num30 2013

5
Finite le vacanze estive, settembre è solita- mente tempo di bilanci per tutti. Approfitto quindi ancora una volta di questo spazio sul nostro giornale per fare il punto sull’attività di questa Agenzia e di tutto quello che stiamo facendo per garantire ogni giorno un servizio efficiente ai nostri utenti. Non vi nascondo che arriviamo da un periodo assai difficile, dove una pressione fiscale molto alta e finanzia- menti limitati hanno costretto questo ente a fare i conti con risorse sempre più ridotte. I nostri inquilini lo sanno bene: molto spesso siamo costretti a rimandare interventi di ma- nutenzione anche necessari, come lo sfalcio di aree verdi o l’imbiancatura di pareti, limi- tandoci a garantire loro la sicurezza con inter- venti d’emergenza. La crisi, putroppo, ha visto crescere il numero di persone che fanno do- manda per ottenere una casa popolare, tanto che la richiesta supera di gran lunga l’offerta. Ma non possiamo soltanto lamentarci, perché in questi mesi ci sono state anche importan- ti novità. Grazie ai finanziamenti europei dei Por, i programmi operativi regionali, stiamo riqualificando circa 2mila appartamenti a To- rino, Chieri e Collegno: cappotti termici sulle facciate, nuovi tetti e serramenti cambieran- no volto a numerose palazzine del nostro n. 30 - 11 settembre 2013 continua a pag. 5 Derby dell’amicizia per Bea Sabato 21 settembre, alle ore 16.00, lo Sta- dio Don Mosso di Via San Marchese a Vena- ria Reale ospiterà il primo Derby dell’amicizia, partita di calcio a scopo benefico che vedrà in campo la Nazionale Italiana Dell’Amicizia contro la Nazionale Italiana Amici di Canale 5. La manifestazione è stata promossa per tene- re a battesimo “Gli amici del mondo di Bea”, associazione voluta dalla famiglia della piccola Beatrice, la bambina torinese affetta da un ra- rissimo male (ve ne avevamo parlato nel nume- ro 25). Al termine della partita tutti i ragazzi di Amici si esibiranno in uno show di ballo e canto. I biglietti costano da 4 a 6 euro e si possono acquistare in prevendita presso i ristoranti “Mucca Pazza” (Via Viotti 8 a Torino - Strada Traforo di Pino 23 a Pino Torinese - Corso Garibaldi 155 a Venaria Reale)e presso il ne- gozio Lovecake in Via Servais 37/A a Torino. SOMMARIO Emergenza casa, la risposta di Atc. In estate consegnati 135 nuovi al- loggi pag. 2 Ritorno in città. Consigli per la manutenzione della casa pag. 3 Ciak in quartiere. Fiction in una casa Atc pag. 4

Upload: atc-torino

Post on 21-Mar-2016

215 views

Category:

Documents


2 download

DESCRIPTION

In questo numero: Emergenza casa, la risposta di Atc. In estate consegnati 135 nuovi alloggi tra edilizia sociale e agevolata - Ritorno in città: i nostri consigli per la manutenzione della casa dopo le vacanze - Ciak in quartiere. Una fiction con la Littizzetto in una casa Atc Buona Lettura!

TRANSCRIPT

Finite le vacanze estive, settembre è solita-mente tempo di bilanci per tutti. Approfi tto quindi ancora una volta di questo spazio sul nostro giornale per fare il punto sull’attività di questa Agenzia e di tutto quello che stiamo facendo per garantire ogni giorno un servizio effi ciente ai nostri utenti. Non vi nascondo che arriviamo da un periodo assai diffi cile, dove una pressione fi scale molto alta e fi nanzia-menti limitati hanno costretto questo ente a fare i conti con risorse sempre più ridotte. I nostri inquilini lo sanno bene: molto spesso siamo costretti a rimandare interventi di ma-nutenzione anche necessari, come lo sfalcio di aree verdi o l’imbiancatura di pareti, limi-tandoci a garantire loro la sicurezza con inter-venti d’emergenza. La crisi, putroppo, ha visto crescere il numero di persone che fanno do-manda per ottenere una casa popolare, tanto che la richiesta supera di gran lunga l’offerta. Ma non possiamo soltanto lamentarci, perché in questi mesi ci sono state anche importan-ti novità. Grazie ai fi nanziamenti europei dei Por, i programmi operativi regionali, stiamo riqualifi cando circa 2mila appartamenti a To-rino, Chieri e Collegno: cappotti termici sulle facciate, nuovi tetti e serramenti cambieran-no volto a numerose palazzine del nostro

n. 30 - 11 settembre 2013

continua a pag. 5

Derby dell’amicizia per Bea

Sabato 21 settembre, alle ore 16.00, lo Sta-dio Don Mosso di Via San Marchese a Vena-ria Reale ospiterà il primo Derby dell’amicizia, partita di calcio a scopo benefi co che vedrà in campo la Nazionale Italiana Dell’Amicizia contro la Nazionale Italiana Amici di Canale 5. La manifestazione è stata promossa per tene-re a battesimo “Gli amici del mondo di Bea”, associazione voluta dalla famiglia della piccola Beatrice, la bambina torinese affetta da un ra-rissimo male (ve ne avevamo parlato nel nume-ro 25). Al termine della partita tutti i ragazzi di Amici si esibiranno in uno show di ballo e canto.I biglietti costano da 4 a 6 euro e si possono acquistare in prevendita presso i ristoranti “Mucca Pazza” (Via Viotti 8 a Torino - Strada Traforo di Pino 23 a Pino Torinese - Corso Garibaldi 155 a Venaria Reale)e presso il ne-gozio Lovecake in Via Servais 37/A a Torino.

SOMMARIO

Emergenza casa, la risposta di Atc. In estate consegnati 135 nuovi al-loggi

pag. 2

Ritorno in città. Consigli per la manutenzione della casa

pag. 3

Ciak in quartiere. Fiction in una casa Atc

pag. 4

2

Sono 135 in tutto gli appartamenti di edilizia sociale e agevolata che Atc ha consegnato durante l’estate, dando ad altrettante famiglie la possibilità di una casa a canone calmierato.A Orbassano, il presidente Atc Elvi Rossi e l’assessore alle Politiche So-ciali Piercarlo Barberis hanno incontrato i nuovi abitanti di via Quasimodo 10 e 12. La palazzina è su tre piani e ospita 16 appartamenti, compresi tra i 40 e i 60 metri quadrati. Al piano interrato ci sono le cantine e 6 box auto mentre due ascensori e spazi comuni a prova di barriere architetto-niche rendono gli alloggi accessibili anche ai disabili. L’edifi cio rispetta il Protocollo regionale Itaca sul risparmio energetico ed è dotato di impianto solare termico, impianto fotovoltaico e impianto di ventilazione meccanica controllata. I lavori erano cominciati a fi ne 2010 e sono terminati a giugno di quest’anno. L’intervento è stato fi nanziato con le risorse del secondo biennio del Programma Casa Regionale: “10.000 alloggi entro il 2012” per un totale di 3 milioni e 400mila euro.

Sono 18, 9 di edilizia sociale e 9 di edilizia agevolata (destinata cioè a chi ha un reddito più alto rispetto a chi ha accesso alle graduatorie per la casa popolare) gli appartamenti inaugurati a None, in corso Castello. Con un fi nanziamento di 2 milioni e mezzo di euro, l’Agenzia ha terminato i lavori di costruzione. La palazzina si divide in due scale con ascensore e, gra-zie ad un involucro termico esterno isolante “a cappotto” e pannelli solari garantirà la massima effi cienza dal punto di vista dei consumi energetici. Gli abitanti hanno inoltre a disposizione un posto auto, raggiungibile da un accesso secondario al cortile antistante.

A Torino, in via Cesare Balbo, nel quartiere Vanchiglia, sono invece 50 le famiglie che stanno facendo ingresso nella loro nuova casa. Con un fi nan-ziamento regionale di circa 6milioni di euro cofi nanziato per circa 200mila da Atc, è stato progettato e realizzato un doppio intervento: la ristruttu-razione di un vecchio edifi cio, dove sono stati ricavati 20 alloggi e la costruzione di altri 30 ex novo. Anche qui la tipologia degli alloggi è diversifi cata, per rispondere alle esigenze di differenti tipi di famiglie. Gli edifi ci sono dotati di cantine, al piano interrato, di 51 posti auto coperti e 9 box.Tutto il complesso è completamente accessibili ai disabili e alcuni appartamenti sono stati predisposti specifi camente per ospitare persone in carrozzina.

A Cheri, infi ne, nel mese di agosto il presidente Rossi e il sindaco Francesco Lancione hanno consegnato ai residenti le chiavi di 51 nuovi appartamenti, in viale della Repubblica 1, 3 e 5. Gli alloggi, sette dei quali saranno destinati a edilizia agevolata, sono suddivisi in due edifi ci gemelli di tre piani fuori terra ciascuno e un terzo edifi cio posto più a sud, di quattro piani. Progettazione e costruzione sono state affi date da Atc con un fi nanziamento complessivo di 3milioni e 450mila euro.

135 nuove case che danno una risposta concreta alle tante famiglie in diffi coltà economica che non ce la fanno a pagare l’affi tto a prezzi di mercato e fi nalmente tirano un sospiro di sollievo. A tutti i nuovi abitanti va l’invito, da parte del presidente Atc, ad avere grande cura della loro nuova abitazione e degli spazi che la circon-dano «Questi sono edifi ci che non hanno nulla da invidiare a quelle in vendita sul mercato immobiliare: cercate di conservarle così come ve le abbiamo consegnate».

TORINO, ORBASSANO, CHIERI, NONE: 135 NUOVI ALLOGGI DI EDILIZIA SOCIALE E

AGEVOLATA«LA RISPOSTA DI ATC ALL’EMERGENZA CASA»

Il sindaco di Chieri Francesco Lancione consegna le chiavi ai primi abitanti

3

RITORNO IN CITTA’Dopo le vacanze, qualche consiglio per la manutenzione della casa

Negli uffi ci, sui giornali e in tivù a settembre sembra l’uni-co argomento di conversazione: stiamo parlando dello stress da rientro, una sindrome sconosciuta fi no a un po’ di tempo fa, ma entrata di diritto nell’olimpo delle malattie più diffuse. Non è necessario correre dal medico; per combatterla basta conservare le buone abitudini acquisite in vacan-za e fare spazio a nuove e piacevoli consuetudini che ci accompagneranno per tutto il nuovo anno. Ad esempio, perché non dedicare del tempo a rinnova-re la casa? Non è necessario un arredamento nuovo, a volte bastano piccoli accorgimenti per cambiare faccia al nostro appartamento.

Regola numero 1: pulizia.No, non stiamo parlando delle faccende quotidiane, tipo spazzare e spolverare, stiamo pensando a un’operazio-ne più radicale. Buttare via tutte quelle cose che non usiamo più e raccolgono solo polvere: i soprammobili che non ci sono mai piaciuti, le bomboniere della lonta-nissima cugina che non vedremo per i prossimi vent’an-ni, vecchi elettrodomestici rotti, vestiti di due taglie in meno che non indosseremo mai più. Tutto da buttare. Basta portarli all’isola ecologica più vicina. Se si tratta di rifi uti ingombranti come mobili, per esempio, portateli all’ecocentro o chiamate il numero verde di Amiat 800-017277 o dell’azienda dei rifi uti municipali attiva nella vostra città per il ritiro a domicilio.Se invece ritenete che i vecchi vestiti possano servire ancora a qualcuno, metteteli nei cassonetti degli abiti o provate a venderli nei negozi dell’usato. Magari ci rica-vate anche qualche spicciolo. In ogni caso, nel dubbio, liberatevene. Alleggerire l’arredamento renderà la vostra casa più ariosa e vi metterà subito di buon umore, oltre a rendere più veloci le pulizie quotidiane.

Regola numero 2: risparmio.La crisi pesa sulle nostre tasche, ma risparmiare si può: lo spreco è nelle piccole cose, che però generano grandi consumi. Bastano piccoli accorgimenti per consumare di

meno, la bolletta sarà più leggera. Usiamo gli elettrodomestici solo nelle ore in cui costa di meno, cioè la sera e nei giorni di festivi. Magari rivediamo il contratto di luce e gas, cercandone uno più aderente alle nostre esigenze.Molto si può fare anche per ridurre i consumi dell’acqua: più si consuma e più costa al metro cubo. Perciò il la-vaggio dell’auto nel cortile di casa può costare ben più di quanto si pensi. Questi e altri consigli si possono trovare sul sito della Provincia di Torino (http://www.provincia.torino.gov.it/am-biente/energia/progetti/consigli).

Regola numero 3: piccoli lavori di grande importanza.Ad una prima occhiata tutto sembra a posto, ma basta aprire il rubinetto per accorgersi del sottile rivolo di acqua che scorre nel lavandino lasciando una traccia ruggine sulla parete. Sembra poca cosa, ma produce un consu-mo di acqua fi no a 3mila litri all’anno, perciò è arrivato il momento di aggiustarlo, così come occorre mettere a posto l’anta dell’armadio che non si chiude, la tapparella che non va giù…Potete chiamare l’idraulico, il falegname o il fabbro, ma anche provare a cavarvela da soli. Su internet troverete di certo le istruzioni per eseguire un lavoretto ben fatto, basta dare un’occhiata ai canali dedicati su youtube. Se non siete portati per i lavoretti domestici e non avete la possibilità di pagare un professionista, potete rivolger-vi all’associazione Terra del Fuoco, che mette a disposi-zione gratuitamente, a chi è in diffi coltà, alcuni volontari per piccole riparazioni o aiuto con commissioni o pratiche burocratiche. Se volete approfi ttare di questa opportunità chiamate il numero verde 800-685072, dal lunedì al ve-nerdì dalle 9.30 alle 12.30. Sempre su internet trovate anche associazioni o coope-rative che offrono servizi a basso prezzo. Infi ne, non di-mentichiamo la banca del tempo, il cui motto è “se hai bisogno di qualcosa puoi pagarlo con quello che sai fare”. Se volete saperne di più, andate in piazza San Carlo a

4

E’ un appartamento gestito da Atc in via Vanchiglia a To-rino il set della fi ction Rai Fuoriclasse 2, dove Luciana Littizzetto interpreterà nuovamente Isa Passamaglia, pro-fessoressa di lettere in un liceo scientifi co. La serie, per la regia di Riccardo Donna, racconterà anche in questa seconda stagione le vicende della simpatica prof, di colle-ghi e alunni. La novità è che gran parte delle riprese, che si concluederanno tra qualche giorno, sono state girate negli spazi affi ttati da Atc, in un palazzo storico del quar-tiere Vanchiglia. Non è la prima volta che le case popolari si trasformano in location per fi lm, serie tv e spot. Il merito è della grandissima varietà di tipi di palazzi e costruzioni che i quartieri popolari racchiudono: si va dai tipici edifi ci in stile fascista degli anni ‘20 e ‘30 ai cosid-detti villaggi operai degli anni del boom, passando per i “casermoni” prefabbricati degli anni 70, fi no agli edifi ci di oggi, palazzine moderne o costruzioni nate dal restyling di vecchi siti industriali dismessi.L’anno scorso era stata la volta di “Ci vuole un gran fi -sico”, commedia con Angela Finocchiaro ambientata in un palazzo Atc di via Arquata, proprio dietro la sede dell’Agenzia. Ma già nel 2006 le palazzine anni ’20 fecero un tuffo nel passato, trasformandosi in una città di fi ne ‘800 per la fi ction dedicata a Maria Montessori, interpreta-ta da Paola Cortellesi. “Il dolce e l’amaro” di Andrea Por-porati con Luigi Lo Cascio e Fabrizio Gifuni, in concorso alla 64esima Mostra del Cinema di Venezia, venne girato in corso Taranto 80, stessa location che ospitò le ripre-se de “Il sorteggio”, con Beppe Fiorello e Giorgio Faletti, protagonisti di una storia che ripercorre le vicende degli anni di piombo a Torino. “Albert Einstein” di Liliana Ca-vani, fi lm biografi a del grande scienziato, è stato girato in via Bellezia, case popolari nella zona del quadrilatero romano torinese. “Il resto della notte” di Francesco Munzi, è stato girato a Lucento, in via Parenzo e corso Molise mentre “I demoni di San Pietroburgo” in via Vanchiglia e

via Verdi. E ancora “Sangue pazzo” per la regia di Mar-co Tullio Giordana con Monica Bellucci, è ambientato in via Barbaroux, mentre la Fiat e le case di corso Agnelli e via Giacomo Dina a Mirafi ori nord sono lo sfondo di “Si-gnorina Effe” con Valeria Solarino. Chiudono la carrellata “Sette opere di Misericordia”, dei fratelli Gianluca e Massi-miliano De Serio, unico fi lm italiano in concorso al Festival Internazionale del Film di Locarno del 2011, girato in un appartamento del quartiere Falchera e “l’Industriale” con Pierfrancesco Favino, ambientato in via Gaudenzio Fer-rari, a due passi dalla Mole.Trame e scene appassionanti che hanno sullo sfondo le case popolari di Torino, dove ogni giorno si susseguono storie di diffi coltà, ma anche di riscatto, amicizia, solida-rietà. Proprio come quelle con cui il cinema sa farci emo-zionare.

LA PROF. LUCIANA LITTIZZETTO IN VIA VANCHIGLIAUn nuovo ciak nelle case popolari di Torino.

La fi ction si chiama Fuoriclasse e arriverà sul piccolo schermo nei prossimi mesi

Torino il prossimo 21 settembre per la giornata delle banche del tempo (http://www.banchedeltempo.to.it/)

Regola numero 4: i fumi della caldaiettaPer l’acqua calda vi servite di una caldaietta? Ricordate-vi che occorre fare la manutenzione. Non più con cadenza annuale, ma secondo le indicazioni del costruttore. È l’ulti-ma novità del Dpr 74/2013, (http://www.gazzettauffi ciale.it/eli/id/2013/06/27/13G00114/sg) che all’articolo 7, stabilisce che il costruttore indichi le scadenze per la manutenzione: sarà poi il manutentore, la ditta alla quale vi siete affi dati per la manutenzione, a segnalare la scadenza sul libretto. Ri-cordate che la manutenzione è a carico dell’inquilino. Anche i questo caso la provincia di Torino fornisce tutti i chiarimen-ti a questo indirizzo web: http://www.provincia.torino.gov.it/ambiente/energia/impianterm.

5

Periodico d’informazione dell’Agenzia Territoriale per la Casa di Torino e Provincia

Registrazione del Tribunale di Torino numero 17 del 16/03/2012direttore responsabile: Carola Quagliaredazione: corso Dante 14 – 10134 Torino. Tel. 011.3130362 [email protected] redazione: Giuseppina Vigliotti, Carola Quaglia, Daniele Darchini

Anche all’Atc il posto occupato per dire no al femminicidio

Anche Atc Torino, attraverso il suo Comitato Unico di Ga-ranzia, ha deciso di dedicare un “posto occupato” alle tan-te, troppe, vittime del femminicidio. L’iniziativa, lanciata a modi tam tam sul web attraverso la pagina www.postooc-cupato.org, si propone di ricordare le donne uccise da ex compagni, mariti o sconosciuti diventati stalker e assassini con un posto a sedere, quello che avrebbero potuto oc-cupare se la loro vita non fosse stata spezzata così pre-sto. Le adesioni, in tutta Italia, sono state centinaia: uffi ci pubblici, associazioni, manifestazioni che hanno deciso di dare il loro contributo affi nché fatti così gravi non vengano dimenticati troppo in fretta. L’Agenzia Territoriale per la Casa ha deciso di collocare il suo “posto occupato” all’interno del Salone al Pubblico, un luogo dove ogni giorno decine di abitanti delle case popolari attendono il loro turno allo sportello per le pratiche amministrative.

Su una delle sedie disposte in fi la è stata posizionata la locandina dell’iniziativa, che spiega perché quel posto

debba ri-m a n e r e occupato e a chi è dedicato.

patrimonio, rendendole più effi cienti dal punto di vista ener-getico, cioè calde d’inverno e fresche d’estate, senza inutili e costose dispersioni termiche. Stiamo lavorando in rete con le altre Atc per rendere i nostri servizi sempre più uniformi ed ef-fi cienti in tutta la Regione. Lavoriamo a stretto contatto con le associazioni di volontariato, consapevoli del fatto che, la casa, da sola, non sia suffi ciente. Nei locali di nostra proprietà lavo-rano realtà importanti come l’associazione Terza Settimana, che consegna frutta e verdura gratis e prodotti alimentari a prezzo di distribuzione a chi fatica anche a mettere insieme i soldi per la spesa. Abbiamo stretto un importante accordo con l’Auser torinese e la Consulta per le Persone in Diffi coltà, che corrono in aiuto di chi ha bisogno quando nelle nostre case si guasta un ascensore. L’attenzione verso gli utenti è sempre al primo posto: attra-verso gli sportelli, il numero verde gratuito e sempre attivo, i sopralluoghi nei quartieri. Dialoghiamo con loro, anche attra-verso il nostro sito e la pagina di Facebook dove emergono critiche, problemi e segnalazioni che ci aiutano a capire meglio cosa dobbiamo migliorare e quali sono le criticità maggiori. Sono sicuro che è solo sapendo ascoltare le necessità delle persone si possa progettare una seria politica per contrastare l’emergenza casa, coniugando la solidarietà con l’innovazione e le risorse a disposizione. Noi lo stiamo facendo.

Elvi Rossi presidente Atc Torino

continua da pag.1

Un abitante di corso Lecce ci scrive: «con l’arrivo dell’autun-

no io e alcuni abitanti del mio palazzo vorremmo far potare

un grosso albero del giardino condominale. Come dobbiamo

fare?».

Il periodo autunnale e invernale è quello più indicato per

la potatura delle piante. Per programmare gli interventi,

Atc Torino le raccomanda di segnalare questa richieste

ai responsabili di zona in occasione della prima assem-

blea condominiale in programma. Se non ve ne sono in

calendario è necessario raccogliere al piu’ presto le fi rme

della maggioranza degli utenti (è suffi ciente la metà più

uno degli assegnatari). E’ suffi ciente scaricare e stampare

l’apposito modulo precompilato che troverete sul sito

internet di Atc o agli sportelli di corso Dante.

Questo è molto importante perché Atc non può interve-

nire in mancanza della raccolta fi rme o di una specifi ca

delibera votata dall’assemblea condominiale.

La potatura e’ per il 70 per cento a carico degli assegna-

tari (come previsto dall’art.I.10.01 del Regolamento Atc).

I proprietari sono invece tenuti al pagamento del cento

per cento della propria quota-parte.