polygen 2013

13
www.fire-italia.org Microcogenerazione Dario Di Santo, FIRE Convegno Polygen - Solarexpo 10 maggio 2013, Milano

Upload: dario-di-santo

Post on 31-May-2015

1.287 views

Category:

Documents


0 download

DESCRIPTION

Presentazione sulla microcogenerazione fatta il 10 maggio a Polygen nell'ambito di Innovation cloud

TRANSCRIPT

Page 1: polygen 2013

www.fire-italia.org MicrocogenerazioneDario Di Santo, FIRE

Convegno Polygen - Solarexpo 10 maggio 2013, Milano

Page 2: polygen 2013

www.fire-italia.org

La Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia è un’associazione tecnico-scientifica che dal 1987 promuove per statuto efficienza energetica e rinnovabili, supportando chi opera nel settore.

Oltre alle attività rivolte ai circa 500 soci, la FIRE opera su incarico del Ministero dello Sviluppo Economico per gestire le nomine e promuovere il ruolo degli energy manager nominati ai sensi della Legge 10/91.

La Federazione collabora con le Istituzioni, la Pubblica Amministrazione e varie Associazioni per diffondere l’uso efficiente dell’energia ed opera a rete con gli operatori di settore e gli utenti finali per individuare e rimuovere le barriere di mercato e per promuovere buone pratiche.

Cos’è la FIRE

www.fire-italia.org

Certificazione EGE Esperti in Gestione dell’Energia

UNI CEI 11339

www.secem.eu Rivista Gestione Energia

Page 3: polygen 2013

www.fire-italia.org

Progetti e collaborazioni FIRE

3

www.hreii.eu www.enforce-een.eu

www.ener-supply.eu

www.soltec-project.eu

www.esd-ca.eu

Oltre a partecipare a progetti europei, la FIRE realizza studi e analisi di mercato e di settore su temi di interesse energetico, campagne di sensibilizzazione e informazione, attività formative a richiesta. Fra i soggetti con cui sono state svolte delle collaborazioni si segnalano l’ENEA, il GSE, l’RSE, grandi aziende, università, associazioni, agenzie e enti fieristici.

Fra i progetti conclusi:- www.e-quem.enea.it - www.eu-greenlight.org- www.enerbuilding.eu- Eurocontract- ST-Esco

Page 4: polygen 2013

www.fire-italia.org

MicroCHP

Studio FIRE

Conclusioni

Investimenti e incentivi: stabilità delle regole prima di tutto

Costi Ricavi

Impianto

Allacciamento rete

Combustibile Impiantodi

produzioneAutorizzazioni

Esercizio (O&M)

Varie ed eventuali

Valorizzazione elettricità e calore

Incentivi

Immagine

I parametri da considerare:costo del combustibile (disponibilità);taglia e ore di funzionamento dell’impianto;tempistiche di realizzazione e oneri finanziari;evoluzione tecnologica e costi di capitale in un mercato in veloce sviluppo;concorrenti.

Page 5: polygen 2013

www.fire-italia.org

MicroCHP

Studio FIRE

Conclusioni

Tutti i microcogeneratori rispettano le condizioni del PES in condizioni nominali.

Microcogenerazione e PES

Page 6: polygen 2013

www.fire-italia.org

MicroCHP

Studio FIRE

Conclusioni

Fonte figure GSE, elaborazioni FIRE su dati GME.

Microcogenerazione, PUN, ritiro e scambio sul posto

0"

20"

40"

60"

80"

100"

120"

140"

160"

180"

gen+08" o-+08" ago+09" giu+10" apr+11" feb+12" dic+12"

Prezzo&m

edio&m

ensile&[€

/MWh]& Polo"di"Brindisi"

Zona"Calabria"

Zona"Centro"Nord"

Zona"Centro"Sud"

Zona"Nord"

Zona"Sardegna"

Zona"Sicilia"

Zona"Sud"

Polo"Foggia"

Rosn"

Polo"Priolo"Gargallo"

In attesa dell’emanazione della delibera sui SEU, occorre porre attenzione all’evoluzione legislativa e regolatoria su ritiro dedicato, scambio sul posto e dispacciamento.

Page 7: polygen 2013

www.fire-italia.org

MicroCHP

Studio FIRE

Conclusioni

Fonte: Delta-EE 2012.

Microcogenerazione nel mondo

!

!

Page 8: polygen 2013

www.fire-italia.org

MicroCHP

Studio FIRE

Conclusioni

Fonte: elaborazioni FIRE su dati del catasto immobili direttiva EPBD Emilia-Romagna.

Microcogenerazione e installazioni in Emilia-Romagna

Page 9: polygen 2013

www.fire-italia.org

MicroCHP

Studio FIRE

Conclusioni

Fonte: elaborazioni FIRE su dati del catasto immobili direttiva EPBD Emilia-Romagna.

Microcogenerazione e installazioni in Emilia-Romagna

Page 10: polygen 2013

www.fire-italia.org

MicroCHP

Studio FIRE

Conclusioni

Fonte: elaborazioni FIRE su dati raccolti sul campo da cogeneratori di piccola taglia.

Esempio di macchina con prestazioni discrete, ma ridotte a causa degli spegnimenti notturni richiesti dall’utente a causa dell’inquinamento acustico.

Esempio di produzione di acqua calda sanitaria estate e inverno, con buone prestazioni.

Esempio di cogenerazione abbinata a pompa di calore ad acqua di falda.

Microcogenerazione: dati raccolti sul campo

0"

50"

100"

150"

200"

250"

300"

350"

400"

venerdì,"01/06/12" sabato,"02/06/12" domenica,"03/06/12" lunedì,"04/06/12" martedì,"05/06/12" mercoledì,"06/06/12" giovedì,"07/06/12" venerdì,"08/06/12"

kW#

Ele?rico"CHP"

Termico"CHP"

Termico"Caldaia"

0"

100"

200"

300"

400"

500"

600"

700"

800"

16/4/12"0:00" 17/4/12"0:00" 18/4/12"0:00" 19/4/12"0:00" 20/4/12"0:00" 21/4/12"0:00" 22/4/12"0:00" 23/4/12"0:00"

kW#

Ele1rico"CHP"

Termico"CHP"

Termico"caldaia"

Ele1rico"rete"

0"

100"

200"

300"

400"

500"

600"

700"

800"

16/7/12"0:00" 17/7/12"0:00" 18/7/12"0:00" 19/7/12"0:00" 20/7/12"0:00" 21/7/12"0:00" 22/7/12"0:00" 23/7/12"0:00"

kW#

Ele1rico"CHP"

Termico"CHP"

Termico"caldaia"

Ele1rico"rete"

0"

500"

1.000"

1.500"

2.000"

2.500"

3.000"

3.500"

4.000"

set,11" o.,11" dic,11" feb,12" apr,12" giu,12" ago,12"

kWh/giorno

*

Termico"Caldaia"

Termico"PdC"

Termico"CHP"

Termico"totale"

Freddo"PdC"

Ele.rico"CHP"

Studio FIRE disponibile su:www.fire-italia.it/studi.asp

Page 11: polygen 2013

www.fire-italia.org

MicroCHP

Studio FIRE

Conclusioni

Occorre affrontare le seguenti problematiche collegate alla microcogenerazione:

I piccoli impianti soffrono per i costi e i tempi della burocrazia (autorizzazioni, antincendio, fiscalità, collegamento alla rete), il costo di interfaccia di rete, il contatore fiscale, la complessità della richiesta di incentivo, etc.

Nei condomini non è possibile vendere l'energia elettrica a singoli utenti, ma solo adoperarla per gli usi comuni (e.g. ascensori, illuminazione scale e androni, f.m. caldaie, etc.), riducendo così i benefici economici rispetto all’autoconsumo.

È possibile un cambio delle regole per dispacciamento, scambio sul posto e forse ritiro dedicato, che si spera non impatti la microcogenerazione.

I limiti di emissione nelle aree urbane, in particolare nel Centro-Nord, aumentano i costi dei microcogeneratori.

Occorre considerare i possibili effetti negativi di vibrazioni e rumore scarichi con funzionamento a regime variabile.

Cogenerazione: criticità e opportunità

Page 12: polygen 2013

www.fire-italia.org

MicroCHP

Studio FIRE

Conclusioni

Le opportunità principali connesse alla microcogenerazione sono le seguenti:

Il mercato delle società di servizi energetici in questo settore è in crescita, e comprende il finanziamento tramite terzi. Questo rappresenta un beneficio consistente per l’utente finale, specie residenziale, che si ritrova con un servizio chiavi in mano garantito e finanziato.

L'elevata tassazione dei combustibili per la generazione di calore per gli utenti domestici offre possibilità molto interessanti per cogenerazione accoppiata a pompe di calore. Il sistema è più complesso e costoso, ma può essere considerato in regime di ESCO laddove sussistano le condizioni.

C'è un mercato di nicchia potenziale per la microcogenerazione collegato alla produzione di acqua calda sanitaria per grandi condomini, con più di 5.000 ore di funzionamento all'anno.

L’offerta di piccole macchine frigorifere ad assorbimento e adsorbimento potrà aprire nel tempo il mercato della trigenerazione.

I misuratori intelligenti e la building automation potranno aprire il mercato della gestione lato domanda (la microcogenerazione accoppiata a pompe di calore è ad esempio una soluzione potenzialmente flessibile e adattabili ai segnali di prezzo; si potranno individuare sinergie anche con altre fonti rinnovabili termiche).

Cogenerazione: criticità e opportunità

Page 13: polygen 2013

www.fire-italia.org