notiziario del comune di san paolo d’argon - anno xii ... › documenti › argo › ... · a...

24
Notiziario del Comune di San Paolo d’Argon - Anno XII - Numero 2 - Ottobre 2009 IN PAESE S ono stati mesi, quelli intercorsi dalla primavera ad oggi, densi d’impegni ma anche di svago: l’arrivo dell’estate col suo nutrito programma di proposte culturali e ricreative ha portato tanta vitalità e voglia di partecipare. Se ne trovano tracce all’interno di questo numero di Argo. Pur correndo il rischio di ripetermi ringrazio di cuore tutti coloro, cittadini volontari ed associazioni, che hanno contribuito a vivacizzare l’estate 2009 a San Paolo d’Argon. E proprio in tema di vivacità, il rinnovo del parco di giochi all’aperto nel Centro sportivo, tanto atteso sia dai genitori sia dalle bambine e dai bambini, ha richiamato numerose famiglie ad uscire per far incontrare, tra un’altalena e l’altra, i propri piccoli. Devo anche segnalare la presenza di «non più piccoli» che, forse non avendo ancora perso la voglia di giocare, hanno talvolta occupato scalette, scivoli ed altalene non adatti a loro, ed in modo improprio. Ma ancora più impropria continua ad essere la cattiva abitudine, per alcuni cittadini, di abbandonare i propri rifiuti o sui cigli delle strade o nei cestini collocati lungo le vie del paese e non certo preposti alla raccolta di borse e borsine. Sembra essere questo comportamento, un po’ come l’influenza di cui si parla in queste settimane, assai diffuso su tutto il territorio nazionale e difficile da prevenire. Elena Pezzoli Sindaco di San Paolo d’Argon segue a pagina 2

Upload: others

Post on 24-Jun-2020

4 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Notiziario del Comune di San Paolo d’Argon - Anno XII ... › documenti › argo › ... · a dispetto della gio-vane età,continuerà il lavoro svolto dal precedente,e accompagnerà

Notiziario del Comune di San Paolo d’Argon - Anno XII - Numero 2 - Ottobre 2009

IN PAESE

SSono stati mesi, quelli intercorsidalla primavera ad oggi, densid’impegni ma anche di svago:

l’arrivo dell’estate col suo nutritoprogramma di proposte culturali ericreative ha portato tanta vitalità evoglia di partecipare.Se ne trovano tracce all’interno diquesto numero di Argo.Pur correndo il rischio di ripetermiringrazio di cuore tutti coloro, cittadinivolontari ed associazioni, che hannocontribuito a vivacizzare l’estate 2009 aSan Paolo d’Argon.E proprio in tema di vivacità, il rinnovodel parco di giochi all’aperto nel Centrosportivo, tanto atteso sia dai genitori sia

dalle bambine edai bambini, harichiamatonumerose famigliead uscire per farincontrare, traun’altalena el’altra, i propripiccoli.Devo anchesegnalare lapresenza di «non

più piccoli» che, forse non avendoancora perso la voglia di giocare, hannotalvolta occupato scalette, scivoli edaltalene non adatti a loro, ed in modoimproprio.Ma ancora più impropria continua adessere la cattiva abitudine, per alcunicittadini, di abbandonare i propri rifiuti osui cigli delle strade o nei cestinicollocati lungo le vie del paese e noncerto preposti alla raccolta di borse eborsine.Sembra essere questo comportamento,un po’ come l’influenza di cui si parla inqueste settimane, assai diffuso su tutto ilterritorio nazionale e difficile daprevenire.

Elena PezzoliSindaco di San Paolo d’Argon

segue a pagina 2

Page 2: Notiziario del Comune di San Paolo d’Argon - Anno XII ... › documenti › argo › ... · a dispetto della gio-vane età,continuerà il lavoro svolto dal precedente,e accompagnerà

NOTIZIE

NNuuoovvoo MMaaeessttrroo ddiirriiggeerrààiill CCoorrppoo mmuussiiccaallee ddii SSaann PPaaoolloo dd’’AArrggoonn

CCambio della guardia per il Cor-po Musicale di San Paolo d’Ar-gon: dopo 5 anni di intensa at-

tività il Maestro Giancarlo Locatelli la-scia la direzione del gruppo.

La collaborazione del nostro CorpoMusicale con il Maestro Locatelli inizia-va proprio nel mese di settembre del2004, in concomitanza con l’inaugura-zione della nuova sa-la musica.

Diplomato intrombone presso ilConservatorio diStato di Piacenza nel1985, Locatelli haperfezionato la suapreparazione stru-mentale presso icorsi internazionali diLanciano e nazionalidi Fiesole sotto laguida del MaestroMaurizio Mineo, conil quale anche alcuninostri musicanti han-no avuto l’onore dicollaborare.

Nonostante i bril-lanti risultati conse-guiti nell’ambito del-la direzione, il Maestro Locatelli non hatuttavia abbandonato lo studio, fre-quentando stage di perfezionamentocon maestri del calibro di Branimir Slo-kar e diplomandosi nel 2004 in Stru-mentazione per Ban-da con il MaestroCarnevali.

Locatelli è inoltretra i pochi in Italia adaver conseguito lalaurea di secondo li-vello in disciplinemusicali in strumen-tazione per banda.

Nel quinquenniodi direzione presso ilCorpo Musicale diSan Paolo d’Argonha svolto un lavoro eccezionale, intro-ducendo grandi novità nell’ambito del-la scuola allievi, che ha ampliato il nu-mero dei corsi, estendendo lo studio a

PAGINA 2

IN PAESEdalla prima pagina

Con l’arrivo dell’autunno aspettiamoanche che cittadini ed associazioni cisegnalino, per l’assegnazione del SanMauro d’Oro, persone che possanocostituire esempi virtuosi per la nostracomunità: ne abbiamo sempre bisognoe non possono che essere modelliavvincenti per tutti.

Il SindacoElena Pezzoli

27 settembre 2009

AAddddiioo aa MMoonnss.. AAllddoo NNiiccoolliieeccoonnoommoo ee ssaacceerrddoottee

NN ella notte fra sabato 12 e do-menica 13 settembre si è

spento mons. Aldo Nicoli, figura dispicco della Chiesa bergamasca, ar-ciprete di Nembro, in passato eco-nomo del Seminario diocesano e vi-cario episcopale per le attività eco-nomiche. La Comunità di San Paolod’Argon ha partecipato con affettoal grande dolore dei familiari.

strumenti non bandistici quali pianofor-te e chitarra, e avviando la collabora-zione con personalità eminenti delmondo della musica originale per ban-da. Ricordiamo, ad esempio, gli stage or-ganizzati con i Maestri Giuliano Mariot-ti e Daniele Carnevali, nonchè‚ la me-ravigliosa esperienza con l’istrionicoHardy Mertens, considerato fra i numeri

uno a livello mondia-le nella composizio-ne contemporaneaper banda.

A partire da set-tembre 2009 la dire-zione verrà affidata alMaestro Denis Salvi-ni, scelto dopo un’e-state fitta di prove fra6 preparatissimi can-didati, che oltre a di-rigere il Civico Cor-po Musicale di Vi-mercate (MI) e ilCorpo Musicale«Gaetano Donizet-ti» di Brembate So-pra, lavora con im-portanti ensembles,quali l’orchestra difiati di Vallecamonica

«Gianandrea Gavazzeni» e la «Filarmo-nica Leopolda» di Firenze.

Diplomato in corno nel 1995 pressola sezione di Darfo Boario del Conser-vatorio di Brescia, Salvini ha partecipa-

to a numerosi con-corsi nazionali ed in-ternazionali, conse-guendo importantiriconoscimenti, non-chè‚ diretto concertipresso il Teatro Co-munale di Firenze ela prestigiosa Scuoladi Musica di Fiesole.

Siamo sicuri che ilnuovo Maestro, dallacarriera già brillantea dispetto della gio-

vane età, continuerà il lavoro svolto dalprecedente, e accompagnerà i musicantiin nuovi e stimolanti percorsi musicali.

Arianna Pezzotta

Il nuovo Maestro del Corpo musicaledi San Paolo d’Argon Denis Salvini

Il Maestro Giancarlo Locatelli per 5 annialla guida del Corpo musicale

Mons. Aldo Nicoli

Page 3: Notiziario del Comune di San Paolo d’Argon - Anno XII ... › documenti › argo › ... · a dispetto della gio-vane età,continuerà il lavoro svolto dal precedente,e accompagnerà

CERIMONIE

PAGINA 3

Consegnata ai giovani di S. Paolo d’Argonuna copia della Costituzione italiana

Durante la serata allestito anche un mini-sondaggio fra i diciottenni per conoscere i loro sogni

CCome ormai haluogo da tre anni,in occasione del-

la ricorrenza del 2 giugno,Festa della RepubblicaItaliana, l’Amministrazionecomunale ha rinnovato lacerimonia di riconosci-mento della maggiore etàalle ragazze e ai ragazzi diSan Paolo d’Argon chehanno compiuto 18 anni.Il significato dell’iniziativaè stato illustrato dal Sin-daco Elena Pezzolli conun messaggio ai giovanistessi che qui di seguitoriportiamo.

«Ringrazio le diciotten-ni e i diciottenni presentiin sala - ha detto il Sindaco - per aver ac-colto quest’invito.

Compiere diciott’anni, diventare mag-giorenni significa emanciparsi, significa di-ventare responsabili proprio nel senso didover rispondere delle proprie azioni, masignifica anche e so-prattutto poter sce-gliere. Nella nostra de-mocrazia quando siraggiungono i diciot-t’anni si ha tra molti al-tri, anche il diritto-do-vere di votare: pur es-sendo il mondo politi-co difficile e caotico, visollecito a riconoscerel’importanza ed il po-tere che avete, attra-verso il voto, di sceglie-re e decidere a chi da-re fiducia, a chi delega-re ed affidare la gestio-ne della cosa pubblica,in chi riconoscervi echi sostenere. Ammi-nistrare la società - ha

proseguito il Sindaco - fare politica è atti-vità che vede un’esigua presenza di gio-vani, forse perché i giovani hanno altro cuipensare, o forse perché chi già c’è non faspazio alle nuove generazioni. Il mio invi-to è di partecipare, cominciando dalla no-

stra piccola comunità,perché occorrono sogni,desideri, progetti chestanno soprattutto nelleteste e nei cuori dellegiovani e dei giovani.

È tempo di cominciarea dare il vostro contribu-to qui ed ora - ha poiconcluso Elena Pezzoli ri-volgendosi ai giovani - inun modo molto semplicee spontaneo: vi prendetequalche decina di secon-di e provate ad individua-re un vostro sogno, op-pure un vostro desiderio,oppure un vostro pro-getto magari legato alpaese di San Paolo d’Ar-

gon, o ad un territorio più ampio, alla vo-stra vita o alla convivenza con gli altri,qualcosa che ha a che fare con il vostrofuturo. Appena lo avrete individuato - haspiegato in Sindaco - scrivetelo sulla stri-scia di carta che vi è stata fornita lascian-

do il messaggio assolu-tamente anonimo.Quando tutti e tutteavrete finito, a turno viavvicinerete per depo-sitare in quest’urna ilvostro sogno e per ri-cevere in cambio dallemani degli assessori laCostituzione Italiana».La prima parte dellaserata si è conclusacon la lettura, della car-ta dei sogni dei nati nel1991 perché, ha dettoancora il Sindaco, «ri-cordiamoci che qual-siasi sia la nostra età,abbiamo bisogno disogni, di desideri, disperanze».

Lavoro, salute e famiglia,i desideri dei nostri ragazziAA vere un lavoro che sia in grado di realizzare le proprie aspira-

zioni, godere di buona salute con la quale affrontare le inevita-bili difficoltà della vita quotidiana e una famiglia nella quale trovarela soddisfazione d’allevare uno o più bambini: sono questi i desideriespressi dai giovani diciottenni di San Paolo d’Argon al mini questio-nario sottoposto loro dal Sindaco Elena Pezzoli nel corso della ceri-monia della consegna della Costituzione Italiana. Non è mancatonemmeno chi ha espresso il desiderio di essere utile agli altri met-tendosi a disposizione per iniziative di volontariato. Oppure chi haauspicato la creazione di un luogo dove tutte le persone possano es-sere accolte allo stesso modo.Tutti pensieri positivi che fanno onoresoprattutto a chi li ha espressi.

Il Sindaco Elena Pezzoli e l’Assessore Ornella Plebani durante la visita alla signora Maria Pierina Zenoni per i suoi 99 anni

Nei 999 aanni ddella ssignora ZZenoniun ssecolo ddi sstoria ddi SS. PPaolo dd’Argon

Page 4: Notiziario del Comune di San Paolo d’Argon - Anno XII ... › documenti › argo › ... · a dispetto della gio-vane età,continuerà il lavoro svolto dal precedente,e accompagnerà

EDILIZIA AGEVOLATA

PAGINA 4

LL’’ 8 maggio scorso, alla presenza delparroco don Angelo Pezzoli, delleForze dell’Ordine, dei rappresen-

tanti delle associazione del territorio, di ungruppo di cittadini di San Paolo d’Argon,degli amministratori e dei tecnici comuna-li, il Sindaco Elena Pezzoli ha consegnato lechiavi dei nuovi appartamenti di edilizia po-polare situati in via Aldo Moro, alle famiglieassegnatarie.

«È un momento per noi importante -ha detto il Sindaco - perché si va a con-cludere un progetto avviato nel settembre2004 con una delibera di Giunta Comunalenella quale il Comune di San Paolo d’Ar-gon approvava lo schema di convenzionecon ALER (Azienda Lombarda Edilizia Re-sidenziale) per la progettazione di EdiliziaResidenziale Pubblica (E.R.P). Nel febbraio2005 la Regione individuava il Comune diSan Paolo d’Argon quale soggetto benefi-ciario di un cofinanziamento regionale dieuro 613.245 a fronte di un investimentocomplessivo di euro1.018.083.

Il Comune di SanPaolo d’Argon si è fat-to carico dei 400.000euro necessari al cofi-nanziamento. Il pro-getto ed il coordina-mento dei lavori è sta-to affidato all’Aler eporta la firma del-l’arch. Monica Polonimentre il collaudo èstato eseguito dall’ing.Augusto Zambelli: rin-grazio entrambi e tut-to lo staff dell’ufficiotecnico del nostroComune. Ci sono vo-luti quasi 5 anni e pa-recchie risorse eco-nomiche ed umanedella nostra comunitàper arrivare oggi aconsegnare gli appar-tamenti alle famiglieassegnatarie.

A loro in particolare mi rivolgo: abbia-tene cura perché questo è un patrimoniodi tutta la Comunità di San Paolo d’Argonche temporaneamente vi viene affidato; edancora alle famiglie assegnatarie chiedo chevengano rispettati i termini di pagamentodell’affitto che è già agevolato e che vieneutilizzato per la manutenzione delle case.

Mi auguro che tutti coloro che verran-no chiamati e a cui verranno consegnatele chiavi sappiano dare il giusto valore aquanto stanno ricevendo».

Oltre a questi dieci alloggi il nostro Co-mune ne possiede altri 23 ubicati in viaConvento, viale della Rimembranza e viaRonchi per un totale di 33 unità così oc-cupate: 26 famiglie di nazionalità italiana, 3famiglie di nazionalità marocchina, una fa-miglia di nazionalità albanese e una africa-na. Inoltre, un appartamento è in gestionedell’ex Comunità montana per i casi di«Pronto intervento» e un appartamento èlibero dal 31 agosto di quest’anno e in fa-

se di ristrutturazione.I nuclei familiari che li occupano sono

così composti: 2 nuclei da cinque persone,6 nuclei da quattro persone e altrettanti 6da 3, due nuclei sono composti da due per-sone e 15 da una solo persona. Per un to-tale di 71 persone di cui 17 minori e 9 per-sone diversamente abili.

Per ottenere l’assegnazione in locazio-ne a canone sociale di un alloggio la do-manda deve essere presentata al Comunedi residenza o a quello dove si presta lapropria attività lavorativa, entro i terministabiliti dagli appositi bandi di concorsopubblicati dai Comuni.

L’assegnazione in affitto, che è regola-mentata da precise leggi regionali, viene ef-fettuata dai Comuni competenti sia sullabase delle graduatorie a punteggi prede-terminati e redatte da un’apposita com-missione nominata dalla Regione, sia daprovvedimenti delle amministrazioni co-munali. Le graduatorie vengono pubblica-

te presso gli uffici co-munali. L’affitto a cano-ne sociale è determi-nato da leggi e dispo-sizioni regionali sullabase delle caratteristi-che dell’alloggio e delreddito complessivodel nucleo familiare.Compito principaledella nostra Ammini-strazione comunale,con il supporto dell’A-ler, è quello di soddi-sfare il più possibile ilfabbisogno di ediliziaresidenziale pubblicaper le persone menoabbienti e di grandefragilità sociale e di ve-gliare affinché questopatrimonio, che è ditutti, venga conservatoe curato nei miglioridei modi.

Ornella PlebaniAssessore ai Servizi Sociali

Con una spesa di oltre un milione di euro, 600 dei quali finanziati dalla Regione Lombardia

Consegnati dieci appartamenti di Edilizia Residenziale Pubblica

Un momento della consegna delle chiavi agli assegnatari. Da sinistra:il Vice sindaco Angelo Pecis, il Sindaco Elena Pezzoli, l’Assessore ai Servizi Sociali

Ornella Plebani e uno degli assegnatari. In secondo pianoil parroco di San Paolo d’Argon don Angelo Pezzoli

Page 5: Notiziario del Comune di San Paolo d’Argon - Anno XII ... › documenti › argo › ... · a dispetto della gio-vane età,continuerà il lavoro svolto dal precedente,e accompagnerà

TERRITORIO

PAGINA 5

II l 22 luglio 2009 si è tenuta a Milanopresso la Regione Lombardia la ter-za e ultima seduta della Conferenza

dei Servizi relativa alla richiesta di am-pliamento delle superfici di vendita delCentro Commerciale Ca’ Longa.

Alla Conferenza dei Servizi hannopartecipato la Regione Lombardia, laProvincia di Bergamo, il Comune di Al-bano Sant’Alessandro - sede dell’inse-diamento - e - a titolo consultivo - i rap-presentanti dei comuni vicini (tra cuiSan Paolo d’Argon) e delle organizza-zioni dei consumatori e delle impresedel commercio.

Il Centro Commerciale Ca’ Longa èal momento chiuso e la nuova proprie-tà - la società AWG OutletsBergamo S.r.l. - nel gennaioscorso ha presentato doman-da per il rilascio di un’autoriz-zazione all’ampliamento dellasuperficie di vendita del cen-tro commerciale dagli attuali10.370 fino a mq. 16.000, dicui mq. 2.658,5 destinati alsettore alimentare e mq.13.341,5 destinati al settorenon alimentare.

Come è noto, negli anni 2001/2002il Comune San Paolo d’Argon si era op-posto all’apertura del centro commer-ciale temendo il pericolo di aggravare lagià pesante situazione del traffico dellaSS 42 ed aveva chiesto al tribunale am-ministrativo regionale l’annullamentodegli atti con cui era stato approvato ilPiano di Lottizzazione denominato «Ca’Longa», delle concessioni edilizie con-cernenti le opere di urbanizzazione e lacostruzione del complesso commercia-le nonché dell’autorizzazione rilasciatadall’ANAS per l’accesso diretto dal cen-tro commerciale «Ca’ Longa» sulla ro-tatoria esistente sulla strada statale n.42.

Dopo che il TAR aveva respinto en-trambi i ricorsi il Comune di San Paolod’Argon ha interposto appello avanti alConsiglio di Stato ed i giudizi sono tut-

tora pendenti. Va sicuramente ricono-sciuto che solo le sfortune commercia-li del centro - che ne hanno di fatto por-tato alla chiusura - hanno limitato leconseguenze negative dell’insediamentosulla viabilità e sulla qualità della vita deiresidenti di San Paolo d’Argon.

Nei mesi scorsi si sono svolti diversiincontri tra i rappresentanti del comu-ne di San Paolo d’Argon e quelli dellanuova proprietà del Centro finalizzati averificare le condizioni di «sostenibilità»dell’ampliamento all’interno delle pro-cedure della Conferenza dei Servizi.

Le proposte iniziali dell’Operatorerelative alla viabilità si limitavano a mar-ginali interventi sulla rotatoria esistente.

tutto il tratto di via Nazionale e un pro-getto strutturale di segnaletica stradaledi indirizzamento e di comunicazioneattiva agli automobilisti, in grado di per-suadere il traffico di transito o di acces-so al centro commerciale a non utiliz-zare la via Nazionale dopo la realizza-zione della variante alla SS 42 (ciò con-sentirebbe di godere appieno dei be-nefici indotti dalla variante) e di creare,attraverso i materiali e un progetto ar-chitettonico unitario, un «vestito» urba-no alla strada.

In occasione degli incontri avvenutitra i rappresentanti del comune di SanPaolo d’Argon e quelli di AWG è ancheemersa l’ipotesi di definire bonaria-

mente le vertenze in essere,onde scongiurare il permane-re, per un lunghissimo perio-do di tempo, di una situazio-ne di incertezza e, comunque,la prosecuzione di un onero-so contenzioso.

A tal fine AWG si è dichia-rata disponibile a realizzare, aproprie cure e spese, alcuneopere ed interventi diretti a

scongiurare le criticità viabilistiche, chehanno determinato la proposizione deiricorsi amministrativi, la cui risoluzioneavrebbe consentito altresì un migliora-mento dell’inserimento, nel più ampiocontesto sovraccomunale, del centrocommerciale ampliato.

AWG si è formalmente assunta l’im-pegno a realizzare le opere ritenute dalComune di San Paolo d’Argon comeessenziali per poter dichiarare la «so-stenibilità» dell’ampliamento del Centrocommerciale Ca’ Longa attraverso duestrumenti, il primo costituito dal Proto-collo d’intesa con il Comune di AlbanoSant’Alessandro presentato il 22 luglio2009 in Regione Lombardia in sede diConferenza dei Servizi, il secondo co-stituito da una «proposta irrevocabile»ricevuta il 21 luglio 2009 che prevede larinuncia ai ricorsi pendenti avanti al

La decisione adottata dalla Conferenza dei Servizi svoltasi a Milano il 22 luglio 2009

L’outlet di Albano S. Alessandro sarà ampliato, ma la viabilità sarà adeguata

La superficie di vendita passa dagli attuali10.370 mq a 16.000 mq di cui

2.658,5 destinati al settore alimentare e13.341,5 destinati al settore non alimentare.La preoccupazione di San Paolo d’Argon per il

maggior traffico sulla strada statale n. 42

Tali soluzioni sono state ritenute un ele-mento di solo parziale attenuazione deidisagi degli utenti, delle insoddisfazionidei residenti di San Paolo d’Argon e del-le sofferenze della viabilità.

Per ridurre la pressione del trafficosulla rotatoria il comune di San Paolod’Argon ha chiesto di verificare se esi-steva la possibilità di creare un accessoalternativo a Ovest della rotatoria - ma-gari partendo dall’incrocio ex SS 42 ViaTonale e ex SS 671 e dalla rotatoria pre-vista per questo incrocio nell’ambito delprogetto della Variante -, ritenendo im-proponibile l’utilizzo di via Sant’Alessan-dro come percorso di accesso alterna-tivo a Est in rotatoria.

Ma - soprattutto - si è ritenuto irri-nunciabile la richiesta di finanziare la rea-lizzazione di un progetto strutturale co-ordinato, integrato e funzionalmente ar-ticolato di moderazione del traffico per segue a pagina 24

Page 6: Notiziario del Comune di San Paolo d’Argon - Anno XII ... › documenti › argo › ... · a dispetto della gio-vane età,continuerà il lavoro svolto dal precedente,e accompagnerà

SICUREZZA

PAGINA 6

UUn’area attrezzata perinsegnare il Codicedella strada, uno spazio

in cui è riprodotta, in scala ri-dotta, la segnaletica stradale,un’opportunità di insegnamen-to che può essere anche di di-vertimento: questo il Parco del-la educazione stradale inaugu-rato il 22 maggio scorso allapresenza dei Sindaci dei Comuni che fan-no parte del Consorzio di Polizia Inter-comunale dei Colli (Albano Sant’Alessan-dro, Brusaporto, Gorlago, San Paolo d’Ar-

me in Lombardia. Si tratta diuna struttura all’aperto apposi-tamente concepita per i giova-nissimi allo scopo di offrire lo-ro la possibilità di un’esperien-za diretta di ciò che sarà il traf-fico con il quale si dovrannoconfrontare negli anni successi-vi. In pratica l’impianto è statoideato per la circolazione di pe-

doni, di ciclisti e di conducenti di veicolielettrici.

Il Parco della sicurezza stradale vuoleanche essere un valido supporto alle le-

gon, Cenate Sopra e Torre de’ Roveri), diautorità civili e religiose. l’iniziativa pro-mossa e realizzata dal Consorzio di Poli-zia Intercomunale dei Colli, è una delle pri-

Sopra, le autorità intervenute all’inaugurazione del Parco dell’educazione stradale. Sotto il presidente del Consorzio di Poliziaintercomunale dei Colli geom. Stefano Cattaneo mentre taglia il nastro inaugurale

Su iniziativa del Consorzio di Polizia Intercomunale dei Colli

IInnaauugguurraattoo iill PPaarrccoo ddii eedduuccaazziioonnee ssttrraaddaalleeppeerr iinnsseeggnnaarree aaii rraaggaazzzzii llaa sseeggnnaalleettiiccaa

Su di un’area appositamente attrezzata, tutte le situazioni previste dal Codice della strada

Page 7: Notiziario del Comune di San Paolo d’Argon - Anno XII ... › documenti › argo › ... · a dispetto della gio-vane età,continuerà il lavoro svolto dal precedente,e accompagnerà

zioni che gli agentidel parco stessosvolgono nellescuole dei Comuniabbinando l’eserci-tazione pratica allateoria. Il tutto in unambiente sicuro eprotetto, accompa-gnati da agenti ap-positamente adde-strati in grado diguidare i giovani al-lievi nelle esercita-zioni di guida e nel-le diverse possibilisituazioni stradali.

Le lezioni, peral-tro, hanno anche al-tre finalità, prima fratutte quella di svi-luppare una culturadella solidarietà trautenti diversi della strada, con particolareattenzione ai più deboli (bambini, anziani,pedoni, ecc.) diffondendo nel contempotra i bambini e i ragazzi la conoscenza deidanni causati dall’uso dell’alcol e delle dro-ghe nonché dei rischi di guida in presen-za dell’assunzione di tali sostanze. In pra-tica costruire opportunità affinché la scuo-la possa potenziare l’azione educativa, pre-vista anche dal Codice della strada (art.

sta dimensione. Inparticolare il presi-dente del Consor-zio Stefano Catta-neo ha sottolineatol’impegno del Con-sorzio stesso chenon vuole esseresolo di controllo edi repressione, ben-sì di prevenzione edi educazione.

Dopo la benedi-zione impartita dalvescovo ausiliaremons. Lino Belotti,Cattaneo e le altrepersone presenti sisono portate all’in-gresso del parcoper il tradizionaletaglio del nastro tri-colore.

Subito dopo le «strade» del parco so-no state invase dai ciclisti, dagli scooter edelle automobiline elettriche per un pri-mo approccio all’impianto.

Sotto le sguardo attento degli agenti iragazzi hanno seguito mini percorsi, ri-spettando la segnaletica sia orizzontaleche verticale in una sorta di lezione pra-tica di come si deve stare in strada in mo-do corretto.

230), attraverso la struttura permanentedi un laboratorio dinamico nel quale fareesperienza.

È ciò che da sempre si auspica, ma cheraramente viene realizzato.

Nel corso della cerimonia inauguraletutti i presenti hanno preso la parola persottolineare la validità e l’importanza del-l’iniziativa che intende affrontare un pro-blema non sempre valutato nella sua giu-

SICUREZZA

PAGINA 7

CONSEGNATI ALLE SCOLARESCHE VINCENTI I PREMI «PROPOSTE ARTISTICHE DI LEGALITÀ»

NNel corso della cerimonia sonostati consegnati, ai ragazzi, e

alle scolaresche che frequentano lascuola secondaria di primo grado, ipremi in denaro messi in palio dalconcorso «Proposte artistiche di le-galità», iniziativa del Consorzio di Po-lizia rivolta agli adolescenti ed ai gio-vani per sensibilizzarli su un tema diparticolare importanza per la convi-venza civile di una società.

Secondo il regolamento del con-corso ai concorrenti era richiesto direalizzare brevi opere teatrali, musi-cali, letterarie e cinematografiche, ispirate naturalmente al-l’educazione civica, al rispetto delle regole, alla diffusione dicomportamenti virtuosi da imitare nelle nostre comunità. Co-

me ha spiegato il Sindaco di SanPaolo d’Argon Elena Pezzoli, primadella consegna dei premi, «i lavoripresentati dai ragazzi sono il fruttodi riflessioni intorno al concetto dicentralità della persona, sicurezzasociale e vicinanza del cittadino; va-lori che possono essere consideratialla base di ogni convivenza».

Sia per qualità delle opere che pervarietà degli argomenti, tutti gli ela-borati prodotti con impegno e cono-scenza dell’argomento, rappresenta-no un importante esempio dei risul-

tati positivi ai cui l’associazionismo fra gli enti locali può con-durre in materia di sicurezza urbana e qualità della vita lo-cale.

Il Sindaco di San Paolo d’Argon Elena Pezzoli

Page 8: Notiziario del Comune di San Paolo d’Argon - Anno XII ... › documenti › argo › ... · a dispetto della gio-vane età,continuerà il lavoro svolto dal precedente,e accompagnerà

LA NOSTRA SALUTE

PAGINA 8

CCome gli altri anni e, forse più de-gli altri anni, il cammino sulla paceche abitualmente si svolge duran-

te il mese di maggio è stato ricco e nonpoteva che essere così vistol’argomento trattato: l’acqua.

Un ringraziamento a chi halavorato con passione e impe-gno alla preparazione di tutti ivari momenti che hanno carat-terizzato la settimana: l’Orato-rio San Mauro, l’Istituto Com-prensivo di San Paolo d’Argon,la Scuola dell’Infanzia, il Nido «IlPiccolo Principe», lo SpazioGioco 0-6 anni, l’AssociazioneGenitori di San Paolo d’Argon,la Compagnia Teatrale «F. Bar-cella», il Progetto Giovani, l’Al-traScelta, l’A.I.D.O. e la L.A.D.S.Durante le serate in bibliotecasono intervenuti come relatoriil Dott. Luigi Cortesi, la Dott.ssa Elena Ro-ta del Dipartimento Prevenzione ASL diBergamo, il Rag. Alessandro Longarettipresidente UNIACQUE S.p.A, la signoraRosaria Onida portavoce dellaTavola del-la Pace di Bergamo e la signora Lorella La-

ri del Forum Bergamasco dei Movimentiper l’Acqua. Durante tutto il periodo inbiblioteca sono state esposte alcune mo-stre: «L’acqua è...vita» della scuola dell’in-

fanzia, «L’acqua nell’arte» dei ragazzi del-la scuola media e «Acqua fans» del Forumbergamasco dei movimenti per l’acqua. Èinutile pensare di fare un riassunto delcontenuto che attraverso diverse modali-tà espressive è stato proposto. Per que-

sto, così senza un filo logico ma rispettan-do il binomio pace e acqua si possono in-dividuare le carattertistiche principali permezzo delle quali conoscere un po’ più da

vicino l’acqua che beviamo.Questa considerazione è

necessaria in quanto scorrendole varie informazioni che si tro-vano sui libri o in Internet po-trebbero indurre a dubitare dellegame con la pace, però, comegià più volte scritto, lavorareper la pace non è solo l’impe-gno attivo contro la guerra maè anche: educare al rispetto deidiritti umani, alla mondialità, al-la non violenza, alla coopera-zione, alla condivisione (anchedelle risorse del pianeta), all’in-tegrazione, all’accoglienza, allagiustizia, alla legalità, all’impegnoattivo contro la povertà, al ri-

spetto dell’ambiente ecc. Dell’acqua pota-bile si crede di conoscere parecchio. Inrealtà vi sono notizie che pochi conosco-no.

Giorgio CortesiAssessore alla Pace e Ambiente

Non solo è consigliata dagli esperti, ma è considerata come la più salubre e la più controllata

Acqua potabile, la migliore da bereFrequenti controlli ne garantiscono l’integrità. Le iniziative allestite in biblioteca

Page 9: Notiziario del Comune di San Paolo d’Argon - Anno XII ... › documenti › argo › ... · a dispetto della gio-vane età,continuerà il lavoro svolto dal precedente,e accompagnerà

PARCHI NATURALI

PAGINA 9

Dal 23 al 31 maggio, in occasione della Settimana europea dei Parchi

Quattro giorni a spasso nel Plisdella Valle d’Argon per conoscere la natura

Dalla visita all’oasi naturalistica ai giochi con l’acqua e al laboratorio di aquiloni

NNell’ambito della Settimana euro-pea dei Parchi, svoltasi dal 23 al31 maggio scorsi, il Plis delle Val-

li d’Argon - promosso dai Comuni di Al-bano Sant’Alessandro, Cenate Sotto, SanPaolo d’Argon e Torre de’ Roveri - ha al-lestito un programma di appuntamentiper far meglio cono-scere alcuni aspettidel parco stesso edell’acqua in genera-le come bene essen-ziale dell’uomo e del-la sua sopravvivenza.

Il programma, sud-diviso in quattro gior-nate si è svolto neiComuni aderenti sutemi diversi. Sonostati quattro i mo-menti nei quali l’in-formazione si è alter-nata a momenti ludi-ci, quattro occasioniper approfondire,grazie alla presenza diesperti, argomenti diparticolare interesse.

Si è iniziato nelpomeriggio di sabato23 maggio all’oasi na-turalistica «ASCA».Alle ore 15 era inprogramma, con lacollaborazione di Al-bano Arte, la storiadella nascita di un’oa-si naturalistica a cui èstato dato il titolo«Un parco da… fa-vola».

È seguita una le-zione di ornitologiaper bambini a curadel campione italianoAngelo Gherardi,quindi, dopo la visitaall’oasi con la colla-

borazione degli alpini e della Gruppo del-la Protezione civile, è stata distribuita a tut-ti una merenda.

Il giorno successivo, domenica 24 mag-gio, la giornata aveva come titolo «L’Ac-qua del Plis». Si è iniziato con un picnic,in località Vistì, organizzato dalla parroc-

chia di Cenate Sotto dai Comitati genitori,quindi, dalle 14, hanno avuto luogo, a cu-ra dei ragazzi della scuola primaria e del-l’Associazione Arcobaleno alcuni labora-tori con l’acqua.

Alle ore 15 la Cooperativa Teatro La-boratorio ha allestito, in località Quadra,

lo spettacolo teatra-le «La signora ac-qua», a cui sono se-guiti giochi con l’ac-qua a cura del Grup-po Adolescenti e delConsiglio comunaledei ragazzi nelle loca-lità Vistì e Quadra.

Il terzo appunta-mento era fissato perle 20,45 nella biblio-teca comunale «LuigiCortesi» di San Pao-lo d’Argon per «Cac-cia all’acqua nel Plis»iniziativa, all’internodella Settimana dellapace, a cura del pro-getto giovani e Al tra-scelta. La manifesta-zione si è conclusadomenica 31 maggio,a San Paolo d’Argoncon «Un Parco pergiocare».

Dalle 15 alle 19 sisono svolti laborato-ri, giochi, animazioni emerende a cura del-le associazioni educa-tive del territorio.

Alle ore 15 erapresente anche«Ecobus», laborato-rio itinerante sull’e-nergia e sulle fontienergetiche rinnova-bili a cura della Co-operativa SpecialeAlchimia.Alcuni momenti della manifestazione «Un parco per giocare»

Page 10: Notiziario del Comune di San Paolo d’Argon - Anno XII ... › documenti › argo › ... · a dispetto della gio-vane età,continuerà il lavoro svolto dal precedente,e accompagnerà

INIZIATIVE

PAGINA 10

SSabato 12 setttembre è stato apertoal pubblico dei bambini il nuovo par-co giochi presso il Centro Sportivo

Comunale, realizzato da una ditta tedescacon elementi in legno alcuni dei quali sa-gomati a immagine di animali. Nell’occa-sione il Sindaco Elena Pezzoli ha voluto ri-volgere ai piccoli alcune raccomandazioniche qui di seguito riportiamo.

«Prima di inaugurare questo parco gio-chi così rinnovato, vorrei ringraziare tutticoloro che hanno partecipato e contri-buito alla sua realizzazione:

* tutte quelle mamme e tutti quei pa-pà che in questi tre anni mi hanno scrittoo telefonato lamentandosi dello stato delparco e chiedendo attenzione e cura perquesto spazio di gioco;

* le ragazze ed i ragazzi del progetto-giovani di San Paolo d’Argon che si sonofatti carico di ritinteggiare alcune parti delparco;

* il gruppo Alpini che ha partecipato al-la rimozione dei vecchi e malandati giochi;

* Battista e Juri Manenti che, in sinto-nia con l’Amministrazione Comunale, han-no provveduto alla fornitura e partecipa-to all’istallazione delle strutture;

* Alberto Maggi della ditta Pardes checon tanta pazienza ed altrettanti sopral-luoghi ha progettato prima e installato poiquesti giochi che andiamo ad inaugurare;

* la rappresentanza del Corpo musica-

le comunale che, anche se con qualchesforzo, a causa dei numerosi impegni giàpresi, ha fatto l’impossibile per essere pre-sente;

* il parroco, don Angelo Pezzoli, che siè reso disponibile per un augurio religio-so a questi spazi;

* l’attuale gestore del Centro Sportivo,la cooperativa Sport e Cultura, con cuil’Amministrazione Comunale e le associa-zioni sportive hanno avviato una proficuacollaborazione per promuovere lo sport

Tutto realizzato con elementi naturali in legno e riferimenti simbolici agli animali

Un nuovo parco giochi per i bambinie lo star bene. Ringrazio tutte le associa-zione del nostro paese e tutti coloro checon la loro presenza hanno voluto darevalore a questo momento di festa.

Desidero anticipare che in autunnoverrà realizzato anche un piano di piantu-mazione di alberi e di verde per renderequesto spazio ancora più piacevole. Allebambine ed ai bambini, ma soprattutto atanti ragazzini raccomando:

ABBIATENE CURA... CERCATE DINON ROMPERE, DI NON PASTICCIA-RE, DI NON SPORCARE COME PUR-TROPPO QUALCUNO HA CONTI-NUATO A FARE FINO A POCHI GIOR-NI FA.

Questi sono giochi di tutti, anche di co-loro che adesso hanno forse pochi mesio pochissimi anni: anche loro hanno il di-ritto tra un po’ di tempo di divertirsi.

Chiedo anche la collaborazione degliadulti, di tutti i genitori affinchè interven-gano o segnalino eventuali, anche se perfortuna pochi, comportamenti inadeguati.Occorre che tutti ne abbiamo cura.

Un gioco rotto, una panchina sfondata,le cartacce in mezzo alla corteccia sonosegnali del grande disagio che qualcuno vi-ve perchè non solo non riesce a dar va-lore a ciò che la sua comunità ha, ma ad-dirittura ha bisogno di distruggere e lor-dare ciò che appartiene a tutti ed è statopagato da tutti».

Page 11: Notiziario del Comune di San Paolo d’Argon - Anno XII ... › documenti › argo › ... · a dispetto della gio-vane età,continuerà il lavoro svolto dal precedente,e accompagnerà

CRONACA

PAGINA 11

Dopo la positiva esperienza dello scorso anno

SSppoorrtteelllloo eenneerrggiiaa:: uunn tteeccnniiccoossppiieeggaa ccoommee rriissppaarrmmiiaarree

ee ootttteenneerree aaggeevvoollaazziioonnii ffiissccaalliiDDopo la positiva sperimentazione avvenuta durante l’autunno-inverno del-

l’anno scorso l’Amministrazione comunale ha deciso di riproporre perlo stesso periodo del 2009 l’apertura dello Sportello energia.

Dalle 9.30 alle 12.30 del sabato con cadenza quindicinale presso gli ufficicomunali sarà presente l’ingegnere Stefano Chiesa che fornirà ai cittadini in-formazioni su tutto quanto riguarda il mondo dell’energia: forme di risparmioenergetico, produzione, agevolazioni fiscali, finanziamenti. Inoltre saranno for-nite informazioni inerenti le disposizioni legislative in materia di riduzione del-le emissioni in atmosfera a tutela della salute e dell’ambiente, quindi informa-zioni sulle verifiche e sui controlli dello stato di manutenzione degli impiantitermici domestici. Infine essendo il nostro paese inserito nella «zona critica»è soggetto a disposizioni speciali per l’uso di stufe e camini oppure agevola-zioni sulla sostituzione di mezzi inquinanti.

LLaa ppooeessiiaa ««LLaacceerrttii»»ddii VViinncceennzzoo AArrddiissiiaa

ffrraa llee ffiinnaalliissttee ddeell PPrreemmiioo nnaazziioonnaallee LLa poesia di Vincenzo Ardisia, un abi-

tante di San Paolo d’Argon da circasei anni in pensione dopo aver lavoratocome perito chimico in un importanteazienda, dal titolo «Lacerti», è stata sele-zionata fra le 48 finaliste - su un totale di2.879 opere scritte da 2.082 autori - delPremio nazionale di poesia organizzatodal Lions Duomo di Milano.

È la prima volta che Ardisia invia unasua opera ad un concorso nazionale edil risultato è stato superiore ad ogniaspettativa. C’è da aggiungere che lacomposizione del nostro concittadinonon ha superato la fase successiva dellaselezione per pochissimi punti.

A Vincenzo Ardisia i complimenti del-la comunità di San Paolo d’Argon.

La finestra di DAMIANO

Page 12: Notiziario del Comune di San Paolo d’Argon - Anno XII ... › documenti › argo › ... · a dispetto della gio-vane età,continuerà il lavoro svolto dal precedente,e accompagnerà

PAGINA 12

LUGLIO/SETTEMBRE 2009

CCentotrenta cicloama-tori di San Paolod’Argon, con il Sinda-

co Elena Pezzoli, hanno pre-so parte alla prima gita in bi-cicletta lungo percorsi pro-vinciali organizzata dal Co-mune e dal Team Bike Juniordi San Paolo d’Argon.

Traguardo finale della gitail Castello medioevale di Mal-paga.

Suggestivo il percorsod’andata. Per coprire i circa40 chilometri di distanza i ci-clisti hanno seguito alcunestrade provinciali e comunalifino a Seriate, per poi im-boccare la pista ciclabile che,seguendo il fiume Serio, haportato i partecipanti alla gi-ta sul piazzale antistante ilmaniero.

Del gruppo facevano par-te uomini, donne, bambini,anziani e tutti hanno affron-

«FAI IL PIENO DI CULTURA» UN’INIZIATIVAREGIONALE COORDINATA DALLA BIBLIOTECA

II l gruppo Comunale di Protezione Civile di San Paolo d’Ar-gon e l’Associazione Genitori hanno allestito un laboratorio

di manualità dedicato ai bambini presso il parco di via AldoMoro.

MERENDALONGA, SULLE TRACCE DI ANTICHE CIVILTÀ E PIACERI DEL PALATO

DDomenica 13 settembre si è svolta la settima edizionedella «Merendalonga», passeggiata eco-gastro-storica

sulle antiche tracce di civiltà locali. Il ricavato, 2700 euro, èstato devoluto per la realizzazione dell’oratorio.

tato la prova con la massimadisinvoltura. In sostanza si ètrattato di pedalare per circadue ore per il percorso d’an-data e altrettante per il ritor-no che è avvenuto su untracciato più breve che attra-versa i paesi.

Durante la sosta al Castel-lo, a gruppi, i partecipantihanno potuto ammirare i nu-merosi affreschi che rivesto-no le pareti, illustrati da unesperto di pittura. Sono cosìsfilate davanti agli occhi deipresenti le gesta del condot-tiero bergamasco, i festeggia-menti per la presenza diospiti illustri, le battaglie a cuiha partecipato.

Il prato adiacente il Ca-stello è poi stato utilizzatocome sede di pic-nic, mentresu di un’area adiacente sonostati orgnizzati giochi e in-trattenimenti per i bambini.Due momenti della gita in bicicletta al Castello di Malpaga

«Famiglie in bici»: iniziativa dell’Amministrazione comunale e del Team Bike Junior

Pedalando da San Paolo d’Argon al Castello di Malpaga

Page 13: Notiziario del Comune di San Paolo d’Argon - Anno XII ... › documenti › argo › ... · a dispetto della gio-vane età,continuerà il lavoro svolto dal precedente,e accompagnerà

PAGINA 13

LUGLIO/SETTEMBRE 2009

NNel panorama dellemolte iniziative mes-se in cantiere per

l’estate 2009 di San Paolod’Argon, un significato tuttoparticolare hanno avuto leserate meditative che si sonosvolte all’eremo d’Argon allapresenza di numerose per-sone parecchie delle qualigiunte anche dai paesi vicinie dalla Valle Seriana.

Don Mario Signorelli, cheabita all’eremo posto proprioalla sommità del Colle d’Ar-gon, in una posizione pano-ramica e mistica allo stessotempo, fuori da ogni itinera-rio turistico affollato, ha fattodel silenzio la caratteristicaprincipale del luogo.

Chi lo desidera può tra-scorrere alcune giornate,ospite dell’eremo, leggendo emeditando sui propri proble-mi e su quelli della società in

GLI ALLIEVI DELLE ELEMENTARIIN GITA SULLA COLLINA D’ARGON

PP rima del termine dell’anno scolastico l’Istituto Compren-sivo con la collaborazione del Cai di Trescore Balneario

e della Protezione Civile di San Paolo d’Argon ha organizza-to per gli allievi della scuola primaria una gita in collina.

APPLAUSI ED APPREZZAMENTIPER IL CONCERTO DEL CORPO MUSICALE

CC ome da tradizione, anche l’estate 2009 di San Paolod’Argon è stata allietata, la sera di sabato 13 giugno,

da un concerto del Corpo Musicale al quale ha assisitito unfolto pubblico che ha applaudito i pezzi in repertorio.

cui viviamo.Tema generale scelto que-

st’anno per le quattro serateera «Non violenza e... amo-re... compassione», ma cia-scun incontro ha poi avutoun tema specifico: «Poesied’amore» per la seconda se-rata, «Amore per gli animali»è stato l’argomento del ter-zo incontro e «Per coloroche non hanno avuto amo-re» per l’ultima serata.

Le letture sono state ac-compagnate da musiche.

Si sono alternati la chitar-ra, il clavicembalo e il man-dolino.

Poesie d’amore e di spiritualità dedicate al tema «Non violenza e...amore...compassione»

Quattro serate all’eremo d’Argon con letture e musica dal vivo

Nelle due foto: in alto l’ingressodell’eremo d’Argon dove sisono svolte le serate.Sotto don Mario Signorelli(il primo a sinistra) con alcunimusicisti in una fotodello scorso anno

Page 14: Notiziario del Comune di San Paolo d’Argon - Anno XII ... › documenti › argo › ... · a dispetto della gio-vane età,continuerà il lavoro svolto dal precedente,e accompagnerà

PAGINA 14

LUGLIO/SETTEMBRE 2009

UUn gruppo di 44 per-sone - fra cui 33 gio-vani, genitori e ac-

compagnatori adulti - dal 18al 31 luglio scorso hannopreso parte, guidati da donOmar Valsecchi, alla secondatrasferta in terra siciliana or-ganizzata come segno dicontinuità rispetto a quelladell’anno precedente sui te-mi della legalità, giustizia e so-lidarietà.

La permanenza in terra si-ciliana è stata organizzata intre momenti essenziali.

Dopo la partecipazionealla manifestazione per l’anni-versario della strage di viaAmelio e un incontro conSalvatore e Rosa Borsellino, ilgruppo si è diviso in piccolinuclei per vivere, 24 ore su24, alcune realtà locali dandonel contempo il proprio con-tributo.

«LA SETTIMANA VERDE»: SETTE GIORNIPER APPREZZARE LA VITA GENUINA

II l gruppo del Progetto-Giovani ha preso parte alla quartaedizione de «La settimana verde» che prevedeva una se-

rie di inziative fra cui una gita al rifugio dei laghi Gemelli, lamanutenzione di alcuni sentieri e una nottata in tenda.

APICOLTORI PER UN GIORNOPER CONOSCERE UN MONDO SCONOSCIUTO

NN ella mattinata di venerdì 28 agosto, nell’ambito delprogramma de «La settimana verde», i giovani sono

stati ospiti di un’azienda produttrice di miele scoprendo unmondo per taluni del tutto sconosciuto.

I ragazzi sono stati ospitidel Centro Padre Nostro diPadre Puglisi, nel quartiereBrancaccio di Palermo, delleCooperative Noe a Partinicoe Casa dei giovani a Castel-vetrano, dell’associazione Ad-dio Pizzo a Palermo, delCre/grest presso i Salesiani diSanta Chiara a Palermo, del-la Missione speranza e caritàdi Biagio Conte e Palermo,del Centro sociale San Seve-ro di Palermo e dall’Associa-zione quartiere da Sarina aMonreale.

Dalla mattina del 25 e finoal 31 luglio di nuovo tutti in-sieme in un’ex masseria traScicli e Modica, nel ragusano,per riprendere comunitaria-mente le singole esperienzee conoscere da vicino il pa-trimonio artistico-culturaledella regione e per alcunegiornate di relax.

Il gruppo delle persone che ha preso parte alla trasferta in Sicilia coni bambini di Palermo. Qui sopra durante una riunione all’aperto

Senza trascurare i problemi sociali di una regione che sta cercando il suo futuro

Nella Sicilia più autentica per rinnovare un impegno di lavoro e di vacanza

Page 15: Notiziario del Comune di San Paolo d’Argon - Anno XII ... › documenti › argo › ... · a dispetto della gio-vane età,continuerà il lavoro svolto dal precedente,e accompagnerà

PAGINA 15

LUGLIO/SETTEMBRE 2009

PPresso la biblioteca co-munale sabato 5 set-tembre ha avuto luogo,

su iniziativa dell’Amministra-zione civica, una serata il cuisignificato, per argomenti eoratori presenti, supera i limi-ti locali.

S’é parlato, nel corso dellapresentazione del libro «I ba-roni» di Nicola Gardini - Edi-zioni Feltrinelli - delle non po-che anomalie, contraddizioni,storture e procedure al limitedella legalità che sono caratte-ristiche dell’università italiana. Iltema è stato trattato da duetestimoni di particolare rile-vanza: l’autore del volumeprof. Nicola Gardini docentealla University of Oxford e dalprof. Stefano Albertini docen-te presso la New York Uni-versity.

Gli oratori hanno spiegatocome quella narrata nel libro

ALL’ARENA DI VERONA PER ASSISTEREAL «BARBIERE DI SIVIGLIA»

SS abato 11 luglio un gruppo di abitanti di San Paolo d’Ar-gon, su iniziativa del Comune, si sono recati all’Arena di

Verona per assistere a «Il barbiere di Siviglia» di GioacchinoRossini nell’incomparabile scenario del monumento veronese.

110 CANI DA CACCIA IN GARA PER CERCAREPERNICI ROSSE, MA SENZA SPARO

SS u inziativa della Sezione cacciatori Cidc di San Paolo d’Ar-gon, sabato 8 e domenica 9 agosto si è volta, nei pres-

si della Cascina Bizar, la «Gara su pernici rosse senza spa-ro» alla quale hanno preso parte 110 cani da caccia.

sia una storia vera perché vis-suta dall’autore nel corso de-gli anni accademici e in quellisuccessivi. In pratica è la storiadi uno studioso eccellente edel suo amaro e deprimentetentativo di insegnare nel no-stro Paese.

In Italia, è stato detto, èsempre stato difficile entrareall’università per merito e nelcaso uno riesca - per un mec-canismo paradossale come ècapitato a Gardini - il sistemadi “baroni” alla fine punirà l’in-teressato perché uno è bravoe perché non ha accettato ilSistema.

Lo farà con una lenta pro-gressiva emarginazione chetende ad umiliare prima ed adespellere poi.

Insieme al Sindaco, era pre-sente un folto pubblico che haseguito con interesse la sera-ta.Nelle foto: in alto, i due oratori; qui sopra la sala della biblioteca

Alla presenza dell’autore Nicola Gardini e del prof. Albertini, docente alla New York University

Le storture dell’università italiana descritte nel libro «I baroni»

Page 16: Notiziario del Comune di San Paolo d’Argon - Anno XII ... › documenti › argo › ... · a dispetto della gio-vane età,continuerà il lavoro svolto dal precedente,e accompagnerà

PAGINA 16

LUGLIO/SETTEMBRE 2009

LL’’ Amministrazione co-munale in collabora-zione col CAI. sez.Val-

cavallina di Trescore Balnearioha organizzato una gita, inmontagna, per famiglie, met-tendo a disposizione un pull-man ed a carico dei parteci-panti è rimasto da pagare so-lamente la quota assicurativaobbligatoria, per i non iscritti alCAI. Con oltre 60 partecipan-ti il pullman è stato riempitotanto che alcuni gitanti hannodovuto usare mezzi propri.

La meta della gita è stata laconca della Presolana e preci-samente la Malga Cornetto,previsti due tipi di percorso:uno facile ed uno leggermen-te più impegnativo con escur-sione alle malghe Cassinelli; ca-pigita erano i sig.ri GiuseppeMutti, presidente CAI dellasez. di Trescore Balneario edElio e Gianbattista Bellina af-fiancati da volontari della sez.CAI di Trescore Balneario.

Siamo partiti col tempo in-certo, alle 7.45 circa e con noic’era anche il nostro parrocodon Angelo, ci siamo ritrovaticoi gitanti giunti con mezzipropri al passo della Presolana,messi gli zaini in spalla ci siamoincamminati tutti per la viaCassinelli.

Dopo pochi minuti di cam-mino ci siamo divisi in duegruppi, il gruppo con don An-gelo, mamme, nonni e nonnecon i bambini piccoli e qualchepapà ha proseguito per la malga Cornet-to accompagnati da Giuseppe Mutti edElio Bellina, mentre gli altri mamme e pa-pà con i fratelli grandi, accompagnati daGianbattista Bellina e da alcuni dei volon-tari del CAI, si sono incamminati per ilsentiero che porta alle malghe Cassinelliper poi arrivare alla malga Cornetto da un

modo strapiombante sul sot-tostante paese di Castionedella Presolana paese dove èstato parroco don Angelo pri-ma di giungere a San Paolod’Argon.

Verso le 11.00 sull’altare al-l’aperto, dove il nostro parro-co don Angelo ha più volte ce-lebrato in passato la santamessa per i suoi vecchi par-rocchiani, ha celebrato la mes-sa, sempre sotto la minacciadel maltempo, per i due grup-pi, che nel frattempo si sonoricongiunti e per tutti gli escur-sionisti presenti. Don Angelodopo la messa ha ringraziatol’Amministrazione ed i parroc-chiani presenti per questa oc-casione che gli ha permesso diritornare in Presolana e doveha incontrato alcuni dei suoivecchi parrocchiani che sulpercorso lo hanno fermato esalutato.

Col tempo che sembravadarci una tregua abbiamopranzato, alcuni al sacco altrihanno usufruito della cucinadella malga, dopo pranzo c’èstato chi ha fatto una brevepasseggiata e chi ha cercato diprendere il sole che ogni tan-to sbucava dalle nuvole minac-ciose. Giunto l’orario di rien-trare ci siamo raggruppati esulla via del ritorno, visto che iltempo prolungava la sua tre-gua, abbiamo fatto una brevepausa ristorativa all’altezza del-le vasche dell’abbeveratoio

dove ci siamo ripromessi ed augurato chequesta esperienza fosse stata la prima ditante altre.

I percorsi scelti erano facili ed alla por-tata di tutti non è però mancato un pic-colo incidente di percorso risolto con unbuon caffè e due dolci caramelle.

Elio Bellina

altro sentiero.Il massiccio della Presolana è un grup-

po di 13 vette principali e la sua cima piùalta è denominata Presolana Occidentalealta 2521m; la malga Cornetto è situatasui pendii di una di queste vette, l’omoni-mo monte Cornetto alto 1786 m ed èuna zona adibita a pascolo e si affaccia in

Gita per famiglie organizzata in collaborazione con la sezione CAI di Trescore Balneario

Alla Malga Cornetto in Presolana accompagnati da mogli e figli

Page 17: Notiziario del Comune di San Paolo d’Argon - Anno XII ... › documenti › argo › ... · a dispetto della gio-vane età,continuerà il lavoro svolto dal precedente,e accompagnerà

BIBLIOTECA

PAGINA 17

AAnche quest’an-no, appena fini-ta la scuola, e a

grande richiesta, sonostate riproposte dueserate per le bambineed i bambini dai 3 agli11 anni ricche di ap-puntamenti intriganti.

Giovedì 11 giugnodalle 20.30 alle 22.30

* «GGuuaarrddaa cchhee lluunnaa!»- Realizzazione di un la-voro di «Disegno - co-loro - ritaglio - incollo»(scuola materna e pri-ma elementare). Labo-ratorio di manualità edisegno a cura di Da-miano Nembrini.

* «MMoossaaiiccoo MMeettaalllloo»- Con pezzi metallici elegno, realizziamo contanta fantasia, un simpa-tico mosaico (scuola materna e primaelementare). Laboratorio di manualità acura dell’Associazione Abart di Berga-mo.

* «DDiiaammoo ““ffoorrmmaa”” aallllee nnoossttrree iiddeeee» -Abili ceramisti o geniali scultori? Sco-priamolo grazie a questo intrigante la-boratorio (scuola materna - prima e se-conda elementare). Laboratorio di ma-nualità a cura della Coo. Namastè di Pe-drengo.

* «VVoolleerree vvoollaarree» - Costruiamo unpiccolo aeroplano per provare l’ebbrez-za del volo...(dalla seconda alla quintaelementare). Laboratorio di manualità acura del Gruppo Aeromodellisti di Gras-sobbio «Volare sul Serio».

* «IInnddoovviinnaa ccoommee mmii cchhiiaammoo??» - Co-me gli antichi Egizi, scriviamo il nostro no-me usando i misteriosi geroglifici (dallaseconda alla quinta elementare). Labora-torio di grafica a cura del Centro Didat-tico del Museo archeologico di Bergamo.

* «IIll mmiioo ddiiaarriioo» - Con cartoncino, col-la e forbici realizziamo un personalissimo«super diario» per l’anno scolastico cheverrà (dalla terza alla quinta elementare).Laboratorio di manualità a cura di Ledi-berg spa - San Paolo d’Argon.

Venerdì 12 giugnodalle 20.30 alle 22.30

* «UUnnaa cciilliieeggiiaa ttiirraa ll’’aallttrraa....» ...che buo-na la frutta d’estate! Assaggiamola tutta,insieme al Sig. Luigi, simpatico fruttiven-dolo (scuola materna e prima elementa-re). A cura de Il Grappolo di Pedrengoed in collaborazione con l’AssociazioneGenitori di San Paolo d’Argon

* «IIll ffaannttaassmmaa ffoorrmmaaggggiinnoo,, ddiivveennttaattoossttrraacccchhiinnoo,, ssii ssppaallmmaa ssuull ppaanniinnoo....» - L’a-bile formaggiaio Duilio ci racconta la sto-ria del tipico formaggio bergamasco(scuola materna e prima elementare). Acura di Paris Duilio di San Paolo d’Argonin collaborazione con l’Associazione Ge-

nitori di San Paolo d’Ar-gon.

* «CChheeff......ppeerr uunnaa nnoott--ttee» - Impariamo il me-stiere di cuoco graziead un laboratorio di cu-cina semplice, ma ap-petitoso (scuola mater-na prima e seconda ele-mentare) a cura dellaCooperativa Namastèdi Pedrengo.

* «AAmmuulleettii mmaaggiiccii» -Realizziamo un amuletomagico con la tecnicadella lavorazione a sbal-zo della lamina di rame(dalla seconda alla quin-ta elementare). A curadel Centro Didatticodel Museo archeologi-co di Bergamo.

* «BBoottaanniiccii ssii ddiivveenn--ttaa» - Un esperimentodi cromatografia ci sve-

lerà i segreti della clorofilla. Fiori, foglie,frutti ci insegneranno la meraviglia dellabiodiversità usandoli per realizzare tavo-le di erbario (dalla seconda alla quintaelementare) A cura dell’Orto Botanico diBergamo.

* «MMiisstteerriioouuss cchheemmiiccaall LLaabb 22» - Di-vertenti esperimenti di chimica per pic-coli apprendisti scienziati (dalla terza allaquinta elementare). A cura di ErregierreSpa di San Paolo d’Argon.

Ogni sera partecipazione di almeno120 bambini ai vari laboratori.

Presenza di punto di ristoro all’internodella biblioteca.

Biblioteca aperta e tutti i servizi dis-ponibili (prestito, interprestito, postazio-ni informatiche, ecc.).

La ditta Lediberg ha gentilmente of-ferto a tutti i bimbi partecipanti una sim-patica ed utile agendina a ricordo dell’e-vento.

Successo delle due serate ricche di appuntamenti intriganti, richieste dai genitori

«Notti bianche» in biblioteca:ogni sera 120 bambini in «laboratorio»

Page 18: Notiziario del Comune di San Paolo d’Argon - Anno XII ... › documenti › argo › ... · a dispetto della gio-vane età,continuerà il lavoro svolto dal precedente,e accompagnerà

IMPIANTI SPORTIVI

PAGINA 18

GGli sportivi diSan Paolod’Argon che

frequentano uno sportda palestra non do-vranno più recarsi al-l’esterno per cercareun locale in cui cam-biarsi, ma lo potrannofare nei moderni spo-gliatoi costruiti a tem-po di record (tre mesie con una spesa di 215mila euro) lungo la par-te nord dell’impiantosportivo dal quale siaccede ai nuovi localisenza uscire all’esterno.Era questo un disagiolamentato da tempo e che l’Ammini-strazione comunale ha ritenuto oppor-tuno eliminare.

Per la struttura, diquasi 200 metri qua-drati, sono stati utiliz-zati pannelli metalliciprefabbricati coibenta-ti di colore bianco-gri-gio con una distribu-zione dei locali orga-nizzata simmetrica-mente sull’asse del boxcentrale che dà luogoall’atrio d’ingresso degliatleti e che comunicacon la sala del Palaz-zetto.

A cavallo dell’atrio,uno per parte, sono lo-calizzati gli spogliatoi ei servizi per gli arbitri

(uno per ciascuna squadra) uno dei qua-li viene adibito anche a luogo di prontosoccorso.

Sopra, l’esterno dello spogliatoio costruito per gli atleti della palestra.Nel riquadro l’ingresso esterno.

Dimensioni e caratteritiche sono giàstate illustrate da «Argo». Le riassumia-mo comunque brevemente.

Con squadre a sette e cinque giocatori provenienti da tutto il mondo

IIll ppiiaacceerree ddii ggiiooccaarree aa ccaallcciioo sseennzzaa bbaarrrriieerree eettnniicchhee

LL’’ estate calcistica di SanPaolo d’Argon da unpaio d’anni prevedeva

un torneo di calcio per squa-dre formate da calciatori pro-venienti da diverse parti delmondo costruendo una sortadi torneo delle nazioni; que-st’anno si è cambiata formulae si è organizzato un torneoper squadre a 7 giocatori sen-za alcun limite. Si sono cosìiscritte al torneo 7 squadreformate da giovani e menogiovani del nostro paese conqualche innesto di calciatori di paesi vi-cini e alcuni calciatori di origine africanae una squadra formata da soli calciatorimarocchini.

Le otto squadre iscritte avevano i se-guenti nomi: Ki del mut de Nef, I grop-pe, Impresa Mazzucchetti, Regione Puglia- Chimica Beretta,Aido over 95, Ignoranti

sempre, Elettromeccanica Ma-raschi, El Wafa. Sabato 13 lugliodopo 12 partite si è giunti al-la fase finale (terzo e quarto)che ha visto di fronte l’Elet-tromeccanica Madaschi e Kidel mut de nef risoltosi a fa-vore degli ultimi che sono ri-sultati di conseguenza terziclassificati.

Mentre per decidere il pri-mo e secondo posto si sonoscontrate la squadra dei Grop-pe e la squadra El Wafa. Il ri-sultato alla fine dei tempi sup-

plementari ha dato ragione alla capar-bietà della squadra marocchina. Alla finedelle 2 partite le premiazioni e un rin-fresco per tutti.

L’assessore Cortesi mentre premia una delle squadre di calcio

Completato in tre mesi di lavoro con un preventivo di 215 mila euro

PPrroonnttoo iill nnuuoovvoo ssppoogglliiaattooiioo ddeellllaa ppaalleessttrraaCostruito con pannelli prefabbricati, è dotato di tutti i servizi necessari a chi pratica agonismo

Page 19: Notiziario del Comune di San Paolo d’Argon - Anno XII ... › documenti › argo › ... · a dispetto della gio-vane età,continuerà il lavoro svolto dal precedente,e accompagnerà

SPORT

PAGINA 19

MMaarrccoo SSeevveerrggnniinnii:: ddaall NNüürrbbuurrggrriinngg aa MMoonnzzaaee aadd HHoocckkeennhheeiimm sseemmpprree ffrraa ii pprriimmii ccllaassssiiffiiccaattii

MMarco Severgni-ni ha 20 anni,ma da quindi-

ci sta gareggiando sullepiste più famose del cir-cuito di Formula 1. Pri-ma con go-kart e ades-so con le vetture di For-mula Gloria vanta al suoattivo una serie impres-sionante di vittorie e dipiazzamenti. Sul podio èdi casa ed è intenziona-to a continuare racco-gliendo le indicazioni e iconsigli del papà signorGiuseppe appassionatodi motoristica. «Ho guidato il primo go-kart a 5 anni ma sempre come allenamen-to ero troppo giovane per le competizio-

ni. Quando sono sceso in pista per la pri-ma gara aveva 9 anni pilotando i go-kart di600 cc, poi a 13 anni sono passato alla ca-

tegoria superiore. Dueanni fa sono entrato afar parte della scuderia“VIeffe Kart” di Brusa-porto con la quale hofatto la prima “uscita”sul circuito di Nürbur-gring, al quale sono se-guiti Hockenheim, Zol-der, Monza,Vallelunga ealtri circuiti. Nel trofeoesordienti ho vinto cin-que gare su sette; all’ul-timo Motor Show diBologna mi hanno asse-gnato il Trofeo esor-dienti. La gara che ricor-

do con maggior piacere? Quella di Magio-ne in Toscana. Non ho vinto, ma sono par-tito undicesimo e sono arrivato quarto».

Marco Severgnini con i trofei vinti. Nella foto piccola, il momento di una gara

AAndrea Scarpel-lini lavora co-me impiegata

presso una ditta di Ce-nate Sotto, ma è ancheuna delle migliori cen-trocampiste della squa-dra di Serie A dell’Ata-lanta femminile.

Sulla sua maglia c’è ilnumero 10, un ruoloprestigioso che è stato,e lo è tutt’ora, uno deipiù ambiti perchè èquello incaricato di da-re personalità alla squa-dra, impostare il gioco,fare gli assist alle punte. Numeri 10 sonostati Pelé, Platini e attualmente Pirlo, Ka-ka.

«Io - spiega - credo di essere più sul ti-po di Del Piero. Durante una partita io

gioco per la squadra cercando di tenerlaunita, di colmare eventuali vuoti. La mag-gior parte dei miei goal sono su punizio-ne o su rigore. Il compito di segnare è de-gli attaccanti».

Andrea Scarpelliniha inziato a tirare i pri-mi calci ad un palloneall’età di sei anni, con iragazzi del paese. «M’èsubito piaciuto - prose-gue - ed ho continuato.Poi, ad un certo punto,sono stata chiamatadell’Atalanta femminile,che è autonoma rispet-to a quella maschile, emi trovo benissimo.Certo il nostro mondonon è così dorato co-me quello dei maschi.Non abbiamo un cam-

po nostro e giochiamo su quelli disponi-bili. L’Italia, unica in Europa, non riconosceil nostro sport in modo ufficiale e per-tanto siamo delle dilettanti alle quali vie-ne assegnato un rimborso spese e basta».

Andrea Scarpellini con la maglia n. 10 dell’Atalanta e impegnata in un’azione

AAnnddrreeaa SSccaarrppeelllliinnii:: ddaa 88 aannnnii nneellll’’AAttaallaannttaaffeemmmmiinniillee ((SSeerriiee AA)) nneell rruuoolloo ddii cceennttrrooccaammppiissttaa

Page 20: Notiziario del Comune di San Paolo d’Argon - Anno XII ... › documenti › argo › ... · a dispetto della gio-vane età,continuerà il lavoro svolto dal precedente,e accompagnerà

SPORT

PAGINA 20

LLa società Sport & Cultu-ra Seriate, Società, chegestisce il Centro Sporti-

vo Comunale di San PaoloD’Argon, ha organizato nel pe-riodo «ESTATE 2009», in col-laborazione con varie Associa-zioni, le sottoelencate iniziative:

TORNEI TENNIS - In colla-borazione con: Tennis Club S.Paolo D’Argon e Scuola TennisS. Paolo D’Argon

- nei giorni 4 e 8 giugno dal-le ore 15 alle ore 19 «1° Tor-neo Tennis per ragazzi» fino ai16 anni. Hanno partecipatotrenta ragazzi ai quali è stata consegnatauna medaglia ricordo.

- dal 20 giugno al 20 luglio dalle ore20 alle ore 23 «1°Torneo per adulti»hanno partecipato 40 atleti. È stata datala coppa ai primi due classificati.

TORNEO MINIBASKET - 2 giugno:hanno partecipato venti bambini ai qua-li è stata data unamedaglia ricordo.

TIRO CON L’AR-CO - In collabora-zione con Soc. Ar-cieri Malpaga «B.Colleoni»

- 21 giugno dalleore 15 alle ore 18 -dai 12 anni in su.

RAPPRESEN-TAZIONE ALL’A-PERTO SPETTA-COLI DI BURATTI-NI - 18 giugno -«Circo» - Compa-gnia «Le marionetteGambarutti»

- 15 luglio «Fan-turla on the rock» -Compagnia «L’Alle-gra Brigata».

5 luglio - dalle ore 8.30 alleore 20 circa: Torneo alla me-moria di Paolo Nembrini. Han-no partecipato 24 squadrecon premi alle prime 4 classifi-cate.

Per l’occasione il Sindaco diSan Paolo ha offerto alle primequattro squadre un pallone dicalcio.

BASEBALL DAY - In colla-borazione con A.S.D. BergamoBaseball e Softball.

11 luglio - dalle ore 14 alleore 18 - per ragazzi dai 6 anniin su.

TORNEO DI CALCIO A 7 - In colla-borazione con il G.S. Oratorio di SanPaolo d’Argon.

- dal 13 al 18 luglio, dalle ore 20 alleore 23: hanno partecipato 8 squadrecon premi alle prime 4 classificate.

Alla giornata finale l’Amministrazioneha offerto un rinfresco.

P RO I E Z I O N EALL’APERTO DIFILM PER RAGAZ-ZI - 21 luglio - ore21.15 - «La volpe ela bambina»

- 27 agosto - ore21 - «Impy super-star - Missione luna-park»

TORNEO DICALCIO A 5 - Incollaborazione conil G.S. Oratorio diSan Paolo d’Argon

- dal 14 al 19 set-tembre dalle ore 20alle ore 23 - Riser-vato a n° 8 squadre.

Il Torneo verràsvolto nel Palagio-cando.

...QUELLI CHE IL VOLLEY - A curadell’Associazione Genitori

8 - 15 - 22 - 29 giugno e 6 - 13 luglio:ritrovo con ragazzi dai 13 anni in poi eadulti per «giocare» assieme.

12 ORE DI CALCIO A 5 - In collabo-razione con il G.S. Oratorio di San Pao-lo D’Argon.

Anche una nuova pizzeriaper le serate con gli amici

A cura della società «Sport & Cultura» incaricata della gestione del Centro sportivo

MMiinniivvoolllleeyy,, ttiirroo ccoonn ll’’aarrccoo,, tteennnniiss mmaa aanncchhee bbuurraattttiinnii ee ffiillmm aallll’’aappeerrttoo

Page 21: Notiziario del Comune di San Paolo d’Argon - Anno XII ... › documenti › argo › ... · a dispetto della gio-vane età,continuerà il lavoro svolto dal precedente,e accompagnerà

ENERGIA

PAGINA 21

II n una fase non certo favorevole per l’economia delle famiglie, il Governo italianoha ritenuto opportuno lenire questa difficoltà intervenendo sulla spesa dell’ener-gia elettrica che i nuclei familiari devono sostenere. A riguardo è stato approvato

un provvedimento che intende dare una mano a chi ne richiede il beneficio. Natural-mente non tutti possono fare domanda. Qui di seguito riteniamo utile riassumere leprincipali caratterische del provvedimento. Per ulteriori informazioni è necessario ri-volgersi presso gli uffici comunali.

CHE COS’È IL BONUS SULLA BOLLETTA ELETTRICA? È uno strumento introdotto dal Governo e reso operativo dall’Autorità per l’ener-

gia con la collaborazione dei Comuni, per garantire alle famiglie in condizione di dis-agio economico e alle famiglie numerose un risparmio sulla spesa per l’energia elet-trica. Il bonus elettrico è previsto anche per i casi di disagio fisico, cioè per i casi in cuiuna grave malattia costringa all’utilizzo di apparecchiature elettromedicali indispensa-bili per il mantenimento in vita.

CHI HA DIRITTO AL BONUS ELETTRICOPossono accedere al bonus tutti i clienti domestici intestatari di un contratto di for-

nitura elettrica, per la sola abitazione di residenza, con potenza impegnata fino a 3 kWper un numero di familiari con la stessa residenza fino a 4, o fino a 4,5 Kw, per un nu-mero di familiari con la stessa residenza superiore a 4, e:

• appartenenti ad un nucleo familiare con indicatore ISEE non superiore a 7500 eu-ro;

• appartenenti ad un nucleo familiare con più di 3 figli a carico e ISEE non supe-riore a 20.000 euro

• presso i quali viva un malato grave che debba usare macchine elettromedicali peril mantenimento in vita, in questo caso senza limitazioni di residenza o potenza im-pegnata.

QUANTO VALE IL BONUS ELETTRICONel caso di famiglie in condizioni di disagio economico e per le famiglie numerose,

il bonus consente un risparmio pari a circa il 20% della spesa annua presunta (al net-to delle imposte) per una famiglia tipo. Il valore è differenziato a seconda del nume-ro dei componenti della famiglia, per l’anno 2009 è di:

• 58 euro per una famiglia di 1 o 2 persone• 75 euro per 3 o 4 persone• 13 euro per più di 4 persone• per i soggetti in gravi condizioni di salute il valore del bonus per l’anno 2009

è di 144 euro.

COME RICHIEDERE IL BONUS ELETTRICOPer richiedere il bonus occorre compilare l’apposita modulistica e consegnarla al

proprio Comune di residenza o presso altro istituto eventualmente designato dallostesso Comune (ad esempio i centri di assistenza fiscale CAF). I moduli sono scarica-bili dal sito del Comune o reperibili presso i Comuni o sul sito del Ministero per loSviluppo economico.

Un contributo fino a 130 euro per famiglie con più di 4 persone

Un bonus per risparmiaresulla spesa

dell’energia elettrica

Un sistema voltaico di 588 pannelli

con una potenza di 100 Kwp installato

sul tetto di un capannonedella società «Icra Spa»

UUn contributo non indifferenteal risparmio energetico e di

conseguenza alla salvaguardia del-l’ambiente arriva da un’iniziativa del-la società Icra, di via Lioni 8.

Nel luglio dello scorso anno hadeciso di installare sulla coperturapiana di un capannone dell’aziendaun sistema fotovoltaico della poten-za di 100 Kwp. Si tratta di uno deisistemi più moderni in grado di pro-durre energia e di metterla a dis-posizione della società per le sue la-vorazioni. La progettazione, affidataallo Studio Ghilardi, ha consentito direalizzare una struttura molto leg-gera, ancorata al fabbricato con dei«prigionieri».

La particolare conformazione delsistema ha consentito anche unamessa in opera rapida e senza pro-blemi, anche se contrastata da av-verse condizioni atmosferiche. L’im-pianto fotovoltaico, composto da588 pannelli per una potenza com-plessiva di 99,96 Kwp è entrato infunzione ai primi di maggio ed a tut-t’oggi ha prodotto 600.000 Kwpcon un risparmio di 32 Kg di CO2.

Page 22: Notiziario del Comune di San Paolo d’Argon - Anno XII ... › documenti › argo › ... · a dispetto della gio-vane età,continuerà il lavoro svolto dal precedente,e accompagnerà

VITA AMMINISTRATIVA

PAGINA 22

QQuueessttee llee ddeelliibbeerree ddeell CCoonnssiigglliioo ccoommuunnaalleeQui di seguito riportiamo l’elenco delle delibere adotta-

te dal Consiglio comunale dal marzo all’agosto 2009.

N. 1 del 03.03.2009Presentazione della proposta di bilancio di previsione

2009, relazione previsionale e programmatica, bilancio plu-riennale 2009-2011 (art. 174, comma 1, D. Lgs. 267/2000).

N. 2 del 03.03.2009Approvazione nuova convenzione per servizio nido in-

teraziendale.

N. 3 del 20.03.2009Approvazione accordo di programma per l’attivazione

del piano di zona, ai sensi della L.R. n. 3/2008.

N. 4 del 20.03.2009Approvazione convenzione costitutiva e statuto del

«Consorzio servizi della Val Cavallina».

N. 5 del 20.03.2009Approvazione schema convenzione intercomunale per

la gestione in forma associata della caserma carabinieri diTrescore Balneario.

N. 6 del 20.03.2009Approvazione modifiche regolamento tassa rifiuti solidi

urbani.

N. 7 del 20.03.2009Conferma aliquote i.c.i.

N. 8 del 20.03.2009Approvazione piano delle alienazioni e valorizzazione

degli immobili.

N. 9 del 20.03.2009Approvazione programma triennale 2009-2011 ed elen-

co annuale dei lavori pubblici 2009.

N. 10 del 20.03.2009Esame ed approvazione emendamento al bilancio di

previsione 2009, presentato dall'assessore al bilancio.

N. 11 del 20.03.2009Approvazione bilancio di previsione 2009, relazione pre-

visionale e programmatica e bilancio pluriennale triennio2009/2011.

N. 12 del 20.03.2009Comunicazioni del sindaco relative all’accordo di pro-

gramma per il recupero dell'abbazia benedettina.

N. 13 del 29.04.2009Approvazione modifiche allo statuto comunale: inseri-

mento art. 16-bis - esimente alle cause di ineleggibilità eincompatibilità.

N. 14 del 29.04.2009Esame ed approvazione rendiconto esercizio finanzia-

rio 2008.

LLee ddeecciissiioonnii ddeellllaa GGiiuunnttaa ccoommuunnaalleeQueste le delibere adottate dalla Giunta comunale dal 15

febbraio 2008 alla data del 17 giugno 2009.

N. 13 del 25.02.2009Determinazione costi e quadro accertamento copertura

preventiva servizi pubblici a domanda individuale anno 2009.

N. 14 del 25.02.2009Destinazione proventi sanzioni violazione codice della stra-

da, anno 2009.

N. 15 del 25.02.2009Determinazione tariffe smaltimento rifiuti solidi urbani, an-

no 2009.

N. 16 del 25.02.2009Determinazione tariffe servizi cimiteriali.

N. 17 del 25.02.2009Determinazione delle identità di funzione e gettoni di pre-

senza per gli amministratori comunali, anno 2009.

N. 18 del 25.02.2009Approvazione schema bilancio di previsione 2009, rela-

zione previsionale e programmatica e bilancio pluriennale2009-2011.

N. 19 del 25.02.2009Lavori di riqualificazione fluviale Rio Seniga «Nuova zona

umida». Approvazione nuovo quadro economico.

N. 20 del 04.03.2009Indirizzi per l’accesso ai servizi scolastici, A.s. 2009-2010.

N. 21 del 04.03.2009Adeguamento diritti di segreteria relativi a procedimenti in

materia di edilizia ed urbanistica.

N. 22 del 04.03.2009D.LGS. 81/08. Approvazione documento di valutazione dei

rischi della sede comunale.

N. 23 del 11.03.2009Approvazione progetto preliminare per lavori ampliamen-

to ed adeguamento funzionale scuola primaria e secondariadell'istituto comprensivo di San Paolo d'Argon.

N. 24 del 11.03.2009Adozione definitiva schema programma triennale 2009-

2011 ed elenco annuale lavori pubblici 2009.

N. 25 del 11.03.2009Nomina economo comunale ed assegnazione fondo eco-

nomale, anno 2009.

N. 26 del 25.03.2009Approvazione proposta del piano cimiteriale comunale.

N. 27 del 25.03.2009Lavori di riqualificazione del Rio Seniga: parere in ordine

alla variante al progetto di riqualificazione della vasca di ac-cumulo acqua e stagno.

N. 28 del 25.03.2009Attivazione del centro ricreativo estivo comunale presso il

centro sportivo comunale.

N. 29 del 08.04.2009Aggiornamento del documento programmatico sulla sicu-

rezza dei dati, anno 2009.

N. 30 del 08.04.2009Approvazione P.E.G. (Piano Esecutivo di Gestione) anno

2009 - parte finanziaria.

N. 31 del 08.04.2009Prelievo dal fondo di riserva.

N. 32 del 08.04.2009Approvazione schema rendiconto di gestione e relazione

illustrativa esercizio finanziario 2008.

N. 33 del 08.04.2009Approvazione variante ai lavori di completamento impian-

ti sportivi comunali.

N. 34 del 22.04.2009Approvazione importi a garanzia della esecuzione a rego-

la d’arte dei lavori di ripristino a seguito di manomissione stra-dale.

N. 35 del 29.04.2009Approvazione schema di convenzione con Aler per ge-

stione alloggi e locali di proprietà comunale.

N. 36 del 06.05.2009Erogazione contributo per inserimento in centro socio edu-

cativo con modulo di centro diurno disabili di Pedrengo.

N. 37 del 06.05.2009Attivazione di percorso socio-occupazionale: impegno di

spesa.

N. 38 del 06.05.2009Rinnovo incarico a nucleo di valutazione.

N. 39 del 06.05.2009Propaganda elettorale. Designazione e delimitazione de-

gli spazi riservati alla propaganda per le consultazioni eletto-rali relative all'elezione dei rappresentanti dell'Italia al parla-

mento europeo del 6 e 7 giugno 2009.

N. 40 del 06.05.2009Propaganda elettorale. Delimitazione, ripartizione e asse-

gnazione spazi per affissioni di propaganda diretta per le li-ste dei candidati alla elezione dei rappresentanti dell'Italia alparlamento europeo del 6 e 7 giugno 2009.

N. 41 del 06.05.2009Propaganda elettorale. Ripartizione e assegnazione di

spazi per affissioni da parte di chiunque non partecipi diret-tamente alla competizione per l'elezione dei rappresentantidell'Italia al parlamento europeo del 6 e 7 giugno 2009.

N. 42 del 06.05.2009Propaganda elettorale. Designazione e delimitazione de-

gli spazi riservati alla propaganda per l'elezione diretta delpresidente e del consiglio provinciale del 6 e 7 giugno.

N. 43 del 06.05.2009Approvazione schema convenzione con Auser-Fiordaliso

e Auser provinciale di Bergamo per svolgimento attività so-cialmente utili, fino al 31.12.2011.

N. 44 del 06.05.2009Sistemazione area giochi presso il centro sportivo comu-

nale.

N. 45 del 06.05.2009Costituzione in giudizio presso il T.A.R. Lombardia avver-

so il ricorso proposto dal Sig. Manenti Luigi. Nomina difenso-ri e delega avv. Viviani e Ballerini.

N. 46 del 15.05.2009Revoca deliberazione di G.C. n. 40/2009. Nuova delimita-

zione, ripartizione e assegnazione spazi per affissioni di pro-paganda elettorale diretta per liste candidati all'elezione deirappresentanti dell'Italia al parlamento europeo 6 e 7 giugno2009.

N. 47 del 15.05.2009Propaganda elettorale. Delimitazione, ripartizione e asse-

gnazione spazi per affissioni di propaganda per le liste di can-didati che partecipano direttamente alla elezione diretta delpresidente e del consiglio provinciale del 6 e 7 giugno 2009.

N. 48 del 15.05.2009Propaganda elettorale. Ripartizione e assegnazione di

spazi per le affissioni da parte di chiunque non partecipi di-rettamente alla competizione per l’elezione diretta del presi-dente ed del consiglio provinciale del 6 e 7 giugno 2009.

N. 49 del 20.05.2009Revoca deliberazione di G.C. n. 46/2009. Nuova delimita-

zione, ripartizione e assegnazione spazi per affissioni di pro-

N. 15 del 29.04.2009Acquisizione aree per magazzino comunale e parcheg-

gio via Papa Giovanni XXIII e cessione di proprietà super-ficiaria.

N. 16 del 29.04.2009Comunicazione prelievo dal fondo di riserva.

N. 17 del 24.06.2009Approvazione regolamento per l'apertura e la gestione

delle sale giochi.

N. 18 del 24.06.2009Approvazione modifiche al regolamento commissione

del paesaggio (approvato con deliberazione di C.C. n. 17dell'11.4.2006).

N. 19 del 24.06.2009Ricognizione delle partecipazioni societarie del comu-

ne di San Paolo d’Argon ed autorizzazione al loro mante-nimento ai sensi dell'art. 3, commi 27, 28 e 29, della leggen. 244/2007.

N. 20 del 24.06.2009Rinnovo convenzione con il comune di Scanzorosciate

per la gestione in forma associata del servizio di segrete-ria comunale.

Page 23: Notiziario del Comune di San Paolo d’Argon - Anno XII ... › documenti › argo › ... · a dispetto della gio-vane età,continuerà il lavoro svolto dal precedente,e accompagnerà

LLee pprriinncciippaallii DDeetteerrmmiinnaazziioonnii aaddoottttaatteeDETERMINAZIONI AREA FINANZIARIA

N. 16 del 25.03.2009Servizio aggiornamento on line anno 2009 Ditta Halley In-

formatica

N. 17 del 25.03.2009Incarico Servizi Comunali assistenza hardware e softwa-

re di base anno 2009.

N. 19 del 25.03.2009Incarico per utilizzo e assistenza software Garbage Web

da Servizi Comunali anno 2009.

N. 22 del 27.03.2009Conferimento incarico assistenza professionale gestione

imposta comunale pubblicità anno 2009.

N. 23 del 27.03.2009Assunzione impegno di spesa anno 2009 per carica-

mento bollettini I.C.I. - Liquidazione ed accertamento fab-bricati ed aree fabbricabili -

N. 37 del 7.05.2009Approvazione ruolo ordinario anno 2008 per la riscossio-

ne della tassa sullo smaltimento dei rifiuti urbani.

N. 59 del 17.03.2009Aggiornamento Albo Beneficiari di provvidenze di natu-

ra economica erogate nell'esercizio 2008.

N. 60 del 20.03.2009Affidamento alla soc. coop. A.R.L. News Service della

realizzazione giornalistica del periodico Argo - marzo 2009.

N. 67 del 25.03.2009Impegno di spesa per l'anno 2009 e riparto spese anno

2008 per quota partecipazione agli oneri logistici e finanziariper il funzionamento della sezione circoscrizionale del lavo-ro di Trescore Balneario.

N. 69 del 26.03.2009Erogazione 1^ rata acconto contributo scuola dell’infan-

zia Don Angelo e Giacomo Zois.

N. 70 del 26.03.2009Liquidazione saldo contributo piano diritto allo studio al-

l’istituto comprensivo di San Paolo d’Argon per l’anno sco-lastico 2009/2010.

N. 72 del 26.03.2009Impegno di spesa a favore della Comunità Montana Val-

le Cavallina per la gestione in forma associata del fondo disolidarietà, anno 2009.

N. 73 del 26.03.2009Impegno di spesa a favore della comunità Montana Val-

le Cavallina per l’attuazione del Piano di Zona, anno 2009.

N. 75 del 27.03.2009Servizio di assistenza domiciliare anno 2008. Approva-

zione riepilogo spese e modalità pagamento..

N. 91 del 21.04.2009Approvazione graduatoria per attribuzione assegni di stu-

dio, anno scolastico 2007/2008.

N. 107 del 6.05.2009Adesione all'iniziativa «Fai il pieno di cultura» - organiz-

zazione laboratori.

N. 116 del 18.05.2009Accordo con A2A SpA per sponsorizzazione iniziative

culturali anno 2009.

N. 119 del 26.05.2009Giornata di screening telemedicina. Impegno di spesa.

N. 120 del 27.05.2009Sportello affitto 2008. Secondo provvedimento di liqui-

dazione. Casi di grave difficoltà economica.

N. 132 del 5.06.2009Organizzazione intervento di animazione ludico creativo

«Notte Bianca» - 11 e 12 giugno 2009.

N. 143 del 16.06.2009Adesione rassegna «Borghi e Burattini» anno 2009. Or-

ganizzazione n. 2 spettacoli.

N. 147 del 18.06.2009Impegno di spesa per acquisto libri di testo, scuola pri-

maria a.s. 2009/2010.

N. 155 del 25.06.2009Introito dalla Comunità Montana Val Cavallina e trasferi-

mento alla Parrocchia della conversione di San Paolo Apo-stolo del contributo gestione asili nido, anno 2007.

N. 174 del 04.08.2009Selezione interna verticale per la copertura di n. 1 posto

di istruttore amministrativo (C1) a tempo parziale (68%) pres-so l’area amministrativa.

VITA AMMINISTRATIVA

paganda elettorale diretta per liste candidati all'elezione deirappresentanti dell’Italia al parlamento europeo del 6 e 7 giu-gno 2009.

N. 50 del 20.05.2009Propaganda elettorale. Designazione e delimitazione spa-

zi riservati alla propaganda per svolgimento referendum del21 e 22 giugno 2009.

N. 51 del 27.05.2009Prelievo dal fondo di riserva.

N. 52 del 27.05.2009

Acquisto coordinato libri di testo, A.s. 2009 - 2010.

N. 53 del 27.05.2009Propaganda elettorale. Delimitazione, ripartizione ed as-

segnazione spazi per affissioni di propaganda diretta per losvolgimento dei referendum popolari del 21 e 22 giugno 2009.

N. 54 del 24.05.2009Propaganda elettorale. Ripartizione ed assegnazione spa-

zi per le affissioni da parte di chiunque non partecipi diretta-mente alla competizione per lo svolgimento dei referendumpopolari del 21 e 22 giugno 2009.

N. 55 del 03.06.2009Approvazione schema di accordo comune - consorzio ser-

vizi Val Cavallina per la destinazione di un alloggio comuna-le al servizio di pronto intervento abitativo.

N. 56 del 17.06.2009Variazione piano esecutivo di gestione (P.E.G.) esercizio fi-

nanziario 2009.

N. 57 del 17.06.2009Autorizzazione alla dismissione dei beni del patrimonio co-

munale.

DETERMINAZIONI AREA TECNICA

N. 37 del 24.02.2009Adeguamento contributo commisurato al costo costru-

zione per il rilascio di concessioni edilizie onerose. Art. 16,comma 9 del D.P.R. n. 380/2001.

N. 42 del 28.02.2009Sostituzione impianto caldaia con gruppo termico a con-

densazione presso la scuola primaria dell'Istituto compren-sivo di San Paolo d’Argon.

N. 46 del 17.03.2009Piano insediamenti produttivi. Assegnazione aree.

N. 61 del 24.03.2009Lavori di realizzazione n. 10 alloggi E.R.S. Via A. Moro.

Approvazione stato finale.

N. 80 del 22.04.2009Lavori di completamento impianti sportivi comunali. Affi-

damento opere di completamento.

N. 85 del 23.04.2009Incarico all’ALER di Bergamo per la verifica di sussi-

stenza dei requisiti per l’assegnazione di alloggi di ediliziaresidenziale pubblica per soggetti in posizione utile nellagraduatoria vigente riferita al Bando 2° semestre anno 2008.

N. 86 del 27.04.2009Aggiornamento elaborato tecnico «Rischi di incidenti».

Incarico consulenze ambientali S.p.A.. Impegno di spesa.

N. 93 del 29.04.2009Riparazioni meccaniche agli automezzi assegnati all’uffi-

cio tecnico, anno 2009. Affidamento ed impegno di spesa afavore della Ditta Autoservice di Manenti con sede in SanPaolo d’Argon.

N. 100 del 12.05.2009Servizio di manutenzione estintori posti presso gli edifici

di proprietà comunale, anno 2009. Aggiudicazione ed im-pegno di spesa a favore della Ditta Helios Antincendio di Al-bano S. Alessandro.

N. 103 del 12.05.2009Lavori di riqualificazione fluviale Rio Seniga - opere di in-

gegneria naturalistica ed opere completamento - Approva-zione stato finale e C.R.E

N. 104 del 12.05.2009Lavori di riqualificazione fluviale Rio Seniga - formazione

bosco ripariale. Approvazione stato finale e C.R.E.

N. 108 del 14.05.2009Collaborazione Gestione censimento patrimonio ERP e

anagrafe utenza alloggi comunali mediante utilizzo sistemainformatico - Regione Lombardia - SIRAPER. Affidamento al-l'Azienda Lombarda per l’Edilizia Residenziale della Provin-cia di Bergamo.

N. 109 del 16.05.2009Plis delle Valli d’Argon iniziative per la promozione. Affi-

damento ed impegno di spesa.

N. 111 del 21.05.2009Servizio raccolta e conferimento RR.SS.UU., frazioni rici-

clabili, servizi piazzola ecologica e pulizia strade, forniturabeni, anno 2009. Integrazione impegno di spesa a favoredella Ditta servizi comunali con sede in Sarnico.

N. 118 del 17.06.2009Piano di lottizzazzione c2 B/2 Via Nazionale. Approva-

zione collaudo opere di urbanizzazione.

N. 119 del 17.06.2009Versamento diritti per richiesta rinnovo CPI da parte dei

VV.F. pratica riferita all'edificio Scuola Elementare. Impegnodi spesa.

N. 120 del 19.06.2009Progetto Sportello Energia incarico ed impegno di spesa

a favore del tecnico Stefano Chiesa, anno 2009.

N. 125 del 24.06.2009Lavori completamento impianti sportivi - installazione box

prefabbricati. Approvazione stato finale e certificato regola-re esecuzione. Impresa Manenti Battista srl.

N. 126 del 24.06.2009Lavori di completamento impianti sportivi comunali - ope-

re murarie e di completamento. Approvazione stato finale ecertificato regolare esecuzione. Impresa Manenti Battista srl.

N. 127 del 24.06.2009Programma costruttivo Aler. Costruzione n. 10 alloggi

E.R.S. in via A. Moro. Approvazione certificato di collaudo.

N. 128 del 24.06.2009Lavori di realizzazione parcheggio pubblico in via Papa

Giovanni XXIII e giardino annesso biblioteca. Approvazione1 SAL lavori. Impresa Carba srl di Fontanella.

N. 135 del 21.07.2009Piano insediamenti produttivi Via Bergamo/Via Volta. In-

carico al Geom. Benis Tullio per frazionamento aree.

N. 136 del 21.07.2009Versamento imposta di registro affittuari alloggi di edilizia

residenziale pubblica di proprietà comunale assegnati, con-tratti di locazione prima annualità ed intero periodo e mar-che da bollo per registrazione. Impegno di spesa.

N. 137 del 22.07.2009Impegno di spesa per sovvenzione Gruppo volontari an-

tincendio anno 2009.

N. 150 del 18.08.2009Prestazioni relative al contenimento delle zanzare tigre,

anno 2009, affidamento ed impegno di spesa a favore del-la ditta PHARM TECH GROUP srl con sede in Liscate.

PAGINA 23

Page 24: Notiziario del Comune di San Paolo d’Argon - Anno XII ... › documenti › argo › ... · a dispetto della gio-vane età,continuerà il lavoro svolto dal precedente,e accompagnerà

INFORMAZIONI UTILI

PAGINA 24

LL’’oouuttlleett ddii AAllbbaannoo SSaanntt’’AAlleessssaannddrrooda pagina 4

Consiglio di Stato e che il Comune dovrà valutare ed ap-provare con deliberazione del Consiglio Comunale entro ilprossimo 30 settembre.

Nel Protocollo d’intesa con il Comune di Albano S. Ales-sandro, AWG si è impegnata a riqualificare e mettere in si-curezza l’intersezione in Comune di San Paolo d’Argon, traVia Nazionale e la Strada Comunale della Breda, a confinecon il Comune di Cenate Sotto sostenendo un onere eco-nomico pari a circa euro 400.000.

Nella «proposta irrevocabile» AWG si è impegnata a pre-disporre il progetto esecutivo della sistemazione delle inter-sezioni della via Nazionale con via Camozzi - via Cavallina,con via Baracca - via delle Piante, con via Convento, con viaSan Lorenzo oltre a realizzare i relativi lavori a propria curae spese, sostenendo un onere economico di circa euro1.200.000,00 al fine di migliorare le condizioni della viabilitàesistente e renderla compatibile e sostenibile rispetto all’at-tivazione dell’ampliamento del centro commerciale «Ca’ Lon-ga».

Il Comune, pertanto, a seguito delle formali assunzioni daparte della società AWG Outlets Bergamo S.r.l. delle misuredi sostenibilità contenute nel «protocollo d’intesa» e nella«proposta irrevocabile», nella seduta finale della Conferenzadei Servizi del 22 luglio 2009 ha dichiarato che l’ampliamen-to della superficie di vendita fino a 16.000 mq. appare soste-nibile.

La Conferenza ha accolto la domanda all’unanimità dei sog-getti partecipanti.

AAnnggeelloo PPeecciissAssessore al Territorio

ELENA PEZZOLI - Sindaco, Educazione, Infanzia e SportRiceve il lunedì dalle 9.30 alle 10.30 e mercoledì dalle 17.00 alle 18.00

ANGELO PECIS - Vice Sindaco, Territorio e BilancioRiceve il mercoledì dalle 17.00 alle 18.00

RENATO ROTA - Lavori pubbliciRiceve il sabato dalle 11.00 alle 12.00

GIORGIO CORTESI - Pace e AmbienteRiceve il mercoledì dalle 12.00 alle 13.00

ANNALISA SPERANZA - Giovani e CulturaRiceve il lunedì dalle 18.00 alle 19.00

OSVALDO SIGNORELLI - Cittadini e ImpreseRiceve il mercoledì dalle 17.00 alle 18.00

ORNELLA PLEBANI - Servizi socialiRiceve il mercoledì dalle 9.00 alle 10.00

ORARI DI RICEVIMENTO

Direttore responsabile: Elena Pezzoli - Direzione e redazione: Via Medaglie d’Oro, 2 - San Paolo d’Argon (Bg)Autorizzazione: Tribunale di Bergamo n. 29 del 20 giugno 1998 - Si ringrazia il «Gruppo fotografi San Paolo Aragonese»

Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato

SEGRETARIO COMUNALE 11.00 - 13.00AFFARI GENERALI, SERVIZI 10.30 - 12.30 10.30 - 12.30 10.30 - 12.30 10.30 - 12.30 10.30 - 12.30

SOCIALI, CULTURA 17.00 - 18.00 17.00 - 18.00PROTOCOLLO 8.30 - 12.30 8.30 - 12.30 8.30 - 12.30 8.30 - 12.30 8.30 - 12.30 8.30 - 12.30

17.00 - 18.00 17.00 - 18.00UFFICI DEMOGRAFICI 8.30 - 12.30 8.30 - 12.30 8.30 - 12.30 8.30 - 12.30 8.30 - 12.30 8.30 - 12.30

17.00 - 18.00 17.00 - 18.00CONTABILITÀ, TRIBUTI 10.30 - 12.30 10.30 - 12.30 10.30 - 12.30 10.30 - 12.30 10.30 - 12.30

17.00 - 18.00 17.00 - 18.00UFFICIO TECNICO 10.30 - 12.30 10.30 - 12.30 10.00 - 12.00

17.00 - 18.00 17.00 - 18.00POLIZIA INTERCOMUNALE 9.00 - 12.00 9.00 - 12.00 9.00 - 12.00 9.00 - 12.00 9.00 - 12.00 9.00 - 12.00

15.00 - 18.00 15.00 - 18.00 15.00 - 18.00 15.00 - 18.00 15.00 - 18.00BIBLIOTECA (orario estivo) 9.00 - 12.30 9.00 - 12.30 9.00 - 12.30 9.00 - 12.30 9.00 - 12.30 9.00 - 12.30

14.30 - 19.00 14.30 - 19.00BIBLIOTECA (orario invernale) 9.30 - 12.00 14.30 - 18.30 9.30 - 12.00 14.30 - 18.00 14.30 - 18.00 9.30 - 12.00

14.30 - 18.00 14.30 - 18.00PIATTAFORMA ECOLOGICA 14.30 - 18.00 8.00 - 12.30 14.30 - 18.00 8.00 - 12.30 14.30 - 18.00 8.00 - 12.30

14.30 - 18.00

ORARI UFFICI E SERVIZI COMUNALI

COMUNE DI SAN PAOLO D’ARGONVia Medaglie d’Oro, 2 - Telefono: 035.4253011

Sito Internet: www.comune.sanpaolodargon.bg.itE-mail: [email protected]

IL CONSIGLIO COMUNALESINDACO: Elena PezzoliCONSIGLIERI DI MAGGIORANZA: Angelo Pecis, GiorgioCortesi, Ornella PlebanI, Osvaldo Signorelli, Maria LuisaSavoldi, Renato Rota, Annalisa Speranza, Luigi Allieri,Valeria Colleoni, Mirko Borgarello, Marco BrugnettiCONSIGLIERI DI MINORANZA: Dionisio Patelli, GiuseppeMandurrino, Fulvio Cavallini, Luigi Valleri, Cristiano Arici