plan maestria

8
. C ICLO DELLA LICENZA Programma degli Studi di Licenza Biennale O FFERTA F ORMATIVA Il Biennio di specializzazione (secondo ciclo): E’ fnalizzato al conseguimento di un’ailit! e"etti#a alla mento supe$io$e della flosofa& 'o$ta all’ottenimento del econdo $ado Accademico (*icen , didatticamente o$ganizzato in due indi$izzi di studio e pensie$o flosofco e $eligioso. e -Ontologia ed etica del p Ric/iede il conseguimento di almeno 012 c$editi 3F4 cos5 suddi#isi: a6 3o$si di insegnamento (3F4 78): uddi#isi in co$si comuni e co$si specifci ai due indi$izzi6 Il nume$o di da consegui$e in co$si comuni e specifci #a$ia pe$ ciascun indi$izzo + come indicato nelle taelle seguenti+ $elati#e a ciascun indi$i sonoesse$e modifcati in sede di defnizione del piano di studi pe to pe$ ciascuno studente+ con l’app$o#azione del ecano6 6 emina$i a#anzati (3F4 01) ;el iennio lo studente de#e segui$e 1 semina$i<lao$ato$i di $ice$ca zati + ciascuno di = 3F4+ suddi#isi pe$ amiti disciplina$i+ $izzi di studio6 i t$atta di semina$i a#anzati ( esposizione e t$attazione dell’a$gomen gettazione della $ice$ca+ discussione dei cont$iuti indi# metodologica alla tesi di lau$ea) e $ic/iedono ciascuno un’elao$azione sc$it% ta fnale della $ice$ca s#iluppata+ p$opedeutica alla tesi di licenza6 c6 Alt$e atti#it! accademic/e (3F4 =) 'a$tecipazione atti#a e documentata a semina$i e con#egni pe$ la $ice$ fnita in sede di defnizione<modifca del piano di studi+ co del ecano6 Atti#it! p$opedeutic/e alla didattica e all’insegnamento+ inclusi e#entuali e documentati ti$ocini ed espe$ienze d’insegnamento e<o la > me dell’apposito co$so Istituzioni di 'edagogia (82=@8)6 d6 Tesi di licenza ed esame fnale (17 3F4) All’elao$azione e alla di>esa della tesi fnale di licenza #iene $iconosciuta im% po$tanza essenziale (08 3F4)+ in ?uanto momento di sintesi delle capacit! di $ice$ca+ delle conoscenze e delle compet lo studente6 *’esame fnale ( C 3F4)6 Olt$e alla p$o#a della conoscenza mode$ne (C 3F4+ c>$6 in>$a)+ l’esame fnale di licenza si c

Upload: 18conejo1974

Post on 07-Oct-2015

215 views

Category:

Documents


0 download

DESCRIPTION

universidad

TRANSCRIPT

Document

. CICLO DELLA LICENZAProgramma degli Studi di Licenza BiennaleOFFERTA FORMATIVAIl Biennio di specializzazione (secondo ciclo): E finalizzato al conseguimento di unabilit effettiva alla ricerca e allinsegna-mento superiore della filosofia; Porta allottenimento del Secondo Grado Accademico (Licenza, MA); didatticamente organizzato in due indirizzi di studio e di ricerca (Storia delpensiero filosofico e religioso e Ontologia ed etica del pensiero scientifico); Richiede il conseguimento dialmeno 120 crediti CFUcos suddivisi:a. Corsi di insegnamento (CFU 75): Suddivisi incorsi comuniecorsi specificiai due indirizzi. Il numero di CFUda conseguire in corsi comuni e specificivaria per ciascun indirizzo, comeindicato nelle tabelle seguenti, relative a ciascun indirizzo. Questi valori pos-sonoessere modificatiin sede di definizione del piano di studi personalizza-to per ciascuno studente, con lapprovazione del Decano.b. Seminari avanzati (CFU 12) Nel biennio lo studente deve seguire2 seminari/laboratori di ricerca avan-zati, ciascuno di 6 CFU, suddivisi per ambiti disciplinari, secondo i due indi-rizzi di studio. Si tratta diseminari avanzati (esposizione e trattazione dellargomento, pro-gettazione della ricerca, discussione dei contributi individuali, preparazionemetodologica alla tesi di laurea) e richiedono ciascunounelaborazione scrit-ta finale della ricercasviluppata,propedeutica alla tesidi licenza.c. Altre attivit accademiche (CFU 6)

Partecipazione attiva e documentataa seminari e convegni per la ricerca, de-finita in sede di definizione/modifica del piano di studi, con lapprovazionedel Decano.

Attivit propedeutiche alla didattica e allinsegnamento,inclusi eventuali edocumentati tirocini ed esperienze dinsegnamento e/o la frequenza e lesa-me dellapposito corsoIstituzioni di Pedagogia(50645).d. Tesi di licenza ed esame finale (27 CFU)

Allelaborazione e alla difesa della tesi finale di licenzaviene riconosciuta im-portanza essenziale (15 CFU), in quanto momento di sintesi e di espressionedelle capacit di ricerca, delle conoscenze e delle competenze acquisite dal-lo studente.

Lesame finale(9 + 3 CFU). Oltre alla prova della conoscenza di due linguemoderne (3 CFU, cfr. infra), lesame finale di licenza si compone di due par-

170PIANI DI STUDIO ti, opportunamente distanziate nel tempo:1.Esame De Universa Philosophia.Esso volto ad accertare la padronanzada parte dello studente della materia filosofica nella sua globalit.2.Discussione della tesi di licenza. Verr ammesso a questa seconda parte del-lesame finale di licenza solo lo studente che avr superato la prima partedellesame stessoDe Universa Philosophia.AMMISSIONE AL BIENNIO Al Biennio di specializzazione sono ammessi gli studenti che abbiano conse-guito il Baccalaureato in Filosofia con una media dei voti di profittonon in-ferio re a venticinque trentesimi (25/30)e/o votazione equivalente, se prove-nienti da altra facolt. A partire dallAnno Accademico 2009-10, la media deivoti ottenuti alla PUL viene calcolata ponderata sul numero dei crediti, comenellostandardinternazionale. Ovvero ciascuna votazione viene moltiplicataper il numero dei crediti CFU del relativo corso/attivit accademica e la som-ma totale delle votazioni cos ottenute, viene diviso per il numero totale deicrediti CFU (120, nel caso del biennio, sia istituzionale che di licenza).PIANI DI STUDIO Allinizio di ognuno dei due anni accademici,entro i termini prescritti, lostudente tenuto a compilare sullapposito modulo il proprio piano di stu-dio. Per lapprovazione del piano di studio necessario che esso sia elabo-rato dallo studente in accordo con i professori della commissionead hocde-signata dal Consiglio di facolt presieduto dal De cano. Non si accettano va-riazioni al piano di studio se non entro i primi quindici giorni del semestrerispettivo. Inoltre si richiede che lo studente dimostri di possedere:1.La conoscenza (= lettura e comprensione) di una lingua classica:latino ogreco.Per tale conoscenza lo studente pu seguire un corso gi esi stentenella facolt o nelluniversit, che si conclude con un esamescritto e orale.2.La conoscenza (= lettura e comprensione) di due lingue moderne oltre lapropria. Per lingue moderne si intendono: italiano, francese, spagno lo, in-glese e tedesco. Per tale conoscenza lo studente pu seguire uno dei cor-si gi esistenti concludendo con un esame scritto e orale. Inoltre, alliniziodel secondo anno lo studente dovr dimostrare la conoscenza delle due lin-gue scelte con una specifica prova su un testo filosofico che verr determi-nato allatto delliscrizione dal Decano. Allinizio del secondo anno, entro il 15 dicembre, lo studente stabilisce, dac-cordo con un professore, il tema della dissertazione scritta da compi larsi se-condo le norme vigenti e sottoporr il tema e il nome del relatore allappro-vazione del Decano che, oltre ad approvarli, proporr al candidato i nomi didue professori correlatori che dovranno affiancare il professore relatore du-rante la preparazione del lavoro di dissertazione da parte dello studente. FILOSOFIA

PIANI DI STUDIO171 CORSI COMUNI AI DUE INDIRIZZI Discipline StoricheCFUProfessore50921 Questioni di Storia della filosofia antica6Vimercati50658 Questioni di Storia della filosofia medievale I 3DOnofrio50659 Questioni di Storia della filosofia medievale II 3Magnano50922 Questioni di Storia della filosofia moderna6Messinese50923 Questioni di storia della filosofia contemporanea 6Manganaro Disicipline teoretiche:50924 Questioni di logica e ontologia formale6Basti50660 Questioni di metafisica I3Pangallo50661 Questioni di metafisica II3Ferraro50925 Questioni di filosofia della conoscenza6Larrey50926 Questioni di etica6Konrad50927 Questioni di antropologia filosofica I3De Macedo50666 Questioni di antropologia filosofica II3Vaccarezza50637 Questioni di filosofia della religione6Di Ceglie50643 Istituzioni di filosofia politica6Alfano Discipline pedagogiche50645 Istituzioni di pedagogia6Pezzella Prova finaleTest di conoscenza di due lingue moderne3Esame finale9Tesi di laurea e discussione15INDIRIZZO DI STORIA DELLA FILOSOFIA E DEL PENSIERO RELIGIOSO Discipline SpecificheCFUProfessore50639 Pensiero e religione ebraici*6Kajon50640 Pensiero e religione islamici6Mobeen50641 Pensiero e religione africani6Nkafu50642 Pensiero e religioni orientali*3Lee50928 Fenomenologia dellesperienza religiosa II3Mobeen50591 Plotino e il neoplatonismo6Vimercati50592 Leibniz e il rapporto tra metafisica e logica*6Sgueglia50593 Kant e lidealismo trascendentale*6Pera50595 Henri Bergson e lo spiritualismo del 900*6Silli50665 La filosofia di Blondel6Silli Seminari Avanzati e Laboratori55204 Filosofia teoretica I6Mvumbi55210 Filosofia della religione*6Krienke FILOSOFIA

172PIANI DI STUDIO INDIRIZZO DI ONTOLOGIA ED ETICA DEL PENSIERO SCIENTIFICO Discipline SpecificheCFUProfessore50930 Questioni di storia del pensiero scientifico6Marcacci50931 Q.ni di filosofia della scienza I: Cosmologia6Basti-Marcacci50929 Q.ni di filosofia della scienza II: Neuroscienze* 6Basti-Marcacci50663 Questioni di ontologia sociale6Giovagnoli50597 Logica e diritto6Basti-Ariano50648 Questioni di bioetica6Sgreccia Seminari Avanzati e Laboratori55205 Fil. Teoretica II*6Ferraro55207 Logica e filosofia della scienza6Sgueglia I corsi contrassegnati con lasterisco (*) non sono attivi nellA.A. 2014-15, es-sendo offerti con cadenza biennale. FILOSOFIA

ATTIVIT FORMATIVEAttivit formativeAmbiti disciplinariCorsi per Settori scientifico-disciplinariCFUCFUdisp.tot.Discipline ComuniStoria della filosofiaM-FIL/07 - Storia della filosofia antica I50921 Questioni di Storia della filosofia antica6M-FIL/08 - Storia della filosofia medievale50658 Q.ni di Storia della filosofia medievale I32450659 Q.ni di Storia della filosofia medievale II3M-FIL/06 - Storia della filosofia I50922 Questioni di Storia della filosofia moderna6M-FIL/06 - Storia della filosofia II50923 Q.ni di storia della filosofia contemporanea6Filosofia e storiaM-FIL/02 - Logica e filosofia della scienzadella scienza50924 Questioni di logica e ontologiaformale66Filosofia teoretica,M-FIL/01 - Filosofia teoretica Imorale e del50660 Questioni di metafisica I3linguaggio50661 Questioni di metafisica II350925 Questioni di filosofia della conoscenza621M-FIL/03 - Filosofia morale I50926 Questioni di etica650927 Questioni di antropologia I350666 Questioni di antropologia II350637 Questioni di filosofia della religione6SPS/01 Filosofia politica50643 Istituzioni di filosofia politica6 PIANI DI STUDIO173 TABELLE DEI CORSI PER INDIRIZZO DI SPECIALIZZAZIONE Riportiamo, anche per comodit di calcolo, una tabella di congruenza fra ilnostro biennio di Licenza e il biennio del Corso di Laurea Magistrale italiano,suddividendo i nostri corsi secondoi settori scientifico-disciplinaridefiniti dalMinistero della Pubblica Istruzione e dellUniversit. Nellultima colonna a destra sono indicati in grassetto i CFU totali (CFU tot.)dascegliere a cura dello studentefra quellidisponibili(CFU disp.) per ciascuntipodi attivit formativa(i CFU della penultima colonna) per ottenere i 120 CFU ne-cessari per la Licenza Ecclesiastica e/o la Laurea Magistrale Italiana in Filosofia. Ricordiamo che per poter accedere al secondo anno della Laurea Magistraledella Facolt di Filosofia dellUniversit Tor Vergata sono richiesti altri 30 CFUaggiuntivi, oltre i 120 della Licenza Ecclesiastica, di cui almeno 10 di Discipli-ne Storiche.Indirizzo di Storia della filosofia e del pensiero religiosoFILOSOFIA

174PIANI DI STUDIO FILOSOFIA

Il corso 50645 Istituzioni di Pedagogia ovviamente importante per una laureamagistrale e i suoi 6 crediti possono essere dallo studente agevolmente inseriti co-me attivit integrative sotto il titolo Altre per, appunto, un massimo di 6 crediti.*I corsi contrassegnati con asterisco (*) non vengono offerti nellA.A. 2014-2015 DisciplineM-FIL/07 - Storia della filosofia antica IISpecifiche50591 Plotino e il neoplatonismo (Vimercati)6M-FIL/06 - Storia della filosofia III50592 Leibniz e il rapporto tra metafisica e logica*650593 Kant e lidealismo trascendentale*650665 La filosofia di Blondel6M-DEA/01 - Discipline demoetnoantropologiche50639 Pensiero e religione ebraici*650640 Pensiero e religione islamici650641 Pensiero e religione africani350642 Pensiero e religioni orientali*650928 Fenomenologia della religione II3SPS/01 - Filosofia politica50643 Istituzioni di Filosofia politica6Affini eM-FIL/01 - Filosofia teoretica IIintegrativeSeminari avanzati55204 Filosofia Teoretica I6e laboratoriM-FIL/03 - Filosofia morale II1255210 Filosofia della Religione*6Per la prova finaleTesi di laurea ed esame finale24e per la conoscenzaProva di conoscenza 2 lingue UE327della lingua stranieraAltre (art. 10,MPED/01 Pedagogia generale e socialecomma 1, lettera f )50645 Istituzioni di pedagogia (Pezzella)6Ulteriori conoscenze pedagogiche, linguistiche,6abilit informatiche e relazionali, convegni, tirocini, etc.6TOTALEDi cui 18 CFU a scelta dello studente120

PIANI DI STUDIO175 FILOSOFIAIndirizzo di Ontologia ed etica del pensiero scientifico

ATTIVIT FORMATIVEAttivit formativeAmbiti disciplinariCorsi per Settori scientifico-disciplinariCFUCFUdisp.tot.Discipline ComuniStoria della filosofiaM-FIL/07 - Storia della filosofia antica I50921 Questioni di Storia della filosofia antica6M-FIL/08 - Storia della filosofia medievale50658 Q.ni di Storia della filosofia medievale I31850659 Q.ni di Storia della filosofia medievale II3M-FIL/06 - Storia della filosofia I50922 Questioni di Storia della filosofia moderna6M-FIL/06 - Storia della filosofia II50923 Q.ni di storia della filosofia contemporanea6Filosofia e storiaM-FIL/02 - Logica e filosofia della scienza Idella scienza50924 Questioni di logica e ontologia formale66Filosofia teoretica,M-FIL/01 - Filosofia teoretica Imorale e50660 Questioni di metafisica I3del linguaggio50661 Questioni di metafisica II350925 Questioni di filosofia della conoscenza621M-FIL/03 - Filosofia morale50926 Questioni di etica650927 Questioni di antropologia I350666 Questioni di antropologia II350637 Questioni di filosofia della religione6SPS/01 Filosofia politica50643 Istituzioni di filosofia politica6DisciplineFilosofia, storia,M-FIL/02 Logica e Filosofia della Scienza IISpecificheed etica delle50931 Questioni di filosofia della scienza I:6scienzeCosmologia e ontologia della natura50929 Questioni di filosofia della scienza II:6Neurofisiologia e ontologia della mente*30M-ST0/05- Storia delle scienze e delle tecniche50930 Questioni di storia del pensiero scientifico6M-FIL/03 - Filosofia morale50648 Questioni di bioetica650663 Questioni di ontologia sociale6IUS/20 Filosofia del diritto50597 Logica e Diritto6Affini o integrativeSeminari avanzatiM-FIL/01 - Filosofia teoretica IIe laboratori55205 Filosofia Teoretica II*612M-FIL/02 Logica e Filosofia della Scienza II55207 Logica e filosofia della scienza6

Il corso 50645 Istituzioni di Pedagogia ovviamente importante per una lau-rea magistrale e i suoi 6 crediti possono essere dallo studente agevolmente in-seriti come attivit integrative sotto il titolo Altre per, appunto, un massimodi 6 crediti.*I corsi contrassegnati con asterisco (*) non vengono offerti nellA.A. 2014-2015. 176PIANI DI STUDIO GRADO ACCADEMICO La Facolt conferisceil secondo grado accademico(Licenza in Filosofia) allostudente che ha perfezionato il primo biennio di specializzazione con lesamefinale di licenza.Lesame di Licenza si svolgerin due momenti distinti:Lesame oraleDe Universa Philosophia, che comprende 30 tesi, pubblicatenellapposito Tesario da ritirarsi in Segreteria. Le tesi sono relative a tutte lediscipline fondamentali. Lesame sar sostenuto da tutti i licenziandi in ununi-ca seduta, dinanzi ad unaCommissione di tre Docenti, nominata dal Decano,di cui faccia parte almeno un Professore stabile, in qualit di Presidente del-la Commissione. Lo studente preparer uno schema di risposta per ciascunadelle 30 tesi, che consegner in triplice copia alla Commissione durante lesa-me. Lesame verter su soltanto una, a scelta dello studente, delle tre tesi chela Commissione proporr al candidato durante lesame, dando allo studentemedesimo un congruo tempo per preparare la risposta sui propri schemi. Sol-tanto coloro che superano tale esame saranno ammessi alla difesa della dis-sertazione scritta. La difesa delladissertazione scritta,verter su un elaborato di un minimo di50 pagine su un tema scelto allinizio del secondo anno e svol to con un Do-cente della Facolt, affiancato da due correlatori. La Commissione desame perla difesa, nominata dal Decano, sar composta da tre professori della Facolt,presieduta da un Professore stabile, generalmente colui che ha seguito da vi-cino il candidato.

Il voto finale della Licenzarisulter dalla somma dei seguenti termini:1) dalla media ponderata delle votazioni del biennio;2) dalla media ponderata delle votazioni delle tesi di licenza (15 CFU) e del-lesame finale (9 CFU), per un totale di 24 CFU. FILOSOFIA Per la prova finaleTesi di laurea ed esame finale24e per la conoscenzaConoscenza 2 lingue UE327della lingua stranieraAltre (art. 10,MPED/01 Pedagogia generale e socialecomma 1, lettera f )50645 Istituzioni di pedagogia (Pezzella)6Ulteriori conoscenze linguistiche,6abilit informatiche e relazionali, seminari,tirocini, etc. 6TOTALEDi cui 18 CFU a scelta dello studente120

PIANI DI STUDIO177 FILOSOFIA Lelaborato della Licenza sarpresentato in quattro copiepersonalmente dallo stu-dente in Segreteria entro i termini prescritti, per poter esser esaminato dal Relato-re principale e dai due Correlatori stabiliti dal Decano. Alla consegna, il Candida-to apporr la sua firma su apposito verbale. Non ammesso linvio per posta.

Almeno venti giorni primadellesame di Licenza, la Segreteria provveder adinviare ad ogni Docente interessato un esemplare dellelaborato, ac compagna-to da un foglio per il giudizio scritto. La Commissione suggerir eventualmente lopportunit della pubblica zionedellelaborato, tutto o in parte, nelle collezioni scientifiche della Fa colt. I Relatori hanno diritto ad una copia degli elaborati pubblicati. Il periodo per gli esami di grado indicato nelCalendariodellOrdo Anni