ordine degli ingegneri della provincia di chieti … · 2019. 12. 4. · professore di tecnica...

2
ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI CHIETI Commissione Strutture in collaborazione con FibreNet Corso di aggiornamento professionale 08/11/2019 NTC 2018: IL MIGLIORAMENTO E ADEGUAMENTO SISMICO DI EDIFICI ESISTENTI Modalità di valutazione e tecniche di intervento C.F.P. = 3 + 3 Il rilascio dei Crediti Formativi Professionali è previsto per i partecipanti regolarmente iscritti che avranno frequentato almeno il 90% del monte ore

Upload: others

Post on 24-Oct-2020

2 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

  • ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI CHIETI Commissione Strutture

    in collaborazione con FibreNet

    Corso di aggiornamento professionale 08/11/2019

    NTC 2018: IL MIGLIORAMENTO E ADEGUAMENTO SISMICO DI EDIFICI ESISTENTI

    Modalità di valutazione e tecniche di intervento C.F.P. = 3 + 3 Il rilascio dei Crediti Formativi Professionali è previsto per i partecipanti regolarmente iscritti che avranno frequentato almeno il 90% del monte ore

  • DATA DEL CORSO Venerdì 08/11/2019

    SEDE DEL CORSO Hotel Villa Medici Contrada Santa Calcagna, 71/72 (circa 1 km da casello A14 di Lanciano) 66020 – Lanciano (CH) Tel.:0872/717645 www.hotelvillamedici.eu [email protected]

    N° PARTECIPANTI Il numero massimo di partecipanti è 100.

    QUOTA DI PARTECIPAZIONE e ISCRIZIONE AL CORSO La partecipazione al corso è gratuita e comprensiva di pranzo a buffet. ISCRIZIONI DAL PORTALE DELLA FORMAZIONE DELL’ORDINE INGEGNERI CHIETI

    INFORMAZIONI Per informazioni contattare: [email protected] – 0871.63826 oppure Responsabile Commissione Strutture Ing. Fabrizio Gattella [email protected]

    ASSEGNAZIONE C.F.P. Il corso si svilupperà nell’intera giornata per un totale di 6 ore di lezione frontale. Tuttavia, per venire incontro alle esigenze della maggior parte degli iscritti, il tutto è stato articolato in due moduli di 3 ore, uno al mattino ed uno al pomeriggio.

    A ciascuno degli iscritti, è consentito di seguire entrambi i moduli ottenendo 6 CFP, oppure in alternativa seguirne uno dei due ottenendo 3 CFP.

    PROGRAMMA Venerdì 08 Novembre 2019 08.45 – 9.00: Registraz. partecipanti 1°Modulo e Saluti del Presidente dell’Ordine Ing. Chieti

    09.00 – 10.45 PROF. ING. ANTONIO BORRI Professore Ordinario di Scienza delle Costruzioni Dipartimento di Ingegneria Università degli Studi di Perugia Meccanica delle costruzioni murarie e analisi del danno degli edifici a seguito dei sismi del 2016. Valutazioni sull’efficacia delle diverse tecniche di intervento applicate. Modalità e limiti di intervento su beni culturali: interventi locali e comportamenti sismici.

    10.45 – 11.00: Pausa

    11.00 – 12.30 PROF. ING. NATALINO GATTESCO Professore di Tecnica delle Costruzioni Dipartimento di Ingegneria e Architettura Università di Trieste, Professore di Tecnica delle Costruzioni Dipartimento di Ingegneria Civile Politecnico di Praga Valutazione delle prestazioni di murature rinforzate con l'impiego di materiali compositi fibrorinforzati e metodi di progettazione. Verifica dell'efficacia di rinforzi in materiali compositi su volte in muratura: modellazione numerica e sperimentazione. Esempio di classificazione sismica di un edificio in muratura riabilitato con materiali compositi fibrorinforzati: comparazione tra prima e dopo l'intervento.

    12.30 – 13.15 INTERVENTO FIBRE NET Amministratore e Direttore Commerciale FIBRE NET SpA I materiali compositi e le tecniche di intervento FRP, CRM e FRCM: principi generali, materiali ammessi, normativa di riferimento, tecniche di intervento.

    13.15 – 14.15: Pausa pranzo a buffet

    14.15 – 14.30: Registraz. partecipanti 2°Modulo

    14.30 – 16.00 PROF. ING. FRANCESCO MICELLIProfessore Ordinario di Tecnica delle Costruzioni Università del Salento I materiali compositi fibrorinforzati: proprietà meccaniche e durabilità. Qualificazione e controllo dei materiali: codici normativi e linee guida di riferimento. Classificazione sismica di un edificio intelaiato in calcestruzzo armato rinforzato mediante l’utilizzo di tecniche tradizionali e/o innovative: comparazione fra lo stato pre e post intervento.

    16.00 – 16.15: Pausa

    16.15 – 17.45 ING. GIANLUCA USSIA Ingegnere strutturista aaaaaaaaaaaa Rinforzi strutturali con FRP: principi di progettazione alla luce delle Linee Guida CNR e C.S.LL.PP. La gestione in cantiere dei materiali FRP: la posa, le prove, la verifica di efficacia Profili pultrusi e strutture leggere in FRP. Tecnica di intervento FRCM: progettazione e realizzazione di interventi di rinforzo locale e diffuso.

    mailto:[email protected]:[email protected]:[email protected]

    DATA DEL CORSOSEDE DEL CORSON PARTECIPANTIQUOTA DI PARTECIPAZIONEe ISCRIZIONE AL CORSOINFORMAZIONIASSEGNAZIONE C.F.P.PROGRAMMA