mysardegna n.8

40
Luglio - Agosto 2010 N°8 Copia gratuita MySardegna Diamo voce alla tua idea d’impresa LitterAuto ECONOMIA Vinci il tuo lavoro EVENTI Medio Campidano, una provincia in festa OPINIONI Il piano paesaggistico regionale TURISMO Gastronomia e escursioni IL MONDO IN SARDEGNA E LA SARDEGNA NEL MONDO, CON SARDEGNA SOTTOZERO! provinciadel MEDIOCAMPIDANO Sfoglia la rivista anche sul web: www.issuu.com/mysardegna

Upload: marco-uccheddu

Post on 10-Mar-2016

239 views

Category:

Documents


8 download

DESCRIPTION

MySardegna is a free press spread in Sardinia and talks of business communication. MySardegna è la rivista di comunicazione d'impresa distribuita in sardegna

TRANSCRIPT

Luglio - Agosto 2010 N°8 Copia gratuita

MySardegnaDiamo voce alla tua idea d’impresa

LitterAuto

ECONOMIAVinci il tuo lavoro

EVENTIMedio Campidano, una provincia in festa

OPINIONIIl piano paesaggistico regionale

TURISMOGastronomia e escursioni

IL MONDO IN SARDEGNA E LA SARDEGNA NEL MONDO, CON SARDEGNA SOTTOZERO!

provinciadelMEDIOCAMPIDANO

Sfoglia la rivista anche sul web: www.issuu.com/mysardegna

3

LUGL

IO A

GOST

ODiamo voce alla tua idea d’impresa

MySardegna4 MyTURISMO

15 •Md caffè sposa Illy•Associazione agricoltori Villacidresi, l'eccellenza agricola sarda•Ti svelo il segreto di dulcore

MyFOOD

18•Con CS&D vinci il tuo lavoro

MyLAVORO

P.20

My Sardegna è anche sul Web

http://issuu.com/mysardegnaSOMMARIO

MyDESIGN •Arte e artigianato in Indonesia

MySardegna

Anno II• numero 8 •Luglio Agosto 2010

Proprietario e editoreMarco Uccheddu

[email protected]

Direttore responsabileTito Boassa

Vice direttoreIvan Fonnesu

[email protected]

Grafica e impaginazioneFederico Musiu

[email protected]

CollaboratoriFabrizio Giorri, Gianluigi Deidda, Valentina

Fais, Alessandro Loddi, Raffaele Usala, Nicola Allievi, Stefania Ferrau, Stefano Piroddi, Pixelfactory.

RedazioneVia Is Mirrionis 51/C, 09121 Cagliari,

tel: [email protected]

StampaNuove Grafiche Puddu s.r.l.Via del Progresso, 6, 09040

Ortacesus (CA) -Z.I.-

Registrato presso il Tribunale di CagliariRegistrazione n° 6/09 del 07-04-2009

La direzione di Mysardegna si riserva il diritto di rifiutare o sospendere una inserzione a proprio insindacabile giudizio. L’editore e la concessionaria di

pubblicità non rispondono di eventuali errori di stampa, ritardi o danni causati dalla non pubblicazione di inserzioni per qualsiasi motivo.

E’ vietata ogni riproduzione, anche parziale, di questa copia di giornale.

My Sardegna è distribuito a:Campidano di Cagliari, Medio Campidano,

Costa Verde, Oristano, OlbiaSarrabus, Gerrei, Parteolla, Marmilla,

Trexenta.

Concessionaria esclusiva per la pubblicitàNow Communication

Via Is Mirrionis 51/C, 09121 Cagliari, tel: 070.2348127

[email protected]

per la vostra pubblicità su MySardegna

contattateci per un preventivo allo 070.2348127 349.2116567 340.5259346

oppure scriveteci su [email protected]

NUMERO 8

in copertina

•Medio Campidano: una provincia in festa•Nel sole e nel mare•L'estate delle coppe gelato cocktail•Gyros e musica•Gualtiero Carta, un amico che non ti lascia mai a piedi•Cenare in riva al mare•In barca tra i mari•Sardegna in moto

32 MyMODA •La magia del gioiello nell'arte orafa•Gianni Lilliu trionfa al top model uk•Moda estate 2010•La moda hip hop

fotowww.gianluigideidda.it

27 MyBOOKS•L. Ron Hubbard: Dianetics

28 MyTATTOO•Estate e tatù

39 MyTECH•L'estate hi-tech

22 MyDESIGN •Certificazioni a marchio CE•Tre generazioni al servizio dell'idraulica•Condizionatori: quali meglio?•Le zanzariere Casta serramenti•Solas: vernici in linea con l'ambiente

20 MyPRIMO PIANO•Il mondo in Sardegna e la Sardegna nel mondo, con Sardegna Sottozero

29 MyMUSICA•Simply , terrain

30 MyHOBBY•Tempo d'estate, la casa si trasferisce in giardino•Guida alle piante sarde da giardino

36 MyOPINIONI•Il piano paesagistico regionale: opportunità o intralcio allo sviluppo

13 MyMOTORI •Mini cooper: arriva la Coutryman•Ambiente: i nuovi pneumatici a impatto zero

DESIGN

In Indonesia, ed in particolare nell'isola di Bali, l'artigianato è una vera e propria arte. Ne è un esempio la famosa cittadina di

Ubud, che ospita uno dei mercati più colorati e vivaci dell'isola, con il meglio dell'artigiana-to locale dove si possono trovare anche ceste lavorate, quadri e mobili.Gianyar, nella zona orientale dell'isola, è uno dei più importanti centri tessili, con un gran numero di fabbriche in cui è possibile assiste-re alla tessitura dei sarong, l’indumento tipico balinese, i bellissimi tendaggi e centrotavola.Ad affiancare la tessitura c’è anche l'arte dell'intaglio, che possiede un significato im-portante. Le sculture a Bali sono quasi tutte realizzate con legno locale, in particolare con il belalu, solitamente lasciato al naturale e non dipinto. La realizzazione di maschere utiliz-zate nelle rappresentazioni teatrali è una delle forme più diffuse di intaglio: le espressioni sono molto realistiche e le maschere sono ben rifinite, con tanti di capelli e denti. Unica è an-che la produzione di mobili, lampade in tessu-to o ferro battuto, e divani particolari.

C'è da tener conto che l'Indonesia possiede circa 300 gruppi etnici, ciascuno con proprie peculiarità culturali sviluppate nel corso dei secoli, e influenzate dal contatto con il mondo arabo, cinese, indiano ed europeo.Gli arredi etnici nascono da una contaminazione di stili e culture. Solo alcuni anni fa il mercato dell'et-nico si rivolgeva soprattutto ad un pubblico medio-alto di intenditori appassionati di viag-gi, ma oggi ha un numero sempre maggiore di consumatori, grazie anche ai costi abbastanza contenuti di tali arredi. Quando si parla di stile etnico in genere ci si riferisce a pezzi prove-nienti dalla Cina o dall'Indonesia e dall'India.

Oggi come ieri va di moda la cosiddetta Art-fusion, che accosta oggetti e stili differenti, all'insegna di una libertà democratica. Ognuno può fondere con gusto personale mobili di dif-ferenti culture: dalle regole dell'abitare dettate dal Feng Shui ai colori caldi delle stoffe in-diane, alle lacche cinesi, per finire sul mobile indonesiano.Uno dei legni più usati, è indubbiamente il mogano, la buona lavorabilità e l'eccellente fi-nitura portano ad una scelta di classe di cui possiamo vantare una nostra personale linea, infatti,vista la grande richiesta, la nostra azien-da, ha voluto affiancare l'idea di un commer-cio diretto con i produttori locali, La risposta a questa situazione sta nell’organizzare coopera-tive e micro-imprese, sostenendole attraverso servizi di marketing, commercializzazione e sviluppo prodotti. I gruppi di artigiani possono così accedere al mercato internazionale attra-verso il commercio equo, ottenendo il giusto riconoscimento per le loro creazioni.

Nicola Allievi

My

Arte e artigianato in Indonesia

Tra i tanti eventi che i 28 Comuni della “Provincia Verde” organizzano durante l’arco dell’anno, le sagre e le

manifestazioni che ricadono nei mesi più caldi offrono l’opportunità al turista attratto dalla bellezza della nostra isola, di calarsi in una dimensione tipica ma privilegiata della nostra terra. Ecco alcuni degli appuntamenti da non perdere, in cui la tradizione millenaria della cultura e delle tradizioni mediocampidanesi, sposano l’attualità di riti moderni come lo sport o le produzioni esterofile, che hanno trovato una dimensione quasi autoctona in questa parte della Sardegna.

Sabato 10 luglio a Montevecchio, il borgo minerario del comune di Guspini, si terrà l’edizione 2010 di Birras, un evento unico nel suo genere in Sardegna: una fiera, una festa, una sagra, un’accademia, uno spettacolo, con al centro le migliori produzioni artigianali della birra sarda.

Sabato 31 Luglio e domenica 1 Agosto 2010 si terrà ad Arbus la X Sagra della capra. In programma spettacoli, degustazioni guidate, mercatini, escursioni, laboratori e proiezioni a tema. E’ un’ottima occasione per entrare in contatto con profumi e sapori tipici della cucina arburese.

Sabato 31 Luglio e domenica 1 Agosto si terrà a Siddi “Appetitosamente - I Marraconis fibaus”. Il cuore della manifestazione sarà a Casa Puddu, dove le massaie preparano i gnocchetti tipici del passato culinario del piccolo centro. Sono is marraconis fibaus, un filo sottile di pasta lungo alcune decine di centimetri, modellati su un cestino di giunco.

Domenica 8 Agosto 2010 si terrà a Genuri la Sagra pani, casu e binu arrasu. La sagra, inserita all’interno del programma “Le giornate dell’AgriCultura della Provincia Verde – 2010 V Edizione”, elaborato dalla Provincia del Medio

Medio Campidanouna Provincia in festa

provinciadelMEDIOCAMPIDANOpagina a cura della

Campidano, è organizzata dal Comune di Genuri.

Domenica 22 Agosto 2010, si terrà a Setzu la sagra “Fregua e Pani indorau”. Alla manifestazione si può ammirare la lavorazione della fregola da parte delle massaie, che effettuano poi la cottura de su pani indorau, il tradizionale pane fritto, offerto a tutti i presenti.

Sabato 28 Agosto 2010 a Villacidro si svolgerà la quarta e penultima gara del circuito di gare nel territorio del Medio Campidano organizzata dall’ASD Fuel Triathlon e l’ASD Villacidro Triathlon. L’evento avrà per oggetto la specialità “Aquathlon Classico - campionato regionale”. La manifestazione rientra nell’ambito del Circuito di Triathlon Medio Campidano.

Da Sabato 28 a domenica 29 Agosto 2010, si terrà a Montevecchio (Guspini) la “Sagra del Miele”. E’ l’occasione migliore per poter degustare sia le diverse varietà di miele che i prodotti dolciari tradizionali. La sagra si svolge nell’arco

di due giorni, durante i quali è anche possibile effettuare delle visite guidate ai cantieri minerari.

Domenica 29 Agosto 2010 a Villacidro si svolgerà la quinta e ultima gara del circuito di gare nel territorio del Medio Campidano organizzata dall’ASD Fuel Triathlon e l’ASD Villacidro Triathlon. L’evento avrà per oggetto la specialità “Triathlon Olimpico in Mtb - campionato regionale”. La manifestazione rientra nell’ambito del Circuito di Triathlon.

Domenica 29 Agosto 2010, si terrà a Pauli Arbarei la “Sagra della pecora”. La sagra della pecora coincide con i festeggiamenti in onore di Sant’Agostino e San Giovanni Battista. Si inizia con la processione e la messa, passando per la fiera “Pauli Arbarei produce”, e il palio degli asini. La sera gran finale con la sagra della pecora.

Da domenica 21 marzo 2010 fino a martedì 21 settembre 2010, Il Comune di Barumini ospiterà al Centro di Comunicazione e Promozione del

Patrimonio Culturale “Giovanni Lilliu” in viale Su Nuraxi, la mostra “Le Macchine di Leonardo da Vinci”. La mostra espone circa 40 dei modelli di Leonardo, organizzati nelle sezioni macchine militari, macchine civili, macchine d’aria, macchine d’acqua. Una particolare cura è stata riservata all’aspetto della multimedialità, ritenendo la fruizione multimediale una via privilegiata per un profondo coinvolgimento emotivo e cognitivo. La mostra sarà visitabile tutti i giorni dalle ore 10.00 alle ore 19.00. Sono previsti servizi di visite guidate.

Dal 6 marzo al 5 settembre 2010 è visitabile nel Museo del Territorio Sa Corona Arrubia a 3 km da Villanovaforru la mostra ¡CHE! Revoluciòn y mercado – Ernesto Che Guevara: Rivoluzionario e Icona. Dopo diverse tappe intercontinentali come New York, Istanbul, Londra e l’Havana, la mostra ricorda i cinquant’anni esatti (5 marzo 1960) dal celebre scatto di Alberto Korda che ha trasformato il volto del rivoluzionario cubano in un’icona internazionale.

visita il portale della provincia: www.provincia.mediocampidano.it

Chiudi gli occhi. Pensa a culture lontane, paesaggi sconfinati e città ricche di storia. Senti il profumo dei mari tropicali,

o l’eco degli uomini che hanno vissuto nei monumenti più fastosi al mondo. Ora riaprili: stai organizzando la tua vacanza con noi! Si possono percorrere milioni di chilometri in una sola vita senza mai scalfire la superficie dei luoghi ne imparare nulla dalle genti appena sfiorate. Il senso del viaggio sta nel fermarsi ad ascoltare chiunque abbia una storia da raccontare. Noi abbiamo imparato ad amare la cultura del viaggio seguendo

questa via per proporla a chi, per piacere o per lavoro, deve intraprendere il rito sacro del viaggio. In 9 anni siamo cresciuti continuando ad esplorare il mondo con gli occhi curiosi di chi mai è pago di conoscere per comunicare, proponendo sempre mete nuove e soluzioni innovative. Per questo siamo consci che un viaggio sia il regalo più bello per chi si promette amore eterno davanti all'altare. La nostra agenzia ti avvia all'esperienza quasi mistica dei soggiorni combinati. Immagina un soggiorno tra la folla incantata di Manhattan a New York,

passando per le isole dei Caraibi e concludendo questa parabola planetaria in un ristorante parigino o alle Maldive. L'esperienza cosmopolita del servizio combinato ti proietta in un mondo senza confine in cui il tuo tempo diventa quello della cultura globale della nostra madre Terra. Porta il tuo sogno nella nostra agenzia, sapremo materializzarlo con arte e tecnica, e quando tornerai a casa, la tua vita sarà cambiata per sempre pronta solo ad organizzare un altro viaggio.

foto www.gianluigideidda.it

6 My TURISMO

Lloret de Mar a partire da 285.00 €Praga a partire da 335.00 €Hammamet a partire da 350.00 €Malta a partire da 490.00 €Croazia a partire da 590.00 €Sharm el Sheick da 590.00 €Tour Tunisia in 4x4 a partire da 600.00 €Gran Tour Andalusia a 890.00 €

Tour del Portogallo a 990.00 €Tour Olanda e Fiandre a 1250.00 €Tour Mosca e San Pietroburgo a 1580.00 €Helsinki e le Capitali Baltiche a 1250.00 €Tour dei Fiordi Norvegesi a 1455.00 €Tour Budapest e Vienna a 1050.00 €Tour dell’Armenia a 1350.00 €

- Sconti pre prenotazioni pervenute entro 30 gg dalla data di partenza. - Formula Minigruppo - 250.00 €

www.solemareviaggi . i t - info@solemareviaggi . i tP.zza Lavatoio , 1 - Vi l lac i dro - Te l . 0709346024

OFFERTE ESTAT E 2010

Nel Sole e nel Mare l’esperienza mistica di Viaggiare

“Tra vent'anni sarete più delusi per le cose che non avete fatto che per quelle che avete fatto. Quindi mollate le cime. Allontanatevi dal porto sicuro. Prendete con le vostre vele i venti.

Esplorate. Sognate. Scoprite”. Mark Twain

Il gelato e la s p i a g g i a , insieme alle

t-shirt e ai corpi abbronzati sono sinonimo d’estate, di una bella passeggiata all’aperto, di una sosta su una panchina prima dell’ora di pranzo o dopo cena, per gustare una coppa gelata o un cono in tutto relax. Proprio con il gelato è possibile peccare di gola nelle maniere più inconsuete, e al Bar Gelateria Mattagà hanno scoperto la ricetta per trasformare il gelato in qualcosa di sorprendente, che stuzzichi l’appetito, appagando anche i palati più pignoli. Sono le coppe gelato cocktail, nate dall’estro del gelataio-chef Matteo Paba, titolare della gelateria, sempre alla ricerca di nuove esperienze gustative da offrire ai propri clienti. “Ho pensato di unire la tradizionale esperienza dei gelati sfusi Algida con un tocco

di fantasia – dice Matteo Paba – a s s o c i a n d o

alla coppa gelato, che personalmente creo,

un liquore per esaltarne la freschezza aggiungendogli quel

qualcosa in più che conquista durante l’estate”. Tradizione gelataia

e innovazione sperimentale quindi, per le coppe gelato che si ispirano

ai cocktail più famosi come il Mojito, la Piña Colada o il Daiquiri.

Ecco allora nascere la coppa Mojito: gelato al limone, gelato alla menta e rum bianco; la coppa Daiquiri Fragola: gelato al limone, rum bianco e topping alla fragola; la coppa Piña Colada: gelato all’ananas, gelato al

cocco e rum bianco; la coppa Gin Lemon: gelato al limone e gin; la coppa Cosmopolitan: gelato al limone, gelato all’arancia, topping al cranberry e vodka.

“Sono stati i miei stessi clienti che

mi hanno s u g g e r i t o q u e s t ’ i d e a – continua

Matteo Paba – perché spesso

desideravano un gelato ma non volevano rinunciare ad un cocktail in riva al mare”. Spazio quindi alla fantasia, e non solo con i cocktail più noti, ma anche con delle nuove creazioni, concepite dallo chef gelataio: la coppa Pantera Rosa: gelato alla panna, amarene, topping all’amarena e vodka; la coppa Thorakiki: gelato al limone, all’ananas, alla pesca e vodka; la coppa La Nota Rossa: gelato all’arancia, gelato al limone e Campari bitter; infine la coppa Eta Beta con gelato al limone, al melone e all’ananas con topping all’amarena e liquore alla pesca. Per chi comunque volesse gustare il gelato senza il liquore in riva al mare, il Bar Gelateria Mattagà dispone per i propri clienti di una grande varietà di gusti in tutti i formati, dalla coppa al cono, decorate con frutta, meringhe, codette, frutta secca, canditi... per guarnire e rendere più gustosa l’estate!

Cocktail bar, snack gelateria, in riva al mare

Porto Tramatzu, Villaputzu (CA) - MATTEO 340.6498804

7

L’estate delle coppe gelato cocktailinnovazione e tradizione

al servizio del palato

Un angolo di Grecia dalle sfumature molto rock. Questa è la formula voluta per l’estate 2010 da Tony Navarra, titolare del Magic

Sunset di Porto Corallo. Il crescente interesse per le pietanze orientali ha portato lo staff del locale, posto proprio a ridosso della splendida spiaggia di Porto Corallo, a voler approfondire la conoscenza della cucina mediorientale cercando un alternativa valida all’ormai inflazionato Kebab. Dopo settimane di sperimentazioni e studi alla ricerca di una pietanza ideale da consumare durante una giornata al mare ma anche la sera, tra un drink e l’altro è arrivato il colpo di genio. La millenaria cultura greca è venuta in soccorso agli chef del Magic Sunset sotto forma di Gyros. “Il Gyros – spiega Tony Navarra - è un piatto molto simile al kebab o al shawarma

turco o arabo ma, a differenza di questi, è tipicamente a base di carne di maiale”. “In Grecia – dice il titolare del Magic Sunset -è molto usato come snack, ma da noi lo si può trovare anche servito al piatto”. La ricerca di pietanze della tradizione estera verrà sposata per tutta l’estate, al Magic Sunset, con il recupero degli snack di matrice sarda “perché – afferma Tony Navarra – anche i sardi sono maestri del fast food”. Il Magic Sunset offre però ai suoi clienti anche il meglio della cucina tradizionale sarda, con menù veloci a partire da 8 € e menù turistici a partire da 12€. Su prenotazione è possibile degustare i menù di terra e di mare con il maialetto, l’agnello, i malloreddus, i culurgionis, la bottarga, e qualsiasi varietà di pesce fresco, tra cui orate, spigole, seppie e gamberoni che fanno da maestra nelle nostre tavole. “Gli ingredienti che utilizziamo nella nostra cucina – continua – sono di prima qualità, freschissimi, e provengono dal territorio stesso di Villaputzu e del Sarrabus, in modo tale da offrire ai

turisti non solo un luogo da vivere, ma anche una cucina da assaporare”.Tutto sarà condito da serate rock indimenticabili, con live set che daranno spazio alle nuove band emergenti del panorama musicale sardo e a guest star internazionali di tutto rispetto. Che dire? Buone vacanze a tutti!

8 My TURISMO

MAGIC SUNSET

menù a partire da 8 euro

Porto Corallo/Porto TramatzuVillaputzu (CA)

bar - ristorante - fast-food - live music

info e prenotazioni: 348/9259012 - 340/8918998

Gyros e musica infiammano le serate a porto corallo

Dopo 20 anni di assenza torna il servizio taxi e noleggiatore nella città di Villacidro. Norbio Viaggi di Gualtiero

Carta mette a disposizione i suoi due mezzi per diversi servizi di trasporto e accompagnamento persone in tutta l’isola. L’arsenale di Gualtiero comprende un

Ford Transit da 9 posti più una lussuosa autovettura Ford Galaxy da 7 comodi posti. Nato nel luglio 2007, Norbio Viaggi offre il suo servizio principale a tutti coloro che hanno necessità di recarsi nel capoluogo sardo dal lunedì al venerdì per ogni tipo di visita o controllo medico negli ospedali, nelle cliniche o nei centri di terapia e diagnosi. “Ogni mattina mi reco presso il domicilio dei clienti che hanno prenotato il viaggio a Cagliari – spiega Gualtiero Carta – e porto tutti i miei clienti sino all’ufficio o all’ospedale in cui hanno prenotato la visita o dove devono ritirare i referti”. Il servizio mattutino presso le strutture sanitarie cagliaritane di Norbio Viaggi, non si limita al semplice trasporto delle persone. “Molto spesso – dice Gualtiero Carta – accompagno i miei clienti all’interno dei reparti, compilo i moduli e pago i ticket per loro”. Il secondo servizio proposto dall’azienda villacidrese è, invece, attivo 7 giorni su 7 e comprende trasferimenti in porti, stazioni e aeroporti in tutta la Sardegna, trasporto comitive e gruppi per addii al celibato e nubilato, serate in discoteca, gite e visite a parenti o amici. “Per avere un servizio ottimale – conclude

Gualtiero Carta – consiglio ai miei clienti di prenotare il viaggio con almeno una settimana di anticipo, affinché sia possibile organizzare il viaggio senza lasciare nulla di improvvisato”.

foto www.gianluigideidda.it

Trasporto di persone in tutta la SardegnaServizio giornaliero Villacidro - Cagliari

Trasferimenti da per stazione - porti - aereoportiVia Nazionale 23, Villacidro (VS) tel. 070.9314551 - cell. 339.1998804

9

Gualtiero Cartaun amico che non ti lascia mai a piedi

Situato sulla riva della spiaggia della Marina di San Giovanni, il ristorante Marina Giò propone quotidianamente le ricette della

cucina nazionale e regionale, con particolare attenzione ai prodotti tipici, rigorosamente del posto, quali carne e pesce. Anche i formaggi, i salumi, le verdure e la frutta, vengono forniti quotidianamente dai vari produttori locali, mentre i dolci vengono confezionati da mani esperte della tradizione dolciaria locale. Il ristorante, punto di riferimento nella zona di San Giovanni, è attivo da 5 stagioni: “dopo trent’anni di lavoro in Germania nel settore della ristorazione – ci dice Gianni Carta

e sua moglie Rita, gestori del ristorante Marina Giò – abbiamo deciso di tornare nella nostra terra d’origine, la Sardegna, per gestire un ristorante poco distante dal paese di Muravera, adiacente alla spiaggia della Marina di San Giovanni”. La cucina è rigorosamente mediterranea e tipicamente sarda, i menù variano dai piatti a base di pesci locali, alle cozze e vongole della marina di San Giovanni, all’insalata di polpo, ma anche alla carne di cavallo, manzo, asinello. Ogni martedì e giovedì inoltre il ristorante propone su prenotazione uno speciale menù a 20€, che comprende antipasto di insalata ai frutti di mare, bavette alle vongole e bottarga, fritto misto di mare e insalata mista. Il venerdì invece è la serata della cena tipica sarda, con l’animazione delle launeddas e la fisarmonica, al prezzo fisso di 30€. Il primo menù prevede un antipasto sardo, malloredus, ravioli sardi, porceddu, agnello, pinzimonio, sorbetto e dolci sardi. Il secondo invece antipasto di mare, risotto alla pescatora, culurgiones con vongole e bottarga, grigliata di pesce, pinzimonio, sorbetto e dolci sardi. Il ristorante Marina Giò è anche pizzeria con forno a legna ed è aperto tutto l’anno a pranzo e a cena, anche per compleanni, battesimi, addii al celibato o nubilato. Durante la stagione estiva è funzionante anche il bar, poco distante dal ristorante, dotato di piazzetta attrezzata, dove, quasi tutte le sere, è possibile rilassarsi bevendo un drink o consumando un gelato accompagnati dall’ottima musica di piano-bar, proposta da artisti regionali e altri di fama nazionale.Vi aspettiamo!

Nach fast dreissig Jahren Erfahrung als Restaurantbesitzer in Deutschland entschloss sich Gianni Carta und seine Familie in seine Heimat Sardinien zurück zu kehren, um dort am Strand von “Marina di San Giovanni” in der Nähe des Ortes Muravera ein kleines Restaurant zu betreiben. Gianni und Rita Carta sowie ihr qualifiziertes Experten-Team heißen Sie herzlich in der angenehmen Atmosphäre ihres Restaurants “Marina Giò” willkommen. Genießen Sie sardische Spezialitäten wie Spanferkel, Lamm mit Artischocken oder einheimischen Fisch oder lassen Sie sich mit klassichen Gerichten aus der italienischen Küche überraschen.Wir freuen uns auf Sie!

Ristorante Marina Giò. Aperto tutti i giorni. A pranzo menù turistico € 12,00Per prenotazioni tel. 333 9860200 - Loc. San Giovanni - 09043 Muravera (CA)

RISTORANTE - PIZZERIA BAR - CAFFETTERIA - GELATERIA

10 My

Cenare in riva al mareIl meglio della produzione agroalimentare locale si sposa con la cucina del ristorante

Marina Giò, dove Gianni, Rita e il suo staff vi aspettano per un’esperienza unica!

TURISMO

Solitarie baie e isolotti disabitati, visitate tra un bagno e l’altro, in una parte della Sardegna ancora intatta e selvaggia. Non è un sogno da pagarsi

a caro prezzo ma una realtà alla portata di tutti. Questo è un sogno da vivere durante una gita in barca. La meta per queste escursioni mozzafiato è nel sud dell’isola in una zona marina protetta nei pressi di Costa Rei e Villasimius. Con un po’ di fortuna si possono avvistare i delfini mentre giocano tra i flutti del mare e, sporgendosi un po’, decine e decine di varietà di pesci variopinti. In questi tratti di mare gli arenili non sono mai troppo affollati: in barca è possibile vederle nella loro interezza, e godere di un tuffo solitario nel mare cristallino o di un’ispezione del fondale con maschera e boccaglio. Ogni baia ha il suo fascino particolare e le calette ancora incontaminate si susseguono a pochi chilometri l’una dall’altra. Durante le escursioni si possono visitare alcuni luoghi indimenticabili. Primo fra tutti Cala Pira che, con la sua sabbia bianchissima e l’acqua cristallina e poco profonda. Si trovano qui anche una torre spagnola seicentesca, e la bellissima caletta delle piscine, raggiungibile esclusivamente in barca. Fra le altre escursioni imperdibili, c’è quella a Capo Carbonara. Il luogo si presenta come una piscina naturale di incomparabile bellezza. Da qui si possono ammirare il fascino dell’isola dei Cavoli a sud, e di Serpentara a nord. Per gli amanti delle immersioni, è possibile sfiorare l’imponente Madonna sommersa avvolta da una florida vegetazione marina. In escursione, a piedi, si trovano alcune delle spiagge più incantevoli del litorale. Un esempio? Porto Giunco, lunghissima lingua di sabbia dove riescono a convivere zone attrezzate con sdraio ombrelloni a pagamento e spiaggia libera. Risalendo su per la costa giungiamo a Cala Sinzias, stupenda spiaggia con un mare verde smeraldo degno dei tropici. La sua caratteristica è di essere meno affollata delle altre spiagge di

questo scorcio di Sardegna. Risalendo verso Costa Rei, da sud, ci si imbatte nello Scoglio di Peppino: una roccia di granito bianco dalla forma appiattita, protesa per una trentina di metri all’interno del mare. La spiaggia di S. Giusta poi, si presenta con acqua molto bassa, e sabbia fine e gialla. La spiaggia di Costa Rei, invece, è stata premiata nel 2009 dalla guida turistica Lonely Planet come la quinta spiaggia al mondo per bellezza. Secondo la classifica stilata dalla famosa guida, si è

posizionata solamente qualche gradino sotto Whitehaven Beach in Australia, Hat Tham Phra Nang in Thailandia, la spiaggia del Naufrago di Zacinto in Grecia e Haena Beach delle Hawai.di Marco Uccheddu

CONGIU ARMANDO & C. s.n.c. - Viale dei Platani, 15 - 09043 Muravera (CA)Tel. 070.9930666 - fax 070.9933212

My TURISMO

In barca tra i maridel sud-est Sardegna

Nella foto sotto il titolo: veduta aerea di porto giunco; sopra dall'alto: Cala Pira, Punte Molentis e Scoglio di Peppino.

La moto è libertà, è il mezzo che permette di evadere dalla nostra vita cittadina,

e disporre di un territorio fantastico come il Parco Nazionale del Golfo di Orosei e del Gennargentu, permette di godersi appieno la Sardegna in due ruote.Il nostro viaggio inizia nella SS131 nella direzione Oristano-Nuoro, dopo pochi chilometri si svolta sulla SS128 per Oniferi, dove è possibile ammirare la necropoli di Sas Concas, e i numerosi nuraghi. Proseguendo in salita per Orani si notano le miniere di talco e steatite. Da Sarule parte la via più breve per raggiungere il santuario di Nostra signora di Gonare, luogo di culto frequentato da

tutti i barbaricini. Proseguendo per Olzai si nota come i lecci e roveri si fanno più fitti, e i versanti delle colline più ripidi fino al paesaggio più dolce di Gavoi. Al Lago di Gonara si devia verso Ovodda e Tonara. La deviazione per Tonara mostra una zona ricca di boschi di

castagni e noccioli. Continuando si passa per i paesi di grandi tradizioni come Sorgono, Atzara, Meana Sardo fino a giungere ad Aritzo, luogo frequentato in tutte le stagioni da chi ama i boschi, il clima e i paesaggi di montagna.Una visita merita il Gennargentu, il paesaggio è immenso e mai uguale, come un grande mosaico: ci sono rilievi, pascoli, rocce, canyon, vallate, foreste, boscaglie. Più avanti, a 1000 metri di altitudine, troviamo Fonni, il centro più importante della Barbagia, intensamente popolato dai nuragici. Ancora più avanti arriviamo a Mamoiada: il paese è noto per il suo caratteristico carnevale che attira ogni anno migliaia di persone.

Da Mamoiada si devia infine verso Orgosolo in un incredibile susseguirsi di boschi, tornanti e squarci di incomparabile bellezza. Un breve giro in città

a scoprire gli innumerevoli murales che impreziosiscono tutte le strade e di nuovo sulla strada verso Cantoniera Lannas, Oliena e il rientro a Nuoro.

MOTORI12 My

Sardegna in motoLA BARBAGIA E IL GENNARGENTU RAPPRESENTANO PER I MOTOCICLISTI UN’AVVENTURA AFFASCINANTE, CHE IN SELLA OFFRE IL MEGLIO DI SÉ. SARETE IN CONTATTO CON LE TRADIZIONI TIPICAMENTE SARDE, DEGUSTERETE I PRODOTTI TIPICI DELL’ISOLA.

La Mini Countryman fa il suo debutto su uno dei circuiti dell’Aci austriaco. Questo nuovo modello della mitica auto della casa inglese rappresenta

una variante abbondantemente ingrandita della Mini: la quarta Mini, dopo la Hatchback, la Cabrio e la Clubman. La linea di produzione a Graz, in Austria, comincerà a girare in agosto e le vendite partiranno il 18 settembre: la Mini Countryman (traduzione: la Mini del contadino) viene proposta anche con la trazione 4×4. Una crossover quindi, ma Mini. Inconfondibilmente Mini. Una Mini lunga più di 4 metri, con 4 porte e 4 o 5 posti: sterzo diretto, motore pronto, cambio dall’escursione breve e gli innesti precisi, assetto sportivo. Insomma, maneggevolezza e tenuta di strada. Non lo stesso feeling da kart della berlina, ma agilità senza sbavature. L’interno è tutto 100% Mini. Cambia la percezione dello spazio: si viaggia comodi in quattro. I posti posteriori possono scorrere di 13 centimetri. Novità anche per quanto riguarda la trasmissione. La Countryman è infatti la prima Mini a trazione integrale Mini All4. E’

questo un sistema mutuato dalla casa BMW e dal suo xDrive. Cinque le motorizzazioni per questa nuova Countryman. Tre le versioni a benzina, due i diesel. Si parte con la Mini One Countryman dotata di un motore da 1.600 centimetri cubici da 98 Cv e 153 Nm di coppia massima. Si continua con la Mini Countryman che sprigiona una potenza pari a 122 Cv ed una coppia pari a 160 Nm. Questi i primi due benzina, mentre con il diesel si parte dalla Mini One D Countryman da 112 Cv e 270 Nm di coppia massima; stesse prestazioni assicurate anche per la Mini Cooper D Countryman.Un discorso a parte merita l’ultima versione, la Mini Cooper S Countryman, con un nuovo motore turbo 1.6 da 184 Cv con turbina twin scroll, iniezione diretta e regolazione automatica dell’alzata delle valvole. Vediamo

ora qualche dettaglio: 184 Cv, 240 Nm di coppia massima, velocità massima 215 Km/h. Da sottolineare che tutte le motorizzazioni sono dotate di cambio manuale a 6 rapporti o, per i modelli a benzina, come optional, si può avere il cambio con paddle al volante Steptronic.

MOTORI

di Simona LitteraVENDITA AUTO NUOVE E USATE PLURIMARCHE

FINANZIAMENTI PERSONALIZZATI:CON PRIMA RATA A DICEMBRE 2010

CONSULENZE ASSICURATIVEVia F. Serra 66, 09034 Villasor (CA) Tel. e Fax 070.9648297 - [email protected]

LitterAutoOFFERTA ESCLUSIVA

Tutti i clienti che stipuleranno un contratto di Responsabilità Civile Auto (RCA) avranno in omaggio l'installazione gratuita del GPS e un ulteriore sconto sull'RCA fino al 20%. AFFRETTATEVI!

USATO GARANTITOFiat Grande Punto 1300 Mjet 5 porte 2008

8900€

My

MINI Cooper arriva la Countryman

14 My

Rispettare l’ambiente con pneumatici ad impatto zero. È questo l’obiettivo che si è posta la Michelin, realizzando la

nuova linea “Energy Saver”. Il vantaggio della nuova gamma di pneumatici risiede principalmente nella riduzione di consumo di carburante con la conseguente diminuzione delle emissioni di anidride carbonica nell’atmosfera. Si tratta quindi di pneumatici ad impatto ambientale molto ridotto, che sono in grado di sfruttare le più innovative tecnologie per

garantire la sicurezza e allo stesso tempo per contribuire in modo concreto alla salvaguardia dell’ambiente.“Bisogna considerare – dice Fabrizio Giua, titolare della Villgomme di Villacidro - che gli pneumatici in generale sono in grado di produrre un forte impatto ambientale soprattutto quando un veicolo compie quei movimenti che determinano il loro fisiologico rotolamento”. Ogni volta gli pneumatici devono adattarsi alla strada e per questo si deformano, si surriscaldano e dissipano l’energia, producendo emissioni di Co2 nell’ambiente. “Questi nuovi pneumatici – continua - sono in grado di diminuire la resistenza al rotolamento, di utilizzare meno combustibile e di fare in modo che nell’atmosfera vengano immesse meno sostanze inquinanti, come per esempio il biossido di carbonio”. La resistenza al rotolamento viene ridotta grazie ad un nuovo sistema di fabbricazione che permette di utilizzare nuovi materiali come la silice e che consente di mescolare anche diversi tipi di elementi. Il tutto all’insegna di un’ ecomobilità che si sta affermando sempre

di più, come una strategia essenziale per garantire uno sviluppo sostenibile. Le nuove tecnologie in fatto di pneumatici all’avanguardia capaci di venire incontro anche alle necessità dell’ambiente proposte da Villgomme in questo possono aiutare veramente molto. “Basta soltanto sapere sfruttare le migliori risorse che abbiamo a disposizione – termina Fabrizio Giua - per uno sviluppo a misura d’ambiente”.

MOTORI

Ambiente; i nuovi pneumatici ad impatto zero

La missione di Illy è produrre il caffè ideale, ovvero «il miglior caffè che la natura possa darci, la cui eccellenza viene esaltata

dalle migliori tecnologie».La missione MD caffè è portare a casa tua la qualità di Illy attraverso le nostre eccellenti macchine per il caffè, che oggi potrai ricevere anche in comodato d’uso, per meeting, feste e convegni, con un semplice preventivo del numero dei partecipanti o degli invitati, che servirà per quantificare l’acquisto delle cialde. Il nostro servizio a domicilio è esteso alle province di Cagliari, Oristano, al Sulcis e al Medio Campidano. Se invece vuoi avere la qualità Illy direttamente a casa tua MD Caffè ha sviluppato due offerte, la prima con un' acquisto annuale di 20 confezioni di cialde avrai in OMAGGIO e sarà tua per sempre una macchina per caffe MITACA I1, la seconda invece ti permette di avere, con l'acquisto di sole 4 confezioni di cialde, la macchina per caffè MITACA

I1 all'eccezioanle prezzo di 119,00€ anczichè 249,00€. Di caffè ideale non può che essercene uno, e unica è la miscela Illy, composta da caffè della migliore Arabica di differenti origini o varietà accuratamente selezionate. Ognuna di queste contribuisce all’armonia e valorizza il risultato finale, apportando una nota, un carattere, un tratto distintivo che i palati allenati, o semplicemente dotati, sanno riconoscere e apprezzare anche nell’insieme. MD caffè sceglie Illy per regalarti il gusto unico della qualità superiore,

in ogni occasione e in ogni momento della giornata. Rivolgiti a noi per un preventivo o per qualsiasi informazione, porteremo a casa tua l’aroma unico e l’esperienza di che ha fatto del caffè un arte da assaporare, grazie alla tecnologia della nostra macchina da caffè, nella migliore tradizione dell’espresso che solo i migliori bar possono offrirti. Chiamaci al 3335340533 o in viaci una mail ad : [email protected].

My FOOD

MD Caffè sposa la qualità di illy caffè

La più grande organizzazione di produttori ortofrutticoli sarda si trova all’ombra del Monte Linas. Nata nel 1970 per promuovere

iniziative a sostegno dell’agricoltura, oggi conta circa 180 soci produttori. Nel 2004 viene riconosciuta dalla Comunità Europea come OP, ovvero una Organizzazione di Produttori capace di produrre secondo parametri di qualità altissimi e nel rispetto dell’ambiente. L’Associazione Agricoltori Villacidresi è nata insieme ad altre 3 cooperative gemelle sparse sul suolo regionale, ma è rimasta la sola a poter vantare un livello di produttività in continuo

aumento e la capacità di poter servire i maggiori centri Commerciali della Sardegna. “Siamo nati insieme alle cooperative di San Sperate, Tortolì e Muravera – dice Raffaele Loru, responsabile commerciale dell’associazione – le prime hanno chiuso diversi anni fa, mentre la cooperativa di Muravera lavora solo 5 mesi all’anno con gli agrumi”. La Cooperativa villacidrese ha saputo diversificare le sue produzioni agricole garantendo una operosità che dura 365 giorni all’anno. “Iniziamo le nostre produzioni a novembre con gli agrumi – continua Raffaele Loru – con le varietà Clementino e Navel. A gennaio partiamo con la produzione di arance Washington e Tarocco”. La produzione di agrumi prosegue sino ad Aprile, maggio, con la varietà Valencia. La primavera da il via alle produzioni di albicocche, susine e pesche, che la fanno da padrone sino ad Ottobre. “A questo punto la cooperativa si prende 10 giorni di pausa – spiega Raffaele Loru –giusto per effettuare la manutenzione ordinaria alle linee di produzione e poi si ricomincia, nuovamente con la stagione degli agrumi”. Ecco alcuni numeri indicativi della produzione annuale dell’Associazione: 15.000 quintali

di pesche, 600 quintali di albicocche e 2000 quintali di susine rappresentano il grosso della produzione estiva, mentre la produzione agrumicola invernale ammonta a 40.000 quintali annui, per un fatturato totale di 4.500.000 euro. Un’ultima nota. Ecco le partnership che consentono all’Associazione Agricoltori Villacidresi di rappresentare veramente l’eccellenza agricola sarda. “Tra la moltitudine di punti vendita – termina Raffaele Loru – forniamo i centri commerciali Auchan, Conad, Super M, Sisa, Sigma, Eurospin, la Metro di Sassari e il Gruppo Pellicano”. foto www.gianluigideidda.it

16 My FOOD

Associazione Agricoltori Villacidresil’eccellenza agricola sarda

Dulcore nasce dopo quasi 20 anni di passione per i liquori artigianali. Privilegiando il mirto, rigorosamente di bacche

selvatiche sarde, e il limoncello di soli limoni di Villacidro, Dulcore ha voluto fare di questa passione un lavoro, conservando intatte le ricette e le lavorazioni del passato. La qualità e l'immagine semplice ma raffinata dei suoi prodotti, inserisce l'Azienda principalmente in un mercato di nicchia composta da ristoranti, alberghi, aeroporti, negozi di prodotti tipici ed enoteche. Bevuti molto freddi, all'inizio o alle fine del pasto, è il modo migliore per apprezzare questi liquori che, per l'assenza assoluta di conservanti e aromi naturali, mantengono tutto il gusto dei prodotti genuini "fatti in casa". La preparazione è fatta proprio in maniera artigianale con l'infusione delle bacche o delle scorze, l'aggiunta dello sciroppo preparato precedentemente con acqua e zucchero e, infine, l'imbottigliamento e il confezionamento. In questo modo, Dulcore conserva in se il valore della tradizione, i forti aromi e il colore intenso che rispecchiano la corposità dei sapori di una terra antica quale la Sardegna.

Starts after 20 years of passion for liqueurs. Choosing the Mirto, strictly made of Sardinian wild berries, and Limoncello made

from the best lemons from Villacidro, Dulcore has made of this passion a business keeping all the recipes intact and the methods of the past. The quality and the simple but refined image of this product puts the company in the higher market, the best restaurants, hotels, airports outlets, shops of traditional products and wine shops. Drank very cold, at the start or the end of the meal is the best way to appreciate this liqueur that, for the absent of conservatives and artificial flavourings they keep the taste of homemade liqueur. The preparation is done exactly to traditional ways with infusion of the Mirto berries or the zest of lemons in alcohol of volume no less than 95°. After, the alcohol is separated from the berries or zest of lemon and the berries or zest is pressed, adding a previously made syrup of water and sugar, and finally bottled and packed. In this way Dulcore keeps the value of tradition, the strong flavours and intense colour that reflects the full body and taste of ancient land.foto www.pixelfactory.it

My

Ti svelo il segreto di Dulcore…

I reveal for you Dulcore’s secret…

FOOD

Dulcore S.a.s. Liquorificio artigianale Via Loru, 21 - VillacidroTel. 070 9346036 Cell. 347 042 8555 - Mail: [email protected] -Web: www.dulcore.it

Sette estrazioni portate a termine in altrettanti mesi, 28 posti di lavoro assegnati, e altri 20 in attesa di essere assegnati al termine

dell’anno. Milioni di cartoline imbucate in tutti supermercati Sigma e Despar (ora anche Dico) sparsi in tutta la Sardegna. Un successo mediatico che ha fatto eco in tutta Europa per un’iniziativa che ha saputo scardinare i metodi di assunzione nelle aziende italiane, ma non basta. Lodi e critiche si sono alternate secondo il machiavellico principio “se ne parli bene o se ne parli male, purché se ne parli”, ma occorre fare chiarezza su alcuni punti che rimangono celati dietro una prassi apparentemente imbrigliata dal regolamento del concorso. Dietro le leggi, dietro le regole, dietro la fredda coltre della burocrazia che spesso atterrisce le nostre vite si nascondono quegli esseri chiamati uomini che conoscono l’odio e l’amore e sanno mentire e piangere dispensando bene e male su questa nostra terra. Il Concorso Vinci il tuo Lavoro è stato spesso paragonato ad un

giro in giostra offerto dalla ditta dove, una volta scaduto il giro, ci si ritrova per strada, a guardare le altre persone che sembrano ancora divertirsi volteggiando con il vento tra i capelli. In realtà non è così, e basta riflettere sul modo in cui la vita spesso offre e toglie le opportunità per rendersi conto dell’esatto contrario. Sembra un paradosso, eppure anche nel sistema dell’estrazione a sorte può sussistere la necessità di rendersi indispensabili e apportare la propria impronta allo sviluppo aziendale in maniera imperitura. Vincere un contratto di lavoro può mettere al riparo da timori o dubbi per un futuro lavorativo sempre più incerto, anche se questo è stato pattuito (sulla carta) per la durata di un anno. Cosa fa la differenza, una volta indossato il camice bianco e una volta imparato l’abc della mansione a cui si è stati assegnati? Portare all’interno di un azienda la propria cultura, la propria personalità, il proprio estro, significa contribuire alla crescita dell’azienda e porsi in un ottica costruttiva destinata a

lasciare un segno indelebile nelle persone che si sono incontrate durante la propria esperienza. Ma non è tutto. La società moderna ha sempre esaltato l’individualismo e la capacità che il singolo possiede di creare il benessere collettivo attraverso il proprio interesse particolare. Sembrano due estremi che vanno a cozzare l’uno con l’altro ma in realtà non è così. Interpreto l’interesse personale di ognuno anche come la necessità di scovare, all’interno di ogni mansione lavorativa quegli appigli che maggiormente permettono all’individuo di dar sfogo alle proprie peculiarità, alla propria inclinazione. Così, qualsiasi lavoro o mestiere che noi andremo a praticare diventerà frutto della nostra personale creatività, passione e ambizione. In questo modo ogni lavoro può essere veramente il nostro lavoro, quello che maggiormente si confà alla nostra personalità, alle nostre aspettative, alle nostre necessità. Viaggiando in auto di ritorno da alcuni paesi del Sulcis-iglesiente un giorno mi imbattei in una

18 My LAVORO

“Con CS&D Vinci il lavoro che ami e non lavorerai mai, neanche per un

giorno in tutta la tua vita”

CENTRO SERVIZI & DISTRIBUZIONE

Pensoquindi

CS&D Centro Servizi e Distribuzione S.C.p.A.09039 VILLACIDRO (CA) - Zona Industriale, Loc. Su Tasuru, Strada C7

scritta su un muro, ancora visibile nella periferia del Comune di Vallermosa. Su quel muro c’è impressa una grande verità, una di quelle verità che cambiano la concezione della vita e del mondo. “Scegli il lavoro che ami e non lavorerai mai, neanche per un giorno in tutta la tua vita”. Questo aforisma attribuito a Confucio regala una speranza a tutti gli esseri umani di questa terra, la speranza di uscire dalla sudditanza di una vita spesa sotto il giogo del lavoro inteso come fatica, schiavitù e asservimento a delle logiche incomprensibili, lontane dalla vita reale ed estranee ai poveri mortali. Io vorrei aggiungere, senza voler stravolgere il senso di questa massima, che

ognuno di noi ha la possibilità di amare qualsiasi lavoro o mestiere imprimendo la propria personalità ad ogni mansione e personalizzando ogni operazione che porterà a termine la mansione. Entrare con questa mentalità nel mondo CS&D e nei supermercati Dico, Sigma e Despar, anche attraverso il concorso Vinci il tuo Lavoro, significa ritagliarsi un opportunità per la vita. Crescere insieme a noi, distinguersi, imparare a farsi conoscere, a farsi amare, significa non bruciare un’opportunità che la vita ci ha concesso, anche se sulla carta sembra che tutto sia destinato a finire nell’arco di un anno. Noi siamo sempre in cerca degli uomini migliori, delle personalità più dinamiche e creative, perché solo grazie a loro possiamo creare le prospettive per il futuro. Vinci il Tuo Lavoro è un pretesto. Un pretesto per capitalizzare la reciproca fiducia che ha fatto incrociare le nostre vite e proiettarla in un progetto più ampio che non risenta ne del tempo e ne della semplice concezione del lavoro inteso come mansione da sbrigare solo in funzione dello stipendio. Vogliamo creare una nuova concezione del lavoro in Sardegna, basata su meritocrazia e creatività. Vinci il tuo lavoro si sta rivelando uno strumento utile per dare l’opportunità ai giovani di esprimersi nel mondo del lavoro liberi dalle classiche procedure che fino ad oggi hanno influenzato le assunzioni. Dateci un’opportunità di selezionarvi e vi restituiremo un occasione per la vita.

Antonello Basciu, direttore generale CS&D

19

I vincitori del concorso Vinci il tuo Lavoro; nella pagina affianco: i vincitori a lavoro nelle filiali di Cagliari, Thiesi, Quartu; in questa pagina: Sinnai, Simaxis, Furtei, Nuraminis, Valledoria, Pabillonis.

foto: www.gianluigideidda.it

I mesi estivi richiamano nella nostra isola centinaia di migliaia di turisti “affamati” delle bellezze della nostra terra e dei suoi prodotti

gastronomici. Una miriade di sagre, feste e degustazioni nell’ambito di manifestazioni culturali concentrate nell’arco di poche settimane disvelano la bontà dei prodotti tipici sardi facendo scattare la voglia irrefrenabile di portare con sé, al rientro dalle vacanze, scorte di bottarga, salumi e formaggi nelle dispense dei paesi più lontani e diversi.

Maialetti dalla cotenna croccante, ravioli di pasta fresca, specialità come le creme di formaggio dolci o piccanti, le salsicce di cinghiale e tante altre prelibatezze, difficilmente trovano spazio nelle valigie di chi parte, ed il risentimento, per non essere riusciti a portare via una buona scorta di bontà made in Sardinia può veramente compromettere l’esito finale di una vacanza da ricordare per tutta la vita. Se a livello microscopico è il turista singolo o la sua famiglia, o addirittura il sardo emigrante a desiderare di portare a casa i rinomati prodotti della cucina sarda, risalendo verso livelli sempre più macroscopici scopriamo diversi soggetti imprenditoriali ed organizzazioni di vario genere, tutti accomunati dalla necessità di trasportare da o verso la Sardegna cibi e alimenti che durante il viaggio non perdano gusto, qualità e composizione organolettica. Ristoratori, catene di distribuzione, botteghe di prodotti tipici all’estero, magazzini di smistamento

alimentari, circoli dei sardi in giro per il mondo, necessitano di un tramite che porti dalla Sardegna in tutta Europa e viceversa i prodotti della cucina ad atmosfera e temperatura controllata per mantenerne integre le caratteristiche durante il trasporto. Sardegna Sottozero è la risposta ad ogni necessità di trasporto nell’ambito della logistica del freddo.L’azienda, nata nel 1988, si trova a Villacidro, in una posizione strategica, facilmente raggiungibile da Cagliari, che consente un agevole raggiungimento dei

principali porti ed aeroporti di tutta la Sardegna. Nella sede stanziata al centro del Medio Campidano, nella Zona Industriale di Villacidro, Sardegna Sottozero possiede il suo deposito, 1500 mq di celle frigorifere con temperature settorializzate da -25°C a +14°C garantendo la continuità del freddo in ogni fase del trasporto. “Il centro di stoccaggio a Villacidro – dice Giovanni Spano, responsabile amministrativo aziendale – può fungere da eventuale sosta della merce senza alcuna interruzione della catena del freddo. Per eseguire un servizio perfetto non basta soltanto disporre della tecnologia adatta, occorre sapersi rinnovare continuamente, e questo può avvenire soltanto con una mentalità giovane e una forza di volontà che spinge l’azienda a sfide sempre più grandi”. “Copriamo il 100% del territorio nazionale, la maggior parte del territorio del’Unione Europea e tutte le principali destinazioni mondiali – continua Giovanni Spano - utilizziamo tecnologie

all’avanguardia, ma abbiamo a cuore la salvaguardia dell’ambiente. Infatti, oltre ad utilizzare energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili, i nostri mezzi sono per l’80% EURO 5, a bassissimo rilascio di sostanze inquinanti”. La flotta di Sardegna Sottozero ha infatti un età media di 3 anni, ed è costantemente seguita con un severo programma di assistenza e manutenzione. “Il nostro parco macchine – spiega Alexander Scano, responsabile per la logistica – si avvale di mezzi frigoriferi di diverse portate, tutti di recentissima

immatricolazione che garantiscono ritiri e consegne nel pieno rispetto delle norme, della tempistica e della continuità del freddo”. Tutte le merci che viaggiano affidate alla cura aziendale sono garantite da assicurazione all-risk a copertura di danni da mancato freddo, sbalzi termici, furto, smarrimento. Le temperature su tutti gli automezzi subiscono un controllo continuativo mediante un datalogger che registra le temperature di viaggio durante ogni fase della spedizione. La reperibilità del personale 24 ore su 24 permette una gestione in tempo reale delle anomalie o eventuali difficoltà in fase di consegna. Grazie alla capillare organizzazione sono garantite numerose partenze quotidiane dalla Sardegna, arrivi quotidiani dalla Penisola che permettono di movimentare annualmente circa 80.000 bancali di merci, interamente a temperatura controllata. “I punti forza che ci permettono di proporre il nostro servizio logistica in un periodo delicato

20 My PRIMO PIANO

Il mondo in Sardegna e la Sardegna nel mondo, con Sardegna Sottozero!

come quello estivo – dice Alexander Scano – si basano su alcuni punti cardine su cui fondiamo tutta la nostra filosofia professionale”. Questi sono gestione dei contrassegni con rimessa entro 15 giorni dalla spedizione; possibilità di consultare on-line sull’area clienti tutte le fatture e le note di credito emesse negli ultimi 3 anni; prenotazione on-line

dei ritiri e delle spedizioni; acquisizione dei tracciati record per la generazione automatizzata delle spedizioni; sistema di messaging, chat e data-transfer in tempo reale con tutti gli operatori; possibilità di digitalizzazione dei documenti di trasporto; e-mail settorializzate per meglio

gestire la comunicazione migliorando l’efficacia delle risposte.Tutti questi sforzi, tutta questa tecnologia messa in campo per realizzare un unico obiettivo: la soddisfazione del cliente, che nella Sardegna Sottozero viene messa al primo posto sempre e comunque. Risposte rapide, informazioni certe che “viaggiano insieme alla merce”, velocità

e puntualità nelle consegne fanno di Sardegna Sottozero il partner ideale per la logistica e il trasporto di alimentari a temperatura controllata per tutte le realtà commerciali: dal piccolo caseificio al grande salumificio che intendono distribuire il proprio prodotto su scala

locale, nazionale o internazionale; alla piattaforma di distribuzione che intende distribuire le proprie merci in Sardegna; dal ristorantino di Monaco di Baviera che chiede un groupage sul territorio di prodotti sardi e la successiva spedizione in Germania in totale sicurezza; fino al più esclusivo negozio di Gastronomia di Milano che intende farsi arrivare sul

banco vendita la ricotta freschissima direttamente dal produttore, appena 24 ore dopo la produzione.Sardegna Sottozero: un partner di successo per il successo dei tuoi prodotti.

Zona industriale strada C10 – 09039 VILLACIDRO (VS) Tel. 070 9311181 – Fax 070 9313077Web: www.sardegnasottozero.com - Mail: [email protected]

Produzione porte in legno masselloa partire da 370€ + IVA + montaggio

Vendita porte tamburatea partire da 150€ + IVA + montaggio

Visitate le nostre esposizioni presso:Zona industriale strada C2 bis, Villacidro (VS), tel/fax: 070.9311111

www.fratellisaiu.it - e-mail: [email protected]

I Fratelli Saiu adeguano i loro altissimi standard produttivi alle nuove direttive comunitarie che impongono la certificazione dei serramenti

esterni. Tutti i serramenti commercializzati e venduti nel mercato unico dell'Unione Europea dovranno avere la marcatura CE obbligatoriamente dal 1° febbraio 2010. La Marcatura CE si applica alle porte e finestre esterne secondo la norma UNI EN 14351-1 . “L’etichetta – spiega Mauro, Collaboratore della ditta Fratelli Saiu - deve riportare i dati del fabbricante (che è colui che immette sul mercato), e le caratteristiche prestazionali del prodotto, come da UNI EN 14351-1 e quindi attestare che il prodotto finito risponda a specifici requisiti e fornisca determinate prestazioni dichiarate, di cui lo stesso fabbricante sarà responsabile”. Le etichette CE verranno consegnate al cliente insieme ai lavori ordinati. Il materiale verrà corredato dalla dichiarazione di conformità, dal manuale d'uso e manutenzione, dalla dichiarazione energetica, quando richiesta, e dal modulo di collaudo e posa, nel caso la consegna e il montaggio fossero a carico del cliente. Più qualità e garanzie, quindi, perché a causa dei vecchi serramenti, meno resistenti e poco isolanti si crea una notevole dispersione di calore, di conseguenza, il riscaldamento di una casa o di un intero palazzo verrà a costare molto di più. Grazie all’installazione dei serramenti certificati di nuova generazione, che garantiscono un ottimo isolamento termico dall’interno verso l’esterno, si potrà ottenere un notevole risparmio energetico

e monetario. “Le nuove norme – dice Ester della ditta Fratelli Saiu -puntano sul risparmio energetico, sensibilizzano i professionisti e i produttori verso un attenta progettazione di quello che è l'involucro esterno dell' abitazione, con il controllo energetico dei suoi componenti, che porta a un minore impiego successivo di metodi tradizionali di riscaldamento, limitando l'uso di combustibili naturali e non, che inquinano notevolmente l'ambiente. Proprio per questo sono preposti dei fondi per una reale incentivazione in questo senso”. Se si procede con il cambiamento dei serramenti e si acquistano dei prodotti certificati e garantiti in tale direzione, lo stato provvederà ad una detrazione dell’imposta del 55% dell’imponibile speso fino ad una soglia di 60.000 euro. Quale momento migliore, quindi, per rinnovare i vostri serramenti? In conclusione procedendo con l’installazione di serramenti certificati per l’isolamento termico, per la resistenza al vento e all'acqua e per la permeabilità all'aria e alle sostanze pericolose si otterranno non solo grandi vantaggi a livello economico ma anche grandissimi vantaggi a livello di miglioramento della qualità di vita nella propria abitazione. “Non va assolutamente dimenticato – conclude Ester - che grazie alle nuove norme atte ad incentivare il risparmio energetico, l’installazione e quindi l’acquisto di questo genere di serramenti non comporta spese esagerate, ma accessibili a tutti grazie ad un rimborso del 55% che in pratica rende il prezzo finale del prodotto scontato della metà”.

Addio vecchieporte e finestre prive di certificazione

a marchio CE

22 My DESIGN

Governare l’acqua razionaliz-zandola ed importando solu-zioni tecniche all’avanguardia nella ricerca mondiale è il

nostro mestiere da 3 generazioni. La dit-ta Orrù Termoidraulica si è specializzata nella fornitura di tubazioni e condotte per reti idriche, fognarie e del gas cittadino. La parola d’ordine rimane sempre la stes-sa: Qualità ed innovazione senza com-promessi. Questa filosofia ha permesso di immettere nel corso di decenni, nel mer-cato sardo, prodotti innovativi che hanno rivoluzionato il concetto di termoidrauli-ca e delle sue applicazioni micro e macro-scopiche nell’ambito civile e industriale. – Dagli anni 60 in poi – dice Matteo Orrù, della Orrù Termoidraulica – abbiamo im-portato materiali innovativi, sconosciu-ti al mercato sardo, che hanno garantito una sempre maggiore razionalizzazione dell’acqua attraverso materiali più dure-voli e resistenti e contemporaneamente più igienici”. Grazie a questa rivoluzione parametri come “risparmio energetico” e

“semplicità di istallazione” sono cresciuti esponenzialmente nel tempo contribuen-do ad ammodernare tutto l’impianto urba-no isolano. “Abbiamo introdotto per primi nel mercato termoidraulico sardo il tubo PEX, in materiale plastico resistente alle alte temperature, in sostituzione dell’an-tico tubo in ferro zincato”. “La continua ricerca di materiali innovativi ci ha porta-to ad essere tra i primi rivenditori sardi a proporre il tubo multistrato, oggi adope-rato nella maggior parte delle canalizza-zioni d'acqua e gas domestiche". Anche in campo acquedottistico le innovazioni ap-portate hanno migliorato notevolmente la qualità del prezioso bene idrico. “Grazie all’introduzione, nei lavori pubblici sardi, del tubo in ghisa e poliuretano Von Roll di ideazione svizzera –continua Matteo Orrù – l’acqua scivola a contatto con il materiale plastico che non rilascia sostan-ze nocive e presenta un degrado minimo e una scabrosità limitata che evita la for-mazione di concrezioni batteriche capaci di alterare la purezza dell’acqua”. Ancora negli allacci per le abitazioni l’innova-zione apportata dalla continua ricerca dei prodotti più all’avanguardia della ditta Orrù è stato il Tubo Corazzato. “Questo prodotto – termina Matteo Orrù – si pre-senta inattaccabile da agenti chimici e fisici garantendo prestazioni e durabilità incredibili che si trasformano ancora una volta in risparmio e igiene per tutta la fa-miglia”.

MONDO ORRÙrappresentanze con deposito.

Acquedottistica e termoidraulica.Vendita al dettaglio e all’ingrosso

Via Azuni, 102 - Villacidro (VS)Tel. 070.932103 - Fax 070.4516080

[email protected] - matteo.orrù@yahoo.it

23

TRE GENERAZIONI AL SERVIZIO DELL’INNOVAZIONE IDRAULICA

E ACQUEDOTTISTICA IN SARDEGNA

DESIGN

I condizionatori fanno male e consumano un sacco di elettricità. Questa, in genere, è

la frase che si sente dire da tutti gli avversari dei condizionatori, che li vedono come apparecchi che portano solo raffreddori fuori stagione e un considerevole aumento della bolletta della luce. Negli ultimi anni la tecnologia ha fatto passi da giganti e i condizionatori hanno perso queste caratteristiche negative, che ne sconsigliavano l’acquisto. Il consumo elettrico si è abbassato e gli apparecchi sono diventati tanto “intelligenti” da poter gestire temperature adeguate alle condizioni della stanza. Tra le tante marche presenti nel mercato Pronto Casa consiglia la giapponese Sanyo e la nostrana Ecoflam, tra le poche che hanno saputo coniugare alte prestazioni, facilità di gestione, manutenzione e prezzi concorrenziali. “Se ci si orienta su queste marche – dice Giuseppe Boi di Pronto

Casa - si va sul sicuro, in quanto i nostri tecnici hanno ormai testato la praticità delle linee residenziali di queste due case costruttrici di veri e propri gioielli tecnologici capaci di far dimenticare la canicola estiva”. Nell’acquisto di un condizionatore, il risparmio energetico e la capacità di regolare i flussi d’aria e le basse temperature in modo automatico, sono tra le caratteristiche più importanti. Altro componente fondamentale che protegge dalle bollette salate è l’inverter. Si tratta di un dispositivo regola la potenza del condizionatore in base alle necessità, così che il consumo sia proporzionale al freddo che si vuole in casa. “Per quanto riguarda le prestazioni - dice Angelo Mascia - proponiamo modelli completamente automatici che regolano la funzione in base ai dati raccolti da vari sensori installati nell´apparecchio”. I modelli Sanyo ed Ecoflam gestiscono la temperatura grazie ad

un sensore che legge le condizioni dell’ambiente (temperatura, umidità dell’aria ecc.) e possono quindi essere lasciati in funzione automatica essendo certi che la temperatura ambientale e la corrente utilizzata sono quelle giuste. “Per risparmiare corrente, però – continua Angelo Mascia - è sempre consigliabile affidarsi ai nostri esperti montatori, che possono determinare in modo preciso le vostre necessità e consigliarvi i modelli migliori”. “Altrimenti - conclude Giuseppe Boi - il rischio è quello di acquistare un apparecchio troppo piccolo, che funziona sempre al massimo (consumando tantissima energia), ma che non riesce ad arrivare alle temperature desiderate”. In generale, dunque, per acquistare un condizionatore si dovrebbe prima di tutto chiamare un tecnico Pronto Casa, in grado di determinare la potenza di erogazione di cui si ha bisogno e capire quali sono le proprie necessità.

VENDITA MATERIALI ELETTRICI ED IDRAULICIINSTALLAZIONI - MANUTENZIONI - IMPIANTI CONDIZIONAMENTO

RISCALDAMENTO IDRICO - DEPURAZIONE ARIA - ANTINCENDIO - PANNELLI SOLARI

Uffici e Deposito: Via Nazionale, 68 Villacidro (VS) Tel. 070.9316263 - Fax 070.9310492Sede Legale: Via Su Coddu De Is Abis, Villacidro (VS)

E-mail: pronto- [email protected]

My

PRONTOCASA TI GUIDA NELLA SCELTA GIUSTA DEL TUO CONDIZIONATOREPER L’ESTATE

Il sistema più semplice e naturale per tenere lontane zanzare ed altri insetti molesti? Senza dubbio le zanzariere Casta Serramenti. Si possono mettere

alle porte, alle finestre, sopra il letto. Non inquinano e permettono di tenere le finestre aperte, e quindi far circolare l’aria durante le calde sere d’estate. La linea di zanzariere con rete plissettata della Casta Serramenti è raffinata ed elegante, e unisce alla grande

utilità la capacità di adeguarsi con stile a qualsiasi luogo. Le zanzariere Casta sono un elemento d’arredo per la casa, facilissimo da montare ed utilizzare. La linea di produzione dell’azienda si distingue in modelli a doppio comando interno ed esterno, i ad apertura verticale o laterale. Entrambi sono azionabili da qualsiasi punto del barra maniglia, non escono mai dalla loro guida di scorrimento (neanche in caso di vento e urti), sono regolabili sia in altezza che in larghezza con la possibilità di recuperare eventuali errori di misura o di fuori squadra fino a 10 millimetri. Il tutto con un ingombro di soli 22 millimetri! Grazie all’assenza di molle, le zanzariere Casta Serramenti funzionano sempre, anche dopo lunghi periodi di inattività. La posa in opera è semplice e veloce, andando incontro alle esigenze sia del professionista che dell’hobbysta. Il barramaniglia è comodo e resistente e, grazie ad un particolare accorgimento, non esce mai dalle guide. Il suo scorrimento è agevolato dalla presenza di pattini con ruote. Per la prima volta, viene proposta una zanzariera plissettata in preassemblato, per dare la possibilità al professionista di assemblare la zanzariera su misura in modo semplice e veloce, facendo solo tre tagli e senza dover usare particolari attrezzature, e all’hobbista di poter montare in tutta semplicità la sua zanzariera potendosi godere l’estate senza la paura di fastidiosi insetti molesti.

25

Serate estive in libertà senza insetti molesti.

Non è un sogno è Casta Serramenti!

PRODUZIONE, INSTALLAZIONE E VENDITA DI INFISSI IN ALLUMINIO. PVC, LEGNO LAVORAZIONE FERRO BATTUTO - ASSISTENZA, MANUTENZIONE E PRONTA CONSEGNA

S.P. Sanluri - Samassi 09025 Sanluri (VS) - Tel. Fax 070 9330658 - Cell. 340 1713268Mail: [email protected] - Web: www.castaserramenti.com

DESIGNDESIGN

E’ arrivata (finalmente) l’estate portando con se la solita voglia di rinnovamento, di vitalità,

di attivismo e di colore. Rinnovare casa in poche semplici mosse, con un occhio alla salvaguardia dell’ambiente e senza spendere un capitale, diventa quindi quasi un istinto improrogabile che spinge a dare agli ambienti della nostra casa quel tocco di freschezza e di colore capace di trasmettere benessere interiore e tranquillità d’animo. I fratelli Pittau a Villacidro, hanno strizzato l�occhio alla necessità di rinnovamento delle case partendo dalla proposizione di una linea di vernici e pitture che danno una mano all�ecologia garantendo una

qualità di risultato praticamente imbattibile e con prezzi veramente interessanti. “Stiamo parlando della gamma dei prodotti Solas – dice Maurizio Pittau – ovvero di vernici, pitture e trattamenti per tutta la casa, per l’industria e per l’edilizia completamente atossici ed esenti da biocidi”. Questo significa dare una mano alla salute dell’uomo ed all’ambiente attraverso l’uso di prodotti studiati per mantenere rese altissime sia col pennello, col rullo e direttamente a spruzzo. “I prodotti Solas sono

totalmente esenti da solventi petrolchimici, resine acriliche, viniliche e alchiliche – continua Maurizio Pittau - e sono ottenuti unicamente grazie all’impiego di oli vegetali, essenziali cera d’api e terre coloranti - . Potrai trovare la gamma completa dei prodotti Solas direttamente nella rivendita specializzata dei Fratelli Pittau a Villacidro potendo scegliere tra la gamma di prodotti per muro, per parquet e cotto, per tetti e strutture in legno, prodotti per mobili serramenti ed infissi e tutto ciò che occorre per il mantenimento dei risultati ottenuti utilizzando le vernici e le pitture Solas.

26 My

Ecologia Economia Con Risultati imbattibili I Fratelli Pittau sposano Solasla gamma di vernici e pittura in linea con l’ambiente

BOOKS

Hai mai avuto la sensazione che qualcosa ti impediva di agire nella vita, rovinava i tuoi piani e ti impediva di essere quello

che volevi?Beh, avevi ragione.La verità che i problemi, la tensione, l’infelicità e l’insicurezza hanno un’unica fonte. Si chiama mente reattiva, la parte nascosta della tua mente che immagazzina tutte le esperienze dolorose e poi le usa contro di te. Dianetics elimina la mente reattiva. E’ l’unica che lo fa. Con oltre 20.000.000 di copie in più di 50 lingue e usata in più di 150 nazioni, Dianetics produce miglioramenti sensazionali e permanenti a persone di tutto il mondo.Non vivere nell’insicurezza, tormentato da pensieri negativi, cali emotivi, comportamenti irrazionali. Usa Dianetics

e impara a controllare la tua mente reattiva.La parola Dianetics deriva dal greco dia, ovvero “attraverso”, e nous, “anima”. Prima del 1950, il pensiero scientifico predominante aveva stabilito che la mente dell’uomo fosse il suo cervello, cioè nient’altro che un insieme di cellule e di neuroni. Inoltre non solo considerava che la capacità dell’uomo non potesse essere migliorata, ma si credeva che anche la personalità di un individuo fosse irrevocabilmente determinata dalla conformazione della sua corteccia cerebrale. Queste teorie erano comunque inesatte e di conseguenza la scienza non ha mai sviluppato un sistema teorico che realmente consentisse di risolvere i problemi della mente. Nel 1950, con la pubblicazione di Dianetics, L. Ron

Hubbard cambiò completamente questa situazione. Questo libro segna una svolta nella storia della ricerca condotta dall’uomo per comprendere realmente se stesso. Dianetics è una metodologia che può aiutare ad alleviare sensazioni ed emozioni indesiderate, paure irrazionali e malattie psicosomatiche (cioè quei mali causati o aggravati dallo stress mentale). Volendola definire più precisamente, potremmo dire che Dianetics si occupa di ciò che l’anima fa al corpo attraverso la mente. L. Ron Hubbard è uno degli autori più acclamati di tutti i tempi. Le sue opere, che vantano la massima diffusione tra i lettori, superano i 146.000.000 di copie vendute e sono state tradotte in oltre 50 lingue nel mondo intero. Le sue scoperte hanno aiutato milioni di persone a conoscere veramente se stesse e a raggiungere la libertà spirituale.

Stefano Piroddi

© 2009 CSI.Disponibile presso la tua libreria locale o presso la Fondazione di Dianetics Hubbard

ac q u i s ta e l e g g i

DianeticsLa Forza deL Pensiero suL CorPo

diL. RON HUBBARD

Preoccupato? Insicuro? Infelice?Le risposte sono in questo libro.

Che tu possa non essere mai più lo stesso.Contribuzione:

ITA-20979-27-2color DMSMHAds.indd 15 7/15/2009 8:03:24 PM

16 Euro

Via del Fangario 27 Cagliari Tel. 070.2348064

VENDESI FORD KA 1999clima, servosterzo, airbag, autoradio, ottime condizioni!a partire da 2300 €

Cell: 340.5259346

My

DIANETICSIL BEST SELLER DI TUTTI I TEMPI SULL’AUTO-AIUTO

www.deeplovetattoo.it

tatuaggi

piercing

trucco permanente

novità micro dermal

solo materiali sterili e monousoConvenzionato Asl

deep love tatùdi Valentina Fais

Via San Gavino 13 Villacidro (VS) 09039

cell. 3489062724E.mail: [email protected]

TATTOO

ento spesso sconsigliare la battitura dei tatuaggi in estate. In realtà tatuarsi anche nei mesi più caldi dell'anno è possibile,

ma con qualche accorgimento in più. Prima di tutto occorre preventivare eventuali partenze per vacanze e decidere di tatuarsi almeno 2 settimane prima. Per la cicatrizzazione del vostro disegno

permanente, infatti, occorrono circa 15 giorni, al seguire dei quali si potrà esporre il tatuaggio alla luce del sole, ma sempre con un generoso strato di protezione solare con fattore di protezione molto alto. Durante le prime settimane dopo il completamento del lavoro, invece, sono

vietatissimi l'esposizione diretta al sole, bagni caldi, al mare o in piscina e anche le saune. In questo periodo, infatti, il pigmento che va a comporre il vostro tatuaggio deve avere il tempo di assestarsi sotto la pelle, pena la formazione di aloni di colore che richiederebbero ulteriori sedute per riportare il lavoro allo stato di forma perfetta. Se è vero che durante l'esposizione al sole il tatuaggio va coperto con indumenti di cotone, quando ci si

ritrova al riparo dalle irradiazioni solari è meglio lasciar respirare la parte tatuata perché è all'aria che il disegno si cicatrizza prima. E' bene poi ricordare che dopo 48 ore dalla battitura va rimossa la pellicola protettiva che viene applicata sopra il tatù. Dopo di che si procederà con il lavaggio

della parte interessata con un sapone liquido a PH neutro e l'applicazione di una crema specifica protettiva che salvaguardi la porzione di pelle tatuata e favorisca la normale cicatrizzazione. Una volta seguite queste normali regole potrete godervi il vostro nuovo segno di riconoscimento all’aria aperta senza paura di spiacevoli inconvenienti. Ricordate quindi, anche d'estate tatuarsi è possibile, ma per essere sicuri di un risultato perfetto

rivolgetevi sempre a professionisti del settore capaci di offrire una consulenza a 360 gradi per la perfetta riuscita del vostro nuovo amico per la vita!

28 My

Valentina Fais e il mondo dei tatù

Estate e Tatù non rinunciare al tuo tatuaggio anche in estate

nelle foto gli ultimi lavori di Valentina Fais

E’ un giorno qualsiasi di sole villacidrese: birra e fragranze di tabacco fanno da sfondo ad una chiacchierata con una nuova realtà

del panorama musicale campidanese, i Terrain. Il gruppo nasce nel 2007, come trio strumentale dalle ceneri dei “Les Habitudes De Ma Jeunesse”, con la classica formazione chitarra (Roberta Etzi), basso (Manuele Aru) e batteria (Flavio Picciau). Dopo un periodo d’assestamento decidono di aggiungere un impronta vocale al gruppo, rendendo partecipe del progetto Riccardo Saba, successivamente sostituito dall’attuale lead singer, Gianfranco Marras. Fin dagli esordi il progetto Terrain prevedeva la creazione di pezzi energici, d’impatto, ritmicamente scheletrici ma con volute “escoriazioni” melodiche, senza MAI tralasciare la libertà d’esecuzione. Tutti i componenti del gruppo provengono da un background musicale risalente alla fine anni ‘80, inizi ‘90, il periodo di massimo splendore per il post-punk/hard-core di stampo fugaziano. L’idea “Terrain” vuole basarsi su qualcosa di umano, creando stati riflessivi non comuni, viscerali e cerebrali. Le tematiche affrontate nei testi scritti da Gianfranco Marras infilzano la quotidianità sotto un profilo crudo e rabbioso. Due brani esplicitano il tutto:“Vice”, che mette a fuoco il degrado umano, dettato dal ritmo sincopato della canzone stessa, e“Trip Notes”, appunti di un viaggio mentale con intrecci chitarristici

spiccatamente low. Sono gli stessi componenti del gruppo a parlare dei loro motivi ispiratori: Roberta: “Cominciai a suonare dopo che mi fu regalata una chitarra e grazie a mio fratello che mi spinse inizialmente verso la scena metal-core. Successivamente imparai ad intendere la saletta come centro nevralgico di crescita umana e musicale; in rapporto allo

strumento “chitarra” e al modo di suonarla. Devo sicuramente tanto alle influenze di Shellac e Rapeman. Ringrazio Agostino Tilotta e Giovanna Cacciola (Uzeda) per avermi dato la possibilità di suonare una chitarra fantastica come la “Egc”. Manuele: “Devo molto ai Fugazi per il modo di vivere ed interpretare musica e live. Stesso discorso per gli Slint e i Jesus Lizard. É un dovere menzionare Ornette Coleman e Zoo per avermi aperto la mente ad una visione sconfinata dell’interpretazione musicale”. Flavio: “L’aspetto principale che mi ha spinto a suonare è stata l’ attrazione per la scena musicale villacidrese, per me nuova, in quanto nato in quel di Sestu. Trovatomi subito a mio agio, ho scoperto vari generi conformi alla mia personalità. Ho imparato un nuovo modo di concepire la musica. Se ora suono lo devo anche ad un caro amico scomparso. Gianfranco: “Il mio percorso musicale comincia all’età di 17 anni e culmina a metà anni ‘90, in piena ondata “Consorzio”. Ho militato in un gruppo storico villacidrese, gli Estranea Unita. Dopo ho avuto delle esperienze estemporanee, alcune acustiche, fino ad arrivare al progetto Terrain, di cui sono rimasto folgorato. Il gruppo sta lavorando all’auto produzione di una demo con alcuni pezzi. E’ probabile che Dicembre possa vederli impegnati in un mini-tour su e giù per lo “stivale”.

http://www.myspace.com/terrainterrain

HONEYdi

Valentina Bullita

Intimo, donna, uomo, bambinoneonato, merceria e filati

Via Pietro Meloni 51, Sestu (CA)

Un suono che spaccarubrica musicale

a cura di Alessandro [email protected]

Simply, Terrain

HOBBY

Con il ritorno della bella stagione gli ambienti esterni delle case devono prepararsi ad accogliere

una molteplicità di utilizzi. Il Coordinato Home consiglia una serie di soluzioni che permetteranno di vivere al meglio il nostro giardino, la nostra terrazza, il pergolato e anche il bordo piscina. “In’estate l’arredamento si spinge fuori dalla casa e si sfruttano maggiormente gli ambienti esterni – dice Massimo Molon del Coordinato Home. “Rilassarsi

in terrazzo – continua - trascorrere del tempo con gli amici in giardino, coincide con la percezione di un benessere contemporaneo, nella possibilità di godere di spazi apert”. Dalle aziende ecco qualche idea per godersi in pieno relax la bella stagione. La linea Kartell outdoor arreda il tuo giardino in ogni suo dettaglio e non teme l’effetto di agenti atmosferici e raggi ultravioletti. Una vera e propria icona è il divano Bubble Club, interamente realizzato in materiale plastico. Bubble Club è un divano a due posti, caratterizzato dalla linea morbida dei braccioli in contrasto con quella più razionale dello schienale e una silhouette essenziale. Insieme alla poltrona e al tavolino, realizzati nelle stesse finiture e colori, Bubble Club può inserirsi sia in ambienti domestici sia in spazi collettivi, sale d’aspetto o luoghi pubblici indoor o outdoor. Sempre per l’esterno, Dedon realizza mobili che esprimono estetica e relax in maniera totale. Caratterizzati da un design innovativo, pensati per avvolgere

le persone e accoglierle con un morbido abbraccio. I mobili da esterno Dedon sono realizzati in una speciale fibra sintetica, che è simile ai materiali naturali come il rattan, ma molto più resistente al tempo e alle intemperie. Hemisphere è una composizione di mobili con sedie singole, tavolini e grandi cuscini colorati per un arredo da esterno sotto il soffitto del cielo. Elegante e leggera, la struttura del Gazebo Oasis 026 di Roda arreda con essenzialità lo spazio esterno. Espressione di una creatività dal sapore mediterraneo, si apre a uno stile che utilizza materiali naturali, puri e pregiati. Resistente e adatto alle condizioni d’uso che richiede l’outdoor,

si caratterizza per il tessuto bianco e il teak, creando un pezzo classico dalle linee contemporanee. Per completare l’arredo, sono disponibili panche e tavoli nello stesso materiale. Per quanto riguarda i complementi d’arredo da giardino, Missed Tree è una nuova collezione che comprende una serie di vasi progettati dal designer Jean Marie Massaud per l’azienda Serralunga. I vasi, di dimensioni diverse, hanno forme organiche e, una volta inseriti del verde,

danno l’impressione di essere dei tronchi d’albero in miniatura. Molto belli nella versione in bianco laccato ma anche nelle ultramoderne in nero lucido e rosso fuoco.

30 My

Tempo d’estatela casa si trasferisce in giardino

Paeonia mascula – Peonia maschio – Rosa de montiE’ una pianta erbacea perenne, con fusto legnoso in buona parte prostrato o sotterraneo. E’ una pianta facile da curare, soprattutto nelle zone temperate in luoghi alti e meglio se a mezz’ombra. Ha bisogno soltanto di spazio per crescere e di annaffiature abbondanti quando le temperature salgono. Esige pochissime cure e vive a lungo, anche per decenni, senza necessità di spostamenti: le peonie infatti hanno vita lunga ma impiegano parecchio tempo prima di attecchire. Gli steli crescono

eretti e i più vecchi tendono a perdere le foglie. Fiorisce in primavera, e non necessita potature eccessive, comunque è meglio eliminare di tanto in tanto i rami vecchi per stimolare una crescita arbustiva. L’aspetto più importante della potatura è quello di tagliare i fiori avvizziti tagliando gli steli dalla base. Il consiglio è di comprare varietà dal fiore doppio, che fioriscono più a lungo rispetto a quelle dai fiori singoli.

Rosa serafinii – Rosa di Serafino – Arrosa arestiIn autunno con i suoi frutti rossissimi, in primavera col tenero rosa dei fiori, in estate con le sue spine, non passa mai inosservata sulle nostre montagne. Questo particolare tipo di rosa possiede un arbusto caducifoglio, rami rigidi provvisti di numerosi aculei di dimensioni e forme varie che li ricoprono quasi completamente. Fiorisce a giugno, e non necessita di un particolare tipo di terra, la sua unica richiesta è di stare in luoghi soleggiati.

Vinca sardoa – Pervinca di Sardegna – Brunica, Froinca, PruincaUna tappezzante dai bei fiori in primavera, lungo i sentieri delimitati dai muretti a secco e dalle siepi di mirto, fillirea e corbezzolo. I fiori azzurri di questa volubile amante del fresco e della penombra accentuano infatti il verde

brillante di questa stagione. E’ una pianta erbacea perenne sempreverde, e produce fiori di color violaceo situati all’ascella delle foglie. Fiorisce tra marzo e maggio. Vegeta ai margini delle strade, in siepi e su muri. Viene utilizzata anche come tappezzante per zone ombrose.

Genista corsica – Ginestra di Corsica – Ispina sorighina, multisuggiaLa ginestra endemica della Sardegna e della Corsica, contribuisce ad allungare la stagione delle fioriture nelle zone cacuminali dei massicci montuosi. E’ un piccolo arbusto

a cuscino alto fino a 60 cm, densamente ramificato e spinescente. Fiorisce tra marzo e luglio, a seconda dell’altitudine. I fiori sono gialli, isolati o a piccoli gruppi. Vegeta indifferentemente dal livello del mare alle zone cacuminali. Preferisce vivere in pieno sole con un terreno preferibilmente argilloso. In Sardegna sono presenti anche le altre specie del genere Genista: Genista sulcitana,

G.Saltzmanii, G.Acanhtoclada ssp. Sardoa, G.Morisii e la G.Ferox che occupano aree limitate.Helicrisum montelinasanum – Elicriso del monte Linas – Archimissa, Bruschiadina, BureddaEndemismo tipico delle rocce del massiccio del Monte Linas, attecchisce in pieno sole alle pareti più scoscese dove fiorisce abbondantemente di bianco tra maggio e giugno. I Vivai Murgia lo riproducono da anni a partire da un unico esemplare prelevato in natura, con il preciso intento di evitarne il prelievo selvaggio che

porterebbe alla scomparsa di questa rara essenza. E’ un piccolo frutice di 5-20 cm, legnosa alla base con molti rami semierbacei. Nei giardini rocciosi si accompagna bene al limonio, alla lavanda selvatica, all’asfodelo, alla scilla marittima, alla santoreggia sarda, alla timelea barbosa o spazzaforno.di Marco Uccheddu

S.S. 196 km 26,00 - Circonvallazione Villacidro09039 VILLACIDRO (VS)

Sardegna - ITALIA

CHIAMATE E PRENOTATE LE VOSTRE PIANTE

Tel. +39 070 9315407Fax +39 070 9334056www.murgiavivai.it

mail: [email protected]

In Estate i Villacidresi cominciano a rimodernare

le proprie piante da giardino.Presso i nostri uffici sono disponibili tante varietà di

piante da giardino, risultate le migliori nelle ultime stagioni.

INTERPELLATECI

31

Guida alle piantesarde da giardino

LA FLORA DELLA SARDEGNA PUR DERIVANDO DA UN SUBSTRATO COMUNE MEDITERRANEO È CARATTERIZZATA DA SPECIFICITÀ ED ENDEMISMI. CIÒ È DOVUTO ALL’ADATTAMENTO A CONDIZIONI CLIMATICHE PARTICOLARI, ALL’INSULARITÀ E ALLA STORIA GEOLOGICA DELL’ISOLA. VEDIAMO ALLORA INSIEME ALCUNE DELLE PIANTE DA GIARDINO PIÙ PARTICOLARI E TIPICHE DELLA NOSTRA ISOLA.

MODA32 My

I popoli del Mediterraneo hanno varcato i confini dei propri porti divulgando sapienze antiche e arti meravigliose. Generazioni dopo generazioni la

conoscenza della tradizione orafa dei popoli nel Mare Nostrum hanno permesso di raggiungere capacità tecniche sempre più complesse e raffinate. La Sardegna rappresenta da millenni il crocevia ideale per i mercanti del vicino oriente e per i popoli del nord, che, tutti assieme hanno contribuito ad irrobustire e ampliare la già fiorente tradizione orafa autoctona.

L’antica fabbrica orafa Marrocu Gioielli da 5 generazioni diffonde la cultura e l’arte della forgia di stupende opere d’arte preziose, da vivere ed indossare, seguendo il solco di quella tradizione millenaria che ha avuto nei porti punici e fenici la sua felice culla. Oggi Marrocu Gioielli continua ad esportare le sue filigrane, i suoi ciondoli, i monili, le spille ed i bracciali in giro per le migliori gioiellerie della Sardegna, così come per millenni gli antichi mercanti hanno fatto nei porti e nei bazar del Mediterraneo. La sapiente tecnica dell’intreccio e della lavorazione

della filigrana, i metalli più nobili e le pietre preziose si fondono assieme plasmate dalle mani preparate degli artigiani orafi per regalarti il piacere di indossare creazioni uniche e curate nei minimi dettagli. Scegli la magia ed il piacere di sfoggiare un gioiello di classe quest’estate. La storia di un popolo acquista importanza grazie al valore delle opere d’arte che le sue genti riescono a produrre. Marrocu Gioielli fa grande la Sardegna consegnando all’eternità l’arte della tecnica orafa in bilico fra tradizione e innovazione.

La magia del gioiello nell’arte orafa

la sapiente tecnica e i materiali più nobili nelle creazioni dell’antica fabbrica orafa Marrocu Gioielli

MODA

Il mondo della moda UK si arricchisce con una nuova stella. La passerella londinese che

lancia le migliori modelle inglesi nel dorato mondo della moda ha visto Gianni Lilliu ancora una volta protagonista. Lo stilista sardo, ormai habitué delle più importanti passerelle della Capitale Britannica ha presentato la sua collezione per l’edizione 2010 della Top Model UK svoltasi lo scorso marzo nel lussuosissimo Hilton Metropol Hotel. Anche questa volta il designer villacidrese ha puntato sulla estrema eleganza e femminilità dei 15 modelli proposti per la kermesse londinese. La parola d’ordine che ha fatto da comune denominatore alle sue creazioni è stata la nitidezza e la pulizia delle forme in un connubio perfetto di classicismo e modernità. Lo stilista gioca con luci e riflessi per dare vita a forme geometriche di bourette di seta dorata. I dettagli emergono dalle composizioni soprattutto per mezzo dell’utilizzo del raso nero e del tulle, ma quasi sempre trionfa il fulgore della luce, grazie al sapiente dosaggio

di scintillanti sequins di paillettes. Le composizioni di Gianni Lilliu spesso si sposano con ammalianti micro gonne strutturate con stecche metalliche che danno il ricercato effetto bolla o palloncino. I modelli made in Sardinia di questo eclettico artista del tessuto hanno attirato subito l’attenzione degli addetti ai lavori del Top Model UK. La collezione sfoggiata durante le passerelle londinesi, infatti, è stata scelta dall’artista e fotografa internazionale Amy Symons per la campagna pubblicitaria che farà il giro del mondo per sponsorizzare l’evento londinese. Anche gli USA non sono rimasti insensibile al fascinoso neoclassicismo delle opere di Gianni Lilliu. La cantante Yahzarah St. James, fresca vincitrice agli ultimi Grammy Awards 2010, presenterà il suo nuovo album in anteprima europea dal Bush Hall di Londra completamente vestita dal geniale Gianni Lilliu. L’ennesimo successo che prepara l’artista sardo a bissare il successo ottenuto nel 2009 alle sfilate della DC Fashion Week di Washington, la grande kermesse modaiola american che rivela ogni anno al grande pubblico le tendenze della moda per l’anno che verrà.

My

Via Parrocchia 24, 09039 Villacidro (VS) - +39.070.2345969 - [email protected]

Classicismo e fulgore conquistano Londra e gli Usa: Gianni Lilliu trionfa anche al Top Model UK 2010

MODA

L'ariosità del lino e la freschezza del cotone fanno capolino nell'armadio dell'uomo, in questa calda estate 2010. E' un

progressivo studio verso la comodità e la cura nel dettaglio che spinge le grandi case di moda maschile a ricercare le soluzioni migliori capaci di esaltare la dinamicità che sta piano piano connotando il look degli esigenti uomini italiani. “Sino ai 40 anni – dice Carlo Aru, titolare di Spazio Uomo, l’unico negozio specializzato in moda maschile del Medio Campidano – i dettami della moda pretendono tagli sagomati e aderenti, materiali elasticizzati

ma che lasciano liberi di muoversi senza impedimenti”. I pantaloni, in jeans o tessuto, saranno aderenti alla gamba e a vita bassa, con uno sguardo speciale all’accessorio cinto che non sorreggerà solo la vita ma si abbina al colore delle scarpe e degli occhiali. Tasche larghe, scritte ricamate e colori pastello sono di rigore sia nelle camicie a metà manica che nelle intramontabili polo. “Sopra i 40 anni – continua Carlo Aru – assistiamo al trionfo del classico che non passa mai e all’attenzione anche per i materiali nobili come il lino e la seta soprattutto per le cravatte”. Si fa strada il problema della giusta consulenza che spinga ad uno studio di stile ricercato, inusuale ma raffinato. Un negozio di abbigliamento di

fiducia spiega Carlo Aru non deve solo vendere capi a profusione, ma consigliare gli abbinamenti più consoni, non solo ai propri gusti ed esigenze, ma anche alla propria fisicità. La parola d'ordine è quindi valorizzare ogni tipo di persona in ogni tipo di occasione o cerimonia, durante questa calda estate all'insegna della moda sobria e allo stesso tempo ricercata grazie soprattutto ai giusti accostamenti. Ne è un esempio palese l'abito da sposo o da testimone di nozze. Anche nelle cerimonie, infatti, i protagonisti si distinguono per i colori sfumati e cangianti, per la lucidità dei tessuti e per la sagomatura delle forme in linea con i dettami della moda casual che porta ad utilizzare in più occasioni l'abito acquistato per il giorno più bello.

l’eleganza quotidiana

di Aru C.A, Piazza Frontera, Villacidro (VS), Tel. 070 9314649

dall'8 Luglio all'8 Settembre SALDI su tutti i capi d'abbigliamento dal 20% al 40%

34 My

Il classico strizza l’occhio al casual nella moda dell’estate 2010

35

DAL 6 LUGLIO SALDI A PARTIRE DAL 30%

L’hip hop è un movimento culturale nato in prevalenza nelle comunità afroamericane e latino americane del Bronx, quartiere di New York,

verso gli anni 70 del secolo scorso. Negli 80, gli aspetti di questa cultura hanno subito una forte esposizione mediatica varcando i confini americani ed espandendosi in tutto il mondo. Il riflesso di questa cultura “urbana” ha generato oggi un imponente fenomeno commerciale e sociale, rivoluzionando il mondo della musica, della danza, dell’abbigliamento e del

design. Per quanto riguarda l’abbigliamento, vale la stessa regola che per la musica, il ballo e il canto: free style! Sulla scia dello Stree Style nascono così - continuamente - infinite variazioni sulla regola di base: stare comodi. Perché? Stare comodi era utile (e lo è tuttora) per ballare, skateare o correre liberamente quando si veniva scoperti mentre si imbrattavano i muri...L’abbigliamento di base prevede t-shirt, scarpe e tute da ginnastica o jeans larghi. Tutto possibilmente personalizzato con tags (le firme) e disegni tipici dei graffiti. Gli occhiali sono molto

grandi e scuri, i cappelli sono portati bassi sulla fronte, per evitare di essere riconosciuti. Alle volte si ha la tendenza a vestire in modo eccessivo riprendendo molto da quello che erano i miti della strada (principalmente i Papponi) quindi con gioielli vistosi e catene si sviluppa poi - anche - da qui il discorso sul vestire largo (anche per nascondere meglio la pistola) il vestire scuro (con una bandana colorata) appartenere ad una banda o per copiare i giocatori di basket... Spesso chi vive nella cultura Hip Hop viene considerato come un megalomane o come un modaiolo, ma non è così. Una volta che si entra nel profondo di

ciò che muove un Rapper, si esce rinnovati e carichi di energia. Per gli amanti del genere infatti, essere Rapper è come vivere, alle volte anche senza edulcorante; è saper vivere la strada, la propria, sulle proprie gambe.

Jack ShopStreet wear skate surf & rock

Via nazionale 25, Villaputzu (CA) - Tel: 392.0934465 - Mail: [email protected]

Abbigliamento - t-shirt - scarpe - accessori -cappellini catenine - bracciali - bombolette per writing

la moda HIP HOPAbito come messaggio, necessità

espressione di ciò che si è e si vuol dire.

Quando il rapper (scomparso) diventa stilista

A sette anni dalla sua tragica morte, Tupac Shakur entra nel mondo della moda. Come ormai tradizione nel mondo della

musica hip hop, anche il compianto rapper avrà la sua personale linea d'abbigliamento. Sua madre, Afeni Shakur, ha annunciato infatti d'essere pronta per il lancio di "Makaveli", il marchio dedicato al figlio scomparso che dal prossimo Natale porterà nei negozi americani, t-shirt, cappellini e pantaloni maschili. La caratteristica della linea, sarà quella d’avere stampe tratte da versi di 2Pac, oltre al suo nome e alla sua data di nascita: 1971. La signora Shakur, ha desiderato fortemente che Makaveli fosse pronta per la fine di quest'anno, in modo da arrivare quasi in contemporanea con il documentario "Resurrection" al quale lavora da anni.

OPINIONI

È partito ufficialmente il percorso avviato dalla Regione Sardegna, in piena coerenza con le sue strategie di concertazione,

condivisione e con le promesse della campagna elettorale, che porterà a una nuova stesura del Piano Paesaggistico Regionale. Per raggiungere questo traguardo, il presidente Ugo Cappellacci e l’assessore

dell’Urbanistica Gabriele Asunis, hanno chiamato gli Enti Locali a unirsi in un’azione attiva e partecipata, al fine di pervenire a una revisione del Piano Paesaggistico che renda pienamente condivisi i suoi contenuti e li estenda all’intera Isola. “Condivisione, concertazione e compartecipazione – ha sottolineato l’assessore Gabriele Asunis – sono questi i momenti chiave che l’assessorato dell’Urbanistica ha voluto privilegiare nell’iter che porterà, nel prossimo anno, alla stesura finale di un Piano Paesaggistico”. (fonte: ConfindustriaSardegna.it)Ma facciamo un passo indietro, di qualche

anno, quando la passata amministrazione regionale del Presidente Renato Soru aveva concepito un piano paesaggistico molto criticato (soprattutto dai comuni di Olbia e Arzachena, luoghi dove tradizionalmente si concentrano le mire degli immobiliaristi), ma al tempo stesso molto virtuoso, e di grande lungimiranza verso il futuro turistico della nostra isola.La strategia politica del Presidente Soru aveva un semplice principio: il paesaggio incontaminato della Sardegna è di per sé un valore unico e per questo competitivo, nell’ottica di un posizionamento della Regione sul mercato turistico globale. L’aspirazione non era quella di competere con il mercato dei villaggi turistici, ma di porsi come alternativa a quel mercato. Da quest’idea ne consegue un modello di turismo (e più in generale un modello di sviluppo economico) che puntava sulla tutela del paesaggio incontaminato della costa e sulla crescita – anche edilizia – dei paesi: perché costruire un albergo su una area costiera libera, quando lo si può costruire nel vicino centro urbano con ricadute sull’economia del centro stesso? Perché, come ha detto Soru, “rendere fantasmi i villaggi vivi per realizzare dei villaggi fantasma sulla costa”? (fonte: Unione Sarda). Inoltre l’attuale, ancora per poco, Piano Paesaggistico stabiliva un rapporto chiaro tra autonomie locali e governi regionale e nazionale. La tutela del paesaggio spetta alla Regione, che su questa base approva un piano di coordinamento che sia valido in tutto il territorio, resistendo alle spinte localistiche e puntando a garantire il bene comune. La Sardegna è un’isola che ha trovato la sua vocazione e la sua principale fonte economica nel turismo. Ma questo non significa solamente spiagge libere e incontaminate. Turismo significa anche alberghi a 5 stelle, concessioni demaniali sull’utilizzo dei litorali, porti con enormi yacht attraccati. E ancora, bed&breakfast, agriturismi, campeggi. Nell’isola convivono storicamente luoghi

36 My

IL PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE:

UN’OPPORTUNITA’ O UN INTRALCIO ALLO SVILUPPO?

di Raffaele Usala [email protected]

lussuosi con altri frequentati da meno abbienti, e non rappresentano un ostacolo allo sviluppo e alla crescita del territorio, perché i vacanzieri nell’isola sono tanti, diversi, e provenienti dai più disparati seti sociali. Deturpare le coste, patrimonio ricco quanto delicato, con strutture enormi quanto a volte brutte da vedere, o sventrare le colline per costruire serie su serie di villette a schiera, non è certamente un modello di sviluppo sostenibile. Il mare è la risorsa che attrae i nostri turisti, se questo venisse cementificato senza regole e senza controlli, cosa potremo lasciare in eredità alle future generazioni? La Regione Sardegna dovrebbe puntare sul potenziamento dei servizi, migliorare la viabilità stradale, sviluppare nuove e convenienti tratte per i collegamenti via mare e via terra, come ha ben fatto l’On. Pili con la proposta di estendere la continuità territoriale a tutti i cittadini europei.

Turismo non è “vendere la terra”, come fecero i pastori della Costa Smeralda che ridacchiando, cedettero per poche lire le loro proprietà all’Aga Khan; turismo non è costruire villaggi fantasma, che vivono per qualche stagione e poi spariscono, senza lasciare nulla all’economia dei luoghi. Ma soprattutto turismo non è sinonimo di attività edilizia. Immaginate una regione ad economia diversificata, una regione in cui storie, tradizioni e culture locali siano adeguatamente valorizzate; una Regione che riconosca il paesaggio incontaminato come il suo valore per competere su scala globale. Da qui, dunque l’importanza strategica che il nuovo Piano Paesaggistico ricoprirà per la Regione, e la speranza che una visione lungimirante prevalga sugli interessi di una “cricca”: dovrà costruire un modello di turismo che sia anche modello di sviluppo economico, grazie alla tutela del valore più importante, l’ambiente.

37

Commenta l’articolo via mail o sul blog di MySardegna

http://mysardegna.blogspot.com.

Le opinioni e i contributi migliori saranno pubblicati sul prossimo numero della rivista.

Pagina a fianco: fotografia aerea di Santa Lucia a Is Arenas e complesso vista mare a Caprera; a fianco: foto sa-tellitari di Cala Sinzias rispettivamen-te nel 2003 e nel 2007; sopra: Budoni località Agrustos, la cementificazione di un nuovo insiediamento; veduta pa-noramica di Palau e Caprera; nuove costruzioni a Piscina Rei a qualche chilometro dalla costa.

TECH

Net System ti accompagna nelle tue vacanze hi-tech. Il 2010 è l'anno della tecnologia che non ti abbandona mai,

anche sotto l'ombrellone. Per scaricare la tua musica e riprodurla insieme agli amici, per catturare le immagini più belle dei posti che visiterai e per rimanere sempre connesso con le persone che ami Net System propone il meglio della tecnologia con il supporto tecnico che non ti lascia mai in panne. Per non trovarsi mai sforniti ecco l'elenco degli strumenti

tecnologici senza cui proprio non si può vivere, neanche durante le settimane al mare. Il PC è troppo ingombrante e occorre una soluzione che permetta di avere le prestazioni di un vero computer in uno spazio ridottissimo. Ecco allora la sorpresa dei netbook da 10 pollici. Ingombro al minimo e prezzo super contenuto ma prestazioni al top grazie ai modelli Acer, Asus, Toshiba e HP. Se poi vuoi rimanere sempre connesso, quello che ti serve è una internet key universale Leonardo 7.2 che ti garantisce velocità di connessione e di trasferimento dati con qualsiasi gestore telefonico. Per la tua musica affidati ai lettori mp3 Creative, Philips, Teach e Apple e condividi le tue

canzoni preferite con gli amici grazie ai mini speaker collegabili sia al mp3 che al tuo telefonino. E per immortalare gli scorci più belli, i monumenti o le tue nuove amicizie? Net System ti consiglia gli ultimi modelli di Fotocamere compatte a prezzi super scontati della Panasonic, Sony e Nikon. Prima di partire per la tua metà estiva fai un salto da Net System. Perché anche durante le vacanze, potrai sentire l'eco digitale del tuo mondo tecnologico, che non ti abbandona mai!

di Giorri Fabrizio

Via Pascoli 4, Villacidro (VS) - Tel. 070 2348192 - Fax 178 6041936Email: [email protected]

My

L'estate è Hi-Tech con Net System computer

Via Tuveri 29, Cagliari - tel. 070.4560676

Via Parrocchia 107, Villacidro - tel. 070.9315081

[email protected] www.cosmopolitanservizi.it

GUSPINI, VIA SASSARIIntero stabile trilivelli da rifinire. Frazio-nabile in 6 unità abitative vendibili singo-

larmente. Ottimo investimento.

GUSPINI, VIA ORISTANOAmpio appartamento al II piano con in-gresso, soggiorno, cucina, 3 camere, bi-bagni, zona studio, sottotetto e box auto.

€ 70.000,00

ARBUS, LITORALEDisponiamo di diverse ville, case indipen-denti, appartamenti e aree edificabili nella

zona delle slendide dune.

GUSPINI, VIA POIndipendente bilivelli con soggiorno, cucina, 4 camere, bibagni, cucina rustica, terrazza,

vari locali di sgombero e posto auto.

€ 110.000,00

ARBUSDisponiamo di case indipendenti, appar-tamenti e aree edificabili di vari tagli e

metrature.

GUSPINI, VIA SA’ TELLAIndipendente trilivelli di ampia metratura con ingresso, soggiorno, cucina, 3 ca-mere, 3 bagni, cucina rustica e cantina,

doppio garage. In parte da rifinire.

€ 170.000,00

SAN GAVINO M.LE, VIALE TRIESTEAppartamento con salotto, cucina, 3 ca-mere, 2 bagni, cantina e doppio posto

auto.

€ 115.000,00

SAN GAVINO M.LE, VIA POIndipendente bilivelli con locale commer-

ciale da ultimare.

VILLACIDRO, PALAZZO SANDALIADisponiamo di diversi appartamenti di varie metrature ristrutturati a nuovo a

partire da

€ 100.000,00

VILLACIDRO, LOC NURAXIStrepitosa villetta unica nel suo genere con parco privato e ampio giardino. im-

perdibile.

€ 300.000,00

VILLACIDRO, VIA IGLESIASIndipendente bilivelli con piccola zona giorno, 3 camere, bagno, 2 ripostigli e

terrazza. Da ristrutturare.

€ 35.000,00

VILLACIDRO, VIA G. MURGIACentralissimo appartamento al I piano con soggiorno, 3 camere, cucina, bagno, ampia terrazza su 3 lati, cortile e box

auto. Mai abitato. Ottime condizioni.

€ 165.000,00

VILLACIDRO, VIA LEONARDOIndipendente bilivelli come nuova con soggiorno, cucina, 2 camere, 2 bagni, cor-tile e possibilità posto auto. Semiarredata.

Ottimo stato.

€ 125.000,00

VILLACIDRO, Z. INDUSTRIALEPorzione di capannone di circa 450 mq con annessi servizi, spogliatoi e piazzale

con ingresso indipendente. Affitto/Vendita.

GONNOSFANADIGA, VIA DELEDDANuovissima indipendente trilivelli con

giardino e posto auto.

€ 120.000,00

VILLACIDRO, VIA TUVERIIndipendente trilivelli con ampia zona giorno, 3 camere, 2 bagni, cortile e ampio

garage.

175.000,00