passato prossimo forma indicativo presente dellausiliare essere o avere + participio passato del...

5
Passato Prossimo Forma Indicativo Presente dell’ausiliare ESSERE o AVERE + Participio passato del verbo principale. Participio Passato -ARE cantare: cantato -ERE credere: creduto -IRE dormire: dormito

Upload: andreina-cozzi

Post on 01-May-2015

215 views

Category:

Documents


1 download

TRANSCRIPT

Page 1: Passato Prossimo Forma Indicativo Presente dellausiliare ESSERE o AVERE + Participio passato del verbo principale. Participio Passato -ARE cantare: cantato

Passato ProssimoFormaIndicativo Presente dell’ausiliare ESSERE o AVERE + Participio passato del verbo principale.

Participio Passato-ARE cantare: cantato-ERE credere: creduto-IRE dormire: dormito

Participio Passato-ARE cantare: cantato-ERE credere: creduto-IRE dormire: dormito

Page 2: Passato Prossimo Forma Indicativo Presente dellausiliare ESSERE o AVERE + Participio passato del verbo principale. Participio Passato -ARE cantare: cantato

• Con il verbo essere, il participio passato si accorda in genere (maschile o femminile) e in numero (singolare o plurale) con il soggetto.

- Giovanna è andata al cinema con gli amici ieri sera. - L’anno scorso siamo andati in vacanza in Sicilia. - Veronica e Luisa sono partite per Londra martedì

mattina.• Con il verbo avere normalmente questo accordo non c’è - Maria ha mangiato una pizza per cena. - I bambini hanno giocato al parco per due ore.

ECCEZIONE: con i pronomi lo, la, l’, li, le il participio passato deve accordare in genere e numero con il soggetto, anche quando il verbo ausiliare è avere. - Da quanto tempo non vedi Sonia e Lucia? - Le ho viste ieri sera al concerto di Alex Britti.

ECCEZIONE: con i pronomi lo, la, l’, li, le il participio passato deve accordare in genere e numero con il soggetto, anche quando il verbo ausiliare è avere. - Da quanto tempo non vedi Sonia e Lucia? - Le ho viste ieri sera al concerto di Alex Britti.

Page 3: Passato Prossimo Forma Indicativo Presente dellausiliare ESSERE o AVERE + Participio passato del verbo principale. Participio Passato -ARE cantare: cantato

• Quali verbi usano essere e quali usano avere?• Avere- avere ; la maggior parte dei verbi, in particolare i

verbi transitivi (quelli che hanno un complemento oggetto);.

• Essere- essere; verbi di movimento (andare, partire, venire, salire, scendere, ecc.); verbi di stato (stare, diventare, nascere, morire, crescere); verbi riflessivi (svegliarsi, lavarsi, alzarsi etc.); altri verbi (sembrare, succedere, costare, mancare, dipendere, dispiacere ecc.)

• Attenzione! Ci sono verbi che possono usare sia avere che essere (finire, cominciare, bruciare, passare, aumentare ecc.)

UsoUn’azione passata ma recente.Questa mattina ho incontrato Giorgio.Un’azione passata che ha ancora effetti nel presente.Ho conosciuto Alessandra un anno fa.

UsoUn’azione passata ma recente.Questa mattina ho incontrato Giorgio.Un’azione passata che ha ancora effetti nel presente.Ho conosciuto Alessandra un anno fa.

Page 4: Passato Prossimo Forma Indicativo Presente dellausiliare ESSERE o AVERE + Participio passato del verbo principale. Participio Passato -ARE cantare: cantato

Passato Prossimo• Azioni completeIeri sono andato al centro commerciale

• Azioni ben delimitate nel tempo

Ho studiato tedesco per 3 anni.Sono andato a Londra tre volte.

• Inizio e fine di un’azioneIl film è iniziato alle 9

• Elencare una serie di azioniMi sono alzata, ho fatto colazione e sono

andata al lavoro.

Imperfetto• Azioni duratureScattare foto era vietato dentro al museo

• Azioni ripetutePrendevo sempre l’autobus per andare a

scuola

• Esprimere stati fisici/mentali/emozionali

Ero molto nervoso prima dell’esame

• Fare descrizioniIl cielo azzurro e il vento soffiava leggero

• Tempo, età, oraAvevo 5 anni quando ci siamo trasferiti a

Torino.Erano le 4 del pomeriggio quando ha

inizato a piovere.

Page 5: Passato Prossimo Forma Indicativo Presente dellausiliare ESSERE o AVERE + Participio passato del verbo principale. Participio Passato -ARE cantare: cantato

• In un racconto l’imperfetto esprime quello che stava succedendo, mentre il passato prossimo esprime l’evento che interrompe quell’azione. L’imperfetto serve a dare informazioni sul contesto, mentre il passato prossimo indica eventi che fanno muovere la storia.

Passato prossimo

Un giornoUna voltaSabatoLa settimana scorsaAll’improvviso/D’imporvviso

Imperfetto

Ogni estateSempreIl sabatoSpessoMentre

~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~ X ~~~~~~~~~~~~~~~~~~↓ ↓Azione continuata (Imperfetto) Interruzione (passato prossimo)Mentre ero al telefono con mia mamma, Marco è tornato a casa.