peperoncini ripieni.pdf

Upload: valentina-lucia-vasta

Post on 10-Feb-2018

232 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

  • 7/22/2019 Peperoncini Ripieni.pdf

    1/3

    PEPERONCINI RIPIENI SOTTOLIO

    Ingredienti

    Peperoncini tondi grossi

    Aceto bianco

    Olio extra vergine doliva

    Per il ripieno: cipolle, carote, olive nere,

    capperi, prezzemolo

    StrumentiColtellino

    Stuzzicadenti

    Guanti in gomma o lattice

    Mascherina

    Barattoli a chiusura ermeticaPentola con coperchio

    Procedimento

    1. Preparare i peperoncini

    Pulire i peperoncini con acqua o con un panno umido, e lasciarli asciugare per

    bene.

    Preparare il ripieno sminuzzando a mano o nel mixer, fino a ridurli in pezzetti

    molto piccoli, le olive, la cipolla e le carote private della buccia, aggiungendo

    a piacimento del prezzemolo fresco (lavato e ben asciutto). Lavare i capperi

    e lasciarli scolare per bene. Mescolare il tutto.

    Dopo aver indossato guanti e mascherina, per evitare di irritare la pelle e le

    mucose nel maneggiare i peperoncini, rimuovere delicatamente il picciolo, i

    semini e i filamenti bianchi interni (tutti o in parte, secondo il grado di

    piccantezza desiderato), servendosi di un coltellino per incidere la zona

    intorno al picciolo e di uno stuzzicadenti per svuotare delicatamente linterno,

    avendo cura di lasciare intatti i peperoncini.

    Riempire completamente i peperoncini, aiutandosi con lo stuzzicadenti,

    tappando il foro di apertura con un cappero.

  • 7/22/2019 Peperoncini Ripieni.pdf

    2/3

    2

    2. Eliminare i rischi di formazione di tossine

    Mettere i peperoncini farciti in un contenitore e versare laceto fino ad immergerli completamente.

    Tenerli in ammollo per una settimana. Questa procedura permette allaceto di penetrare fino

    allinterno del peperoncino e di evitare la formazione delle tossine di botulino (Clostridium

    botulinum), che se ingerite possono provocare una grave intossicazione alimentare e condurre alla

    morte in poco tempo. Le spore del botulino,infatti, non sono in grado di germinare in

    ambiente acido (pH < 4,5), assicurato dalla

    presenza dellaceto.

    3. Preparare la conserva

    Lavare ed asciugare per bene i barattoli di

    vetro a chiusura ermetica. Togliere i

    peperoncini dallaceto e lasciarli sgocciolare in

    un colapasta per una notte. Disporliaccuratamente dentro i barattoli e ricoprirli

    completamente con lolio extra vergine doliva.

    Tappare accuratamente.

    4. Sterilizzazione

    Le spore di botulino sopportano 100 per parecchie ore. Per ucciderle necessario ricorrere al

    processo detto di appertizzazione . Il metodo prende il nome da Nicolas Appert, un produttore di

    conserve alimentari francese che lo perfezion nel 1795. Esso consiste nel porre l'alimento da

    conservare in un recipiente ermetico, che poi viene portato a temperatura elevata in modo da

    distruggere i microrganismi contaminanti.

    Poich il rischio di botulismo particolarmente alto, il contenuto deve raggiungere temperature

    molto elevate (generalmente da 110 a 120 C) per tempi prolungati; gli unici alimenti per i quali

    possibile utilizzare una temperatura inferiore, immergendo i contenitori in acqua bollente e quindi

    raggiungendo temperature intorno ai 100C,

    sono quelli naturalmente acidi come le

    confetture di frutta o le conserve di alcune

    verdure, oppure gli alimenti resi acidiaggiungendo aceto, limone o altre sostanze

    acidificanti.

    Il metodo, per la sua semplicit, viene

    utilizzato principalmente nella preparazione

    di conserve casalinghe, mentre in ambito

    industriale stato sostituito dalla

    pastorizzazione, dalla tindalizzazione o dalla

    upperizzazione.

  • 7/22/2019 Peperoncini Ripieni.pdf

    3/3

    3

    Come procedere

    Porre in una pentola abbastanza alta e piena dacqua i barattoli, in modo che siano completamente

    sommersi (il tappo deve rimanere sotto il livello dell'acqua per almeno 2 cm) e lo rimangano per

    tutta la durata dellebollizione. Coprire la pentola e portare ad ebollizione per 60 minuti, in modo da

    eliminare le potenziali spore presenti.

    Spegnere il fuoco e lasciare riposare ibarattoli per 24 ore. Questo permette

    alle eventuali spore residue di

    germinare. Ripetere loperazione altre

    due volte.

    La cottura ripetuta non altera

    sostanzialmente le propriet

    organolettiche dei peperoncini, che

    manterranno in linea di massima la loro

    consistenza croccante e la loro bont.

    Riporre i barattoli in luoghi asciutti e

    lasciarli a riposo almeno 15 giorni prima

    di consumarli. Una volta aperti, riporli in

    frigo.

    Attenzione!

    consigliabile non consumare e nemmeno assaggiare conserve vegetali o animali se i barattoli

    presentano un rigonfiamento sul coperchio, se la conserva ha un odore anomalo o un colore

    innaturale.

    consigliabile gettare il contenuto e il barattolo se si nota la presenza di muffa, se nellolio ci sono

    delle bollicine, se le verdure sono molli o viscide.

    i-bei giardiniNegozio ebay gestito da Brasi74

    http://stores.ebay.it/i-bei-giardini