ornella convertino - abcsalute.it · cliniche iniziali ad alcuni ... della svizzera italiana, ......

20
Ornella Convertino Ornella Convertino PSICOLOGA PSICOTERAPEUTA Ornella Convertino Ornella Convertino Nel 1986 Laurea in Psicologia - Università di Padova Iscrizione Albo degli Psicologi n. 89/599 Milano STUDIO CONVERTINO&PELLEGRINI Attualmente svolge l’attività privata offrendo i servizi di psicoterapia e psico-diagnosi presso due studi, con sedi a Lissone e a Monza. presso due studi, con sedi a Lissone e a Monza. Dal 1986 ad oggi ha sviluppato una forte esperienza in campo clinico e, attingendo da numerose esperienze e formazioni professionali, ha fondato un gruppo di lavoro di équipe e di intervento basato sull’integrazione degli aspetti più efficaci ed utili di diversi approcci psicologici.

Upload: vuongphuc

Post on 15-Feb-2019

222 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Ornella ConvertinoOrnella ConvertinoPSICOLOGA PSICOTERAPEUTA

Ornella ConvertinoOrnella Convertino

Nel 1986 Laurea in Psicologia - Università di PadovaIscrizione Albo degli Psicologi n. 89/599 Milano

STUDIO CONVERTINO&PELLEGRINI

Attualmente svolge l’attività privata offrendo i servizi di psicoterapia e psico-diagnosipresso due studi, con sedi a Lissone e a Monza.presso due studi, con sedi a Lissone e a Monza.

Dal 1986 ad oggi ha sviluppato una forte esperienza in campo clinico e, attingendoda numerose esperienze e formazioni professionali, ha fondato un gruppo di lavoro dip p g ppéquipe e di intervento basato sull’integrazione degli aspetti più efficaci ed utili didiversi approcci psicologici.

SPECIALIZZAZIONISPECIALIZZAZIONI

• Laurea in Psicologia ad indirizzo applicativo

• Specializzazioni quadriennali:

– PSICOANALISI INDIVIDUALE E DI GRUPPO

TERAPIA DELLA COPPIA E DELLA FAMIGLIA– TERAPIA DELLA COPPIA E DELLA FAMIGLIAE INTERVENTI DI COMUNITÀ

• Master in:

– Programmazione Neuro-Linguistica (PNL)– Programmazione Neuro Linguistica (PNL)

– Ipnosi simbolica, terapia mente-corpo in medicina psicosomatica

– Psico-oncologia

– Mindfulness per la Psicoterapia

– Modeling learning

– Revitalizing Care: The HeartMath

System for Building Resilience whileSystem for Building Resilience while

Transforming Stressg

Riconosciuta dall’Ordine degli PsicologiRiconosciuta dall’Ordine degli PsicologiRiconosciuta dall Ordine degli Psicologi Riconosciuta dall Ordine degli Psicologi come ESPERTA in:come ESPERTA in:

• Diagnostica psicologicaDiagnostica psicologica

• Psicologia clinicaPsicologia clinica

• Psicologia sperimentale e ricerca• Psicologia sperimentale e ricerca

• Psicologia della riabilitazione psichiatrica• Psicologia della riabilitazione psichiatrica

ATTIVITÁ DIDATTICA UNIVERSITARIAATTIVITÁ DIDATTICA UNIVERSITARIA

2010 P f t tt2010 Professore a contratto

Modulo di Psicologia clinica e sanitaria e trapianto Master universitario di II livello in Psicologia clinica sanitaria malattie cardiologicheMaster universitario di II livello in Psicologia clinica, sanitaria, malattie cardiologiche, oncologiche, neurovegetative e obesità. Università Cattolica del Sacro Cuore Largo Gemelli 11, Milano.

1999-2006 Professore a contratto

I t di P i di i i P i t iInsegnamento di Psico-diagnosi in Psicoterapia.Facoltà di medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca.

D l1995 P i l d t t t t d tiDal1995 Psicologa docente tutor per studentiFacoltà di Psicologia e per studenti specializzandiScuole di Specializzazione riconosciute dal MIUR.

Attività lavorativaA tutt’oggi Attività Psicodiagnostica e Psicoterapeutica privata

Studio Convertino&Pellegrini

Dal 1986 al 1987 PSICOLOGA CONSULENTE presso i comuni di Lonato e Bresciap

Dal 1987 al 1989 PSICOLOGA DIRIGENTE presso:Consultorio familiare di Novate;;Servizio Tossicodipendenze di Appiano Gentile;Servizio Ospedale Psichiatrico Antonini di LimbiateServizio SIME-UONPIA, Ussl 3 Milano;Servizio SIME UONPIA, Ussl 3 Milano;

Dal 1994 al 2005 presso U.O. di Psichiatria dell’Ospedale San Gerardo di Monza gestione per i servizi di:

Dal 1989 al 2005 Attività clinica e di ricerca - Sezione di Psicoterapia Unità Operativa Psichiatria Monza.

Dal 1992 al 1998 Coordinatrice attività psicologiche e riabilitativeper pazienti psichiatrici ad alto carico presso il Centro Psico-sociale diurno del C.P.S.

Dal 1994 al 2004 Progettazione, supervisione e coordinamento diinterventi psicologici sistemici a favore di famigliainterventi psicologici sistemici a favore di famigliacon disturbi psichiatrici ad alto carico – Monza.

Dal 1997 Psicologa coordinatrice - Progetto di intervento disensibilizzazione e prevenzione del disagiopsichico presso l’U.O. di Psichiatria – Az. Osp. SanGerardo, Monza.

Dal 1999 al 2004 Psicologa del Progetto Nazionale Sperimentale diRicerca per i trapianti di mano – Az. Osp. Sanp p pGerardo Monza.

Studio Studio Convertino&PellegriniConvertino&Pellegriniil l di é iil l di é ie il lavoro di équipee il lavoro di équipe

Dott.ssa Stefania Pellegrini Psicologa

Dott.ssa Stefania ManzuttoPsicologa

Dott.ssa Daniela SalaDottore in Tecniche psicologiche per i servizi alla persona e alla comunità p

Dott.ssa Erica BerardiPsicologa

Dott.ssa Valeria LuciaPsicologa

I LibriI Libri

DONNE ACROBATE. ALLENAMENTO PER RENDERSI FELICIIN COPPIA

O. Convertino (2005), Cedi Ed. Torino.

I GIARDINI DELLA MENTE. CURA E MANUTENZIONE DELLAPERSONALITÁ

C. Brianzi, O. Convertino (2007), Cedi Ed. Torino.

INSEGNANTI CHE GUIDANO LA CLASSE

O Convertino S Manzutto S Pellegrini M Murtas (2011) EdizioniO. Convertino, S.Manzutto, S. Pellegrini, M.Murtas (2011), EdizioniCentro Studi Convertino.

TERRA DI FRONTIERA: SOCIALITA’ E RIABILITAZIONENELL’AREA DEL DISAGIO PSICHICO

O. Convertino, M. Cardini (1994): Ed. Ronchi Concorezzo (MI).

Ulteriori pubblicazioniO. Convertino (2000): IL PROGETTO FAMIGLIA DEL DIPARTIMENTO DI SALUTEMENTALE DI MONZA, in I percorsi della riabilitazione psicosociale, Ed. Asvap, Monza.

O. Convertino, e altri, (1986): “Alcolisti ed ex-alcolisti: tratti di personalità stabili e tratti“reversibili”, in Tecniche di Indagine della Personalità pagg. 47-51. Ed Cleup Padova.

O. Convertino (1986): Indagine conoscitiva nelle scuole superiori di Lonato sulleproblematiche dell’alcolismo giovanile, Edito dal Comune di Lonato (BS).

O. Convertino, M. Ventura, (1988): “S.F.D. senza fissa dimora e problemi alcool-correlati”in TRA rivista trimestrale Anno N.3 N.1, Ed . Caldera (Bs)

O. Convertino, e altri: (1993) “Salute Mentale: dove vado?” opuscolo informativo USSL 64MONZA.

O. Convertino, e altri (1994): “Estraneità e confidenze. Esperienze e riflessioni di ungruppo di operatori e volontari in un servizio psichiatrico territoriali”, in Rivista diGruppoanalisi, Accordi analitici, VOL IX N.2 Giugno. Ed Guerrini Milano.

O. Convertino (1994): “La fiera di Monza: espressione di una socialità”, in Terra diFrontiera, Ed Ronchi Concorezzo (MI).

O. Convertino, e altri (1994): “Festa - incontro: socialità e disagio psichico”, in Terra diO. Convertino, e altri (1994): Festa incontro: socialità e disagio psichico , in Terra difrontiera , Ed Ronchi Concorezzo.

O. Convertino, e altri (1994): “Operatori e volontari: dentro e fuori dal contratto”, in Terra di, ( ) p ,frontiera, Ed Ronchi Concorezzo (MI).

O. Convertino e altri, (1996): “Conservazione e trasformazione: l’esperienza di un gruppomultifamiliare nell’area della psicosi” in Riv. di Gruppoanalisi, Vol XI N. 3-4 pagg. 219-233Ed. Guerini, MI.

O. Convertino e altri (1997): “Esperienza di conduzione di gruppi multifamiliari:un’occasione di integrazione e continuità tra gli interventi del CPS e del Centro Diurno”. Incorso di pubblicazione, Atti della II Giornata di studio del Coordinamento Lombardo CentriDiurni 11 giugnoDiurni. 11 giugno.

O. Convertino e altri (1998): Classification of Therapist’s interventions and supportive-expressive classification in Spr Society Psicotherapy Research, 29 Annual Meeting,expressive classification in Spr Society Psicotherapy Research, 29 Annual Meeting,Abstract, Snowbird-Utah, 24-28 june.

O Convertino e altri (1998): “Il funzionamento di una sezione di psicoterapia” - Quaderni di( ) p pRicerca in psicoterapia, Boringhieri.

O. Convertino e altri (2000): “Storie, racconti e fotografie” in Prospettive Sociali eO. Convertino e altri (2000): Storie, racconti e fotografie in Prospettive Sociali eSanitarie Anno XXX 1 febbraio, Milano.

O.Convertino (2000): “Il Progetto famiglia del Dipartimento di Salute Mentale di Monza”,( ) g g p ,in I percorsi della riabilitazione psicosociale, Ed. Asvap novembre, Monza.

O. Convertino , I Carta, C. Cornaggia (2000): “Psychological investigation: protocol ofcandidates for hand transplantation”, in Transplantation Proceeding, 33,621-622, pag.621-622.

O. Convertino, L. Ceccato (2001): Funzionamento di un ambulatorio psicooncologico,Congresso Nazionale di Psichiatria e oncologia: Tumore e psiche: Modelli integrati neltrattamento del paziente oncologico, Genova, 8-9-febbraio.

O. Convertino, S. Fornara, J. Bagnasco (2001): Trapianto di Mano, Protocollo di indaginepsicologico-clinica: sua applicazione e verifica – Congresso di Psicopatologia, Roma 21-28 febb.28 febb.

O. Convertino, S. Fornara, J. Bagnasco (2001): Trapianto di Mano, Valutazioni clinichequattro mesi dopo l’esecuzione dell’intervento – Congresso di Psicopatologia, Roma 21-q p g p g ,28 febbraio.

O Convertino I Carta (2001): Il trapianto di mano: problemi di integrazione nelloO Convertino, I. Carta (2001): Il trapianto di mano: problemi di integrazione nelloschema corporeo e nell’immagine corporea, in Psicoterapia e nuove frontiere dellamedicina e della tecnologia, xxxv Congresso Nazionale Società Italiana diPsicoterapia Medica, Monza, 28,29,30 Settembre, pag 19.

O Convertino, I.Carta, Fornara, S. Bagnasco (2001): Trapianto di mano: valutazionicliniche iniziali ad alcuni mesi dal primo intervento, in Psicoterapia e nuove frontieredella medicina e della tecnologia, xxxv Congresso Nazionale Società Italiana diPsicoterapia Medica, Monza, 28,29,30 Settembre, pag 22.p , , , , , p g

O Convertino, I.Carta, C.M. Cornaggia (2001): Psychological Investigation Protocolof candidates for Hand Transplantations, in 8th Congress of the InternationalFederation of societies for surgery of the hand, Istanbul, Turkey June 10-14, 777-g y , , y ,780 ed. Ridvan Ege, M.D.

O Convertino, I.Carta, C.M. Cornaggia (2001): Psychological Investigation Protocolof Candidates for Hand Transplantation in Transplantation Proceedings, 33,621-62.of Candidates for Hand Transplantation in Transplantation Proceedings, 33,621 62.

O Convertino, I.Carta S. Fornara, Bagnasco (2001): Protocollo di indaginepsicologico-clinica: sua applicazione e verifica, Sopsi Società Italiana diPsicopatologia Roma VI Congresso 21-25 FebbraioPsicopatologia, Roma VI Congresso 21 25 Febbraio.

O. Convertino (2001): Il trapianto di organi : identità e cambiamento: in Psicoterapiae nuove frontiere della medicina e della tecnologia, xxxv Congresso NazionaleSocietà Italiana di Psicoterapia Medica Monza 28 29 30 Settembre pag 8Società Italiana di Psicoterapia Medica, Monza, 28,29,30 Settembre, pag 8.

O Convertino, I. Carta, P. Nicolini, Fornara, S. Bagnasco (2002): Reazioni Psicologiche altrapianto di mano, Sopsi Società Italiana di Psicopatologia, Roma VII Congresso 19-23Febbraio.

O Convertino, I.Carta, J. Bagnasco, S. Fornara, S. Reschini, M. Lanzetta (2002): Handtransplantation: post operative perception of health status, IV International SymposiumHand Transplantation and Composite Tissue Allograft Varenna 13 15 septemberHand Transplantation and Composite Tissue Allograft Varenna 13-15 september.

O. Convertino, P. Nicolini, S. Reschini, A. Ronchi. (2002): L’immagine e lo schemacorporeo attraverso l’applicazione dei test Rorschach e S I S Congresso Rorscharchianacorporeo attraverso l applicazione dei test Rorschach e S.I.S., Congresso Rorscharchianasettembre.

O. Convertino, e altri (2006): Psychological Evalution and Patient’s Profile, in section 10-aO. Convertino, e altri (2006): Psychological Evalution and Patient s Profile, in section 10 aHAND TRANSPLANTATION, ED SPRINGER NY New York.

O. Convertino, e altri (2006): Psychological Effects of Hand Transplantation, in section 10-, ( ) y g p ,c HAND TRANSPLANTATION, ED SPRINGER NY New York.

O. Convertino (2009): “Le acrobazie comunicative”, in A.S.V.A.P., “A.s.v.a.p. Monza e( ) pBrianza”, Ed. BiTipo.

CORSI ECM E GIORNATE DI STUDIO

•15-17 Aprile 2011 “Mindfulness per la Psicoterapia” – Centromoses s.r.l., Treviglio.

• 1-3 Ottobre 2010 IX Convegno Nazionale di Psicoterapia Psicoanalitica dell’Adolescenza“Adolescenti e adulti oggi” – Cooperativa Rifornimento in Volo, Torino.

• 15-19 Giugno 2010 The Healer Within with Lee Lipsenthal, M.D. a Lucca.

• 23-25 Aprile 2010 Modelling Learning condotto da David Gordon – Modelli diComunicazione, Milano.

• 09- 10 Luglio 2009 Workshop “Change Management e Benessere nel lavoro”. Ioè s.r.l.

• 14- 15-16 Maggio 2009 Convegno Internazionale “Le forme del Gruppo. Psicoterapia eSocietà”, Università Sapienza, Roma. CORSO ECM.• da 27 marzo al 19 giugno 2009 Evento formativo “Per una cura orientata alla guarigione(recovery): seminario di casi clinici” presso Aula Magna Istituto Paolo Pini – Milano (totale12 ore)12 ore).

• 13-14 Febbraio 2009 Convegno Internazionale “Enacting Intersubjectivity: paving the wayfor a dialogue between cognitive science, social cognition and neuuroscience”, Universitàdella Svizzera Italiana, Lugano. CORSO ECM.

• Novembre 2008 Corso di formazione “Per una cura orientata alla guarigione (recovery)seminario di casi clinici” presso Vertici MILANO, per un totale di 8 ore. CORSO ECM.

M i 2006 I i lità ECM i t d S l di i t i• Maggio 2006 Ipnosi e sessualità corso ECM organizzato da Scuola di psicoterapiaErikson, Milano.

• 11 Novembre 2006 “L’intestino crocevia di integrazione: funzione disfunzione patologia”• 11 Novembre 2006 L intestino crocevia di integrazione: funzione, disfunzione, patologiaCentro Medicina Psicosomatica, Ospedale San Carlo Borromeo – Milano CORSO ECM.

• 2005 Docente al Corso Formativo per equipe psichiatriche: La relazione con il paziente• 2005 Docente al Corso Formativo per equipe psichiatriche: La relazione con il pazientedifficile. Az Osp. San Gerardo Monza CORSO ECM.

• 8-9 ottobre 12-13 / 26-27 novembre 2004 “Ipnosi simbolica-terapie mente-corpo in8 9 ottobre, 12 13 / 26 27 novembre 2004 Ipnosi simbolica terapie mente corpo inmedicina psicosomatica”.

• dal 28.9.04 al 12.12.2004 “L’intervento dell’equipe multidisciplinare nell’area psichiatricadal 28.9.04 al 12.12.2004 L intervento dell equipe multidisciplinare nell area psichiatricaAzienda Ospedaliera San Gerardo, Lissone. CORSO ECM.

• 25 giugno 2004 “Epidemiologia e fattori di rischio dei Disturbi Alimentari nell’area delMediterraneo”, Teatrino Villa Reale Monza CORSO ECM.

• 19 settembre 2003 “La conversazione con il paziente difficile”. Azienda Ospedaliera SanGerardo, CORSO ECM.

• 4-5 novembre 2004 “Dinamiche istituzionali in psichiatria” Azienda Ospedaliera SanG d M CORSO ECMGerardo, Monza CORSO ECM.

• da gennaio a giugno 2004 Ha frequentato supervisioni sui casi clinici in trattamentopsicoterapeutico con setting gruppalepsicoterapeutico con setting gruppale.

• Dal 23 ottobre al 4 dicembre 2003 Supervisione clinica casi in trattamento UOP N.37.Azienda Ospedaliera San Gerardo Lissone CORSO ECMAzienda Ospedaliera San Gerardo, Lissone. CORSO ECM.

• 7 Novembre 2003 Convegno Nazionale “Il ruolo dei familiari nel lavoro delle comunitàterapeutiche” Trezzo sull’Adda (MI) CORSO ECMterapeutiche Trezzo sull Adda (MI), CORSO ECM.

• Dal 30 settembre 2002 all’11 novembre 2003 Definizione e gestione del progetto di curaper persone affette da patologia psichiatrica grave. Azienda Ospedaliera San Gerardo,per persone affette da patologia psichiatrica grave. Azienda Ospedaliera San Gerardo,Monza CORSO ECM.

• 2003 Definizione e gestione del progetto di cura per pazienti con diagnosi di2003 Definizione e gestione del progetto di cura per pazienti con diagnosi didepressione maggiore. corso ECM Az Ospedaliera S. Gerardo Monza.

• 29th 31st July 2002 Statement of equivalence in Clinical Psychology. Salomons,y q y gy ,Canterbury Christ Church University College.

• 2001 Epidemiologia e fattori di rischio dei Disturbi Alimentari nell’area del MediterraneoCORSO ECM

• 2000 Corso di formazione in Psico-oncologia L’Istituto Nazionale per lo studio e lacura dei Tumori - Milano.

• 2000 Interventi psicologici di Gruppo nelle Istituzioni. Corso di AggiornamentoP f i l bbli t i A O S G d MProfessionale obbligatorio. Az. Osp. San .Gerardo, Monza.

• 2000 La consulenza psicologica in Ospedale. Corso di Aggiornamento Professionalebbli t i A O S G d Mobbligatorio. Az. Osp. San .Gerardo, Monza.

• 2000 La valutazione dello stato psichico: aspetti clinici e legali della diagnosipsicologica Corso di Aggiornamento Professionale Obbligatorio Az Osp San Gerardopsicologica. Corso di Aggiornamento Professionale Obbligatorio. Az. Osp. San Gerardo,Monza.

• 11 giugno 1999 “L’approccio interpersonale nella pratica clinica e nella ricerca inpsicoterapia”- giornata di studio con Lorna Smith Benjamin Università Cattolica delpsicoterapia giornata di studio con Lorna Smith Benjamin, Università Cattolica delSacro Cuore, Milano

• 1997 Aggiornamento Obbligatorio: La qualità percepita dagli operatori. per1997 Aggiornamento Obbligatorio: La qualità percepita dagli operatori. percomplessive ore quattro e trenta. USSL 29 Monza

• 1997-1998 Aggiornamento Obbligatorio: Promuovere i gruppi di Self Help pergg g g pp p pcomplessive diciotto ore. USSL 29 Monza

• 1993 Corso organizzato da IREF: “ l’unità operativa di psichiatria come centro dicosto” per complessive tre giornate

• 1990-1991 Ha frequentato il corso di formazione della durata di un anno : “Il gruppoBalint” supervisione di casi clinici (Sgai)

• 1986 Corso di SENSIBILIZZAZIONE PER IL TRATTAMENTO MEDICO-PSICO-SOCIALE d ll l l di d lt t t i h l’O d l BSOCIALE delle alcool dipendenze e altre sostanze tossiche, presso l’Ospedale BorgoTrento di VERONA per complessive sei giornate

1984 C di P i di ti d il M t d WARTEGG il• 1984 Corso di Psicodiagnostica secondo il Metodo WARTEGG presso ilC.I.S.E.R.P.P. di Verona per complessive sei giornate