notizie regione 5 2007 02 19-11-2007 11:42 pagina 8 cronache · sperando sia un segnale al mondo...

20
8•Notizie 5-2007 Cronache L ’Assemblea regionale ha appro- vato all’unanimità dei votanti - nella seduta del 30 ottobre - la nuova legge che contiene Disposizioni in materia di cremazione, conservazio- ne, affidamento e dispersione delle ceneri. Il provvedimento è il testo unificato del disegno di legge presentato per la Giunta dall’assessore al Legale e ai rapporti con gli Enti locali Sergio Deorsola e della proposta di legge del Consiglio regionale (prima firmataria Angela Motta, Margherita) sottoscrit- ta dai gruppi di maggioranza e di minoranza. La nuova legge, che abroga e sostitui- sce le precedenti norme in materia (l.r. n. 33/2003), valorizza la scelta della cremazione per motivi igienico- sanitari ed ecologici e detta nuove regole per la conservazione e la dis- persione delle ceneri. Si tratta di una legge molto attesa dai cittadini - ha affermato la relatrice Angela Motta (Margherita) in Aula - se si pensa che, solo a Torino, la per- centuale delle cremazioni è passata, tra il 1995 e il 2005, dal 19 al 40% sul totale dei funerali e che in Piemonte sono operativi cinque crematori (a Torino, Novara, Verbania, Domodosso- la e Bra) e tre società di cremazione (a Torino, Novara e Bra) che svolgono, per conto degli associati, le pratiche buro- cratiche legate agli interventi di crema- zione”. Le principali novità sono contenute negli articoli nn. 4 e 8. Il primo auto- rizza la dispersione delle ceneri in aree pubbliche; aree private, al di fuo- ri dei centri abitati, con il consenso dei proprietari; aree delimitate all’interno dei cimiteri” e “in montagna, a distan- za di almeno duecento metri da centri e insediamenti abitativi; nei fiumi; in mare; in aree naturali, ad una distanza di almeno duecento metri da centri e insediamenti abitativi e negli altri luo- ghi previsti dalla normativa statale”. Il secondo pro- muove la realiz- zazione di “strutture per il commiato” che devono consen- tire l’accoglienza di persone e lo svolgimento del- l’orazione fune- bre, nel rispetto della volontà del defunto e dei suoi famigliari e possono essere utilizzate anche per l’esposizione e la veglia dei cada- veri”. Entro dodici mesi dall’entrata in vigo- re della legge, la Giunta presenterà al Consiglio regionale il Piano regionale di coordinamento, “che contiene le linee guida per la realizzazione dei cre- matori da parte dei Comuni e loro for- me associative” (art. 5). Ed entro sei mesi la Giunta, informata la Commis- sione consiliare competente, definirà con propria deliberazione i requisiti formativi e i piani di formazione obbli- gatori per il personale dei crematori e dei cerimonieri degli spazi per il com- miato” (art. 10). Per l’attuazione della legge, che entra in vigore nel giorno stesso della sua pubblicazione sul Bollettino ufficiale della Regione, è prevista - per l’eserci- zio finanziario 2008 - una spesa di 30.000 euro. Il dibattito generale Il dibattito sul provvedimento è stato aperto da Angelo Burzi (FI), che ha sottolineato come il suo gruppo abbia sottoscritto la pdl, poiché espressione di un cattolicesimo liberale che non dimentica il rispetto per le radici altrui. Luigi Ricca (SDI) ha motivato la pro- pria adesione alla legge perché improntata, nella forma e nel merito, alla salvaguardia della dignità della persona. Gianfranco Novero (Lega Nord) - anche a nome del capogruppo Oreste Rossi e di Claudio Dutto - ha dichia- rato di condividere la legge, chieden- do di poterla sottoscrivere. Agostino Ghiglia e Gian Luca Vigna- le (AN) hanno dimostrato particolare apprezzamento per l’attenzione al senso comunitario della morte e alla memoria collettiva dei defunti, non- ché alla possibilità di aiuti per gli indigenti. Aldo Reschigna (DS), presidente dell’- VIII Commissione (Affari istituzionali) - che ha licenziato il provvedimento - si è detto soddisfatto per il fatto che la leg- ge salvaguarda le diverse sensibilità individuali senza essere individualistica. Francesco Guida (UDC) ha denunciato che nel sud del Piemonte è attivo un solo forno crematorio e ha esortato a incrementare la dotazione finanziaria. Mariano Turigliatto (Sinistra per l’U- nione) ha elogiato il buon senso con cui sono stabiliti i criteri per la dis- persione delle ceneri. Sergio Dalmasso (Rifondazione Comunista) ha lodato la legge perché va incontro ai bisogni e alle aspirazio- ni etiche dei cittadini. Degli emendamenti presentati, l’As- semblea ne ha approvati una decina, proposti rispettivamente dalla Giunta regionale e dai gruppi SDI e AN. Approvata all’unanimità la legge per la conservazione e la dispersione delle ceneri Cremazione: nuove norme Notizie Regione 5_2007 02 19-11-2007 11:42 Pagina 8

Upload: doanthu

Post on 15-Feb-2019

216 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Notizie Regione 5 2007 02 19-11-2007 11:42 Pagina 8 Cronache · sperando sia un segnale al mondo ... di Alessandro Bruno I ... la scelta di localizzare il nuovo complesso tra Grugliasco

8•Notizie 5-2007

Cronache

L ’Assemblea regionale ha appro-vato all’unanimità dei votanti -nella seduta del 30 ottobre - la

nuova legge che contiene Disposizioniin materia di cremazione, conservazio-ne, affidamento e dispersione delleceneri.Il provvedimento è il testo unificatodel disegno di legge presentato per laGiunta dall’assessore al Legale e airapporti con gli Enti locali SergioDeorsola e della proposta di legge delConsiglio regionale (prima firmatariaAngela Motta, Margherita) sottoscrit-ta dai gruppi di maggioranza e diminoranza.La nuova legge, che abroga e sostitui-sce le precedenti norme in materia(l.r. n. 33/2003), valorizza la sceltadella cremazione per motivi igienico-sanitari ed ecologici e detta nuoveregole per la conservazione e la dis-persione delle ceneri.“Si tratta di una legge molto attesa daicittadini - ha affermato la relatriceAngela Motta (Margherita) in Aula -se si pensa che, solo a Torino, la per-centuale delle cremazioni è passata,tra il 1995 e il 2005, dal 19 al 40% sultotale dei funerali e che in Piemontesono operativi cinque crematori (aTorino, Novara, Verbania, Domodosso-la e Bra) e tre società di cremazione (aTorino, Novara e Bra) che svolgono, perconto degli associati, le pratiche buro-cratiche legate agli interventi di crema-zione”.Le principali novità sono contenutenegli articoli nn. 4 e 8. Il primo auto-rizza la dispersione delle ceneri in“aree pubbliche; aree private, al di fuo-ri dei centri abitati, con il consenso deiproprietari; aree delimitate all’internodei cimiteri” e “in montagna, a distan-za di almeno duecento metri da centrie insediamenti abitativi; nei fiumi; inmare; in aree naturali, ad una distanzadi almeno duecento metri da centri einsediamenti abitativi e negli altri luo-ghi previsti dalla normativa statale”.

Il secondo pro-muove la realiz-zazione di“strutture per ilcommiato” che“devono consen-tire l’accoglienzadi persone e losvolgimento del-l’orazione fune-bre, nel rispettodella volontà deldefunto e deisuoi famigliari epossono essere utilizzate anche per l’esposizione e la veglia dei cada-veri”.Entro dodici mesi dall’entrata in vigo-re della legge, la Giunta presenterà alConsiglio regionale il Piano regionaledi coordinamento, “che contiene lelinee guida per la realizzazione dei cre-matori da parte dei Comuni e loro for-me associative” (art. 5). Ed entro seimesi la Giunta, informata la Commis-sione consiliare competente, definirà“con propria deliberazione i requisitiformativi e i piani di formazione obbli-gatori per il personale dei crematori edei cerimonieri degli spazi per il com-miato” (art. 10).Per l’attuazione della legge, che entrain vigore nel giorno stesso della suapubblicazione sul Bollettino ufficialedella Regione, è prevista - per l’eserci-zio finanziario 2008 - una spesa di30.000 euro.

Il dibattito generale

Il dibattito sul provvedimento è statoaperto da Angelo Burzi (FI), che hasottolineato come il suo gruppo abbiasottoscritto la pdl, poiché espressionedi un cattolicesimo liberale che nondimentica il rispetto per le radicialtrui.Luigi Ricca (SDI) ha motivato la pro-pria adesione alla legge perchéimprontata, nella forma e nel merito,

alla salvaguardia della dignità dellapersona.Gianfranco Novero (Lega Nord) -anche a nome del capogruppo OresteRossi e di Claudio Dutto - ha dichia-rato di condividere la legge, chieden-do di poterla sottoscrivere.Agostino Ghiglia e Gian Luca Vigna-le (AN) hanno dimostrato particolareapprezzamento per l’attenzione alsenso comunitario della morte e allamemoria collettiva dei defunti, non-ché alla possibilità di aiuti per gliindigenti.Aldo Reschigna (DS), presidente dell’-VIII Commissione (Affari istituzionali) -che ha licenziato il provvedimento - si èdetto soddisfatto per il fatto che la leg-ge salvaguarda le diverse sensibilitàindividuali senza essere individualistica.Francesco Guida (UDC) ha denunciatoche nel sud del Piemonte è attivo unsolo forno crematorio e ha esortato aincrementare la dotazione finanziaria.Mariano Turigliatto (Sinistra per l’U-nione) ha elogiato il buon senso concui sono stabiliti i criteri per la dis-persione delle ceneri.Sergio Dalmasso (RifondazioneComunista) ha lodato la legge perchéva incontro ai bisogni e alle aspirazio-ni etiche dei cittadini.Degli emendamenti presentati, l’As-semblea ne ha approvati una decina,proposti rispettivamente dalla Giuntaregionale e dai gruppi SDI e AN.

Approvata all’unanimità la legge per la conservazione e la dispersione delle ceneri

Cremazione: nuove norme

Notizie Regione 5_2007 02 19-11-2007 11:42 Pagina 8

Page 2: Notizie Regione 5 2007 02 19-11-2007 11:42 Pagina 8 Cronache · sperando sia un segnale al mondo ... di Alessandro Bruno I ... la scelta di localizzare il nuovo complesso tra Grugliasco

5-2007 Notizie•9

Cronache

di Federica Calosso

P rima regione in Europa, il Pie-monte si è dotato di una leggeche limita l’utilizzo delle

sostanze psicotrope da somministra-re ai bambini. Il provvedimento -approvato all’unanimità dal Consi-glio regionale nella seduta del 30ottobre - stabilisce che i minori nonpossono essere sottoposti a tratta-menti con psicofarmaci senza il con-senso informato rilasciato per iscrit-to dai genitori e impone l’esplicitodivieto di sottoporre gli alunni dellescuole dell’obbligo del Piemonte atest o questionari sul proprio statopsichico ed emozionale. Nel testolegislativo sono stati recepiti gliemendamenti di tipo tecnico, condi-visi dall’assessore alla Sanità Eleo-nora Artesio, presentati congiunta-mente da maggioranza e opposizio-ne per precisare meglio alcuni pas-saggi del testo.La pdl n. 405, Norme in materia diuso di sostanze psicotrope su bambi-ni e adolescenti, è stata sottoscrittada tutti i gruppi politici, primi fir-matari il consigliere Gian LucaVignale (AN) e lo stesso presidentedell’Assemblea Davide Gariglio. Persottolineare la condivisione dell’As-semblea, il provvedimento ha avutocome relatori in Aula Gian LucaVignale per l’opposizione e SergioCavallaro (SD) per la maggioranza.“Esiste un rischio reale che l’abuso di

sostanze psicotrope sui bambini esugli adolescenti diventi un pericoloconcreto anche nel nostro Paese - hadenunciato Vignale nella sua rela-zione - a causa di numerose diagnosipsichiatriche di sindrome da deficit diattenzione e iperattività che non pos-sono essere verificate scientificamen-te e che vanno a favore delle indu-strie farmaceutiche”.“I genitori sentono parlare di Ritalin,di anfetamine, di metilfenidato, digravi effetti collaterali e sono allar-mati - ha aggiunto Cavallaro - inbase ad alcune stime sarebbero4.000 i bambini in Piemonte cheassumono psicofarmaci e ben 10.000quelli che hanno già una diagnosi dasindrome da iperattività e chepotrebbero diventare potenziali desti-natari di terapie con psicofarmaci”.“Questa legge cerca di limitare l’usodi psicofarmaci sui bambini e indicauna strada precisa, anche se alcunineuropsichiatri infantili non sonod’accordo - ha detto Alberto Deam-brogio (Rifondazione Comunista) -la diagnosi da sindrome di deficit ècontestata e spesso maschera altriproblemi che non devono essere sof-focati dalla somministrazione di far-maci”.Anche Luigi Ricca (SDI) si è dettod’accordo con la legge: “È importan-te limitare l’uso di sostanze psicotro-pe sui bambini e ritengo fondamen-tale la clausola valutativa, che cidarà entro due anni il quadro delle

Il Piemonte è la prima regione d’Europa ad approvare una legge che ne disciplina l’utilizzo

No psicofarmaci ai bambiniazioni messe in atto in seguito a que-sta legge”.“Nei comportamenti dei bambini ascuola dobbiamo saper leggere anchei messaggi non verbali che denuncia-no eventuali disagi - ha affermatoPaola Pozzi (DS) - questo è il primoatto formale che facciamo per i bam-bini: mi auguro che gli assessori allaSanità e all’Istruzione possano lavo-rare insieme su questo tema”. Il voto favorevole da parte dellaMargherita è stato espresso da ElioRostagno che ha detto: “Avrebbedovuto esserci una normativa nazio-nale. Nella legge abbiamo inserito unimportante biennio di monitoraggioper verificare gli effetti di questanuova norma, spero che nel frattem-po la questione possa essere affron-tata a livello nazionale”. “Anche noi diamo pieno sostegno aquesta legge - ha dichiarato MarianoTurigliatto (Sinistra per l’Unione) -sperando sia un segnale al mondodell’educazione nei confronti di unaprassi che ha dato risposte medicaliz-zanti a tutti gli aspetti della vita del-le giovani generazioni”. “Questa proposta di legge vede con-cordi maggioranza e opposizione - haconcluso Mariacristina Spinosa(Verdi) - perché parla del futuro deinostri figli: gli effetti collaterali delRitalin sono noti e vietare i questio-nari nelle scuole conferma che essenon possono diventare luogo per eti-chettare psicologicamente i bambini”.

Notizie Regione 5_2007 02 19-11-2007 11:42 Pagina 9

Page 3: Notizie Regione 5 2007 02 19-11-2007 11:42 Pagina 8 Cronache · sperando sia un segnale al mondo ... di Alessandro Bruno I ... la scelta di localizzare il nuovo complesso tra Grugliasco

10•Notizie 5-2007

Cronache

di Alessandro Bruno

I l 23 ottobre si è svolta laseduta aperta del Consiglioregionale sulla Città della

Salute di Torino. La Giunta regio-nale, intervenuta con gli assessoriAndrea Bairati (Ricerca) e Eleo-nora Artesio (Sanità), ha riaffer-mato il progetto di creare la Cittàdella Salute tra Collegno e Gruglia-sco, per l’alta specializzazione e laformazione, sull’asse di corso Mar-che, senza sguarnire ma moderniz-zando l’offerta nell’area sud diTorino.“Abbiamo ascoltato gli interlocuto-ri del territorio in particolare l’Uni-versità di Torino - ha spiegato Bai-rati - ed abbiamo esaminato leesperienze in Svezia, Francia eSpagna. La necessità di ampi spazie la contiguità con insediamentiuniversitari già esistenti motivanola scelta di localizzare il nuovocomplesso tra Grugliasco e Colle-gno. Abbiamo quindi sottoscritto ilprogetto di massima in giugno e,in pieno accordo con il rettore, neiprossimi mesi lo perfezioneremo. Ilpercorso sarà necessariamente lun-go e complesso. Intanto continue-remo ad investire sull’esistentecome pattuito”.

“Gli ingressi alle Molinette riguar-dano al 52% pazienti torinesi - haaffermato Artesio - che però scen-dono al 18% quando si tratta dialta specializzazione con molti arri-vi da altre province e regioni. Sitratta di un ospedale in gran partenon territoriale per cui la nuovasede non può essere pensata solo alservizio dei torinesi. Anche per iresidenti vi sarà un miglioramentocon il nuovo ospedale da circa 500posti e il potenziamento del ReginaMargherita e del Mauriziano”.Nel dibattito - moderato dal presi-dente del Consiglio regionaleDavide Gariglio - sono intervenutil’assessore della Provincia di Tori-no Franco Campia, l’assessore del-la Città di Torino Mario Viano, ilvicesindaco del Comune di Gruglia-sco Luigi Montiglio, il rettore del-l’Università di Torino Ezio Pelliz-zetti, il pro-rettore del Politecnicodi Torino Marco Gilli, alcuni rap-presentanti sindacali e di associa-zioni professionali, e numerosiconsiglieri di opposizione e mag-gioranza, per un totale di 32 inter-venti.Gli atenei hanno ribadito la validi-tà dell’accordo, sottolineando cherisulterebbe “inaccettabile fram-mentare e separare formazione,

ricerca e università”. Tra i sindacatie le associazioni professionali visono stati interventi sia favorevoliche contrari al progetto dellaGiunta regionale, mentre gli inter-venti dei consiglieri hanno rispec-chiato le posizioni sin qui manife-state ai vari livelli dalle forze poli-tiche.Tra gli intervenuti esterni hannoparlato: Piergiorgio Pich (Anpo),Fernando Mallamaci (Cisal), Ago-stino Valenti (Fiasl) e Paolo Tro-vato (Cimo-Asmd).Tra i consiglieri hanno preso laparola: Deodato Scanderebech(UDC), Andrea Buquicchio (IdV),William Casoni, Agostino Ghigliae Gian Luca Vignale (AN), OresteRossi e Claudio Dutto (LegaNord), Alberto Deambrogio(Rifondazione Comunista), Stefa-no Lepri e Mauro Laus (Margheri-ta), Nino Boeti, Sergio Cavallaroe Paola Pozzi (DS), Angelo Burzie Caterina Ferrero (FI), GiulianoManolino (Moderati), MarianoTurigliatto (Sinistra per l’Unione),Luca Robotti e Vincenzo Chieppa(Comunisti Italiani), Enrico Mori-coni (Ecologisti), Luigi Ricca(SDI) e Mariacristina Spinosa(Verdi).Il centrodestra è apparso compat-to nel chiedere che la Città dellaSalute venga costruita a Torino,citando il sondaggio svolto tra lapopolazione e sottolineando “chegli scarsi fondi disponibili appaionoinsufficienti per finanziare il com-plessivo progetto dell’Esecutivo”.I gruppi di maggioranza hannoappoggiato l’operato della Giuntapur richiedendo “approfondimentiper un progetto che deve essereportato avanti in maniera il piùpossibile condivisa con il territorioe gli enti istituzionali”.

Il Consiglio ne ha parlato con i rappresentanti di Provincia, Comuni e Università

Seduta apertasulla Città della Salute

Notizie Regione 5_2007 02 19-11-2007 11:42 Pagina 10

Page 4: Notizie Regione 5 2007 02 19-11-2007 11:42 Pagina 8 Cronache · sperando sia un segnale al mondo ... di Alessandro Bruno I ... la scelta di localizzare il nuovo complesso tra Grugliasco

5-2007 Notizie•11

Cronache

Sono stati 131 gli studenti, iscrittia 10 Istituti piemontesi, che han-no partecipato all’iniziativa, rea-lizzata dalla Consulta dei Giovaniin collaborazione con la Direzionegenerale dell’Ufficio scolasticoregionale. In particolare: con 55loghi, 55 studenti dell’IstitutoSteiner di Torino; con 21 loghi, 11studenti dell’Istituto Arte e Designdi Torino; con 20 loghi, 20 studen-ti del Liceo artistico Bianchi diCuneo; con 16 loghi, 16 studentidel Liceo scientifico Vasco di Mon-dovì (CN); con 14 loghi, 19 stu-denti del Liceo classico Porporatodi Pinerolo (TO); con 7 loghi, 6studenti dell’Istituto Faccio diCastellamonte (TO); con 1 logo, 1studente per ognuno dei seguentiquattro istituti: Istituto Maxwelldi Nichelino (TO), Liceo scientificoRosa di Bussoleno (TO), Liceoscientifico Peano di Tortona (AL) eLiceo scientifico Avogadro di Ver-celli.

Premiati i tre studenti vincitori del concorso per la nuova grafica

Nuovo logo della Consulta Giovani

L’Aula di Palazzo Lascaris - il27 settembre - ha ospitato lapremiazione degli studenti

vincitori del concorso per dotare laConsulta regionale dei Giovani diun nuovo logo.Il presidente dell’Assemblea regio-nale Davide Gariglio e il vicepre-sidente della Consulta dei GiovaniVittorio Corelli hanno premiato laprima classificata, Anna MilenaGleede dell’Istituto d’Arte applica-ta e Design; il vicepresidente delConsiglio regionale, delegato allaConsulta, Roberto Placido e lavicepresidente della Consulta An-nalisa Devitis hanno premiato ilsecondo classificato, Simone Gag-giano dell’Istituto Albe Steiner diTorino; l’assessore regionale all’I-struzione Gianna Pentenero -infine - ha consegnato a LaraPetrilli, anche lei dell’IstitutoSteiner di Torino, il premio specia-le per l’elaborazione della migliormascotte.Per l’occasione, sono state espostea Palazzo Lascaris - nell’atrio anti-stante la Sala Viglione - le 137proposte di logo pervenute allaConsulta.Alla premiazione erano presenti lapresidente della VI Commissione(Istruzione) Paola Pozzi e la consigliera regionale Mariangela Cotto.

Modifiche allo Statuto della ConsultaNella seduta del 30 ottobre - inoltre - il Consiglio regionale ha approva-to all’unanimità dei votanti (33 sì) una proposta di delibera che modifi-ca lo Statuto della Consulta regionale dei Giovani nella parte concernen-te il Registro regionale delle Associazioni giovanili. La proposta è stata avanzata dall’Ufficio di presidenza, per iniziativa delvicepresidente Placido per snellire le procedure di adesione da parte del-l’associazionismo giovanile.Attualmente - infatti - se una associazione giovanile fosse iscritta neiregistri del volontariato, non potrebbe venire iscritta nel registro delleassociazioni giovanili, il quale può attingere solo dal registro delle asso-ciazioni di promozione sociale.Con la modifica introdotta, ha spiegato Placido “si è voluto svincolare ilRegistro delle Associazioni giovanili da quello delle associazioni di promo-zione sociale, prevedendo autonomi requisiti per l’iscrizione e cause perl’esclusione”. La delibera è stata anche emendata nel senso di favorire unmaggior coordinamento con gli analoghi registri associativi degli altriEnti locali.

Notizie Regione 5_2007 02 19-11-2007 11:42 Pagina 11

Page 5: Notizie Regione 5 2007 02 19-11-2007 11:42 Pagina 8 Cronache · sperando sia un segnale al mondo ... di Alessandro Bruno I ... la scelta di localizzare il nuovo complesso tra Grugliasco

12•Notizie 5-2007

di Marina Ottavi

I l 15 ottobre è stata presentataa Palazzo Lascaris la campagnadi informazione promossa dalla

Consulta femminile regionale controgli atti di violenza sulle donne, peraiutare le vittime a trovare il corag-gio di uscire dal silenzio. In Italia il 31,9% delle donne italia-ne (6.743.000 donne) ha subitoalmeno una violenza fisica o sessua-

le nel corso della vita: il 18,8%(3.916.679 donne) ha subito vio-lenze fisiche, il 23,7% (4.937.515donne) violenze sessuali - di cui4,8% stupro o tentato stupro(1.000.000 donne) - e il 5,4% delledonne tra i 16 e i 70 anni ha subitoviolenza negli ultimi 12 mesi(1.150.000). Ma il tasso di denunceper questo reato è meno del 15%.Ogni giorno 175 donne subisconouno stupro o un tentativo di stupro,2.042 donne sono vittime di violen-

ze sessuali, 1.575donne subisconoviolenze fisiche(dati forniti dalMinistero degliInterni). La violen-za subita dal part-ner, marito, fidan-zato o padre è nelmondo la primacausa di morte einvalidità perma-nente per le donnefra i 16 e 44 anni:

ancora prima del cancro, degli inci-denti stradali, della guerra.In questo allarmante quadro si inse-risce l’iniziativa della Consulta fem-minile, istituita presso il Consiglioregionale del Piemonte, con la dis-tribuzione su tutto il territorio del-l’opuscolo Fermiamo la violenza cheriporta l’elenco dei presidi a cuirivolgersi per avere aiuto.“La violenza contro le donne è que-stione che chiama tutti in causa –ha detto Mariacristina Spinosa,

C ronache

Nuova campagna di informazione promossa dalla Consulta femminile regionale

Fermiamola violenza sulle donne

Case segrete per donne maltrattateIl Comitato promotore Firmaconnoi ha presentato il 24 agosto agli uffi-ci del Consiglio regionale del Piemonte il plico delle 12.437 firme di cit-tadini piemontesi che hanno sottoscritto la proposta di legge regionaledi iniziativa popolare Per l’istituzione di centri antiviolenza con casesegrete per le donne maltrattate.L’iniziativa di raccolta delle firme ha coinvolto ben 43 associazioni pie-montesi impegnate nel sociale (non solo femminili) e molti Comuni e incinque mesi sono state raccolte le 12 mila firme (ne erano sufficienti 8mila). “In Piemonte oggi esistono vari servizi di prima accoglienza per le

donne maltrattate che però non bastano e non sono coordinati tra loro – hanno affermato le prime firmatarieMaria Ghisaura, Loredana Baro e Patrizia Donadello – le istituzioni devono farsi carico della realizzazione diuna rete efficace di servizi che tuteli e segua le donne anche dopo la violenza”.La proposta di legge è composta da 13 articoli e prevede essenzialmente la creazione di centri antiviolenza perle donne realizzati secondo i criteri internazionali, con l’istituzione di ‘case segrete’ su tutto il territorio regio-nale. La spesa prevista è di 800 mila euro a biennio. Ultimato il controllo delle firme la proposta di legge ini-zierà il suo iter in Commissione per poi essere esaminata dall’Assemblea.

Notizie Regione 5_2007 02 19-11-2007 11:42 Pagina 12

Page 6: Notizie Regione 5 2007 02 19-11-2007 11:42 Pagina 8 Cronache · sperando sia un segnale al mondo ... di Alessandro Bruno I ... la scelta di localizzare il nuovo complesso tra Grugliasco

5-2007 Notizie•13

consigliere segretario dell’Ufficio diPresidenza del Consiglio – dobbiamoreagire di fronte al ripetersi di vicen-de tragiche che in questi giorni leg-giamo troppo spesso sui giornali. Ilmio plauso va alle associazioni e aiservizi pubblici che ogni giorno, intutto il Piemonte, lavorano per fer-mare la violenza, ma occorre unasensibilizzazione di tutta la società”.“Per incoraggiare le vittime a trovarein sé la forza di denunciare – hadichiarato Maria Agnese Vercellot-ti, presidente della Consulta –occorre dire loro che in questo casonon saranno lasciate sole, perché cisono leggi che le tutelano ed esistela possibilità di avere assistenzalegale gratuita. Devono sapere che

anche vicino a casa esistono servizied associazioni nati per aiutare levittime della violenza”.La vicepresidente della Consulta,Maria Grazia Boffa, ha informatoche entro l’anno si terrà almeno unariunione di coordinamento in cia-scuna provincia piemontese. Alla presentazione hanno partecipa-to anche il viceprefetto MaritaBevilacqua, il vicequestore Fernan-da Deniso ed i consiglieri regionaliMariangela Cotto, presidente dellaConsulta delle Elette, Paola Barassie Mariano Turigliatto. La presiden-te di Telefono Rosa, Lella Menzio, asostegno della campagna della Con-sulta, ha citato i dati nazionali sul-la violenza contro le donne, forniti

dalla Polizia di Stato per il primosemestre 2007: uccise 57, vittime ditentato omicidio 141, vittime dilesioni 10.383, vittime di stupri eabusi 1.805. La pubblicazione Fer-miamo la violenza – in distribuzionepresso l’URP del Consiglio regionale(Via Arsenale 14/g a Torino) –intende aiutare le donne ad affron-tare un percorso che le porti primadi tutto a capire che stanno suben-do un abuso che si configura comereato, poi a distinguere i vari voltidella violenza, quindi a prenderecoscienza che sopportare non servead altro che a peggiorare la situa-zione e ad aumentare rischi e soffe-renze, sino a prendere la decisionedi volerne uscire.

Cronache

Donne contro le guerreLa consulta femminile - presieduta da Maria Agnese Vercellotti - il 20settembre ha presentato presso la Sala Viglione di Palazzo Lascaris duevolumi scritti da donne sulle donne: Donne contro le guerre di MarlèneTuininga (ed. Paoline) e Quando l’orrore è donna di Stefanella Campana eCarla Reschia (Editori Riuniti). Con le autrici, è intervenuta JasminaTesanovic dell’associazione Donne in nero di Belgrado. L’incontro è statopresieduto dalla consigliera regionale Mariacristina Spinosa, componentedell’Ufficio di presidenza, che ha portato il saluto dell’Assemblea ed è sta-

to moderato dalla vicepresidente della Consulta femminile Rosy Ferrara. Donne contro le guerre raccoglie storie etestimonianze - provenienti da diciotto Paesi - di donne “in prima linea contro ogni forma di conflitto per contra-stare l’apatia, la rassegnazione, l’odio e la paura”. Quando l’orrore è donna, partendo da episodi di cronaca nelmondo globalizzato e diviso dalla guerra che i terroristi islamisti hanno dichiarato al mondo occidentale, portaalla ribalta le testimonianze di donne impegnate in ruoli violenti al pari dei loro colleghi maschi. All’appuntamen-to hanno partecipato - tra gli altri - i consiglieri Paola Pozzi, Mariangela Cotto e Luigi Ricca.

Un’estate a TeheranPer inaugurare l’edizione 2007-‘08 del ciclo Filodiretto con gli autori, l’Assemblea piemontese e il Comitatoregionale Resistenza e Costituzione hanno presentato a Palazzo Lascaris il volume Un’estate a Teheran, diFarian Sabahi. All’incontro, aperto dal vicepresidente del Consiglio regionale Roberto Placido, delegato alComitato, ha partecipato, con l’autrice, il ricercatore dell’Istituto di studi storici Gaetano Salvemini ClaudioVercelli. “Il volume è in perfetta sintonia con i valori portati avantidal Comitato – ha detto Placido - fa riflettere ed aiuta a comprende-re la differenza tra realtà e pregiudizio”.Farian Sabahi, di padre iraniano e madre italiana, è nata e cresciu-ta in Piemonte ed insegna Islam e democrazia alla Facoltà di Scien-ze Politiche dell’Università di Torino e all’Università di Siena. “Que-sto libro - ha spiegato l’autrice - è dedicato soprattutto agli iranianiche vivono in Italia: un reportage che dovrebbe aiutare a comprende-re le mille sfaccettature e le contraddizioni della complessa realtà ira-niana di oggi”. Al dibattito hanno partecipato tra gli altri i consi-glieri Paola Pozzi e Deodato Scanderebech.

Notizie Regione 5_2007 02 19-11-2007 11:42 Pagina 13

Page 7: Notizie Regione 5 2007 02 19-11-2007 11:42 Pagina 8 Cronache · sperando sia un segnale al mondo ... di Alessandro Bruno I ... la scelta di localizzare il nuovo complesso tra Grugliasco

14•Notizie 5-2007

P er l’anno scolastico 2007-‘08la Consulta europea del Con-siglio regionale, in collabora-

zione con l’Ufficio scolastico regio-nale, ha bandito la 25^ edizionedel concorso Diventiamo cittadinieuropei, per gli studenti delle scuo-le medie superiori del Piemonte.“Un’occasione per permettere ai gio-vani di accrescere il proprio patrimo-nio di conoscenza delle istituzionicomunitarie – spiega il consigliereregionale Vincenzo Chieppa, dele-gato alla Consulta - e delle riflessio-ni di Altiero Spinelli”.I temi che questa edizione propo-ne di approfondire sono: una cita-zione di Altiero Spinelli sullagestione degli interessi comuni del-l’Europa e il fenomeno della globa-lizzazione. Le modalità del concorso (che sca-de il 18 gennaio 2008) e il calenda-rio delle 23 conferenze preparatorieper gli studenti (su tutto il territo-rio regionale) sono disponibili sulsito www.consiglioregionale.pie-monte.it nelle pagine degli organi-smi consultivi.

I vincitori parteciperanno, suddivi-si per gruppi nel corso dell’anno2008, a viaggi studio (programmaEuroscuola nella sede del Parlamen-to europeo di Strasburgo, visita alParlamento europeo di Bruxelles evisita a istituzioni europee ed

internazionali di uno dei nuovi pae-si membri) e al Seminario di Bardo-necchia per la Formazione federali-sta europea.Info: Consulta europea (via Alfieri 15 - 10121 Torino) tel. 011.57.57.528-293.

Cronache

Torna il tradizionale appuntamento per approfondire la conoscenza dell’Unione europea

Concorso“Diventiamo cittadini europei”

Viaggio studio in Lettonia e LituaniaAll’inizio di ottobre 60 studenti e 9insegnanti delle scuole superioripiemontesi hanno partecipato adun viaggio di studio in Lettonia eLituania, come ultimo gruppo dipremiati del concorso Diventiamocittadini europei. Il concorso è sta-to bandito anche quest’anno dallaConsulta regionale europea in col-laborazione con l’Ufficio scolasticoper il Piemonte del Ministero dellaPubblica istruzione. Nella foto ilgruppo di studenti con l’ambascia-

tore d’Italia a Vilnius Giulio Prigioni. “Gli studenti, selezionati tra i vin-citori del concorso, hanno potuto visitare le capitali Riga e Vilnius perconoscere meglio le istituzioni dei due paesi baltici, nuovi membri dell’U-nione europea” ha spiegato il consigliere Vincenzo Chieppa, delegatoalla Consulta.

Solidarietà per la BirmaniaCon un ordine del giorno approvato all’unanimità, il Consiglio regionale - nella seduta del 2 ottobre - ha espres-so solidarietà al popolo birmano che da settimane “manifesta pacificamente contro la Giunta militare al poterenel paese asiatico”. Il documento, il cui primo firmatario è il presidente Davide Gariglio, l’Assemblea regionaleauspica “che si fermi immediatamente ogni azione repressiva e si arrivi al rilascio di tutti i detenuti politici, acominciare dal Premio Nobel Aung San Suu Kyi”. Già nella seduta del 28 settembre il Consiglioregionale aveva espresso la propria solidarietà aimonaci birmani e alla popolazione civile, dura-mente attaccati dalla polizia durante una manife-stazione pacifica. In quell’occasione i componenti del Consiglioregionale e della Giunta avevano indossato un faz-zoletto rosso in onore dei monaci buddisti cheavevano dato inizio alle manifestazioni di prote-sta contro il regime militare.

Notizie Regione 5_2007 02 19-11-2007 11:42 Pagina 14

Page 8: Notizie Regione 5 2007 02 19-11-2007 11:42 Pagina 8 Cronache · sperando sia un segnale al mondo ... di Alessandro Bruno I ... la scelta di localizzare il nuovo complesso tra Grugliasco

5-2007 Notizie•15

Cronache

S abato 29 e domenica 30 set-tembre 2007, Torino e ilPiemonte hanno festeggiato,

insieme ad altre dieci regioni italia-ne, la terza edizione della Festa deiLettori: un’iniziativa di promozionedella lettura organizzata a livellonazionale dai Presìdi del Libro. Ilcapoluogo piemontese si è trasfor-mato nella più grande libreria acielo aperto d’Europa con la mani-festazione «Portici di carta», unasorta di Fiera del Libro d’autunno,

ideata e realizzata dalla Fondazioneper il Libro con il sostegno dinumerose istituzioni tra cui laRegione Piemonte e il Consiglioregionale. Centoventi libreriehanno partecipato all’esposizionelibraria lungo “14 vie tematiche” egli autori hanno dialogato con ilettori in un fitto carnet d’incontriorganizzati in sei “corner letterari”,tra cui Palazzo Lascaris sede delConsiglio regionale, dove si sonosvolti anche piccoli concerti.

“E’ un’altra occasione per aprire ilPalazzo al pubblico – ha commenta-to il presidente dell’Assemblealegislativa regionale piemontese,Davide Gariglio – e contribuireall’offerta culturale della nostracittà. Oltre agli appuntamenti pre-parati dalla Fondazione, la nostraBiblioteca in collaborazione con unatrentina di piccoli editori ha orga-nizzato la Vetrina dell’editoria pie-montese e la presentazione di circa15 volumi”.

Libri e concerti hanno portato il pubblico torinese nella sede del Consiglio regionale

“Portici di carta” anche a Palazzo Lascaris

Piovono Libri in tram e in bibliotecaIl Consiglio regionale del Piemonte ha aderito alla seconda campagnanazionale “Ottobre, piovono libri” - promossa dall’Istituto per il Librodel Ministero per i Beni e le Attività Culturali - con una serie di appun-tamenti a Torino dall’1 al 18 ottobre.In collaborazione con GTT e Fidare sono stati presentati, dai rispettiviautori ed editori, 12 libri in altrettante corse di uno storico tram nelcentro cittadino. Nelle stesse giornate – dal lunedì al giovedì delle pri-me tre settimane di ottobre – si sono svolte conferenze ed incontri let-

terari presso la Biblioteca della Regione Piemonte, la BibliotecaNazionale Universitaria e la Biblioteca Reale.Il 1° ottobre la Biblioteca regionale ha ospitato uno sportellopostale temporaneo per l’annullo filatelico. Nella stessa giornata ilpresidente del Consiglio regionale Davide Gariglio ha inauguratouna mostra su Giovanni Arpino, alla presenza della vedova Cateri-na e del figlio Tommaso; allo scrittore sono state dedicate tutte leconferenze della settimana. Un convegno su Arpino si terrà aPalazzo Lascaris il 10 dicembre 2007, nel giorno esatto dell’anni-versario, a vent’anni dalla morte.

Notizie Regione 5_2007 02 19-11-2007 11:42 Pagina 15

Page 9: Notizie Regione 5 2007 02 19-11-2007 11:42 Pagina 8 Cronache · sperando sia un segnale al mondo ... di Alessandro Bruno I ... la scelta di localizzare il nuovo complesso tra Grugliasco

16•Notizie 5-2007

I l Comitato regionale Resisten-za e Costituzione, in collabo-razione con la Direzione regio-

nale del Ministero all’Istruzione ele otto Province piemontesi propo-ne, anche per questo anno scola-stico, il concorso su temi di storiacontemporanea per gli studentidelle Scuole medie superiori.“Gli argomenti che vogliamo sotto-

porre all’attenzione degli studentipiemontesi – dichiara RobertoPlacido, vicepresidente del Consi-glio regionale, delegato al Comita-to – spaziano dalla rievocazionecinematografica della II guerramondiale, all’illegittimità costitu-zionale dell’esilio per motivi politi-ci, alla guerra combattuta neglianni ‘90 nell’ex Jugoslavia ”.

Le modalità di partecipazione alconcorso, le scadenze e i temi nel-la loro versione integrale sonopubblicati sul sito www.consiglio-regionale.piemonte.it nella sezio-ne degli Organismi consultivi.Info: Comitato Resistenza e Costi-tuzione (via Alfieri 15 – Torino) tel. 011.5757.289-079-352.

Cronache

Sui film sulla II Guerra mondiale, i rifugiati, il conflitto in Jugoslavia

Concorso di storia contemporanea

Quando la libertà è altroveTra il 2006 e il 2007 ricorrono glianniversari di morte di alcuniimportanti intellettuali italianiche, con le loro opere e con la loroazione, hanno lasciato un’improntaindelebile nella cultura politica delNovecento: Piero Gobetti, morto aParigi per i postumi delle percossefasciste il 15 febbraio 1926, Anto-nio Gramsci morto il 27 aprile1937 dopo un decennio di carcere,Carlo e Nello Rosselli, trucidatida sicari del regime a Bagnoles-de-l’Orne il 9 giugno 1937 e GaetanoSalvemini, scomparso il 6 settem-bre 1957, dopo una lunga stagionedi esilio.Gli istituti torinesi che a questefigure si richiamano - il Centro stu-di Piero Gobetti, la Fondazione

Istituto piemontese Antonio Gramsci, la Fondazione Rosselli e l’Istituto di studi storici Gaetano Salvemini -hanno ideato Quando la libertà è altrove, fitto cartellone di iniziative per osservare in un’ottica contemporaneai diversi significati del termine «esilio» e le molteplici strade del dissenso, percorse oggi come ieri da quantihanno scelto di cercare altrove una libertà coartata dal potere.La rassegna - organizzata dal Comitato Passato-Presente con il sostegno della Regione Piemonte, della Città diTorino, della Compagnia di San Paolo, della Fondazione CRT, del Circolo dei Lettori, del Museo Nazionale delCinema e della Fondazione del Teatro Stabile di Torino con l’Alto Patrocinio del Presidente della Repubblica edel Comitato 150° dell’Unità d’Italia della Città di Torino – è stata presentata alla fine di settembre al Circolodei Lettori, alla presenza del vicepresidente del Consiglio regionale Roberto Placido, delegato al ComitatoResistenza e Costituzione. Le numerose iniziative si sono svolte dal 3 ottobre all’8 novembre a Torino al Circolo dei Lettori, alla Cavalle-rizza, al Cinema Massimo e nelle altre province piemontesi, a Verbania, Asti, Biella, Vercelli, e Varallo organiz-zate dagli Istituti storici della Resistenza.

Notizie Regione 5_2007 02 19-11-2007 11:42 Pagina 16

Page 10: Notizie Regione 5 2007 02 19-11-2007 11:42 Pagina 8 Cronache · sperando sia un segnale al mondo ... di Alessandro Bruno I ... la scelta di localizzare il nuovo complesso tra Grugliasco

5-2007 Notizie•17

Cronache

Colle del Lys: incontro con le scuole a Palazzo LascarisIl 27 ottobre, a Palazzo Lascaris, il ComitatoResistenza Colle del Lys, presieduto da Fer-nanda Dalmasso, ha presentato dieci pro-getti realizzati dagli studenti di altrettantescuole piemontesi sull’odierna democrazia inEuropa, i suoi nuovi confini, la storia e i luo-ghi della Resistenza e la solidarietà con iPaesi in via di sviluppo.All’incontro, presieduto dal vicepresidentedel Consiglio regionale Roberto Placido,delegato al Comitato Resistenza e Costitu-zione, oltre agli studenti hanno partecipatorappresentanti di Enti locali, istituti scola-stici e centri studi sulla Resistenza.

I progetti presentati: “Confini” (ITC Galilei di Avigliana; ITIS Amaldi di Orbassano; ITIS Ferrari di Rivoli); “Questioni di Confine”(Liceo Des Ambrois di Oulx); “Laboratorio per la Costituzione e la Democrazia” (Liceo scientifico Rosa di Bus-soleno); “Formare alla Resistenza oggi” (ITC Pascal di Giaveno); “Cittadinanza europea e sviluppo sostenibile”(ITC Pascal di Giaveno); “Conoscere la storia di ieri e di oggi per non dimenticare le vie della libertà” (IstitutoComprensivo di Trana);“La Costituzione italiana” (ITIS Sobrero di Casale Monferrato; ENAIP di Rivoli); “La sto-ria sul posto” (IISS Romero di Rivoli); “Guardare la storia” (Progetto sul cinema e la storia presentato dalladocente Simona Picco).

Nos existimos: dal diritto all’esistenza a un progetto di libertàIl presidente del Consiglio regionale DavideGariglio il 24 ottobre ha salutato i partecipan-ti al seminario organizzato a Palazzo Lascarisda Co.Ro. Onlus, il Comitato Roraima di solida-rietà con i popoli indigeni del Brasile.“Il vostro impegno - ha dichiarato Gariglio -affronta da anni una realtà assai dolorosa che,anche se si svolge distante dai nostri occhi, nonpuò essere lontana dal nostro cuore. Il Comitatodi Solidarietà della Regione farà quanto è inproprio potere per promuovere e sostenere ilvostro progetto, così come fece la Giunta regio-nale nel 2004, nell’ambito del finanziamento ainiziative di cooperazione internazionale”.Il progetto consiste nella creazione di un Cen-tro culturale per valorizzare e salvaguardare l’i-dentità indigena della vita e delle culture dellepopolazioni dello stato brasiliano di Roraima,che rischia di essere cancellata dallo sfruttamento incontrollato delle risorse ambientali e dalle minacce dei fazen-deiros che hanno perpetrato contro la popolazione un autentico etnocidio impossessandosi delle loro terre conogni sorta di violenza.L’iniziativa, che trae origine dalla consolidata presenza sul luogo dei Missionari della Consolata, coinvolge il Poli-tecnico di Torino, la Comunità montana Valsesia, l’ente Parco naturale Alta Valsesia e la Città di Torino.All’incontro - cui ha preso parte, tra gli altri, la consigliera Mariangela Cotto - sono intervenuti il professorEdoardo Greppi dell’Università di Torino, il vescovo emerito di Roraima monsignor Aldo Mangiano, l’inviato spe-ciale del settimanale Famiglia cristiana Alberto Chiara e il segretario del Co.Ro. Carlo Miglietta.

Notizie Regione 5_2007 02 19-11-2007 11:40 Pagina 17

Page 11: Notizie Regione 5 2007 02 19-11-2007 11:42 Pagina 8 Cronache · sperando sia un segnale al mondo ... di Alessandro Bruno I ... la scelta di localizzare il nuovo complesso tra Grugliasco

18•Notizie 5-2007

Cronache

Il Dalai Lama a Torino il 16 dicembreIl Dalai Lama Tenzin Gyatso ha accettato l’invito del Consiglio regionale del Piemonte e dell’Associazione italianadi Comuni, Province e Regioni per il Tibet e sarà a Torino il prossimo 16 dicembre. Lo annuncia con soddisfazione

il presidente dell’Assemblea piemontese DavideGariglio, sottolineando come tale visita rappresen-ti un esplicito riconoscimento dell’impegno profusoin questi anni dall’Associazione con numerosemanifestazioni culturali e iniziative di sensibilizza-zione dell’opinione pubblica sui diritti negati alpopolo tibetano. La conferma ufficiale della presenza del Dalai Lamaè giunta a metà ottobre ai consiglieri regionaliMariacristina Spinosa e Giampiero Leo, coordina-tori dell’Associazione, che avevano personalmenterinnovato l’invito al capo spirituale del Tibet loscorso 28 settembre, nel corso della visita compiu-ta al governo tibetano in esilio a Dharamsala inIndia. L’Associazione per il Tibet, nata nel 2002 periniziativa di alcuni consiglieri regionali, ha sede

presso l’Assemblea legislativa piemontese. Il programma della giornata torinese del Dalai Lama è in via di definizio-ne, ma si prevede che egli si incontri a Palazzo Lascaris con i rappresentanti dell’Associazione e delle istituzioni eall’Auditoriun Rai di via Rossini con i cittadini.Info:www.consiglioregionale.piemonte.it/organismi/altri_org/tibet/

Osasco: gemellaggio Piemonte-BrasileIl presidente del Consiglio regionale DavideGariglio ha ricevuto - il 10 ottobre, aPalazzo Lascaris - una delegazione delComune piemontese di Osasco, in provinciadi Torino, e di quello omonimo brasiliano,gemellati dal 1991.“Il trait d’union tra la nostra città e il Brasile- ha spiegato il sindaco del Comune torine-se di Osasco Silvano Bianco - è il concitta-dino Antonio Giuseppe Agù, che nel 1872emigra nello stato di San Paolo e acquista700.000 metri quadrati di terreno a sedicichilometri da San Paolo per costruirvi forna-ci, fabbriche di mattoni e tegole, la stazioneferroviaria e le abitazioni degli operai, cheoggi danno vita al pueblo de Osasco”.“Fondata nel 1962 - ha affermato il prefeito della città brasiliana Emidio Pereira de Souza - la ‘nostra’ Osasco è piùampia e popolosa di quella torinese ed è fiera di rafforzare i rapporti di amicizia e di collaborazione con il Piemontenel campo del commercio, dell’imprenditoria e della ricerca”.“In considerazione del flusso di emigrazione piemontese, sviluppatosi dalla fine dell’Ottocento - ha sottolineatoGariglio - ben si comprende come numerosi Comuni del Piemonte intrattengano rapporti di gemellaggio con diverse città, soprattutto brasiliane e argentine, che furono meta dei nostri migranti. Per dare loro nuova linfa e rin-saldarne i rapporti, il 16 e il 17 novembre si svolgerà ad Alessandria il terzo raduno internazionale dei Piemontesi nel Mondo”.All’incontro erano presenti - tra gli altri - il console della Repubblica del Brasile Fernando Fantauzzi, numerosiassessori e autorità comunali brasiliane e il sindaco emerito di Osasco (TO) Guido Geuna, che il 23 ottobre 1991nella sede della Prefeitura do Municipio de Osasco, siglò lo storico gemellaggio tra le due città.

Notizie Regione 5_2007 02 19-11-2007 11:40 Pagina 18

Page 12: Notizie Regione 5 2007 02 19-11-2007 11:42 Pagina 8 Cronache · sperando sia un segnale al mondo ... di Alessandro Bruno I ... la scelta di localizzare il nuovo complesso tra Grugliasco

5-2007 Notizie•19

di Carlo Tagliani

I l giro d’affari legato al giocod’azzardo - in Piemonte - pre-senta cifre da capogiro. Circa

due miliardi di euro vengono spesi- ogni anno - soltanto per il giocolegalizzato: il 2,8 % dell’introitototale dell’Irpef regionale. È unodei dati più allarmanti emersi -sabato 20 ottobre - nel corso delconvegno Usura e gioco d’azzardo,organizzato dal Consiglio regiona-le del Piemonte e dall’Osservatoriosul fenomeno dell’usura presso ilCentro Incontri della Regione Pie-monte.In apertura dei lavori, il presiden-te del Consiglio regionale DavideGariglio, ha evidenziato che“numerose indagini e studi provanoche il gioco d’azzardo costituisce inItalia la terza causa di ricorso agliusurai: un fenomeno sempre piùgrave sotto il profilo economico esempre più drammatico sul pianoumano e sociale” e ha auspicatoche “l’Assemblea regionale, con ipropri strumenti istituzionali, fac-cia pressione sul Parlamento affin-ché il gioco d’azzardo venga equi-parato al tabacco”.“Le cifre sono senza dubbio allar-manti - ha denunciato il consiglie-re regionale Agostino Ghiglia,delegato all’Osservatorio - secondoi dati più recenti, ogni famiglia ita-liana spende in media 2.000 eurol’anno per il gioco e ben 30 milionidi italiani spendono per giocared’azzardo, affidando alla fortunaun ‘tesoretto’ di oltre 40 miliardi dieuro. È un fenomeno che coinvolge,indistintamente, tutte le classisociali e che, come una piovra, cer-ca di irretire segmenti di mercatosempre nuovi: giovani, vecchi, don-ne, famiglie...”.

“La legge del 1996 sull’usura - haasserito il magistrato MarcelloMaddalena - è molto buona, per-ché stabilisce con esattezza i para-metri che rendono un tasso d’inte-resse usurario. Il problema è scopri-re i reati e raccogliere le prove:spesso, per paura o per vergogna,le vittime non denunciano gli stroz-zini. Poi, in generale, ci sono gliostacoli frapposti dalla procedurapenale: dobbiamo avvisare gli inda-gati troppo presto e il tempo perindagare è poco”.Antonio Rossi, esperto dell’Osser-vatorio regionale, ha dichiaratoche “l’Italia è il secondo Paese almondo, dopo gli Stati Uniti, pergiro d’affari legato al gioco d’azzar-do” e che “il gioco d’azzardo, inun’epoca di recessione come quellaattuale, porta a incrementare leprospettive illusorie di risolvere lasituazione attraverso l’aiuto dellafortuna”.Il responsabile della Squadra Mobi-le della Questura di Torino MarcoMartino ha stigmatizzato il fattoche “presto la tv trasmetterà unprogramma nel quale personefamose si sfideranno a poker texa-no. È una decisione altamentenociva, perché contribuisce a sdo-

ganare il gioco d’azzardo tra i gio-vani”.“La fascia più a rischio di caderepreda del vizio del gioco - haaggiunto il tenente colonnello delcentro operativo della DIA di Tori-no Giorgio De Donno - è quelladei ragazzi sotto i trent’anni e, inquesto momento, la specialità chespopola nelle bische clandestine èproprio il poker texano”.Per lo psicologo Mauro Croce,responsabile di educazione sanita-ria presso l’Asl 14 VCO, “l’usuracontinuerà a crescere anche perchécrescere la richiesta di denaro lega-ta a fenomeni di disgregazionesociale come i divorzi e la precarie-tà del lavoro”.Il Commissario straordinario delGoverno per il coordinamento del-le iniziative antiracket e antiusuraRaffaele Lauro - infine - ha accu-sato il gioco d’azzardo legale di“comportare, a fronte di ragguarde-voli entrate per lo Stato, alti costisociali che la classe dirigente delPaese non vuole vedere. Per questoho deciso di denunciare i Monopolidi Stato per il loro atteggiamentonei confronti del gioco d’azzardo eper i messaggi ingannevoli con cuili pubblicizzano”.

Cronache

Il convegno organizzato dal Consiglio regionale e dall’Osservatorio sul fenomeno dell’usura

Contro l’usurae il gioco d’azzardo

Notizie Regione 5_2007 02 19-11-2007 11:40 Pagina 19

Page 13: Notizie Regione 5 2007 02 19-11-2007 11:42 Pagina 8 Cronache · sperando sia un segnale al mondo ... di Alessandro Bruno I ... la scelta di localizzare il nuovo complesso tra Grugliasco

20•Notizie 5-2007

V enerdì 26 ottobre a PalazzoLascaris, per la decima voltadal 1998, si è svolta una

seduta speciale del Consiglioregionale che ha visto 60 studentidelle scuole superiori piemontesivestire per un giorno i panni diconsiglieri regionali. Ragazzi inAula - nata per far conoscere aigiovani delle scuole superiori delPiemonte la realtà dell’Assemblea

legislativa regionale - è stata pre-sieduta dal presidente dell’Assem-blea Davide Gariglio, alla presen-za della rappresentante dell’Ufficioscolastico regionale del Ministerodella Pubblica Istruzione CarlaFiore e dell’assessore regionaleall’Istruzione Gianna Pentenero.Delle dieci proposte di legge dis-cusse in Aula dai giovani “consi-glieri”, quattro sono state appro-

vate (di cui una trasmessa al Par-lamento) e sei rimandate in Com-missione per approfondimenti .“Questa speciale seduta del Consi-glio - ha affermato il presidenteGariglio - può essere considerataun esercizio per conoscere i mecca-nismi della democrazia partecipata,che ricalca da vicino quello che fan-no normalmente i consiglieri regio-nali. I ragazzi devono anche fare iconti con le difficoltà della demo-crazia: convincere con buoni argo-menti ed ottenere il consenso, permigliorare realmente lo stato dellecose ”.L’assessore Pentenero ha portatol’apprezzamento della Giuntaregionale ed il saluto della presi-dente Mercedes Bresso: “Il nostrosistema scolastico è ricco di occa-sioni di partecipazione e momentidi confronto con le istituzioni,come questo, che meriterebbero lamassima visibilità” ha dichiaratol’assessore, che ha poi parafrasato

Cronache

Sessanta studenti hanno partecipato alla seduta speciale del Consiglio regionale con le loro proposte di legge

Decima edizione di “Ragazzi in Aula”

Proposta di legge n. 1Norme per l’esercizio di attività ditatuaggio e di piercingPresentata da: Elisabetta Ceppi, LuciaTraina, Matteo Bandiera, Stefano Gua-rini, Luisa Scassiano, Alessandro Via-rengo. Relatore: Lucia Traina.Docente: Silvia Campagnoli.Classe: IV A, Liceo europeo Vittoria diTorino. (Approvata con 35 sì, 19 no, 4 astensioni e 1 non votante)

Proposta di legge n. 2 Comitati edilizia compatibilePresentata da: Alessandro Bastino,Rolf Kuhr, Andrea Matricardi, GiulioGabasio, Carlo Belloni, AlessandroGironi. Relatore: Carlo Belloni.Docente: Stefano Caputo.Classe: II, Liceo scientifico Santa Mariadi Verbania (VCO).(Rinviata in Commissione)

Proposta di legge n. 3 Istituzione del fondo per la creazione diorti per i cittadini anzianiPresentata da: Cesare Gaggio, FabioBattegazzore, Filippo Fava, CarloAlberto Polidori, Matteo Brigato, Eleo-nora Nobile. Relatore: Carlo AlbertoPolidori. Docente: Corrado D’Andrea.Classe: V D, Liceo scientifico Peano diTortona (AL). (Approvata con 35 sì, 16no, 8 astensioni e 1 non votante)

Notizie Regione 5_2007 02 19-11-2007 11:40 Pagina 20

Page 14: Notizie Regione 5 2007 02 19-11-2007 11:42 Pagina 8 Cronache · sperando sia un segnale al mondo ... di Alessandro Bruno I ... la scelta di localizzare il nuovo complesso tra Grugliasco

5-2007 Notizie•21

Piero Calamandrei affermando che:“La Costituzione non è una macchi-na che una volta messa in moto vaavanti da sé, bisogna metterci den-tro l’impegno. Per questo una delleoffese che si fanno alla Costituzio-ne è l’indifferenza alla politica, l’in-differentismo che non è qui, maspesso in larghe categorie di giova-ni, una malattia dei giovani”.Alla manifestazione hanno parte-cipato anche i vicepresidentiRoberto Placido e GilbertoPichetto e Mariacristina Spinosadell’Ufficio di presidenza, oltre aiconsiglieri Paola Pozzi, MassimoPace, Mariangela Cotto, UgoCavallera, Giampiero Leo, Juri

Bossuto, Luca Robotti, GiulianoManolino e Luigi Ricca.Alla proposta - formulata allescuole piemontesi dall’Ufficio diPresidenza del Consiglio regionalein accordo con la Direzione gene-rale dell’USR - hanno aderito que-st’anno una ventina di scuolesuperiori piemontesi, presentando40 progetti di legge elaboraticomplessivamente da 220 giovani,seguiti da una ventina di docenti.Ogni proposta di legge (redatta dagruppi composti da 6 studenti) èstata valutata agli inizi dell’autun-no da una Commissione compostada rappresentanti del Consiglioregionale e dell’USR.

Cronache

Proposta di legge n. 4 Bioetanolo per tuttiPresentata da: Gaston Aguirre, Tizia-na Cinzano, Carola Rossanino, France-sca Marocco, Nunziatina Masoero, Cristina Serra. Relatore: Tiziana Cin-zano.Docente: Luigi Monti.Classe: II, Istituto sociopsicopedagogi-co Monti di Asti.(Rinviata in Commissione)

Proposta di legge n. 5 Interventi per la lotta contro il fumoPresentata da: Lara Anfosso, AnnaBisio, Maria Costantino, Elena Urso,Chiara Garrone, Elisabetta Ferraris.Relatore: Elisabetta Ferraris.Docente: Maria Teresa Piana.Classe: III liceo pedagogico, IstitutoSanta Caterina Madri Pie di Ovada (AL).(Rinviata in Commissione)

Proposta di legge n. 6 Il pirodiserbo: tecnica che rispetta l’am-biente e la salute dell’uomoPresentata da: Alessio Vettorato,Mohamed El Fassihi, Elena Merlo,Simone Maranta, Gabriele Masseroni,Alessandro Arzillo. Relatore: GabrieleMasseroni.Docente: Alessandra Galassi.Classe: III, Istituto Olivetti di Ivrea (TO).(Rinviata in Commissione)

Proposta di legge n. 7 Abbandono di programmi informatici apagamento a favore di altri gratuitiPresentata da: Loris Cro, Vittoria LoroPiana, Giorgio Perucco, Mattia Zeno-ne, Simone Vallana, Lucrezia Fanotto-li. Relatore: Loris Cro.Docente: Michela Piras.Classe: III B, Liceo scientifico Ferrari diBorgosesia (VC).(Rinviata in Commissione)

Proposta di legge n. 8 La microcogenerazione: una soluzioneintelligente per il futuroPresentata da: Fabiola Bertone, MatteoGalleano, Stefano Origlia, Andrea Pei-rone, Alessandro Piovano, MartaRegis. Relatore: Alessandro Piovano.Docente: Isabella Donato.Classe: IV A, Liceo scientifico Vasco diMondovì (CN).(Approvata con 56 sì, 4 no, 1 astensionie 1 non votante)

Proposta di legge n. 9 Il bullismo: interventi di prevenzionePresentata da: Veronica Casaburi, Ceci-lia Rosita Tinebra, Flavia Miriam Roa-gna, Xhulio Halili, Renato Halili, MircoDurante. Relatore: Veronica Casaburi.Docente: Simonetta Palombi.Classe: V B, Istituto Giobert di Asti. (Rinviata in Commissione)

Proposta di legge n. 10Il mobbing: disposizioni per la prevenzio-ne ed il contrasto del fenomeno nei luo-ghi di lavoroPresentata da: Carlotta Astori, ClaudeAnne Bertollo, Elsi Ferro, Eliana Lan-dolina, Gaia Salina, Aurora Stanca-nelli. Relatore: Gaia Salina.Docente: Justin de Mazia.Classe: V B, Convitto nazionale UmbertoI di Torino.(Approvata con 54 sì, 2 astensioni e 2non votanti è trasmessa al Parlamento)

Notizie Regione 5_2007 02 19-11-2007 11:40 Pagina 21

Page 15: Notizie Regione 5 2007 02 19-11-2007 11:42 Pagina 8 Cronache · sperando sia un segnale al mondo ... di Alessandro Bruno I ... la scelta di localizzare il nuovo complesso tra Grugliasco

22•Notizie 5-2007

I l presidente del Consiglio,Romano Prodi, ha inauguratoil 5 ottobre il nuovo tratto del-

la metropolitana di Torino, che col-lega la stazione ferroviaria di PortaSusa a quella di Porta Nuova. Pre-senti per il Governo i ministri deiTrasporti e del Lavoro, AlessandroBianchi e Cesare Damiano. Moltele autorità che hanno preso parteall’evento: la presidente dellaRegione Mercedes Bresso, che ave-va accompagnato Prodi anche nellavisita mattutina alla Fiat Avio diRivalta, l’assessore ai TrasportiDaniele Borioli, il presidente el’assessore ai Trasporti della Provin-cia di Torino Antonio Saitta eFranco Campia, il sindaco di TorinoSergio Chiamparino, nonché ilpresidente di GTT Giancarlo Guiati.Adesso quindi il percorso dellametropolitana comprende 14 sta-zioni tra Collegno e Torino PortaNuova, per un totale di 9,6 km dilunghezza che si coprono in circa15 minuti e che si riducono adappena 3 tra Porta Susa e PortaNuova. I treni utilizzano una tecno-logia all’avanguardia che permette

di viaggiare senza personale di bor-do, automaticamente e in sicurez-za. Costata fino a oggi 650 milionidi euro, di cui quasi 52 milionifinanziati dalla Regione, la metro-politana torinese è dotata dei piùavanzati sistemi di sicurezza sia suiconvogli che in stazione. Soddisfatta la presidente Bresso:“E’ un momento importante per lacittà e per i torinesi: sono oltre40mila le persone che la metropoli-tana trasporta ogni giorno. Numeri

che aumenteranno con l’apertura diquesto nuovo tratto. Ora è fonda-mentale andare avanti per comple-tare al più presto il percorso proget-tato e con l’ulteriore potenziamentodel sistema di trasporto pubblico,essenziale per fornire un serviziototalmente efficace ai cittadini emigliorare l’ambiente e la vivibilitàdi Torino. Per questo servono risorseimportanti, che non possono esseregarantite soltanto dal sistema delleamministrazioni locali e regionale”.

Cronache

Un altro passo avanti verso un migliore sistema di trasporti pubblici a Torino

La metro arriva a Porta Nuova

Parte il progetto Piemonte Calcio Domani Prosegue il progetto “Piemonte Calcio Domani”, promosso dall’assessorato allo Sport per una nuova educazionesportiva dei giovani. Due le iniziative che prendono avvio in questi giorni, presentate a fine settembre dall’as-sessore Giuliana Manica alla presenza di numerosi dirigenti sportivi, tra cui gli amministratori delegati di

Juventus e Torino, Jean Claude Blanc e Stefano Antonelli.“Piemonte Calcio Domani Tour 2007-2008” porterà i calcia-tori della Juventus, del Torino e delle altre società ad incon-trare i ragazzi delle scuole piemontesi, i giovani delle scuo-le calcio, gli operatori del settore calcistico e le famiglie,per confrontarsi e raccontare il loro modo di vivere lo sport.“Piemonte Calcio Domani School Contest 2008” è invece unconcorso per le scuole, promosso in collaborazione con ilForum del Volontariato e l’Ufficio scolastico regionale, cheinviterà 18omila ragazzi di 500 istituti piemontesi a cimen-tarsi in elaborati creativi, cortometraggi, racconti o manife-sti sul tema “La Carta dei valori del calcio in Piemonte”.

Notizie Regione 5_2007 02 19-11-2007 11:40 Pagina 22

Page 16: Notizie Regione 5 2007 02 19-11-2007 11:42 Pagina 8 Cronache · sperando sia un segnale al mondo ... di Alessandro Bruno I ... la scelta di localizzare il nuovo complesso tra Grugliasco

5-2007 Notizie•23

Cronache

di Mariachiara Giacosa

L ’ex scalo merci ferroviario diChivasso, situato fra la stazio-ne e il piazzale Movicentro,

tornerà a vivere grazie all’accordo fraRegione Piemonte e Comune di Chi-vasso: al suo interno troverà postoun’accogliente e moderna biblioteca.Il protocollo d’intesa è stato firmatoil 15 ottobre presso il Municipio diChivasso dagli assessori ai Trasportie alla Cultura della Regione Piemon-te, Daniele Borioli e Gianni Oliva,dal sindaco di Chivasso Bruno Mato-la, e dall’assessore alla Cultura Ales-sandro Germani.L’intesa vale complessivamente 2milioni 700 mila euro, di cui 1 milio-ne 100 mila euro dal Comune di Chi-vasso, 1 milione 600 mila euro dallaRegione Piemonte (1 milione asses-sorato ai Trasporti, 600 mila assesso-rato alla Cultura). Dopo l’approvazio-ne del progetto definitivo, previstaper la fine di quest’anno, i lavoripartiranno la prossima primavera,per concludersi alla fine del 2009. “Si tratta – ha dichiarato l’assessoreai Trasporti Daniele Borioli – di unainiziativa importante e credo davverocoraggiosa perché pone in relazioneun tema tradizionalmente legato alrelax e alla tranquillità come la lettu-

ra, e quindi la biblioteca, con lamobilità e il pendolarismo, caratteriz-zati invece da frenesia, concitazionee fretta. Spesso i luoghi di transitosono concepiti come ambienti spogli,poco ospitali in cui i viaggiatori pas-sano veloci, senza nemmeno guardar-si intorno. In questo caso invece icentinaia di viaggiatori che transita-no ogni giorno dal Movicentro di Chi-vasso, potranno godere di una straor-dinaria opportunità”.“Il senso di questa iniziativa – haspiegato l’assessore alla CulturaGianni Oliva – è quello di avvicinareil libro alla gente e la gente al libro.Sono sicuro che l’operazione bibliote-ca sarà un successo e chissà, magariservirà anche a vedere, a bordo di tre-ni e autobus, qualche viaggiatore inpiù con un libro in mano”.“Siamo finalmente al primo passoufficiale nella storia della nuovaBiblioteca civicaJacobino Suigo– ha dichiaratoil sindaco diChivasso, Bru-no Matola –che avrà tuttele caratteristi-che di unamoderna biblio-teca pubblica e

garantirà tutti quei servizi dai qualinon è più possibile prescindere e chesono indispensabili per un servizioqualitativamente elevato. La nuovasede sarà percepita come una biblio-teca di tutti e per tutti: per informar-si e aggiornarsi, incontrarsi e comuni-care; un centro culturale e informati-vo sorretto da un uso intensivo dellenuove tecnologie e caratterizzato daambienti accoglienti e spazi architet-tonicamente gradevoli, in grado di farsentire a proprio agio anche il pubbli-co meno assiduo”. Il progetto prevede che si utilizzi lasagoma del fabbricato esistente, cherisale all’inizio del secolo scorso eche verrà demolito a causa della pre-carietà della struttura portante; alsuo posto, un nuovo edificio su duelivelli, con l’ingresso principale alpiano terra collegato alla nuovabiglietteria per treni e autobus.

Nell’ex scalo merci di Chivasso una scelta innovativa per recuperare gli edifici ferroviari

La Biblioteca nel Movicentro

L ’utilizzo sempre più estesodelle reti di telecomunicazio-ne e la crescente domanda di

servizi ha posto in primo piano laquestione della diffusione sul terri-torio delle infrastrutture. In parti-colare, la banda larga è ormai un

fattore irrinunciabile per la compe-titività del territorio, in grado dicondizionare fortemente il futurodell’economia locale. Per questomotivo, la Regione Piemonte, attra-verso il Programma WI-PIE, haassunto un ruolo di regìa e di

governance a livello territoriale,contribuendo direttamente alla rea-lizzazione di infrastrutture a bandalarga. In tale contesto, ha promosso l’a-zione di investimento di soggettiprivati per garantire la copertura

Stipulato un accordo fra Regione Piemonte ed Ericsson Telecomunicazioni

Banda larga multicanale

Notizie Regione 5_2007 02 19-11-2007 11:40 Pagina 23

Page 17: Notizie Regione 5 2007 02 19-11-2007 11:42 Pagina 8 Cronache · sperando sia un segnale al mondo ... di Alessandro Bruno I ... la scelta di localizzare il nuovo complesso tra Grugliasco

l ’ a s s e s s o r eall’Agricolturadella RegioneP i e m o n t eMino Taricco el’assessore alTurismo Giu-liana Manica.Presenti alsalone i mi-gliori produt-

tori di vini di tutta Italia. “Questa manifestazione – ha affer-mato Mino Taricco – si svolge in unmomento particolare per il mondodel vino, che è impegnato, a livellonazionale ed europeo, in una deli-

cata riforma dell’OCM, l’organizza-zione comune del mercato vitivini-colo. E’ una riforma che ha luci eancora qualche ombra e per la qua-le l’Italia è in prima linea nell’Unio-ne Europea per difendere il sistemadelle certificazioni d’origine e dellaterritorialità dei prodotti. La nostragrande scommessa, come sistemaPiemonte ma anche come sistemaItalia, è quella di creare valore erenderlo riconoscibile. Possediamouna ricchezza straordinaria di pae-saggio e di patrimonio vitivinicolo,spesso poco conosciuto”.“Il nostro Paese – ha aggiuntoTaricco – ha una grande opportuni-

24•Notizie 5-2007

Cronache

del territorio con infrastrutturepubbliche e private in grado di sup-portare l’erogazione di servizi mul-ticanali. Una politica che è stata accoltafavorevolmente da Ericsson Teleco-municazioni SpA, azienda leaderdelle telecomunicazioni, che inquesto senso ha deciso di interve-nire in Piemonte, fornendo gli inve-stimenti necessari per promuoveretali iniziative.L’accordo tra Regione Piemonte edEricsson Telecomunicazioni SpAsulla banda larga multicanale terri-toriale per il superamento del digi-tal divide, firmato il 12 settembrepresso la Regione Piemonte, hadurata triennale e prevede l’impe-gno di entrambe le parti a favorirel’infrastrutturazione del territorio.“L’accordo che firmiamo con Erics-son – ha dichiarato l’assessore allePolitiche per l’Innovazione dellaRegione Piemonte Andrea Bairati –conferma l’impegno che ci siamoassunti oltre un anno fa quando,con la firma del protocollo Telecom,abbiamo dato avvio a importantiforme di collaborazione con aziendeprivate per finanziare progetti di

allargamentodei servizi diconnettività abanda larga.L’obiettivo è lamulticanalità:la rete deveveicolare tutti iservizi esisten-ti, allo statoattuale e infuturo, su tuttii canali dispo-nibili. Da Internet, alla telefonia fis-sa e mobile, alla televisione digitale,e deve essere disponibile a tutte letipologie di utenze: Pubblica Ammi-nistrazione, cittadini e imprese. Leazioni che abbiamo intrapreso rien-trano in un’ottica di complementa-rietà tra pubblico e privato: questoconsente di non sprecare risorse, evi-tando sovrapposizioni, ma permettedi integrare la rete con le infrastrut-ture eventualmente già presenti sulterritorio”. L’accordo non prevede oneri econo-mici per la Regione Piemonte. Gliinterventi previsti da Ericsson Tele-comunicazioni SpA, che sarà part-ner tecnologico delle iniziative,

saranno articolati sulla base diinvestimenti privati. Ericsson Telecomunicazioni SpAcoordinerà il progetto tecnologicoper attivare gli investimenti ne-cessari a promuovere le iniziativedi infrastrutturazione nei territoriinteressati e garantirà una proget-tualità multicanale ed evolutivadel territorio interessato dagliinterventi. Da parte sua, la RegionePiemonte garantirà l’accesso alleinfrastrutture realizzate (o in via direalizzazione) nell’ambito del Pro-gramma WI-PIE, e provvederà adazioni di diffusione dei contenutidell’accordo sul territorio e nellePubbliche Amministrazioni.

S i è svolta dal 26 al 29 ottobrea Torino, presso il LingottoFiere, l’edizione 2007 del

Salone del Vino. Presenti all’inau-gurazione il sottosegretario allePolitiche Agricole Stefano Boco,

Al centro del dibattito il problema dei controlli e della “tracciabilità”

Salone del vino 2007

Notizie Regione 5_2007 02 19-11-2007 11:40 Pagina 24

Page 18: Notizie Regione 5 2007 02 19-11-2007 11:42 Pagina 8 Cronache · sperando sia un segnale al mondo ... di Alessandro Bruno I ... la scelta di localizzare il nuovo complesso tra Grugliasco

5-2007 Notizie•25

tà, che deve saper sfruttare in unquadro internazionale in forte evo-luzione: quella di poter offrire gran-de qualità al giusto prezzo. La que-stione dei prezzi e della competitivi-tà è un aspetto cruciale della nostrapolitica commerciale, soprattutto inun’annata con quantità scarse. Unaltro fronte importante su cui stia-mo lavorando riguarda il piano deicontrolli e della tracciabilità sull’ori-gine dei vini, che dopo l’esperimen-to effettuato sulle DOCG, sarà ora

Cronache

“C ’è una montagna diopportunità. Vieni ascoprirle” recita la pub-

blicità di “Alpi365 Expo”, la mani-festazione fieristica biennale cherappresenta un osservatorio privile-giato sulle attività e sulle iniziativeriguardanti le “terre alte” che si èsvolta dal 4 al 7 ottobre presso ilLingotto Fiere di Torino. La prima edizione della biennale èstata pensata come un evento ori-ginale, con le caratteristiche di unsalone internazionale. Il percorsoespositivo è stato strutturato attra-verso tre differenti livelli: “I Tun-nel”, dove è avvenuto il primoapproccio emozionale alle realtàdella montagna, “Le Piazze”, dovesi sono svelati i progetti di eccel-lenza e “Il Mercato”, che ha ospita-to servizi, aziende ed attività com-merciali. Inoltre, “Alpi365 Expo” ha propo-

sto, con laregia dellaFondazione peril Libro, laMusica e laCultura, oltrecento progettiarticolati in unfitto program-ma di eventiculturali, che

hanno previsto: seminari e confe-renze sulle nuove strategie di svi-luppo alpino, workshop, momentidi spettacolo e incontri con i prota-gonisti della montagna di un tempoe di oggi. Positivo il bilancio complessivo: i20 mila visitatori costituiscono undato estremamente lusinghiero eincoraggiante in vista del prossimoappuntamento fissato nel 2009.“I numeri sono molto soddisfacenti– ha commentato MercedesBresso, - e ci fanno sperare in due-tre edizioni di raggiungere i 50 milavisitatori. Credo che sia stato trovatoil giusto equilibrio tra le varie animedella rassegna, la parte culturale, diconoscenza della montagna e appro-fondimento delle tematiche, conquella commerciale. Per la prossimaedizione si potrebbe puntare ancoradi più sui parchi e sul turismo estivoche, con i cambiamenti climatici in

atto, sulle montagne diventerà sem-pre più importante. Cercheremoanche di ridurre il numero dei conve-gni e conferenze, di pubblicizzarequelli più interessanti per coinvolge-re il pubblico nella partecipazione”.Con le Olimpiadi invernali del 2006,le montagne piemontesi sono tor-nate al centro dell’interesse collet-tivo, non solo per gli aspetti turi-stico-sportivi, ma anche per la forteidentità economica, sociale e cultu-rale di cui sono portatrici. Da que-sto rinnovato protagonismo è natoil “Salone della montagna”, orga-nizzato dalla Regione Piemonte conl’obiettivo primario di sviluppare leeconomie montane mettendo incampo: innovazione tecnologica,risorse rinnovabili, sapori, cultura eturismo.“Credo che l’Expo possa essere un’occasione di riflessione per superarela monocultura dello sci e degli sportinvernali – ha proseguito l’assessorealla Montagna Bruna Sibille – perpensare ad un’offerta turistica checopra tutte le stagioni dell’anno eche riguardi un po’ tutte la valli enon solo quelle note per lo sci.Occorre quindi diversificare l’offerta,valorizzare le differenze, e quindi lanatura, l’escursionismo e altri sportdi montagna e anche le peculiaritàculturali”.

Cento progetti per promuovere lo sviluppo sostenibile delle montagne tutto l’anno

Alpi 365 Expo

esteso a tutte le DOC”. La RegionePiemonte era presente al Salonedel Vino con uno spazio espositivodi oltre 500 mq e con alcune ini-ziative specifiche: promozione del3° Forum sui vitigni autoctoni,momento di valorizzazione dei viti-gni rari e meno conosciuti che pre-sentano caratteristiche distintivedella propria zona di provenienza,il convegno “Vino e salute”, che havisto confrontarsi medici ed esper-ti sulla conoscenza delle proprietà

dei vini e il consumo consapevole.Un ruolo da protagonista è statosvolto dalle Enoteche regionali,coordinate da IMA Piemonte, unsistema integrato e capillare sulterritorio piemontese. Tra i numerosi appuntamenti delSalone vi è stato anche l’incontrocon il dolce, rappresentato dallarassegna “Dolc’è” che ha ospitato25 aziende riconosciute con il marchio Piemonte Eccellenza Arti-giana.

Notizie Regione 5_2007 02 19-11-2007 11:40 Pagina 25

Page 19: Notizie Regione 5 2007 02 19-11-2007 11:42 Pagina 8 Cronache · sperando sia un segnale al mondo ... di Alessandro Bruno I ... la scelta di localizzare il nuovo complesso tra Grugliasco

L ’uso di sostanze stupefacentialla guida è un pericolo gravis-simo sia per chi è al volante sia

per le altre persone: si tratta di unproblema che la Regione Piemonte hadeciso di affrontare innanzi tutto intermini di prevenzione, ma anche conopportuni controlli eseguiti dallaPolizia Stradale e dalla Polizia Munici-pale di molti Comuni.“La campagna – spiega l’assessorealla Sicurezza Giovanni Caracciolo –

consiste in un primo momento di infor-mazione e prevenzione attraverso laconsegna di materiale informativo daparte della Polizia Municipale e dellaPolizia Stradale. In una seconda faseci saranno una serie di interventi coor-dinati di controllo su strada con l’uti-lizzo di test della saliva, per verificarein pochi minuti l’assunzione di sostan-ze stupefacenti o psicotrope. A questoproblema devono fare attenzione tutti,perché talvolta può avere effetti nega-

tivi sulla guida anche l’aver assunto unsemplice medicinale antidolorifico”.Il conducente che risulta positivo altest non invasivo della saliva vieneaccompagnato presso una strutturasanitaria per ulteriori accertamenti,salvo un suo rifiuto. Tale rifiuto com-porta la sanzione del pagamento diuna somma da 2.500 a 10.000 euro, ilritiro della patente, il fermo del veico-lo e il successivo ordine del Prefetto asottoporsi a visita medica. Se gli

26•Notizie 5-2007

di Lara Prato

S ono stati oltre 3.500 i visitatoriche hanno affollato la terza edi-zione della manifestazione “Io

Lavoro nel settore turistico alberghie-ro e benessere”, svoltasi al PalasportOlimpico di Torino venerdì 12 e saba-to 13 ottobre.Nata dal progetto europeo “TransalpLavoro senza frontiere”, di cui laRegione Piemonte è capofila, lamanifestazione è stata promossa,con il coordinamento organizzativodell’Agenzia Piemonte Lavoro, dalla

Provincia diTorino con laRegione Pie-monte e la Cit-tà di Torino.Hanno aderitoa l l ’ in iz iat ivaanche la Regio-ne Valle d’Ao-sta, l’AgenziaNazionale perl’Impiego fran-cese della re-gione Rhône-Alpes e la rete

Eures (servizi europei per l’Im-piego). Al salone erano presenti glistand di cinquanta aziende in cerca dipersonale, che hanno proposto oltre10mila opportunità di lavoro sia inItalia che in Europa. Numerose possi-bilità di impiego sono state offerteanche dalla Rete Eures, che ha pre-sentato altre 7.000 occasioni di lavo-ro in Europa, in Paesi come Norvegia,Olanda, Francia, Spagna e Austria, edell’Agenzia nazionale per l’Impiegodel Rhône-Alpes, con alcune centi-naia di proposte lavorative in Savoiae in Alta Savoia. Oltre alle imprese

raggruppate in “isole”, erano presentigli stand istituzionali dei Centri perl’Impiego della Provincia di Torino edella Regione Valle d’Aosta, delleprincipali Agenzie formative, dellaFacoltà di Economia dell’Università diTorino e della Scuola di Amministra-zione aziendale.“La manifestazione – ha affermatol’assessore regionale al Welfare eLavoro, Teresa Angela Migliasso – èuna delle numerose attività che laRegione Piemonte, in questo caso conla collaborazione della Provincia e delComune di Torino, ha attivato per pro-muovere l’incontro tra domanda eofferta nel mondo del lavoro. Il proget-to si è consolidato con il successo otte-nuto nelle precedenti edizioni e inumeri di quest’anno si confermano incostante aumento, compresi quelli deicontratti di lavoro stipulati”.Sabato 13 ottobre ha compiuto unavisita fra gli stand della manifestazio-ne un ospite d’eccezione, il Ministrodel Lavoro, Cesare Damiano.Fra i dati più interessanti emersi dalprimo bilancio della terza edizione, lapartecipazione di lavoratori e lavora-trici particolarmente qualificati.

Cronache

Successo per la terza edizione della manifestazione con oltre 17 mila occasioni di lavoro proposte

Io Lavoro nel settore turistico...

Campagna contro l’uso di sostanze stupefacenti e alcool durante la guida di veicoli

Guido informato

Notizie Regione 5_2007 02 19-11-2007 11:40 Pagina 26

Page 20: Notizie Regione 5 2007 02 19-11-2007 11:42 Pagina 8 Cronache · sperando sia un segnale al mondo ... di Alessandro Bruno I ... la scelta di localizzare il nuovo complesso tra Grugliasco

5-2007 Notizie•27

accertamenti confermano l’esito posi-tivo scattano le sanzioni previste dal-la legge: l’ammenda da mille a quat-tromila euro, l’arresto fino a tre mesi,la sospensione della patente di guidada 6 mesi a 1 anno. L’autorità compe-tente in ordine a questo reato è il Tri-bunale. In assenza di persone idoneecui affidare il veicolo si procede alsequestro preventivo. In caso diciclomotore o motociclo il sequestro èimmediato ai fini della confisca.La campagna si svolge in collabora-zione con i Comuni di Alessandria,Alpignano, Asti, Biella, Borgomanero,Carmagnola, Casale Monferrato, Chie-ri, Chivasso, Cuneo, Grugliasco, Ivrea,Mondovì, Nichelino, Novara, NoviLigure, Pianezza, Pinerolo, Rivoli, Set-timo Torinese, Torino, Unione diComuni Montà-Pralormo, Santo Stefa-

no Roero, Unione di Comuni ValTiglione, Venaria, Verbania, Vercelli,Vinovo. All’iniziativa partecipa anchela Polizia di Stato (compartimentodella Polizia Stradale per il Piemontee Valle d’Aosta) con proprie pattuglieche si posizionano sul territorio diAcqui Terme, Alba, Bosco Marengo,Castelletto Ticino, Costigliole d’Asti,Monte Grosso d’Asti, Torino. “La ricerca internazionale – commental’assessore Caracciolo - ha recente-mente messo in evidenza quanto gliincidenti stradali siano legati all’uso disostanze psicoattive (alcool compre-so). Uno studio condotto in Austria haevidenziato come il 12% di feriti inincidenti stradali aveva consumato dro-ghe prima del sinistro e il 27% era sot-to l’effetto di farmaci. In Italia i datisul fenomeno sono pochi, mentre i dati

della Polizia Stradale evidenziano chein tutto il 2007, fino ad oggi, ci sonostate 575 patenti ritirate per guida sot-to effetto di stupefacenti e 3.368 con-ducenti risultati positivi ai controlli.Sono numeri bassi che non devono trar-re però in inganno sulla realtà del feno-meno”.

Cronache

S i chiama “Infini.to” ed è il par-co astronomico di Pino Torine-se, primo in Italia nel suo gene-

re, capace di raccontare le stelle e imisteri dell’universo anche a chi que-sti argomenti li conosce poco. Nato dall’impegno dell’Università diTorino e dell’Osservatorio di Pino Tori-nese e realizzato grazie al sostegno

della Regione,del Comune,della Compa-gnia di San Pao-lo e della Fon-dazione CRT, èstato inaugura-to il 28 settem-bre alla presen-za di MercedesBresso, presi-dente della Re-gione, e GianniOliva, assessoreregionale alla Cultura. Comprende ilMuseo interattivo dello Spazio e ilPlanetario digitale, basato sulla piùavanzata tecnologia oggi disponibile.Le visite avvengono solo su prenota-zione, da richiedersi tramite il NumeroVerde 800.329.329 per il pubblico etramite il sito web www.planetariodi-torino.it per le scuole. Ricca l’offerta,per adulti e bambini, di postazionimultimediali e interattive per com-prendere lo spazio e le stelle.Infini.to, la cui realizzazione è costa-ta 10 milioni di euro, è gestito dal-

l’associazione Apriticielo, nata nel2006 e composta da Inaf, Università,Regione Piemonte e Comune di PinoTorinese. E’ posizionato su tre livelli ecomposto dalla cupola del Planetariocon il suo avanzato sistema di proie-zione digitale, da uno spazio interat-tivo di 1.700 metri, da una mediatecacon documenti scientifici anche raris-simi, giochi multimediali che simula-no la camminata sulla Luna, unapedalata nel sistema solare e l’imbutogravitazionale. Vi possono entrare100 persone per volta.

Il primo Parco astronomico d’Italia è stato inaugurato a settembre sulla collina di Torino

A Pino Torinese c’è Infini.to

Notizie Regione 5_2007 02 19-11-2007 11:40 Pagina 27