mysardegna n.6

40
Marzo - Aprile 2010 N°6 Copia gratuita MySardegna Diamo voce alla tua idea d’impresa LitterAuto TURISMO Il sistema turistico locale del Medio Campidano LAVORO CS&D: il concorso Vinci il tuo lavoro OPINIONI La crisi del lavoro in Sardegna MODA Occhiali per vivere occhiali per sognare APRE IL B.I.C. A SANLURI: IL PIACERE DELLA GRANDE CUCINA

Upload: marco-uccheddu

Post on 24-Mar-2016

217 views

Category:

Documents


1 download

DESCRIPTION

MySardegna is a free press spread in Sardinia and talks of business communication. MySardegna è la rivista di comunicazione d'impresa distribuita in sardegna

TRANSCRIPT

Page 1: MySardegna N.6

Marzo - Aprile 2010 N°6 Copia gratuita

MySardegnaDiamo voce alla tua idea d’impresa

LitterAuto

TURISMOIl sistema turistico locale del Medio Campidano

LAVOROCS&D: il concorso Vinci il tuo lavoro

OPINIONILa crisi del lavoro in Sardegna

MODAOcchiali per vivere occhiali per sognare

APRE IL B.I.C. A SANLURI:IL PIACERE DELLA GRANDE CUCINA

Page 2: MySardegna N.6

3

MAR

ZO A

PRIL

E Diamo voce alla tua idea d’impresaMySardegna

12 MyFOOD

16•Fatevi vedere con forza

MyIMPRESA

17•L'hi-tech per tutti

MyTECH

P.20

SOMMARIO

MyDESIGN •L'etnico oltre l'etnico•Dorothy, la cucina per chi ama la casa•Torna il Sole protagonista nei cieli della Sardegna•Genus Kairos Premium di Ariston•Guida parquet: i prefiniti•Il Coordinato arredamenti esclusivi•Il Mulino Cadoni•Il benessere in casa senza sprechi•I sistemi AquaExpert di Kerakoll

MySardegna

Anno I • numero 6 •Marzo Aprile 2010

Proprietario e editoreMarco Uccheddu

[email protected]

Direttore responsabileTito Boassa

Vice direttoreIvan Fonnesu

[email protected]

Grafica e impaginazioneFederico Musiu

[email protected]

CollaboratoriMatteo Orrù, Fabrizio Giorri, Gianluigi

Deidda, Valentina Fais, Alessandro Loddi, Raffaele Usala, Francesco Nonnoi, Smik-

berg-Simone Bergamaschi, Giulio Matzeu, Francesco Murgia, Jacopo Locci

RedazioneVia Is Mirrionis 51/C, 09121 Cagliari,

tel: [email protected]

StampaNuove Grafiche Puddu s.r.l.Via del Progresso, 6, 09040

Ortacesus (CA) -Z.I.-

Registrato presso il Tribunale di CagliariRegistrazione n° 6/09 del 07-04-2009

La direzione di Mysardegna si riserva il diritto di rifiutare o sospendere una inserzione a proprio insindacabile giudizio. L’editore e la concessionaria di

pubblicità non rispondono di eventuali errori di stampa, ritardi o danni causati dalla non pubblicazione di inserzioni per qualsiasi motivo.

E’ vietata ogni riproduzione, anche parziale, di questa copia di giornale.

My Sardegna è distribuito a:Campidano di Cagliari, Medio Campidano,

Costa Verde, Oristano, OlbiaSarrabus, Gerrei, Parteolla, Marmilla,

Trexenta.

Concessionaria esclusiva per la pubblicitàNow Communication

Via Is Mirrionis 51/C, 09121 Cagliari, tel: 070.2348127

[email protected]

per la vostra pubblicità su MySardegna

contattateci per un preventivo allo 070.2348127 349.2116567 340.5259346

oppure scriveteci su [email protected]

NUMERO 6

in copertina

•Il vino della casa•La produzione del caffè•Anche gli angeli mangiano le crêpes

22 MyPROVINCIA•Provincia e turismo: un binomio di stile con il sistema turistico locale

24 MyMODA

La sala del B.I.C.foto di Smikberg-Simone Bergamaschi

•Il risveglio primaverile della moda•A scuola di eleganza: l'abito da cerimonia•Il vintage si fa trendy

32 MyVIAGGI•In viaggio da Padre Pio

27 MyTATTOO•La cura del piercing

34 MyFITNESS•Il welness nuovo stile di vita

18 MyLAVORO•Con il concorso Vinci il tuo Lavoro diventi protagonista del tuo futuro

20 MyCOPERTINA•B.I.C. Bar & Italian Cuisine

28 MyMOTORI •La patente A•Occhio alla scritta•Salone di Ginevra 2010 stand Fiat•Nuova vita alla tua barca

35 MyMUSICA•Nerve Central

36 MyHOBBY•La pesca alla trota

37 MySCIENZE•La fitodepurazione

38 MyOPINIONI•Lavoro, lavoro, lavoro

Page 3: MySardegna N.6

DESIGN

L’azienda Franco&Luisa, a gestione famigliare, è inserita nel mondo dell’arredamento dal 1975. I due titolari partono

subito alla ricerca del prodotto giusto e sopratutto del prezzo migliore. Dopo una esperienza sia col negozio che con la vendita itinerante, l’azienda cresce ogni anno di più, e in giro di poco tempo raggiunge un buon livello di clientela in tutta la Sardegna. Nel 1985 dopo una ricerca di mercato l’azienda si rende conto che deve ampliare la vendita di mobili ai commercianti. Crea così un’organizzazione che si occupa solamente della vendita all’ingrosso. In due anni vengono aperti oltre 80 punti vendita che vendono in tutta la Sardegna. Nel 1995 l’azienda incomincia una nuova esperienza commerciale di mobili e oggettistica, di importazione da tutto il mondo. Senza abbandonare la tradizione nel rustico e arte povera si sono specializzati nell’importazione diretta di arredamento e complementi etnici, in particolare indiani e indonesiani. Solo mantenendo stretti e buoni rapporti con i produttori è possibile ottenere materiali di elevata e costante qualità. Questo consente infatti di scegliere le soluzioni più adatte alle esigenze del mercato: il gusto europeo, ed in particolare il design italiano, sono un costante punto di riferimento.

Questa strategia di mercato è stata dettata dall’alta qualità dei prodotti e soprattutto dalla loro lavorazione interamente manuale, che conferisce un’unicità nel loro genere. Su questo aspetti uno è particolarmente degno di nota: il legno utilizzato è la Dalbergia Sissoo, chiamata dai locali legno di rose indiano, pianta prettamente d’acqua, come la mangrovia,

che viene lavorata fresca ed una volta essiccata acquisisce una robustezza che rimane invariata negli anni. Potete venire a trovarli presso la loro esposizione, che vanta più di quattromila articoli esposti, per vedere e toccare con mano, per poi perdervi tra le magiche note delle fantasie d’oriente!

FANTASIE D'ORIENTEDA FRANCO e LUISA

M O B I L I O G G E T T I S T I C A V A S I B A M B O OLa più grande azienda di importazione diretta dall'Asia, da India, Indonesia, Vietnam,Thailandia e Tunisia - I prezzi più bassi della Sardegna - Oltre 3.000 articoli esposti

Via Nazionale 9, - 09039 Villacidro (VS) - Tel: 070.9314403 - 338.7641358Email: [email protected] - www.francoeluisa.it

My

L'etnico oltre l'etnicoIl gusto etnico ed esotico può esser dato non solo da mobili,

o tappeti, ma anche da tende, tessili, lampade, specchiere e quadri checontribuiscono a dare colore e calore alla casa.

Page 4: MySardegna N.6

Sopra a sinistra: panoramica della cu-cina Dorothy. Sopra a destra: dettaglio della cappa; dettaglio della maniglia degli sportelli. A sinistra: nella foto piccola il truciolare da 18 mm con cui si realizzano le cucine economiche; nella foto grande il legno listellare da 25 mm, ottenuto dall’assemblaggio di listelli in legno contigui rivestiti da 2 strati di spessore 1 mm.

Arredi su misura classici e moderniSerramenti interni ed esterni

Progettazione personalizzata

Visitate le nostre esposizioni presso: Zona industriale strada C2 bis, Villacidro (VS), tel/fax: 070.9311111

www.fratellisaiu.it - e-mail: [email protected] 

Ami il moderno ma non vuoi dimenticarti delle tradizioni? Ti piace ricordare il calore degli affetti e le ore passate in

compagnia?Allora Dorothy è la cucina che fa per te. Una cucina classica e confortevole di alta qualità. La sua linea semplice ma curata rispecchia lo stile di vita quotidiano dove nel calore del legno ritroviamo l’armonia e il piacere dei nostri ricordi. Progettata e costruita nei laboratori “Fratelli Saiu”, Dorothy vuole conquistare il cuore della tua casa per regalarti una sensazione di accoglienza unica. Scegliendo la cucina Dorothy avremo un ambiente suggestivo, ma nello stesso tempo ricco di tecnologia. Le finiture a mano regalano a questa cucina un forte senso retrò, dovuto alla particolare cura nella levigatura e nella carteggiatura che emula un

invecchiamento naturale dovuto all’usura.Accessori, cassetti e piani di lavoro sono di estrema comodità e robustezza, permettono di vivere la cucina in ogni suo elemento. Completamente costruita in castagno massello, la cucina Dorothy viene incontro ad ogni esigenza perché realizzata su misura, ed è adattabile alle necessità del cliente. Anche le incisioni

sull’anta sono personalizzabili. Le casse sono in legno listellare, il top in travertino stuccato, i vetri vengono trattati a mano e anch’essi personalizzabili. L’isola bifacciale riserva spazi sempre nuovi per ogni esigenza funzionale.Consegna, trasporto, installazione e assistenza sono i servizi che vengono garantiti dall’azienda, per un totale soddisfacimento del cliente. Dorothy è personalizzabile con gli elettrodomestici di tutte le marche per darti sempre il meglio, come sempre a te riservato quando ti affidi all’esperienza di Casa Saiu.

4 My DESIGN

Dorothy

La cucina per chi ama la casa

Page 5: MySardegna N.6

VENDITA MATERIALI ELETTRICI ED IDRAULICIINSTALLAZIONI - MANUTENZIONI - IMPIANTI CONDIZIONAMENTO

RISCALDAMENTO IDRICO - DEPURAZIONE ARIA - ANTINCENDIO - PANNELLI SOLARI

Uffici e Deposito: Via Nazionale, 68 Villacidro (VS) Tel. 070.9316263 - Fax 070.9310492Sede Legale: Via Su Coddu De Is Abis, Villacidro (VS)

E-mail: pronto- [email protected]

Torna il sole protagonista nei cieli della Sardegna. Dopo il lungo inverno in cui è stato d’obbligo pensare al riscaldamento degli

ambienti familiari è finalmente ora di riflettere sul risparmio energetico per la produzione di acqua sanitaria grazie proprio all’energia solare. La ditta Pronto Casa propone a questo proposto i Sistemi Solari Beretta come connubio perfetto tra rendimento e prezzo al dettaglio. Il piano tariffario sui pannelli solari è compreso di istallazione completa che consentirà subito di iniziare a risparmiare sulle bolletta tradizionale. “Beretta offre 2 diverse

soluzioni per la produzione di acqua calda sanitaria - dice Angelo Mascia della Pronto Casa - il primo è il sistema a circolazione naturale, che è privo di apparecchiature elettriche e basa il suo funzionamento sul fenomeno naturale della circolazione dell’acqua calda”. “Il secondo - continua - è detto a circolazione forzata che, con l’aiuto di moderne apparecchiature elettroniche è capace di gestire situazioni impiantistiche più complesse”. I pannelli solari Beretta sono molto facili da istallare e non richiedono interventi di manutenzione. All’interno della gamma Beretta si possono trovare diversi modelli che si differenziano per il numero dei collettori e per la capienza del bollitore. “Questo - spiega Giuseppe Boi di Pronto Casa - per venire incontro alle esigenze di ogni tipologia abitativa, dal singolo appartamento, alla villetta sino ad arrivare ai più complessi sistemi centralizzati”. Nei preventivi sulle istallazioni di pannelli solari Pronto Casa tiene conto delle agevolazioni fiscali sovvenzionate dallo stato. “Chi acquista Beretta - dice Mauro Casti - potrà beneficiare di una detrazione delle pese sostenute da ripartire in 5 quote annuali di pari importo e fino ad un massimo di 60.000 euro su una spesa massima di 109.000 euro”.

Torna il sole protagonista nei cieli della Sardegna

Risparmi fino al 70% sul fabbisogno energetico di acqua calda sanitaria

I Sistemi Solari Beretta, integrandosi con l’impianto esistente, possono dare notevoli vantaggi in termini di risparmio energetico: è possibile risparmiare fino al 70% dei costi energetici per la produzione di acqua calda sanitaria. Grazie ai bollitori dei Sistemi Solari Beretta, anche in presenza di più rubinetti aperti contemporaneamente, viene garantita la disponibilità di grandi quantità d’acqua. Anche la lavastoviglie, se compatibile, può essere alimentata con l’acqua calda prodotta con l’energia solare risparmiando non solo sulla bolletta del gas, ma anche su quella elettrica.

Page 6: MySardegna N.6

Ariston presenta la nuova gamma dei kit solari Genus Kairos Premium a circolazione forzata, un sistema completo

per la produzione di acqua calda sanitaria e riscaldamento domestico in nuove abitazioni. Genus Kairos Premium è un unione di fonti energetiche verdi: la caldaia a condensazione, i collettori solari e il modulo accumulo, che sono gestiti in maniera ottimale da un’unica logica di controllo. La tecnologia a condensazione si basa sul recupero dell’energia dei fumi di scarico. Questa energia recuperata genera un incremento del potere calorifero che permette di eliminare gli sprechi di energia e di ottenere rendimenti termici superiori alle caldaie convenzionali. La caldaia a condensazione Genus Premium, presente all’interno del sistema Genus

Kairos Premium, offre prestazioni ancora maggiori grazie all’innovativa tecnologia che le permette di autoregolarsi in base alle variazioni della temperatura interna ed esterna all’ambiente, consentendo un risparmio energetico fino al 35% rispetto ad una caldaia di vecchia generazione.

La tecnologia della circolazione forzata Nei sistemi solari a circolazione forzata il fluido termovettore circola grazie ad una pompa, attivata da una centralina di controllo, che misura la temperatura del fluido nel collettore e dell’acqua nell’accumulo. Se il collettore è più caldo dell’accumulo la pompa viene attivata e il calore trasferito al bollitore. L’efficienza del sistema “caldaia-solare”Oggi i sistemi Genus Kairos Premium raggiungono ottimi standard di resa

energetica e garantiscono elevati livelli di affidabilità sfruttando l’energia solare disponibile tutto l’anno, in qualsiasi condizione climatica. La logica di controllo dell’intero processo di produzione di acqua calda sanitaria è collocata in caldaia e programmata di fabbrica per soddisfare ogni esigenza di efficienza e comfort. Inoltre, la valvola miscelatrice termostatica è installata di serie all’interno del modulo accumulo e serve per regolare la temperatura dell’acqua sanitaria al fine di evitare le scottature e per ridurre inutili sprechi di energia. Oltre all’installazione facilitata alla manutenzione ridotta, l’elevato standard qualitativo dei materiali impiegati, l’esclusiva tecnologia di Ariston Pro Tech contro la corrosione nell’accumulo solare e l’accessibilità facilitata a tutti i componenti del sistema riducono al minimo i costi di manutenzione.

Genus Kairos Premium

L’evoluzioneverso la semplicità.

Ariston ha trovato l’equilibrio perfettosemplificando la complessità dell’impiantistica domestica,proponendo soluzioni personalizzate per nuove installazionie sostituzioni di impianti preesistenti.

Via Azuni n° 102 - VillacidroTelefono 070/932103; Fax 070/4516080

Indirizzo email: [email protected]

6 My DESIGN

Ariston presenta la nuova gamma dei kit solari Genus Kairos Premium

a circolazione forzata

Page 7: MySardegna N.6

Desideri rinnovare il pavimento della tua casa personalizzandolo con il calore di uno splendido

parquet? Non vuoi aspettare più di due giorni prima di vedere il lavoro finito e vuoi risparmiare notevolmente sulla

messa in posa del tuo nuovo parquet? Il parquet prefinito è la soluzione giusta per rinnovare, abbellendola, la tua casa ed ogni spazio della vita quotidiana. Il prefinito è un particolare tipo di pavimento in legno già pronto per l’installazione. Il parquet tradizionale infatti necessita di una fase di finitura,

come la verniciatura nell’effetto desiderato che allungano considerevolmente i tempi di posa. Il prefinito, invece, è già pronto al suo utilizzo e si può installare immediatamente, consentendo quindi anche un notevole risparmio in termini economici. Il prefinito è composto da due o tre strati, il primo in materiale grezzo, in betulla o abete, che supporta uno strato di 4-5mm di legno nobile, dell’essenza scelta dal cliente in base ai suoi gusti o necessità. Nel dettaglio, queste sono le più comuni tipologie di prefinito:prefinito a due strati: con uno strato di betulla più uno strato nobile;prefinito a tre strati: con uno strato di legno nobile, uno di betulla e un ulteriore strato in betulla o in legno nobile. Per la tipologia a tre strati è possibile ottenere tavole di grandi dimensioni, anche di due metri e mezzo. Il vantaggio di questa tipologia è che non necessita incollature proprio grazie alla stabilità data dal grande formato, ottenendo una posa perfetta senza l’uso di colla, che si rivela ideale per i lavori di manutenzione

ordinaria della casa. In caso di rottura di una tubazione, ad esempio, il prefinito viene rimosso consentendo la riparazione del tubo, per poi rimettere lo strato di parquet al suo posto senza alcuna manutenzione aggiunta. Installare il prefinito non da problemi di polveri in casa o l’uso di

fastidiosi solventi nella messa in opera. Il prefinito è anche adatto per i pavimenti riscaldabili, opportunamente progettati. Soprattutto, permette di avere in casa un pavimento in legno su cui camminare senza paura di rovinarlo in tutte le stagioni e con ogni tipo di calzatura.

7

Esposizione e venditaposa in opera specializzata

da oltre trent'anni

Sestu

ex 131

ElmasSP Elmas-Sestu Km 2,600 Tel: 070.22385 Cell: 338.5696099 Cell: 340.4628240

Parquet - Laminati - Moquette - PVC - Linoleum - Gomma Controsoffitti - Carta da parati - Pavimenti sportivi

Guida parquet: i prefinitii consigli dell'esperto per scegliere il pavimento ideale per la casa

Page 8: MySardegna N.6

Distinzione, esclusività, eleganza, lusso. Sembrano parole da sogno, destinate ad una cerchia di persone

ristretta al giorno d’oggi. Non è sempre vero e chi ci conosce lo sa. Il Coordinato

accarezza la tua casa proponendoti un servizio unico che rende speciale ogni angolo del tuo spazio. Scegliamo con cura le nostre forniture, per regalarti il sogno dell’appartenenza al mondo proiettato nel futuro delle grandi metropoli, ma ad un passo da casa tua. Con noi il lessico delle tendenze diventa oggettività. Da noi puoi toccare con mano il mondo patinato dell’alta moda in fatto di arredamento. Nulla è lasciato al caso nella progettazione e nella realizzazione degli accostamenti. I servizi messi a disposizione ci distinguono dalle vaghe offerte organizzando una consulenza unica basata sulle tecnologie più all’avanguardia. Progettiamo virtualmente, attraverso un avveniristico programma computerizzato, l’arredamento della tua casa mostrandoti una simulazione

tridimensionale del risultato finale. Gli ambienti della tua casa sono studiati e misurati nei minimi dettagli per avere un risultato d’eccezione che sappia stupire ogni tipo di richiesta. Per noi l’arredamento è arte, stile inconfondibile

che affonda le sue radici nel Made in Italy senza compromessi. Escludiamo a priori ciò che proviene da fasi di lavorazione sbrigative o da ditte

in cui la produzione degli arredi non è affidata a professionisti del settore. Il Coordinato regala l’emozione del design d’alta classe rendendolo accessibile a tutti. Non fermarti al colpo d’occhio. Soffermati sui particolari. L’eleganza non

ha mezzi termini, affida la tua passione al Coordinato.

8 My DESIGN

Il Coordinato quando l’esclusività è distinzione democratica

Page 9: MySardegna N.6

Studio Tecnico ProfessionaleArchitetto Andrea Madau

cell: 338.4631364

Geometra Antonello Cogotticell: 339.3871734

Piazza G. Dessì 3, VillacidroTel: 070.9314256

DESIGN

di Zedda Pier Paolo

TERMOIDRAULICA - CONDIZIONAMENTO ANTINCENDIO

Viale Don Bosco 16, 09039 Villacidro (VS) Tel. 349 6154236

IDRO SERVICE

La storia del mulino Cadoni è legata in modo indissolubile alla vita sociale di tutta la comunità villacidrese essendo, fino a pochi

decenni fa, il “mulino” più importante del paese, dove venivano prodotte le farine per il fabbisogno locale. Il fabbricato è situato in centro storico e sorge a ridosso del Lavatoio,

struttura edificata agli inizi del secolo scorso e monumento storico della cittadina. Il portale d’ingresso in legno lavorato, come quelli in uso agli inizi dell’ottocento si apre sul cortile in selciato, sul quale si affaccia il prospetto principale (interno) dell’edificio. Nella corte si apre un loggiato con quattro arcate, tre delle quali sono state murate da tempo, sacrificandole ad esigenze legate probabilmente all’attività svolta per ricavare altri spazi chiusi. L’edificio rappresenta architettonicamente un imponente esempio di tipologia a “corte” sviluppato su tre livelli per una superficie coperta di circa 360 mq. La struttura portante verticale è in pietra e mattoni, i solai sono in legno irrobustiti da una struttura di elementi in ferro per aumentarne la portanza. Le grandi dimensioni del fabbricato si apprezzano maggiormente dall’interno dello stesso, è infatti percorrendo le ampie sale che risalta la notevole altezza di ogni singolo piano e che nell’ultimo supera i cinque metri. Lo stabile ha subito nel corso degli anni numerosi interventi di adeguamento e ristrutturazione ma l’ultimo intervento di

restauro ha consentito di renderlo finalmente di nuovo agibile. Non ultimo l’intervento di allestimento risalente all’anno 2009 grazie al progetto e direzione lavori a cura dell’arch. Andrea Madau e della scenografa Paoletta Dessì che prende spunto dall’opera letteraria di Giuseppe Dessì, in particolare dal romanzo “Paese d’ombre” che rappresenta

l’apice dell’opera letteraria dello scrittore. Alcuni personaggi luoghi o momenti descritti nel romanzo diventano il veicolo per rappresentare uno spaccato di una realtà del passato all’interno della struttura. La scenografia teatrale è lo strumento scelto per rappresentare questi momenti, fungendo da unione tra la descrizione di un ambiente

e la citazione letteraria che è rappresentata da grandi immagini fotografiche d’epoca in bianco e nero e grandi scritte in corsivo. Le immagini fotografiche, che sono utilizzate come sfondo di una scena tridimensionale realistica, rappresentano vari momenti del romanzo ma anche una testimonianza storica della vita del paese. Dall’immagine fotografica emergono gli elementi che costituiscono una sorta di diorama realizzato con parti scenografiche e oggetti di vita originali. I diorami sono dislocati in varie parti dell’edificio a creare degli angoli, una sorta di luoghi deputati più che a tramandare la memoria storica, a collegare senza soluzione di continuità il passato con il presente attraverso l’evocazione della poetica di Giuseppe Dessì. Ad oggi

Il Mulino Cadoni non ha ancora trovato un suo utilizzo definitivo. Un recente progetto dovrebbe vederlo come nuova sede della biblioteca comunale, ma per ora la struttura viene utilizzata solo per mostre estemporanee che non permettono un suo utilizzo continuativo.

My

IL MULINO CADONI

Sopra: la facciata del Mulino Cadoni prima e dopo i lavori; sotto: particola-re degli interni prima e dopo i lavori.

Page 10: MySardegna N.6

Dal 1998 il nostro impegno è quello di abbellire il tuo mondo, dentro e fuori la tua casa. Vivere il legno è specializzata

nella progettazione e realizzazione di serramenti, infissi e arredi su misura. Il nostro lavoro non si limita solo a render bella ed accogliente la tua casa ma anche a consigliarti, dopo l’acquisto dell’immobile, il metodo migliore per accedere ad agevolazioni o finanziamenti per il rispetto dei canoni urbani della tua città. La nostra professionalità si avvale delle certificazioni che attestano l’efficacia dei nostri serramenti nell’isolamento acustico, nella permeabilità all’aria, nella tenuta all’acqua e nella resistenza alla

forza del vento. Con noi potrai, inoltre, accedere alle detrazioni fiscali del 55% grazie alle certificazione degli infissi ottenute rispettando tutti gli standard Europei. Le prove che ci hanno posto tra i leader del settore serramenti nel Medio Campidano sono state eseguite presso il Consorzio “LegnoLegno” di Reggio Emilia. La cura nella scelta dei migliori legnami ed un’attenta lavorazione operata con la professionalità che da sempre ci contraddistingue, permette di offrirti la raffinatezza di manufatti unici e duraturi nel tempo. Il nostro team ti aspetta nel

grande showroom presente nella strada B3 della zona industriale di Villacidro per svolgere un’attenta consulenza che permetta di realizzare concretamente tutti i sogni in legno per la tua casa. Il legno non ha più segreti, la casa non ha più punti deboli. Vivere il Legno, la garanzia di vivere senza preoccupazioni l’esperienza della vita nella casa dei tuoi sogni.

DESIGN10 My

VIVERE IL LEGNOil benessere in casa senza sprechi

Zona ind.le Str.B3 - 09039 Villacidro (VS) Tel./Fax 070 9311416 - Cell.347 0462458Mail: [email protected] - www.vivereillegnoserramenti.com

Page 11: MySardegna N.6

AquaExpert 2

AquaExpert 3

AquaExpert 1

Page 12: MySardegna N.6

Il vino della casa che troviamo nei ristoranti è lo stesso che troviamo nelle enoteche, e dal punto di vista della qualità, è un grande vino. E’

prodotto in tutte le cantine, anche in quelle più rinomate, ma per sua sfortuna non viene imbottigliato e di conseguenza non diventa un vino DOC. Per questo motivo, e per il suo essere “sfuso”, gli esigenti critici enogastronomici lo accusano di essere un vino senza carattere e personalità. Noi italiani infatti abbiamo la brutta abitudine di considerare - a prescindere - i prodotti più cari come migliori degli altri, senza renderci conto che a volte anche ciò

che costa meno riserva delle vere e proprie sorprese. Per esempio, succede di mangiare molto bene al ristorante e di spendere poco, accompagnando il tutto con il vino della casa che si fa bere piacevolmente. Chi invece vuole fare una certa figura lo evita e non si sognerebbe mai di ordinarlo a una cena. Ma per dirla tutta in realtà può capitare l’esatto contrario. Che cioè si ordini una bottiglia rinomata, di un’azienda importante, con un certo prezzo, e si beva davvero male. Mentre può capitare che dietro a un normale vino della casa si nasconda un prodotto di un certo spessore. Un altro pregio dei vini della casa, oltre naturalmente il prezzo, è quello di essere prodotti a chilometri zero: non sono imbottigliati, non sono etichettati, non subiscono trasporti da una Regione da una Nazione all’altra: è raro infatti trovare al ristorante un vino in caraffa proveniente dalla Toscana o dal Veneto. Il vino che si beve nei ristoranti sardi è esclusivamente sardo. L’enoteca Gocce d’Uva che rifornisce con il vino della casa diversi ristoranti, propone i grandi rossi e bianchi della Cantina Trexenta, prodotti con uvaggi del territorio. Il pregio di questi vini è sicuramente il rapporto qualità/prezzo: “noi garantiamo un prodotto di qualità superiore – dice Michela Pischedda, titolare dell’enoteca Gocce d’uva – privo

di componenti esterne a base d’acqua e zuccheri raffinati aggiunti”. Succede infatti che per rendere il vino della casa più gradevole o più fruttato, questo venga annacquato e poi edulcorato con zuccheri. Questa pratica pare sia impiegata occasionalmente, in particolar modo quando “si cerca di vendere ai ristoratori

un vino mediocre – continua Michela Pischedda – e per presentarlo come ottimo ci si inventa di tutto, arrivando addirittura a improvvisarsi chimici”.Ecco dunque cosa vi consigliamo. Soprattutto se avete occasione di tornare in un ristorante che vi è piaciuto più di una volta: bevete il vino della casa. Si, proprio quello che non avete mai considerato. Prendetene anche solo un quartino, perché non provare? Potreste trovarvi di fronte ad una vera rivelazione.

FOOD

Gocce d ’uvaEnoteca, Bottiglieria, solo produzioni sarde

di Michela Pischedda

Offerta vini per ristorantiCannonau 12,5% vol. Monica 12% vol.

Nuragus 11% vol. Vermentino 11,5 % vol.

Trasporto e consegna a domicilio gratuita in tutta la provincia del Medio Campidano e Ca-gliari. Prezzi scontati a partire dai 30 lt, sulle grosse forniture, sulla continuità.

Viale don Bosco 33, 09039 Villacidro (VS) - cell. 393 13 11 324

Vino della casa: il piacere in una caraffa

12 My

Page 13: MySardegna N.6

Il caffè è un alimento che richiede una lavorazione piuttosto laboriosa e l’ausilio di tecnologie avanzate per la sua produzione. Il caffè

viene raccolto dai frutti (bacche) a piena maturazione. Da essi vengono estratti i semi, che al momento della raccolta hanno una colorazione giallo verdastra. Dopodiché tali semi vengono

depellicolati. Successivamente i semi passano attraverso una rapida essicazione, necessaria per eliminare gli ultimi residui

di acqua che potrebbero alterarne la qualità. Il caffè depellicolato è chiamato caffè nudo che, dopo essere stato pre-essiccato, prende il nome di caffè pergamino. In entrambi i casi si tratta di caffè crudo, che verrà successivamente selezionato per essere indirizzato alla decaffeinizzazione o passare direttamente alla torrefazione. Il caffè può essere decaffeinato secondo diverse modalità: attualmente le strategie più utilizzate sono la decaffeinizzazione ad acqua e quella ad anidride carbonica (più costosa). La prima comporta il passaggio dei chicchi di caffè crudo in vasche di acqua, dove sono presenti filtri a carboni attivi. L’acqua come solvente estrae la caffeina, permettendo di ottenere un caffè estremamente leggero, anche se non del tutto privo di caffeina. Il processo di decaffeinizzazione ha una duplice funzione, innanzitutto serve per produrre caffè decaffeinato, che ha un certo successo nel mercato, e in secondo luogo per ottenere la caffeina da destinare alla preparazione di prodotti salutistici e farmaceutici Una volta ottenuto, il caffè, decaffeinato o meno, deve essere torrefatto.

La torrefazione è un processo di cottura dei semi, a temperature di 200-240 °C. Questo processo di cottura conferisce al caffè la classica colorazione bruno nerastra e le caratteristiche organolettiche e morfologiche. Durante la torrefazione il caffè acquisisce infatti numerose caratteristiche organolettiche, innanzitutto perché gli zuccheri caramellano, dando il

colore caratteristico alla droga, in secondo luogo perché si forma il caffeone, che conferisce al seme un aspetto lucido, quasi

untuoso. Il caffeone è una miscela di composti, in grado di eccitare le mucose gastriche. Per questo motivo, se da un lato il caffè è controindicato in chi soffre di irritabilità gastrica, la blanda attività irritativa del caffeone conferisce alla bevanda proprietà digestive. La stimolazione della mucosa gastrica favorisce infatti la secrezione di acidi e la digestione può essere in qualche modo favorita.

13

La produzione del caffè Alla scoperta dei segreti della bevanda più famosa al mondo

Page 14: MySardegna N.6

Ogni nazione ha cercato di inventare la propria variante: dai pancakes ai blinis, dalla filopasta alle tortillas. Una

famiglia numerosa e varia che trae origine dal più tradizionale dolce francese: la crêpe, che ha letteralmente invaso i menu di molti locali italiani. In Sardegna le crêperie non sono molto comuni, ma recentemente anche i sardi stanno iniziando a trovare alcuni locali specializzati, dove poter degustare le fragranti crêpes cucinate in maniera artigianale. Nel Medio Campidano è Pausa Loca il tempio della crêpes d’autore. Il locale villacidrese si è ritagliato uno spazio privilegiato nella preparazione e vendita delle crêpes artigianali. Oltre agli accostamenti più famosi, tra i quali primeggiano quelli con la crespella ed un generoso strato di Nutella o miele, spesso vengono proposte delle ricette alternative che creano vere e proprie specialità imperdibili per la gioia del palato. I pinoli, i pistacchi salati, e la granella di arachidi hanno trovato nel miele e nella Nutella i loro partner ideali per un unione di gusto unico da provare durante le serate tra amici o in qualsiasi altro momento della giornata. Anche la Creperia El Rapido a Oristano sta diventando un punto di riferimento per gli affezionati delle crêpes e per tutti coloro che ancora non hanno provato questa unica specialità gastronomica. La ricetta che permette di gustare le vere crêpes artigianali utilizza ingredienti semplici e genuini. Latte,

uova, sale, burro, zucchero e un goccio di rum si uniscono magicamente per creare la famosa crespella dorata, ma solo la sapiente preparazione dei veri esperti di settore potrà garantirvi il gusto unico della vera crêpe artigianale. Tra le varianti della crêpe, quella alla Nutella è senz’altro la più famosa che ha conquistato anche il mondo dei vip. Secondo l’Huffington Post, celebre blog statunitense, Paris Hilton ama recarsi con gli amici in una famosa crêperia di Los Angeles al termine delle sue sfrenate serate in discoteca. La ricca ereditiera, pizzicata dai paparazzi all’uscita del locale, ha detto di essere affascinata dal gusto delle crêpes perché ogni volta che le mangia le sembra di assaggiare un pezzo di Europa, un pezzo di Francia per la cialda e un pezzo di Italia per la Nutella. Secondo il portale web My Fashion Life, Zac Efron e Vanessa Hudgens, protagonisti di High School Musical, che recentemente hanno svelato la loro storia d’amore, pare abbiano fatto incetta di crêpes nell’albergo che li ha ospitati a Parigi per il tour europeo del loro ultimo film. Che l’amore sia sbocciato tra un morso e l’altro? Anche la bella tennista dalla Slovacchia, Daniela Hantuchova adora le crêpes alla Nutella. Lei addirittura

le cucina e ha recentemente ammesso che “è importante curare l’alimentazione con cibi genuini ma anche l’occhio vuole la sua parte e cucinare le crêpes è un modo fantastico per rilassarsi dopo gli allenamenti”. Ultimo ma non per demerito il Presidente degli Stati Uniti Barack Obama che, come riporta il Metropolitan Post, ha stabilito che i figli Sasha e Malia debbano fare tutti i giorni i compiti, andare a letto alle 20, curare e pulire la propria camera da letto, e seguire una sana alimentazione a basso contenuto di grassi, vietando dolci e gelato se non alle feste di compleanno. Pare però che i due giovani inquilini della casa bianca abbiano trovare il modo di raggirare il padre. Come? Con le crêpes, naturalmente…

14 My FOOD

In alto a de-stra: lo staff del Pausa Loca; in alto a sinistra: lo staff di El Rapido;in questo ri-quadro gli ap-passionati del-le crêpes alla Nutella: il Pre-sidente USA Obama, Paris Hilton, Danie-la Hantuchova, Zac Efron.

Anche gli angeli mangiano le crêpes

Page 15: MySardegna N.6

Via Repubblica 111, Villacidro (VS)mail: [email protected]

PAUSA LOCA E’ ANCHE SU FACEBOOK! DIVENTA NOSTRO AMICO!Per prenotazioni: Stefano: 328.5911542 - Serena: 340.2339447

Su prenotazione si organizzano

rinfreschi e feste di compleanno

VenerdìSerata a tema

SabatoPre Disco

inizia la tua serata con noi!

DomenicaAfter Disco

dalle 4.30tutti a colazione!

Tutti i giorniMenù

pranzo + bevandada 4,50 €

Vieni a gustare la buona piadina romagnolaVia Cagliari 272, Oristano (sotto palazzi saia) - Tel. 349 43 37 331

Via Repubblica

Via Nazionale

Via Regione Sarda

crêperia caffetteria pasti velocipiadineria artigianale

gelateria artigianale cocktail bar

Page 16: MySardegna N.6

Anche in un momento come questo, caratterizzato dalla

multimedialità e dalla globalizzazione “ad ogni costo”, i cari vecchi classici cartelloni pubblicitari rimangono un punto di riferimento imprescindibile nelle scelte pubblicitarie di moltissimi tipi di aziende. Molto spesso restiamo colpiti da manifesti pubblicitari che hanno un forte impatto comunicativo,

talvolta anche un po’ troppo diretto, come lo stile ormai celebre adottato da Benetton ad esempio, che utilizza foto-shock generate dall’estro creativo del suo direttore artistico Oliviero Toscani. Di solito la domanda più importante da porsi, prima di decidere qualsiasi investimento pubblicitario è: "A chi mi rivolgo? Di quante e quali persone è composto il mio target?"

La vera forza della pubblicità esterna è rappresentata dalla sua capacità di raggiungere una vasta utenza, di natura eterogenea, a prescindere da cosa e quanto si produca. Per rendercene conto basta pensare per un attimo alla miriade di cartelloni pubblicitari che incontriamo ogni giorno lungo le strade ed alla varietà di messaggi che continuamente ci trasmettono.

MANIFESTI PUBBLICITARI? SEMPRE CONVENIENTI

Page 17: MySardegna N.6

La Net System Computer nasce nel Luglio 2008 dalla mia passione per l’informatica e dall’esperienza maturata negli

anni nel campo delle nuove tecnologie. Il principio basilare della strategia aziendale è la soddisfazione del cliente, ma anche quello di offrire soluzioni positive ed immediate alle esigenze di tutti. Garantiamo un servizio tecnico completo, tempestivo ed efficace con disponibilità di assistenza a domicilio, con prodotti studiati sia per il mercato professionale che per entertainment e per privati, con

prezzi vantaggiosi e accessibili. L’azienda è in grado di risolvere nel migliore dei modi qualunque problema abbia il vostro pc: siamo specialisti in riparazioni hardware e ottimizzazioni software. I nostri servizi si distinguono nella riparazione del pc, aggiornamento dell’hardware (processore, memoria, velocità), assemblaggio di pc desktop secondo le diverse esigenze, installazione di nuove applicazioni, collegamenti ad internet, installazioni di reti cablate e Wireless sia domestiche che per uffici, installazioni sistemi operativi, ripulitura da virus e malware. Per quanto riguarda la sicurezza dei dati consigliamo e installiamo programmi che consentono un costante aggiornamento. E’ importante infatti recuperare i file anche in caso di rottura della memoria, ma soprattutto di salvaguardarli da pericoli come intrusioni, permettendo un ripristino completo del sistema in caso di errori gravi. Presso la nostra sede in Via Pascoli 4 potrete trovare in vendita vere occasioni e venire incontro a una piacevole esperienza di acquisto: i nostri prodotti si caratterizzano per un’eccellente rapporto qualità/prezzo. Grazie all’esperienza accumulata in anni di lavoro siamo in grado di offrire un

servizio di consulenza mirata, in modo da poter indicare la miglior soluzione, così che il nostro cliente sia pienamente coinvolto nel processo di acquisto e ne diventi il vero protagonista.

Di Fabrizio Giorri.

di Giorri Fabrizio

Via Pascoli 4, Villacidro (VS) - Tel. 070 2348192 - Fax 178 6041936Email: [email protected]

TECHMy

Servizi offerti

•Vendita articoli di informatica e per l’ufficio;•Assistenza informatica a domicilio e teleassistenza;•Riparazione hardware e assistenza software;•Creazione siti internet completi;•Installazione reti cablate e wireless;•Trasferimento dati da pc a pc ;•Upgrade Hardware (potenziamento del pc);•Installazione terminali VoIP ;•Consulenza informatica ;•Installazione periferiche ;•Installazione programmi;•Installazione modem adsl, configurazioni internet;•Sistemi di videosorveglianza.

L’hi-tech per tutti

Page 18: MySardegna N.6

Fai la spesa nei supermercati Sigma e Despar e Vinci il Tuo Lavoro! Fino al 31 Ottobre 2010, per ogni

30 euro di spesa realizzati nelle filiali aderenti all’iniziativa, ti verrà consegnata una cartolina da imbucare in un apposita urna. Ogni mese verrà effettuata un’estrazione di 4 cartoline tra quelle imbucate nel mese precedente da tutti i clienti Sigma e Despar della Sardegna. In palio ci sono 48 posti di lavoro all’interno di uno degli oltre 280 supermercati Sigma

o Despar sparsi in tutta l’Isola o all’interno del CS&D. Magazziniere, commesso, impiegato, addetto ai reparti ortofrutticoli, o in macelleria. Sono già stati assegnati 12 posti di lavoro della durata di un anno, il prossimo potrebbe essere stato riservato proprio per te! Con l’estrazione del 15 marzo gli estratti saliranno a 16, ad aprile saranno in 20. I fortunati vincitori del posto di lavoro in una delle più grandi realtà economiche sarde sono in continuo aumento. “Mentre tutti gli altri tendono a ridurre gli organici e a risentire della crisi in corso - dice Antonello Basciu, ideatore del Concorso e Direttore del gruppo CS&D – noi andiamo controcorrente e non solo garantiamo il lavoro a coloro che sono già nel nostro organico, ma continuiamo ad assumere chi da fiducia al progetto CS&D, attraverso la spesa effettuata nei supermarket Sigma e Despar”. Il concorso Vinci il Tuo Lavoro rappresenta la nuova frontiera della meritocrazia nell’assegnazione del lavoro. “Basta con i curricula che non

dicono nulla delle vere capacità delle persone – continua Antonello Basciu – i 4 fortunati vincitori del concorso estratti ogni mese, per 12 estrazioni complessive, potranno dimostrare realmente il loro valore sul campo, impegnandosi nella loro mansione che sarà assegnata in base alle caratteristiche peculiari proprie della persona”. I nuovi assunti grazie al Concorso Vinci il Tuo Lavoro potranno imparare direttamente sul campo il loro nuovo mestiere ed acquisire nuove competenze professionali da spendere nel mondo del lavoro grazie alla formazione gratuita che viene offerta durante il periodo di applicazione del contratto di lavoro vinto. “La nostra grandiosa macchina organizzatrice - spiega il Direttore della CS&D – ha recentemente iniziato le lezioni dei nuovi corsi di formazione, per i nuovi arrivati grazie

al concorso Vinci il Tuo Lavoro, e per tutti gli altri addetti della nostra grande famiglia”. I corsi sono tenuti da qualificati esperti del settore in collaborazione con l’Università dei Sapori di Perugia che in una serie di lezioni teoriche e pratiche sapranno svelarti tutti i segreti del tuo nuovo mestiere. Allora cosa aspetti? Corri a fare la spesa in uno dei supermercati Despar o Sigma più vicini a casa tua, il prossimo vincitore del Concorso Vinci Il Tuo Lavoro potresti essere proprio TU!

18 My

Ho trovato il mio lavoronel carrello della spesaCon il concorso Vinci il tuo Lavoro diventi protagonista del tuo futuro

Nella foto in alto i vincitori della prima edizione di Vinci il tuo Lavoro: Fabrizio Mameli di Quartu Sant'Elena, Giovan-na Vargiu di Pabillonis, Barbara Lori di Nuoro , Silvia Fenu di Quartu Sant'Ele-na. Sotto, la foto dei vincitori della secon-da estrazione: Giovanni Olia di Sassari, Anna Maria Stura di Cabras,Francesca Saba di Santa Maria Coghinas e Giulia Sirigu di Sinnai.

LAVORO

Page 19: MySardegna N.6
Page 20: MySardegna N.6

COPERTINA

Dall’iniziativa di tre giovani imprenditori, apre a Sanluri un nuovo spazio ricettivo che si propone come lo

scenario ideale per incontri informali, pranzi di lavoro, aperitivi e serate tra amici.Il BIC è il cocktail bar per un aperitivo in compagnia, è il ristorante dove

riscoprire i sapori tradizionali della cucina italiana, reinterpretati con accostamenti moderni e stimolanti. Il BIC è la pizzeria con un inedito menu di “pizze regionali” farcite con gli ingredienti e gli accostamenti caratteristici delle svariate tradizioni culinarie. Il BIC è il punto d’incontro per una cena tra amici o per un drink

20 My

Page 21: MySardegna N.6

in previsione di una serata all’insegna dello svago. Il nostro spazio di ospitalità dispone di oltre 100 posti a sedere, utilizzabili per qualunque evento conviviale, per feste a tema, ricevimenti, degustazioni, feste di laurea o compleanno.Lo studio di un menu specializzato nell’offerta della carne, si combina con la versatilità della proposta di numerosi menu a tema, di carne e di pesce, rispondenti a qualsiasi esigenza di gusto. Una selezione di vini, birre e distillati completa l’offerta rivolta alla clientela più informata e consapevole.Il BIC è anche la ricerca di nuove formule di servizio, che soddisfino le esigenze pratiche e i ritmi della nostra giornata lavorativa. Con questo intento proponiamo i menu fissi e i pranzi a buffet. Alla sera la gastronomia e la pizzeria d’asporto con ricette adatte a tutte le occasioni.Professionalità, cura del servizio e attenzione ai prezzi, sono i contenuti che danno valore al nostro lavoro. Siamo aperti tutti i giorni tranne la domenica a pranzo. Puoi trovarci a pochi passi dal centro cittadino, sulla ex SS 131 al km 45 a fianco al “Brico Io”. Per informazioni e prenotazioni non esitare a contattarci al 3456686634.

foto di Smikberg-Simone Bergamaschi

Page 22: MySardegna N.6

provinciadelMEDIOCAMPIDANOpagina a cura della

Un triennio ricco di soddisfazioni e di risultati incoraggianti: è positivo il bilancio tracciato dal STL (Sistema Turistico Locale)

del Medio Campidano. L’analisi dei flussi turistici, anche per l’anno 2009 conferma un trend positivo negli arrivi e nelle presenze turistiche, nonostante l’impatto della crisi economica globale e la concorrenza dei mercati esteri. Rispetto all’anno 2006, e quindi nel giro di tre anni si è ottenuto uno straordinario risultato, con dati complessivi che registrano un aumento di arrivi turistici superiori al 38% e di presenze turistiche del 57%. Numeri che incoraggiano la Provincia del Medio Campidano a proseguire nel lavoro fatto sinora, mettendo in campo azioni tese a rafforzare la propria identità interna e la visibilità esterna. Questi sono i risultati raggiunti dalla Provincia del Medio Campidano nel corso dell’ultimo triennio, anche grazie

all’operatività e all’efficacia delle azioni poste in essere dal Sistema Turistico Locale.Una sfida nata con la sottoscrizione dell’accordo di programma del STL Medio Campidano fra 47 soggetti pubblici ed operatori privati, giunta ormai alla terza ed ultima annualità. Il progetto del STL Medio Campidano composto da sedici diverse azioni, ha impegnato risorse per un totale complessivo di € 1.297.892,00, spalmate nel triennio 2007/2009. Oggi, a distanza di tre anni si ritiene utile un momento di analisi e riflessione sulle cose fatte e ciò che resta da fare. “Il potenziale del turismo è enorme – sostiene Fulvio Tocco, Presidente della Provincia – si stima che per

ogni euro speso nella ricettività se ne contano altri 3 in tutti gli altri settori economici. La vera sfida che Provincia e Sistema Turistico Locale perseguono è quella di riuscire ad integrare il turismo con le attività economiche del nostro territorio, a partire dalle eccellenze offerte dall’agroalimentare e dall’artigianato artistico racchiusi nel Paniere del Medio Campidano”. L’obiettivo di fondo dell’azione provinciale è stato quello di creare un’identità turistica basata sui valori della nostra tradizione e cultura attraverso la valorizzazione di tutte le risorse disponibili (i luoghi) costruendo prodotti turistici basati su beni culturali, ambiente e natura incontaminata, produzioni agroalimentari ed artigianali locali (le proposte). In quest’ottica si è cercato di rafforzare un’identità, una marca territoriale e un posizionamento coerente con l’immagine della Provincia Verde, sposata dal territorio sin dalla sua istituzione. Creare una propria

identità turistica, culturale e ambientale, ed essere riconoscibili all’esterno rappresentava infatti il primo passo per lo sviluppo turistico di una nuova destinazione qual è il Medio Campidano.Un obiettivo ambizioso perseguito attraverso la realizzazione del marchio e dell’immagine coordinata, alla quale si sono ispirati anche la stampa di materiali informativi ed editoriali, completa di tutta l’offerta dei servizi ricettivi, di ristorazione e turistici presenti nel territorio. In particolare è stata realizzata una pubblicazione monografica plurilingue (I-Land), quattro pubblicazioni tematiche sull’ambiente, artigianato, cultura ed enogastronomia ed una

Carta turistico-stradale, strumenti di marketing fondamentali per presentare il territorio e per fruire dello stesso nel momento in cui il turista lo visita. In coordinamento con il Piano Fiere dell’Assessorato Regionale del Turismo, e degli altri STL Provinciali, e valutate le richieste provenienti dai soggetti associati, il Medio Campidano ha partecipato alle principali Fiere e borse turistiche (FITUR di Madrid, BIT di Milano, FREE di Monaco, ITB di Berlino, TUR di Goteoborg, SITC di Barcellona, WTM di Londra, Salone delle Vacanze a Lugano, BTMA Paestum per citarne alcune) per veicolare all’esterno l’offerta turistica del territorio. Alle manifestazioni suddette hanno partecipato, in base allo specifico settore di interesse, gli Enti e gli operatori del territorio che operano nella ricettività, nella promozione turistica e incoming, nella gestione di beni culturali e ambientali, e diversi produttori del settore enogastronomico e dell’artigianato.

La seconda macro azione denominata “Marketing interno”, con l’obiettivo di creare rete tra i protagonisti dell’offerta locale, ha visto un’intensa attività di sensibilizzazione e assistenza tecnica a supporto degli operatori. Con la collaborazione del Centro Servizi Promozionali per le Imprese è stata effettuata una mappatura della realtà delle imprese legate trasversalmente al fenomeno turistico, con incontri di natura formativa rivolti agli operatori del settore. Tra le attività di marketing interno, si segnala la partecipazione a diversi workshop (incontri fra le imprese del settore) e l’organizzazione di educational tour con operatori stranieri.

Provincia e turismo:un binomio di STiLe con il Sistema Turistico Locale

Page 23: MySardegna N.6

visita il portale della provincia: www.provincia.mediocampidano.it

Le azioni “Luoghi” e “Proposte” sono state attuate in modo sinergico andando a realizzare attività promozionali riguardanti tutte le aree del territorio, valorizzando le attrattività del Linas, della Marmilla e del Campidano Centrale. Nei mesi estivi sono stati attivati in via sperimentale alcuni Info Point in punti strategici dove è stata posta in essere un’azione di accoglienza, promozione e distribuzione del materiale turistico. Nello specifico, all’interno della macro azione “Luoghi” che mira a far crescere e completare alcune esperienze territoriali, il STL ha organizzato la partecipazione a specifici workshop con operatori e giornalisti specializzati (a Madrid, Siviglia, Edimburgo, Parigi) ed educational tour con operatori italiani e stranieri (tedeschi, francesi, inglesi, svizzeri, austriaci, paesi bassi e scandinavi). I beni culturali della Marmilla sono stati promossi e valorizzati con apposite campagne di comunicazione, come nel caso dei beni culturali della Fondazione Barumini Sistema Cultura, e la promozione, con il Consorzio

Sa Corona Arrùbia, di una rete di musei, siti archeologici e beni culturali di valore regionale. Altre risorse peculiari oggetto di valorizzazione sono state l’architettura in terra cruda del Campidano Centrale, tema centrale di un convegno e workshop internazionale, e la rete di ospitalità diffusa promossa con apposito evento regionale in collaborazione con l’Università di Cagliari e la RAS. La maggior parte delle risorse sono state investite nelle “Proposte”, la macro-azione che sostiene e promuove i prodotti turistici già esistenti (mare, ambiente, terme e cultura) e vendibili sul mercato.La costa di Arbus con il nostro “Mare a cinque vele” è stato promosso attraverso la partecipazione alle diverse fiere di settore, la pubblicazione di una guida plurilingue specifica sulle risorse e l’offerta turistica delle coste (iGuide) e l’organizzazione di eventi promozionali ed educational tour sul territorio. Grande ritorno promozionale si è avuto inoltre con la realizzazione di documentari televisivi e servizi fotografici diffusi a livello internazionale. Per coloro che amano scoprire e vivere l’ambiente in maniera attiva sono stati realizzati servizi publiredazionali sulle principali testate di settore per promuovere

i percorsi di trekking, di cicloturismo e mountain-bike e percorsi a cavallo. Sono stati prodotti degli speciali sulla rivista Itinerari e Luoghi e Tutto MountainBike, percorsi cicloturistici plurilingue Sardinia Bike e la Guida all’Ospitalità Rurale con tutti gli agriturismo provinciali.Vacanza attiva ma anche relax. Il Medio Campidano offre infatti la possibilità di godersi una vacanza all’insegna della salute e del benessere psico-fisico con le proposte delle Terme di Sardara promosse in questi anni a Thermalia-Napoli, principale fiera del settore, e con la di un apposito DVD incentrato sulla realtà termale di Sardara e l’apertura di un info-point durante il periodo estivo.La storia e l’identità del nostro territorio trova espressione soprattutto con la presenza diffusa di monumenti archeologici e culturali. Ogni anno l’Ufficio Turismo ha promosso i “grandi attrattori culturali” al pubblico della Borsa Mediterranea del turismo archeologico di Paestum, dove il Medio Campidano è stato tra i fondatori dell’Associazione Nazionale

delle Province Unesco.Il patrimonio culturale e letterario sono stati al centro della manifestazione di “Librando nel Medio Campidano”, rassegna che ha interessato tutto il territorio con circa 20 appuntamenti che hanno visto protagonisti autori ed artisti sardi.Sin dalla sua costituzione, inoltre, la Provincia del Medio Campidano è stata impegnata a tutelare e valorizzare le biodiversità e le produzioni agroalimentari locali.Un percorso iniziato con il calendario de “Le Giornate di AgriCultura”, quest’anno promosse anche con una campagna coordinata di spot televisivi. Ma non solo: prodotti e produttori locali che hanno trovato visibilità all’esterno grazie alla presenza in siti internet (Mondo del Gusto, Turismo y Ocio, Sole 24Ore), in importanti trasmissioni radiofoniche (si pensi al “Gastronauta” su Radio 24), in articoli di riviste specializzate (es. Cucina Italiana, Euposia, Degusta, Economy Mondadori). Il STL ha provveduto anche ad allestire diversi corner espositivi delle produzioni locali, favorendone la promozione anche nei confronti dei turisti che si dimostrano sempre più interessati all’acquisto di souvenir enogastronomici. In questo senso il Paniere del Medio Campidano diventa un utile

strumento di comunicazione per rappresentare all’esterno “chi siamo e cosa facciamo”.Il passo successivo è quello di dar vita ad una rete di consumo a livello provinciale da definire con le associazioni dell’agricoltura, del commercio e della ristorazione avviando un percorso che conduce alla registrazione di un marchio collettivo in grado di garantire al consumatore prodotti di sicura provenienza attraverso la predisposizione e la sottoscrizione di un disciplinare a tutela della qualità e della provenienza.Nell’ambito delle iniziative tese a valorizzare il patrimonio agroalimentare si è tenuto a Villamar, e per la prima volta in Sardegna, il concorso nazionale “Pecorini d’Italia e Le Forme del Bio” organizzato in collaborazione con l’Associazione Nazionale Città del Bio, con numerosi premi ed attestati per le nostre produzioni casearie.A dicembre, infine, unica tra le province sarde, il Medio Campidano ha partecipato alla manifestazione fieristica “L’Artigiano in Fiera 2009”, tenutasi presso il nuovo quartiere

fieristico di Milano-Rho. Presa d’assalto da oltre tre milioni di visitatori, la più grande e affascinante campionaria d’Italia, ha permesso a dieci operatori del Medio Campidano di mettere in mostra la tradizione agroalimentare ed artigianale del territorio e di vendere i prodotti che la testimoniano. “Con la partecipazione a L’Artigiano in Fiera – conclude il Presidente Tocco - la Provincia ha concluso l’anno con un duplice risultato: da un lato ha permesso ai piccoli produttori locali di essere presenti in una piazza importante come quella meneghina, dall’altro, i prodotti accompagnati dal materiale promozionale della Provincia, sono diventati un veicolo per far conoscere il territorio del Medio Campidano nel mercato nazionale ed internazionale”.In conclusione, considerando tutte le attività programmate e poste in essere nel corso del triennio, il STL Medio Campidano è riuscito a rispettare i parametri indicati dalle linee guide regionali, impiegando le risorse nei tempi di attuazione previsti dal cronogramma approvato dalla Regione.

Page 24: MySardegna N.6

Il risveglio primaveriledella moda:

Atelier Gianni Lilliu

quando i sogni vivono dentro il tuo armadio

Via Parrocchia 24, 09039 Villacidro (VS)+39.070.2345969

[email protected]

MODA

Entrare nell’atelier Gianni Lilliu significa esaudire il desiderio di mettersi al centro

del mondo, lasciarsi coccolare sino a trovare la formula che riveli l’immagine giusta da proporre per la cerimonia così come per la vita di ogni giorno. Entrare nell’Atelier Gianni Lilliu diventa il modo per rendere indossabile l’esclusivo. Rendere reale la propria idea di moda e look senza lo sforzo di dover cercare tra i banconi di un negozio ciò che può essere fatto appositamente per noi, a seconda dei nostri gusti e delle nostre esigenze. La propria immagine diventerà oggetto di studio in base alle caratteristiche corporee e caratteriali. La donna diventa preziosa ed estroversa. Lei trova nelle soluzioni classiche ed eleganti il fascino della seduzione e della dinamicità. Le combinazioni si moltiplicano a seconda delle

sfumature, un tocco di charme, una pennellata di colore fatto di tulle o seta. Una sposa perfetta, una testimone d’eccezione, una presenza distinta tra un pubblico sempre attratto dalla vera classe. L’uomo non è più stereotipato. Lui è l’eroe dell’esclusività e dell’eleganza. Sempre nel rispetto dello stile e dell’autorità corporea si presenta attento ai dettagli e alle forme in base al ruolo e alla vocazione. La giacca è cucita addosso rimarcando le virtù corporee e attenuando stress fisici. Il pantalone sarà sempre attuale e mai pesante nelle forme. Gianni Lilliu: quando l’esclusività diventa vizio e la propria immagine virtù.

Raffaella Defraia è stata fotografata da Alessandro Loddi

24 My

A scuola di eleganza: l'abito da cerimonia

Page 25: MySardegna N.6

Classe, eleganza e ricercatezza. Ecco le tre caratteristiche che deve avere lo sposo che si prepara al fatidico sì. Tra gli

abiti da cerimonia più adatti ad uno sposo moderno ma allo stesso tempo elegante, vi suggeriamo due diverse soluzioni di stile, per accontentare tutti i gusti. Il tight è un classico intramontabile, adatto a sposi alti e slanciati che amano un look più formale. Questo abito è composto da giacca con coda lunghezza tre quarti, con pantaloni gessati, gilet e

plastron. Renato Balestra nella sua nuova collezione propone tonalità di nero, grigio e blu. I primi due con riflessi in glicine che danno vita a sensazioni emotive raffinate. Ma oltre questi particolari troviamo anche l’eleganza di tessuti strutturati. I colori rivelano spessore e uniformità ben definite, e la luminosità degli inserti di lurex e gli strass invocano atmosfere eleganti e prestigiose. Per lo sposo che invece preferisce un abbigliamento classico ma meno formale, un´ottima alternativa al tight è rappresentata dal completo tre pezzi: giacca, pantalone e gilet, tutto in tinta oppure con gilet e plastron in tessuti ricamati dai colori chiari, adatti in particolare a matrimoni estivi o che si tengono di giorno. Per chi è stato invitato ad un matrimonio o deve presenziare come testimone ecco alcune regole per essere elegante. E’ buona norma adeguare il proprio look a quello degli altri invitati e al tono della cerimonia e del ricevimento. I testimoni dovrebbero consultarsi per coordinare al meglio l’abbigliamento, e dovrebbero anche scegliere un look adeguato alle scelte dello sposo. La collezione City Time offre la ricercatezza del taglio rigorosamente

sartoriale. I tessuti sono disegnati e progettati con stile ed eleganza in modo che nulla sia lasciato al caso. Gli invitati hanno un range di scelta più ampio. Per gli uomini la parola d’ordine è sobrietà. Se lo sposo indossa il tight, i testimoni e i parenti più stretti fanno altrettanto: se poi la cerimonia è molto elegante, tutti gli invitati si adeguano, indossando il tight. In nessun caso è concesso ad un invitato

di presentarsi con un abito “spiritosamente” sportivo: no alle giacche chiassose e ai colori chiari. Rodrigo, ad esempio, è un marchio leader di alta qualità per abiti da cerimonia classici e moderni, e offre una grande varietà di modelli e colori. Le camicie Rodrigo sono anche coordinate con la linea di abbigliamento maschile. La camicia dell’invitato potrebbe anche essere leggermente colorata, dall’azzurro al rosa tea. Pertanto sempre colori tenui. Anche con le cravatte non si deve eccedere: allegre ma non troppo vivaci. Niente spille da cravatta o all’occhiello, niente braccialetti al polso, ciondoli e catenelle.

l’eleganza quotidiana

di Aru C.A, Piazza Frontera Villacidro (VS), Tel. 070 9314649

A scuola di eleganza: l'abito da cerimonia

Page 26: MySardegna N.6

MODA

Occhiali per vivere, occhiali per sognareil vintage si fa trendy

ovvero le nuove proposte della collezione primavera estate

Ritaglia questo spazio per ottenere uno sconto del 15% sugli occhiali da vista e

del 12% sugli occhiali da solepotrai trovare altre fantastiche promozioni

all'interno del punto vendita

Torna l’estetica sobria e potente degli anni Ottanta. Torna la necessità della linea pura che non elimina gli ornamenti ma

li rende funzionali al modello in se e per se, contro ogni forma di artificialità e al servizio della comodità ma pur sempre della visibilità. L’estetica dell’occhiale mira a alla personalizzazione e all’adattamento alla propria immagine. Per la nuova collezione primavera 2010” spiega Donato Atzei, titolare dello Studio Dimensione Vista. “Due grandi tendenze caratterizzeranno l’eyewear da vista e solare”, “saranno le maxi montature e le forme retrò”. “A differenza dei grandi modelli in auge le scorse stagioni” continua, “i nuovi modelli la faranno

da padrone saranno accattivanti ma non rumorosi, visibili ma non titanici, confortevoli e mai anonimi”. “Si punta alla qualità dei materiali piuttosto che alla visibilità del marchio” Spiega donato Atzei. “Caso eclatante sarà la nuova collezione Carrera che, oltre alla ormai osannata linea in celluloide, presenterà i novi modelli in metallo, per dare attraverso la durabilità del materiale un nuovo elemento di distinzione”. I teenager riscopriranno le forme classiche degli occhiali pseudo intellettuali degli anni 60 resi più accattivanti dall’arricchimento di colori sgargianti, delle commistioni contrastanti tra metalli cromati e plastiche nere. “Parola d’ordine sarà in ogni modo stupire e stupirsi” termina Donato Atzeni

“non attraverso le forme articolate e prive di attinenza con la tradizione, ma con quella attualizzazione di quelle tendenze che hanno fatto la storia del lusso e della classe nei decenni d’oro della moda dell’occhiale”.

Foto di Alessandro Loddi

26 My

Page 27: MySardegna N.6

Il piercing è una pratica estetica che si sta diffondendo sempre di più nella nostra società.

I punti in cui poter applicare il piercing corrispondono praticamente a tutte le parti del corpo. Naso, padiglione auricolare, sopraciglio, ombelico, capezzolo, collo, schiena, sino ad arrivare ad i genitali. L’applicazione del piercing è molto meno dolorosa di quanto si creda. Se il piercer è un esperto saprà ridurre comunque al minimo il dolore fisiologico. Dopo l’applicazione del nostro gioiello preferito nella parte del corpo prescelta occorre seguire dei semplici ma indispensabili accorgimenti per evitare spiacevoli inconvenienti. Prima cosa da sapere è che la completa cicatrizzazione del piercing avviene in tempi diversi a seconda della parte del corpo in cui viene fatto. Non bisogna mai toccare ne il gioiello, ne la pelle attorno all’applicazione direttamente con le mani. Per la pulizia si può utilizzare una soluzione di acqua, portata precedentemente

in ebollizione, e sale. Per la detersione della parte utilizzare uno scottex pulito imbevuto della soluzione, senza utilizzare molta forza. La soluzione di acqua e sale è utile anche per i risciacqui, nel caso di piercing nelle labbra o nella lingua. E’ comunque possibile utilizzare, per i risciacqui, anche un colluttorio a base non alcolica diluito al 50% con acqua. I possessori di un piercing nella lingua, o comunque in

bocca, dovrebbero consumare parecchi ghiaccioli o succhiare, spesso durante la giornata, cubetti di ghiaccio. I piercing nei genitali non necessitano di cure particolari. Basta solo tenerli sotto controllo ed utilizzare unicamente, per la cura quotidiana, un sapone liquido a PH neutro privo di alcool. Occorre prestar attenzione a prodotti inflazionati quali Betadine, acqua ossigenata creme e oli che potrebbero rallentare

la cicatrizzazione piuttosto che favorirla. Non utilizzare cottone ne bastoncini di cottone perché i filamenti, incastrati nella cute lesa potrebbero provocare pericolose infezioni. Occorre poi distinguere tra l’infiammazione conseguente all’applicazione di un qualsiasi piercing e l’infezione che rappresenta una sua degenerazione per scarsa cura da parte del possessore del piercing.

tatuaggi

piercing

trucco permanente

novità micro dermal

solo materiali sterili e monousoConvenzionato Asl

deep love tatùdi Valentina Fais

www.deeplovetattoo.it

Via San Gavino 13, Villacidro 09039 - Cell. 3489062724 Email: [email protected]

27

OFFERTA PROMOZIONALECon questo tagliando il 15% di sconto su tutti i servizi

Valentina Fais e il mondo del Body Art:

La cura del Piercing

Page 28: MySardegna N.6

MOTORI

Con l’arrivo della bella stagione tutti gli appassionati riscoprono l’ebbrezza delle motorizzazioni su due ruote, sia per andare al

lavoro, che per concedersi una giornata all’aria aperta facendosi carezzare dal vento. Negli ultimo anni i centauri sono diventati sempre più numerosi sulle nostre strade. Tra i motivi principali di questo fenomeno, che non è più una moda ma una consuetudine di tanti individui, sono da ricercarsi soprattutto nel tentativo di sottrarsi agilmente ad un traffico sempre più soffocante in città dove il parcheggio diventa sempre più merce rara. Per accedere a pieno titolo al mondo delle due ruote è necessario ottenere la patente A. Non si impara da soli ad usare la moto, di qualunque cilindrata essa sia, ed è necessario conoscere le norme che regolano

il codice della strada per un buon ottimale controllo del mezzo. Se aggiungiamo poi il fatto che si inizia a guidare anche a 14 anni, con il conseguimento del

“patentino”, diventa essenziale affrontare il corso di teoria e pratica, perché “se non possiedi delle concrete basi teoriche e pratiche – dice Andrea Argiolas,

titolare de L’Autoscuola – quando capita di trovarsi in una situazione di emergenza in cui serve sangue freddo e una pronta risposta al pericolo, si deve reagire facendo ricorso all’esperienza e all’insegnamento ricevuto, e non esclusivamente all’istinto”. Contrariamente a quello che possono pensare i più giovani, il corso non è affatto noioso e lungo da frequentare. L’Autoscuola tra i suoi servizi offre un servizio di tutoraggio: in un’aula riservata si viene seguiti individualmente in orari da concordare di volta in volta con l’insegnante. Inoltre le lezioni di pratica avvengono in una pista privata dove si inizia a guidare un ciclomotore in tutta sicurezza, traendone anche grande divertimento. La Patente A si divide in tre principali

28 My

Patente Ain moto verso la libertà

Page 29: MySardegna N.6

Occhio alla scritta: scegli Villgomme!

Tra il dire e il fare c’è di mezzo il mare, Anzi, 400 metri in più

di strada asfaltata. C’è chi dice che la qualità del servizio e la professionalità non abbiano prezzo. C’è chi dice che le promesse vanno sempre mantenute. Villgomme mette a disposizione del cliente tutta l’esperienza di 15 anni nel settore della vendita e riparazione dei pneumatici delle migliori marche. Non fermarti alle apparenze, se cerchi la qualità al giusto prezzo stai cercando noi. Raggiungerci è semplice: Al km 4 della strada provinciale 61 che dal centro urbano di Villacidro porta a San Gavino svolti per l’agglomerato industriale. Prosegui dritto nella strada B e non sbagliare! Solo quando vedi la scritta Villgomme hai trovato i veri leader nella vendita e riparazione dei pneumatici per la tua auto. Noi siamo qui ad aspettarti.

categorie: A1, A2 e A3. La procedura per conseguirla è molto simile a quella della B, e si articola in un esame di teoria e due di pratica, il primo su pista privata, il secondo nel traffico. L’esame di teoria è lo stesso previsto per la patente B: si tratta di un quiz che prevede 10 domande a risposta multipla. Questo consente ai possessori della patente A di conseguire la B sostenendo il solo esame di pratica. “La preparazione dell’esame di teoria è affidata ai nostri insegnanti qualificati che si avvalgono degli strumenti didattici più moderni – afferma Andrea Argiolas, titolare de L’Autoscuola – ognun

allievo può esercitarsi al pc su schede identiche a quelle previste per l’esame”. Diversamente da quanto avviene nei vari programmi gratuiti che si possono scaricare in internet, infatti, queste vengono aggiornate settimanalmente con tutte le novità previste dal Codice della Strada. Il corso dura un mese con ventidue lezioni informatizzate. Il parco moto per la pratica è completo ed efficiente. Le prime esercitazioni, per garantire la massima sicurezza, avvengono nella pista privata, per poi proseguire nelle strade aperte al traffico. “Questo facilita il superamento dell’esame – continua Andrea Argiolas – e se si possiede già la patente B è possibile conseguire la A semplicemente sostenendo la prova pratica”.Per guidare un ciclomotore da 50cc è necessario invece avere compiuto 14 anni e avere conseguito il C.I.G. (Certificato di Idoneità alla Guida del ciclomotore), il cosiddetto patentino. Per quanto riguarda il patentino emerge anche l’impegno nel sociale dell’Autoscuola: per il quinto anno consecutivo offre gratuitamente agli allievi delle scuole medie che abbiano compiuto 14 anni, la possibilità di conseguire il C.I.G., certificato idoneità alla guida per ciclomotori. “Facendo tesoro dell’esperienza accumulata negli anni passati, in cui il 90% dei nostri iscritti ha portato al conseguimento il C.I.G. – termina Andrea Argiolas – siamo convinti che una buona educazione stradale sia fondamentale fin da ragazzi, per una maggiore sicurezza di tutti”.

29

Page 30: MySardegna N.6

di Simona LitteraVENDITA AUTO NUOVE E USATE PLURIMARCHE

FINANZIAMENTI PERSONALIZZATI:CON PRIMA RATA A GIUGNO 2010

CONSULENZE ASSICURATIVEVia F. Serra 66, 09034 Villasor (CA) Tel. e Fax 070.9648297 - [email protected]

LitterAuto

MOTORI

Il Salone di Ginevra rappresenta un appuntamento immancabile nel panorama internazionale delle automobili. Fiat presenta uno stand

ricco di novità con nuovi modelli e auto già in commercio. Tra le attrazioni presentate alla rassegna elvetica, il nuovo motore bicilindrico Twin-Air da 85 cavalli e 0,9 litri, che debutterà inizialmente sulla Fiat 500. Il piccolo propulsore garantisce un risparmio di emissioni di Co2 pari al 30%, rispetto a un motore di pari prestazioni.

Sempre all’insegna dell’ecologia sarà presentato il nuovo Fiat Doblò Natural Power, con motore ibrido benzina/metano da 1,4 litri e 16 valvole T-Jet. La Fiat Bravo restyling è stata proposta completamente rinnovata con un rapporto consumi/prestazioni migliorato, grazie a un 1,4 Multiair da 140 cavalli, con sistema Start & Stop di serie. Grazie alla tecnologia Eco Friendly le emissioni raggiungeranno

i 132 grammi al chilometro, scendendo ulteriormente a 129 con un allestimento speciale. A Ginevra abbiamo trovato anche la Fiat 500 by Diesel, versione speciale realizzata in collaborazione con il noto marchio d’abbigliamento.Ha suscitato grande interesse anche la nuova Punto Evo, equipaggiata con due nuove motorizzazioni, il potente

Multiair 1,4 litri da 135 cavalli Euro 5, con emissioni pari a 129 grammi al chilometro, e il 1,3 MultiJet da 85 cavalli, che fa scendere le emissioni nocive a 99 grammi.Completano l’offerta del Lingotto la Fiat Sedici, con due nuovi motori, e la Panda Cross a metano, con la quale la casa festeggia il compleanno della Panda, presentata trent’anni fa proprio a Ginevra..

30 My

OFFERTA ESCLUSIVATutti i clienti che stipuleranno un contratto di Responsabilità Civile Auto (RCA) avranno in omaggio

l'installazione gratuita del GPS e un ulteriore sconto sull'RCA fino al 20%. AFFRETTATEVI!

USATO GARANTITOFiat Grande Punto 1300 Mjet 5 porte 2008

8900€

Salone di Ginevra 2010stand Fiat

Page 31: MySardegna N.6

Con l’arrivo della primavera si avvicina il momento di riscoprire il piacere di passare una giornata in barca, per gustare la bella

stagione e la ripresa delle gite in mare. Durante il periodo pasquale infatti il “traffico”

in mare aumenta in maniera esponenziale, e occorre essere preparati, programmando per tempo la giusta manutenzione della propria barca. Il minimo indispensabile al termine dell’estate consiste nel portare a secco la barca, in un cantiere specializzato, per il rimessaggio durante il periodo invernale. “Ci sono ritardatari che sottovalutano questa importante operazione – dice Gianluca Congiu, rappresentante legale della GM Automar – ma è possibile rivolgersi ai centri di rimessaggio per recuperare, via mare o terra, e mettere al sicuro l’imbarcazione”. Quando si acquista una barca nuova la manutenzione è programmata dai tagliandi, come succede con le auto, e la garanzia

si estende per tre anni con l’obbligo di rispettare le voci che la casa produttrice impone. Il motore è una delle parti più delicate della barca e necessita di controlli e revisioni: quando infatti ci troviamo in mare aperto occorre essere certi che esso sia sempre efficiente. Uno dei controlli più importanti è sicuramente quello del circuito di raffreddamento del motore: si provvede alla sua pulizia e alla sostituzione della girante (la casa consiglia di fare una volta all’anno la verifica, e di sostituirla ogni 100 ore di moto). Le operazioni più importanti su tutti i motori a 4 tempi (fuoribordo, entrobordo, entrofuoribordo) sono il cambio dell’olio, del filtro dell’olio, degli zinchi interni ed esterni. Sui fuoribordo a 2 tempi vengono invece sostituite le candele, gli zinchi esterni, l’olio del piede, ed eventualmente si ingrassano diverse parti. La buona manutenzione di un’imbarcazione non significa soltanto avere un motore affidabile nelle parti meccaniche ed elettroniche: “la barca è sottoposta a una continua erosione sia del vento che dell’acqua salata: insieme aggrediscono i materiali e le strutture – continua Gianluca Congiu – si deve sempre considerare, per le imbarcazioni datate, la possibilità di dover intervenire con restauri delle parti in vetroresina o in legno”. Il nemico principale della carena, soprattutto se la barca è tenuta troppo a lungo in porto, è la formazione di alghe. Su un’imbarcazione nuova è sufficiente trattare lo scafo con un prodotto antivegetativo, che impedisce la formazione di vegetazione marina. Su barche più datate, poco curate, e sottoposte ad uso più esasperato in acqua, si verifica il fenomeno

dell’osmosi. Inizialmente si creano delle bolle sullo scafo, che se trascurate portano ad un processo chimico che corrode la carena: i microorganismi intaccano la vetroresina creando delle microlesioni e facendo passare l’acqua dentro la barca. Con dei trattamenti

eposidici (resine specifiche) è possibile prevenire o combattere l’osmosi, perché “se questi problemi vengono trascurati, viene meno il piacere di stare in barca – termina Gianluca Congiu – e si corre il rischio di compromettere un bene di grande valore, anche economico”. di Marco Uccheddu

CONGIU ARMANDO & C. s.n.c. - Viale dei Platani, 15 - 09043 Muravera (CA)Tel. 070.9930666 - fax 070.9933212

Nelle due foto in alto: trattamento antivege-tativo in uno scafo; riparazione di un motore. In basso: lavori all'officina GM Automar.

Nuova vita alla tua barca

Page 32: MySardegna N.6

VIAGGI

15 Giugno: ritrovo del gruppo nei luoghi accordati; partenza in bus GT per Olbia; disbrigo delle formalità d’imbarco e partenza per Civitavecchia; cena e pernottamento a bordo.16 Giugno: prima colazione in nave; sbarco a Civitavecchia previsto intorno alle ore 6.00 e partenza per Città del Vaticano per l’Udienza con il Santo Padre; al termine trasferimento in hotel 3 stelle per il pranzo; tempo a disposizione per le preghiere nella cappella dell’hotel o per una visita libera alla città di

Roma. Cena e pernottamento;17 Giugno: prima colazione in hotel; partenza per Cascia; all’arrivo sistemazione in hotel 3 stelle e pranzo. Serata a disposizione per le preghiere presso la Basilica di Santa Rita (navetta gratuita dall’hotel alla Basilica), situata ad appena 300 mt dall’hotel. Cena e pernottamento.18 Giugno: prima colazione in hotel; partenza per Pescara; pranzo in ristorante; proseguimento subito dopo pranzo per S. Giovanni Rotondo; sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.19-21 Giugno: trattamento di pensione completa in hotel 4 stelle; tempo a disposizione per le preghiere presso il Santuario e per le visite libere alla città; si visiterà il Convento dei Cappuccini dove si venera la tomba con le sacre spoglie di Padre Pio da Pietralcina. Visita a Monte Sant’Angelo e al Santuario di San Michele che sorge sopra la grotta dell’apparizione dell’Arcangelo Michele. Il portale del Santuario ha battenti in bronzo dove sono raffigurate scene del Vecchio e del Nuovo Testamento. Attraverso l’aula interna

si accede alla Grotta dell’apparizione. Qui si trova anche la Cappella del Sacramento e l’Altare della Madonna.22 Giugno: prima colazione in hotel; partenza subito dopo per Napoli; pranzo in ristorante e breve visita guidata alla città. Trasferimento al porto per il viaggio di rientro. Cena e pernottamento a bordo.23 Giugno: prima colazione in nave; sbarco del gruppo a Cagliari e rientro nei luoghi di partenza. Fine dei nostri servizi.

32 My

Agenzia di Viaggi Cisalpina Tours della Pick s.r.l.

Via Parrocchia, 277 Villacidro (VS)Tel. 070 9346046 - Fax 070 9334192

www.cisalpina.it - mail:[email protected]

•BIGLIETTERIA AEREA/MARITTIMA DI TUTTE LE COMPAGNIE NAZIONALI E INTERNAZIONALI ( COMPRESE LOW COST).•PACCHETTI TURISTICI DEI MIGLIORI TOUR OPERATORS ITALIANI.•ORGANIZZAZIONE VIAGGI DI GRUPPO.•PRENOTAZIONE TRANSFER PER QUALSIASI PORTO/AEROPORTO DELLA SARDEGNA.•PRENOTAZIONE NOLEGGIO AUTO E BUS DA 8 A 52 POSTI.•ORGANIZZAZIONE FESTE DI ADDIO AL CELIBATO/NUBILATO IN FORMULA ALL/INCLUSIVE.

La promozione è valida solo dietro presentazione delle pubblicazioni; lo sconto verrà effet-tuato sulla quota base, escluse tasse, quote di gestione pratica e supplementi vari.

PELLEGRINAGGIOQuota per persona in cabina /camera doppia

665,00 €Supplemento singola su richiesta

LA QUOTA COMPRENDE:passaggio in nave a/r in cabine doppie interne;

bus a disposizione per tutta la durata del viaggio;trattamento di pensione completa comprese bevande e pasti;

guida per la visita a Napoli;navetta gratuita dell’hotel a Cascia per la Basilica;

prenotazione per l’Udienza con il Papa.

LA QUOTA NON COMPRENDE:eventuale supplemento cabina quadrupla/singola;extra personali; tutto quanto non espressamente

indicato alla voce “la quota comprende”.

PRENOTAZIONI ENTRO E NON OLTRE IL 15 APRILE:posti limitati; al momento della conferma dovrà essere versato un acconto pari al 50% del pacchetto, il restante 30 gg prima

della partenza.

OFFERTA SPOSI10%di sconto su tutti i viaggi

di nozze su tutti imaggiori tour operator

PELLEGRINAGGIORoma (udienza con il Papa)

S.Rita da Cascia – S.Giovanni Rotondo 9 giorni

Page 33: MySardegna N.6

MODULO PAGINA INTERNA A4: 300 €MODULO 2 PAGINE INTERNE A4: 550 €MODULO 3 PAGINE INTERNE A4: 800 €

2° DI COPERTINA: 400 € 3° DI COPERTINA: 400 € 4° DI COPERTINA: 500 €

Ai sensi dell’articolo 7 comma 1 della Legge n.28 del 22 Febbraio 2000“Disposizioni per la parità di accesso ai mezzi di informazione durante le campagne elettorali e

referendarie e per la comunicazione politica”.MySardegna, a norma del decreto legislativo 20.12.1993 e successive modificazioni, e della legge n.28 del 22.02.2000, comunica le condizioni che intende utilizzare per la diffusione dei messaggi politici elettorali per le elezioni amministrative dei Comuni sardi, della Provincia di Cagliari, della Provincia del Medio Campidano che si svolgeranno in primavera 2010. Le tariffe in Euro (al netto dell’IVA del 4% prevista dalla normativa vigente) per la pubblicazione nella rivista sono applicate alle stesse condizioni a tutti i partiti, a tutte le liste, a tutti i movimenti politici e a tutti i candidati.

La formula delle pubblicazioni si articola in una pagina divisa in due spazi: il primo in cui i candidati potranno esporre i propri progetti e le proprie idee, il secondo dedicato allo spazio istituzionale con la foto e i dati del candidato stesso.

La pubblicazione dei comunicati di propaganda elettorale, al costo di cui sopra, è prevista per il numero 7 di MySardegna, in distribuzione gratuita nel periodo di Maggio 2010, ed eventualmente in caso di ballottaggio per il numero 8, con le stesse modalità.Si ricorda che la rivista è bimestrale e sarà distribuita gratuitamente entro i primi 8 giorni del mese di Maggio. I tempi di accettazione di richieste di pubblicazione scadranno improrogabilmente il 15 Aprile 2010 per il numero che sarà distribuito entro i primi 8 giorni di Maggio 2010. Tutti i soggetti politici aventi diritto avranno garantita la parità di accesso agli spazi per i messaggi politici elettorali. Il criterio di accettazione delle prenotazioni si basa sul principio della progressione temporale e saranno pubblicati tutti gli

annunci pervenuti e conformi a quanto previsto dalla normativa in vigore. Sono ammesse soltanto le forme di messaggio politico elettorale previste dalla normativa vigente ed in particolare dall’art.7 comma 2 della legge n.28 del 22.02.2000.Tutte le inserzioni devono recare la dicitura “messaggio politico elettorale”.Il pagamento dovrà essere effettuato anticipatamente all’accettazione dell’ordine di pubblicazione. Il materiale per la pubblicazione dovrà pervenire completo del nome del committente nella nostra redazione entro le date su riportate. Per maggiori informazioni di quanto sopra ci si può rivolgere contattando: [email protected].

33

Speciale elezioni 2010Acquista il tuo spazio elettorale su MySardegna

Nell'immagine: in verde le zone raggiun-te dalla distribuzione di MySardegna

contattaci allo 0702348127 - [email protected]

Page 34: MySardegna N.6

FITNESS

Circa il 25% delle malattie croniche è causato dalla vita sedentaria e dalla mancanza di attività fisica. Questa è

un fattore indipendente per la salute dell’uomo: significa che da sola, è in grado di diminuire il rischio di mortalità per qualsiasi malattia. Così come l’attività fisica viene considerata una medicina, la sua mancanza viene considerata una malattia, la cosiddetta

“malattia ipocinetica”. Lo stesso discorso si applica nell’età infantile, per non avere ripercussioni gravi in età adulta e anziana e si associa, spesso, ad abitudini alimentari scorrette. Gli effetti negativi causati dalla mancanza di esercizio sono dose-dipendenti, ovvero meno ci si muove e più aumentano i rischi.

Attività fisica e fitness sono sinonimi? Il fitness è la possibilità di portare a termine le attività giornaliere con attenzione e vigore, senza fatica e con abbastanza riserva di energia per far fronte alle emergenze o per godersi il tempo libero. E’ in realtà un concetto molto ampio, che può essere interpretato come assenza di malattie e capacità di sostenere una determinata attività fisica.

Sotto questo ultimo punto di vista, il fitness è un insieme di caratteristiche che le persone raggiungono in relazione alla capacità di eseguire attività fisica. Svolgere una regolare attività significa migliorare il proprio fitness e al tempo stesso migliorare il proprio benessere.

Il wellness come nuovo stile di vitaIl wellness è salute a 360 gradi, è uno stato di soddisfazione interiore, il risultato di un completo appagamento psico-fisico. Uno stile di vita wellness richiede quindi attenzione, non solo al corpo ma anche alla mente e allo spirito: si raggiunge attraverso l’educazione al muoversi, all’alimentazione equilibrata ed un approccio mentale positivo. Compito del moderno personal trainer è quello

di mirare al benessere del proprio cliente, assicurandone non solo il massimo benessere fisico ma anche quello mentale. Vista in quest’ottica la figura del personal trainer assume un’importanza ancor più rilevante. Un personal trainer qualificato richiude in sé diverse figure: non solo allenatore, ma anche amico, collega, personal motivator. Adottare uno stile di vita wellness può fare la differenza tra vivere la vita e lasciarsi vivere. La vita è una scelta e sei tu a farla. Per il tuo benessere scegli il meglio, Dream Island Wellness Club, Il nostro obiettivo, è il tuo benessere.

di Jacopo Locci

My

Loc. Sant'Antioco, Muravera (CA) - Tel: 070.999700www.dream-island.it - Mail: [email protected]

Il welness nuovo stile di vita

Page 35: MySardegna N.6

Salve gente. In questo numero vorrei portare alla vostra attenzione, e più direttamente alle vostre orecchie, un gruppo

che ha saputo ritagliarsi una buona fetta di fan in giro per la Sardegna. Parliamo dei villacidresi Nerve Central, una band che dal 2006 propone una linea musicale estremamente chiara, esplicita e diretta. La line up è composta da 3 ragazzi sardi, pacati, estremamente alla mano, i cui eccessi, se cosi possiamo definirli, si palesano ragionevolmente solo sul palco. Antioco Ruggeri alla chitarra e voce, Nicola Mura al basso e Giuseppe Cuccu alla batteria. Chi ha avuto modo di ascoltarli in live, facilmente avrà notato che il sound proposto riconduce all’idea musicale che imperversava alla fine degli anni ‘80 e inizio anni ‘90 nella scena PostHardcore e IndieRock americana, nella vasta zona di Washington Dc. Il Post-Core che ne scaturisce ha, insite, le caratteriste più spiccate dei gruppi che quel genere hanno contribuito a creare, estrapolandolo dall’HardcorePunk, e dal NoiseRock dal quale esso deriva. Un nome su tutti: Ian MacKaye e i suoi Fugazi, mentori del genere e affermato

gruppo tanto tecnico quanto socialmente atipico, un vero e proprio culto del “Do it yourself”. Del solco tracciato da MacKaye e compagni i Nerve Central hanno fatto tesoro, bottino ricco di idee, strappato al cambiamento evanescente del nuovo millennio, protetto, curato e proposto in una veste nuova, concreta e molto accattivante. Ci troviamo di

fronte a sonorità basilari, scarne, tuttavia melodiche. Ritmi incalzanti, contrattempi sincopati, stacchi improvvisi e testi diretti ma con spessori emotivi importanti. Come dire: fare musica seguendo un percorso musicale coerente sia a livello artistico che sociale, un aspetto che al giorno d’oggi è poco preso in considerazione

in favore dell’esasperazione della figura della Rock Star. Sebbene alcuni brani non siano assimilabili strettamente all’ hardcore più classico, alternando riff di chitarra semplici ad altri più complessi e tendenti ad una frangia più melodica, nella comunicatività incarnano tutte le caratteriste basilari di questo genere: rabbia, aggressività, intensità emotiva, immediatezza musicale ed espressiva, ritmiche musicali ad alta velocità. L’intensità della chitarra è saldamente sostenuta da un basso sempre costante e di rilievo e da una batteria diretta e veloce. Voci senza cariche melodiche ed esenti d’estensione ma colme d’emotività. L’enfasi, che grazie alle ritmiche pressanti scaturisce tra il gruppo e il pubblico, è notevole, arrivando a quel tutt’unico compatto che tal genere deve offrire come fine essenziale. In attesa di nuove date e nuovi progetti per i Nerve Central, con l’auspicio che possano continuare a lungo il percorso intrapreso, non vi rimane che fare un salto sul loro “Space” all’indirizzo: http://www.myspace.com/nervecentralmusic e dare un ascolto ai pezzi presenti. Stay Gold.

HONEYdi

Valentina Bullita

Intimo, donna, uomo, bambinoneonato, merceria e filati

Via Pietro Meloni 51, Sestu (CA)

Un suono che spaccarubrica musicale

a cura di Alessandro [email protected]

News From the front

Sonorità talmente forti da non disperdersi nel vuoto.

Page 36: MySardegna N.6

La pesca alla trota ha dato vita a nuove tecniche avvincenti e molto gratificanti. Queste possono essere lo spinning, o il galleggio,

ma anche al tocco, col morto, o col verme. I regni della trota sono principalmente i nostri torrenti di montagna, e le acque interne: qui tra grossi sassi lisci i pesci conducono una vita piuttosto difficile e piena di pericoli in un ambiente caratterizzato dalla scarsità di acqua e di cibo. La pesca a spinning in questi ambienti presenta molte difficoltà legate

principalmente al carattere sospettoso delle trote che rende le catture tutt’altro che facili: basta fare quel passo di troppo che la preda scappa.

Lo spinning alla trotaE’ una tecnica di pesca che si effettua con il lancio e recupero dell’esca. Questa può essere sia minnow (imitazioni di piccoli pesci) affondanti che cucchiaini. Se peschiamo in un piccolo torrente con le buche basse, è indispensabile un rotante che inizi ad agire appena tocca l’acqua: maggiore è la corrente e più piccolo deve essere il cucchiaino. In molti casi si possono usare anche minnow dai 3 ai 6 mm, se piombati o galleggianti, a seconda della forza dell’acqua. Se peschiamo

in fiume, valgono le stesse regole, ma avremo maggiori possibilità di divertimento con le esche artificiali.

Pesca con galleggianteLa tecnica di pesca con il galleggiante è sicuramente la più usata sia per la sua efficacia che per la sua semplicità. Si fissa il galleggiante sulla lenza, e si fanno seguire dei piombi spaccati del peso pari a circa la metà della portata del galleggiante. Successivamente si lega alla lenza una girella tripla con un terminale composto da uno spezzone di filo connesso all’amo. Il sistema a galleggiante consiste sia nel lanciare l’esca e lasciarla ferma in acqua, sia

percorrendo la corrente del fiume facendo muovere l’esca sotto il pelo. Con le trote si getta in acqua una gran quantità di pastura formando una traiettoria che il pesce può seguire.

Le canne, i mulinelli ed i fili da pescaLe canne usate nella pesca alla trota sono piccole: da 1,20 fino ai 2,10 mt, con mulinelli dal 1000 a 2500 e fili non oltre lo 0,20. E’ sconsigliamo il trecciato in torrente, meglio un monofilo senza memoria e con alto carico di rottura. Ognuno comunque ha le sue preferenze che sono dettate dall’esperienza.

La pesca sportiva alla trota

LE GARE DA NON PERDERE

CALENDARIO PROVINCIALE 2010ARCI PESCA

14 Marzo: Sassu - mare-spiaggiaCAMPIONATO REGIONALE 5° TROFEO

SARDEGNA 201018 Aprile: Oristano - mare-spiaggia Arborea Str.26

Page 37: MySardegna N.6

SCIENZE

Dall'alto verso il basso: giglio giallo (Iris Pseudacorus) con ninfea gialla (Nuphar lutea); canna palustre (Phragmites Australis); gia-cinto d'acqua (Eicornia crassipes); impianto di fitodepurazionerealizzato dai Vivai Murgia.

La fitodepurazione è un sistema naturale di depurazione delle acque di scarico civili. La fitodepurazione si ottiene principalmente dall’azione

di due elementi: un bacino impermeabilizzato riempito con materiale ghiaioso e piante acquatiche che svolgono un’azione depurativa. La filtrazione dell’acqua avviene mediante l’azione combinata tra lo strato ghiaioso, piante e i microrganismi presenti nell’acqua. Il sistema funziona senza bisogno del cloro (comunemente usato per disinfettare l’acqua) e senza energia aggiunta e quindi di parti elettromeccaniche. Ciò permette di ottenere un notevole risparmio in termini di costi, e consente di ottenere un vero e proprio impianto ecocompatibile. La fitodepurazione, quindi, permette di ottenere notevoli vantaggi per l’ambiente e la cittadinanza. Secondo il Decreto Legislativo 152/99, è “auspicabile” che per tutti gli insediamenti con una popolazione compresa tra 50 e 2 mila abitanti si ricorra a tecnologie di depurazione delle acque quali il lagunaggio o la fitodepurazione. In Italia, nel 2000, secondo una ricerca condotta dall’Istituto Superiore per la Ricerca e la Protezione dell’Ambiente (Isrpa), si contavano circa 100 impianti di fitodepurazione, pochissimi se si pensa al risparmio e ai benefici per l’ambiente che questi impianti creano. Significativo in tal senso il progetto “Nicolas”, presentato dalla sezione Ricerca e Sperimentazione di Veneto Agricoltura e dal Consorzio di

Bonifica Dese Sile, che prevede l’impiego di piante e siepi per ridurre l’inquinamento da azoto delle vie d’acqua e delle lagune. Questo nei primi anni di monitoraggio ha già dato ottimi risultati: le fasce arboree-tampone piantumate hanno trattenuto oltre il 60% dell’azoto totale presente nelle acque del fiume. Vi sono due sistemi di fitodepurazione: a flusso superficiale e a flusso sottosuperficiale. Il primo è particolarmente adatto a depurare grandi volumi d’acqua come quelli derivati da fiumi, acque di derivazioni urbano/stradali, acque di falda ecc. Il secondo, invece, si basa su sistemi artificiali formati da una vasca di dimensioni contenute, riempita di uno strato inerte permeabile, nel quale vengono poste

a dimora delle piante idrofite. In entrambi i sistemi i microrganismi decompongono la sostanza organica in sostanze elementari, depurano l’acqua e permettono alle piante di assorbire le sostanze nutritive. L’azione combinata di ghiaie, piante selezionate e batteri riduce così in modo naturale i batteri e la concentrazione di dei minerali nocivi presenti nell’acqua. L’acqua in uscita, su cui è anche fatto un controllo sanitario, una volta purificato, può essere fatto confluire, a seconda delle necessità, su scarichi diversi: corsi d’acqua, suolo o riutilizzo a fini irrigui.

S.S. 196 km 26,00 - Circonvallazione Villacidro09039 VILLACIDRO (VS)

Sardegna - ITALIA

CHIAMATE E PRENOTATE LE VOSTRE PIANTE

Tel. +39 070 9315407Fax +39 070 9334056www.murgiavivai.it

mail: [email protected]

Da anni i Vivai Murgia producono le piante da fitodepurazione

nelle varietà più adatte ad unire all’utilità l’aspetto più attraente,

per trasformare le vasche di tratta-mento in una componente estetica

importante del vostro giardinoForniamo tutto della fitodepurazione:

progettazione, adempimenti burocratici, realizzazione

INTERPELLATECI

My

A PROPOSITO DI AMBIENTE: LA FITODEPURAZIONE

E’ possibile depurare l’acqua grazie all’azione delle piante: la fitodepurazione risana e ripulisce le acque reflue civili e non, grazie a dei microrganismi che decompongono le

sostanze organiche e alle piante che assorbono elementi come azoto e fosforo, che causano la proliferazione di alghe e il

consumo dell’ossigeno. La natura provvede da sé alla propria riparazione ed al recupero della propria purezza.

Page 38: MySardegna N.6

15-24 anni; 19,8

25-34 anni; 64,0

35-44 anni; 69,2

45-54 anni; 65,4

55 anni e oltre; 14,0

Tasso di occupazione per classe di età 2008 (Sardegna, valori percentuali)

0,000

100,000

200,000

300,000

400,000

500,000

600,000

700,000

Occupati 594,479 611,858 609,921 613,999 611,633 619,089 615,932 605,232 608,439 632,998 619,404 582,829 574,578 627,054 598,802In cerca di occupazione 80,592 69,664 71,421 73,172 75,265 57,894 59,015 76,688 94,955 80,944 74,955 89,414 94,600 77,774 86,891

I Trimestre II Trimestre III Trimestre IV Trimestre I Trimestre II Trimestre III Trimestre IV Trimestre I Trimestre II Trimestre III Trimestre IV Trimestre I Trimestre II Trimestre III Trimestre2006 2007 2008 2009

Rilevazione sulle forze di lavoro, serie storica 2006-2009 (Sardegna)

In Sardegna, in un anno, 20 mila persone hanno perso il proprio posto di lavoro.Gli occupati in maniera regolare,

a tempo indeterminato o con contratti a progetto, ammontano nel 3° trimestre del 2009 a poco più di 598 mila, mentre i disoccupati raggiungono circa le 87 mila unità (fonte: Istat). Nel 3° trimestre del

2008 gli occupati erano poco più di 619 mila e i disoccupati 74 mila: in un anno abbiamo quindi fatto un deciso passo indietro. Lo stesso Piano Casa, che sarebbe dovuto servire come motore della ripresa, fatica a decollare. Secondo i dati forniti dalla Cna Costruzioni, la produzione nell’edilizia ha subito un crollo del 10%, e la crisi durerà anche nel 2010, con un ulteriore calo del 4%. Nell’anno trascorso sono crollati gli interventi nelle infrastrutture (-14%), gli investimenti in nuove abitazioni (-20%), le manutenzioni ordinarie (-6,3%). I bandi di gara (fonte: Cna Costruzioni) hanno subito una frenata rispetto al passato: -16% come numero, -40% per valore. Le azioni messe in campo finora non sono state all’altezza, e troppi progetti sono bloccati. Dal cosiddetto Piano Casa non arriverà alcun beneficio,

perché non è stato concepito come un piano operativo, ma più che altro come strumento ideologico per rendere vano il Piano Paesaggistico Regionale.-Ma la crisi non ha colpito solo le imprese che operano nel settore edile. Questa ha colpito tanti comparti, e qualcuno in maniera più significativa. Tra luglio e settembre del 2009 in agricoltura ci sono

stati 9 mila occupati in meno rispetto allo stesso periodo del 2008, 7 mila dei quali lavoravano per proprio conto (lavoratori indipendenti). Nell’industria i posti persi sono stati 5 mila. Anche i servizi

non vengono risparmiati dalla crisi: 7 mila persone hanno perso il lavoro. La perdita di questi posti riguarda però tutti i servizi tranne il commercio, che invece incrementa il numero di occupati di 8,5 mila unità (tutti lavoratori indipendenti) (fonte: Istat).La crisi stessa ha indotto molte imprese sarde a fare ampio utilizzo

degli ammortizzatori sociali (cassa integrazione, mobilità, pensionamenti anticipati), attingendo dalle casse dell’erario i finanziamenti. Questi sono serviti per tenere sotto controllo una

38 My OPINIONI

Lavoro, lavoro, lavoro!

di Raffaele Usala [email protected]

Page 39: MySardegna N.6

Cercano lavoronon attivamente Cercano lavoro

ma nondisponibili a

lavorare

Non cercano madisponibili a

lavorareNon cercano e

non disponibili alavorare

Non forze dilavoro <15 anni Non forze di

lavoro >64 anni

65,875

18,85859,176

328,955

206,780

298,235

Suddivisione delle non forze di lavoro 3° trimestre 2009 (Sardegna)

13,4 13,2

16,6

13,0

5,4

Licenza elementare Licenza media Diploma 2-3 anni Diploma Laurea breve,laurea, dottorato

Tasso di disoccupazione per titolo di studio 2008 (Sardegna, valori percentuali)

0,000 100,000 200,000 300,000 400,000 500,000 600,000 700,000 800,000

Sardegna

SS

NU

CA

OR

OT

OG

VS

CI

Non forze di lavoro 755,368 160,691 73,929 237,165 81,072 59,371 27,362 52,131 63,647

Persone in cerca 85,067 22,058 8,508 28,086 7,548 6,406 2,755 4,504 5,202

Occupati 610,918 108,674 56,697 220,705 58,520 65,286 20,052 34,137 46,848

Sardegna SS NU CA OR OT OG VS CI

Popolazione per condizione lavorativa 3° trimestre 2009 (Sardegna)

situazione che altrimenti sarebbe uscita di mano. Gli inoccupati (individui che non cercano occupazione, pensionati, minori di 15 anni) sono aumentati di circa 18 unità mila in tre mesi, passando da 959.000 a 977.000 dal secondo al terzo trimestre 2009 (fonte: Istat). Gli inoccupati, o le “non forze di lavoro” come li definisce l’Istat, sono saliti a quasi 300mila per gli ultra 64enni. I minori di 15 anni, che non svolgono nessuna attività, sono 206 mila e rappresentano una speranza per il futuro; mentre quelli che non cercano una professione e al tempo stesso non sono disponibili a lavorare sono quasi 330 mila individui. Un’enormità. Senza parlare poi di chi cerca lavoro senza continuità, di chi cerca lavoro ma non è disponibile a svolgerlo, di chi non cerca un incarico ma lo vorrebbe. Oggi il lavoro è considerato un bene di lusso, soprattutto in un periodo di crisi dove aleggia la paura del fallimento e del licenziamento. Non tutti possono permetterselo, c’è addirittura chi paga per ottenerlo, chi invece emigra, chi vorrebbe essere più produttivo e chi non si sente adeguato per le mansioni che offre il mercato. Sempre più persone infatti, e non solo giovani, si sentono inadatti a svolgere certi tipi di mansione. Non è una questione

di impreparazione o incompetenza, anzi, spesso accade proprio il contrario: i lavori manuali vengono snobbati, perché si teme di doversi rimboccare le maniche per compiti troppo umili o che non siano abbastanza remunerativi. Molte competenze legate al mondo rurale ed artigianale si stanno perdendo: i calzolai, i maniscalchi o i maestri coltellinai, sono mestieri oltre che molto creativi, anche remunerativi. Eppure sempre meno persone scelgono una di queste strade.

Occorre sempre tener presente che tutti i lavori sono importanti, e hanno la stessa dignità davanti alla società: ognuno di noi contribuisce ad alimentare un sistema di sinergie umane che altrimenti non funzionerebbe. Spesso invece si preferisce aspettare anche tutta una vita l’occasione giusta pur di ottenere il posto fisso, magari in un ufficio pubblico. In questo panorama scoraggiante esistono due note positive. La prima è il tasso di occupazione per età. Tra i 25 ed i 54 anni lavorano in media circa il 66% degli individui. E’ questa l’età della vita in cui le famiglie nascono, crescono e si sostengono, e senza la certezza di un lavoro tutto ciò non potrebbe accadere. La famiglia è il grande motore della nostra economia, che spende ciò che possiede per il proprio benessere. La seconda buona notizia viene dal tasso di disoccupazione per titolo di studio. Calano i laureati disoccupati, fermandosi al 5,4%. Più difficile invece la vita per chi si è fermato al secondo o al terzo anno delle Scuole Superiori, perché il 16,6% di questi non riesce a trovar lavoro.

Commenta l’articolo via mail o sul blog di MySardegna, all’indirizzo:

http://mysardegna.blogspot.com.

Le opinioni e i contributi migliori saranno pubblicati sul prossimo numero della

rivista.

Page 40: MySardegna N.6

Via Tuveri 29, Cagliari - tel. 070.4560676

Via Parrocchia 107, Villacidro - tel. 070.9315081

[email protected] www.cosmopolitanservizi.it

VILLACIDRO, VIA PINETAIndipendente luminosissima di ampia metratura con cortile e posto auto. Da

ristrutturare.

€ 48.000,00

SAN GAVINO M.LE, VIA TRENTOIndipendente bilivelli di ampia metratura con ingresso, salotto, cucina, 4 camere, bagno, ripostigli, cortile e posto auto. Da

ristrutturare

€ 65.000,00

VILLACIDRODisponiamo di diversi appartamenti

ristrutturati e non, a partire da

€ 70.000,00

VILLACIDRODisponiamo di diverse villette a

schiera in ottime condizioni.

VILLACIDRO, VIA DEI MILLEVilletta indipendente con ampio salone con angolo cottura, ripostiglio, lavanderia, 4 camere, bibagni, ampia terrazza, giardi-

no e posto auto. In parte da ultimare.

€ 190.000,00

PABILLONIS, VIA TORINOIndipendente bilivelli, ingresso, soggior-no, cucina, 4 camere, ampio cortile, ter-

razza e possibilità posto auto.

€ 35.000,00

VILLACIDRO, VIALE DON BOSCOIndipendente bilivelli composta da 2 uni-tà abitative in zona centrale panoramica con cortile e posto auto. In parte da ri-

strutturare.

€ 80.000,00

VILLACIDRODisponiamo di diversi lotti edificabili,

a partire da

€ 45.000,00

GONNOSFANADIGA, VIA G. DELEDDANuova, indipendente trilivelli, salone, cucina, 3 camere, 2 bagni, cortile e

posto auto. Ottime condizioni.

€ 130.000,00

VILLACIDRODisponiamo di diverse case e appar-

tamenti in affitto arredate e non a partire da

€ 450,00

VILLACIDRODisponiamo di diversi locali uso uffi-

cio e commerciali in affitto, a partire da

€ 150,00

ARBUS, P.ZZA BASTIONEIn zona centrale indipendente bilivelli, ingresso, soggiorno, cucina, soggiorno, bagno, 2 camere, cantina, cortile, giar-

dino e posto auto.

€ 90.000,00

ARBUS, VIA BELVEDEREIndipendente ampia metratura doppio in-gresso, soggiorno, cucina, 3 camere, ba-gno, mansarda, box auto, completamente

da ristrutturare.

€ 50.000,00

VILLACIDRO, ZONA PANORAMICAIndipendente bilivelli luminosissima con ingresso, soggiorno, cucina, 2 camere, bagno, cantina, cortile,

giardino e posto auto. € 80.000,00

GUSPINI, VIA DESSI’Appartamento luminoso come nuovo in mi-nicondominio, ingresso, salone con angolo cottura, 3 camere, bagno, mansarda, cortile

e box auto.

€ 140.000,00

GUSPINI, LOC IS BOINARGIUS

Lotti edificabili di 344 mq

€ 37.000,00