ocse organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico pisa programme for international...

11
OCSE Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico PISA Programme for International Students Assessment

Upload: letizia-milano

Post on 01-May-2015

212 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: OCSE Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico PISA Programme for International Students Assessment

OCSE Organizzazione per la Cooperazione

e lo Sviluppo Economico

PISAProgramme for International

Students Assessment

Page 2: OCSE Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico PISA Programme for International Students Assessment

Un programma molto comeniano omnia omnibus omnino

• l’Ocse promuove l’apprendimento permanente per tutti

• l’educazione sequenziale deve preparare l’apprendimento permanente

• le indagini comparative dell’Ocse rilevano le abilità trasversali

• il progetto Pisa si salda alla rilevazione Sials (Second International Adult Literacy Survey)

Page 3: OCSE Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico PISA Programme for International Students Assessment

Il concetto di alfabetizzazione

• attitudine a capire e utilizzare le forme scritte della lingua che sono richieste dalla società e/o che l’individuo ritiene importanti (Iea-Sal)

• uso dell’informazione stampata e scritta per essere attivi nella società, per raggiungere i propri obiettivi e per sviluppare le conoscenze ed il potenziale individuale (Ocse-Sials)

• capacità necessaria per capire, utilizzare e riflettere a partire da testi scritti e elettronici, perché il soggetto possa raggiungere i suoi obiettivi, sviluppare le sue conoscenze ed il suo potenziale, e svolgere un ruolo attivo nella società (Ocse-Pisa)

Page 4: OCSE Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico PISA Programme for International Students Assessment

L’avvio dell’indagine

Chi parteciperà all’indagine?decisione politica dei paesi

Chi parteciperà all’indagine?decisione politica dei paesi

Chi svolgerà l’indagine?decisione tecnica dell’Ocse

Chi svolgerà l’indagine?decisione tecnica dell’Ocse

OCSEdecide la cornice teorica

Page 5: OCSE Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico PISA Programme for International Students Assessment

L’organizzazione dell’indagine

Board of participating

countries

Board of participating

countries

National progect managers

National progect managers

Consorzio internazionaleAcer, Cito, Westat,

Nier, Ets

Consorzio internazionaleAcer, Cito, Westat,

Nier, Ets

Cultural review panel

Cultural review panel

Functional experts group

Functional experts group

Page 6: OCSE Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico PISA Programme for International Students Assessment

Il consorzio internazionale

Acer Australian council for educational research

Cito Netherlands national institute for educational measurement

Westat Usa (istituto di ricerca statistica)

Nier National institute for educational research(Giappone)

Ets Educational testing service (Usa)

Page 7: OCSE Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico PISA Programme for International Students Assessment

studio pilota - 1999costruzione delle prove e dei questionari, traduzioni

definizione delle procedureanalisi e taratura degli strumenti

messa a punto delle procedure di controllo

studio principale - 2000ripetizione di tutte le operazioni

campionamento rigorosolavoro preliminare alla stesura del rapporto

Page 8: OCSE Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico PISA Programme for International Students Assessment

Caratteristiche dell’indagine

popolazione quindicenni scolarizzati

popolazione quindicenni scolarizzati

campione5300 allievi

distribuiti in 153 scuole

campione5300 allievi

distribuiti in 153 scuole

tipologia delle provestrutturate e aperte

tipologia delle provestrutturate e aperte

variabili di sfondoquestionario allievo

e questionario scuola

variabili di sfondoquestionario allievo

e questionario scuola

Page 9: OCSE Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico PISA Programme for International Students Assessment

I cicli dell’indagine

2000lettura, matematica, scienze

2000lettura, matematica, scienze

2003lettura, matematica, scienze

2003lettura, matematica, scienze

2006lettura, matematica, scienze

2006lettura, matematica, scienze

Page 10: OCSE Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico PISA Programme for International Students Assessment

La comprensione della lettura

Per quale uso?privato (romanzo, lettera personale...)

pubblico (documento ufficiale, modulo... )scolastico (libro di testo, grafico… )professionale (manuale, schede…)

Per quale uso?privato (romanzo, lettera personale...)

pubblico (documento ufficiale, modulo... )scolastico (libro di testo, grafico… )professionale (manuale, schede…)

Con quali compiti?comprendere in modo complessivo

individuare informazionisviluppare interpretazioni

riflettere sul contenuto del testoriflettere sulla forma del testo

Con quali compiti?comprendere in modo complessivo

individuare informazionisviluppare interpretazioni

riflettere sul contenuto del testoriflettere sulla forma del testo

Su quali testi?continui: narrativo, informativo, argomentativo

non continui: tabelle, orari ecc.

Su quali testi?continui: narrativo, informativo, argomentativo

non continui: tabelle, orari ecc.

Page 11: OCSE Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico PISA Programme for International Students Assessment

Piani della capacità di comprensione della lettura

comprenderein modo

complessivo

considerareil testo

come un tutto

informazioniisolate:

individuareinformazioni

relazioni:sviluppare

interpretazioni

considerareparti specifiche

del testo

usare informazionicontenutenel testo

rifletteresul contenuto

del testo

contenuto

rifletteresulla formadel testo

struttura

usare conoscenzeesterneal testo