pipa

4

Click here to load reader

Upload: oziasfabriciosoares

Post on 09-Jul-2016

4 views

Category:

Documents


1 download

DESCRIPTION

pipa

TRANSCRIPT

Page 1: Pipa

Pipa

Pipa con fornello in radica e doppia vera in ottone e radica.

La pipa è un oggetto di tradizione antichissima, utilizzatoper fumare tabacco o altre sostanze.L'espressione fumare la pipa è usata per indicarel'appagamento personale di gusto e olfatto, appagamentoricavato dalla preparazione, la combustione, l'aspirazionee l'assaporamento delle diverse varietà e miscele ditabacco disponibili.

1 Utilizzo della pipa

Nel fumare la pipa il fumo non viene inspirato, ma lenta-mente assaporato nella bocca, di conseguenza gli effettinocivi del fumo non colpiscono tanto i polmoni quantoi tratti superiori del sistema respiratorio. Secondo alcu-ni recenti studi, fumare sigari e pipa risulterebbe esseremeno rischioso che fumare sigarette, poiché oltre a noninspirare il fumo, la frequenza con cui si fumano sigari epipa è solitamente più bassa rispetto a quella con cui me-diamente vengono fumate le sigarette. I ricercatori hannodeterminato la probabilità di sviluppare nove tipi di tu-more (della vescica, del colon, dell'esofago, dei reni, dellalaringe, dei polmoni, dell'orofaringe, del pancreas e del-lo stomaco) e altre malattie cardiache, cerebrovascolari epolmonari, per i fumatori di pipa rispetto ai non fumatori.La pipa inoltre, va fumata con tirate lente, ritmate, e maiprofonde. La regola generale impone che il miglior mo-mento di effettuare una tirata, è l'istante in cui la pipa staper spegnersi; in questo modo si assicura una riduzionedell'aumento di temperatura (fattore importante per unabuona pipata). Quindi tanto più fredda si tiene la pipadurante la pipata, tanto meglio è per assaporarla nel mo-do più corretto. Inoltre, mantenere bassa la temperatu-ra aiuta a ridurre la formazione di idrocarburi policicliciaromatici dal potere cancerogeno.Laddove sigarette e sigari, in virtù della loro spe-cifica morfologia, offrono alla brace in combustioneun'alta superficie (la brace brucia circondata dall'aria

Ritratto con pipa, F. Galofré

dell'ambiente), il tabacco nella pipa riceve aria solamen-te dall'apertura del fornello. Ciò implica, di conseguen-za, una maggior difficoltà nel mantenere accesa la brace,ragion per cui già da molti anni esistono vere e propriecompetizioni internazionali (gare di “lento fumo”), aven-ti come scopo vincente il mantenimento della pipa ac-cesa senza riaccensioni intermedie (i record attualmenteraggiunti superano le 3 ore, per una pipa standard da 3grammi di tabacco).

2 Tipi di pipa

• Pipe di schiuma = schiuma di mare ovvero silicatoidrato di magnesio, è un minerale che si trova so-prattutto in Turchia. La schiuma è molto porosa enon condiziona assolutamente il gusto del tabacco.

1

Page 2: Pipa

2 6 LA PIPA AD ACQUA

• Churchwarden = caratteristica principale è il boc-chino molto sottile ed allungato. Questo fa sì che ilfumo si raffreddi prima di essere assaporato.

• Pipa in terracotta o chioggiotta

• Pipa di gesso = diffuse tra XVII e XIX seco-lo, soprattutto tra i marinai, dato lo scarso valo-re del materiale con cui venivano fabbricate. Og-gi sono piuttosto rare, e le più conosciute sono le“genovesine”.

• Pipa di pannocchia = ricavata da un granturco checresce solamente nel Missouri, è una pipa assai pococostosa ed altrettanto poco durevole.

• Sa Pipa allutonada = tipica della Sardegna, era ini-zialmente la pipa usata dai pastori. Si contraddistin-guono per i materiali e lavorazione grezza, con unlungo cannello di legno, e un fornello spesso moltoravvicinato al cannello e parallelo allo stesso.

• Pipa Falcon = si caratterizza per il doppio cannellodi metallo che può essere di diverse misure o forma.Questo raffredda il fumo che tende a condensare ilvapore favorendo la formazione di acquerugiola.

• Pipa Calabash = è caratterizzata dalle curve moltopronunciate del bocchino (il cannello è quasi paral-lelo all'altezza del fornello), e da un grande fornelloconico. La si identifica generalmente come la pipadi Sherlock Holmes.

• Pipamorta o BogOak = vienemodellata da un semi-fossile di quercia. Tra le più famose quelle irlandesi,bretoni e tedesche.

• Pipa in olivo = può essere di varie misure o forme,ma il materiale le dona sempre un colore chiaro e unsapore dolciastro alla fumata

• Pipe giapponesi (Kiseru) = si tratta di pipe mol-to sottili con fornello piccolissimo. È composta datre parti, fornelletto in metallo decisamente piccolo,la prima parte del cannello (chiamata Kiseru-jutsu)in legno o più spesso in bambù, e il bocchino inmetallo.

3 Componenti della pipa

La pipa generalmente è composta da una camera doveavviene la combustione (il fornello), da un sottile stelo fo-rato (il cannello) e da una parte terminale, che il fumato-re porta alla bocca, chiamata bocchino. Esso si inseriscenel cannello tramite il perno. Alcuni modelli prevedonoanche l'aggiunta di un filtro.

4 Accessori

Curapipe.

• Il curapipe è uno strumento spesso metallicogeneralmente composto da tre componenti:

• la pressa o pigino, che ha lo scopo di pesta-re il tabacco nel fornello quando a causa del-la combustione viene troppo alleggerito dallacenere;

• scovolino, piccolo cucchiaio che serve prin-cipalmente a togliere il residuo di tabaccoincombusto nel fornello alla fine della fumata.

• spillone, può servire per stappare il cannel-lo se incastrato o forare il tabacco se troppocompresso.

• Scovolino.

Lo scovolino è una lunga spazzola flessibile usata per pu-lire l'interno del cannello e del bocchino, per permetteresempre un buon tiraggio.

5 Materiali utilizzati per le pipe

Pipa di schiuma (sepiolite) proveniente dalla Turchia

I materiali con i quali può essere costruita una pipa sonomolteplici, i più comuni in ordine di utilizzo sono: radicadi Erica arborea, schiuma di mare (sepiolite), argilla,ciliegio o marasco, zucca, pannocchia di mais e altri ma-teriali. Le pipe di vetro sono diventate anche una forma diespressione artistica, sebbene siano raramente usate perfumare del tabacco.

6 La pipa ad acqua

La pipa ad acqua, nota anche come narghilè, shisha,hooka, o bong (le translitterazioni dalle lingue arabe pre-sentano diverse varianti) è una pipa diffusa nei pae-si islamici quali Turchia, Egitto, Tunisia, e in genere

Page 3: Pipa

3

dell'area mediterranea. Essa è composta da 4 elementi:il fornello, il corpo metallico della pipa, il contenitoredell'acqua in vetro, e il tubo per l'aspirazione, di vari ma-teriali. Con la pipa ad acqua si fuma un tabacco scuro, avolte aromatizzato con degli estratti di frutta.

7 Breve Storia

Vi sono numerose differenze fra le pipe ed i “conteni-tori” usati per oppio od hashish, le pipe propriamentedette sono state inventate dagli abitanti del nuovo mon-do, mentre i “recipienti” per le altre sostanze sono statiinventati in nazioni come l'Iran prima della storia mo-derna. Anche se la parola pipa (in italiano) è stata co-niata solo nel XVII secolo, vari oggetti simili a “tubi”,per l'hashish, o dall'aspetto che ricorda delle “teiere” nelcaso dell'oppio, venivano utilizzati fin dai tempi antichi.Erodoto descrisse gli Sciti respirare i fumi di foglie bru-ciate nel 500 a.C., latini ed antichi greci hanno mutuatoquesti vari “contenitori” cavi dai loro vicini dell'est chesono stati successivamente utilizzati da germanici, celti etribù nordiche.Poiché il tabacco non è stato introdotto nel Vecchio Mon-do fino al 16° secolo, nel caso delle “cannule”, alle vol-te di forma cilindrica, al di fuori delle Americhe veniva-no di solito usate per fumare hashish (una rara e costosasostanza proveniente dalle aree esterne all'europa); op-pio ed hashish arrivavano soprattutto da Medio oriente,Asia centrale ed India, dove veniva prodotto l'hashish. Laparola oppio è stata infatti creata (in lingua italiana) nelmedioevo, nel XIV secolo.Diverso è il caso del narghilè: non si sa l'anno precisodell'invenzione, che oscilla fra il 1535 ed il 1605, in parti-colare sono più probabili gli anni 1535 e 1560, quindi do-po il medioevo; mentre per la parola che indica l'oggettosappiamo che fu ideata nel 1875. Infatti, in India, sembrache il medico Irfan Shaikh, alla corte dell'imperatoreMu-ghal Akbar I, (circa 1542-1605) abbia “inventato l'idea”.Tuttavia, nel 1535, una quartina di Ahli Shirazi, poetapersiano, per primo si riferisce all'uso del ḡalyān, un tipodi narghilè, (Falsafi, II, pag 277; Semsār 1963, p. 15), ciòdunque sembrerebbe attestare il suo uso almeno fin daltempo dello Scià Tahmasp. Sembra, poi, che sia Abu'l-Fath Gilani a dover essere accreditato come colui che haintrodotto il ḡalyān, già in uso in Persia, in India. Non viè, però, nessuna prova definitiva dell'esistenza della for-ma attuale del “tubo dell'acqua”, come viene chiamatodagli arabi, fino al 1560. Inoltre, il tabacco si crede abbiaraggiunto la Persia solamente intorno al 1600.

8 Bibliografia

• Giuseppe “Eppe” Ramazzotti, La pipa: guida com-pleta, Firenze, Giunti, 2001, ISBN 88-09-02225-4.

9 Voci correlate• Museo della pipa (Gavirate)

• Museo della pipa (Fermo)

• Chiloom

• Ragazzo con pipa

• La Trahison des images

• Narghilè

• Bong

• Sigaretta

10 Altri progetti

• Wikizionario contiene il lemma di dizionario«pipa»

• Wikimedia Commons contiene immagini oaltri file su pipa

11 Collegamenti esterni• Recensioni sui trinciati da pipa e tutto il mondo deltabacco, gustotabacco.it.

• Approfondimento sulla pipa, tabaccheria21.net.

• Pipa, in Tesauro del Nuovo soggettario, BNCF,marzo 2013.

Page 4: Pipa

4 12 FONTI PER TESTO E IMMAGINI; AUTORI; LICENZE

12 Fonti per testo e immagini; autori; licenze

12.1 Testo• Pipa Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Pipa?oldid=80290046 Contributori: Snowdog, Sbisolo, Suisui, Gianfranco, M7, Alfiobot, Ares, F.Cosoleto, Tanarus, Luisa, Luki-Bot, Malemar, YurikBot, M7bot, Maxcip, Senza nome.txt, Semolo75, Dani4P, Lalupa, Ines, Zwobot, Fla-Bot, SunBot, CruccoBot, Eskimbot, Esculapio, Valepert, Rago, Rojelio, Eumolpo, Patton, Gattarone, Kjata1313, LiljaBot, Ignisdelavega,Johnlong, Thijs!bot, Triquetra, Emanuele Saiu, Terramia, Filbot, RoboServien, Jaqen, Giovannigobbin, Sesquipedale, JAnDbot, TekBot,Ittos, Gierre, Avemundi, LaPizia, Alexdevil, Snow Blizzard, Rei-bot, Henrykus, VolkovBot, JackintheBot, Avesan, Ripepette, Gliu, Idioma-bot, Calabash, SieBot, Phantomas, Buggia, Alecs.bot, Bottuzzu, Gloc, No2, Luckas-bot, MystBot, FrescoBot, AttoBot, Ishuardeep Sin-gh, ArthurBot, Alcianpas, Xqbot, RibotBOT, Kazad0r-wiki, Vincenzo80, RCantoroBot, D'ohBot, RedBot, Michele-sama, KamikazeBot,Horcrux92, LoStrangolatore, Alph Bot, BCtl, GrouchoBot, EmausBot, Bruce Hudelhofen, ZéroBot, Hexelon, Shivanarayana, Chuispaston-Bot, ZimbuBot, Dukeduke76, Atarubot, Daniele Vallesi, Pil56-bot, Justincheng12345-bot, Franciaio, Botcrux, Addbot, Mattia stefanino,Mpfreerider, Sylbinor, Artemisabmvb e Anonimo: 56

12.2 Immagini• File:Commons-logo.svg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/4/4a/Commons-logo.svg Licenza: Public domain Con-tributori: This version created by Pumbaa, using a proper partial circle and SVG geometry features. (Former versions used to be slightlywarped.) Artista originale: SVG version was created by User:Grunt and cleaned up by 3247, based on the earlier PNG version, created byReidab.

• File:Francesc_Galofré_i_Oller-_Un_model-_251.JPG Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/d/d4/Francesc_Galofr%C3%A9_i_Oller-_Un_model-_251.JPG Licenza: Public domain Contributori: This image was provided to Wikimedia Commonsby Biblioteca Museu Víctor Balaguer as part of an ongoing cooperative GLAMWIKI project with Amical Wikimedia. The artifactrepresented in the image is part of the permanent collection of Biblioteca Museu Víctor Balaguer. Artista originale: Francesc Galofré iOller

• File:Nota_disambigua.svg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/b/bc/Nota_disambigua.svg Licenza: Public domainContributori: Trasferito da it.wikipedia su Commons. Artista originale: Krdan Ielalir di Wikipedia in italiano

• File:Pipa_di_Meerschaum.JPG Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/7/73/Pipa_di_Meerschaum.JPG Licenza:CC-BY-SA-3.0 Contributori: ? Artista originale: ?

• File:Pipa_savinelli.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/e/e1/Pipa_savinelli.jpg Licenza: Public domain Contri-butori: ? Artista originale: ?

• File:Question_book-4.svgFonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/6/64/Question_book-4.svgLicenza:CC-BY-SA-3.0Contributori: Created from scratch in Adobe Illustrator. Originally based on Image:Question book.png created by User:Equazcion. Artistaoriginale: Tkgd2007

• File:Wiktionary_small.svg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/f/f9/Wiktionary_small.svg Licenza:CCBY-SA 3.0Contributori: ? Artista originale: ?

12.3 Licenza dell'opera• Creative Commons Attribution-Share Alike 3.0