newsletter maggio 2013

7
la collaborazione della Fondazione Antiusura S. Maria del Soccorso On- lus. L' iniziativa nasce in considerazione del crescente numero di segnalazioni di cittadini che si trovano in difficoltà con il pagamento di cartelle esattoria- li; fenomeno questo che risulta anco- ra più accentuato soprattutto a causa della profonda crisi economica che ha colpito negli ultimi anni le famiglie italiane, da cui è derivato un propor- zionale aumento di situazioni debito- rie nei confronti delle Agenzie delle Entrate e di Equitalia. Proprio per questo le Associazioni dei consumatori liguri intendono dedicare un apposito servizio di consulenza e assistenza a tutela degli utenti coin- volti da tali problematiche; sono inol- tre previsti Seminari formativi rivolti agli operatori delle associazioni sulla materia in questione, al fine di fornire idonea formazione e di rispettare li- velli adeguati di qualità e completezza dell'informazione destinata ai cittadi- ni. Apriamo la Newsletter di Maggio delle Associazioni di Tutela dei Consumatori con una interessante iniziativa a tute- la dei cittadini/consumatori liguri. Si tratta della realizzazione di un innova- tivo progetto regionale denominato “Fondo di garanzia e Assistenza Utenti Agenzia delle Entrate”, in collaborazione tra Regione Liguria e Associazioni dei Consumatori ricono- sciute dalla legge regionale 6/2012, nato a seguito del Protocollo d'Intesa sottoscritto tra Agenzia delle Entrate, Equitalia, Associazioni delle Imprese, Associazioni regionali dei consumatori e utenti. In virtù di tale progetto gli utenti inte- ressati da problematiche relative a cartelle esattoriali emesse da Equita- lia, potranno rivolgersi alle Associazio- ni dei Consumatori per usufruire di adeguata assistenza e consulenza presso gli sportelli accreditati nelle quattro Provincie liguri; in particolare nei casi accer- tati di grave difficoltà eco- nomica gli utenti potranno usufruire di adeguato so- stegno economico, grazie al suddetto Fondo di Ga- ranzia, erogato attraverso FONDO DI GARANZIA E ASSISTENZA UTENTI AGENZIA DELLE ENTRATE Newsletter delle Associazioni di Tutela dei Consumatori Liguri aderenti al CLCU Anno 2013, Maggio 2013 Questa newsletter è parte integrante del progetto INFORMAConsumatori realizzato nell’ambito del programma generale di intervento 2012/2013 della Regione Liguria con l’utilizzo dei fondi del Ministero dello Sviluppo Economico. I contenuti possono essere utilizzati liberamente citandone la fonte. Gli indirizzi delle Associazioni su www.sportellinrete.it

Upload: consumatori-liguria

Post on 30-Mar-2016

213 views

Category:

Documents


1 download

DESCRIPTION

le novità dal mondo dei consumatori in liguria

TRANSCRIPT

la collaborazione della Fondazione

Antiusura S. Maria del Soccorso On-

lus.

L' iniziativa nasce in considerazione

del crescente numero di segnalazioni

di cittadini che si trovano in difficoltà

con il pagamento di cartelle esattoria-

li; fenomeno questo che risulta anco-

ra più accentuato soprattutto a causa

della profonda crisi economica che ha

colpito negli ultimi anni le famiglie

italiane, da cui è derivato un propor-

zionale aumento di situazioni debito-

rie nei confronti delle Agenzie delle

Entrate e di Equitalia.

Proprio per questo le Associazioni dei

consumatori liguri intendono dedicare

un apposito servizio di consulenza e

assistenza a tutela degli utenti coin-

volti da tali problematiche; sono inol-

tre previsti Seminari formativi rivolti

agli operatori delle associazioni sulla

materia in questione, al fine di fornire

idonea formazione e di rispettare li-

velli adeguati di qualità e completezza

dell'informazione destinata ai cittadi-

ni.

Apriamo la Newsletter di Maggio delle

Associazioni di Tutela dei Consumatori

con una interessante iniziativa a tute-

la dei cittadini/consumatori liguri. Si

tratta della realizzazione di un innova-

tivo progetto regionale denominato

“Fondo di garanzia e Assistenza

Utenti Agenzia delle Entrate”, in

collaborazione tra Regione Liguria e

Associazioni dei Consumatori ricono-

sciute dalla legge regionale 6/2012,

nato a seguito del Protocollo d'Intesa

sottoscritto tra Agenzia delle Entrate,

Equitalia, Associazioni delle Imprese,

Associazioni regionali dei consumatori

e utenti.

In virtù di tale progetto gli utenti inte-

ressati da problematiche relative a

cartelle esattoriali emesse da Equita-

lia, potranno rivolgersi alle Associazio-

ni dei Consumatori per usufruire di

adeguata assistenza e consulenza

presso gli sportelli accreditati nelle

quattro Provincie liguri; in

particolare nei casi accer-

tati di grave difficoltà eco-

nomica gli utenti potranno

usufruire di adeguato so-

stegno economico, grazie

al suddetto Fondo di Ga-

ranzia, erogato attraverso

FONDO DI GARANZIA E ASSISTENZA UTENTI AGENZIA DELLE ENTRATE

Newsletter delle Associazioni di Tutela dei Consumatori Liguri aderenti al CLCU

Anno 2013, Maggio 2013

Questa newsletter è parte integrante del progetto INFORMAConsumatori realizzato nell’ambito del programma generale di intervento 2012/2013 della Regione Liguria con l’utilizzo dei fondi del Ministero dello Sviluppo Economico.

I contenuti possono essere utilizzati liberamente citandone la fonte. Gli indirizzi delle Associazioni su www.sportellinrete.it

Lega Consumatori Liguria segnala che è stata emanata un’ulteriore pro-roga che è partita il 27 aprile per pre-sentare le domande per la sospensio-ne delle rate dei mutui. L'ammissione al beneficio e' subordi-nata all'accadimento di almeno uno dei seguenti eventi e verificatisi nei tre anni antecedenti alla richiesta di ammissione al beneficio: a) cessazione del rapporto di lavoro subordinato ad eccezione delle ipotesi di risoluzione consensuale, di risolu-zione per limiti di età con diritto a pensione di vecchiaia o di anzianità, di licenziamento per giusta causa o giustificato motivo soggettivo, di di-missioni del lavoratore non per giusta causa, con attualità dello stato di di-soccupazione; b) cessazione dei rapporti di lavoro di cui all'articolo 409, n. 3) del codice di procedura civile, ad eccezione delle ipotesi di risoluzione consensuale, di recesso datoriale per giusta causa, di recesso del lavoratore non per giusta causa, con attualità' dello stato di disoccupazione; c) morte o riconoscimento di handi-cap grave, ai sensi dell'articolo 3, comma 3 della legge 5 febbraio 1992, n. 104, ovvero di invalidità civile non inferiore all'80 per cento. In caso di mutuo cointestato, gli eventi di cui al presente comma possono riferirsi an-che ad uno solo dei mutuatari» «La sospensione del pagamento delle rate di mutuo si applica anche ai mu-tui: a) oggetto di operazioni di emis-sione di obbligazioni bancarie garanti-te ovvero di cartolarizzazione ai sensi della legge 30 aprile 1999, n. 130; b) erogati per portabilità tramite surroga ai sensi dell'articolo 120-quater del testo unico di cui al decre-to legislativo 1° settembre 1993, n. 385, che costituiscono mutui di nuova erogazione alla data di perfeziona-mento dell'operazione di surroga; c) che hanno già fruito di altre misure di sospensione del pagamento

delle rate purché tali misure non determinino complessivamente una sospensione dell'ammortamento su-periore a 18 mesi. La sospensione del pagamento delle rate di mutuo non può essere richie-sta per i mutui che presentano alme-no una delle seguenti caratteristiche: a) ritardo nei pagamenti superiore a novanta giorni consecutivi al momen-to della presentazione della domanda da parte del mutuatario, ovvero per i quali sia intervenuta la decadenza dal beneficio del termine o la risoluzione del contratto stesso, anche tramite notifica dell'atto di precetto, o sia stata avviata da terzi una procedura esecutiva sull'immobile ipotecato; b) fruizione di agevolazioni pubbli-che; c) per i quali sia stata stipulata u-n'assicurazione a copertura del ri-schio che si verifichino gli eventi di cui al comma 479 della legge n. 244-/2007, purché tale assicurazione ga-rantisca il rimborso almeno degli im-porti delle rate oggetto della sospen-sione e sia efficace nel periodo di so-spensione stesso». Per i contratti di mutuo riferiti all'ac-quisto di unità immobiliari da adibire ad abitazione principale del mutuata-rio, questi può chiedere la sospensio-ne del pagamento delle rate per non più di due volte e per un periodo massimo complessivo non superiore a diciotto mesi nel corso dell'esecuzio-ne del contratto. Date le sfaccettature insite nel rego-lamento di accesso alla richiesta di sospensione del mutuo Alberto Mar-torelli, Segretario regionale di Lega Consumatori Liguria, insieme ai consulenti di Lega Consumatori sono a disposizione dei consumatori presso lo sportello genovese di con-sulenza bancaria/finanziaria per dare informazioni dettagliate sull’argomen-to e offrire assistenza nella presenta-zione delle richieste.

MUTUI: ULTERIORE PROROGA PER LA RICHIESTA DI SOSPENSIONE DELLE RATE

Pagina 2

Lega Consumatori Vico Falamonica 1/10, Genova Tel 010/2530640

Per informazioni, consulenze e consigli chiama il numero verde gratuito:

Il Movimento Difesa del Cittadino Ge-nova e Liguria da tempo ha sollecita-to i Ministeri dei Trasporti e dell’Am-biente per adeguare la normativa sul-l’inquinamento acustico sia per quan-to riguarda i Decreti attuativi dell’Art. 80 comma VI del Codice della Strada (1992!) sia per quanto riguarda la possibilità di intervento effettivo e immediato della revisione dei veicoli al momento in cui la Polizia Stradale (Polizia Locale, Vigili Urbani, ecc…) rilevano l’infrazione o la probabile non adeguatezza della situazione del veicolo. Le risposte che sono giunte dai Ministeri sono insoddisfacenti e non hanno portato a nessun risultato, per cui la nostra associazione ha pre-sentato un ESPOSTO alla Procura del-la Repubblica presso il Tribunale di Roma. Rimbalzare la responsabilità alle autorità locali (Comuni) non ser-ve a nulla. Se manca un Decreto spe-cifico che regolamenti la Disciplina della Revisione dei veicoli riguardo all’inquinamento acustico, gli Agenti di Polizia Stradale, e similari, non possono essere in grado di applicare compiutamente quanto prescritto dal-la norma dell’Art. 80 (V comma del Codice della Strada). La Revisione periodica con rilascio del così detto “bollino blu” non ha dato i suoi frutti. Inoltre, oggi il “rilascio” di detto “bollino” non è più in vigore. Ringra-ziamo il Prof. Gian Paolo Bellone (Responsabile dell’Ufficio Vertenze Legali del MDC Liguria) e l’Avv. Marco Romeo che si sono interessati ed im-pegnati per cercare di ottenere, ora, quanto sopra ricordato con un Espo-sto alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Roma. Resta da dire che è veramente demoralizzante che non si facciano subito i Decreti attuativi, non si controlli che le dispo-sizioni di Legge vengano attuate e, se si vedono delle difficoltà di attuazio-ne, non si provveda per tempo. E’ incredibile che, dopo 20 anni di non funzionamento della norma sull’inqui-namento atmosferico (pur a seguito di indicazioni europee e adeguamento

italiano), si sia verificato il solo inter-vento del Movimento Difesa del Citta-dino e si “fatichi” ad ottenere quanto segnalato e richiesto, nonostante si abbiano sotto gli occhi le problemati-che sollevate dall’inquinamento atmo-sferico. Si fa presente che a Genova i Vigili Urbani sono inviati a controllare il “rumore” prodotto dagli impianti fissi (in genere da bar con dehor, da palestre, ecc…), ma non gli impianti mobili, cioè i veicoli, che producono l’abbondante maggioranza dell’inqui-namento acustico (76% dell’inquina-mento acustico in città).

Vittorio Bigliazzi, MDC Genova

P.S. E ci sarebbe anche da ricordare l’inquinamento atmosferico che pro-viene dal Porto di Genova. Su questo settore non abbiamo avuto neppure una risposta dai due Ministeri. Gli abitanti delle “palazzate”, che circon-dano il porto, sono disperati, specie per il rumore notturno e vi sono an-che le polveri (comprese quelle della centrale elettrica a carbone) ed i fumi delle navi che hanno sempre i motori accesi. Non seguono quanto previsto dalle leggi internazionali e il porto di Genova non ha ancora la elettrifica-zione nelle banchine per sostituire i rumorosi motori. E le cose peggiore-ranno quando arriveranno le grosse navi dopo i lavori di scavo del bacino di carenaggio per permettere il loro ancoraggio alle banchine portuali più vicine alle abitazioni.

Pagina 3

I consulenti di MDC –Movimento Difesa del Cittadino sono a vostra d i s p o s i z i o n e p e r informazione e consulenza presso lo sportello di Via Caffa 3/5 sc.B 16129 Genova Tel/fax 010/3623036 -

Le news sul mondo dei consumatori su:

MDC: ESPOSTO A TUTELA DEI CITTADINI PER L’INQUINAMENTO ACUSTICO

Il testo integrale dell’Esposto è pubblica-

to sul sito

www

consumatoriliguria it

Assoutenti Liguria Onlus ha assistito

in questi ultimi anni ad una crescente

richiesta, da parte dei cittadini, dei

propri servizi di informazione e di

assistenza anche legale all’interno di

un panorama economico sempre più

complesso e denso di rischi oltre che

di opportunità. In questo panorama,

pur esistendo un’apposita disciplina a

tutela del cittadino-consumatore rac-

chiusa nel Codice del Consumo, le

strategie di vendita di servizi e pro-

dotti, i contratti a distanza, l’uso del-

l’e-commerce e delle nuove tecnolo-

gie ha aumentato notevolmente la

confusione e il moltiplicarsi di prati-

che commerciali scorrette lasciando il

cittadino/consumatore in uno stato di

confusione e di paralisi. L’attuale crisi

economica, che sta impoverendo le

famiglie, sta moltiplicando il numero

di persone a rischio povertà e margi-

nalità con la conseguente impossibili-

tà di accedere ai costi onerosi dei

servizi di tutela legale. Il problema

coinvolge anche i portatori di handi-

cap che, visti i tagli ai servizi socio-

sanitari, spesso perdono quelle forme

di accompagnamento di cui hanno

goduto sino ad oggi con l’impossibili-

tà di recarsi presso le sedi di associa-

zioni e servizi di assistenza vedendo

lesi i propri diritti di informazione e

tutela. Date queste premesse l’Asso-

ciazione ha avviato un progetto atto

a prevenire e contrastare le diverse

forme di bisogno sociale con partico-

lare riguardo alla malattia, la povertà

e la disabilità implementando l’attivi-

tà di ascolto, informazione e assi-

stenza anche legale attraverso un

SERVIZIO GRATUITO DI ASCOL-

TO E CONSULENZA DOMICILIARE

e l’apertura di sportelli dedicati pres-

so associazioni che si occupino di a-

scolto e di assistenza sociale specifi-

catamente indirizzati a portatori di

handicap e anziani a ridotta mobilità.

SPORTELLI PROGETTO “DIRITTI IN PRIMA FILA”

Sportello di Genova Quinto c/o Croce Verde di Quinto Via G. Majorana 15, Genova martedì ore 9.00 - 12.00 Sportello di Genova Oregina c/o Pubblica Assistenza La Lanterna Via Napoli 48 R, Genova (vicino alla farmacia)

lunedì ore 15.00 - 17.00 Sportello di Genova Sampierdarena c/o AISM Via Operai 44, Genova mercoledì ore 9.30 - 12.30 Sportello di Genova centro c /o San Vincenzo, Conferenza Nostra Signora della Consolazione Via della Consolazione 5, Genova giovedì ore 9 - 12

PROGETTO DIRITTI IN PRIMA FILA

ASSOUTENTI SEMPRE PIU’ VICINA AI CONSUMATORI

lo sportello dei consumatori a casa tua

Pagina 4

Per info sul servizio di consulenza domiciliare

Numero Verde Gratuito da telefono fisso

800 199 633

e- mail dirittiinprimafila@ assoutenti.liguria.it Vico Sup. del Ferro 17r Genova Tel 010/540256

Per informazioni, consulenze e consigli chiama il numero verde gratuito:

Lega Consumatori Genova ricorda

a tutti i consumatori e utenti la

possibilità di risolvere le contro-

versie riguardanti i settori delle

telecomunicazioni e delle fornitu-

re di energia elettrica e gas attra-

verso lo strumento della concilia-

zione. Tale procedura, semplice e

rapida, consente di tutelare i diritti

dei consumatori anche quando i re-

clami nei confronti della aziende ero-

gatrici di servizi vengono respinti o in

assenza di riscontro da parte delle

suddette società. Per avviare il tenta-

tivo di conciliazione è sufficiente ri-

volgersi alle associazioni dei consu-

matori; una volta inoltrata la doman-

da di conciliazione è prevista la di-

scussione del caso specifico finalizza-

ta all’elaborazione di una proposta

conciliativa che l'utente è libero di

accettare o meno (in caso di mancato

accordo resta salva la facoltà comun-

que di adire le vie legali per la tutela

dei propri diritti).

Proprio in considerazione dell' effica-

cia della conciliazione “paritetica”,

Lega Consumatori, come rileva Al-

berto Martorelli, Segretario regio-

nale dell'associazione, ha da sem-

pre puntato su tale strumento, attra-

verso la sottoscrizione di Protocolli di

intesa con le principali aziende nazio-

nali e locali, con la creazione altresì di

appositi sportelli di conciliazione

(come avvenuto a Genova nei settori

delle telecomunicazioni, dell’energia

elettrica e gas). I casi più frequenti

oggetto dei reclami e delle procedure

di conciliazione risultano essere nel

settore delle forniture di gas e ener-

gia elettrica: bollette di conguaglio

con importi addebitati consistenti de-

rivanti da letture non corrette; attiva-

zioni di contratti non richiesti; doppia

fatturazione, ovvero casi in cui l'uten-

te riceve fatture da due gestori con-

temporaneamente per lo stesso pe-

riodo di riferimento; analogamente

nel comparto della telefonia, si regi-

strano in particolar modo casi di bol-

lette con addebiti non riconosciuti

dall'utente; problemi di trasferimento

delle utenze da gestore ad un altro;

mancato accoglimento del recesso;

costi di disattivazione rilevanti; atti-

vazione di servizi non richiesti.

Per ogni ulteriore informazione potete

quindi rivolgervi a Lega Consumatori

in particolare per le problematiche

riscontrate con le aziende fornitrici di

energia elettrica, gas e di servizi di

telecomunicazioni.

Sul sito nazionale dell’associazione

www.legaconsumatori.it

alla voce GIUDIZIA ALTERNATIVA

troverete maggiori dettagli sulla pra-

tica della conciliazione oppure potrete

rivolgervi alla sede genovese dell’as-

sociazione o inviare una mail a

[email protected]

LA CONCILIAZIONE

Pagina 5

Lega Consumatori Vico Falamonica 1/10, Genova Tel 010/2530640

Per informazioni, consulenze e consigli chiama il numero verde gratuito:

Le Banche Centrali dell'Eurosistema hanno iniziano ad emettere la seconda serie di banconote euro. L'adozione di

nuovi e più avanzati elementi di sicurezza contribuirà a proteggere meglio le banconote dalla contraffazione. Le

banconote della seconda serie, emesse negli stessi tagli della precedente, saranno introdotte gradualmente nel-

l'arco dei prossimi anni, partendo dal nuovo biglietto da 5 euro che dal 2 maggio ha iniziato a circolare in

tutti i paesi dell'area dell'euro. Attenzione però che le nuove banconote non andranno ad aggiungersi alle

vecchie ma sostituiranno le precedenti. La data in cui cesseranno di avere corso legale sarà annunciata con

largo anticipo e anche dopo tale data manterranno il proprio valore e potranno essere cambiate in qualsiasi mo-

mento presso le banche centrali nazionali.

Da parte di alcune categorie commerciali come i tabaccai e i benzinai arriva però una nota che mette in guardia i

cittadini/consumatori sui pagamenti ai distributori automatici: le nuove monete non sono riconoscibili dai

distributori e passeranno alcuni mesi prima che questo sia possibile poiché tutte le apparecchiature devono esse-

re ri-programmate e tarate e quindi se effettuate un pagamento in contanti ad un distributore automatico con i

nuovi 5 euro e non ve li accetta, al di là del disagio momentaneo, non preoccupatevi perché i tempi di adegua-

mento saranno sicuramente lunghi.

La nuova banconota da €5 è il risultato dei progressi tecnologici realizzati in questo settore in termini di sicurez-

za: la filigrana e l’ologramma recano il ritratto di Europa, figura della mitologia greca da cui la serie prende il no-

me. Il “numero verde smeraldo”, l’elemento più evidente, cambia colore passando dal verde smeraldo al blu scu-

ro e produce l’effetto di una luce che si sposta in senso verticale. Sui margini destro e sinistro sono percepibili dei

trattini in rilievo che agevolano il riconoscimento del biglietto, soprattutto per le persone con problemi visivi. Tali

caratteristiche di sicurezza, poste sul fronte della nuova banconota, possono essere verificate con facilità appli-

cando il metodo “toccare, guardare, muovere” e saranno integrate in tutti i biglietti della serie.

IMMESSE IN CIRCOLAZIONE LE NUOVE BANCONOTE DA 5 EURO:

COSA CAMBIA PER I CONSUMATORI

Pagina 6

Per informazioni, consulenze e consigli chiama il numero verde gratuito:

LE ASSOCIAZIONI IN LIGURIA

Info e contatti:

800180431

E-mail: [email protected]

Approfondimenti su

www.consumatoriliguria.it

Per sapere quale è la

Associazione di Tutela dei

Consumatori più vicino a

te vai su:

www.sportellinrete.it

Hanno Collaborato

a questa edizione

Roberta Argento

Vittorio Bigliazzi

Alberto Martorelli

Newsletter realizzata all’interno delle

iniziative del progetto

InformaConsumatori

nell’ambito del programma generale

di intervento 2012/2013 della

Regione Liguria con l’utilizzo dei

NEWSLETTER CONSUMATORILIGURIA

Pagina 7

ACU – ASSOCIAZIONE CONSUMATORI UTENTI Sede regionale Via XX Settembre 41 3° piano - 16121 Genova Tel. / Fax 010 8397759 E-mail: [email protected] Presidente Regionale: DANIELE G.B. TAULA ADICONSUM - ASSOCIAZIONE NAZIONALE DIFESA CONSUMATORI E AMBIENTE Sede Regionale Piazza Campetto, 10 - Genova Tel. / Fax 010 2475630 E-mail: [email protected] Presidente Regionale: STEFANO SALVETTI ADOC - ASSOCIAZIONE PER LA DIFESA E L'ORIENTAMENTO DEI CONSUMATORI Sede Regionale Piazza Colombo, 4/6 - 16121 Genova Tel. 010 5958106 Fax 010 532043 E-ail:[email protected] Presidente Regionale: EMANUELE GUASTAVINO ASSOUTENTI LIGURIA Vico Superiore del Ferro 5/4 -16124 Genova Tel. 010 540256 Fax 010 8632026 E-mail: [email protected] Presidente Regionale e Presidente Nazionale: FURIO TRUZZI CASA DEL CONSUMATORE Salita San Leonardo 9/2 – 16128 - GENOVA Tel. 010 2091060 Fax 010 2363172 E-mail [email protected] Pres Nazionale e Pres Regionale: GIOVANNI FERRARI CITTADINANZATTIVA Sede regionale : Via Col. Franceschi 42 - 16043 Chiavari GE Tel / Fax 0185 324612 E-mail [email protected] Segretario Regionale e Vice Pres Nazionale: ANNA VITTORI CODACONS Sede Regionale Via XXV Aprile 16/11 - 16123 Genova Tel. 010 531175 E-mail [email protected] Presidente Regionale: DIANA BARRUI CODICI Sede Regionale Via Cantore 34/1—16149 Genova Tel. 010/42064045 Fax 0108561042 E-mail [email protected] Presidente Regionale: ANTONIO MILAZZO LEGA CONSUMATORI LIGURIA Sede Provinciale Vico Falamonica 1/10—16123 Genova Tel. 0102530640 - Fax 0102476190 E-mail: [email protected] Presidente Regionale: PIERLUIGI PORTUNATO MDC - MOVIMENTO DIFESA DEL CITTADINO Sede Regionale Via Caffa 3/5 sc.B- 16129 Genova Tel. / Fax 0103623036 E.mail: [email protected] Presidente Regionale: VITTORIO BIGLIAZZI