multiprofessionalità multidisciplinarietà un’ opportunità

21
Multiprofessionalità Multidisciplinarietà Un’ opportunità ...

Upload: blaise

Post on 18-Jan-2016

38 views

Category:

Documents


0 download

DESCRIPTION

Multiprofessionalità Multidisciplinarietà Un’ opportunità. I l modello che voglia proporre un'assistenza ottimale deve tenere conto di due esigenze fondamentali: La corretta definizione del progetto personalizzato - PowerPoint PPT Presentation

TRANSCRIPT

Page 1: Multiprofessionalità Multidisciplinarietà Un’  opportunità

Multiprofessionalità

Multidisciplinarietà

Un’ opportunità ...

Page 2: Multiprofessionalità Multidisciplinarietà Un’  opportunità

Modello Assistenziale

Il modello che voglia proporre un'assistenza ottimale deve tenere conto di due esigenze fondamentali:

La corretta definizione del progetto personalizzato

La costruzione di reti assistenziali nel sistema sociale di vita e dove è possibile l'utilizzazione di fattori protettivi tipici del capitale sociale localmente disponibile

Page 3: Multiprofessionalità Multidisciplinarietà Un’  opportunità

INTEGRAZIONE per…..

Diffondere omogeneita’ di trattamento

Garantire continuità del percorso assistenziale

Page 4: Multiprofessionalità Multidisciplinarietà Un’  opportunità

Definizione dei modelli assistenziali Definizione dei modelli assistenziali

Team/équipe multiprofessionale-multidisciplinare

Nuovi ruoli per la gestione del paziente

Page 5: Multiprofessionalità Multidisciplinarietà Un’  opportunità

TEAM/EQUIPE MULTIPROFESSIONALEE MULTIDISCIPLINARE

Insieme dei professionisti che utilizzando gli strumenti della valutazione multidimensionale concorrono al soddisfacimento

dei bisogni sanitari e socio sanitari della persona attraverso la programmazione di

interventi personalizzati e integrati

Page 6: Multiprofessionalità Multidisciplinarietà Un’  opportunità

CASE MANAGEMENT

La gestione del caso richiede l’adeguamento delle figure sanitarie tradizionali a ruoli di nuova

responsabilità ove la caratteristica principale è costituita dalla capacità di valutare i bisogni, di

pianificare gli interventi e di mantenere livelli di alta ed efficiente cooperazione tra gli operatori e la rete

informale dell’assistito

Page 7: Multiprofessionalità Multidisciplinarietà Un’  opportunità

DISEASE MANAGEMENT

Nella logica del “governo dei processi”, è lo strumento sistemico che mira alla gestione integrata e

coordinata delle patologie da parte di tutti gli attori del sistema e dei diversi regimi assistenziali

(domiciliare, ambulatoriale, residenziale, ospedaliero) prendendo in carico i bisogni del

paziente nelle diverse fasi di evoluzione della storia naturale della malattia.

Page 8: Multiprofessionalità Multidisciplinarietà Un’  opportunità

QUI E ORA

A fronte di una sempre maggiore decurtazione delle risorse economiche e di una crescente domanda,

l’intervento assistenziale dovrà comunque essere caratterizzato dalla efficacia ma anche dalla

tempestività e dalla flessibilità e dovrà puntare sempre più alla valorizzazione delle

risorse del territorio.

Page 9: Multiprofessionalità Multidisciplinarietà Un’  opportunità

Come ?

Guardando attentamente a NOI attori di questa realtà territoriale, per riconoscere le nostre competenze, valorizzare le esperienze, unire le forze

per risultare VINCENTI

Page 10: Multiprofessionalità Multidisciplinarietà Un’  opportunità

Utopia?

forse no!

Solo alcuni esempi

ETIM XPACE

N I S

ali CONNESSIONE

Page 11: Multiprofessionalità Multidisciplinarietà Un’  opportunità

La Rete

L' integrazione (interdisciplinare, interprofessionale, intersettoriale)

rappresenta un principio/valore ampiamente condiviso e la continuità delle cure, all'interno del sistema di rete,

costituisce l'elemento irrinunciabile di risposte adeguate a bisogni complessi.

Page 12: Multiprofessionalità Multidisciplinarietà Un’  opportunità

Il Progetto

• Lavorare per progetti è un potente fattore di creatività e innovazione:

ogni progetto è un caso unico, pensato ad hoc per raggiungereun determinato obiettivo in una specifica situazione. Perciò esso nasce originale, diverso da ogni altro. Alcune iniziative sono non solo originali, ma anche innovative, ossia promuovono metodi, azioni, strumenti, soluzioni mai sperimentati prima.

Page 13: Multiprofessionalità Multidisciplinarietà Un’  opportunità

E' frutto di un percorso di progettazionepartecipata che vede il coinvolgimento attivo di

numerosi attori che partecipano allarealizzazione dell’Welfare locale.

Si fonda su un modello di

programmazione strategica e partecipata

che implica il coinvolgimento e la mobilitazione di una pluralità di soggetti presenti sul

territorio .

Il Progetto

Page 14: Multiprofessionalità Multidisciplinarietà Un’  opportunità

Il Progetto

Questo modello di politica sociale, vuole partire dai bisogni, dai soggetti e dalle potenzialità che

ilterritorio locale esprime e valorizzare al massimo le specificità locali, nei loro

moltepliciaspetti, sociali, culturali ed economici.

Page 15: Multiprofessionalità Multidisciplinarietà Un’  opportunità

Funzionamento organizzativo:modalità di lavoro

• Organizzazione per équipe trasversale che sostiene un lavoro per processi, con forti

coordinamenti più funzionali che gerarchici e che garantisca la caratteristica di continuità

nell'attività assistenziale

Page 16: Multiprofessionalità Multidisciplinarietà Un’  opportunità

Alla base dell’approccio

concertativo / partecipato

v’è la convinzione che esistano più letture dei bisogni e più ipotesi interpretative, quindi, dello stesso problema.

Page 17: Multiprofessionalità Multidisciplinarietà Un’  opportunità

L’approccio euristico

(dal greco “eurisko” = ricerco)

parte dall’idea che la realtà

sia dinamica, soggetta a continui cambiamenti e che quindi sia necessario

definire gli obiettivi del progetto in itinere, durante la sua realizzazione.

Page 18: Multiprofessionalità Multidisciplinarietà Un’  opportunità

Perché?Perché?Continuità dell’assistenzaContinuità dell’assistenza

Estensione non interrotta nel tempo degli obiettivi assistenziali attraverso una linearità di svolgimento degli interventi fra i diversi livelli e ambiti di erogazione delle

cure e dell’assistenza. La continuità assistenziale è quindi un processo dove, individuati i bisogni del paziente, viene prestata

assistenza continuativa da un livello di cura ad un altro sia esso domicilio, ospedale o altra realtà.

Page 19: Multiprofessionalità Multidisciplinarietà Un’  opportunità

Dove?

Deve essere costruita nel Distretto Sanitario dove si incontrano i servizi socio-sanitari territoriali ed i presidi ospedalieri delle ASL, i Servizi Sociali dei

Comuni, i Servizi Educativi e le espressioni organizzate del Terzo Settore

Page 20: Multiprofessionalità Multidisciplinarietà Un’  opportunità

L’EMPOWERMENT

è il patto

della co-progettazione e

della co-partecipazione

alla realizzazione del progetto

in cui ciascun attore attiva le proprie competenze e

risorse per raggiungere gli obiettivi che insieme sono stati definiti come obiettivi comuni

Il confronto tra i punti di vista dei diversi soggetti coinvolti nel processo progettuale definisce un patto tra gli attori:

Page 21: Multiprofessionalità Multidisciplinarietà Un’  opportunità

A.A.A.

Progettisti Cercasi