paolo pombeni - siimtsiimt.imtlucca.it/uploads/cnt/vii.16/2724/2248_2724_cv... · m-sto/04 storia...

33
Paolo Pombeni Professore ordinario M-STO/04 STORIA CONTEMPORANEA http://www.unibo.it/docenti/paolo.pombeni Curriculum Vitae Paolo Pombeni è nato a Bolzano il 10 settembre 1948. Laureato in Giurisprudenza all'Università di Bologna, ha vinto nel 1972 una borsa di studio presso l'allora Istituto Storico Politico della facoltà di Scienze Politiche di Bologna, percorrendo qui gran parte della sua carriera. Vincitore di un concorso a Cattedra per il raggrupamento di Storia contemporanea nel 1980, ha insegnato nell'Università di Sassari e dal novembre 1984 è tornato all'Università di Bologna dove attualmente insegna alla Facoltà di Scienze Politiche, tenendo i corsi di "Storia dei Sistemi politici europei" (laurea triennale) e "Storia dell'ordine internazionale nel 900" (laurea magistrale). E' direttore di: Centro Studi per il progetto Europeo (Bologna), Istituto di Studi Avanzati 2010-2012 (Università di Bologna), Istituto Storico Italo-Germanico (Fondazione Bruno Kessler - Trento) I suoi principali campi di ricerca riguardano la storia politica del XIX e XX secolo in Europa. E' stato direttore del Dipartimento di Politica, Istituzioni, Storia, presidente di vari corsi di laurea della sua facoltà, vicepresidente del Collegio dei Direttori di Dipartimento. Ha fondato ed è nella direzione della Rivista "Ricerche di Storia Politica" (Il Mulno, Bologna), nonché nell'editorial board del "Journal of Political Ideologies" (Oxford). E' membro del Comitato scientifico della Fondazione per le Scienze Religiose (Bologna); dirige l'edizione critica degli Scritti e discorsi politici di Alcide De Gasperi; dirige il "Centro studi per il progetto europeo" e la sua rivista on line www.europressresearch.eu; è stato membro dal 2006 al 2008 del Jury dell'Institut Universitaire del France; è membro del Collegio di Eccellenza dell'Università di Bologna © Copyright 2008-2013 - ALMA MATER STUDIORUM - Università di Bologna Via Zamboni, 33 - 40126 Bologna - Partita IVA: 01131710376 Informativa sulla Privacy Sistema di Identità di Ateneo Sito web docente di Paolo Pombeni: Curriculum vitae http://www.unibo.it/SitoWebDocente/default.htm?print=on&UPN=pao... 1 di 1 10.10.2013 14:53

Upload: phungnga

Post on 17-Feb-2019

221 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Paolo Pombeni - SIIMTsiimt.imtlucca.it/uploads/cnt/VII.16/2724/2248_2724_cv... · M-STO/04 STORIA CONTEMPORANEA . Paolo Pombeni Professore ordinario M-STO/04 STORIA CONTEMPORANEA

Paolo Pombeni

Professore ordinario

M-STO/04 STORIA CONTEMPORANEA

http://www.unibo.it/docenti/paolo.pombeni

Curriculum Vitae

Paolo Pombeni è nato a Bolzano il 10 settembre 1948. Laureato in Giurisprudenza all'Università diBologna, ha vinto nel 1972 una borsa di studio presso l'allora Istituto Storico Politico della facoltà diScienze Politiche di Bologna, percorrendo qui gran parte della sua carriera. Vincitore di un concorsoa Cattedra per il raggrupamento di Storia contemporanea nel 1980, ha insegnato nell'Università diSassari e dal novembre 1984 è tornato all'Università di Bologna dove attualmente insegna allaFacoltà di Scienze Politiche, tenendo i corsi di "Storia dei Sistemi politici europei" (laurea triennale) e"Storia dell'ordine internazionale nel 900" (laurea magistrale). E' direttore di: Centro Studi per ilprogetto Europeo (Bologna), Istituto di Studi Avanzati 2010-2012 (Università di Bologna), IstitutoStorico Italo-Germanico (Fondazione Bruno Kessler - Trento)

I suoi principali campi di ricerca riguardano la storia politica del XIX e XX secolo in Europa.

E' stato direttore del Dipartimento di Politica, Istituzioni, Storia, presidente di vari corsi di laurea dellasua facoltà, vicepresidente del Collegio dei Direttori di Dipartimento. Ha fondato ed è nella direzionedella Rivista "Ricerche di Storia Politica" (Il Mulno, Bologna), nonché nell'editorial board del "Journalof Political Ideologies" (Oxford). E' membro del Comitato scientifico della Fondazione per le ScienzeReligiose (Bologna); dirige l'edizione critica degli Scritti e discorsi politici di Alcide De Gasperi; dirigeil "Centro studi per il progetto europeo" e la sua rivista on line www.europressresearch.eu; è statomembro dal 2006 al 2008 del Jury dell'Institut Universitaire del France; è membro del Collegio diEccellenza dell'Università di Bologna

© Copyright 2008-2013 - ALMA MATER STUDIORUM - Università di Bologna

Via Zamboni, 33 - 40126 Bologna - Partita IVA: 01131710376

Informativa sulla Privacy Sistema di Identità di Ateneo

Sito web docente di Paolo Pombeni: Curriculum vitae http://www.unibo.it/SitoWebDocente/default.htm?print=on&UPN=pao...

1 di 1 10.10.2013 14:53

Page 2: Paolo Pombeni - SIIMTsiimt.imtlucca.it/uploads/cnt/VII.16/2724/2248_2724_cv... · M-STO/04 STORIA CONTEMPORANEA . Paolo Pombeni Professore ordinario M-STO/04 STORIA CONTEMPORANEA

Paolo Pombeni

Professore ordinario

M-STO/04 STORIA CONTEMPORANEA

http://www.unibo.it/docenti/paolo.pombeni

Pubblicazioni

Pagine: 1234567di 7» Pubblicazioni antecedenti il 2004

POMBENI P., La démocratie du chef en Europe. L’idéaltype du pouvoir charismatique comme moyende gestion des transformations économiques et sociales., in: La démocratie européenne à l’épreuvedes changements économiques et sociaux, XIXe – XXe siècle, BOLOGNA, BONONIA UNIVERSITYPRESS, 2011, pp. 39 - 64 [capitolo di libro]

P. Pombeni, I modelli politici e la loro "importazione" nella formazione dei sistemi politici europei, in:Lo stato globale, BOLOGNA, CLUEB, 2009, pp. 81 - 110 [capitolo di libro]

P.Pombeni, Antiliberalism and the liberal legacy in postwar European constitutionalism:considerations on some case studies, «EUROPEAN JOURNAL OF POLITICAL THEORY», 2008, 7,pp. 31 - 44 [articolo]

P. Pombeni, Charismatic Leadership between Ideal Type and Ideology, «JOURNAL OF POLITICALIDEOLOGIES», 2008, 13, pp. 37 - 54 [articolo]

P. Pombeni, I partiti, la "costituzione" che c'è e quella che verrà, in: Popolo e leader. Il tempo deipartiti nuovi, ROMA, Fondazione Magna Carta, 2008, pp. 79 - 98 (atti di: Partito carsimatico eistituzioni. Quale equilibrio, Firenze, 15 dicembre 2006) [atti di convegno-relazione]

Direzione della collana «Alcide De Gasperi, Scritti e Discorsi Politici», BOLOGNA, Il Mulino

P. Pombeni, Apoteosi e crisi della forma partito nel secondo dopoguerra, in: La rinascitadell'occidente. Sviluppo del sistema politico e diffusione del modello occidentale nel secondodopoguerra in Italia e in Germania, SOVERIA MANNELLI, Rubettino, 2007, pp. 105 - 140 [capitolo dilibro]

P. Pombeni, Culture politiche e partiti di identità sociale alla ricerca di una intesa costituzionale: ilcaso della carta italiana del 1948, «STUDI E RICERCHE DI STORIA CONTEMPORANEA», 2007,

Sito web docente di Paolo Pombeni: Pubblicazioni http://www.unibo.it/SitoWebDocente/default.htm?upn=paolo.pomben...

1 di 2 10.10.2013 15:04

Page 3: Paolo Pombeni - SIIMTsiimt.imtlucca.it/uploads/cnt/VII.16/2724/2248_2724_cv... · M-STO/04 STORIA CONTEMPORANEA . Paolo Pombeni Professore ordinario M-STO/04 STORIA CONTEMPORANEA

68, pp. 39 - 54 [articolo]

Pagine: 1234567di 7» Pubblicazioni antecedenti il 2004

© Copyright 2008-2013 - ALMA MATER STUDIORUM - Università di Bologna

Via Zamboni, 33 - 40126 Bologna - Partita IVA: 01131710376

Informativa sulla Privacy Sistema di Identità di Ateneo

Sito web docente di Paolo Pombeni: Pubblicazioni http://www.unibo.it/SitoWebDocente/default.htm?upn=paolo.pomben...

2 di 2 10.10.2013 15:04

Page 4: Paolo Pombeni - SIIMTsiimt.imtlucca.it/uploads/cnt/VII.16/2724/2248_2724_cv... · M-STO/04 STORIA CONTEMPORANEA . Paolo Pombeni Professore ordinario M-STO/04 STORIA CONTEMPORANEA

Paolo Pombeni

Professore ordinario

M-STO/04 STORIA CONTEMPORANEA

http://www.unibo.it/docenti/paolo.pombeni

Pubblicazioni

Pagine:1 234567di 7» Pubblicazioni antecedenti il 2004

P. Pombeni, Fascismo e nazismo nel quadro della storia politica nazionale: una svolta storiografica?,in: Vom Umgang mit der Vergangenheit: Ein deutsch-italiensicher Dialog, TÜBINGEN, MaxNiemeyer, 2007, pp. 55 - 66 [capitolo di libro]

P.Pombeni, Giuseppe Dossetti nella politica italiana, in: Giuseppe Dossetti all'assemblea costituentee nella politica italiana, ROMA, Camera dei Deputati, 2007, pp. 47 - 76 (atti di: Giuseppe Dossettiall'assemblea Costituente e nella politica italiana, Roma, Camera dei Deputati, 5 dicembre 2006) [attidi convegno-relazione]

Pombeni P., Ideology and Government, in: The meaning of ideology. Cross-disciplinary perspectives,LONDON, Routledge, 2007, pp. 59 - 74 [capitolo di libro]

Pombeni P., Il primo De Gasperi. La formazione di un leader politico 1881-1918, BOLOGNA, IlMulino, 2007, pp. 320 (Biblioteca storica). [libro]

Pombeni P., La democrazia del benessere e l'evoluzione della forma partito nel quadro dei sistemicostituzionali europei 1943-1968, in: Luciano Cafagna tra ricerca storica e impegno civile, VENEZIA,Marsilio, 2007, pp. 85 - 104 [capitolo di libro]

P. Pombeni, La fine del dossettismo politico, in: Giuseppe Dossetti: la fede e la storia. Studi neldecennale della morte, BOLOGNA, Il Mulino, 2007, pp. 213 - 257 [capitolo di libro]

P.Pombeni, La storia come peso e come liberazione. Considerazioni sui contesti del rapporto fraItalia, Sudtirolo e Trentino, «ANNALI DELL'ISTITUTO STORICO ITALO-GERMANICO IN TRENTO»,2007, 32, pp. 201 - 236 [articolo]

P. Pombeni, La transizione politica nell'europa postbellica, in: 1945-1946. le origini della repubblica. I: Contesto internazionale e aspetti della transisione, SOVERIA MANNELLI, Rubettino, 2007, pp. 61 -

Sito web docente di Paolo Pombeni: Pubblicazioni http://www.unibo.it/SitoWebDocente/default.htm?upn=paolo.pomben...

1 di 2 10.10.2013 15:05

Page 5: Paolo Pombeni - SIIMTsiimt.imtlucca.it/uploads/cnt/VII.16/2724/2248_2724_cv... · M-STO/04 STORIA CONTEMPORANEA . Paolo Pombeni Professore ordinario M-STO/04 STORIA CONTEMPORANEA

87 [capitolo di libro]

Pagine:1 234567di 7» Pubblicazioni antecedenti il 2004

© Copyright 2008-2013 - ALMA MATER STUDIORUM - Università di BolognaVia Zamboni, 33 - 40126 Bologna - Partita IVA: 01131710376Informativa sulla Privacy Sistema di Identità di Ateneo

Sito web docente di Paolo Pombeni: Pubblicazioni http://www.unibo.it/SitoWebDocente/default.htm?upn=paolo.pomben...

2 di 2 10.10.2013 15:05

Page 6: Paolo Pombeni - SIIMTsiimt.imtlucca.it/uploads/cnt/VII.16/2724/2248_2724_cv... · M-STO/04 STORIA CONTEMPORANEA . Paolo Pombeni Professore ordinario M-STO/04 STORIA CONTEMPORANEA

Paolo Pombeni

Professore ordinario

M-STO/04 STORIA CONTEMPORANEA

http://www.unibo.it/docenti/paolo.pombeni

Pubblicazioni

Pagine:12 34567di 7» Pubblicazioni antecedenti il 2004

Pombeni P., Pausa e stasi dell'Unione Europea, in: L'Europa di Carta. Stampa e opinione pubblica inEuropa nel 2006, BOLOGNA, Il Mulino, 2007, pp. 21 - 33 [capitolo di libro]

P.Pombeni, Politica e religione nella storia europea, in: Chiesa cattolica e mondo moderno. Scritti inonore di Paolo Prodi, BOLOGNA, Il Mulino, 2007, pp. 521 - 533 [capitolo di libro]

Pombeni P., Prefazione, in: Governare la televisione? Politica e TV in Europa negli anni Cinquanta-Sessanta, REGGIO EMILIA, Diabasis, 2007, pp. 7 - 19 [introduzione]

Pombeni P., Social Democracy at the turn of the 1960s, in: Transitions in Social Democracy. Culturaland Ideological problems in the Golden Age, MANCHESTER, Manchester University Press, 2007,pp. 107 - 117 [capitolo di libro]

Pombeni P., Sul retroterra politico di Palmiro Togliatti. Note in margine alla formazione di un leader,in: Togliatti nel suo tempo, ROMA, Carocci, 2007, pp. 182 - 192 [capitolo di libro]

Pombeni P., Typologie des populismes en Europe, in: Les populismes, PARIS, Perrin, 2007, pp. 85 -129 [capitolo di libro]

P. Pombeni, Un riformatore cristiano nella ricostruzione della democrazia italiana. L'avventura politicadi G. Dossetti 1943-1956, in: Le "Cronache Sociali" di Giuseppe Dossetti. la giovane sinistra cattolicae la rifondazione della democrazia italiana, REGGIO EMILIA, Diabasis, 2007, pp. 7 - 73 [capitolo dilibro]

P. Pombeni, 2005. L'Annus Horribilis dell'Europa, in: Stampa e opinione pubblica in Europa nel 2005,BOLOGNA, Bononia University Press, 2006, pp. 13 - 16 [introduzione]

Pagine:

Sito web docente di Paolo Pombeni: Pubblicazioni http://www.unibo.it/SitoWebDocente/default.htm?upn=paolo.pomben...

1 di 2 10.10.2013 15:05

Page 7: Paolo Pombeni - SIIMTsiimt.imtlucca.it/uploads/cnt/VII.16/2724/2248_2724_cv... · M-STO/04 STORIA CONTEMPORANEA . Paolo Pombeni Professore ordinario M-STO/04 STORIA CONTEMPORANEA

12 34567di 7» Pubblicazioni antecedenti il 2004

© Copyright 2008-2013 - ALMA MATER STUDIORUM - Università di Bologna

Via Zamboni, 33 - 40126 Bologna - Partita IVA: 01131710376

Informativa sulla Privacy Sistema di Identità di Ateneo

Sito web docente di Paolo Pombeni: Pubblicazioni http://www.unibo.it/SitoWebDocente/default.htm?upn=paolo.pomben...

2 di 2 10.10.2013 15:05

Page 8: Paolo Pombeni - SIIMTsiimt.imtlucca.it/uploads/cnt/VII.16/2724/2248_2724_cv... · M-STO/04 STORIA CONTEMPORANEA . Paolo Pombeni Professore ordinario M-STO/04 STORIA CONTEMPORANEA

Paolo Pombeni

Professore ordinario

M-STO/04 STORIA CONTEMPORANEA

http://www.unibo.it/docenti/paolo.pombeni

Pubblicazioni

Pagine:123 4567di 7» Pubblicazioni antecedenti il 2004

P. Pombeni, 25-strong Europe or 25-Europes ?, in: Rethinking Europe: Press and Public Opinion in2005 - A quarterly AnalYsis, BOLOGNA, Bononia Universiity Press, 2006, pp. 14 - 17 [introduzione]

P. Pombeni, A crisis of political creativity, in: Rethinking Europe: Press and Public Opinion in 2005 - Aquarterly AnalYsis, BOLOGNA, Bononia Universiity Press, 2006, pp. 107 - 109 [introduzione]

P.Pombeni, Alcide De Gasperi 1881-1918. Formazione ed esordi di un politico di professione, in: A.DE GASPERI, Scritti e Discorsi Politici. I: Alcide De Gasperi nel Trentino asburgico, BOLOGNA, IlMulino, 2006, pp. 9 - 122 [capitolo di libro]

P. Pombeni, Die politische Stabilisierung in Italien und Deutschland (1945-1958), in: ParalleleGeschichte? Italien und Deutschland 1945-2000, BERLINO, Duncker & Humblot, 2006, pp. 261 - 289[capitolo di libro]

P. Pombeni, Europe in Need of a New Definition, in: Rethinking Europe: Press and Public Opinion in2005 - A quarterly AnalYsis, BOLOGNA, Bononia Universiity Press, 2006, pp. 155 - 157[introduzione]

P.Pombeni, Ideology and Government, «JOURNAL OF POLITICAL IDEOLOGIES», 2006, 11, pp. 61- 76 [articolo]

P.Pombeni, Il contributo dei cattolici alla costituente, in: Valori e principi del regime repubblicano. I:Sovranità e democrazia, ROMA, Laterza, 2006, pp. 37 - 80 [capitolo di libro]

P.Pombeni, The Way towards Europe requires a political philosophy, in: Rethinking Europe: Pressand Public Opinion in 2005 - A quarterly AnalYsis, BOLOGNA, Bononia University Press, 2006, pp.57 - 60 [introduzione]

Sito web docente di Paolo Pombeni: Pubblicazioni http://www.unibo.it/SitoWebDocente/default.htm?upn=paolo.pomben...

1 di 2 10.10.2013 15:05

Page 9: Paolo Pombeni - SIIMTsiimt.imtlucca.it/uploads/cnt/VII.16/2724/2248_2724_cv... · M-STO/04 STORIA CONTEMPORANEA . Paolo Pombeni Professore ordinario M-STO/04 STORIA CONTEMPORANEA

Pagine:123 4567di 7» Pubblicazioni antecedenti il 2004

© Copyright 2008-2013 - ALMA MATER STUDIORUM - Università di Bologna

Via Zamboni, 33 - 40126 Bologna - Partita IVA: 01131710376

Informativa sulla Privacy Sistema di Identità di Ateneo

Sito web docente di Paolo Pombeni: Pubblicazioni http://www.unibo.it/SitoWebDocente/default.htm?upn=paolo.pomben...

2 di 2 10.10.2013 15:05

Page 10: Paolo Pombeni - SIIMTsiimt.imtlucca.it/uploads/cnt/VII.16/2724/2248_2724_cv... · M-STO/04 STORIA CONTEMPORANEA . Paolo Pombeni Professore ordinario M-STO/04 STORIA CONTEMPORANEA

Paolo Pombeni

Professore ordinario

M-STO/04 STORIA CONTEMPORANEA

http://www.unibo.it/docenti/paolo.pombeni

Pubblicazioni

Pagine:1234 567di 7» Pubblicazioni antecedenti il 2004

P. Pombeni, The issue of political Representation in the Twentieth Century, in: Repraesentatio.Mapping a Keywird for Churches and Governance, BERLINO, PLIT Verlag, 2006, pp. 151 - 161[capitolo di libro]

Pombeni P., Il liberalismo "passe-par-tout", «IL MULINO», 2005, 54, pp. 771 - 782 [articolo]

Pombeni P., L'8 settembre e le aporie della storia. Fra crisi di regime, nodi che vengono al pettine edebolezze umane, in: MELLONI A., Ottosettembre 1943. Le storie e le storiografie, REGGIO EMILIA,Diabasis, 2005, pp. 293 - 314 [capitolo di libro]

Pombeni P., La cultura politica e il tornante del 1945 in Europa, «RICERCHE DI STORIA POLITICA»,2005, 8, pp. 5 - 18 [articolo]

P POMBENI, La grande trasformazione: il Trentino nel "secolo breve" 1918-1992, in: Storia delTrentino, VI, L'età contemporanea. Il Nivecento, BOLOGNA, Il Mulino, 2005, pp. 19 - 40 [capitolo dilibro]

Pombeni P. Corni G., La politica come esperienza della storia, in: CONZE E.CORNI G.POMBENI P.,Alcide De Gasperi: un percorso europeo, BOLOGNA, Il Mulino, 2005, pp. 7 - 61 [capitolo di libro]

POMBENI P., La stabilizzazione politica in Italia e in Germania 1945-1950, in: RUSCONIG.E.WOLLER H., Italia-Germania 1945-2000. La costruzione dell'Europa, BOLOGNA, Il Mulino,2005, pp. 233 - 258 [capitolo di libro]

Pombeni P., La storia, le circostanze e le leggi della politica. Qualche considerazione sul saggio diMichael Gehler, «ANNALI DELL'ISTITUTO STORICO ITALO-GERMANICO IN TRENTO», 2005, 30,pp. 435 - 460 [articolo]

Sito web docente di Paolo Pombeni: Pubblicazioni http://www.unibo.it/SitoWebDocente/default.htm?upn=paolo.pomben...

1 di 2 10.10.2013 15:06

Page 11: Paolo Pombeni - SIIMTsiimt.imtlucca.it/uploads/cnt/VII.16/2724/2248_2724_cv... · M-STO/04 STORIA CONTEMPORANEA . Paolo Pombeni Professore ordinario M-STO/04 STORIA CONTEMPORANEA

Pagine:1234 567di 7» Pubblicazioni antecedenti il 2004

© Copyright 2008-2013 - ALMA MATER STUDIORUM - Università di Bologna

Via Zamboni, 33 - 40126 Bologna - Partita IVA: 01131710376

Informativa sulla Privacy Sistema di Identità di Ateneo

Sito web docente di Paolo Pombeni: Pubblicazioni http://www.unibo.it/SitoWebDocente/default.htm?upn=paolo.pomben...

2 di 2 10.10.2013 15:06

Page 12: Paolo Pombeni - SIIMTsiimt.imtlucca.it/uploads/cnt/VII.16/2724/2248_2724_cv... · M-STO/04 STORIA CONTEMPORANEA . Paolo Pombeni Professore ordinario M-STO/04 STORIA CONTEMPORANEA

Paolo Pombeni

Professore ordinario

M-STO/04 STORIA CONTEMPORANEA

http://www.unibo.it/docenti/paolo.pombeni

Pubblicazioni

Pagine:12345 67di 7» Pubblicazioni antecedenti il 2004

P.Pombeni, Political Models and Political Transfer in the Shaping of Europe, «EUROPEAN REVIEWOF HISTORY», 2005, 12, pp. 223 - 238 [articolo]

P.Pombeni, Religione e politica, «RESET», 2005, 4, pp. 26 - 35 [articolo]

P.Pombeni, Una sfida da prendere sul serio? L'analisi politica elaborata dagli intellettuali delcentrodestra, «IL MULINO», 2005, 54, pp. 1176 - 1188 [articolo]

Pombeni P., Uso pubblico del passato e democrazia. Strategie di legittimazione nell'Europa del XIX eXX secolo, «CONTEMPORANEA», 2005, 8, pp. 371 - 383 [articolo]

Pombeni P., Fascismo e nazismo nella storia politica nazionale. Una svolta storiografica,«CONTEMPORANEA», 2004, 7, pp. 491 - 503 [articolo]

Pombeni P., Giuseppe Dossetti consigliere comunale. Una riconsiderazione, in: DOSSETTI G., Dueanni a Palazzo D'Accursio. Discorsi a Bologna 1956-1958, REGGIO EMILIA, Aliberti Editore, 2004,pp. III - XLI [capitolo di libro]

Pombeni P., I modelli politici e la loro "importazione" nella formazione dei sistemi politici europei,«SCIENZA & POLITICA», 2004, 31, pp. 69 - 86 [articolo]

Pombeni P, Il costituzionalismo prima della costituzione europea. Le scienze del politico e lacostruzione di un "idem sentire de re publica", «STORIA AMMINISTRAZIONE COSTITUZIONE»,2004, 12, pp. 111 - 123 [articolo]

Pagine:12

Sito web docente di Paolo Pombeni: Pubblicazioni http://www.unibo.it/SitoWebDocente/default.htm?upn=paolo.pomben...

1 di 2 10.10.2013 15:06

Page 13: Paolo Pombeni - SIIMTsiimt.imtlucca.it/uploads/cnt/VII.16/2724/2248_2724_cv... · M-STO/04 STORIA CONTEMPORANEA . Paolo Pombeni Professore ordinario M-STO/04 STORIA CONTEMPORANEA

345 67di 7» Pubblicazioni antecedenti il 2004

© Copyright 2008-2013 - ALMA MATER STUDIORUM - Università di Bologna

Via Zamboni, 33 - 40126 Bologna - Partita IVA: 01131710376

Informativa sulla Privacy Sistema di Identità di Ateneo

Sito web docente di Paolo Pombeni: Pubblicazioni http://www.unibo.it/SitoWebDocente/default.htm?upn=paolo.pomben...

2 di 2 10.10.2013 15:06

Page 14: Paolo Pombeni - SIIMTsiimt.imtlucca.it/uploads/cnt/VII.16/2724/2248_2724_cv... · M-STO/04 STORIA CONTEMPORANEA . Paolo Pombeni Professore ordinario M-STO/04 STORIA CONTEMPORANEA

Paolo Pombeni

Professore ordinario

M-STO/04 STORIA CONTEMPORANEA

http://www.unibo.it/docenti/paolo.pombeni

Pubblicazioni

Pagine:123456 7di 7» Pubblicazioni antecedenti il 2004

Pombeni P, Il populismo nel contesto del costituzionalismo europeo, «RICERCHE DI STORIAPOLITICA», 2004, 7, pp. 367 - 387 [articolo]

P. Pombeni, La legge squilibrata. Le istituzioni alla prova della Gasparri, «IL MULINO», 2004, 1/2004,pp. 179 - 184 [articolo]

Pombeni P, Lo strano ritorno della questione cattolica, «IL MULINO», 2004, 53, pp. 813 - 822[articolo]

Pagine:123456 7di 7» Pubblicazioni antecedenti il 2004

© Copyright 2008-2013 - ALMA MATER STUDIORUM - Università di Bologna

Via Zamboni, 33 - 40126 Bologna - Partita IVA: 01131710376

Informativa sulla Privacy Sistema di Identità di Ateneo

Sito web docente di Paolo Pombeni: Pubblicazioni http://www.unibo.it/SitoWebDocente/default.htm?upn=paolo.pomben...

1 di 1 10.10.2013 15:06

Page 15: Paolo Pombeni - SIIMTsiimt.imtlucca.it/uploads/cnt/VII.16/2724/2248_2724_cv... · M-STO/04 STORIA CONTEMPORANEA . Paolo Pombeni Professore ordinario M-STO/04 STORIA CONTEMPORANEA

Paolo Pombeni

Professore ordinario

M-STO/04 STORIA CONTEMPORANEA

http://www.unibo.it/docenti/paolo.pombeni

Pubblicazioni

Pagine:1234567di 7» Pubblicazioni antecedenti il 2004

* Enrico Conci: un notabile trentino fra Innsbruck e Vienna ,¸in, E. Conci, Ricordi di un deputatotrentino al tramonto dell'Impero (1896-1918), a cura di M. Saltori, Trento, FBK Press, 2013, pp. 7-31

* Giuseppe Dossetti. L'avventura politica di un riformatore cristiano, Bologna, Il Mulino, 2013.

* Alle radici di una crisi: l' “età delle masse” fra tramonto e trasformazione delle ideologie imperiali(1880-1914), in, Minoranze negli imperi. Popoli fra identità nazionale ed ideologia imperiale, a cura diBrigitte Mazohl e Paolo Pombeni, Bologna, Il Mulino, 2012, pp. 441-470

* Minoranze negli imperi. Popoli fra identità nazionale ed ideologia imperiale, in, Minoranze negliimperi. Popoli fra identità nazionale ed ideologia imperiale, a cura di Brigitte Mazohl, Paolo Pombeni,Bologna, Il Mulino, 2012, pp. 7-17

* Der Junge De Gasperi. Werdegang eines Politikers, Berlin, Duncker & Humblot, 2012

* Fanfani Costituente, in “Bollettino dell'archivio per la Storia del Movimento sociale cattolico inItalia”, 46(2011), pp. 14-35

* La politica in Italia nell'età di Chiara Lubich, in, Comunione e innovazione sociale. Il contributo diChiara Lubich, a cura di Andrea Leonardi, Roma, Città Nuova, 2012, pp. 35-53.

* Siassa. Aloropia Fi Alkarn Alaechrin, Abu Dabi, Kalima, 2012 (traduzione araba di “La politicanell'Europa del 900”)

Sito web docente di Paolo Pombeni: Pubblicazioni http://www.unibo.it/SitoWebDocente/default.htm?upn=paolo.pomben...

1 di 19 10.10.2013 15:06

Page 16: Paolo Pombeni - SIIMTsiimt.imtlucca.it/uploads/cnt/VII.16/2724/2248_2724_cv... · M-STO/04 STORIA CONTEMPORANEA . Paolo Pombeni Professore ordinario M-STO/04 STORIA CONTEMPORANEA

* The problem of Political Parties in Western Liberalism 1868-1968, in,B. Jackson, M. Stears (eds.),Liberalisn as ideology. Essays in Honour of Michael Freeden, Oxford, Oxford University Press, 2012, pp. 119- 136

*Nuove forme di leadership e costruzione del consenso nell'Europa post 1945, in, M. Cau (a cura di),L'Europa di De Gasperi e Adenauer. La sfida della ricostruzione (1945-1951), Bologna, Il Mulino,2011, pp. 415-436

* Apoteosi e crisi della forma partito nell'Europa del secondo dopoguerra, in, G. Orsina (a cura di), Partiti e sistemi di partito in Italia e in Europa nel secondo dopoguerra, Soveria Mannelli, Rubettino,2011, pp. 423-456

* La transizione come problema storiografico. Una ricerca sulle fasi di sviluppo critico della“modernità”, in, “Annali dell'Istituto Storico Italo- Germanico in Trento”, 36-37 (2010-2011), pp. 87-131.

* Das Problem des Populismus im Rahmen der Europäischen Geschichte, in “Totalitarismus undDemokratie. Zeitschrift für internationale Diktatur und Freiheitsforschung” 8(2011), pp. 221-236

* La démocratie du chef en Europe. L'idéaltype du pouvoir charismatique comme moyen de gestiondes transformations économiques et socialies, in, La démopcratie européenne à l'épreuve deschangements économiques et sociaux, XIX e et XXe siècle, sous la direction de, F. Démier et E.Musiani, Bologna, Bononia University Press, 20011, pp. 39-64 (e-book)

* Fanfani Costituente: un approccio della cultura cattolica alla “questione economica” nel secondodopoguerra, in, Paolo Capuzzo, Chiara Giorgi, Manuela Martini, Carlotta Sorba (a cura di), Pensarela contemporaneità. Studi di storia per Mariuccia Salvati, Roma, Viella 2011, pp. 465-484

* 2010: la pausa che non ci voleva , in, L'Europa di Carta. Stampa e opinione pubblica in Europa nel2010, Bologna, Il Mulino, 2011, pp. 11-17

* La politica in Italia nell'età di Chiara Lubich, in, Comunione e innovazione sociale. Il contributo diChiara Lubich, a cura di Andrea Leonardi, Roma, Città Nuova, 2012, pp. 35-53.

* Siassa. Aloropia Fi Alkarn Alaechrin, Abu Dabi, Kalima, 2012 (traduzione araba di “La politicanell'Europa del 900”)

* The problem of Political Parties in Western Liberalism 1868-1968, in,B. Jackson, M. Stears (eds.),Liberalism as ideology. Essays in Honour of Michael Freeden, Oxford, Oxford University Press, 2012, pp. 119- 136

Sito web docente di Paolo Pombeni: Pubblicazioni http://www.unibo.it/SitoWebDocente/default.htm?upn=paolo.pomben...

2 di 19 10.10.2013 15:06

Page 17: Paolo Pombeni - SIIMTsiimt.imtlucca.it/uploads/cnt/VII.16/2724/2248_2724_cv... · M-STO/04 STORIA CONTEMPORANEA . Paolo Pombeni Professore ordinario M-STO/04 STORIA CONTEMPORANEA

*Nuove forme di leadership e costruzione del consenso nell'Europa post 1945, in, M. Cau (a cura di),L'Europa di De Gasperi e Adenauer. La sfida della ricostruzione (1945-1951), Bologna, Il Mulino,2011, pp. 415-436

* Apoteosi e crisi della forma partito nell'Europa del secondo dopoguerra, in, G. Orsina (a cura di), Partiti e sistemi di partito in Italia e in Europa nel secondo dopoguerra, Soveria Mannelli, Rubettino,2011, pp. 423-456

* La transizione come problema storiografico. Una ricerca sulle fasi di sviluppo critico della“modernità”, in, “Annali dell'Istituto Storico Italo- Germanico in Trento”, 36-37 (2010-2011), pp. 87-131.

* Das Problem des Populismus im Rahmen der Europäischen Geschichte, in “Totalitarismus undDemokratie. Zeitschrift für internationale Diktatur und Freiheitsforschung” 8(2011), pp. 221-236

* La démocratie du chef en Europe. L'idéaltype du pouvoir charismatique comme moyen de gestiondes transformations économiques et socialies, in, La démopcratie européenne à l'épreuve deschangements économiques et sociaux, XIX e et XXe siècle, sous la direction de, F. Démier et E.Musiani, Bologna, Bononia University Press, 20011, pp. 39-64 (e-book)

* Fanfani Costituente: un approccio della cultura cattolica alla “questione economica” nel secondodopoguerra, in, Paolo Capuzzo, Chiara Giorgi, Manuela Martini, Carlotta Sorba (a cura di), Pensarela contemporaneità. Studi di storia per Mariuccia Salvati, Roma, Viella 2011, pp. 465-484

* 2010: la pausa che non ci voleva , in, L'Europa di Carta. Stampa e opinione pubblica in Europa nel2010, Bologna, Il Mulino, 2011, pp. 11-17

* Governo e Parlamento , in, L'Unificazione Italiana, a cura di G. Sabbatucci e V. Vidotto, Roma,Treccani, 2011, pp. 253-273

* I cattolici e la costituente, in, Cristiani d'Italia, sotto la dir. di A. Melloni, Roma, Treccani, 2011, pp.267-280

*Periphere Politik. Berlusconi und Europa, in, Berlusconi an der Macht, a cura di G.E. Rusconi, Th.Schlemmer, H. Woller, München, Oldenbourg, 2010, pp. 25-37

* E' possibile una storia dei sistemi politici? Un azzardo interdisciplinare, in, Cercare la democrazia.Un itinerario tra politica e storia, a cura di Eugenio Capozzi e Maurizio Griffo, Napoli, Guida, 2010,pp. 27-52

Sito web docente di Paolo Pombeni: Pubblicazioni http://www.unibo.it/SitoWebDocente/default.htm?upn=paolo.pomben...

3 di 19 10.10.2013 15:06

Page 18: Paolo Pombeni - SIIMTsiimt.imtlucca.it/uploads/cnt/VII.16/2724/2248_2724_cv... · M-STO/04 STORIA CONTEMPORANEA . Paolo Pombeni Professore ordinario M-STO/04 STORIA CONTEMPORANEA

* Uno strumento di conquista dello spazio politico. De Gasperi e i liberali 1900-1914, in, Il nemico inpolitica. La delegittimazione dell'avversario nell'Europa contemporanea, a cura di F. Cammarano e S.Cavazza, Bologna, Il Mulino, 2010, pp. 121-154

* Europa 2009: Transizione sì, ma verso dove?, in, L'Europa di Carta. Stampa e opinione pubblica inEuropa nel 2009, a cura di P. Pombeni, Bologna, Il Mulino, 2010, pp. 11-26

* La ragione e la passione. Le forme della politica nell'Europa contemporanea, Bologna, Il Mulino,2010, pp. 715.

* , Otto Hintze, la storia, gli idealtipi e le categorie¸ in «Contemporanea. Rivista di Storia dell'800 e del900», 13 (2010), pp. 151-155.

* La personalizzazione della politica, in, XXI secolo. Il mondo e la storia, direttore T. Gregory, Roma,Istituto della Enciclopedia Italiana, 2010, pp. 101-108

* La Democrazia sociale. Una sfida per il XXI secolo? , in, Democrazia Sociale. La sfida europea el'anomalia italiana, a cura di P. Pombeni e G. Consorte, Padova CEDAM, 2010, pp. 1-31.

* Un protagonista dell'Italia repubblicana, saggio introduttivo a M. Carrattieri, M. Marchi, P. Trionfini,Ermanno Gorrieri (1920-2004). Un cattolico sociale nelle trasformazioni del Novecento, Bologna, ilMulino, 2009, pp. 13-80.

* Parole per la Repubblica, introduzione a, G. Napolitano, Il patto che ci lega, Bologna, Il Mulino,2009, pp. 7-33

* [con Giuliana Nobili Schiera] Alcide de Gasperi: 1881-1954. A political life in the troubled 20thcentury, numero monografico di "Modern Italy" 14 (2009), De Gasperi's Scritti e discorsi politici, acura di P. Pombeni, pp. 379-398

* Le monarchie dopo la fine del principio monarchico 1918-1945, in, Sovrani a metà. Monarchia elegittimazione in Europa tra Otto e Novecento, a cura di G. Guazzaloca, Soveria Mannelli, Rubettino,2009, pp. 217-238

* Lezioni di una crisi epocale. Alcide De Gasperi alla prova del primo dopoguerra, in «Annalidell'Istituto Storico Italo Germanico in Trento» 34(2008 –ma 2009), pp. 217-232

Sito web docente di Paolo Pombeni: Pubblicazioni http://www.unibo.it/SitoWebDocente/default.htm?upn=paolo.pomben...

4 di 19 10.10.2013 15:06

Page 19: Paolo Pombeni - SIIMTsiimt.imtlucca.it/uploads/cnt/VII.16/2724/2248_2724_cv... · M-STO/04 STORIA CONTEMPORANEA . Paolo Pombeni Professore ordinario M-STO/04 STORIA CONTEMPORANEA

* I modelli politici e la loro "importazione"nella formazione dei sistemi politici europei, in, Lo Statoglobale, a cura di R. Gherardi e M. Ricciardi, Bologna, Clueb, 2009, pp. 81-110.

* La formazione e il periodo trentino (1881-1918), in, A, Canavero, P. Pombeni, G.B. Re, G. Vecchio,Alcide de Gasperi, vol. I (1881-1943), Soveria Mannelli, Rubettino, 2009, pp. 39-176

* De Gasperi Costituente, in "Quaderni Degasperiani per la storia dell'Italia contemporanea" 1(2009),pp. 55-123.

* Il «cattolicesimo democratico» nella ricostruzione dell'Italia postbellica, in, Quando i cattolici nonerano moderati. Figure e percorsi del cattolicesimo democratico in Italia, a cura di L. Guerzoni,Bologna, Il Mulino, 2009, pp. 29-56

* Il 1956 di Giuseppe Dossetti, in, «Libro bianco su Bologna» G. Dossetti e le elezioni amministrativedel 1956, a cura di G. Boselli, Reggio Emilia, Diabasis, 2009, pp. 31-44.

* De Gaulle a cinquant'anni di distanza, in «Nuova Informazione Bibliografica», 1, gennaio marzo2009, pp. 3-12

* 2008: un anno di transizione?, in, L'Europa di Carta. Stampa e opinione pubblica in Europa nel2008, a cura di P. Pombeni, Bologna, Il Mulino, 2009, pp. 11-21.

* El problema de las elites politicas: entre la autoridad social y el poder politico, in, Las elites en Italiay en Espana (1850-1922), R. Zurita, R Camurri eds., Valencia, PUV, 2008, pp. 227-244

* Com'è difficile definire una democrazia, "Il Mulino" 57 (2008), pp. 506-514.

* I partiti, la "costituzione" che c'è e quella che verrà, in Popolo e leader. Il tempo dei partiti nuovi, acura di Denis Verdini, Roma, Fondazione Magna Carta, 2008, pp. 79-98

* Charismatic Leadership between Ideal Type and Ideology , “Journal of Political Ideologies”, 13(2008), pp. 37-54

* Antiliberalism and the liberal legacy in postwar European constitutionalism: considerations on somecase studies, in “European Journal of Political Theory” 7 (2008), pp. 31-44

* Culture Politiche e partiti di identità sociale alla ricerca di una intesa costituzionale: il caso dellaCarta italiana del 1948, "Studi e ricerche di storia contemporanea", XXXVI, n. 68, dicembre 2007,

Sito web docente di Paolo Pombeni: Pubblicazioni http://www.unibo.it/SitoWebDocente/default.htm?upn=paolo.pomben...

5 di 19 10.10.2013 15:06

Page 20: Paolo Pombeni - SIIMTsiimt.imtlucca.it/uploads/cnt/VII.16/2724/2248_2724_cv... · M-STO/04 STORIA CONTEMPORANEA . Paolo Pombeni Professore ordinario M-STO/04 STORIA CONTEMPORANEA

pp. 39-54

* Giuseppe Dossetti nella politica italiana, in, Giuseppe Dossetti all'Assemblea Costituente e nellapolitica italiana, Roma, Camera dei deputati, 2007, pp. 47-76

* La Transizione politica nell'Europa postbellica, in, 1945-1946. le origini della repubblica, vol. I, acura di Giancarlo Monina, Soveria Mannelli, Rubettino, 2007, pp. 61-87

* Un riformatore cristiano nella ricostruzione della democrazia italiana. L'avventura politica diGiuseppe Dossetti 1943-1956, saggio introduttivo a Le “Cronache Sociali” di Giuseppe Dossetti. Lagiovane sinistra cattolica e la rifondazione della democrazia italiana, a cura di L. Giorgi, ReggioEmilia, Diabasis, 2007, pp. 7-73

* Apoteosi e crisi della forma partito nell'Europa del secondo dopoguerra, in, La rinascitadell'Occidente. Sviluppo del sistema politico e diffusione del modello occidentale nel secondodopoguerra in Italia e in Germania, a cura di Stefano Cavazza, Soveria Mannelli, Rubettino, 2007,pp. 105-140.

* La fine del dossettismo politico, in, Giuseppe Dossetti: la fede e la storia. Studi nel decennale dellamorte, a cura di A. Melloni, Bologna, Il Mulino, 2007, pp. 213-257.

* Politica e Religione nella storia europea, in, Chiesa cattolica e mondo moderno. Scritti in onore diPaolo Prodi, a cura di A. Prosperi, P. Schiera, G. Zarri, Bologna, Il Mulino, 2007, pp. 521-533.

* Ideology and Government, in, The meaning of Ideology. Cross-disciplinary perspectives, ed.Michael Freeden, London, Routledge, 2007, pp. 59-74.

* Fascismo e nazismo nel quadro della storia politica nazionale: una svolta storiografica?in, VomUmgang mit der Vergangenheit: Ein deutsch-italiener Dialog, Tübingen, Max Niemeyer, 2007, pp.55-66

* La storia come peso e come liberazione. Considerazioni sui contesti del rapporto fra Italia, Sudtiroloe Trentino, in “Annali dell'istituto Storico Italo Germanico in Trento”, XXXII (2006 – ma 2007), pp.201-236

* Il primo De Gasperi.La formazione di un leader politico, Bologna, Il Mulino, 2007.

* Sul retroterra politico di Palmiro Togliatti. Note in margine alla formazione di un leader, in Togliatti

Sito web docente di Paolo Pombeni: Pubblicazioni http://www.unibo.it/SitoWebDocente/default.htm?upn=paolo.pomben...

6 di 19 10.10.2013 15:06

Page 21: Paolo Pombeni - SIIMTsiimt.imtlucca.it/uploads/cnt/VII.16/2724/2248_2724_cv... · M-STO/04 STORIA CONTEMPORANEA . Paolo Pombeni Professore ordinario M-STO/04 STORIA CONTEMPORANEA

nel suo tempo, a cura di R. Gualtieri, C. Spagnolo, E. Taviani, Roma Carocci, 2007, pp. 182- 192

* La democrazia del benessere e l'evoluzione della forma partito nel quadro dei sistemi costituzionalieuropei 1943-1968, in, Luciano Cafagna tra ricerca storica e impegno civile, a cura di Enrico Francia,Venezia, Marsilio, 2007, pp. 85-104

* Pausa e stasi dell'Unione Europea, in, L'Europa di Carta. Stampa e opinione pubblica in Europa nel2006, Bologna, Il Mulino, 2007, pp. 21-33

* Social Democracy at the Turn of the 1960s, in, Transitions in Social Democracy. Cultural andIdeological problems of the Golden Age,, edited by John Callaghan and Ilaria Favretto, Manchester,Manchester University Press, 2007, pp. 107-117

*Prefazione, a, Governare la televisione? Politica e Tv in Europa negli anni Cinquanta-Sessanta, acura di G. Guazzaloca, Reggio Emilia, Diabasis, 2007, pp. 7-19

* Typologie des populismes en Europe , in, Les Populismes, a cura di Jean-Pierre Rioux, Paris,Perrin, 2007, pp. 85-129, 386-395.

* Per una teoria storica della leadership politica , in “Annali del Collegio Superiore. Anno Accademico2006/2007”, pp. 211-220

* Die politische Stabilisierung in Italien und Deutschland (1945-1958), in, Parallele Geschichte?Italien und Deutschland 1945-2000, hg. Gian Enrico Rusconi, Hans Woller, Berlin, Duncker &Humblot, 2006, pp. 261-289

* The issue of Political Representation in the Twentieth Century, in Repraesentatio. Mapping aKeyword for Churches and Governance, eds. Massimo Fagioli, Alberto. Melloni, Berlin, PLIT Verlag,2006, pp. 151-161

* Alcide De Gasperi 1881-1918. Formazione ed esordi di un politico di professione, saggiointroduttivo a, Alcide De Gasperi, Scritti e Discorsi Politici., Edizione Critica, diretta da PaoloPombeni, Vol. I: Alcide De Gasperi nel Trentino Asburgico, , Bologna, Il Mulino, 2006, pp. 9-122

* Il contributo dei cattolici alla Costituente¸ in, Valori e principi del regime repubblicano. I: Sovranità eDemocrazia, a cura di S. Labriola, Roma-Bari, Laterza, 2006, pp. 37-80

* 25-Strong Europe or 25-Europes; The Way towards Europe Requires Political Philosophy; A crisis

Sito web docente di Paolo Pombeni: Pubblicazioni http://www.unibo.it/SitoWebDocente/default.htm?upn=paolo.pomben...

7 di 19 10.10.2013 15:06

Page 22: Paolo Pombeni - SIIMTsiimt.imtlucca.it/uploads/cnt/VII.16/2724/2248_2724_cv... · M-STO/04 STORIA CONTEMPORANEA . Paolo Pombeni Professore ordinario M-STO/04 STORIA CONTEMPORANEA

of Political creativity; Europe in Need of a New Definition, in, Rethinking Europe: Press and PublicOpinion in 2005 –A quarterly Analysis, edited by P. Pombeni, Bologna, Bononia University Press,2006, pp. 14-17; 57-60; 107-109; 155-157

* 2005: L' Annus Horribilis dell'Europa, in, Stampa e opinione pubblica in Europa nel 2005, a cura diP: Pombeni, Bologna, Bonomia University Press, 2006, pp. 13-15

* Ideology and Government , in “Journal of Political Ideologies”, 11 (2006), pp. 61-76

* La grande Trasformazione: Il Trentino nel “secolo breve” 1918-1992, in, Storia del Trentino, volumeVI, L'età contemporanea. Il Novecento, a cura di A. Leonardi e P. Pombeni, Bologna, Il Mulino, 2005,pp. 19-40

* I nodi della stabilizzazione politica in Italia e in Germania 1945-1958, in, Italia e Germania1945-2000. La costruzione dell'Europa, a cura di Gian Enrico Rusconi e Hans Woller, Bologna, IlMulino, 2005, pp. 233-258

* Una sfida da prendere sul serio? L'analisi politica elaborata dagli intellettuali del centrodestra, in “IlMulino”, 54 (2005), pp. 1176-1188

* Religione e politica. Dove nasce la crisi dell'equilibrio europeo, “Reset” , Dicembre 2005, pp. 26-35

* Caratteri della crisi dello stato liberale fra dopoguerra e fascismo, in, I giuristi e la crisi dello statoliberale (1918-1925), a cura di P.L. Ballini, Venezia, Istituto Venete di Scienze, Lettere ed Arti, 2005,pp. 1-15

* Political Models and Political Transfer in the Shaping of Europe , “ European Review ofHistory/Revue Europeenne d'Histoire” 12 (2005), pp. 223-238

* I modelli politici e la loro “importazione” nella formazione dei sistemi politici europei, in “Scienza ePolitica”, 31 (2004), pp. 69-86

* La storia, le circostanze e le leggi della politica. Qualche considerazione sul saggio di MichaelGehler, in “Annali dell'Istituto Storico Italo-Germanico in Trento”, 30 (2004), pp. 435-460

* Il liberalismo “passe-partout”, in “Il Mulino”, 54(2005), pp. 771-782

Sito web docente di Paolo Pombeni: Pubblicazioni http://www.unibo.it/SitoWebDocente/default.htm?upn=paolo.pomben...

8 di 19 10.10.2013 15:06

Page 23: Paolo Pombeni - SIIMTsiimt.imtlucca.it/uploads/cnt/VII.16/2724/2248_2724_cv... · M-STO/04 STORIA CONTEMPORANEA . Paolo Pombeni Professore ordinario M-STO/04 STORIA CONTEMPORANEA

* Uso pubblico del passato e democrazia. Strategie di legittimazione nell'Europa del XIX e XX secolo,in “Contemporanea. Rivista di storia dell'800 e del 900”, 8 (2005), pp. 371-383

* L'8 settembre e le aporie della storia. Fra crisi di regime, nodi che vengono al pettine e debolezzeumane, in, Ottosettembre 1943. le storie e le storiografie, a cura di A. Melloni, Reggio Emilia,Diabasis, 2005, pp. 293-314

* La cultura politica e il tornante del 1945 in Europa, in “Ricerche di Storia Politica”, n.s. 8 (2005) pp.5- 18

* [con Gustavo Corni] La politica come esperienza della storia, in, Alcide De Gasperi: un percorso europeo, a cura di E. Conze, G. Corni, P. Pombeni, Bologna, Il Mulino, 2005, pp. 7-61

* Il populismo nel contesto del costituzionalismo europeo, “Ricerche di Storia Politica”, n.s., 7 (2004),pp. 367-387

* Il costituzionalismo prima della Costituzione europea. Le scienze del politico e la costruzione di unidem sentire de re publica, in, Storia, Amministrazione, Costituzione, 12 (2004), pp. 111-123

* Lo strano ritorno della questione cattolica, “Il Mulino” 53 (2004) , pp. 813-822

* Fascismo e nazismo nella storia politica nazionale. Una svolta storiografica, in “Contemporanea.Rivista di storia dell'800 e del 900”. 7(2004), pp. 491-503

* Giuseppe Dossetti consigliere comunale. Una riconsiderazione, in, G. Dossetti, Due Anni a PalazzoD'Accursio. Discorsi a Bologna 1956-1958, a cura di Roberto Villa, Reggio Emilia, Aliberti, 2004, pp.III-XLI

* La legge squilibrata. Le istituzioni alla prova della Gasparri, in “Il Mulino”, 53 (2004), pp. 179-184

* Il consenso nella società del benessere. Il caso italiano in prospettiva europea, in “Scienza &Politica”, 29 (2003), pp. 25-45

* L'eredità degli anni Sessanta, in, L'Italia Repubblicana nella crisi degli Anni Settanta, vol. II, Culture,nuovi soggetti, identità, a cura di Fiamma Lussana e Giacomo Marramao, Soveria Mannelli,Rubettino, 2003, pp. 23-52.

Sito web docente di Paolo Pombeni: Pubblicazioni http://www.unibo.it/SitoWebDocente/default.htm?upn=paolo.pomben...

9 di 19 10.10.2013 15:06

Page 24: Paolo Pombeni - SIIMTsiimt.imtlucca.it/uploads/cnt/VII.16/2724/2248_2724_cv... · M-STO/04 STORIA CONTEMPORANEA . Paolo Pombeni Professore ordinario M-STO/04 STORIA CONTEMPORANEA

* Etica della responsabilità ed etica dell'identità. Contributo ad un dibattito politico, in “Scienza &Politica”, n. 28 (2003), pp. 69-80

* Il problema della leadership politica nella storia italiana ed europea, in “I Quaderni del Cardello”, 12(2003), pp. 9-24

* La Costituente, in, Almanacco della Repubblica. Storia d'Italia attraverso le tradizioni, le istituzioni ele simbologie repubblicane, a cura di M. Ridolfi, Milano, Bruno Mondadori, 2003, pp. 230-239

* Sulla “rivoluzione” del Vaticano II. Noterelle di uno storico della politica a margine della storia delconcilio diretta da G. Alberigo, in “Cristianesimo nella storia”, 23(2003), pp. 813-822

* Ripensare il centrosinistra. Quarant'anni dopo, in “Il Mulino”, 52(2003), pp. 218-228

* The European Identity, in “The International Spectator”, 38 (2003), pp. 19-32

* L'ultimo Orlando: Il costituente, in, Vittorio Emanuele Orlando: Lo scienziato, il politico, lo statista,[Senato della Repubblica, Convegni della Sala Zuccari], Soveria Mannelli, Rubettino, 2003, pp. 33-58

* Il liberalismo europeo e l'evoluzione del sistema politico nell'età di Zanardelli, in, Alle origini dell'etàgiolittiana. La “svolta liberale” del governo Zanardelli-Giolitti 1901-1903, a cura di Roberto Chiarini,Venezia, Marsilio, 2003, pp. 11-37

* La legittimazione del benessere: nuovi parametri di legittimazione in Europa dopo la SecondaGuerra Mondiale, in, Crisi, legittimazione, consenso, a cura di P. Pombeni, Bologna, Il Mulino, 2003,pp. 357-417

* Crisi, consenso, legittimazione: le categorie della transizione politica nel secolo delle ideologie, in,Crisi, legittimazione, consenso, a cura di P. Pombeni, Bologna, Il Mulino, 2003, pp. 7-14

* La concezione del partito in Dossetti e la formazione della classe dirigente, in “Humanitas”,57(2002), pp. 704-712

* Politische Repräsentation und Konstitutionalismus in europäischer Perspektive , in, DerVerfassungsstaat vor der Herausforderung der Massengesellschaft. Konstitutionalismus um 1900 imeuropäischen Vergleich, hg. Martin Kirsch, Anne G. Kosfeld, Pierangelo Schiera, Berlin, Duncker&Humblot, 2002, pp. 71-84

Sito web docente di Paolo Pombeni: Pubblicazioni http://www.unibo.it/SitoWebDocente/default.htm?upn=paolo.pomben...

10 di 19 10.10.2013 15:06

Page 25: Paolo Pombeni - SIIMTsiimt.imtlucca.it/uploads/cnt/VII.16/2724/2248_2724_cv... · M-STO/04 STORIA CONTEMPORANEA . Paolo Pombeni Professore ordinario M-STO/04 STORIA CONTEMPORANEA

* Tra nuova partecipazione e cattivi populismi, in “Il Mulino”, LI (2002), pp. 1102-1111

* Il governo e l'opinione: la posizione del parlamento nell'Italia liberale (1860-1914), “Il pensieroeconomico italiano” 10(2002), pp. 17-38

* The Roots of the Italian Political Crisis: A View from History, 1918, 1945, 1989… and After, in,Three Postwar Eras in Comparison. Western Europe 1918-1945-1989, edited by Carl Levy and MarkRoseman, London, Palgrave, 2002, pp. 276-296

* La questione della leadership nel pensiero e nella storia politica europea del XIX e XX secolo, in,Dal Mondo Antico all'Età Contemporanea. Studi in onore di Manlio Brigaglia, Roma, Carocci, 2001,pp. 735-764

* Centrismo, "Il Mulino", 50 (2001), pp. 1031-1038

* The ideology of Christian democracy, in, Reassessing political ideologies: the durability of dissent,edited by Michael Freeden, London, Routledge, 2001, pp. 80-91

* [con Jean.Marie Bouissou] Grandeur et décadence de la «partitocratie redistributive régulée».L'évolution du système politique au Japon et en Italie depuis la guerre, in «Revue Française deScience Politique», 51 (2001), pp. 545-567

* Il peso del passato. Storia d'Italia e strategie Costituzionali all'Assemblea Costituente, in, La grandecesura. La memoria della guerra e della resistenza nella vita europea del dopoguerra, a cura di G.Miccoli, G. Neppi Modona, P. Pombeni, Bologna, Il Mulino, 2001, pp. 383-402

* Elie Halévy e l'Ottocento inglese. Il modello inglese e la scienza politica del Novecento, in, ElieHalévy e l'era delle tirannie, a cura di M. Griffo e G. Quagliariello, Soveria Mannelli, Rubettino, 2001,pp. 219-262

* Prefazione, a, Fabrizio Rossi, Saggio sul sistema politico dell'Italia Liberale, Soveria Mannelli,Rubettino, 2001, pp. 9-15

* Prima del terremoto, "Il Mulino" 50 (2001), pp. 71-79

* Il 1948 e la dissoluzione del paradigma antifascista, in, Ripensare il 1948. Politica, economia,

Sito web docente di Paolo Pombeni: Pubblicazioni http://www.unibo.it/SitoWebDocente/default.htm?upn=paolo.pomben...

11 di 19 10.10.2013 15:06

Page 26: Paolo Pombeni - SIIMTsiimt.imtlucca.it/uploads/cnt/VII.16/2724/2248_2724_cv... · M-STO/04 STORIA CONTEMPORANEA . Paolo Pombeni Professore ordinario M-STO/04 STORIA CONTEMPORANEA

società, cultura, a cura di G. Tocci, Ancona, Il Lavoro Editoriale, 2001, pp. 151-172

* Il partito di massa in un'età di trasformazione, in, "Contemporanea. Rivista di Storia dell'Ottocento edel Novecento" IV (2001), pp 295-98

* La memoria breve. Il problema della conservazione della memoria storica in un'epoca che ha persoil "valore storia", in. Un futuro per il passato. Memoria e musei nel terzo millennio, a cura di F. DiValerio e V. Paticchia, Bologna, Clueb, 2001, pp. 51-61

* La democrazia del benessere. Riflessioni preliminari sui parametri della legittimazione politicanell'Europa del secondo dopoguerra, in, "Contemporanea. Rivista di Storia dell'Ottocento e delNovecento" IV (2001), pp.17-43

* A proposito di laici e cattolici, in «Il Mulino» XLIX (2000), pp. 1144-1152

* La storia politica comparata, in, Fare Storia Politica. Il problema dello spazio pubblico nell'etàcontemporanea, a cura di G. Orsina, Soveria Mannelli, Rubettino, 2000, pp. 87-99

* Dal liberalismo al liberalismo? Itinerari della «Costituzione Europea», in, La nuova età dellecostituzioni, a cura di L. Ornaghi, Bologna, Il Mulino, 2000, pp. 23-47

* The ideology of Christian Democracy , "Journal of Political Ideologies" 5 (2000), pp. 289- 300

* Il partito di massa, in. Atlante del Novecento, Torino, UTET, 2000, vol. II, pp. 799-811

* L'appello al popolo, in “Ideazione” 7, n. 2 (marzo-aprile 2000), pp. 34-49

* La Politica di Weber, in “Contemporanea. Rivista di Storia dell'800 e del 900”, 3 (2000), pp. 160-65

* Das Mittelmeerraum als Machtzentrum Europas , in, Die Wiederentdeckung Europas, a cura di L.Künhardt e M. Rutz, Stuttgart, Deutsche Verlags-Anstalt, 1999, pp. 50-63

* La lezione di Versailles e l'Italia. Alcune riconsiderazioni, in “Ricerche di Storia Politica” n.s.2(1999), pp. 355-370

Sito web docente di Paolo Pombeni: Pubblicazioni http://www.unibo.it/SitoWebDocente/default.htm?upn=paolo.pomben...

12 di 19 10.10.2013 15:06

Page 27: Paolo Pombeni - SIIMTsiimt.imtlucca.it/uploads/cnt/VII.16/2724/2248_2724_cv... · M-STO/04 STORIA CONTEMPORANEA . Paolo Pombeni Professore ordinario M-STO/04 STORIA CONTEMPORANEA

* Premessa, alla “parte III” de, L'apprendimento della Costituzione (1947-1957), a cura di A. Barbera,M. Cammelli, P. Pombeni, Milano, Angeli, 1999, pp. 145-154

* Il 18 aprile e il 13 maggio (con appendice il 13 giugno…), in “Il Mulino”, XLVIII (maggio-giugno1999), pp. 467-74

*Cultura politica e legittimazione della costituzione, in, La Costituzione Italiana, a cura di M.Fioravanti e S. Guerrieri, Roma, Carocci 1999, pp. 139-189.

*La politica nell'Europa del Novecento, Roma.Bari, Laterza. 1998

* Democrazia e partiti politici. La lunga storia, in, Islam e democrazia. Il processo didemocratizzazione in un paese arabo e i problemi delle democrazie occidentali a confronto, a cura diG. Gozzi, Bologna, Il Mulino, 1998, pp. 85-108.

* Quandoque Bonus dormitat Homerus. A proposito delle “Considerazioni di un impolitico” di ThomasMann, in «Contemporanea. Rivista di storia dell' 800 e del 900», I (1988), pp.306-314

* Fondazione o rifondazione della democrazia?, in, Le idee costituzionali della resistenza, a cura diC. Franceschini, S. Guerrieri e G. Monina, Roma, Presidenza del Consiglio dei Ministri, 1997, pp.329-339

* Sulla forma partito del XIX secolo. Una riflessione complessiva, in, Les Familles Politiques enEurope Occidentale au XIXe Siècle, Roma, Ecole Française de Rome, 1997, pp. 3-22

* La dialettica evento-decisioni nella ricostruzione delle grandi assemblee. I parlamenti e leassemblee costituenti, in, L'evento e le decisioni. Studi sulle dinamiche del concilio Vaticano II, acura di M.T. Fattori e A. Melloni, Bologna, Il Mulino, 1997, pp.17-49

* Europa, in, Introduzione alla storia contemporanea, a cura di P. Pombeni, Bologna, il Mulino, 1997,pp. 14-26

* L'età contemporanea: spazio, tempo, atmosfera, in, Introduzione alla storia contemporanea, a curadi P. Pombeni, Bologna, il Mulino, 1997, pp. 14-26

* Typologie des populismes en Europe (XIXe et XXe Siécle), in “Vingtième Siècle”, 56 (ottobreDicembre 1997), pp. 48-76

Sito web docente di Paolo Pombeni: Pubblicazioni http://www.unibo.it/SitoWebDocente/default.htm?upn=paolo.pomben...

13 di 19 10.10.2013 15:06

Page 28: Paolo Pombeni - SIIMTsiimt.imtlucca.it/uploads/cnt/VII.16/2724/2248_2724_cv... · M-STO/04 STORIA CONTEMPORANEA . Paolo Pombeni Professore ordinario M-STO/04 STORIA CONTEMPORANEA

* I partiti e la politica dal 1948 al 1963, in, Storia d'Italia, a cura di G. Sabbatucci e V. Vidotto, vol. V.,La Repubblica, Roma-Bari, Laterza, 1997, pp. 127-251

* La ricostruzione politica in Emilia-Romagna nel quadro del contesto nazionale. Una rilettura, in, Laricostruzione di una cultura politica: i gruppi dirigenti dell'Emilia-Romagna di fronte alle scelte deldopoguerra (1945-1956), a cura di A. Varni, Bologna, Il Nove, 1997, pp. IX-XXXV

* Nei dintorni delle riforme. Qualche nota di ecologia politica, in “Il Mulino”, XLVI (1997), pp. 667-674

* Lo Stato e la Politica, Bologna, Il Mulino, 1997

* La storiografia politica sull'Italia (1985-1995), in “Ricerche di Storia Politica”, XI (1996), pp. 79-106

* Individuo/Persona nella costituzione italiana. Il contributo del dossettismo, in “Parole Chiave”, 1996,n. 10/11, pp. 197-218.

* Sistemi politici, in, Dizionario Storico dell'Italia Unita, a cura di B. Bongiovanni e N. Tranfaglia,Roma-Bari, Laterza, 1996, pp. 840-856

* Il Parlamento nella storia contemporanea, in, Le fonti archivistiche della Camera dei deputati per lastoria delle istituzioni, Roma, Camera dei Deputati, 1996, pp. 74-90

* La crisi europea del primo dopoguerra. Una riconsiderazione, in, Il partito politico dalla grandeguerra al fascismo, a cura di F. Grassi Orsini e G. Quagliariello, Bologna, Il Mulino, 1996, pp. 75-104.

* Chiarezza e ambiguità [a proposito di E. Galli della Loggia, La morte della patria, “Il Mulino, 1996, n.4 (luglio-agosto), pp. 810-815

* Il Partito Nazionale Fascista nel declinare del regime 1938-1943, in, Sulla crisi del regime fascista1938-1943. La società italiana dal “consenso” alla Resistenza, a cura di A. Ventura, Venezia,Marsilio, 1996, pp. 3-19

* Prefazione, a G.A. Ritter, Storia dello Stato sociale, tr.it., Bari Laterza, 1996, pp. IX-XVI.

Sito web docente di Paolo Pombeni: Pubblicazioni http://www.unibo.it/SitoWebDocente/default.htm?upn=paolo.pomben...

14 di 19 10.10.2013 15:06

Page 29: Paolo Pombeni - SIIMTsiimt.imtlucca.it/uploads/cnt/VII.16/2724/2248_2724_cv... · M-STO/04 STORIA CONTEMPORANEA . Paolo Pombeni Professore ordinario M-STO/04 STORIA CONTEMPORANEA

* La rappresentanza politica, in, Storia dello Stato Italiano dall'unità ad oggi, a cura di R. Romanelli,Roma, Donzelli, 1995, pp. 73-124

* Churchill and Italy, 1922-1940, in, Winston Churchill. Studies in Statesmanship, a cura di R.A.C.Parker, London, Brassey's, 1995, pp. 65-82

* La costituente. Un problema storico-politico, Bologna, Il Mulino, 1995.

* Il partito fascista, in, Il regime fascista. Storia e storiografia, a cura di A. Del Boca, M. Legnani, M.G.Rossi, Bari-Roma, Laterza, 1995, pp. 203-219.

* Idee per una costituente, in, “Democrazia e Diritto” 4/1994-1/1995, pp. 111-12

* Luigi Luzzati e il modello inglese, in, Luigi Luzzati e il suo tempo, Venezia, Istituto di Scienze,Lettere ed Arti, 1994, pp. 29-55

* Esiste una storia dell'Italia unita?, in “Il Mulino” XLIII, n. 355 (settembre-ottobre 1994), pp. 769-779

* Partiti e sistemi politici nella storia contemporanea, Bologna, Il Mulino, 1994 (terza edizione,interamente rivista de Introduzione alla storia dei partiti politici)

* Starting in reason ending in passion. Bryce, Lowell, Ostrogorski and the problem of democracy, “Historical Journal” XVII (1994), pp. 319-341

* La forma partito nello sviluppo della costituzione europea, in, Verso l'Italia dei partiti, a cura di M.Degli Innocenti, Milano, Angeli, 1993, pp. 7-20

* Introduzione all'edizione italiana, di, Wolfgang J. Mommsen, Max Weber e la politica tedesca 1890-1920, Bologna, il Mulino, 1993, pp. 11-21.

* Autorità sociale e potere politico nell'Italia contemporanea, Venezia, Marsilio, 1993

* Potere costituente e riforme costituzionali. Note storiche sul caso italiano 1848-1948, in, PotereCostituente e riforme costituzionali, a cura di Paolo Pombeni, Bologna, Mulino, 1992, pp. 81-105.

Sito web docente di Paolo Pombeni: Pubblicazioni http://www.unibo.it/SitoWebDocente/default.htm?upn=paolo.pomben...

15 di 19 10.10.2013 15:06

Page 30: Paolo Pombeni - SIIMTsiimt.imtlucca.it/uploads/cnt/VII.16/2724/2248_2724_cv... · M-STO/04 STORIA CONTEMPORANEA . Paolo Pombeni Professore ordinario M-STO/04 STORIA CONTEMPORANEA

* Il problema del partito politico nella riflessione della scienza politica italiana (1870-1914), in, Iconcetti fondamentali delle scienze sociali e dello stato in Italia e in Germania fra Otto e Novecento,a cura di R. Gherardi e G. Gozzi, Bologna, Mulino, 1992, pp. 107-135

* Fedele Lampertico e la scienza politica dei moderati. Note di lettura, in, La scienza moderata.Fedele Lampertico e l'Italia liberale, a cura di R. Camurri, Milano, Angeli, 1992, pp.287-307.

* Introduction à l'histoire des partis politiques, préface de P. Rosanvallon, Paris, PressesUniversitaires de France, 1992 [traduzione de, Introduzione alla storia dei partiti politici, 1990]

* Sistema europeo dei partiti e partito americano nella tradizione storico-politologica del liberalismoeuropeo, in, Il partito politico americano e l'Europa, a cura di M. Vaudagna, Milano, Feltrinelli, 1991,pp. 25-51.

* Les pratiques de la démocratie, in, Une histoire de la démocratie en Europe, a cura di A. DeBaecque, Paris, Le Monde Editions, 1991, pp. 30-41.

* La modernità nella politica. Dallo stato ai partiti, in, Logiche e crisi della modernità, a cura di C.Galli, Bologna, Il Mulino, 1991, pp. 245-268.

* Die besondere Form der Partei von Faschismus und Nationalsozialismus, in, Faschismus undNationalsozialismus, hg. K.D.Bracher, L. Valiani, Berlin, Dunker e Humblot, 1991, pp. 161-194[traduzione di, La forma partito del fascismo e del nazismo]

* Historia jako nauka polityczna. Rozwazania nad partia Jako przedmiotem od schylku xix wieku, in"Historica" XX (1990), pp. 21-31 [versione abbreviata de, La storia come scienza della politica.ecc]

* Il problema del partito politico nell'Enciclopedia giuridica italiana, in, Enciclopedia e sapere giuridico.Il diritto e le scienze sociali nell'Enciclopedia giuridica italiana, a cura di A. Mazzacane e P. Schiera,Bologna, Il Mulino, 1990, pp. 445-483

* La storia come scienza della politica. A proposito della forma partito, in, Il partito politico nella BelleEpoque. Il dibattito sulla forma partito in Italia tra '800 e '900, a cura di G. Quagliariello, Milano,Giuffrè, 1990, pp. 61-84

* Introduzione alla storia dei partiti politici, Bologna, Il Mulino 1990 (II edizione, riveduta ed ampliatadel volume del 1985)

Sito web docente di Paolo Pombeni: Pubblicazioni http://www.unibo.it/SitoWebDocente/default.htm?upn=paolo.pomben...

16 di 19 10.10.2013 15:06

Page 31: Paolo Pombeni - SIIMTsiimt.imtlucca.it/uploads/cnt/VII.16/2724/2248_2724_cv... · M-STO/04 STORIA CONTEMPORANEA . Paolo Pombeni Professore ordinario M-STO/04 STORIA CONTEMPORANEA

* Roberto Ruffilli e la storiografia sullo stato contemporaneo, in, Roberto Ruffilli. Un percorso diricerca, a cura di M. Ridolfi, Milano, Angeli, 1990, pp. 109-131.

* I sillogismi di Nolte, in "Il Mulino", XXXVIII(1989), pp. 1019-1030

* A study of the party form of Fascism. Demagogy and tyranny in the evolution of the modern state, in "Annals of the Archive of F. Valls I Taberner's Library", 5(1989), pp. 25-44

* Ritorno a Birmingham. La "Nuova Organizzazione Politica" di Joseph Chamberlain e l'origine della forma partito contemporanea 1874-1880, in "Ricerche di Storia Politica", III (1988), pp. 37-62.

* Teoria dei partiti ed esperienza costituzionale nell'Europa liberale, in, L'organizzazione dellaPolitica. Cultura, istituzioni, partiti, nell'età liberale, a cura di N. Matteucci e P. Pombeni, Bologna,Mulino, 1988, pp. 291-311.

* Stato e istituzioni dai regimi liberali alla democrazia di massa, in, La Storia. I grandi problemi dalmedioevo all'età contemporanea, a cura di N. Tranfaglia e M. Firpo, vol. VI, Torino, Utet, 1988,pp.523-542.

* Ancora sulla guerra fra gli storici tedeschi, "Il Mulino" XXXVI (1987), pp. 829-836

* Storia e coscienza di una nazione, premessa a, Germania, ricerca di una identità, in, "Il Mulino"XXXVI (1987), pp. 221-227

* Trasformismo e questione del partito. La politica italiana e il suo rapporto con la vicendacostituzionale europea, in, La trasformazione politica nell'Europa liberale. 1870-1890, a cura di P.Pombeni, Bologna, Mulino, 1986, pp. 215-254.

* La forma partito del fascismo e del nazismo, in, Fascismo e nazionalsocialsmo, a cura di K.D.Bracher e L. Valiani, Bologna, Il Mulino, 1986, pp. 219-264

* Introduzione alla storia dei partiti politici, Bologna, Il Mulino, 1985

* All'origine dell'organizzazione dei partiti: il caso dell'Emilia Romagna (1876-1892), in, Ravenna1882. Il socialismo in Parlamento, Ravenna, Longo, 1985, pp. 73-104

Sito web docente di Paolo Pombeni: Pubblicazioni http://www.unibo.it/SitoWebDocente/default.htm?upn=paolo.pomben...

17 di 19 10.10.2013 15:06

Page 32: Paolo Pombeni - SIIMTsiimt.imtlucca.it/uploads/cnt/VII.16/2724/2248_2724_cv... · M-STO/04 STORIA CONTEMPORANEA . Paolo Pombeni Professore ordinario M-STO/04 STORIA CONTEMPORANEA

* "Nazione", "costituzione" (materiale), partiti nell'Europa del primo Novecento, in, Alfredo Oriani e lacultura del suo tempo, a cura di E. Dirani, Ravenna, Longo, 1985, pp. 173-188

* All'origine della "forma partito" moderna. La vicenda delle organizzazioni politiche in Emilia-Romagna (1876-1892), in, All'origine della forma partito contemporanea. Emilia Romagna1876-1892: un caso di studio, a cura di P. Pombeni, Bologna, Il Mulino, 1984, pp. 9-33

* Demagogia e tirannide. Uno studio sulla forma partito del fascismo, Bologna, Il Mulino, 1984

* Burocrazia e socialismo. Un nodo del passaggio dallo stato moderno allo stato contemporaneo, in"Quaderni Fiorentini per la storia del pensiero giuridico moderno", XI-XII (1982-83), pp. 1153-1179

* I dossettiani e la fondazione della Cassa per il Mezzogiorno, in "Quaderni della Fondazione G.Feltrinelli", n. 21, 1982, pp. 91-112

* Stato, partiti politici, problema della povertà nell' Europa contemporanea. Linee di analisi storica, in,La povertà in Italia, a cura di G. Sarpellon, Milano, Angeli, 1982, pp.503-522

* Movimento cattolico e movimento socialista, in, Dizionario del Movimento Cattolico, a cura di G.Campanini e F. Traniello, Torino, Marietti, 1981, vol. II, pp. 17-28

* Il problema del partito politico come soggetto storico: sull'origine del "partito moderno". Premessaad una ricerca, in, Movimento operaio e società industriale in Europa 1870-1970, a cura di F. Piro eP. Pombeni, Venezia, Marsilio, 1981, pp. 48-72

* Alle origini della proposta culturale di G. Dossetti (1.11.1946), in "Cristianesimo nella storia", I(1980), pp. 251-272

* Note introduttive allo studio delle organizzazioni politiche nell'età contemporanea, in "Annalidell'Istituto Regionale per la Storia della Resistenza dell'Emilia Romagna", I (1980), pp. 273-282

* Zur Rolle des Katholizismus in der italienischen Nachkriegspolitik, in, Kirchen in der Nachkriegszeit,Goettingen, Vandenhoeck und Ruprecht, 1979, pp. 139-157

* Correnti ideali e forze politiche in Europa. Uno sguardo introduttivo, in, Correnti ideali e forzepolitiche in Europa, a cura di P. Pombeni, Bologna, Il Mulino, 1979, pp. 13-35

Sito web docente di Paolo Pombeni: Pubblicazioni http://www.unibo.it/SitoWebDocente/default.htm?upn=paolo.pomben...

18 di 19 10.10.2013 15:06

Page 33: Paolo Pombeni - SIIMTsiimt.imtlucca.it/uploads/cnt/VII.16/2724/2248_2724_cv... · M-STO/04 STORIA CONTEMPORANEA . Paolo Pombeni Professore ordinario M-STO/04 STORIA CONTEMPORANEA

* Il gruppo dossettiano e la fondazione della democrazia italiana (1938-1948), Bologna, Il Mulino,1979

* Il gruppo Dossettiano, in, Cultura politica e partiti nell'età della Costituente, a cura di R. Ruffilli,Bologna, Il Mulino, 1979, vol. I, pp. 425-492

* Questione istituzionale e battaglia per il potere nella campagna per le elezioni del 2 giugno 1946, in,Costituente e lotta politica, a cura di R. Ruffilli, Firenze, Vallecchi, 1978, pp. 3-45

* Socialismo e Cristianesimo (1815-1975), Brescia, Queriniana, 1977

* L'esperienza dei gruppi cattolici nel periodo della ricostruzione: 1945-1950, in "Rivista di TeologiaMorale" VIII (1976), pp. 387-398

* Le "Cronache Sociali" di Dossetti. Geografia di un movimento di opinione, Firenze, Vallecchi, 1976

* Gli intellettuali cattolici in Italia, in "Concilium" 101 (1975)

* Il "dossettismo". (1943-1945). Premesse ad una ricerca storica, in "Nuova Rivista Storica", LVIII(1974), pp. 79-132.

Pagine:1234567di 7» Pubblicazioni antecedenti il 2004

© Copyright 2008-2013 - ALMA MATER STUDIORUM - Università di Bologna

Via Zamboni, 33 - 40126 Bologna - Partita IVA: 01131710376

Informativa sulla Privacy Sistema di Identità di Ateneo

Sito web docente di Paolo Pombeni: Pubblicazioni http://www.unibo.it/SitoWebDocente/default.htm?upn=paolo.pomben...

19 di 19 10.10.2013 15:06