nella lezione precedente abbiamo visto quanto sia ... · il compost dei templari la sua origine...

33

Upload: dinhtu

Post on 18-Feb-2019

215 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Nella lezione precedente abbiamo visto quanto sia ... · Il Compost dei Templari La sua origine risale al XII secolo ; Laurent Dailliez uno studioso, ne venne a conoscenza in seguito
Page 2: Nella lezione precedente abbiamo visto quanto sia ... · Il Compost dei Templari La sua origine risale al XII secolo ; Laurent Dailliez uno studioso, ne venne a conoscenza in seguito

Nella lezione precedente abbiamo visto quanto sia indispensabile l’humus nel terreno e che

alla base della produzione sia la sostanza organica da introdurre sotto forma di compost nel

terreno

Page 3: Nella lezione precedente abbiamo visto quanto sia ... · Il Compost dei Templari La sua origine risale al XII secolo ; Laurent Dailliez uno studioso, ne venne a conoscenza in seguito

Da rifiuto a valore aggiunto

Se non riduciamo i rifiuti e se non ricicliamo il più possibile, discariche e inceneritori non basteranno

mai.

Il compostaggio è la forma di riciclaggio più semplice ed economica poiché riproduce in maniera controllata e accelerata il naturale processo di degradazione degli scarti organici in terriccio fertilizzante

Ogni italiano produce dai 150 - 200 kg/anno di rifiuto

organico. Quindi per una famiglia di 4 persone 600

-1000 Kg di media. Ogni anno in Italia nelle nostre città

produciamo più di 10 milioni di tonnellate di scarti organici. Solo un terzo di questo enorme quantitativo

di sostanza organica viene recuperato attraverso la

raccolta differenziata. In discarica i materiali organici producono metano, uno dei gas responsabili del

riscaldamento del pianeta , più pericoloso della CO2

perchè più opaco.Nelle discariche i liquidi prodotti dai materiali organici si

mescolano, invece, con altre sostanze formando il

percolato, un liquido altamente inquinante che, se non correttamente intercettato e smaltito, penetra nel

terreno inquinando le falde acquifere oppure scivola in

torrenti e corsi d’acqua

Page 4: Nella lezione precedente abbiamo visto quanto sia ... · Il Compost dei Templari La sua origine risale al XII secolo ; Laurent Dailliez uno studioso, ne venne a conoscenza in seguito

CompostaggioIl compostaggio è l’opera della

trasformazione dei rifiuti organici ad opera di batteri e altri organismi in sostanza

organica più semplice

( Compost ) sotto forma di terriccio

ricco di elementi nutritivi per il terreno.

Si ottiene negli impianti industriali di

compostaggio, oppure nel proprio

giardino attraverso pratiche di

compostaggio domestico.

Il compost é, quindi, un ammendante

organico ottenuto con processi

interamente naturali che può essere

impiegato per usi agricoli o

florovivaistici.

La sostanza organica diventerà nell’immediato futuro bene di prima necessità

E’ fonte di Vita, infatti con l’Orto Sovversivo cambiamo visione all’approccio con questo tipo

di rifiuto fino a farlo diventare al termine del nostro corso in Salute

Page 5: Nella lezione precedente abbiamo visto quanto sia ... · Il Compost dei Templari La sua origine risale al XII secolo ; Laurent Dailliez uno studioso, ne venne a conoscenza in seguito

Cosa compostare

I mozziconi di sigaretta, gettati via

dagli 1,5 miliardi di fumatori nel

mondo, sono tanto inquinanti e

pericolosi per l’ambiente e per la

salute quanto i rifiuti industriali

Contengono più di 4000 sostanze

chimiche ad azione irritante, nociva,

tossica, mutagena e cancerogena

Tra cui nicotina, benzene, gas tossici

quali ammoniaca e acido cianidrico,

composti radioattivi come polonio-

210, e acetato di cellulosa, la materia

plastica di cui è costituito il filtro.

Uccidono i microrganismi nel terreno

Page 6: Nella lezione precedente abbiamo visto quanto sia ... · Il Compost dei Templari La sua origine risale al XII secolo ; Laurent Dailliez uno studioso, ne venne a conoscenza in seguito

Come CompostareIl compostaggio avviene in presenza di

ossigeno , a contatto con l’aria (evitando i cattivi odori), ciò si ottiene con due regole fondamentali:

1) non comprimere il materiale , sfruttare la sua porosità, favorendo così il ricambio di aria atmosferica

ricca di ossigeno al posto di quella esausta (in cui l'ossigeno è stato consumato)

2) rivoltare periodicamente il materiale , in modo da facilitare tale ricambio d’aria; minore è la porosità ndel materiale (quando sono scarsi i materiali porosi quali il legno, la paglia, le foglie secche, il cartone lacerato) più frequenti dovranno essere i rivoltamenti

MISCELA IDEALELa miscela ideale deve garantire una presenza

equilibrata di acqua, ossigeno, azoto e carbonio . In particolare, il rapporto carbonio-

azoto è fondamentale per avere un buon compostaggio ed un buon compost finale (il

rapporto ideale è pari a 20-30 grammi di carbonio per ogni grammo di azoto); se c’è

troppo carbonio i batteri smetteranno di riprodursi ed il compostaggio sarà molto

lento ; viceversa, se c’è troppo azoto questo verrà sprecato e liberato in forma gassosa .

Page 7: Nella lezione precedente abbiamo visto quanto sia ... · Il Compost dei Templari La sua origine risale al XII secolo ; Laurent Dailliez uno studioso, ne venne a conoscenza in seguito

Compost tradizionale

Il compost tradizionale che

conosciamo funziona così

Page 8: Nella lezione precedente abbiamo visto quanto sia ... · Il Compost dei Templari La sua origine risale al XII secolo ; Laurent Dailliez uno studioso, ne venne a conoscenza in seguito

Rapporto C/N

Per l’avvio

del

processo di

compostag

gio si deve

Nelle reazioni metaboliche

(respirazione) e nella crescita dei

microrganismi, l’utilizzo di carbonio è

maggiore rispetto all’azoto nel rapporto

di 20:1

Page 9: Nella lezione precedente abbiamo visto quanto sia ... · Il Compost dei Templari La sua origine risale al XII secolo ; Laurent Dailliez uno studioso, ne venne a conoscenza in seguito
Page 10: Nella lezione precedente abbiamo visto quanto sia ... · Il Compost dei Templari La sua origine risale al XII secolo ; Laurent Dailliez uno studioso, ne venne a conoscenza in seguito

Miscelare

correttamente gli

1) eccesso di azoto e liberazione dello stesso come

ammoniaca

2) mancanza di ossigeno per scarsa porosità o eccesso di

umidità, con putrefazioni e odori

Page 11: Nella lezione precedente abbiamo visto quanto sia ... · Il Compost dei Templari La sua origine risale al XII secolo ; Laurent Dailliez uno studioso, ne venne a conoscenza in seguito

Tecnologia Em

Tecnologia basata su microrganismi

rigenerativi selezionati da Teruo Higa

Questo singolare insieme simbiotico, presente

per altro in natura e non manipolato

geneticamente, viene impiegato per

irrobustire e indirizzare positivamente

l’ambiente microbico già esistente, per

avviare un processo di rigenerazione e di

profilassi contro fenomeni degenerativi o

patologici.

La scoperta di una differenza sostanziale tra i

due processi tramite i quali la natura

scompone le sostanze organiche per renderle

poi assimilabili da nuovi organismi, cioè il

marcire e il decomporsi

Putrefazione o Fermentazione

Page 12: Nella lezione precedente abbiamo visto quanto sia ... · Il Compost dei Templari La sua origine risale al XII secolo ; Laurent Dailliez uno studioso, ne venne a conoscenza in seguito

Em Microrganismi Effettivi

Il materiale organico che marcisce libera l’azoto e lo

immette, sviluppando calore e odore, solitamente

sotto forma di ammoniaca nell’atmosfera.

Il materiale che si decompone, al contrario, capta

l’azoto con l’aiuto dei corrispettivi microrganismi e lo ingloba.

Alla fine di questo tipo di processo troviamo quindi un

materiale organico arricchito di energie e più digeribile,

vale a dire più assimilabile e utilizzabile dai processi vitali seguenti.

.

Un' ulteriore conseguenza importante della decomposizione è lo sviluppo di antiossidanti (per

esempio durante la fermentazione e la formazione dello humus). In oltre il materiale in

decomposizione non emana esalazioni.

Antiossidazione e “sintropia”

Si tratta del potere di causare l’antiossidazione, dovuto all’incredibile quantità di antiossidanti

che vengono prodotti dai diversi cicli metabolici in corso tra i vari microrganismi.

Page 13: Nella lezione precedente abbiamo visto quanto sia ... · Il Compost dei Templari La sua origine risale al XII secolo ; Laurent Dailliez uno studioso, ne venne a conoscenza in seguito

Gli attinomiceti, che per la loro struttura si collocano tra il batterio ed il micete. Sono considerati

antimicrobici e impediscono la formazione di miceti e batteri dannosi. Accelerano il legame d’azoto

dell’azotobacter (batteri d’azoto) che si riscontrano nelle bolle annidate nelle radici di piante che

accumulano azoto (leguminose), come ad esempio quadrifoglio o piselli

I batteri acido lattici producono acido lattico da zucchero ed altri carboidrati, derivati da batteri di

fotosintesi e lieviti. Alimenti e bevande quali lo yogurt e verdure conservate in ambiente acido lattico, da

tempi remoti sono prodotti alla presenza di batteri acido lattici, ove, l’acido lattico funge da potente

sterilizzatore ed inibisce la formazione di microrganismi dannosi e stimola una celere decomposizione del materiale organico

I lieviti sintetizzano le sostanze antimicrobiche e quelle utili da amminoacidi e zuccheri, liberati del

resto da batteri da fotosintesi. Producono ormoni ed enzimi che favoriscono la scissione della cellula e la

sua secrezione forma un utile sostrato per microrganismi attivati come, i batteri acido lattici e gli attinomiceti

Miceti attivati da fermentazione, come ad esempio l’aspergillo e la penicillina, favoriscono una

celere decomposizione del materiale organico, dando luogo alla formazione d’alcool, estere e sostanze

antimicrobiche

Page 14: Nella lezione precedente abbiamo visto quanto sia ... · Il Compost dei Templari La sua origine risale al XII secolo ; Laurent Dailliez uno studioso, ne venne a conoscenza in seguito

bulking agents per il Compost

(agenti di supporto o condizionanti)La polvere di Ceramica EM è una polvere ceramica finissima che viene utilizzata come sostanza di arricchimento e di attivazione del terreno. Trova applicazione come misura preventiva contro l'infestazione di parassiti e come coadiuvante di fermentazione . La polvere di Ceramica EM svolge un'azione stabilizzante ed antiossidante e si utilizza soprattutto in combinazione con i Microrganismi Effettivi (EM Attivati).

ZeoBas assorbe gli odori e rinforza il terreno. Contiene più SIO2 che nella farina di roccia tradizionale (più del 50%) e zeoliti , che sono dei minerali lavici, capaci di assorbire molta acqua e trattenere sostanze nutritive. Favorisce la struttura grumosa e flocculante . Ostacola la putrefazione e velocizza la decomposizione. Combatte gli odori

Le Conchiglie di mare macinate sono ricche di carbonato di calcio e regolano in modo duraturo il pH dei terreni troppo acidi. Grazie alla loro grana grossa a lento rilascio e dopo essere stato incorporate nello strato superficiale, agiscono ancora a lungo rifornendo il terreno di calcio in modo duraturo.

Page 15: Nella lezione precedente abbiamo visto quanto sia ... · Il Compost dei Templari La sua origine risale al XII secolo ; Laurent Dailliez uno studioso, ne venne a conoscenza in seguito

E’ un potente Attivatore OrganicoMateriale organico fermentato in assenza di Ossigeno alla presenza di microrganismi effettivi.

Processo più veloce del compostaggio per opera della fermentazione, con arricchimento della sostanza organica

Meglio utilizzare materiale crudo, non cotto, triturato in un contenitore chiuso a 18 – 25 Gradi

Essendo un processo biologico la durata varia con la temperatura, quando è di buona qualità profuma di

un odore dolce-acidulo, se puzza di marcio invece la fermentazione non è stata completa e va gettato.

Il prodotto è sia liquido che solido.

Entrambi vengono utilizzati per riattivare la sostanza organica del terreno.Il contenitore viene chiuso ermeticamente e sul fondo deve avere un rubinetto di scarico, che

permette di ottenere un brodo biologico ricco di sostanze organiche che va utilizzato

Page 16: Nella lezione precedente abbiamo visto quanto sia ... · Il Compost dei Templari La sua origine risale al XII secolo ; Laurent Dailliez uno studioso, ne venne a conoscenza in seguito

I lombrichi sono anellidi che strisciano nel terreno, inghiottendo il terriccio e digerendone le

componenti organiche. Sono importanti nell'aerazione dei terreni e nella formazione dell'humus.

In America il compost da lombrichi è chiamato Black Magic

( magia nera ), perché è il compost migliore, ricco di

sostanze umiche, già digerito dai lombrichi, con grande potere flocculante .

Questo crea un Humus pronto per essere immediatamente assimilato dalle piante si chiama Vermicomposta

Già nel Medioevo erano allevati nei conventi !!!

Page 17: Nella lezione precedente abbiamo visto quanto sia ... · Il Compost dei Templari La sua origine risale al XII secolo ; Laurent Dailliez uno studioso, ne venne a conoscenza in seguito

Basta 1 ora a settimana per gestire una lettiera di lombrichi ( molto meno per spazi più contenuti) infatti i lombrichi si alimentano ogni sette giorni con un pi ccolo strato .

La trasformazione in humus avviene in combinazione con i microrganismi effettivi molto più velocemente . Il cibo lo si cosparge superficialmente alla sera e lo si spru zza con EM diluiti , che iniziano la decomposizione generando sostanze antiossidanti e apportando la giusta umidi tà al terreno . Il lombrico soffre la siccità, occorre sempre un terriccio umido. Per ogni mq abbiamo una produzione di 10 qli di consumo organico .

Possiamo avere anche una compostiera da balcone . Sono molto prolifici, se trovano le condizioni giuste. Depongono da 1000 a 1500 uova ogni quattro mesi nei periodi cald i da Marzo a Novembre.

Page 18: Nella lezione precedente abbiamo visto quanto sia ... · Il Compost dei Templari La sua origine risale al XII secolo ; Laurent Dailliez uno studioso, ne venne a conoscenza in seguito

Grandi lavoratori

In Nuova Zelanda i pastori immettono direttamente i vermi nel terreno e per ogni dollaro speso ne ricavano tre in raccolti più abbondanti. Un terreno non concimato , quando è stato digerito dal lombrico, è più fertile di 5/6 volte . La concentrazione di enzimi in 1 quintale di vermicomposta è pari a quella che si ha in circa 20 quintali di letame , mentre occorrono solo 2 quintali di letame per ottenere 1 quintale di vermicomposta

Creiamo un allevamento di lombrichi, preparando la lettiera giusta con scarti di segatura e cartoni, a seconda dello spazio e del volume da trattare potrà essere della dimensione voluta. La base di partenza è un terriccio giusto , soffice trattato con polvere di ceramica e microrganismi EM, con aggiunta di polvere di Zeobas e Conchiglie macinate nel quale verranno introdotti i lombrichi

Page 19: Nella lezione precedente abbiamo visto quanto sia ... · Il Compost dei Templari La sua origine risale al XII secolo ; Laurent Dailliez uno studioso, ne venne a conoscenza in seguito

Humus di Lombrico

Il Lombrico

Contiene tanto ferro, calcio, vitamine e può vivere per circa 10 anni,

la maturità sessuale arriva a 70-90 giorni dalla nascita

Page 20: Nella lezione precedente abbiamo visto quanto sia ... · Il Compost dei Templari La sua origine risale al XII secolo ; Laurent Dailliez uno studioso, ne venne a conoscenza in seguito

Il Compost dei Templari

La sua origine risale al XII secolo ; Laurent Dailliez uno studioso, ne venne a conoscenza in seguito al ritrovamento di un documento dell’abbazia cistercense di Fitero in Spa gna nel 1967 . In tale documento vi era la descrizione del presente metodo di compostag gio fatto dai monaci di quel tempo. Più recentemente Armand Ell ebbe l’occasione di cominciare le sperimentazioni pratiche di questo metodo in un terreno vicino a Bruxelles

Page 21: Nella lezione precedente abbiamo visto quanto sia ... · Il Compost dei Templari La sua origine risale al XII secolo ; Laurent Dailliez uno studioso, ne venne a conoscenza in seguito

2 vasche da 100 litri ciascuna ( di cemento o

plastica ) non metalliche e un’area di cernita per

separare tutto ciò che non è fibroso

un’area di compostaggio in terra battuta per la

fabbricazione del mucchio, acqua piovana, una

Page 22: Nella lezione precedente abbiamo visto quanto sia ... · Il Compost dei Templari La sua origine risale al XII secolo ; Laurent Dailliez uno studioso, ne venne a conoscenza in seguito

Tempi di realizzo

Il tempo non è una condizione a se stante, ha una sua valenza e tutto, compresi i cicli

naturali hanno il loro corso

2 giorni per la raccolta, scelta e triturazione

1 giorno per la macerazione

21 giorni per il compostaggio ( fermentazione anaerobica )

90 giorni di compostaggio aerobico.

I numeri riportati sono secondo tradizione

numerologica Templare, non sono a caso

Page 23: Nella lezione precedente abbiamo visto quanto sia ... · Il Compost dei Templari La sua origine risale al XII secolo ; Laurent Dailliez uno studioso, ne venne a conoscenza in seguito

Raccolta del materiale vegetale vivo . Si devono prendere le foglie e i rami in vegetazione dalla primavera all’autunno. ( Potatura Verde ).Vanno bene cespugli, arbusti, ramaglie in via di lignificazion e, tagli di siepi, di roseti, di rovi ecc… nel caso di preparazione manuale del composto vivente non si deve mai superare lo spessore di 8 mm , la lunghezza non ha importanza.

Per la preparazione meccanica (con trituratore ) si può utilizzare qualsiasi diametro purché lo si riduca ad un massimo di 8 mm di spessore .

Sono sconsigliate le piante resinose , quindi niente aghi di pino, abete, o lance , poiché darebbero una decomposizione troppo lenta, scarsamente basica e troppo acida .

Page 24: Nella lezione precedente abbiamo visto quanto sia ... · Il Compost dei Templari La sua origine risale al XII secolo ; Laurent Dailliez uno studioso, ne venne a conoscenza in seguito

Macerazione

Il materiale tritato deve essere immerso entro 12 ore ( per evitare l’essicamento della linfa che costituisce la parte viva del composto). Non gettare il succo ; servirà di fermento per le macerazioni successive, fatte in vasche di cemento o plastica, non metalliche.L’immersione dura 24 ore , per esempio dalle 10 del mattino alle 10 del mattino se guente .Il materiale deve essere mantenuto sott’acqua con d ei pesi. Sì ritira poi il tutto con una forca e lo si pone nel mucchio d’attesa.

Page 25: Nella lezione precedente abbiamo visto quanto sia ... · Il Compost dei Templari La sua origine risale al XII secolo ; Laurent Dailliez uno studioso, ne venne a conoscenza in seguito

Con la materia vegetale impregnata d’acqua si

confeziona un mucchio pressato che rimane sul

terreno per 21 giorni .

Questo mucchio deve avere un volume minimo di 4 metri cubi può essere preparato in più giorni o in più

settimane (ciò rende il metodo più accessibile) e il

Page 26: Nella lezione precedente abbiamo visto quanto sia ... · Il Compost dei Templari La sua origine risale al XII secolo ; Laurent Dailliez uno studioso, ne venne a conoscenza in seguito

Tecnica colturale

Su un orto di 100 mq sono necessari 4 metri cubi di composto per

ottenere dei prodotti sani, esenti da malattie e trattamenti, da residui e

annaffiature di alcun genere.

Non si usano vangature ne pacciamature – la temperatura costante è

di 21°. Utilizzazione da farsi solo in superficie.

I 4 metri cubi servono come base per il primo anno fornendo 7 cm di spessore di humus vivente

Ogni anno seguente occorre solo 1 metro cubo di materiale come

Page 27: Nella lezione precedente abbiamo visto quanto sia ... · Il Compost dei Templari La sua origine risale al XII secolo ; Laurent Dailliez uno studioso, ne venne a conoscenza in seguito

Accorgimenti

Con il tempo caldo il composto, deve essere protetto dal sole; si può porre uno strato di paglia sullo

strato di composto tra le file di ortaggi.

Lo strato di sette centimetri è sufficiente a impedire la crescita delle erbacce e a conservare una temperatura costante.

Questo tipo di compostaggio si addice ad estensioni modeste, al massimo 5 ettari; le rese possono

essere 3-4 volte superiori a quelle ottenute con metodi tradizionali.Si può piantare di tutto, ortaggi, erbe aromatiche, vigne, fruttiferi, ha poca importanza la grandezza del

seme: lo si depone sul suolo e si ricopre.

Bisogna infine ricordare che tutto ciò che è prodotto dalla foresta deve nella misura del possibile restare nella foresta pena l’impoverimento della stessa.

Page 28: Nella lezione precedente abbiamo visto quanto sia ... · Il Compost dei Templari La sua origine risale al XII secolo ; Laurent Dailliez uno studioso, ne venne a conoscenza in seguito

Constatazioni e riflessioni sui lavori eseguiti da

Armand Ell

I) rende al suolo la sua fertilità naturale l’attività biologica per l’azione dei lombrichi,

microrganismi e flora totale;

2) dà ai vegetali l’immunità naturale e la loro rusticità;

3) dona alla terra una capacità di ritenzione e un potenziale umico molto importanti;

4) le rese sono notevolmente superiori alla media e di qualità ottima;

5) viene ripristinato l’equilibrio degli ecosistemi, oltre ad essere soppressi concimi chimici e

altri trattamenti;

6) mantenendo in media 7-8 cm di composto in superficie nessun lavoro di diserbo è

necessario;

7) nessuna annaffiatura deve essere effettuata anche in caso di forte siccità

Page 29: Nella lezione precedente abbiamo visto quanto sia ... · Il Compost dei Templari La sua origine risale al XII secolo ; Laurent Dailliez uno studioso, ne venne a conoscenza in seguito

Compostaggio

Si traccia sul suolo una base di m 2,20 e si pone al centro Si può utilizzare una sago ma a T

rovesciata per poter fare le misure esatte, che è poi indispensabile rispettare per

l’’allestimento del mucchio – la lunghezza non è limitata: dipende dal volume del mucchio.

Al contrario del pre-compostaggio il materiale vegetale in decomposizione sarà molto areato e

una volta terminato il mucchio lo si coprirà con 2 cm di terra o sabbia senza pressare. Si

riparerà poi dal vento coprendo il tutto con ramaglia o altro materiale (non plastica) e si lascia

compostare per 90 giorni.

Questo composto può essere usato solo in superficie, per le semine in fila o a spaglio

procedere nel modo classico ricoprendo poi senza alcuna annaffiatura con 7 cm di humus

vivente. Per le semine o i trapianti fatti posteriormente allo spandimento del composto

aprire un solco o un buco e seminare o trapiantare ricoprendo con lo stesso humus di

superficie. (Anche i semi delle carote crescono bene attraverso i 7 cm di composto).

Page 30: Nella lezione precedente abbiamo visto quanto sia ... · Il Compost dei Templari La sua origine risale al XII secolo ; Laurent Dailliez uno studioso, ne venne a conoscenza in seguito

Riassumendo

I) rende al suolo la sua fertilità naturale l’attività biologica per

l’azione dei lombrichi, microrganismi e flora totale;

2) dà ai vegetali l’immunità naturale e la loro rusticità; 3) dona alla terra una capacità di ritenzione e un potenziale

umico molto importanti;

4) le rese sono notevolmente superiori alla media e di qualità

ottima;

Page 31: Nella lezione precedente abbiamo visto quanto sia ... · Il Compost dei Templari La sua origine risale al XII secolo ; Laurent Dailliez uno studioso, ne venne a conoscenza in seguito

La Foresta

La foresta è un valido esempio; tutto è simile a

come era all’inizio, è un insieme armonioso,

nessuno ha mai visto annaffiare la foresta eppure

tutto cresce e gli alberi diventano centenari se

l’uomo lo permette.

Page 32: Nella lezione precedente abbiamo visto quanto sia ... · Il Compost dei Templari La sua origine risale al XII secolo ; Laurent Dailliez uno studioso, ne venne a conoscenza in seguito

Lasciamo lavorare la Natura

Page 33: Nella lezione precedente abbiamo visto quanto sia ... · Il Compost dei Templari La sua origine risale al XII secolo ; Laurent Dailliez uno studioso, ne venne a conoscenza in seguito