piano triennale dell'offerta formativa - home - … · il ptof e il suo processo di...

135
1 Istituto Comprensivo "Dante Di Nanni" Grugliasco (TO) PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA 2016-2019 Dirigenza e Ufficio di Segreteria: Via Roma 11; tel.: 0114143124; Fax: 0117800171; sito itnernet: www.icdinanni.it ; e-mail: [email protected]

Upload: leanh

Post on 21-Feb-2019

216 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

1

Istituto Comprensivo "Dante Di Nanni"

Grugliasco (TO)

PIANO TRIENNALE

DELL'OFFERTA FORMATIVA

2016-2019

Dirigenza e Ufficio di Segreteria: Via Roma 11; tel.: 0114143124; Fax: 0117800171; sito itnernet: www.icdinanni.it; e-mail: [email protected]

2

Sommario I Premessa ............................................................................................................................................ 4

I.1. Il PTOF e il suo processo di elaborazione ................................................................................... 4

I.2. La struttura del PTOF ................................................................................................................. 5

II Curricolo ............................................................................................................................................ 7

II.1. La missione dell’Istituto. ........................................................................................................... 7

II. 2. L’offerta formativa del curricolo d’Istituto ............................................................................ 11

II.2.a. Attività curricolari ed extracurricolari .............................................................................. 11

II.2.b. Curricolo in Verticale per Competenze d’Istituto ............................................................ 11

II. 3. Il potenziamento dell’offerta formativa ................................................................................ 14

II. 3. a. Le priorità della «Buona Scuola» .................................................................................... 14

II. 3. b. Le peculiarità dell’Istituto .............................................................................................. 25

II. 3. c. Le priorità per il miglioramento ..................................................................................... 32

III Qualità della didattica ................................................................................................................... 42

III. 1. Analisi del contesto e indicazioni di miglioramento ............................................................. 42

III. 2. Le «buone pratiche» comuni ai tre ordinamenti dell’Istituto .............................................. 43

III. 3. Inclusione .............................................................................................................................. 44

III.3.a. Inclusione e alunni con HC, BES, DSA .............................................................................. 45

III.3.b. Inclusione e alunni stranieri ............................................................................................ 48

III. 3. c. Attività previste dal PTOF .............................................................................................. 49

III. 4. Recupero e potenziamento ................................................................................................... 50

IV ........................................................................................................................................................ 52

Ambiente di apprendimento ............................................................................................................. 52

IV.1. Ordinamenti e sedi dell'Istituto Comprensivo ....................................................................... 52

IV.1.a. Scuola dell'Infanzia ......................................................................................................... 55

IV.1.b. Scuola primaria ............................................................................................................... 60

IV.1.c. Scuola secondaria di primo grado ................................................................................... 66

IV. 2. Ambienti di apprendimento: metodologie e relazioni ......................................................... 72

IV.2.a. La dimensione metodologica .......................................................................................... 72

IV.2.b. La dimensione relazionale .............................................................................................. 73

IV. 3.Analisi del contesto e indicazioni di miglioramento .............................................................. 74

IV.3.a. Risorse professionali ....................................................................................................... 74

IV.3.b. Risorse materiali: laboratori, nuove tecnologie e biblioteche ....................................... 75

IV.3.c. Verso la Scuola Digitale: PON e Fondi strutturali Europei .............................................. 77

V VALUTAZIONE ..................................................................................................................................... 79

V. 1. Linee guida e progetti trasversali .......................................................................................... 79

V.1.a. Valutazione: diritti e doveri ............................................................................................. 79

V.1.b. Momenti di recupero ....................................................................................................... 80

V.1.c. INVALSI e Prove Comuni per competenze ....................................................................... 81

V.1.e. Comportamento e competenze chiave di cittadinanza ................................................... 82

V. 1. f. Documento di valutazione d’Istituto ............................................................................... 83

V. 2. La valutazione nei tre ordini di scuola ................................................................................... 83

V. 2. a. La Valutazione nella scuola dell'Infanzia ........................................................................ 83

V. 2. b. La Valutazione nella scuola primaria ............................................................................. 86

V.2.c. La Valutazione nella scuola secondaria di primo grado ................................................... 89

VI Assetti Organizzativi ...................................................................................................................... 95

VI. 1. Funzioni e Organi dell'Istituto Comprensivo ......................................................................... 95

3

VI. 1.a. Dirigente Scolastico ........................................................................................................ 95

VI. 1.b. Staff d'Istituto ................................................................................................................ 96

VI. 1.c. Funzioni strumentali ....................................................................................................... 96

VI. 1.d.Segreteria e personale non docente............................................................................... 99

VI. 1.e. Consiglio d'Istituto ....................................................................................................... 101

VI. 1.f. Collegio Docenti ............................................................................................................ 102

VI. 1.g. Responsabili di plesso .................................................................................................. 103

VI. 1.h. Gruppi di lavoro di insegnanti ...................................................................................... 103

VI. 1.i. Incarichi aggiuntivi. ....................................................................................................... 104

VI. 1. l. Comitato di valutazione dei docenti ............................................................................ 105

VI. 1. m. Servizio di Prevenzione e Protezione ......................................................................... 106

VI. 2. Integrazione con il territorio e rapporti con le famiglie ...................................................... 108

VI. 2.a Collaborazioni e Convenzioni ........................................................................................ 109

VI. 2. b.Relazioni scuola famiglia .............................................................................................. 111

VI. 3. Criteri di formazione delle classi ......................................................................................... 115

VI.3.a. Scuola dell’Infanzia ....................................................................................................... 115

VI.3.b. Scuola Primaria ............................................................................................................. 115

VI.3.c. Scuola Secondaria di primo grado ................................................................................ 116

VII Formazione e aggiornamento ..................................................................................................... 117

VII.1. Tradizione formativa e indicazioni di miglioramento ......................................................... 117

VII.2. Progetti di formazione e aggiornamento previsti. ............................................................. 118

VIII Gestione delle Risorse .............................................................................................................. 120

VIII.1. Fabbisogno di Organico ..................................................................................................... 120

VIII.1.a. Posti comuni e di sostegno ......................................................................................... 120

VIII.1.b. Posti per il potenziamento ......................................................................................... 123

VIII.1.c. Posti per il personale amministrativo, tecnico e ausiliario ......................................... 124

VIII.2. Fabbisogno di attrezzature, strumenti e per la formazione .............................................. 127

VIII.2.a. Fabbisogno di attrezzature e strumenti ..................................................................... 127

VIII.2.b. Fabbisogno per la formazione del personale ............................................................. 128

IX Monitoraggio e Autovalutazione ............................................................................................... 131

IX.1. Progetti di monitoraggio e autovalutazione ........................................................................ 131

IX. 1. a. Monitoraggio delle ricadute dell’offerta formativa .................................................... 131

IX. 1. b. Autovalutazione d’Istituto .......................................................................................... 133

IX.2. Percorsi di miglioramento del monitoraggio ....................................................................... 134

4

I Premessa

I.1. Il PTOF e il suo processo di elaborazione

Il presente Piano Triennale dell’Offerta Formativa (d’ora in poi PTOF) dell’Istituto

Comprensivo “Dante Di Nanni”, è il suo «documento fondamentale costitutivo

dell’identità culturale e progettuale» (Legge 107 del 13 luglio 2015, nota come «La Buona

Scuola», comma 14). Esso è stato redatto da un’apposita Commissione dell’Istituto, che

riveste una specifica funzione strumentale (Area 1 – POF: cfr. VI. 1. c.) sulla base delle

indicazioni fornite dalla Dirigente Scolastica, specialmente tramite l’Atto di Indirizzo

(Prot. N. 4492/B6) e dopo un’ampia fase di consultazione voluta dalla Dirigente stessa, in

linea con quell’impostazione fondamentale di leadership condivisa e diffusa che ne

caratterizza l'incarico. Il PTOF è stato elaborato dal Collegio Docenti tramite una

commissione – emanazione del collegio stesso – e adottato in riunione plenaria e in

sessione straordinaria il 19 gennaio 2016, quindi approvato dal Consiglio d’Istituto in data

21 gennaio 2016.

La condivisione delle linee guida di questo PTOF da parte del Collegio Docenti,

nonché del Consiglio d’Istituto, è stata garantita – già in fase di elaborazione – dal fatto che

preliminare alla loro approvazione è stata quella del Piano dell’Offerta Formativa (POF)

per l’anno scolastico 2015/2016, completamente rinnovato rispetto a quello dell’anno

precedente e impostato sulle stesse linee guida che danno forma al presente PTOF.

L’approvazione del POF per l’a.s. 2015/2016 è stata oltretutto preceduta da una fase

in cui una bozza del piano è stata messa a disposizione del Collegio Docenti per una

consultazione il più possibile allargata, quindi integrata con le indicazioni che via via sono

pervenute alla Commissione.

La redazione del PTOF tiene dunque conto di tale documento, nato da un’attenta

riflessione sulla storia pluriennale di esperienza educativa dell’Istituto, ma ovviamente

anche dai suggerimenti offerti dalla Legge 107 e dalle Indicazioni Nazionali per il curricolo

della scuola dell’infanzia e del primo ciclo di istruzione (DPR 89, 20/03/2009, art. 1 c. 4)1, dalle

Raccomandazioni del Parlamento europeo e del Consiglio (18 dicembre 2006/962/CE), nonché,

infine, da quanto emerso dal Piano di Miglioramento discendente dal Rapporto di

1 Aggiornata dal MIUR in data 4 settembre 2012, quindi con la Circolare Ministeriale n°8 del 6 marzo 2013. Le

Indicazioni Nazionali, di qui in poi Ind. Naz., possono essere lette sul numero speciale degli «Annali della Pubblica

Istruzione», 88 (2012), pp. 1-88.

5

Autovalutazione (RAV) dell’Istituto.

Questi due documenti sono stati dunque tenuti largamente presenti nei processi di

integrazione e riorganizzazione che hanno preceduto la redazione del presente PTOF, che

tenta perciò di rispondere alle esigenze di miglioramento da essi emerse, presentando una

programmazione triennale dell’attività dell’Istituto il più possibile aderente ai criteri di

coerenza, fattibilità e trasparenza. Esso, cioè, non tace le possibili criticità che un attento

processo di monitoraggio e autovalutazione ha messo in luce, ma, dove possibile, tenta di

proporre soluzioni o percorsi praticabili di miglioramento. Ciò è fatto pur nella

consapevolezza che molti sono i fattori da cui la percorribilità di tali vie dipende: non si

può infatti tacere che l’incertezza avvolge in buona parte tanto l’entità qualitativa, quanto

quella quantitativa delle risorse finanziarie, materiali e professionali su cui, nel triennio a

venire, l’Istituto potrà fare affidamento.

Ciononostante, il presente Piano si pone l’obiettivo di esplicitare la «progettazione

curricolare, extracurricolare, educativa e organizzativa» (L 107 13/07/2015, c. 14)

dell’Istituto, con particolare attenzione alle esigenze di individualizzazione e

valorizzazione degli studenti (cfr. L 107, cc. 28-31), all’innovazione didattica e al

potenziamento dell’impiego delle nuove tecnologie in tale ambito (L 107 cc. 56-59), alla

trasparenza delle proprie iniziative (L 107 cc 136-141) e al dialogo con le famiglie e il

territorio (L 107 cc. 3 e 60/c).

I.2. La struttura del PTOF

Per rispondere a criteri di chiarezza e comunicatività si è deciso di organizzare il

Piano secondo una rigorosa ripartizione per capitoli, paragrafi e sottoparagrafi e di

corredarlo di un esaustivo indice (nelle pagine precedenti) che, riportando i titoli di

ciascuno di essi, rendesse più agevole il reperimento di informazioni le quali, data la

ricchezza e complessità della materia, potrebbero facilmente sfuggire.

I contenuti del PTOF sono dunque stati organizzati entro 8 capitoli (oltre alla

presente Premessa, che porta il numero “I”) che riguardano i seguenti aspetti della vita

dell’Istituto:

Cap. II. Curricolo: contiene l’esplicitazione della missione formativo-educativa

dell’Istituto, nelle sue linee guida e nelle singole iniziative della sua

offerta formativa, con particolare attenzione agli aspetti di

potenziamento e di innovazione, specie nell’organizzazione di un

Curriculum per competenze.

6

Cap.III. Qualità della didattica: parte da un’analisi del contesto didattico

dell’Istituto, mettendone in luce «buone pratiche» e risultati, quindi

soffermandosi in particolar modo sul tema dell’inclusione, quale aspetto

particolarmente qualificante dell’azione didattica.

Cap.IV. Ambiente di Apprendimento: dà conto dell’organizzazione dell’Istituto

Comprensivo nei suoi tre ordinamenti e nei vari plessi, esplicitandone

l’orario curricolare e soffermandosi sulla dimensione metodologica e

relazionale dell’attività didattica che vi si svolge, nonché sulla dotazione

professionale e materiale dell’Istituto, con particolare attenzione alle

risorse tecnologiche.

Cap. V. Valutazione: espone gli aspetti che riguardano criteri, modalità, principi e

occasioni della valutazione, come valido strumento formativo nel

percorso scolastico degli allievi, con particolare attenzione alle prove

comuni (INVALSI e non) e con distinzioni da ordinamento a

ordinamento.

Cap.VI. Assetti Organizzativi: si sofferma sugli organi, le funzioni, le commissioni e

le figure incaricate che permettono il funzionamento dell’istituto, ma

anche sui rapporti che esso intrattiene con il territorio e le famiglie.

Cap.VII. Formazione e Aggiornamento: dà conto dei temi sui quali,

tradizionalmente, il personale dell’Istituto ricerca occasioni di

formazione e aggiornamento e di quelli necessari per la realizzazione di

un miglioramento e dell’innovazione didattica e organizzativa.

Cap.VIII. Gestione delle Risorse: si occupa degli aspetti finanziari e della gestione

delle risorse materiali e professionali, indicando il fabbisogno in termini

di organico, di fonti di finanziamento e di strumenti per la realizzazione

dei progetti dell’Istituto.

Cap.IX. Monitoraggio e Autovalutazione: si sofferma su tutte le iniziative

dell’Istituto in ordine alla supervisione del proprio funzionamento,

finalizzate ad un continuo miglioramento della propria offerta,

indicando sia progetti già realizzati (come RAV e Bilancio sociale) sia

progetti da realizzare.

7

II Curricolo

II.1. La missione dell’Istituto.

Il Piano Triennale dell'Offerta Formativa (o PTOF), secondo quanto sancito dalla

Legge 107 del 13 luglio 2015, è «il documento fondamentale costitutivo dell’identità

culturale e progettuale delle istituzioni scolastiche» ed esplicita la «progettazione

curricolare, extracurricolare, educativa e organizzativa» (art. 1, comma 14). Dal presente

piano, dunque, deve emergere l’idea di persona e cittadino in cui l’istituto crede, in quanto

comunità educante. Le attività formative ed educative proposte dalla scuola (che si

presentano di seguito), sono infatti tutte indirizzate a favorire e facilitare il compito di

crescita affrontato dagli alunni, nella costruzione di tale identità ideale, pur declinata in

maniera personale, secondo le inclinazioni, le potenzialità e il senso critico di ciascuno. La

scuola, però, potrà essere comunità educante e spazio di formazione e crescita continua

anche per gli adulti che a vario titolo vi prestano il proprio servizio. Verso questa idea

rivolgiamo i nostri sforzi – ciascuno nel proprio ruolo, di dirigente, insegnante o

collaboratore – nel fornire a tutte le persone coinvolte in questo processo (gli alunni in

primis, ma anche i genitori e tutto il personale implicato) modelli di comportamento

responsabile e competente, conoscenze, occasioni di formazione, di sperimentazione e di

stimolo, lungo un percorso che si snoda con quella continuità – dalla scuola dell’infanzia,

alla scuola primaria, quindi alla secondaria di primo grado (medie) – che consideriamo un

valore aggiunto, specificamente connesso alla nostra identità di Istituto Comprensivo.

Pur convinti che ogni area culturale coinvolta in questo processo abbia un’importanza

significativa nel cooperare con le altre per offrire opportunità di crescita umana e

intellettuale, vi sono tuttavia alcuni «obiettivi formativi individuati come prioritari»

(Legge 107, art. 1, c.7) che definiscono la specificità dell’offerta formativa della nostra

scuola determinandone, appunto, la peculiare «identità culturale e progettuale».

Dopo un’attenta riflessione sulla storia pluriennale di esperienza educativa dell’Istituto

e sui suggerimenti offerti dalla normativa vigente (specialmente Legge 107; DPR 89,

20/03/2009, art. 1 c. 4; Circ. Min. nr. 8, 6/03/2013; Racc. parl. Eur. 18 dicembre 2006/962/CE)

nonché dalle indicazioni emerse dal Piano di Miglioramento discendente dal Rapporto di

Autovalutazione (RAV) di Istituto, siamo giunti ad individuare 8 aree entro le quali tali

obiettivi formativi prioritari vanno collocati (esse saranno specificamente discusse e

illustrate nel paragrafo II.3). Queste aree possono essere ripartite per comodità entro tre

macroaree, a seconda della fonte che, in maniera più evidente, ne ha favorito

8

l’individuazione, e cioè, rispettivamente: le priorità sottolineate in particolar modo dalla

Legge 107 (che abbiamo indicato come «priorità della “Buona Scuola”»: II.3.a.); le priorità

che più specificamente discendono dalle peculiarità formative proprie della storia del

nostro istituto (cfr. «Le peculiarità dell’Istituto»: II.3.b.), pur essendo in linea con le

indicazioni del comma 7 della Legge 107 (lettere a, c, g, l); le priorità individuate tramite il

Rapporto di Autovalutazione per il miglioramento dell’offerta formativa e del successo

formativo degli allievi della scuola (cioè, sostanzialmente, le competenze d’area

scientifico-matematica: «priorità per il miglioramento» II.3.c.). Le macroaree in questione

sono le seguenti:

Macroarea delle «priorità della “Buona Scuola”»:

a) Pari opportunità: potenziamento delle competenze di cittadinanza attiva,

prevenzione contro la violenza e le discriminazioni; rispetto dell’ambiente e

corretto uso delle risorse (cfr. L 107, art. 1, c. 7, lett. d/e; c. 16)

b) Scuola digitale: potenziamento delle competenze digitali e dell’uso delle

nuove tecnologie (L 107, art. 1, c. 7, lett. h)

c) Primo Soccorso e Sicurezza (L 107, art. 1, c. 10)

d) Orientamento: potenziamento della conoscenza delle proprie abilità e

competenze, per l’individuazione di percorsi formativi efficaci, in continuità

tra i vari ordini di scuole (L 107, art. 1, cc. 29 e 32)

Macroarea delle «peculiarità dell’Istituto»:

e) Musica: potenziamento della pratica e della cultura musicale (vd. anche L 107,

art. 1, c. 7, lett. c)

f) Lingue e Culture: potenziamento delle competenze linguistiche e culturali (vd.

anche L 107, art. 1, c. 7, lett. a)

g) Attività motoria e stili di vita: potenziamento dell’attività motoria e sportiva,

formazione ad uno stile di vita sano (vd. anche L 107, art. 1, c. 7, lett. g)

Macroarea della«priorità per il miglioramento»:

h) Matematica, logica e scienze(vd. anche L 107, art. 1, c. 7, lett. b)

A queste otto aree vanno poi aggiunte altre due priorità proprie del nostro istituto, alle

quali, tuttavia, proprio in ragione della loro rilevanza, sono stati riservati –

rispettivamente – un intero paragrafo e un capitolo. Si tratta dei progetti per l’inclusione

9

(i: vd. paragrafo III.3; in linea anche con L 107, art. 1, c. 7, lett. l) e di quelli per la

formazione dei docenti e l’innovazione della didattica (l: vd.cap. VII; in linea anche con L

107, art. 1, c. 124): si rimanda dunque senz’altro a tali capitoli per più specifiche riflessioni

in merito.

Tuttavia, per quanto riguarda queste aree nel loro complesso, occorre osservare che

ciascuna di esse interagisce con le altre in un quadro interdisciplinare organico e

interconnesso in modo intimo e sostanziale, e concorre con le altre nell’ideale costruzione

della persona e del cittadino, di cui si diceva all’inizio. Nel contesto sociale e culturale

odierno, infatti, la persona che aspira a vivere in maniera attiva e coinvolta, portando il

proprio costruttivo contributo nella vita associata con i suoi simili, dovrà avere uno

sguardo aperto e non pregiudizievole nei confronti dell’altro e del diverso da sé, dato che

il contatto con realtà differenti dalla propria è oggi assai più facile che in passato.

Tali differenze possono riguardare tanto il piano della disabilità quanto quello

dell’interculturalità: ecco perché per noi è importante, da un lato, lo sviluppo di un

approccio inclusivo e un atteggiamento di accoglienza e attenzione ai bisogni dell’altro (i),

dall’altra l’acquisizione non solo di uno sguardo non discriminatorio, ma anche di una

sensibilità attiva nella difesa dei diritti e delle pari opportunità (a). Anche il potenziamento

delle competenze linguistiche (f) può essere funzionale in questo senso. La conoscenza

della propria lingua madre e delle specificità della tradizione culturale e storica che in essa

nei secoli si è espressa contribuisce alla costruzione identitaria di ciascuna persona:

riteniamo che sia infatti necessario partire da una solida consapevolezza identitaria per

aprirsi all'altro ed entrare in contatto con culture che si esprimono con idiomi differenti, in

maniera costruttiva e con un atteggiamento di reciprocità. Lo studio di lingue diverse

dalla propria può così aprire al mondo e offrire uno strumento in più per il dialogo e la

comprensione di culture differenti da quella d’origine. Per analoghe ragioni, anche la

pratica musicale (e) ci pare uno strumento importante: se essa infatti da un lato è

particolarmente connessa con l’identità culturale della propria civiltà di provenienza,

dall’altra, nella sua natura di linguaggio universale capace di prescindere dall’espressione

linguistica in senso stretto, può contribuire all’avvicinamento dell’altro da sé (anche nella

pratica d’insieme).

L’approccio che auspichiamo, dunque, non tace la diversità, anzi, tenta di valorizzarla

nella sua identità: forte della convinzione che ciò che va combattuto, non è la differenza,

bensì la diseguaglianza tra le persone (cfr. Indicazioni nazionali cit., p. 24). Al benessere

psicologico che una tale prospettiva può indurre in chi la assume e in chi ne è fatto

oggetto, va poi affiancato anche quello fisico: di qui l’importanza riconosciuta alla pratica

sportiva e a stili di vita salutari, alla prevenzione contro tabagismo, alcolismo e altre

dipendenze, o, più semplicemente, alla pratica di un’alimentazione sana (g). La cura di sé

e degli altri, poi, deve passare anche attraverso alcune competenze di base in materia di

10

primo soccorso e di prevenzione e protezione dai rischi connessi al proprio contesto di vita

(c), mentre le competenze di tipo matematico e scientifico sono fondamentali per

comprendere il mondo e i meccanismi – oggi sempre più complessi – che regolano la vita

degli uomini (h). Il potenziamento di quest’ultima area di competenze, inoltre, ci è

indicato come obiettivo prioritario dal recente Rapporto di Autovalutazione che l’istituto si è

impegnato a redigere proprio nell’ottica di un progressivo miglioramento della sua offerta

formativa.

In questa stessa direzione va collocata l’importanza che attribuiamo alle competenze

digitali: non perché le si consideri una panacea o un idolo, o tantomeno una moda a cui

non ci si può sottrarre. Esse vanno viste, invece, come uno strumento – ancora una volta –

di relazione con il mondo e con l’altro, di contatto e di coinvolgimento; uno strumento che

presenta rischi e potenzialità di cui occorre essere consapevoli per utilizzarlo

correttamente e proficuamente (b).

Sottesa a tutto ciò vi è, naturalmente, l’azione di coloro che operano nella scuola

dirigendone e organizzandone la vita istituzionale (dirigente e personale amministrativo),

o garantendo il buon funzionamento, la sanità e la sicurezza degli spazi e degli strumenti

(collaboratori e tecnici), condividendo insegnamento ed educazione con bambini e

adolescenti in formazione e relazionandosi con le loro famiglie (insegnanti). Per questo

grande rilevanza hanno, secondo noi, le occasioni di formazione rivolte a tutte queste

figure (l). In particolare, se le nuove norme definiscono come «obbligatoria, permanente e

strutturale» la formazione dei docenti in ruolo (L 107, art. 1, c. 124), essa è sentita tutt’altro

che come un obbligo importuno o gravoso, ma piuttosto come un’opportunità: come

l’occasione per aggiornare, approntare o acquisire strumenti sempre più efficaci per

realizzare l’ambizioso e affascinante progetto che in queste pagine proponiamo.

11

II. 2. L’offerta formativa del curricolo d’Istituto

II.2.a. Attività curricolari ed extracurricolari

L’offerta formativa dell’istituto “Di Nanni” si articola sostanzialmente in

«insegnamenti curricolari» e in attività «extracurricolari» destinate all’ampliamento e al

potenziamento dell’offerta formativa.

Gli Insegnamenti curricolari sono quelli previsti istituzionalmente per ciascun

ordine di scuola: informazioni in merito possono essere reperite nel capitolo IV relativo

all’Ambiente di Apprendimento. In tale capitolo, infatti, viene illustrato il funzionamento

curricolare dell’Istituto, con l’elenco delle materie oggetto d’insegnamento, nonché della

loro ripartizione oraria all’interno di ciascun ordinamento (Infanzia: IV.1.a; Primaria:

IV.1.b.; Secondaria di primo grado: IV.1.c); a ciò vengono anche affiancate indicazioni

riguardo ai metodi e alla dimensione relazionale che caratterizzano la didattica ordinaria

del nostro istituto (IV.2.).

Le attività extracurricolari per il potenziamento e il miglioramento dell’offerta

formativa saranno invece illustrate secondo la tripartizione di cui si è detto nel paragrafo

II.1., all’interno del paragrafo II.3. Con tale offerta formativa si intende rispondere non

solo alle esigenze dettate dalla missione dell’istituto e ai suggerimenti della Legge 107, ma

anche a quelle individuate dai traguardi messi in luce dalla sezione 5 del RAV e

specialmente per quello che riguarda l’armonizzazione dei risultati nelle prove di

matematica tra la Scuola Primaria e la Secondaria.

II.2.b. Curricolo in Verticale per Competenze d’Istituto

Per il raggiungimento dei traguardi di armonizzazione dei risultati formativi tra i

diversi ordinamenti previsti dal RAV (sezione 5, pp. 105-106), viene indicata, tra le

priorità, quella della creazione di un «Curricolo in verticale che sia condiviso e supportato

da un sistema di valutazione uniforme», più specificamente, «un curricolo d’istituto per

competenze che sia orientato alla continuità».

Tra gli obiettivi di processo individuati nel RAV come tappe per il raggiungimento

di questi obiettivi vi è il potenziamento di «spazi dedicati alla ricerca-azione tra docenti di

ordini di scuola diversi» e l’elaborazione di «strumenti di monitoraggio e raccolta dati».

12

Sulla base di tali indicazioni, dall’a.s. 2015/2016 è stato perciò intrapreso, da parte di

gruppi di insegnanti organizzati in dipartimenti, un percorso teso alla progettazione di un

«Curricolo Verticale per competenze» che abbracci i tre ordini di scuola e che raccolga e ordini

le tappe e le scansioni fondamentali del percorso di apprendimento dell'allievo, con

riferimento alle competenze-chiave di cittadinanza da acquisire al termine del primo ciclo

di istruzione (Decreto n.139 del 22 Agosto 2007 "Regolamento recante norme in materia di

adempimento dell'obbligo di istruzione").

Si tratta della redazione di un documento in cui vengano enucleate ed esplicitate le

competenze che, ad ogni grado del percorso formativo dell’allievo, ci si aspetta che egli sia

in grado di acquisire. Tale impostazione privilegia una visione trasversale e concreta dei

saperi che prescinde dalla specificità delle conoscenze relative a ciascuna materia e si

articola perciò in aree più ampie, come quella logico-matematica, quella delle competenze

sociali e civiche, quella della consapevolezza ed espressione culturale, e così via: in

ossequio alle Raccomandazioni del parlamento europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006

(2006/962/CE). Gran parte di queste competenze erano già oggetto di valutazione

nell'ambito delle più ampie competenze di cittadinanza, ma l’intenzione è attualmente

quella di allestire nuovi strumenti per un loro più puntuale, sistematico ed esteso

monitoraggio, che si ponga come oggetto non solo le attività curricolari, ma anche quelle

relative al potenziamento dell’offerta formativa.

La redazione di un Curricolo in Verticale per competenze consentirà una più estesa

condivisione dei criteri di valutazione delle competenze e soprattutto una continuità

valutativa tra i tre ordinamenti che possa favorire l’armonizzazione di tutti i risultati del

processo di formazione.

Il suddetto curricolo conterrà anche il profilo dello studente al termine delle classi V

della scuola primaria e delle classi III della secondaria. In tale profilo verranno declinate

anche le competenze europee «imparare ad imparare» e «spirito di iniziativa ed

imprenditorialità», finora escluse perché considerate trasversali e incorporate in ambiti

affini (cfr. RAV, 3.1.a). È attualmente in fase di elaborazione anche un profilo del bambino

all'uscita della scuola d'infanzia.

Questa impostazione risulta in linea con le Indicazioni Nazionali per la scuola

dell’Infanzia e del primo Ciclo (16 novembre 2012), che specificano quanto segue:

Al termine della scuola dell’infanzia, della scuola primaria e della scuola secondaria

di primo grado, vengono fissati I traguardi per lo sviluppo delle competenze relativi ai

campi di esperienza ed alle discipline.

Essi rappresentano dei riferimenti ineludibili per gli insegnanti, indicano piste

culturali e didattiche da percorrere e aiutano a finalizzare l’azione educativa allo

sviluppo integrale dell’allievo.

13

Nella scuola del primo ciclo i traguardi costituiscono criteri per la valutazione delle

competenze attese e, nella loro scansione temporale, sono prescrittivi, impegnando così le

istituzioni scolastiche affinché ogni alunno possa conseguirli, a garanzia dell’unità del

sistema nazionale e della qualità del servizio. Le scuole hanno la libertà e la responsabilità

di organizzarsi e di scegliere l’itinerario più opportuno per consentire agli studenti il

miglior conseguimento dei risultati.2

Nell’organizzazione di tale Curricolo si tenderà poi a privilegiare soprattutto «uno

sviluppo maggiore delle competenze digitali» attraverso il potenziamento della

«formazione in didattica laboratoriale e la valutazione su casi di realtà con un crescente

uso delle nuove tecnologie a scuola», come prescritto dal RAV (sezione 5, p. 106). Sempre

in linea con il RAV verranno allestitidi strumenti atti a favorire un monitoraggio

standardizzato della ricaduta delle diverse attività didattiche e per la raccolta dei dati

relativi. Per facilitare la realizzazione di questo progetto è stata istituita un’apposita

funzione strumentale («Area 2 – Curricolo»: vd. VI.1.c.).

Attualmente (2015/2016) il curricolo di istituto in verticale esiste solo per due

macroaree (come risulta dal RAV, sezione 3.1.a.): linguistico/umanistica e

matematico/scientifica. Per le lingue straniere esistono degli ambiti di raccordo verticale

che tuttavia non si sono mantenuti costanti nel tempo e compariranno rinnovati nel

curricolo in verticale in fase di elaborazione. Per l'ambito motorio è invece presente

un’ampia condivisione dei progetti integrativi dell’offerta formativa.

La certificazione delle competenze è presente sia alla fine della scuola primaria che

secondaria di primo grado (vd. paragrafi V. 2. b. 3. e V. 2. c. 1.), ma non include ancora per

l'anno corrente la proposta della certificazione del Ministero, come indicato nella C.M. 3

del 13 febbraio 2015. Il curricolo in verticale in elaborazione prevederà invece l'inclusione

di tale certificazione sperimentale.

Non esiste invece ancora una certificazione delle competenze nella scuola di

infanzia. Tuttavia il nuovo curricolo in verticale in elaborazione prevede un contributo con

i traguardi e le competenze degli alunni della infanzia al termine del percorso (ovvero per

la fascia dei cinquenni).

La redazione di questo Curricolo d’Istituto in verticale per competenze è in corso di

completamento e verrà ultimato nel corso dell’a.s. 2015/2016.

2«Annali della Pubblica Istruzione», 88 (2012), p. 18.

14

II. 3. Il potenziamento dell’offerta formativa

Di seguito presentiamo dunque sinteticamente le attività e i progetti che l'Istituto

propone, articolati nelle otto aree prioritarie segnalate in II.1 e ripartite nelle tre Macroaree

«Le priorità della “Buona Scuola”» (II.3.a.); «Le peculiarità dell’Istituto» (II.3.b.); «Le

priorità per il miglioramento» (II.3.c.). All'interno di ciascuna area, poi, le attività sono

ripartite, quando se ne dà il caso, entro due raggruppamenti: quello delle «attività

specifiche d’ordinamento» e quelle relative a «progetti comuni e trasversali d’istituto».

Tra le prime rientrano progetti che vengono attivati nei singoli ordinamenti (infanzia,

primaria, secondaria di primo grado) – quando non nei singoli plessi – e perciò, pur

rispondendo a priorità formative condivise dall’intero istituto, costituiscono iniziative

specificamente calibrate sull’età dei destinatari di ciascun ordinamento.

Tra i secondi, invece, si annoverano progetti più generali – talora articolati in attività

minori e più differenziate – che però tentano di creare quella continuità tra i vari

ordinamenti e quella trasversalità del percorso formativo che costituiscono la specificità di

ogni istituto comprensivo (tipicamente trasversale, ad esempio, per la natura del tema

stesso, è il progetto relativo all’orientamento: II.3.a.4.).

Ciascuna delle aree prioritarie è poi introdotta da un breve testo che intende chiarire

modi, finalità e prospettive, secondo cui la varietà delle iniziative si dispone lungo

un'ideale linea educativo-didattica che percorre in maniera unitaria e con continuità

l'offerta formativa dell'istituto comprensivo.

In conclusione va ovviamente precisato che il Collegio dei docenti si riserva la

possibilità di modificare alcune attività, in base alla disponibilità di risorse, offerte e tempi,

ed eventualmente di aderire ad altri progetti o iniziative nel corso del triennio, sempre

secondo le modalità stabilite dalla normativa vigente.

II. 3. a. Le priorità della «Buona Scuola»

II.3.a.1. Pari opportunità

La Legge 169 del 30/10/2008 afferma che nella scuola dell'infanzia e nel primo e

secondo ciclo d'istruzione si debbano attivare azioni di sensibilizzazione volte

all'acquisizione delle conoscenze e competenze relative a «Cittadinanza e Costituzione».

Tali indicazioni si inseriscono in un'azione formativa già ormai pluriennale dell'Istituto Di

Nanni. L’approccio a tali tematiche è realizzato tramite progetti ed iniziative con lo scopo

di suscitare riflessione sul significato degli eventi fondamentali che hanno portato all’unità

nazionale e su cosa questa significhi.

15

L'insegnamento «Cittadinanza e Costituzione» viene declinato, nel nostro istituto,

all'interno di una dimensione trasversale, in quanto i valori fondamentali impliciti in esso

hanno ricadute in tutti gli ambiti disciplinari (dalla cultura scientifica allo sport,

dall'ambito digitale alla sostenibilità ambientale) tanto più che essi possono e devono

contribuire a formare la personalità degli allievi. Non è perciò un caso che questi valori

siano alla base di numerosi progetti dell'Istituto, compresi in altre delle aree di priorità qui

presentate (come quella dell'inclusione, delle lingue straniere, della sicurezza e delle

nuove tecnologie). Nelle Indicazioni Nazionali riguardanti il primo ciclo di istruzione si

sottolinea poi come gli obiettivi irrinunciabili dell'educazione alla cittadinanza siano il

«senso di legalità e lo sviluppo di un'etica della responsabilità, che si realizzano nel dovere

di scegliere e di agire in modo consapevole e che indicano l'impegno ad elaborare idee e a

promuovere azioni finalizzate al miglioramento continuo del proprio contesto di vita» (p.

33).

L'acquisizione di competenze in questo ambito si realizza come un percorso continuo

e ininterrotto fin dalla scuola dell'infanzia, in cui l’ambiente scolastico e l'esperienza di vita

in comune con persone esterne all'ambito familiare dà modo ai bambini di sperimentare

per la prima volta il contesto di una comunità che funziona sulla base di regole condivise.

La scuola diventa allora «l'ambito elettivo in cui i temi dei diritti e dei doveri, del

funzionamento della vita sociale, della cittadinanza e delle istituzioni trovano una prima

"palestra"» (Ind. Naz. p. 25). Nella scuola del primo ciclo (primaria e secondaria di primo

grado), poi, il percorso si struttura allargandosi alla conoscenza e alla riflessione esplicita

sui valori sanciti e tutelati dalla Costituzione, in particolare i diritti inviolabili di ogni essere

umano, il riconoscimento della pari dignità sociale, il dovere di contribuire in modo

concreto alla qualità della vita della società e le varie forme di libertà.

Il concetto di cittadinanza viene poi esteso (soprattutto nella scuola secondaria) a

comprendere quello di «cittadinanza europea» (previsto dalla cosiddetta Carta di Nizza del

2000, inserita anche nel Trattato di Lisbona del 2007), con la riflessione su valori

riconosciuti come comuni da tutti i paesi dell'Unione Europea (dignità, libertà,

uguaglianza, solidarietà, cittadinanza, giustizia). Proprio in quest'ottica, l'Istituto aderisce

a progetti promossi dalla Regione e dalla Commissione europea sulla sicurezza alimentare

e sulla lotta alla povertà e ad altre iniziative a carattere umanitario, svolte in cooperazione

tra insegnanti e volontari di numerose associazioni (vd. *Progetti di solidarietà e cooperazione:

I.2.i.). L'intento è infatti quello di offrire come modello agli alunni e alle famiglie un

contesto scolastico non chiuso su se stesso, ma aperto e rivolto alla società: quasi a fornire

l'esempio di un atteggiamento istituzionale di cittadinanza attiva e di partecipazione

positiva alla vita della società di cui facciamo parte.

[Riferimenti normativi: L 107, art. 1, c. 7, lett. d/e; c. 16; Ind. Naz. pp. 10-11, 20, 25 33-34]

16

Attività specifiche d’ordinamento

SCUOLA DELL’INFANZIA:

Giornata dei diritti dell’infanzia

Raccolta differenziata: di carta e plastica.

Progetto di solidarietà per l’associazione “Gruppo operativo Missionario Nyaatha

Irene": raccolta tappi

Progetto “Quanti animali ha Zio Tobia”

Progetto “Vivi il canile”.

Orti scolastici.

SCUOLA PRIMARIA

Insegnamento curricolare di storia, Cittadinanza e Costituzione: due ore settimanali

per tutti e cinque gli anni.

Laboratorio “Raccogli differenziato”: proposto nell’ambito del POF territoriale del

Comune di Grugliasco

Laboratorio “Differenziazione e riuso dei rifiuti”: proposto nell’ambito del POF

territoriale del Comune di Grugliasco

Laboratorio “Orti scolastici”: proposto nell’ambito del POF territoriale del Comune

di Grugliasco

Progetto “Cibo per tutti”: proposto nell’ambito del POF territoriale del Comune di

Grugliasco

Giornata dei diritti dei bambini: attività dedicata alla solidarietà. In collaborazione con

il POF territoriale.

Progetto "Cittadinanza e Costituzione"

Manifestazioni e incontri "Per non dimenticare": sulla memoria della Resistenza e

della Shoah.

Progetto di solidarietà per l’associazione “Gruppo operativo Missionario Nyaatha

Irene": raccolta tappi

SCUOLA SECONDARIA

Insegnamento curricolare di Storia, Cittadinanza e Costituzione: tre ore settimanali

per i tre anni.

Laboratori di memoria e cittadinanza: "Giornata della memoria" (27 gennaio) e "Storia

e attualità della resistenza (25 aprile)

Progetto “Viaggiatori consapevoli”

Progetto "Uomini e miniere".

17

Visite e uscite didattiche: al Museo del Risorgimento.

Laboratori ludico-didattici su aree tematiche quali: legalità; diversità e pregiudizio;

dinamiche di gruppo.

Progetto "Scopriamo l’Europa":sensibilizzazione sull'Unione Europea

Progetto "Viaggiatori consapevoli": riflessione tra pari sul tema della memoria e

dell’olocausto.

Progetto "Giovani contro la mafia": Testimonianza di alcuni ragazzi che hanno visitato

i beni confiscati alla mafia nel palermitano

Attività e progetti in collaborazione con Emergency Torino.

Attività e progetti in collaborazione con Anmesty International sezione Collegno.

Giornata dei Diritti dell’Infanzia.

Progetto di solidarietà presso “Casa Cottolengo” Grugliasco.

Progetto “ Conoscere il Sermig” di Torino.

Progetto “Crocus”promosso dall’associazione “Olocaust Education Trust Ireland

(fondazione irlandese per l’insegnamento sull’olocausto)

Progetto “lotta biologica alle zanzare”: rivolto alle classi prime e compreso nel POF

territoriale del Comune di Grugliasco.

Progetto “Star trash 4.0”: dedicato ai temi del riciclo e rivolto alle classi prime;

compreso nel POF territoriale del Comune di Grugliasco.

Progetto “Eathink: mangia e pensa”: dedicato ai temi dell’alimentazione e

dell’agricoltura sostenibile, rivolto alle classi seconde e compreso nel POF

territoriale del Comune di Grugliasco.

Progetto “Quello che mangio cambia il mondo”.

Progetto “Una buona occasione: contribuisci anche tu a ridurre gli sprechi alimentari”:

rivolto alle classi Terze, in occasione dell’Expo Milano 2015.

Giornata dell'economia sostenibile "Pensa, mangia, risparmia" al Museo del

Risparmio di Torino.

Uscite didattiche e Visite: al Rifugio antiaereo di Grugliasco, al Museo “A come

ambiente”, al villaggio Leumann (Terze), attività didattiche con la Coop.

Progetti comuni e trasversali d’Istituto

Progetti di solidarietà e cooperazione

L’Istituto aderisce alle iniziative promosse dalla Regione e dalla Commissione europea

sulla sicurezza alimentare e sulla lotta alla povertà nell’Africa sub-sahariana. In tale

ambito sono previsti i progetti:

18

-“EAThink2015: Global Learning for Change in EYD2015 and Beyond: European

Youth Engagement from School Gardens to Sustainable Food Systems” : è un’iniziativa

per le scuole primarie e secondarie della Regione Piemonte e Lombardia, promossa in

Italia da ACRACCS e da CISV, che si inserisce in un quadro progettuale più ampio che

coinvolge ben 12 paesi europei (Austria, Cipro, Croazia, Francia, Ungheria, Italia, Malta,

Polonia, Portogallo, Romania, Slovenia e Spagna) e 2 paesi africani (Burkina Faso e

Senegal) che mira a Contribuire ad accrescere la comprensione critica e il coinvolgimento attivo

degli studenti e dei docenti europei sulle sfide dello sviluppo globale, focalizzandosi in particolare

sui sistemi di produzione e consumo sostenibili e sull’agricoltura di piccola scala.

Il progetto triennale (gennaio 2015 – dicembre 2017) coinvolgerà 4.200 insegnanti e

42.000 studenti nei 12 paesi coinvolti.

A Novembre (dal 13 al 19) si svolgerà in Burkina Faso il Seminario internazionale dei

docenti partecipanti al progetto. Si tratta di un incontro tra insegnanti da Paesi Baschi,

Ungheria,Italia,Cipro, Slovenia, Portogallo e Burkina Faso che hanno l'obiettivo di

confrontarsi sui temi del progetto e su come questi possono essere trattati all'interno delle

proprie scuole. Sarà anche un'occasione per conoscere il mondo della scuola burkinabé,

oltre ad avere un assaggio della cultura di questo popolo.: ad esso prenderà parte un

insegnante della Scuola Media dell'Istituto Comprensivo)

“Migrazione e Accoglienza. Pensare a livello globale per agire a livello locale” : la

Convenzione, in atto da anni, fra il Centro per l’UNESCO di Torino con l’Assessorato

all’Istruzione della Regione Piemonte e con l’Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte

permette la realizzazione di iniziative per le scuole di ogni ordine e grado del territorio

piemontese.

Per l'a.s. 2016-2017 si propone il Percorso Formativo "Migrazione e Accoglienza. Pensare a

livello globale per agire a livello locale”. Il Percorso è stato scelto in quanto il 2016 è stato

proclamato dalle Nazioni Unite Anno Internazionale per la Comprensione Globale

(International Year of Global Understanding‐IYGU) e intende porre l’attenzione sulle

ripercussioni delle azioni locali a livello globale: “pensare” a livello globale per agire a

livello locale potrà portare ad una vera comprensione del mondo attuale. È sempre più

urgente costruire progetti educativi innovativi in un mondo sempre più globalizzato. È

imprescindibile conoscere le persone e i popoli che incrociano le nostre vite attraverso la

conoscenza delle arti, delle lingue, delle culture e della storia dei diversi Paesi.

Il progetto rivolto a studenti, docenti e genitori delle Scuole Primarie e delle Scuole

Secondarie di I e II grado si propone di formare docenti propulsori di conoscenza attiva

nelle scuole e di coinvolgere studenti e famiglie sui temi della migrazione, della

“comprensione globale”, del dialogo e del rispetto dell’ ”altro”; per il raggiungimento

dello Sviluppo Sostenibile, in tutti i suoi aspetti.

19

Le attività sono gestite in parte dagli insegnanti delle classi coinvolte ed in parte dai

Volontari delle Associazioni CISV, ACRA, COSPE, COOPI ONLUS, EMERGENCY,

AMNESTY INTERNATIONAL, UNESCO.

L’istituto partecipa inoltre a raccolte di fondi per istituzioni diverse e a iniziative

finalizzate a diffondere la cultura della solidarietà dell’aiuto, della conoscenza delle

situazioni di bisogno e del possibile intervento sociale, come il Banco alimentare e la

raccolta tappi di plastica promossa dall’associazione "Gruppo operativo Missionario Nyaatha

Irene".

Progetto Ponte “Insieme con FormicAmica”

Il progetto nasce dall’esigenza di condividere la proposta già consolidata del Banco

Alimentare-FormicAmica. Esso può essere considerato un “progetto-ponte” perché

coinvolge verticalmente in continuità le scuole dell’infanzia e le primarie dell’istituto.

Gli obiettivi del progetto sono fondamentalmente due:

Favorire l’educazione alla carità, promuovendo la cultura del dono.

Interiorizzare, all’interno del gruppo, sentimenti e rapporti di collaborazione e

aiuto reciproco

Il progetto coinvolge:

Gli insegnanti di religione

Gli insegnanti delle classi quinte della scuola primaria,

Gli insegnanti delle sezioni delle scuole dell’infanzia,

I bambini delle classi quinte della scuola primaria

I bambini cinquenni delle scuole dell’infanzia.

Insegnanti e allievi della scuola secondaria.

Progetto“Cittadino sono io: diritti e doveri di giovani cittadini”

Il progetto promuove la cittadinanza attiva, partecipativa e rappresentativa: sapere,

saper essere e saper fare, secondo i principi e i valori della Costituzione italiana. Il progetto

prevede momenti di incontro tra i docenti e i referenti del progetto per consentire di

adeguare i percorsi ai piani di lavoro delle classi interessate.

20

II.3.a.2. Scuola digitale

Il nostro Istituto intende accogliere l’invito, in più occasioni ribadito dal Ministero, per

uno «sviluppo delle competenze digitali degli studenti» (L 107, art. 1, c. 7, lett. h),

consapevole del fatto che le conoscenze informatiche e una certa spigliatezza nell’impiego

delle nuove tecnologie costituiscono oggi un bagaglio imprescindibile per affacciarsi al

mondo del lavoro e per proseguire negli studi, per sveltire molti compiti, ma anche per

tenersi in contatto con il mondo e avere uno sguardo vigile sulle realtà vicine e lontane che

pongono interrogativi al nostro senso di responsabilità, di umanità e al nostro impegno nel

mondo in cui viviamo.

Le risorse digitali sono senza dubbio uno strumento efficace e potente ma, come di

ogni strumento, se ne può fare un uso più o meno proficuo, più o meno salutare. Per

questo, insieme alla conoscenza delle sue potenzialità, la proposta formativa del nostro

istituto intende anche promuovere la consapevolezza dei limiti e dei rischi connessi al

digitale e in generale ai mezzi di tecnologia informatica.

Uno speciale progetto, poi, riguarda segnatamente la scuola secondaria di I grado: il

plesso “Europa Unita” si è infatti dotato, a partire dall’anno in corso, di una infrastruttura

di rete WiFi, realizzata dal Comune di Grugliasco, a disposizione dei docenti e, in un

prossimo futuro, degli alunni.Dall’anno in corso anche tutti gli altri plessi sono stati dotati

di un’infrastruttura di rete. Si tratta di una rete controllata e centralmente gestita che

permette la distribuzione in rete delle risorse informatiche dell’istituto tra cui l’accesso ad

internet. Gli obiettivi sono molteplici:

facilitare la comunicazione tra docenti, con l’introduzione del registro elettronico

fornito da ARGO;

facilitare la ricerca, l'accesso alle informazioni e alle risorse, ai materiali didattici da

parte degli allievi. I docenti, potranno condividere materiali elaborati in classe con

gli allievi nell’ottica di sviluppare sempre più una didattica laboratoriale (con

l’ausilio della LIM), un cooperative learning proficuo imparando ad utilizzare il

computer e altre tecnologie per comunicare e instaurare rapporti collaborativi,

migliorare i processi relativi al problem solving.

mettere in atto strategie di intervento per le disabilità che permettono una migliore

fruizione da parte degli allievi dei contenuti proposti

A partire dall’A.S. 2016-2017 è stata inserita tra le Funzioni Strumentali quella

denominata “TIC – Nuove tecnologie”(VI.1.c – Area 7)

21

[Riferimenti normativi: L 107, art. 1, c. 7, lett. h; cc. 56-58; Ind. Naz. pp. 9, 20, 24-25, 34]

Attività specifiche d’ordinamento

SCUOLA DELL’INFANZIA:

Attività specifiche in laboratorio: primo utilizzo del computer per i cinquenni

SCUOLA PRIMARIA

Interventi interdisciplinari con attività svolte nel laboratorio di informatica e uso

della LIM

Progetto Coding e pensiero computazionele su tutte le classi

SCUOLA SECONDARIA

Progetto”Diderot: Programmo anch’io”: per il potenziamento delle competenze

informatiche (o in alternativa un progetto in collaborazione con l’ITIS Majorana),

rivolto alle classi Terze.

Incontri formativi, sui rischi derivanti dall’utilizzo delle nuove tecnologie

informatiche, tenuti da Funzionari della Polizia Postale di Torino

Infrastruttura di rete wifi (fornita dal Comune di Grugliasco) per l’uso del registro

elettronico e delle diverse risorse digitali, da parte degli insegnanti e, in prospettiva,

per un uso didattico rivolto anche agli alunni.

Progetto “Programma il futuro”: rivolto ad alcune classi della scuola Secondaria con

l’obiettivo di fornire una serie di strumenti semplici, divertenti e facilmente accessibili

per formare gli studenti ai concetti di base dell’Informatica.

Progetti comuni e trasversali d’Istituto

Documento P.U.A.

L'acronimo indica la «politica d’uso accettabile» e consapevole delle tecnologie,

dell’informazione e della comunicazione (in sigla: TIC) e il corretto uso dei cellulari.

Questo documento, disponibile sul sito www.icdinanni.it nella sezione "Sicurezza" (ma

può essere anche richiesto in segreteria), è stato deliberato dal Consiglio d’Istituto e dal

Collegio docenti nel 2012. Si tratta di un importante documento con il quale la scuola

intende favorire lo sviluppo delle nuove tecnologie, in misura tale che l’uso dei relativi

servizi sia consapevole da parte dell’utenza. Le finalità che con la redazione di questo

documento lascuola si pone sono:

informare alunni e famiglie

assicurare il più possibile una “sicura” navigazione in internet da parte degli

alunni/e.

22

indicare i criteri generali cui attenersi nella gestione di INTERNET

indicare i criteri e le linee generali per la gestione del SITO WEB dell’istituto

informare sulla politica d’uso accettabile e consapevole delle TIC

offrire servizi on-line alle famiglie e utenti esterni

informare circa la legislazione vigente sui Diritti d’Autore

informare sulla Netiquette (suggerimenti per la buona educazione nell'uso della

rete)

II.3.a.3.Primo soccorso e Sicurezza

L'educazione alla salute e sicurezza sul lavoro ed alla mobilità sostenibile rappresenta

un punto importante per la crescita del cittadino. Anche la normativa in materia, con il

recente aggiornamento (D.Lgs 81, 9/04/2008), ha rafforzato la necessità di avvicinare

l’individuo al concetto di prevenzione, sin dalle prime istanze di sviluppo della sua

coscienza civile di uomo e di cittadino. La scuola, ambiente di vita per gli alunni e

ambiente di lavoro per gli insegnanti, è il luogo primario della prevenzione, dove la

formazione alla salute e alla sicurezza può trovare un terreno fertile sul quale radicarsi e

diventare patrimonio dell'individuo e del gruppo, fin dai primi momenti di

socializzazione.

L'educazione scolastica è, infatti, determinante nell'impostare negli individui i

comportamenti adeguati e gli stili di vita sani, oltre che nel favorire l’interiorizzazione

delle regole e dei valori fondamentali di responsabilità sociale e civile. La nuova legge 107,

poi, prevede che nelle scuole secondarie siano attivate «iniziative di formazione rivolte

agli studenti per promuovere la conoscenza delle tecniche di primo soccorso» (c. 10). La

scuola è supportata da un Responsabile del Servizio di prevenzione e protezione (RSPP)

esterno all'istituto, mentre in ciascuna sede opera un Addetto ai Servizi di prevenzione e

protezione (ASPP), individuato tra il personale scolastico. Alla cultura della sicurezza è

inoltre dedicata una delle funzioni strumentali dell’Istituto (Area 4: vd. VI.1.c.; per

l’organigramma relativo a questo aspetto si veda anche VI.1.m.).

[Riferimenti normativi: L 107, art. 1, c. 10; D.Lgs 81, 9/04/2008]

Attività specifiche d’ordinamento

SCUOLA DELL’INFANZIA:

Progetti "Ti muovi" e "Io pedone".

Progetto “Sicuramente sicuri” rivolto ai bambini di 5 anni.

Esercitazioni di evacuazione per rischio incendio o terremoto e formazione base

sulla sicurezza a scuola (a cura degli insegnanti delle classi).

23

SCUOLA PRIMARIA

Progetto "operazione antirischio".

Attività mirate a favorire l’interiorizzazione delle regole.

Esercitazioni di evacuazione per rischio incendio o terremoto e formazione base

sulla sicurezza a scuola (a cura degli insegnanti delle classi).

SCUOLA SECONDARIA

Progetto "Nozioni di primo soccorso & altro": finalizzato all'insegnamento di nozioni di

primo soccorso, in collaborazione con il 118 e compreso nell’offerta formativa del

Comune di Grugliasco.

Progetto “Scuola, incominciamo dalla sicurezza”.

Progetto "Giocare in casa sicura".

Esercitazioni di evacuazione per rischio incendio o terremoto e formazione base

sulla sicurezza a scuola (a cura degli insegnanti delle classi).

Incontri di formazione /informazione sulla sicurezza a scuola/ Progetto regionale

“Ti muovi”

Progetti comuni e trasversali d’Istituto

La sicurezza a scuola

Questo progetto è svolto in rete con altre scuole e riguarda principalmente la

prevenzione degli incidenti a scuola e a casa. La sensibilizzazione e la formazione alla

cultura della sicurezza, secondo la Legge 81 del 2008 e il DL 106/2009, è divenuta compito

collettivo di tutto il personale della scuola, che lo realizza attraverso interventi diversificati

che comprendono:

la prevenzione dei rischi;

la cura dell’ambiente di lavoro;

l’attenzione al possibile pericolo;

l’adempimento dei compiti da parte di soggetti diversi con specifiche

modalità e tipologie d’intervento;

la formazione continua in servizio sostenuta da appositi enti;

la formazione delle figure sensibili (squadra d’emergenza)

Sul sito della scuola www.icdinanni.it è possibile prendere visione del Documento

guida sulla sicurezza dell'Istituto e degli altri documenti pertinenti (nella sezione

"Sicurezza").

Oltre a questo, l’istituto ha attivato una funzione strumentale espressamente dedicata

alla Sicurezza (cfr. Area 4 – Cultura della sicurezza: cfr. paragrafo VI.1)

24

II.3.a.4. Orientamento

Data la costitutiva trasversalità della natura dell’orientamento, le iniziative finalizzate

ad esso sono inevitabilmente di tipo comune e trasversale ai vari ordini di scuola. Essi si

inquadrano complessivamente nel progetto “Orientarsi” e sono coordinate da una

specifica funzione strumentale (Area 6 – Orientamento in entrata e in uscita: paragrafo

VI.1.).

Il progetto “Orientarsi” è un’iniziativa di Orientamento e Continuità fra i diversi

ordini di Scuola, dalla Primaria alla Secondaria di Secondo Grado, fino al completamento

dell'Obbligo Formativo.

In questo ambito i docenti hanno elaborato una metodologia di lavoro basata sulla

continuità degli obiettivi didattici ed educativi, convinti che lo sviluppo di una conoscenza

critica di sé e del proprio contesto sociale garantisca ai ragazzi un percorso “orientante”.

A tal fine la nostra scuola prevede tutta una serie di interventi che mirano ad

accompagnare l’alunno e la sua famiglia nei vari momenti di scelta dei percorsi formativi,

fino all’iscrizione alla scuola secondaria di secondo grado, con iniziative proprie e/o in

collaborazione con le agenzie del territorio : Regione Piemonte, Città Metropolitana di

Torino – progetto “Obiettivo orientamento Piemonte” (OOP), Comune di Grugliasco,

Patto Territoriale TO-Ovest, etc. A questo scopo, i docenti si aggiornano continuamente

attraverso diverse modalità: incontri tenuti da orientatori della Rete OOP coordinati dalla

Città Metropolitana di Torino, nei dipartimenti, con specifiche circolari interne anche

attraverso riunioni del Collegio Docenti.

Il progetto si articola nel seguente modo entro i diversi ordinamenti dell'Istituto:

Nell’ultimo anno della scuola primaria sono previste attività con gli alunni

(laboratori-ponte) e incontri con i genitori, presso la scuola “Europa Unita” per

illustrare i percorsi formativi del nostro Istituto.

Nel triennio della secondaria di primo grado l'attività di orientamento è così

suddivisa:

- classi prime: orientamento spazio temporale, conoscenza del territorio.

- classi seconde: conoscenza di sé e del proprio vissuto (attività atte ad

approfondire la conoscenza delle caratteristiche personali, competenze, abilità,

interessi) e le rappresentazioni della scuola e del lavoro (attività atte ad

introdurre conoscenze sui percorsi formativi). Autovalutazione (attività atte ad

acquisire una metodologia per la costruzione di un progetto di scelta).

- classi terze: si procede con lo sviluppo delle abilità decisionali e si

approfondisce la conoscenza delle tipologie di studi e delle possibilità offerte

25

dal mercato del lavoro, per arrivare nel mese di gennaio alla formalizzazione

dell’iscrizione alla scuola superiore.

Le iniziative previste sono:

Incontri con personale specializzato

Incontri per genitori e alunni delle classi terze.

Incontri per genitori e alunni delle classi seconde.

Organizzazione di visite a Centri di Formazione e di Istruzione Superiore

Attività programmate insieme a docenti delle scuole di Istruzione Superiore e

dei Centri di Formazione Professionale

Visite ad aziende, mostre e altre attività organizzate dal territorio.

Per contrastare l’abbandono e la dispersione scolastica, il nostro Istituto ha partecipato

a bandi del MIUR, ottenendo finanziamenti. Aderisce inoltre al progetto “LAPIS” della

Rete della zona Ovest di Torino “Laboratorio Scuola e Formazione” per incrementare

l’interesse e le motivazioni alla frequenza degli alunni pluri-ripetenti.

Pe r contrastare il rischio di abbandono scolastico e per contenere gli effetti del disagio

sociale la nostra scuola quest’anno ha aderito al progetto di rete “Go Grugliasco”, facente

capo agli oratori del territorio, con l’obiettivo di creare spazi di socializzazione e di studio

assistito con l’accompagnamento di animatori opportunamente formati.

Sul sito della scuola: www.icdinanni.it nell’area "Orientamento" si possono trovare

informazioni, circolari, documenti, sitografia e link per ampliare l’informazione.

II. 3. b. Le peculiarità dell’Istituto

II.3.b.1.Musica

Il piano dell' offerta formativa del nostro istituto riconosce una grande importanza alla

musica, non solo perché a questa espressione artistica è legata intimamente la tradizione

culturale dell’Italia e costituisce dunque un aspetto rilevante della sua identità (da far

scoprire agli allievi, talora diffidenti verso le forme “meno popolari” di questa arte), ma

anche perché la pratica musicale, specie se attuata in gruppo, costituisce uno spazio

importante di socializzazione in cui imparare a cooperare per un fine comune, in cui

contemperare espressione individuale e ascolto dell’altro, creatività e autocontrollo, in cui

entrare in contatto con tradizioni e culture diverse dalla propria. Infine la musica è anche

un ottimo strumento di inclusione, specialmente per gli alunni che presentano particolari

difficoltà di integrazione.

Le attività previste dal PTOF sono graduate – all’interno di un percorso unitario e

progressivo – a seconda dell’ordinamento scolastico a cui si rivolgono. Quelle

26

extracurricolari sono garantite dalla collaborazione con istituzioni presenti sul territorio

(Teatro Regio, Orchestra della RAI) e dall’offerta formativa del Comune di Grugliasco.

Nella scuola dell' infanzia si parte da una primordiale scoperta delle possibilità sonore

della propria voce, del ritmo e di alcuni strumenti, che si imparano a conoscere attraverso

esperienze ludiche. Il gioco è la chiave per le attività proposte anche nella scuola primaria:

qui la musica viene associata alla parola, quale veicolo di apprendimento e di esplorazione

del mondo e della lingua che lo nomina. Nella scuola secondaria, alla pratica musicale

vengono affiancate informazioni fondamentali di tipo storico e culturale, mentre l’incontro

laboratoriale con professionisti del mondo musicale e l’ascolto di concerti conferiscono il

marchio vivo dell’esperienza a ciò che i ragazzi imparano.

[Riferimenti normativi: L 107: cc. 7/c), 20; Ind. Naz. pp. 26-27, 71]

Attività specifiche d’ordinamento

SCUOLA DELL’INFANZIA

Progetto di musica per bambini di 4 anni.

SCUOLA PRIMARIA

Laboratorio “Incontrando lo Schiaccianoci”: proposto nell’ambito del POF territoriale

del Comune di Grugliasco.

Laboratorio “Incontrando il giardino”: proposto nell’ambito del POF territoriale del

Comune di Grugliasco.

Laboratorio “Incontrando l’Italia”: proposto nell’ambito del POF territoriale del

Comune di Grugliasco.

Laboratorio “Incontrando l’Africa”proposto nell’ambito del POF territoriale del

Comune di Grugliasco.

La Banda a scuola proposto nell’ambito del POF territoriale del Comune di

Grugliasco.

Progetto DM8/2011: potenziamento della pratica corale e strumentale nella scuola

primaria.

Laboratorio di musica in collaborazione con l'associazione "Musica Insieme" della

città di Grugliasco

Progetto Diderot: Ascoltar cantando – Don Pasquale – Teatro Nuovo

SCUOLA SECONDARIA

27

Progetto “Stagione musicale”: una serie di lezioni-concerto, tenute da professionisti

coinvolti dai docenti di musica della scuola.

Concerto-lezione presso Organo Chiesa San Cassiano di Grugliasco ( Classi prime)

Attività di ascolto guidato di concerti serali dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della

RAI

Progetto del teatro Regio di Torino: “ All’opera ragazzi” (visita guidata, spettacolo

serale e lezione conclusiva(classi terze).

Visita alle strutture del Teatro Regio (classi prime)

Attività formative laboratoriali in collaborazione con la Banda musicale di

Grugliasco (in continuità con il progetto DM8, estese alle classi quarte e quinte

primaria e prime secondaria, in orario extracurricolare).

Progetti comuni e trasversali d’Istituto

Laboratorio “Wind orchestra<”: proposto in collaborazione con la “Banda musicale”

della città di Grugliasco e destinato agli studenti di quarta e quinta della Scuola Primaria e

a quelli di Prima della scuola Secondaria.

II.3.b.2. Lingue e culture

Se la lingua materna struttura l’identità personale, connettendo la persona alla cultura

che in quella lingua si esprime, l’apprendimento delle lingue straniere diventa allora il

possibile veicolo dell’incontro con l’altro. Esse sono un mezzo prezioso per promuovere

un’educazione interculturale, curiosa delle diversità e aperta alla loro conoscenza, ma

anche per facilitare il contatto e il dialogo, la mediazione e l’inclusione in società come le

nostre in cui il fenomeno dell' immigrazione pare farsi sempre più strutturale e presente.

Non è infatti un caso che anche le Raccomandazioni del Parlamento europeo includano tanto la

comunicazione nella madre lingua quanto quella nelle lingue straniere tra le «competenze-

chiave» utili per la vita e degne di essere fatte oggetto di apprendimento permanente.

Sui due versanti della tradizione storico culturale espressa in lingua italiana e della

cultura espressa in altre lingue europee (inglese e francese) si articola l'offerta formativa

dell'istituto. Al primo aspetto andranno ricondotte tutte le iniziative che, dalla scuola

dell'infanzia alla secondaria, tendono a stimolare il piacere dell'ascolto del testo scritto o

della lettura, la familiarità con diverse tipologie testuali (il testo poetico, quello

giornalistico, quello teatrale...) e con ambienti dedicati alla trasmissione culturale e al

deposito vivo di memoria (la biblioteca, il museo...).

L'unitarietà e progressività dell’offerta caratterizza anche le proposte relative al

potenziamento delle competenze nelle lingue straniere (la maggior parte delle attività si

28

inquadra nel progetto comune e trasversale *Parliamo ... al mondo: cfr. I.2.d). Se infatti nella

scuola dell’infanzia l’approccio alla lingua inglese avviene stimolando nei bambini il

piacere della scoperta e la curiosità attraverso attività ludiche extracurricolari, con

un’insegnante madre lingua, nella primaria all’inglese viene affiancato – con le stesse

modalità – il francese, mentre si avvia la didattica dell’inglese anche in classe. Questo

approccio favorisce l’accostamento alla formazione bilingue che caratterizza l’offerta della

scuola secondaria, in cui la didattica curricolare in aula per entrambe le lingue è arricchita

e integrata da alcune proposte extra-curricolari che danno (nella classe terminale del

percorso) la possibilità di accedere a certificazioni linguistiche europee (TRINITY e DELF)

e di assistere a spettacoli teatrali in lingua.

La scuola è partner della rete “Essere Europa” che ha vinto la candidatura del progetto

Erasmus – “ L’EDD dans nos langues”.

[Riferimenti normativi: L 107: cc. 7/a); Ind. Naz. p. 46 (p. 14: Racc. europ. ), pp. 27,32-34]

Attività specifiche d’ordinamento

SCUOLA DELL’INFANZIA:

Laboratorio linguistico “Giochiamo con le parole”: destinato ai bambini di cinque

anni, si svolge tutti i pomeriggi, ma in periodi differenti a seconda delle sezioni e

delle sedi.

Laboratorio di lingua Inglese.

Laboratorio di lettura “C’era una volta”: attuato all’interno delle sezioni,

coinvolgendo i genitori per stimolare alla conoscenza dell’oggetto libro e per

avvicinare al piacere della lettura.

SCUOLA PRIMARIA

Laboratorio “Rifugio antiaereo e Museo della gruliaschesità”: proposto nell’ambito del

POF territoriale del Comune di Grugliasco

Interventi mirati di specialisti esterni di inglese e francese.

Insegnamento curricolare di lingua inglese: con un monte ore progressivo dalla

prima (1 ora settimanale) alla seconda (2 ore) alle tre classi terminali (3 ore);

Laboratorio di lingua inglese con insegnanti madre lingua: attività laboratoriale

integrativa.

Laboratorio di lingua francese con insegnanti madre lingua: attività laboratoriale

integrativa.

29

Laboratorio “Il Gruppo di teatro”

Progetto Diderot: Viaggio nella grammatica fantastica

SCUOLA SECONDARIA

Insegnamento curricolare di Italiano: sette ore settimanali dalla prima alla terza.

Gara di lettura a squadre.

Laboratorio di "Poesia creativa".

Progetto "Beccati a leggere".

Concorso "Il giralibro".

Spettacoli teatrali

Visite e uscite didattiche: alla GAM di Torino, al Castello di Rivoli, al Museo

Diocesano, all’Abbazia di Staffarda, al castello La Manta, al Borgo medievale del

Parco del Valentino di Torino, al Museo del Risorgimento, a Palazzo Madama etc.

Insegnamento curricolare di lingua inglese: tre ore settimanali dalla prima alla

terza, con elementi CLIL.

Laboratorio extra curricolare di lingua inglese: attivato su richiesta delle famiglie, in

orario pomeridiano, per la preparazione all’esame del Trinity Institute (livello:

Grade 2&3 e 4 . Riservato a tutti gli alunni.

Attività CLIL condotta da insegnante madrelingua per tutte le classi

Insegnamento curricolare di lingua francese: due ore settimanali dalla prima alla

terza.

Laboratorio extra curricolare di lingua francese: attivato su richiesta delle famiglie,

in orario pomeridiano, per la preparazione alla certificazione europea DELF

(livello A2). Riservato agli alunni delle classi Terze.

Teatro in lingua francese: per le classi seconde e terze, proposto dal POF d’Istituto.

Progetti comuni e trasversali d’Istituto

“Il piacere della lettura”

Il progetto è finalizzato a promuovere appunto il piacere della lettura, favorire

l’attenzione e la capacità di ascolto, agevolare l’interazione tra la lingua orale e scritta, far

familiarizzare gli alunni con i libri e i materiali scritti, sperimentare semplici tecniche di

costruzione di libri. A questo scopo, oltre al tradizionale prestito dei libri, sono previste in

quest'ambito attività diverse secondo le fasce di età (Gare di lettura, progetto "Beccati a

leggere", Concorso "Il giralibro"...).

30

II.3.b.3. Attività motoria e stili di vita sana

Il movimento non è semplicemente una funzione collegata alle condizioni anatomiche

o fisiologiche dell’essere umano, ma è espressione delle sue condizioni interiori collegate

all'esperienza e l'azione diventa risposta a sollecitazioni che arrivano dall'esterno.

L'educazione motoria è «un processo di realizzazione della personalità e del suo

adattamento autonomo all'ambiente, attuato mediante un programma di attività motorie,

svolto nel quadro di un più vasto programma educativo» (G. Giugni, Presupposti teorici

dell’educazione fisica, ed. Rubini). Sviluppo mentale e sviluppo motorio, infatti, procedono

in stretta connessione («Tutti i meccanismi conoscitivi riposano sulla motricità»: E. Piaget,

Motricità, perception et intelligence, 1956).

Perché un individuo possa sviluppare appieno la sua personalità è necessario operare

su tutte e quattro le sue aree fondamentali (corporea, intellettiva, affettiva, sociale),

integrandole tra loro. Nella pratica dell’attività motoria l’individuo prende coscienza di sé

e delle proprie potenzialità, ma anche dei propri limiti e può sperimentare strategie per

superarli. L’educazione motoria può fornire inoltre competenze trasferibili ad altri

contesti, quali il rispetto dell’altro, l’osservanza delle regole, il lavoro in team.

L'IC Di Nanni promuove l'educazione motoria in quanto attività che favorisce lo

sviluppo sia fisico che personale e sociale dei ragazzi, e che incentiva uno stile di vita sano.

Le attività che l'Istituto propone a riguardo sono varie, e sono rivolte a tutti e tre gli ordini

di scuola, da quella dell'infanzia alla primaria, a quella secondaria di primo grado. Nella

scuola dell'infanzia l'attività fisica si intreccia strettamente alle attività pratiche quotidiane,

in quanto la maggior parte delle proposte fatte ai bambini sono in forma ludica. Col

procedere dei cicli di istruzione l'offerta riguarda attività sempre più strutturate,

complesse e definite, poiché si evidenzieranno negli studenti anche le inclinazioni verso

una determinata attività piuttosto che un'altra. Con l'aumentare dell'autonomia del

bambino in crescita e con il differenziarsi e ampliarsi dei suoi interessi, anche le proposte

educativo-didattiche dell'Istituto divengono via via più differenziate allargandosi a

comprendere anche una crescente sensibilizzazione verso altri aspetti che riguardano uno

stile di vita salutare, come una corretta alimentazione e la prevenzione contro le

dipendenze (tabagismo, alcolismo, droghe...). In questo senso, lo stesso servizio mensa,

che si svolge sotto la supervisione di insegnanti delle classi, si configura come un

momento importante per l'educazione alimentare e alla salute, nonché per la

sensibilizzazione alle tematiche di sostenibilità ambientale e di riciclo dei rifiuti.

[Riferimenti normativi: L 107, art. 1, c. 7, lett. g; Ind. Naz. pp. 25-26, 76-78]

31

SCUOLA DELL’INFANZIA:

Nuoto scolastico presso la struttura “Rari Nantes”

Attività propedeutica alla danza con l’associazione “New Anteprima Danza”

Progetto mensa

SCUOLA PRIMARIA

Insegnamento curricolare di scienze motorie: due ore settimanali in prima e

seconda e poi una fino in quinta.

Nuoto

Gioca con l’atletica

Easy Basket.

Gioca con la pallavolo

Progetto "Movimentiamo la scuola"

Scoprire gli sport

Laboratorio “Identikit”: proposto nell’ambito del POF territoriale del Comune di

Grugliasco.

Viet Vodao

Progetto “Escurgiovani” proposto nell’ambito del POF territoriale del Comune di

Grugliasco.

Progetto mensa

Progetto Frutta nelle scuole: progetto di educazione alimentare con l’invio gratuito

di frutta e verdure per le scuole primarie

SCUOLA SECONDARIA

Insegnamento curricolare di educazione motoria: due ore settimanali per classe

dalla prima alla terza.

Nuoto scolastico.

Torneo interscolastico di ping pong e calcetto, con quiz sulle materie scolastiche.

Sci di fondo.

Sci alpino (progetto lezioni pomeridiane)

Progetto “Tiro con l’arco”

Rafting e arrampicata

Attività outdoor: bosco, montagna, fiumi e lago

Progetto minivolley, organizzato dalla FIPAV (10 ore)

32

Gare d'Istituto: corsa campestre, atletica leggera, pallapugno, minivolley, basket,

pallavolo.

Progetto "Unplugged": un programma efficace per la prevenzione dell'uso di

tabacco, alcol e droghe.

Progetto "Salviamo la pelle".

Progetto “la salute in casa”.

Partecipazione a manifestazioni e convegni inerenti a sport, salute e alimentazione,

promossi da MIUR, Comune di Grugliasco, Comune di Torino e dalla Regione

Piemonte.

Progetto mensa scolastica.

II. 3. c. Le priorità per il miglioramento

Data la grande rilevanza riconosciuta all’area matematico-logico-scientifica, specie

nella prospettiva di un miglioramento dell’offerta e del successo formativo, come messo in

luce dal RAV, a tale area sono dedicate tutte le attività raccolte sotto la presente rubrica.

Esse si articolano in una serie di iniziative specifiche d’ordinamento (II.3.c.1.) e in un'altra

serie di occasioni di potenziamento che si inquadrano in un progetto generale che viene

indicato con il nome di “Scienziati in erba e matematici sotto radice”, il quale coordina

una serie di iniziative che vedono la partecipazione di diversi altri enti e istituzioni, come

università e scuole superiori (II.3.c.2.)

II. 3. c. 1 Matematica, logica e scienze

Il potenziamento dell'area matematica e logico-scientifica ci è stata indicata dai

risultati del recente Rapporto di Autovalutazione dell'Istituto, come obiettivo strategico per il

miglioramento della nostra offerta formativa: è perciò con particolare cura che l'istituto

intende porre la sua attenzione su questo polo nevralgico. Il concetto di numero e la

geometrizzazione degli spazi sono tra i primi strumenti con i quali, fin dall'infanzia, le

persone entrano in relazione con il mondo che le circonda. Essi sono però anche potenti

mezzi per l'elaborazione progressiva di un pensiero astratto che, a partire da oggetti

numerabili e dotati di forma, impara ad elaborare concetti che li trascendono, come,

appunto, quelli di quantità, proporzione, rapporto, dimensione e forma. Il pensiero

astratto, poi, come è ovvio, diventa dotazione fondamentale per operazioni di

categorizzazione e progettazione estensibili ad ogni ambito dello scibile, così come – in

senso più lato – per l'elaborazione di riflessioni logiche, estetiche, etiche e così via.

33

Le capacità logiche che le discipline matematiche contribuiscono a sviluppare, poi,

diventano ancora più potenti e utili, specie nel mondo attuale, se unite a solidi rudimenti

delle principali discipline scientifiche. Queste conoscenze, infatti, permettono una più

solida comprensione del mondo naturale e di gran parte delle attività dell'uomo.

Nell'acquisizione di queste nozioni e nell'elaborazione di queste competenze, è, secondo

noi, particolarmente indicato e proficuo un approccio laboratoriale, in cui l'alunno impara

attraverso la scoperta, abituandosi a mettere in relazione fenomeni, secondo rapporti

logici. Anche in questo ambito, la continuità tra gli ordinamenti è data da una progressiva

matematizzazione e generalizzazione di ciò che viene appreso: si partirà perciò da

esperienze concrete di osservazione e manipolazione, che permettano al bambino di

rapportare alla realtà concreta a lui familiare i semplici concetti matematici e scientifici che

gli sono sottoposti, per giungere via via a rappresentazioni sempre più formalizzate

(anche tramite il ricorso a grafici, diagrammi, e semplici equazioni) nella scuola

secondaria, anche attraverso il ricorso a strumenti tecnologici di varia complessità. In

questo percorso è tuttavia fondamentale, secondo noi, che la matematica e le scienze non

vengano presentate o apprese come un insieme di regole da memorizzare e applicare, ma

come «contesto per affrontare e porsi problemi significativi e per esplorare e percepire

relazioni e strutture che si ritrovano e ricorrono in natura e nelle creazioni dell'uomo» (Ind.

Naz., p. 60).

[Riferimenti normativi: L 107, art. 1, c. 7, lett.b; Ind. Naz. (p. 14: Racc. europ.), pp. 28-29, 34-35, 60-70]

SCUOLA DELL’INFANZIA:

Progetto "Le parole della scienza": laboratori didattici, osservazione, sperimentazione,

ricerca (cfr. II.3.c.2.).

SCUOLA PRIMARIA

Insegnamento curricolare matematica e scienze: rispettivamente otto o sei e due ore

settimanali in ciascuna classe nel quinquennio.

Progetto "Le parole della scienza": laboratori didattici, osservazione, sperimentazione,

ricerca (cfr.II.3.c.2.).

Laboratorio “Viaggio intorno all’albero” proposto nell’ambito del POF territoriale del

Comune di Grugliasco.

Laboratorio “Incontro a quattro zampe” proposto nell’ambito del POF territoriale del

Comune di Grugliasco.

Laboratorio “Il bosco incantato” proposto nell’ambito del POF territoriale del

Comune di Grugliasco.

34

Progetto "La Scienza va a scuola": attività laboratoriali con Istituti di Istruzione

secondaria di secondo grado.

Progetto Diderot: Rinnova..Mente tra codici e numeri

SCUOLA SECONDARIA

Insegnamento curricolare matematica e scienze: sei ore settimanali nel tempo

normale e otto nel tempo prolungato per i tre anni.

Progetto "La città incontra la scienza": attività laboratoriali con Istituti di Istruzione

secondaria di secondo grado (Liceo Curie), rivolti a tutte le classi dell’Istituto.

Progetto "Viaggio nel corpo umano": laboratorio proposto dall’offerta formativa del

Comune di Grugliasco, rivolto alle classi seconde.

Progetto "Continenti alla deriva": laboratorio proposto dall’offerta formativa del

Comune di Grugliasco, rivolto alle classi terze.

Progetto “ Gli esploratori della natura” laboratorio proposto dal Comune di

Grugliasco, rivolto alle classi prime.

Coop: progetti per un’educazione al consumo consapevole

Progetto Rinnova<mente: tra codici e numeri

Giochi matematici d'autunno: in collaborazione con l'Università Bocconi di Milano

(cfr. II.3.c.2.).

*Olimpiadi di Matematica (cfr. II.3.c.2.).

Uscita didattica a “Infini.To” (visita al Parco astronomico di Pino Torinese).

Uscita/Soggiorno al rifugio Juvarre

II. 3. c. 1. Progetti d’ambito scientifico trasversali e in collaborazione

I progetti di quest’area sono raccolti sotto il titolo comune "Scienziati in erba e

matematici sotto radice". Si tratta di una delle tradizioni del nostro Istituto che ha prodotto

nel corso degli anni un' interessante ricerca nell’ambito matematico-scientifico. Un gruppo

di insegnanti dei tre ordini di scuola, infatti, ha condotto uno studio e messo a punto negli

anni una serie di iniziative animate dalla convinzione che la formazione scientifica di base

promuove competenze utili quali:

affrontare temi concernenti la natura, l’ambiente, la tecnica, la salute e lo

sviluppo sostenibile

orientarsi nella vita e nell’esercizio della cittadinanza.

A queste finalità risponde una serie di iniziative dell’ambito logico-matematico, che

hanno ormai una lunga tradizione nel nostro Istituto e hanno dato negli anni numerosi

risultati positivi. Le principali sono:

35

Progetto “Le parole della scienza”

Si fonda sulla constatazione che le condizioni che promuovono il successo scolastico e

un apprendimento profondo delle discipline scientifiche sono:

la comprensione dei concetti scientifici

la padronanza delle abilità legate ai processi investigativi.

Per raggiungere le competenze necessarie, il progetto prevede l’individuazione di

alcuni concetti-chiave che verranno gradualmente acquisiti a partire già dalla scuola

dell’infanzia. A questo scopo sono previste attività laboratoriali di fisica-chimica-biologia

rivolte ai nostri alunni, in collaborazione con i docenti di fisica e scienze del liceo “M.

Curie”, da svolgere in modalità di peer education e tutoring con gli studenti liceali. Per

suscitare sempre maggior interesse e curiosità verso le scienze, si tengono, poi, a cura dei

docenti e dei ragazzi del "Portale di Chimica e di Educazione scientifica" dell’ITIS "E.

Majorana", degli spettacoli presso i locali delle nostre scuole.

Progetto "Olimpiadi di matematica d'Istituto"

Tutte le classi della scuola secondaria di I grado partecipano alle Olimpiadi di

matematica, secondo le seguenti modalità:

Fase preliminare: nel secondo quadrimestre gli allievi di ogni classe si cimentano

nella risoluzione di quesiti e giochi logici, preparati dai docenti del

dipartimento di matematica (tempo 1 ora). Vengono selezionati come finalisti 4-

5 allievi per ogni classe.

Fase conclusiva: i finalisti, suddivisi in tre gruppi (classi prime, seconde e terze)

affrontano la prova finale di tipologia analoga alla precedente (tempo 1 ora e

30).

Premiazione: alla fine dell’anno scolastico, in occasione delle premiazione delle

attività curricolari ed extracurricolari, per ogni tipologia di classe, vengono

menzionati i primi dieci classificati e premiati, per lo più con materiale di uso

scolastico, i primi tre.

"Giochi d'Autunno" dell'Università Bocconi

I “Giochi d’Autunno” consistono in una serie di giochi matematici proposti

dall’Università Bocconi di Milano che gli studenti della scuola secondaria di primo grado

devono risolvere individualmente nel tempo di 90 minuti. La gara si tiene all’interno della

scuola nel giorno stabilito dall’università con la supervisione di almeno un docente di

matematica dell’Istituto. Le difficoltà dei giochi sono previste in funzione delle diverse

categorie: C1, per gli studenti dei prima e seconda media; C2 per gli studenti di terza

media.

36

La partecipazione è volontaria e comporta il versamento di una piccola quota che

viene destinata per 2/3 all’ente organizzatore e per 1/3 all’acquisto dei premi per i

vincitori.

Le prove raccolte dai docenti vengono inviate al Centro PRISTEM- Università Bocconi,

dove una commissione nominata dal Centro stesso, corregge le prove e invia, entro il mese

di gennaio, i nominativi dei primi tre classificati per ogni categoria della nostra scuola. La

premiazione avviene contestualmente alle premiazioni di fine anno scolastico, secondo le

stesse modalità previste per le Olimpiadi di matematica d’Istituto.

37

Tabella Riassuntiva delle attività dell’Offerta Formativa

(Nelle ultime due righe della Tabella – che sintetizza le proposte formative di cui si è parlato nelle pagine precedenti – sono state incluse anche le iniziative formative relative ad altri due ambiti

fondamentali per l’Istituto, sui quali ci si soffermerà nei capitoli seguenti: l’ambito dell’inclusione *vd. paragrafo III.3+ e l’ambito della formazione continua del personale [vd. cap. VII]).

AREA PRIORITARIA ORDINAMENTO

SCUOLA DELL’INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO

II.3.a.1PARI OPPORTUNITÀ

(potenziamento delle competenze di

cittadinanza attiva e della prevenzione contro la violenza e le

discriminazione)

*Progetto "Insieme con

FormicAmica"

Giornata dei diritti dell’infanzia.

*Progetto "Cittadino sono io-

diritti e doveri dei giovani

cittadini”

Raccolta differenziata di carta e

plastica.

Progetto di solidarietà per

l’associazione “Gruppo operativo

Missionario Nyaatha Irene".

Progetto “Quanti animali ha Zio

Tobia” presso la facoltà di

Veterinaria

Progetto “Vivi il canile”

Progetto “Orti scolastici” (POF

TERRITORIA1LE).

Insegnamento curricolare di storia, Cittadinanza e Costituzione.

Laboratorio “Raccogli differenziato” (POF TERRITORIALE).

Laboratorio “Differenziazione e riuso dei rifiuti” (POF TERRITORIALE).

Laboratorio “Orti scolastici” (POF TERRITORIALE)..

*Progetto "Insieme con FormicAmica"

Giornata dei diritti (POF TERRITORIALE).

Progetto "Cittadino sono io-diritti e doveri dei giovani cittadini”

*Manifestazioni e incontri "Per non dimenticare"

Progetto di solidarietà per l’associazione “Gruppo operativo Missionario Nyaatha Irene".

Progetto “Cibo per tutti”: proposto nell’ambito del POF territoriale del Comune di Grugliasco

Progetto "FormicAmica"

Insegnamento curricolare di storia, Cittadinanza e

Costituzione.

*Laboratori di memoria e cittadinanza: "Giornata della

memoria" (27 gennaio) e "Storia e attualità della resistenza

(25 aprile)

Progetto "Uomini e miniere".

Visite e uscite didattiche: al Museo del Risorgimento.

Laboratori ludico-didattici su aree tematiche quali: legalità;

diversità e pregiudizio; dinamiche di gruppo.

Progetto "Scopriamo l’Europa".

Progetto "Viaggiatori consapevoli": riflessione tra pari sul

tema della memoria e dell’olocausto.

Progetto "Giovani contro la mafia.

Attività in collaborazione con Emergency.

Attività in collaborazione con Anmesty International,.

Giornata dei Diritti dell’Infanzia

“Conosciamo il Sermig”

Progetto “Crocus”

Progetto di solidarietà “Casa Cottolengo”

Progetto “Star trash 4.0” (POF TERRITORIALE)..

Progetto “Eathink: mangia e pensa” (POF

TERRITORIALE).

Progetto “Quello che mangio cambia il mondo”

Progetto “Una buona occasione: contribuisci anche tu

a ridurre gli sprechi alimentari”.

Uscite didattiche e Visite: al Rifugio Antiaereo di

Grugliasco, al Museo “A come ambiente” (Percorso relativo

all’acqua: classi Seconde), al villaggio Leumann (Terze) e

alla Coop.

Giornata dell'economia sostenibile "Pensa, mangia,

risparmia".

38

II.3.a.2SCUOLA DIGITALE

(potenziamento delle competenze

digitali)

Attività specifiche in laboratorio:

utilizzo del computer (Blob)

*Documento PUA

Interventi interdisciplinari con attività

svolte nel laboratorio di informatica e uso

della LIM

*Documento PUA

Progetto coding

Progetto”Diderot: Programmo anch’io”

Incontri formativi sui rischi derivanti dall’utilizzo delle nuove

tecnologie informatiche.

*Documento PUA

Infrastruttura di rete wifi (fornita dal Comune di Grugliasco)

Progetto “Programma il futuro”

II.3.a.3.PRIMO SOCCORSO

E SICUREZZA

Progetti "Ti muovi" e "Io pedone".

Progetto “Sicuramente sicuri”

Esercitazioni di evacuazione

Progetto "Operazione antirischio"

Attività mirate a favorire l’interiorizzazione

delle regole.

Esercitazioni di evacuazione e formazione

basa sulla sicurezza a scuola

Progetto "Nozioni di primo soccorso & altro" (POF

TERRITORIALE).

Incontri di informazione e formazione sulla sicurezza a

scuola.

Progetto “Scuola, incominciamo dalla sicurezza”.

Progetto "Giocare in casa sicura".

Esercitazioni di evacuazione.

Incontri di formazione /informazione sulla sicurezza a

scuola/Progetto “Ti muovi”

II.3.a.4. ORIENTAMENTO

Progetto “Orientarsi”

II.3.b.1. MUSICA

Progetto di musica per bambini

di 4 anni

Insegnamento curricolare della musica.

Laboratorio “Incontrando lo

Schiaccianoci” (POF TERRITORIALE).

Laboratorio “Incontrando il giardino”

(POF TERRITORIALE).

Laboratorio “Incontrando l’Africa” (POF

TERRITORIALE).

Laboratorio “Incontrando l’Italia” (POF

TERRITORIALE).

Laboratorio “Wind orchestra…”: (POF

TERRITORIALE).

Laboratorio di musica in collaborazione

con l'associazione "Musica Insieme"

della città di Grugliasco

Progetto Diderot: Ascoltar Cantando

Insegnamento curricolare di musica.

Progetto “Stagione musicale”.

Lezione-concerto presso Organo della Chiesa San

Cassiano di Grugliasco

Attività di ascolto guidato di concerti serali Orchestra RAI

Progetto “All’opera ragazzi” visita guidata spettacolo serale

al Teatro Regio di Torino.

Visita alle strutture del teatro Regio.

Visita al Museo dei Violini di Cremona

Attività formative laboratoriali in collaborazione con la

Banda musicale di Grugliasco (ex DM8).

Laboratorio “Wind orchestra…” (POF TERRITORIALE).

II.3.b.2. LINGUE E CULTURE

*Progetto biblioteca: "Il piacere

della lettura"

Laboratorio linguistico

“Giochiamo con le parole”.

*Progetto biblioteca: "Il piacere della

lettura"

Laboratorio “ Il bosco incantato” (POF

TERRITORIALE)

Gara di lettura a squadre.

Laboratorio di "Poesia creativa".

*Progetto "Beccati a leggere"

*Concorso "Il giralibro"

39

Laboratorio di lingua inglese.

Laboratorio “C’era una volta”

Laboratorio “Le fiabe e l’arte:

raccontiamo le emozioni”

Progetto Diderot: Grammatica Fantastica

“Gruppo Teatro” (POF TERRITORIALE)

Laboratorio “Rifugio antiaereo e Museo della grugliaschesità” (POF

TERRITORIALE).

Insegnamento curricolare di lingua

inglese.

Interventi mirati di specialisti esterni di inglese e francese con insegnanti di madre lingua

Laboratorio di lingua inglese con

insegnanti madre lingua

Laboratorio di lingua francese con

insegnanti madre lingua

Spettacoli teatrali

Laboratorio di giornalismo

Visita a “La Stampa” di Torino

Visite e uscite didattiche: alla GAM di Torino, al Castello di

Rivoli, al Museo Diocesano, all’abbazia di Staffarda, al

Castello La Manta, Borgo Medievale, Palazzo Madama,

Museo del Risorgimento.

Insegnamento curricolare di lingua inglese: Insegnamento

curricolare di lingua francese:

Laboratorio extra curricolare di lingua inglese: (Trinity

Institute, livello: Grade 2&3, e 4 cfr. progetto *Parliamo ... al

mondo

Laboratorio extra curricolare di lingua francese (DELF, livello

A2, cfr. progetto *Parliamo ... al mondo

Teatro in lingua inglese

Teatro in lingua francese

II.3.b.3. ATTIVITÀ MOTORIA E STILI

DI VITA SANA

Laboratorio di attività motoria

"Parliamo con il corpo”.

Nuoto scolastico

Attività propedeutica alla danza

Progetto mensa scolastica

Insegnamento curricolare di scienze

motorie.

Nuoto

Gioca con l’atletica

Easy Basket.

Gica con la pallavolo

Progetto "Movimentiamo la scuola"

Scoprire gli sport

Laboratorio “Identikit” (POF

TERRITORIALE).

Viet vodao

Progetto escursionismo sul territorio

Progetto mensa scolastica

Progetto “Frutta nelle scuole”

Insegnamento curricolare di educazione motoria: due ore

settimanali per classe dalla prima alla terza.

Nuoto scolastico

Torneo interscolastico di ping pong e calcetto, con quiz sulle

materie scolastiche.

Sci di fondo.

Sci alpino

Tiro con l’arco

Rafting / arrampicata

Attività outdoor: bosco, montagna, fiumi e lago

Progetto minivolley (FIPAV)

Gare d'Istituto: corsa campestre, atletica leggera,

pallapugno, minivolley, basket, pallavolo.

Progetto "Unplugged": un programma efficace per la

prevenzione dell'uso di tabacco, alcol e droghe.

Progetto "Salviamo la pelle".

Progetto “la salute in casa”.

Partecipazione a manifestazioni e convegni.

Progetto mensa scolastica.

II.3.c. MATEMATICA, LOGICA E *Progetto "La scienza va a Insegnamento curricolare matematica e Insegnamento curricolare matematica e scienze.

40

SCIENZE scuola"

scienze.

*Progetto "Le parole della scienza"

Laboratorio “Storie di dinosauri e non solo…paleontologia” (POF

TERRITORIALE).

Progetto "La Scienza va a scuola" (in

collaborazione con istituti di istruzione

secondaria di II grado)

Laboratorio “Viaggio intorno all’albero”

(POF TERRITORIALE).

Laboratorio “Incontro a quattro zampe”

(POF TERRITORIALE).

Laboratorio “Il bosco incantato” (POF

TERRITORIALE).

Progetto Diderot: Rinnova..Mente

Progetto "La città incontra la scienza", in collaborazione con

il Liceo Curie.

Progetto "Urbi-imparando-ortogiocando".

Progetto "Viaggio nel corpo umano" (POF TERRITORIALE).

Progetto "Continenti alla deriva" (POF TERRITORIALE).

Coop: progetti per un’educazione al consumo consapevole

Progetto Rinnova…mente: tra codici e numeri

*Giochi matematici d'autunno: in collaborazione con l'Università Bocconi di Milano

*Olimpiadi di Matematica

Visite e uscite didattiche: “Infini.To”,

Uscita/soggiorno al rifugio Jumarre

III.3.c. INCLUSIONE

(benessere in classe e attenzione ai

bisogni educativi speciali)

Protocollo di Accoglienza

Screening logopedico rivolto ai

bambini di 5 anni

Incontri con le logopediste

(rivolto alle insegnanti)

Attività di laboratorio informatico

con alunni HC

Sportello psicologico e

logopedico per le famiglie ( I

colori della crescita)

Attività interdisciplinari mirate allo “Star

bene insieme a scuola”

Screening logopedico

Sportello di ascolto

Sportello logopedico

Incontri con le logopediste (rivolti agli

insegnanti)

*Protocollo di Accoglienza

Sportello d’Ascolto (COMUNE DI GRUGLIASCO).

Progetto “Studio Assistito”

*Progetto “Orientarsi”

Conoscenza dei servizi territoriali per adolescenti

(Consultorio: POF TERRITORIALE).

Progetto "Se non sai non sei".

*Protocollo di Accoglienza

Progetto di Studio pomeridiano Assistito per alunni BES e

DSA tenuto dalle psicologhe dell’associazione “C-MAPS”

VII.2. FORMAZIONE DEL

PERSONALE

(aggiornamento continuo dei docenti e innovazione della didattica,

formazione del personale amministrativo e collaboratore)

Uso delle Lavagne Multimediali (LIM): corsi di formazione per l’utilizzo di nuovi strumenti, metodi e nuovi programmi didattici

Corsi di formazione sulla Sicurezza a Scuola

Corsi di formazione all’Orientamento e continuità tra i diversi ordini scolastici.

Corso di aggiornamento sulle nuove tecnologie: per l’utilizzo dei registri on-line e dello scrutinio telematico.

“Nutrire il pianeta, energia per la vita” (POF TERRITORIALE).

Progetto "UNPLUGGED" (prevenzione contro l’uso di sostanze psicoattive)

Corso sulle tecniche di Cooperative learning.

Corso di formazione sul metodo ECA-UNESCO (Educazione Creativa Autogestita)

Corso di formazione su “screening logopedico” promosso da ASL 3 (rivolto a docenti scuola dell’infanzia e docenti 1^ elementare)

Corsi sulla certificazione in ICF

Corsi di formazione sui Bisogni Educativi speciali

41

Corsi di formazione sulle nuove metodologie didattiche legate al digitale

Corsi di formazione sulle tecniche di monitoraggio, statistica e valutazione.

Corso di formazione sulle competenze

Corso regionale di educazione alla sicurezza stradale e alla mobilità sostenibile “Ti muovi”

Formazione sulla metodologia “La pedagogia dei genitori”

42

III Qualità della didattica

III. 1. Analisi del contesto e indicazioni di miglioramento

Prima di procedere ad un esame degli aspetti che caratterizzano la qualità della

didattica del nostro istituto si fornisce un sintetico resoconto dei dati più significativi che

emergono dal Rapporto di Autovalutazione (in sigla RAV, punti 2.1, 2.2, 2.4) a proposito

della situazione dei nostri allievi, rispettivamente, nelle prove interne alla scuola e in

relazione all’abbandono scolastico, nelle prove standardizzate nazionali (INVALSI) e nel

proseguimento degli studi nella scuola Secondaria di II grado.

Il nostro istituto registra un basso numero di casi di abbandono o di trasferimento, il

che rende più facile la programmazione di azioni di recupero. Per quanto riguarda le

valutazioni, la fascia del 6 risulta meno popolosa a favore di una fascia mediana fra il 7 e 8

dove il nosro istituto sembra concentrare la valutazione. Per quanto riguarda le eccellenze,

si rileva che gli alunni con votazione 10 alla fine del primo ciclo risultano 2,5 punti

percentuali in meno rispetto alla media nazionale e regionale.

La concentrazione verso la valutazione intermedia è anche evidente dai risultati delle

prove INVALSI, nelle quali negli anni si è registrato un buon generale risultato a livello di

istituto con una tendenza consolidata a superare la media nazionale e regionale

soprattutto nelle prove di lingua italiana (dove infatti i gruppi di livello 1 – il più basso –

scendono dal 7,1% nella classe II della scuola primaria, al 4% nella classe 3^ della

secondaria di primo grado). In matematica, invece, i risultati nelle prove INVALSI sono

meno brillanti di quelli in italiano (i livelli 1 in matematica passano da un 14% nella classe

II della primaria, ad un 4% delle classi V della primaria, per poi risalire ad un 17% nelle

classi 3^ della secondaria, dove i livelli 5 – i più alti – si attestano intorno al 13%). Si

registra inoltre un’alta varianza dei risultati all’interno delle singole classi (rispetto alla

media regionale e nazionale), mentre più uniforme risulta il livello complessivo nel

confronto tra classi diverse. Questo è conseguenza di una scelta didattica che privilegia

l'inclusione, con la formazione di classi in cui siano presenti tutti i livelli di

apprendimento, e di un’attenzione maggiore posta al rafforzamento delle competenze di

base piuttosto che di quelle d’eccellenza. I dati sottolineano la capacità degli insegnanti di

effettuare efficaci interventi di recupero per le fasce deboli o di livello 1.

Al termine del primo ciclo, gli alunni hanno un buon tasso di promozione nella

secondaria di secondo grado, dove la percentuale di successo è del 76%: al pari della

media nazionale e di 6 punti superiore alla media territoriale e regionale. In quest’ottica i

43

docenti pongono particolare attenzione nella redazione del Consiglio Orientativo, in vista

del quale seguono incontri formativi e per la cui compilazione tengono conto delle

personali attitudini e della storia pregressa di ogni singolo allievo. L’istituto, inoltre,

monitora il percorso scolastico degli alunni via via licenziati: da questa operazione emerge

come nella scuola superiore il 70% sia ammesso alla classe II e, di questi, il 92% prosegua

in III. I risultati degli studenti nel successivo percorso di studio sono dunque molto buoni:

pochi studenti incontrano difficoltà di apprendimento (non sono ammessi alla classe

successiva, hanno debiti formativi o cambiano l’indirizzo di studio) e il numero di

abbandoni nel percorso di studi successivo è contenuto.

Alla luce di questi dati, con il presente PTOF, la scuola si pone alcuni obiettivi di

miglioramento, perseguibili attraverso le iniziative curricolari di cui si dà conto nel cap. II

e nel mantenimento delle buone pratiche di cui si dà notizia di seguito. Tali obiettivi sono:

- maggiore valorizzazione delle eccellenze

- potenziamento della formazione in ambito matematico-logico e scientifico (cfr.

II.3.c.)

- redazione di curricoli d’istituto per competenze, maggiormente orientati alla

continuità tra i tre ordinamenti (cfr. II.2.b.).

Al di là degli aspetti migliorabili, occorre tuttavia anche rendere conto dei dati relativi

alla soddisfazione dell’utenza (RAV punti 3.3.b / 3.3.c). La scuola ha consolidato, nel

tempo, una buona esperienza nella accoglienza degli alunni. Dal Bilancio Sociale 2013

erano infatti emersi dati incoraggianti: circa il 70% dei genitori si diceva infatti soddisfatto

dell’accoglienza che la scuola offre per l’inserimento dei nuovi iscritti e riconosceva

l’impegno della scuola nell’integrazione di tutti gli alunni. In generale, la soddisfazione

per le attività proposte, per il dialogo dei docenti con gli alunni e la condivisione delle

regole di comportamento proposte a questi ultimi si aggirano intorno al 60%. Quanto agli

studenti, il 99% della Primaria e l’84% della Secondaria affermava di trovarsi bene con i

propri insegnanti e analoghe percentuali caratterizzavano la soddisfazione per gli

argomenti che vengono trattati a lezione, ritenuti “importanti e utili”.

III. 2. Le «buone pratiche» comuni ai tre ordinamenti dell’Istituto

Di seguito si presentano gli aspetti significativi che riteniamo strategici per la

realizzazione degli obiettivi didattici ed educativi chel'Istituto si propone e che si possono

perciò considerare «buone pratiche» comuni e trasversali a ciascuno dei tre ordinamenti

che lo costituiscono.

44

Gli insegnanti dell'Istituto Comprensivo "Di Nanni" hanno infatti esaminato leggi e

indicazioni ministeriali, traendone interessanti spunti di riflessione su un nuovo modo di

«fare scuola» che favorisca il passaggio dalla scuola dell’integrazione a quella

dell’inclusione. A tale fine, gli aspetti comuni che danno forma all'attività educativo-

didattica trasversalmente lungo il percorso entro i tre ordini sono:

apprendimento inteso come processo e meta per tutti gli studenti, che pone l’accento

sull’imparare ad imparare e non solo sull'oggetto della conoscenza;

percorsi di apprendimento il più possibile personalizzati per tutti gli studenti: percorsi in

cui l’alunno definisce, registra e rivede il proprio obiettivo in collaborazione con i

docenti ed i genitori e è aiutato ad adottare un metodo strutturato di studio

autonomo (e cfr. di seguito III.3.);

insegnamento co-operativo, in cui gli insegnanti adottano la prospettiva del «gioco di

squadra» tra di loro, con i genitori, gli allievi e il personale scolastico;

apprendimento co-operativo, in cui gli studenti si aiutano l’un l’altro in modi diversi

tramite la creazione di gruppi, aperti e ben calibrati;

problem solving collaborativo, che comporta una prospettiva laboratoriale, in cui gli

alunni sono posti di fronte a compiti da affrontare mettendo in gioco le proprie

conoscenze, abilità e competenze, in situazioni nuove, sotto la supervisione

dell'insegnante e cooperando gli uni con gli altri;

valutazione formativa, che sostiene l’apprendimento dando chiare informazioni su ciò

che può essere valorizzato o potenziato, segnalando all'allievo i passi da compiere

per ottenere livelli di successo formativo coerenti con le proprie potenzialità.

I docenti dei tre ordini di scuola del nostro Istituto Comprensivo ritengono che

quanto esposto sia la concezione di una scuola che, considerando le differenze in termini

di apprendimento, crescita individuale e collettiva, determinerà un modello di società

fondata sulla cittadinanza attiva, il senso di legalità, lo sviluppo della responsabilità

individuale e di gruppo, l’integrazione e la valorizzazione delle diversità, secondo i

principi e i valori della Costituzione italiana.

III. 3. Inclusione

L’inclusione è forse il principale elemento che unisce, pur nelle distinzioni che sono

proprie di ciascuno di essi, i tre ordinamenti che fanno del nostro Istituto un «Istituto

Comprensivo». Lo sviluppo delle competenze d'inclusione è un processo che, secondo le

intenzioni degli insegnanti dell'istituto, si deve dipanare progressivamente lungo tutti e

tre i contesti educativo-didattici in cui gli alunni dell'Istituto passano nel loro percorso di

45

crescita dall'infanzia alla preadolescenza. La scuola inclusiva che intendiamo realizzare

promuove le culture e gli ambienti scolastici a misura di bambino/ragazzo per permettere

effettivamente l’integrazione di tutti. Questa prospettiva, se condivisa tra i diversi agenti

all'interno del contesto scolastico, determina la creazione di un ambiente accogliente e,

attraverso buone strategie educativo-didattiche, può contribuire fortemente allo sviluppo

e alla crescita cognitiva e psicosociale dei bambini, anche in situazioni di difficoltà.

Oggetto di inclusione, infatti, vanno considerati tutti i soggetti che partecipano al dialogo

educativo, dall’insegnante all’allievo con handicap, dal personale tecnico all’alunno

normodotato. La nostra idea di inclusione, infatti, si fonda su un’ottica collaborativa che

non esclude nessuno, ma riconosce la specificità del contributo che ciascuno può dare al

processo di apprendimento, in base al proprio ruolo e alle proprie potenzialità e dotazioni.

Ciò premesso, particolare cura è posta nei confronti di coloro che in tale processo

possono mostrare maggiori difficoltà e presentano perciò bisogni educativi speciali (in

sigla BES) o perché portatori di handicap (HC) cognitivo o d’altro genere, o perché

caratterizzati da disturbi specifici (o non specifici) dell’apprendimento (DSA) o da deficit

di attenzione e iperattività (in sigla ADHD: “Attention Deficit Hyperactivity Disorder”), o

perché provenienti da situazioni socio-economico o culturali svantaggiate, o perché

stranieri di recente immigrazione. Per ciascuno di questi casi, l’Istituto prevede specifiche

iniziative e attività, oltre a quelle previste per legge e che comportano il coinvolgimento di

insegnanti di sostegno e la redazione di Piani educativi individualizzati (PEI), o di piani

didattici Personalizzati (PDP). In questo senso, è stata deliberata dal Collegio docenti una

specifica funzione strumentale dedicata a “Inclusione e disabilità” (Area 5: vd.

paragrafoVI.1.c) per fornire adeguato supporto alle famiglie o ai docenti, coordinare le

iniziative (attività e formazione) pertinenti, e i rapporti con le ASL ed enti accreditati,

monitorare le azioni intraprese e mediare al resto del personale l’aggiornamento

normativo. Ecco dunque di seguito.

[Riferimenti normativi: C.M. 8 del 6/03/2013; L 107, art. 1, c. 7, lett. l, c. 24;Ind. Naz. pp. 9, 20, 24-25, 34]

III.3.a. Inclusione e alunni con HC, BES, DSA

Nel nostro istituto la cultura dell’inclusione, sia degli alunni diversamente abili, sia

degli alunni con difficoltà di apprendimento, è andata consolidandosi negli anni. Con

l’accoglienza, lo studio, la ricerca, la formazione dei docenti e la collaborazione con le

istituzioni (Comune, CISAP e ASL) e le famiglie abbiamo sempre tentato di superare le

difficoltà per favorire l’inclusione.

La Circolare Ministeriale n. 8 del 6 marzo 2013 è poi intervenuta a dare una svolta alle

metodologie scolastiche finalizzate all’integrazione, sensibilizzando i docenti sul concetto

46

di «inclusione». L’inclusione ha portato ad una riflessione pedagogica sui contenuti, sui

metodi, sugli strumenti e sulle modalità dell’insegnamento. Come scuola ci riconosciamo

centro di ricerca continua e ambito sociale in cui le diversità devono essere riconosciute,

comprese e soprattutto intese come risorse.

Per curare l’organizzazione complessa che deve supportare l’inclusione abbiamo

costituito, come previsto dalla normativa vigente, il Piano Annuale per l’Inclusività che

prevede i seguenti organi di coordinamento:

Il GLHI (Gruppo di Lavoro Handicap d’Istituto), che si è poi trasformato in GLI

(Gruppo di Lavoro per l'Inclusione), estendendo la propria azione a tutti i BES

(Bisogni Educativi Speciali).

La commissione DSA (Disturbi Specifici dell’Apprendimento), che ha partecipato

all’aggiornamento sulla Circolare Regionale n°16 del febbraio 2014, relativa alla

scheda di collaborazione scuola e famiglia. Questa Circolare descrive le abilità

scolastiche previste per gli alunni DSA, sulla base delle indicazioni operative

della Direttiva Ministeriale del 27/12/2012 Strumenti di intervento per alunni con

Bisogni Educativi Speciali e organizzazione territoriale per l’inclusione scolastica.

La commissione DSA d’Istituto, in particolare, ha redatto i Profili di Funzionamento e

Piani Educativi Individualizzati in ICF e rimane a supporto degli insegnanti con allievi che

presentano disturbi specifici di apprendimento (gestione di strumenti dispensativi e

compensativi, stesura e /o compilazione di documentazione, ecc).

A tale scopo si organizzano periodicamente:

Incontri tra genitori e specialisti sui Disturbi Specifici di apprendimento (DSA);

Incontri di coordinamento e confronto tra docenti di sostegno dei tre ordini di

scuola con cadenza bimestrale;

Proposte di attività mirate all’inclusione di musicoterapia, ippoterapia e Brain

Gym;

Incontri con le scuole POLO (Rivoli) per aggiornamenti, progetti e visione dei

materiali;

Corso per docenti sulla nuova tipologia di certificazione (ICF: International

Classification of Functioning);

Corso di formazione DSA della durata di 2 ore, tenuto da Pellegrino Fiorella e

Gigli Anna Rosa rivolto ai docenti dell’Istituto

Formazione DSA on line della durata di 40 ore: progetto formativo di e-learning

volto a rendere la scuola italiana effettivamente inclusiva per gli alunni con

disturbi specifici di apprendimento.

L’iniziativa, parte integrante del progetto nazionale Dislessia Amica, è stata

fortemente voluta dall’ Associazione italiana Dislessia e da Fondazione Tim

d’intesa con il MIUR

47

Coordinamento dei volontari del servizio civile e degli educatori della

Cooperativa "Il Margine", assegnata dal Comune per l’assistenza alla

comunicazione degli alunni diversamente abili inseriti nella scuola.

Progetti di continuità per favorire il passaggio tra ordini di scuola diversi (i

docenti di sostegno e di classe/sezione preparano l’alunno alla scelta della

futura scuola e seguono il passaggio attraverso incontri con docenti e famiglie).

L'approccio dell'Istituto ai «bisogni educativi speciali»

Ogni anno si approfondisce la formazione e la ricerca didattica per alunni dai bisogni

educativi speciali, con disturbi specifici di apprendimento (dislessia, disgrafia, discalculia,

ADHD, ecc.). A questo scopo è presente in tutti i plessi una raccolta di materiale

informativo per gli insegnanti, denominato “La Dis.Teca”. Ci si avvale anche dell’aiuto e

dell’esperienza dei professionisti pubblici e privati che seguono i casi segnalati.

Il progetto "fasce deboli" – interventi straordinari

Con questo titolo partecipiamo, con la stesura e la presentazione di progetti, a bandi

della Città Metropolitana di Torino, della Regione Piemonte e dell' UTS, finalizzati al

finanziamento di attività per gli alunni con difficoltà nella vita scolastica, per problemi di

apprendimento o perché stranieri appena inseriti nella scuola. Le risorse finanziarie che ci

vengono assegnate, congiuntamente alle risorse proprie del fondo di istituto, servono per

retribuire impegni aggiuntivi dei docenti della scuola o di altri specialisti ed esperti che si

occupano di alunni in difficoltà.

Collaborazione con i servizi sociali

In ogni plesso dell’Istituto i docenti incaricati curano i rapporti con il CISAP

(Consorzio Intercomunale di Servizi Alla Persona) e con l'ASL, per seguire tutti i numerosi

casi di alunni in affidamento ai servizi sociali. Le riunioni periodiche tra docenti e

assistenti sociali consentono lo scambio delle informazioni necessarie per affrontare

congiuntamente le situazioni di disagio, dovute a diverse cause degli alunni e delle loro

famiglie.

48

III.3.b. Inclusione e alunni stranieri

Negli ultimi anni la presenza di alunni stranieri nell'Istituto è via via aumentata.

Questa è la situazione relativa all’A.s. 2015/2016:

ALUNNI - SCUOLE STRANIERI DI

PRIMA

GENERAZIONE

STRANIERI DI

SECONDA

GENERAZIONE

TOTALE

INFANZIA 2 17 19

PRIMARIA 3 20 23

SECONDARIA 7 9 16

TOTALE 12 46 58

L’Istituto considera questa presenza una grande risorsa per la cultura dell’integrazione

e dell’accoglienza. Anche le difficoltà dell’apprendimento della lingua italiana possono

infatti diventare un ulteriore stimolo di formazione per i docenti e per gli alunni, non solo

grazie allo scambio di informazioni e di conoscenze di culture diverse, ma anche

abituandoli ad un contesto multietnico in cui l'attenzione e l'ascolto dell'altro diventa

essenziale per una proficua e serena convivenza e per il reciproco arricchimento umano

(cfr. anche I.1.d. e g.).

Le risorse proprie della scuola e dei progetti finanziati da Città Metropolitana e

Regione permettono l’insegnamento individualizzato ai bambini stranieri che rimangono

nelle loro classi per imparare la lingua attraverso lo scambio continuo con i compagni.

Nella scuola secondaria di primo grado, a supporto degli alunni stranieri, la

convenzione fatta con lo SPI-CGIL-AUSER per il progetto "Se non sai, non sei" prevede

l’azione di docenti volontari a supporto della lingua italiana e della matematica per gli

alunni stranieri. Tre/quattro docenti si alternano con orario antimeridiano o pomeridiano,

da settembre a giugno, secondo le esigenze didattiche espresse dai consigli di classe degli

allievi interessati. È un’iniziativa importante che non comporta spese per la scuola e che si

aggiunge alle attività di recupero organizzate dai docenti delle classi in cui sono inseriti gli

alunni stranieri con difficoltà.

Questa attenzione agli alunni stranieri e queste iniziative si inquadrano dunque in un

"Protocollo d'Accoglienza" utilizzato presso i tre ordinamenti del nostro istituto, nonché

nelle scuole di tutto il territorio di Grugliasco. Si tratta di un insieme vario di iniziative che

prevedono:

49

l’organizzazione di aspetti amministrativi, didattici, comunicativi, relazionali,

sociali, utili a semplificare e a chiarire i primi contatti dell’alunno e della famiglia

straniera con la comunità scolastica;

l’integrazione linguistica per garantire l’acquisizione di una buona competenza

dell’italiano parlato e scritto con progetti individualizzati;

l’educazione interculturale atta a valorizzare la diversità come risorsa positiva per i

complessi processi di crescita che s’intrecciano all’interno della classe.

A ciò si aggiungono le iniziative promosse da INTERCULTURA (Onlus nata nel 1955

per costruire il dialogo interculturale attraverso gli scambi scolastici, posta sotto la tutela

del Ministero degli Affari Esteri). Tali interventi infatti fanno parte della normale

programmazione di tutte le classi e di specifiche attività dell'ampliamento dell'offerta

formativa rivolte a tutti gli ordini di scuola.

III. 3. c. Attività previste dal PTOF

Di seguito si fornisce un elenco sintetico delle attività che si prevede di attuare

nell’ambito dell’inclusione e dell’attenzione ai bisogni educativi speciali e, più in generale,

del benessere in classe, distinte per ordinamento. La realizzazione di tali attività,

naturalmente, è subordinata all’attivazione delle stesse da parte degli enti che le

propongono, nonché al reperimento delle coperture finanziare necessarie, per quelle che

prevedono qualche forma di contributo, e alla adesione alle stesse da parte dell’utenza. Per

la maggior parte si tratta di attività già sperimentate negli anni precedenti e che ci si

augura di poter proseguire e integrare con nuove proposte nel triennio.

SCUOLA DELL’INFANZIA:

Screening logopedico rivolto ai bambini di 5 anni

Sportello di ascolto

Incontri con le logopediste (rivolto alle insegnanti)

Attività di laboratorio informatico con alunni HC.

Progetto "Big-Bang" (scuola Don Milani): tenuto da educatori del CISAP a favore

dell’INCLUSIONE scolastica.

SCUOLA PRIMARIA

Tutte le attività interdisciplinari mirate allo “Star bene insieme a scuola”.

Screening logopedico.

50

Sportello di ascolto.

Incontri con le logopediste (rivolti agli insegnanti).

Progetto con educatrici dell’Equipe del BUM, Centro Autismo di Pinerolo

SCUOLA SECONDARIA

Sportello d’Ascolto: disponibilità di una psicologa col ruolo di “tutor” a

disposizione di famiglie, ragazzi e insegnanti per un servizio di consulenza

psicopedagogica, un giorno a settimana (progetto sostenuto dall’amministrazione

comunale).

Progetto “Studio Assistito”, gestito in collaborazione con l’Associazione

SpaziOmnibus: un’attività facoltativa, offerta a fronte di un piccolo contributo da

parte delle famiglie, nel pomeriggio del lunedì, per gli alunni del tempo ordinario

ed estensibile su richiesta anche ad altri giorni.

Progetto “Orientarsi” (cfr. II.3.a.4.).

Conoscenza dei servizi territoriali per adolescenti (Consultorio), compreso

nell’offerta formativa del Comune di Grugliasco.

Progetto "Se non sai non sei": azione di docenti volontari a supporto

dell'insegnamento di lingua italiana e di matematica per gli alunni stranieri della

scuola.

Progetto di Studio Assistito per alunni BES e DSA (a pagamento): da svolgere in

alcuni pomeriggi della settimana, in collaborazione con Associazioni ed Enti

formativi del Territorio.

III. 4. Recupero e potenziamento

Tra le «buone pratiche» che caratterizzano la qualità della didattica del nostro istituto

vi sono anche iniziative di recupero e potenziamento.

Nella scuola primaria il recupero è organizzato sia in piccoli gruppi che durante la

programmazione di classe con l'identificazione di obiettivi minimi e di una valutazione

che tenga conto delle misure compensative e dispensative contenute nei PdP.

Nella scuola secondaria il recupero avviene anche in orario extracurricolare in piccoli

gruppi e con l'ausilio dello studio assistito da parte dei servizi comunali. I materiali

didattici e non (ad es. tecnologici) vengono aggiornati e acquistati regolarmente per

garantire un ausilio costante (programmi per le LIM, libri per DSA, letture differenziate,

vocabolari, supporti tecnologici e softwares).

51

Il potenziamento è attivato nella scuola secondaria di primo grado e prende forma

nell'organizzazione di corsi di lingue straniere per le certificazioni internazionali (DELF e

Trinity), nella partecipazione a competizioni (Olimpiadi di Matematica e gare di lettura) e

nell'ampliamento dell' offerta delle discipline sportive e la partecipazione a gare a livello

locale (su queste iniziative vd. paragrafoII.3.).

Al recupero e al potenziamento nella scuola secondaria, inoltre, viene destinata una

buona parte del monte ore annuo previsto per ciascun docente, reso disponibile dalle

frazioni orarie eccedenti dovute all’adozione di moduli orari di 55 minuti. Sempre a questo

fine, potrà essere almeno parzialmente impiegato l’organico di potenziamento che verrà

assegnato all’istituto, qualora la qualificazione professionale dello stesso o altre esigenze

non ne suggerissero un diverso impiego.

52

IV

Ambiente di apprendimento

Nel corso degli anni lo studio dei processi psico-pedagogici è andato incontro ad un

cambiamento di prospettiva che ha spostato l’attenzione dai contenuti dell’insegnamento

al soggetto che apprende, prendendo in considerazione sia il processo in sé, sia i fattori che

gli fanno da cornice.

In quest’ottica il contesto in cui l’apprendimento avviene diventa parte integrante del

processo. Esso non è più semplicemente un luogo fisico, ma un sistema complesso, in cui

bisogna considerare anche i soggetti coinvolti nella loro interezza e che quindi

comprenderà aspetti culturali, emotivi e relazionali che possono in varia misura

influenzare il processo stesso.

È fondamentale allora tenere in considerazione tutti questi fattori, perché, se

opportunamente utilizzati, essi possono risultare un supporto importante per facilitare

l’apprendimento.

In questo capitolo ci si sofferma dunque sull’ambiente educativo dell’Istituto

Comprensivo “Dante di Nanni” così inteso, con riferimento alle sedi e strutture che lo

compongono e ai connessi aspetti organizzativi (IV.1.), agli aspetti metodologici e

relazionali che lo caratterizzano (IV.2.), nonché all’analisi dell’istituto nella sua dotazione

professionale e materiale (IV.3) con particolare attenzione a quegli aspetti che si prevede

di fare oggetto di azioni di miglioramento e ai progetti attivati in questo senso, specie per

ciò che riguarda le possibilità offerte dal Piano Nazionale per la Scuola digitale.

IV.1. Ordinamenti e sedi dell'Istituto Comprensivo

L'Istituto Comprensivo "Dante Di Nanni" è articolato su tre ordinamenti: scuola

dell'infanzia, scuola primaria e scuola secondaria di primo grado. Le sedi dei diversi

ordinamenti che compongono l'Istituto sono le seguenti:

SCUOLA INFANZIA “D. DI NANNI”

Via Roma,15

Tel 011 4143124

Fax 011 7800171

53

Storia della sede.La scuola dell’infanzia "Dante Di Nanni" è stata costituita ex-novo a

partire dall’a.s. 2014/15, per rispondere all’elevato numero di domande d’iscrizione. La sede si

trova nello stesso edificio che ospita la scuola elementare "Dante Di Nanni" (vd. sotto).

SCUOLA INFANZIA “G. RODARI”

Via Panealbo, 35

Tel 011 789353

Fax 011 789353

Storia della sede.La scuola dell’Infanzia“Gianni Rodari”, situata nel centro storico di

Grugliasco, come territorio comprende gli storici borghi Centro, Santa Maria e parte dei

borghi confinanti San Francesco e San Sebastiano. Nasce come Scuola materna statale

nell'anno scolastico 1977/78, dopo un anno di gestione comunale. Le sezioni sono nate come

eterogenee (miste per età), quindi costituite da bambini di 3, 4 e 5 anni. Nel corso del tempo

hanno subito un cambiamento (nel periodo dall'anno scolastico 1989/90 al 2002/03) nella

sperimentazione e organizzazione a gruppi omogenei per età (2 classi di 3 anni, 2 di 4 e 2 di 5),

per ritornare come prevede la nuova Riforma a sezioni eterogenee.

SCUOLA INFANZIA “DON MILANI”

Via L. Da Vinci,135

Tel 011 4113242 Storia della sede. La scuola dell’Infanzia“Don Lorenzo Milani”, situata nel territorio

denominato "Fornace", comprende nella sua competenza territoriale gli storici borghi San

Remo e San Francesco. Nasce come Scuola materna statale nell'anno scolastico 1975/76, dopo

un periodo in cui l'unica scuola materna era situata nei locali della Scuola Elementare Statale

Maria Montessori situata in Piazza Matteotti nei locali dell'ex convento dei padri Maristi,

ormai abbattuti e sostituiti con parte del parcheggio. Le sezioni sono eterogenee (miste per

età), quindi costituite da bambini di 3, 4 e 5 anni. Nella storia di questi ultimi anni c'è stato un

periodo (dall'anno scolastico 2000/01 all'anno scolastico 2002/03) con 2 classi con

organizzazione a gruppi eterogenei e 3 classi omogenee per età (1 classe di 3 anni, 1 di 4, 1 di

5), per ritornare come prevede la nuova Riforma a sezioni eterogenee.

SCUOLA PRIMARIA “D. DI NANNI”

Via Roma, 11

Tel 011 4143124

Fax 011 7800171

Storia della sede. La scuola elementare “Dante di Nanni” è situata nel quartiere Santa

Maria e comprende i borghi storici Centro, Santa Maria e parte dei borghi San Francesco e San

Sebastiano di Grugliasco. È stata costruita in 180 giorni nel 1965 con un prefabbricato che ha

accolto le prime 10 aule con tre turni e 32 alunni per classe, in Via Roma al posto del Campo

Sportivo. Rispondeva all'esigenza che si era venuta a creare a causa dell'immigrazione di

molte famiglie italiane per esigenze lavorative: erano gli anni del boom economico. In quegli

anni l'unica scuola allora esistente nel Comune era la Scuola Elementare Speciale "Maria

Montessori" e l'incidenza di un numero cospicuo di bambini richiese l'intervento comunale

per una nuova struttura scolastica, che fosse in grado di accoglierli. Nel 1966 si avviò la

54

costruzione delle altre 10 aule e nell'ottobre del '67 la scuola fu pronta con 20 aule (sempre con

i doppi turni) con il rivestimento esterno di lastre "Glasal" in aminato-cemento porcellanato

blu. Negli anni '70 furono ricavate altre aule dai locali accessori, per arrivare al suo massimo

storico di 32 aule funzionanti. Negli anni a venire con la legge 626 della Sicurezza, si riconosce

la necessità di una bonifica a causa dell'amianto e così la scuola costruita con modalità di

emergenza ha subìto una sostanziale ristrutturazione e bonifica nel periodo che va dal gennaio

1998 al giugno 2003 – periodo in cui le classi sono state ospitate dalle scuole Ungaretti e

Gramsci – per essere riconsegnata il 1° settembre 2003 ristrutturata e con un nuovo outfit:

l'esterno da blu è diventato giallo e all'interno si sono riattivati numerosi laboratori. Dal 2014

ospita anche la scuola dell’Infanzia “Dante di Nanni”.

SCUOLA PRIMARIA “G. UNGARETTI”

Via L. Da Vinci,135

Tel 011 4113251

Storia della sede. La scuola elementare Giuseppe Ungaretti è situata nel territorio

denominato "Fornace" e comprende nella sua competenza territoriale gli storici borghi San

Francesco e San Remo. È funzionante dall'anno scolastico 1972/73, con classi provenienti dalla

scuola (attuale I.T.I. MAJORANA) denominata "Ex - Albergo di virtù". Le classi erano circa 25

con numeri di 28/30 alunni per sezione. Erano gli anni della grande emigrazione e, nel giro di

un quinquennio (1965/70), la scuola elementare "Di Nanni" non riusciva più a contenere il

crescente numero della popolazione scolastica. Dal 1975, a seguito dell'approvazione dei Nuovi

Decreti Delegati, la maggior parte delle classi fu trasformata in sezioni a tempo pieno. Con il

passare degli anni ogni interclasse rimaneva con una sola sezione a tempo normale, fino

all'eliminazione totale di quest'ultima. Dal gennaio 1998 al giugno 2003 la scuola Ungaretti, a

causa dei lavori di ristrutturazione, ha ospitato insieme alla scuola media Gramsci le classi

della scuola Di Nanni.

SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO “EUROPA UNITA”

Via Cotta 18

Tel 011 7801775

Fax

Storia delle sedi.

Il 9 settembre del 2016 ha avuto luogo l’inaugurazione del nuovo edificio scolastico della

scuola secondaria di primo grado “Europa Unita” nel centro di Grugliasco.

L’ edificio occupa i locali dell'ex convento dei Padri Maristi, acquisiti dall'Amministrazione

di Grugliasco agli inizi degli anni '60.

L’attuale scuola “Europa Unita” è in realtà il risultato della fusione di due diverse scuole

medie: la S.M.S. "Antonio Gramsci" e, appunto, l’”Europa Unita”. La “Antonio Gramsci” nasce

nel 1970/'71 come Scuola Media Statale n. 2 e occupa per cinque anni i locali della scuola

elementare di Borgata Lesna in via Somalia 17. La “Gramsci” traeva le sue origini da uno

sdoppiamento della S.M.S. "66 Martiri" (prima scuola media istituita a Grugliasco), che aveva

55

inizialmente sede nei locali dell’ex convento di Via Cotta 18. Successivamente la presidenza e gli

uffici di segreteria della “66 Martiri” vennero spostati nella nuova sede di Via Olevano (sede

attuale), ma alcune classi rimangono ancora nei locali dei Padri Maristi, utilizzati come

succursale. Intanto la ”Antonio Gramsci” nel 1971/'72 aveva acquisito una succursale situata nei

locali dell'ex Albergo di Virtù, ora interamente occupati dall'Istituto tecnico industriale "Ettore

Majorana". Dal 1974/'75 si spostò nella sede di Via Leonardo da Vinci 125 (che ha occupato fino

ad oggi – a.s. 2015/2016 –, ora con il nome di “Europa Unita”), mantenendo però alcuni locali di

Borgata Lesna come prima succursale, oltre ad alcuni spazi dell'asilo di Borgata Paradiso come

seconda succursale. Le due succursali alla fine degli anni '70 si sono separate dalla sede centrale,

acquisendo una propria autonomia. A partire dall' a.s. 1981/82 la succursale della “66 Martiri”

che occupa la sede di Via Cotta passa ad essere succursale della Media "Gramsci”. Il 1°

settembre 1986 questa succursale acquisisce una propria presidenza, propri uffici di segreteria e

la denominazione provvisoria di “IV Scuola Media”, ma nel corso dello stesso anno scolastico

adotta il nome "Europa Unita" (scegliendolo – tramite referendum tra genitori e alunni – tra

altre proposte: Elsa Morante, Pier Paolo Pasolini, Eduardo De Filippo e i nomi di alcuni cittadini

illustri di Grugliasco come il pittore Arduino, il progettista Conte Revelli e il missionario Don

Luigi Cocco). Dal 1986/87 al 1992/93 vi funzionano 19 classi. A partire dall'anno scolastico

2000/'01, le direttive tese alla razionalizzazione degli istituti scolastici hanno portato alla fusione

della "Gramsci" con l'"Europa Unita" e quindi alla nascita della nuova scuola media "Europa

Unita", comprendente il complesso di via Cotta 18 (attualmente – a.s. 2015/2016 – chiuso, ma di

prossima riapertura come sede unica) e quello di via Leonardo da Vinci 125. A trent'anni dalla

sua nascita, quindi, la "Gramsci" ha cessato di esistere sotto questo nome, ma permane, con la

sua dotazione organica e materiale, fusa con quelli della “scuola sorella”, sotto la

denominazione – ora comune – di “Europa Unita”.

IV.1.a. Scuola dell'Infanzia

Presentazione

La scuola dell’Infanzia presso il nostro Istituto è organizzata su tre sedi:

D. Di Nanni,

Don Milani

G.Rodari

La scuola dell'Infanzia rappresenta ormai il primo gradino del sistema formativo: gli

Orientamenti del 1991 ne hanno sancito definitivamente la «natura specificatamente

pedagogica» e delineato funzioni e curricolo. Qui vengono descritti «gli ambiti del fare e

dell’agire del bambino» attraverso i seguenti campi di esperienza:

Il sé e l’altro

Il corpo e il movimento

Immagini, suoni e colori

I discorsi e le parole

La conoscenza del mondo

56

Nelle Indicazioni Ministeriali per il curricolo del 2007 la Scuola dell’Infanzia è definita

come «un sistema pubblico integrato in evoluzione che rispetta le scelte educative delle

famiglie e realizza in senso nazionale e universale il diritto all’istruzione». Nelle Nuove

Indicazioni Nazionali per il curricolo del 2012, poi, la Scuola dell’Infanzia è presentata come

la risposta al diritto all’educazione e alla cura dei bambini, in coerenza con i principi di

pluralismo culturale ed istituzionale presenti nella Costituzione della Repubblica Italiana,

nella Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, e nei documenti dell’Unione

Europea.

Finalità

L’itinerario scolastico è progressivo e continuo. Negli anni dell’infanzia la scuola

accoglie, promuove e arricchisce l’esperienza vissuta dei bambini in una prospettiva

evolutiva; le attività educative offrono occasioni di crescita all’interno di un contesto

educativo orientato al benessere, alle domande di senso e al graduale sviluppo di

competenze riferibili alle diverse età dai tre ai sei anni. Tra le finalità che il percorso si

propone si segnalano come particolarmente importanti le seguenti:

Consolidare l’Identità

Sviluppare l’Autonomia

Acquisire Competenze

Vivere le prime esperienze di Cittadinanza

Tali finalità sono perseguite attraverso l’organizzazione di un ambiente di vita, di

relazioni e di apprendimento di qualità, garantito dalla professionalità degli operatori e

del dialogo sociale ed educativo con le famiglie e con la comunità. La flessibilità

dell’organizzazione didattica permette a ciascun bambino, opportunamente guidato, di

approfondire e sistematizzare gli apprendimenti e di avviare processi di simbolizzazione e

formalizzazione dello sviluppo cognitivo.

La scuola dell’Infanzia, in virtù dell’autonomia scolastica, utilizza la contemporaneità

per le attività di laboratorio grazie anche al Consiglio di Istituto che ha deliberato il

pagamento del servizio del post-scuola a carico dei genitori. Le sezioni sono eterogenee e

ospitano bambini di età mista, di 3, 4, 5 anni, allo scopo di:

creare un contesto di relazione, di cura e apprendimento nel quale i bambini

possano sperimentare, attraverso sollecitazioni ed esperienze dirette, attività

didattiche e di gioco utili a favorire i processi di conoscenza sempre più elaborati

che stimolino l’apprendimento, la crescita e il raggiungimento dell’autonomia.

strutturare piccoli gruppi di lavoro per età che permettano di valorizzare ed

estendere le curiosità, le esplorazioni, le proposte dei bambini e personalizzare gli

interventi didattici.

57

Nella scuola dell’infanzia i Traguardi per lo sviluppo delle competenze suggeriscono

all’insegnante orientamenti, attenzioni e responsabilità nel creare piste di lavoro per

organizzare attività ed esperienze volte a promuovere la competenza, che a quest’età va

intesa in modo globale e unitario.

Nei diversi plessi della scuola dell'infanzia sono organizzate le seguenti attività

laboratoriali:

DESTINATARI DON MILANI G. RODARI D. DI NANNI

Laboratorio

MOTORIO,

Progetto:

“Parliamo con il

corpo”

per i bambini di

3 anni

In tutte le sezioni

A rotazione da

novembre-

maggio

A rotazione nei

laboratori:

da ottobre a

dicembre sez. B/F

da gennaio a marzo

sez. A/E

da aprile a giugno

sez. C/D

A rotazione nei

laboratori:

da gennaio a giugno

sez. A/B

Laboratorio

CREATIVO

Progetto:

“Manipolazione

creta e materiali

vari, feste”

per i bambini di

4 anni

In tutte le sezioni

A rotazione da

novembre-

maggio

A rotazione nei

laboratori:

da ottobre a

dicembre sez. B/F

da gennaio a marzo

sez. A/E

da aprile a giugno

sez. C/D

A rotazione nei

laboratori:

da gennaio a giugno

sez. A/B

Laboratorio

LINGUISTICO

Progetto:

“Giochiamo con le

parole”

per i bambini di

5 anni

Tutti i pomeriggi

nei due gruppi

Tutti i pomeriggi

con

approfondimenti e

a rotazione nei

laboratori:

da ottobre a

dicembre sez. B/F.

da gennaio a marzo

sez. A/E

da aprile a giugno

sez. C/D

Tutti i pomeriggi con

approfondimenti e a

rotazione nei

laboratori:

da gennaio a giugno

sez. A/B

La contemporaneità della presenza dei docenti viene utilizzata per le attività di

laboratorio in abbinamento tra sezioni e per le attività in piccolo gruppo all’interno delle

sezioni.

58

Orario di funzionamento

pre-scuola 7.30-8.30 (servizio a cura dell’associazione SpaziOmnibus su

richiesta, a pagamento)

entrata a scuola 8.30-9.00

uscite 13.15 – 13.30 e 16.00 – 16.30

post-scuola 16.30-17.30 (servizio a cura dell’associazione SpaziOmnibus su

richiesta, a pagamento)

La concezione della scuola di Infanzia è tipica dell’organizzazione scolastica e non di

una struttura assistenziale. Pertanto la domanda e la frequenza dell’orario solo

antimeridiano è da valutare sulla base della disponibilità dei posti, fatte salve le richieste

del tempo pieno. In presenza di lista di attesa, le prolungate assenze saranno valutate da

una commissione per il possibile ritiro del bambino.

59

Organico della scuola dell'Infanzia(aggiornato all’a.s. 2015/2016)

Organico della Scuola dell'Infanzia

Scuola dell'Infanzia DON MILANI RESPONSABILE DI PLESSO: PATRIZIA MENEGATTI

Scuola dell’Infanzia RODARI RESPONSABILE DI PLESSO: M. CRISTINA GARDINALI

Insegnanti di sezione ins. di sostegno ins. di religione sezione Insegnanti di sezione ins. di sostegno ins. di religione

A Katia MANCINI Germana PRATO

A Daniela GREGORACE Germana PRATO

Francesca MONCADA Caterina STRAFACE

B Anna ACUCELLA Germana PRATO

B Maria COLLO Germana PRATO

Aurora DE GIGLIO Carmelina DEL DUCA

C

Patrizia MENEGATTI Germana PRATO C

Laura COLLO Chiara FAZZARI Germana PRATO

Mara RONCON Marina SANFELICI

D Mariateresa SCIASCIA Domenica CARBONE Germana PRATO

D M.Cristina GARDINALI Germana PRATO

Marcella ERCOLE Laura BONAUDO

Clara PLATANI E

Severina SEPE Germana PRATO

Lucia LA TORRE

F

Giuseppa CUTAIA Germana PRATO Gabriella PLACANICA

Scuola dell'Infanzia DI NANNI RESPONSABILE DI PLESSO: ANGELA PRESTIPINO

Insegnanti di sezione ins. di sostegno ins. di religione

A Angela PRESTIPINO Irene DRAGO

Florinda PELLEGRINO Chiara FAZZARI

Germana PRATO

B Patrizia SUCCIO MarleneGRISPINO

Florinda PELLEGRINO Germana PRATO

COLLABORATORI SCOLASTICI

Scuola dell'Infanzia DI NANNI Scuola dell’Infanzia RODARI Scuola dell'Infanzia DON MILANI

Sandra FULGINITI Maria RANDOLO Carla CURRÀ' Domenica MURGI Angela ADDAMO Maria Domenica GALLO

Livia MUCCI Rosalia FIANNACA Peppina Maria CANU

60

IV.1.b. Scuola primaria

Presentazione e orario di funzionamento

La scuola primaria, presso il nostro Istituto è organizzata su due sedi:

Di Nanni

Ungaretti

La scuola primaria offre un’organizzazione didattica a «tempo lungo» che comprende

40 ore, secondo le disposizioni ministeriali del DPR 89 del 20-03-09. I docenti, pur con

modalità e tempi diversi da quelli che hanno caratterizzato il Tempo Pieno negli anni

scorsi e nei limiti dettati dalla nuova organizzazione, sono riusciti ad elaborare una

struttura didattica finalizzata a garantire il diritto allo studio di tutti i bambini, nel rispetto

dello stile cognitivo di ciascuno.

L'orario di funzionamento risulta così organizzato:

Pre-scuola 7,30-

8,30

A cura dell'Associazione SpaziOmnibus

Orario di

lezione

8,30-

16,30

Le attività scolastiche hanno scansione oraria di 60 minuti. Durante tale

monte ore i bambini partecipano alle attività curricolari, alle attività di

ampliamento dell'offerta formativa e alla mensa.

Intervallo

del mattino

10,30-

11,00

Mensa 12,30-

14,30

Pur essendo, il tempo dedicato alla mensa, un momento importante del

tempo scuola per il progetto di educazione alimentare, la scuola potrà, in

caso di richiesta delle famiglie motivata da gravi ragioni, autorizzarne

l'esonero.

Post-scuola 16,30-

17,30

Nel rispetto della normativa e in base all'autonomia, l'assegnazione dei docenti alle

classi risulta la seguente:

2-3 docenti (con orario diversificato)

1 docente di religione (se non di competenza di un titolare)

1 docente di inglese (se non di competenza di un titolare in possesso dei

requisiti).

Il Collegio dei docenti ha deliberato di utilizzare le ore di contemporaneità, di

organico funzionale e di potenziamento e quelle di esubero secondo le seguenti modalità:

ore necessarie per la sostituzione dei colleghi assenti per brevi periodi, al fine di

evitare il più possibile di suddividere gli allievi nelle altre classi;

61

ore necessarie per assicurare le visite didattiche / gite / uscite;

ore programmate per le attività di recupero, di approfondimento, di

individualizzazione dell'insegnamento o per i laboratori.

Alla luce del nuovo assetto delle classi in cui collaborano più insegnanti, i docenti si

riservano un margine di flessibilità nella gestione oraria settimanale, in funzione di

esigenze particolari.

Il monte ore destinato all'insegnamento curricolare è il seguente:

Materia Prime Seconde Terze Quarte Quinte

Italiano 8 8 8 8 8

Matematica 8 8 7/8 8 8

Lingua Inglese 1 2 3 3 3

Storia, Cittadinanza e Costituzione 2 2 2 2 2

Geografia 1 1 1/2 2 2

Scienze 2 2 2 2 2

Arte e Immagine 1/2 1/2 1 1 1

Musica 1/2 1/2 1 1 1

Scienze Motorie 2 2 1 1 1

IRC 2 2 2 2 2

TOTALE: 30 30 30 30 30

Totale: 30 ore settimanali + 10 ore di mensa.

62

Organico della Scuola Primaria (aggiornato all’a.s. 2015/2016)

Scuola primaria "Di Nanni"

RESPONSABILI DI PLESSO: GIGLI - ROSSATO

Italiano Matematica Inglese Storia Geografia Scienze Arte-immagine Musica Scienze motorie

e sportive Religione

Alternativa I.R.C.

Sostegno

1ª A

GIUGNO

LIGETTA LIGETTA GIUGNO GIUGNO LIGETTA LIGETTA GIUGNO GIUGNO BONTEMS

Giuffrida Pornofiel

lo Cocola

1ª B

MAUGERI COLASUONNO LIGETTA MAUGERI MAUGERI

COLASUONNO

COLASUONNO MAUGERI

COLASUONNO

COLASUONNO MIGLIORE Giuffrida

Salvi

2ª A

MANGANARO

ZEPPA ZEPPA MANGANARO MANGANAR

O MANGANARO MANGANARO ZEPPA ZEPPA MIGLIORE

2ª B

ZAPPALA’

GIGLI GIGLI ESPOSITO GIGLI GIGLI GIGLI ESPOSITO ESPOSITO MIGLIORE

3ª A TROVO’ ALLOCATI TROVO’ TROVO’ ALLOCATI ALLOCATI TROVO’ ALLOCATI TROVO’ MIGLIORE

3ª B

CAIRO

CAPORASO

CAIRO CAIRO CAPORASO

CAPORASO CAIRO CAIRO CAPORASO MIGLIORE

Bruno Di Franco

Salvo

3ª C

TARDIVO

BELCASTRO ZEPPA TARDIVO

TARDIVO

CERALLI

TARDIVO

CERALLI

TARDIVO

MIGLIORE Cocola

4°A

SALERNO

BELCASTRO LISOTTA SALERNO

SALERNO

BELCASTRO

SALERNO

MAUGERI SALERNO

BONTEMS

Scarfì Di

Stefano

4ª B

LISOTTA

CALDANO LISOTTA LISOTTA CALDANO CALDANO LISOTTA CALDANO CALDANO BONTEMS

5ª A

ROSSATO

RINALDI RINALDI ROSSATO

ROSSATO

ROSSATO

ROSSATO

RINALDI

ROSSATO

MIGLIORE Manconi

5ª B

SCAPARROTTA

CACCIATORE SCAPARROTTA

SCAPARROTTA

CACCIATOR

E CACCIATORE

SCAPARROTTA

CACCIATORE SCAPARROTTA

PIZZO

63

Assistenza alla comunicazione : “Cooperativa il Margine”

COLLABORATORI SCOLASTICI

Mara Concetta CARNUCCIO

Rosa BERTOLAMI

“LA NUOVA COOPERATIVA“

64

Scuola primaria "Ungaretti" RESPONSABILI DI PLESSO: MICELI SOPO– DE VENUTO

Italiano Matematica Inglese Storia Geografia Scienze Arte-

immagine Musica

Scienze motorie e sportive

Religione Alternativa

I.R.C. Sostegno

1ª D CUCINOTTA MICELI SOPO

DI RIENZO MICELI SOPO MICELI SOPO

CUCINOTTA CUCINOTTA MICELI SOPO

MICELI SOPO BONTEMS

Di Stefano Salvador

1ª E LA BRUZZO ANSALDI LA

BRUZZO LA BRUZZO LA BRUZZO ANSALDI ANSALDI ANSALDI ANSALDI BONTEMS

2ª D

FALICA

GIOLITTI FALICA

FALICA

GIOLITTI GIOLITTI GIOLITTI GIOLITTI

FALICA

BONTEMS Bonfiglio

Salvi

2ª E

BURANELL

O

PAVONE FALICA BURANELLO

BURANELLO

PAVONE PAVONE PAVONE

BURANELLO

BURANELLO

3ª D

LONGO

DI RIENZO LONGO

LONGO

DI RIENZO DI RIENZO

LONGO

DI RIENZO LONGO

BONTEMS

Bruno Salvi

3ª E

DE ANGELIS

DE VENUTO DE

ANGELIS

DE ANGELIS

DE VENUTO DE VENUTO DE ANGELIS

DE ANGELIS

DE VENUTO BONTEMS

4ª D

PAPPALARD

O

TRUGLIO

PAPPALARDO

PAPPALARDO

TRUGLIO

TRUGLIO

TRUGLIO

TRUGLIO

TRUGLIO

BONTEMS

4ª E

MIGLIO

SIBILIA

PAPPALARDO

SIBILIA

MIGLIO

SIBILIA MIGLIO

SIBILIA

MIGLIO

BONTEMS

5ª D

FERRARI

ROMANO FERRARI

FERRARI

ROMANO

FERRARI

FERRARI

ROMANO ROMANO BONTEMS Scarfì

Salvador

5ª E

GIORDANO STEFFENIN

O

LA BRUZZO

GIORDANO

GIORDANO

STEFFENINO GIORDANO STEFFENI

NO STEFFENINO

STEFFENINO

65

COLLABORATORI SCOLASTICI Daniela QUINTAVALLE Daniele JERACI “LA NUOVA COOPERATIVA”

Assistenza alla comunicazione: “Cooperativa il Margine”

66

IV.1.c. Scuola secondaria di primo grado

Presentazione e Orario di funzionamento

Il Collegio dei docenti e il Consiglio di Istituto, in virtù dell’autonomia scolastica,

sancita dalla legge 275, hanno deliberato di attivare moduli da 55 minuti, per venire

incontro ad esigenze didattiche dettate dalla capacità attentiva degli allievi e alle richieste

delle famiglie che desiderano avere la giornata del sabato non occupata da attività

didattiche.

L’orario settimanale delle lezioni è perciò distribuito su 5 giorni (“settimana corta”) ed è

articolato in moduli da 55 minuti, con 2 intervalli (uno di 10 minuti tra il 3° e il 4° modulo

e uno da 5 minuti tra il 5° e il 6° modulo)

Le famiglie degli allievi possono scegliere tra TEMPO ORDINARIO e TEMPO

PROLUNGATO. La scelta, effettuata nel primo anno, è vincolante per l'intero triennio.

La ripartizione dei moduli rispetto ai diversi insegnamenti curricolari è la seguente:

Materia Tempo Ordinario

(moduli)

Tempo prolungato

(moduli)

Italiano e approfondimento 7 7

Storia e Cittadinanza 3 3

Geografia 2 2

Lingua Inglese 3 3

Lingua Francese 2 2

Matematica e Scienze 6 8

Arte e Immagine 2 2

Tecnologia 2 2

Musica 2 2

Scienze Motorie 2 2

IRC / Alternativa all'IRC 1 1

MENSA -* 2

TOTALE moduli: 32 36

* Nel tempo ordinario il tempo mensa non è considerato "tempo scuola", il servizio mensa è opzionale.

Per il completamento del monte ore scolastico del Tempo prolungato (reso necessario

dal ricorso a moduli di 55 minuti, che comportano ovviamente un recupero di 5 minuti per

ciascuna ora, per arrivare a 60 minuti) sono previsti 8 rientri il giovedì pomeriggio, dalle

67

13,30 alle 16,15, e tre "sabati a tema" durante l'anno scolastico (dalle 8,55 alle 12,30) con

calendario da definire a inizio anno.

TEMPO ORDINARIO

La ripartizione dell'orario curricolare è il seguente:

Mattino: dalle 8.00 alle 13.30, tutti i giorni dal lunedì al venerdì.

Pomeriggio: dalle 14,25 alle 16.15, solo il mercoledì (rientro pomeridiano obbligatorio con

servizio mensa opzionale).

La ripartizione oraria dei moduli è la seguente:

Lun. / Mart. / Merc. / Giov. / Ven.

dalle 8,00

PRIMO MODULO

alle 8,55

dalle 8,55

SECONDO MODULO

alle 9,50

dalle 9,50

TERZO MODULO

alle 10,40

dalle 10,40 I INTERVALLO

alle 10,50

dalle 10,50

QUARTO MODULO

alle 11,40

dalle 11,40

QUINTO MODULO

Solo Merc.

dalle 14,25 SETTIMO MODULO

alle 12,30

12,30-12,35 II INTERVALLO alle 15,20

dalle 12,35

SESTO MODULO

dalle 15,20 OTTAVO MODULO

alle 13,30 alle 16,15

68

TEMPO PROLUNGATO

Mattino: dalle 8.00 alle 13.30, tutti i giorni dal lunedì al venerdì

Pomeriggio: dalle 14,25 alle 16.15, il lunedì e il mercoledì (rientri pomeridiani e mensa

obbligatori)

La ripartizione oraria dei moduli è la seguente:

Lun. / Mart. / Merc. / Giov. / Ven.

dalle 8,00

PRIMO MODULO

alle 8,55

dalle 8,55

SECONDO MODULO

alle 9,50

dalle 9,50

TERZO MODULO

alle 10,40

dalle 10,40 I INTERVALLO

alle 10,50

dalle 10,50

QUARTO MODULO

alle 11,40

dalle 11,40

QUINTO MODULO

alle 12,30

12,30-12,35 II INTERVALLO

dalle 12,35

SESTO MODULO

alle 13,30

L'adozione dei moduli di 55 minuti comporta inoltre l'avanzo di 5 minuti residui per

ora, anche per quanto riguarda l'orario di servizio degli insegnanti: grazie a questa

circostanza, è stato possibile garantire la presenza dei docenti durante la refezione ed un

certo numero di ore a disposizione destinato alle sostituzioni dei colleghi assenti. Non è

Lun. e Merc.

dalle 13,30

PROGETTO MENSA

alle 14,25

dalle 14,25

SETTIMO MODULO

alle 15,20

dalle 15,20

OTTAVO MODULO

alle 16,10

69

stato quindi necessario per ora richiedere alle famiglie il pagamento dell’assistenza alla

mensa con personale esterno3.

ALTRE ATTIVITÀ POMERIDIANE OPZIONALI:

Lunedì

La scuola organizza con l’Associazione "SpaziOmnibus", per gli alunni del tempo

ordinario del nostro Istituto, l’attività facoltativa di Studio Assistito (a pagamento), il

lunedì pomeriggio dalle 14,25 alle 16,15, estensibile eventualmente anche ad altri giorni.

Gli alunni vengono assistiti nell’esecuzione dei compiti e nello studio delle lezioni. Per chi

lo richieda, l’Associazione fornisce anche l’assistenza alla mensa (opzionale) dalle 13,30

alle 14,25.

Venerdì (opzionale a pagamento)

Sarà attivato, su richiesta delle famiglie, un corso di potenziamento della lingua

inglese per la preparazione all’esame del Trinity Grade 3 e 4 e quello di Francese per la

preparazione alla Certificazione europea DELF A2 (cfr. anche I.1.b).

Saranno attivati altri laboratori opzionali a pagamento su richiesta delle famiglie

nelle ore pomeridiane del martedi o giovedì : laboratorio di Latino, quello di Arte ( con la

creazione di Murales nei locali della nostra scuola) e quello di Musica.

3 Il recupero annuale di ore di ogni insegnante sarà riportato in una tabella che verrà esposta in sala

insegnanti e sarà calcolato sull'intero anno scolastico. I docenti con supplenza breve saranno tenuti a

recuperare settimanalmente. Le ore di recupero saranno utilizzate per le sostituzioni e per il recupero o il

sostegno ad allievi in difficoltà.

70

Organico della Scuola Secondaria di primo grado (aggiornato all’a.s. 2016/2017)

Composizione dei Consigli di Classe RESPONSABILI DI PLESSO: BAROLO – CAMPISI-GALEONE

(I docenti in grassetto svolgono funzione di Coordinatori)

Italiano Sto/geo Approf Mensa Inglese Francese Matematica/ Scienze

Tecnologia Arte Musica Ed.

fisica Religione

Alternativa IRC

Sostegno

1ªAT.P. Barolo Barolo Barolo Rubino Rossi Butti Nola Ughetto Cosoleto Padovan Aichino Martini Di Fabrizio

2ªA T.P Rubino Rubino Rubino Rossi Butti Guarna Ughetto Cosoleto Padovan Aichino Martini

3ªA T.P Rubino Barolo Barolo Rossi Butti Nola Ughetto Cosoleto Padovan Aichino Martini Di Fabrizio

1ªB Campisi Guglielmi Campisi Rossi Rossi Butti Di Giulio Ughetto Molinaro Copia Botta Martini Cardellicchi

2ªB Campisi Campisi Campisi Di Giulio Rossi Butti Di Giulio Ughetto Molinaro Copia Botta Martini La Delfa

3ªB Guglielmi Guglielmi Guglielmi

Guglielmi Rossi Butti Di Giulio Ughetto

Molinaro Copia Botta Martini

Nibbi

1ªC Trifirò Trifirò Trifirò Catalano Butti Ruffa Ughetto Cosoleto Padovan Aichino Martini Russo

2ªC Brunazzi Trifirò Brunazzi

Ruffa Catalano Butti Ruffa Ughetto Cosoleto Padovan Aichino Martini Di Fonzo

3ªC Brunazzi Brunazzi Brunazzi

Ruffa Catalano Butti Ruffa Ughetto Cosoleto Padovan Aichino Martini

1ªD Milano Milano Milano Catalano Di Fabrizio Pannillo Ferrero Cosoleto Galeone Aichino Martini Del Bue

2a D Duni Duni Gerbau

do/Guglielmi

Fornabaio Catalano Rey Di Benedetto Fornabaio Cosoleto Padovan Aichino Martini

3a D Milano Milano Milano Catalano Rey Di Benedetto Fornabaio Cosoleto Padovan Aichino Martini

1ªE Marino Marino Marino Gerbaudo Mussano Rey Lionetti Fornabaio Molinaro Copia Botta Martini Fazzone

2ªE Gerbaudo Marino Marino Lionetti Mussano Rey Lionetti Fornabaio Molinaro Copia Botta Martini

3ªE Gerbaudo Caso Gerbaudo

Molinaro Mussano Rey Lionetti Fornabaio Molinaro Copia Botta Martini Trento

2a F Duni Duni Duni Di

Benedetto Catalano Rey Di Benedetto Fornabaio Cosoleto Padovan Aichino Martini Proietto

1ªG T.P. Leo Leo

Caso Botta (lun.) Copia (merc.)

Mussano Rey Piola Fornabaio Molinaro Copia Botta Martini Pesce

2ªG T.P. Caso Caso Caso Piola Mussano Rey Guarna Fornabaio Molinaro Copia Botta Martini DiFOnzo

3ªG T.P. Leo Leo Leo (lun.) Mussano.

(merc.)

Mussano Rey Piola Fornabaio Molinaro Copia Botta Martini Pacifico

71

COLLABORATORI SCOLASTICI Luisella DIANA Carmela SALEMME

Patrizia ZA Maria MAIO

Silvana IANNELLI

Si segnala che l'organico di sostegno attualmente in dotazione della scuola secondaria è in corso di adeguamento, anche con posti

in deroga, alle reali esigenze dell'istituto. Tale situazione è imputabile all'aggiornamento progressivo del numero o della gravità delle

certificazioni che ci pervengono anche in corso d'anno.

72

IV. 2. Ambienti di apprendimento: metodologie e relazioni

Di seguito si dà conto, sulla base delle emergenze del Rapporto di Autovalutazione

(RAV, punto 3A.2) degli aspetti che riguardano la dimensione metodologica e relazionale

dell’Istituto “Dante di Nanni”.

IV.2.a. La dimensione metodologica

Nel complesso l’Istituto è caratterizzato da un corpo docente complessivamente

propenso all’aggiornamento metodologico e alla sperimentazione. I progetti che

prevedono l’uso delle LIM e le nuove tecnologie con recenti sperimentazioni (2015)

nell'uso del CODING e dell'ETwinning hanno incontrato interesse e adesione, sia sul

piano della formazione che della sperimentazione in classe. Gli studenti infatti spesso

lavorano in gruppi, specie nella scuola secondaria, utilizzando soprattutto strumenti

propri, per realizzare ricerche o progetti.

La dirigenza, inoltre, garantisce un elevato supporto in relazione alla formazione

nella innovazione didattica con linee guida discusse e approvate in collegio docenti ed

adesione a reti di scuole per progetti.

Grande attenzione è prestata poi all’innovazione didattica legata ai disturbi

dell'apprendimento (BES, DSA e HC) con la creazione di figure di riferimento o 'esperti

interni' che organizzano iniziative volte agli alunni, alle famiglie e di aiuto alla didattica:

creazione di strumenti quali la DIS.TECA, incontri con specialisti, sportelli per DSA e

psicologico. La collaborazione, in questo ambito, risulta piuttosto estesa e riguarda i

rapporti fra i docenti, fra questi e le famiglie e con esperti e specialisti (per un più

approfondito esame di questi aspetti relativi all’inclusione si veda il paragrafo III.3).

Numerosi insegnanti, poi, si avvalgono di tecniche di cooperative learning nella

propria didattica ordinaria, con lavori in gruppi sia di livello, sia omogenei (metodo Keith

Topping) e in modalità di peer education. Alcuni insegnanti, inoltre, impiegano – in

maniera più o meno estesa a seconda dei casi – tecniche del metodo ECA-UNESCO

(Educazione Creativa Attiva), che promuove la responsabilizzazione dei singoli

attraverso l’affidamento a ciascun alunno di incarichi adeguati alle proprie caratteristiche

e finalizzati allo sviluppo delle sue competenze sia cognitive, sia relazionali e sociali. È

attualmente in fase di organizzazione un progetto di formazione all’uso di questo

metodo, rivolto agli insegnanti interessati. Pur mancando una mappatura rigorosa e

sistematica dell’utilizzo di questi metodi e dei loro risultati, gli insegnanti che vi ricorrono

se ne riconoscono soddisfatti.

73

Diverso discorso riguarda invece la formazione sulla didattica per competenze per

la quale sono stati raccolti dati quantitativi e qualitativi sulla ricaduta e per la quale si

sono destinati fondi speciali per la formazione negli anni passati e sono ancora attive

figure di riferimento. In questo ambito è attivo un progetto di adeguamento dell’istituto

alle indicazioni emerse dal Rapporto di Autovalutazione (sezione 5), per la pianificazione

di un “Curricolo d’Istituto per competenze”, orientato alla continuità sui tre ordinamenti.

I lavori in questo senso sono attualmente (a.s. 2015/2016) in corso e se ne prevede la

conclusione in tempi brevi (cfr. II.2.a).

IV.2.b. La dimensione relazionale

All’interno dell’Istituto sono in generale assai poco frequenti casi problematici o

che necessitino di azioni disciplinari gravi. Questa situazione è anche comprovata nella

secondaria di primo grado dove la ricorrenza alle sospensioni è al di sotto della media

provinciale.

I criteri per gli interventi disciplinari (sempre nel caso di sospensioni con obbligo di

frequenza) sono condivisi in collegio docenti e monitorati dai responsabili di plesso e

dalla dirigenza, i quali intervengono in prima persona e coinvolgono le famiglie. Essi

sono disciplinati dal “Regolamento d’Istituto”, consultabile e scaricabile dal sito

dell’Istituto (www.icdinanni.it, nella sezione “[G] Regolamento”). Tale regolamento è fatto

oggetto di attività di vario genere – soprattutto al principio dell’anno scolastico – per

promuoverne la conoscenza, specie nelle classi iniziali di ciascun ordinamento.

La scuola condivide e diffonde una cultura della soluzione non conflittuale dei

contrasti, sia mediante il ricorso a metodi didattici che favoriscono la collaborazione

(quali il cooperative learning) sia tramite progetti curricolari ed extracurricolari relativi

all'ambito dell’educazione alla cittadinanza e alla legalità e alle dinamiche di gruppo

positive (cfr. II.3.a.1.). Nell’ambito dell’educazione alla cittadinanza, poi, si segnala che la

scuola primaria adotta progetti di rispetto dell'ambiente con la cura di un orto nel

giardino e che tutti gli ordini di scuola effettuano una raccolta differenziata.

Gli studenti di tutti gli ordini e gradi hanno possibilità di accedere a progetti di

prevenzione al bullismo, gestione dei conflitti e uso consapevole delle nuove tecnologie.

Negli ultimi anni si è inoltre dato molto spazio alla prevenzione del cyberbullismo con

interventi integrativi previsti nei piani dell’offerta formativa, specie attraverso incontri tra

specialisti (come la polizia postale) e alunni o famiglie. In questo ambito la scuola

promuove inoltre tra alunni e famiglie la conoscenza del “Documento di Politica d’Uso

74

Accettabile e Consapevole delle Tecnologie dell’informazione e della comunicazione” (o

“Documento P.U.A.”: vd. II.3.a.2.).

Tra gli aspetti ancora da migliorare vi sono la mancanza di un apposito registro

degli interventi disciplinari e il fatto che gli interventi disciplinari volti al recupero in caso

di sospensione vengono solo occasionalmente assegnati a progetti di assunzione di

responsabilità (ciò accade in specifici casi e per delibera dei singoli consigli di classe e non

come normale prassi). A fronte di questi limiti, tuttavia, dal RAV emerge come dato

positivo il fatto che la scuola promuova le competenze trasversali attraverso la

realizzazione di attività relazionali e sociali condivise tra tutti gli ordini di scuola e le

regole di comportamento sono definite e condivise nelle classi e all'interno dell'istituto; i

conflitti con gli studenti sono gestiti in modo efficace.

IV. 3.Analisi del contesto e indicazioni di miglioramento

IV.3.a. Risorse professionali

Il corpo docente è composto per la maggior parte da insegnanti con contratto a

tempo indeterminato ancora in piena attività lavorativa, più giovani rispetto a tutti i dati

di benchmark di riferimento, ma con una considerevole anzianità di servizio (6-10 anni e

oltre). Una situazione leggermente diversa riguarda la scuola dell’Infanzia, dove il tasso

di mobilità tra gli insegnanti è più alto, anche a causa della recente apertura di un terzo

plesso. Nel complesso però la buona stabilità dell’organico permette di garantire nella

maggior parte dei casi la continuità didattica e l’opportunità di fruire di esperienze

formative pregresse a seguito delle quali si sono instaurate buone prassi. In particolare si

segnala quella che riguarda la progettazione condivisa, soprattutto in orizzontale e, per

alcune aree disciplinari, anche in continuità verticale. Su questo punto, occorre tuttavia

sottolineare la difficoltà nel coordinamento degli altri ordinamenti con la scuola

dell’Infanzia a causa della differenza di articolazione oraria del servizio in tale

ordinamento, dove l’orario cattedra e quello funzionale all’insegnamento consentono

spazi istituzionali limitati per la progettazione e la formazione sistematica, che tuttavia in

certi casi è comunque stata ricercata e attuata.

La conoscenza delle lingue straniere, in prevalenza inglese a livello A2/B1, in

alcuni casi con certificazioni, è appannaggio della maggior parte dei docenti della

primaria e secondaria, fasce nelle quali si registra anche il maggior numero di laureati. Il

livello di competenza nell’uso didattico delle nuove tecnologie del personale è piuttosto

alto. In particolare, tutti i docenti della secondaria di primo grado usano il registro

elettronico e molti insegnanti sono ormai formati nella didattica con le LIM (Progetto

regionale 2009 e 2010 e formazione interna 2012- 2013)

75

L’uso delle nuove tecnologie, da quest’anno, sta interessando anche la scuola

d’infanzia e la primaria, con la realizzazione, per quest’ultima, di corsi di formazione

sull’uso del registro elettronico per tutto il personale docente.

Due classi hanno iniziato la sperimentazione dell’uso del registro elettronico.

Il personale collaboratore e amministrativo è tutto a tempo indeterminato, in

servizio nell’istituto da parecchi anni, ed è coordinato da una efficiente DSGA incaricata a

t.d. La DS, con incarico ricevuto a seguito dell’ultimo concorso del 2011 e stabile

nell’istituto da 5 anni, al suo ingresso ha cercato la condivisione di una visione di scuola

attenta all’inclusività e gestita secondo le linee di una leadership partecipata.

All’interno dell’Istituto esistono diversi tipi di figure di coordinamento, sia come

referenti per ciascuna classe, interclasse e intersezione, sia come submandatari dei

laboratori (scienze, informatica, musica, arte<). La carenza di risorse nel Fondo di

Istituto per incentivare tali compiti, tuttavia, rende per il momento solo parzialmente

adeguato alle esigenze dell’istituto il funzionamento di laboratori e biblioteche.

IV.3.b. Risorse materiali: laboratori, nuove tecnologie e biblioteche

L’istituto è dotato di laboratori di scienze, musica, lingue e arte con la relativa

dotazione di strumenti e materiale.

Per quanto riguarda la dotazione di risorse legate alle nuove tecnologie, si segnala

che le competenze dei docenti della Scuola Secondaria di primo grado hanno consentito

l’introduzione dei registri elettronici, e ciò grazie a un finanziamento della Fondazione

CRT, con un impegno di spesa per i PC e il programma necessario, e grazie alla

cooperazione del Comune di Grugliasco per l’ampliamento della rete wifi.

Per quanto riguarda invece i laboratori di informatica e le Lavagne Multimediali

(LIM) la dotazione è attualmente la seguente (si escludono dal calcolo i PC in dotazione a

docenti e uffici amministrativi):

- Scuola dell’infanzia: 250 alunni, 3 PC, cioè 1 PC ogni 83 alunni

- Scuola Primaria: 468 alunni, 11 PC, cioè 1 PC ogni 43 alunni

- Scuola Secondaria di primo grado: 396 alunni, 15 PC, cioè 1 PC ogni 26 alunni

- Scuola dell’infanzia: 250 alunni,

- Scuola Primaria: 468 alunni, 4 LIM, cioè 1 LIM ogni 117 alunni

- Scuola Secondaria di primo grado: 396 alunni, 7 LIM, cioè 1 LIM ogni 56 alunni

76

Tale dotazione tecnologica non sempre permette di attivare consistenti cambiamenti

nella metodologia didattica, nonostante gli sforzi formativi affrontati dal corpo docente

per aggiornarsi sull’impiego di questi mezzi. Si prevede che con la prosecuzione alla

partecipazione ai bandi PONl’Istituto potrà ampliare ed arricchire la propria dotazione in

tempi abbastanza brevi ed estenderne l’uso a quasi tutte le classi.

A tal proposito è in atto un progetto condiviso tra scuola primaria e secondaria di

primo grado, relativo all’uso delle Lavagne Multimediali (LIM). In tale ambito, i docenti

seguono corsi di formazione per l’utilizzo dei nuovi strumenti e dei relativi programmi

didattici. Le potenzialità e la novità dell’interattività delle LIM rendono le lezioni molto

interessanti e gradite agli alunni. Si auspica che nuove figure nella definizione

dell'organico dell'autonomia possano contribuire alla formazione e all'utilizzo di questi

strumenti.

Altra risorsa dell’Istituto è il suo fondo librario, che risulta dislocato nelle diverse

Biblioteche dei vari plessi. Tale dotazione è periodicamente arricchita grazie ai contributi

del Comune per l’acquisto dei libri di testo della primaria e da quelli di enti diversi, in

occasione di specifici progetti e iniziative. Per quanto riguarda nello specifico le

biblioteche della scuola Primaria e dell’Infanzia, esse sono dotate di una figura

assegnataria che segue la distribuzione dei volumi ed i progetti laboratoriali con grande

successo e costanza negli anni. Nella secondaria di primo grado, attualmente, mancano

invece le risorse di personale per svolgere tale mansione, nonché per redigere un

inventario completo del fondo, tale da permettere l’attivazione del prestito. Anche in

questo ambito potrebbe essere utile l’impiego di eventuali risorse dell’organico del

potenziamento. Ciononostante, tal patrimonio non risulta inerte e inutilizzato, grazie alle

iniziative di singoli docenti che si fanno carico della gestione di alcune minime porzioni

del patrimonio librario (per es. libri di lettura e dizionari). Sono inoltre attivi diversi

progetti per promuovere la lettura (vd. II.3.b.2.) che comportano lo scambio di libri fra le

classi e il ricorso alla biblioteca comunale.

Per ovviare ad alcuni degli inconvenienti di cui si è detto, si sta portando avanti il

progetto “Memoria, identità e documentazione”. Esso si basa sulla concezione della

biblioteca come «centro di documentazione». In tale ambito e a tale scopo, la commissione

biblioteca sta conducendo il censimento e la catalogazione del patrimonio librario

esistente nei vari plessi, per favorirne la fruibilità da parte di tutti i docenti dell’istituto. Al

momento attuale è stato inserito on-line l’elenco dei testi della biblioteca magistrale

relativi ai temi della disabilità, difficoltà di apprendimento, dislessia, intercultura.

77

IV.3.c. Verso la Scuola Digitale: PON e Fondi strutturali Europei

La scarsità delle risorse tecnologiche, come si è detto, ha finora fortemente limitato

l'accesso delle classi alle LIM ed ai laboratori informatici su tutti gli ordini di scuola.

Nonostante l'adozione di libri misti e l'adesione ai progetti regionali di formazione

docenti siano state tempestive e partecipate, la potenzialità di tale didattica è rimasta

finora meno sfruttata di quanto sarebbe stato auspicabile.

Alla luce di tale stato di cose e in piena consonanza con le indicazioni che

provengono dalla normativa vigente (Legge 107/2015, commi7/h, 56-58), relativa al

“Piano Nazionale per la Scuola Digitale”, nonché dalle indicazioni emerse dal Rapporto

di Autovalutazione in relazione all’ambiente di apprendimento (RAV, sezione 5:

«potenziare la formazione in didattica laboratoriale e la valutazione su casi di realtà con

un crescente uso delle nuove tecnologie a scuola»), l’Istituto, dal 2014/5?, ha deciso di

aderire al “Programma Operativo Nazionale (PON) per la scuola: competenze e ambienti

per l’apprendimento”.

Tale programma consente l’accesso a Fondi Strutturali Europei destinati a prevenire

il disagio giovanile e ridurre la dispersione scolastica, attraverso la realizzazione di

progetti che rendano più proficua e piacevole la permanenza a scuola degli alunni e ne

orientino la formazione verso l’apertura a un contesto europeo e verso lo sviluppo di

competenze trasversali, attraverso il ricorso a nuove tecnologie. Tra le finalità di questi

progetti vi è lo sviluppo delle competenze chiave europee e trasversali.

Più specificamente, L’IC Di Nanni, nell’anno scolastico 2015-2016 ha presentato la

propria candidatura a due Bandi PON.

L’adesione al primo bando prevedeva l’acquisizione di fondi per dotare tutti

e sei i plessi di una rete wireless per accedere ad internet.

Il secondo progetto (definito come “Multimedialità per percorsi innovativi e

inclusivi”), invece, più specifico, prevedeva l’acquisizione di fondi per la

realizzazione di laboratori mobili digitali, per una didattica innovativa ed

inclusiva. Con la presentazione del secondo progetto l'istituto intende

valorizzare la qualità scolastica per migliorare il livello di apprendimento

nelle diverse discipline di studio e garantire a tutti gli studenti pari

opportunità di sviluppo delle capacità individuali.

Ottenuti i fondi, entro Settembre 2016 l’Istituto ha provveduto a realizzare reti

wireless in tutti i plessi in modo da sperimentare una didattica innovativa che utilizzi le

tecnologie digitali in tutte le classi e i laboratori. Obiettivo è quello di raggiungere gli

78

obiettivi prioritari di miglioramento dell’istituto (qualità della formazione, prove

INVALSI) e di permettere all'istituto di beneficiare significativamente del potenziale

offerto dall’introduzione della tecnologia digitale.

Il secondo progetto presentato e realizzato, consente un approccio didattico che

utilizza le tecnologie digitali e che garantisce un apprendimento di tipo personalizzato,

autonomo e soprattutto collaborativo. Con strumenti informatici (tablet) ogni alunno

diventa protagonista della propria formazione; le attività didattiche disciplinari, nel

nuovo ambiente di lavoro con pc, tablet, Lim, stampante laser, diventano momenti di

particolare attività per lo studente che formula le proprie ipotesi e ne controlla le

conseguenze, progetta e sperimenta, discute e argomenta le proprie scelte, impara a

raccogliere dati e a confrontarli con le ipotesi formulate, negozia e costruisce significati

interindividuali, porta a conclusioni temporanee e a nuove aperture per la costruzione

delle conoscenze personali e collettive.

Nello specifico, il progetto presentato ha consentito la realizzazione di laboratori

mobili dotati di tecnologie e software per ogni plesso di gestione della classe per la

fruizione individuale e collettiva delle lezioni. L’aula/laboratorio permette l’utilizzo e la

modulazione in funzione delle attività didattiche prescelte ed e’ perciò utilizzabile per

singole classi, per classi omogenee o per gruppi di ragazzi. E’ inoltre assai utile anche per

la formazione dei docenti, interna alla scuola.

Altri progetti alla quale la scuola ha aderito nel corso dell’anno scolastico 2015/2016,

finalizzati all’incremento della strumentazione informatica e dell’ambiente didattico-

educativo, sono:

“Atelier creativi” per lo sviluppo delle competenze chiave nell’ambito de PNSD

“ Biblioteche scolastiche innovative” per la creazione di spazi innovativi per

conoscere ed esplorare il sapere.

79

V VALUTAZIONE

La cultura della valutazione è un insieme di valori che si inserisce nel quadro più

ampio della riflessione alla quale i docenti sono chiamati quando strutturano il curricolo

d'Istituto come espressione dell'autonomia della scuola radicata nel territorio, di cui

recepisce le esigenze. Il documento che norma lo spirito, il senso e le modalità della

valutazione è il DPR 122/2009. Esso informa il percorso che l'Istituto Di Nanni da alcuni

anni si è proposto di compiere e che rimane ancora in parte un nodo da sciogliere per far

sì che la valutazione sia un processo condiviso, il più possibile oggettivo, atto a misurare

conoscenze e abilità per l'acquisizione di competenze e non a esprimere giudizi sulla

persona.

V. 1. Linee guida e progetti trasversali

Per la nostra comunità educativa la valutazione si propone di avere valore formativo

e come tale vuole essere trasparente e comprensibile negli obiettivi e nelle modalità.

Inserita nel percorso curricolare essa diventa strumento didattico orientato a

far nascere nuova motivazione,

acquisire consapevolezza dei limiti e insieme delle possibilità di superarli e

di migliorarsi,

attribuire valore al percorso fatto.

V.1.a. Valutazione: diritti e doveri

La valutazione è quindi sentita come un dovere dell'insegnante, che lo esercita

attraverso la sua azione di accompagnamento dello studente, in tutti i cicli della scuola,

con verifiche frequenti e su obiettivi definiti, con modalità e criteri di misurazione

deliberati in Collegio ed esplicitati nel POF.

La valutazione è anche un diritto dello studente che

gli consente di comprendere a che punto del percorso si trova,

gli dà rimandi sui correttivi da apportare,

80

gli fornisce conferme sul percorso di apprendimento intrapreso.

Anche l'analisi dell'errore è uno strumento utile per riprogettare il lavoro e superare la

paura di sbagliare, imparando invece da esso. A più riprese, nel corso dell'anno, e con

diverse modalità, la scuola sceglie di condividere con le famiglie i traguardi degli allievi e

invita i genitori a esigere la trasparenza dei criteri di valutazione e la tempestività nella

consegna delle verifiche.

Il Bilancio Sociale del 2014 ha poi messo in luce i buoni esiti, peraltro ancora

migliorabili, di queste pratiche: il 63% dei genitori si è infatti dichiarato convinto che la

valutazione espressa aiuti i propri figli nel percorso scolastico e il 51 % riconosce che il

profilo finale che emerge dai documenti di valutazione aiuti a capire meglio il proprio

figlio. Inoltre, per quanto riguarda la trasparenza della valutazione, il 73% dei genitori

della Primaria e il 64% della Secondaria conosce i criteri con cui vengono assegnate le

valutazioni dagli insegnanti e l’80% dei genitori della Primaria e il 67% della Secondaria

ritiene giusta la valutazione.

V.1.b. Momenti di recupero

Conseguenza della valutazione sono i momenti di recupero e supporto che vengono

programmati:

in diversi periodi dell'anno nella scuola primaria,

generalmente a seguito dei pagellini infraquadrimestrali, dopo gli scrutini

del primo e del secondo quadrimestre nella scuola secondaria di primo

grado.

Tali momenti di recupero (a proposito dei quali si rimanda anche al paragrafo III.4)

sono resi possibili utilizzando l'organico funzionale per azioni di supporto anche in

interclasse deliberate in sede di Collegio, ma anche grazie alla partecipazione a bandi per

progetti di lotta alla dispersione o sostegno alle fasce deboli, in accordo tra reti di scuole.

Il documento di valutazione d'Istituto è attualmente in fase di elaborazione e sarà il

risultato della formazione/aggiornamento dei docenti, dei momenti di confronto tra

dipartimenti, gruppi di ambito o intersezione, questionari, gruppi di ricerca-azione.

Nella scuola primaria e secondaria di primo grado il recupero è pianificato per

gruppi di lavoro a volte anche a classi aperte, altre volte nelle ore curricolari. Non esiste

tuttavia un documento unitario che raccolga la quantità e qualità di questi interventi. Tale

documentazione esiste solo nei casi di abbandono scolastico e di casi gravi per i quali si

81

preparano specifiche schede progetto e se ne richiede finanziamento specifico (cfr. RAV,

3.1.c.).

V.1.c. INVALSI e Prove Comuni per competenze

Oltre alle occasioni di valutazione inserite nella didattica ordinaria, tra gli strumenti

funzionali in questo senso vanno annoverate anche le prove dell'INVALSI (Istituto Nazionale

per la Valutazione del Sistema educativo di Istruzione e formazione). Al termine di ciascun

anno scolastico, le classi seconde e quinte della scuola primaria e le classi terze della scuola

secondaria di primo grado sostengono le prove nazionali INVALSI per le materie italiano e

matematica. Le prove vengono tabulate e inviate al Ministero per l’elaborazione dei dati. Ogni

anno, sulla base dei risultati elaborati dal Ministero, viene avviato un confronto con i dati

nazionali e una riflessione nei dipartimenti della scuola secondaria e negli ambiti disciplinari

della scuola primaria, al fine di migliorare le programmazioni curricolari. Per un resoconto

relativo ai risultati delle prove INVALSI si veda il paragrafo III.1.

Oltre alle prove standardizzate nazionali dell'INVALSI, come tappa preliminare alla piena

realizzazione di un Curricolo in verticale per competenze (sul quale ci si è soffermati nel

paragrafo II.2.b), con prove corrispondenti atte a valutarne l'acquisizione, negli ultimi anni si

sta tentando di adottare – dopo un coerente percorso di formazione dei docenti – la pratica di

somministrazione di prove comuni per classi parallele. A tale scopo in collegio docenti e

nelle riunioni di interclasse e dipartimento si discutono e condividono i principi della

programmazione e valutazione, e si concordano griglie di valutazione condivise,

appositamente approntate per la correzione di tali verifiche. Queste ultime prevedono

sempre delle prove progettate nell'ottica della valutazione delle competenze, per ciascuna

area disciplinare. Non tutte le interclassi e i dipartimenti scelgono tuttavia di condividere

le stesse prove strutturate, ma lasciano alla libertà del docente di adattare tali prove alle

esigenze e ai tempi di apprendimento di ciascuna classe.

Quanto alla verticalità del percorso, i risultati delle prove comuni in entrata ed uscita

dell'ambito linguistico (italiano e prima lingua) e matematico/scientifico sono condivisi

tra tutti gli ordini di scuola. Gli interventi di recupero nella primaria e nella secondaria

tengono poi conto di queste prove per classi parallele (nonché dei pagellini

infraquadrimestrali), anche al fine di definire quantità e tipologia (per esempio adesione

al progetto "fasce deboli": cfr. III.3.a) delle attività di recupero.

82

V.1.d. Continuità valutativa

I docenti ritengono indispensabile l’elaborazione della continuità valutativa tra i tre ordini

di scuola. A tal scopo il feed-back dell’azione educativa non si limiterà alla scheda di valutazione,

ma si fonderà su vari momenti di scambio e di riflessione:

contatti quotidiani con le famiglie (scuola dell’infanzia)

colloqui individuali

assemblee di sezione/classe

confronto tra docenti del team

confronto fra docenti dei tre ordini di scuola

osservazioni strutturate dei bambini nel passaggio tra i tre ordini di scuola

ad opera della commissione “formazione classi”.

Pure dunque in un'ottica di continuità valutativa, le modalità di espressione della

valutazione variano da ordinamento a ordinamento. Il DPR 122 del giugno 2009 ha infatti

sistematizzato la valutazione degli apprendimenti con voti numerici, ad eccezione della scuola

dell’infanzia. Pertanto il Collegio docenti ha deliberato di conseguenza. Oltre a questo, la

valutazione prevede momenti differenti e modalità distinte a seconda dei diversi gradi di

scuola.

V.1.e. Comportamento e competenze chiave di cittadinanza

La legge 169 e le successive disposizioni hanno introdotto, solo nella scuola

secondaria di primo grado, «la valutazione del comportamento con l’attribuzione di voti

numerici espressi in decimi. Viene valutato il comportamento di ogni studente durante

tutto il periodo di permanenza nella sede scolastica, anche in relazione alla partecipazione

alle attività e agli interventi educativi realizzati dalle istituzioni scolastiche anche fuori

della propria sede. La valutazione del comportamento degli studenti, comunemente

intesa come voto di condotta, è attribuita collegialmente dal Consiglio di classe, concorre

alla valutazione complessiva dello studente e determina, se inferiore a sei decimi, la non

ammissione all’anno successivo o all’esame conclusivo del ciclo».Le voci prese in esame

per la valutazione del comportamento sono le stesse che compaiono nelle griglie 1 e 2 del

pagellino infraquadrimestrale della scuola secondaria di primo grado (vd. di seguito

V.2.c.1).

La valutazione del comportamento si inquadra in un più generale sforzo educativo-

didattico che privilegia l'acquisizione delle competenze chiave di cittadinanza. Per

favorire tale processo la scuola ha adottato un patto di corresponsabilità condiviso dalla

83

scuola primaria e dalla secondaria che è presente sul diario scolastico di istituto. Il patto è

firmato dai genitori e viene presentato dai docenti ad inizio anno. L'offerta formativa, del

resto, offre un'ampia gamma di progetti/laboratori atti a sviluppare competenze di

cittadinanza attiva quali: educazione alimentare, educazione al benessere, educazione

all'ambiente ed educazione alla legalità e diritti (cfr. II.3.a.1). L'adesione a questi progetti

da parte di tutte le classi è piuttosto alta.

V. 1. f. Documento di valutazione d’Istituto

È attualmente in fase di elaborazione il Documento di Valutazione d’Istituto. Si tratta cioè di

un documento complessivo che riguarda tutti e tre gli ordini di scuola e che costituisce il

completamento – sotto il profilo valutativo – del Curriculum in Verticale per competenze d’Istituto

(per il quale si veda il paragrafo II. 2. b.). Tale documento conterrà:

i principi ideali che danno forma alla concezione – condivisa dal personale docente

dell’Istituto – della valutazione, specie nelle sue valenze formative (per le quali si

vedano fin d’ora le linee guida indicate in V.1.)

i criteri trasversali e di competenza secondo i quali viene struttura la valutazione

dell’alunno, ripartita secondo ciascun livello del percorso formativo e tenuto conto

delle tappe della sua crescita personale.

V. 2. La valutazione nei tre ordini di scuola

V. 2. a. La Valutazione nella scuola dell'Infanzia

Per la scuola dell’infanzia si prevedono due momenti valutativi, nei mesi di febbraio e

maggio, con la griglia di valutazione quadrimestrale. Essa è strutturata attraverso una

serie di indicatori che si riconducono ai traguardi per lo sviluppo delle competenze,

riferimenti ineludibili per gli insegnanti, che indicano piste culturali e didattiche da

percorrere per aiutare a finalizzare l’azione educativa allo sviluppo integrale dell’allievo.

Ogni indicatore prevede tre opzioni:

SÌ (se l’obiettivo è totalmente raggiunto

PARZIALMENTE (se parzialmente raggiunto)

NO (se non ancora raggiunto).

84

Alla stesura di tale documento si perviene mediante osservazioni sistematiche; esso

non è da considerarsi in modo rigido e quantitativo, ma come strumento che attiva le

azioni da intraprendere, regola quelle avviate e promuove il bilancio critico su quelle

condotte a termine.

Gli indicatori presi in esame riguardano i tre fondamentali aspetti dell’identità,

dell’autonomia e delle competenze. All’interno di ciascuno di essi, però, ovviamente tali

indicatori differiscono a seconda dell’età del bambino, secondo gli schemi seguenti:

Alunni di 3 anni:

IDENTITÀ AUTONOMIA COMPETENZE

Ha superato il momento del

distacco Esprime i propri bisogni Ascolta con attenzione

È ben inserito nel gruppo Usa correttamente la sala

bagno Formula una frase di senso compiuto

Accetta la routine Mangia autonomamente Usa tecniche e materiali diversi

Riesce a far fronte a

situazioni nuove

Ha cura del proprio

materiale Rispetta le regole della vita comunitaria

Si relaziona con gli adulti di

riferimento

Ha cura degli oggetti

della classe

Sa seguire le indicazioni ricevute in caso di

pericolo

Partecipa volentieri alle

proposte didattiche Riordina i giochi Riconosce i colori fondamentali

Ha fiducia nelle proprie

capacità

Sa cogliere alcune relazioni spaziali: alto-basso

/dentro-fuori

Rispetta le regole dei giochi

Sa portare a termine un lavoro

Tiene correttamente il pennarello

Si orienta nello spazio-scuola

Rappresenta graficamente la figura umana nelle

parti essenziali

Padroneggia gli schemi motori di base

(camminare, correre, saltare, strisciare<)

85

Alunni di 4 anni:

IDENTITÀ AUTONOMIA COMPETENZE

Sa riconoscere il nome e il cognome

proprio e dei compagni

Ha acquisito corrette

abitudini igienico-sanitarie

Ha interiorizzato le relazioni

topologiche-spaziali

(vicino/lontano; sopra/sotto)

Sa essere disponibile nei confronti

dei compagni

Ha acquisito corrette

abitudini alimentari

Sa riconoscere e descrivere i

cambiamenti stagionali

Sa ricercare l’attenzione

dell’insegnante in maniera

opportuna

Sa riconoscere gli oggetti

personali

Sa rappresentare la figura umana, ne

riconosce e nomina le parti

Sa creare relazioni nel gioco Sa vestirsi e svestirsi da solo Riconosce i colori derivati

Sa comunicare in maniera opportuna

con tutti gli adulti presenti nella

scuola

Sa gestire piccoli incarichi e

responsabilità Ascolta con attenzione e comprende

Sa raccontare

Sperimenta e conosce tecniche

espressive,grafiche

e manipolative

Sa assumere comportamenti

adeguati per la propria e altrui

sicurezza

Sa rispettare le regole

Sa discriminare e ordinare per

COLORE

Sa discriminare e ordinare per

DIMENSIONE

Sa discriminare e ordinare per

FORMA

Sa mettere in sequenza cronologica

(prima-ora-dopo)

Sa sperimentare con 5 sensi

Ha potenziato l’equilibrio e la

coordinazione motoria

86

Alunni di 5 anni:

IDENTITÀ AUTONOMIA COMPETENZE

Ha fiducia nelle proprie

capacità Ha cura della propria persona

Sa individuare con sicurezza relazioni

topologiche

Sa relazionarsi nel gruppo Sa utilizzare in maniera corretta

il materiale della scuola

Sa classificare (colore, forma,

dimensione)

Sa rispettare le persone e le

cose Sa vestirsi e svestirsi da solo Sa contare, confrontare, quantificare

E’ disponibile a collaborare

con compagni e adulti

Sa utilizzare un comportamento

corretto a tavola Disegna la figura umana completa

Partecipa con interesse alle

attività didattiche

Sa portare a termine una

consegna data Sa muoversi nello spazio con sicurezza

Controlla ed esprime in

modo adeguato i propri

sentimenti

Sa utilizzare in modo adeguato

gli spazi scolastici

Possiede un’adeguata coordinazione

occhio-mano (strappa, piega, ritaglia<)

Gioca in modo cooperativo

con i compagni

Sa utilizzare tempi adeguati per

svolgere un’attività da solo Sa ascoltare e comprendere

Si adegua facilmente alle nuove

situazioni Sa leggere e descrivere immagini

Sa utilizzare tecniche espressive

Sa rispettare il proprio turno

Sa rispettare le regole di vita

comunitaria

Riconosce e verbalizza le situazioni di

pericolo

Sa utilizzare semplici simboli per

registrare

Sa costruire insiemi

Mostra curiosità e pone domande

Ha un vocabolario adeguato all’età

Sa collocare persone, fatti ed eventi nel

tempo

V. 2. b. La Valutazione nella scuola primaria

Nella scuola primaria Il Collegio docenti ha deliberato che le prove ufficiali (verifiche

scritte e orali) dovranno essere valutate esclusivamente con voto numerico nella scala da 5

a 10 dalla classe prima alla classe quinta.

Si è inoltre deliberato che possano essere usati anche i mezzi voti .

Nelle prove intermedie si potrà invece ancora utilizzare il giudizio analitico, a

completamento del voto numerico.

87

V.2.b.1. La Scheda di Valutazione

Il controllo dei risultati ottenuti permette all’insegnante la verifica delle competenze

raggiunte dagli alunni e gli eventuali adeguamenti della programmazione. La valutazione

inoltre permette all’allievo di acquisire consapevolezza del proprio percorso formativo,

fornendogli le informazioni utili ad individuare la sua situazione specifica di quel

momento.

Queste considerazioni devono poi necessariamente confluire in due momenti

importanti, nei mesi di febbraio e giugno, con la consegna della scheda di valutazione di

tipo quadrimestrale. La scheda è la sintesi sia delle valutazioni effettuate su specifici

elaborati condivisi dall’interclasse e fatti conoscere ai genitori, sia il risultato del confronto

tra i docenti di classe. Sulla scheda la valutazione delle discipline curricolari sarà espressa

con i voti numerici. La Legge 169 prevede il mantenimento nella scuola primaria di un

giudizio analitico sui risultati ottenuti.

V.2.b.2. La valutazione del comportamento

Per quanto riguarda la valutazione del comportamento il Collegio ha deliberato di

mantenere la formulazione della valutazione già in uso per favorire una maggiore

consapevolezza da parte degli alunni, utilizzando le seguenti voci analitiche:

Partecipazione alla comunità

Impegno nelle attività

Relazione con gli altri

Rispetto delle regole

Il livello globale di maturazione raggiunto può essere valutato tramite i seguenti

giudizi sintetici: Ottimo, Distinto, Buono, Sufficiente, Non adeguato.

V.2.b.3. La Valutazione finale

In fase di scrutinio tutte le insegnanti del team esaminano le prove di verifica finali e

concordano, relativamente alle voci suindicate, la valutazione da riportare sulla scheda.

Nel caso di proposta di bocciatura occorre presentare alla Dirigente Scolastica una

relazione specifica con le motivazioni articolate da parte dei docenti. Devono essere

specificati i risultati raggiunti in seguito alle attività educative e didattiche previste dai

piani di studio personalizzati.

La decisione della bocciatura deve essere assunta a maggioranza qualificata.

L’insegnante di IRC (religione) vota, ma il suo voto non può essere determinante ai

fini della promozione-bocciatura.

88

La documentazione ufficiale della valutazione al termine della classe quinta della

scuola primaria comprende anche la certificazione delle competenze, espressa con un

voto numerico (come richiesto dal DPR 122/2009) a cui è abbinato anche un giudizio

sintetico sulla scheda di valutazione (come da Legge 169). Il profilo per competenze finale

della classe V è espresso mediante la compilazione della seguente griglia:

Livello di competenza

Base Medio Avanzato

Competenze linguistiche: comprensione dei contenuti di semplici testi;

impiego di registri linguistici in relazione al contesto; produzione di testi scritti

in forme adeguate allo scopo e al destinatario.

1 2 3 4 5

Prima lingua comunitaria: INGLESE, livello A1* (comprensione e utilizzo di

espressioni d'uso quotidiano; interazione colloquiale con altri su argomenti

personali; scrittura di semplici frasi).

Competenze scientifiche: osservazione della realtà per riconoscere relazioni,

modificazioni, rapporti causali; esplorazione dell'ambiente naturale e

antropico; sviluppo di atteggiamenti di curiosità nei confronti della realtà

naturale.

Competenze matematiche: lettura della realtà e risoluzione di semplici

problemi; raccolta, organizzazione e interpretazione di dati; padronanza e

utilizzo dei concetti elementari della matematica.

Competenze tecnico-informatiche: utilizzo semplice di strumentazione

tecnologica; impiego della video scrittura, dei principali programmi

informatici; accesso e utilizzo del web.

Competenze storico-geografiche: orientamento spazio-temporale e

identificazione intuitiva delle peculiari caratteristiche fisico-antropologiche del

territorio; uso della documentazione e della osservazione per conoscere realtà

storiche e geografiche.

Competenze artistiche: descrizione, rappresentazione e ricostruzione della

realtà e delle esperienze attraverso semplici linguaggi espressivi; conoscenza

intuitiva del patrimonio artistico-culturale nel territorio.

Competenze musicale:capacità di ascolto di brani musicali con

l'identificazione dei vari timbri strumentali; utilizzo della voce per intonare

canti di diverso patrimonio culturale; impiego di schemi ritmici utilizzati per

suonare uno strumento.

Competenze motorie: impiego di schemi motori e posturali, loro interazioni in

situazione combinata e simultanea; rispetto delle regole dei giochi sportivi

praticati.

I livelli di competenza sono così definiti:

BASE

89

1 La competenza è elementare e si esprime tramite procedure semplici, con relativa

autonomia (6/10).

MEDIO

2 La competenza si esprime attraverso procedure semplici ma consolidate, con

discreta autonomia (7/10).

3 La competenza è esercitata utilizzando dati e fonti adeguati, con buona autonomia

e consapevolezza (8/10).

AVANZATO

4 La competenza si esprime attraverso conoscenze consolidate, analisi e

rielaborazione delle informazioni, in modo autonomi e responsabile (9/10).

5 La competenza è esercitata in forma consolidata con ottima consapevolezza, in

modo autonomo e responsabile, evidenzia conoscenze utilizzate in contesti diversi e

rielaborazione critica e personale delle informazioni (10/10).

V.2.c. La Valutazione nella scuola secondaria di primo grado

Nella scuola secondaria di primo grado gli alunni sono valutati mediante una

valutazione interna che prende in considerazione i seguenti temi:

Apprendimento

Competenze (vd. V.1.d.1.)

Comportamento (vd. V.1.d.2.)

Le valutazioni fanno riferimento:

alle prestazioni come interrogazioni, compiti ed elaborati per cui il docente

della disciplina scrive la valutazione con parametri generalmente

concordati nei dipartimenti. Le famiglie hanno il diritto di vedere tutte le

valutazioni dei compiti in classe dei propri figli. Pertanto i compiti possono

essere portati a casa, con l’impegno preciso di restituirli firmati nei tempi

previsti.

Ai comportamenti degli alunni osservabili da singoli docenti o dai consigli

di classe. In particolare vengono prese in considerazione le seguenti

competenze trasversali individuate all’interno dei dipartimenti disciplinari:

­ imparare ad imparare-progettare,

­ comunicare-collaborare-agire in modo autonomo e responsabile,

­ risolvere problemi, individuare collegamenti,

­ acquisire ed interpretare le informazioni)

90

alla valorizzazione delle esperienze più significative compiute

singolarmente e dal gruppo in attività di laboratorio e/o in attività

integrative promosse dall’Istituto.

V.2.c.1. La documentazione della valutazione

La documentazione ufficiale della valutazione comprende:

la valutazione globale quadrimestrale con l’uso di una scheda predisposta

dalla scuola, in cui compaiono le valutazioni dell'apprendimento in tutte le

materie curricolari, nonché del comportamento.

la valutazione infraquadrimestrale del"pagellino",distribuito a dicembre e ad

aprile, basata sulla comunicazione con le famiglie in merito all'impegno e

al comportamento, nonché per l’individuazione precoce delle difficoltà e

delle attitudini e l’indicazione degli interventi proposti dal Consiglio di

classe per il recupero.

la certificazione delle competenze espressa con un voto numerico, al termine

della classe terza.

La Valutazione del comportamento e il «pagellino» infraquadrimestrale

La valutazione del comportamento (condotta) viene espressa secondo indicazioni

numeriche a cui corrispondono le condizioni seguenti:

VOTO 10: Dimostra di conoscere e rispettare le regole della vita scolastica; sa

relazionarsi con compagni ed insegnanti evidenziando attenzione e capacità di

ascolto. Sa organizzare il proprio lavoro e si impegna con costanza sia a scuola

che a casa.

VOTO 9 :Si comporta in modo corretto, rispettando le regole della convivenza

scolastica ed utilizzando gli strumenti di lavoro in modo adeguato. Interagisce

in modo positivo con le persone, fa uso corretto e puntuale dei materiali. Si

impegna con diligenza e svolge con puntualità il lavoro a casa rispettando le

consegne.

VOTO 8: Pur conoscendo le regole della vita scolastica le rispetta in modo non

sempre costante, dimostrando poca cura per i materiali propri o altrui e non

sempre rispetta le persone. L’impegno è settoriale ed un po’ superficiale sia a

scuola che a casa.

VOTO 7 : E’ poco consapevole delle norme che regolano la vita scolastica e

mostra poco rispetto per le cose proprie ed altrui, tenendo in scarsa

91

considerazione le osservazioni orientative degli insegnanti. La partecipazione,

settoriale, non è supportata da impegno nelle attività a casa.

VOTO 6: Lo scarso interesse per la vita scolastica si traduce in atteggiamenti

che denotano poco rispetto per le persone ed i materiali, uniti a partecipazione

ed impegno carente sia a scuola che a casa. Ha riportato una sanzione

disciplinare.

VOTO 5:Non rispetta le norme che regolano la vita scolastica, le persone e i

materiali; non presta attenzione alle osservazioni e non cerca di modificare il

suo comportamento. L’impegno è scarso sia a casa che a scuola e disturba il

normale svolgimento delle attività. Ha riportato più sanzioni disciplinari.

VOTO 4 :Incurante delle regole e non interessato ad alcun tipo di attività, ha

messo in atto un comportamento che configura rischi o procura danno alla

comunità scolastica.

La valutazione infraquadrimestrale del comportamento, poi, viene comunicata alle

famiglie per mezzo di apposito «pagellino», e contempla la compilazione delle due griglie

seguenti:

Griglia 1

COMPORTAMENTO sempre non sempre raramente

Porta il materiale scolastico

Usa con cura i materiali propri, altrui e della scuola

Rispetta gli orari

Giustifica regolarmente le assenze

Rispetta le regole delle attività scolastiche

Si relazione in modo costruttivo con adulti e compagni

Risponde con rispetto e attenzione alle osservazioni

Griglia 2

IMPEGNO LE ATTIVITÀ A CASA

SONO STATE SVOLTE PARTECIPAZIONE

METODO DI

LAVORO*

Costante Regolarmente Attiva e costruttiva Efficace e

produttivo

Discontinuo Quasi sempre Attiva Autonomo

Superficiale Raramente Solo su diretta

sollecitazione

Adeguato alle

richieste

Settoriale Mai Saltuaria Non sempre

adeguato alle

richieste

92

Scarso Scarsa Dispersivo

In fase iniziale

Non ancora

acquisito

* Questa voce è presente nella valutazione solo delle classi II e III.

Nel pagellino sono inoltre indicate le aree in cui, al momento della compilazione,

sono state individuate difficoltà dell'alunno, e cioè:

linguistica logico-matematica artistica storico-geografica

tecnologica musicale motoria.

La certificazione delle competenze

Al termine della classe terza la certificazione delle competenze avviene tramite la

compilazione della seguente griglia, in cui a ciascuna voce è abbinata una valutazione

numerica (come richiesto dal DPR 122-2009).

Livello di competenza

Base Medio Avanzato

Competenze linguistiche: riconoscimento delle principali caratteristiche

linguistiche e comunicative dei testi: impiego funzionale dei registri linguistici;

produzione di testi scritti in forme adeguate allo scopo e al destinatario;

conoscenza e uso delle strutture grammaticali.

1 2 3 4 5

Prima lingua comunitaria: INGLESE avvio al livello B1* (comprensione

essenziale degli elementi principali di un discorso, partecipazione a

conversazioni semplici su argomenti di varia tipologia e genere, scrittura di

testi semplici e coerenti).

Seconda lingua comunitaria: FRANCESE avvio al livello A1* (competenze e

utilizzo di espressioni d'uso quotidiano, scambio di informazioni su argomenti

personali, scrittura di semplici testi).

Competenze scientifiche: osservare e monitorare; sviluppare semplici

schemi/modelli di fatti e fenomeni, avere una visione consapevole del

funzionamento del proprio corpo, assumere atteggiamenti consapevoli e

ecologicamente responsabili nei confronti dell'ambiente, avere interesse verso i

problemi in campo scientifico e tecnologico.

93

Competenze matematiche: capire come gli strumenti matematici siano utili per

operare nella realtà; raccogliere, analizzare e interpretare dati; riconoscere e

risolvere problemi in contesti diversi; confrontare procedimenti diversi; usare

correttamente i linguaggi specifici e coglierne il rapporto con il linguaggio

naturale.

Competenze tecnologiche: riconoscimento nell'ambiente che lo circonda dei

principali sistemi tecnologici e delle molteplici relazioni che essi stabiliscono

con gli esseri viventi e gli altri elementi naturali; progetta e realizza

rappresentazioni grafiche o inforgrafiche utilizzando il disegno tecnico o altri

linguaggi multimediali.

Competenze storiche: identificazione e descrizione di fatti, fenomeni e processi

storici; padronanza nell'uso del linguaggio specifico della disciplina;

padronanza nell'impiego della documentazione per la conoscenza delle realtà

storiche.

Competenze geografiche: identificazione e descrizione delle peculiari

caratteristiche fisico-antropologiche del territorio; padronanza nell'uso del

linguaggio specifico della disciplina; padronanza nell'impiego

dell'osservazione per la conoscenza delle realtà geografiche

Competenze artistiche: descrizione, rappresentazione e ricostruzione della

realtà e delle esperienze attraverso linguaggi espressivi; conoscenza,

apprezzamento e iniziative di tutela del patrimonio artistico-culturale nel

territorio.

Competenze musicali: esecuzione di adeguati brani musicali con lo strumento

scelto; realizzazione con voce e/o strumento musicale dei più usuali segni della

notazione musicale; classificazione degli strumenti musicali e riconoscimento

delle forme musicali; conoscenza delle opere principali dei compositori più

rappresentativi.

Competenze motorie: impiego di schemi motori e posturali, loro interazioni in

situazione combinata e simultanea; rispetto delle regole dei giochi sportivi

praticati; ruolo attivo nel gruppo, utilizzando le proprie abilità tecniche e

tattiche

*livello del Quadro Comune Europeo di Riferimento del Consiglio d'Europa per le lingue.

I livelli di competenza sono così definiti:

BASE

1 Lo studente svolge compiti semplici in situazioni note, mostrando di possedere

conoscenze e abilità essenziali, con relativa autonomia (6/10).

MEDIO

2 Lo studente comprende e risolve problemi semplici, in situazioni note, attraverso

procedure consolidate, con discreta autonomia (7/10).

3 Lo studente comprende e risolve problemi complessi, in situazioni note, con buona

autonomia e consapevolezza (8/10).

AVANZATO

94

4 Lo studente comprende e risolve problemi complessi, anche in situazioni note, in

modo autonomo e responsabile, dimostrando di saper utilizzare e rielaborare conoscenze

consolidate (9/10).

5 Lo studente comprende e risolve problemi complessi, anche in situazioni note, con

ottima consapevolezza, rielaborando in modo critico e personale le conoscenze acquisite

(10/10).

Sulla base di tale valutazione si fornisce un giudizio relativo al "livello globale di

maturazione", articolato come segue:

Sufficiente Buono Più che buono Ottimo

V.2.c.2. Tipologie di valutazione; promozione e bocciatura

La tipologia della valutazione:

Il Collegio dei Docenti ha deliberato l’utilizzo del voto quattro per una valutazione

gravemente insufficiente e del voto cinque per quella non gravemente insufficiente.

Possono essere usati anche i mezzi voti, per es. sei e mezzo.

La valutazione degli scrutini finali del terzo anno della scuola secondaria di 1° grado

terrà conto dei criteri concordati nel Collegio docenti e costituirà l’ammissione all’esame

di licenza.

Per quanto riguarda l’esame di licenza è stato previsto, già a partire dalla sessione

dell’anno scolastico 2008/2009, che la valutazione delle prove scritte e del colloquio orale e

il giudizio finale sintetico siano espressi con voto numerico.

Promozione–bocciatura

La promozione o la bocciatura degli allievi si determinano con la votazione a

maggioranza assoluta di tutti i docenti componenti il Consiglio di classe. Le votazioni

degli aventi diritto sono sempre motivate. Non sono ammesse astensioni.

Fanno parte del Consiglio di classe tutti i docenti delle discipline curricolari e

naturalmente il docente di sostegno assegnato alla classe.

L’insegnante di IRC vota, ma il suo voto non può essere determinante ai fini della

promozione-bocciatura.

Le delibere del Consiglio di classe debbono essere adeguatamente motivate e sono

consultabili su richiesta delle famiglie interessate.

In caso di insufficienze in alcune discipline il Consiglio di classe valuta con propria

deliberazione se promuovere egualmente l’alunno, dandone opportuna informazione alla

famiglia.

95

VI Assetti Organizzativi

Nel presente capitolo si dà conto dei vari organi, figure, commissioni, incarichi che

contribuiscono al funzionamento dell’istituto e dei loro compiti e funzioni (VI.1.). Tale

quadro dell’assetto organizzativo è poi completato dai rapporti che l’Istituto intrattiene

con altri istituti (reti di scuole), istituzioni e associazioni del territorio, oltreché con le

famiglie che ne costituiscono l’utenza (VI.2.).

VI. 1. Funzioni e Organi dell'Istituto Comprensivo

VI. 1.a. Dirigente Scolastico

Sede e reperibilità

L’ufficio della Dirigente Scolastica, dott.ssa Maria Cristina Guidoni, si trova presso la

Scuola “D. DI NANNI”, in via Roma 11; tel. 011 4143124; fax 011 7800171.

La Dirigente Scolastica riceve il pubblico, di regola, su appuntamento.

Funzioni:

La Dirigente Scolastica:

Definisce gli indirizzi per le attività della scuola e le scelte di gestione e di

amministrazione (L 107, c. 14);

Organizza l’attività scolastica garantendo un’efficace ed efficiente gestione

delle risorse (umane, finanziarie, tecnologiche e materiali) ed è responsabile

dei risultati, che sono valutati tenuto conto della specificità delle sue

funzioni;

Svolge compiti di direzione, gestione, organizzazione e coordinamento;

È responsabile della gestione delle risorse finanziarie e strumentali, dei

risultati del servizio e della valorizzazione delle risorse umane (L 107, c. 78);

Definisce gli indirizzi del Piano Triennale dell’Offerta Formativa (L 107, c.

14);

Riduce il numero di studenti per classe (L 107, c. 84);

Utilizza il personale per supplenze temporanee fino a 10 giorni (L 107, c. 85);

Assegna annualmente al personale docente un bonus dal Fondo per la

valorizzazione del merito (L 107, cc. 126-129) sulla base dei criteri

96

individuati dal Comitato per la valutazione dei docenti e di motivata

valutazione (cfr. VI. 1. l.);

assicura la gestione unitaria dell’istituzione, e ne ha la legale

rappresentanza;

promuove gli interventi per assicurare la qualità dei processi formativi e le

migliori condizioni per l’apprendimento, nonché la collaborazione delle

risorse culturali, professionali, sociali ed economiche del territorio, per

l’attuazione del diritto all’apprendimento;

in conformità al piano dell’offerta formativa, alle disposizioni vigenti ed ai

principi e criteri stabiliti con contrattazione collettiva la Dirigente Scolastica

attribuisce al personale della scuola le funzioni da svolgere;

autorizza l’uso dei locali scolastici per le attività extrascolastiche.

VI. 1.b. Staff d'Istituto

La Dirigente Scolastica si avvale, per il miglior esercizio della sua funzione di

direzione e coordinamento, di uno Staff di collaboratori. Tra di essi la Dirigente nomina i

collaboratori e il docente vicario, che la sostituisce a tutti gli effetti in caso di assenza.

Dello staff fanno parte, inoltre, i responsabili di plesso, nominati dalla Dirigente, ed il

Direttore dei Servizi Generali ed Amministrativi d'istituto (DSGA).

Lo staff si riunisce, con questa composizione, su convocazione della Dirigente allo

scopo di esaminare problemi organizzativi e pedagogici relativi all'intero istituto e di

ricercare idonee soluzioni agli stessi e, unitamente ai docenti Funzione Strumentale, allo

scopo di esaminare progetti e problematiche attinenti al lavoro delle Commissioni da loro

coordinate.

VI. 1.c. Funzioni strumentali

Le Funzioni Strumentali (FS) si occupano di quei particolari settori

dell'organizzazione scolastica per i quali si rende necessario razionalizzare e ampliare le

risorse, monitorare la qualità dei servizi e favorire la formazione e l’innovazione. I docenti

FS vengono designati con delibera del Collegio dei docenti in coerenza con il Piano

dell'Offerta Formativa in base alle loro competenze, esperienze professionali o capacità

relazionali; la loro azione è indirizzata a garantire la realizzazione del PTOF e il suo

arricchimento anche in relazione con enti e istituzioni esterne.

Da quest’anno si è resa necessaria l’introduzione della Figura strumentale che si

occupi delle nuove tecnologie considerate priorità della legge 107 e del PNSD .

97

L’incarico ha una durata annuale.

I compiti delle FS si differenziano in base all'area di pertinenza della funzione stessa:

Area 1 – PTOF

Conoscenza della normativa inerente la funzione (DPR 275/99, L107/2015);

Raccolta delle proposte didattiche, integrative, organizzative dell’offerta

formativa dell’anno scolastico, dell’ordinamento e dell’intero istituto;

Stesura del PTOF;

Cura del documento PTOF da stampare e distribuire;

Cura dell’elaborazione di progetti e/o richieste di finanziamenti a supporto

del PTOF;

Attuazione mediante la gestione diretta o delegata delle schede progetto con

la costante relazione con i plessi coinvolti nelle specifiche attività del PTOF;

Collaborazione con le docenti responsabili dei plessi o con altri docenti

incaricati per l’attuazione delle attività;

Collegamento con la segreteria per il continuo monitoraggio delle schede di

progetto;

Comunicazioni per il sito o per altre informazioni al territorio, cura delle

relazioni con l’Amministrazione Comunale per il POF territoriale;

Partecipazione alle riunioni periodiche dello Staff di gestione

Rendicontazione dell’incarico di medio termine e finale;

Azioni di monitoraggio inerenti l'area interessata.

Area 2 – CURRICOLO

Conoscenza della normativa inerente la funzione (DPR 275/99, IN2012, DPR

122/2009);

Collegamento con le FS per il PTOF e con la FS Orientamento;

Coordinamento dei lavori di dipartimento propedeutici alla definizione del

curricolo in verticale;

Coordinamento della Commissione per il Curricolo d'istituto e stesura

della bozza da sottoporre alla delibera del Collegio;

Azioni di monitoraggio inerenti l'area considerata; analisi e diffusione dei

risultati delle rilevazioni;

Diffusione di eventuali proposte formative inerenti interconnessione e

trasversalità delle discipline;

Collaborazione con la FS per la Valutazione per la predisposizione di un

documento di valutazione condiviso da tutti gli ordini di scuola e di un

98

modello di certificazione delle competenze in uscita (V. profilo dello

studente);

Pubblicazione del Curricolo sul sito istituzionale.

Area 3 – VALUTAZIONE D'ISTITUTO

Raccordo con gli enti esterni di valutazione (Invalsi, Agenzia Nazionale per

lo Sviluppo dell’Autonomia Scolastica, Università,ecc.);

Promozione dell’autovalutazione di sistema;

Coordinamento della Commissione per l’elaborazione del RAV

Coordinamento della Commissione di Valutazione del PTOF, Monitoraggi;

Analisi e diffusione dei risultati delle rilevazioni degli apprendimenti delle

prove INVALSI;

Coordinamento della commissione per la redazione del Bilancio Sociale

Cura della relativa documentazione.

Area 4 – CULTURA DELLA SICUREZZA

Conoscenza della normativa inerente la sicurezza sui luoghi di lavoro

(scuole);

Coordinamento del team d’istituto per la sicurezza;

Gestione e pubblicizzazione nei plessi della documentazione inerente la

sicurezza, Coordinamento delle prove di evacuazione;

Segnalazione tempestiva emergenze e problematiche inerenti la sicurezza

Informazione docenti neo-assunti;

Ricognizione edifici scolastici insieme al DS e al RSPP;

Organizzazione corsi di formazione e aggiornamento su tematiche relative

alla sicurezza in collaborazione con il DS;

Coordinamento progetti e iniziative attinenti alla diffusione di una cultura

della sicurezza nella scuola.

Area 5 – INCLUSIONE E DISABILITÀ

Supporto alle famiglie e ai docenti per favorire un’adeguata integrazione

degli alunni;

Coordinamento dei rapporti con ASL ed enti accreditati;

Cura del continuo adeguamento della documentazione alla legge 104/1992,

L170/2010, DM 27/12/2012;

Coordinamento della Commissione Disabilità d’istituto;

Coordinamento delle iniziative di formazione e dei progetti inerenti la

disabilità;

99

Cura della relativa documentazione e diffusione delle informazioni;

Monitoraggio delle azioni e diffusione degli esiti.

Area 6 – ORIENTAMENTO IN ENTRATA E IN USCITA

Realizzazione del diritto allo studio;

Cura del passaggio tra i diversi ordini di scuola;

Promozione della motivazione verso le future esperienze scolastiche;

Organizzazione delle attività di plesso secondaria 1° grado relative

all’orientamento in uscita in raccordo con i coordinatori di classe;

Collegamento con le agenzie formative del territorio che si occupano di ri -

orientamento e contrasto alla dispersione;

Informazione circa le diverse tipologie di offerta formativa del 2° ciclo

d’istruzione; organizzazione degli open day in entrata e in uscita;

Stesura dei progetti per la partecipazione a bandi di promozione del diritto

allo studio. Monitoraggio dei risultati a distanza degli studenti;

Area 7 – TIC- NUOVE TECNOLOGIE

Cura il funzionamento dei laboratori informatici dei plessi e degli strumenti

in riferimento alla didattica ;

Assicura tempestive comunicazioni, in caso di guasto o bisogno di

manutenzione delle strumentazioni informatiche;

Amministratore della rete wireless;

Coordinatore e risolutore dei problemi riguardanti l’area didattica del

registro elettronico;

Coordina acquisti di materiale software o hardware;

Collabora attivamente allo sviluppo del sito web della scuola

VI. 1.d.Segreteria e personale non docente

La segreteria svolge un importante ruolo di raccordo tra l'attività didattica svolta dal

personale docente e l'organizzazione amministrativa e gestionale della scuola.

Sede ed orari

La Segreteria dell’Istituto Comprensivo D. DI NANNI ha sede presso la Scuola

Primaria D. Di Nanni, in Via Roma 11, tel. 011 4143124, fax 011 7800171, e-mail

[email protected]; http://www.icdinanni.it.

L’apertura dell’Ufficio per il pubblico rispetta il seguente orario:

100

Segreteria didattica

Dal lunedì al venerdì, dalle h 10,30 alle h 12,30

Dal giovedì al venerdì dalle h 15,30 alle h 16,30

Segreteria del personale

Dal lunedì al venerdì dalle h 10,30 alle h 12,30

Dal lunedì al martedì dalle h 16,00 alle h 17,00

Segreteria amministrativo/contabile

Dal lunedì al venerdì dalle h 10,30 alle h 12,30

Il mercoledì dalle h 15,30 alle h 16,30

Direttore S.G.A.

Il martedì ed il giovedì dalle h 10,30 alle h 11,30

Tutti gli altri giorni previo appuntamento

Servizi generali, amministrativi e ausiliari

Sono i servizi che supportano tutta l’attività generale, organizzativa, amministrativa e

didattica dell’istituto. L’ampiezza di tali servizi attribuisce al personale addetto le

funzioni amministrative, contabili, gestionali, strumentali, operative, di pulizia e di

sorveglianza connesse all’attività delle istituzioni scolastiche.

Direttore dei Servizi Generali ed Amministrativi (DSGA)

A capo dei servizi di segreteria è preposto il DSGA (segretario scolastico), il quale,

è membro d'ufficio del Consiglio d' Istituto e predispone la documentazione

necessaria per ogni seduta e redige le deliberazioni;

assegna i compiti al personale non docente della scuola, coordinandone e

sorvegliandone i lavori e si accerta che il servizio venga svolto nel rispetto

della normativa vigente e degli obiettivi concordati;

dirige i collaboratori e le collaboratrici assegnati, con cui concorda gli

obiettivi d'intesa con la Dirigente Scolastica;

predispone il bilancio preventivo e il bilancio consuntivo con la Dirigente

Scolastica;

redige la documentazione relativa alle entrate ed ai pagamenti e predispone

i contratti di collaborazione con esperti esterni

101

predispone la documentazione per i revisori dei conti ed assume assieme al

Dirigente Scolastico figura di interlocutore durante i controlli di gestione.

Addetti ai servizi amministrativi

Svolgono i seguenti compiti:

sono a disposizione del pubblico, provvedono al servizio telefonico e

forniscono informazioni e indicazioni;

svolgono lavori di collaborazione in tutte le funzioni e pratiche relative alla

segreteria.

VI. 1.e. Consiglio d'Istituto

È composto come risulta dalla tabella seguente:

Dirigente Scolastica Guidoni Maria Cristina

Presidente Porfiri Roberta

Vice-presidente Raimondo Giuseppe

Genitori Docenti

Beato Fabio Menegatti Patrizia

Montalto Fabio Cutaia Giuseppa

Porfiri Roberta Caldano Cinzia

Consoli Alessandro Di Rienzo Lucia

Iannelli Antonella Ferrari Silvia

Arcuti Angelica Ruffa Elisabetta

Del Buono Serena Nola Rosalia

Massa Antonio Guglielmi Giulia

Personale A.T.A.

Randolo Maria, Zanellato Patrizia

GIUNTA ESECUTIVA del Consiglio d'Istituto

Dirigente Scolastica Guidoni Maria Cristina Direttore Servizi Generali

Amministrativi Bruno Simona

Genitore Porfiri Roberta

Genitore Arcuti Angelica

Genitore Montalto Fabio

Docente Menegatti Patrizia

A.T.A. Randolo Maria

102

Le sue funzioni sono le seguenti:

Delibera:

Bilanci

Modalità di autofinanziamento

Organizzazione e programmazione della vita e dell’attività della scuola

Regolamento di istituto

Regolamento per le elezioni dei rappresentanti eletti nei consigli di

classe e nel consiglio di Istituto e di un rappresentante dei docenti nel

comitato di valutazione del servizio

Approva:

Il PTOF

Individua:

Criteri e uso dei mezzi patrimoniali e finanziari

Orario scolastico

Attività integrative ed extrascolastiche

Fornisce:

Direttive per il programma annuale del comitato dei genitori e ne acquisisce

le relazioni

Stipula:

Convenzioni con altre scuole, con enti locali, con università, con cooperative,

con enti pubblici e privati, con esperti

VI. 1.f. Collegio Docenti

È composto da tutti gli insegnanti che prestano servizio nella scuola e si riunisce, in

media, ogni bimestre. Quelle seguenti sono le sue funzioni:

Delibera:

Il piano annuale delle proprie attività, proposto dalla Dirigente scolastica.

Programma e delibera:

Nell’ambito della proprie competenze iniziative di aggiornamento e di

sperimentazione.

Elabora:

Il Piano Triennale dell’Offerta Formativa (sulla base delle indicazioni del

DS) e lo sottopone al Consiglio d’Istituto che lo approva.

Valuta:

Periodicamente l’andamento complessivo dell’azione didattica per

verificarne l’efficacia in rapporto agli orientamenti e agli obiettivi

103

programmati, proponendo, ove necessario, opportune misure per il

miglioramento dell’attività scolastica.

Provvede:

All’adozione dei libri di testo e alla scelta dei sussidi didattici.

Alla revisione e integrazione del PTOF, annualmente.

VI. 1.g. Responsabili di plesso

Sono insegnanti che svolgono le seguenti funzioni:

Partecipare alle riunioni periodiche di STAFF del DS per indirizzo,

organizzazione, gestione dell’Istituto secondo le linee del POF;

organizzare la sostituzione dei docenti temporaneamente assenti o la

vigilanza nelle classi “scoperte”;

provvedere alla messa a punto dell’orario scolastico di plesso (accoglienza

docenti supplenti, ore eccedenti, recuperi, ecc.);

diffondere le circolari – comunicazioni – informazioni al personale in

servizio nel plesso e controllare le firme di presa visione;

farsi portavoce delle necessità espresse dal personale scolastico;

segnalare eventuali situazioni di rischi, con tempestività;

riferire sistematicamente al Dirigente scolastico circa l’andamento ed i

problemi del plesso;

accogliere ed accompagnare personale, delle scuole del territorio, dell’ASL,

del Comune, in visita nel plesso

VI. 1.h. Gruppi di lavoro di insegnanti

È prassi consolidata nell'istituto lavorare per gruppi e commissioni che sviluppano

e concretizzano gli orientamenti didattici ed educativi che il Collegio Cocenti definisce

come prioritari rispetto alla missione della scuola. Gli insegnanti si ritrovano in équipes

istituzionalizzate, i cui incontri sono programmati nel piano attività deliberato in

Collegio. Tra queste vi sono i dipartimenti (scuola secondaria),o i gruppi di ambito o di

intersezione (infanzia) e di interclasse (primaria), ma si sta altresì consolidando la prassi

di riunirsi in gruppi spontanei motivati dalla necessità di discutere e di trovare soluzioni

alle problematiche e alle esigenze dell'organizzazione educativa e didattica che via via si

presentano. Sul sito della scuola si è creata poi una sezione riservata alla condivisione di

104

materiali didattici e formativi che ogni docente può utilizzare o arricchire con propri

contributi.

Tali gruppi di lavoro di insegnanti assumono dunque compiti di coordinamento e

uniformazione della programmazione didattica e dei criteri di valutazione.

Quest'organizzazione si applica a tutti i livelli e ordini di scuola, dove dipartimenti

interclassi e intersezioni sono coordinati da figure nominate ad hoc (presidente di

intersezione e interclasse e capo di dipartimento). Queste ultime raccolgono e

verbalizzano le scelte condivise in ambito di programmazione, valutazione e

ampliamento della offerta formativa tramite progetti dei POF di istituto e territoriale.

Tali gruppi di lavoro sono anche responsabili della supervisione delle scelte

didattiche curricolari, che sono monitorate tramite prove strutturare in entrata/intermedie

e finali.

Sono poi presenti altri gruppi di lavoro che monitorano i risultati delle attività

extracurricolari comprese nel piano dell’offerta formativa. Queste ultime vengono infatti

valutate a livello del collegio docenti e del consiglio di istituto o all’interno di specifici

gruppi di discussione (commissione lingue e GLHI).

VI. 1.i. Incarichi aggiuntivi.

Oltre agli incarichi già indicati, sono annualmente attribuiti anche I seguenti

incarichi aggiuntivi, necessari al funzionamento dell’Istituto:

Collaboratori del Dirigente Scolastico

Referenti di Plesso

Presidenti di intersezione e interclasse

Coordinatori dei Consigli di Classe

Referenti di Dipartimento

Commissione formazione classi

Commissione orario

Commissione Mensa

Commissione Salute (per i rapporti con CISAP, ASL, per fasce deboli, BES e

servizio Civile)

Commissione Sicurezza

Commissione HC e GLI

Commissione attività sportive

Commissione “Insieme per<” (cfr. VI.2.)

Commissione biblioteca e libri di testo

105

Tutor per insegnanti in anno di prova

Comitato di Valutazione docenti (vd. sotto: VI.1.l)

Commissione supporto e gestione sussidi didattici

Responsabile laboratori di scienze e sussidi

Commissione Stagione Musicale

Commissione soggiorni / uscite didattiche

Commissione curricolo in verticale

Commissione autovalutazione ????

Commissione lingue straniere

Commissione informatica e sito d’Istituto (manutenzione e utilizzo

laboratori) TEAM digitale

Commissione PON

VI. 1. l. Comitato di valutazione dei docenti

Dall’a.s. 2015/2016 è stato creato un Comitato per la valutazione dei docenti, secondo le

indicazioni del comma 129 della Legge 107 del 13 luglio 2015. Secondo tali indicazioni, il

comitato, di durata triennale, ha i seguenti compiti principali:

1. Individuare i criteri per la valorizzazione dei docenti sulla base a) «della

qualità dell’insegnamento e del contributo al miglioramento dell’istituzione

scolastica, nonché del successo formativo e scolastico degli studenti»; b) «dei

risultati ottenuti *<+ in relazione al potenziamento delle competenze degli

alunni e dell’innovazione didattica e metodologica, nonché della

collaborazione alla ricerca didattica *<+»; c) «delle responsabilità assunte nel

coordinamento organizzativo e didattico e nella formazione del personale»

2. esprimere il proprio parere sul superamento del periodo di formazione e di

prova del personale docente neo-immesso in ruolo.

Per svolgere il compito 1., il comitato è costituito da:

dirigente scolastico, che lo presiede

due docenti scelti dal Collegio Docenti e uno dal Consiglio d’Istituto

due rappresentanti dei genitori.

un componente esterno individuato dall’Ufficio Scolastico Regionale.

Per svolgere il compito 2., il comitato è costituito da:

dirigente scolastico, che lo presiede

due docenti scelti dal Collegio Docenti e uno dal Consiglio d’Istituto

il tutor dell’insegnante in anno di prova.

106

La valorizzazione dei docenti di cui al punto 1. avviene tramite assegnazione di una

somma dal fondo «per la valorizzazione del merito del personale docente», indicata come

bonus (cfr. L107, 13/07/2015 commi 126-128). Fatta salva l’indicazione dei criteri

individuata dal Comitato di valutazione, l’assegnazione del bonus è prerogativa del

dirigente scolastico (cfr. L107, 13/07/2015 comma 127).

VI. 1. m. Servizio di Prevenzione e Protezione

Le funzioni previste dalla normativa vigente (D.Lgs. n. 81 del 9 aprile 2008) in

merito al Servizio di Prevenzione e Protezione all’interno dell’IC “Di Nanni” sono le

seguenti (aggiornate all’a.s. 2015/2016).

Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP):

- Eurotre s.r.l- Dott. delegato Enrico DEMATEIS

Datore di Lavoro:

- Dirigente Scolastico Maria Cristina GUIDONI

Medico Competente:

- Dr. Andrea GHIGLIONE

Addetti al Servizio di Prevenzione e Protezione (ASPP):

Patrizia MENEGATTI Scuola dell’Infanzia Don Milani

Maria Cristina GARDINALI Scuola dell’Infanzia Rodari

Patrizia SUCCIO Scuola dell’Infanzia Di Nanni

Antonella MAUGERI Scuola Primaria Di Nanni

Claudia PAPPALARDO Scuola Primaria Ungaretti

Antonella BOTTA Scuola Secondaria Europa Unita

Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS):

- Maria RANDOLO

Funzione Strumentale:

- Claudia PAPPALARDO

Gli addetti antincendio e gli addetti al primo soccorso sono nominati ogni anno dal

Dirigente Scolastico.

107

Organigramma dell'Istituto Comprensivo(aggiornato all’a.s. 2015/2016)

COLLABORATRICI DEL DIRIGENTE SCOLASTICO

FUNZIONI STRUMENTALI

RESPONSABILI DI PLESSO

Scuole dell’infanzia Scuole primarie

Gabriella Zappalà

Anna Campisi Silvia Trovò Irene Drago

Elisabetta Ruffa Daniela Falica

Claudia Pappalardo Florinda Pellegrino

Cecilia Ughetto Alessandro Di Benedetto

Sc Infanzia Di Nanni Sc. Infanzia Don L. Milani

Sc. Infanzia G. Rodari

Angela Prestipino Patrizia Menegatti

Maria Cristina Gardinali

Scuola secondaria di 1° grado

Elisabetta Ruffa

Sc. Primaria D. Di Nanni Sc. Primaria G. Ungaretti

Anna Gigli - Paola Rossato Gabriella De Venuto – Giuseppina

Miceli Sopo

Docenti con progetti speciali

Cinzia Maestrello

Sc. Sec. 1°grado

Europa Unita Stefania Barolo –– Anna Campisi

Paride Galeone

Consiglio d’Istituto

Collegio docenti

Collaboratori Responsabili di

plesso

Funzioni Strumentali,

Dipartimenti,

Commissioni,

Coordinatori

di classe, di interclasse,

di intersezione.

Dirigente

Scolastico

Staff di gestione Servizi amministrativi

108

VI. 2. Integrazione con il territorio e rapporti con le famiglie

La scuola si è impegnata nel corso degli anni a costruire fattive relazioni con quelli

che, con termine economico, potremmo indicare come suoi stakeholders (o «portatori di

interesse»), cioè soggetti, o gruppi di soggetti e istituzioni che presentano una qualche

forma di influenza nei confronti dell’Istituto: dunque altre istituzioni, associazioni del

territorio e, naturalmente , le famiglie che ne costituiscono l’utenza.

Tra questi vi sono, ad esempio, alcune scuole del territorio e alcune facoltà

universitarie. L’Istituto ha inoltre aderito a reti e accordi mirati a perseguire fini

formativi o a ottimizzare la collaborazione con altri enti impegnati nell'educazione. Essa

è partner in reti per il potenziamento delle lingue straniere, della pratica musicale e

strumentale (progetto DM8/2001), per la diffusione della cultura della sicurezza e della

salute; ha stretto accordi con l'ASL e i servizi sociali a cui fa riferimento per il

monitoraggio dei casi di DSA, per le fasce deboli e per il protocollo di somministrazione

farmaci salvavita a scuola; con il Centro per l'Impiego della Città Metropolitana per

l'orientamento in uscita, con le società sportive del territorio per la promozione

dell'attività motoria.

Molto stretti sono i rapporti col Comune di Grugliasco che incrementa l'offerta

formativa della scuola con un POF territoriale ricco di proposte; nelle periodiche

conferenze di servizio si stabiliscono intese sulle politiche sociali e giovanili e sugli

interventi in materia di edilizia scolastica e manutenzione degli edifici.

Prezioso l'apporto di assistenti di cooperative territoriali agli alunni HC più gravi

a integrazione del ruolo dei docenti di sostegno. L' Amministrazione comunale regola

anche il trasporto disabili. Il servizio mensa biologica è anche supportato da una

commissione mensa alla quale partecipano genitori e docenti in modo attivo.

Le famiglie, poi, sono coinvolte nella definizione dell'offerta formativa attraverso

gli Organi Collegiali (C.I.) e il ruolo dei rappresentanti di classe che costituiscono l'anello

di collegamento più immediato. In occasione della redazione del Bilancio Sociale (IX. 1.

b. 2.) si sono anche somministrati ai genitori questionari di gradimento e si è

recentemente organizzato un focus di restituzione. Anche i Consigli di Classe aperti ai

genitori sono un'occasione di confronto. Talvolta alcuni genitori hanno effettuato

interventi formativi sulle classi mettendo a disposizione specifiche professionalità. La

stesura del Regolamento d'Istituto, inoltre, è stata condivisa da un gruppo misto di

genitori e docenti, così come il regolamento del Consiglio d’Istituto e il Patto di

Corresponsabilità (VI. 2. b. 1.) che viene controfirmato all'atto dell'iscrizione. Momenti di

109

formazione su DSA e costruzione di materiali didattici ad essi destinati, conferenze sulla

sicurezza informatica sono inoltre stati offerti ai genitori del territorio.

VI. 2.a Collaborazioni e Convenzioni

VI. 2. a. 1. Collaborazioni interistituzionali

I nostri referenti partecipano a:

Conferenze di servizio del Comune di Grugliasco

Progetto ORIENTARSI della Città Metropolitana di Torino

Incontri stabiliti dal CTS (comitato tecnico-scientifico sulla mensa)

Patto territoriale zona ovest – Protocollo d’intesa sui saperi

A.S.A.P.I. (Associazione Scuole Autonome Piemonte)

Il Collegio docenti ha inoltre recentemente espresso parere favorevole

all’accreditamento dell’Istituto (scuola dell’Infanzia e scuola Primaria) come sede per il

tirocinio per il sostegno presso la facoltà di Scienze della formazione primaria

dell’Università di Torino.

VI. 2.a. 2. Convenzioni e accordi

In base ai criteri per la concessione dei locali stabiliti dall’Amministrazione

comunale, il nostro istituto ospita in alcune sedi degli enti che utilizzano sia le semplici

aule, sia i laboratori informatici, sia le aule attrezzate con lavagne multimediali. Le

iniziative di divulgazione di informazioni sono rivolte ad un pubblico giovane e adulto.

Il Consiglio di Istituto ha infatti attivato diverse convenzioni con i seguenti enti, Istituti e

Associazioni:

SpaziOmnibus con le seguenti forme di collaborazione:

­ attività di pre-post scuola per i bambini della primaria e dell’infanzia

­ attività educative di intrattenimento durante le riunioni in cui sono

presenti i genitori

­ organizzazione di attività durante i periodi di sospensione delle

lezioni nelle vacanze di Natale /Pasqua. (in fase di regolamentazione);

­ Studio assistito e assistenza mensa nella scuola secondaria di primo

grado

Assessorato alle politiche giovanili per attività di studio assistito (scuola

media) e progetti di Volontariato.

Associazioni Sportive del territorio

110

Liceo scientifico-linguistico-delle scienze umane “Marie Curie” e IIS “Paolo

Boselli” per tirocinio didattico in relazione ad alternanza scuola-lavoro.

Università/Servizi Sociali per tirocinanti (tirocinio per specializzandi su

sostegno), stages per studenti/studentesse e per inserimenti lavorativi

(alternanza scuola-lavoro).

Università della Terza età

Progetto “Zerosei”: L’ I. C. Di Nanni è partner nell’accordo tra diversi enti

del territorio per la realizzazione del progetto “Il Giardino d’ Altro Tempo”,

finanziato dalla Fondazione San Paolo per la Scuola e finalizzato alla

proposta e realizzazione di spazi di aggregazione tra le famiglie con

bambini fino a 6 anni, che li gestiscono in collaborazione con gli enti

aderenti.

VI. 2.a.3. Reti di scuole

L'Istituto Di Nanni ha stretto accordi di rete con altri istituti scolastici del territorio

metropolitano per la realizzazione di progetti coerenti con le linee prioritarie del POF. In

particolare:

Rete essere Europa: per la diffusione della lingua francese nella scuola

dell'Infanzia e Primaria (scuola capofila: Istituto Comprensivo Matteotti di

Rivoli);

Rete Primamusica: per il potenziamento della pratica corale e strumentale

nella scuola Primaria; si tratta di un progetto di continuità con la cultura

musicale diffusa nella secondaria, secondo il DM8/2011 (scuola capofila:

Marconi-Antonelli di Torino);

Rete Con i nostri occhi: per la costruzione di un patto educativo scuola-

famiglia, secondo i principi metodologici della "Pedagogia dei genitori" ideata

dal prof. Riziero Zucchi (scuole capofila: Istituto Comprensivo Ricasoli e

Istituto Comprensivo Peyron di Torino);

Rete antidispersione "Laboratori scuola-formazione": per la promozione del

diritto allo studio e la prevenzione degli abbandoni scolastici (scuola capofila:

IC Alpignano).

Reti di scuole per progetti speciali: Le parole della scienza, Indicazioni nazionali

per il curricolo, Progetti Provinciali e Regionali, Sicurezza, Rete di Rivoli per

l’integrazione.

Altri progetti in rete potranno essere deliberati durante il triennio.

111

VI. 2. b.Relazioni scuola famiglia

Riteniamo che l’informazione, la condivisione e l’accordo tra l’azione della scuola e

l’azione delle famiglie siano fondamentali. Oltre alle consuete forme di incontri e

colloqui, molte iniziative sono destinate ai genitori: dai comunicati scritti alle famiglie

sulle scadenze più significative, al supporto psicologico per alcuni problemi specifici,

mediante lo sportello d’ascolto con le psicologhe o con esperti dei disturbi di

apprendimento, all’educazione alimentare, curata tramite le attività proposte

dall’Amministrazione Comunale.

Si organizzano assemblee su temi di interesse generale. Particolarmente importante è

l'assemblea che nel mese di ottobre è destinata all'elezione dei rappresentanti dei genitori

nei consigli di classe. Le relazioni con tali rappresentanti sono particolarmente

importanti, così come quelle con i referenti della mensa, e significativa è la

partecipazione dei rappresentanti dei genitori come uditori alle sedute del Consiglio di

Istituto.

In questo ambito va collocato anche il progetto “Pedagogia dei genitori”, attivato

nella scuola dell’Infanzia in rete con altre scuole del territorio che vedono come capofila

le scuole Peyron e Ricasoli. Il progetto prevede incontri tra insegnanti e genitori, nei quali

si possa narrare la propria esperienza educativa e le proprie riflessioni in merito, in

maniera non istituzionalizzata, al di là dei rispettivi ruoli (progetto “Con i nostri occhi”).

Un’utile occasione di socializzazione e comunicazione tra genitori e insegnanti, nella

scuola dell’infanzia, è costituita dal progetto “Insieme per<”. Esso è rivolto a tutti i

genitori della Scuola dell’Infanzia che hanno voglia di “mettersi in gioco”, in un percorso

che tende a valorizzare e costruire esperienze, al fine di rafforzare i canali di

comunicazione interpersonale organizzando momenti significativi, al di fuori del tempo

scuola, che siano occasioni per vivere insieme esperienze di conoscenza e di crescita. Il

progetto ha come finalità di stabilire un clima di relazioni positive, rafforzando nei

partecipanti il benessere individuale, favorendo la relazione e la comunicazione,

coinvolgendo e rendendo partecipi i genitori alla vita della scuola. Il risultato del

progetto è la realizzazione di uno spettacolo da presentare ai bambini alla fine dell’anno

scolastico.

Ripetute sono poi le occasioni di informazioni sull’orientamento scolastico con le

famiglie delle classi seconde e terze della secondaria.

112

All’inizio dell’anno scolastico le famiglie vengono poi invitate a leggere e

sottoscrivere il “Patto di corresponsabilità educativa” (cfr. VI.2. b. 1.) che contiene le regole

di comportamento condivise tra scuola e famiglia, riportato qui di seguito e inserito nelle

prime pagine del diario scolastico.

L’importanza delle relazioni tra le famiglie e la scuola è tale che da alcuni anni si è

improntato tutto il lavoro sull’Autovalutazione di Istituto proprio su una ricerca per

migliorare sempre di più la comunicazione.

A tale scopo verrà sempre più arricchito il sito web dell’Istituto (www.icdinanni.it),

perché possa essere un efficace strumento di comunicazione e di consultazione per

docenti e famiglie, nell’ottica della trasparenza istituzionale.

Nella scuola primaria e secondaria si utilizza inoltre quotidianamente il diario come

strumento di comunicazione e, per l’importanza di questo strumento, in seguito alle

indicazioni emerse dal gruppo docenti/genitori per l’autovalutazione, è stata deliberata

l’adozione di un nuovo diario di scuola, che contiene al suo interno tutta la modulistica

per le giustificazioni di assenze, entrate e uscite fuori orario, autorizzazioni per uscite sul

territorio e uso di riprese fotografiche e/o audiovisivi, appositi spazi per le valutazioni.

Il Diario deve essere firmato tutti i giorni dalle famiglie non solo per verificare le

comunicazioni giornaliere, ma anche per essere costantemente informati sulla vita

scolastica.

VI.2.b. 1. Patto di corresponsabilità educativa

L’Istituto Comprensivo Di Nanni ha un Regolamento di Istituto che contiene tutte le

disposizioni e le norme relative alla vita dell’Istituto e di tutte le sue componenti con

valore vincolante. Il regolamento, con le opportune integrazioni, approvato nell’anno

2012 e riconfermato all'inizio di ogni nuovo anno scolastico, può essere consultato

all’albo dei diversi plessi, sul sito della scuola www.icdinanni.it (sotto la voce

"Regolamento") o richiesto in copia presso la segreteria. Il personale docente e non docente ha un Contratto Collettivo di lavoro (C.C.N.L).

A queste norme si deve affiancare il presente Patto di Corresponsabilità la cui firma è

dimostrazione della condivisione da parte delle famiglie dei fondamentali principi

educativi dell’Istituto.

I docenti si impegnano a:

creare un clima sereno e corretto, favorendo lo sviluppo delle conoscenze e delle

competenze, la maturazione dei comportamenti e dei valori, il sostegno nelle

diverse abilità, l’accompagnamento nelle situazioni di disagio, la lotta a ogni

113

forma di pregiudizio e di emarginazione ed incoraggiando gli studenti ad

apprezzare e valorizzare le differenze;

favorire la capacità di iniziativa, di decisione e di assunzione di responsabilità

degli studenti;

informare genitori e studenti degli obiettivi educativi e didattici, dei tempi e delle

modalità di attuazione;

informare i genitori sul livello di apprendimento degli studenti;

procedere alle attività di verifica e di valutazione in modo congruo rispetto ai

programmi e ai ritmi di apprendimento, chiarendone le modalità e motivando i

risultati;

esplicitare i criteri per la valutazione delle verifiche;

comunicare costantemente con le famiglie, in merito ai risultati, alle difficoltà, ai

progressi nelle discipline di studio oltre che ad aspetti inerenti il comportamento e

la condotta;

prestare ascolto, attenzione, assiduità e riservatezza ai problemi degli studenti,

così da favorire l’interazione pedagogica con le famiglie;

rispettare le scelte progettuali, metodologiche e pedagogiche contenute nel Piano

dell’Offerta Formativa.

I genitori si impegnano ad assicurare:

il rispetto dell’orario di entrata e di uscita;

il controllo con firma quotidiana del diario e controllo del materiale scolastico;

il regolare svolgimento dei compiti assegnati;

atteggiamenti di proficua e reciproca collaborazione con i docenti e con

l’Istituzione;

la garanzia di una frequenza assidua alle lezioni e a tutte le attività scolastiche;

la partecipazione agli incontri periodici scuola-famiglia;

che i figli non usino a scuola i cellulari e non portino a scuola dispositivi

elettronici vari, materiale pericoloso o oggetti di valore;

le norme e i comportamenti che garantiscono la salute e la sicurezza di tutti gli

allievi evitando di arrivare con l’auto in prossimità dell’entrata e dell’uscita degli alunni

ed evitando di tenere i motori accesi.

Gli alunni si impegnano a:

rispettare i compagni senza distinzioni di sesso, abilità, provenienza sociale,

familiare, nazionalità e a rispettare tutti i lavoratori della scuola;

rispettare gli arredi, i materiali e le strutture dell’aula e della scuola;

partecipare attivamente a tutte le attività educative e didattiche proposte;

114

usare un linguaggio, un atteggiamento e un abbigliamento consono ad un

ambiente educativo;

assumere comportamenti adeguati alla salvaguardia della sicurezza propria e

degli altri;

non usare cellulari e non portare dispositivi elettronici vari, materiale pericoloso

o oggetti di valore.

115

VI. 3. Criteri di formazione delle classi

Tra gli aspetti organizzativi possono a buon diritto essere fatte rientrare le

operazioni che presiedono alla costituzione delle classi. La costituzione del gruppo classe

è operazione organizzativa quanto mai delicata e significativa, dal momento che influisce

profondamente sull’ordinaria esperienza formativo-educativa degli allievi. Anche questa

operazione deve avvenire sulla base del principio dell’inclusione e secondo criteri che

garantiscano il più possibile il benessere dei singoli nel gruppo, nonché la loro

progressiva acquisizione di autonomia e la maturazione delle competenze sociali. Di

seguito si dà perciò conto dei criteri ai quali, pur nei vincoli che la realtà impone, si tenta

di conformare la realizzazione di questa delicata incombenza.

VI.3.a. Scuola dell’Infanzia

I criteri di formazione delle classi della Scuola dell’Infanzia sono attualmente in

corso di elaborazione e aggiornamento. Essi prevedono, in ogni caso, la costituzione di

gruppi il più possibile eterogenei (quanto alle proporzioni tra il numero di alunni di

sesso maschile e di sesso femminile e rispetto all'età; italiani e stranieri; portatori e non

portatori di handicap e così via) al loro interno e omogenei gli uni rispetto agli altri.

VI.3.b. Scuola Primaria

Nelle operazioni di formazione delle classi prime, la Commissione della

formazione classi della scuola primaria tiene conto di:

numero degli iscritti

scelta del plesso da parte della famiglia (per i non residenti si accoglie la

scelta nel caso di coincidenza tra disponibilità dei posti e numero delle

iscrizioni)

sesso degli iscritti

presenza di bambini diversamente abili

livelli rilevati dalla scheda di raccordo tra Infanzia e Primaria

casi problematici segnalati

Tali variabili sono poi declinate sulla base dei seguenti criteri:

Omogeneità di genere e numero

Eterogeneità di livelli, per garantire l’eterogeneità delle competenze

cognitive e relazionali

116

Presenza di alunni diversamente abili (la classe che accoglie l’alunno HC

deve essere meno numerosa)

Equa distribuzione di:

o casi problematici

o casi sociali

o bambini/e segnalati come portatori di Bisogni Educativi Speciali

Inserimento in classi diverse di fratelli gemelli e di bambini legati da

relazioni di parentela

Scelta dell’IRC (Insegnamento della Religione Cattolica). ???

VI.3.c. Scuola Secondaria di primo grado

Prima delle operazioni di formazione delle classi, i docenti della Commissione

preposta della scuola Secondaria incontrano gli insegnanti delle classi quinte delle scuole

primarie di provenienza degli alunni iscritti per raccogliere, su una scheda

appositamente predisposta, informazioni essenziali sul comportamento, sul profitto degli

allievi, sulle situazioni problematiche e sugli abbinamenti consigliati.

I dati raccolti vengono tabulati, insieme alle richieste indicate dalle famiglie nella

domanda di iscrizione.

Si procede quindi alla formazione delle classi secondo i seguenti criteri:

Costituzione di classi omogenee tra loro ed eterogenee al loro interno

Inserimento degli alunni diversamente abili in un contesto adeguato alle

necessità e alle problematiche individuali

Distribuzione il più possibile equa degli alunni con Bisogni Educativi

Speciali

Rispetto delle indicazioni dei docenti della scuola primaria

Accoglienza di una /due richieste di abbinamento da parte di ciascuna

famiglia, se non in conflitto con le indicazioni dei docenti della scuola

primaria.

Nel caso in cui il numero delle domande di iscrizione superi quello assegnato

dall’Ufficio Scolastico Regionale si adottano i seguenti criteri di priorità:

Allievi provenienti all’IC “Di Nanni”

Fratelli minori di allievi frequentanti la scuola “Europa Unita”

Residenti nel Comune di Grugliasco

Non residenti, ma con attività lavorativa o parenti di primo grado nel

Comune di Grugliasco.

117

VII Formazione e aggiornamento

VII.1. Tradizione formativa e indicazioni di miglioramento

Vero fulcro strategico dell’intera costruzione del piano dell'offerta qui presentato è

la formazione continua del personale della scuola. La formazione e l'aggiornamento –

specie degli insegnanti – sono infatti necessari e fondamentali per una realizzazione

profonda e perciò efficace di percorsi formativi orientati al raggiungimento degli

obiettivi individuati come prioritari (cfr. cap. II.2.).

In sede di Collegio Docenti, perciò, vengono definite di anno in anno le tematiche

più significative e urgenti sulle quali orientare la formazione dei docenti. I temi promossi

negli ultimi anni hanno avuto, tra i loro oggetti privilegiati, il curricolo e la

programmazione per competenze, la didattica innovativa e la gestione del gruppo classe,

i bisogni educativi speciali, la valutazione, la cultura della sicurezza e della salute,

l'incremento delle competenze in L2, la dematerializzazione (registri elettronici).

Per la formazione in presenza, la scuola generalmente non attiva i corsi ma si

appoggia ad iniziative del territorio, come quelle proposte dall'USR, UST, CESEDI, CIDI,

ASL e dal Comune di Grugliasco. Hanno fatto tuttavia eccezione i recenti corsi (2012-

2014) di formazione sui BES, sulle competenze, sulla sicurezza, sull'orientamento e sulla

legalità, attivati presso l’istituto mediante il coinvolgimento di esperti esterni. Alcune

opportunità di formazione vengono talora estese anche alle famiglie, in particolare quelle

sui BES.

I materiali prodotti da alcuni docenti nel corso di seminari di formazione

(specialmente su DSA) sono stati raccolti in una sezione del sito istituzionale e messi a

disposizione dei colleghi. Parecchi docenti, soprattutto della scuola secondaria e

primaria, hanno sperimentato in classe quanto appreso, con buoni risultati anche con i

casi di alunni difficili.

Con il DSGA, e sulla base dell'innovazione delle procedure richiesta dal MIUR, si

sono inoltre individuate le necessità formative del personale amministrativo, mentre il

personale collaboratore scolastico è stato formato sui temi della sicurezza e sulle

modalità dell'inclusione e dell'accoglienza.

Tra gli aspetti migliorabili, sotto il profilo della formazione e dell’aggiornamento, vi

è la partecipazione da parte degli insegnanti della scuola dell’Infanzia, il cui orario di

servizio rende assai difficile individuare momenti da impiegare a tale fine.

118

In secondo luogo si è evidenziata una certa difficoltà nel ricorrere a modalità per la

formazione messe a disposizione dalle nuove tecnologie, come l’e-learning per la

formazione a distanza. Fanno eccezione in questo senso i docenti di nuova assunzione, la

cui formazione in anno di prova prevede questa specifica modalità.

Infine vi sono gli aspetti formativi la cui necessità di potenziamento è messa in luce

dal Rapporto di Autovalutazione stesso (sezione 5, p. 106). In particolare si segnala la

necessità di «potenziare la formazione in didattica laboratoriale e la valutazione su casi

di realtà con un crescente uso delle nuove tecnologie a scuola», nonché l’acquisizione di

«strumenti sistematici di monitoraggio e raccolta dati».

VII.2. Progetti di formazione e aggiornamento previsti.

Di seguito si dà dunque indicazione dei temi e dei progetti in relazione ai quali nel

triennio 2016-2019 si prevede di orientare – anche alla luce delle criticità emerse dal RAV

– la formazione e l’aggiornamento del personale della Scuola. Tra di essi, particolare

rilevanza avrà la formazione all'uso delle tecnologie e dei mezzi digitali, per sveltire e

migliorare le prassi amministrative, la formazione alla sicurezza alla protezione e

prevenzione, infine, la formazione e l’aggiornamento su tutti gli aspetti che riguardano la

didattica. Specialmente in quest’ultimo ambito la formazione gioca un ruolo nevralgico e

cruciale, proprio in quanto trasversale a tutti gli altri «obiettivi formativi individuati

come prioritari»: sia che essi riguardino l’inclusione, con particolare attenzione ai bisogni

educativi speciali e alle varie forme di disabilità, sia che si rivolgano alla prevenzione

della violenza di genere, della discriminazione di ogni tipo, del bullismo, della

dispersione o delle dipendenze da sostanze psicoattive; tanto che siano rivolti alla

sensibilizzazione verso stili di vita sani, quanto alla prevenzione dei rischi connessi

all’uso di tecnologie digitali, o, più semplicemente, alla sperimentazione di tecniche e

metodologie didattiche accattivanti ed efficaci.

Per gli insegnanti dell’Istituto, dunque, la formazione, lungi dall’essere percepita

come un «obbligo» («permanente e strutturale», come previsto dal comma 124 della

Legge 107), è un imprescindibile strumento di lavoro per la realizzazione di ciò che il

loro compito e il loro scrupolo professionale esige.

[Riferimenti normativi: L 107: c. 124; (Ind. Naz. p. 14: Racc. europ.)]

Per un più dettagliato ragguaglio in merito alle iniziative di formazione del

personale, con particolare attenzione riguardo alle fonti di finanziamento e agli enti

119

erogatori stimati, si rimanda al capitolo seguente (VIII.2.b.). Qui si fornisce solo la

sintesi, per aree tematiche, delle attività formative previste:

Uso delle Lavagne Multimediali (LIM): corsi di formazione per docenti della

scuola Primaria e Secondaria per l’utilizzo di nuovi strumenti, metodi e nuovi

programmi didattici. I corsi potranno essere tenuti da insegnanti già esperti e

debitamente formati.

Corsi di formazione sulla Sicurezza a Scuola: secondo le indicazioni della Legge 81

e del DL 106/2009. Tali corsi potranno essere realizzati in rete con altre scuole.

Corsi di formazione all’Orientamento e continuità tra i diversi ordini scolastici.

Corsi tenuti da formatori della Città Metropolitana di Torino e da docenti

opportunamente formati per aggiornare gli insegnanti su ciò che occorre per

accompagnare gli alunni e le famiglie nella scelta dei più idonei percorsi formativi.

Corso di aggiornamento sull’uso delle nuove tecnologie.

“Nutrire il pianeta, energia per la vita”: promosso dal Comune di Grugliasco.

Progetto INDIRE: “ metodologia formative per la formazione degli insegnanti-

unità di ricerca: didattica laboratoriale nell’insegnamento delle scienze, con

nomina di referente; seguirà corso di formazione di 10 ore per i docenti di scienze.

“Le settimane a… Scuola”: propongono un ricco menu di laboratori per alunni e

conferenze per docenti allestite direttamente dal nostro Istituto.

Sono organizzate da Associazione Centro Scienza Onlus, in collaborazione con

Museo regionale di Scienze Naturali e CeSeDi della Città metropolitana di Torino.

Progetto "UNPLUGGED": corso per la prevenzione scolastica contro l’uso di

sostanze psicoattive

Corso sulle tecniche di Cooperative learning.

Corso di formazione sul metodo ECA-UNESCO (Educazione Creativa

Autogestita)

Corso di formazione su “screening logopedico”promosso da ASL 3.

Corsi sulla certificazione in ICF (International Classification of Functioning,

Disability and Health).

Corsi di formazione sui Bisogni Educativi Speciali (BES), HC e didattica per

l’inclusione.

Formazione sulla metodologia “La pedagogia dei genitori”

Corsi di formazione sulle nuove metodologie didattiche legate al digitale.

Corsi di formazione sulle tecniche di monitoraggio, statistica e valutazione.

Corsi di aggiornamento per il personale di segreteria sulla digitalizzazione.

120

VIII Gestione delle Risorse

VIII.1. Fabbisogno di Organico

In questa sezione si indica il numero di posti di organico, anche in riferimento alle

sezioni “L’organico dell’autonomia” e “Reti di scuole e collaborazioni esterne” della nota

MIUR prot. n. 2805 del 11.12.2015:

VIII.1.a. Posti comuni e di sostegno

VIII.1.a.1 Scuola Infanzia e Primaria

Annualità Fabbisogno per il triennio Motivazione: indicare il piano delle

sezioni previste e le loro

caratteristiche (tempo pieno e

normale, pluriclassi….)

Posto

comune

Posto di sostegno

Scuola

dell’infanzia

a.s. 2016-17: n.

24

2

12 sezioni tempo pieno

a.s. 2017-18: n.

24

2

12 sezioni tempo pieno

a.s. 2018-19: n.

24

2

12 sezioni tempo pieno

Scuola

primaria

a.s. 2016-17: n.

42

8

21 classi a 40 ore *

a.s. 2017-18: n.

42

8

21 classi a 40 ore *

a.s. 2018-19: n.

42

8

21 classi a 40 ore *

Nell’a.s. 2015 – 2016 l’organico attribuito alla scuola primaria ha previsto 40

insegnanti (19 classi a 40 ore e 2 classi a 27 ore). La scuola, sulla base delle richieste

dell’utenza, ha comunque provveduto a garantire 40 ore a tutte le classi,

121

riducendo considerevolmente il monte ore che avrebbe dovuto essere destinato

all’organico funzionale al supporto e al potenziamento.

Ulteriori elementi: Nell’ organico 2015–2016 è presente un’insegnante della scuola

dell’infanzia considerata inidonea che svolge mansioni di supporto al POF e

propone da alcuni anni progetti di arricchimento dell’offerta formativa

(biblioteca, educazione alla lettura e alla cittadinanza e costituzione),

attualmente sulle classi della scuola primaria e dell’infanzia. L’azione svolta è

considerata preziosa per la scuola e si auspica che possa essere rinnovato il suo

incarico in tal senso.

Il fabbisogno di organico di sostegno tiene conto della progressione degli allievi

HC a partire dall’anno 2015-2016, ma non è attualmente possibile avanzare ipotesi

rispetto alle iscrizioni che stanno per iniziare ad essere presentate. Si ritiene in

ogni caso utile sottolineare che il nostro Istituto riconosce l’inclusione come valore

fondante. Alcuni studenti HC hanno certificazione di assoluta gravità e

necessitano pertanto di rapporto 1/1.

122

VIII.1.a.2 Scuola Secondaria di Primo grado

Classe di

concorso/sost

egno

a.s. 2016-17 a.s. 2017-18 a.s. 2018-19 Motivazione: indicare il piano delle

classi previste e le loro

caratteristiche

A043

12

12

12

18 classi complessive, di cui

6 a tempo prolungato

36 ore

e

12 a tempo ordinario

30 ore

A059

6

6

6

A345

3

3

3

A245

2

2

2

A032

2

2

2

A033

2

2

2

A028

2

2

2

A030

2

2

2

Religione

1

1

1

AD00

10

10

10

Il fabbisogno di organico di sostegno tiene conto della progressione degli allievi

HC a partire dall’anno 2015-2016, ma non è attualmente possibile avanzare ipotesi

rispetto alle iscrizioni che stanno per iniziare ad essere presentate. Si ritiene in

ogni caso utile sottolineare che il nostro Istituto riconosce l’inclusione come valore

fondante. Alcuni studenti HC hanno certificazione di assoluta gravità e

necessitano pertanto di rapporto 1/1.

123

VIII.1.b. Posti per il potenziamento

Tipologia (es. posto comune

primaria, classe di concorso scuola

secondaria, sostegno<)

n. docenti Motivazione

Primaria posto comune

3

Garantire le 40 ore a tutte le 21 classi della primaria;

Proseguire il progetto DM8/2011 avendo la possibilità di

sostituire in classe le risorse interne che posseggono i

requisiti;

Incrementare l’organico funzionale all’inclusione dei

BES/DSA

Primaria posto sostegno

1

Garantire il diritto allo studio e la frequenza evitando

riduzioni d’orario a tutti gli allievi HC e migliorando

l’inclusione scolastica.

Secondaria 1° grado:

A059

A043 o, in alternativa, altro docente

dell’area linguistica (A345, A245 o

A445)

A032

1

1

1

V. RAV e PdM: migliorare le competenze matematiche e

perseguire risultati maggiormente uniformi da primaria a

secondaria

Potenziare competenze linguistiche (L2) e di cittadinanza

(cultura della legalità e cittadinanza attiva)

Potenziare la cultura musicale anche in assenza di SMIM, in

continuità con il progetto DM8/2011 attivo nella scuola

primaria, come linguaggio trasversale a tutte le discipline e

strumento di inclusione

Secondaria 1° grado

Posto sostegno AD00

1

Garantire il diritto allo studio e la frequenza evitando

riduzioni d’orario a tutti gli allievi HC e migliorando

l’inclusione scolastica.

124

VIII.1.c. Posti per il personale amministrativo, tecnico e ausiliario

Il fabbisogno di posti per il personale amministrativo, tecnico e ausiliario è

stabilito nel rispetto di quanto stabilito dal comma 14 dell’art. 1, legge 107/2015.

Tipologia n.

DSGA

1

Assistente amministrativo

7

Collaboratore scolastico

19

125

Destinazione ore Organico di Potenziamento

SCUOLA PRIMARIA

TIPO DI INSEGNANTE N. ORE SETT. DI SERVIZIO

SETTIMANE DI ATTIVITA' DIDATTICHE TOTALE ORE

SEMIESONERO VICARIO

ORE DA IMPEGNARE PER SUPPLENZE

ORE DISPONIBILE PER POTENZIAMENTO

CURRICOLARE 3 22 33,30 2.197,80 366,30 915,75 915,75

SOSTEGNO 1 22 33,30 732,60 366,30 366,30

1.282,05

FASE PROGETTUALE

PRIMARIA

POTENZIAMENTO DIDATTICO BES E DSA

POTENZIAMENTO HC

PROLUNGAMENTO ORARIO

TOTALE ORE

MATEM. E LINGUIST. BES e DSA DM8

DI NANNI 165,70 133,20 333,00 631,90

UNGARETTI 150,65 133,20 283,85

TOTALE POTENZIAMENTO 915,75

DI NANNI 191,90

UNGARETTI 174,40

TOTALE SOSTEGNO 366,30

TOTALE GENERALE POTENZIAMENTO PRIMARIA 1.282,05

126

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

TIPO DI INSEGNANTE N. ORE SETT. DI SERVIZIO

SETTIMANE DI ATTIVITA' DIDATTICHE TOTALE ORE

ORE DA IMPEGNARE PER SUPPLENZE

ORE DISPONIBILI PER POTENZIAMENTO

AMBITO LINGUISTICO 1 18 33,30 599,40 299,70 299,70

AMBITO MATEMATICO 1 18 33,30 599,40 299,70 299,70

AMBITO MUSICALE 1 18 33,30 599,40 299,70 299,70

SOSTEGNO 1 18 33,30 599,40 299,70 299,70

1.198,80

FASE PROGETTUALE

SECONDARIA I GRADO

POTENZIAMENTO DIDATTICO

TOTALE ORE

MATEMATICO LINGUISTICO MUSICALE SOSTEGNO

299,70 299,70 299,70 299,70 1.198,80

127

VIII.2. Fabbisogno di attrezzature, strumenti e per la formazione

VIII.2.a. Fabbisogno di attrezzature e strumenti

L'attuale dotazione di attrezzature informatiche in possesso della scuola

(laboratori, PC e LIM) specificata nelle schede del Rapporto di Autovalutazione, a cui si

fa riferimento, dovrà essere implementata per far fronte alla necessità di rinnovare la

didattica anche attraverso la creazione di nuovi ambienti di apprendimento.

La scuola partecipa ai bandi per l'attribuzione dei Fondi strutturali Europei (PON:

cfr. IV.3.c.) e orienta i progetti che presenta alla costituzione di laboratori mobili

(provvisti di tablet /note book) che ne consentano un utilizzo svincolato da specifiche

aule a ciò espressamente destinate e quindi esteso ad un maggior numero di studenti nei

diversi plessi dell'istituto.

Allo stato attuale risulta pertanto poco significativo quantificare con precisione le

risorse da destinare al soddisfacimento di tale fabbisogno a carico del fondo di

funzionamento o da attingere da contributi di privati, in quanto non si conosce ancora

l'ammontare dei finanziamenti che potranno essere attribuiti alla scuola dai suddetti

bandi a seguito della presentazione dei progetti. Un'ulteriore risorsa a disposizione della

scuola, soprattutto per soddisfare le esigenze di attrezzature necessarie all'inclusione

degli allievi con certificazione HC o DSA, è costituita dalla dotazione di strumenti,

sussidi, dispositivi e manuali specifici a disposizione o da acquisire su richiesta presso la

scuola polo, che fruisce di finanziamenti del MIUR.

Con l'attribuzione di un docente di musica in organico di potenziamento sarà

possibile incrementare la pratica corale e strumentale nella scuola secondaria, che

attualmente non ha una SMIM (sezione ad indirizzo musicale), e nella scuola primaria,

dove è in atto la sperimentazione DM8, grazie alla costituzione di gruppi più ristretti di

studenti o all'incremento di ore di musica su interi gruppi classe: ciò consentirà di far

emergere e stimolare le eccellenze e di attivare, attraverso la musica soprattutto

strumentale, ulteriori strategie di inclusione per gli allievi portatori di bisogni educativi

speciali. Allo scopo si rende necessario da parte della scuola iniziare a programmare

l'acquisto progressivo di una certa dotazione di strumenti musicali da utilizzare nei

laboratori, attingendo risorse dai contributi volontari di privati (famiglie o associazioni

musicali del territorio) o provvedendo a stipulare contratti di affitto con fornitori

specializzati del settore.

128

Sempre grazie ai contributi di privati sarà possibile acquistare un software da

installare sui notebook, da utilizzare per l'apprendimento delle lingue straniere in

sostituzione del laboratorio linguistico ormai obsoleto della secondaria, che sarà

dismesso, e reintegrare progressivamente il materiale necessario all'insegnamento delle

attività motorie.

VIII.2.b. Fabbisogno per la formazione del personale

In questa sezione vengono indicate le iniziative di formazione a cui il Collegio

Docenti ha deliberato di dare priorità, in coerenza con gli obiettivi definiti nel Piano di

Miglioramento a seguito degli esiti del Rapporto di Autovalutazione (cfr. anche cap. VII)

e in considerazione del comma 124 art.1 Legge 107 che definisce la formazione del

personale docente di ruolo «obbligatoria, permanente e strutturale». Le attività di

formazione concordate in Collegio fanno altresì riferimento alle linee indicate nel Piano

Nazionale di formazione adottato ogni tre anni con decreto del Ministro dell'istruzione,

dell'università e della ricerca.

Il piano di formazione verrà attuato nell’arco dei tre anni scolastici considerati dal

PTOF e gli interventi potranno essere anche reiterati in funzione delle necessità formative

dei nuovi docenti inseriti in organico e della tipologia di utenza.

Si prevede che ogni docente debba certificare un congruo numero di ore annue di

formazione su tematiche trasversali (inclusione, nuove tecnologie applicate alla didattica,

sicurezza) e altre legate a campi più specificamente inerenti al proprio ambito di

insegnamento, anche attuate attraverso laboratori di ricerca azione da realizzare, ove

possibile, in orario di servizio e comunque secondo le indicazioni che emergeranno dal

Piano Nazionale di Formazione del MIUR.

Il piano di formazione d'istituto potrà subire variazioni sulla base dei

finanziamenti attribuiti alla scuola dal MIUR o di opportunità formative pervenute dal

Territorio che verranno di volta in volta selezionate e diffuse a tutto il personale.

129

VIII.2.b.1. Formazione dei docenti

Tematiche Ente Erogatore Fonte di finanziamento

Nuovi ambienti di apprendimento

(V. obiettivi PdM)

- Conoscenza e utilizzo delle

TIC per la didattica

- Metodologie didattiche

innovative legate al digitale

- Uso della LIM

Scuola (animatore digitale o

esperto esterno)

CIDI

Formazione PON

Enti del Territorio

MIUR

(Fondo di funzionamento)

Bandi PON

Alcuni corsi sono gratuiti per la

scuola

Didattica innovativa e per

competenze (V. esiti RAV e obiettivi

PdM)

- Cooperative learning

- Metodo ECA

Scuola

Reti di scuole (Rete sui PdM)

UNESCO

MIUR

Carta del docente

HC – BES – DSA (V. obiettivi PdM):

- Certificazioni in ICF

- Tecniche di studio per DSA

- Mutismo selettivo

- Autismo

- Screening logopedico

UTS

Rete territoriale di scuole

ASL TO3

MIUR

UTS “Arduino”

ASL

Carta del docente

Sicurezza e salute

- Formazione legge 81/08

- Metodo Unplugged (contro

uso di sostanze psicoattive)

Enti preposti a Sicurezza

(Eurotre, Torino Progetti o

altro, previa indagine di

mercato, anche con scuole in

rete)

MIUR

(Fondo di funzionamento)

Alcuni corsi sono gratuiti per la

scuola

Orientamento e continuità Città Metropolitana (Rete

Orientamento)

Gratuito per la scuola

Monitoraggio e valutazione (V.

obiettivi PdM)

- Tecniche statistiche

- Creazione di strumenti per il

monitoraggio e la raccolta

dati

Scuola (intervento di esperto in

tecniche e strumenti di

monitoraggio)

MIUR

(fondo di funzionamento)

Formazione tutors per accoglienza

dei docenti neo assunti; processi

interni di prima

professionalizzazione

Scuola FIS per tutors

130

VIII.2.b.2. Formazione del personale ATA Tematiche Ente Erogatore Fonte di finanziamento

Digitalizzazione dei servizi amministrativi (corsi per assistenti amministrativi) per dematerializzazione

Scuola (in rete con I.I.S.S. del territorio), con intervento di esperti di Argo

MIUR (Fondo di funzionamento)

Sicurezza e salute

- Formazione legge 81/08

(tutto il personale)

Enti preposti a Sicurezza (Eurotre, Torino Progetti o altro, previa indagine di mercato, anche con scuole in rete)

MIUR (Fondo di funzionamento)

Aggiornamento sulle nuove procedure amministrative

Enti vari del territorio specializzati in formazione del personale ATA

MIUR (Fondo di funzionamento) Alcuni corsi sono gratuiti

131

IX Monitoraggio e Autovalutazione

Nelle pagine che seguono si darà conto sinteticamente degli ambiti e delle modalità

con cui si esercitano attualmente le operazioni di monitoraggio e autovalutazione

nell’Istituto (IX. 1. a. e IX. 1. b.), per far poi seguire, al resoconto dell’esistente, le

indicazioni relative alle vie che possono essere percorse per un ulteriore miglioramento

delle pratiche autovalutative e di monitoraggio (IX.2).

IX.1. Progetti di monitoraggio e autovalutazione

Le operazioni di monitoraggio e di autovalutazione hanno una rilevanza strategica

per il buon funzionamento dell’istituzione scolastica. Esse infatti consentono l’assunzione

di consapevolezza riguardo alle condizioni dell’esistente e ciò costituisce il primo

inevitabile passo verso il miglioramento di tali condizioni, o per il mantenimento di ciò

che in esse vi è di accettabile o di buono. Tali operazioni costituiscono anche la base per

la valorizzazione del merito a tutti i livelli: via privilegiata per incentivare percorsi

positivi di crescita.

L’Istituto Comprensivo “Dante Di Nanni” effettua operazioni di monitoraggio e di

autovalutazione a diversi livelli e su differenti oggetti, che possono essere ripartite come

segue:

Monitoraggio delle ricadute dell’offerta formativa (IX. 1. a.)

Progetti di autovalutazione d’Istituto(IX. 1. b.)

La rilevanza che l’Istituto riconosce a queste operazioni è provata anche

dall’istituzione di un’apposita funzione strumentale (Area 3 – Valutazione d’Istituto: VI.

1. c.)

IX. 1. a. Monitoraggio delle ricadute dell’offerta formativa

Sono fatti oggetto di specifico monitoraggio, da parte di apposite commissioni o

incaricati, l’andamento, i risultati o le ricadute delle azioni formative che riguardano i

seguenti ambiti:

Percorso scolastico degli allievi in uscita dal primo ciclo di istruzione per il

triennio seguente (cfr. qui III. 1. e RAV 2.4.c.).

132

Risultati delle prove strutturate comuni in entrata, intermedie e in uscita

(cfr. VI. 1. h.), specie per quello che riguarda le iniziative relative

all’adozione del Curriculum in verticale per competenze (cfr. II. 2. b.).

Proposte formative che rientrano nell’ambito della Commissione lingue

Straniere (VI.1.i.e RAV 3.1.c.).

Percorso formativo di alunni con HC, BES, DSA (con PEI e PDP) e ricaduta

degli interventi di tipo formativo, di recupero e potenziamento, nonché di

passaggio da un ordinamento all’altro, a cura della Commissione GLI, che

presenta annualmente un rapporto al Collegio Docenti sulla base dei dati

raccolti (cfr. III. 3. a.e RAV 3.1.c., 3.3.a, 3.4.a.).

Interventi speciali di recupero atti a contrastare la dispersione e il disagio

(RAV 3.1.c.)

Progetti integrativi dell’offerta formativa relativi a gite e uscite didattiche, a

cura di apposita Commissione (cfr. VI. 1. i. e RAV 3.1.c)

Ricaduta dei progetti di formazione sulla didattica per competenze (per i

quali sono stati raccolti dati quantitativi e qualitativi ed è stata individuata

una figura di riferimento: RAV 3.2.b, subarea: dimensione metodologica;

cfr. anche II. 2. b.)

Interventi disciplinari che comportano sospensione con obbligo di

frequenza, monitorati sulla base di criteri condivisi in Collegio Docenti, dai

responsabili di plesso e dalla Dirigenza (cfr. IV. 2. b. e RAV 3.2.d.)

Processi di realizzazione dei progetti per i quali sono individuate delle

Funzioni Strumentali (VI. 1. c.): sono previsti sia incontri in itinere per

operare aggiustamenti, sia relazioni in Collegio Docenti (cfr. RAV 3.5.,

subarea: controllo dei processi).

Risultati delle prove INVALSI (V. 1. c.), con relazione al Collegio Docenti e

al Consiglio d’Istituto.

Competenze del personale in campi prioritari e funzionali ai progetti

d’Istituto, specialmente per ciò che riguarda quelle linguistiche,

informatiche, in didattica per bisogni educativi speciali, progettazione e

valutazione per competenze (cfr. RAV 3.6.a, subarea: valorizzazione delle

competenze).

Attività che comportano costi e spese da rendicontare (RAV 3.7.c.).

Soddisfazione dell’utenza: monitorata tramite somministrazione di

questionari (specie in vista del Bilancio Sociale: cfr. IX. 1. b. 2. e RAV 3.5.,

subarea: controllo dei processi).

133

IX. 1. b. Autovalutazione d’Istituto

La nostra scuola dal 2012 ha dato avvio ad un percorso di Autovalutazione di Istituto

seguendo due diversi modelli:

1) il progetto VALES-INVALSI nazionale, che ha avuto per esito il RAV

(Rapporto di Autovalutazione) e il PdM (Piano di Miglioramento)

2) OBISS-Bilancio Sociale regionale e sperimentale.

IX.1.b.1. RAV e PdM

A partire dall’a.s. 2012/2013 tutte le scuole del Sistema Nazionale di Istruzione, statali

e paritarie, sono coinvolte nel processo di autovalutazione con l’elaborazione finale del

Rapporto di Autovalutazione (RAV), secondo un format elaborato dall’Istituto Nazionale

per la Valutazione del Sistema educativo di Istruzione e di formazione (INVALSI). Il

RAV prende in esame contesto e risorse, esiti e processi (suddivisi in pratiche educative e

didattiche e pratiche gestionali e organizzative) che caratterizzano l’istituto. Per ogni

dimensione è stato richiesto alle scuole di riflettere su alcuni ambiti cui sono associati

indicatori per la misurazione oggettiva dei risultati. Il RAV può essere visionato sul sito

del MIUR nella sezione “scuole in chiaro”, effettuando una ricerca tramite il codice

meccanografico dell’Istituto (nel caso dell’IC Di Nanni il codice è TOIC86700T).

A partire dai risultati del RAV, viene inoltre redatto il Piano di Miglioramento triennale

(PdM) che prevede una serie di interventi di diversa natura. Si segnalano in particolare:

la dematerializzazione del registro cartaceo, con l'introduzione di quello

elettronico

l'implementazione dinamica del sito di istituto

la redazione di un Curricolo in Verticale(cfr. II.2.b.).

il potenziamento delle metodologie didattiche innovative, basate sulle nuove

tecnologie

Questi documenti sono anche fondamentali per la redazione del presente Piano

triennale dell’Offerta Formativa, che deve ovviamente tenere conto delle indicazioni di

miglioramento che costituiscono l’esito delle operazioni di autovalutazione.

IX. 1. b. 2. Il Bilancio Sociale

Se tuttavia il RAV è un documento la cui redazione costituisce obbligo per i vari

istituto scolastici, l’approntamento del Bilancio Sociale risponde ad una precisa e

deliberata scelta dell’IC “Di Nanni”, quale conseguenza dell’attenzione privilegiata che

rivolge alle esigenze e alla soddisfazione dell’utenza, e della sua propensione alla

sperimentazione e all’innovazione. L'Autovalutazione, in questo caso, si è attuata, a

134

partire dall’a.s. 2013-2014, con la raccolta dei dati, l'analisi e la tabulazione dei

questionari OBISS-Bilancio Sociale riguardanti la leadership, le politiche e le strategie, il

personale, le partnership e le risorse. A fine anno scolastico 2013-14 i questionari relativi

alla customer satisfaction sono stati somministrati per la prima volta anche agli studenti e

alle famiglie (a quest'ultime in formato on-line). Il percorso di autovalutazione tramite

Bilancio Sociale prosegue ed è attualmente in corso. Sul sito della scuola

(www.icdinanni.it) può essere consultato e scaricato da un’apposita sezione il Bilancio

sociale 2014-2015 (relativo all’anno scolastico precedente): in questo modo la redazione

del Bilancio risponde ad un’esigenza etica dell’Istituto, di trasparenza nei confronti dei

suoi stakeholders (portatori di interesse rispetto all'azione della scuola).

Il risultato finale, inoltre, è stato sottoposto al vaglio di una commissione di docenti,

dirigenti e ricercatori della Università di Torino e discusso quindi in occasione di un

focus aperto anche all'Amministrazione comunale.

IX.2. Percorsi di miglioramento del monitoraggio

Uno dei primi frutti del percorso di Autovalutazione esposto in IX. 1. b. 1. – e

dunque del Rapporto di Autovalutazione – è l’individuazione dei seguenti ambiti

all’interno dei quali sarebbe auspicabile l’individuazione o l’allestimento di strumenti

valutativi che permettano un monitoraggio standardizzato delle ricadute dei diversi

interventi (cfr., per un’indicazione globale RAV 5: «elaborare strumenti sistematici di

monitoraggio e raccolta dati»):

Progetti rivolti alle competenze civiche e sociali: è auspicabile la raccolta di

dati quantitativi, specie tramite questionari (RAV 2.3.).

Interventi di recupero nella scuola Primaria e Secondaria: è auspicabile

l’approntamento di un documento unitario che raccolga la quantità e la

qualità degli interventi, non solo nei casi gravi di abbandono scolastico (RAV

3.1.c.).

Ricaduta della formazione docenti sulle competenze didattiche degli stessi,

specialmente per quello che riguarda l’applicazione di metodi di cooperative

learning (RAV 3.1.d.): è auspicabile una mappatura dell’utilizzo di questo e di

altri metodi didattici (RAV 3.2.b., subarea: dimensione metodologica).

Interventi disciplinari gravi: è auspicabile l’approntamento di un registro per

tali interventi (RAV 3.2.d.), sebbene finora non si sia riscontrata la necessità di

attivarne.

135

Interventi per l’Inclusione degli allievi stranieri: è auspicabile l’avvio di

pratiche di monitoraggio come avviene per gli allievi HC e BES, nonostante la

poco significativa incidenza di tali allievi sulla popolazione scolastica

complessiva (RAV 3.3.a).

Interventi di recupero sulle “fasce deboli”, per le quali non è previsto un

monitoraggio diacronico degli obiettivi raggiunti, ma solo sincronico (RAV

3.3.b/c.).

Nel corso del triennio, si cercherà dunque, attraverso l’istituzione di apposite

commissioni e l’individuazione di incaricati, nonché tramite il ricorso a coerenti percorsi

formativi (cfr. VII. 2.) di ridurre progressivamente il numero di ambiti che non

prevedano opportune forme di monitoraggio e messa a disposizione dei dati. Ciò,

naturalmente, sarà possibile solo compatibilmente con le risorse finanziarie, materiali e

di personale che saranno messe a disposizione dell’Istituto, e solo dopo aver tenuto conto

dell’ordine di priorità degli interventi di miglioramento che la vita dello stesso richiede.