ofarch 5/2012 - testo di paolo rinaldi

7
OF ARCH INTERNATIONAL MAGAZINE OF ARCHITECTURE AND DESIGN 121 Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in Abbonamento Postale D.L. 353/2003 (con.in L. 27/02/2004) art. 1, comma 1, DCB Milano. (TASSA RISCOSSA) Trimestrale di architettura e design GR 13,00 - P 12,20 - E 11,50 - A 16,00 - GPR 12,50 7,00

Upload: alessandro-mason

Post on 12-Mar-2016

215 views

Category:

Documents


0 download

DESCRIPTION

yyyyyyyyyyyyyyyyyyyyyyyyyyyy

TRANSCRIPT

OF AR

CHINTERNATIONAL MAGAZINE OF ARCHITECTUREAND DESIGN

121

Post

e Ita

liane

s.p.

a. -

Sped

izion

e in

Abb

onam

ento

Pos

tale

D.

L. 35

3/20

03 (c

on.in

L. 2

7/02

/200

4) a

rt. 1

, com

ma

1,

DCB

Mila

no. (

TASS

A RI

SCOS

SA)

Trim

estra

le d

i arc

hite

ttura

e d

esig

nG

R !

13,

00 -

P !

12,

20 -

E !

11,

50 -

A !

! 1

6,00

- G

PR !

12,

50!

7,0

0

42

OF A

RCH

ABITARE E LAVORARELIVING AND PROFESSIONAL SPACESAvere un unico ambiente di riferimento per la vita privata e per quella professionale coincide spesso con aspettative e desideridi molti professionisti, architetti, artigiani e artisti che amano unificare i due aspetti della loro vita per ottenere una continuitàtra i momenti produttivi e quelli privati. La scelta di unire lo spazio casa/lavoro nasce soprattutto in persone con una attitudinespecifica, in grado di organizzare la propria attività indipendentemente da quanto accade nell’ambiente circostante; oppureè motivata da motivi economici. Uno studio, un laboratorio o un atelier distanti dall’abitazione costerebbero molto di più intermini di trasporti, tempi di trasferimento e gestione rispetto un’unica unità immobiliare nella quale riunire le due funzioni.Nei casi in cui l’unificazione degli spazi corrisponde a una necessità, si evidenziano le scelte progettuali più geniali, guidate dalbisogno di risolvere i problemi che la promiscuità casa e lavoro genera quando gli spazi a disposizione sono esigui. Gli ambientidiventano trasformabili e le pareti che delimitano e non chiudono risultano le vere protagoniste dei progetti. La tecnologia aiuta molto:si sono ridotti gli spazi operativi e gli strumenti di lavoro meno voluminosi si possono spesso considerare più superfici che volumi.

Franco Mirenzi

43

OF A

RCHA sinistra: la zona studio della C1 House

a Tokyo di Gwenael Nicolas/Curiosity + To-moyuki Ustumi/Milligram Studio. Sotto: idesigner Catharina Lorenz e Steffen Kaz allavoro nel loro studio. Nella pagina a fianco:la variegata parete con appunti nella ca-mera dell’architetto Alessandro Mason.

Left: the studio area of C1 House in TokyobyGwenael Nicolas/Curiosity + TomoyukiUstumi /Milligram Studio. Below: the desi-gners Catharina Lorenz and Steffen Kaz atwork in their studio. On the opposite page:the multicolored wall covered in notes, inAlessandro Mason’s room.

Having a single reference area for theprivate life and professional activity of-ten coincides with the expectations anddesires of many professionals: manyarchitects, artisans and artists typicallycombine the two aspects of their livesto create a sense of continuity betweenproductive moments and private relaxa-tion. The decision to connect the work/home space is often specific to peoplewith a specific orientation, in a positionto organize the professional activitiesindependent of the surroundings. Alter-nately, limited finances may dictate this

decision.A studio, a workshop or an ate-lier located at a distance from the homewould be expensive in terms of transportmeans, commuting times and mana-gement commitment compared to theorganization of a single property usedfor both functions. In the event the unifi-cation of the spaces is a necessity, moreingenious choices have emerged. Thesehave been driven by the need to resolvethe problems generated when the twopersonal universes are mixed in limitedspaces. Rooms that are convertible andwalls that define but do not enclose the

spaces are the true stars of the designs.Technology provides considerable as-sistance: in the modern world the ope-rative space requirements are reducedand the professional equipment is muchmore compact favoring the design anddevelopment of these hybrid structures.

Franco Mirenzi

CASA E OFFICINA:UNA PASSIONE PER LE MACCHINEAT HOME AND IN THE WORKSHOP:A PASSION FOR MACHINERY

È il caso dell’officina meccanica sorta nel retro della casa, un tutt’uno, dove lavorava il padre di Alessandro Mason, unfabbro ora in pensione (“la mamma invece era sarta – ricorda Alessandro – confezionava abiti da sposa. Dal papàabbiamo ereditato l’amore per le macchine, dalla mamma una forte carica di poesia”). I due figli, Alessandro e Goga,come preferisce farsi chiamare Federica, la sorella di Alessandro, hanno raccolto l‘eredità paterna con entusiasmoe discrezione personale, accettando l’ambiente miracolosamente conservato dell’officina come un dono prezioso:un laboratorio che è diventato il cuore pulsante della casa e ha invaso con ferri, lamiere e quant’altro ogni spazio,sostituendosi a banali casalinghi, trasformando gli oggetti di uso comune in invenzioni d’arte applicata. L’amoreappassionato per le macchine, apparentemente corrisposto dalle macchine stesse, si potrebbe dire, ha permesso unavera e propria invasione negli spazi domestici di artefatti in metallo: nella camera da letto, per esempio, dove il lettoè appoggiato a una parete di lamiera forata e il mobile più importante è un macchina con circuiti pneumatici mentrel’abat-jour in camera della sorella è un faro per serigrafia. Nell’officina, dieci metri per otto, dal tetto di cemento,sono conservati i portoni in metallo forgiati dal padre, che si era costruito da solo casa e laboratorio, insieme con lecassette per le viti e i chiodi, bottiglie di plastica e post-it sulle pareti e dappertutto; macchine per tranciare il ferro,torni e ganci, in un ordine-disordine molto efficace. E utile sia per risolvere problemi urgenti (“Goga, mia sorella,aveva bisogno di un torchio per fare le sue incisioni – racconta Alessandro – e noi glielo abbiamo costruito in unpomeriggio); ma utile anche dal punto di vista della socialità conviviale, “perché noi, invece che in cucina, ceniamoabitualmente in officina, intorno a un grande tavolo, in mezzo alle macchine” – precisa Alessandro. La sorella Federica,invece, in arte Goga, (“Lei è la nostra anima poetica – dice Alessandro – tutto quello che lei fa o pensa è pura poe-sia”) disegna su tutto ciò che trova, registra e proietta immagini perfino sui tovaglioli, creando immagini effimere,destinate subito a scomparire. Durante gli studi in architettura Alessandro Mason ha seguito una ricerca personalenell’artigianato, che ancora oggi continua nel suo laboratorio. Alessandro realizza le sue prime macchine nel 2005,con movimenti pneumatici, elettrici e meccanici. Diverse esperienze legate all’arte lo portano a indagare il tema delmeccanismo e del movimento in chiave poetica. Sono macchine di grandi dimensioni, sculture in metallo, vere eproprie opere di land art: si muovono azionate dall’acqua o dal vento, producendo suoni.Alessandro sogna di riuscire

Siamo a Casacorba, in provincia di Treviso, nell’operoso nord-est, ricco di tradizioni, di fabbrichevecchie e nuove e di fabbrichette sorte dal nulla come funghi, ma anche di concrete realtà fondatenella storia locale e nelle vecchie abitudini del lavoro artigianale

Txt: Paolo RinaldiPh: Sara Pellegrini

50

OF A

RCHA

ARCHITETTURAARCHITECTURE

CASA E LAVOROHOME AND WORK

La camera da letto di Alessandro Mason.Appoggiato alla parete un piano di lamieraforata, accanto una lampada industriale euna macchina per circuiti pneumatici. Nellapagina a lato: una parete con foto, appuntie post-it, e un dettaglio dell’officina.

Alessandro Mason’s bedroom. Restingagainst a wall, a piece of punched metalsheeting, beside an industrial lamp and amachine for pneumatic circuits. On the op-posite page: a wall decorated with photos,notes and post-its, and a close-up of theworkshop.

51

We are in Casacorba, in the pro-vince of Treviso, in the industriousNorth-east of Italy. The area isrich in tradition, with old and newfactories and workshops thathave mushroomed from nowhe-re. However, there are also theconsolidated realities foundedon local history and the habits ofage-old crafts

51

OF A

RCH

This is the case of the mechanicalworkshop that sits behind the home, asingle unit where Alessandro Mason’sfather used to work. Mr. Mason (Senior)is a retired metalworker. ‘My mother wasa dressmaker who made wedding gowns.My father taught us to love machinery;my mother instilled a strong sense ofpoetry’. The two children,Alessandroand Goga (his pet name for his sisterFederica), enthusiastically and discretelyinherited their father’s legacy, acceptingthe precious gift of the miraculously well-preserved ambiences of the workshop: itbecame the throbbing heart of the homeand entered the domestic environmentwith tools, metal sheeting and a whole

range of instruments; these replace thecommon household utensils with thearticles transformed into pieces of appliedart. Their passion for machinery has led tothe metal artefacts invading the domesticenvironment: in the bedroom for example,where the bed rests against a wall inpunched metal and where the mostimportant piece of furniture is a machinewith pneumatic circuits; the night-lightin his sister’s room is a spotlight used insilk-screening.The workshop measures10 x 8 m and has a cement roof; its metaldoors have been preserved. Like the houseand the workshop, they were producedby Alessandro’s father. The place is full ofdrawers for screws and nails, plastic bot-tles and post-its stuck to every imaginablesurface; there are machines for cuttingiron, lathes and hooks, all arranged inan extremely interesting order-disorder.It is useful for resolving urgent problems.Alessandro explained: ‘My sister, Goga,needed a torch for her etchings and wemade one for her in just one afternoon’.However, the workshop is also a talkingpoint ‘because instead of eating in akitchen, we usually dine in the workshop,

52

OF A

RCH a costruire una macchina grande come una gru da cantiere. Per farlo, conta anche sull’aiuto di amici che lavorano

con lui occasionalmente in officina e dormono in camper sistemati nel cortile. “L’acqua è energia imprevedibile emutevole, bellezza e devastazione, vita e morte – asserisce Alessandro – Ho progettato macchine che accettano lefragilità della natura, accettano il caso, si muovono con grazia e chiarezza,vibrano, si surriscaldano attraverso l’acqua,apprezzano ed esaltano le sue forme. Per riuscire in quest’impresa devono fare i conti anche con la morte, esse infattinon la eludono mai. Sono macchine effimere che provano ad appartenere alla natura, che dialogano con essa, nonmescolandosi con essa ma presentandosi senza maschere”. Insomma, una passione senza confini, la sua, come hascritto Aldo Cibic di lui: “Orgogliosamente figlio di un fabbro continua in modo creativo e poetico il lavoro di suopadre nella campagna trevigiana, inventandosi e costruendo con le sue mani opere grandi e piccole che funzionanocon l’acqua”. “Le sue idee hanno grandi orizzonti, quelli della land art, i suoni sono sogni, tra musica industriale eun clavicembalo ben temperato. I modelli da far invidia a John Hejduk, i disegni su vecchie carte come quelli di CarolRama, tra visionarietà e catasto” scrive Beppe Finessi. Infine, c’è il progetto Gisto (è il nome del padre), che consistenell’usare l’officina come spazio alternativo per spettacoli di suoni e luci (ne è stato fatto uno con la saldatrice elet-trica mentre un musicista ricavava suoni da oggetti di metallo), per workshop e laboratori, spettacoli teatrali… “Unostudio sulla realtà – afferma Alessandro – ma anche una valvola di sfogo”.

around a huge table surrounded by piecesof machinery’.Alessandro’s sister Federica,aka Goga, ‘is our poetic soul – everythingshe does or thinks is pure poetry. Shedraws on anything she finds, she recordsand even projects images onto table-cloths, creating ephemeral patterns thatare destined to disappear.’During his architecture studies,AlessandroMason carried out a personal researchinto crafts and this is still ongoing in theworkshop.Alessandro produced his firstmachines in 2005, with pneumatic, electri-cal and mechanical movements.A numberof art-based experiences led Alessandroto examine the issue of mechanisms andmovement in a poetic light. The metalmachines are large, almost sculpturalpieces of land art; they are driven by wateror wind; they produce sound.Alessandrodreams of being able to build a machineas big as an industrial crane.To do this,he will call on the help of his friends whooccasionally work in the workshop withhim and sleep in the mobile homes parkedin the adjacent courtyard.Alessandro commented: ‘Water is anunpredictable energy source; it chan-ges, it is beautiful but it can also causedevastation. I have designed machinesthat accept the fragile side of nature; theyadapt to the individual cases, they movewith grace and clarity, they vibrate withenergy, they heat up with water that inturn admires and exalts its shapes.To besuccessful in this undertaking, they haveto take death into account, somethingthey can never escape.These are ephe-meral machines that try to become partof nature, to dialogue with it, not mixingwith it but presenting its soul without amask’. So his is unbridled passion, as AldoCibic wrote: “Alessandro is the proudson of a metalworker and continues thecreative and poetic work of his father inthe Treviso countryside, designing andconstructing major and minor works thatare fuelled by water”.” His ideas reach farto the horizons – to land art; the soundsare dreams, a mixture of industrial noiseand a well-tempered harpsichord music.The models are the envy of John Hejduk,the drawings on old maps, such as thoseof Carol Rama, between visionary andland registry” writes Beppe Finessi. Finally,there is the Gisto project (his father’sname) in which the workshop is used asan alternative space for sound and lightentertainment shows (one was createdwith an electrical soldering machine whilea musician created sound with metalobjects); it is used as a workshop, a la-boratory, theater shows… As Alessandroexplained: ‘It is a study based on realitybut it is also a safety valve’.

Dall’alto, in senso orario: un appunto scrittocon il gesso e un paio di metalli con calamitasulla parete metallica;Alessandro Mason congli occhiali da saldatore; bottiglie di plasticaper conservare viti e chiodi. Nella pagina alato, dall’alto in senso orario: un’elabora-zione grafica digitale su incisione realizzatagrazie a dei macchinari costruiti in officina,opera di Federica Goga Mason, sotto ‘lam-pada per momenti importanti’ con diffusorein acciaio inossidabile bombato a mano einfine un leggio per poesie d’amore per leg-gere all’aperto con pesi per tenere ferme lepagine in caso di vento.

From top, clockwise: a note written withchalk and a couple of pieces of metalattached by magnets to the metal wall.Alessandro Mason with his metal-worker’sgoggles; plastic bottles used to storescrews and nails. On the opposite page,from top clockwise: a digital graphic de-sign on an incision created using machine-ry built in the workshop, by Federica GogaMason; below, a lamp for important occa-sions, with a hand-shaped stainless steeldiffuser, and finally, a reading stand forreading romantic poetry outdoors, com-plete with weights to hold the pages on

53

OF A

RCH