notiziario del 10 maggiom 2012

5
1 Nei giorni scorsi , a segui- to di dichiarazioni del Ministro dell’Interno Can- cellieri, che ipotizzavano il ridimensionamento del numero delle Questure e dei Commissariati di P.S., erano sorte non poche preoccupazioni tanto che il nostro segretario gene- rale Valter Mazzetti aveva chiesto subito un confron- to col Ministro stesso, mo- strandosi da subito netta- mente contrario alla que- stione. Poi immediata- mente il Ministro Cancel- lieri ha precisato che non verrà chiuso alcun presi- dio delle Forze dell’Ordi- ne, e che, così come da noi richiesto, al più presto saremo convocati per un confronto. LE AGENZIE STAMPA Sicurezza - UGL, chiarez- za su spending review su ordine pubblico (AGENPARL) - Roma, 25 apr - “Il presidente della Corte dei Conti, Luigi Giampaolino, chiarisca la sua posizione su cosa in- tende quando parla di ‘riconsiderare drastica- mente’ alcune organizza- zioni della pubblica am- ministrazione, a partire da quelle dell'ordine pubblico e della sicurezza”. Lo si legge in una nota del Coor- dinamento Sicurezza Ugl, costituito da Ugl Polizia di Stato, Ugl Corpo Forestale dello Stato, Ugl Polizia Pe- nitenziaria e Ugl Vigili del Fuoco spiegando che “se questo significa ridurre l’impegno di uomini e mezzi, sarebbe una decisio- ne inaccettabile”. “Siamo i primi a sostenere che biso- gna combattere gli sprechi – spiega la nota - , ma non a scapito del livello di sicu- rezza che possiamo garan- tire ai cittadini. Basta ricor- dare gli episodi di violenza accaduti lo scorso ottobre a Roma che hanno comporta- to costi ben più alti per la collettività rispetto a quelli necessari per la gestione dell’ordine pubblico”. Spending review: sindaca- ti sicurezza, attenzione a territorio e come primo taglio, iniziare dalle auto blu (ansa) 'Si' alla lotta agli sprechi, ma attenzione alla amministrazione del terri- torio, alla sicurezza e al soccorso pubblico'. E come immediata misura di ri- sparmio, iniziare dalle auto blu, 'una spesa unica quan- to assurda al mondo, una piú oculata gestione delle quali lascerebbe centinaia di milioni di euro nelle cas- se dello Stato'.E' quanto chiedono i sindacati dei prefetti delle forze di poli- zia e dei vigili del fuoco, che ricordano come la ra- zionalizzazione del sistema di governo del territorio, una piú efficiente organiz- zazione della sicurezza e del soccorso pubblico per meglio soddisfare le cre- scenti e diversificate esi- genze del cittadino siano da sempre le priorita' avan- zate da UGL Polizia SIN- PREF e AP per i prefetti, SIULP, SAP, e CONSAP per la polizia di Stato, FNS CISL, UIL, CO.NA.PO. e UGL per i Vigili del Fuoco. I sindacati, che esprimono 'rammarico e sconcerto per essere stati tenuti comple- tamente all'oscuro dalla ex prefetto della Repubblica Anna Maria Cancellieri' sui tagli annunciati dal mini- stro, giudicano'quantome- no azzardato esprimere sin d'ora una qualche valuta- zione sulla base di qualche anticipazione giornalistica, fermo restando il forte au- spicio che non si tratti di provvedimenti che finisca- no con il causare danni as- SPENDING REVIEW NOTIZIARIO D’INFORMAZIONE SINDACALE A CURA DELLA SEGRETERIA NAZIONALE Stampato e diffuso In proprio Notiziario n. 10 7 maggio 2012 Questa settimana: 1) Spending review, —le dichiarazione del Ministro dell’Interno; 2) Pensioni — la riu- nione; 3) Concorsi Sovrin- tendenti — lo scanda- loso progetto della nostra Amministra- zione; 4) Roma, la battaglia della segreteria pro- vinciale—più perso- nale nei commissaria- ti; 5) Assunzioni VFP4; 6) Problematiche rela- tive alla concessione del beneficio art 25 DPR 29/12/73 n. 1092; 7) Ruolo Tecnico; Il ministro dell’Interno: non si chiuderanno i presidi della Polizia.

Upload: ugl-polizia-di-stato

Post on 31-Mar-2016

220 views

Category:

Documents


5 download

DESCRIPTION

news sindacali

TRANSCRIPT

Page 1: Notiziario del 10 Maggiom 2012

1

Nei giorni scorsi , a segui-to di dichiarazioni del Ministro dell’Interno Can-cellieri, che ipotizzavano il ridimensionamento del numero delle Questure e dei Commissariati di P.S., erano sorte non poche preoccupazioni tanto che il nostro segretario gene-rale Valter Mazzetti aveva chiesto subito un confron-to col Ministro stesso, mo-strandosi da subito netta-mente contrario alla que-stione. Poi immediata-mente il Ministro Cancel-lieri ha precisato che non verrà chiuso alcun presi-dio delle Forze dell’Ordi-ne, e che, così come da noi richiesto, al più presto saremo convocati per un confronto.

LE AGENZIE STAMPA

Sicurezza - UGL, chiarez-za su spending review su o r d i n e p u b b l i c o (AGENPARL) - Roma, 25 apr - “Il presidente della Corte dei Conti, Luigi Giampaolino, chiarisca la sua posizione su cosa in-tende quando parla di ‘riconsiderare drastica-mente’ alcune organizza-zioni della pubblica am-ministrazione, a partire da

quelle dell'ordine pubblico e della sicurezza”. Lo si legge in una nota del Coor-dinamento Sicurezza Ugl, costituito da Ugl Polizia di Stato, Ugl Corpo Forestale dello Stato, Ugl Polizia Pe-nitenziaria e Ugl Vigili del Fuoco spiegando che “se questo significa ridurre l’impegno di uomini e mezzi, sarebbe una decisio-ne inaccettabile”. “Siamo i primi a sostenere che biso-gna combattere gli sprechi – spiega la nota - , ma non a scapito del livello di sicu-rezza che possiamo garan-tire ai cittadini. Basta ricor-dare gli episodi di violenza accaduti lo scorso ottobre a Roma che hanno comporta-to costi ben più alti per la collettività rispetto a quelli necessari per la gestione dell’ordine pubblico”.

Spending review: sindaca-ti sicurezza, attenzione a territorio e come primo taglio, iniziare dalle auto blu (ansa) 'Si' alla lotta agli sprechi, ma attenzione alla amministrazione del terri-torio, alla sicurezza e al soccorso pubblico'. E come immediata misura di ri-sparmio, iniziare dalle auto blu, 'una spesa unica quan-to assurda al mondo, una

piú oculata gestione delle quali lascerebbe centinaia di milioni di euro nelle cas-se dello Stato'.E' quanto chiedono i sindacati dei prefetti delle forze di poli-zia e dei vigili del fuoco, che ricordano come la ra-zionalizzazione del sistema di governo del territorio, una piú efficiente organiz-zazione della sicurezza e del soccorso pubblico per meglio soddisfare le cre-scenti e diversificate esi-genze del cittadino siano da sempre le priorita' avan-zate da UGL Polizia SIN-PREF e AP per i prefetti, SIULP, SAP, e CONSAP per la polizia di Stato, FNS CISL, UIL, CO.NA.PO. e UGL per i Vigili del Fuoco. I sindacati, che esprimono 'rammarico e sconcerto per essere stati tenuti comple-tamente all'oscuro dalla ex prefetto della Repubblica Anna Maria Cancellieri' sui tagli annunciati dal mini-stro, giudicano'quantome-no azzardato esprimere sin d'ora una qualche valuta-zione sulla base di qualche anticipazione giornalistica, fermo restando il forte au-spicio che non si tratti di provvedimenti che finisca-no con il causare danni as-

SPENDING REVIEW NOTIZIARIO D’INFORMAZIONE SINDACALE A CURA DELLA SEGRETERIA NAZIONALE

Stampato e diffuso In proprio

Notiziario n. 10 7 maggio 2012

Questa settimana: 1) Spending review, —le dichiarazione del Ministro dell’Interno; 2) Pensioni — la riu-nione; 3) Concorsi Sovrin-tendenti — lo scanda-loso progetto della nostra Amministra-zione; 4) Roma, la battaglia della segreteria pro-vinciale—più perso-nale nei commissaria-ti; 5) Assunzioni VFP4; 6) Problematiche rela-tive alla concessione del beneficio art 25 DPR 29/12/73 n. 1092; 7) Ruolo Tecnico;

Il ministro dell’Interno: non si chiuderanno i presidi della Polizia.

Page 2: Notiziario del 10 Maggiom 2012

2

dovrebbero risolvere'. Nel frattempo, concludono i sindacati, 'si rivolge sin d'ora un accorato appello alle Forze politiche in Par-lamento affinché‚ questio-ni tanto importanti e ne-vralgiche per i cittadini tutti e il Paese intero siano adeguatamente trattate e non troppo sollecitamente liquidate sull'altare del rigore'.(ANSA).

Spending review: sinda-cati prefetti-ps, ministro ci convochi - Le agenzie di stampa

(ANSA) - ROMA, 2 MAG - ''Prendiamo atto del fatto che sulla sicurezza il mini-stro abbia affermato che non ha mai parlato di tagli e che e' pronta al confron-to''. Cosi' i sindacati Ugl Polizia, Sinpref e Ap dei prefetti, Siulp, Sap, e Con-sap , Fns Cisl, Uil, Co.Na.Po. e Ugl per i Vigi-li del Fuoco, commentano le parole del ministro del-l'Interno Annamaria Can-cellieri sulla spending re-view. ''Un settore cosi' delicato e centrale per la vita del Paese, per la dife-sa delle sue istituzioni, per la tutela della sicurezza

Il Ministro Cancellieri non ha parlato di tagli, ma di “razionalizzare” e ha assi-curato che tutti i presidi sulla sicurezza non saran-no toccati, ma anzi si po-tenzieranno e si renderan-no più efficaci in certi casi. Su questo non arretreremo di un passo. Quanto alle proteste dei sindacati di polizia e dei prefetti, Can-cellieri ha detto: siamo pronti a parlare con loro ed a confrontarci.

le per la vita del Paese, per la difesa delle sue istitu-zioni, per la tutela della sicurezza dei cittadini e del complessivo sistema di governo del territorio - osservano i sindacati - me-rita un'azione attenta e oculata prima che si assu-ma qualsiasi decisione. Ecco perche', nell'appren-dere che il ministro vuole razionalizzare e non ta-gliare la sicurezza del Pae-se, dichiarandoci sin da ora disponibili, attendia-mo una convocazione per discutere nel merito l'in-tervento di razionalizza-zione e di potenziamento della sicurezza che il mini-stro vuole attuare''.

Spending Review: Ga-sparri "ribadiamo no a tagli sicurezza" Roma (ITALPRESS) - "In mate-ria di spending review ribadiamo che non potrà esserci alcun intervento che riguardi la sicurezza: ne' il numero del persona-le, ne' i trattamenti econo-mici, ne' la presenza sul territorio di stazioni e ca-serme di carabinieri e commissariati di polizia. Su questo non c'e' tecnico che tenga. La discussione

che avremo al Senato nei prossimi giorni sui tratta-menti economici delle forze dell'ordine con la mozione presentata con il sen. Salta-martini ci consentirà di ri-badire con chiarezza la no-stra posizione. E su questo non ci sono margini di con-fronto". Lo afferma in una nota il presidente dei sena-tori del Pdl, Maurizio Ga-sparri. (ITALPRESS).

SPENDING REVIEW: CANCELLIERI, NON IN-TACCHERA’ SICUREZZA 1 MESE E MEZZO PER PROGETTO DEFINITI-VO, CONFRONTO SIN-DACATI (ANSA) ROMA, 2 MAG—Sulla spending review per il Viminale ci siamo dati un mese, un me-se e mezzo per definire tutti gli aspetti, che sono molto complessi, il progetto defi-nitivo sarà una riforma molto interessante che ri-guarderà la pubblica ammi-nistrazione in Italia, ma una cosa è certa: qualunque o-perazione non non verrà mai ad intaccare la sicurez-za dei cittadini. Lo ha detto il Ministro dell’Interno, An-namaria Cancellieri, a mar-gine di una conferenza stampa al Quirinale.

no, della Difesione e della Giustiazia si sono mostrati propensi alla necessità, da noi sempre ribadita, di rico-noscere la specificità alle For-ze dell’Ordine. L’Ugl Polizia ancora una volta ha sottoline-ato che non scenderà a nes-

Lo scorso 4 maggio si è te-nuta la riunione inerente lo schema di decreto relativo all’armonizzazione del si-stema previdenziale tra il Ministro del Lavoro Forne-ro e gli altri Ministri inte-ressati. I Ministri dell’Inter-

PENSIONI, L’UGL CONTINUA LA SUA BATTAGLIAPENSIONI, L’UGL CONTINUA LA SUA BATTAGLIAPENSIONI, L’UGL CONTINUA LA SUA BATTAGLIA

Page 3: Notiziario del 10 Maggiom 2012

3

Dopo le innumerevoli sollecitazioni e i ripetuti richiami, a distanza di un anno dall’ultimo incontro sulla medesima materia, lo scorso 3 maggio si è tenuta una riunione tra l'Amministrazione e le OO.SS., per affrontare le annose problematiche relative ai vergognosi ritardi (nove anni) accumulati dalla stessa Amministrazione nel bandire i concorsi interni per l'accesso alla qualifica iniziale (anche se virtuale) del ruolo Sovrintendenti. Il Dipartimento ri-conoscendo la necessità di “sanare” una carenza organica di circa 7.800 unità (7400 dal 2004 in poi a cui vanno sommate le carenze al 2003) e di azzerare gli 8 anni di arretrato e di danno per i tanti colleghi, ha presentato u-na“scheda tecnica” ( consultabile sul nostro sito www.uglpoliziadistato.it ),eccessivamente minimale, dai contenuti ben poco chiari. L’Amministrazione, in sintesi ha proposto una modifica normativa che, in deroga agli attuali prin-cipi, in via straordinaria, anche al fine di conseguire un cospicuo risparmio di spesa, prevede due concorsi interni esclusivamente per titoli: uno, entro il 60% dei posti disponibili al 31 dicembre di ogni anno, riservato agli Assi-stenti capo; l’altro, entro il 40% dei posti disponibili al 31 dicembre di ogni anno, riservato agli Assistenti ed Agenti con almeno quattro anni di effettivo servizio. Ambedue i concorsi proseguono con un corso di formazione della durata complessiva di tre mesi. L’UGL Polizia di Stato prendendo atto della proposta dell’Amministrazione ha-preliminarmente evidenziato che, se uno degli obiettivi fosse realmente stato quello di conseguire risparmi di spe-sa, si sarebbe potuto immediatamente procedere allo scorrimento delle graduatorie degli attuali circa 1500 idonei ai precedenti concorsi per Sovrintendente. Idonei, è bene precisare, i quali, in grandissima parte, avevano riportato un punteggio elevato ai quiz (nonostante l’ormai nota per quanto ridicola questione dei tanti ripetuti sbagli in qua-si tutte le batterie d’esame) ma che sono rimasti “fregati” proprio dai titoli di servizio, magari solo perché da anni lavorano in uffici degradati del Dipartimento. L’Amministrazione, sostenuta purtroppo su questo punto da diver-se OO.SS., ha perso l’ennesima occasione per restituire ai tanti colleghi risultati già idonei al concorso, un po’ di dignità professionale e per ristabilire al contempo quel minimo di giustizia morale se non giuridica che questi me-ritavano. L’Amministrazione, se solo avesse voluto impegnarsi un po’ di più, avrebbe potuto bandire un concorso ogni tre mesi per recuperare il colpevole ritardo in cui costringe i tanti poliziotti e colmare la grave carenza in or-ganico accumulatasi, salvaguardando così sia le decorrenze giuridiche, sia la possibilità, per i candidati con più anni di servizio, di partecipare a più concorsi. L’UGL Polizia, poi, proprio perché fortemente connesso alla materia dell’incontro, ha chiesto l’immediato avvio anche di concorsi per ispettore riservati agli appartenenti. Questo ruo-lo, infatti, registra una carenza in organico ancor più grave di quella dei sovrintendenti ed il concorso permettereb-be agli appartenenti a tale qualifica di poter proseguire nel loro percorso di carriera professionale lasciando, al con-tempo nuovi posti da sovrintendente da destinare proprio a tutti quei colleghi che, dal riordino delle carriere del 1995, non hanno avuto alcun beneficio. L’azzeramento di tutte le carenze d’organico - ha affermato l’UGL Polizia - è ancor più imprescindibile in vista dell’ormai improrogabile riordino delle carriere, sul quale abbiamo sollecitato il Dipartimento ad incalzare il Ministro dell’Interno. Serie perplessità sono state, altresì, da noi avanzate: 1) sull’annosa questione dei titoli di servizio che l’Amministrazione vorrebbe prendere in considerazione e sui relativi punteggi, che non sempre rispecchiano il reale impegno del dipendente e non sono riconosciuti allo stesso modo in tutte le articolazioni ed uffici della Polizia di Stato; le conseguenze di questa disorganizzazione e disomo-geneità rischiano di compromettere la carriera professionale di bravi dipendenti; 2)sui probabili “scavalcamenti” che potrebbero verificarsi tra i due diversi concorsi pur avendo analoghe procedure concorsuali (es.: se un Assi-stente capo partecipasse al concorso a lui riservato e per i titoli non risultasse vincitore, mentre un Agente scelto, partecipando al concorso a lui riservato, in base ai titoli, dovesse risultare vincitore, come potrebbe l’Amministra-zione spiegare al primo che il collega più giovane, pur avendo sostenuto le medesime procedure concorsuali, di-v e r r e b b e Sovrintendente e lui no?)

CONCORSO SOVRINTENDENTI: CONCORSO SOVRINTENDENTI: CONCORSO SOVRINTENDENTI: AMMINISTRAZIONEAMMINISTRAZIONEAMMINISTRAZIONE NELNELNEL CAOSCAOSCAOS! ! !

Ugl Polizia di Stato Notiziario n. 10 7 maggio 2012

Page 4: Notiziario del 10 Maggiom 2012

4

L’UGL Polizia di Stato continua a credere che, a breve, il questore saprà dare seguito agli impegni assunti, desti-nando più personale ai Commissariati maggiormente in difficoltà, poichè le promesse del 1° Poliziotto di Roma non sono e mai dovranno essere, promesse da .......... marinaio! Eravamo convinti che l’assegnazione dei 28 Vice Sovrintendenti destinati agli uffici di Polizia della capitale a-vrebbe fatto segnare un’inversione di tendenza rispetto al passato, anche alla luce delle assicurazioni fornite all’UGL Polizia di Stato dal questore di Roma. Speravamo che i Commissariati che da anni aspettano una “boccata d’ossigeno” avrebbero finalmente registrato un segnale d’attenzione che finora è mancato. Dobbiamo purtroppo registrare che queste aspettative, almeno per il momento, risultano visibilmente tradite. Dei 28 Vice Sovrintendenti assegnati a Roma, ben 10, pari al 35% del totale, risultano aggregati presso 3 soli uffi-ci centrali della questura. I circa 50 Commissariati di P.S., invece, dovranno dividersi i restanti 18 Vice Sovrin-tendenti. La conseguenza, drammaticamente evidente, è che Commissariati di P.S. in particolare affanno come “Viminale”, “Flaminio”, “Borgo”, “San Paolo”, “San Basilio”, nonchè tutti gli altri che certo non hanno minori problemi di organico, sono stati per l’ennesima volta “ingannati”. La delusione dei poliziotti – che da anni aspet-tano un avvicendamento d’ufficio o il passaggio ad altro incarico – è palpabile ed esige risposte certe e coerenti con gli impegni più volte assunti anche dal questore. Le aggregazioni disposte in questa circostanza sono la ri-sposta sbagliata ad un’esigenza sacrosanta che deve trovare accoglimento. Date le premesse, l’UGL Polizia di Stato continua a credere che, a breve, il questore saprà dare seguito agli impegni assunti, destinando più perso-nale ai Commissariati maggiormente in difficoltà, poichè le promesse del 1° Poliziotto di Roma non sono e mai dovranno essere, promesse da .......... marinaio! Lo dobbiamo agli uomini e donne della Polizia di Stato che testimoniano quotidianamente il loro spirito di ser-vizio ed ai tanti cittadini che reclamano, giustamente, una sempre più efficace risposta al loro bisogno di sicu-rezza!

3) sulla questione delle sedi. Su questo punto la posizione dell’UGL è ferma quanto chiara: l’Amministrazione, col suo esclusivo colpevole ritardo non può e non deve incidere sulla vita privata e professionale dei dipendenti e non può comprimere la legittima aspettativa alla progressione in carriera degli stessi dietro la “minaccia” della perdita della sede. Se di concorsi straordinari si tratta, per sanare le colpe di un’Amministrazione distratta, il mantenimento della sede deve essere assicurato anche in soprannumero. Perché mai un dipendente che ha dovuto aspettare 14/15 anni per sostenere il concorso e che magari a raggiunto dopo tanto penare la sua difficile sede, dovrebbe ora pagare le colpe di altri e rifare le valige per andare a fare il sovrintendente a 500 chilometri di distanza? Nove anni fa magari sarebbe stato disponibile, ma oggi, a condizioni personali e familiari mutate perché deve essere costretto a rinunciare ad una carriera? Solo perché mentre a lui gli si chiedeva di lavorare duro e in silenzio, l’Amministrazione non riusciva ad assicurargli il concorso per tempo, diversamente da come hanno fatto le altre Amministrazioni? Il danno non è stato certo causato dai colleghi e ora non devono essere loro a pagarne il prezzo! 4) sulla questione degli idonei, l’obolo dei 2 punti che l’Amministrazione vorrebbe riconoscergli è evidentemente ben poca cosa…un misero contentino che deve sicuramente essere rivisto. Vista l’evidente confusione ancora regnante sull’argomento e le evasive e disordinate risposte dell’Amministrazione, proprio al fine di fare un po’ più di chiarezza, evitare un ulteriore brutto pasticcio e, soprattutto scongiurare che la cura offerta dal Dipartimento risulti peggio della malattia, si è deciso di meglio disciplinare la materia istituendo un tavolo tecnico, questa volta con la presenza delle OO.SS., già a partire dall’8 maggio p.v.. Nelle more dei lavori, circa il concorso per sovrintendente appena pubblicato ed in corso, l’Amministrazione ha comunicato la decisione di rinviare la pubblicazione del calendario delle prove d’esame, non sapendo ancora se questo proseguirà così come da bando o se sarà annullato per confluire nelle nuove procedure concorsuali.

ROMA ROMA ROMA --- PIÙ PIÙ PIÙ PERSONALEPERSONALEPERSONALE NEINEINEI COMMISSARIATI, COMMISSARIATI, COMMISSARIATI, PROSEGUEPROSEGUEPROSEGUE LALALA NOSTRANOSTRANOSTRA BATTAGLIABATTAGLIABATTAGLIA

Page 5: Notiziario del 10 Maggiom 2012

5

Continua la nostra battaglia per l’assunzione dei VFP4 vincitori dei concorsi Allievi Agente.

L’On.le Santori deposita una mozione parlamentare a favore dei 1700 giovani

Questa Segreteria Nazionale ha appreso che il gruppo misto della Camera dei Deputati nella persona dell’On.le Angelo SANTORI ha depositato una mozione parlamen-tare con la quale si impegna il Governo all’adozione di ogni utile iniziativa finalizzata all’assunzione dei 1700 giovani vincitori dei concorsi per allievi agenti della Poli-zia di Stato. Invero, come da tempo sostenuto da questa O.S., i firmatari della mozione parlamentare hanno evi-denziato che è necessario porre in essere utili misure finalizzate a tutelare la posizione degli idonei vincitori,

attualmente impegnati in qualità di volontari in ferma prefissata qua-driennale nelle Forze Ar-mate che, ad oggi, si sono visti scavalcare dai non vincitori dei precedenti concorsi. La mozione par-lamentare - quale atto po-liticamente rilevante - sarà oggetto di discussione in aula in maniera simile a quanto avviene per una legge, pertanto sarà cura di questa Segreteria Na-

zionale fornire ogni ulte-riore notizia in ordine alla decisione che verrà assun-ta. Sul nostro sito www.uglpoliziadistato.it troverete la mozione par-lamentare depositata dal-l’Onorevole Santori.

Considerato che in occasione di una recentissima riunione con le OO.SS. l’Amministrazione della P.S. ha rappresen-tato l’intento di voler sanare la carenza di 7400 posti nell’organico dei sovrintendenti della Polizia di Stato mediante l’indizione di due concorsi straordinari, l’Ugl Polizia, con una lettera indirizzata al Direttore del Servizio Tecnico Scientifico e Professionale ha chiesto di sapere la consistenza della carenza in organico nel ruolo dei revisori tecnici della Polizia di Stato atteso che l’ultima selezione interna per l’accesso a tale qualifica prevedeva che i partecipanti dovessero avere una anzianità di servizio effettivo nel ruolo degli operatori e collaboratori tecnici di almeno quattro anni al 31.12.2004.

L’AMMINISTRAZIONE CONTINUA A SPRECARE RISORSE L’AMMINISTRAZIONE CONTINUA A SPRECARE RISORSE L’AMMINISTRAZIONE CONTINUA A SPRECARE RISORSE ECONOMICHE, MENTRE 1700 GIOVANI IDONEI VINCITORI DEI ECONOMICHE, MENTRE 1700 GIOVANI IDONEI VINCITORI DEI ECONOMICHE, MENTRE 1700 GIOVANI IDONEI VINCITORI DEI CONCORSI PER AGENTI SONO PRONTI AD ESSERE RECLUATATI CONCORSI PER AGENTI SONO PRONTI AD ESSERE RECLUATATI CONCORSI PER AGENTI SONO PRONTI AD ESSERE RECLUATATI NELLA POLIZIA DI STATONELLA POLIZIA DI STATONELLA POLIZIA DI STATO

REVISORI TECNICI DELLA POLIZIA DI STATOREVISORI TECNICI DELLA POLIZIA DI STATOREVISORI TECNICI DELLA POLIZIA DI STATO L’Ugl Polizia scrive al Servizio Tecnico ScientificoL’Ugl Polizia scrive al Servizio Tecnico ScientificoL’Ugl Polizia scrive al Servizio Tecnico Scientifico

PROBLEMATICHE PROBLEMATICHE PROBLEMATICHE RELATIVERELATIVERELATIVE ALLAALLAALLA CONCESSIONECONCESSIONECONCESSIONE DELDELDEL BENEFICIOBENEFICIOBENEFICIO DIDIDI CUICUICUI ALL’ARTALL’ARTALL’ART. 25 . 25 . 25 DELDELDEL DDD...P.R. 29 P.R. 29 P.R. 29 DICEMBREDICEMBREDICEMBRE 1973, 1973, 1973, NNN. 1092. 1092. 1092

Com’è noto l’art. 25 del d.P.R. 29 dicembre 1973, n. 1092 dispone che “Il servizio prestato dagli operai addetti ai lavori insalubri o ai polverifici è aumentato di un quarto” tuttavia non è dato sapere la motivazione in funzione della quale al personale della Polizia di Stato in servizio presso la tipografia della Direzione Centrale della Polizia Criminale non sia ancora stato accordato il beneficio di cui alla normativa testé indicata. L’’Ugl Polizia è stata attenzionata sul problema da diverso personale, proprio per questo con una nota indirizzata al Dipartimento ha immediatamente chiesto di conoscere lo stato dell’arte sulla questione in argomento e gli opportuni provvedimenti lo stesso inten-derà adottare al fine di ripristinare nell’immediato i diritti dei citati dipendenti.