETENovità in amore: è un periodo decisa-mente altalenante e le novità vi mettono ansia e, in un certo senso, insicurezza.

TOROProvate, una volta tanto, a chiudere gli occhi e sognare: cercate di esserne degni e, soprattutto, provate a realizzarli.

GEMELLIUn ritorno di fiamma potrebbe materia-lizzarsi nella vostra vita: mettete da parte ogni risentimento e valutate la proposta.

CANCRONon fatevene un problema asfissiante se domani dovrete fare i conti più volte: in fondo la crisi c'è ed è per tutti.

LEONESe state vivendo una relazione extra o sol-tanto clandestina, sappiate che sarà me-glio per voi non confidarvi con nessuno.

VERGINEL'umore è tra alti e bassi: mettete da parte antiche polemiche, sradicatele dai pensieri e fate buon viso a cattivo gioco.

BILANCIARiceverete una telefonata noiosa e una interessantissima: quindi domani non te-nete il telefono troppo occupato.

SCORPIONEChi vi sta a cuore domani vi dedicherà una attenzione speciale e particolare. Siate realistici e cercate di approfittarne.

SAGITTARIONon abbiate fretta con il vostro partner: siate più fiduciosi e guardatevi bene dal polemizzare troppo in questo periodo.

CAPRICORNOC'è qualcosa di cui intendete disfarvi o vendere: è il momento adatto. Fate una selezione delle amicizie su Facebook.

ACQUARIOProblemi all’orizzonte con multe, ingiun-zioni di pagamento o prestiti. Migliorate le relazioni con chi potrebbe aiutarvi.

PESCIL'amore presuppone un atteggiamento responsabile: occorre avere fiducia e ri-pagare i sacrifici degli altri con affetto.

Piazza Gae Aulenti

Duomo

San Siro

Tram storico

Traffico in tangenziale

DOMANI SARAI COME...

M3 MontenapoleoneScopri al civico ➜ 9

Hotel Mandarin Oriental

02.87.31.88.88

MET

EOPE

ND

OLA

RI

Martedì 15 maggio

13° ~ 19°C

6° ~ 11°C

Il futuro di Milano è...

di Giovanni Seu

E com’è la tua Milano del futuro? 331.95.25.828

[email protected]

GRAZIELLA COMANA76 anni, attrice

Milanese dal 1950

con più sicurezzaMi sono sempre trovata bene, mi è sempre pia-ciuta ma devo dire che non è più la stessa: una volta potevo girare di notte senza problemi, ora non è più così. Sono stata rapinata perfino in casa, purtroppo la situazione riguardante il tema sicurezza è grave e i rimedi mi sembra-no insufficienti: spero che le cose migliorino, ci sono uomini politici giovani che hanno idee precise su questo tema, mi auguro possano

fare qualcosa e che nessuno li ostacoli.

Da piazza della Scala, im-boccando via Verdi è la prima sulla destra. Il ter-mine Andegari potrebbe derivare da andegavium, ovvero biancospino. Ol-tre duemila anni fa, la prima città fondata dai celti era circondata non da mura ma proprio da una siepe di biancospi-

no. Il nome di questa via potrebbe quindi ricor-dare una porzione dell’antico perimetro della città. Un’altra interpre-tazione vuole, invece, che sia il nome di una famiglia che qui risiedeva.

#milanodavedere

LUNEDÌ 14 MAGGIO 2018 | 19

board

Domani dalle 12.00

Galleria Vittorio Emanuele II

Rimane ancora visitabile al Ristorante Biffi il noto

Rattin, ovvero un pezzo di storia della nostra città,

simbolo dell’illuminazione dell’ultracentenaria galleria.

L’esposizione resterà visitabile fino al prossimo 28 maggio

Domani alle 20.45

Via Mac Mahon, 16

Nuova replica al Teatro Off per Le Cosmicomiche - La

boutique del mistero, di Italo Calvino e Dino Buzzati per la

regia di Lorenzo Peris, con l’idea di proporre un'interessante

rivisitazione sulla letteratura italiana del Novecento

bonus trackDomani dalle 8.30

Piazzale Carlo Magno

Al MiCo apre la tredicesima edizione del SAS Forum Milan, che ogni anno chiama all’appello più di duemila professionisti ed esperti per parlare insieme delle nuove tecnologie dell’era digitale. Maggiori info su sas.com

Domani dalle 18.30

Via Carmagnola

Alla Libreria Les Mots si terrà l’incontro Congo, il grido di un popolo strangolato, in compagnia del sindacalista congolese Pierre Kabeza e del giornalista Raffaele Masto, che esamineranno l’attuale situazione politica del Paese

Ufficio Vendite: Via Giovanni Schiaparelli, 2

Tel. 02 77.55.343 - www.schiaparelli2.it

MILANO VIA GIOVANNI SCHIAPARELLI, 2\4VENDITA APPARTAMENTI LIBERI O AFFITTATI

La comodità di abitare a Milano, a 10 minuti dal centroSchiaparelli 2 è situato tra le vie Schiaparelli e Ponte Seveso, in un’area ottimamente servita da tutti i servizi di vicinato, a due passi da Piazza Duca d’Aosta. L’immobile è molto ben servito sia dai mezzi di superficie sia dalla linea metropolitana 3, con la fermata Sondrio a due passi da casa.

L’ampio e luminoso androne di accesso, con affaccio sul cortile inter-no, conduce alle due scale che compongono l’immobile. All’interno troviamo un’ampia disponibilità di metrature ed appartamenti sia liberi sia occupati, oltre a nuovissimi box con ingresso dall’adiacente via Sammartini.

BILOCALE TRILOCALE

Classe G 594,84 kWh/m2a ad un massimo di 325,70 kWh/m2a.