news ccib 13 02 2015

4
13.02.2015 CRISI UCRAINA Rossen Plevneliev è soddisfatto dell’accordo di Minsk Il Presidente della Bulgaria, Rossen Plevneliev, ha salutato gli accordi sul cessate il fuoco nell'est dell'Ucraina raggiunti a Minsk dai leader di Germania, Francia, Ucraina e Russia “L'impegno assunto dai partecipanti all'incontro di osservare la sovranità e l'integrità territoriale dell'Ucraina ha un'importanza chiave per il futuro di quel Paese”, ha dichiarato il Presidente bulgaro. A suo dire, la tregua concordata rappresenta “un passo sostanziale per trovare una soluzione politica del conflitto nell'Ucraina orientale”. “Sin dall'inizio della crisi, la Bulgaria ha ribadito che la soluzione pacifica del conflitto non ha alternative”, ha concluso Plevneliev. SCHENGEN ‘Stretta di mano’ fra Borissov e Stanishev per favorire l’adesione della Bulgaria Stretta di mano simbolica fra il primo ministro, Boyko Borissov, e il presidente del Partito socialista europeo, Sergey Stanishev, per unire gli sforzi in vista dell’adesione del paese all’area Schengen. I due si sono incontrati presso la rappresentanza permanente della Bulgaria a Bruxelles per coordinare le azioni comuni da attuare per convincere i leader europei ad approvare l’adesione della Bulgaria all’area di libera di circolazione. “Abbiamo una posizione comune su Schengen. La Bulgaria ha soddisfatto tutti i criteri di adesione”, ha detto Borissov al termine della riunione. Stanishev ha ricordato invece che sia la Commissione sia il Parlamento Europeo hanno confermato che la Bulgaria ha soddisfatto tutti i criteri per l’adesione, e per questo motivo “ora è giusto che diventi un membro dell’area Schengen”. BULGARIA - AUSTRIA Incontro fra i Ministri degli Esteri Mitov e Kurz a Sofia Founded in 2003 and acknowledged by Italian Government in law no.518/70 Member of the Association of Italian Chambers of Commerce Abroad Bul. Knyaghinya Maria Luisa, 2, Business Center TZUM, fl .5 – Sofi a 1000 – Bulgaria Tel: +359 2 8463280/1–Fax: +359 2 9440869 [email protected] –www.camcomit.bg

Upload: camcomit-bg

Post on 07-Apr-2016

214 views

Category:

Documents


1 download

DESCRIPTION

 

TRANSCRIPT

Page 1: News ccib 13 02 2015

13.02.2015

CRISI UCRAINA Rossen Plevneliev è soddisfatto dell’accordo di MinskIl Presidente della Bulgaria, Rossen Plevneliev, ha salutato gli accordi sul cessate il fuoco nell'est dell'Ucraina raggiunti a Minsk dai leader di Germania, Francia, Ucraina e Russia “L'impegno assunto dai partecipanti all'incontro di osservare la sovranità e l'integrità territoriale dell'Ucraina ha un'importanza chiave per il futuro di quel Paese”, ha dichiarato il Presidente bulgaro. A suo dire, la tregua concordata rappresenta “un passo sostanziale per trovare una soluzione politica del conflitto nell'Ucraina orientale”. “Sin dall'inizio della crisi, la Bulgaria ha ribadito che la soluzione pacifica del conflitto non ha alternative”, ha concluso Plevneliev.

SCHENGEN‘Stretta di mano’ fra Borissov e Stanishev per favorire l’adesione della BulgariaStretta di mano simbolica fra il primo ministro, Boyko Borissov, e il presidente del Partito socialista europeo, Sergey Stanishev, per unire gli sforzi in vista dell’adesione del paese all’area Schengen. I due si sono incontrati presso la rappresentanza permanente della Bulgaria a Bruxelles per coordinare le azioni comuni da attuare per convincere i leader europei ad approvare l’adesione della Bulgaria all’area di libera di circolazione. “Abbiamo una posizione comune su Schengen. La Bulgaria ha soddisfatto tutti i criteri di adesione”, ha detto Borissov al termine della riunione. Stanishev ha ricordato invece che sia la Commissione sia il Parlamento Europeo hanno confermato che la Bulgaria ha soddisfatto tutti i criteri per l’adesione, e per questo motivo “ora è giusto che diventi un membro dell’area Schengen”.

BULGARIA - AUSTRIAIncontro fra i Ministri degli Esteri Mitov e Kurz a SofiaIl Ministro degli Esteri austriaco Sebastian Kurz è stato in visita a Sofia su invito dell’omologo bulgaro, Daniel Mitov. I due interlocutori hanno discusso le relazioni bilaterali, oltre che le questioni di attualità nell’Unione europea e nell’agenda internazionale, fra cui il ramo energetico, le prospettive dell'UE per i Balcani occidentali, e la situazione in Ucraina e in Medio Oriente. Mitov e Kurz hanno siglato un accordo intergovernativo in materia di cooperazione nei settori della cultura, dell'istruzione, della scienza, e della gioventù.

TRASPORTIBulgaria e Cina valutano il progetto di un canale navigabile tra Varna e RusseLa Bulgaria ha proposto ad alcune imprese cinesi di costruire un canale navigabile tra le città di Varna e Russe. È quanto riferito dal Governatore

F o u n d e d i n 2 0 0 3 a n d a c k n o w l e d g e d b y I t a l i a n G o v e r n m e n t i n l a w n o . 5 1 8 / 7 0 M e m b e r o f t h e A s s o c i a t i o n o f I t a l i a n C h a m b e r s o f C o m m e r c e A b r o a d

B u l . K n y a g h i n y a M a r i a L u i s a , 2 , B u s i n e s s C e n t e r   T Z U M , f l . 5 – S o f i a 1 0 0 0 – B u l g a r i aT e l : + 3 5 9 2   8 4 6 3 2 8 0 / 1 – F a x : + 3 5 9 2 9 4 4 0 8 6 9i n fo@camcomi t . bg – w w w . c a m c o m i t . b g

Page 2: News ccib 13 02 2015

Provinciale di Varna, Stoyan Passev, citato dal quotidiano Trud. Passev ha parlato di tre progetti per lo sviluppo della regione nord orientale della Bulgaria che sinora sono stati presentati all’ambasciatore cinese a Sofia e fra questi c’è la costruzione di un canale navigabile che colleghi il Mar Nero al fiume Danubio, oltre che un’autostrada e una linea ferroviaria. Il governatore distrettuale di Varna ha anche precisato che l'idea non è nuova, dato che il primo progetto per collegare le due città risale al 1972. Passev ha sostenuto che la costruzione di un canale navigabile tra le due città richiederebbe un investimento di circa 3,6 miliardi di lev. Il Governatore di Varna ha confermato che gli investitori cinesi sono a conoscenza del fatto che non vi è alcuna possibilità di ottenere una garanzia statale a un progetto di questa portata.

NEWS DAI PARTNERS

“Italy the Extraordinary Commonplace”: le vere eccellenze italiane

Le eccellenze italiane non ruotano solo attorno al settore della moda, del design ed a quello che forse rende più conosciuta l'Italia al mondo, l’enogastronomia. L’Italia è molto altro. E’ produzione di beni tecnologici, è innovazione aerospaziale, ha il primato nell’export farmaceutico o in quello del settore della meccanica. Questo è il messaggio del video “Italy the Extraordinary Commonplace”, mostrato dal Vice Ministro dello Sviluppo Economico, Carlo Calenda, in anteprima al Word Economic Forum di Davos. Una breve pellicola per evidenziare i punti di forza e sfatare alcuni dei principali luoghi comuni sull'Italia, che troppo spesso sono legati al made in Italy.Nel corso allora dell’evento che riunisce esperti della politica ed economia internazionale, è apparsa attraverso questo video una diversa Italia, una patria di importanti tecnologie aerospaziali, basti pensare che siamo il terzo Paese al mondo ad aver inviato un satellite in orbita; un luogo, leader mondiale nella creazione delle grandi infrastrutture (1000 siti in 90 paesi) e che gode del più grande aumento di export farmaceutico e biomedico del mondo, per non parlare poi del settore della meccanica e automazione.Clicca qui per vedere il video (inserisci questo hyperlinkhttps://www.youtube.com/watch?v=LaXqHU32bm4 su clicca qui).

***

L'Italia in 10 selfies: una vetrina straordinaria per l'Italia del futuro

Competitività nell’export, surplus manifatturiero, leadership nell’agroalimentare, ecoefficienza nel sistema produttivo, economia della

F o u n d e d i n 2 0 0 3 a n d a c k n o w l e d g e d b y I t a l i a n G o v e r n m e n t i n l a w n o . 5 1 8 / 7 0 M e m b e r o f t h e A s s o c i a t i o n o f I t a l i a n C h a m b e r s o f C o m m e r c e A b r o a d

B u l . K n y a g h i n y a M a r i a L u i s a , 2 , B u s i n e s s C e n t e r   T Z U M , f l . 5 – S o f i a 1 0 0 0 – B u l g a r i aT e l : + 3 5 9 2   8 4 6 3 2 8 0 / 1 – F a x : + 3 5 9 2 9 4 4 0 8 6 9i n fo@camcomi t . bg – w w w . c a m c o m i t . b g

Page 3: News ccib 13 02 2015

cultura, attrattività turistica, coesione territoriale, questi i principali elementi individuati nel dossier “L’Italia in 10 selfie” di Symbola, realizzato con il Patrocinio di Expo Milano 2015 e del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, che è stato presentato lo scorso 7 febbraio a “Le Idee di Expo”, la giornata di approfondimento su Expo, alla presenza del premier Matteo Renzi e del Ministro dell’Agricoltura Maurizio Martina.Tra i diversi punti di forza, l’Italia è leader dell’agroalimentare nel mondo per 77 prodotti, di cui ben 23 non hanno rivali sui mercati internazionali e vantano le maggiori quote di mercato mondiale. E ce ne sono altri 54 per i quali siamo secondi o terzi. Nonostante la contraffazione e la concorrenza sleale dell’Italian sounding, siamo sul podio nel commercio mondiale per ben 77 prodotti. Siamo, inoltre, il Paese più forte sul pianeta per prodotti ‘distintivi’, con 269 prodotti Dop, Igp e Stg (a cui si aggiungono 4.816 specialità tradizionali regionali), seguiti a distanza da Francia, 207, e Spagna, 162.

F o u n d e d i n 2 0 0 3 a n d a c k n o w l e d g e d b y I t a l i a n G o v e r n m e n t i n l a w n o . 5 1 8 / 7 0 M e m b e r o f t h e A s s o c i a t i o n o f I t a l i a n C h a m b e r s o f C o m m e r c e A b r o a d

B u l . K n y a g h i n y a M a r i a L u i s a , 2 , B u s i n e s s C e n t e r   T Z U M , f l . 5 – S o f i a 1 0 0 0 – B u l g a r i aT e l : + 3 5 9 2   8 4 6 3 2 8 0 / 1 – F a x : + 3 5 9 2 9 4 4 0 8 6 9i n fo@camcomi t . bg – w w w . c a m c o m i t . b g