norma i ta liana cei - innovit.org 17-13-1 en 60439-1- 5862.pdf · norma italiana cei en 60439-1...

120
Norma Italiana CNR CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE • AEI ASSOCIAZIONE ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA ITALIANA Data Pubblicazione Edizione Classificazione Fascicolo COMITATO ELETTROTECNICO ITALIANO Titolo Title N O R M A I T A L I A N A CEI CEI EN 60439-1 2000-11 Quarta 17-13/1 5862 Apparecchiature assiemate di protezione e di manovra per bassa tensione (quadri BT) Parte 1: Apparecchiature soggette a prove di tipo (AS) e apparecchiature parzialmente soggette a prove di tipo (ANS) Low-voltage switchgear and controlgear assemblies Part 1: Type-tested and partially type-tested assemblies APPARECCHIATURE ELETTRICHE PER SISTEMI DI ENERGIA E PER TRAZIONE NORMA TECNICA

Upload: lyphuc

Post on 20-Jan-2019

218 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: NORMA I TA LIANA CEI - innovit.org 17-13-1 EN 60439-1- 5862.pdf · Norma Italiana CEI EN 60439-1 Pubblicazione Norma Tecnica Carattere Doc. Stato Edizione In vigore Data validità

Norma Italiana

CNR

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE •

AEI

ASSOCIAZIONE ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA ITALIANA

Data Pubblicazione

Edizione

Classificazione Fascicolo

COMITATOELETTROTECNICO

ITALIANO

Titolo

Title

N O R M A I T A L I A N A C E I

CEI EN 60439-1

2000-11

Quarta

17-13/1 5862

Apparecchiature assiemate di protezione e di manovra per bassa tensione (quadri BT)

Parte 1: Apparecchiature soggette a prove di tipo (AS) e apparecchiature parzialmente soggette a prove di tipo (ANS)

Low-voltage switchgear and controlgear assemblies

Part 1: Type-tested and partially type-tested assemblies

APPARECCHIATURE ELETTRICHE PER SISTEMI DI ENERGIA E PER TRAZIONE

NO

RM

A TE

CNIC

A

Page 2: NORMA I TA LIANA CEI - innovit.org 17-13-1 EN 60439-1- 5862.pdf · Norma Italiana CEI EN 60439-1 Pubblicazione Norma Tecnica Carattere Doc. Stato Edizione In vigore Data validità

© CEI - Milano 2000. Riproduzione vietata.

Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte del presente Documento può essere riprodotta o diffusa con un mezzo qualsiasi senza il consenso scritto del CEI.Le Norme CEI sono revisionate, quando necessario, con la pubblicazione sia di nuove edizioni sia di varianti. È importante pertanto che gli utenti delle stesse si accertino di essere in possesso dell’ultima edizione o variante.

SOMMARIO

La presente Norma si applica alle apparecchiature assiemate di protezione e di manovra per bassa ten-sione soggette a prove di tipo (AS) e parzialmente soggette a prove di tipo (ANS), la cui tensione nomi-nale non sia superiore a 1000 V in corrente alternata con frequenza non superiore a 1000 Hz, oppure a1500 V in corrente continua. Le sigle AS e ANS sono state mantenute perché ormai entrate nell’uso or-dinario. La Norma si applica anche alle apparecchiature, fisse o mobili, con o senza involucro, contenentiequipaggiamenti di comando e/o di potenza le cui frequenze di funzionamento siano più elevate. In que-sto caso devono essere applicate delle prescrizioni supplementari appropriate. Si applica alle apparec-chiature assiemate destinate ad essere utilizzate in unione con equipaggiamenti concepiti per la produ-zione, la trasmissione, la distribuzione e la conversione dell’energia elettrica e per la protezione e lamanovra di dispositivi che utilizzano l’energia elettrica. Si applica anche per apparecchiature assiematedestinate ad essere utilizzate in condizioni speciali di servizio, per esempio su navi, su veicoli su rotaia,su macchine utensili, in apparecchi di sollevamento, oppure in atmosfere esplosive e in applicazioni do-mestiche (manovrate da persone non esperte) a condizione che le specifiche prescrizioni corrispondentisiano rispettate. I dispositivi singoli e le unità funzionali autonome quali avviatori dei motori, sezionatoricon fusibili, apparecchi elettronici, ecc., che sono conformi alle relative norme di prodotto, non sono co-perti dalla presente Norma. Il suo oggetto è la formulazione delle definizioni e delle condizioni di servizio,delle prescrizioni costruttive, delle caratteristiche tecniche e delle prove per le apparecchiature assiemate

di protezione e di manovra per bassa tensione.

DESCRITTORI

• DESCRIPTORS

Apparecchiature di protezione e manovra •

Switchgear and controlgear ;

Bassa tensione •

Low-voltage;

Apparecchiature assiemate (Quadri) •

Assembly;

Apparecchiature assiemate soggette a prove di tipo •

Type tested assembly;

Apparecchiature assiemate parzialmente soggette a prove di tipo •

Partially type tested

assembly;

COLLEGAMENTI/RELAZIONI TRA DOCUMENTI

Nazionali

Europei

(IDT) EN 60439-1:1999-10;

Internazionali

(IDT) IEC 60439-1:1999-09;

Legislativi

INFORMAZIONI EDITORIALI

Norma Italiana

CEI EN 60439-1

Pubblicazione

Norma Tecnica

Carattere Doc.

Stato Edizione

In vigore

Data validità

2001-1-1

Ambito validità

Europeo e Internazionale

Varianti

Nessuna

Ed. Prec. Fasc.

4152C:1998-04

Comitato Tecnico

17-Grossa apparecchiatura

Approvata dal

Presidente del CEI

in Data

2000-10-18

CENELEC

in Data

1999-8-1

Sottoposta a

inchiesta pubblica come Documento originale

Chiusa in data

1999-4-30

Gruppo Abb.

3

Sezioni Abb.

B

Prezzo Norma IEC

218 SFr

ICS

29.120.60;

CDU

LEGENDA

(IDT) La Norma in oggetto è identica alle Norme indicate dopo il riferimento (IDT)

Page 3: NORMA I TA LIANA CEI - innovit.org 17-13-1 EN 60439-1- 5862.pdf · Norma Italiana CEI EN 60439-1 Pubblicazione Norma Tecnica Carattere Doc. Stato Edizione In vigore Data validità

CENELEC members are bound to comply with theCEN/CENELEC Internal Regulations which stipulatethe conditions for giving this European Standard thestatus of a National Standard without any alteration.Up-to-date lists and bibliographical references con-cerning such National Standards may be obtained onapplication to the Central Secretariat or to anyCENELEC member.This European Standard exists in three official ver-sions (English, French, German).A version in any other language and notified to theCENELEC Central Secretariat has the same status asthe official versions.CENELEC members are the national electrotechnicalcommittees of: Austria, Belgium, Czech Republic,Denmark, Finland, France, Germany, Greece, Iceland,Ireland, Italy, Luxembourg, Netherlands, Norway,Portugal, Spain, Sweden, Switzerland and UnitedKingdom.

I Comitati Nazionali membri del CENELEC sono tenu-ti, in accordo col regolamento interno del CEN/CENE-LEC, ad adottare questa Norma Europea, senza alcunamodifica, come Norma Nazionale.Gli elenchi aggiornati e i relativi riferimenti di tali Nor-me Nazionali possono essere ottenuti rivolgendosi alSegretariato Centrale del CENELEC o agli uffici diqualsiasi Comitato Nazionale membro.La presente Norma Europea esiste in tre versioni uffi-ciali (inglese, francese, tedesco).Una traduzione effettuata da un altro Paese membro,sotto la sua responsabilità, nella sua lingua nazionalee notificata al CENELEC, ha la medesima validità.I membri del CENELEC sono i Comitati ElettrotecniciNazionali dei seguenti Paesi: Austria, Belgio, Dani-marca, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda,Islanda, Italia, Lussemburgo, Norvegia, Olanda, Por-togallo, Regno Unito, Repubblica Ceca, Spagna,Svezia e Svizzera.

© CENELEC Copyright reserved to all CENELEC members. I diritti di riproduzione di questa Norma Europea sono riservati esclu-sivamente ai membri nazionali del CENELEC.

Comitato Europeo di Normalizzazione Elettrotecnica European Committee for Electrotechnical Standardization

Comité Européen de Normalisation ElectrotechniqueEuropäisches Komitee für Elektrotechnische Normung

C E N E L E C

Secrétariat Central: rue de Stassart 35, B - 1050 Bruxelles

E u r o p ä i s c h e N o r m • N o r m e E u r o p é e n n e • E u r o p e a n S t a n d a r d • N o r m a E u r o p e a

EN 60439-1:1999-10

Sostituisce la Norma EN 60439-1 (1994) e sue Modifiche

Apparecchiature assiemate di protezione e di manovra per bassa tensione (quadri BT)

Parte 1: Apparecchiature soggette a prove di tipo (AS) e apparecchiature parzialmente soggette a prove di tipo (ANS)

Low-voltage switchgear and controlgear assemblies

Part 1: Type-tested and partially type-tested assemblies

Ensembles d’appareillage à basse tension

Partie 1: Ensembles de série et ensembles dérivés de série

Niederspannung- Schaltegerätekombinationen

Teil 1: Typgeprüfte und partiell typgeprüfte Kombinationen

Page 4: NORMA I TA LIANA CEI - innovit.org 17-13-1 EN 60439-1- 5862.pdf · Norma Italiana CEI EN 60439-1 Pubblicazione Norma Tecnica Carattere Doc. Stato Edizione In vigore Data validità

CONTENTS INDICE

Rif. Topic Argomento Pag

.

NORMA TECNICACEI EN 60439-1:2000-11

Pagina iv

GENERALITÀ

1

Oggetto e scopo

..............................................................................

1

Riferimenti normativi

.....................................................................

2

DEFINIZIONI

2

Generalità

...........................................................................................

2

Unità costruttive delle

APPARECCHIATURE ..............................

4

Configurazione esterna delle

APPARECCHIATURE ...............

5

Parti strutturali delle

APPARECCHIATURE .................................

6

Condizioni di installazione delle

APPARECCHIATURE ........

8

Misure di protezione relative alle scosse elettriche

.......

9

Passaggi all’interno delle

APPARECCHIATURE .....................

10

Funzioni elettroniche

.................................................................

10

Coordinamento dell’isolamento

............................................

10

Correnti di cortocircuito

...........................................................

13

CLASSIFICAZIONE DELLE APPARECCHIATURE

13

CARATTERISTICHE ELETTRICHE DELLE APPARECCHIATURE

14

Tensioni nominali

........................................................................

14

Corrente nominale (

I

n

) (di un circuito di una

APPARECCHIATURA

)

.........................................................................

15

Corrente nominale di breve durata (

I

cw

)(di un circuito di una

APPARECCHIATURA

)

..........................

15

Corrente nominale di picco (

I

pk

) (di unircuito di una

APPARECCHIATURA

)

...........................................

15

Corrente nominale di cortocircuito condizionata (

I

cc

) (di un circuito di una

APPARECCHIATURA

)

................

16

Corrente nominale di cortocircuito condizionata da fusibile (

I

cf

) (di un circuito di una

APPARECCHIATURA

)

16

Fattore nominale di contemporaneità

...............................

16

Frequenza nominale

...................................................................

17

INFORMAZIONI DA FORNIRE RELATIVAMENTEALL’APPARECCHIATURA

17

Targhe

................................................................................................

17

Identificazioni

................................................................................

18

Istruzioni per l’installazione, il funzionamentoe la manutenzione

.......................................................................

18

CONDIZIONI DI SERVIZIO

19

Condizioni normali di servizio

..............................................

19

Condizioni speciali di servizio

..............................................

20

Condizioni di trasporto, immagazzinamento eposa in opera

.................................................................................

21

PROGETTO E COSTRUZIONE

21

Progetto meccanico

....................................................................

21

Involucro e grado di protezione

..........................................

27

Sovratemperatura

.........................................................................

28

Protezione contro le scosse elettriche

...............................

30

1 GENERAL1.1 Scope and object ...........................................................................

1.2 Normative references ..................................................................

2 DEFINITIONS2.1 General ...............................................................................................

2.2 Constructional units of ASSEMBLIES ........................................

2.3 External design of ASSEMBLIES ..................................................

2.4 Structural parts of ASSEMBLIES ..................................................

2.5 Conditions of installation of ASSEMBLIES ........................

2.6 Protective measures with regard to electric shock ......

2.7 Gangways within ASSEMBLIES ..............................................

2.8 Electronic functions .....................................................................

2.9 Insulation co-ordination ............................................................

2.10 Short-circuit currents ...................................................................

3 CLASSIFICATION OF ASSEMBLIES

4 ELECTRICAL CHARACTERISTICS OF ASSEMBLIES

4.1 Rated voltages .................................................................................

4.2 Rated current (In) (of a circuit of an ASSEMBLY) ....................................................

4.3 Rated short-time current (Icw) (of a circuit of an ASSEMBLY) ....................................................

4.4 Rated peak withstand current (Ipk) (of a circuit of an ASSEMBLY) ....................................................

4.5 Rated conditional short-circuit current (Icc) (of a circuit of an ASSEMBLY) ....................................................

4.6 Rated fused short-circuit current (Icf)(of a circuit of an ASSEMBLY) ....................................................

4.7 Rated diversity factor ..................................................................

4.8 Rated frequency .............................................................................

5 INFORMATION TO BE GIVEN REGARDING THE ASSEMBLY

5.1 Nameplates .......................................................................................

5.2 Markings ............................................................................................

5.3 Instructions for installation, operationand maintenance ...........................................................................

6 SERVICE CONDITIONS6.1 Normal service conditions ........................................................

6.2 Special service conditions ........................................................

6.3 Conditions during transport, storageand erection .....................................................................................

7 DESIGN AND CONSTRUCTION7.1 Mechanical design ........................................................................

7.2 Enclosure and degree of protection ....................................

7.3 Temperature rise ...........................................................................

7.4 Protection against electric shock ...........................................

Page 5: NORMA I TA LIANA CEI - innovit.org 17-13-1 EN 60439-1- 5862.pdf · Norma Italiana CEI EN 60439-1 Pubblicazione Norma Tecnica Carattere Doc. Stato Edizione In vigore Data validità

NORMA TECNICACEI EN 60439-1:2000-11

Pagina v

7.5 Short-circuit protection and short-circuit withstand strength .....................................................................................

7.6 Switching devices and components installed in ASSEMBLIES ..........................................................................................

7.7 Internal separation of ASSEMBLIES bybarriers or partitions ....................................................................

7.8 Electrical connections inside an ASSEMBLY: bars and insulated conductors ....................................................................

7.9 Requirements for electronic equipment supply circuits .................................................................................

7.10 Electromagnetic compatibility (EMC) .........................

7.11 Description of the types of electrical connections of functional units ..............................................

8 TEST SPECIFICATIONS8.1 Classification of tests ...................................................................

8.2 Type tests ..........................................................................................

8.3 Routine tests .....................................................................................

ANNEX/ALLEGATO

A MINIMUM AND MAXIMUM CROSS-SECTIONS OF COPPER CONDUCTORS SUITABLE FOR CONNECTION (7.1.3.2)

ANNEX/ALLEGATO

B METHOD OF CALCULATING THE CROSS-SECTIONAL AREA OF PROTECTIVE CONDUCTORS WITH REGARD TO THERMAL STRESSES DUE TO CURRENTS OF SHORT DURATION (MORE DETAILED INFORMATION IS TO BE FOUND IN IEC 60364-5-54)

ANNEX/ALLEGATO

C TYPICAL EXAMPLES OF ASSEMBLIES

ANNEX/ALLEGATO

D FORMS OF INTERNAL SEPARATIONS (SEE 7.7)

ANNEX/ALLEGATO

E ITEMS SUBJECT TO AGREEMENT BETWEEN MANUFACTURER AND USER

ANNEX/ALLEGATO

F MEASUREMENT OF CREEPAGE DISTANCES AND CLEARANCES

ANNEX/ALLEGATO

G CORRELATION BETWEEN THE NOMINAL VOLTAGE OF THE SUPPLY SYSTEM AND THE RATED IMPULSE WITHSTAND VOLTAGE OF THE EQUIPMENT

ANNEX/ALLEGATO

BIBLIOGRAPHY

ANNEX/ALLEGATO

ZA Normative references to international publications with their corresponding European publications

Protezione contro il cortocircuito e tenuta al cortocircuito ............................................................ 40

Dispositivi di protezione e manovra e componenti installati nell’APPARECCHIATURA ................ 44

Suddivisioni interne all’APPARECCHIATURA

mediante barriere o diaframmi .............................................. 50

Connessioni elettriche all’interno dell’APPARECCHIATURA: sbarre e conduttori isolati ......... 51

Prescrizioni per i circuiti di alimentazionedell’equipaggiamento elettronico ......................................... 53

Compatibilità elettromagnetica (EMC) ...................... 55

Descrizione dei tipi di connessioni elettriche delle unità funzionali ........................................................................ 57

PRESCRIZIONI PER LE PROVE 57

Classificazione delle prove ...................................................... 57

Prove di tipo ................................................................................... 59

Prove individuali ........................................................................... 79

VALORI MINIMI E MASSIMI DELLA SEZIONE DEI CONDUTTORI DI RAME ADATTI ALLA CONNESSIONE (7.1.3.2) 84

METODO PER CALCOLARE LA SEZIONE DEI CONDUTTORI DI PROTEZIONE NEI RIGUARDI DELLE SOLLECITAZIONI TERMICHE DOVUTE ALLE CORRENTI DI BREVE DURATA (PER INFORMAZIONI PIÙ DETTAGLIATE VEDI IEC 60364-5-54) 85

ESEMPI TIPICI DI APPARECCHIATURE 86

FORME DI SEGREGAZIONE (VEDI 7.7) 96

ARGOMENTI SOGGETTI AD ACCORDO TRA COSTRUTTORE E UTILIZZATORE 99

MISURA DELLE DISTANZE D’ISOLAMENTOIN ARIA E SUPERFICIALI 100

CORRELAZIONE TRA LA TENSIONE NOMINALE DEL SISTEMA DI ALIMENTAZIONE E LA TENSIONE NOMINALE DI TENUTA ALL’IMPULSODELL’EQUIPAGGIAMENTO 107

BIBLIOGRAFIA 109

Riferimenti normativi alle Pubblicazioni Internazionali con le corrispondenti Pubblicazioni Europee 110

Page 6: NORMA I TA LIANA CEI - innovit.org 17-13-1 EN 60439-1- 5862.pdf · Norma Italiana CEI EN 60439-1 Pubblicazione Norma Tecnica Carattere Doc. Stato Edizione In vigore Data validità

NORMA TECNICACEI EN 60439-1:2000-11Pagina vi

FOREWORDThe text of document 17D/214A/FDIS, futureamendment to IEC 60439-1:1992, prepared bySC 17D, Low-voltage switchgear and con-trolgear assemblies, of IEC TC 17, Switchgearand controlgear, was submitted to theIEC-CENELEC parallel vote and was approvedby CENELEC as amendment A3 toEN 60439-1:1994 on 1999/08/01.

The text of this document, together with that ofIEC 60439-1:1992 and its amendments 1:1995and 2:1996 was published by IEC as the fourthedition of IEC 60439-1 in September 1999. Ac-cording to a decision of principle taken by theTechnical Board of CENELEC, the approval ofEN 60439-1:1994/A3 has been converted intothe approval of a new EN 60439-1.

This European Standard supersedesEN 60439-1:1994 + A1:1995 + A11:1996 +A2:1997.

The following dates were fixed:

n latest date by which the EN has to be imple-mented at national level by publication ofan identical national standard or by en-dorsement(dop) 2000/07/01

n latest date by which the national standardsconflicting with the EN have to be withdrawn(dow) 2002/08/01

Annexes designated “normative” are part of thebody of the standard.

Annexes designated “informative” are given forinformation only.

In this standard, annexes A, B, F, G and ZA arenormative and annexes C, D and E are informa-tive.

Annex ZA has been added by CENELEC.

ENDORSEMENT NOTICEThe text of the International StandardIEC 60439-1:1999 was approved by CENELECas a European Standard without any modifica-tion.

PREFAZIONEIl testo del documento 17D/214A/FDIS, futuramodifica alla IEC 60439-1:1992, preparato dalSC 17D, Low-voltage switchgear and controlgearassemblies, del CT IEC 17, Switchgear and con-trolgear, è stato sottoposto al voto paralleloIEC-CENELEC ed è stato approvato dal CENELECcome Modifica A3 alla Norma EuropeaEN 60439-1:1994 in data 01/08/1999.

Il testo di questo documento, insieme allaIEC 60439-1:1992 e alle sue modifiche 1:1995 and2:1996 è stato pubblicato dalla IEC come quartaedizione della IEC 60439-1 nel settembre 1999.Conformemente alla decisione di principio presadal Technical Board del CENELEC, l’approvazionealla modifica A3 alla IEC 60439-1:1994 è stata con-vertita nell’approvazione alla nuova edizione del-la EN 60439-1.

La presente Norma Europea sostituisce laEN 60439-1:1994 + A1:1995 + A11:1996 + A2:1997.

Sono state fissate le date seguenti:

n data ultima entro la quale la EN deve essererecepita a livello nazionale mediante pubbli-cazione di una Norma nazionale identica omediante adozione(dop) 01/07/2000

n data ultima entro la quale le Norme nazionalicontrastanti con la EN devono essere ritirate(dow) 01/08/2002

Gli Allegati indicati come “normativi” sono parteintegrante della Norma.

Gli Allegati indicati come “informativi” sono datisolo per informazione.

Nella presente Norma, gli Allegati A, B, F, G eZA sono normativi e gli Allegati C, D ed E sonoinformativi.

L’Allegato ZA è stato aggiunto dal CENELEC.

AVVISO DI ADOZIONEIl testo della IEC 60439-1:1999 è stato approvatodal CENELEC come Norma Europea senza alcunamodifica.

Page 7: NORMA I TA LIANA CEI - innovit.org 17-13-1 EN 60439-1- 5862.pdf · Norma Italiana CEI EN 60439-1 Pubblicazione Norma Tecnica Carattere Doc. Stato Edizione In vigore Data validità

NORMA TECNICACEI EN 60439-1:2000-11

Pagina 1 di 114

GENERALITÀ

Oggetto e scopo(1)

La presente Norma si applica alle APPARECCHIATURE

ASSIEMATE di protezione e di manovra per bassa ten-sione (soggette a prove di tipo (AS) e parzialmentesoggette a prove di tipo (ANS)), la cui tensione no-minale non sia superiore a 1000 V in corrente alter-nata con frequenza non superiore a 1000 Hz, oppu-re a 1500 V in corrente continua.

La presente Norma si applica anche alle APPAREC-

CHIATURE contenenti equipaggiamenti di comandoe/o di potenza le cui frequenze di funzionamentosiano più elevate. In questo caso devono essere ap-plicate delle prescrizioni supplementari appropriate.

La presente Norma si applica alle APPARECCHIA-

TURE fisse o mobili, con o senza involucro.

Prescrizioni addizionali per determinati tipi specifici di apparec-chiature assiemate costituiscono l’oggetto di Norme supplementari.

La presente Norma si applica alle APPARECCHIATURE

assiemate destinate ad essere utilizzate in unionecon equipaggiamenti concepiti per la produzione, latrasmissione, la distribuzione e la conversione dellaenergia elettrica e per la protezione e la manovra didispositivi che utilizzano l’energia elettrica.

Essa si applica anche ad APPARECCHIATURE ASSIEMA-

TE destinate ad essere utilizzate in condizioni spe-ciali di servizio, per esempio su navi, su veicoli surotaia, su macchine utensili, in apparecchi di sol-levamento, oppure in atmosfere esplosive e in ap-plicazioni domestiche (manovrate da persone nonesperte) a condizione che le specifiche prescrizio-ni corrispondenti siano rispettate.

I dispositivi singoli e le unità funzionali autonomequali avviatori dei motori, sezionatori con fusibili,apparecchi elettronici, ecc., che sono conformialle relative norme di prodotto, non sono copertidalla presente Norma.

L’oggetto della presente Norma è la formulazionedelle definizioni e delle condizioni di servizio, delleprescrizioni costruttive, delle caratteristiche tecnichee delle prove per le APPARECCHIATURE ASSIEMATE diprotezione e di manovra per bassa tensione.

(1) N.d.R.: Nel testo che segue il termine apparecchiature (vedere 2.1.1) èsinonimo di quadro.Le sigle AS ed ANS derivano da precedenti traduzioni del testo francesee sono state mantenute perché ormai entrate nell’uso ordinario.

1 GENERAL

1.1 Scope and objectThis International Standard applies to low-volt-age switchgear and controlgear ASSEMBLIES

(type-tested ASSEMBLIES (TTA) and partiallytype-tested ASSEMBLIES (PTTA)), the rated voltageof which does not exceed 1000 V a.c. at frequen-cies not exceeding 1000 Hz, or 1500 V d.c.

This standard also applies to ASSEMBLIES incor-porating control and/or power equipment, thefrequencies of which are higher. In this case,appropriate additional requirements willapply.

This standard applies to stationary or movableASSEMBLIES with or without enclosure.

Note/Nota Additional requirements for certain specific types of assem-blies are given in supplementary IEC standards.

This standard applies to ASSEMBLIES intended foruse in connection with the generation, transmis-sion, distribution and conversion of electric en-ergy, and for the control of electric energy con-suming equipment.

It also applies to ASSEMBLIES designed for useunder special service conditions, for examplein ships, in rail vehicles, for machine tools, forhoisting equipment or in explosive atmos-pheres, and for domestic (operated by un-skilled persons) applications, provided that therelevant specific requirements are compliedwith.

This standard does not apply to individual de-vices and self-contained components, such asmotor starters, fuse switches, electronic equip-ment, etc. complying with their relevant stand-ards.

The object of this standard is to lay down thedefinitions and to state the service conditions,construction requirements, technical character-istics and tests for low-voltage switchgear andcontrolgear ASSEMBLIES.

CEI EN 60439-1:2000-11

120

Page 8: NORMA I TA LIANA CEI - innovit.org 17-13-1 EN 60439-1- 5862.pdf · Norma Italiana CEI EN 60439-1 Pubblicazione Norma Tecnica Carattere Doc. Stato Edizione In vigore Data validità

NORMA TECNICACEI EN 60439-1:2000-11Pagina 2 di 114

Riferimenti normativiLe Norme sottoelencate contengono disposizioniche, tramite riferimento nel presente testo, costi-tuiscono disposizioni per la presente Norma. Almomento della pubblicazione della presenteNorma, le edizioni indicate erano in vigore. Tut-te le Norme sono soggette a modifiche e/o revi-sione, e gli utilizzatori della presente Normasono invitati ad applicare le edizioni più recentidelle Norme sottoelencate

(1). Presso i membri

della IEC e dell’ISO sono disponibili gli elenchiaggiornati delle Norme in vigore.

DEFINIZIONI

Ai fini della presente Norma si applicano le defi-nizioni che seguono.

Alcune definizioni contenute nel presente articolo provengono,con o senza cambiamenti, dalla IEC 50 (IEV) o da altre Pub-blicazioni della IEC.

Generalità

apparecchiatura assiemata di protezione e manovra per bassa tensione (in seguito denominata APPARECCHIATURA)combinazione di uno o più apparecchi di protezio-ne e manovra per bassa tensione, con gli eventualidispositivi di comando, misura, protezione e regola-zione ecc., completamente montati sotto la respon-sabilità del costruttore, con tutte le interconnessionielettriche e meccaniche interne, compresi gli ele-menti strutturali di supporto (vedi 2.4)

1 Nella presente Norma l’abbreviazione “APPARECCHIATURA”è utilizzata per indicare una apparecchiatura assiematadi protezione e manovra per bassa tensione.

2 I componenti di una APPARECCHIATURA possono essere elet-tromeccanici o elettronici.

3 Per varie ragioni, per esempio di trasporto o di produzio-ne, alcune operazioni di montaggio possono essere ese-guite al di fuori dell’officina del costruttore.

apparecchiatura di protezione e manovra per bassa tensione soggetta a prove di tipo (AS)apparecchiatura di protezione e manovra confor-me ad un tipo o ad un sistema costruttivo presta-bilito senza scostamenti tali da modificarne inmodo determinante le prestazioni rispetto all’ap-parecchiatura tipo provata secondo quanto pre-scritto nella presente Norma

1 Nel seguito della presente Norma verrà usata l’abbreviazioneAS per indicare l’Apparecchiatura soggetta a prove di tipo.

2 Per varie ragioni, per esempio di trasporto o di produzio-ne, alcune fasi del montaggio possono essere eseguiti al difuori dell’officina del costruttore della AS. Tale APPAREC-

CHIATURA è considerata come apparecchiatura AS, purchéil montaggio venga effettuato secondo le istruzioni delcostruttore, in maniera tale che sia assicurata la confor-mità del tipo o sistema stabilito con la presente Norma, iviinclusa l’esecuzione delle prove individuali previste.

(1) N.d.R.: Per l’elenco delle Pubblicazioni, si rimanda all’Allegato ZA.

1.2 Normative referencesThe following normative documents contain provi-sions which, through reference in this text, consti-tute provisions of this International Standard. Fordated references, subsequent amendments to, orrevisions of, any of these publications do not ap-ply. However, parties to agreements based on thisInternational Standard are encouraged to investi-gate the possibility of applying the most recent edi-tions of the normative documents indicated be-low

(1). For undated references, the latest edition of

the normative document referred to applies. Mem-bers of IEC and ISO maintain registers of currentlyvalid International Standards.

2 DEFINITIONS

For the purpose of this International Standard,the following definitions apply.

Note/Nota Certain definitions in this clause are taken unchanged ormodified from those of IEC 60050 (IEV) or from other IECpublications.

2.1 General

2.1.1 low-voltage switchgear and controlgear assembly (ASSEMBLY)a combination of one or more low-voltageswitching devices together with associated con-trol, measuring, signalling, protective, regulatingequipment, etc., completely assembled underthe responsibility of the manufacturer with allthe internal electrical and mechanical intercon-nections and structural parts (see 2.4)

Notes/Note: 1 Throughout this standard, the abbreviation ASSEMBLY isused for a low-voltage switchgear and controlgear as-sembly.

2 The components of the ASSEMBLY may be electromechan-ical or electronic.

3 For various reasons, for example transport or produc-tion, certain steps of assembly may be made in a placeoutside the factory of the manufacturer.

2.1.1.1 type-tested low-voltage switchgear and controlgear assembly (TTA)a low-voltage switchgear and controlgear ASSEM-

BLY conforming to an established type or systemwithout deviations likely to significantly influ-ence the performance, from the typical ASSEM-

BLY verified to be in accordance with this stand-ard

Notes/Note: 1 Throughout this standard, the abbreviation TTA is usedfor a type-tested low-voltage switchgear and controlgearassembly.

2 For various reasons, for example transport or produc-tion, certain steps of assembly may take place outsidethe factory of the manufacturer of the TTA. Such an AS-

SEMBLY is considered as a TTA provided the assembly isperformed in accordance with the manufacturer's in-structions in such a manner that compliance of the es-tablished type or system with this standard is assured,including submission to applicable routine tests.

(1) Editor’s Note: For the list of Publications, see annex ZA.

Page 9: NORMA I TA LIANA CEI - innovit.org 17-13-1 EN 60439-1- 5862.pdf · Norma Italiana CEI EN 60439-1 Pubblicazione Norma Tecnica Carattere Doc. Stato Edizione In vigore Data validità

NORMA TECNICACEI EN 60439-1:2000-11

Pagina 3 di 114

apparecchiatura di protezione e manovra per bassa tensione parzialmente soggetta a prove di tipo (ANS)APPARECCHIATURA di protezione e manovra conte-nente sia sistemazioni verificate con prove di tipo,sia sistemazioni non verificate con prove di tipo,purché queste ultime siano derivate (per esempioattraverso il calcolo) da sistemazioni verificate cheabbiano superato le prove previste (vedi Tab. 7)

Nel seguito della presente Norma verrà usata l’abbreviazioneANS per indicare l’Apparecchiatura parzialmente soggetta aprove di tipo.

circuito principale (di una APPARECCHIATURA)tutte le parti conduttrici di una APPARECCHIATURA

che fanno parte di un circuito destinato a traspor-tare energia elettrica [IEV 441-13-02]

circuito ausiliario (di una APPARECCHIATURA)tutte le parti conduttrici di una APPARECCHIATURA

che fanno parte di un circuito (diverso dal circuitoprincipale) destinato al comando, alla misura, allasegnalazione, alla regolazione, alla elaborazionedati ecc. [IEV 441-13-03, modificata]

I circuiti ausiliari di una APPARECCHIATURA comprendono i cir-cuiti di comando e i circuiti ausiliari degli apparecchi contenuti.

sbarra collettriceconduttore a bassa impedenza al quale possonoessere collegati separatamente più circuiti elettrici

Il termine sbarra collettrice non prefigura la forma geometri-ca, la grandezza o le dimensioni del conduttore.

sbarra collettrice principalesbarra collettrice alla quale possono essere con-nesse una o più sbarre ausiliarie e/o unità di en-trata e di uscita

sbarra collettrice ausiliariasbarra collettrice all’interno di una sezione con-nessa a una sbarra collettrice principale e a partiredalla quale sono alimentate delle unità di uscita

unità funzionaleparte di una APPARECCHIATURA comprendente tuttii componenti elettrici e meccanici che concorronoa realizzare la stessa funzione

I conduttori connessi a un’unità funzionale ma esterni al pro-prio compartimento o al proprio spazio protetto da involucro(per es. cavi ausiliari collegati a un compartimento comune)non sono considerati come facenti parte dell’unità funzionale).

unità di entrataunità funzionale attraverso la quale l’energia elettricaviene normalmente fornita all’APPARECCHIATURA

unità di uscitaunità funzionale attraverso la quale l’energia elet-trica viene normalmente fornita ad uno o più cir-cuiti esterni di uscita

2.1.1.2 partially type-tested low-voltage switchgear and controlgear assembly (PTTA)a low-voltage switchgear and controlgear ASSEM-

BLY, containing both type-tested andnon-type-tested arrangements, provided that thelatter are derived (e.g. by calculation) fromtype-tested arrangements which have compliedwith the relevant tests (see table 7)

Note/Nota Throughout this standard, the abbreviation PTTA is used fora partially type-tested switchgear and controlgear assembly.

2.1.2 main circuit (of an ASSEMBLY)all the conductive parts of an ASSEMBLY includedin a circuit which is intended to transmit electri-cal energy [IEV 441-13-02]

2.1.3 auxiliary circuit (of an ASSEMBLY)all the conductive parts of an ASSEMBLY includedin a circuit (other than the main circuit) intend-ed to control, measure, signal, regulate, processdata, etc. [IEV 441-13-03 modified]

Note/Nota The auxiliary circuits of an ASSEMBLY include the controland the auxiliary circuits of the switching devices.

2.1.4 busbara low-impedance conductor to which severalelectric circuits can be separately connected

Note/Nota The term "busbar" does not presuppose the geometricalshape, size or dimensions of the conductor.

2.1.4.1 main busbara busbar to which one or several distributionbusbars and/or incoming and outgoing unitscan be connected

2.1.4.2 distribution busbara busbar within one section which is connectedto a main busbar and from which outgoingunits are supplied

2.1.5 functional unita part of an ASSEMBLY comprising all the electri-cal and mechanical elements that contribute tothe fulfilment of the same function

Note/Nota Conductors which are connected to a functional unit butwhich are external to its compartment or enclosed protectedspace (e.g. auxiliary cables connected to a common compart-ment) are not considered to form part of the functional unit.

2.1.6 incoming unita functional unit through which electrical ener-gy is normally fed into the ASSEMBLY

2.1.7 outgoing unita functional unit through which electrical ener-gy is normally supplied to one or more outgo-ing circuits

Page 10: NORMA I TA LIANA CEI - innovit.org 17-13-1 EN 60439-1- 5862.pdf · Norma Italiana CEI EN 60439-1 Pubblicazione Norma Tecnica Carattere Doc. Stato Edizione In vigore Data validità

NORMA TECNICACEI EN 60439-1:2000-11Pagina 4 di 114

gruppo funzionaleraggruppamento di più unità funzionali che sonoelettricamente interconnesse per la realizzazionedelle proprie funzioni

condizione di provastato di un’APPARECCHIATURA o parte di essa nellaquale i relativi circuiti principali sono aperti ma nonnecessariamente sezionati e nella quale i circuiti au-siliari relativi restano collegati consentendo le pro-ve di funzionamento dei dispositivi incorporati

condizione di sezionamentocondizione di un’APPARECCHIATURA, o parte di es-sa, in cui il relativo circuito principale e i circuitiausiliari associati non sono collegati (sezionati)

condizione di serviziocondizione di un’APPARECCHIATURA, o parte di es-sa, in cui il relativo circuito principale e i circuitiausiliari associati sono collegati per svolgere lefunzioni normalmente previste

Unità costruttive delle APPARECCHIATURE

scomparto (Fig. C.4)unità costruttiva di un’APPARECCHIATURA compresatra due piani di delimitazione verticali successivi

frazione di scompartounità costruttiva di un’APPARECCHIATURA compresatra due piani di delimitazione orizzontali successi-vi all’interno di uno scomparto

cellaScomparto oppure frazione di scomparto completa-mente chiusa ad eccezione delle aperture necessarieper l’interconnessione, il comando e la ventilazione

unità trasportabileparte di un’APPARECCHIATURA o APPARECCHIATURA

completa che può essere trasportata senza esseresmontata

parte fissa (Fig. C.9)parte costituita da componenti montati e cablatisu un supporto comune e che è destinata a rima-nere fissa in servizio (vedi 7.6.3)

parte asportabileparte che può essere completamente rimossadall’APPARECCHIATURA e rimessa in posizione anchese il circuito al quale è connessa è in tensione

parte estraibile (Fig. C.10)parte asportabile che può essere portata dalla posi-zione di servizio alla posizione di sezionamento e

2.1.8 functional groupa group of several functional units which areelectrically interconnected for the fulfilment oftheir operational functions

2.1.9 test situationa condition of an ASSEMBLY or part of it in whichthe relevant main circuits are open but not nec-essarily disconnected (isolated) whilst the asso-ciated auxiliary circuits are connected, allowingtests of the operation of incorporated devices

2.1.10 disconnected situationa condition of an ASSEMBLY or a part of it inwhich the relevant main circuit and associatedauxiliary circuits are disconnected (isolated)

2.1.11 connected situationa condition of an ASSEMBLY or part of it in whichthe relevant main circuit and associated auxilia-ry circuits are connected for their normally in-tended function

2.2 Constructional units of ASSEMBLIES

2.2.1 section (see figure C.4)a constructional unit of an ASSEMBLY betweentwo successive vertical delineations

2.2.2 sub-sectiona constructional unit of an ASSEMBLY betweentwo successive horizontal delineations within asection

2.2.3 compartmenta section or sub-section enclosed except foropenings necessary for interconnection, con-trol or ventilation

2.2.4 transport unit a part of an ASSEMBLY or a complete ASSEMBLY

suitable for shipping without being dismantled

2.2.5 fixed part (see figure C.9)a part consisting of components assembled andwired on a common support and which is de-signed for fixed installation (see 7.6.3)

2.2.6 removable parta part which may be removed entirely from theASSEMBLY and replaced even though the circuitto which it is connected may be live

2.2.7 withdrawable part (see figure C.10)a removable part which can be moved from theconnected position to the disconnected position

Page 11: NORMA I TA LIANA CEI - innovit.org 17-13-1 EN 60439-1- 5862.pdf · Norma Italiana CEI EN 60439-1 Pubblicazione Norma Tecnica Carattere Doc. Stato Edizione In vigore Data validità

NORMA TECNICACEI EN 60439-1:2000-11

Pagina 5 di 114

a quella di prova, se prevista, pur rimanendo mec-canicamente collegata all’APPARECCHIATURA

La distanza di sezionamento di cui sopra può riferirsi o ai solicircuiti principali o ai circuiti principali e ai circuiti ausiliari(vedi 2.2.10), vedi anche Tab. 6.

posizione di servizioposizione di una parte asportabile o estraibile quan-do questa sia completamente collegata per svolgerela funzione alla quale è normalmente destinata

posizione di provaposizione di una parte estraibile nella quale i rela-tivi circuiti principali sono aperti a monte, ma nonnecessariamente sezionati e nella quale i circuitiausiliari sono collegati permettendo di effettuaredelle prove di funzionamento della parte estraibi-le mentre essa rimane meccanicamente unitaall’APPARECCHIATURA

L’apertura dei circuiti principali può essere anche effettuatamediante l’azionamento di un opportuno dispositivo, senzanessun movimento meccanico della parte estraibile.

posizione di sezionamento (posizione sezionata)Posizione di una parte estraibile nella quale vieneraggiunta una distanza di sezionamento (vedi7.1.2.2) nei circuiti principali e nei circuiti ausilia-ri, mentre essa rimane meccanicamente unitaall’APPARECCHIATURA

La distanza di sezionamento può essere anche stabilita me-diante la manovra di un opportuno dispositivo, senza nessunmovimento meccanico della parte estraibile.

posizione rimossaposizione di una parte asportabile o estraibile quan-do questa si trova all’esterno dell’APPARECCHIATURA ene è meccanicamente ed elettricamente separata

connessioni elettriche delle unità funzionali

connessione fissaconnessione che viene collegata o sezionata permezzo di un attrezzo

connessione sezionabileconnessione che viene collegata o sezionata me-diante intervento manuale sui mezzi di collega-mento senza l’uso di un attrezzo

connessione estraibileconnessione che viene collegata o sezionata por-tando l’unità funzionale nella condizione di servi-zio o di sezionamento

Configurazione esterna delle APPARECCHIATURE

APPARECCHIATURA aperta (Fig. C.1)APPARECCHIATURA che consiste in una struttura disupporto che sostiene l’equipaggiamento elettri-co, con le parti attive dell’equipaggiamento elet-trico accessibili

and to a test position, if any, whilst remainingmechanically attached to the ASSEMBLY

Note/Nota The isolating distance may relate either to the main circuitsonly or to the main circuits and the auxiliary circuits (see2.2.10), see also table 6.

2.2.8 connected positionthe position of a removable or withdrawablepart when it is fully connected for its normallyintended function

2.2.9 test positiona position of a withdrawable part in which therelevant main circuits are open on its supplyside but not necessarily disconnected (isolated)and in which the auxiliary circuits are connect-ed, allowing tests of the operation of the with-drawable part, that part remaining mechanicallyattached to the ASSEMBLY

Note/Nota The opening may also be achieved without any mechanicalmovement of the withdrawable part by operation of a suita-ble device.

2.2.10 disconnected position (isolated position)a position of a withdrawable part in which anisolating distance (see 7.1.2.2) is established inmain and auxiliary circuits, the withdrawablepart remaining mechanically attached to the AS-

SEMBLY

Note/Nota The isolating distance may also be established without anymechanical movement of the withdrawable part by opera-tion of a suitable device.

2.2.11 removed positionthe position of a removable or withdrawablepart when it is outside the ASSEMBLY, and me-chanically and electrically separated from it

2.2.12 electrical connections of functional units

2.2.12.1 fixed connectiona connection which is connected or disconnect-ed by means of a tool

2.2.12.2 disconnectable connectiona connection which is connected or disconnect-ed by manual operation of the connectingmeans without a tool

2.2.13 withdrawable connectiona connection which is connected or disconnect-ed by bringing the functional unit into the con-nected or disconnected situation

2.3 External design of ASSEMBLIES

2.3.1 open-type ASSEMBLY (see figure C.1)an ASSEMBLY consisting of a supporting structurewhich supports the electrical equipment, thelive parts of the electrical equipment being ac-cessible

Page 12: NORMA I TA LIANA CEI - innovit.org 17-13-1 EN 60439-1- 5862.pdf · Norma Italiana CEI EN 60439-1 Pubblicazione Norma Tecnica Carattere Doc. Stato Edizione In vigore Data validità

NORMA TECNICACEI EN 60439-1:2000-11Pagina 6 di 114

APPARECCHIATURA aperta con protezione frontale (Fig. C.2)APPARECCHIATURA aperta con una copertura fronta-le che assicura un grado di protezione almenopari a IP2X della parte frontale. Le parti attivepossono essere accessibili dalle altre direzioni

APPARECCHIATURA chiusaAPPARECCHIATURA chiusa su tutti i lati, ad eccezio-ne eventualmente della superficie di appoggio alpiano di montaggio, in modo tale da assicurareun grado di protezione almeno uguale a IP2X

APPARECCHIATURA ad armadio (Fig. C.3)APPARECCHIATURA chiusa che appoggia general-mente sul pavimento che può comprendere di-versi scomparti, frazioni di scomparto o celle

APPARECCHIATURA ad armadi multipli (Fig. C.4)combinazione di apparecchiature ad armadiomeccanicamente unite tra loro

APPARECCHIATURA a banco (Fig. C.5)APPARECCHIATURA chiusa con un pannello di co-mando orizzontale o inclinato o una combinazio-ne dei due, equipaggiata con apparecchi di co-mando, di misura, di segnalazione, ecc.

APPARECCHIATURA a cassetta (Fig. C.6)APPARECCHIATURA chiusa principalmente destinataad essere fissata su di un piano verticale

APPARECCHIATURA a cassette multiple (Fig. C.6)combinazione di apparecchiature a cassetta mec-canicamente unite tra loro con o senza una strut-tura di fissaggio comune. I collegamenti elettricitra due cassette vicine passano attraverso le aper-ture praticate sulle facce adiacenti

condotti sbarre prefabbricati (Fig. C.7)APPARECCHIATURA AS costituita da un sistema diconduttori comprendente sbarre che sono distan-ziate e sostenute da materiale isolante in un con-dotto, canaletta o involucro similare[IEV 441-12-07, modificata]

Il condotto sbarre può essere costituito da unitàquali:

n unità di condotto sbarre con o senza disposi-tivi di derivazione;

n unità di trasposizione di fase, di dilatazione,flessibili, di alimentazione e di adattamento;

n unità di derivazione.

Il termine “sbarre” non definisce una forma geometrica, unagrandezza o le dimensioni del conduttore.

Parti strutturali delle APPARECCHIATURE

struttura di sostegno (Fig. C.1)Struttura che costituisce parte di un’APPARECCHIA-

TURA, prevista per sostenere i diversi componentie l’eventuale involucro esterno

2.3.2 dead-front ASSEMBLY (see figure C.2)an open-type ASSEMBLY with a front coveringwhich provides a degree of protection of atleast IP2X from the front. Live parts may be ac-cessible from the other directions

2.3.3 enclosed ASSEMBLY

an ASSEMBLY which is enclosed on all sides withthe possible exception of its mounting surfacein such a manner as to provide a degree of pro-tection of at least IP2X

2.3.3.1 cubicle-type ASSEMBLY (see figure C.3)an enclosed ASSEMBLY in principle of thefloor-standing type which may comprise severalsections, sub-sections or compartments

2.3.3.2 multi-cubicle-type ASSEMBLY (see figure C.4)a combination of a number of mechanicallyjoined cubicles

2.3.3.3 desk-type ASSEMBLY (see figure C.5)an enclosed ASSEMBLY with a horizontal or in-clined control panel or a combination of both,which incorporates control, measuring, signal-ling, etc., apparatus

2.3.3.4 box-type ASSEMBLY (see figure C.6)an enclosed ASSEMBLY, in principle intended tobe mounted on a vertical plane

2.3.3.5 multi-box-type ASSEMBLY (see figure C.6)a combination of boxes mechanically joined to-gether, with or without a common supportingframe, the electrical connections passing be-tween two adjacent boxes through openings inthe adjoining faces

2.3.4 busbar trunking system (busway) (see figure C.7)a type-tested ASSEMBLY in the form of a conduc-tor system comprising busbars which arespaced and supported by insulating material ina duct, trough or similar enclosure[IEV 441-12-07 modified]

The ASSEMBLY may consist of units such as:

n busbar trunking units with or withouttap-off facilities;

n phase transposition, expansion, flexible,feeder and adapter units;

n tap-off units.

Note/Nota The term "busbar'' does not presuppose the geometricalshape, size and dimensions of the conductor.

2.4 Structural parts of ASSEMBLIES

2.4.1 supporting structure (see figure C.1)a structure forming part of an ASSEMBLY de-signed to support various components of an AS-

SEMBLY and an enclosure, if any

Page 13: NORMA I TA LIANA CEI - innovit.org 17-13-1 EN 60439-1- 5862.pdf · Norma Italiana CEI EN 60439-1 Pubblicazione Norma Tecnica Carattere Doc. Stato Edizione In vigore Data validità

NORMA TECNICACEI EN 60439-1:2000-11

Pagina 7 di 114

struttura di montaggio (Fig. C.8)struttura che non costituisce parte di un’APPAREC-

CHIATURA, prevista per sostenere un’APPARECCHIA-

TURA chiusa

piastra di montaggio(1) (Fig. C.9)piastra prevista per sostenere diversi componenti eadatta ad essere montata in un’APPARECCHIATURA

telaio di montaggio(1) (Fig. C.9)telaio previsto per sostenere diversi componenti eadatto ad essere montata in un’APPARECCHIATURA

involucroparte destinata ad assicurare la protezionedell’equipaggiamento contro specifiche influenzeesterne e una protezione, in ogni direzione, con-tro i contatti diretti con un grado di protezionepari ad almeno IP2X

coperturaparte dell’involucro esterno di un’APPARECCHIATURA

portacopertura scorrevole o incernierata

copertura asportabilecopertura prevista per chiudere un’aperturadell’involucro esterno e che può essere asportataper eseguire determinate operazioni di manovra odi manutenzione

piastra di chiusuraparte di un’APPARECCHIATURA – in generale di unacassetta (vedi 2.3.3.4) – utilizzata per chiudereuna apertura nell’involucro esterno e concepitaper essere tenuta in posizione mediante viti omezzi simili. In genere essa non è asportata dopoche l’equipaggiamento è stato messo in servizio

La piastra di chiusura può essere munita di entrate per i cavi.

diaframmaparte dell’involucro di una cella che la separa daaltre celle

barrieraparte che assicura la protezione contro i contattidiretti da qualsiasi direzione abituale di accesso(minimo IP2X) e contro gli archi provenienti daapparecchi di interruzione e simili, se esistono

ostacoloparte che impedisce contatti diretti accidentali, manon impedisce il contatto intenzionale

(1) Se queste parti strutturali comprendono degli apparecchi, possono co-stituire esse stesse APPARECCHIATURE indipendenti.

2.4.2 mounting structure (see figure C.8)a structure not forming part of an ASSEMBLY de-signed to support an enclosed ASSEMBLY

2.4.3 mounting plate(1) (see figure C.9)a plate designed to support various componentsand suitable for installation in an ASSEMBLY

2.4.4 mounting frame(1) (see figure C.9)a framework designed to support various compo-nents and suitable for installation in an ASSEMBLY

2.4.5 enclosurea part providing protection of equipmentagainst certain external influences and, in anydirection, protection against direct contact to adegree of protection of at least IP2X

2.4.6 covera part of the external enclosure of an ASSEMBLY

2.4.7 doora hinged or sliding cover

2.4.8 removable covera cover which is designed for closing an open-ing in the external enclosure and which can beremoved for carrying out certain operations andmaintenance work

2.4.9 cover platea part of an ASSEMBLY – in general of a box (see2.3.3.4) – which is used for closing an openingin the external enclosure and designed to beheld in place by screws or similar means. It isnot normally removed after the equipment isput into service

Note/Nota The cover plate can be provided with cable entries.

2.4.10 partitiona part of the enclosure of a compartment sepa-rating it from other compartments

2.4.11 barrier a part providing protection against direct con-tact from any usual direction of access (mini-mum IP2X) and against arcs from switching de-vices and the like, if any

2.4.12 obstaclea part preventing unintentional direct contact,but not preventing deliberate action

(1) If these structural parts incorporate apparatus, they may constituteself-contained ASSEMBLIES.

Page 14: NORMA I TA LIANA CEI - innovit.org 17-13-1 EN 60439-1- 5862.pdf · Norma Italiana CEI EN 60439-1 Pubblicazione Norma Tecnica Carattere Doc. Stato Edizione In vigore Data validità

NORMA TECNICACEI EN 60439-1:2000-11Pagina 8 di 114

otturatore (schermo mobile)parte dell’apparecchiatura che può essere spostata:

n tra una posizione che permette l’innesto deicontatti di una parte estraibile o asportabilecon i contatti fissi e

n una posizione nella quale costituisce parte diuna copertura o di un diaframma che schermai contatti fissi stessi [IEV 441-13-07, modificata]

entrata caviparte comprendente aperture che permettono il pas-saggio dei cavi all’interno dell’APPARECCHIATURA

Una entrata cavi può realizzare contemporaneamente anchela sigillatura dell’entrata del cavo.

spazi disponibili

spazio liberospazio vuoto di uno scomparto

spazio non equipaggiatoparte di uno scomparto che incorpora unicamentele sbarre

spazio parzialmente equipaggiatoparte di uno scomparto completamente equipag-giata ad eccezione delle unità funzionali. Le unitàfunzionali che possono essere installate sono de-finite nel numero di moduli e nelle dimensioni

spazio completamente equipaggiatoparte di uno scomparto completamente equipag-giata con unità funzionali non predisposte per unuso specifico

spazio protetto racchiusoparte di un’APPARECCHIATURA destinata a racchiu-dere componenti elettrici e che fornisce una pro-tezione specifica contro influenze esterne e con-tro il contatto con le parti attive

interblocco d’inserzionedispositivo che impedisce l’inserimento di una par-te estraibile o asportabile in una parte fissa nonprevista per quella parte estraibile o asportabile

Condizioni di installazione delle APPARECCHIATURE

APPARECCHIATURA per internoAPPARECCHIATURA destinata ad essere utilizzata inlocali in cui siano verificate le condizioni normalidi servizio per interno, come specificato in 6.1della presente Norma

APPARECCHIATURA per esternoAPPARECCHIATURA destinata ad essere utilizzata nel-le normali condizioni di servizio per installazioniall’esterno, come specificato in 6.1 della presenteNorma

2.4.13 shuttera part which can be moved:

n between a position in which it permits en-gagement of the contacts of removable orwithdrawable parts with fixed contacts, and

n a position in which it becomes a part of acover or a partition shielding the fixed con-tacts [IEV 441-13-07 modified]

2.4.14 cable entrya part with openings which permit the passageof cables into the ASSEMBLY

Note/Nota A cable entry can at the same time be designed as a cablesealing end.

2.4.15 spare spaces

2.4.15.1 free spacean empty space of a section

2.4.15.2 unequipped spacea part of a section incorporating busbars only

2.4.15.3 partially equipped spacea part of a section fully equipped except for thefunctional units. The functional units which canbe installed are defined in number of modulesand size

2.4.15.4 fully equipped spacea part of a section fully equipped with function-al units not assigned to a specific use

2.4.16 enclosed protected spacea part of an ASSEMBLY intended to enclose elec-trical components and which provides specifiedprotection against external influences and con-tact with live parts

2.4.17 insertion interlocka device preventing the introduction of a re-movable or withdrawable part into a fixed partnot intended for that removable or withdrawa-ble part

2.5 Conditions of installation of ASSEMBLIES

2.5.1 ASSEMBLY for indoor installationan ASSEMBLY which is designed for use in loca-tions where the usual service conditions for in-door use as specified in 6.1 of this standard arefulfilled

2.5.2 ASSEMBLY for outdoor installationan ASSEMBLY which is designed for use underthe usual service conditions for outdoor use asspecified in 6.1 of this standard

Page 15: NORMA I TA LIANA CEI - innovit.org 17-13-1 EN 60439-1- 5862.pdf · Norma Italiana CEI EN 60439-1 Pubblicazione Norma Tecnica Carattere Doc. Stato Edizione In vigore Data validità

NORMA TECNICACEI EN 60439-1:2000-11

Pagina 9 di 114

APPARECCHIATURA fissa APPARECCHIATURA prevista per essere fissata sul luo-go di installazione, per esempio sul pavimento osu un muro e per essere utilizzata in questo luogo

APPARECCHIATURA spostabileAPPARECCHIATURA prevista per essere facilmentespostata da un luogo di utilizzo ad un altro

Misure di protezione relative alle scosse elettriche

parte attiva

conduttore o parte conduttrice destinata ad esserein tensione in condizioni normali di esercizio,compreso il conduttore neutro, ma non, per con-venzione, il conduttore PEN [IEV 826-03-01]

Il termine usato non implica necessariamente il rischio di scos-sa elettrica.

massa (parte conduttrice accessibile)parte conduttrice di un apparecchiatura elettrica chepuò essere toccata e che ordinariamente non è intensione, ma che può andare in tensione in condi-zioni di guasto [IEV 826-03-02, modificata]

conduttore di protezione (PE)conduttore richiesto in alcuni sistemi di protezio-ne contro le scosse elettriche e destinato a colle-gare elettricamente alcune delle seguenti parti:

n masse;n parti conduttrici estranee;n morsetto principale di terra;n elettrodo di terra;n punto della sorgente di energia collegato a

terra o al neutro artificiale [IEV 826-04-05]

conduttore di neutro (N)conduttore collegato al punto neutro di un siste-ma, che può contribuire alla trasmissionedell’energia elettrica [IEV 826-01-03]

conduttore PEN conduttore messo a terra che assicura sia le funzionidi conduttore di protezione che le funzioni del con-duttore di neutro [IEV 826-04-06, modificata]

corrente di guastocorrente provocata da un cedimento dell’isola-mento o da un ponte conduttore (scarica) sull’iso-lamento stesso

corrente di guasto a terracorrente di guasto che fluisce verso terra

protezione contro i contatti direttiprovvedimenti atti a prevenire contatti pericolosidelle persone con parti attive

2.5.3 stationary ASSEMBLY

an ASSEMBLY which is designed to be fixed at itsplace of installation, for instance to the floor orto a wall, and to be used at this place

2.5.4 movable ASSEMBLY

an ASSEMBLY which is designed so that it can read-ily be moved from one place of use to another

2.6 Protective measures with regard to electric shock

2.6.1 live parta conductor or conductive part intended to beenergized in normal use, including a neutralconductor but, by convention, not a PEN con-ductor [IEV 826-03-01]

Note/Nota This term does not necessarily imply a risk of electric shock.

2.6.2 exposed conductive parta conductive part of electrical equipment,which can be touched and which is not normal-ly live, but which may become live under faultconditions [IEV 826-03-02 modified]

2.6.3 protective conductor (PE)a conductor required by some measures forprotection against electric shock for electricallyconnecting any of the following parts:

n exposed conductive parts;n extraneous conductive parts;n main earthing terminal;n earth electrode;n earthed point of the source or artificial neu-

tral [IEV 826-04-05]

2.6.4 neutral conductor (N)a conductor connected to the neutral point of asystem and capable of contributing to the trans-mission of electrical energy [IEV 826-01-03]

2.6.5 PEN conductoran earthed conductor combining the functionsof both protective conductor and neutral con-ductor [IEV 826-04-06 modified]

2.6.6 fault currenta current resulting from an insulation failure orthe bridging of insulation

2.6.7 earth fault currenta fault current which flows to earth

2.6.8 protection against direct contactprevention of dangerous contact of personswith live parts

Page 16: NORMA I TA LIANA CEI - innovit.org 17-13-1 EN 60439-1- 5862.pdf · Norma Italiana CEI EN 60439-1 Pubblicazione Norma Tecnica Carattere Doc. Stato Edizione In vigore Data validità

NORMA TECNICACEI EN 60439-1:2000-11Pagina 10 di 114

protezione contro i contatti indirettiprovvedimenti atti a prevenire contatti pericolosi del-le persone con le masse (parti conduttrici accessibili)

Passaggi all’interno delle APPARECCHIATURE

passaggio di servizio all’interno di una APPARECCHIATURA

spazio che deve essere utilizzato dall’operatoreper assicurare il corretto funzionamento e la sor-veglianza dell’APPARECCHIATURA

Passaggio di manutenzione all’interno di una APPARECCHIATURA

spazio accessibile al solo personale autorizzato cheè stato previsto in origine per essere utilizzato per lamanutenzione degli equipaggiamenti installati

Funzioni elettroniche

schermaturaprotezione dei conduttori o degli equipaggiamen-ti contro interferenze provocate in particolare daradiazioni elettromagnetiche provenienti da altriconduttori o equipaggiamenti

Coordinamento dell’isolamento

distanza in ariadistanza lungo un filo, teso tra due parti conduttrici,che segue la traiettoria più corta possibile tra que-ste due parti conduttrici [2.5.46 della IEC 60947-1][IEV 441-17-31]

distanza di sezionamento (di un polo di un dispositivo meccanico di connessione)distanza in aria tra i contatti aperti che soddisfa leprescrizioni di sicurezza specificate per i seziona-tori [2.5.50 della IEC 60947-1] [IEV 441-17-35]

distanza superficiale (linea di fuga)la più corta distanza lungo la superficie di un ma-teriale isolante tra due parti conduttrici [2.5.51della IEC 60947-1] [IEV 471-01-08, modificata]

Una giunzione tra due porzioni di materiale isolante è consi-derata come facente parte della superficie.

tensione di lavoro (“Working voltage”)il più alto valore efficace della tensione in corrente al-ternata o il più alto valore della tensione in correntecontinua che può comparire (localmente) attraversoqualunque isolamento alla tensione nominale di ali-mentazione, trascurando le sovratensioni transitorie,in un circuito aperto o in condizioni normali di fun-zionamento [2.5.52 della IEC 60947-1]

sovratensione temporaneasovratensione tra fase e terra, tra fase e neutro otra fase e fase, in un dato punto e di durata relati-

2.6.9 protection against indirect contactprevention of dangerous contact of personswith exposed conductive parts

2.7 Gangways within ASSEMBLIES

2.7.1 operating gangway within an ASSEMBLY

a space which must be used by the operator forthe proper operation and supervision of the AS-

SEMBLY

2.7.2 maintenance gangway within an ASSEMBLY

a space which is accessible to authorized per-sonnel only and primarily intended for usewhen servicing the installed equipment

2.8 Electronic functions

2.8.1 screeningprotection of conductors or equipment againstinterference caused in particular by electromag-netic radiation from other conductors or equip-ment

2.9 Insulation co-ordination

2.9.1 clearancethe distance between two conductive parts alonga string stretched the shortest way between theseconductive parts [2.5.46 of IEC 60947-1][IEV 441-17-31]

2.9.2 isolating distance (of a pole of a mechanical switching device)the clearance between open contacts meetingthe safety requirements specified for disconnec-tors [2.5.50 of IEC 60947-1] [IEV 441-17-35]

2.9.3 creepage distancethe shortest distance along the surface of an in-sulating material between two conductive parts[2.5.51 of IEC 60947-1] [IEV 471-01-08 modified]

Note/Nota A joint between two pieces of insulating material is consid-ered part of the surface.

2.9.4 working voltagethe highest value of the a.c. (r.m.s.) or d.c. volt-age which may occur (locally) across any insu-lation at rated supply voltage, transients beingdisregarded, in open circuit conditions or undernormal operating conditions [2.5.52 ofIEC 60947-1]

2.9.5 temporary overvoltagethe phase-to-earth, phase-to-neutral orphase-to-phase overvoltage at a given location

Page 17: NORMA I TA LIANA CEI - innovit.org 17-13-1 EN 60439-1- 5862.pdf · Norma Italiana CEI EN 60439-1 Pubblicazione Norma Tecnica Carattere Doc. Stato Edizione In vigore Data validità

NORMA TECNICACEI EN 60439-1:2000-11

Pagina 11 di 114

vamente lunga (diversi secondi) [2.5.53 dellaIEC 60947-1] [IEV 604-03-12, modificata]

sovratensioni transitorieai sensi della presente Norma, le sovratensioni tran-sitorie sono le seguenti [2.5.54 della IEC 60947-1]

sovratensione di manovrasovratensione transitoria in un dato punto di unsistema derivante da una specifica operazione dichiusura o interruzione o da un guasto [2.5.54.1della IEC 60947-1] [IEV 604-03-29, modificata]

sovratensione di origine atmosfericasovratensione transitoria in un dato punto di unsistema generata da una scarica atmosferica (vedianche la IEC 60060 e IEC 60071-1) [2.5.54.2 dellaIEC 60947-1]

tensione di tenuta a impulsovalore del picco più alto di un impulso di tensio-ne, di forma e polarità prescritte, che non provo-chi una scarica nelle condizioni di prova specifi-cate [2.5.55 della IEC 60947-1]

tensione di tenuta a frequenza industrialevalore efficace di una tensione sinusoidale a fre-quenza industriale che non provochi una scaricanelle condizioni di prova specificate [2.5.56 dellaIEC 60947-1] [IEV 604-03-40, modificata]

inquinamentoqualunque apporto di materiale estraneo solido,liquido o gassoso (gas ionizzati) che può causareuna riduzione della rigidità dielettrica o della re-sistività superficiale [2.5.57 della IEC 60947-1]

grado di inquinamento (delle condizioni ambientali)numero convenzionale, basato sulla quantità dipolveri conduttrici o igroscopiche, di gas ionizzatio di sali e sulla umidità relativa e la sua frequenzadi apparizione, che si traduce nell’assorbimento onella condensazione di umidità, con l’effetto diuna diminuzione della rigidità dielettrica e/o dellaresistività superficiale

1 Il grado di inquinamento al quale sono esposti i materialiisolanti degli apparecchi o dei componenti può essere di-verso da quello macroscopico dell’ambiente (macroam-biente) nel quale si trovano gli apparecchi e i componen-ti, a causa della protezione assicurata da mezzi quali uninvolucro o un riscaldamento interno che impedisca l’as-sorbimento o la condensazione di umidità.

2 Nell’ambito della presente Norma, il grado di inquinamen-to è quello del micro ambiente. [2.5.59 della IEC 60947-1].

micro ambiente (di una distanza in aria o di una distanza superficiale)condizioni ambientali nelle immediate vicinanzedelle distanze in aria o delle distanze superficialiconsiderate

Gli effetti sull’isolamento sono determinati dal micro ambienterelativo alle distanze in aria o superficiali e non dall’ambientedell’APPARECCHIATURA o dei componenti. Il micro ambiente può

and of relatively long duration (several seconds)[2.5.53 of IEC 60947-1] [IEV 604-03-12 modified]

2.9.6 transient overvoltagesthe transient overvoltages in the sense of thisstandard are the following [2.5.54 of IEC 60947-1]

2.9.6.1 switching overvoltage a transient overvoltage at a given location on asystem due to a specific switching operation orfault [2.5.54.1 of IEC 60947-1] [IEV 604-03-29modified]

2.9.6.2 lightning overvoltagea transient overvoltage at a given location on asystem due to a specific lightning discharge (seealso IEC 60060 and IEC 60071-1) [2.5.54.2 ofIEC 60947-1]

2.9.7 impulse withstand voltagethe highest peak value of an impulse voltage, ofprescribed form and polarity, which does notcause breakdown under specified conditions oftest [2.5.55 of IEC 60947-1]

2.9.8 power-frequency withstand voltagethe r.m.s. value of a power-frequency sinusoidalvoltage which does not cause breakdown underspecified conditions of test [2.5.56 of IEC 60947-1][IEV 604-03-40 modified]

2.9.9 pollutionany condition of foreign matter, solid, liquid orgaseous (ionized gases), that may affect dielec-tric strength or surface resistivity [2.5.57 ofIEC 60947-1]

2.9.10 pollution degree (of environmental conditions)a conventional number based on the amount ofconductive or hygroscopic dust, ionized gas orsalt, and on the relative humidity and its fre-quency of occurrence resulting in hygroscopicabsorption or condensation of moisture leadingto reduction in dielectric strength and/or sur-face resistivity

Notes/Note: 1 The pollution degree to which the insulating materialsof devices and components are exposed may be differ-ent from that of the macro-environment where the de-vices or components are located because of protectionoffered by means such as an enclosure or internalheating to prevent absorption or condensation of mois-ture.

2 For the purpose of this standard, the pollution degree isof the micro-environment. [2.5.59 of IEC 60947-1].

2.9.11 micro-environment (of a clearance or creepage distance)the ambient conditions which surround theclearance or creepage distance under consider-ation

Note/Nota The micro-environment of the creepage distance or clear-ance and not the environment of the ASSEMBLY or compo-nents determines the effect on the insulation. The micro-en-

Page 18: NORMA I TA LIANA CEI - innovit.org 17-13-1 EN 60439-1- 5862.pdf · Norma Italiana CEI EN 60439-1 Pubblicazione Norma Tecnica Carattere Doc. Stato Edizione In vigore Data validità

NORMA TECNICACEI EN 60439-1:2000-11Pagina 12 di 114

essere migliore o peggiore dell’ambiente dell’APPARECCHIATURA odei componenti. Il micro ambiente comprende tutti i fattori cheinfluiscono sull’isolamento, come le condizioni climatiche, leinfluenze elettromagnetiche, la produzione di inquinamento,ecc. [2.5.59 della IEC 60947-1].

categoria di sovratensione (di un circuito o in un sistema elettrico)numero convenzionale, basato sulla limitazione(o il controllo) dei valori delle sovratensioni tran-sitorie presunte che compaiono in un circuito (oin un sistema elettrico in cui esistano sezioni didiversa tensione nominale) e dipendente dai mez-zi utilizzati per influire su queste sovratensioni

In un sistema elettrico, il passaggio da una categoria di sovraten-sione ad un’altra di categoria inferiore è realizzato con l’aiuto dimezzi appropriati rispondenti alle prescrizioni di interfaccia-mento, come un dispositivo di protezione contro le sovratensionio delle impedenze disposte in serie e/o in parallelo, capaci di dissi-pare, assorbire o deviare l’energia associata all’impulso di cor-rente corrispondente, al fine di abbassare il valore di sovratensio-ne transitoria a quello che corrisponde alla categoria disovratensione inferiore considerata. [2.5.60 della IEC 60947-1].

scaricatoreapparecchio destinato a proteggere l’equipaggia-mento elettrico contro le alte sovratensioni transito-rie e a limitare la durata e spesso l’ampiezza dellacorrente che ne deriva [2.2.22 della IEC 60947-1][IEV 604-03-51]

coordinamento dell’isolamentocorrelazione delle caratteristiche di isolamentodell’equipaggiamento elettrico, sia con le sovra-tensioni previste e con le caratteristiche dei dis-positivi di protezione contro le sovratensioni, siacon il microambiente previsto e con i mezzi diprotezione contro l’inquinamento [2.5.61 dellaIEC 60947-1] [IEV 604-03-08, modificata]

campo omogeneo (uniforme)campo elettrico il cui gradiente di tensione tra glielettrodi è essenzialmente costante, come succedetra due sfere, il raggio di ciascuna delle quali siapiù grande della distanza che le separa [2.5.62della IEC 60947-1]

campo non omogeneo (non uniforme)campo elettrico in cui il gradiente di tensione tragli elettrodi non è essenzialmente costante [2.5.63della IEC 60947-1]

corrente superficialeformazione progressiva di tracce conduttrici pro-dotte sulla superficie di un isolante solido sottol’effetto combinato delle sollecitazioni elettriche edella contaminazione elettrolitica di questa super-ficie [2.5.64 della IEC 60947-1]

vironment may be better or worse than the environment ofthe ASSEMBLY or components. It includes all factors influenc-ing the insulation, such as climatic and electromagneticconditions, generation of pollution, etc. [2.5.59 ofIEC 60947-1 modified].

2.9.12 overvoltage category (of a circuit or within an electrical system)a conventional number based on limiting (orcontrolling) the values of prospective transientovervoltages occurring in a circuit (or within anelectrical system having different nominal volt-ages) and depending upon the means em-ployed to influence the overvoltages

Note/Nota In an electrical system, the transition from one overvoltagecategory to another of lower category is obtained throughappropriate means complying with interface requirements,such as an overvoltage protective device or a series-shunt im-pedance arrangement capable of dissipating, absorbing, ordiverting the energy in the associated surge current, to lowerthe transient overvoltage value to that of the desired lowerovervoltage category. [2.5.60 of IEC 60947-1].

2.9.13 surge arrestera device designed to protect the electrical appa-ratus from high transient overvoltages and tolimit the duration and frequently the amplitudeof the follow-on current [2.2.22 of IEC 60947-1][IEV 604-03-51]

2.9.14 co-ordination of insulation the correlation of insulating characteristics ofelectrical equipment with the expected over-voltages and the characteristics of overvoltageprotective devices on the one hand, and withthe expected micro-environment and the pollu-tion protective means on the other hand [2.5.61of IEC 60947-1] [IEV 604-03-08 modified]

2.9.15 homogeneous (uniform) fieldan electric field which has an essentially con-stant voltage gradient between electrodes, suchas that between two spheres where the radiusof each sphere is greater than the distance be-tween them [2.5.62 of IEC 60947-1]

2.9.16 inhomogeneous (non-uniform) fieldan electric field which has not an essentiallyconstant voltage gradient between electrodes[2.5.63 of IEC 60947-1]

2.9.17 trackingthe progressive formation of conducting pathswhich are produced on the surface of a solid in-sulating material, due to the combined effectsof electric stress and electrolytic contaminationon this surface [2.5.64 of IEC 60947-1]

Page 19: NORMA I TA LIANA CEI - innovit.org 17-13-1 EN 60439-1- 5862.pdf · Norma Italiana CEI EN 60439-1 Pubblicazione Norma Tecnica Carattere Doc. Stato Edizione In vigore Data validità

NORMA TECNICACEI EN 60439-1:2000-11

Pagina 13 di 114

indice di resistenza alla corrente superficialevalore numerico della tensione massima, espressoin volt, per la quale un materiale sopporta, senzache si manifesti il fenomeno della corrente super-ficiale, il deposito di 50 gocce di una determinatasoluzione di prova

Il valore di ciascuna tensione di prova e dell’indice di resisten-za alla corrente superficiale dovrebbe essere divisibile per 25.[2.5.65 della IEC 60947-1]

Correnti di cortocircuito

corrente di cortocircuito (IC) (di un circuito di una APPARECCHIATURA)sovracorrente causata da un cortocircuito dovutoa un guasto o a un collegamento errato in un cir-cuito elettrico [2.1.6 della IEC 60947-1][IEV 441-11-07 modificata]

corrente presunta di cortocircuito (Icp) (di un circuito di una APPARECCHIATURA)corrente che circola quando i conduttori di ali-mentazione del circuito sono messi in cortocircui-to da un conduttore di impedenza trascurabileposto il più vicino possibile ai terminali di alimen-tazione di questa APPARECCHIATURA

corrente interrotta limitata; corrente lasciata passarevalore istantaneo massimo della corrente raggiuntodurante l’operazione di interruzione di un disposi-tivo di manovra o di un fusibile [IEV 441-17-12]

Questo concetto è di particolare importanza quando il disposi-tivo di manovra o il fusibile opera in modo tale da non permet-tere il raggiungimento della corrente di picco presunta del cir-cuito.

CLASSIFICAZIONE DELLE APPARECCHIATURE

Le APPARECCHIATURE sono classificate secondo:

n la configurazione esterna (vedi 2.3);n il luogo di installazione (vedi 2.5.1 e 2.5.2);

n le condizioni di installazione relativamentealla mobilità (vedi 2.5.3 e 2.5.4);

n il grado di protezione (vedi 7.2.1);n il tipo di involucro;n il metodo di montaggio, per esempio parti fis-

se o parti mobili (vedi 7.6.3 e 7.6.4);n le misure per la protezione delle persone (ve-

di 7.4).n la forma di segregazione interna (vedi 7.7);n i tipi di connessioni elettriche delle unità fun-

zionali (vedi 7.11).

2.9.18 comparative tracking index (CTI)the numerical value of the maximum voltage involts at which a material withstands 50 drops ofa defined test liquid without tracking

Note/Nota The value of each test voltage and the CTI should be divisibleby 25. [2.5.65 of IEC 60947-1]

2.10 Short-circuit currents

2.10.1 short-circuit current (IC) (of a circuit of an ASSEMBLY)an over-current resulting from a short circuitdue to a fault or an incorrect connection in anelectric circuit [2.1.6 of IEC 60947-1][IEV 441-11-07 modified]

2.10.2 prospective short-circuit current (Icp) (of a circuit of an ASSEMBLY)a current which flows when the supply conduc-tors to the circuit are short-circuited by a con-ductor of negligible impedance located as nearas possible to the supply terminals of the ASSEM-

BLY

2.10.3 cut-off current; let-through currentthe maximum instantaneous value of current at-tained during the breaking operation of aswitching device or a fuse [IEV 441-17-12]

Note/Nota This concept is of particular importance when the switchingdevice or the fuse operates in such a manner that the pro-spective peak current of the circuit is not reached.

3 CLASSIFICATION OF ASSEMBLIES

ASSEMBLIES are classified according to:

n the external design (see 2.3);n the place of installation (see 2.5.1 and

2.5.2);n the conditions of installation with respect to

mobility (see 2.5.3 and 2.5.4);n the degree of protection (see 7.2.1);n the type of enclosure;n the method of mounting, for example fixed

or removable parts (see 7.6.3 and 7.6.4);n the measures for the protection of persons

(see 7.4);n the form of internal separation (see 7.7);n the types of electrical connections of func-

tional units (see 7.11).

Page 20: NORMA I TA LIANA CEI - innovit.org 17-13-1 EN 60439-1- 5862.pdf · Norma Italiana CEI EN 60439-1 Pubblicazione Norma Tecnica Carattere Doc. Stato Edizione In vigore Data validità

NORMA TECNICACEI EN 60439-1:2000-11Pagina 14 di 114

CARATTERISTICHE ELETTRICHE DELLE APPARECCHIATURE

Una APPARECCHIATURA è definita dalle seguenti ca-ratteristiche elettriche.

Tensioni nominaliUna APPARECCHIATURA è definita dalle seguentitensioni nominali dei suoi diversi circuiti.

Tensione nominale di impiego (di un circuito di una APPARECCHIATURA)Una tensione nominale di impiego (Ue) di un cir-cuito di una APPARECCHIATURA è il valore di tensio-ne che, unitamente alla corrente nominale di que-sto circuito, ne determina l’utilizzazione.

Per i circuiti polifase essa corrisponde alla tensio-ne tra le fasi.

I valori normalizzati delle tensioni nominali dei circuiti di co-mando sono specificati nelle Norme relative agli apparecchicontenuti nell’apparecchiatura.

Il costruttore dell’APPARECCHIATURA deve indicare ilimiti della tensione necessaria al corretto funziona-mento dei circuiti principali e ausiliari. In ogni casoquesti limiti devono essere tali che la tensione aiterminali di connessione del circuito di comandodei componenti contenuti nell’apparecchiatura ri-manga, in condizioni normali di carico, nei limitispecificati dalle relative IEC.

Tensione nominale di isolamento (Ui) (di un circuito di una APPARECCHIATURA)La tensione nominale di isolamento (Ui) di un circui-to di una APPARECCHIATURA è il valore di tensione alquale si fa riferimento per le tensioni per le provedielettriche di tensione e per le distanze superficiali.

La tensione nominale massima di impiego di ognicircuito dell’APPARECCHIATURA non deve superarela sua tensione nominale di isolamento. Si assumeche la tensione di impiego di ogni circuitodell’apparecchiatura non superi, neppure tempo-raneamente, il 110% della sua tensione nominaledi isolamento.

Per circuiti monofase derivati da sistemi IT (vedi laIEC 60364-3), la tensione di isolamento dovrà essere almenouguale alla tensione tra le fasi della sorgente di alimentazione.

Tensione nominale di tenuta a impulso (Uimp) (di un circuito di una APPARECCHIATURA)Valore di picco di un impulso di tensione di forma epolarità determinate che il circuito di una APPAREC-

CHIATURA è capace di sopportare senza cedimentodell’isolamento in condizioni specificate di prova eal quale si riferiscono i valori delle distanze in aria.

La tensione nominale di tenuta a impulso di uncircuito di una APPARECCHIATURA deve essereuguale o superiore ai valori dati per le sovraten-

4 ELECTRICAL CHARACTERISTICS OF ASSEMBLIES

An ASSEMBLY is defined by the following electri-cal characteristics.

4.1 Rated voltagesAn ASSEMBLY is defined by the following ratedvoltages of its various circuits.

4.1.1 Rated operational voltage (of a circuit of an ASSEMBLY)The rated operational voltage (Ue) of a circuit ofan ASSEMBLY is the value of voltage which, com-bined with the rated current of this circuit, de-termines its application.

For polyphase circuits, it is stated as the voltagebetween phases.

Note/Nota Standard values of rated control circuit voltages are foundin the relevant standards for the incorporated devices.

The manufacturer of the ASSEMBLY shall state thelimits of voltage necessary for correct function-ing of the main and auxiliary circuits. In anycase, these limits must be such that the voltageat the control circuit terminals of incorporatedcomponents is maintained under normal loadconditions, within the limits specified in the rel-evant IEC standards.

4.1.2 Rated insulation voltage (Ui ) (of a circuit of an ASSEMBLY)The rated insulation voltage (Ui) of a circuit ofan ASSEMBLY is the voltage value to which die-lectric test voltages and creepage distances arereferred.

The maximum rated operational voltage of anycircuit of the ASSEMBLY shall not exceed its ratedinsulation voltage. It is assumed that the ratedoperational voltage of any circuit of an ASSEMBLY

will not, even temporarily, exceed 110% of itsrated insulation voltage.

Note/Nota For single-phase circuits derived from IT systems (seeIEC 60364-3), the rated insulation voltage should be at leastequal to the voltage between phases of the supply.

4.1.3 Rated impulse withstand voltage (Uimp) (of a circuit of an ASSEMBLY)The peak value of an impulse voltage of pre-scribed form and polarity which the circuit ofan ASSEMBLY is capable of withstanding withoutfailure under specified conditions of test and towhich the values of the clearances are referred.

The rated impulse withstand voltage of a circuitof an ASSEMBLY shall be equal to or higher thanthe values stated for the transient overvoltages

Page 21: NORMA I TA LIANA CEI - innovit.org 17-13-1 EN 60439-1- 5862.pdf · Norma Italiana CEI EN 60439-1 Pubblicazione Norma Tecnica Carattere Doc. Stato Edizione In vigore Data validità

NORMA TECNICACEI EN 60439-1:2000-11

Pagina 15 di 114

sioni transitorie che si verificano nel sistema nelquale l’APPARECCHIATURA è inserita.

I valori preferenziali della tensione nominale di tenuta a im-pulso sono quelli dati nella Tab. 13.

Corrente nominale (In) (di un circuito di una APPARECCHIATURA)La corrente nominale di un circuito di una APPAREC-

CHIATURA è fissata dal costruttore in funzione deivalori nominali dei componenti dell’equipaggia-mento elettrico interno dell’APPARECCHIATURA, dellaloro disposizione fisica e della loro utilizzazione.Questa corrente deve essere sopportata senza che ilriscaldamento delle diverse parti dell’APPARECCHIA-

TURA superi i limiti specificati in 7.3 (Tab. 2), quan-do la prova sia effettuata in conformità a quanto in-dicato in 8.2.1.

A causa della complessità dei fattori che determinano le correntinominali, non può essere dato nessun valore normalizzato.

Corrente nominale di breve durata (Icw) (di un circuito di una APPARECCHIATURA)La corrente nominale ammissibile di breve duratadi un circuito di una APPARECCHIATURA è il valoreefficace della corrente di breve durata assegnato aquel determinato circuito dal costruttore, che ilcircuito stesso può sopportare senza danneggiarsinelle condizioni di prova specificate in 8.2.3. Sal-vo diversa indicazione del costruttore, la durata èdi 1 s. [IEV 441-17-17 modificata].

In corrente alternata, il valore di tale corrente è ilvalore efficace della componente alternata e sisuppone che il valore del picco più alto che sipossa verificare non superi di n volte questo valo-re efficace, dove n è un fattore dato in 7.5.3.

1 Se la durata è inferiore ad 1 s, conviene indicare sia lacorrente nominale ammissibile di breve durata che la du-rata stessa, per esempio nella forma 20 kA, 0,2 s.

2 La corrente nominale ammissibile di breve durata può es-sere sia una corrente presunta, quando le prove sono ese-guite alla tensione nominale di impiego, che una correnteeffettiva, quando le prove sono eseguite ad una tensioneinferiore. Questa grandezza caratteristica nominalecoincide con la corrente nominale presunta definita nellaseconda edizione della presente Norma, se la prova è ese-guita alla tensione nominale massima di impiego.

Corrente nominale di picco (Ipk) (di un circuito di una APPARECCHIATURA)La corrente nominale di picco di un circuito diuna APPARECCHIATURA è il valore della corrente dipicco, assegnata a tale circuito dal costruttore, cheil circuito può sopportare in modo soddisfacentenelle condizioni prova specificate in 8.2.3 (vedianche 7.5.3). [IEV 441-17-18 modificata]

occurring in the system in which the ASSEMBLY isinserted.

Note/Nota The preferred values of rated impulse withstand voltage arethose given in table 13.

4.2 Rated current (In) (of a circuit of an ASSEMBLY)

The rated current of a circuit of an ASSEMBLY isstated by the manufacturer, taking into consid-eration the ratings of the components of theelectrical equipment within the ASSEMBLY, theirdisposition and application. This current mustbe carried without the temperature-rise of thevarious parts of the ASSEMBLY exceeding the lim-its specified in 7.3 (table 2) when verified ac-cording to 8.2.1.

Note/Nota Due to the complex factors determining the rated currents,no standard values can be given.

4.3 Rated short-time current (Icw) (of a circuit of an ASSEMBLY) The rated short-time current of a circuit of anASSEMBLY is the r.m.s. value of short-time currentassigned to that circuit by the manufacturerwhich that circuit can carry without damage un-der the test conditions specified in 8.2.3. Unlessotherwise stated by the manufacturer, the timeis 1 s. [IEV 441-17-17 modified].

For a.c., the value of the current is the r.m.s.value of the a.c. component and it is assumedthat the highest peak value likely to occur doesnot exceed n times this r.m.s. value, the factor nbeing given in 7.5.3.

Notes/Note: 1 If the time is shorter than 1 s, both the rated short-timecurrent and the time should be stated, for example20 kA, 0,2 s.

2 The rated short-time current can be either a prospectivecurrent when the tests are conducted at the rated oper-ational voltage or an actual current when the tests areconducted at a lower voltage. This rating is identical tothe rated prospective short-circuit current defined inthe second edition of this standard if the test is conduct-ed at the maximum rated operational voltage.

4.4 Rated peak withstand current (Ipk) (of a circuit of an ASSEMBLY)The rated peak withstand current of a circuit ofan ASSEMBLY is the value of peak current as-signed to that circuit by the manufacturer whichthat circuit can withstand satisfactorily underthe test conditions specified in 8.2.3 (see also7.5.3). [IEV 441-17-18 modified]

Page 22: NORMA I TA LIANA CEI - innovit.org 17-13-1 EN 60439-1- 5862.pdf · Norma Italiana CEI EN 60439-1 Pubblicazione Norma Tecnica Carattere Doc. Stato Edizione In vigore Data validità

NORMA TECNICACEI EN 60439-1:2000-11Pagina 16 di 114

Corrente nominale di cortocircuito condizionata (Icc) (di un circuito di una APPARECCHIATURA)La corrente nominale di cortocircuito condiziona-ta di un circuito di una APPARECCHIATURA è il valo-re della corrente presunta di cortocircuito, fissatadal costruttore, che il circuito, protetto da un ap-parecchio di protezione contro il cortocircuitospecificato dal costruttore, può sopportare inmodo soddisfacente durante il tempo di funziona-mento di questo apparecchio nelle condizioni diprova specificate in 8.2.3 (vedi anche 7.5.2).

I dettagli del dispositivo di protezione contro ilcortocircuito specificato devono essere stabilitidal costruttore.

1 In corrente alternata, la corrente nominale di cortocir-cuito condizionata è il valore efficace della componentealternata della corrente.

2 Il dispositivo di protezione contro i cortocircuiti può farparte integrante dell’APPARECCHIATURA o essere una unitàseparata.

Corrente nominale di cortocircuito condizionata da fusibile (Icf) (di un circuito di una APPARECCHIATURA)La corrente nominale di cortocircuito condiziona-ta da fusibile di un circuito di una APPARECCHIATU-

RA è la corrente nominale di cortocircuito condi-zionata quando il dispositivo di protezione controil cortocircuito è un fusibile conforme allaIEC 60269. [IEV 441-17-21 modificata]

Fattore nominale di contemporaneitàIl fattore nominale di contemporaneità di una AP-

PARECCHIATURA o di parte di essa avente diversi cir-cuiti principali (per esempio uno scomparto o unafrazione di scomparto), è il rapporto tra il valoremassimo della somma, in un momento qualsiasi,delle correnti effettive che passano in tutti i circuitiprincipali considerati e la somma delle correnti no-minali di tutti i circuiti principali dell’APPARECCHIA-

TURA o della parte considerata di questa.

Quando il costruttore assegna un fattore nominaledi contemporaneità, questo fattore deve essereusato per la prova di sovratemperatura conforme-mente alla 8.2.1.

In assenza di informazioni relative ai valori delle correnti effet-tive, possono essere utilizzati i seguenti valori convenzionali:

Valori del fattore di contemporaneità nominale

4.5 Rated conditional short-circuit current (Icc) (of a circuit of an ASSEMBLY)The rated conditional short-circuit current of acircuit of an ASSEMBLY is the value of prospec-tive short-circuit current, stated by the manufac-turer, which that circuit, protected by ashort-circuit protective device specified by themanufacturer, can withstand satisfactorily forthe operating time of the device under the testconditions specified in 8.2.3 (see also 7.5.2).

The details of the specified short-circuit protec-tive device shall be stated by the manufacturer.

Notes/Note: 1 For a.c., the rated conditional short-circuit current isexpressed by the r.m.s. value of the a.c. component.

2 The short-circuit protective device may either form anintegral part of the ASSEMBLY or be a separate unit.

4.6 Rated fused short-circuit current (Icf) (of a circuit of an ASSEMBLY) The rated fused short-circuit current of a circuitof an ASSEMBLY is the rated conditional short-cir-cuit current when the short-circuit protectivedevice is a fuse according to IEC 60269.[IEV 441-17-21 modified]

4.7 Rated diversity factorThe rated diversity factor of an ASSEMBLY or apart of an ASSEMBLY having several main circuits(e.g. a section or sub-section) is the ratio of themaximum sum, at any one time, of the assumedcurrents of all the main circuits involved to thesum of the rated currents of all the main circuitsof the ASSEMBLY or the selected part of the AS-

SEMBLY.

When the manufacturer states a rated diversityfactor, this factor shall be used for the tempera-ture-rise test in accordance with 8.2.1.

Note/Nota In the absence of information concerning the actual cur-rents, the following conventional values may be used.

Tab. 1 Values of rated diversity factor

Numero dei circuiti principaliNumber of main circuits

Fattore di contemporaneitàRated diversity factor

2 e_and 3 0,9

4 e_and 5 0,8

da 6 a_to 9 (compreso_inclusive) 0,7

10 (e oltre_and above) 0,6

Page 23: NORMA I TA LIANA CEI - innovit.org 17-13-1 EN 60439-1- 5862.pdf · Norma Italiana CEI EN 60439-1 Pubblicazione Norma Tecnica Carattere Doc. Stato Edizione In vigore Data validità

NORMA TECNICACEI EN 60439-1:2000-11

Pagina 17 di 114

Frequenza nominaleLa frequenza nominale di una APPARECCHIATURA èil valore della frequenza che serve a designarla eal quale fanno riferimento le condizioni di fun-zionamento.

Se i circuiti di una APPARECCHIATURA sono previstiper valori diversi di frequenza, deve essere preci-sata la frequenza nominale di ogni circuito.

La frequenza deve essere compresa entro i limiti specificati dal-le corrispondenti Norme IEC relative ai componenti contenutinella apparecchiatura. Salvo diversa indicazione del costrut-tore dell’APPARECCHIATURA, si ammette che i limiti siano pari al98% e al 102% della frequenza nominale.

INFORMAZIONI DA FORNIRE RELATIVAMENTE ALL’APPARECCHIATURA

Le seguenti informazioni devono essere fornitedal costruttore.

TargheOgni APPARECCHIATURA deve essere fornita di unao più targhe, scritte in maniera indelebile e postein modo da essere visibili e leggibili quando l’AP-

PARECCHIATURA è installata.

Le informazioni specificate ai punti a) e b) se-guenti devono essere riportate sulla targa.

Le informazioni specificate ai punti da c) a t) de-vono essere riportate, se possibile, sulle targhe onella documentazione tecnica del costruttore:

a) nome o marchio di fabbrica del costruttore;

Come costruttore viene considerata quella organizzazione chesi assume la responsabilità dell’APPARECCHIATURA finita.

b) l’indicazione del tipo o un numero di identifi-cazione o un altro mezzo di identificazioneche permetta di ottenere dal costruttore tuttele informazioni indispensabili;

c) IEC 60439-1;d) la natura della corrente (e la frequenza in

caso di corrente alternata);e) le tensioni nominali di impiego (vedi 4.1.1);f) le tensioni nominali di isolamento (vedi 4.1.2);

n la tensione nominale di tenuta a impulsoquando dichiarata dal costruttore (vedi4.1.3);

g) le tensioni nominali dei circuiti ausiliari (sedel caso);

h) i limiti di funzionamento (vedi articolo 4);j) la corrente nominale di ogni circuito (se del

caso; vedi 4.2);k) la tenuta al cortocircuito (vedi 7.5.2);l) il grado di protezione (vedi 7.2.1);m) le misure di protezione delle persone (vedi

7.4);

4.8 Rated frequencyThe rated frequency of an ASSEMBLY is the valueof frequency which designates it and to whichthe operating conditions are referred.

If the circuits of an ASSEMBLY are designed fordifferent values of frequency, the rated frequen-cy of each circuit shall be given.

Note/Nota The frequency should be within the limits specified in the rel-evant IEC standards for the incorporated components. Un-less otherwise stated by the manufacturer of the ASSEMBLY, thelimits are assumed to be 98% and 102% of the rated fre-quency.

5 INFORMATION TO BE GIVEN REGARDING THE ASSEMBLY

The following information shall be given by themanufacturer.

5.1 NameplatesEach ASSEMBLY shall be provided with one ormore plates, marked in a durable manner andlocated in a place such that they are visible andlegible when the ASSEMBLY is installed.

Information specified under items a) and b)shall be given on the nameplate.

Information from items c) to t), where applica-ble, shall be given either on the nameplates orin the technical documentation of the manufac-turer:

a) manufacturer's name or trade mark;

Note/Nota The manufacturer is deemed to be the organization takingthe responsibility for the completed ASSEMBLY.

b) type designation or identification number,or any other means of identification makingit possible to obtain relevant informationfrom the manufacturer;

c) IEC 60439-1;d) type of current (and frequency, in the case

of a.c.);e) rated operational voltages (see 4.1.1);f) rated insulation voltages (see 4.1.2);

n rated impulse withstand voltage, whendeclared by the manufacturer (see4.1.3);

g) rated voltages of auxiliary circuits (if appli-cable);

h) limits of operation (see clause 4);j) rated current of each circuit (if applicable;

see 4.2);k) short-circuit withstand strength (see 7.5.2);l) degree of protection (see 7.2.1);m) measures for protection of persons (see

7.4);

Page 24: NORMA I TA LIANA CEI - innovit.org 17-13-1 EN 60439-1- 5862.pdf · Norma Italiana CEI EN 60439-1 Pubblicazione Norma Tecnica Carattere Doc. Stato Edizione In vigore Data validità

NORMA TECNICACEI EN 60439-1:2000-11Pagina 18 di 114

n) le condizioni di servizio per installazioniall’interno, per installazioni all’esterno e perusi speciali, se diverse dalle normali condizio-ni di servizio date in 6.1;n il grado di inquinamento, quando indica-

to dal costruttore (vedi 6.1.2.3);o) i tipi di messa a terra dei sistemi (regimi di

neutro) ai quali l’APPARECCHIATURA è destinata;p) le dimensioni (Fig. C.3 e C.4 dell’Allegato C)

date preferibilmente nel seguente ordine: al-tezza, larghezza (o lunghezza), profondità;

q) il peso;r) la forma di segregazione interna (vedi 7.7);s) i tipi di connessioni elettriche delle unità fun-

zionali (vedi 7.11);t) ambiente 1 o 2 (vedi 7.10.1).

IdentificazioniAll’interno di una APPARECCHIATURA deve esserepossibile identificare i singoli circuiti e i lorodispositivi di protezione.

Se i componenti dell’equipaggiamento dell’APPA-

RECCHIATURA sono muniti di segni di identificazio-ne, questi segni devono essere identici a quelli ri-portati sugli schemi di collegamento che devonoessere forniti insieme alla APPARECCHIATURA e de-vono essere conformi alla IEC 60750.

Istruzioni per l’installazione, il funzionamentoe la manutenzioneIl costruttore deve specificare nei suoi documentio cataloghi le eventuali condizioni particolari perl’installazione, il funzionamento e la manutenzio-ne dell’APPARECCHIATURA e degli equipaggiamentiin essa contenuti.

Se necessario, le istruzioni per il trasporto, l’instal-lazione e il funzionamento dell’APPARECCHIATURA

devono indicare le misure che sono di particolareimportanza per una adeguata e corretta installa-zione, per la messa in esercizio e per il correttofunzionamento dell’APPARECCHIATURA.

Se necessario, i documenti sopra menzionati de-vono indicare l’estensione e la frequenza dellamanutenzione raccomandata.

Se il sistema dei collegamenti non risulta evidentedalla sistemazione materiale degli apparecchi instal-lati, si devono fornire adeguate informazioni ag-giuntive, per esempio schemi o tabelle dei circuiti.

n) service conditions for indoor use, outdooruse or special use, if different from the usu-al service conditions as given in 6.1;

n pollution degree, when declared by themanufacturer (see 6.1.2.3);

o) types of system earthing for which the AS-

SEMBLY is designed;p) dimensions (see figures C.3 and C.4) given

preferably in the order of height, width (orlength), depth;

q) weight;r) form of internal separation (see 7.7);s) types of electrical connections of functional

units (see 7.11);t) environment 1 or 2 (see 7.10.1).

5.2 MarkingsInside the ASSEMBLY, it shall be possible to iden-tify individual circuits and their protective de-vices.

Where items of equipment of the ASSEMBLY aredesignated, the designations used shall be iden-tical with those in the wiring diagrams whichmay be supplied together with the ASSEMBLY

and shall be in accordance with IEC 60750.

5.3 Instructions for installation, operation and maintenanceThe manufacturer shall specify in his docu-ments or catalogues the conditions, if any, forthe installation, operation and maintenance ofthe ASSEMBLY and the equipment containedtherein.

If necessary, the instructions for the transport,installation and operation of the ASSEMBLY shallindicate the measures that are of particular im-portance for the proper and correct installation,commissioning and operation of the ASSEMBLY.

Where necessary, the above-mentioned docu-ments shall indicate the recommended extentand frequency of maintenance.

If the circuitry is not obvious from the physicalarrangement of the apparatus installed, suitableinformation shall be supplied, for example wir-ing diagrams or tables.

Page 25: NORMA I TA LIANA CEI - innovit.org 17-13-1 EN 60439-1- 5862.pdf · Norma Italiana CEI EN 60439-1 Pubblicazione Norma Tecnica Carattere Doc. Stato Edizione In vigore Data validità

NORMA TECNICACEI EN 60439-1:2000-11

Pagina 19 di 114

CONDIZIONI DI SERVIZIO

Condizioni normali di servizioLe APPARECCHIATURE, conformi alla presente Nor-ma, sono previsti per essere utilizzati nelle se-guenti condizioni di servizio.

Se si utilizzano componenti, per esempio relè, equipaggiamentielettronici, che non sono previsti per funzionare in queste con-dizioni, devono essere presi adeguati accorgimenti atti ad assi-curare un corretto funzionamento (vedi 7.6.2.4, secondo ca-poverso).

Temperatura dell’aria ambiente

Temperatura dell’aria ambiente per installazioni all’internoLa temperatura dell’aria ambiente non deve supe-rare i +40 °C e il suo valore medio riferito ad unperiodo di 24 ore non deve superare i +35 °C.

Il limite inferiore della temperatura dell’aria am-biente è di –5 °C.

Temperatura dell’aria ambiente per installazioni all’esternoLa temperatura dell’aria ambiente non deve supe-rare i +40 °C e il suo valore medio riferito ad unperiodo di 24 ore non deve superare i +35 °C.

Il limite inferiore della temperatura dell’aria am-biente è:

n –25 °C in climi temperati en –50 °C in climi artici.

L’utilizzo di una APPARECCHIATURA in climi artici può richiede-re un accordo speciale tra il costruttore e l’utilizzatore.

Condizioni atmosferiche

Condizioni atmosferiche per installazioni all’internoL’aria deve essere pulita, la sua umidità relativanon deve superare il 50% ad una temperaturamassima di +40 °C. Può essere ammessa una umi-dità relativa più elevata a temperature inferiori,per esempio 90% a +20 °C. Occorre tener contodi una moderata condensazione che può avvenireoccasionalmente per variazioni di temperatura.

Condizioni atmosferiche per installazioni all’esternoL’umidità relativa può temporaneamente raggiun-gere il 100% a una temperatura massima di+25 °C.

Grado di inquinamentoIl grado di inquinamento (2.9.10) è riferito allecondizioni dell’ambiente per il quale è previstal’APPARECCHIATURA.

Per i dispositivi di manovra e i componenti all’in-terno di un involucro si applica il grado di inqui-namento delle condizioni ambientali all’internodell’involucro stesso.

Per valutare le distanze in aria e superficiali, si di-stinguono i seguenti quattro gradi di inquinamen-to a livello del microambiente (le distanze in aria

6 SERVICE CONDITIONS

6.1 Normal service conditionsASSEMBLIES conforming to this standard are in-tended for use under the following service con-ditions.

Note/Nota If components, for example relays, electronic equipment, areused which are not designed for these conditions, appropri-ate steps should be taken to ensure proper operation (see7.6.2.4, second paragraph).

6.1.1 Ambient air temperature

6.1.1.1 Ambient air temperature for indoor installationsThe ambient air temperature does not exceed+40 °C and its average over a period of 24 hdoes not exceed +35 °C.

The lower limit of the ambient air temperatureis –5 °C.

6.1.1.2 Ambient air temperature for outdoor installationsThe ambient air temperature does not exceed+40 °C and its average over a period of 24 hdoes not exceed +35 °C.

The lower limit of the ambient air temperatureis:

n –25 °C in a temperate climate, andn –50 °C in an arctic climate.

Note/Nota The use of ASSEMBLIES in an arctic climate may require a spe-cial agreement between manufacturer and user.

6.1.2 Atmospheric conditions

6.1.2.1 Atmospheric conditions for indoor installationsThe air is clean and its relative humidity doesnot exceed 50% at a maximum temperature of+40 °C. Higher relative humidities may be per-mitted at lower temperatures, for example 90%at +20 °C. Care should be taken of moderatecondensation which may occasionally occurdue to variations in temperature.

6.1.2.2 Atmospheric conditions for outdoor installationsThe relative humidity may temporarily be ashigh as 100% at a maximum temperature of+25 °C.

6.1.2.3 Pollution degreeThe pollution degree (see 2.9.10) refers to theenvironmental conditions for which the ASSEM-

BLY is intended.

For switching devices and components insidean enclosure, the pollution degree of the envi-ronmental conditions in the enclosure is appli-cable.

For the purpose of evaluating clearances andcreepage distances, the following four degreesof pollution in the micro-environment are estab-

Page 26: NORMA I TA LIANA CEI - innovit.org 17-13-1 EN 60439-1- 5862.pdf · Norma Italiana CEI EN 60439-1 Pubblicazione Norma Tecnica Carattere Doc. Stato Edizione In vigore Data validità

NORMA TECNICACEI EN 60439-1:2000-11Pagina 20 di 114

e superficiali sono date nelle Tab. 14 e 16 in fun-zione dei diversi gradi di inquinamento).

Grado di inquinamento 1:

Non esiste inquinamento o soltanto inquinamentosecco e non conduttore.

Grado di inquinamento 2:

Presenza normale di solo inquinamento non con-duttore. Occasionalmente si può tuttavia verifica-re una conduttività temporanea provocata dallacondensazione.

Grado di inquinamento 3:

Presenza di inquinamento conduttore o di polve-re secca non conduttrice che diventa conduttricein seguito alla condensazione.

Grado di inquinamento 4:

L’inquinamento provoca una conduttività persi-stente, causata, per esempio, da polvere condut-trice o da neve o pioggia.

Grado di inquinamento normale per le applica-zioni industriali:

Salvo indicazioni contrarie, le APPARECCHIATURE

per le applicazioni industriali sono, in genere, de-stinati ad essere utilizzati in ambienti con grado diinquinamento 3. Si possono tuttavia applicare glialtri gradi di inquinamento in funzione del micro-ambiente o di impieghi particolari.

Il grado di inquinamento del microambiente di un equipag-giamento può essere influenzato dalla installazione di questoin un involucro.

AltitudineL’altitudine del luogo di installazione non devesuperare i 2000 m.

Per equipaggiamenti elettronici destinati ad essere utilizzatiad una altitudine superiore a 1000 m, può essere necessariotenere in considerazione la riduzione della rigidità dielettricae dell’effetto di raffreddamento dell’aria. Gli equipaggiamentielettronici previsti per operare in queste condizioni devono es-sere progettati o utilizzati in accordo con quanto convenutotra costruttore e utilizzatore.

Condizioni speciali di servizioSe esiste una delle seguenti condizioni speciali diservizio, occorre osservare le regole particolariapplicabili o prevedere un accordo particolare tracostruttore ed utilizzatore. L’utilizzatore deve in-formare il costruttore nel caso in cui esistano que-ste condizioni eccezionali di servizio.

Condizioni speciali di servizio sono per esempio:

Valori di temperatura, di umidità relativa e /di alti-tudine diversi da quelli specificati in 6.1.

lished (clearances and creepage distances ac-cording to the different pollution degrees aregiven in tables 14 and 16).

Pollution degree 1:

No pollution or only dry, non-conductive pollu-tion occurs.

Pollution degree 2:

Normally, only non-conductive pollution oc-curs. Occasionally, however, a temporary con-ductivity caused by condensation may be ex-pected.

Pollution degree 3:

Conductive pollution occurs or dry, non-con-ductive pollution occurs which becomes con-ductive due to condensation.

Pollution degree 4:

The pollution generates persistent conductivitycaused, for instance, by conductive dust or byrain or snow.

Standard pollution degree of industrial applica-tions:

Unless otherwise stated, ASSEMBLIES for industri-al applications are generally for use in a pollu-tion degree 3 environment. However, other pol-lution degrees may be considered to apply,depending upon particular applications or themicro-environment.

Note/Nota The pollution degree of the micro-environment for the equip-ment may be influenced by installation in an enclosure.

6.1.3 AltitudeThe altitude of the site of installation does notexceed 2 000 m (6 600 ft).

Note/Nota For electronic equipment to be used at altitudes above1000 m, it may be necessary to take into account the reduc-tion of the dielectric strength and of the cooling effect of theair. Electronic equipment intended to operate in these condi-tions should be designed or used in accordance with anagreement between manufacturer and user.

6.2 Special service conditionsWhere any of the following special service con-ditions exist, the applicable particular require-ments shall be complied with or special agree-ments shall be made between user andmanufacturer. The user shall inform the manu-facturer if such exceptional service conditionsexist.

Special service conditions are, for example:

6.2.1 Values of temperature, relative humidity and/oraltitude differing from those specified in 6.1.

Page 27: NORMA I TA LIANA CEI - innovit.org 17-13-1 EN 60439-1- 5862.pdf · Norma Italiana CEI EN 60439-1 Pubblicazione Norma Tecnica Carattere Doc. Stato Edizione In vigore Data validità

NORMA TECNICACEI EN 60439-1:2000-11

Pagina 21 di 114

Installazione in luoghi dove le variazioni di tem-peratura e di pressione dell’aria si verificano cosìrapidamente che possono prodursi eccezionalicondensazioni all’interno dell’APPARECCHIATURA.

Forte inquinamento dell’aria dovuto a polvere, fu-mi, particelle corrosive o radioattive, vapori, sali.

Esposizione ad intensi campi elettrici o magnetici.

Esposizione a temperature elevate, per irraggia-mento solare o da forni.

Attacchi da muffe o da piccoli animali.

Installazione in luoghi dove esiste il pericolo diesplosioni o d’incendio.

Esposizione a forti vibrazioni o urti.

Installazioni nelle quali la capacità di portare cor-rente o il potere di interruzione possono essereinfluenzati da particolari condizioni, ad esempioequipaggiamenti incorporati in un macchinario oincassati entro muri.

Adozione di appropriati rimedi

n contro i disturbi condotti o irradiati diversi daquelli considerati dalla compatibilità elettro-magnetica e

n contro i disturbi considerati dalla compatibili-tà elettromagnetica in ambienti diversi daquelli descritti in 7.10.1.

Condizioni di trasporto, immagazzinamento e posa in opera

Uno speciale accordo deve essere stipulato tra ilcostruttore e l’utilizzatore se durante il trasporto,l’immagazzinamento e la posa in opera si verifica-no condizioni, per esempio di temperatura e umi-dità, diverse da quelle definite in 6.1.

Salvo diversa specificazione, durante il trasporto el’immagazzinamento ci si riferisce al seguente cam-po di temperatura: da –25°C a + 55 °C e, per breviperiodi non eccedenti le 24 ore, fino a +70 °C.

L’equipaggiamento soggetto a queste estremetemperature senza essere operante, non deve su-bire danni irreversibili e deve poi operare normal-mente nelle condizioni specificate.

PROGETTO E COSTRUZIONE

Progetto meccanico

GeneralitàLe APPARECCHIATURE devono essere costruite solocon materiali atti a resistere alle sollecitazionimeccaniche, elettriche e termiche, nonché agli ef-

6.2.2 Applications where variations in temperatureand/or air pressure take place at such a speedthat exceptional condensation is liable to occurinside the ASSEMBLY.

6.2.3 Heavy pollution of the air by dust, smoke, cor-rosive or radioactive particles, vapours or salt.

6.2.4 Exposure to strong electric or magnetic fields.

6.2.5 Exposure to extreme temperatures, for exampleradiation from sun or furnaces.

6.2.6 Attack by fungus or small creatures.

6.2.7 Installation in locations where fire or explosionhazards exist.

6.2.8 Exposure to heavy vibration and shocks.

6.2.9 Installation in such a manner that the cur-rent-carrying capacity or breaking capacity is af-fected, for example equipment built into ma-chines or recessed into walls.

6.2.10 Consideration of appropriate remedies

n against conducted and radiated disturbanc-es other than EMC, and

n EMC disturbances in environments otherthan those described in 7.10.1.

6.3 Conditions during transport, storage and erection

6.3.1 A special agreement shall be made betweenuser and manufacturer if the conditions duringtransport, storage and erection, for exampletemperature and humidity conditions, differfrom those defined in 6.1.

Unless otherwise specified, the following tem-perature range applies: during transport andstorage, between –25 °C and +55 °C and, forshort periods not exceeding 24 h, up to +70 °C.

Equipment subjected to these extreme tempera-tures without being operated shall not undergoany irreversible damage and shall then operatenormally in the specified conditions.

7 DESIGN AND CONSTRUCTION

7.1 Mechanical design

7.1.1 GeneralThe ASSEMBLIES shall be constructed only of ma-terials capable of withstanding the mechanical,electrical and thermal stresses as well as the ef-

Page 28: NORMA I TA LIANA CEI - innovit.org 17-13-1 EN 60439-1- 5862.pdf · Norma Italiana CEI EN 60439-1 Pubblicazione Norma Tecnica Carattere Doc. Stato Edizione In vigore Data validità

NORMA TECNICACEI EN 60439-1:2000-11Pagina 22 di 114

fetti dell’umidità che possono verificarsi in servi-zio normale.

La protezione contro la corrosione deve essere as-sicurata mediante l’uso di materiali adatti o me-diante l’applicazione di rivestimenti protettivi equi-valenti sulle superfici esposte, tenendo presenti lecondizioni di servizio e di manutenzione previste.

Tutti gli involucri e diaframmi, compresi i disposi-tivi di blocco delle porte, le parti estraibili ecc.,devono avere una resistenza meccanica sufficien-te a sopportare le sollecitazioni cui possono esse-re sottoposti in servizio normale.

Gli apparecchi e i circuiti dell’APPARECCHIATURA

devono essere disposti in modo da assicurare illoro funzionamento e di facilitare la loro manu-tenzione ed in modo che sia realizzato il necessa-rio grado di sicurezza.

Distanze di isolamento in aria, superficialie distanze di sezionamento

Distanze di isolamento in aria e superficialiGli apparecchi facenti parte di una APPARECCHIA-

TURA devono avere distanze conformi a quellespecificate nelle prescrizioni ad essi relative equeste distanze devono rimanere inalterate nellecondizioni normali di servizio.

Quando si dispongono gli apparecchi all’interno diuna APPARECCHIATURA, occorre rispettare le distanzein aria e superficiali o le tensioni di tenuta a impul-so specificate per questi apparecchi, tenendo con-to delle corrispondenti condizioni di servizio.

Per i conduttori attivi nudi e le connessioni (peresempio le sbarre, le connessioni tra apparecchi, icapicorda), le distanze in aria e superficiali o latensione di tenuta a impulso devono almeno ri-spondere alle stesse regole specificate per gli ap-parecchi ai quali sono direttamente collegati.

Inoltre condizioni anormali, come un cortocircuito,non devono ridurre in modo permanente le distan-ze in aria o la rigidità dielettrica tra le sbarre e/o leconnessioni, ad esclusione dei cavi, al di sotto deivalori specificati per gli apparecchi ai quali essesono direttamente associate. Vedi anche 8.2.2.

Per APPARECCHIATURE provate in accordo con8.2.2.6 della presente Norma, i valori minimi sonoriportati nelle tabelle 14 e 16 e le tensioni di pro-va in 7.1.2.3.

Sezionamento delle parti estraibiliIn caso di unità funzionali montate su parti estrai-bili, le distanze di sezionamento previste devonoalmeno rispondere alle prescrizioni minime dellanorma relativa ai sezionatori

(1) con equipaggia-mento nuovo, tenendo conto delle tolleranze difabbricazione e del gioco dovuto all’usura.

(1) Vedi IEC 60947-3.

fects of humidity which are likely to be encoun-tered in normal service.

Protection against corrosion shall be ensured bythe use of suitable materials or by the applica-tion of equivalent protective coatings to the ex-posed surface, taking account of the intendedconditions of use and maintenance.

All enclosures or partitions including lockingmeans for doors, withdrawable parts etc., shallbe of a mechanical strength sufficient to with-stand the stresses to which they may be subject-ed in normal service.

The apparatus and circuits in the ASSEMBLY shallbe so arranged as to facilitate their operationand maintenance, and at the same time to en-sure the necessary degree of safety.

7.1.2 Clearances, creepage distances and isolating distances

7.1.2.1 Clearances and creepage distancesApparatus forming part of the ASSEMBLY shallhave distances complying with the require-ments of their relevant specifications, and thesedistances shall be maintained during normalservice conditions.

When arranging apparatus within the ASSEMBLY,the specified creepage distances and clearancesor impulse withstand voltages shall be compliedwith, taking into account the relevant serviceconditions.

For bare live conductors and terminations (e.g.busbars, connections between apparatus, cablelugs), the creepage distances and the clearancesor impulse withstand voltages shall at leastcomply with those specified for the apparatuswith which they are directly associated.

In addition, abnormal conditions such as a shortcircuit shall not permanently reduce the clear-ances or dielectric strength between busbarsand/or connections other than cables below thevalues specified for the apparatus with whichthey are directly associated. See also 8.2.2.

For ASSEMBLIES tested according to 8.2.2.6 of thisstandard, minimum values are given in tables 14and 16 and test voltages are given in 7.1.2.3.

7.1.2.2 Isolation of withdrawable partsIn the case of functional units being mountedon withdrawable parts, the isolation providedshall at least comply with the requirements inthe relevant specification for disconnectors(1)

with the equipment in new condition, takingaccount of the manufacturing tolerances andchanges in dimensions due to wear.

(1) See IEC 60947-3.

Page 29: NORMA I TA LIANA CEI - innovit.org 17-13-1 EN 60439-1- 5862.pdf · Norma Italiana CEI EN 60439-1 Pubblicazione Norma Tecnica Carattere Doc. Stato Edizione In vigore Data validità

NORMA TECNICACEI EN 60439-1:2000-11

Pagina 23 di 114

Proprietà dielettricheQuando per un circuito o per i circuiti di una AP-

PARECCHIATURA è dichiarata dal costruttore unatensione di tenuta a impulso, si applicano le pre-scrizioni da 7.1.2.3.1 a 7.1.2.3.7 e il/i circuito/i de-ve/devono soddisfare le prove dielettriche e leverifiche specificate in 8.2.2.6 e 8.2.2.7.

Negli altri casi i circuiti di una APPARECCHIATURA

devono soddisfare le prove dielettriche specificatein 8.2.2.2, 8.2.2.3, 8.2.2.4 e 8.2.2.5.

Si deve tuttavia notare che, in questo caso, le specificazioni re-lative al coordinamento dell’isolamento non possono essere ve-rificate.

Si preferisce il concetto di coordinamento dell’iso-lamento basato su una tensione nominale di tenu-ta a impulso.

GeneralitàLe disposizioni seguenti si basano sui principi espo-sti nella IEC 60664-1 e danno la possibilità di coordi-nare l’isolamento dell’equipaggiamento con le con-dizioni incontrate nell’installazione.

Il/i circuito/i di una APPARECCHIATURA deve/devo-no poter sopportare la tensione nominale di tenu-ta a impulso (vedi 4.1.3) corrispondente alla cate-goria di sovratensione indicata nell’Allegato G,oppure, se possibile, le tensioni alternate o conti-nue corrispondenti date in Tab. 13. La tensione ditenuta attraverso le distanze di sezionamento deidispositivi atti al sezionamento o delle parti estrai-bili è data in Tab. 15.

La correlazione tra la tensione nominale del sistema di ali-mentazione e la tensione nominale di tenuta a impulso del cir-cuito/i di una APPARECCHIATURA è data nell’Allegato G.

La tensione nominale di tenuta a impulso per undato valore della tensione nominale di servizionon deve essere inferiore a quella che corrispon-de, nell’Allegato G, alla tensione nominale del si-stema di alimentazione del circuito nel punto incui L’APPARECCHIATURA è destinata ad essere utiliz-zata e alla categoria di sovratensione appropriata.

Tensione di tenuta a impulso del circuito principalea) Le distanze di isolamento in aria tra le parti at-

tive e le parti destinate ad essere collegate aterra ed anche le distanze tra i poli devonosopportare la tensione di prova data in Tab. 13in funzione della tensione di tenuta a impulso.

b) Per le parti estraibili in posizione di seziona-mento, le distanze in aria tra i contatti apertidevono sopportare la tensione di prova forni-ta in Tab. 15, corrispondente alla tensione ditenuta a impulso.

c) L’isolamento solido delle APPARECCHIATURE as-sociato alle distanze in aria a) e/o b) devesopportare le tensioni specificate in a) e b) aseconda dei casi.

7.1.2.3 Dielectric propertiesWhen, for a circuit or circuits of an ASSEMBLY, arated impulse withstand voltage is declared bythe manufacturer, the requirements of 7.1.2.3.1to 7.1.2.3.7 apply and the circuit(s) shall satisfythe dielectric tests and verifications specified in8.2.2.6 and 8.2.2.7.

In the other cases, the circuits of an ASSEMBLY

shall satisfy the dielectric tests specified in8.2.2.2, 8.2.2.3, 8.2.2.4 and 8.2.2.5.

Note/Nota It should be kept in mind, however, that in this case the re-quirements of insulation co-ordination cannot be verified.

The concept of insulation co-ordination basedon an impulse voltage rating is preferred.

7.1.2.3.1 GeneralThe following requirements are based on theprinciples of IEC 60664-1 and provide the possi-bility of co-ordination of insulation of equip-ment with the conditions within the installation.

The circuit(s) of an ASSEMBLY shall be capable ofwithstanding the rated impulse withstand volt-age (see 4.1.3) in accordance with the overvolt-age category given in annex G or, where appli-cable, the corresponding a.c. or d.c. voltagegiven in table 13. The withstand voltage acrossthe isolation distances of devices suitable forisolation or of withdrawable parts is given in ta-ble 15.

Note/Nota The correlation between the nominal voltage of the supplysystem and the rated impulse withstand voltage of the cir-cuit(s) of an ASSEMBLY is given in annex G.

The rated impulse withstand voltage for a givenrated operational voltage shall not be less thanthat corresponding in annex G to the nominalvoltage of the supply system of the circuit at thepoint where the ASSEMBLY is to be used, and theappropriate overvoltage category.

7.1.2.3.2 Impulse withstand voltage of the main circuita) Clearances from live parts to parts intended

to be earthed and between poles shall with-stand the test voltage given in table 13 ap-propriate to the rated impulse withstandvoltage.

b) Clearances across the open contacts forwithdrawable parts in the isolated positionshall withstand the test voltage given in ta-ble 15 appropriate to the rated impulsewithstand voltage.

c) Solid insulation of ASSEMBLIES associatedwith clearances a) and/or b) shall withstandthe impulse voltages specified in a) and/orb), as applicable.

Page 30: NORMA I TA LIANA CEI - innovit.org 17-13-1 EN 60439-1- 5862.pdf · Norma Italiana CEI EN 60439-1 Pubblicazione Norma Tecnica Carattere Doc. Stato Edizione In vigore Data validità

NORMA TECNICACEI EN 60439-1:2000-11Pagina 24 di 114

Tensioni di tenuta a impulso dei circuiti ausiliari a) I circuiti ausiliari che sono direttamente ali-

mentati dal circuito principale alla tensionenominale di impiego senza alcun dispositivodi riduzione delle sovratensioni, devono esse-re conformi alle disposizione dei punti a) e c)di 7.1.2.3.2.

b) I circuiti ausiliari che non sono alimentati dalcircuito principale possono avere una tenutaalle sovratensioni differente da quella del cir-cuito principale. Le distanze in aria e l’isola-mento solido associato di questi circuiti, incorrente alternata o continua, devono soppor-tare la tensione appropriata conformementeall’Allegato G.

Distanze di isolamento in ariaLe distanze di isolamento in aria devono esseresufficienti per permettere ai circuiti di sopportarela tensione di prova conformemente a 7.1.2.3.2 e7.1.2.3.3.

Le distanze in aria devono avere un valore alme-no superiore a quello di Tab. 14, per il caso B -campo omogeneo.

Non viene richiesta nessuna prova se le distanzein aria corrispondenti alla tensione nominale ditenuta a impulso e al grado di inquinamento sonosuperiori ai valori che figurano in Tab. 14 nel casoA - campo non omogeneo.

Il metodo di misura delle distanze di isolamentoin aria è fornito nell’Allegato F.

Distanze di isolamento superficiali a) Dimensionamento

Per i gradi di inquinamento 1 e 2, le distanzedi isolamento superficiali non devono essereinferiori alle distanze in aria associate, deter-minate in conformità con 7.1.2.3.4. Per i gradidi inquinamento 3 e 4, le distanze superficialinon devono essere inferiori alle distanze inaria del caso A per ridurre i rischi di scaricadisruptiva provocata da sovratensioni, anchese queste distanze in aria sono inferiori ai va-lori del caso A, come è permesso in 7.1.2.3.4.Il metodo di misura delle distanze di isola-mento superficiali è fornito nell’Allegato F.Le distanze di isolamento superficiali devonocorrispondere al grado di inquinamento nellecondizioni specificate in 6.1.2.3 e al corri-spondente gruppo di materiali alla tensionenominale di isolamento o alla tensione di la-voro secondo Tab. 16.I gruppi di materiali sono classificati come se-gue, in accordo con l’intervallo di valoridell’indice di resistenza alla corrente superfi-ciale (CTI) (vedi 2.9.18):n Gruppo del materiale I 600 £ CTIn Gruppo del materiale II 400 £ CTI < 600n Gruppo del materiale IIIa 175 £ CTI < 400n Gruppo del materiale IIIb 100 £ CTI < 175

1 I valori del CTI si riferiscono ai valori ottenuti utilizzandoil metodo A della IEC 60112, per il materiale isolante im-piegato.

7.1.2.3.3 Impulse withstand voltages of auxiliary circuitsa) Auxiliary circuits which operate directly

from the main circuit at the rated operation-al voltage without any means for reductionof overvoltage shall comply with the re-quirements of items a) and c) of 7.1.2.3.2.

b) Auxiliary circuits which do not operate di-rectly from the main circuit may have anovervoltage withstand capacity differentfrom that of the main circuit. The clearancesand associated solid insulation of such cir-cuits – a.c. or d.c. – shall withstand the ap-propriate voltage in accordance withannex G.

7.1.2.3.4 ClearancesClearances shall be sufficient to enable the cir-cuits to withstand the test voltage, according to7.1.2.3.2 and 7.1.2.3.3.

Clearances shall be at least as high as the valuesgiven in table 14, for case B – homogeneousfield.

A test is not required if the clearances, relatedto the rated impulse withstand voltage and pol-lution degree, are higher than the values givenin table 14 for case A – inhomogeneous field.

The method of measuring clearances is given inannex F.

7.1.2.3.5 Creepage distancesa) Dimensioning

For pollution degrees 1 and 2, creepagedistances shall not be smaller than the as-sociated clearances selected according to7.1.2.3.4. For pollution degrees 3 and 4,the creepage distances shall not be lessthan the case A clearances to reduce therisk of disruptive discharge due to over-voltages, even if the clearances are small-er than the values for case A, as permittedin 7.1.2.3.4.The method of measuring creepage distanc-es is given in annex F.Creepage distances shall correspond to apollution degree as specified in 6.1.2.3 andto the corresponding material group at therated insulation (or working) voltage givenin table 16.

Material groups are classified as follows, ac-cording to the range of values of the com-parative tracking index (CTI) (see 2.9.18):

n Material group I 600 £ CTIn Material group II 400 £ CTI < 600n Material group IIIa 175 £ CTI < 400n Material group IIIb 100 £ CTI < 175

Notes/Note: 1 The CTI values refer to the values obtained in accord-ance with IEC 60112, method A, for the insulating ma-terial used.

Page 31: NORMA I TA LIANA CEI - innovit.org 17-13-1 EN 60439-1- 5862.pdf · Norma Italiana CEI EN 60439-1 Pubblicazione Norma Tecnica Carattere Doc. Stato Edizione In vigore Data validità

NORMA TECNICACEI EN 60439-1:2000-11

Pagina 25 di 114

2 Per i materiali isolanti inorganici, per esempio il vetro ola ceramica, che non danno luogo a traccia conduttrice,non è necessario che le distanze di isolamento superficialisiano maggiori delle distanze in aria associate; convienetuttavia tener conto del rischio di scarica disruptiva.

b) Utilizzo di nervature Una distanza d’isolamento superficiale puòessere ridotta a 0,8 volte il valore appropriatoindicato in Tab. 16 utilizzando delle nervaturedi 2 mm di altezza minima, qualunque sia ilnumero delle nervature stesse. La larghezzaminima della base della nervatura è determi-nata da alcune condizioni meccaniche (vediAllegato F, articolo F.2).

c) Applicazioni speciali I circuiti previsti per alcune applicazioni incui un difetto nell’isolamento porti a conse-guenze che si possano considerare gravi, de-vono avere uno o più fattori di influenza diTab. 16 (distanze, materiali isolanti, inquina-mento del microambiente) determinati inmodo tale da ottenere una tensione di isola-mento più alta della tensione nominale di iso-lamento indicata in conformità alla Tab. 16.

Spaziatura tra circuiti separatiPer fissare le dimensioni delle distanze di isola-mento in aria, delle distanze di isolamento superfi-ciali e dell’isolamento solido tra circuiti separati,occorre utilizzare i valori di tensione più elevati(tensione nominale di tenuta a impulso per le di-stanze di isolamento in aria e per l’isolamento soli-do associato, nonché la tensione nominale di isola-mento per le distanze di isolamento superficiali).

Terminali per conduttori esterni

Il costruttore deve indicare se i terminali di con-nessione sono adatti per conduttori esterni dirame o di alluminio o per entrambi. I terminalidevono essere tali che i conduttori esterni possa-no essere ad essi connessi con mezzi (viti, con-nettori, ecc.) che assicurino in permanenza la for-za di contatto necessaria, in funzione del valore dicorrente nominale e della resistenza al cortocir-cuito dell’apparecchio e del circuito.

In mancanza di accordi particolari tra costruttoree utilizzatore, i terminali devono essere previsti inmodo tale da permettere il collegamento di con-duttori e cavi di rame aventi sezioni, dalla più pic-cola fino alla massima, corrispondenti alle corren-ti nominali previste (Allegato A).

Se si utilizzano conduttori di alluminio, i terminaliprevisti per permettere il collegamento delle se-zioni massime dei conduttori date alla colonna cdi Tab. A.1 dell’Allegato A, sono usualmente di-mensionati in modo adeguato. Nei casi in cuil’uso della sezione massima dei conduttori di allu-minio impedisca la piena utilizzazione della cor-rente nominale del circuito, è necessario, median-te accordo tra costruttore ed utilizzatore, fornire

2 For inorganic insulating materials, for example glassor ceramics, which do not track, creepage distancesneed not be greater than their associated clearances.However, the risk of disruptive discharge should be con-sidered.

b) Use of ribs A creepage distance can be reduced to 0,8of the value of table 16 by using ribs ofminimum height of 2 mm, irrespective ofthe number of ribs. The minimum base ofthe rib is determined by mechanical re-quirements (see clause F.2).

c) Special applications Circuits intended for certain applicationswhere severe consequences of an insulationfault have to be taken into account shallhave one or more of the influencing factorsof table 16 (distances, insulating materials,pollution in the micro-environment) utilizedin such a way as to achieve a higher insula-tion voltage than the rated insulation voltagegiven to the circuits according to table 16.

7.1.2.3.6 Spacings between separate circuitsFor dimensioning clearances, creepage distanc-es and solid insulation between separate cir-cuits, the highest voltage ratings shall be used(rated impulse withstand voltage for clearancesand associated solid insulation, and rated insu-lation voltage for creepage distances).

7.1.3 Terminals for external conductors

7.1.3.1 The manufacturer shall indicate whether the ter-minals are suitable for connection of copper oraluminium conductors, or both. The terminalsshall be such that the external conductors maybe connected by a means (screws, connectors,etc.) which ensures that the necessary contactpressure corresponding to the current ratingand the short-circuit strength of the apparatusand the circuit is maintained.

7.1.3.2 In the absence of a special agreement betweenmanufacturer and user, terminals shall be capa-ble of accommodating conductors and cables ofcopper from the smallest to the largestcross-sectional areas corresponding to the ap-propriate rated current (see annex A).

Where aluminium conductors are used, termi-nals which cater for the maximum sizes of con-ductors given in column c of table A.1 are usu-ally dimensionally adequate. In those instanceswhere the use of this maximum size of alumini-um conductor prevents the full utilization of therated current of the circuit, it will be necessary,subject to agreement between manufacturerand user, to provide means of connection for an

Page 32: NORMA I TA LIANA CEI - innovit.org 17-13-1 EN 60439-1- 5862.pdf · Norma Italiana CEI EN 60439-1 Pubblicazione Norma Tecnica Carattere Doc. Stato Edizione In vigore Data validità

NORMA TECNICACEI EN 60439-1:2000-11Pagina 26 di 114

mezzi di collegamento per un conduttore di allu-minio di sezione immediatamente superiore.

Nel caso in cui debbano essere collegati ad una AP-

PARECCHIATURA conduttori esterni destinati a circuitielettronici a basso livello di corrente e di tensione(meno di 1 A e meno di 50 V in corrente alternata o120 V in corrente continua), la Tab. A.1 non si appli-ca (vedi la nota 2 della Tab. A.1).

Lo spazio disponibile per il collegamento deve per-mettere una corretta connessione dei conduttoriesterni del materiale indicato e, nel caso di cavi mul-tipolari, la divaricazione delle relative anime.

I conduttori non devono essere sottoposti a solle-citazioni che possano ridurre la loro normale du-rata di vita.

Salvo diverso accordo tra costruttore ed utilizza-tore, nel caso di circuiti trifasi con neutro, i termi-nali per il conduttore neutro devono permettere ilcollegamento di conduttori di rame con portata dicorrente:

n uguale alla metà della portata del conduttoredi fase, con una sezione minima di 10 mm2,se la sezione del conduttore di fase è maggio-re di 10 mm2;

n uguale alla portata del conduttore di fase, sela sezione di questo è uguale o minore di10 mm2.

1 Per conduttori di materiale diverso dal rame, le sezionisopra indicate devono essere sostituite con sezioni diuguale conduttività, che possono richiedere terminali didimensione maggiore.

2 Per alcune applicazioni, per le quali la corrente nel condut-tore di neutro può raggiungere valori elevati, come ad esem-pio in grandi installazioni di illuminazione con lampadefluorescenti, può essere necessario un conduttore di neutroavente la stessa portata dei conduttori di fase; ciò deve essereoggetto di particolare accordo tra il costruttore e l’utilizza-tore.

Se sono previsti elementi di connessione predi-sposti per i conduttori di neutro, di protezione ePEN in entrata e in uscita, essi devono essere po-sizionati in vicinanza dei corrispondenti terminalidei conduttori di fase.

Le aperture di entrata dei cavi, le piastre di chiu-sura, ecc., devono essere previste in modo che,con i cavi convenientemente installati, siano assi-curate le misure di protezione contro i contatti edil grado di protezione stabiliti. Ciò comporta lascelta di elementi di entrata dei cavi adatti alla ap-plicazione indicata dal costruttore.

Identificazione dei terminaliSi raccomanda che l’identificazione dei terminalidi collegamento sia conforme alla IEC 60445.

aluminium conductor of the next larger size.

In the case where external conductors for elec-tronic circuits with low level currents and volt-ages (less than 1 A and less than 50 V a.c. or120 V d.c.) have to be connected to an ASSEM-

BLY, table A.1 does not apply (see note 2 of ta-ble A.1).

7.1.3.3 The available wiring space shall permit properconnection of the external conductors of the in-dicated material and, in the case of multicorecables, spreading of the cores.

The conductors must not be subjected to stress-es which reduce their normal life.

7.1.3.4 Unless otherwise agreed between manufactur-er and user, on three-phase and neutral circuits,terminals for the neutral conductor shall allowthe connection of copper conductors having acurrent-carrying capacity

n equal to half the current-carrying capacityof the phase conductor, with a minimum of10 mm2, if the size of the phase conductorexceeds 10 mm2;

n equal to the full current-carrying capacity ofthe phase conductor, if the size of the latteris less than or equal to 10 mm2.

Notes/Note: 1 For conductors other than copper conductors, the abovecross-sections should be replaced by cross-sections ofequivalent conductivity, which may require larger ter-minals.

2 For certain applications in which the current in theneutral conductor may reach high values, for examplelarge fluorescent lighting installations, a neutral con-ductor having the same current-carrying capacity asthe phase conductors may be necessary, subject to spe-cial agreement between manufacturer and user.

7.1.3.5 If connecting facilities for incoming and outgo-ing neutral, protective and PEN conductors areprovided, they shall be arranged in the vicinityof the associated phase conductor terminals.

7.1.3.6 Openings in cable entries, cover plates, etc.,shall be so designed that, when the cables areproperly installed, the stated protective meas-ures against contact and degree of protectionshall be obtained. This implies the selection ofmeans of entry suitable for the application asstated by the manufacturer.

7.1.3.7 Identification of terminalsIt is recommended that identification of termi-nals should comply with IEC 60445.

Page 33: NORMA I TA LIANA CEI - innovit.org 17-13-1 EN 60439-1- 5862.pdf · Norma Italiana CEI EN 60439-1 Pubblicazione Norma Tecnica Carattere Doc. Stato Edizione In vigore Data validità

NORMA TECNICACEI EN 60439-1:2000-11

Pagina 27 di 114

Involucro e grado di protezione

Grado di protezione

Il grado di protezione previsto per una APPARECCHIA-

TURA contro i contatti con le parti attive, la penetrazi-one di corpi estranei liquidi e solidi è indicato dallasigla IP… in accordo con la IEC 60529.

Per le APPARECCHIATURE previste per l’installazioneall’interno e se non è richiesta la protezione con-tro l’ingresso dell’acqua, sono da preferire i se-guenti gradi di protezione IP:

IP00, IP2X, IP3X, IP4X, IP5X.

Il grado di protezione di una APPARECCHIATURA

chiusa deve essere almeno uguale a IP2X, dopol’installazione in accordo con le istruzioni fornitedal costruttore.

Per le APPARECCHIATURE previste per installazioneall’esterno e senza protezione supplementare, laseconda cifra caratteristica della sigla IP deve es-sere almeno uguale a 3.

La protezione supplementare per installazione all’esterno puòessere realizzata mediante una tettoia o una protezione ana-loga.

Se non diversamente specificato, il grado di pro-tezione indicato dal costruttore vale per l’interaAPPARECCHIATURA, quando questa è installata inaccordo con le istruzioni del costruttore (vedi an-che 7.1.3.6), per esempio con la sigillatura, se ne-cessario, delle superfici dell’APPARECCHIATURA la-sciate aperte per ragioni di montaggio.

Il costruttore deve anche stabilire il/i grado/i diprotezione contro i contatti diretti, la penetrazionedi corpi estranei solidi e di liquidi in condizioniche necessariamente richiedono l’accessibilità delpersonale autorizzato a parti interne dell’APPAREC-

CHIATURA durante il funzionamento ordinario (vedi7.4.6). Per le APPARECCHIATURE con parti asportabilie/o estraibili si veda 7.6.4.3.

Se il grado di protezione di una parte dell’APPAREC-

CHIATURA, per esempio del quadro di comando, èdiverso da quello specificato per l’apparecchiaturanel suo complesso, il costruttore deve indicare se-paratamente il grado di protezione di questa parte.Ad esempio: IP00 - quadro di comando IP20.

Per le apparecchiature ANS, nessuna sigla IP puòessere data, salvo il caso in cui possano essereeseguite appropriate verifiche in conformità allaIEC 60529 o siano utilizzati involucri prefabbricatipreventivamente provati.

Misure da adottare per tener conto dell’umidità atmosfericaNel caso di APPARECCHIATURE per esterno e di AP-

PARECCHIATURE chiuse per interno da utilizzare inambienti con umidità elevata e temperature varia-

7.2 Enclosure and degree of protection

7.2.1 Degree of protection

7.2.1.1 The degree of protection provided by any AS-

SEMBLY against contact with live parts, ingress ofsolid foreign bodies and liquid is indicated bythe designation IP… according to IEC 60529.

For ASSEMBLIES for indoor use where there is norequirement for protection against ingress ofwater, the following IP references are preferred:

IP00, IP2X, IP3X, IP4X, IP5X.

7.2.1.2 The degree of protection of an enclosed ASSEM-

BLY shall be at least IP2X, after installation in ac-cordance with the manufacturer's instructions.

7.2.1.3 For ASSEMBLIES for outdoor use having no sup-plementary protection, the second characteristicnumeral shall be at least 3.

Note/Nota For outdoor installation, supplementary protection may beprotective roofing or the like.

7.2.1.4 Unless otherwise specified, the degree of pro-tection indicated by the manufacturer applies tothe complete ASSEMBLY when installed in ac-cordance with the manufacturer's instructions(see also 7.1.3.6), for example sealing of theopen mounting surface of an ASSEMBLY, if neces-sary.

The manufacturer shall also state the degree(s)of protection against direct contact, ingress ofsolid foreign bodies and liquids under condi-tions necessitating the accessibility to internalparts of the ASSEMBLY in service by authorizedpersonnel (see 7.4.6). For ASSEMBLIES withmoveable and/or withdrawable parts see7.6.4.3.

7.2.1.5 If the degree of protection of part of the ASSEM-

BLY, for example on the operating face, differsfrom that of the main portion, the manufacturershall indicate the degree of protection of thatpart separately. Example: IP00, operating faceIP20.

7.2.1.6 For PTTA, no IP codes can be given unless theappropriate verifications can be made accord-ing to IEC 60529 or tested prefabricated enclo-sures are used.

7.2.2 Measures to take account of atmospheric humidity

In the case of an ASSEMBLY for outdoor installa-tion and in the case of an enclosed ASSEMBLY forindoor installation intended for use in locations

Page 34: NORMA I TA LIANA CEI - innovit.org 17-13-1 EN 60439-1- 5862.pdf · Norma Italiana CEI EN 60439-1 Pubblicazione Norma Tecnica Carattere Doc. Stato Edizione In vigore Data validità

NORMA TECNICACEI EN 60439-1:2000-11Pagina 28 di 114

bili entro ampi limiti, devono essere previsti ade-guati accorgimenti (ventilazione e/o riscaldamentointerno, fori di drenaggio, ecc.) atti a prevenire unacondensazione pericolosa all’interno della APPA-

RECCHIATURA. Nello stesso tempo, tuttavia, deve es-sere mantenuto il grado di protezione specificato(per gli apparecchi incorporati vedi 7.6.2.4).

SovratemperaturaI limiti di sovratemperatura dati in Tab. 2 si applica-no a una temperature media dell’aria ambiente infe-riore o pari a 35 °C e non devono essere superatiquando le APPARECCHIATURE sono verificate confor-memente a 8.2.1.

La sovratemperatura di un elemento o di una parte è la diffe-renza tra la temperatura di questo elemento o parte, misuratacome indicato in 8.2.1.5, e la temperatura dell’aria ambienteall’esterno della APPARECCHIATURA.

with high humidity and temperatures varyingwithin wide limits, suitable arrangements (venti-lation and/or internal heating, drain holes, etc.)shall be made to prevent harmful condensationwithin the ASSEMBLY. However, the specified de-gree of protection shall at the same time bemaintained (for built-in apparatus, see 7.6.2.4).

7.3 Temperature riseThe temperature-rise limits given in table 2 ap-ply for mean ambient air temperatures less thanor equal to 35 °C and shall not be exceeded forASSEMBLIES when verified in accordance with8.2.1.

Note/Nota The temperature rise of an element or part is the differencebetween the temperature of this element or part measured inaccordance with 8.2.1.5 and the ambient air temperatureoutside the ASSEMBLY.

Page 35: NORMA I TA LIANA CEI - innovit.org 17-13-1 EN 60439-1- 5862.pdf · Norma Italiana CEI EN 60439-1 Pubblicazione Norma Tecnica Carattere Doc. Stato Edizione In vigore Data validità

NORMA TECNICACEI EN 60439-1:2000-11

Pagina 29 di 114

Limiti di sovratemperaturaTab. 2 Temperature rise limits

Parti di una apparecchiaturaParts of assemblies

Sovratemperatura (K)Temperature rise (K)

Componenti incorporati(1)

Built-in components(1)In accordo con le norme relative ai componenti singo-li, o, in assenza di tali norme, secondo le istruzioni delcostruttore, tenendo in considerazione la temperaturainterna dell’apparecchiaturaIn accordance with the relevant requirements for the individual components, if any, or, in accordance with the manufacturer’s instructions, taking into consideration the temperature in the assembly.

Terminali per conduttori esterni isolatiTerminals for external insulated conductors

70(2)

Sbarre e conduttori, contatti di innesto di parti asporta-bili o estraibili che si collegano alle sbarreBusbars and conductors, plug-in contacts of removable or withdrawable parts which connect to busbars

Limitata da:Limited by:n resistenza meccanica del materiale conduttore;

mechanical strength of conducting material;n possibili influenze sull’apparecchiatura adiacente

possible effect on adjacent equipment;n limite di temperatura ammissibile per i materiali iso-

lanti a contatto con il conduttore;permissible temperature limit of the insulating materials incontact with the conductor;

n influenza della temperatura del conduttore sugli ap-parecchi ad esso connessi;the effect of the temperature of the conductor on the appa-ratus connected to it;

n per i contatti ad innesto, natura e trattamento super-ficiale del materiale dei contatti.for plug-in contacts, nature and surface treatment of thecontact material.

Organi di comando manuale:Manual operating means:n di metallo_of metaln di materiale isolante_of insulating material

15(3)

25(3)

Involucri e coperture esterne accessibili:Accessible external enclosures and covers:n superfici metalliche_metal surfacesn superfici isolanti _insulating surfaces

30(4)

40(4)

Connessioni particolari del tipo presa a spina e spinaDiscrete arrangements of plug and socket-type connection

Determinata dai limiti fissati per i componentidell’equipaggiamento di cui fanno parte(5)

Determined by the limit of those components of the related equipment of which they form part(5)

(1) Il termine “componenti incorporati” significa:The term “built-in components” means:n apparecchi convenzionali di protezione e di manovra;

conventional switchgear and controlgear;n sottoassiemi elettronici (per es. ponti raddrizzatori, circuiti stampati);

electronic sub-assemblies (e.g. rectifier bridge, printed circuit);n parti di equipaggiamento (per es. regolatore, alimentatore stabilizzato di potenza, amplificatore operazionale).

parts of the equipment (e.g. regulator, stabilized power supply unit, operational amplifier).(2) Il limite di sovratemperatura di 70 K è un valore basato sulla prova convenzionale riportata in 8.2.1. Una APPARECCHIATURA utilizzata

o provata nelle condizioni di installazione può avere connessioni di tipo, natura e disposizione diverse da quelle utilizzate per la pro-va; può quindi risultare ed essere richiesta o accettata una sovratemperatura diversa sui terminali di connessione. Quando i termina-li dei componenti incorporati sono anche i terminali per i conduttori esterni isolati, si deve applicare il limite di sovratemperatura piùbasso.The temperature rise limit of 70 K is a value based on the conventional test of 8.2.1. An ASSEMBLY used or tested under installation conditions may haveconnections, the type, nature and disposition of which will not be the same as those adopted for the test, and a different temperature rise of terminalsmay result and may be required or accepted. Where terminls of the built-in component are also the terminals for external insulated conductors, thelower of the corrensponding temperature-rise limits shall be applied.

(3) Per gli organi di comando manuale posti all’interno dell’apparecchiatura, accessibili solo dopo la sua apertura, per es. manopole diemergenza, manopole di estrazione di uso poco frequente, sono ammesse sovratemperature più elevate.Manual operating means within assemblies which are only accessible after the assembly has been opened, for example emergency handles, draw-outhandles, which are operated infrequently, are allowed to assume higher temperature rises.

(4) Salvo diversa indicazione, in caso di coperture e involucri accessibili ma che non richiedono di essere toccati in condizioni normalidi servizio, è ammesso aumentare i limiti di sovratemperatura di 10 K.Unless otherwise specified in the case of covers and enclosures which are accessible but need not be touched during normal operation, an increase inthe temperature-rise limits by 10 K is permissible.

(5) Ciò permette un grado di flessibilità rispetto all’equipaggiamento (per es. dispositivi elettronici) soggetto a limiti diversi da quellinormalmente attribuiti agli apparecchi di protezione e manovra.This allows a degree of flexibility in respect of equipment (e.g. electronic devices) which is subject to temperature-rise limits different from those nor-mally associated with switchgear and controlgear.

Page 36: NORMA I TA LIANA CEI - innovit.org 17-13-1 EN 60439-1- 5862.pdf · Norma Italiana CEI EN 60439-1 Pubblicazione Norma Tecnica Carattere Doc. Stato Edizione In vigore Data validità

NORMA TECNICACEI EN 60439-1:2000-11Pagina 30 di 114

Protezione contro le scosse elettricheLe prescrizioni che seguono sono destinate ad assi-curare che le misure protettive richieste siano attuatequando l’APPARECCHIATURA è installata nell’impiantoelettrico conforme alle norme relative.

Le misure di protezione generalmente accettatesono date nella IEC 60364-4-41.

Le misure di protezione di particolare importanzaper una APPARECCHIATURA sono riprodotte qui diseguito in dettaglio e tengono conto delle esigen-ze specifiche delle APPARECCHIATURE.

Protezione contro i contatti diretti e indiretti

Protezione mediante bassissima tensione di sicurezza(Vedi 411.1 della IEC 60364-4-41.)

Protezione contro i contatti diretti (2.6.8)La protezione contro i contatti diretti può essereottenuta sia attraverso la costruzione stessadell’APPARECCHIATURA, sia mediante provvedimenticomplementari da adottare durante l’installazione;questo può richiedere che il costruttore forniscainformazioni.

Un esempio di misure complementari da adottare,nel caso di installazione di una APPARECCHIATURA

aperta in un locale senza ulteriori precauzioni,consiste nel riservare l’accesso al solo personaleautorizzato.

Possono essere scelte una o più di una delle mi-sure di protezione definite qui di seguito, tenendoconto delle prescrizioni specificate nei paragrafiseguenti. La scelta delle misure di protezionedeve essere oggetto di un accordo tra costruttoreed utilizzatore.

Le informazioni contenute nei cataloghi del costruttore posso-no sostituire tale accordo.

Protezione mediante isolamento delle parti attiveLe parti attive devono essere completamente rico-perte con un isolante che può essere rimosso solomediante la sua distruzione.

Questo isolamento deve essere realizzato con ma-teriali idonei in grado di resistere nel tempo allesollecitazioni meccaniche, elettriche e termiche acui possono essere sottoposti durante il servizio.

Esempi sono i componenti elettrici annegati in materiale iso-lante e i cavi.

Vernici, pitture, lacche ed altri prodotti analoghiusati da soli non sono generalmente consideratiadatti a fornire un adeguato isolamento per laprotezione contro i contatti diretti.

Protezione mediante barriere o involucriDevono essere rispettate le seguenti prescrizioni.

Tutte le superfici esterne devono avere un gradodi protezione almeno uguale a IP2X o IPXXB. La

7.4 Protection against electric shock The following requirements are intended to en-sure that the required protective measures areobtained when an ASSEMBLY is installed in a sys-tem conforming to the relevant specification.

For generally accepted protective measures re-fer to IEC 60364-4-41.

Those protective measures which are of particu-lar importance for an ASSEMBLY are reproducedin detail below, taking into account the specificneeds of ASSEMBLIES.

7.4.1 Protection against both direct and indirect contact

7.4.1.1 Protection by safety extra-low voltage(See clause 411.1 of IEC 60364-4-41.)

7.4.2 Protection against direct contact (see 2.6.8)Protection against direct contact can be ob-tained either by appropriate constructionalmeasures on the ASSEMBLY itself or by additionalmeasures to be taken during installation; thismay require information given by the manufac-turer.

An example of additional measures to be takenis the installation of an open-type ASSEMBLY

without further provisions in a location whereaccess is only permitted for authorized person-nel.

One or more of the protective measures definedbelow may be selected, taking into account therequirements laid down in the followingsub-clauses. The choice of the protective meas-ure shall be subject to an agreement betweenmanufacturer and user.

Note/Nota Information given in the manufacturer's catalogues maytake the place of such an agreement.

7.4.2.1 Protection by insulation of live parts Live parts shall be completely covered with in-sulation which can only be removed by destruc-tion.

This insulation shall be made of suitable materi-als capable of durably withstanding the mechani-cal, electrical and thermal stresses to which theinsulation may be subjected in service.

Note/Nota Examples are electrical components embedded in insula-tion, cables.

Paints, varnishes, lacquers and similar productsalone are generally not considered to providean adequate insulation for protection againstelectric shock in normal service.

7.4.2.2 Protection by barriers or enclosures The following requirements shall be compliedwith.

7.4.2.2.1 All external surfaces shall conform to a degreeof protection against direct contact of at least

Page 37: NORMA I TA LIANA CEI - innovit.org 17-13-1 EN 60439-1- 5862.pdf · Norma Italiana CEI EN 60439-1 Pubblicazione Norma Tecnica Carattere Doc. Stato Edizione In vigore Data validità

NORMA TECNICACEI EN 60439-1:2000-11

Pagina 31 di 114

distanza tra i dispositivi meccanici previsti per laprotezione e le parti attive da essi protette nondeve essere inferiore ai valori specificati per le di-stanze in aria e superficiali come in 7.1.2, a menoche questi dispositivi meccanici siano in materialeisolante.

Tutte le barriere e gli involucri devono essere fis-sati in modo sicuro al loro posto. Tenendo pre-sente la loro natura, dimensione e disposizione,essi devono avere robustezza e durata sufficientia resistere agli sforzi e alle sollecitazioni che pos-sono manifestarsi in servizio normale, senza ri-durre le distanze di isolamento in aria conforme-mente a 7.4.2.2.1.

Se è necessaria la rimozione delle barriere, l’aper-tura di involucri o l’asportazione di parti di invo-lucro (porte, cassetti, coperchi, ecc.) deve essererispettata una delle prescrizioni seguenti:

a) La rimozione, l’apertura o l’asportazione deverichiedere l’uso di una chiave o di un attrezzo.

b) Tutte le parti attive, che possono essere tocca-te accidentalmente dopo l’apertura della por-ta, devono essere sezionate prima dell’apertu-ra della porta stessa. Nei sitemi TN-C, ilconduttore PEN non deve essere sezionato ointerrotto. Nei sistemi TN-S, non è necessariosezionare o interrompere il conduttore neutro(vedi IEC 60364-4-46). Esempio: Mediante interblocco della porta o

delle porte con un sezionatore inmodo che esse possano essereaperte solo se il sezionatore èaperto e il sezionatore non possaessere chiuso se la porta o le portesono aperte, se non escludendol’interblocco o usando un attrezzo.

Se, per motivi di servizio, l’APPARECCHIATURA èmunita di un dispositivo che permette allepersone autorizzate di accedere alle parti atti-ve anche con le apparecchiature in tensione,il blocco deve ripristinarsi automaticamentequando si chiudono le porte.

c) L’APPARECCHIATURA deve contenere un ostacolointerno o uno schermo mobile a movimento au-tomatico (otturatore) che protegga tutte le partiattive in modo che esse non possano essere toc-cate accidentalmente quando la porta è aperta.Questo ostacolo o otturatore deve soddisfare leprescrizioni di cui in 7.4.2.2.1 (per le eccezionivedi il punto d)) e 7.4.2.2.2. Esso deve sia rima-nere fisso al suo posto, oppure posizionarsi dasolo correttamente, quando la porta viene aper-ta. Non deve essere possibile rimuovere l’osta-colo o lo schermo mobile se non mediante l’usodi una chiave o di un attrezzo. Può essere necessario prevedere cartelli di av-viso di pericolo.

d) Se si deve occasionalmente mettere mano suparti situate dietro alla barriera o nell’involu-

IP2X or IPXXB. The distance between the me-chanical means provided for protection and thelive parts they protect shall not be less than thevalues specified for the clearances and creep-age distances in 7.1.2, unless the mechanicalmeans are of insulating material.

7.4.2.2.2 All barriers and enclosures shall be firmly se-cured in place. Taking into account their nature,size and arrangement, they shall have sufficientstability and durability to resist the strains andstresses likely to occur in normal service with-out reducing the clearances according to7.4.2.2.1.

7.4.2.2.3 Where it is necessary to make provision for the re-moval of barriers, opening of enclosures, or with-drawal of parts of enclosures (doors, casings, lids,covers and the like), this shall be in accordancewith one of the following requirements.

a) Removal, opening or withdrawal shall ne-cessitate the use of a key or tool.

b) All live parts which can unintentionally betouched after the door has been openedshall be disconnected before the door canbe opened. In TN-C systems, the PEN con-ductor shall not be isolated or switched. InTN-S systems, the neutral conductor neednot be isolated or switched (seeIEC 60364-4-46).Example:By interlocking the door(s) with

a disconnector so that they canonly be opened when the dis-connector is open and it shall notbe possible to close the discon-nector while the door is open,except by overriding the inter-lock or using a tool.

If, for reasons of operation, the ASSEMBLY isfitted with a device permitting authorizedpersons to obtain access to live parts whilethe equipment is live, the interlock shall au-tomatically be restored on reclosing thedoor(s).

c) The ASSEMBLY shall include an internal ob-stacle or shutter shielding all live parts insuch a manner that they cannot uninten-tionally be touched when the door isopen. This obstacle or shutter shall meetthe requirements of 7.4.2.2.1 (for excep-tions, see item d)) and 7.4.2.2.2. It shalleither be fixed in place or shall slide intoplace the moment the door is opened. Itshall not be possible to remove this obsta-cle or shutter except by the use of a keyor tool.

It may be necessary to provide warning la-bels.

d) Where any parts behind a barrier or insidean enclosure need occasional handling

Page 38: NORMA I TA LIANA CEI - innovit.org 17-13-1 EN 60439-1- 5862.pdf · Norma Italiana CEI EN 60439-1 Pubblicazione Norma Tecnica Carattere Doc. Stato Edizione In vigore Data validità

NORMA TECNICACEI EN 60439-1:2000-11Pagina 32 di 114

cro (ad esempio per la sostituzione di unalampada o di un fusibile), la rimozione,l’apertura o l’asportazione senza l’uso di unachiave o di un attrezzo e senza togliere la ten-sione deve essere possibile sono se sono rea-lizzate le seguenti condizioni (vedi 7.4.6):n deve essere previsto un ostacolo dietro

alla barriera o nell’involucro in modo daimpedire alle persone di venire acciden-talmente in contatto con le parti attivenon protette da altre misure di protezio-ne. Non è comunque necessario che que-sto ostacolo impedisca un contatto qualo-ra si cerchi di aggirarlo intenzionalmentecon la mano. Non deve essere possibilerimuovere l’ostacolo se non con l’uso diuna chiave o di un attrezzo;

n le parti attive che rientrano nelle condi-zioni di bassissima tensione di sicurezza,non hanno bisogno di essere protette.

Protezione mediante ostacoliQuesta protezione si applica alle APPARECCHIATURE

aperte, vedi l’articolo 412.3 della IEC 60364-4-41.

Protezione contro i contatti indiretti (2.6.9)L’utilizzatore deve indicare la misura di protezionerelativa alla installazione a cui è destinata l’APPA-

RECCHIATURA. In particolare si richiama l’attenzionesulla IEC 60364-4-41 nella quale le prescrizioni ri-guardo alla protezione contro i contatti indiretti,per esempio l’utilizzazione del conduttore di prote-zione, sono date per l’impianto completo.

Protezione realizzata con l’utilizzo di circuiti di protezioneIl circuito di protezione di una APPARECCHIATURA ècostituito da un conduttore di protezione separatoo dalle parti conduttrici della struttura o da en-trambi. Esso realizza:

n la protezione contro le conseguenze di guastiall’interno dell’APPARECCHIATURA;

n la protezione contro le conseguenze di guastinei circuiti esterni alimentati dall’APPARECCHIA-

TURA.

Devono essere soddisfatte le prescrizioni indicatenei paragrafi che seguono.

Devono essere presi accorgimenti costruttivi attiad assicurare la continuità elettrica tra le massedell’APPARECCHIATURA (vedi 7.4.3.1.5) e tra questemasse e il circuito di protezione dell’installazione(vedi 7.4.3.1.6).

Per le apparecchiature ANS, se non viene usato unsistema costruttivo già sottoposto alle prove di tipooppure se la verifica di resistenza al cortocircuitonon è necessaria in accordo con quanto stabilitoda 8.2.3.1.1 a 8.2.3.1.3, per il circuito di protezionedeve essere usato un conduttore di protezione se-parato e tale conduttore deve essere installato, ri-spetto alle sbarre, in modo da rendere trascurabiligli effetti delle forze elettromagnetiche.

(such as replacement of a lamp or of afuse-link), the removal, opening or with-drawal without the use of a key or tool andwithout switching off shall be possible onlyif the following conditions are fulfilled (see7.4.6):n an obstacle shall be provided behind

the barrier or inside the enclosure so asto prevent persons from coming unin-tentionally into contact with live partsnot protected by another protectivemeasure. However, this obstacle neednot prevent persons from coming inten-tionally into contact by by-passing thisobstacle with the hand. It shall not bepossible to remove the obstacle exceptthrough the use of a key or tool;

n live parts, the voltage of which fulfilsthe conditions for the safety extra-lowvoltage, need not be covered.

7.4.2.3 Protection by obstaclesThis measure applies to open-type ASSEMBLIES,see clause 412.3 of IEC 60364-4-41).

7.4.3 Protection against indirect contact (see 2.6.9)The user shall indicate the protective measurewhich is applied to the installation for whichthe ASSEMBLY is intended. In particular, attentionis drawn to IEC 60364-4-41, where requirementsfor protection against indirect contact are speci-fied for the complete installation, for examplethe use of protective conductors.

7.4.3.1 Protection by using protective circuitsA protective circuit in an ASSEMBLY consists ofeither a separate protective conductor or theconductive structural parts, or both. It providesthe following:

n protection against the consequences offaults within the ASSEMBLY;

n protection against the consequences offaults in external circuits supplied throughthe ASSEMBLY.

The requirements to be complied with are giv-en in the following sub-clauses.

7.4.3.1.1 Constructional precautions shall be taken to en-sure electrical continuity between the exposedconductive parts of the ASSEMBLY (see 7.4.3.1.5),and between these parts and the protective cir-cuits of the installation (see 7.4.3.1.6).

For PTTA, unless a type-tested arrangement isused, or verification of the short-circuitstrength is not necessary in accordance with8.2.3.1.1 to 8.2.3.1.3, a separate protectiveconductor shall be used for the protective cir-cuit and shall be so disposed with respect tothe busbars that the effects of electromagneticforces are negligible.

Page 39: NORMA I TA LIANA CEI - innovit.org 17-13-1 EN 60439-1- 5862.pdf · Norma Italiana CEI EN 60439-1 Pubblicazione Norma Tecnica Carattere Doc. Stato Edizione In vigore Data validità

NORMA TECNICACEI EN 60439-1:2000-11

Pagina 33 di 114

Non è necessario collegare al circuito di protezio-ne le masse della APPARECCHIATURA che sono talida non costituire un pericolo per il fatto che:

n o non possono essere toccate su superficiestese o afferrate con le mani;

n o sono di piccola dimensione (circa50 mm ´ 50 mm) o disposte in modo tale daescludere ogni contatto con le parti attive.

Questo si applica a viti, chiodi e targhe di segna-lazione. Inoltre si applica ad elettromagneti dicontattori o relè, nuclei magnetici di trasformatori(se essi non sono dotati di terminale per la con-nessione al conduttore di protezione), alcune par-ti di sganciatori, ecc., qualunque siano le loro di-mensioni.

Gli organi manuali di manovra (manopole, volan-tini, ecc.) devono essere:

n o connessi elettricamente, in modo sicuro epermanente, con le parti collegate al circuitodi protezione;

n o munite di un isolamento supplementare che leisoli dalle altre parti conduttrici dell’APPARECCHIA-

TURA. Questo isolamento deve avere un livelloalmeno corrispondente alla massima tensionenominale di isolamento del dispositivo associato.

È preferibile che le parti degli organi di manovramanuale che vengono normalmente afferrate conle mani durante la manovra siano costruite o rico-perte con materiale isolante avente caratteristicheadeguate alla massima tensione di isolamentodell’apparecchiatura.

Le parti metalliche ricoperte con uno strato di ver-nice o smalto non possono in genere essere rite-nute adeguatamente isolate per soddisfare questeprescrizioni.

La continuità dei circuiti di protezione deve esse-re assicurata mediante interconnessioni effettive,o direttamente, o tramite conduttori di protezione.

a) Se una parte dell’APPARECCHIATURA viene ri-mossa dall’involucro, per esempio per manu-tenzione ordinaria, i circuiti di protezione delresto della APPARECCHIATURA non devono esse-re interrotti. I mezzi usati per unire le diverse parti di unaAPPARECCHIATURA sono considerati sufficientiai fini della continuità elettrica dei circuiti diprotezione se le precauzioni prese garantisco-no una buona conduzione, costante nel tem-po, ed una portata sufficiente a resistere allacorrente di guasto a terra che può interessarel’APPARECCHIATURA.

I tubi metallici flessibili non devono essere usati come condut-tori di protezione.

b) Se le parti asportabili o estraibili hanno super-fici metalliche di supporto, tali superfici sonoconsiderate sufficienti ai fini della continuità

7.4.3.1.2 Certain exposed conductive parts of an ASSEM-

BLY which do not constitute a danger

n either because they cannot be touched onlarge surfaces or grasped with the hand,

n or because they are of small size (approxi-mately 50 mm by 50 mm) or so located asto exclude any contact with live parts,

need not be connected to the protective cir-cuits. This applies to screws, rivets and name-plates. It also applies to electromagnets of con-tactors or relays, magnetic cores of transformers(unless they are provided with a terminal forconnection to the protective conductor), certainparts of releases, etc., irrespective of their size.

7.4.3.1.3 Manual operating means (handles, wheels, etc.)shall be

n either electrically connected, in a secureand permanent manner, with the parts con-nected to the protective circuits,

n or provided with additional insulationwhich insulates them from other conductiveparts of the ASSEMBLY. This insulation shallbe rated for at least the maximum rated in-sulation voltage of the associated device.

It is preferable that parts of manual operatingmeans that are normally grasped by the handduring operation are made of or covered by in-sulating material rated for the maximum ratedinsulation voltage of the equipment.

7.4.3.1.4 Metal parts covered with a layer of varnish orenamel cannot generally be considered to beadequately insulated to comply with these re-quirements.

7.4.3.1.5 Continuity of protective circuits shall be en-sured by effective interconnections either di-rectly or by means of protective conductors.

a) When a part of the ASSEMBLY is removedfrom the enclosure, for example for routinemaintenance, the protective circuits for theremainder of the ASSEMBLY shall not be in-terrupted.Means used for assembling the various met-al parts of an ASSEMBLY are considered suffi-cient for ensuring continuity of the protec-tive circuits if the precautions takenguarantee permanent good conductivityand a current-carrying capacity sufficient towithstand the earth fault current that mayflow in the ASSEMBLY.

Note/Nota Flexible metal conduits should not be used as protective con-ductors.

b) When removable or withdrawable parts areequipped with metal supporting surfaces,these surfaces are considered sufficient for

Page 40: NORMA I TA LIANA CEI - innovit.org 17-13-1 EN 60439-1- 5862.pdf · Norma Italiana CEI EN 60439-1 Pubblicazione Norma Tecnica Carattere Doc. Stato Edizione In vigore Data validità

NORMA TECNICACEI EN 60439-1:2000-11Pagina 34 di 114

dei circuiti di protezione, purché la pressioneesercitata su di esse sia sufficientemente ele-vata. Può essere necessario prendere precau-zioni atte a garantire la costanza nel tempo diuna buona conduzione. Nel caso di una parteestraibile, la continuità del circuito di prote-zione deve rimanere effettiva dalla posizionedi inserito alla posizione di sezionamento in-clusa.

c) Per coperchi, porte, piastre di chiusura, ecc., gliordinari collegamenti con viti metalliche e concerniere metalliche sono ritenuti sufficienti aifini della continuità elettrica, purché non sianomontati su di essi apparecchi elettrici.Se sono montati su porte, coperchi, piastre dichiusura, ecc., apparecchi con una tensioneche supera i limiti della bassissima tensione,si devono prendere misure atte ad assicurarela continuità dei circuiti di protezione. Si rac-comanda che queste parti siano provviste diun conduttore di protezione (PE, PEN) di se-zione corrispondente alla massima sezionedel conduttore di alimentazione dell’apparec-chio montato in accordo con la Tab.3A. Unaconnessione elettrica equivalente prevista ap-positamente per questo scopo (contatto stri-sciante, cerniere protette contro la corrosione)è da considerarsi soddisfacente.

d) Tutte le parti del circuito di protezione all’in-terno dell’APPARECCHIATURA devono essereprogettate in modo tale da poter resistere allepiù elevate sollecitazioni termiche e dinami-che che si possono avere nel luogo in cui vie-ne installata l’APPARECCHIATURA.

e) Se l’involucro dell’APPARECCHIATURA è usatocome parte di un circuito di protezione, la suasezione deve essere elettricamente almenoequivalente alla sezione minima specificata in7.4.3.1.7.

f) Se la continuità può essere interrotta median-te connettori o dispositivi a prese a spina, ilcircuito di protezione deve essere interrottosolo dopo che sono stati interrotti i conduttoriattivi e la sua continuità deve essere ripristina-ta prima del ripristino della continuità deiconduttori attivi.

g) In linea di principio, ad eccezione dei casimenzionati in f), i circuiti di protezione all’in-terno di una APPARECCHIATURA non devonocontenere dispositivi di sezionamento (inter-ruttori, sezionatori, ecc.). I soli mezzi di sezio-namento ammessi sui conduttori di protezio-ne sono sbarrette rimovibili con l’impiego diattrezzi ed accessibili solo al personale auto-rizzato (queste sbarrette possono essere ne-cessarie per determinate prove).

I terminali per la connessione dei conduttori diprotezione esterni e delle protezioni metalliche deicavi devono, ogni volta che sia necessario, esserenudi e, salvo diversa specificazione, essere adattiper il collegamento di conduttori di rame. Deve es-sere fornito un terminale separato di adeguata di-mensione per i conduttori di protezione in uscita

ensuring continuity of the protective circuitsprovided that the pressure exerted on themis sufficiently high. Precautions may have tobe taken to guarantee permanent good con-ductivity. The continuity of the protectivecircuit of a withdrawable part shall remaineffective from the connected position to thedisconnected position (isolated position) in-clusively.

c) For lids, doors, cover plates and the like,the usual metal screwed connections andmetal hinges are considered sufficient toensure continuity provided that no electricalequipment is attached to them.If apparatus with a voltage exceeding thelimits of extra-low voltage are attached tolids, doors, cover plates, etc., steps shall betaken to ensure continuity of the protectivecircuits. It is recommended that these partsbe fitted with a protective conductor (PE,PEN) whose cross-sectional area dependson the maximum cross-section of the sup-ply lead to the equipment attached, and isin accordance with table 3A. An equivalentelectrical connection especially designed forthis purpose (sliding contact, hinges pro-tected against corrosion) shall also be con-sidered satisfactory.

d) All parts of the protective circuit within theASSEMBLY shall be so designed that they arecapable of withstanding the highest thermaland dynamic stresses that may occur at theplace of installation of the ASSEMBLY.

e) When the enclosure of an ASSEMBLY is usedas part of a protective circuit, the cross-sec-tional area of this enclosure shall be at leastelectrically equivalent to the minimumcross-sectional area specified in 7.4.3.1.7.

f) Where continuity can be interrupted bymeans of connectors or plug-and-socket de-vices, the protective circuit shall be inter-rupted only after the live conductors havebeen interrupted and continuity shall be es-tablished before the live conductors are re-connected.

g) In principle, with the exception of the casesmentioned under item f), protective circuitswithin an ASSEMBLY shall not include a dis-connecting device (switch, disconnector,etc.). The only means permitted in the runof protective conductors shall be linkswhich are removable by means of a tooland accessible only to authorized personnel(these links may be required for certaintests).

7.4.3.1.6 The terminals for external protective conduc-tors and sheathing shall, where required, bebare and, unless otherwise specified, suitablefor the connection of copper conductors. Aseparate terminal of adequate size shall beprovided for the outgoing protective conduc-tor(s) of each circuit. In the case of enclosures

Page 41: NORMA I TA LIANA CEI - innovit.org 17-13-1 EN 60439-1- 5862.pdf · Norma Italiana CEI EN 60439-1 Pubblicazione Norma Tecnica Carattere Doc. Stato Edizione In vigore Data validità

NORMA TECNICACEI EN 60439-1:2000-11

Pagina 35 di 114

di ciascun circuito. Nel caso di involucri e di con-duttori in alluminio o in leghe di alluminio, si deveprestare particolare attenzione al pericolo dellacorrosione elettrolitica. Nel caso di APPARECCHIA-

TURE con strutture conduttrici, involucri di materia-le conduttore, ecc., devono essere presi provvedi-menti atti ad assicurare la continuità elettrica tra lemasse (circuito di protezione) dell’APPARECCHIATU-

RA e la protezione metallica dei cavi connessi (peresempio tubi di acciaio, guaine di piombo). I mez-zi di connessione per assicurare la continuità dellemasse con i conduttori di protezione esterni devo-no avere soltanto questa funzione.

Speciali precauzioni possono rendersi necessarie se parti me-talliche dell’APPARECCHIATURA, particolarmente le piastre conbocchettoni pressacavo, hanno finiture superficiali resistentiall’abrasione, per esempio realizzate mediante rivestimenti abase di polveri.

La sezione dei conduttori di protezione (PE, PEN)destinati ad essere connessi a conduttori esterniin una APPARECCHIATURA deve essere determinatacon uno dei seguenti metodi:

a) La sezione del conduttore di protezione nondeve essere inferiore a quella specifica indica-ta in Tab. 3. La Tab. 3 può essere utilizzataper i conduttori PEN se si presume che le cor-renti di neutro non superano il 30% delle cor-renti di fase.Se dall’applicazione di questa tabella risultaun valore non normalizzato, deve essereadottata la sezione unificata maggiore più vi-cina al valore calcolato.

Sezione dei conduttori di protezione (PE, PEN)

I valori della Tab. 3 sono validi soltanto se ilconduttore di protezione (PE, PEN) è costitui-to dallo stesso materiale del conduttore di fa-se. In caso contrario, la sezione del condutto-re di protezione (PE, PEN) deve esseredeterminata in modo da ottenere una condut-tanza equivalente a quella che risulta dallaapplicazione della Tab. 3.Per i conduttori PEN si devono inoltre appli-care le seguenti prescrizioni supplementari:n la sezione minima deve essere di 10 mm2

per un conduttore in rame e di 16 mm2

per un conduttore in alluminio;

and conductors of aluminium or aluminium al-loys, particular consideration shall be given tothe danger of electrolytic corrosion. In the caseof ASSEMBLIES with conductive structures, enclo-sures, etc., means shall be provided to ensureelectrical continuity between the exposed con-ductive parts (the protective circuit) of the AS-

SEMBLY and the metal sheathing of connectingcables (steel conduit, lead sheath, etc.). Theconnecting means to ensure the continuity ofthe exposed conductive parts with externalprotective conductors shall have no otherfunction.

Note/Nota Special precautions may be necessary with metal parts of theASSEMBLY, particularly gland plates, where abrasion resistantfinishes, for example powder coatings, are used.

7.4.3.1.7 The cross-sectional area of protective conduc-tors (PE, PEN) in an ASSEMBLY to which externalconductors are intended to be connected shallbe determined in one of the following ways:

a) The cross-sectional area of the protectiveconductors (PE, PEN) shall be not less thanthe appropriate value shown in table 3. Iftable 3 will be applicable for PEN-conduc-tors, it is assumed that neutral currents donot exceed 30% of the phase currents.If the application of this table producesnon-standard sizes, protective conductors(PE, PEN) having the nearest larger stand-ard cross-sectional area are to be used.

Tab. 3 Cross-sectional area of protective conductors (PE,PEN)

The values in table 3 are valid only if theprotective conductor (PE, PEN) is made ofthe same metal as the phase conductors. Ifthis is not so, the cross-sectional area of theprotective conductor (PE, PEN) is to be de-termined in a manner which produces aconductance equivalent to that which re-sults from the application of table 3.For PEN conductors, the following addition-al requirements shall apply:n the minimum cross-sectional area shall

be 10 mm2 Cu or 16 mm2 Al;

Sezione dei conduttori di fase

Cross-sectional area of phase conductors

S

(mm2)

Sezione minima del corrispondente conduttore di protezione

Minimum cross-sectional area of the corresponding protective conductor

Sp

(mm2)

S £ 1616 < S £ 3535 < S £ 400

400 < S £ 800S > 800

S16

S/2200S/4

Page 42: NORMA I TA LIANA CEI - innovit.org 17-13-1 EN 60439-1- 5862.pdf · Norma Italiana CEI EN 60439-1 Pubblicazione Norma Tecnica Carattere Doc. Stato Edizione In vigore Data validità

NORMA TECNICACEI EN 60439-1:2000-11Pagina 36 di 114

n non è necessario che i conduttori PENvengano isolati all’interno dell’APPAREC-

CHIATURA;n le parti della struttura non devono essere

utilizzate come conduttore PEN. Tuttaviaguide di montaggio in rame o in allumi-nio possono essere utilizzate come con-duttori PEN;

n per alcune applicazioni, per le quali la cor-rente nel conduttore PEN può raggiungerevalori elevati, come ad esempio in grandiinstallazioni di illuminazione con lampadefluorescenti, può essere necessario un con-duttore PEN avente la stessa portata deiconduttori di fase o una portata superiore;ciò deve essere oggetto di particolare accor-do tra il costruttore e l’utilizzatore.

b) La sezione del conduttore di protezione (PE,PEN) deve essere calcolata con l’aiuto dellaformula indicata nell’Allegato B o ricavatacon altro metodo, per esempio per mezzo diprove.Per definire la sezione dei conduttori di prote-zione (PE, PEN) devono essere soddisfattecontemporaneamente le seguenti condizioni:1) se la prova viene eseguita come richiesto

in 8.2.4.2, il valore dell’impedenzadell’anello di guasto deve soddisfare lecondizioni richieste per il funzionamentodel dispositivo di protezione previsto;

2) le condizioni di funzionamento del dispo-sitivo di protezione devono essere tali daimpedire la possibilità che la corrente diguasto nel conduttore di protezione (PE,PEN) dia luogo ad una sovratemperaturatale da danneggiare questo conduttore ocompromettere la sua continuità elettrica.

Nel caso di APPARECCHIATURE contenenti partistrutturali, telai, involucri, ecc., di materiale con-duttore, se è previsto un conduttore di protezio-ne, questo non ha bisogno di essere isolato daqueste parti (per le eccezioni vedi 7.4.3.1.9).

I conduttori che realizzano il collegamento a de-terminati dispositivi di protezione, inclusi quelliche collegano i dispositivi ad un elettrodo di terraseparato, devono essere accuratamente isolati.Ciò si applica, per esempio, a dispositivi di rileva-mento di guasto sensibili alla tensione e può an-che applicarsi al collegamento di terra del neutrodi trasformatori.

Si richiama l’attenzione sulle particolari precauzioni da adotta-re nell’applicazione delle prescrizioni relative a tali dispositivi.

Le parti conduttrici accessibili di un dispositivo chenon possono essere collegate al circuito di protezio-ne mediante propri mezzi di collegamento devonoessere collegate al circuito di protezione dell’APPA-

RECCHIATURA per l’equipotenzialità della protezionetramite un conduttore equipotenziale, la cui sezionedeve essere scelta in accordo con la Tab. 4A.

n the PEN conductors need not be insu-lated within an ASSEMBLY;

n structural parts shall not be used as aPEN conductor. However, mountingrails made of copper or aluminium maybe used as PEN conductors;

n for certain applications in which thecurrent in the PEN conductor may reachhigh values, for example large fluores-cent lighting installations, a PEN con-ductor having the same or higher cur-rent-carrying capacity as the phaseconductors may be necessary, subject tospecial agreement between manufactur-er and user.

b) The cross-sectional area of the protectiveconductor (PE, PEN) shall be calculatedwith the aid of the formula indicated in an-nex B or obtained by some other method,for example by testing.For determining the cross-section of protec-tive conductors (PE, PEN), the following con-ditions have to be satisfied simultaneously:1) when the test according to 8.2.4.2 is car-

ried out, the value of the fault-loop im-pedance shall fulfil the conditions re-quired for the operation of theprotective device;

2) the conditions of operation of the elec-trical protective device shall be so cho-sen as to eliminate the possibility of thefault current in the protective conductor(PE, PEN) causing a temperature risethat tends to impair this conductor or itselectrical continuity.

7.4.3.1.8 In the case of an ASSEMBLY containing structuralparts, frameworks, enclosures, etc., made ofconducting material, a protective conductor, ifprovided, need not be insulated from theseparts (for exceptions, see 7.4.3.1.9).

7.4.3.1.9 Conductors to certain protective devices in-cluding the conductors connecting them to aseparate earth electrode shall be carefully insu-lated. This applies, for instance, to voltage-op-erated fault detection devices and can also ap-ply to the earth-connection of the transformerneutral.

Note/Nota Attention is drawn to the special precautions to be taken inapplying the requirements relating to such devices.

7.4.3.1.10 Accessible conductive parts of a device whichcannot be connected to the protective circuit bythe fixing means of the device shall be connect-ed to the protective circuit of the ASSEMBLY forprotective bonding by a conductor whosecross-sectional area is chosen according to table4A.

Page 43: NORMA I TA LIANA CEI - innovit.org 17-13-1 EN 60439-1- 5862.pdf · Norma Italiana CEI EN 60439-1 Pubblicazione Norma Tecnica Carattere Doc. Stato Edizione In vigore Data validità

NORMA TECNICACEI EN 60439-1:2000-11

Pagina 37 di 114

Sezione del conduttore equipotenziale in rame

Protezione realizzata con misure diverse dall’impiego di circuiti di protezioneLe APPARECCHIATURE possono fornire protezionecontro contatti indiretti per mezzo delle seguenti mi-sure che non richiedono un circuito di protezione:

n separazione elettrica dei circuiti;n isolamento completo.

Separazione elettrica dei circuiti (Vedi 413.5 della IEC 60364-4-41.)

Protezione tramite isolamento completo(1)

Per assicurare la protezione contro i contatti indi-retti mediante isolamento completo si devono os-servare le seguenti prescrizioni:

a) Gli apparecchi devono essere completamenteracchiusi entro un materiale isolante. L’involu-

cro deve riportare il simbolo che deve ri-manere visibile dall’esterno.

b) L’involucro deve essere realizzato in materia-le isolante in grado di resistere alle sollecita-zioni meccaniche, elettriche e termiche allequali può essere sottoposto in condizioninormali o speciali di servizio (vedi 6.1 e 6.2)e deve essere resistente all’invecchiamento ealla fiamma.

c) L’involucro non deve essere attraversato in nes-sun punto da parti conduttrici in modo tale checi sia la possibilità che una tensione di guastosia trasmessa all’esterno dell’involucro stesso.Ciò significa che le parti metalliche, come imeccanismi degli organi di comando che de-vono passare attraverso l’involucro per ragio-ni di costruzione, devono essere isolate all’in-terno o all’esterno, dalle parti sotto tensioneper la massima tensione nominale di isola-mento e, dove possibile, per la massima ten-sione nominale di tenuta a impulso di tutti icircuiti dell’APPARECCHIATURA.Se un organo di comando è di materiale metalli-co (sia esso coperto con materiale isolante omeno), esso deve essere provvisto di un isola-mento dimensionato per la massima tensione diisolamento nominale e, se applicabile, per il va-lore massimo della tensione di tenuta ad impul-

(1) Secondo 413.2.1.1 della IEC 60364-4-41, essa risulta equivalente a quel-la degli apparecchi di classe II.

Tab. 4a Cross-sectional area of a copper bonding conductor

7.4.3.2 Protection by measures other than using protective circuitsASSEMBLIES can provide protection against indi-rect contact by means of the following meas-ures which do not require a protective circuit:

n electrical separation of circuits;n total insulation.

7.4.3.2.1 Electrical separation of circuits(See clause 413.5 of IEC 60364-4-41.)

7.4.3.2.2 Protection by total insulation(1)

For protection, by total insulation, against indi-rect contact, the following requirements shall bemet.

a) The apparatus shall be completely enclosedin insulating material. The enclosure shall

carry the symbol which shall be visiblefrom the outside.

b) The enclosure shall be made of an insulat-ing material which is capable of withstand-ing the mechanical, electrical and thermalstresses to which it is liable to be subjectedunder normal or special service conditions(see 6.1 and 6.2) and it shall be resistant toageing and flame-resistant.

c) The enclosure shall at no point be piercedby conducting parts in such a manner thatthere is the possibility of a fault voltage be-ing brought out of the enclosure.This means that metal parts, such as actua-tor shafts which for constructional reasonshave to be brought through the enclosure,shall be insulated on the inside or the out-side of the enclosure from the live parts forthe maximum rated insulation voltage and,if applicable, the maximum rated impulsewithstand voltage of all circuits in the AS-

SEMBLY.

If an actuator is made of metal (whethercovered by insulating material or not), itshall be provided with insulation rated forthe maximum rated insulation voltage and,

Corrente nominale di impiegoRated operational current

Ie(A)

Sezione minima del conduttore protettivo equipotenziale

Minimum cross-sectional area of a bonding conductor

(mm2)

Ie £ 2020 < Ie £ 2525 < Ie £ 3232 < Ie £ 6363 < Ie

S2,5

46

10

S = sezione del conduttore di fase (mm2)S = cross-sectional area of the phase conductor (mm2)

(1) According to 413.2.1.1 of IEC 60364-4-41, this is equivalent toClass II equipment.

Page 44: NORMA I TA LIANA CEI - innovit.org 17-13-1 EN 60439-1- 5862.pdf · Norma Italiana CEI EN 60439-1 Pubblicazione Norma Tecnica Carattere Doc. Stato Edizione In vigore Data validità

NORMA TECNICACEI EN 60439-1:2000-11Pagina 38 di 114

so a cui tutti i circuiti dell’APPARECCHIATURA pos-sono resistere.Se un organo di comando è principalmentecostituito di materiale isolante, tutte le sueparti metalliche, che possono divenire acces-sibili in caso di danno dell’isolamento, devo-no essere isolate dalle parti attive per la mas-sima tensione di isolamento nominale e, seapplicabile, per il valore massimo della ten-sione di tenuta a impulso a cui tutti i circuitidell’APPARECCHIATURA possono resistere.

d) L’involucro, quando l’APPARECCHIATURA èpronta per il funzionamento e collegata all’ali-mentazione, deve racchiudere tutte le parti at-tive, le masse e le parti costituenti il circuitodi protezione, in modo che queste non possa-no essere toccate. L’involucro deve avere ungrado di protezione non inferiore a IP3XD(1).Se un conduttore di protezione, che si esten-de fino all’uscita per l’alimentazione di appa-recchi elettrici collegati a valle dell’APPAREC-

CHIATURA, deve transitare attraverso un’AP-PARECCHIATURA le cui masse sono isolate, sidevono prevedere ed identificare con adegua-to contrassegno i terminali necessari per col-legare i conduttori esterni di protezione.All’interno dell’involucro il conduttore di pro-tezione ed i suoi terminali devono essere iso-lati dalle parti attive e dalle masse, nello stes-so modo usato per le parti attive.

e) Le masse all’interno dell’APPARECCHIATURA nondevono essere collegate al conduttore di pro-tezione, ossia non devono essere incluse inun sistema di protezione che comporta l’usodi un circuito di protezione. Ciò vale pure pergli apparecchi incorporati, anche se questihanno un terminale di connessione per il cir-cuito di protezione.

f) Se le porte o le coperture dell’involucro pos-sono essere aperte senza l’uso di chiave o dialtro attrezzo, si deve prevedere un ostacolodi materiale isolante che costituisca una pro-tezione contro i contatti accidentali non solocon le parti attive accessibili, ma anche con lemasse che diventano accessibili soltanto dopola rimozione delle coperture; tale ostacolonon deve poter essere rimosso senza l’uso diun attrezzo.

Eliminazione delle cariche elettricheSe l’APPARECCHIATURA contiene apparecchi chepossono mantenere cariche elettriche pericolosedopo che sono stati sezionati (condensatori, ecc.),è necessario un cartello di avviso di pericolo.

Non sono considerati pericolosi i piccoli conden-satori come quelli usati per l’estinzione d’arco,per ritardare l’intervento dei relè, ecc.

Contatti accidentali non sono considerati pericolosi se la ten-sione risultante dalle cariche statiche scende sotto 120 V incorrente continua in meno di 5 s dopo la sconnessione dell’ali-mentazione.

(1) Vedi IEC 60529.

if applicable, the maximum impulse with-stand voltage of all circuits in the ASSEMBLY.If an actuator is principally made of insulat-ing material, any of its metal parts whichmay become accessible in the event of insu-lation failure shall also be insulated fromlive parts for the maximum rated insulationvoltage and, if applicable, the maximum rat-ed impulse withstand voltage of all circuitsin the ASSEMBLY.

d) The enclosure, when the ASSEMBLY is readyfor operation and connected to the supply,shall enclose all live parts, exposed conduc-tive parts and parts belonging to a protec-tive circuit in such a manner that they can-not be touched. The enclosure shall give atleast the degree of protection IP3XD(1).If a protective conductor, which is extendedto electrical equipment connected to theload side of the ASSEMBLY, is to be passedthrough an ASSEMBLY whose exposed con-ductive parts are insulated, the necessaryterminals for connecting the external pro-tective conductors shall be provided andidentified by suitable marking.Inside the enclosure, the protective conduc-tor and its terminal shall be insulated fromthe live parts and the exposed conductiveparts in the same way as the live parts areinsulated.

e) Exposed conductive parts within the ASSEM-

BLY shall not be connected to the protectivecircuit, i.e. they shall not be included in aprotective measure involving the use of aprotective circuit. This applies also tobuilt-in apparatus, even if they havea connecting terminal for a protective con-ductor.

f) If doors or covers of the enclosure can beopened without the use of a key or tool, anobstacle of insulating material shall be pro-vided which will afford protection againstunintentional contact not only with the ac-cessible live parts, but also with the ex-posed conductive parts which are only ac-cessible after the cover has been opened;this obstacle, however, shall not be remova-ble except with the use of a tool.

7.4.4 Discharging of electrical chargesIf the ASSEMBLY contains items of equipmentwhich may retain dangerous electrical chargesafter they have been switched off (capacitors,etc.), a warning plate is required.

Small capacitors such as those used for arc ex-tinction, for delaying the response of relays,etc., shall not be considered dangerous.

Note/Nota Unintentional contact is not considered dangerous if thevoltages resulting from static charges fall below 120 V d.c. inless than 5 s after disconnection from the power supply.

(1) See IEC 60529.

Page 45: NORMA I TA LIANA CEI - innovit.org 17-13-1 EN 60439-1- 5862.pdf · Norma Italiana CEI EN 60439-1 Pubblicazione Norma Tecnica Carattere Doc. Stato Edizione In vigore Data validità

NORMA TECNICACEI EN 60439-1:2000-11

Pagina 39 di 114

Passaggi di servizio e manutenzione all’interno dell’APPARECCHIATURA (2.7.1 e 2.7.2)I passaggi di servizio e la manutenzione all’inter-no di un’APPARECCHIATURA devono soddisfare leprescrizioni della IEC 60364-4-481.

Spazi interni all’APPARECCHIATURA aventi profondità limitata,dell’ordine di 1 m, non sono considerati passaggi.

Prescrizioni relative alla accessibilità in servizio da parte del personale autorizzatoPer l’accessibilità in servizio da parte del persona-le autorizzato devono essere soddisfatte, previoaccordo tra costruttore e utilizzatore, una o piùdelle prescrizioni che seguono. Queste prescrizio-ni devono essere complementari rispetto alle mi-sure di protezione specificate in 7.4.

Ciò significa che le prescrizioni concordate devono applicarsiquando personale autorizzato può accedere all’APPARECCHIATU-

RA, per esempio con l’ausilio di attrezzi o con la neutralizza-zione di un blocco (7.4.2.2.3), mentre l’APPARECCHIATURA oparte di essa è in tensione.

Prescrizioni relative all’accessibilità per ispezione e operazioni similiL’APPARECCHIATURA deve essere progettata e realiz-zata in modo tale che alcune operazioni, oggettodi accordo tra costruttore e utilizzatore, possanoessere eseguite con l’APPARECCHIATURA in tensioneed in servizio.

Tali operazioni possono essere:

n ispezione a vista di:n dispositivi di manovra e protezione e altri

apparecchi;n regolazioni e elementi indicatori di relè e

sganciatori;n collegamenti e contrassegni di conduttori;

n regolazione e ripristino di relè, sganciatori edispositivi elettronici;

n sostituzione delle cartucce dei fusibili;n sostituzione delle lampade di segnalazione;n alcune operazioni di localizzazione del gua-

sto, per es. misure di tensione e corrente ese-guite con dispositivi convenientemente pro-gettati e isolati.

Prescrizioni relative all’accessibilità per manutenzioneSi devono adottare le necessarie misure per consen-tire la manutenzione, concordata tra costruttore edutilizzatore, di un’unità o gruppo funzionale diun’APPARECCHIATURA in posizione di sezionamento,mentre le unità o i gruppi funzionali adiacenti sonomantenuti sotto tensione. La scelta, oggetto di accor-do tra costruttore ed utilizzatore, dipende da fattoriquali: le condizioni di servizio, la frequenza di ma-nutenzione, la competenza del personale autorizza-to, le norme locali d’installazione, ecc. Tali misurecomprendono la scelta di una appropriata forma disegregazione (vedi 7.7) e possono essere:

n distanza sufficiente tra l’unità o gruppo fun-zionale considerato e le unità o i gruppi fun-

7.4.5 Operating and maintenance gangways within ASSEMBLIES (see 2.7.1 and 2.7.2)Operating and maintenance gangways withinan ASSEMBLY have to comply with the require-ments of IEC 60364-4-481.

Note/Nota Recesses within ASSEMBLIES of limited depth of the order of1 m are not considered to be gangways.

7.4.6 Requirements related to accessibility in service by authorized personnelFor accessibility in service by authorized per-sonnel, as agreed between manufacturer anduser, one or more of the following requirementsshall be fulfilled subject to agreement betweenmanufacturer and user. These requirementsshall be complementary to the protective meas-ures specified in 7.4.

Note/Nota This implies that the agreed requirements are valid when anauthorized person can obtain access to the ASSEMBLY, for ex-ample by the use of tools or by overriding an interlock (see7.4.2.2.3), when the ASSEMBLY or part of it is under voltage.

7.4.6.1 Requirements related to accessibility for inspection and similar operationsThe ASSEMBLY shall be designed and arranged insuch a way that certain operations, according toagreement between manufacturer and user, canbe performed when the ASSEMBLY is in serviceand under voltage.

Such operations may be:

n visual inspection ofn switching devices and other apparatus,

n settings and indicators of relays and re-leases,

n conductor connections and marking;n adjusting and resetting of relays, releases

and electronic devices;n replacement of fuse-links; n replacement of indicating lamps;n certain fault location operations, for exam-

ple voltage and current measuring with suit-ably designed and insulated devices.

7.4.6.2 Requirements related to accessibility for maintenanceTo enable maintenance agreed upon betweenmanufacturer and user on a disconnected func-tional unit or group of the ASSEMBLY, with adja-cent functional units or groups still under volt-age, necessary measures shall be taken. Thechoice, which is subject to agreement betweenmanufacturer and user, depends on such factorsas service conditions, frequency of mainte-nance, competence of the authorized person-nel, local installation rules, etc. Such measuresinclude the selection of an appropriate form ofseparation (see 7.7) and may also be:

n sufficient space between the actual func-tional unit or group and adjacent functional

Page 46: NORMA I TA LIANA CEI - innovit.org 17-13-1 EN 60439-1- 5862.pdf · Norma Italiana CEI EN 60439-1 Pubblicazione Norma Tecnica Carattere Doc. Stato Edizione In vigore Data validità

NORMA TECNICACEI EN 60439-1:2000-11Pagina 40 di 114

zionali adiacenti. Si raccomanda che le partiche possono essere rimosse per manutenzio-ne abbiano, per quanto possibile, mezzi difissaggio imperdibili;

n utilizzo di barriere progettate e disposte per laprotezione contro i contatti diretti con appa-recchi di unità o gruppi funzionali adiacenti;

n utilizzo di celle per ogni unità o gruppo fun-zionale;

n inserzione di mezzi protettivi addizionali for-niti o specificati dal costruttore.

Prescrizioni relative all’accessibilità per lavori di ampliamento sotto tensioneSe è richiesta la possibilità di ampliamento futurodell’APPARECCHIATURA con unità o gruppi funzio-nali aggiuntivi, con la restante parte dell’APPAREC-

CHIATURA sotto tensione, si applicano, previo ac-cordo tra costruttore e utilizzatore, le prescrizionispecificate in 7.4.6.2. Queste prescrizioni si appli-cano anche nel caso di installazione e allaccia-mento di cavi addizionali di uscita quando i cavigià installati siano sotto tensione.

Il prolungamento di sbarre e il collegamento diunità addizionali alla loro alimentazione di ingres-so non deve essere fatto sotto tensione, se il pro-getto dell’APPARECCHIATURA non lo permette.

Protezione contro il cortocircuito e tenuta al cortocircuito

Per il momento questo articolo si applica essenzialmenteall’apparecchiatura in c.a. Le prescrizioni relative all’apparec-chiatura in c.c. sono allo studio.

GeneralitàLe APPARECCHIATURE devono essere costruite inmodo da resistere alle sollecitazioni termiche e di-namiche derivanti dalla corrente di cortocircuitofino ai valori nominali.

Le sollecitazioni di cortocircuito possono essere ridotte median-te l’uso di dispositivi di limitazione della corrente (induttanze,fusibili limitatori o altri dispositivi di interruzione a limitazio-ne di corrente).

Le APPARECCHIATURE devono essere protette controle correnti di cortocircuito mediante, per es., in-terruttori automatici, fusibili o combinazioni dientrambi, che possono essere installati nell’APPA-

RECCHIATURA o esternamente a questa.

Per APPARECCHIATURE destinate ad essere utilizzate in sistemiIT

(1) il dispositivo di protezione contro il cortocircuito dovrebbe

avere sufficiente potere di interruzione su ciascun polo, allatensione concatenata, per interrompere un doppio guasto aterra.

L’utilizzatore deve specificare, nell’ordinazionedell’APPARECCHIATURA, le condizioni di cortocircui-to nel punto di installazione.

Si raccomanda di realizzare il più alto grado possibile di pro-tezione del personale nel caso di guasto tale da produrre unarco all’interno di un’APPARECCHIATURA, ponendosi comunque

(1) Vedi IEC 60364-3.

units or groups. It is recommended thatparts likely to be removed for maintenancehave, as far as possible, retainable fasteningmeans;

n use of barriers designed and arranged toprotect against direct contact with equip-ment in adjacent functional units or groups;

n use of compartments for each functionalunit or group;

n insertion of additional protective meansprovided or specified by the manufacturer.

7.4.6.3 Requirements related to accessibility for extension under voltageWhen it is required to enable future extensionof the ASSEMBLY with additional functional unitsor groups, with the rest of the ASSEMBLY still un-der voltage, the requirements specified in7.4.6.2 apply, subject to agreement betweenmanufacturer and user. These requirements alsoapply for the insertion and connection of addi-tional outgoing cables when the existing cablesare under voltage.

The extension of busbars and connection of ad-ditional units to their incoming supply shall notbe made under voltage, unless the design of theASSEMBLY permits such connections.

7.5 Short-circuit protection and short-circuit withstand strength

Note/Nota For the time being, this subclause applies primarily to a.c.equipment. Requirements concerning d.c. equipment areunder consideration.

7.5.1 General ASSEMBLIES shall be so constructed as to be ca-pable of withstanding the thermal and dynamicstresses resulting from short-circuit currents upto the rated values.

Note/Nota The short-circuit stresses may be reduced by the use of cur-rent-limiting devices (inductances, current-limiting fuses orother current-limiting switching devices).

ASSEMBLIES shall be protected against short-cir-cuit currents by means of, for example, cir-cuit-breakers, fuses or combinations of both,which may either be incorporated in the ASSEM-

BLY or arranged outside it.

Note/Nota For ASSEMBLIES intended for use in IT systems(1), the short-cir-cuit protective device should have a sufficient breaking ca-pacity on each single pole at line-to-line voltage to clear adouble earth fault.

When ordering an ASSEMBLY, the user shall spec-ify the short-circuit conditions at the point of in-stallation.

Note/Nota It is desirable that the highest possible degree of protection topersonnel should be provided in case of a fault leading toarcing inside an ASSEMBLY, although the prime object should

(1) See IEC 60364-3.

Page 47: NORMA I TA LIANA CEI - innovit.org 17-13-1 EN 60439-1- 5862.pdf · Norma Italiana CEI EN 60439-1 Pubblicazione Norma Tecnica Carattere Doc. Stato Edizione In vigore Data validità

NORMA TECNICACEI EN 60439-1:2000-11

Pagina 41 di 114

l’obiettivo di evitare, mediante un’APPROPRIATA progettazione,che si producano archi o di limitare la loro durata.

Per le apparecchiature ANS si raccomanda di usa-re esecuzioni soggette a prove di tipo, per es. perle sbarre, a meno che non si applichino le ecce-zioni stabilite da 8.2.3.1.1 a 8.2.3.1.3. In casi ecce-zionali, se l’utilizzo di esecuzioni soggette a provedi tipo non è possibile, la tenuta al cortocircuito(vedi 8.2.3.2.6) di tali parti deve essere verificataper estrapolazione da esecuzioni simili soggette aprove di tipo (vedi IEC 60865 e IEC 61117).

Informazioni relative alla tenuta al cortocircuito

Per le APPARECCHIATURE con una sola unità di en-trata, il costruttore deve indicare la tenuta al cor-tocircuito nel modo che segue.

Per le APPARECCHIATURE in cui l’unità di entrata èdotata di dispositivo di protezione di cortocircuito(DPCC), indicando il massimo valore ammissibiledella corrente di cortocircuito presunta ai termina-li dell’unità stessa. Questo valore non deve supe-rare il/i valore/i nominale/i appropriato/i (vedi4.3, 4.4, 4.5 e 4.6). Il fattore di potenza corrispon-dente e i valori di picco corrispondenti devonoessere quelli indicati in 7.5.3.

Se il dispositivo di protezione contro cortocircuitoè un fusibile o un interruttore automatico limitato-re, il costruttore deve indicare le caratteristiche deldispositivo (DPCC) (corrente nominale, potere diinterruzione, corrente interrotta limitata, I 2t, ecc.).

Se viene usato un interruttore automatico con in-tervento ritardato, il costruttore deve indicare ilmassimo tempo di ritardo e la corrente di regola-zione corrispondente alla corrente di cortocircuitopresunta indicata.

Per le APPARECCHIATURE in cui l’unità di entratanon è dotata di dispositivo di protezione contro ilcortocircuito, il costruttore deve indicare la tenutaal cortocircuito in uno o più dei modi seguenti:

a) La corrente nominale di breve durata assiemeal tempo corrispondente, se questo è diversoda 1 s (vedi 4.3), e la corrente di picco nomi-nale (vedi 4.4);

Per tempi sino ad un massimo di 3 s, la relazione tra la cor-rente nominale di breve durata ed il tempo è dato dalla formu-la I2t = costante, ammesso che il valore di picco non sia supe-riore al valore della corrente nominale di picco.

b) La corrente di cortocircuito nominale condi-zionata (vedi 4.5);

c) La corrente di cortocircuito nominale condi-zionata da fusibile (vedi 4.6).

Per i punti b) e c), il costruttore deve indicare lecaratteristiche (corrente nominale, potere di inter-ruzione, corrente limitata, I 2t, ecc.) dei dispositivi

be to avoid such arcs by suitable design or to limit their du-ration.

For PTTA, it is recommended to use type-testedarrangements, for example busbars, unless theexemptions given in 8.2.3.1.1 to 8.2.3.1.3 apply.In exceptional cases, where the use of type-test-ed arrangements is not possible, the short-cir-cuit withstand strength of such parts (see8.2.3.2.6) shall be verified by extrapolation fromsimilar type-tested arrangements (see IEC 60865and IEC 61117).

7.5.2 Information concerning short-circuit withstand strength

7.5.2.1 For an ASSEMBLY having only one incoming unit,the manufacturer shall state the short-circuitwithstand strength as follows.

7.5.2.1.1 For ASSEMBLIES with a short-circuit protective de-vice (SCPD) incorporated in the incoming unit,the manufacturer shall indicate the maximumallowable value of prospective short-circuit cur-rent at the terminals of the incoming unit. Thisvalue shall not exceed the appropriate rating(s)(see 4.3, 4.4, 4.5 and 4.6). The correspondingpower factor and peak values shall be thoseshown in 7.5.3.

If the short-circuit protective device is a fuse ora current-limiting circuit-breaker, the manufac-turer shall state the characteristics of the SCPD(current rating, breaking capacity, cut-off cur-rent, I 2t, etc.).

If a circuit breaker with time-delay release isused, the manufacturer shall state the maximumtime-delay and the current setting correspond-ing to the indicated prospective short-circuitcurrent.

7.5.2.1.2 For ASSEMBLIES where the short-circuit protectivedevice is not incorporated in the incoming unit,the manufacturer shall indicate the short-circuitwithstand strength in one or more of the fol-lowing ways:

a) rated short-time current together with theassociated time if different from 1 s (see4.3) and rated peak withstand current (see4.4);

Note/Nota For times up to a maximum of 3 s, the relationship betweenthe rated short-time current and the associated time is givenby the formula I2t = constant, provided that the peak valuedoes not exceed the rated peak withstand current.

b) rated conditional short-circuit current (see4.5);

c) rated fused short-circuit current (see 4.6).

For items b) and c), the manufacturer shall indi-cate the characteristics (current rating, breakingcapacity, cut-off current, I 2t, etc.) of the

Page 48: NORMA I TA LIANA CEI - innovit.org 17-13-1 EN 60439-1- 5862.pdf · Norma Italiana CEI EN 60439-1 Pubblicazione Norma Tecnica Carattere Doc. Stato Edizione In vigore Data validità

NORMA TECNICACEI EN 60439-1:2000-11Pagina 42 di 114

di protezione contro il cortocircuito, necessari perla protezione dell’APPARECCHIATURA.

È inteso che la sostituzione delle cartucce del fusibile, quando ne-cessario, sia fatta con cartuccia avente le stesse caratteristiche.

Per un’APPARECCHIATURA avente più unità di entra-ta, non previste per funzionamento contempora-neo, la tenuta al cortocircuito può essere indicata,per ciascuna delle unità di entrata, in accordo con7.5.2.1.

Per un’APPARECCHIATURA avente più unità di entra-ta che possono funzionare contemporaneamente,e per un’APPARECCHIATURA avente una unità di en-trata e una o più unità di uscita verso macchinerotanti di potenza elevata che possono contribui-re alla corrente di cortocircuito, deve essere presoun accordo particolare, al fine di definire i valoridella corrente di cortocircuito presunta in ogniunità di entrata, di uscita e nelle sbarre.

Relazione tra la corrente di picco e la corrente di breve durataIl valore di picco della corrente, che serve per defi-nire gli sforzi elettrodinamici, si ottiene moltiplican-do la corrente di breve durata per il fattore n. I va-lori normalizzati per il fattore di moltiplicazione ned il corrispondente fattore di potenza sono indica-ti nella Tab. 4.

Valori normalizzati per il fattore n

Coordinamento dei dispositivi di protezione contro il cortocircuito

Il coordinamento dei dispositivi di protezionecontro il cortocircuito deve essere concordato tracostruttore ed utilizzatore. Le informazioni ripor-tate sul catalogo del costruttore possono sostituiretale accordo.

Se le condizioni di servizio richiedono la massimacontinuità di alimentazione, la regolazione o lascelta dei dispositivi di protezione contro il corto-circuito nell’APPARECCHIATURA dovrebbero, se pos-sibile, essere realizzate in modo che un cortocir-cuito che si produce in un circuito di partenza sia

short-circuit protective devices necessary for theprotection of the ASSEMBLY.

Note/Nota When replacement of fuse-links is necessary, it is assumedthat fuse-links with the same characteristics are used.

7.5.2.2 For an ASSEMBLY having several incoming unitswhich are unlikely to be in operation simultane-ously, the short-circuit withstand strength canbe indicated for each of the incoming units inaccordance with 7.5.2.1.

7.5.2.3 For an ASSEMBLY having several incoming unitswhich are likely to be in operation simultaneous-ly, and for an ASSEMBLY having one incoming unitand one or more outgoing units for high-powerrotating machines likely to contribute to theshort-circuit current, a special agreement shall bemade to determine the values of the prospectiveshort-circuit current in each incoming unit, ineach outgoing unit and in the busbars.

7.5.3 Relationship between peak withstand current and short-time withstand currentFor determining the electrodynamic stresses,the value of peak withstand current shall be ob-tained by multiplying the short-time current bythe factor n. Standard values for the factor nand the corresponding power factor are givenin table 4.

Tab. 4 Standard values for the factor n

7.5.4 Co-ordination of short-circuit protective devices

7.5.4.1 The co-ordination of protective devices shall bethe subject of an agreement between manufac-turer and user. Information given in the manu-facturer's catalogue may take the place of suchan agreement.

7.5.4.2 If the operating conditions require maximumcontinuity of supply, the settings or selection ofthe short-circuit protective devices within theASSEMBLY should, where possible, be so gradedthat a short circuit occurring in any outgoingbranch circuit is cleared by the switching device

Valore efficace della corrente di cortocircuitoRMS value of short-circuit current

kAcos j n

I £ 5 0,7 1,5

5 < I £ 10 0,5 1,7

10 < I £ 20 0,3 2

20 < I £ 50 0,25 2,1

50 < I 0,2 2,2

Nota_e I valori della Tab. 4 tengono conto della maggioranza delle applicazioni. In zone particolari, per es. in vicinanza di trasformatori o generatori, il fat-tore di potenza può assumere valori più bassi per cui in questi casi il valore massimo del picco della corrente presunta può diventare il fattore limi-tativo, invece del valore efficace della corrente di cortocircuito.Values of this table represent the majority of applications. In special locations, for example in the vicinity of transformers or generators, lower values of power factormay be found, whereby the maximum prospective peak current may become the limiting value instead of the r.m.s. value of the short-circuit current.

Page 49: NORMA I TA LIANA CEI - innovit.org 17-13-1 EN 60439-1- 5862.pdf · Norma Italiana CEI EN 60439-1 Pubblicazione Norma Tecnica Carattere Doc. Stato Edizione In vigore Data validità

NORMA TECNICACEI EN 60439-1:2000-11

Pagina 43 di 114

eliminato dal dispositivo di interruzione installatonel circuito interessato senza che vengano coin-volti gli altri circuiti di partenza, assicurando cosìla selettività del sistema di protezione.

Circuiti interni all’APPARECCHIATURA

Circuiti principali

Le sbarre principali (nude o isolate) devono esseredisposte in modo che risulti improbabile che siproduca un cortocircuito interno in condizioni or-dinarie di servizio. Salvo indicazione contraria, lesbarre devono essere dimensionate in accordocon i dati relativi alla tenuta al cortocircuito (vedi7.5.2) e realizzate in modo da resistere almeno allesollecitazioni di cortocircuito limitate dai disposi-tivi di protezione installati a monte delle sbarre sullato alimentazione.

All’interno di uno scomparto, i conduttori (inclusele sbarre di distribuzione) posti tra le sbarre prin-cipali e il lato alimentazione delle singole unitàfunzionali, come pure i componenti costitutivi diqueste unità, possono essere dimensionati in basealle sollecitazioni di cortocircuito ridotte che siproducono a valle del dispositivo di protezione dicortocircuito dell’unità, purché i conduttori sianodisposti in modo tale che, in condizioni normalidi servizio, il cortocircuito interno tra le fasi e/otra le fasi e la terra sia da considerarsi una possi-bilità remota (vedi 7.5.5.3). È preferibile che taliconduttori siano di costruzione massiccia e rigida.

Circuiti ausiliariIl progetto dei circuiti ausiliari deve tenere contodel sistema di messa a terra e garantire che unguasto verso terra o un guasto tra una parte attivae una parte conduttrice accessibile non causinooperazioni involontarie pericolose.

In generale i circuiti ausiliari devono essere pro-tetti contro gli effetti del cortocircuito. Tuttavia,non si deve prevedere un dispositivo di protezio-ne di cortocircuito se il suo intervento può diven-tare causa di pericolo. In questo caso, i conduttoridei circuiti ausiliari devono essere realizzati inmodo tale da evitare le possibilità di cortocircuitoin condizioni ordinarie di servizio (vedi 7.5.5.3).

Scelta ed installazione di conduttori attivi non protetti per ridurre la possibilità di cortocircuitoIn un’APPARECCHIATURA i conduttori attivi non pro-tetti da dispositivi contro il cortocircuito (vedi7.5.5.1.2 e 7.5.5.2) devono essere scelti ed instal-lati in una qualsiasi parte dell’APPARECCHIATURA inmodo tale che nelle normali condizioni di funzio-namento un cortocircuito interno tra le fasi o trafase e terra sia estremamente poco probabile.Vengono riportati in Tab. 5 esempi di tipi di con-duttori e le prescrizioni per l’installazione.

installed in the faulted branch circuit without af-fecting the other outgoing branch circuits, thusensuring selectivity of the protective system.

7.5.5 Circuits within an ASSEMBLY

7.5.5.1 Main circuits

7.5.5.1.1 The busbars (bare or insulated) shall be ar-ranged in such a manner that an internal shortcircuit is not to be expected under normal oper-ating conditions. Unless otherwise specified,they shall be rated in accordance with the infor-mation concerning the short-circuit withstandstrength (see 7.5.2) and designed to withstandat least the short-circuit stresses limited by theprotective device(s) on the supply side of thebusbars.

7.5.5.1.2 Within a section, the conductors (including dis-tribution busbars) between the main busbarsand the supply side of functional units as wellas the components included in these units maybe rated on the basis of the reduced short-cir-cuit stresses occurring on the load side of therespective short-circuit protective device withineach unit, provided that these conductors arearranged so that under normal operating condi-tions, an internal short-circuit between phasesand/or between phases and earth is only a re-mote possibility (see 7.5.5.3). Such conductorsare preferably of solid rigid manufacture.

7.5.5.2 Auxiliary circuitsThe design of the auxiliary circuits shall takeinto account the supply earthing system and en-sure that an earth-fault or a fault between a livepart and an exposed conductive part shall notcause unintentional dangerous operation.

In general, auxiliary circuits shall be protectedagainst the effects of short circuits. However, ashort-circuit protective device shall not be pro-vided if its operation is liable to cause a danger.In such a case, the conductors of auxiliary cir-cuits shall be arranged in such a manner thatshort circuits would not be expected under nor-mal operating conditions (see 7.5.5.3).

7.5.5.3 Selection and installation of non-protected active conductors to reduce the possibility of short circuitsActive conductors in an ASSEMBLY that are notprotected by short-circuit protective devices(see 7.5.5.1.2 and 7.5.5.2) shall be so selectedand installed throughout the entire ASSEMBLY

that, under normal operating conditions, an in-tegral short circuit between phases or betweenphase and earth is only a remote possibility. Ex-amples of conductor types and installation re-quirements are given in table 5.

Page 50: NORMA I TA LIANA CEI - innovit.org 17-13-1 EN 60439-1- 5862.pdf · Norma Italiana CEI EN 60439-1 Pubblicazione Norma Tecnica Carattere Doc. Stato Edizione In vigore Data validità

NORMA TECNICACEI EN 60439-1:2000-11Pagina 44 di 114

Scelta dei conduttori e prescrizioni per l’installazione

Dispositivi di protezione e manovra e componenti installati nell’APPARECCHIATURA

Scelta dei dispositivi di protezione e manovra e dei componentiI dispositivi di protezione e manovra e i compo-nenti incorporati nelle APPARECCHIATURE devonoessere conformi alle relative norme IEC.

I dispositivi di protezione e manovra e i componentidevono essere adatti alla loro particolare applicazio-ne con riferimento al progetto dell’esterno dell’APPA-

RECCHIATURA (per es. tipo aperto o protetto), alleloro tensioni nominali (tensione nominale di isola-mento, tensione nominale di tenuta a impulso, ecc.),correnti nominali, durata, potere di chiusura e d’in-terruzione, tenuta al cortocircuito, ecc.

Tab. 5 Conductor selection and installation requirements

7.6 Switching devices and components installed in ASSEMBLIES

7.6.1 Selection of switching devices and components

Switching devices and components incorporat-ed in ASSEMBLIES shall comply with the relevantIEC standards.

The switching devices and components shall besuitable for the particular application with re-spect to the external design of the ASSEMBLY

(e.g. open type or enclosed), their rated voltag-es (rated insulation voltage, rated impulse with-stand voltage, etc.), rated currents, service life,making and breaking capacities, short-circuitwithstand strength, etc.

Tipo di conduttoreType of conductor

PrescrizioniRequirements

Conduttori nudi, o conduttori ad un’anima singola conisolamento principale, per esempio i cavi conformi allaIEC 60227-3Bare conductors, or single-core conductors with basic insulation,for example cables according to IEC 60227-3

Si deve evitare il contatto reciproco o il contatto con particonduttrici, per esempio attraverso l’uso di distanziatori.Mutual contact or contact with conductive parts shall be avoided,for example by the use of spacers.

Conduttori ad un’anima singola con isolamento principaleed una temperatura massima ammessa per ilfunzionamento del conduttore superiore a 90° C, peresempio i cavi conformi alla IEC 60245-3, oppure i caviisolati in PVC resistenti al calore conformi alla IEC 60227-3Single-core conductors with basic insulation and a maximumpermissible conductor-operating temperature above 90 °C, forexample cables according to IEC 60245-3, or heat-resistant PVCinsulated cables according to IEC 60227-3

Il contatto reciproco o con parti conduttrici è consentito làdove non viene applicata una pressione esterna. Si deveevitare il contatto con spigoli vivi. Non deve esserci ilrischio di danni meccanici.Questi conduttori possono essere unicamente alimentati inmodo tale che non venga superata una temperatura difunzionamento di 70° C.Mutual contact or contact with conductive parts is permittedwhere there is no applied external pressure. Contact with sharpedges must be avoided. There must be no risk of mechanicaldamage.These conductors may only be loaded such that an operatingtemperature of 70 °C is not exceeded.

Conduttori con isolamento principale, per esempio i caviconformi alla IEC 60227-3, aventi un isolamentosecondario supplementare, per esempio ricopertisingolarmente con una guaina restringente o postiindividualmente in tubi in materiale plasticoConductors with basic insulation, for example cables according toIEC 60227-3, having additional secondary insulation, forexample individually covered with shrink sleeving or individuallyrun in plastic conduit

Nessuna prescrizione supplementare se non c’è il rischiodi danni meccanici.No additional requirements if there is no risk of mechanicaldamage.

Conduttori isolati con materiale ad elevata resistenzameccanica, per esempio isolamento FTFE, oppureconduttori con doppio isolamento con una guaina esternarinforzata per l’uso fino a 3 kV, per esempio i caviconformi alla IEC 60502Conductors insulated with a very high mechanical strengthmaterial, for example FTFE insulation, or double-insulatedconductors with an enhanced outer sheath rated for use up to 3kV, for example cables according to IEC 60502

Cavi rivestiti ad anima singola o a più anime, per esempioi cavi conformi alle IEC 60245-4 o 60227-4.Single or multi-core sheathed cables, for example cables toIEC 60245-4 or IEC 60227-4

Nota_e I conduttori nudi o isolati, installati come nella tabella sopra riportata e provvisti di un dispositivo di protezione contro il cortocircuito collegato sullato carico, possono essere lunghi fino a 3 m.Bare or insulated conductors installed as in the table above and having a short-circuit protective device connected on the load side may be up to 3 m long.

Page 51: NORMA I TA LIANA CEI - innovit.org 17-13-1 EN 60439-1- 5862.pdf · Norma Italiana CEI EN 60439-1 Pubblicazione Norma Tecnica Carattere Doc. Stato Edizione In vigore Data validità

NORMA TECNICACEI EN 60439-1:2000-11

Pagina 45 di 114

I dispositivi di protezione e manovra e i compo-nenti che hanno una tenuta al cortocircuito e/oun potere di interruzione insufficiente a sostenerele sollecitazioni che possono manifestarsi nel puntodi installazione, devono essere protetti per mezzodi dispositivi di protezione che limitano la corrente,come ad esempio fusibili o interruttori automatici.Nella scelta dei dispositivi limitatori di corrente pergli apparecchi di protezione e manovra incorporati,si deve tenere conto dei massimi valori ammessi dalcostruttore del dispositivo, tenendo presente il tipodi coordinamento (vedi 7.5.4).

Il coordinamento dei dispositivi di protezione emanovra e dei componenti, per es. il coordina-mento degli avviatori dei motori con i dispositividi protezione di cortocircuito, deve essere confor-me alle relative IEC.

I dispositivi di protezione e manovra e i compo-nenti di un circuito, per il quale il costruttore hadichiarato una tensione nominale di tenuta a im-pulso, non devono generare sovratensioni piùalte della tensione nominale di tenuta a impulsodel circuito e non devono essere soggetti a sovra-tensioni di manovra più alte della tensione nomi-nale di tenuta a impulso del circuito. Nella sceltadi dispositivi di protezione e manovra e dei com-ponenti per l’utilizzo in un dato circuito bisognatenere conto di quest’ultimo punto.

Esempio:

Dispositivi di protezione e manovra e componenticon una tensione nominale di tenuta a impulsoUimp= 4000 V, una tensione nominale di isolamen-to Ui= 250 V ed una sovratensione di manovramassima di 1200 V (ad una tensione di impiegonominale di 230 V) possono essere usati in circui-ti appartenenti alle categorie di sovratensione I,II, III o anche IV se vengono usati appropriatimezzi di protezione contro le sovratensioni.

Per le categorie di sovratensione, vedi 2.9.12 e l’Allegato G.

InstallazioneI dispositivi di protezione e manovra e i compo-nenti devono essere installati in accordo con leistruzioni del loro costruttore (posizione di fun-zionamento, distanze in aria da rispettare per gliarchi elettrici o per la sostituzione della camera diestinzione dell’arco, ecc.).

AccessibilitàGli apparecchi, le unità funzionali montate sullostesso supporto (pannello di montaggio, telaio dimontaggio) e i terminali per i conduttori esternidevono essere sistemati in modo da essere accessi-bili per il montaggio, il cablaggio, la manutenzionee la sostituzione. In particolare si raccomanda che iterminali delle APPARECCHIATURE che appoggianosu pavimento siano installati ad almeno 0,2 m so-pra la base e inoltre che siano sistemati in modoche i cavi possano essere facilmente collegabili.

The switching devices and components havinga short-circuit withstand strength and/or abreaking capacity which is insufficient to with-stand the stresses likely to occur at the place ofinstallation, shall be protected by means of cur-rent-limiting protective devices, for examplefuses or circuit-breakers. When selecting cur-rent-limiting protective devices for built-inswitching devices, account shall be taken of themaximum permissible values specified by themanufacturer of the device, having due regardto co-ordination (see 7.5.4).

Co-ordination of switching devices and compo-nents, for example co-ordination of motor start-ers with short-circuit protective devices, shallcomply with the relevant IEC standards.

Switching devices and components in a circuitfor which a rated impulse withstand voltage isdeclared by the manufacturer shall not generateswitching overvoltages higher than the ratedimpulse withstand voltage of the circuit andshall not be subjected to switching overvoltageshigher than the rated impulse withstand voltageof the circuit. The latter point should be takeninto account when selecting switching devicesand components for use in a given circuit.

Example:

Switching devices and components having arated impulse voltage Uimp = 4 000 V, a rated in-sulation voltage Ui = 250 V and a maximumswitching overvoltage of 1200 V (at a rated op-erational voltage of 230 V) may be used in cir-cuits of overvoltage categories I, II, III or evenIV where appropriate overvoltage protectivemeans are used.

Note/Nota For overvoltage category, see 2.9.12 and annex G.

7.6.2 InstallationSwitching devices and components shall be in-stalled in accordance with the instructions oftheir manufacturer (position of use, clearancesto be observed for electric arcs or for the re-moval of the arc chute, etc.).

7.6.2.1 AccessibilityThe apparatus, functional units mounted on thesame support (mounting plate, mounting frame)and the terminals for external conductors shallbe so arranged as to be accessible for mount-ing, wiring, maintenance and replacement. Inparticular, it is recommended that the terminalsbe situated at least 0,2 m above the base offloor-mounted ASSEMBLIES and, moreover, be soplaced that the cables can be easily connectedto them.

Page 52: NORMA I TA LIANA CEI - innovit.org 17-13-1 EN 60439-1- 5862.pdf · Norma Italiana CEI EN 60439-1 Pubblicazione Norma Tecnica Carattere Doc. Stato Edizione In vigore Data validità

NORMA TECNICACEI EN 60439-1:2000-11Pagina 46 di 114

I dispositivi di regolazione e di ripristino che de-vono essere azionati all’interno dell’APPARECCHIA-

TURA devono essere facilmente accessibili.

In generale, per le APPARECCHIATURE che appog-giano sul pavimento, gli strumenti indicatori chedevono essere letti dall’operatore non devono es-sere collocati ad oltre 2 m di altezza dalla basedell’APPARECCHIATURA. Gli organi di manovra qualile manopole, i pulsanti, ecc., devono essere collo-cati ad un’altezza tale da poter essere facilmentemanovrati; ne consegue che in generale la loromezzeria deve trovarsi a non oltre 2 m dalla basedell’APPARECCHIATURA.

1 Gli organi di comando dei dispositivi di interruzione diemergenza (vedi 537.4 della IEC 60364-5-537) dovrebbe-ro essere accessibili all’interno di una zona tra 0,8 m e1,6 m dal piano di servizio.

2 Si raccomanda di installare le APPARECCHIATURE che pog-giano sul pavimento, come pure quelle a parete, in modoche l’accessibilità e le altezze sopra indicate siano mante-nute rispetto al piano di servizio.

Mutue influenzeI dispositivi di protezione e manovra e i componentidevono essere installati e cablati nell’APPARECCHIA-

TURA in modo tale che il loro funzionamento nonsia compromesso da mutue influenze per es. calore,archi, vibrazioni, campi di energia, ecc., che sonopresenti durante il servizio ordinario. Nel caso di AP-

PARECCHI elettronici questo può richiedere la separa-zione o la schermatura dei circuiti di comando e se-gnalazione dai circuiti di potenza.

Nel caso di involucri destinati a contenere fusibili,devono essere tenuti in particolare considerazio-ne gli effetti termici (7.3). Il costruttore deve indi-care il tipo e le caratteristiche nominali delle car-tucce da usare.

BarriereLe barriere per dispositivi manuali di protezione emanovra devono essere realizzate in modo tale chegli archi che si producono durante l’interruzionenon rappresentino un pericolo per l’operatore.

Per ridurre al minimo il pericolo quando si sosti-tuisce una cartuccia, si devono porre barriere trale fasi; ciò può non essere necessario se i fusibilisono costruiti e dislocati opportunamente.

Condizioni esistenti nel luogo di installazioneI dispositivi di protezione e manovra e i compo-nenti dell’APPARECCHIATURA sono scelti in base allecondizioni normali di servizio definite in 6.1 (vedianche 7.6.2.2).

Se necessario, si devono adottare misure appro-priate (riscaldamento, ventilazione) per garantireil rispetto delle condizioni di servizio necessarieal buon funzionamento, per es. la minima tempe-ratura per un corretto funzionamento dei relè, deicontatori, dei componenti elettronici ecc., in ac-cordo con le norme corrispondenti.

Adjusting and resetting devices which have tobe operated inside the ASSEMBLY shall be easilyaccessible.

In general, for floor-mounted ASSEMBLIES, indi-cating instruments which need to be read bythe operator should not be located higher than2 m above the base of the ASSEMBLY. Operatingdevices, such as handles, push buttons, etc.,should be located at such a height that they caneasily be operated; this means that in generaltheir centreline should not be higher than 2 mabove the base of the ASSEMBLY.

Notes/Note: 1 Actuators for emergency switching devices (seeIEC 60364-5-537, clause 537.4) should be accessiblewithin a zone between 0,8 m and 1,6 m above servic-ing level.

2 It is recommended that wall-mounted and floor-mount-ed ASSEMBLIES should be installed at such a height withrespect to the operating level that the above requirementsfor accessibility and operating heights are met.

7.6.2.2 InteractionThe switching devices and components shall beinstalled and wired in the ASSEMBLY in such amanner that its proper functioning is not im-paired by interaction, such as heat, arcs, vibra-tions, fields of energy, which are present in nor-mal operation. In the case of electronicASSEMBLIES, this may necessitate the separationor screening of monitoring circuits from powercircuits.

In the case of enclosures designed to accommo-date fuses, special consideration shall be givento thermal effects (see 7.3). The manufacturershall state the type and rating of the fuse-linksto be used.

7.6.2.3 BarriersBarriers for manual switching devices shall beso designed that the switching arcs do notpresent a danger to the operator.

To minimize danger when replacing fuse-links,interphase barriers shall be applied, unless thedesign and location of the fuses makes this un-necessary.

7.6.2.4 Conditions existing at site of installationThe switching devices and components for AS-

SEMBLIES are selected on the basis of the normalservice conditions of the ASSEMBLY specified in6.1 (see also 7.6.2.2).

Where necessary, suitable precautions (heat-ing, ventilation) shall be taken to ensure thatthe service conditions essential for proper func-tioning are maintained, for example the mini-mum temperature for correct operation of re-lays, meters, electronic components, etc.,according to the relevant specifications.

Page 53: NORMA I TA LIANA CEI - innovit.org 17-13-1 EN 60439-1- 5862.pdf · Norma Italiana CEI EN 60439-1 Pubblicazione Norma Tecnica Carattere Doc. Stato Edizione In vigore Data validità

NORMA TECNICACEI EN 60439-1:2000-11

Pagina 47 di 114

RaffreddamentoPer le APPARECCHIATURE può essere previsto sia ilraffreddamento naturale che il raffreddamentoforzato. Se sono necessarie speciali precauzioni sulluogo di installazione per garantire il dovuto raf-freddamento, il costruttore deve fornire le informa-zioni necessarie (per es. indicazioni di distanzeverso parti che possono impedire la dissipazionedi calore o che producono esse stesse calore).

Parti fisseNel caso di parti fisse (2.2.5), i collegamenti deicircuiti principali (2.1.2) possono essere stabiliti ointerrotti solo quando l’APPARECCHIATURA è fuoritensione. In generale, la rimozione e l’installazio-ne di parti fisse richiede l’uso di un attrezzo.

La sconnessione di una parte fissa può richiederela sconnessione di tutta l’APPARECCHIATURA o diparte di essa.

Allo scopo di impedire un’operazione non auto-rizzata, il dispositivo di protezione e manovra puòessere munito di dispositivi atti a bloccarlo in unao più posizioni.

Se in determinate condizioni è permesso lavorare sui circuiti intensione, si devono adottare le necessarie misure di sicurezza.

Parti asportabili e parti estraibili

CostruzioneLe parti asportabili e le parti estraibili devono esse-re realizzate in modo tale che il loro equipaggia-mento elettrico possa essere collegato o scollegatodal circuito principale in tensione in condizioni disicurezza. Le parti asportabili e le parti estraibilipossono essere munite di un interblocco di inser-zione (vedi 2.4.17). I valori minimi delle distanze inaria e superficiali (7.1.2.1) devono essere rispettatinelle diverse posizioni, come pure durante il pas-saggio da una posizione all’altra.

1 Quanto sopra può richiedere l’uso di appositi attrezzi.2 Può essere necessario assicurarsi che queste manovre non

siano effettuate sotto carico.

Le parti asportabili devono avere una posizione diservizio (2.2.8) e una posizione rimossa (2.2.11).

Le parti estraibili devono avere inoltre una posi-zione di sezionamento (2.2.10) e possono avereuna posizione di prova (2.2.9) o una condizionedi prova (2.1.9). Esse devono essere sistemate inmodo distinto in queste posizioni. Tali posizionidevono essere chiaramente individuabili.

Per le condizioni elettriche corrispondenti alle po-sizioni differenti delle parti estraibili, vedi la Tab. 6.

Interblocchi e lucchetti sulle parti estraibiliSalvo prescrizione contraria, le parti estraibili de-vono essere munite di un dispositivo che garanti-sca che le apparecchiature possano essere disin-serite e/o reinserite solamente dopo che il lorocircuito principale è stato interrotto.

7.6.2.5 CoolingFor ASSEMBLIES both natural and forced coolingmay be provided. If special precautions are re-quired at the place of installation to ensureproper cooling, the manufacturer shall furnishthe necessary information (for instance indica-tion of the need for clearances with respect toparts that are liable to impede the dissipation ofheat or produce heat themselves).

7.6.3 Fixed partsIn the case of fixed parts (see 2.2.5), the con-nections of main circuits (see 2.1.2) can only beestablished or broken when the ASSEMBLY isdead. In general, removal and installation offixed parts requires the use of a tool.

The disconnection of a fixed part may requirethe disconnection of the complete ASSEMBLY orpart of it.

In order to prevent unauthorized operation, theswitching device may be provided with meansto secure it in one or more of its positions.

Note/Nota If under certain conditions working on the live circuits is al-lowed, the relevant safety precautions must be respected.

7.6.4 Removable parts and withdrawable parts

7.6.4.1 DesignThe removable parts and withdrawable partsshall be so designed that their electrical equip-ment can be safely disconnected from or con-nected to the main circuit whilst this circuit islive. The removable and withdrawable partsmay be provided with an insertion interlock(see 2.4.17). Minimum clearances and creepagedistances (see 7.1.2.1) shall be complied with inthe different positions as well as during transferfrom one position to another.

Notes/Note: 1 This may require the use of proper tools.2 It may be necessary to ensure that these operations are

not performed under load.

Removable parts shall have a connected position(see 2.2.8) and a removed position (see 2.2.11).

Withdrawable parts shall have in addition a dis-connected position (see 2.2.10) and may have atest position (see 2.2.9), or a test situation (see2.1.9). They shall be distinctly located in thesepositions. These positions shall be clearly dis-cernible.

For the electrical conditions for the different po-sitions of withdrawable parts, see table 6.

7.6.4.2 Interlocking and padlocking of withdrawable partsUnless otherwise specified, withdrawable partsshall be fitted with a device which ensures thatthe apparatus can only be withdrawn and/orre-inserted after its main circuit has been inter-rupted.

Page 54: NORMA I TA LIANA CEI - innovit.org 17-13-1 EN 60439-1- 5862.pdf · Norma Italiana CEI EN 60439-1 Pubblicazione Norma Tecnica Carattere Doc. Stato Edizione In vigore Data validità

NORMA TECNICACEI EN 60439-1:2000-11Pagina 48 di 114

Allo scopo di prevenire manovre non autorizzate,le parti estraibili possono essere dotate di un luc-chetto o di un blocco atti ad assicurarle in una opiù delle loro posizioni (vedi 7.1.1).

Grado di protezioneIl grado di protezione (7.2.1) indicato per le AP-

PARECCHIATURE si riferisce in generale alla posizio-ne (vedi 2.2.8) di servizio delle parti asportabilie/o estraibili. Il costruttore deve indicare il gradodi protezione ottenuto nelle altre posizioni e du-rante il passaggio da una posizione all’altra.

Le APPARECCHIATURE con parti estraibili possonoessere progettate in modo che il grado di prote-zione caratteristico della posizione di servizio siaconservato anche nelle posizioni di prova e di se-zionamento, nonché durante il passaggio da unaposizione all’altra.

Se, dopo l’asportazione di una parte asportabilee/o estraibile, il grado di protezione originarionon è mantenuto, si deve stabilire un accordo suquali accorgimenti si debbano adottare per assi-curare un’adeguata protezione. Le informazionifornite nel catalogo dal costruttore possono sosti-tuire tale accordo.

Collegamento dei circuiti ausiliariI circuiti ausiliari possono essere progettati inmodo tale da poter essere aperti con o senza l’im-piego di un attrezzo.

Nel caso di parti estraibili, il collegamento dei cir-cuiti ausiliari deve essere possibile preferibile-mente senza l’uso di attrezzi.

Identificazione

Identificazione dei conduttori dei circuiti principalie ausiliariCon l’eccezione dei casi richiamati in 7.6.5.2, ilmodo ed il grado di identificazione dei condut-tori, per esempio mediante disposizione, colori osimboli sui terminali ai quali essi sono collegatio sulle terminazioni dei conduttori stessi, ricado-no sotto la responsabilità del costruttore e devo-no essere conformi alle indicazioni riportate su-gli schemi di cablaggio e sui disegni. Quandoapplicabile, si deve utilizzare l’identificazione inaccordo con la IEC 60445 e la IEC 60446.

In order to prevent unauthorized operation,withdrawable parts may be provided withmeans for a padlock or lock to secure them inone or more of their positions (see 7.1.1).

7.6.4.3 Degree of protectionThe degree of protection (see 7.2.1) indicated forASSEMBLIES normally applies to the connected po-sition (see 2.2.8) of the removable and/or with-drawable parts. The manufacturer shall indicatethe degree of protection obtained in the other po-sitions and during the transfer between positions.

ASSEMBLIES with withdrawable parts may be sodesigned that the degree of protection applyingto the connected position is also maintained inthe test and disconnected positions and duringtransfer from one position to another.

If, after the removal of a removable and/orwithdrawable part, the original degree of pro-tection is not maintained, an agreement shall bereached as to what measures shall be taken toensure adequate protection. Information givenin the manufacturer's catalogue may take theplace of such an agreement.

7.6.4.4 Mode of connection of auxiliary circuitsAuxiliary circuits may be so designed that theycan be opened with or without the use ofa tool.

In the case of withdrawable parts, the connec-tion of the auxiliary circuits shall preferably bepossible without the use of tools.

7.6.5 Identification

7.6.5.1 Identification of the conductors of main and auxiliary circuitsWith the exception of the cases mentioned in7.6.5.2, the method and the extent of identifica-tion of conductors, for example by arrangement,colours or symbols, on the terminals to whichthey are connected or on the end(s) of the con-ductors themselves, is the responsibility of themanufacturer and shall be in agreement with theindications on the wiring diagrams and drawings.Where appropriate, the identification accordingto IEC 60445 and IEC 60446 shall be applied.

Page 55: NORMA I TA LIANA CEI - innovit.org 17-13-1 EN 60439-1- 5862.pdf · Norma Italiana CEI EN 60439-1 Pubblicazione Norma Tecnica Carattere Doc. Stato Edizione In vigore Data validità

NORMA TECNICA

CEI EN 60439-1:2000-11Pagina 49 di 114

Tab. 6 Condizioni elettriche corrispondenti alle diverse posizioni assunte dalle parti estraibili_ Electrical conditions for the different positions of withdrawable parts

CircuitiCircuits

Sistema di collegamentoMethod of connection

PosizionePosition

Posizione di servizioConnected position(vedi_see 2.2.8)

Condizione di prova/ Posizione di prova

Test situation/ position(vedi_see 2.1.9/2.2.9)

Posizione di sezionamento Disconnected position(vedi_see 2.2.10)

Posizione rimossa Removed position

(vedi_see 2.2.11)

Circuito principale lato en-trataIncoming main circuit

Linea in arrivo collegatamediante presa a spina oaltri mezzi di connessioneIncoming line plug and socketor other connection facilities

Circuito principale lato usci-taOutgoing main circuit

Linea in partenza collegatamediante presa a spina oaltri mezzi di connessioneOutgoing line plug and socketor other connection facilities

Circuito ausiliarioAuxiliary circuit

Presa a spina o altri mezzidi connessionePlug and socket or similar con-nection facilities

Stato dei circuiti all’interno delle parti estraibili Condition of circuits within withdrawable parts

In tensioneLive

In tensione. Circuiti ausi-liari predisposti per le pro-ve di funzionamentoLiveAuxiliary circuits ready foroperational testing

Fuori tensione, se non è pre-sente un ritorno di energiaDead if no backfeed is present

Stato dei terminali dei circuiti principali di uscita dell’ap-parecchiaturaCondition of outgoing assembly terminals of main circuits

In tensioneLive

In tensione o fuori tensio-ne(2)

Live or not disconnected(2)

Fuori tensione, se non è pre-sente un ritorno di energiaDead if no backfeed is present

Fuori tensione, se non è pre-sente un ritorno di energiaDead if no backfeed is present

Devono essere osservate le prescrizioni di cui in 7.4.4The requirements of 7.4.4 shall be complied with

La continuità di terra deve essere assicurata in accordocon il punto b) di 7.4.3.1.5 e deve essere mantenuta sinoa quando la distanza di isolamento viene raggiunta.Earth continuity shall be in accordance with item b) of 7.4.3.1.5and maintained until the isolating distance is established.(1) A seconda del progetto

Depending on design(2) A seconda che i terminali siano alimentati da sorgenti alternati-

ve, quali alimentazioni di riservaDepending on the terminals being fed from alternative sources of supplysuch as standby supply.

= collegato

connected

= sezionatodisconnected (isolated)

= aperto ma non necessariamente sezionatoopen, but not necessarily disconnected (isolated)

oppure_or oppure_or(1) (1)

Page 56: NORMA I TA LIANA CEI - innovit.org 17-13-1 EN 60439-1- 5862.pdf · Norma Italiana CEI EN 60439-1 Pubblicazione Norma Tecnica Carattere Doc. Stato Edizione In vigore Data validità

NORMA TECNICACEI EN 60439-1:2000-11Pagina 50 di 114

Identificazione del conduttore di protezione (PE, PEN) e del conduttore di neutro (N) dei circuiti principaliIl conduttore di protezione deve essere facilmenteidentificabile per forma, posizione, contrassegnoo colore. Se viene utilizzata l’identificazione me-diante colore, questo deve essere giallo-verde (bi-colore). Quando il conduttore di protezione è uncavo isolato unipolare, deve essere utilizzata taleidentificazione mediante colore, preferibilmentesull’intera lunghezza.

L’identificazione con il bicolore giallo-verde è strettamente ri-servata al conduttore di protezione.

Ogni conduttore di neutro del circuito principaledeve essere facilmente identificabile per forma, po-sizione, contrassegno o colore. Se viene utilizzatal’identificazione mediante colore, si raccomanda lascelta di un colore blu chiaro.

I terminali per la connessione dei conduttori diprotezione esterni devono essere contrassegnati inconformità alla IEC 60445, per es. con il simbolo

No. 5019 della IEC 60417. Tale simbolo grafico

non è necessario quando il conduttore di protezioneesterno è collegato ad un conduttore di protezioneinterno chiaramente identificato mediante il bicoloregiallo-verde.

Senso di manovra ed indicazione delle posizioni di comandoSe il senso della manovra di un attuatore non èimposto dalle disposizioni di montaggio di uncomponente o di un dispositivo e non è identifi-cato chiaramente da marcature, si raccomanda ilsenso di manovra indicato nella IEC 60447.

Indicatori luminosi e pulsantiI colori degli indicatori luminosi e dei pulsantisono specificati nella IEC 60073.

Suddivisioni interne all’APPARECCHIATURA mediante barriere o diaframmiSuddividendo l’APPARECCHIATURA mediante barrie-re o diaframmi (metallici o non metallici) in celleseparate o frazioni di scomparto, si possono otte-nere una o più delle seguenti condizioni:

n protezione contro i contatti con parti attiveappartenenti ad unità funzionali adiacenti. Ilgrado di protezione deve essere almenouguale IPXXB;

n protezione contro il passaggio di corpi solidiestranei da una unità dell’APPARECCHIATURA aduna unità adiacente. Il grado di protezionedeve essere almeno uguale a IP2X.

Se non diversamente indicato dal costruttore, sidevono applicare entrambe le prescrizioni.

Il grado di protezione IP2X copre il grado di protezione IPXXB.

7.6.5.2 Identification of the protective conductor (PE, PEN) and of the neutral conductor (N) of the main circuitsThe protective conductor shall be readily distin-guishable by shape, location, marking or col-our. If identification by colour is used, it mustbe green and yellow (twin-coloured). When theprotective conductor is an insulated single-corecable, this colour identification shall be used,preferably throughout the whole length.

Note/Nota The green/yellow colour identification is strictly reserved forthe protective conductor.

Any neutral conductor of the main circuitshould be readily distinguishable by shape, lo-cation, marking or colour. If identification bycolour is used, it is recommended to select alight blue colour.

The terminals for external protective conductorsshall be marked according to IEC 60445. As an

example see graphical symbol No. 5019 of

IEC 60417. This symbol is not required wherethe external protective conductor is intended tobe connected to an internal protective conduc-tor which is clearly identified with the coloursgreen/yellow.

7.6.5.3 Direction of operation and indication of switching positionsWhere the direction of operation of an actuatoris not dictated by the mounting arrangements ofa component or device and is not otherwiseclearly identified by markings, then the direc-tion of operation as given in IEC 60447 is rec-ommended.

7.6.5.4 Indicator lights and push-buttonsThe colours of indicator lights and push-buttonsare given in IEC 60073.

7.7 Internal separation of ASSEMBLIES by barriers or partitionsOne or more of the following conditions can beattained by dividing ASSEMBLIES by means ofpartitions or barriers (metallic or non-metallic)into separate compartments or enclosed pro-tected spaces:

n protection against contact with hazardousparts belonging to the adjacent functionalunits. The degree of protection shall be atleast IPXXB;

n protection against the passage of solid for-eign bodies from one unit of an ASSEMBLY toan adjacent unit. The degree of protectionshall be at least IP2X.

Unless otherwise stated by the manufacturer,both conditions shall apply.

Note/Nota The degree of protection IP2X covers the degree of protectionIPXXB.

Page 57: NORMA I TA LIANA CEI - innovit.org 17-13-1 EN 60439-1- 5862.pdf · Norma Italiana CEI EN 60439-1 Pubblicazione Norma Tecnica Carattere Doc. Stato Edizione In vigore Data validità

NORMA TECNICACEI EN 60439-1:2000-11

Pagina 51 di 114

Le forme seguenti sono forme tipiche di segrega-zione mediante barriere o diaframmi (per gliesempi, vedi Allegato D).

La forma di segregazione ed eventuali gradi diprotezione superiori devono essere oggetto di unaccordo tra costruttore ed utilizzatore.

Vedi 7.4.2.2.2 per quanto riguarda la stabilità e ladurabilità delle barriere e dei diaframmi.

Vedi 7.4.6.2 per quanto riguarda l’accesso per lamanutenzione delle unità funzionali non collegate.

Vedi 7.4.6.3 per quanto riguarda l’accesso per ilcollegamento sotto tensione.

Connessioni elettriche all’interno dell’APPARECCHIATURA: sbarre e conduttori isolati

GeneralitàLe connessioni delle parti percorse da correntenon devono subire alterazioni inammissibili acausa di sovratemperature normali, invecchia-mento dei materiali isolanti e vibrazioni che siproducono nel servizio ordinario. In particolaredevono essere tenute in considerazione le conse-guenze delle dilatazioni termiche e delle coppieelettrochimiche, nel caso di metalli differenti, equelle della variazione della resistenza meccanicadei materiali alle temperature raggiunte.

Le connessioni tra parti percorse da corrente devo-no essere realizzate con mezzi che assicurino unapressione di contatto sufficiente e permanente.

The following are typical forms of separation bybarriers or partitions (for examples, see annexD).

The form of separation and higher degrees ofprotection shall be the subject of an agreementbetween manufacturer and user.

See 7.4.2.2.2 with regard to stability and dura-bility of barriers and partitions.

See 7.4.6.2 with regard to accessibility for main-tenance on disconnected functional units.

See 7.4.6.3 with regard to accessibility for exten-sion under voltage.

7.8 Electrical connections inside an ASSEMBLY: bars and insulated conductors

7.8.1 GeneralThe connections of current-carrying parts shallnot suffer undue alteration as a result of normaltemperature rise, ageing of the insulating mate-rials and vibrations occurring in normal opera-tion. In particular, the effects of thermal expan-sion and of the electrolytic action in the case ofdissimilar metals, and the effects of the endur-ance of the materials to the temperatures at-tained, shall be taken into consideration.

Connections between current-carrying partsshall be established by means which ensure asufficient and durable contact pressure.

Criterio principaleMain criteria

Criterio secondarioSubcriteria

FormaForm

Nessuna separazioneNo separation

Forma 1Form 1

Segregazione delle sbarre dalle unità funzionaliSeparation of busbars from the functional units

Terminali per i conduttori esterni non separati dallesbarreTerminals for external conductors not separated from busbars

Forma 2aForm 2a

Terminali per i conduttori esterni separati dallesbarreTerminals for external conductors separated from busbars

Forma 2bForm 2b

Segregazione delle sbarre dalle unità funzionali esegregazione di tutte le unità funzionali l’una dall’al-tra. Segregazione dei terminali per i conduttoriesterni dalle unità funzionali, ma non l’uno dall’altroSeparation of busbars from the functional units and separation of all functional units from one another. Separation of the terminals for external conductors from the functional units, but not from each other

Terminali per i conduttori esterni non separati dallesbarreTerminals for external conductors not separated from busbars

Forma 3aForm 3a

Terminali per i conduttori esterni separati dallesbarreTerminals for external conductors separated from busbars

Forma 3bForm 3b

Segregazione delle sbarre dalle unità funzionali esegregazione di tutte le unità funzionali l’una dall’al-tra, compresi i terminali per i conduttori esterni, chesono parte integrante dell’unità funzionaleSeparation of busbars from the functional units and separation of all functional units from one another, including the terminals for external conductors which are an integral part of the functional unit

Terminali per i conduttori esterni nella stessa cellacome le unità funzionali associateTerminals for external conductors in the same compartment as the associated functional unit

Forma 4aForm 4a

Terminali per i conduttori esterni non nella stessacella come le unità funzionali associate ma in singo-li spazi separati e racchiusi o in celleTerminals for external conductors not in the same compartment as the associated functional unit, but in individual, separate, enclosed protected spaces or compartments

Forma 4bForm 4b

Page 58: NORMA I TA LIANA CEI - innovit.org 17-13-1 EN 60439-1- 5862.pdf · Norma Italiana CEI EN 60439-1 Pubblicazione Norma Tecnica Carattere Doc. Stato Edizione In vigore Data validità

NORMA TECNICACEI EN 60439-1:2000-11Pagina 52 di 114

Dimensioni e portate delle sbarre e dei conduttori isolatiLa scelta delle sezioni dei conduttori all’internodell’APPARECCHIATURA è lasciata alla responsabilitàdel costruttore. Oltre che dall’entità della corren-te, la scelta della sezione è condizionata dalle sol-lecitazioni meccaniche a cui l’APPARECCHIATURA èsottoposta, dalla sistemazione dei conduttori, daltipo di isolamento, e, se del caso, dal tipo di com-ponenti collegati (per es. componenti elettronici).

Cablaggio (vedi anche 7.8.2)

I conduttori isolati devono essere adeguati alme-no alla tensione di isolamento nominale (vedi4.1.2) del circuito considerato.

I cavi compresi fra due dispositivi di connessionenon devono avere giunzioni intermedie intreccia-te o saldate. Le connessioni devono essere effet-tuate, in tutti i casi possibili, su terminali di con-nessione fissi.

I conduttori isolati non devono poggiare né suparti nude in tensione aventi potenziale diverso,né su spigoli vivi e devono essere adeguatamentesostenuti.

Le connessioni di alimentazione degli apparecchie degli strumenti di misura, montati su coperchi oporte, devono essere installate in modo che i con-duttori non possano essere meccanicamente dan-neggiati, a seguito del movimento dei coperchi odelle porte.

Le connessioni saldate agli apparecchi sono am-messe nell’APPARECCHIATURA solo nel caso in cuigli apparecchi siano previsti per questo tipo diconnessioni.

Se questi apparecchi sono soggetti a forti vibra-zioni in servizio ordinario, i cavi o i fili saldati de-vono anche essere fissati meccanicamente me-diante mezzi supplementari a breve distanza dalpunto di saldatura.

In luoghi dove esistono forti vibrazioni durante ilservizio ordinario, per es. nel caso di draghe, digru, di navi, di apparecchi di sollevamento e dilocomotive, si deve porre particolare attenzioneall’ancoraggio dei conduttori. Non sono ammessiper apparecchi diversi da quelli indicati in 7.8.3.5i capicorda saldati e i conduttori a corda conl’estremità irrigidita mediante saldatura, se devonofunzionare in luoghi soggetti a forti vibrazioni.

In generale ad ogni terminale di connessionedeve essere connesso un solo conduttore; sonoammesse le connessioni di due o più conduttori aun terminale di connessione solo quando tale ter-minale è previsto per questo scopo.

7.8.2 Dimensions and rating of busbars and insulated conductorsThe choice of the cross-sections of conductors in-side the ASSEMBLY is the responsibility of the man-ufacturer. In addition to the current which mustbe carried, the choice is governed by the me-chanical stresses to which the ASSEMBLY is subject-ed, by the way these conductors are laid, by thetype of insulation and, if applicable, by the kindof elements connected (e.g. electronics).

7.8.3 Wiring (see also 7.8.2)

7.8.3.1 The insulated conductors shall be rated for atleast the rated insulation voltage (see 4.1.2) ofthe circuit concerned.

7.8.3.2 Cables between two connecting devices shallhave no intermediate splices or soldered joints.Connections shall, as far as possible, be made atfixed terminals.

7.8.3.3 Insulated conductors shall not rest against barelive parts at different potentials or sharp edgesand shall be adequately supported.

7.8.3.4 Supply leads to apparatus and measuring instru-ments in covers or doors shall be so installedthat no mechanical damage can occur to theconductors as a result of movement of thesecovers or doors.

7.8.3.5 Soldered connections to apparatus shall be per-mitted in ASSEMBLIES only in cases where provi-sion is made for this type of connection on theapparatus.

Where the equipment is subject to heavy vibra-tion during normal operation, soldered cablesor wire connections shall be mechanically se-cured by supplementary means at a short dis-tance from the soldered joint.

7.8.3.6 In locations where heavy vibrations exist duringnormal operation, for example in the case ofdredger and crane operation, operation onboard of ships, lifting equipment and locomo-tives, attention should be given to the supportof the conductors. For apparatus other thanthose mentioned in 7.8.3.5, soldering cable lugsor soldered ends of stranded conductors are notacceptable under conditions of heavy vibration.

7.8.3.7 Generally only one conductor should be con-nected to a terminal; the connection of two ormore conductors to one terminal is permissibleonly in those cases where the terminals are de-signed for this purpose.

Page 59: NORMA I TA LIANA CEI - innovit.org 17-13-1 EN 60439-1- 5862.pdf · Norma Italiana CEI EN 60439-1 Pubblicazione Norma Tecnica Carattere Doc. Stato Edizione In vigore Data validità

NORMA TECNICACEI EN 60439-1:2000-11

Pagina 53 di 114

Prescrizioni per i circuiti di alimentazionedell’equipaggiamento elettronicoSalvo indicazione contraria nelle IEC riguardantigli apparecchi elettronici sono valide le prescri-zioni che seguono.

Campi di variazione della tensione di entrata(1) 1) Il campo della tensione di alimentazione per

sorgenti a batteria di accumulatori è ugualealla tensione nominale ±15%.

Questo campo non include il campo aggiuntivo richiesto per lacarica delle batterie.

2) Il campo della tensione continua di alimenta-zione è quello ottenuto da una sorgente in c.a.attraverso un raddrizzatore (vedi punto 3).

3) Il campo della tensione di alimentazione persorgenti in c.a. è uguale alla tensione nomina-le di entrata ±10%.

4) Se è necessaria una tolleranza più ampia,questo deve essere oggetto di un accordo tracostruttore e utilizzatore.

Sovratensioni(1)

Le sovratensioni dell’alimentazione sono specifi-cate in Fig. 1. La Fig. 1 si riferisce alle sovratensio-ni non periodiche considerate come deviazioni ri-spetto al valore nominale di picco per brevidurate. Le APPARECCHIATURE devono essere proget-tati in modo che la loro funzionalità sia assicuratanel caso di sovratensioni inferiori ai valori rappre-sentati sulla curva 1.

Se le sovratensioni si verificano con valori com-presi nel campo tra le curve 1 e 2, il funziona-mento può essere interrotto dai dispositivi di pro-tezione messi a salvaguardia dell’APPARECCHIATURA

non essendo ammessi danneggiamenti dell’APPA-

RECCHIATURA per sovratensioni con valore di piccofino a tensioni pari a 2 Ui + 1000 V.

1 Durate di transitori inferiori a 1 ms sono allo studio.

2 Sovratensioni superiori a quelle specificate sopra si assu-me che vengano limitate da misure appropriate.

(1) Conformemente alla IEC 60146-2.

7.9 Requirements for electronic equipment supply circuitsUnless otherwise specified in the relevant IECspecifications for electronic equipment, the fol-lowing requirements apply.

7.9.1 Input voltage variations(1)

1) The supply voltage range for battery sourc-es is equal to the rated supply voltage±15%.

Note/Nota This range does not include the additional voltage range re-quired for charging batteries.

2) The range of the input direct voltages is thatwhich is obtained by rectification of the al-ternating supply voltage (see item 3).

3) The supply voltage range for a.c. sources isequal to the rated input voltage ±10%.

4) If a wider tolerance is necessary, this is sub-ject to agreement between manufacturerand user.

7.9.2 Overvoltages(1)

Supply overvoltages are specified in figure 1.This figure applies to the non-periodic overvolt-ages as a deviation from the rated peak valuewithin the short-time range. The ASSEMBLIES

shall be so designed that their service ability inthe case of overvoltages below the values rep-resented by curve 1 is ensured.

If overvoltages occur within the range betweencurves 1 and 2, the operation may be interrupt-ed by the response of protective devices safe-guarding the ASSEMBLY, no damage to the ASSEM-

BLY being allowed to occur up to a peak valueof the voltage equal to 2 Ui + 1000 V.

Notes/Note: 1 Transient durations less than 1 ms are under consider-ation.

2 Higher overvoltages than those given above are as-sumed to be limited by appropriate measures.

(1) In compliance with IEC 60146-2.

Page 60: NORMA I TA LIANA CEI - innovit.org 17-13-1 EN 60439-1- 5862.pdf · Norma Italiana CEI EN 60439-1 Pubblicazione Norma Tecnica Carattere Doc. Stato Edizione In vigore Data validità

NORMA TECNICACEI EN 60439-1:2000-11Pagina 54 di 114

Rapporto in funzione del tempo

LEGENDA

= valore di picco sinusoidale della tensione

nominale del sistema

Du = tensione di picco non periodica sovrap-posta

t = tempo

Forma d’onda(1)

Le armoniche della tensione d’entrata alternatache alimenta le APPARECCHIATURE contenenti equi-paggiamenti elettronici devono essere compresenei seguenti limiti:

1) Il contenuto relativo di armoniche non deveeccedere il 10%, ovvero il contenuto relativofondamentale deve essere maggiore o ugualeal 99,5%.

2) Le componenti armoniche non devono ecce-dere i valori dati in Fig. 2.

1 Si suppone che l’equipaggiamento sia scollegato e chel’impedenza interna della sorgente di alimentazione ven-ga specificata mediante accordo tra utilizzatore e costrut-tore, se questa impedenza assume un valore significativo.

2 Gli stessi valori sono consigliati per i sistemi elettronici dicomando e controllo.

3) Il più alto valore periodico istantaneo dellatensione alternata di alimentazione non deveessere superiore del 20% al valore di piccodella fondamentale.

(1) Conformemente alla IEC 60146-2.

U iö uD+

U iö

--------------------

Uiö

Fig. 1 Ratio as a function of time

CAPTION

= sinusoidal peak value of rated insulation

voltage

Du = superimposed non-periodic peak voltage

t = time

7.9.3 Waveform(1)

Harmonics of the input alternating voltage sup-plying ASSEMBLIES incorporating electronicequipment are restricted in the following limits.

1) The relative harmonic content shall not ex-ceed 10%, i.e. a relative fundamental con-tent higher than or equal to 99,5%.

2) Harmonic components shall not exceed thevalues given in figure 2.

Notes/Note: 1 The sub-assembly is assumed to be disconnected andthe internal impedance of the supply source should bespecified in an agreement between manufacturer anduser, if this impedance is of significant value.

2 The same values are indicated for electronic controland monitoring.

3) The highest periodic momentary value ofthe a.c. supply voltage shall not be morethan 20% above the peak value of the fun-damental.

(1) In accordance with IEC 60146-2.

U iö uD+

U iö

--------------------

Uiö

Page 61: NORMA I TA LIANA CEI - innovit.org 17-13-1 EN 60439-1- 5862.pdf · Norma Italiana CEI EN 60439-1 Pubblicazione Norma Tecnica Carattere Doc. Stato Edizione In vigore Data validità

NORMA TECNICACEI EN 60439-1:2000-11

Pagina 55 di 114

Componente armonica massima ammessa con riferi-mento alla tensione nominale del sistemaLEGENDA

n = numero d’ordine dell’armonicaUn = valore efficace dell’armonica di ordine nUN = valore efficace della tensione nominale del sistema

Variazioni temporanee della tensione e della frequenzaL’equipaggiamento deve funzionare senza danniqualora ci siano variazioni temporanee nelle se-guenti condizioni:

a) Cadute di tensione non superiori al 15% dellatensione nominale per durate non superiori a0,5 s.

b) Deviazione della frequenza di alimentazione finoal ±1% della frequenza nominale. Se è necessariauna tolleranza più ampia, ciò deve essere ogget-to di accordo tra costruttore e utilizzatore.

c) La massima durata ammissibile d’interruzionedella tensione di alimentazione per un’appa-recchiatura deve essere indicata dal costruttore.

Compatibilità elettromagnetica (EMC)

Ambiente EMCSe non soggette ad accordi speciali (vedi 6.2.10),per le APPARECCHIATURE conformi alla presenteNorma si considerano due condizioni ambientalicui ci si riferisce come:

a) ambiente 1;b) ambiente 2.

L’ambiente 1 si riferisce principalmente alla retepubblica a bassa tensione quale ad esempio luo-ghi di installazioni/impianti residenziali, commer-ciali e dell’industria leggera. Sorgenti ad alto di-sturbo, come per es. saldatrici ad arco, nonvengono prese in considerazione.

Fig. 2 Maximum permitted harmonic component of thenominal system voltageCAPTION

n = order of harmonic componentUn = r.m.s. value of harmonic order nUN = r.m.s. value of nominal system voltage

7.9.4 Temporary variations in voltage and frequencyThe equipment shall operate without damagewhen there are temporary variations in the fol-lowing conditions.

a) Voltage drops not exceeding 15% of ratedvoltage for periods not longer than 0,5 s.

b) Supply frequency deviation of up to ±1% ofrated frequency. If a wider tolerance is nec-essary, this is subject to agreement betweenmanufacturer and user.

c) The maximum admissible duration of an in-terruption of the supply voltage for equip-ment shall be indicated by the manufacturer.

7.10 Electromagnetic compatibility (EMC)

7.10.1 EMC environmentUnless subject to special agreement (see6.2.10), for ASSEMBLIES falling within the scopeof this standard, two sets of environmental con-ditions are considered and are referred to as:

a) environment 1;b) environment 2.

Environment 1 mainly relates to low-voltagepublic networks such as residential, commercialand light industrial locations/installations. High-ly disturbing sources such as arc welders arenot covered by this environment.

Page 62: NORMA I TA LIANA CEI - innovit.org 17-13-1 EN 60439-1- 5862.pdf · Norma Italiana CEI EN 60439-1 Pubblicazione Norma Tecnica Carattere Doc. Stato Edizione In vigore Data validità

NORMA TECNICACEI EN 60439-1:2000-11Pagina 56 di 114

L’ambiente 2 si riferisce principalmente alla retenon pubblica a bassa tensione o alle reti/ai luoghidi installazioni/impianti industriali, comprese lesorgenti ad alto disturbo.

Prescrizioni per le proveNella maggioranza dei casi le APPARECCHIATURE ven-gono costruite o assemblate sulla base di un prodot-to individuale che incorpora una combinazione piùo meno casuale di dispositivi e componenti.

Nessuna prova di emissione o di immunità elettro-magnetica è richiesta sulle APPARECCHIATURE finalise vengono soddisfatte le seguenti condizioni:

a) i dispositivi e i componenti incorporati sonoprogettati per l’ambiente specificato di cui in7.10.1 in linea con le relative norme EMC diprodotto o generiche;

b) Il montaggio e il cablaggio interno vengonoeffettuati secondo le istruzioni dei costruttoridei dispositivi e dei componenti (sistemazionicon riguardo alle mutue influenze, alla scher-matura dei cavi, alla messa a terra ecc.).

In tutti gli altri casi le prescrizioni EMC devonoessere verificate secondo le prove indicate in8.2.8.

Immunità

APPARECCHIATURE che non incorporano circuiti elettroniciLe APPARECCHIATURE che non incorporano circuitielettronici non sono sensibili ai normali disturbi elet-tromagnetici e non richiedono prove di immunità.

APPARECCHIATURE che incorporano equipaggiamenti elettroniciGli equipaggiamenti elettronici incorporati nelleAPPARECCHIATURE devono soddisfare le prescrizio-ni di immunità delle relative norme EMC di pro-dotto o generiche e devono risultare adeguatiall’ambiente EMC specificato.

Un semplice circuito raddrizzatore non è sensibile ai normalidisturbi elettromagnetici e pertanto non richiede prove di im-munità.

Emissione

APPARECCHIATURE che non incorporano circuiti elettroniciLe APPARECCHIATURE che non incorporano circuitielettronici possono generare disturbi elettroma-gnetici soltanto durante occasionali operazioni diinterruzione. Questo è tuttavia limitato a sovraten-sioni di manovra la cui durata viene misurata inmillisecondi e la cui ampiezza non supera la ten-sione nominale di tenuta all’impulso del/dei cir-cuito/i corrispondente/i.

La frequenza, il livello e le conseguenze di questeemissioni vengono considerate come parte delnormale ambiente elettromagnetico per installa-zioni a bassa tensione.

Environment 2 mainly relates to low-voltagenon-public or industrial networks/locations/in-stallations including highly disturbing sources.

7.10.2 Requirement for testingASSEMBLIES are in most cases manufactured orassembled once only, incorporating a more orless random-combination of devices and com-ponents.

No EMC immunity or emission tests are re-quired on final ASSEMBLIES, if the following con-ditions are fulfilled:

a) the incorporated devices and componentsare designed for the specified environmentof 7.10.1 in line with the relevant product orgeneric EMC standards;

b) the internal installation and wiring are car-ried out in accordance with the instructionsof the device and component manufacturers(arrangement with regard to mutual influ-ences, cable screening, earthing, etc.).

In all other cases, the EMC requirements are tobe verified by test as per 8.2.8.

7.10.3 Immunity

7.10.3.1 ASSEMBLIES not incorporating electronic circuitsASSEMBLIES not incorporating electronic circuitsare not sensitive to normal electromagnetic dis-turbances and require no immunity testing.

7.10.3.2 ASSEMBLIES incorporating electronic equipment

Electronic equipment incorporated in ASSEMBLIES

shall comply with the immunity requirements ofthe relevant product or generic EMC standardand shall be suitable for the specified EMC en-vironment.

Note/Nota A simple rectifier circuit is not sensitive to normal electro-magnetic disturbances and, therefore, does not require im-munity testing.

7.10.4 Emission

7.10.4.1 ASSEMBLIES not incorporating electronic circuitsASSEMBLIES not incorporating electronic circuitscan generate electromagnetic disturbances onlyduring occasional switching operations. This is,however, limited to switching overvoltages theduration of which is measured in millisecondsand the magnitude of which does not exceedthe rated impulse withstand voltage of the rele-vant circuit(s).

The frequency, the level and the consequencesof these emissions are considered as part of thenormal electromagnetic environment oflow-voltage installations.

Page 63: NORMA I TA LIANA CEI - innovit.org 17-13-1 EN 60439-1- 5862.pdf · Norma Italiana CEI EN 60439-1 Pubblicazione Norma Tecnica Carattere Doc. Stato Edizione In vigore Data validità

NORMA TECNICACEI EN 60439-1:2000-11

Pagina 57 di 114

Quindi le prescrizioni relative alla emissione elet-tromagnetica si considerano soddisfatte e non ènecessaria alcuna verifica.

APPARECCHIATURE che incorporano circuiti elettroniciLe APPARECCHIATURE che incorporano circuiti elet-tronici (per es. alimentazione in corrente continuada convertitore elettronico, circuiti che incorpora-no microprocessori con clock ad alta frequenza difunzionamento) possono generare disturbi elet-tromagnetici continui. I singoli dispositivi e com-ponenti contenenti circuiti elettronici devono sod-disfare le prescrizioni della relativa Norma EMC diprodotto o generica e l’ambiente EMC specificato.

Descrizione dei tipi di connessioni elettriche delle unità funzionaliI tipi di connessioni elettriche delle unità funzio-nali all’interno di APPARECCHIATURE o parti di AP-

PARECCHIATURE possono essere indicati da un co-dice a tre lettere:

n la prima lettera indica il tipo di connessioneelettrica del circuito principale di entrata;

n la seconda lettera indica il tipo di connessioneelettrica del circuito principale di uscita;

n la terza lettera indica il tipo di connessioneelettrica dei circuiti ausiliari.

Devono essere utilizzate le lettere seguenti:

n F per le connessioni fisse (vedi 2.2.12.1);n D per le connessioni sezionabili (vedi 2.2.12.2);n W per le connessioni estraibili (vedi 2.2.12.3).

PRESCRIZIONI PER LE PROVE

Classificazione delle proveLe prove destinate a verificare le caratteristiche diun’APPARECCHIATURA comprendono:

n prove di tipo (8.1.1 e 8.2)n prove individuali (8.1.2 e 8.3).

Il costruttore deve, a richiesta, specificare i criteriper le verifiche.

Le verifiche e le prove da farsi sulle apparecchiature AS e ANSsono elencate nella Tab.7.

Prove di tipo (8.2)Scopo delle prove di tipo è la verifica della con-formità di un dato tipo di APPARECCHIATURA alleprescrizioni della presente Norma.

Le prove di tipo vanno effettuate su un esemplaredi APPARECCHIATURA o su parti di APPARECCHIATURA

che siano costruite secondo lo stesso progetto osecondo progetti simili.

Queste prove devono essere effettuate per inizia-tiva del costruttore.

Therefore, the requirements for electromagneticemissions are deemed to be satisfied and noverification is necessary.

7.10.4.2 ASSEMBLIES incorporating electronic circuitsASSEMBLIES incorporating electronic circuits (e.g.chopped supply, circuits incorporating micro-processors with high-frequency clocks) maygenerate continuous electromagnetic distur-bances. The individual devices and componentscontaining electronic circuits shall comply withthe requirements of the relevant product or ge-neric EMC standard and the specified EMC envi-ronment.

7.11 Description of the types of electrical connections of functional unitsThe types of electrical connections of functionalunits within ASSEMBLIES or parts of ASSEMBLIES

can be denoted by a three-letter code:

n the first letter denotes the type of electricalconnection of the main incoming circuit;

n the second letter denotes the type of electri-cal connection of the main outgoing circuit;

n the third letter denotes the type of electricalconnection of the auxiliary circuits.

The following letters shall be used:

n F for fixed connections (see 2.2.12.1);n D for disconnectable connections (see 2.2.12.2);n W for withdrawable connections (see

2.2.12.3).

8 TEST SPECIFICATIONS

8.1 Classification of testsThe tests to verify the characteristics of an AS-

SEMBLY include:

n type tests (see 8.1.1 and 8.2)n routine tests (see 8.1.2 and 8.3).

The manufacturer shall, on request, specify thebasis for the verifications.

Note/Nota Verifications and tests to be performed on TTA and PTTA arelisted in table 7.

8.1.1 Type tests (see 8.2)Type tests are intended to verify compliancewith the requirements laid down in this stand-ard for a given type of ASSEMBLY.

Type tests will be carried out on a sample ofsuch an ASSEMBLY or on such parts of ASSEMBLIES

manufactured to the same or a similar design.

They shall be carried out on the initiative of themanufacturer.

Page 64: NORMA I TA LIANA CEI - innovit.org 17-13-1 EN 60439-1- 5862.pdf · Norma Italiana CEI EN 60439-1 Pubblicazione Norma Tecnica Carattere Doc. Stato Edizione In vigore Data validità

NORMA TECNICACEI EN 60439-1:2000-11Pagina 58 di 114

Le prove di tipo comprendono:

a) verifica dei limiti di sovratemperatura (8.2.1);

b) verifica delle proprietà dielettriche (8.2.2);

c) verifica della tenuta al cortocircuito (8.2.3);

d) verifica della efficienza del circuito di prote-zione (8.2.4);

e) verifica delle distanze di isolamento in aria esuperficiali (8.2.5);

f) verifica del funzionamento meccanico (8.2.6);g) verifica del grado di protezione (8.2.7).

Queste prove possono essere effettuate in qualsi-asi ordine di successione e/o su esemplari diversidel medesimo tipo di apparecchiatura.

Se sono apportate modifiche ai componentidell’APPARECCHIATURA, devono essere condottenuove prove di tipo solo se dette modifiche sianotali da influire in modo sfavorevole sui risultatidelle prove.

Prove individuali (8.3)Le prove individuali hanno lo scopo di rivelare di-fetti inerenti ai materiali e alla fabbricazione. Taliprove sono effettuate su ogni nuova APPARECCHIA-

TURA dopo il suo montaggio o su ciascuna unitàdi trasporto. Sul luogo dell’installazione non è ne-cessaria nessun’altra prova individuale.

Le APPARECCHIATURE montate partendo da compo-nenti normalizzati fuori dalla fabbrica del costrut-tore di tali componenti, utilizzando esclusivamen-te pezzi ed accessori specificati o forniti dalcostruttore a questo fine, devono essere sottopo-ste alle prove individuali da parte della ditta cheha curato il montaggio dell’APPARECCHIATURA.

Le prove individuali comprendono:

a) il controllo visivo dell’APPARECCHIATURA, ivicompreso il controllo del cablaggio, e, se ne-cessario, una prova di funzionamento elettri-co (8.3.1);

b) una prova dielettrica (8.3.2);c) la verifica dei mezzi di protezione e della effi-

cienza elettrica del circuito di protezione(8.3.3).

Queste prove possono essere effettuate in qualsia-si ordine di successione.

Il fatto che le prove individuali siano effettuate nella fabbrica delcostruttore, non esonera l’installatore dell’APPARECCHIATURA dall’ob-bligo di verificare la stessa dopo il trasporto e l’installazione.

Prova delle unità funzionali autonome e degli apparecchi incorporati nell’APPARECCHIATURA

Non si richiedono né prove di tipo, né prove indi-viduali su unità funzionali autonome e su appa-recchi incorporati nell’APPARECCHIATURA quandoessi sono stati scelti in conformità a 7.6.1 e sono

Type tests include the following:

a) verification of temperature-rise limits(8.2.1);

b) verification of the dielectric properties(8.2.2);

c) verification of the short-circuit withstandstrength (8.2.3);

d) verification of the effectiveness of the pro-tective circuit (8.2.4);

e) verification of clearances and creepage dis-tances (8.2.5);

f) verification of mechanical operation (8.2.6);g) verification of the degree of protection

(8.2.7).

These tests may be carried out in any orderand/or on different samples of the same type.

If modifications are made to the components ofthe ASSEMBLY, new type tests have to be carriedout only in so far as such modifications are like-ly to adversely affect the results of these tests.

8.1.2 Routine tests (see 8.3)Routine tests are intended to detect faults inmaterials and workmanship. They are carriedout on every new ASSEMBLY after it has been as-sembled or on each transport unit. Another rou-tine test at the place of installation is not re-quired.

ASSEMBLIES which are assembled from standard-ized components outside the works of the man-ufacturer of these components, by the exclusiveuse of parts and accessories specified or sup-plied by the manufacturer for this purpose, shallbe routine-tested by the firm which has assem-bled the ASSEMBLY.

Routine tests include the following:

a) inspection of the ASSEMBLY including inspec-tion of wiring and, if necessary, electricaloperation test (8.3.1);

b) a dielectric test (8.3.2);c) checking of protective measures and of the

electrical continuity of the protective circuit(8.3.3).

These tests may be carried out in any order.

Note/Nota The performance of the routine tests at the manufacturer'sworks does not relieve the firm installing the ASSEMBLY of theduty of checking it after transport and installation.

8.1.3 Testing of devices and self-contained components incorporated in the ASSEMBLY

Type tests or routine tests are not required to becarried out on devices and self-contained com-ponents incorporated in the ASSEMBLY whenthey have been selected in accordance with

Page 65: NORMA I TA LIANA CEI - innovit.org 17-13-1 EN 60439-1- 5862.pdf · Norma Italiana CEI EN 60439-1 Pubblicazione Norma Tecnica Carattere Doc. Stato Edizione In vigore Data validità

NORMA TECNICACEI EN 60439-1:2000-11

Pagina 59 di 114

stati installati conformemente alle istruzioni delcostruttore.

Prove di tipo

Verifica dei limiti di sovratemperatura

GeneralitàLa prova di sovratemperatura è prevista per verifi-care che non vengano superate le sovratempera-ture specificate in 7.3 per le diverse parti dell’AP-

PARECCHIATURA.

La prova deve essere effettuata generalmente concorrente nominale conforme a 8.2.1.3 e con gliapparecchi dell’APPARECCHIATURA installati.

La prova può essere effettuata utilizzando resistoridi riscaldamento con una potenza equivalentedissipata in accordo con 8.2.1.4.

E’ permesso provare individualmente partidell’APPARECCHIATURA (pannello, cassette, involu-cri ecc.) (8.2.1.2) purché si prendano convenientiprecauzioni atte a rendere significativa la prova.

La prova di sovratemperatura sui singoli circuitideve essere eseguita con il tipo di corrente per ilquale tali circuiti sono stati previsti e con la fre-quenza di progetto. Le tensioni di prova utilizzatedevono essere tali da mantenere nei circuiti inprova una corrente uguale a quella determinatasecondo la 8.2.1.3. Le bobine dei relè, dei contat-tori, degli sganciatori ecc., devono essere alimen-tate alla tensione nominale.

Le APPARECCHIATURE aperte non richiedono di es-sere sottoposte alla prova di sovratemperatura serisulta chiaramente, dalle prove di tipo effettuatesulle parti costitutive o dalle dimensioni dei con-duttori e dalla disposizione degli apparecchi, chenon si avranno sovratemperature eccessive e chenon ne deriverà alcun danno all’equipaggiamentocollegato all’APPARECCHIATURA né alle parti adia-centi in materiale isolante.

7.6.1 and installed in accordance with the in-structions of the manufacturer.

8.2 Type tests

8.2.1 Verification of temperature-rise limits

8.2.1.1 GeneralThe temperature-rise test is designed to verifythat the temperature-rise limits specified in 7.3for the different parts of the ASSEMBLY are notexceeded.

The test shall normally be carried out at the val-ues of rated current in accordance with 8.2.1.3,with the apparatus of the ASSEMBLY installed.

The test may be carried out with the aid ofheating resistors of an equivalent power loss inaccordance with 8.2.1.4.

It is permissible to test individual parts (panels,boxes, enclosures, etc.) of the ASSEMBLY (see8.2.1.2), provided proper precautions are takento make the test representative.

The temperature-rise test on the individual cir-cuits shall be made with the type of current forwhich they are intended, and at the design fre-quency. The test voltages used shall be suchthat a current equal to the current determinedaccording to 8.2.1.3 flows through the circuits.Coils of relays, contactors, releases, etc., shallbe supplied with rated voltage.

Open-type ASSEMBLIES need not be subjected tothe temperature-rise test if it is obvious fromtype tests on the individual parts, or from thesize of the conductors and from the arrange-ment of the apparatus, that there will be no ex-cessive temperature rise and that no damagewill be caused to the equipment connected tothe ASSEMBLY and to adjacent parts of insulatingmaterial.

Page 66: NORMA I TA LIANA CEI - innovit.org 17-13-1 EN 60439-1- 5862.pdf · Norma Italiana CEI EN 60439-1 Pubblicazione Norma Tecnica Carattere Doc. Stato Edizione In vigore Data validità

NORMA TECNICACEI EN 60439-1:2000-11Pagina 60 di 114

Elenco delle verifiche e delle prove da eseguire sulleapparecchiature AS ed ANS

Tab. 7 List of verifications and tests to be performed onTTA and PTTA

N.

Caratteristiche da controllare

Characteristics to be checked

RiferimentiSubclauses

ASTTA

ANSPTTA

1 Limiti di sovratem-peraturaTemperature-rise limits

8.2.1 Verifica dei limiti di sovratem-peratura tramite prove (provadi tipo)Verification of temperature-riselimits by test (type test)

Verifica dei limiti di sovratemperatura tramite proveo estrapolazione Verification of temperature-rise limits by test or extrapola-tion

2 Proprietà dielettricheDielectric properties

8.2.2 Verifica delle proprietà dielet-triche tramite prove (prova di ti-po)Verification of dielectric propertiesby test (type test)

Verifica delle proprietà dielettriche tramite prove se-condo 8.2.2 o 8.3.2, o verifica della resistenza diisolamento secondo 8.3.4 (vedi n° 9 e 11)Verification of dielectric properties by test according to8.2.2 or 8.3.2, or verification of insulation resistance ac-cording to 8.3.4 (see No. 9 and 11)

3 Tenuta al cortocir-cuitoShort-circuit withstandstrength

8.2.3 Verifica della tenuta al corto-circuito tramite prove (provadi tipo)Verification of the short-circuitwithstand strength by test (type test)

Verifica della tenuta al cortocircuito tramite prove oper estrapolazione da sistemazioni di apparecchia-ture AS similari che abbiano superato la prova ditipoVerification of the short-circuit withstand strength by testor by extrapolation from similar type-tested arrangements

4 Efficienza del circui-to di protezioneEffectiveness of the pro-tective circuit

Connessione effettiva tra le massedell’apparecchiaturae il circuito di prote-zioneEffective connection be-tween the exposed con-ductive parts of the as-sembly and theprotective circuit

8.2.4

8.2.4.1 Verifica dell’effettiva connes-sione tra le masse dell’apparec-chiatura e il circuito di prote-zione, tramite ispezione omisura della resistenza (provadi tipo)Verification of the effective connec-tion between the exposed conduc-tive parts of the assembly and theprotective circuit by inspection orby resistance measurement (typetest)

Verifica dell’effettiva connessione tra le massedell’apparecchiatura ed il circuito di protezione, tra-mite ispezione o misura della resistenzaVerification of the effective connection between the exposedconductive parts of the assembly and the protective circuitby inspection or by resistance measurement

Tenuta al cortocir-cuito del circuito diprotezioneShort-circuit withstandstrength of the protec-tive circuit

8.2.4.2 Verifica della tenuta al cortocir-cuito del circuito di protezionetramite prova (prova di tipo)Verification of the short-circuitwithstand strength of the protectivecircuit by test (type test)

Verifica della tenuta al cortocircuito del circuito diprotezione tramite prova o adeguato progetto e si-stemazione del conduttore di protezione (7.4.3.1.1ultimo capoverso)Verification of the short-circuit withstand strength of theprotective circuit by test or appropriate design and ar-rangement of the protective conductor (see 7.4.3.1.1, lastparagraph)

5 Distanze di isola-mento in aria e su-perficialiClearances and creep-age distances

8.2.5 Verifica delle distanze in aria esuperficiali (prova di tipo)Verification of clearances andcreepage distances (type test)

Verifica delle distanze in aria e superficialiVerification of clearances and creepage distances

6 FunzionamentomeccanicoMechanical operation

8.2.6 Verifica del funzionamentomeccanico (prova di tipo)Verification of mechanical opera-tion (type test)

Verifica del funzionamento meccanicoVerification of mechanical operation

7 Grado di protezioneDegree of protection

8.2.7 Verifica del grado di protezio-ne (prova di tipo)Verification of the degree of protec-tion (type test)

Verifica del grado di protezioneVerification of the degree of protection

(segue Tabella_Table continued)

Page 67: NORMA I TA LIANA CEI - innovit.org 17-13-1 EN 60439-1- 5862.pdf · Norma Italiana CEI EN 60439-1 Pubblicazione Norma Tecnica Carattere Doc. Stato Edizione In vigore Data validità

NORMA TECNICACEI EN 60439-1:2000-11

Pagina 61 di 114

La verifica dei limiti di sovratemperatura per leANS può essere fatta indifferentemente:

n con la prova condotta in accordo con 8.2.1,oppure

n per estrapolazione, per esempio conforme-mente alla IEC 60890.

Disposizione dell’APPARECCHIATURA

L’APPARECCHIATURA deve essere predisposta comeper l’impiego ordinario, con tutte le copertureecc. al loro posto.

Quando si provano individualmente parti o unitàcostruttive, è necessario che le parti o le unitàcostruttive adiacenti riproducano le stesse condi-zioni di temperatura come nel servizio ordinario.Si possono utilizzare resistori di riscaldamento.

Prova di sovratemperatura con tutti gli apparecchi percorsi da correnteLa prova deve essere eseguita su una o più com-binazioni significative di circuiti per le quali l’AP-

PARECCHIATURA è prevista, scelte in modo da ripro-durre con ragionevole accuratezza la condizionepiù gravosa possibile di sovratemperatura.

Per questa prova, ogni circuito è percorso dallasua corrente nominale (4.2) moltiplicata per il fat-tore di contemporaneità (4.7). Se l’APPARECCHIATU-

RA contiene fusibili, questi devono essere muniti,per la prova, di cartucce del tipo prescritto dalcostruttore. Le potenze dissipate nelle cartucce

The verification of temperature-rise limits forPTTA shall either be made

n by test in accordance with 8.2.1, or

n by extrapolation, for example in accordancewith IEC 60890.

8.2.1.2 Arrangement of the ASSEMBLY

The ASSEMBLY shall be arranged as in normaluse, with all covers, etc., in place.

When testing individual parts or constructionalunits, the adjoining parts or constructional unitsshall produce the same temperature conditionsas in normal use. Heating resistors may beused.

8.2.1.3 Temperature-rise test using current on all apparatus

The test shall be made on one or more repre-sentative combinations of circuits for which theASSEMBLY is designed so chosen as to obtainwith reasonable accuracy the highest possibletemperature rise.

For this test, the incoming circuit is loaded to itsrated current (see 4.2) and each outgoing circuitis loaded with its rated current multiplied by therated diversity factor. If the ASSEMBLY includesfuses, these shall be fitted for the test withfuse-links as specified by the manufacturer. The

(seguito Tabella_Table continued)

N.

Caratteristiche da controllare

Characteristics to be checked

RiferimentiSubclauses

ASTTA

ANSPTTA

8 Cablaggio, funziona-mento elettricoWiring, electrical oper-ation

8.3.1 Ispezione dell’apparecchiaturaincludente l’ispezione del ca-blaggio e, se necessario, laprova del funzionamento elet-trico (prova individuale)Inspection of the assembly includ-ing inspection of wiring and, ifnecessary, electrical operation test(routine test)

Ispezione dell’apparecchiatura includente l’ispezio-ne del cablaggio e, se necessario, la prova del fun-zionamento elettricoInspection of the assembly including inspection of wiringand, if necessary, electrical operation test

9 IsolamentoInsulation

8.3.2 Prova dielettrica (prova indivi-duale)Dielectric test (routine test)

Prova dielettrica oppure verifica della resistenza diisolamento secondo 8.3.4 ( vedi n° 9 e 11)Dielectric test or verification of insulation resistance ac-cording to 8.3.4 (See No. 9 and 11)

10 Misure di protezioneProtective measures

8.3.3 Controllo delle misure di pro-tezione e della continuità elet-trica del circuito di protezione(prova individuale)Checking of protective measuresand of the electrical continuity ofthe protective circuits (routine test)

Controllo delle misure di protezioneChecking of protective measures

11 Resistenza di isola-mentoInsulation resistance

8.3.4 Verifica della resistenza di isolamento se non sonostate eseguite le prove secondo 8.2.2 oppure 8.3.2(vedi n. 2 e n. 9)Verification of insulation resistance unless test accordingto 8.2.2 or 8.3.2 has been made(see Nos. 2 and 9)

Page 68: NORMA I TA LIANA CEI - innovit.org 17-13-1 EN 60439-1- 5862.pdf · Norma Italiana CEI EN 60439-1 Pubblicazione Norma Tecnica Carattere Doc. Stato Edizione In vigore Data validità

NORMA TECNICACEI EN 60439-1:2000-11Pagina 62 di 114

utilizzate per la prova devono essere indicate nelrapporto di prova.

Le sezioni e le disposizioni dei conduttori esterniutilizzati per la prova devono essere indicate nelrapporto di prova.

La prova deve essere effettuata per un tempo suf-ficientemente lungo (usualmente non superiore a8 h), affinché la sovratemperatura raggiunga unvalore costante. Praticamente questa condizione èraggiunta quando la variazione di temperaturanon eccede 1 K/h.

1 Per abbreviare la prova, se gli apparecchi lo consentono, sipuò aumentare la corrente durante la prima parte dellaprova e ridurla successivamente al valore stabilito di prova.

2 Quando un elettromagnete di manovra è alimentato du-rante la prova, si deve misurare la temperatura quandol’equilibrio termico è raggiunto sia nel circuito principaleche nell’elettromagnete di manovra.

3 In ogni caso l’utilizzo di c.a. monofase per la prova diassiemi polifase è consentita se gli effetti magnetici sonosufficientemente ridotti da essere trascurabili. Ciò richie-de una particolare considerazione soprattutto per corren-ti oltre 400 A.

In assenza di informazioni dettagliate sui condut-tori esterni e sulle condizioni di servizio, la sezio-ne dei conduttori esterni deve essere quella indi-cata qui di seguito.

Per valori della corrente di prova fino a 400 Acompreso:

a) i conduttori devono essere cavi unipolari inrame o fili isolati con sezione come specifica-to in Tab. 8;

b) per quanto possibile i conduttori devono es-sere in aria libera;

c) la lunghezza minima di ciascun conduttore diprova, tra morsetto e morsetto, deve esseredi:n 1 m per sezioni £ 35 mm2;

n 2 m per sezioni > 35 mm2.

power losses of the fuse-links used for the testshall be stated in the test report.

The size and the disposition of external conduc-tors used for the test shall be stated in the testreport.

The test shall be made for a time sufficient forthe temperature rise to reach a constant value(normally not exceeding 8 h). In practice, thiscondition is reached when the variation doesnot exceed 1 K/h.

Notes/Note: 1 To shorten the test, if the devices allow it, the currentmay be increased during the first part of the test, it be-ing reduced to the specified test current afterwards.

2 When a control electro-magnet is energized during thetest, the temperature is measured when thermal equi-librium is reached in both the main circuit and thecontrol electro-magnet.

3 In all cases, the use of single-phase a.c. current for test-ing multi-phase ASSEMBLIES is only permissible if mag-netic effects are small enough to be neglected. This re-quires careful consideration especially for currentsabove 400 A.

In the absence of detailed information concern-ing the external conductors and the service con-ditions, the cross-section of the external testconductors shall be as follows.

8.2.1.3.1 For values of test current up to and including400 A:

a) the conductors shall be single-core, coppercables or insulated wires with cross-section-al areas as given in table 8;

b) as far as practicable, the conductors shall bein free air;

c) the minimum length of each temporaryconnection from terminal to terminal shallbe:n 1 m for cross-sections up to and includ-

ing 35 mm2;n 2 m for cross-sections larger than 35 mm2.

Page 69: NORMA I TA LIANA CEI - innovit.org 17-13-1 EN 60439-1- 5862.pdf · Norma Italiana CEI EN 60439-1 Pubblicazione Norma Tecnica Carattere Doc. Stato Edizione In vigore Data validità

NORMA TECNICACEI EN 60439-1:2000-11

Pagina 63 di 114

Conduttori di prova in rame per correnti di prova in-feriori o uguali a 400 A

Per valori della corrente di prova superiori a 400 A,ma inferiori o uguali a 800 A:

a) I conduttori devono essere cavi unipolari inrame, isolati in PVC, con le stesse sezionidate in Tab. 9, o sbarre in rame equivalentidate in Tab. 9, come raccomandato dalcostruttore.

b) I cavi o le sbarre in rame devono essere distan-ziati da una distanza approssimativamenteuguale a quella esistente tra i terminali. Le sbar-re in rame devono essere verniciate in colorenero opaco. I cavi multipli in parallelo su un ter-minale devono essere raggruppati assieme, se-parati l’uno dall’altro approssimativamente da10 mm. Le sbarre in rame, in parallelo su un ter-minale devono essere separate, l’una dall’altra,da una distanza uguale allo spessore delle sbar-re. Se le dimensioni specificate per le sbarrenon sono adatte per i terminali, o le sbarre pre-scritte non sono disponibili, è ammesso usarealtre sbarre aventi approssimativamente la stessasezione e approssimativamente la stessa, o piùpiccola, superficie di raffreddamento. I cavi o lesbarre in rame non devono essere permutati.

c) Per le prove con alimentazione sia monofaseche polifase, la minima lunghezza di qualsiasicollegamento provvisorio alla sorgente di ali-mentazione deve essere di 2 m. La minimalunghezza di collegamento al centro stellapuò essere ridotta a 1,2 m.

Tab. 8 Test copper conductors for test currents up to 400 Ainclusive

8.2.1.3.2 For values of test current higher than 400 A butnot exceeding 800 A:

a) The conductors shall be single-core, PVCinsulated, copper cables with cross-section-al areas as given in table 9, or the equiva-lent copper bars given in table 9 as recom-mended by the manufacturer.

b) Cables or copper bars shall be spaced at ap-proximately the distance between terminals.Copper bars shall be finished matt black.Multiple parallel cables per terminal shallbe bunched together and arranged with ap-proximately 10 mm air space between eachother. Multiple copper bars per terminalshall be spaced at a distance approximatelyequal to the bar thickness. If the sizes statedfor the bars are not suitable for the termi-nals or are not available, it is allowed to useother bars having approximately the samecross-sections and approximately the sameor smaller cooling surfaces. Cables or cop-per bars shall not be interleaved.

c) For single-phase or multi-phase tests, theminimum length of any temporary connec-tion to the test supply shall be 2 m. Theminimum length to a star point may be re-duced to 1,2 m.

Campo della corrente di prova (1)

Range of test current (1)Sezione del conduttore (2) (3)

Conductor size (2), (3)

A mm2 AWG/MCM

08

1215202532506585

100115130150175200225250275300350

81215202532506585

100115130150175200225250275300350400

1,01,52,52,54,06,0

10162535355050709595

120150185185240

1816141210108643210

00000

0000250300350400500

(1) Il valore della corrente deve essere maggiore del valore indicato nella prima colonna e minore o uguale al secondo valore in essa indicato.The value of the test current shall be greater than the first value in the first column and less than or equal to the second value in that column.

(2) Per comodità di prova e previo consenso da parte del costruttore, possono essere utilizzati conduttori di sezione inferiore a quella indicata.For convenience of testing and with the manufacturer's consent, smaller conductors than those given for a stated test current may be used.

(3) Si può utilizzare indifferentemente uno dei due conduttori specificati per un dato campo di corrente di prova.Either of the two conductors specified for a given test current range may be used.

Page 70: NORMA I TA LIANA CEI - innovit.org 17-13-1 EN 60439-1- 5862.pdf · Norma Italiana CEI EN 60439-1 Pubblicazione Norma Tecnica Carattere Doc. Stato Edizione In vigore Data validità

NORMA TECNICACEI EN 60439-1:2000-11Pagina 64 di 114

Per valori di corrente di prova superiori a 800 Ama inferiori o uguali a 3150 A:

a) I conduttori devono essere in sbarre di ramedi sezione data nella Tab. 9, a meno che l’AP-

PARECCHIATURA non sia costruita soltanto percollegamenti in cavo. In questo caso, la sezio-ne e la sistemazione dei cavi deve esserequella specificata dal costruttore.

b) Le sbarre di rame devono essere spaziate di unadistanza approssimativamente uguale a quellaesistente tra i terminali. Le sbarre devono essereverniciate in colore nero opaco. Le sbarre di ra-me, in parallelo su un terminale, devono essereseparate l’una dall’altra da una distanza appros-simativamente uguale allo spessore delle sbarre.Se le dimensioni specificate per le sbarre nonsono adatte per i terminali, o le sbarre prescrittenon sono disponibili, è ammesso usare altresbarre aventi approssimativamente la stessa se-zione e approssimativamente la stessa, o piùpiccola, superficie di raffreddamento. Le sbarredi rame non devono essere permutate.

c) Per le prove con alimentazione sia monofaseche polifase, la minima lunghezza di qualsiasicollegamento provvisorio alla sorgente di ali-mentazione deve essere di 3 m, ma questapuò essere ridotta a 2 m se la sovratemperatu-ra all’estremità della connessione di alimenta-zione non è inferiore di più di 5 K rispettoalla sovratemperatura al centro del tratto diconnessione. La minima lunghezza del colle-gamento al centro stella deve essere di 2 m.

8.2.1.3.3 For values of test current higher than 800 A butnot exceeding 3 150 A:

a) The conductors shall be copper bars of thesizes stated in table 9 unless the ASSEMBLY isdesigned only for cable connection. In thiscase, the size and arrangement of the cablesshall be as specified by the manufacturer.

b) Copper bars shall be spaced at approxi-mately the distance between terminals.Copper bars shall be finished matt black.Multiple copper bars per terminal shall bespaced at a distance approximately equal tothe bar thickness. If the sizes stated for thebars are not suitable for the terminals or arenot available, it is allowed to use other barshaving approximately the same cross-sec-tions and approximately the same or small-er cooling surfaces. Copper bars shall notbe interleaved.

c) For single-phase or multi-phase tests, theminimum length of any temporary connec-tion to the test supply shall be 3 m, but thiscan be reduced to 2 m provided that thetemperature rise at the supply end of theconnection is not more than 5 K below thetemperature rise in the middle of the con-nection length. The minimum length to astar point shall be 2 m.

Page 71: NORMA I TA LIANA CEI - innovit.org 17-13-1 EN 60439-1- 5862.pdf · Norma Italiana CEI EN 60439-1 Pubblicazione Norma Tecnica Carattere Doc. Stato Edizione In vigore Data validità

NORMA TECNICACEI EN 60439-1:2000-11

Pagina 65 di 114

Sezioni normali dei conduttori di rame corrisponden-ti alla corrente di prova

Per valori di corrente di prova superiori a 3150 A:

Deve essere raggiunto un accordo tra il costrut-tore e l’utilizzatore su tutte le condizioni di provaquali: tipo di alimentazione, numero delle fasi efrequenza (quando applicabile), sezioni dei con-duttori di prova ecc. Queste informazioni devonofar parte della relazione di prova.

Prova di sovratemperatura utilizzando resistori di riscaldamento con potenza dissipata equivalentePer alcuni tipi di APPARECCHIATURE chiuse, con cir-cuiti principali ed ausiliari aventi correnti nomina-li relativamente deboli, la potenza dissipata puòessere simulata per mezzo di resistori di riscalda-mento che producano la stessa quantità di caloree siano installati convenientemente nell’internodell’involucro.

La sezione dei conduttori di collegamento di que-sti resistori deve essere tale da non condurreall’esterno dell’involucro una quantità apprezzabi-le di calore.

Questa prova con resistori di riscaldamento èconsiderata come sufficientemente rappresentati-va per tutte le APPARECCHIATURE utilizzanti lo stes-so involucro, anche se equipaggiate con apparec-chi diversi, purché la somma delle potenzedissipate dagli apparecchi incorporati, tenuto con-to del fattore di contemporaneità, non superi ilvalore utilizzato durante la prova.

Tab. 9 Standard cross-sections of copper conductors cor-responding to the test current

8.2.1.3.4 For values of test current higher than 3 150 A:

An agreement shall be reached between manu-facturer and user on all relevant items of thetest, such as type of supply, number of phasesand frequency (where applicable), cross-sec-tions of test conductors, etc. This informationshall form part of the test report.

8.2.1.4 Temperature-rise test using heating resistors with an equivalent power lossFor certain types of enclosed ASSEMBLIES withmain and auxiliary circuits having comparative-ly low-rated currents, the power loss may besimulated by means of heating resistors whichproduce the same amount of heat and are in-stalled in suitable places inside the enclosure.

The cross-section of the leads to these resistorsshall be such that no appreciable amount ofheat is conducted away from the enclosure.

This test with heating resistors is considered tobe reasonably representative of all ASSEMBLIES

using the same enclosure, even if they areequipped with different apparatus, providedthat the sum of the power losses of the built-inapparatus, taking into account the diversity fac-tor, does not exceed the value applied in thetest.

Valori della corrente nominale

Values of the ratedcurrent

Campo della corrente di prova(1)

Range of test current (1)

Conduttori di provaTest conductors

A A CaviCables

Sbarre di rame (2)

Copper bars (2)

QuantitàQuantity

SezioneCross-section(3)

mm2

QuantitàQuantity

DimensioniDimensions(3)

mm

500 da 400 a_to 500 2 150(16) 2 30 ´ 5(15)

630 da 500 a_to 630 2 185(18) 2 40 ´ 5(15)

800 da 630 a_to 800 2 240(21) 2 50 ´ 5(17)

1000 da 800 a_to 1000 2 60 ´ 5(19)

1250 da 1000 a_to 1250 2 80 ´ 5(20)

1600 da 1250 a_to 1600 2 100 ´ 5(23)

2000 da 1600 a_to 2000 3 100 ´ 5(20)

2500 da 2000 a_to 2500 4 100 ´ 5(21)

3150 da 2500 a_to 3150 3 100 ´ 10(23)

(1) Il valore della corrente deve essere superiore al primo valore e inferiore o uguale al secondo valore.Value of current shall be greater than the first value and less than or equal to the second value.

(2) Si suppone che le sbarre siano sistemate con il loro lato più lungo verticale. Sistemazioni con il lato più lungo orizzontale possono essere usate sespecificate dal costruttore.Bars are assumed to be arranged with their long faces vertical. Arrangements with long faces horizontal may be used if specified by the manufacturer.

(3) I valori entro parentesi sono le sovratemperature stimate (in Kelvin) dei conduttori di prova e sono dati come riferimento.Values in brackets are estimated temperature rises (in kelvins) of the test conductors given for reference.

Page 72: NORMA I TA LIANA CEI - innovit.org 17-13-1 EN 60439-1- 5862.pdf · Norma Italiana CEI EN 60439-1 Pubblicazione Norma Tecnica Carattere Doc. Stato Edizione In vigore Data validità

NORMA TECNICACEI EN 60439-1:2000-11Pagina 66 di 114

Le sovratemperature degli apparecchi incorporatinon devono superare i valori dati nella Tab. 2 (ve-di 7.3). Tali sovratemperature possono essere cal-colate approssimativamente prendendo le sovra-temperature degli apparecchi misurate in arialibera, aumentate della differenza tra la tempera-tura dell’aria all’interno dell’involucro e quelladell’aria all’esterno dell’involucro.

Misura delle temperaturePer la misura delle temperature si devono utilizza-re termocoppie o termometri. Per gli avvolgimentisi deve generalmente usare il metodo di misuradella temperatura per variazione di resistenza. Permisurare la temperatura dell’aria all’interno diun’APPARECCHIATURA si devono installare più dis-positivi di misura in punti convenienti.

I termometri e le termocoppie devono essere pro-tetti contro le correnti d’aria e le radiazioni di ca-lore.

Temperatura dell’aria ambienteLa temperatura dell’aria ambiente deve essere mi-surata durante l’ultimo quarto della durata dellaprova per mezzo di almeno due termometri o ter-mocoppie adeguatamente distribuiti all’internodell’APPARECCHIATURA, a circa metà della sua altez-za e ad una distanza di circa 1 m dall’APPAREC-

CHIATURA. I termometri e le termocoppie devonoessere protetti contro le correnti d’aria e le radia-zioni di calore.

Se la temperatura ambiente durante la prova ècompresa tra +10 °C e +40 °C i valori limite dellasovratemperatura sono dati dalla Tab. 2.

Se la temperatura ambiente durante la prova su-pera i +40 °C o è inferiore a +10 °C, la presenteNorma non si applica ed è necessario un accordospeciale tra costruttore e utilizzatore.

Risultati da ottenereAlla fine della prova la sovratemperatura nondeve superare i valori prescritti nella Tab. 2. Gliapparecchi, nei limiti di tensione per essi prescrit-ti, devono funzionare in modo soddisfacente allatemperatura dell’interno dell’APPARECCHIATURA.

Verifica delle proprietà dielettriche

GeneralitàNon è richiesta l’esecuzione di questa prova di tiposulle parti dell’APPARECCHIATURA che hanno già su-bito una prova di tipo conformemente alle Normecorrispondenti, purché la tenuta dielettrica di taliparti non sia compromessa dal loro montaggio.

Inoltre non è richiesta l’esecuzione di questa pro-va sulle apparecchiature ANS (vedere Tab. 7).

Se l’APPARECCHIATURA è munita di un conduttore diprotezione isolato dalle masse conformemente alpunto d) di 7.4.3.2.2, questo conduttore deve es-sere considerato come un circuito separato, cioè

The temperature rise of the built-in apparatusshall not exceed the values given in table 2 (see7.3). This temperature rise can be approximate-ly calculated by taking the temperature rise ofthis apparatus, measured in the open air, in-creased by the difference between the tempera-ture inside the enclosure and the temperatureof the air surrounding the enclosure.

8.2.1.5 Measurement of temperaturesThermocouples or thermometers shall be usedfor temperature measurements. For windings,the method of measuring the temperature by re-sistance variation shall generally be used. Formeasuring the temperature of the air inside anASSEMBLY, several measuring devices shall be ar-ranged in convenient places.

The thermometers or thermocouples shall beprotected against air currents and heat radia-tion.

8.2.1.6 Ambient air temperatureThe ambient air temperature shall be measuredduring the last quarter of the test period bymeans of at least two thermometers or thermo-couples equally distributed around the ASSEMBLY

at about half its height and at a distance ofabout 1 m from the ASSEMBLY. The thermome-ters or thermocouples shall be protected againstair currents and heat radiations.

If the ambient temperature during the test is be-tween +10 °C and +40 °C, the values of table 2are the limiting values of the temperature rise.

If the ambient air temperature during the testexceeds +40 °C or is lower than +10 °C, thisstandard does not apply, and the manufacturerand the user shall make a special agreement.

8.2.1.7 Results to be obtainedAt the end of the test, the temperature rise shallnot exceed the values specified in table 2. Theapparatus shall operate satisfactorily within thevoltage limits specified for them at the tempera-ture inside the ASSEMBLY.

8.2.2 Verification of dielectric properties

8.2.2.1 GeneralThis type test need not be made on such partsof the ASSEMBLY which have already beentype-tested according to their relevant specifica-tions provided their dielectric strength is not im-paired by their mounting.

Furthermore, this test need not be made onPTTA (see table 7).

When the ASSEMBLY includes a protective con-ductor insulated from the exposed conductiveparts according to item d) of 7.4.3.2.2, this con-ductor shall be regarded as a separate circuit,

Page 73: NORMA I TA LIANA CEI - innovit.org 17-13-1 EN 60439-1- 5862.pdf · Norma Italiana CEI EN 60439-1 Pubblicazione Norma Tecnica Carattere Doc. Stato Edizione In vigore Data validità

NORMA TECNICACEI EN 60439-1:2000-11

Pagina 67 di 114

deve essere provato con la stessa tensione di pro-va del circuito principale al quale è associato.

Le prove devono essere fatte:

n in accordo con 8.2.2.6.1 fino a 8.2.2.6.4 se ilcostruttore ha dichiarato un valore della ten-sione nominale di tenuta all’impulso Uimp(4.1.3);

n in accordo con 8.2.2.2 fino a 8.2.2.5 negli altricasi.

Prova degli involucri in materiale isolantePer gli involucri in materiale isolante si deve effet-tuare una prova dielettrica supplementare, appli-cando la tensione di prova tra un foglio metallicocollocato all’esterno dell’involucro, al di sopra del-le aperture e delle giunzioni, e le parti attive colle-gate alle masse situate all’interno dell’involucropresso le aperture e le giunzioni. Per questa provasupplementare, la tensione di prova deve essereuguale a 1,5 volte i valori indicati nella Tab. 10.

Le tensioni di prova degli involucri delle APPARECCHIATURE adisolamento completo sono allo studio.

Manopole di manovra esterne di materiale isolanteNel caso di manopole fatte o ricoperte di materia-le isolante, allo scopo di verificare la loro confor-mità con 7.4.3.1.3, si deve effettuare una provadielettrica applicando una tensione di prova, paria 1,5 volte i valori indicati nella Tab. 10, tra le par-ti attive e un foglio metallico avvolto su tutta lasuperficie della manopola. Durante questa prova,il telaio non deve essere collegato né a terra néad alcun altro circuito.

Applicazione e valore della tensione di provaLa tensione di prova deve essere applicata:

1) tra tutte le parti attive e le masse dell’APPAREC-

CHIATURA;2) tra ciascun polo e tutti gli altri poli che, per

questa prova, sono collegati alle massedell’APPARECCHIATURA.

La tensione di prova, al momento dell’applicazio-ne, non deve superare il 50% dei valori forniti inquesto paragrafo. Deve essere poi aumentata pro-gressivamente entro pochi secondi fino al valorepieno specificato in questo paragrafo e mantenutaper 5 secondi. Le sorgenti di potenza in c.a. devo-no avere potenza sufficiente per mantenere latensione di prova costante indipendentementedalle correnti di dispersione. La tensione di provadeve avere una forma praticamente sinusoidaleed una frequenza compresa tra 45 Hz e 62 Hz.

Il valore della tensione di prova deve essere comesegue.

i.e. it shall be tested with the same voltage asthe main circuit to which it belongs.

Tests shall be made:

n in accordance with 8.2.2.6.1 to 8.2.2.6.4 ifthe manufacturer has declared a value ofthe rated impulse withstand voltage Uimp(see 4.1.3);

n in accordance with 8.2.2.2 to 8.2.2.5, in theother cases.

8.2.2.2 Testing of enclosures made of insulating materialFor enclosures made of insulating material, anadditional dielectric test shall be carried out byapplying a test voltage between a metal foil laidon the outside of the enclosure over openingsand joints, and the interconnected live and ex-posed conductive parts within the enclosure lo-cated next to the openings and joints. For thisadditional test, the test voltage shall be equal to1,5 times the values indicated in table 10.

Note/Nota Test voltages for enclosures for ASSEMBLIES protected by totalinsulation are under consideration.

8.2.2.3 External operating handles of insulating materialIn the case of handles made of or covered byinsulating material for the purpose of comply-ing with 7.4.3.1.3, a dielectric test shall be car-ried out by applying a test voltage equal to1,5 times the test voltage indicated in table 10between the live parts and a metal foil wrappedround the whole surface of the handle. Duringthis test, the frame must not be earthed or con-nected to any other circuit.

8.2.2.4 Application and value of the test voltageThe test voltage shall be applied

1) between all live parts and the interconnectedexposed conductive parts of the ASSEMBLY;

2) between each pole and all the other polesconnected for this test to the interconnectedexposed conductive parts of the ASSEMBLY.

The test voltage at the moment of applicationshall not exceed 50% of the values given in thissubclause. It shall then be increased steadilywithin a few seconds to its full value specifiedin this subclause and maintained for 5 s. Thea.c. power sources shall have sufficient powerto maintain the test voltage irrespective of anyleakage currents. The test voltage shall have apractically sinusoidal waveform and a frequen-cy between 45 Hz and 62 Hz.

The value of the test voltage shall be as follows.

Page 74: NORMA I TA LIANA CEI - innovit.org 17-13-1 EN 60439-1- 5862.pdf · Norma Italiana CEI EN 60439-1 Pubblicazione Norma Tecnica Carattere Doc. Stato Edizione In vigore Data validità

NORMA TECNICACEI EN 60439-1:2000-11Pagina 68 di 114

Per il circuito principale e per i circuiti ausiliarinon considerati in 8.2.2.4.2, il valore conformealla Tab. 10:

Per i circuiti ausiliari, che secondo le indicazionidel costruttore non devono essere collegati diret-tamente al circuito principale, il valore deve esse-re conforme alla Tab. 11.

Risultati da ottenereLa prova è considerata superata con successo se nonvi sono state né perforazioni né scariche superficiali.

Prova di tenuta alla tensione a impulso

Condizioni generaliL’APPARECCHIATURA in prova deve essere comple-tamente montata sul proprio supporto o su unsupporto equivalente come nel servizio normale,in accordo con le istruzioni del costruttore e lecondizioni ambientali definite in 6.1.

Qualunque organo di comando di materiale iso-lante e qualunque involucro integrato non metal-lico di un equipaggiamento previsto per essereusato senza un involucro aggiuntivo deve essererivestito con un foglio metallico collegato al telaioo alla base di montaggio. Il foglio deve essere ap-plicato a tutte le superfici dove queste possonoessere toccate con il dito di prova normalizzato(sonda di prova B della IEC 60529).

Tab. 10

8.2.2.4.1 For the main circuit and for the auxiliary circuitswhich are not covered by 8.2.2.4.2 below, thevalue shall be in accordance with table 10.

Tab. 11

8.2.2.4.2 For auxiliary circuits which are indicated by themanufacturer as unsuitable for being directlysupplied from the main circuit, the value shallbe in accordance with table 11.

8.2.2.5 Results to be obtainedThe test is considered to have been passed ifthere is no puncture or flash-over.

8.2.2.6 Impulse voltage withstand test

8.2.2.6.1 General conditionsThe ASSEMBLY to be tested shall be mountedcomplete on its own support or an equivalentsupport as in normal service in accordance withthe manufacturer's instructions and the ambientconditions stated in 6.1.

Any actuator of insulating material and any inte-gral non-metallic enclosure of equipment in-tended to be used without additional enclosureshall be covered by a metal foil connected tothe frame or the mounting plate. The foil shallbe applied to all surfaces where they can betouched with the standard test finger (test probeB of IEC 60529).

Tensione nominale di isolamento Ui (tra le fasi)

Rated insulation voltage Ui(line to line)

V

Tensione di prova dielettrica in c.a.Dielectric test voltage

a.c.

V eff._r.m.s.

Ui £ 60 1000

60 < Ui £ 300 2000

300 < Ui £ 690 2500

690 < Ui £ 800 3000

800 < Ui £ 1000 3500

1000 < Ui £ 1500* 3500

* Solo per c.c._For d.c. only.

Tensione nominale di isolamento Ui (tra le fasi)

Rated insulation voltage Ui(line to line)

V

Tensione di prova dielettrica in c.a.Dielectric test voltage

a.c.

V eff._r.m.s.

Ui £ 12 250

12 < Ui £ 60 500

Ui £ 60 2 Ui + 1000con un minimo di_with a minimum of 1500

Page 75: NORMA I TA LIANA CEI - innovit.org 17-13-1 EN 60439-1- 5862.pdf · Norma Italiana CEI EN 60439-1 Pubblicazione Norma Tecnica Carattere Doc. Stato Edizione In vigore Data validità

NORMA TECNICACEI EN 60439-1:2000-11

Pagina 69 di 114

Tensioni di provaLa tensione di prova deve essere quella specifica-ta in 7.1.2.3.2 e 7.1.2.3.3.

Previo consenso del costruttore, la prova può es-sere effettuata utilizzando una tensione a frequen-za industriale o in c.c. come indicato in Tab. 13.Durante questa prova è possibile sconnettere gliscaricatori, purché siano note le loro caratteristi-che. Tuttavia un equipaggiamento dotato di mezzidi soppressione della sovratensione deve esserepreferibilmente provato con tensione ad impulso.Il contenuto di energia della corrente di provanon deve superare il valore dell’energia assegnatoai mezzi di soppressione della sovratensione.

Le caratteristiche dei mezzi di soppressione dovrebbero essereadatte all’applicazione. Tali caratteristiche sono allo studio.

a) L’impulso di tensione di 1,2/50 ms deve essereapplicato tre volte per ciascuna polarità ad in-tervalli di almeno 1 s.

b) La tensione a frequenza industriale e in c.c.deve essere applicata per tre cicli nel caso dic.a., oppure 10 ms per ciascuna polarità nelcaso di c.c.

Le distanze di isolamento maggiori o uguali ai va-lori del caso A di Tab. 14 possono essere verifica-te tramite misura, secondo il metodo descrittonell’Allegato F.

Applicazione delle tensioni di provaLa tensione di prova è applicata come segue:

a) tra ciascuna parte attiva (compresi i circuiti dicomando e ausiliari collegati al circuito princi-pale) e le masse dell’APPARECCHIATURA connes-se tra di loro;

b) tra ciascun polo del circuito principale e glialtri poli;

c) tra ciascun circuito di comando e ausiliarionormalmente non collegato al circuito/i prin-cipale/i e n il circuito principale, n gli altri circuiti,n le masse,n l’involucro o la base di montaggio;

d) per le parti estraibili nella posizione seziona-ta: attraverso le distanze di sezionamento, trail lato alimentazione e la parte estraibile comepure tra il terminale di alimentazione e il ter-minale di carico, se esiste.

Risultati da ottenere Non ci devono essere scariche disruptive non in-tenzionali durante le prove.

1 Fa eccezione una scarica disruptiva provocata intenzio-nalmente per esempio a causa dei mezzi di soppressionedella sovratensione di transitorio.

2 Il termine “scarica disruptiva” si riferisce a fenomeni as-sociati al cedimento dell’isolamento sottoposto a sollecita-zione elettrica, nei quali la scarica cortocircuita comple-tamente l’isolamento in prova, riducendo la tensione tragli elettrodi a zero o quasi.

8.2.2.6.2 Test voltagesThe test voltage shall be that specified in7.1.2.3.2 and 7.1.2.3.3.

With the manufacturer's agreement, the testmay be done using power frequency or d.c.voltage as given in table 13. Disconnection ofsurge arresters during this test is permitted, pro-vided that the characteristics of the surge arrest-ers are known. However, equipment incorpo-rating overvoltage suppressing means shallpreferably be tested with impulse voltage. Theenergy contents of the test current shall not ex-ceed the energy rating of the overvoltage sup-pressing means.

Note/Nota The ratings of the suppressing means should be suitable forthe application. Such ratings are under consideration.

a) The 1,2/50 ms impulse voltage shall be ap-plied three times for each polarity at inter-vals of 1 s minimum.

b) Power frequency and d.c. voltage shall beapplied during three cycles in the case ofa.c. or 10 ms for each polarity, in the caseof d.c.

Clearances equal to or larger than the values ofcase A of table 14 may be verified by measure-ment, according to the method described in an-nex F.

8.2.2.6.3 Application of test voltagesThe test voltage is applied as follows:

a) between each live part (including the con-trol and auxiliary circuits connected to themain circuit) and the interconnected ex-posed conductive parts of the ASSEMBLY;

b) between each pole of the main circuit andthe other poles;

c) between each control and auxiliary circuitnot normally connected to the main cir-cuit(s) andn the main circuit,n the other circuits,n the exposed conductive parts,n the enclosure or mounting plate;

d) for withdrawable parts in the disconnectedposition: across the isolating gaps, betweenthe supply side and the withdrawable part,and between the supply terminal and loadterminal, as relevant.

8.2.2.6.4 Results to be obtainedThere shall be no unintentional disruptive dis-charge during the tests.

Notes/Note: 1 An exception is an intentional disruptive discharge de-signed for the purpose, for example transient overvolt-age suppressing means.

2 The term "disruptive discharge" relates to phenomenaassociated with the failure of insulation under electri-cal stress, in which the discharge completely bridges theinsulation under test, reducing the voltage between theelectrodes to zero or nearly zero.

Page 76: NORMA I TA LIANA CEI - innovit.org 17-13-1 EN 60439-1- 5862.pdf · Norma Italiana CEI EN 60439-1 Pubblicazione Norma Tecnica Carattere Doc. Stato Edizione In vigore Data validità

NORMA TECNICACEI EN 60439-1:2000-11Pagina 70 di 114

3 Il termine “scarica in aria” è usato quando avviene unascarica disruptiva in un dielettrico gassoso o liquido.

4 Il termine “scarica superficiale” è usato quando avvieneuna scarica disruptiva sulla superficie di un dielettrico inun mezzo liquido o gassoso.

5 Il termine “perforazione” è usato quando avviene unascarica disruptiva attraverso un dielettrico solido.

6 Una scarica disruptiva in un dielettrico solido produce unaperdita permanente della tenuta dielettrica: in un dielettri-co liquido o gassoso la perdita può essere solo temporanea.

Verifica delle distanze di isolamento in ariaDevono essere misurate le minime distanze diisolamento in aria tra le fasi, tra i conduttori delcircuito a tensioni diverse, tra le parti attive e lemasse. La distanza in aria misurata con riferi-mento al gruppo di materiale e al grado di inqui-namento deve soddisfare le prescrizioni di7.1.2.3.5.

Verifica della tenuta al cortocircuito

Circuiti dell’APPARECCHIATURA per i quali non è necessaria la verifica della tenuta al cortocircuitoLa verifica della tenuta al cortocircuito non è ne-cessaria nei casi che seguono.

Per le APPARECCHIATURE che hanno correnti nomina-li di breve durata o correnti nominali di cortocircuitocondizionate non superiori a 10 kA.

Per le APPARECCHIATURE protette da dispositivi li-mitatori di corrente aventi una corrente di piccolimitata non superiore a 17 kA in corrispondenzadella corrente presunta di cortocircuito massimaammissibile ai terminali del circuito di entratadell’APPARECCHIATURA.

Per i circuiti ausiliari dell’APPARECCHIATURA previstiper essere collegati a trasformatori la cui potenzanominale non superi i 10 kVA con una tensionenominale secondaria che non sia inferiore a110 V, oppure non superi 1,6 kVA con una tensio-ne nominale secondaria inferiore a 110 V, e la cuitensione di cortocircuito in entrambi i casi non siainferiore al 4%.

Per tutte le parti dell’APPARECCHIATURA (sbarreprincipali, supporti delle sbarre principali, con-nessioni alle sbarre, unità di entrata e di uscita,apparecchi di protezione e manovra, ecc.) chesono già state soggette a prove di tipo valevoliper le condizioni esistenti nell’APPARECCHIATURA.

Esempi di apparecchi di protezione e manovra sono quelli concorrente di cortocircuito nominale condizionata conforme allaIEC 60947-3 o gli avviatori per motori coordinati con disposi-tivi di protezione contro il cortocircuito conformi allaIEC 60947-4-1.

Circuiti dell’APPARECCHIATURA dei quali si deve verificare la tenuta al cortocircuitoSi applica a tutti i circuiti che non sono elencati in8.2.3.1.

3 The term "sparkover" is used when a disruptive dis-charge occurs in a gaseous or liquid dielectric.

4 The term "flashover" is used when a disruptive dis-charge occurs over the surface of a dielectric in a gase-ous or liquid medium.

5 The term "puncture" is used when a disruptive dis-charge occurs through a solid dielectric.

6 A disruptive discharge in a solid dielectric producespermanent loss of dielectric strength; in a liquid or gas-eous dielectric, the loss may be only temporary.

8.2.2.7 Verification of creepage distancesThe shortest creepage distances between phas-es, between circuit conductors at different volt-ages, and between live and exposed conductiveparts shall be measured. The measured creep-age distance with respect to material group andpollution degree shall comply with the require-ments of 7.1.2.3.5.

8.2.3 Verification of short-circuit withstand strength

8.2.3.1 Circuits of ASSEMBLIES which are exempted from the verification of the short-circuit withstand strengthA verification of the short-circuit withstandstrength is not required in the following cases.

8.2.3.1.1 For ASSEMBLIES having a rated short-time currentor rated conditional short-circuit current not ex-ceeding 10 kA.

8.2.3.1.2 For ASSEMBLIES protected by current-limiting de-vices having a cut-off current not exceeding17 kA at the maximum allowable prospectiveshort-circuit current at the terminals of the in-coming circuit of the ASSEMBLY.

8.2.3.1.3 For auxiliary circuits of ASSEMBLIES intended tobe connected to transformers whose rated pow-er does not exceed 10 kVA for a rated second-ary voltage of not less than 110 V, or 1,6 kVAfor a rated secondary voltage less than 110 V,and whose short-circuit impedance is not lessthan 4%.

8.2.3.1.4 For all parts of ASSEMBLIES (busbars, busbar sup-ports, connections to busbars, incoming andoutgoing units, switching devices, etc.) whichhave already been subjected to type tests validfor conditions in the ASSEMBLY.

Note/Nota Examples of switching devices are devices with a rated con-ditional short-circuit current according to IEC 60947-3 ormotor-starters co-ordinated with short-circuit protective de-vices according to IEC 60947-4-1.

8.2.3.2 Circuits of ASSEMBLIES the short-circuit withstand strength of which shall be verifiedThis subclause applies to all circuits not men-tioned in 8.2.3.1.

Page 77: NORMA I TA LIANA CEI - innovit.org 17-13-1 EN 60439-1- 5862.pdf · Norma Italiana CEI EN 60439-1 Pubblicazione Norma Tecnica Carattere Doc. Stato Edizione In vigore Data validità

NORMA TECNICACEI EN 60439-1:2000-11

Pagina 71 di 114

Sistemazioni per la provaL’APPARECCHIATURA o le sue parti devono esseremontate come nell’uso ordinario. Fatta eccezioneper le prove delle sbarre e in dipendenza dal tipo dicostruzione dell’APPARECCHIATURA, è sufficiente pro-vare una singola unità funzionale, se le rimanentiunità funzionali sono costruite nello stesso modo enon possono influenzare i risultati della prova.

Esecuzione della prova: generalitàSe il circuito di prova prevede fusibili, bisogna utiliz-zare cartucce portafusibili previste per la correntemassima (corrispondente alla corrente nominale delcircuito dell’apparecchiatura) e, se necessario, deltipo indicato come accettabile dal costruttore.

I conduttori di alimentazione e le connessioni dicortocircuito necessari per provare l’APPARECCHIA-

TURA devono avere una robustezza sufficiente persopportare il cortocircuito ed essere disposti inmodo da non introdurre sforzi supplementari.

Salvo accordi contrari, il circuito di prova deve es-sere collegato ai terminali di entrata dell’APPAREC-

CHIATURA. Le APPARECCHIATURE trifase devono es-sere alimentate in trifase.

Per la verifica di tutte le correnti di tenuta al corto-circuito (vedi 4.3, 4.4, 4.5 e 4.6) si deve determinareil valore della corrente di cortocircuito presunta, conuna tensione di alimentazione pari a 1,05 volte latensione nominale di impiego, tramite un oscillo-gramma di taratura ottenuto mettendo in cortocircui-to i conduttori di alimentazione dell’APPARECCHIATU-

RA per mezzo di collegamenti di impedenzatrascurabile, connessi il più vicino possibile all’ali-mentazione di entrata dell’APPARECCHIATURA. L’oscil-logramma deve mostrare un passaggio costante dicorrente tale da essere misurabile a un tempo corri-spondente a quello d’intervento del dispositivo diprotezione incorporato nell’APPARECCHIATURA o peruna durata specificata; la corrente deve essere moltoprossima al valore specificato in 8.2.3.2.4.

Per le prove in c.a., la frequenza del circuito diprova, durante le prove di cortocircuito, deve es-sere quella nominale con una tolleranza del 25%.

Tutte le parti dell’equipaggiamento previste peressere collegate in servizio al conduttore di prote-zione, compreso l’involucro, devono essere colle-gate come segue:

1) per le APPARECCHIATURE che siano adatte afunzionare in sistemi trifase a quattro condut-tori (vedi anche la IEC 60038) con un centrostella messo a terra e che siano contrassegnaticome tali, al punto di neutro dell’alimentazio-ne o ad un neutro artificiale sostanzialmenteinduttivo che consente una corrente presuntadi guasto di almeno 1500 A;

2) per le APPARECCHIATURE che siano adatte afunzionare anche su sistemi trifase a tre con-duttori e che siano contrassegnati come tali, al

8.2.3.2.1 Test arrangementsThe ASSEMBLY or its parts shall be set up as innormal use. Except for tests on the busbars anddepending on the type of construction of theASSEMBLY, it will be sufficient to test a singlefunctional unit if the remaining functional unitsare constructed in the same way and cannot af-fect the test result.

8.2.3.2.2 Performance of the test – GeneralIf the test circuit incorporates fuses, fuse-linksof the maximum current rating (correspondingto the rated current) and, if required, of thetype indicated by the manufacturer as being ac-ceptable, shall be used.

The supply conductors and the short-circuitconnections required for testing the ASSEMBLY

shall have sufficient strength to withstand shortcircuits and be so arranged that they do not in-troduce any additional stresses.

Unless otherwise agreed, the test circuit shall beconnected to the input terminals of the ASSEM-

BLY. Three-phase ASSEMBLIES shall be connectedon a three-phase basis.

For the verification of all the short-circuit with-stand ratings (see 4.3, 4.4, 4.5 and 4.6), the val-ue of the prospective short-circuit current at asupply voltage equal to 1,05 times the rated op-erational voltage shall be determined from acalibration oscillogram which is taken with thesupply conductors to the ASSEMBLY

short-circuited by a connection of negligible im-pedance placed as near as possible to the inputsupply of the ASSEMBLY. The oscillogram shallshow that there is a constant flow of currentsuch that it is measurable at a time equivalent tothe operation of the protective device incorpo-rated in the ASSEMBLY or for a specified periodof time, this current approximating the valuespecified in 8.2.3.2.4.

For a.c. tests, the frequency of the test circuitduring the short-circuit tests shall be that of therated frequency subject to a tolerance of 25%.

All parts of the equipment intended to be con-nected to the protective conductor in service,including the enclosure, shall be connected asfollows:

1) for ASSEMBLIES suitable for use onthree-phase four-wire systems (see alsoIEC 60038) with an earthed star point andmarked accordingly, to the neutral point ofsupply or to a substantially inductive artifi-cial neutral permitting a prospective faultcurrent of at least 1500 A;

2) for ASSEMBLIES also suitable for use inthree-phase three-wire as well as onthree-phase four-wire systems and marked

Page 78: NORMA I TA LIANA CEI - innovit.org 17-13-1 EN 60439-1- 5862.pdf · Norma Italiana CEI EN 60439-1 Pubblicazione Norma Tecnica Carattere Doc. Stato Edizione In vigore Data validità

NORMA TECNICACEI EN 60439-1:2000-11Pagina 72 di 114

conduttore di fase con minor probabilità diarco a terra.

I metodi di contrassegno e designazione sono allo studio.

A eccezione delle APPARECCHIATURE conformi a7.4.3.2.2, il circuito di prova deve comprendere undispositivo affidabile (per esempio un elemento fu-sibile in filo di rame di diametro di 0,8 mm e di lun-ghezza non inferiore a 50 mm) per rivelare la cor-rente di guasto. La corrente presunta di guasto nelcircuito dove si trova l’elemento fusibile deve esseredi 1500 A ± 10%, ad eccezione dei casi indicati nellenote 2 e 3. Se necessario, deve essere usato un resi-store che limiti la corrente a questo valore.

1 Un filo di rame di 0,8 mm di diametro si fonderà, a 1500 A,dopo circa mezzo periodo ad una frequenza compresatra 45 Hz e 67 Hz (o dopo 0,01 s in c.c.).

2 La corrente di guasto presunta può essere inferiore a 1500 Anel caso di equipaggiamento piccolo, secondo le prescri-zioni della Norma di prodotto corrispondente, con undiametro del filo di rame più piccolo (vedi Nota 4) corri-spondente allo stesso tempo di fusione della nota 1.

3 Nel caso di una alimentazione avente un neutro artificia-le, può essere accettabile una corrente di guasto minore,soggetto all’accordo del costruttore, con un filo di rame didiametro inferiore (vedi nota 4), corrispondente allo stes-so tempo di fusione della nota 1.

4 La relazione tra la corrente di guasto presunta del cir-cuito contenente l’elemento fusibile e il diametro del filodi rame, dovrebbe essere in accordo con Tab. 12.

Rapporto tra la corrente di guasto presunta e il dia-mentro del filo di rame

Prova dei circuiti principaliPer le APPARECCHIATURE con sistemi di sbarre, si ap-plicano le prove di cui in a), b) e d) che seguono.

Per le APPARECCHIATURE senza sistemi di sbarre, siapplica la prova di cui al punto a).

Per le APPARECCHIATURE che non soddisfano ai re-quisiti di 7.5.5.1.2, si applica in aggiunta la provadi cui al punto c).

a) Quando un circuito di uscita comprende uncomponente che non è stato provato in pre-cedenza secondo le prove prescritte, si devefare la prova che segue.Per provare un circuito di uscita, i morsetti ter-minali di uscita associati devono essere colle-gati con una connessione di cortocircuito im-bullonata. Se il circuito di protezione delcircuito di uscita è un limitatore, il circuito diprova può includere una resistenza in deriva-zione, in accordo con 8.3.4.1.2 b) della

accordingly, to the phase conductor leastlikely to arc to earth.

Note/Nota Marking and designation methods are under consideration.

Except for ASSEMBLIES according to 7.4.3.2.2, thetest circuit shall include a reliable device (e.g. afuse of copper wire of 0,8 mm diameter and notless than 50 mm in length) for the detection ofthe fault current. The prospective fault currentin the fusible element circuit shall be1500 A ± 10%, except as stated in notes 2 and 3.If necessary, a resistor limiting the current tothat value shall be used.

Notes/Note: 1 A copper wire of 0,8 mm diameter will melt at 1500 A,in approximately half a cycle, at a frequency between45 Hz and 67 Hz (or 0,01 s for d.c.).

2 The prospective fault current may be less than 1500 Ain the case of small equipment, according to the re-quirements of the relevant product standard, with asmaller diameter copper wire (see note 4) correspond-ing to the same melting time as in note 1.

3 In the case of a supply having an artificial neutral, alower prospective fault current may be accepted, subjectto the agreement of the manufacturer, with a smallerdiameter copper wire (see note 4) corresponding to thesame melting time as in note 1.

4 The relationship between the prospective fault currentin the fusible element circuit and the diameter of thecopper wire should be in accordance with table 12.

Tab. 12 Relationship between prospective fault current anddiameter of copper wire

8.2.3.2.3 Testing of the main circuitsFor ASSEMBLIES with busbars, the tests accordingto items a), b) and d) below apply.

For ASSEMBLIES without busbars, the test accord-ing to item a) applies.

For ASSEMBLIES where the requirements of7.5.5.1.2 are not fulfilled, the test according toitem c) applies in addition.

a) Where an outgoing circuit includes a com-ponent which has not previously been sub-jected to the appropriate test, the followingtest shall apply.For testing an outgoing circuit, the associat-ed outgoing terminals shall be providedwith a bolted short-circuit connection.When the protective device in the outgoingcircuit is a circuit-breaker, the test circuitmay include a shunting resistor in accord-ance with 8.3.4.1.2 b) of IEC 60947-1 in par-

Diametro del filo di rameDiameter of copper wire

mm

Corrente di guasto presunta nel circuito dell’elemento fusibile

Prospective fault current in the fusible element circuit

A

0,10,20,30,40,50,8

50150300500800

1500

Page 79: NORMA I TA LIANA CEI - innovit.org 17-13-1 EN 60439-1- 5862.pdf · Norma Italiana CEI EN 60439-1 Pubblicazione Norma Tecnica Carattere Doc. Stato Edizione In vigore Data validità

NORMA TECNICACEI EN 60439-1:2000-11

Pagina 73 di 114

IEC 60947-1, in parallelo con la reattanza utiliz-zata per regolare la corrente di cortocircuito.Per gli interruttori con una corrente nominale£ 630 A, bisogna inserire, nel circuito di pro-va, un cavo lungo 0,75 m e con una sezionecorrispondente alla corrente termica conven-zionale (vedi IEC 60947-1, Tab. 9 e 10). L’ap-parecchio di connessione deve essere chiusoe mantenuto chiuso nel modo usuale di servi-zio. La tensione di prova deve essere applica-ta una sola volta e per un tempo sufficiente-mente lungo per permettere al dispositivo diprotezione contro il cortocircuito nell’unità diuscita di funzionare per interrompere la cor-rente di guasto e in ogni caso per una duratache non sia inferiore a 10 periodi (durata del-la tensione di prova).

b) Le APPARECCHIATURE contenenti sbarre princi-pali devono essere sottoposte ad una solaprova supplementare per provare la tenutaal cortocircuito delle sbarre principali e delcircuito di entrata includendo tutti gli even-tuali punti di giunzione. Il punto ove il cor-tocircuito è attuato deve essere distante2 m ± 0,40 m dal punto d’alimentazione piùvicino. Per la verifica della corrente nomina-le ammissibile di breve durata (4.3) e dellacorrente nominale ammissibile di picco (4.4)questa distanza può essere aumentata se leprove sono condotte ad una tensione mino-re, a condizione che la corrente di prova siauguale al valore nominale (vedi punto b) di8.2.3.2.4). Se la lunghezza delle sbarre è in-feriore a 1,6 m, il cortocircuito deve essereprodotto all’estremità di queste sbarre. Se unsistema di sbarre si compone di parti diffe-renti (per quanto riguarda sezioni, distanzetra le sbarre adiacenti, tipo e numero di sup-porti per metro), ciascuna parte deve essereprovata separatamente o contemporanea-mente, a condizione che le prescrizioni dicui sopra siano soddisfatte.

c) Un cortocircuito è ottenuto con connessioniimbullonate sui conduttori che collegano lesbarre a una sola unità di partenza il più vici-no possibile ai terminali dell’unità di uscitaverso il lato sbarre. Il valore della corrente dicortocircuito deve essere lo stesso di quellousato per le sbarre principali.

d) Se esiste una sbarra di neutro, esso deve esse-re sottoposto ad una prova di verifica dellasua tenuta al cortocircuito nei confronti dellasbarra di fase più vicina comprese le giunzio-ni. Per collegare la sbarra di neutro alla sbarradi fase si applicano le prescrizioni di cui in8.2.3.2.3 punto b). Salvo diversi accordi tracostruttore e utilizzatore, il valore della cor-rente di prova nella sbarra di neutro deve es-sere il 60% della corrente di fase durante laprova trifase.

Valore e durata della corrente di cortocircuitoa) Per le APPARECCHIATURE con dispositivo di pro-

tezione contro il cortocircuito, sia che tale di-spositivo sia incorporato nell’unità di entrata

allel with the reactor used to adjust theshort-circuit current.For circuit-breakers having a rated currentup to and including 630 A, a cable 0,75 min length having a cross-sectional area cor-responding to the conventional thermal cur-rent (see IEC 60947-1, tables 9 and 10) shallbe included in the test circuit. The switch-ing device shall be closed and held closedin the manner normally used in service. Thetest voltage shall then be applied once andfor a time sufficiently long to enablethe short-circuit protective device in theoutgoing unit to operate to clear the faultand, in any case, for not less than 10 cycles(test voltage duration).

b) ASSEMBLIES containing main busbars shall besubjected to one additional test to prove theshort-circuit withstand strength of the mainbusbars and the incoming circuit includingany joints. The point where the short-circuitis produced shall be 2 m ± 0,40 m distantfrom the nearest point of supply. For theverification of rated short time current (see4.3) and rated peak withstand current (see4.4), this distance may be increased if thetests are conducted at lower voltage provid-ing the test current is the rated value (seeitem b) of 8.2.3.2.4). Where the design ofthe ASSEMBLY is such that the length of thebusbars to be tested is less than 1,6 m andthe ASSEMBLY is not intended to be extend-ed, then the complete length of busbar shallbe tested, the short-circuit being establishedat the end of these busbars. If a set of bus-bars consists of different sections (as re-gards cross-sections, distance between adja-cent busbars, type and number of supportsper metre), each section shall be tested sep-arately or concurrently, provided that theabove conditions are met.

c) A short circuit is obtained by bolted con-nections on the conductors connecting thebusbars to a single outgoing unit, as near aspracticable to the terminals on the busbarside of the outgoing unit. The value of theshort-circuit current shall be the same asthat for the main bars.

d) If a neutral bar exists, it shall be subjectedto one test to prove its short-circuit with-stand strength in relation to the nearestphase busbar including any joints. For theconnection of the neutral bar to this phasebusbar, the requirements of item b) of8.2.3.2.3 apply. Unless otherwise agreed be-tween manufacturer and user, the value ofthe test current in the neutral bar shall be60% of the phase current during thethree-phase test.

8.2.3.2.4 Value and duration of the short-circuit currenta) For ASSEMBLIES protected by short-circuit

protective devices, whether these devicesare in the incoming circuit or elsewhere,

Page 80: NORMA I TA LIANA CEI - innovit.org 17-13-1 EN 60439-1- 5862.pdf · Norma Italiana CEI EN 60439-1 Pubblicazione Norma Tecnica Carattere Doc. Stato Edizione In vigore Data validità

NORMA TECNICACEI EN 60439-1:2000-11Pagina 74 di 114

o sia altrove, la tensione di prova deve essereapplicata per un tempo sufficientemente lun-go per consentire ai dispositivi di protezionecontro il cortociruito di entrare in funzioneper eliminare il guasto e in ogni caso, per al-meno 10 cicli.

b) APPARECCHIATURE che non incorporano un di-spositivo di protezione contro il cortocircuito,nell’unità d’entrata (7.5.2.1.2).Per tutte le caratteristiche assegnate di tenutaal cortocircuito, le sollecitazioni dinamiche etermiche devono essere verificate con unacorrente presunta, a monte del dispositivo diprotezione specificato, se presente, uguale alvalore della corrente nominale di breve dura-ta, alla corrente nominale di picco, alla cor-rente nominale di cortocircuito condizionatao alla corrente nominale di cortocircuito con-dizionata da fusibile assegnate dal costruttore.In caso di difficoltà, per la stazione di prova, adeseguire le prove di tenuta alla corrente di bre-ve durata o quelle di tenuta alla corrente di pic-co alle massime tensioni di impiego, le provepossono essere eseguite ad una opportuna ten-sione minore in accordo con i punti b), c) e d)di 8.2.3.2.3, essendo la corrente di prova, inquesto caso, uguale al valore nominale di tenutaalla corrente di breve durata o alla corrente no-minale ammissibile di picco. Questo fatto deveessere riferito nel rapporto di prova. Se tuttaviadovesse verificarsi una momentanea separazio-ne dei contatti nel dispositivo di protezione, sepresente, durante la prova, la prova deve essereripetuta alla massima tensione di impiego.Per le prove di tenuta alla corrente di breve du-rata e di picco, qualunque sganciatore di sovra-corrente, se esiste, che potrebbe intervenire du-rante la prova, deve essere reso inoperativo.Tutte le prove devono essere eseguite alla fre-quenza nominale dell’equipaggiamento conuna tolleranza del ±25%, e il fattore di poten-za adeguato alla corrente di cortocircuito inaccordo con la Tab. 4.Il valore della corrente durante la taratura èpari alla media dei valori efficaci delle com-ponenti in c.a. di tutte le fasi. Se si fanno leprove alla massima tensione di impiego, lacorrente di taratura è l’effettiva corrente diprova. In ciascuna fase la corrente deve esse-re compresa nella tolleranza +5% e 0% e il fat-tore di potenza nella tolleranza +0,0 e –0,05.La corrente deve essere fatta circolare per iltempo specificato e, durante tale tempo, il va-lore efficace della sua componente in c.a.deve restare costante.

1 Tuttavia, se necessario a causa dei limiti dei mezzi diprova, è permessa una diversa durata di prova; in talecaso, la corrente di prova dovrebbe essere modificata se-condo la formula I2t = costante, a condizione che il valo-re di picco non superi la corrente nominale di picco sen-za il consenso del costruttore e che il valore efficace dellacorrente di breve durata non sia minore del valore nomi-nale in almeno una fase per almeno 0,1 s da quando lacorrente inizia.

the test voltage shall be applied for a timesufficiently long to enable the short-circuitprotective devices to operate to clear thefault and, in any case, for not less than 10cycles.

b) ASSEMBLIES which do not incorporate ashort-circuit protective device in the incom-ing unit (see 7.5.2.1.2).For all short-circuit withstand ratings, thedynamic and thermal stresses shall be veri-fied with a prospective current, at the sup-ply side of the specified protective device, ifany, equal to the value of the ratedshort-time current, rated peak withstandcurrent, rated conditional short-circuit cur-rent or rated fused short-circuit current as-signed by the manufacturer.

In the case of test station difficulty of mak-ing the short-time or peak withstand tests atthe maximum operational voltage, the testsaccording to items b), c) and d) of 8.2.3.2.3may be made at any convenient lower volt-age, the actual test current being, in thiscase, equal to the rated short-time currentor peak withstand current. This shall bestated in the test report. If, however, mo-mentary contact separation occurs in theprotective device, if any, during the test, thetest shall be repeated at the maximum oper-ational voltage.

For the short-time and peak current with-stand tests, any overcurrent release, if any,likely to operate during the test shall berendered inoperative.All tests shall be made at the rated frequen-cy of the equipment with a tolerance of±25%, and at the power factor appropriateto the short-circuit current in accordancewith table 4.The value of current during the calibrationis the average of the r.m.s. values of the a.c.component in all phases. When making thetests at maximum operational voltage, thecalibration current is the actual test current.In each phase, the current shall be withinthe tolerance +5% and 0%, and the powerfactor within the tolerance between +0,0and –0,05. The current shall be applied forthe specified time during which the r.m.s.value of its a.c. component shall remainconstant.

Notes/Note: 1 However, if necessary, due to test limitations, a differ-ent test period is permissible; in such a case, the testcurrent should be modified in accordance with the for-mula I2t = constant, provided that the peak value doesnot exceed the rated peak withstand current withoutthe manufacturer's consent and that the r.m.s. value ofthe short-time current is not less than the rated value inat least one phase for at least 0,1 s after current initia-tion.

Page 81: NORMA I TA LIANA CEI - innovit.org 17-13-1 EN 60439-1- 5862.pdf · Norma Italiana CEI EN 60439-1 Pubblicazione Norma Tecnica Carattere Doc. Stato Edizione In vigore Data validità

NORMA TECNICACEI EN 60439-1:2000-11

Pagina 75 di 114

2 La prova della corrente di picco e la prova della correntedi breve durata possono essere eseguite separatamente. Inquesto caso, il tempo durante il quale è applicato il corto-circuito dovrebbe essere, per la prova di corrente di picco,tale per cui il valore I2t non sia maggiore del valore equi-valente della prova della corrente di breve durata, manon dovrebbe essere inferiore a tre periodi.

Per le prove di corrente condizionata e condi-zionata da fusibile, la prova deve essere con-dotta con una tensione pari a 1,05 volte latensione nominale di impiego (vedi 8.2.3.2.2)e con correnti presunte, a monte del dispositi-vo di protezione specificato, pari al valoredella corrente nominale condizionata o condi-zionata da fusibile. Non è permesso effettuareprove a tensioni minori.

Risultati da ottenereDopo la prova, i conduttori non devono presenta-re deformazioni inaccettabili. Una lieve deforma-zione delle sbarre è accettabile purché siano sem-pre rispettate le distanze in aria e superficialispecificate in 7.1.2. Parimenti l’isolamento deiconduttori e dei supporti isolanti non deve pre-sentare alcun segno di deterioramento, cioè le ca-ratteristiche essenziali di isolamento devono rima-nere tali che le proprietà meccaniche e diisolamento degli equipaggiamenti soddisfino leprescrizioni della presente Norma.

L’eventuale dispositivo rivelatore non deve indi-care una corrente di guasto.

Non si devono avere allentamenti nel serraggiodelle parti usate per il collegamento dei condutto-ri e i conduttori non devono essere sconnessi daiterminali di uscita.

È ammessa una deformazione dell’involucro pur-ché non sia compromesso il grado di protezione epurché le distanze di isolamento non siano ridottea valori inferiori a quelli prescritti.

Qualsiasi deformazione del circuito sbarre o dellastruttura dell’APPARECCHIATURA che possa pregiudi-care la normale inserzione delle unità estraibili orimovibili deve essere considerato un fallimento.

In caso di dubbio, deve essere controllato che gliequipaggiamenti incorporati nell’APPARECCHIATU-

RA siano nelle condizioni prescritte nella Normacorrispondente.

Inoltre, dopo la prova di 8.2.3.2.3 a) e le provesui dispositivi di protezione contro il cortocircui-to, gli apparecchi in prova devono essere ingrado di sopportare la prova dielettrica di cui in8.2.2 a un valore di tensione per le condizionidopo la prova prescritte nella relativa norma perl’appropriata prova di cortocircuito, come segue:

a) tra tutte le parti in tensione e la strutturadell’APPARECCHIATURA e

b) tra ciascun polo e tutti gli altri poli collegatialla struttura dell’APPARECCHIATURA.

2 The peak current withstand test and the short-time cur-rent test may be separated. In this case, the time duringwhich the short circuit is applied for the peak currentwithstand test should be such that the value I2t is notlarger than the equivalent value for the short-time cur-rent test, but it should be not less than three cycles.

For the conditional and fused short-circuitcurrent test, the test shall be conducted at1,05 times the rated operational voltage(see 8.2.3.2.2) with prospective currents, atthe supply side of the specified protectivedevice, equal to the value of the rated con-ditional or fused short-circuit current. Testsat lower voltages are not permitted.

8.2.3.2.5 Results to be obtainedAfter the test, the conductors shall not showany undue deformation. A slight deformation ofbusbars is acceptable provided that the clear-ances and creepage distances specified in 7.1.2are still complied with. Also, the insulation ofthe conductors and the supporting insulatingparts shall not show any significant signs of de-terioration, that is, the essential characteristicsof the insulation shall remain such that the me-chanical and dielectric properties of the equip-ment satisfy the requirements of this standard.

The detection device, if any, shall not indicate afault current.

There shall be no loosening of parts used forthe connection of conductors and the conduc-tors shall not separate from the outgoing termi-nals.

Deformation of the enclosure is permissible tothe extent that the degree of protection is notimpaired and the clearances are not reduced tovalues which are less than those specified.

Any distortion of the busbar circuit or the frameof the ASSEMBLY which impairs normal insertionof withdrawable or removable units shall bedeemed a failure.

In case of doubt, it shall be checked that the ap-paratus incorporated in the ASSEMBLY are in acondition as prescribed in the relevant specifi-cations.

Additionally after the test of 8.2.3.2.3 a) andtests incorporating short-circuit protective de-vices, the tested equipment shall be capable ofwithstanding the dielectric test of 8.2.2, at a val-ue of voltage for the after test condition pre-scribed in the relevant standard for the appro-priate short-circuit test, as follows:

a) between all live parts and the frame of theASSEMBLY, and

b) between each pole and all other poles con-nected to the frame of the ASSEMBLY.

Page 82: NORMA I TA LIANA CEI - innovit.org 17-13-1 EN 60439-1- 5862.pdf · Norma Italiana CEI EN 60439-1 Pubblicazione Norma Tecnica Carattere Doc. Stato Edizione In vigore Data validità

NORMA TECNICACEI EN 60439-1:2000-11Pagina 76 di 114

Se si effettuano le prove di cui in a) e b), queste de-vono essere eseguite dopo aver sostituito i fusibili edopo aver chiuso ogni dispositivo di manovra.

Per apparecchiature ANS la verifica della resistenzaal cortocircuito può essere fatta in uno dei seguentidue modi:

n con la prova in accordo a quanto stabilito da8.2.3.2.1 a 8.2.3.2.5;

n per estrapolazione da esecuzioni similari sot-toposte a prova di tipo.

1 Un esempio di metodo di estrapolazione da esecuzioni sotto-poste a prova di tipo è esposto nella IEC 61117.

2 Deve essere posta particolare cura nel verificare per com-parazione la resistenza meccanica dei conduttori, la di-stanza tra parti attive e masse, la distanza tra i supporti,l’altezza e la resistenza meccanica dei supporti e la robu-stezza e il tipo di struttura su cui sono montati i supporti.

Verifica dell’efficienza del circuito di protezione

Verifica dell’effettiva connessione fra le masse dell’APPARECCHIATURA e il circuito di protezione

Deve essere verificato che le differenti massedell’APPARECCHIATURA siano effettivamente connes-se al circuito di protezione e che la loro resistenzatra il conduttore di protezione di entrata e la rela-tiva massa non superi 0,1 W.

La verifica deve essere effettuata utilizzando unostrumento per la misura della resistenza o un siste-ma che sia in grado di far passare una corrente dialmeno 10 A c.c. o c.a. in un’impedenza di 0,1 Wtra i punti di misura della resistenza.

Può essere necessario limitare la durata della prova a 5 s nelcaso in cui apparecchi a bassa corrente possano essere dan-neggiati dalla prova.

Verifica della tenuta al cortocircuito del circuito di protezione (non si applica ai circuiti conformi a 8.2.3.1)Una sorgente di prova monofase deve essere con-nessa tra il terminale di entrata di una fase e il ter-minale di entrata del conduttore di protezione. Sel’APPARECCHIATURA è corredata di un conduttore diprotezione separato, deve essere scelto il condut-tore di fase più vicino. Per ciascun tipo di unità diuscita deve essere eseguita una prova apposita,realizzando, mediante una connessione bullonata,un cortocircuito fra il terminale della fase dell’uni-tà di uscita e il terminale di uscita del corrispon-dente conduttore di protezione.

Ciascuna unità di uscita sottoposta a prova deveessere equipaggiata con quel dispositivo di prote-zione, compreso tra quelli previsti per la dettaunità, che lascia passare il valore massimo dellacorrente di picco e dell’I 2t. È ammesso eseguire laprova col dispositivo di protezione sistematoall’esterno dell’APPARECCHIATURA.

If tests a) and b) above are conducted, theyshall be carried out with any fuses replaced andwith any switching device closed.

8.2.3.2.6 For PTTA, the verification of short-circuit with-stand strength shall be made:

n either by test in accordance with 8.2.3.2.1 to8.2.3.2.5;

n or by extrapolation from similar type-testedarrangements.

Notes/Note: 1 An example of a method of extrapolation from type-test-ed arrangements is given in IEC 61117.

2 Care should be taken to compare the conductorstrength, distance between live parts and exposed con-ductive parts, distance between supports, height andstrength of supports, and strength and type of supportlocating structure.

8.2.4 Verification of the effectiveness of the protective circuit

8.2.4.1 Verification of the effective connection between the exposed conductive parts of the ASSEMBLY and the protective circuitIt shall be verified that the different exposedconductive parts of the ASSEMBLY are effectivelyconnected to the protective circuit and their re-sistance between the incoming protective con-ductor and the relevant exposed conductivepart does not exceed 0,1 W.

Verification shall be made employing a resist-ance measuring instrument or arrangementwhich is capable of driving a current of at least10 A a.c. or d.c. into an impedance of 0,1 W be-tween the points of the resistance measure-ment.

Note/Nota It may be necessary to limit the duration of the test to 5 swhere low-current equipment otherwise may be adverselyaffected by the test.

8.2.4.2 Verification of the short-circuit strength of the protective circuit by test (does not apply for circuits according to 8.2.3.1)A single-phase test supply shall be connected tothe incoming terminal of one phase and to theterminal for the incoming protective conductor.When the ASSEMBLY is provided with a separateprotective conductor, the nearest phase conduc-tor shall be used. For each representative out-going unit, a separate test shall be made with abolted short-circuit connection between the cor-responding outgoing phase terminal of the unitand the terminal for the relevant outgoing pro-tective conductor.

Each outgoing unit on test shall be providedwith that protective device among those intend-ed for the unit which lets through the maximumvalues of peak current and I 2t. The test may bemade with the protective device located outsidethe ASSEMBLY.

Page 83: NORMA I TA LIANA CEI - innovit.org 17-13-1 EN 60439-1- 5862.pdf · Norma Italiana CEI EN 60439-1 Pubblicazione Norma Tecnica Carattere Doc. Stato Edizione In vigore Data validità

NORMA TECNICACEI EN 60439-1:2000-11

Pagina 77 di 114

Durante la prova il telaio dell’APPARECCHIATURA

deve essere isolato da terra. La tensione di provadeve essere uguale al valore monofase della ten-sione nominale di impiego. Il valore della corren-te presunta di cortcircuito utilizzata deve essere il60% del valore della corrente di cortocircuito pre-sunta della prova di resistenza al cortocircuito tri-fase dell’APPARECCHIATURA.

Tutte le altre condizioni di questa prova devonoessere analoghe a quelle di cui in 8.2.3.2.

Risultati da ottenereLa continuità e la tenuta al cortocircuito del con-duttore di protezione devono risultare sostanzial-mente come nella condizione iniziale, sia nel casodi conduttore separato che nel caso in cui il telaiostesso costituisca il conduttore di protezione.

Oltre che con un esame a vista, quanto sopra puòessere verificato attraverso misure con una cor-rente dell’ordine di grandezza della corrente no-minale dell’unità di uscita presa in esame.

1 Quando il telaio è utilizzato come conduttore di protezio-ne, scintille e riscaldamenti localizzati sono ammessi incorrispondenza dei punti di giunzione, a condizione chela continuità elettrica non venga compromessa e che leparti infiammabili non si incendino.

2 Il confronto delle resistenze, misurate prima e dopo laprova, tra il terminale del conduttore di protezione di en-trata e il terminale del corrispondente conduttore di pro-tezione di uscita, dà un’indicazione della conformitàalla detta condizione.

Verifica delle distanze di isolamento in aria e superficialiSi deve verificare che le distanze di isolamento inaria e superficiali siano conformi ai valori specifi-cati in 7.1.2.

Se necessario queste distanze devono essere veri-ficate mediante misure, tenendo conto della pos-sibile deformazione delle parti dell’involucro odegli schermi interni, ivi compresi tutti i possibilimutamenti causati da un cortocircuito.

Se l’APPARECCHIATURA contiene parti estraibili, ènecessario verificare che siano verificate le distan-ze di isolamento in aria e superficiali, sia nella po-sizione di prova (2.2.9) che nella posizione di se-zionamento (2.2.10).

Verifica del funzionamento meccanicoQuesta prova di tipo non deve essere eseguita sui dis-positivi contenuti nell’APPARECCHIATURA che siano giàstati sottoposti ad una prova di tipo conformementealle relative Norme, purché il loro funzionamentomeccanico non sia compromesso dal montaggio.

Per le parti che devono essere sottoposte ad una pro-va di tipo, si deve verificare che il funzionamento siasoddisfacente dopo il montaggio dell’APPARECCHIA-

TURA. Il numero di cicli di manovra deve essere di 50.

Nel caso di unità funzionali estraibili il ciclo di prova deve an-dare dalla posizione di servizio alla posizione di sezionamentoe ritorno alla posizione di servizio.

For this test, the frame of the ASSEMBLY shall beinsulated from earth. The test voltage shall beequal to the single-phase value of the rated op-erational voltage. The value of the prospectiveshort-circuit current used shall be 60% of thevalue of the prospective short-circuit current ofthe three-phase short-circuit withstand test ofthe ASSEMBLY.

All other conditions of this test shall be analo-gous to 8.2.3.2.

8.2.4.3 Results to be obtainedThe continuity and the short-circuit withstandstrength of the protective circuit, whether itconsists of a separate conductor or the frame,shall not be significantly impaired.

Besides visual inspection, this may be verifiedby measurements with a current in the order ofthe rated current of the relevant outgoing unit.

Notes/Note: 1 Where the frame is used as a protective conductor,sparks and localized heating at joints are permitted,provided they do not impair the electrical continuityand provided that adjacent flammable parts are not ig-nited.

2 A comparison of the resistances, measured before andafter the test, between the terminal for the incomingprotective conductor and the terminal for the relevantoutgoing protective conductor gives an indication ofconformity with this condition.

8.2.5 Verification of clearances and creepage distances

It shall be verified that the clearances andcreepage distances comply with the valuesspecified in 7.1.2.

If necessary, these clearances and creepage dis-tances shall be verified by measurement, takingaccount of possible deformation of parts of theenclosure or of the internal screens, including anypossible changes in the event of a short-circuit.

If the ASSEMBLY contains withdrawable parts, itis necessary to verify that both in the test posi-tion (see 2.2.9), if any, and in the disconnectedposition (see 2.2.10), the clearances and creep-age distances are complied with.

8.2.6 Verification of mechanical operationThis type test shall not be made on such devic-es of the ASSEMBLY which have already beentype tested according to their relevant specifica-tions provided their mechanical operation is notimpaired by their mounting.

For those parts which need a type test, satisfac-tory mechanical operation shall be verified afterinstallation in the ASSEMBLY. The number of op-erating cycles shall be 50.

Note/Nota In the case of withdrawable functional units, the cycle isfrom the connected to the disconnected position and back tothe connected position.

Page 84: NORMA I TA LIANA CEI - innovit.org 17-13-1 EN 60439-1- 5862.pdf · Norma Italiana CEI EN 60439-1 Pubblicazione Norma Tecnica Carattere Doc. Stato Edizione In vigore Data validità

NORMA TECNICACEI EN 60439-1:2000-11Pagina 78 di 114

Parimenti si deve verificare il funzionamento deimeccanismi di blocco associati a questi movimenti.La prova è considerata positiva se le condizioni difunzionamento degli apparecchi, dei meccanismidi blocco ecc., non sono state compromesse, e selo sforzo necessario per il loro funzionamento è ri-masto praticamente quello precedente la prova.

Verifica del grado di protezioneIl grado di protezione conforme a 7.2.1 e 7.7 deveessere verificato secondo la IEC 60529, introdu-cendo, se necessario, adattamenti secondo il tipoparticolare dell’APPARECCHIATURA. Qualora si no-tassero tracce di acqua all’interno dell’involucroimmediatamente dopo la prova di penetrazionedell’acqua, si devono verificare le proprietà dielet-triche mediante prova secondo 8.2.2. Il dispositi-vo di prova per le IP3X e IP4X, come pure il tipodi supporto per l’involucro durante la prova diIP4X, devono essere stabilite nel rapporto diprova.

Le APPARECCHIATURE aventi un grado di protezionepari a IP5X devono essere provate in accordo conla categoria 2 in 13.4 della IEC 60529.

Le APPARECCHIATURE aventi un grado di protezionepari a IP6X devono essere provate in accordo conla categoria 1 in 13.4 della IEC 60529.

Prove EMCLe APPARECCHIATURE o parti di esse che non soddi-sfano le prescrizioni di cui in 7.10.2 a) e b) devo-no essere sottoposte alle prove che seguono, perquanto applicabile.

Prove di immunitàL’immunità deve essere verificata mediante leprove che seguono:

Prove di emissioneI limiti di emissione devono essere verificati inconformità con le Norme che seguono:

n CISPR 11 classe B per ambiente 1n CISPR 11 classe A per ambiente 2

At the same time, the operation of the mechani-cal interlocks associated with these movementsshall be checked. The test is considered to havebeen passed if the operating conditions of theapparatus, interlocks, etc., have not been im-paired and if the effort required for operation ispractically the same as before the test.

8.2.7 Verification of degree of protectionThe degree of protection provided in accord-ance with 7.2.1 and 7.7 shall be verified in ac-cordance with IEC 60529, making, where neces-sary, adaptations to suit the particular type ofthe ASSEMBLY. If traces of water are readily ob-servable within the enclosure immediately afterthe test for water ingress, then the dielectricproperties shall be verified by test in accord-ance with 8.2.2. The test device for IP3X andIP4X as well as the type of support for the en-closure during the IP4X test shall be stated inthe test report.

ASSEMBLIES having a degree of protection ofIP5X shall be tested according to category 2 in13.4 of IEC 60529.

ASSEMBLIES having a degree of protection ofIP6X shall be tested according to category 1 in13.4 of IEC 60529.

8.2.8 EMC testsASSEMBLIES or parts of them which do not fulfilthe requirements of 7.10.2 a) and b) shall besubjected to the following tests, as applicable.

8.2.8.1 Immunity testsThe immunity has to be verified by the follow-ing tests:

8.2.8.2 Emission testsThe emission limits shall be verified in accord-ance with the following standards:

n CISPR 11 class B for environment 1n CISPR 11 class A for environment 2

Tipo di prova_Type of test Livello di severità prescritto _Test level required (1)

1,2/50 ms - 8/20 ms sovratensioni impulsive_surgesIEC 61000-4-5

2 kV (tra fase e terra)_(line to earth)1 kV (tra fase e fase)_ (line to line)

Transitori/treni veloci_fast transient burstsIEC 61000-4-4

2 kV

Campo elettromagnetico_electromagnetic fieldIEC 61000-4-3

10 V/m

Scariche elettrostatiche_electrostatic dischargesIEC 61000-4-2

8 kV/scarica in aria_ air discharge

(1) Corrisponde al livello 3 della IEC 61000-4.This corresponds to level 3 in IEC 61000-4

Page 85: NORMA I TA LIANA CEI - innovit.org 17-13-1 EN 60439-1- 5862.pdf · Norma Italiana CEI EN 60439-1 Pubblicazione Norma Tecnica Carattere Doc. Stato Edizione In vigore Data validità

NORMA TECNICACEI EN 60439-1:2000-11

Pagina 79 di 114

Prove individuali

Ispezione dell’APPARECCHIATURA, ivi compresa l’ispezione del cablaggio e, se necessario, la prova del funzionamento elettricoSi deve verificare l’efficacia degli organi di mano-vra meccanica, dei blocchi, degli interblocchi ecc. Iconduttori ed i cavi devono essere ispezionati perassicurarsi della loro buona sistemazione; ciò valeanche per il corretto montaggio degli apparecchi.E’ altresì necessario un esame a vista per assicurar-si che siano rispettati il grado di protezione e le di-stanze di isolamento in aria e superficiali prescritti.

Si deve verificare, possibilmente con prove fatte acaso, il soddisfacente contatto dei collegamenti, inparticolare dei collegamenti avvitati o imbullonati.

Inoltre, è necessario assicurarsi che i dati e lemarcature previsti in 5.1 e 5.2 siano completi eche l’APPARECCHIATURA vi corrisponda. Infine,deve essere oggetto di controllo la conformitàdell’APPARECCHIATURA agli schemi circuitali di ca-blaggio, ai dati tecnici ecc., forniti dal costruttore.

Secondo la complessità dell’APPARECCHIATURA, puòessere necessario controllare il cablaggio ed ese-guire una prova di funzionamento elettrico. Lemodalità di prova e il numero delle prove dipen-dono dal fatto che l’APPARECCHIATURA contenga omeno blocchi complicati, dispositivi di comandoin sequenza, ecc.

In alcuni casi, può essere necessario eseguire o ri-petere questa prova sul posto d’installazione peril quale l’APPARECCHIATURA è prevista. In questocaso è necessario uno speciale accordo tracostruttore ed utilizzatore.

Prove dielettricheLe prove devono essere eseguite:

n in accordo con 8.3.2.1 e col punto b) di8.3.2.2, se il costruttore ha dichiarato una ten-sione nominale di tenuta a impulso Uimp (vedi4.1.3);

n in accordo con 8.3.2.1 e col punto a) di8.3.2.2 negli altri casi.

Non è necessario eseguire queste prove sull’appa-recchiatura ANS la cui resistenza di isolamento è sta-ta verificata conformemente a 8.2.2.1 oppure 8.3.4.

Questa prova non deve essere effettuata neppuresui circuiti ausiliari di apparecchiature AS e ANSche sono protetti da un dispositivo di protezionecontro il cortocircuito, con corrente nominale nonsuperiore a 16 A e se precedentemente è stata ef-fettuata una prova del funzionamento elettrico(vedi 8.3.1) alla tensione nominale per cui i cir-cuiti ausiliari sono stati progettati.

8.3 Routine tests

8.3.1 Inspection of the ASSEMBLY including inspection of wiring and, if necessary, electrical operation test

The effectiveness of mechanical actuating ele-ments, interlocks, locks, etc., shall be checked.The conductors and cables shall be checked forproper laying and the devices for propermounting. A visual inspection is also necessaryto ensure that the prescribed degree of protec-tion, creepage distances and clearances aremaintained.

The connections, especially screwed and boltedconnections, shall be checked for adequatecontact, possibly by random tests.

Furthermore, it shall be verified that the infor-mation and markings specified in 5.1 and 5.2are complete, and that the ASSEMBLY corre-sponds to these. In addition, the conformity ofthe ASSEMBLY to the circuit and wiring diagrams,technical data, etc., provided by the manufac-turer shall be checked.

Depending on the complexity of the ASSEMBLY,it may be necessary to inspect the wiring and tocarry out an electrical functioning test. The testprocedure and the number of tests depend onwhether or not the ASSEMBLY includes compli-cated interlocks, sequence control facilities, etc.

In some cases, it may be necessary to make orrepeat this test on site when putting the installa-tion for which the ASSEMBLY is intended into op-eration. In this case, a special agreement shallbe made between manufacturer and user.

8.3.2 Dielectric testTests shall be made

n in accordance with 8.3.2.1 and item b) of8.3.2.2, if the manufacturer has declared avalue of the rated impulse withstand volt-age Uimp (see 4.1.3);

n in accordance with 8.3.2.1 and item a) of8.3.2.2, in the other cases.

These tests need not be made on PTTA whoseinsulation resistance has been verified in ac-cordance with 8.2.2.1 or 8.3.4.

This test need not be made either on auxiliarycircuits of TTA and PTTA which are protectedby a short-circuit protective device with a ratingnot exceeding 16 A and if, previously, an elec-trical function test (see 8.3.1) has been made atthe rated voltage for which the auxiliary circuitsare designed.

Page 86: NORMA I TA LIANA CEI - innovit.org 17-13-1 EN 60439-1- 5862.pdf · Norma Italiana CEI EN 60439-1 Pubblicazione Norma Tecnica Carattere Doc. Stato Edizione In vigore Data validità

NORMA TECNICACEI EN 60439-1:2000-11Pagina 80 di 114

GeneralitàTutto l’equipaggiamento elettrico dell’APPARECCHIA-

TURA deve essere collegato per la prova, ad eccezio-ne di quegli apparecchi che, secondo le relativespecifiche, sono progettati per tensioni minori; inol-tre gli apparecchi che assorbono corrente e nei qualil’applicazione delle tensioni di prova provochereb-be un passaggio di corrente (per es. gli avvolgimentie gli strumenti di misura) devono essere sconnessi.Questi apparecchi devono essere sconnessi ad unodei loro terminali di connessione salvo nel caso incui essi, come progetto, non siano idonei a sostene-re la piena tensione di prova; in questo caso tutti iterminali di connessione possono essere sconnessi.

I condensatori anti disturbo installati tra le parti intensione e le masse non devono essere sconnessie devono sopportare la tensione di prova.

Applicazione, durata e valore della tensione di provaa) La tensione di prova conformemente a 8.2.2.4

deve essere applicata per 1 s. La sorgente di c.a.deve avere potenza sufficiente per mantenere latensione di prova per qualunque valore dellacorrente di dispersione. La tensione di provadeve avere forma d’onda praticamente sinusoi-dale a frequenza compresa tra 45 Hz e 62 Hz.Se l’equipaggiamento inserito nei circuiti prin-cipali o ausiliari da provare è stato in prece-denza sottoposto a una prova di tensione ap-plicata, la tensione di prova deve essereridotta all’85% del valore indicato in 8.2.2.4.Per la prova:n tutti gli apparecchi di protezione e mano-

vra devono essere chiusi, oppuren la tensione di prova deve essere applicata

successivamente a tutte le parti del circuito.

La tensione di prova deve essere applicata trale parti attive e il telaio dell’APPARECCHIATURA.

b) Le prove devono essere eseguite in accordocon 8.2.2.6.2 e 8.2.2.6.3. Se un circuito è dota-to di componenti che, in accordo con le rela-tive Pubblicazioni IEC, sono stati sottoposti aprove individuali con tensioni di prova infe-riori, queste stesse tensioni devono essereusate per la prova. Tuttavia, la tensione diprova non deve essere inferiore al 30% dellatensione nominale di tenuta a impulso (senzafattore di correzione dell’altitudine), oppure aldoppio della tensione nominale di isolamentoqualora questa sia maggiore della precedente.

Risultati da ottenereLa prova si considera superata se non si verifica-no né perforazioni né scariche superficiali.

8.3.2.1 GeneralAll electrical equipment of the ASSEMBLY shall beconnected for the test, except those apparatuswhich, according to the relevant specifications,are designed for a lower test voltage; cur-rent-consuming apparatus (e.g. windings, meas-uring instruments) in which the application ofthe test voltage would cause the flow of a cur-rent, shall be disconnected. These apparatusshall be disconnected at one of their terminalsunless they are not designed to withstand thefull test voltage, in which case all terminals maybe disconnected.

Anti-interference capacitors installed betweenlive and exposed conductive parts shall not bedisconnected and shall be capable of withstand-ing the test voltage.

8.3.2.2 Application, duration and value of test voltagea) The test voltage according to 8.2.2.4 shall

be applied for 1 s. The a.c. source shallhave sufficient power to maintain the testvoltage irrespective of all leakage currents.The test voltage shall have a practically si-nusoidal waveform and a frequency be-tween 45 Hz and 62 Hz.If the equipment included in the main orauxiliary circuits to be tested has previouslybeen subjected to a dielectric test, the testvoltage shall be reduced to 85% of the val-ue indicated in 8.2.2.4.For the test:n either all switching devices shall be

closed, orn the test voltage shall be supplied suc-

cessively to all parts of the circuit.

The test voltage shall be applied betweenthe live parts and the conductive structuralparts of the ASSEMBLY.

b) The tests shall be made in accordance with8.2.2.6.2 and 8.2.2.6.3. If, in a circuit, com-ponents are incorporated which, in accord-ance with their IEC standards are routinetested with lower test voltages, these lowervoltages shall be used for the test. However,the test voltage shall be not less than 30% ofthe rated impulse withstand voltage (with-out altitude correction factor) or twice therated insulation voltage, whichever is thehigher.

8.3.2.3 Results to be obtainedThe test is considered to have been passed ifthere is no puncture or flashover.

Page 87: NORMA I TA LIANA CEI - innovit.org 17-13-1 EN 60439-1- 5862.pdf · Norma Italiana CEI EN 60439-1 Pubblicazione Norma Tecnica Carattere Doc. Stato Edizione In vigore Data validità

NORMA TECNICACEI EN 60439-1:2000-11

Pagina 81 di 114

Verifica dei mezzi di protezione e della continuità elettrica dei circuiti di protezioneI mezzi di protezione contro i contatti diretti e in-diretti (vedere 7.4.2 e 7.4.3) devono essere ogget-to di una verifica.

I circuiti di protezione devono essere verificatimediante ispezione, per assicurarsi che i provve-dimenti prescritti in 7.4.3.1.5 siano stati applicati.In particolare, deve essere verificato, eventual-mente con prove fatte a caso, il contatto soddisfa-cente delle connessioni avvitate o imbullonate.

Verifica della resistenza di isolamentoPer apparecchiature ANS che non sono state sotto-poste alla prova di tensione applicata in accordocon 8.2.2 o con 8.3.2, deve essere fatta una misuradi isolamento usando un apparecchio di misuradell’isolamento a una tensione di almeno 500 V.

In questo caso la prova è ritenuta soddisfacentese la resistenza di isolamento tra i circuiti e lemasse è almeno di 1000 W/V per ciascun circuito,riferita alla tensione nominale verso terra di cia-scun circuito.

Come eccezione, i componenti che secondo leloro specifiche prescrizioni sono apparecchi cheassorbono corrente (per es. gli avvolgimenti e glistrumenti di misura) all’applicazione della tensio-ne di prova oppure non sono stati progettati persostenere la piena tensione di prova, devono es-sere scollegati in modo opportuno.

Tensione di tenuta dielettrica per prova a impulso, afrequenza di esercizio e in corrente continua

8.3.3 Checking of protective measures and of the electrical continuity of the protective circuitsThe protective measures with regard to protec-tion against direct and indirect contact (see7.4.2 and 7.4.3) shall be checked.

The protective circuits shall be checked by in-spection to ascertain that the measures pre-scribed in 7.4.3.1.5 are complied with. In partic-ular, screwed and bolted connections shall bechecked for adequate contact, possibly by ran-dom tests.

8.3.4 Verification of insulation resistanceFor PTTA which have not been subjected to adielectric test according to 8.2.2 or 8.3.2, an in-sulation measurement using an insulation meas-uring device at a voltage of at least 500 V shallbe carried out.

In this case, the test is deemed satisfactory if theinsulation resistance between circuits and ex-posed conductive parts is at least 1000 W/V percircuit referred to the nominal voltage to earthof these circuits.

By exception, items which, according to theirspecific requirements, are current-consumingapparatus (e.g. windings, measuring instru-ments) at the application of the test voltage orare not designed for the full test voltage shall bedisconnected as appropriate.

Tab. 13 Dielectric withstand voltages for impulse, powerfrequency and d.c. tests

Tensione nominale di tenuta a impulsoRated impulse with-

stand voltageUimp

Tensioni di prova e altitudini corrispondentiTest voltages and corresponding altitudes

U1,2/50, c.a. (valore di picco) e c.c._a.c. t_peak and d.c. kV

Valore efficace (c.a.)AC r.m.s.

kV

kVLivello del

mareSea level

200 m 500 m 1000 m 2000 mLivello

del mareSea level

200 m 500 m 1000 m 2000 m

0,330,50,81,52,5468

12

0,360,540,951,82,94,97,49,8

14,8

0,360,540,91,72,84,87,29,6

14,5

0,350,530,91,72,84,779,3

14

0,340,520,851,62,74,46,79

13,3

0,330,50,81,52,5468

12

0,250,380,671,32,13,55,37,0

10,5

0,250,380,641,22,03,45,16,8

10,3

0,250,380,641,22,03,35,06,6

10,0

0,250,370,601,11,93,14,756,49,5

0,230,360,571,061,772,834,245,668,48

Note_s:

(1) Questa tabella utilizza le caratteristiche di un campo omogeneo, caso B (2.9.15) per il quale i valori di tensione di tenuta a impulso in corrente continuae di picco in corrente alternata, hanno gli stessi valori. Il valore efficace è derivato dal valore di picco in corrente alternata.This table uses the characteristics of a homogeneous field, case B (see 2.9.15) for which the impulse, d.c. and peak a.c. withstand voltage values are the same. Ther.m.s. value is derived from the a.c. peak value.

(2) Se le distanze di isolamento in aria sono comprese tra le condizioni del caso A e quelle del caso B, i valori di Tab. 13 per la corrente alternata e con-tinua sono più severi di quelli per la tensione a impulso.Where clearances are between case A and case B conditions, the a.c. and d.c. values of Tab. 13 are more severe than the impulse voltage.

(3) Le prove a frequenza di esercizio sono soggette all’accordo del costruttore (vedi 8.2.2.6.2).Power frequency voltage testing is subject to the manufacturer’s agreement (see 8.2.2.6.2).

Page 88: NORMA I TA LIANA CEI - innovit.org 17-13-1 EN 60439-1- 5862.pdf · Norma Italiana CEI EN 60439-1 Pubblicazione Norma Tecnica Carattere Doc. Stato Edizione In vigore Data validità

NORMA TECNICACEI EN 60439-1:2000-11Pagina 82 di 114

Minime distanze di isolamento in aria

Tensioni di prova attraverso i contatti aperti degliequipaggiamenti adatti al sezionamento

Tab. 14 Minimum clearances in air

Tab. 15 Test voltages across the open contacts of equip-ment suitable for isolation

Tensione nominale di te-nuta a impulsoRated impulse

withstand voltage Uimp

Minime distanze di isolamento in aria Minimum clearances

mm

Caso A: Campo non omogeneoCase A

Inhomogeneous field(vedere_see 2.9.16)

Caso B: Campo omogeneo, condizioni idealiCase B

Homogeneous field, ideal conditions(vedere_see 2.9.15)

Grado di inquinamentoPollution degree

Grado di inquinamentoPollution degree

kV 1 2 3 4 1 2 3 4

0,33 0,01 0,01

0,5 0,04 0,2 0,04 0,2

0,8 0,1 0,8 0,1 0,8 1,6

1,5 0,5 0,5 1,6 0,3 0,3

2,5 1,5 1,5 1,5 0,6 0,6

4 3 3 3 3 1,2 1,2 1,2

6 5,5 5,5 5,5 5,5 2 2 2 2

8 8 8 8 8 3 3 3 3

12 14 14 14 14 4,5 4,5 4,5 4,5

Nota_e I valori delle distanze di isolamento in aria minime sono basati su un impulso di tensione di 1,2/50 ms ad una pressione barometrica di 80 kPaequivalente alla pressione atmosferica normale a 2000 m sopra il livello del mare.The values of minimum clearances in air are based on 1,2/50 ms impulse voltages, for barometric pressure of 80 kPa equivalent to normal atmospheric pressure at2000 m above sea level.

Tensione nominale di tenuta a impulso

Rated impulsewithstand voltage

Uimp

Tensioni di prova e altitudini corrispondentiTest voltages and corresponding altitudes

U1,2/50, c.a. (valore di picco) e c.c._a.c. peak and d.c.kV

Valore efficace c.a.AC r.m.s.

kV

kVLivello

del mareSea level

200 m 500 m 1000 m 2000 mLivello

del mareSea level

200 m 500 m 1000 m 2000 m

0,330,50,81,52,5468

12

1,81,81,82,33,56,29,8

12,318,5

1,71,71,72,33,569,6

12,118,1

1,71,71,72,23,45,89,3

11,717,5

1,61,61,62,23,25,69

11,116,7

1,51,51,52358

1015

1,31,31,31,62,474,387,08,7

13,1

1,21,21,21,62,474,246,88,55

12,80

1,21,21,21,552,44,106,608,27

12,37

1,11,11,11,552,263,966,407,85

11,80

1,061,061,061,422,123,545,667,07

10,6

Note_s:

(1) Se le distanze in aria sono comprese tra le condizioni del caso A e quelle del caso B, i valori di Tab. 15 per la corrente alternata e continua sono piùseveri di quelli per la tensione a impulso.Where clearances are between case A and case B conditions, the a.c. and d.c. values of Tab. 15 are more severe than the impulse voltage.

(2) Le prove a frequenza di esercizio sono soggette all’accordo del costruttore (8.2.2.6.2).Power frequency voltage testing is subject to the manufacturer’s agreement (see 8.2.2.6.2).

Page 89: NORMA I TA LIANA CEI - innovit.org 17-13-1 EN 60439-1- 5862.pdf · Norma Italiana CEI EN 60439-1 Pubblicazione Norma Tecnica Carattere Doc. Stato Edizione In vigore Data validità

NORMA TECNICACEI EN 60439-1:2000-11

Pagina 83 di 114

Minime distanze di isolamento superficialeTab. 16 Minimum creepage distances

Tensione nominale di isolamento o tensione di lavoro in c.a. (valore ef-

ficace) o in c.c.Rated insulation voltage of

equipment or working voltage a.c. r.m.s.

or d.c.

Distanze superficiali per equipaggiamenti soggetti a sollecitazioni di lunga durataCreepage distances for equipment subject to long-term stress

mmGrado di inquinamento

Pollution degreeGrado di inquinamento

Pollution degreeGrado di inquinamento

Pollution degreeGrado di inquinamento

Pollution degree

1(6) 2(6) 1 2 3 4

Gruppo del materialeMaterial group

Gruppo del materialeMaterial group

Gruppo del materialeMaterial group

Gruppo del materialeMaterial group

V(5) (2) (3) (2) I(1) II IIIa IIIb I II IIIa IIIb I II IIIa IIIb10 0,025 0,04 0,08 0,4 0,4 0,4 1 1 1 1,6 1,6 1,6

(4)

12,5 0,025 0,04 0,09 0,42 0,42 0,42 1,05 1,05 1,05 1,6 1,6 1,6

16 0,025 0,04 0,1 0,45 0,45 0,45 1,1 1,1 1,1 1,6 1,6 1,6

20 0,025 0,04 0,11 0,48 0,48 0,48 1,2 1,2 1,2 1,6 1,6 1,6

25 0,025 0,04 0,125 0,5 0,5 0,5 1,25 1,25 1,25 1,7 1,7 1,7

32 0,025 0,04 0,14 0,53 0,53 0,53 1,3 1,3 1,3 1,8 1,8 1,8

40 0,025 0,04 0,16 0,56 0,8 1,1 1,4 1,6 1,8 1,9 2,4 3

50 0,025 0,04 0,18 0,6 0,85 1,2 1,5 1,7 1,9 2 2,5 3,2

63 0,04 0,063 0,2 0,63 0,9 1,25 1,6 1,8 2 2,1 2,6 3,4

80 0,063 0,1 0,22 0,67 0,95 1,3 1,7 1,9 2,1 2,2 2,8 3,6

100 0,1 0,16 0,25 0,71 1 1,4 1,8 2 2,2 2,4 3,0 3,8

125 0,16 0,25 0,28 0,75 1,05 1,5 1,9 2,1 2,4 2,5 3,2 4

160 0,25 0,4 0,32 0,8 1,1 1,6 2 2,2 2,5 3,2 4 5

200 0,4 0,63 0,42 1 1,4 2 2,5 2,8 3,2 4 5 6,3

250 0,56 1 0,56 1,25 1,8 2,5 3,2 3,6 4 5 6,3 8

320 0,75 1,6 0,75 1,6 2,2 3,2 4 4,5 5 6,3 8 10

400 1 2 1 2 2,8 4 5 5,6 6,3 8 10 12,5

500 1,3 2,5 1,3 2,5 3,6 5 6,3 7,1 8,0 10 12,5 16

630 1,8 3,2 1,8 3,2 4,5 6,3 8 9 10 12,5 16 20

800 2,4 4 2,4 4 5,6 8 10 11 12,5

4)

16 20 25

1000 3,2 5 3,2 5 7,1 10 12,5 14 16 20 25 32

1250 4,2 6,3 9 12,5 16 18 20 25 32 40

1600 5,6 8 11 16 20 22 25 32 40 50

2000 7,5 10 14 20 25 28 32 40 50 63

2500 10 12,5 18 25 32 36 40 50 63 80

3200 12,5 16 22 32 40 45 50 63 80 100

4000 16 20 28 40 50 56 63 80 100 125

5000 20 25 36 50 63 71 80 100 125 160

6300 25 32 45 63 80 90 100 125 160 200

8000 32 40 56 80 100 110 125 160 200 250

10000 40 50 71 100 125 140 160 200 250 320

(1) Gruppo del materiale I o gruppi del materiale II, IIIa IIIb i cui rischi di tracce conduttrici sono ridotti in seguito alle condizioni riportate in 2.4 della IEC 60664-1.Material group I or Material group II, IIIa, IIIb where likelihood to track is reduced due to the conditions of 2.4 of IEC 60664-1.

(2) Gruppi del materiale I, II, IIIa e IIIb._Material group I, II, IIIa and IIIb.(3) Gruppi del materiale I, II, e IIIa._Material group I, II, IIIa.(4) I valori delle distanze superficiali non stati determinati per questa zona. Non è in genere raccomandato utilizzare il gruppo del materiale IIIb per grado di

inquinamento 3 al di sopra di 630 V e per il grado di inquinamento 4.Values of creepage distances in this area have not been established. Material group IIIb is in general not recommended for application in pollution degree 3 above 630 V andin pollution degree 4.

(5) Come eccezione si possono utilizzare, per tensioni di 127, 208, 415, 440, 660/690 e 830 V, i valori delle distanze superficiali corrispondenti rispettiva-mente alle tensioni 125, 200, 400, 630 e 800 V.As an axception, for rated insulation voltages, 127, 208, 415, 440, 660/690 and 830 V, creepage distances corresponding to the lower values 125, 200, 400, 630 and 800 Vrespectively may be used.

(6) I valori indicati in queste due colonne si applicano alle distanze superficiali dei materiali per circuiti stampati.The values given in these two columns apply to the creepage distances of printed wiring materials.

Note_s:

1. Occorre notare che la traccia conduttrice o l’erosione non compaiono su di un isolamento sottoposto a tensioni minori o uguali a 32 V. Tuttavia è neces-sario tenere in considerazione la possibilità di corrosione elettrolitica e, per questo motivo, sono stati specificati valori delle minime distanze d’isolamen-to superficiali.It is appreciated that tracking or erosion will not occur on insulation subjected to working voltages of 32 V and below. However, the possibility of electrolytic corrosion has tobe considered and for this reason minimum creepage distances have been specified.

2. I valori della tensione sono scelti in accordo con la serie R10_Voltage values are selected in accordance with the R10 series.

Page 90: NORMA I TA LIANA CEI - innovit.org 17-13-1 EN 60439-1- 5862.pdf · Norma Italiana CEI EN 60439-1 Pubblicazione Norma Tecnica Carattere Doc. Stato Edizione In vigore Data validità

NORMA TECNICACEI EN 60439-1:2000-11Pagina 84 di 114

VALORI MINIMI E MASSIMI DELLA SEZIONE DEI CONDUTTORI DI RAME ADATTI ALLA CONNESSIONE (7.1.3.2)La seguente tabella si applica alla connessione diun solo conduttore di rame per terminale.

ANNEX/ALLEGATO

A MINIMUM AND MAXIMUM CROSS-SECTIONS OF COPPER CONDUCTORS SUITABLE FOR CONNECTION ( 7.1.3.2)The following table applies for the connectionof one copper cable per terminal.

Tab. A.1

Corrente nominaleRated current

Conduttori rigidi (a filo unico o cordati)Solid or stranded conductors

Conduttori flessibiliFlexible conductors

SezioneCross-sections

SezioneCross-sections

min. max. min. max.

A mm2 mm2

68

10

0,7511

1,52,52,5

0,50,750,75

1,52,52,5

121620

11,51,5

2,546

0,7511

2,544

253240

2,52,54

61016

1,51,52,5

46

10

6380

100

61016

253550

61016

162535

125160200

253550

7095

120

253550

507095

250315

7095

150240

7095

120185

Note_s:

(1) Se i conduttori esterni sono connessi direttamente agli apparecchi incorporati, si possono applicare le sezioni indicate nelle corrispondenti specifi-cazioni.If the external conductors are connected directly to built-in apparatus, the cross-sections indicated in the relevant specifications are valid.

(2) Se è necessario prevedere conduttori diversi da quelli specificati in tabella, si deve stabilire un accordo speciale tra costruttore ed utilizzatore.In cases where it is necessary to provide for conductors other than those specified in the table, special agreement shall be reached between manufacturer and user.

normativenormativo

Page 91: NORMA I TA LIANA CEI - innovit.org 17-13-1 EN 60439-1- 5862.pdf · Norma Italiana CEI EN 60439-1 Pubblicazione Norma Tecnica Carattere Doc. Stato Edizione In vigore Data validità

NORMA TECNICACEI EN 60439-1:2000-11

Pagina 85 di 114

METODO PER CALCOLARE LA SEZIONE DEI CONDUTTORI DI PROTEZIONE NEI RIGUARDI DELLE SOLLECITAZIONI TERMICHE DOVUTE ALLE CORRENTI DI BREVE DURATA

(per informazioni più dettagliate vedi IEC 60364-5-54)

Per calcolare la sezione dei conduttori di prote-zione necessaria per sopportare le sollecitazionitermiche causate da correnti di durata dell’ordinecompreso tra 0,2 s e 5 s, si deve utilizzare la se-guente formula:

dove:

Sp è l’area della sezione espressa in mm2;

I è il valore efficace della corrente di gua-sto (in c.a.) che percorre il dispositivo diprotezione, espressa in ampere, per unguasto di impedenza trascurabile.

t è il tempo di intervento del dispositivo diinterruzione, in secondi.

Si dovrebbe tener conto dell’effetto limitatore da parte delle im-pedenze del circuito e della caratteristica di limitazione del di-spositivo di protezione (integrale di Joule).

k è un fattore il cui valore dipende dal ma-teriale del conduttore di protezione,dall’isolamento e da altri elementi, oltreche dalla temperatura iniziale e finale.

Valori di k per conduttori di protezione isolati non in-corporati in cavi o conduttori di protezione nudi incontatto con rivestimenti di cavi

ANNEX/ALLEGATO

B METHOD OF CALCULATING THE CROSS-SECTIONAL AREA OF PROTECTIVE CONDUCTORS WITH REGARD TO THERMAL STRESSES DUE TO CURRENTS OF SHORT DURATION (more detailed information is to be found inIEC 60364-5-54)The following formula shall be used to calculatethe cross-section of the protective conductorsnecessary to withstand the thermal stresses dueto currents with a duration of the order of 0,2 sto 5 s.

where:

Sp is the cross-sectional area, in squaremillimetres;

I is the value (r.m.s.) of a.c. fault currentfor a fault of negligible impedancewhich can flow through the protectivedevice, in amperes;

t is the operating time of the disconnect-ing device, in seconds;

Note/Nota Account should be taken of the current-limiting effect of thecircuit impedances and the limiting capability (Joule inte-gral) of the protective device.

k is the factor dependent on the materialof the protective conductor, the insula-tion and other parts and the initial andfinal temperatures.

Tab. B.1 Values of k for insulated protective conductors notincorporated in cables, or bare protective conduc-tors in contact with cable covering

Isolante del conduttore di protezione o dei rivestimenti dei caviInsulation of protective conductor or cable covering

PVC XLPEEPR

Conduttori nudiBare conductors

Gomma butilicaButyl rubber

Temperatuta finaleFinal temperature 160 °C 250 °C 220 °C

Fattore kFactor k

Materiale del conduttoreMaterial of conductor:

Rame_copperAlluminio_AluminiumAcciaio_Steel

1439552

17611664

16611060

Nota_e Si suppone che la temperatura iniziale dei conduttori sia di 30 °C.The initial temperature of the conductor is assumed to be 30 °C.

normativenormativo

SpI2t

k----------=

Page 92: NORMA I TA LIANA CEI - innovit.org 17-13-1 EN 60439-1- 5862.pdf · Norma Italiana CEI EN 60439-1 Pubblicazione Norma Tecnica Carattere Doc. Stato Edizione In vigore Data validità

NORMA TECNICACEI EN 60439-1:2000-11Pagina 86 di 114

ESEMPI TIPICI DI APPARECCHIATURE

APPARECCHIATURA aperta (2.3.1)LEGENDA

Struttura di sostegno (telaio)

ANNEX/ALLEGATO

C TYPICAL EXAMPLES OF ASSEMBLIES

Fig. C.1 Open-type ASSEMBLY (see 2.3.1)CAPTION

a Supporting structure

normativenormativo

a

Page 93: NORMA I TA LIANA CEI - innovit.org 17-13-1 EN 60439-1- 5862.pdf · Norma Italiana CEI EN 60439-1 Pubblicazione Norma Tecnica Carattere Doc. Stato Edizione In vigore Data validità

NORMA TECNICACEI EN 60439-1:2000-11

Pagina 87 di 114

APPARECCHIATURA aperta con protezione frontale (2.3.2)LEGENDA

Struttura di sostegno (telaio)

Fig. C.2 Dead-front ASSEMBLY (see 2.3.2)CAPTION

a Supporting structure

a

Page 94: NORMA I TA LIANA CEI - innovit.org 17-13-1 EN 60439-1- 5862.pdf · Norma Italiana CEI EN 60439-1 Pubblicazione Norma Tecnica Carattere Doc. Stato Edizione In vigore Data validità

NORMA TECNICACEI EN 60439-1:2000-11Pagina 88 di 114

APPARECCHIATURA ad armadio (2.3.3.1)LEGENDA

a Altezzab Larghezzac Profondità

Fig. C.3 Cubicle-type ASSEMBLY (see 2.3.3.1)CAPTION

a Heightb Widthc Depth

a

b c

Page 95: NORMA I TA LIANA CEI - innovit.org 17-13-1 EN 60439-1- 5862.pdf · Norma Italiana CEI EN 60439-1 Pubblicazione Norma Tecnica Carattere Doc. Stato Edizione In vigore Data validità

NORMA TECNICACEI EN 60439-1:2000-11

Pagina 89 di 114

APPARECCHIATURA ad armadi multipli (2.3.3.2)LEGENDA

a Scompartob Unità trasportabilec Altezzad Profonditàe Lunghezzaf Larghezza

Fig. C.4 Multi-cubicle-type ASSEMBLY (2.3.3.2)CAPTION

a Sectionb Transport unitc Heightd Depthe Lengthf Width

ab

c

d

e

f

Page 96: NORMA I TA LIANA CEI - innovit.org 17-13-1 EN 60439-1- 5862.pdf · Norma Italiana CEI EN 60439-1 Pubblicazione Norma Tecnica Carattere Doc. Stato Edizione In vigore Data validità

NORMA TECNICACEI EN 60439-1:2000-11Pagina 90 di 114

APPARECCHIATURA a banco (2.3.3.3)Fig. C.5 Desk-type ASSEMBLY (see 2.3.3.3)

Page 97: NORMA I TA LIANA CEI - innovit.org 17-13-1 EN 60439-1- 5862.pdf · Norma Italiana CEI EN 60439-1 Pubblicazione Norma Tecnica Carattere Doc. Stato Edizione In vigore Data validità

NORMA TECNICACEI EN 60439-1:2000-11

Pagina 91 di 114

APPARECCHIATURA a cassette multiple (2.3.3.5)LEGENDA

a Cassettab Entrata cavo

Fig. C.6 Multibox-type ASSEMBLY (see 2.3.3.5)CAPTION

a Box-type ASSEMBLY (see 2.3.3.4)b Cable entry

a

b

Page 98: NORMA I TA LIANA CEI - innovit.org 17-13-1 EN 60439-1- 5862.pdf · Norma Italiana CEI EN 60439-1 Pubblicazione Norma Tecnica Carattere Doc. Stato Edizione In vigore Data validità

NORMA TECNICACEI EN 60439-1:2000-11Pagina 92 di 114

Condotti sbarre prefabbricati (2.3.4)LEGENDA

a Condotto sbarre senza unità di derivazioneb Condotto sbarre con unità di derivazione

Fig. C.7 Busbar trunking system (see 2.3.4)CAPTION

a Busbar trunking system without tap-off facilitiesb Busbar trunking system with tap-off facilities

a

b

Page 99: NORMA I TA LIANA CEI - innovit.org 17-13-1 EN 60439-1- 5862.pdf · Norma Italiana CEI EN 60439-1 Pubblicazione Norma Tecnica Carattere Doc. Stato Edizione In vigore Data validità

NORMA TECNICACEI EN 60439-1:2000-11

Pagina 93 di 114

Struttura di montaggio (carpenteria) (2.4.2)Fig. C.8 Mounting structure (see 2.4.2)

Page 100: NORMA I TA LIANA CEI - innovit.org 17-13-1 EN 60439-1- 5862.pdf · Norma Italiana CEI EN 60439-1 Pubblicazione Norma Tecnica Carattere Doc. Stato Edizione In vigore Data validità

NORMA TECNICACEI EN 60439-1:2000-11Pagina 94 di 114

Parti fisse (2.2.5, 2.4.3, 2.4.4)LEGENDA

a Telaio di montaggiob Piastra di montaggio

Fig. C.9 Fixed parts (see 2.2.5, 2.4.3, 2.4.4)CAPTION

a Mounting frameb Mounting plate

a

b

Page 101: NORMA I TA LIANA CEI - innovit.org 17-13-1 EN 60439-1- 5862.pdf · Norma Italiana CEI EN 60439-1 Pubblicazione Norma Tecnica Carattere Doc. Stato Edizione In vigore Data validità

NORMA TECNICACEI EN 60439-1:2000-11

Pagina 95 di 114

Parte estraibile (2.2.7)Fig. C.10 Withdrawable part (see 2.2.7)

Page 102: NORMA I TA LIANA CEI - innovit.org 17-13-1 EN 60439-1- 5862.pdf · Norma Italiana CEI EN 60439-1 Pubblicazione Norma Tecnica Carattere Doc. Stato Edizione In vigore Data validità

NORMA TECNICACEI EN 60439-1:2000-11Pagina 96 di 114

FORME DI SEGREGAZIONE (VEDI 7.7)

Simboli utilizzati nelle Fig. D.2LEGENDA

a Involucrob Segregazione internac Unità funzionali compresi i terminali per i conduttori esterni asso-

ciatid Sbarre, comprese le sbarre di distribuzione

Simboli

ANNEX/ALLEGATO

D FORMS OF INTERNAL SEPARATIONS (SEE 7.7)

Fig. D.1 Symbols used in figures D.2CAPTION

a Enclosureb Internal separationc Functional unit(s) including terminals for associated external

conductorsd Busbars, including distribution busbars

Symbols

informativeinformativo

a b c

d

Page 103: NORMA I TA LIANA CEI - innovit.org 17-13-1 EN 60439-1- 5862.pdf · Norma Italiana CEI EN 60439-1 Pubblicazione Norma Tecnica Carattere Doc. Stato Edizione In vigore Data validità

NORMA TECNICACEI EN 60439-1:2000-11

Pagina 97 di 114

Forme 1 e 2

Forma 1

Nessuna segregazione interna

Forma 2

Segregazione delle sbarre dalle unità funzionali

Fig. D.2 Forms 1 and 2

Form 1

No internal separation

Form 2

Separation of busbars from the functional units

Forma_Form 2aTerminali non separati da sbarre

Terminals not separated from busbars

Forma_Form 2bTerminali separati da sbarre

Terminals separated from busbars

Page 104: NORMA I TA LIANA CEI - innovit.org 17-13-1 EN 60439-1- 5862.pdf · Norma Italiana CEI EN 60439-1 Pubblicazione Norma Tecnica Carattere Doc. Stato Edizione In vigore Data validità

NORMA TECNICACEI EN 60439-1:2000-11Pagina 98 di 114

Forme 3 e 4

Form 3

Separazione delle sbarre dalle unità funzionali

+

Separazione delle unità funzionali tra loro

+

Separazione dei terminali tra loro

Form 4

Separazione delle sbarre dalle unità funzionali

+

Separazione delle unità funzionali tra loro

+

Separazione dei terminali tra loro

Fig. D.2 Forms 3 and 4

Form 3

Separation of busbars from the functional units

+

Separation of functional units from one another

+

Separation of terminals from functional units

Form 4

Separation of busbars from the functional units

+

Separation of functional units from one another

+

Separation of terminals from functional units

Forma_Form 3aTerminali non separati da sbarre

Terminals not separated from busbars

Forma_Form 3bTerminali separati da sbarre

Terminals separated from busbars

Forma_Form 4aTerminali nella stessa cella come unità funzionale

associataTerminals in same compartment as associated functional unit

Forma_Form 4bTerminali non nella stessa cella come unità funzionale

associataTerminals not in same compartment as associated functional unit

Page 105: NORMA I TA LIANA CEI - innovit.org 17-13-1 EN 60439-1- 5862.pdf · Norma Italiana CEI EN 60439-1 Pubblicazione Norma Tecnica Carattere Doc. Stato Edizione In vigore Data validità

NORMA TECNICACEI EN 60439-1:2000-11

Pagina 99 di 114

ARGOMENTI SOGGETTI AD ACCORDO TRA COSTRUTTORE E UTILIZZATORE

Riferimento4.7 Fattore nominale di contemporaneità

6.1.1.2 (Nota) Impiego delle APPARECCHIATURE

in climi artici

6.1.3 (Nota) Impiego di equipaggiamentielettronici al di sopra dei 1000 m

6.2 Condizioni speciali di servizio

6.2.10 Disturbi elettrici e irradiati

6.3.1 Condizioni durante il trasporto, l’im-magazzinamento e la posa in opera

7.1.3 Terminali per conduttori esterni

7.2.1.1 Grado di protezione richiesto per l’in-stallazione. Per APPARECCHIATURE mon-tate appoggiate al pavimento indicareanche il grado di protezione del fondo

7.4.2 Scelta delle misure di protezione con-tro i contatti diretti

7.4.3 Scelta delle misure di protezione con-tro i contatti indiretti

7.4.6 Accessibilità in servizio del personaleautorizzato

7.4.6.1 Accessibilità per ispezione ed opera-zioni simili

7.4.6.2 Accessibilità per manutenzione

7.4.6.3 Accessibilità per lavori di ampliamen-to sotto tensione

7.5.2.3 Valore di corrente di cortocircuitopresunto in caso di più unità di entra-ta o unità di uscita verso macchine ro-tanti di grande potenza

7.5.4 Coordinamento dei dispositivi di pro-tezione contro il cortocircuito

7.6.4.1 Interblocco di inserzione

7.6.4.3 Grado di protezione dopo aver rimos-so parti rimovibili o estraibili

7.7 Forme di segregazione

7.9.1 Variazioni della tensione di entrataper l’alimentazione di equipaggia-menti elettronici

7.9.4 (punto b) Variazione della frequenzadi alimentazione

8.2.1.3.4 Prova di sovratemperatura per valori dicorrente di prova superiori a 3150 A

8.2.1.6 Temperatura ambiente per prove disovratemperatura

8.2.3.2.3 (punto d) Valore di corrente della sbarradi neutro per la prova di cortocircuito

8.3.1 Ripetizione della prova di funziona-mento elettrico sul luogo di installa-zione

ANNEX/ALLEGATO

E ITEMS SUBJECT TO AGREEMENT BETWEEN MANUFACTURER AND USER

Riferimento4.7 Rated diversity factor

6.1.1.2 (Note) Use of ASSEMBLIES in an arctic cli-mate

6.1.3 (Note) Use of electronic equipment ataltitudes above 1000 m

6.2 Special service conditions

6.2.10 Electrical and radiated interferences

6.3.1 Conditions during transport, storageand erection

7.1.3 Terminals for external conductors

7.2.1.1 Degree of protection required for theintended installation. For floor-mount-ed ASSEMBLIES, degree of protection ofthe bottom to be indicated also

7.4.2 Choice of protective measure againstdirect contact

7.4.3 Choice of protective measure againstindirect contact

7.4.6 Accessibility in service by authorizedpersonnel

7.4.6.1 Accessibility for inspection and similaroperations

7.4.6.2 Accessibility for maintenance

7.4.6.3 Accessibility for extension under volt-age

7.5.2.3 Values of prospective short-circuitcurrent in case of several incomingunits or outgoing units for high-powerrotating machines

7.5.4 Co-ordination of short-circuit protec-tive devices

7.6.4.1 Insertion interlock

7.6.4.3 Degree of protection after removal ofa removable or withdrawable part

7.7 Form of separation

7.9.1 Input voltage variations for electronicequipment supply

7.9.4 (item b) Supply frequency deviation

8.2.1.3.4 Temperature-rise test for values of testcurrent higher than 3150 A

8.2.1.6 Ambient air temperature for tempera-ture-rise test

8.2.3.2.3 (punto d) Value of neutral bar currentfor short-circuit test

8.3.1 Repetition of electrical operation teston site

informativeinformativo

Page 106: NORMA I TA LIANA CEI - innovit.org 17-13-1 EN 60439-1- 5862.pdf · Norma Italiana CEI EN 60439-1 Pubblicazione Norma Tecnica Carattere Doc. Stato Edizione In vigore Data validità

NORMA TECNICACEI EN 60439-1:2000-11Pagina 100 di 114

MISURA DELLE DISTANZE D’ISOLAMENTOIN ARIA E SUPERFICIALI(1)

Principi fondamentaliLe larghezze X delle scanalature indicate negliesempi da 1 a 11 sono sostanzialmente applicabilia tutti gli esempi in funzione del grado di inqui-namento come segue:

Se la distanza in aria associata è minore di 3 mm,la larghezza minima della scanalatura può essereridotta ad un terzo di questa distanza in aria.

I metodi di misura delle distanze in aria e delle di-stanze superficiali sono indicati nei seguentiesempi da 1 a 11. In questi esempi non si distin-gue fra tratti in aria e scanalature o tra i tipi di iso-lamento.

Inoltre:

n si suppone che ogni angolo sia evitato conuna connessione isolante di larghezza X mm,posta nella posizione più sfavorevole (vediesempio 3);

n se la distanza tra gli spigoli superiori di unascanalatura è maggiore o uguale a X mm, vie-ne misurata una distanza superficiale lungo icontorni della scanalatura (vedi esempio 2);

n le distanze in aria e le distanze superficiali mi-surate tra parti mobili, una rispetto all’altra,sono misurate quando le parti si trovano nellaloro posizione più sfavorevole.

Utilizzo delle nervatureA causa della loro influenza sulla contaminazionee della loro migliore capacità di essiccazione, lenervature diminuiscono considerevolmente la for-mazione di correnti di dispersione. Le distanze su-perficiali possono quindi essere ridotte a 0,8 volteil valore richiesto, purchè l’altezza della nervaturasia almeno di 2 mm.

(1) Il presente Allegato è identico all’Allegato G della IEC 60947-1 .

ANNEX/ALLEGATO

F MEASUREMENT OF CREEPAGE DISTANCES AND CLEARANCES(1)

F.1 Basic principlesThe widths X of the grooves specified in thefollowing examples 1 to 11 basically apply to allexamples as a function of pollution as follows:

If the associated clearance is less than 3 mm,the minimum groove width may be reduced toone-third of this clearance.

The methods of measuring creepage distancesand clearances are indicated in examples 1 to11. These examples do not differentiate be-tween gaps and grooves or between types ofinsulation.

Furthermore:

n any corner is assumed to be bridged withan insulating link of X mm width movedinto the most unfavourable position (seeexample 3);

n where the distance across the top of agroove is X mm or more, a creepage dis-tance is measured along the contours of thegrooves (see example 2);

n creepage distances and clearances meas-ured between parts moving in relation toeach other are measured when these partsare in their most unfavourable positions.

F.2 Use of ribsBecause of their influence on contaminationand their better drying-out effect, ribs consider-ably decrease the formation of leakage current.Creepage distances can therefore be reduced to0,8 of the required value, provided the mini-mum height of the ribs is 2 mm.

(1) This Annex F is identical with Appendix G of IEC 60947-1.

Grado di inquinamentoPollution degree

Valore minimo della larghezza X delle scanalatureMinimum values of widths X of grooves

1234

0,25 mm1,0 mm1,5 mm2,5 mm

normativenormativo

Page 107: NORMA I TA LIANA CEI - innovit.org 17-13-1 EN 60439-1- 5862.pdf · Norma Italiana CEI EN 60439-1 Pubblicazione Norma Tecnica Carattere Doc. Stato Edizione In vigore Data validità

NORMA TECNICACEI EN 60439-1:2000-11

Pagina 101 di 114

Misura delle nervatureLEGENDA

a Altezza minima di 2 mmb Larghezza minima della base in accordo con le prescrizioni mecca-

niche

Esempio 1Condizione: Questo percorso di distanza super-

ficiale comprende una scanalaturaa fianchi paralleli (o convergenti)di profondità qualunque e larghez-za inferiore a X mm.

Regola: La distanza superficiale e la distanzain aria sono misurate in linea retta aldi sopra della scanalatura come mo-strato nella figura qui sotto.

LEGENDA

Distanza di isolamento in aria

Distanza di isolamento superficiale

Fig. F.1 Measurement of ribsCAPTION

a Minimum height of 2 mmb Minimum width of base according to mechanical require-

ments

Example 1Condition: This creepage distance path in-

cludes a parallel- or converg-ing-sided groove of any depthwith a width less than X mm.

Rule: Creepage distance and clearanceare measured directly across thegroove as shown.

CAPTION

Clearance

Creepage distance

a

b

Page 108: NORMA I TA LIANA CEI - innovit.org 17-13-1 EN 60439-1- 5862.pdf · Norma Italiana CEI EN 60439-1 Pubblicazione Norma Tecnica Carattere Doc. Stato Edizione In vigore Data validità

NORMA TECNICACEI EN 60439-1:2000-11Pagina 102 di 114

Esempio 2Condizione: Questo percorso di distanza super-

ficiale comprende una scanalaturaa fianchi paralleli di profonditàqualunque e larghezza maggiore ouguale a X mm.

Regola: La distanza in aria è la distanza mi-surata in linea retta. Il percorso didistanza superficiale segue il con-torno della scanalatura.

Esempio 3Condizione: Questo percorso di distanza super-

ficiale comprende una scanalaturaa V di larghezza superiore a X mm.

Regola: La distanza in aria è la distanza mi-surata in linea retta. Il percorso didistanza superficiale segue il con-torno della scanalatura ma “corto-circuita” l’angolo inferiore dellascanalatura con un tratto di X mm.

Esempio 4Condizione: Questo percorso di distanza super-

ficiale include una nervatura.

Regola: La distanza in aria è data dal per-corso in aria più breve che passasopra la nervatura. Il percorso delladistanza superficiale segue il profi-lo della nervatura.

LEGENDA

Distanza di isolamento in aria

Distanza di isolamento superficiale

Example 2Condition: This creepage distance path in-

cludes a parallel-sided groove ofany depth and equal to or morethan X mm.

Rule: Clearance is the “line of sight” dis-tance. Creepage distance path fol-lows the contour of the groove.

Example 3Condition: This creepage distance path in-

cludes a V-shaped groove with awidth greater than X mm.

Rule: Clearance is the “line of sight” dis-tance. Creepage distance path fol-lows the contour of the groove but“short-circuits” the bottom of thegroove by X mm link.

Example 4Condition: This creepage distance path in-

cludes a rib.

Rule: Clearance is the shortest direct airpath over the top of the rib.Creepage path follows the contourof the rib.

CAPTION

Clearance

Creepage distance

Page 109: NORMA I TA LIANA CEI - innovit.org 17-13-1 EN 60439-1- 5862.pdf · Norma Italiana CEI EN 60439-1 Pubblicazione Norma Tecnica Carattere Doc. Stato Edizione In vigore Data validità

NORMA TECNICACEI EN 60439-1:2000-11

Pagina 103 di 114

Esempio 5Condizione: Questo percorso di distanza super-

ficiale include una giunzione tradue parti non incollate, con scana-lature aventi larghezza inferiore aX mm, da entrambe le parti.

Regola: Sia la distanza superficiale sia quel-la in aria sono date dalla "linea ret-ta" indicata.

Esempio 6Condizione: Questo percorso di distanza super-

ficiale include una giunzione tradue parti non incollate, con scana-lature aventi larghezza maggiore ouguale ad X mm da entrambe leparti.

Regola: La distanza in aria è la distanza mi-surata in linea retta. Il percorso del-la distanza superficiale segue ilprofilo dei solchi.

LEGENDA

Distanza di isolamento in aria

Distanza di isolamento superficiale

Example 5Condition: This creepage distance path in-

cludes an uncemented joint withgrooves less than X mm wide oneach side.

Rule: Creepage distance and clearancepath is the “line of sight” distanceshown.

Example 6Condition: This creepage distance path in-

cludes an uncemented joint withgrooves equal to or more thanX mm wide on each side.

Rule: Clearance is the “line of sight”distance. Creepage distance pathfollows the contour of thegrooves.

CAPTION

Clearance

Creepage distance

Page 110: NORMA I TA LIANA CEI - innovit.org 17-13-1 EN 60439-1- 5862.pdf · Norma Italiana CEI EN 60439-1 Pubblicazione Norma Tecnica Carattere Doc. Stato Edizione In vigore Data validità

NORMA TECNICACEI EN 60439-1:2000-11Pagina 104 di 114

Esempio 7Condizione: Questo percorso di distanza super-

ficiale include una giunzione tradue parti non incollate con scana-latura aventi larghezza minore diX mm da una parte, maggiore ouguale dall’altra.

Regola: I percorsi di distanza in aria e su-perficiale sono quelli mostrati.

Esempio 8 Condizione: La distanza superficiale lungo la

giunzione tra parti non incollate èinferiore alla distanza superficialesopra la barriera.

Regola: La distanza in aria è data dal più bre-ve percorso diretto in aria passantesopra la sommità della barriera.

LEGENDA

Distanza di isolamento in aria

Distanza di isolamento superficiale

Example 7Condition: This creepage distance path in-

cludes an uncemented joint with agroove on one side less thanX mm wide and the groove on theother side equal to or more thanX mm wide.

Rule: Clearance and creepage distancepaths are as shown.

Example 8Condition: Creepage distance through unce-

mented joint is less than creepagedistance over a barrier.

Rule: Clearance is the shortest direct airpath over the top of the barrier.

CAPTION

Clearance

Creepage distance

Page 111: NORMA I TA LIANA CEI - innovit.org 17-13-1 EN 60439-1- 5862.pdf · Norma Italiana CEI EN 60439-1 Pubblicazione Norma Tecnica Carattere Doc. Stato Edizione In vigore Data validità

NORMA TECNICACEI EN 60439-1:2000-11

Pagina 105 di 114

Esempio 9Condizione: Tratto in aria tra la testa della vite e

la parete della rientranza abbastan-za largo da dover essere preso inconsiderazione.

Regola: I percorsi di distanza in aria e su-perficiale sono quelli indicati.

Esempio 10Condizione: Tratto in aria tra la testa della vite e

la parete della rientranza troppopiccolo per essere preso in consi-derazione.

Regola: La misura della distanza superficialesi effettua dalla vite alla parete quan-do la distanza è uguale a X mm.

LEGENDA

Distanza di isolamento in aria

Distanza di isolamento superficiale

Example 9Condition: Gap between head of screw and

wall of recess wide enough to betaken into account.

Rule: Clearance and creepage distancepaths are as shown.

Example 10Condition: Gap between head of screw and

wall of recess too narrow to betaken into account.

Rule: Measurement of creepage distanceis from screw to wall when thedistance is equal to X mm.

CAPTION

Clearance

Creepage distance

Page 112: NORMA I TA LIANA CEI - innovit.org 17-13-1 EN 60439-1- 5862.pdf · Norma Italiana CEI EN 60439-1 Pubblicazione Norma Tecnica Carattere Doc. Stato Edizione In vigore Data validità

NORMA TECNICACEI EN 60439-1:2000-11Pagina 106 di 114

Esempio 11

La distanza di isolamento in aria è pari a d+D.

Anche la distanza di isolamento superficiale è paria d+D.

LEGENDA

Distanza di isolamento in aria

Distanza di isolamento superficiale

Example 11

Clearance is the distance d + D.

Creepage distance is also d + D.

CAPTION

Clearance

Creepage distance

C¢ parte fluttuante_floating part

Page 113: NORMA I TA LIANA CEI - innovit.org 17-13-1 EN 60439-1- 5862.pdf · Norma Italiana CEI EN 60439-1 Pubblicazione Norma Tecnica Carattere Doc. Stato Edizione In vigore Data validità

NORMA TECNICACEI EN 60439-1:2000-11

Pagina 107 di 114

CORRELAZIONE TRA LA TENSIONE NOMINALE DEL SISTEMA DI ALIMENTAZIONE E LA TENSIONE NOMINALE DI TENUTA ALL’IMPULSO DELL’EQUIPAGGIAMENTO(1)

IntroduzioneLo scopo del presente Allegato è di fornire le infor-mazioni necessarie riguardo alla scelta dell’equi-paggiamento da usarsi in un circuito, all’interno diun sistema elettrico o di una parte di esso.

Le Tab. G.1 fornisce degli esempi della correlazio-ne tra le tensioni nominali del sistema di alimenta-zione e la corrispondente tensione nominale di te-nuta all’impulso dell’equipaggiamento.

I valori di tensione nominale di tenuta all’impulsoforniti in Tab. G.1 sono basati sulle caratteristichedi funzionamento degli scaricatori. I valori dellaTab. G.1 sono basati su caratteristiche in accordocon la IEC 60099-1.

Si dovrebbe riconoscere che il controllo delle so-vratensioni rispetto ai valori di Tab. G.1 può esse-re ottenuto anche tramite il rispetto, nel sistema dialimentazione, di condizioni quali la presenza diuna impedenza o di un cavo di alimentazioneadeguati.

Per casi in cui il controllo delle sovratensioni è ot-tenuto con mezzi diversi dagli scaricatori, laIEC 60364-4-443 fornisce delle informazioni sullacorrelazione tra la tensione nominale del sistemadi alimentazione e la tensione nominale di tenutaall’impulso dell’equipaggiamento.

(1) Il presente Allegato è identico all’Allegato H della IEC 60947-1 .

ANNEX/ALLEGATO

G CORRELATION BETWEEN THE NOMINAL VOLTAGE OF THE SUPPLY SYSTEM AND THE RATED IMPULSE WITHSTAND VOLTAGE OF THE EQUIPMENT(1)

IntroductionThis annex is intended to give the necessary in-formation concerning the choice of equipmentfor use in a circuit within an electrical system orpart thereof.

Table G.1 provides examples of the correlationbetween nominal supply system voltages andthe corresponding rated impulse withstand volt-age of the equipment.

The values of rated impulse withstand voltagegiven in table G.1 are based on the perform-ance characteristics of surge arresters. They arebased on characteristics in accordance withIEC 60099-1.

It should be recognized that control of overvolt-ages with respect to the values in table G.1 canalso be achieved by conditions in the supplysystem such as the existence of a suitable im-pedance or cable feed.

In such cases when the control of overvoltagesis achieved by means other than surge arresters,guidance for the correlation between the nomi-nal supply system voltage and the equipmentrated impulse withstand voltage is given inIEC 60364-4-443.

(1) This annex is identical with appendix H of IEC 60947-1.

normativenormativo

Page 114: NORMA I TA LIANA CEI - innovit.org 17-13-1 EN 60439-1- 5862.pdf · Norma Italiana CEI EN 60439-1 Pubblicazione Norma Tecnica Carattere Doc. Stato Edizione In vigore Data validità

NORMA TECNICA

CEI EN 60439-1:2000-11Pagina 108 di 114

Tab. G.1 Corrispondenza tra la tensione nominale del sistema di alimentazione e la tensione nominale di tenuta a impulso, in caso di protezione contro le sovratensionicon scaricatori conformi alla IEC 60099-1 Correspondence between the nominal voltage of the supply system and the equipment rated impulse withstand voltage, in the case of overvoltage protection bysurge-arresters according to IEC 60099-1

Massimo valore di tensione nominale di impiego verso terra in c.a. (valore efficace)

o c.c.Maximum value of rated operational voltage to

earth,a.c. r.m.s.

or d.c. V

Tensione nominale del sistema di alimentazione (£ della tensione nominale di isolamento dell’apparecchio)

Nominal voltage of the supply system(£ rated insulation voltage of the equipment)

V

Valori preferenziali della tensione nominale di tenuta a impulsoPreferred values of rated impulse withstand voltage

(1,2/50 ms) a_at 2000 m kV

Categoria di sovratensioneOvervoltage category

IV III II I

Corrente alternata (valore efficace)

AC r.m.s.

Corrente alternata (valore efficace)

AC r.m.s.

Corrente alternata (valore efficace) o corrente continua

AC r.m.s. or d.c.

Corrente alternata (valore efficace) o corrente continua

AC r.m.s. or d.c.

Livello all’inizio dell’installazione

(ingresso servizio)Origin of

installation (service entrance) level

Livello circuiti di distribuzione

Distribution circuit level

Livello carichiLoad (appliance, equipment) level

Livello protettoSpecially protected

level

50 — — 12,5, 24, 25,30, 42, 48

1,5 0,8 0,5 0,33

100 66/115 66 60 — 2,5 1,5 0,8 0,5

150 120/208127/220

115, 120127

110, 120 220-110, 240-120

4 2,5 1,5 0,8

300 220/380, 230/400240/415, 260/440

277/480

220, 230240, 260

277

220 440-220 6 4 2,5 1,5

600 347/600, 380/660400/690, 415/720

480/830

347, 380, 400415, 440, 480500, 577, 600

480 960-480 8 6 4 2,5

1000 — 660690, 720830, 1000

1000 — 12 8 6 4

Page 115: NORMA I TA LIANA CEI - innovit.org 17-13-1 EN 60439-1- 5862.pdf · Norma Italiana CEI EN 60439-1 Pubblicazione Norma Tecnica Carattere Doc. Stato Edizione In vigore Data validità

NORMA TECNICACEI EN 60439-1:2000-11

Pagina 109 di 114

BIBLIOGRAFIAANNEX/ALLEGATO

BIBLIOGRAPHY

IEC 60364-5-537:1981 Electrical installations of buildings – Part 5: Selection and erection of electri-cal equipment – Chapter 53: Switchgear and controlgear – Section 537: De-vices for isolation and switching Nota_e Armonizzata, con la modifica 1:1989, come HD 384.5.537 S2: 1998 (modificata).

Harmonized together with its amendment 1:1989, as HD 384.5.537 S2: 1998 (modified).

Page 116: NORMA I TA LIANA CEI - innovit.org 17-13-1 EN 60439-1- 5862.pdf · Norma Italiana CEI EN 60439-1 Pubblicazione Norma Tecnica Carattere Doc. Stato Edizione In vigore Data validità

NORMA TECNICACEI EN 60439-1:2000-11Pagina 110 di 114

Riferimenti normativi alle Pubblicazioni Internazionali con le corrispondenti Pubblicazioni EuropeeLa presente Norma include, tramite riferimenti da-tati e non datati, disposizioni provenienti da altrePubblicazioni. Questi riferimenti normativi sonocitati, dove appropriato, nel testo e qui di seguitosono elencate le relative Pubblicazioni. In caso diriferimenti datati, le loro successive modifiche orevisioni si applicano alla presente Norma soloquando incluse in essa da una modifica o revisio-ne. In caso di riferimenti non datati, si applical’ultima edizione della Pubblicazione indicata(modifiche incluse).

Quando la Pubblicazione Internazionale è stata modificatada modifiche comuni CENELEC, indicate con (mod), si applicala corrispondente EN/HD.

ANNEX/ALLEGATO

ZA Normative references to international publications with their corresponding European publicationsThis European Standard incorporates by datedor undated reference, provisions from otherpublications. These normative references arecited at the appropriate places in the text andthe publications are listed hereafter. For datedreferences, subsequent amendments to or revi-sions of any of these publications apply to thisEuropean Standard only when incorporated init by amendment or revision. For undated refer-ences the latest edition of the publication re-ferred to applies (including amendments).

Note/Nota When the International Publication has been modified byCENELEC common modifications, indicated by (mod), therelevant EN/HD applies.

Pubbl. IECIEC Publication

DataDate

TitoloTitle

EN/HD DataDate

Norma CEICEI Standard

60038(mod)

1983 Tensioni nominali dei sistemi elettrici di di-stribuzione pubblica a bassa tensioneIEC standard voltages 1)

HD 472 S1 1989 8-6

60050-441 1984 International Electrotechnical Vocabulary (IEV) - Chapter 441: Switchgear, controlgear and fuses

— — —

60050-471 1984 Chapter 471: Insulators — — —

60050-604 1987 Chapter 604: Generation, transmission and distribution of electricity – Operation

— — —

60050-826 1982 Chapter 826: Electrical installation of buildings HD 384.2 S1 1986 —

60060 serie Tecniche di prova ad alta tensioneParte 2: Sistemi di misuraHigh-voltage test techniquesPart 2: Measuring systems

HD 588.1 S1EN 60060-2+A11

199119941998

42-11

60071-1 1976 2) Coordinamento dell'isolamento - Parte 1:Definizioni, prinicipi e regoleInsulation co-ordination - Part 1: Terms, definitions, principles and rules

— — 28-5

60073 1996 Principi fondamentali e di sicurezza per leinterfacce uomo-macchina, la marcatura el’identificazionePrincipi di codifica per i dispositivi indicatorie per gli attuatoriBasic and safety principles for man machine interfaces, marking and identification - Coding principles for indication devices and actuators

60073 1996 16-3

60099-1 1991 Scaricatori - Parte 1: Scaricatori a resistorinon lineari con spinterometri per sistemi acorrente alternataSurge arresters - Part 1: Non-linear resistors type gapped surge arresters for a.c. systems

60099-1 1994 37-1

60112 1979 Metodo per la determinazione degli indici diresistenza e di tenuta alla traccia dei materia-li isolanti solidi in condizioni umideMethod for determining the comparative and the proof tracking indices of solid insulating materials under moist conditions

HD 214 S2 1980 15-18

60146-2 1974 Semiconductor converters Part 2: Semiconductor self-commutated converters

— — —

(1) Il titolo dell’HD 472 S1 è: Nominal voltages for low-voltage public electricity supply systems.The title of HD 472 S1 is: Nominal voltages for low-voltage public electricity supply systems.

(2) La IEC 60071-1: 1993 è stata armonizzata come EN 60071-1:1995.IEC 60097-1:1993 is harmonized as En 60071-1:1995.

normativenormativo

Page 117: NORMA I TA LIANA CEI - innovit.org 17-13-1 EN 60439-1- 5862.pdf · Norma Italiana CEI EN 60439-1 Pubblicazione Norma Tecnica Carattere Doc. Stato Edizione In vigore Data validità

NORMA TECNICACEI EN 60439-1:2000-11

Pagina 111 di 114

60158-2(mod)

1982 Contattori a semiconduttore (contattori stati-ci) destinati alla manovra di circuiti a tensio-ne non superiore a 1000 V in corrente alter-nata e 1500 V in corrente continuaLow-voltage controlgearPart 2: Semiconductor contactors (solid state contactors)

HD 419.2 S1 1987 17-38

60227-3(mod)

1993 Polyvinyl chloride insulated cables of rated voltages up to and including 450/750 VPart 3: Non-sheathed cables for fixed wiring

HD 21.3 S3 1995 —

60227-4 1992 3) Part 4: Sheathed cables for fixed wiring — — —

60245-3 1994 4) Cavi isolati con gomma con tensione nomi-nale non superiore a 450/750 VRubber insulated cables of rated voltages up to and including 450/750 VPart 3: Heat resistant silicone rubber insulated cables

— — 20-19/3

60245-4(mod)

1994 Cavi isolati con gomma con tensione nomi-nale non superiore a 450/750 VParte 4: Cavi flessibiliRubber insulated cables of rated voltages up to and including 450/750 VPart 4: Cords and flexible cables

HD 22.4 S3 1995 20-19/4

60269 serie Fusibili a tensione non superiore a 1.000 Vper corrente alternata e a 1.500 V per cor-rente continuaLow-voltage fuses

EN 60269HD 630

serie Norme CT 32

60364-3(mod)

1993 Impianti elettrici utilizzatori a tensione nomi-nale non superiore a 1000 V in corrente al-ternata e a 1500 V in corrente continuaParte 3: Caratteristiche generaliElectrical installations of buildings Part 3: Assessment of general characteristics

HD 384.3 S2 serie 64-8/3

60364-4-41(mod)

1992 Impianti elettrici utilizzatori a tensione nomi-nale non superiore a 1000 V in corrente al-ternata e a 1500 V in corrente continuaParte 4: Prescrizioni per la sicurezzaPart 4: Protection for safety Chapter 41: Protection, against electrical shock

HD 384.4.41 S2 1995 64-8/4

60364-4-443(mod)

1995 Impianti elettrici utilizzatori a tensione nomi-nale non superiore a 1000 V in corrente al-ternata e a 1500 V in corrente continuaParte 4: Prescrizioni per la sicurezzaChapter 44: Protection against overvoltages - Section 443:Protection against overvoltages of atmospheric origin or due to switching

HD 384.4.443 S1 1996 64-8/4

60364-4-46 1981 Impianti elettrici utilizzatori a tensione nomi-nale non superiore a 1000 V in corrente al-ternata e a 1500 V in corrente continuaParte 4: Prescrizioni per la sicurezzaChapter 46: Isolation and switching

HD 384.4.46 S1 1987 64-8/4

60364-5-54(mod)

1980 Impianti elettrici utilizzatori a tensione nomi-nale non superiore a 1000 V in corrente al-ternata e a 1500 V in corrente continuaParte 5: Scelta ed installazione dei compo-nenti elettriciPart 5: Selection and erection of electrical equipment - Chapter 54: Earthing arrangements and protective conductors

HD 384.4.54 S1 1988 64-8/5

(3) La IEC 60227-4:1979, mod. è stata armonizzata come HD 21.4.S2:1990.IEC 60227-4:1979, mod. is harmonized as HD 21.4.S2:1990.

(4) La IEC 60245-3:1980, mod. è stata armonizzata come HD 22.3 S3:1995.IEC 60245-3:1980, mod. is harmonized as HD 22.3 S3:1995.

Pubbl. IECIEC Publication

DataDate

TitoloTitle

EN/HD DataDate

Norma CEICEI Standard

Page 118: NORMA I TA LIANA CEI - innovit.org 17-13-1 EN 60439-1- 5862.pdf · Norma Italiana CEI EN 60439-1 Pubblicazione Norma Tecnica Carattere Doc. Stato Edizione In vigore Data validità

NORMA TECNICACEI EN 60439-1:2000-11Pagina 112 di 114

60417(mod)

1973 Segni grafici da utilizzare sulle apparecchiatureGraphical symbols for use on equipment. Index, survey and compilation of the single sheets

HD 243 S12 5) 1987 3-27

60445 1988 Individuazione dei morsetti degli apparecchie delle estremità di conduttori designati e re-gole generali per un sistema alfanumericoIdentification of equipment terminals and of terminations of certain designated conductors, including general rules for an alphanumeric system

EN 60445 1990 16-2

60446 19896) Principi base e di sicurezza per l'interfacciauomo-macchina, marcatura e identificazione Individuazione dei conduttori tramite colori ocodici numericiIndividuazione dei conduttori isolati e deiconduttori nudi tramite coloriIdentification of insulated and bare conductors by colours

— — 16-4

60447 1993 Interfaccia uomo-macchinaPrincipi di manovraMan-machine interface (MMI)Actuating principles

EN 60447 1993 16-5

60502 1994 Extruded solid dielectric insulated power cables for rated voltages from 1 kV up to 30 kV

— — —

60529 1989 Gradi di protezione degli involucri (CodiceIP)Degrees of protection provided by enclosures (IP Code)

EN 60529 + corr. Marzo_May

19911993

70-1

60664-1(mod)

1992 Coordinamento dell’isolamento per apparec-chiatura di bassa tensione Parte 1: Principi,prescrizioni e proveInsulation coordination for equipment within low-voltage systems - Part 1: Principles, requirements and tests

HD 625.1 S1 + corr. Novembre_November

19961996

28-6

IEC 60750 1983 Sistemi industriali, installazioni e apparecchie prodotti industrialiItem designation in electrotechnology

— — Vedi CT 3-43

60865 serie Calcolo degli effetti delle correnti di cortocir-cuitoShort-circuit currents - Calculation of effects

EN 60865 serie 11-26

60890 +corr.Marzo_March+ A1

198719881995

Metodo per la determinazione delle sovra-temperature, mediante estrapolazione, per leapparecchiature assiemate di protezione e dimanovra per bassa tensione (quadri BT) nondi serie (ANS)A method of temperature-rise assessment by extrapolation for partially type-tested assemblies (PTTA) of low-voltage switchgear and controlgear

HD 528 S2 1997 17-43

60947-1(mod)

1988 Apparecchiature a bassa tensioneParte 1: Regole generaliLow-voltage switchgear and controlgear - Part 1: General rules

EN 60947-1 7)

+ Corr. Gugno_June19911997

17-44

60947-3 1999 Apparecchiatura a bassa tensione. Parte 3:Interruttori di manovra, sezionatori, interrut-tori di manovra-sezionatori e unità combina-te con fusibiliLow voltage switchgear and controlgear Part 3: Switches, disconnectors, switch disconnectors and fuse combination units

EN 60947-3 1999 17-11

(5) L’HD 243 S12 comprende i supplementi da A:1974 a M:1994 alla IEC 60417.L’HD 243 S12 includes supplements A:1974 to M:1994 to IEC 60417

(6) La IEC 60446:1999 è stata armonizzata come EN 60446:1999.IEC 60446:1999 is harmonized as EN 60446:1999.

(7) La EN 60947-1 è stata sostituita dalla EN 60947-1:1999, che è basata sulla IEC 60947-1:1999.EN 60947-1 is superseded EN 60947-1:1999,which is based on IEC 60947-1:1999.

Pubbl. IECIEC Publication

DataDate

TitoloTitle

EN/HD DataDate

Norma CEICEI Standard

Page 119: NORMA I TA LIANA CEI - innovit.org 17-13-1 EN 60439-1- 5862.pdf · Norma Italiana CEI EN 60439-1 Pubblicazione Norma Tecnica Carattere Doc. Stato Edizione In vigore Data validità

NORMA TECNICACEI EN 60439-1:2000-11

Pagina 113 di 114

60947-4-1 1990 Apparecchiature a bassa tensione Parte 4: Contattori e avviatori Sezione 1: Contattori e avviatori elettromeccaniciLow-voltage switchgear and controlgear - Part 4-1: contactors and motor-starters - Electromechanical contactors and motor-starters

EN 60947-4-1+ corr. Giugno_June

19921997

17-50

61000-4-2 1995 Compatibilità elettromagnetica (EMC)Parte 4: Tecniche di prova e di misuraSezione 2: Prove di immunità a scarica elet-trostaticaPubblicazione Base EMCElectromagnetic compatibility (EMC) - Part 4: Testing and measurement techniques - Section 2: Electrostatic discharge immunity test. Basic EMC Publication

EN 61000-4-2 1995 210-34

61000-4-3(mod)

1995 Compatibilità elettromagnetica (EMC) Parte 4: Tecniche di prova e di misura Sezione 3: Prova d'immunità sui campi irra-diati a radiofrequenzaElectromagnetic compatibility (EMC) Part 4: Testing and measurement techniques Section 3: Radiated, radio-frequency, electromagnetic field immunity test

EN 61000-4-3 1996 210-39

61000-4-4 1995 Compatibilità elettromagnetica (EMC)Parte 4: Tecniche di prova e di misuraSezione 4: Prova di immunità a transitori/tre-ni elettrici velociPubblicazione Base EMCElectromagnetic compatibility (EMC) - Part 4: Testing and measurement techniques - Section 4: Electrical fast transient/burst immunity test. Basic EMC Publication

EN 61000-4-4 1995 210-35

61000-4-5 1995 Compatibilità elettromagnetica (EMC)Parte 4: Tecniche di prova e di misuraSezione 5: Prova di immunità ad impulsoElectromagnetic compatibility (EMC) - Part 4: Testing and measurement techniques - Section 5: Surge immunity test

EN 61000-4-5 1995 110-30

61117 1992 Metodo per la determinazione della tenuta alcortocircuito delle apparecchiature assiema-te non di serie (ANS)A method for assessing the short-circuit withstand strength of Partially Type-Tested Assemblies (PTTA)

- - 17-52

CISPR 11(mod)

1990 Limiti e metodi di misura delle caratteristichedi radiodisturbo degli apparecchi industriali,scientifici e medicali (ISM)Limits and methods of measurement of electromagnetic disturbance characteristics of industrial, scientific and medical (ISM) radio-frequency equipment

EN 55011 8) 110-6

(8) La EN 55011 è stata sostituita dalla EN 55011:1998, basata sulla CISPR 11:1997.EN 55011 is superseded by EN 55011:1998, which is based CISPR 11:1997

Pubbl. IECIEC Publication

DataDate

TitoloTitle

EN/HD DataDate

Norma CEICEI Standard

Fine Documento

Page 120: NORMA I TA LIANA CEI - innovit.org 17-13-1 EN 60439-1- 5862.pdf · Norma Italiana CEI EN 60439-1 Pubblicazione Norma Tecnica Carattere Doc. Stato Edizione In vigore Data validità

NORMA TECNICACEI EN 60439-1:2000-11Totale Pagine 120

La presente Norma è stata compilata dal Comitato Elettrotecnico Italiano e beneficia del riconoscimento di cui alla legge 1º Marzo 1968, n. 186.

Editore CEI, Comitato Elettrotecnico Italiano, Milano - Stampa in proprioAutorizzazione del Tribunale di Milano N. 4093 del 24 luglio 1956

Responsabile: Ing. A. Alberici

Sede del Punto di Vendita e di Consultazione 20126 Milano - Viale Monza, 261tel. 02/25773.1 • fax 02/25773.222 http://www.ceiuni.it e-mail: [email protected]

Lire 250.000 129,11

17 – Grossa apparecchiatura

CEI EN 60947-2 (CEI 17-5) Apparecchiature a bassa tensione Parte 2: Interruttori automa-tici

CEI EN 60947-3 (CEI 17-11) Apparecchiatura a bassa tensione Parte 3: Interruttori di ma-novra, sezionatori, interruttori di manovra-sezionatori e unitàcombinate con fusibili

CEI EN 60439-2 (CEI 17-13/2) Apparecchiature assiemate di protezione e di manovra perbassa tensione (quadri elettrici per bassa tensione) Parte 2:Prescrizioni particolari per i condotti sbarre

CEI EN 60439-3 (CEI 17-13/3) Apparecchiature assiemate di protezione e di manovra perbassa tensione (quadri BT) Parte 3: Prescrizioni particolari perapparecchiature assiemate di protezione e di manovra destina-te ad essere installate in luoghi dove personale non addestratoha accesso al loro uso Quadri di distribuzione (ASD)

CEI EN 60439-4 (CEI 17-13/4) Apparecchiature assiemate di protezione e di manovra perbassa tensione (quadri BT) Parte 4: Prescrizioni particolari perapparecchiature assiemate per cantiere (ASC)

CEI EN 50005 (CEI 17-17/1) Apparecchiatura industriale a tensione non superiore a 1000 Vin corrente alternata e a 1200 V in corrente continua

Individuazione dei morsetti e numero caratteristico Regole ge-nerali

CEI EN 50011 (CEI 17-17/2) Apparecchiatura industriale a tensione non superiore a 1.000V in corrente alternata e a 1.200 V in corrente continua Indivi-duazione dei morsetti, numero caratteristico e lettera caratte-ristica su particolari contattori ausiliari

CEI EN 50012 (CEI 17-17/3) Apparecchiatura industriale a tensione non superiore a 1.000V in corrente alternata e a 1.200 V in corrente continua Indivi-duazione dei morsetti e numero caratteristico per contatti au-siliari di particolari contattori

CEI EN 50013 (CEI 17-17/4) Apparecchiatura industriale a tensione non superiore a 1.000V in corrente alternata e a 1.200 V in corrente continua Indivi-duazione dei morsetti e numero caratteristico per particolariausiliari di comando

CEI EN 50042 (CEI 17-28) Apparecchiatura industriale a bassa tensione Marcatura deiterminali per componenti elettronici e per contatti esterni as-sociati

CEI 17-43 Metodo per la determinazione delle sovratemperature, me-diante estrapolazione, per le apparecchiature assiemate diprotezione e di manovra per bassa tensione (quadri BT) non diserie (ANS)

CEI EN 60947-1 (CEI 17-44) Apparecchiature a bassa tensione Parte 1: Regole generali

CEI EN 60947-5-1 (CEI 17-45) Apparecchiatura a bassa tensione Parte 5: Dispositivi per cir-cuiti di comando ed elementi di manovra Sezione 1: Dispositivielettromeccanici per circuiti di comando

CEI EN 60947-6-1 (CEI 17-47) Apparecchiature a bassa tensione Parte 6: Apparecchiature afunzioni multiple Sezione Uno - Apparecchiature di com-mutazione automatica

CEI EN 60947-7-1 (CEI 17-48) Apparecchiatura a bassa tensione Parte 7: Apparecchiatureausiliarie Sezione Uno - Morsettiere per conduttori di rame

CEI EN 60947-4-1 (CEI 17-50) Apparecchiature a bassa tensione Parte 4: Contattori e avvia-tori Sezione Uno - Contattori e avviatori elettromeccanici

CEI EN 60947-6-2 (CEI 17-51) Apparecchiatura a bassa tensione Parte 6: Apparecchiatura afunzioni multiple Sezione Due - Apparecchi integrati di mano-vra e protezione (ACP)

CEI 17-52 Metodo per la determinazione della tenuta al cortocircuito del-le apparecchiature assiemate non di serie (ANS)

CEI EN 60947-5-2 (CEI 17-53) Apparecchiature a bassa tensione Parte 5: Dispositivi per cir-cuiti di comando ed elementi di manovra Sezione 2: Interrut-tori di prossimità

CEI EN 60947-7-2 (CEI 17-62) Apparecchiature a bassa tensione Parte 7: Apparecchiatureausiliarie Sezione 2: Morsetti componibili per conduttori diprotezione in rame

CEI EN 61330 (CEI 17-63) Sottostazioni prefabbricate ad alta tensione/bassa tensione

CEI EN 60439-5 (CEI 17-64) Apparecchiature assiemate di protezione e di manovra perbassa tensione (quadri bt) Parte 5: Prescrizioni particolari perapparecchiature assiemate destinate ad essere installateall’esterno in luoghi pubblici - Cassette per distribuzione incavo (CDC)

CEI EN 60947-4-2 (CEI 17-69) Apparecchiature a bassa tensione Parte 4: Contattori e avvia-tori Sezione 2: Regolatori e avviatori a semiconduttori in c.a.

CEI 17-70 Guida all’applicazione delle norme dei quadri di bassa tensione

CEI EN 50298 (CEI 17-71) Involucri vuoti per apparecchiature assiemate di protezione emanovra per bassa tensione Prescrizioni generali