newsletter 4 gemini project srl

1

Click here to load reader

Upload: geminiprojectsrl

Post on 30-Jun-2015

35 views

Category:

Engineering


0 download

DESCRIPTION

OBIETTIVO CASA ATTIVA: LA PRIMA FASE L'analisi termica ed energetica dell'edificio I costi energetici rappresentano oggi una spesa considerevole nel bilancio domestico. Riscaldamento ed elettricità, negli ultimi dieci anni, sono stati oggetto di progressivi aumenti ed è fin troppo facile ipotizzare, per il futuro, una loro ulteriore tendenza al rialzo. Diventa quindi importante, in questo contesto, capire esattamente quanto ci costano, in termini di denaro, le inefficienze energetiche della casa. In altre parole, quali sono i “punti deboli” che determinano vere e proprie perdite di energia e quanto denaro continuiamo a sprecare inutilmente in funzione di queste perdite. Avere un quadro preciso della situazione è di fondamentale importanza: è il primo, indispensabile passo sulla strada del risparmio e dell’abbattimento dei costi. L’analisi termica ed energetica dell’edificio (chiamata anche “diagnosi energetica”) ha proprio questa finalità. In pratica, è una vera e propria “visita di controllo”, che si realizza integrando le misurazioni specifiche e i dati raccolti in fase di sopralluogo con appositi strumenti di calcolo, allo scopo di: individuare con precisione le cause che determinano sprechi di energia e dispersioni termiche; definire tutti gli interventi di miglioramento possibili; determinare l’effettivo beneficio economico conseguente ad ogni intervento. Questo è il modo più corretto e sicuro per ottenere due importanti risultati: 1. disporre di un quadro chiaro e completo della situazione esistente; 2. conoscere la reale utilità e valutare l’effettiva necessità di ogni intervento.

TRANSCRIPT

Page 1: Newsletter 4 Gemini Project srl

NEWSLETTER N.4

GEMINI PROJECT INFORMA

Newsletter di informazione sui temi del Risparmio energetico

OBIETTIVO CASA ATTIVA: LA PRIMA FASEL'analisi termica ed energetica dell'edificio

I costi energetici rappresentano oggi una spesa considerevole nel bilancio domestico.

Riscaldamento ed elettricità, negli ultimi dieci anni, sono stati oggetto di progressivi aumenti ed è

fin troppo facile ipotizzare, per il futuro, una loro ulteriore tendenza al rialzo.

Diventa quindi importante, in questo contesto, capire

esattamente quanto ci costano, in termini di denaro,

le inefficienze energetiche della casa.

In altre parole, quali sono i “punti deboli” che

determinano vere e proprie perdite di energia e

quanto denaro continuiamo a sprecare inutilmente in

funzione di queste perdite.

Avere un quadro preciso della situazione è di

fondamentale importanza: è il primo, indispensabile

passo sulla strada del risparmio e dell’abbattimento

dei costi.

L’analisi termica ed energetica dell’edificio (chiamata anche “diagnosi energetica”) ha proprio

questa finalità.

In pratica, è una vera e propria “visita di controllo”, che si realizza integrando le misurazioni

specifiche e i dati raccolti in fase di sopralluogo con appositi strumenti di calcolo, allo scopo di:

individuare con precisione le cause che determinano sprechi di energia e dispersioni

termiche;

definire tutti gli interventi di miglioramento possibili;

determinare l’effettivo beneficio economico conseguente ad ogni intervento.

Questo è il modo più corretto e sicuro per ottenere due importanti risultati:

1. disporre di un quadro chiaro e completo della situazione esistente;

2. conoscere la reale utilità e valutare l’effettiva necessità di ogni intervento.

Questi due elementi sono la condizione indispensabile per poter assumere consapevolmente

qualunque decisione successiva.

Solo dopo la realizzazione di questa attività sarà possibile formulare un piano d’azione mirato

per eliminare le cause che determinano sprechi di energia e che generano quei costi inutili che

l’analisi avrà definito con precisione.

Sarebbe infatti un grave errore non eliminare queste “perdite” o, peggio, cercare di ridurne gli

effetti potenziando gli impianti esistenti: non ha alcuna utilità tentare di riempire un secchio pieno

di buchi.

Se il nostro obiettivo è quello di arrivare, anche gradualmente, all’abbattimento dei costi

energetici, è indispensabile partire da basi certe e sicure, evitando qualsiasi approssimazione.

E lo strumento migliore per raggiungere questo risultato è proprio l’analisi termica ed energetica,

che definisce con precisione la situazione esistente e fornisce le linee di indirizzo corrette per

progettare e realizzare quegli interventi di isolamento che permetteranno di conseguire i migliori

risultati e che assicureranno la massima efficacia alle attività successive.

Proprio per questo motivo Gemini Project è attrezzata per eseguire un’accurata analisi termica

ed energetica come punto di partenza per una performante CASATTIVA.

PS: è stata fatta richiesta a Gemini Project dall’ ENEA (agenzia nazionale per le nuove

tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico e sostenibile), di mettere a disposizione il progetto

CASATTIVA sul sito ENEA per tutte le scuole italiane interessate all’argomento.

NUOVO SITO GEMINI PROJECT

È online il nuovo sito Gemini Project! Scoprilo all'indirizzo http://www.geminiproject.it

NEL PROSSIMO NUMERO

LA CASA ATTIVA: LA SECONDA FASE

L’isolamento termico: cos'è e a cosa serve

INFORMAZIONE STAGIONALE:

Con l’arrivo della primavera lo splendore della vegetazione verde e rigogliosa ci regala anche

particolari fastidi, attivando i fenomeni allergici.

Si informa che Gemini Project dispone di un’ampia gamma di sanificatori d’aria che, oltre a

filtrare e ionizzare l’aria abbattendo completamente la carica batterica dell’aria di ambienti civili

ed industriali, producono inoltre un sensibile miglioramento dei fenomeni allergici.

Questi prodotti sono anche particolarmente idonei all’eliminazione degli odori in ambienti chiusi,

conferendo agli stessi una gradevole sensazione di “aria di montagna”.

I prodotti sono certificati dal TÜV, e dai laboratori delle università di Padova e Udine.

Se non desideri ricevere la newletter mensile Gemini project, invia una mail a [email protected] inserendo CANCELLAMInell'oggetto o clicca qui.