posizionamento sui motori di ricerca: l’indicizzazione di fiam italia s.p.a. problematiche di...

10
Posizionamento sui motori di Posizionamento sui motori di ricerca: l’indicizzazione di ricerca: l’indicizzazione di Fiam Italia S.p.A. Fiam Italia S.p.A. Problematiche di partenza : il sito era rigido nell’aggiornamento e poco fruibile nei contenuti; presentava una scarsa visibilità sul web e sui principali motori di ricerca, dovuta alla scelta di soluzioni tecniche che non permettono di rendere riconoscibili i contenuti del sito ai motori di ricerca. Principali Obiettivi: la riprogettazione del sito aziendale, per enfatizzarne maggiormente le finalità di promozione dell’immagine aziendale e la visibilità sul web . La veste grafica del sito è stata poi resa più moderna, accattivante e distintiva rispetto ai siti concorrenti. Inoltre, sono state progettate specifiche azioni di CRM, finalizzate a rafforzare le relazioni tra l’impresa e la sua base clienti

Upload: carlo-arena

Post on 02-May-2015

212 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Posizionamento sui motori di ricerca: l’indicizzazione di Fiam Italia S.p.A. Problematiche di partenza : il sito era rigido nell’aggiornamento e poco fruibile

Posizionamento sui motori di ricerca: Posizionamento sui motori di ricerca: l’indicizzazione di Fiam Italia S.p.A.l’indicizzazione di Fiam Italia S.p.A.

Problematiche di partenza : il sito era rigido nell’aggiornamento e poco fruibile nei contenuti; presentava una scarsa visibilità sul web e sui principali motori di ricerca, dovuta alla scelta di soluzioni tecniche che non permettono di rendere riconoscibili i contenuti del sito ai motori di ricerca.

Principali Obiettivi: la riprogettazione del sito aziendale, per enfatizzarne maggiormente le finalità di promozione dell’immagine aziendale e la visibilità sul web. La veste grafica del sito è stata poi resa più moderna, accattivante e distintiva rispetto ai siti concorrenti. Inoltre, sono state progettate specifiche azioni di CRM, finalizzate a rafforzare le relazioni tra l’impresa e la sua base clienti

Page 2: Posizionamento sui motori di ricerca: l’indicizzazione di Fiam Italia S.p.A. Problematiche di partenza : il sito era rigido nell’aggiornamento e poco fruibile

La semplice realizzazione del sito Internet non è sufficiente per garantirsi visibilità e profittabilità, soprattutto a causa dell’elevato “affollamento” che caratterizza oggi il web.

É necessario veicolare traffico sul sito e, in particolare, indirizzarvi coloro che possono essere veramente interessati alle proposte dell’azienda.

É necessario veicolare traffico sul sito e, in particolare, indirizzarvi coloro che possono essere veramente interessati alle proposte dell’azienda.

Promozione sul webPromozione sul web

Page 3: Posizionamento sui motori di ricerca: l’indicizzazione di Fiam Italia S.p.A. Problematiche di partenza : il sito era rigido nell’aggiornamento e poco fruibile

Trovarsi almeno nelle prime pagine dei motori di ricerca (non sponsorizzati) è indispensabile per poter essere “visitati” e “contattati” dai potenziali clienti

individuazione delle parole-chiave (keywords) rispetto al target di riferimento ed ai loro interessi

realizzazione di un sito ottimizzato proprio per l’indicizzazione del sito sui motori di ricerca, ossia progettato e realizzato in modo tale da utilizzare i diversi stili tecnici necessari per la riconoscibilità del sito da parte dei diversi motori di ricerca.

Promozione sul webPromozione sul web

Page 4: Posizionamento sui motori di ricerca: l’indicizzazione di Fiam Italia S.p.A. Problematiche di partenza : il sito era rigido nell’aggiornamento e poco fruibile

Questi posizionamenti vengono poi periodicamente analizzati attraverso report al fine di valutare il proprio posizionamento rispetto alle parole-chiave individuate e rispetto alle parole-chiave individuate dagli utenti, magari non considerate.

Inoltre il sito è stato sviluppato in modo che i contenuti aggiornati siano automaticamente indicizzati nei motori, senza che ogni volta si debbano acquistare nuove parole-chiave (attinenti a quei contenuti): INDICIZZAZIONE DINAMICA

Inoltre il sito è stato sviluppato in modo che i contenuti aggiornati siano automaticamente indicizzati nei motori, senza che ogni volta si debbano acquistare nuove parole-chiave (attinenti a quei contenuti): INDICIZZAZIONE DINAMICA

valutare la bontà della promozione con precisi posizionamenti sui motori di ricerca; calibrare in itinere eventuali azioni correttive in caso di scostamenti dai risultati previsti dalle azioni di promozione.

Promozione sul webPromozione sul web

Page 5: Posizionamento sui motori di ricerca: l’indicizzazione di Fiam Italia S.p.A. Problematiche di partenza : il sito era rigido nell’aggiornamento e poco fruibile

La scelta delle parole chiaveLa scelta delle parole chiave

Sulla base della lista di concorrenti individuata dal cliente, si è provveduto ad analizzare in profondità i relativi siti web, con particolare attenzione a:

A)lo stile grafico/impatto visivo complessivo;

B) le aree del sito, la struttura delle sezioni e le sottocategorie presenti (per valutarne intuitività di navigazione e facilità di ricerca delle informazioni);

C) la qualità, l’originalità e la completezza dei contenuti presenti;

D) le parole chiave maggiormente ricorrenti e potenzialmente qualificanti.

1. Spunti di Metodo

Page 6: Posizionamento sui motori di ricerca: l’indicizzazione di Fiam Italia S.p.A. Problematiche di partenza : il sito era rigido nell’aggiornamento e poco fruibile

La scelta delle parole chiaveLa scelta delle parole chiave

Comprendere le principali caratteristiche delle imprese del settore

Individuare dei concept di comunicazione ricorrenti, in modo da focalizzare meglio il posizionamento di mercato di Fiam rispetto ai concorrenti

Individuare le parole-chiave più efficaci per il sito internet di Fiam

2. Finalità /obiettivi

Page 7: Posizionamento sui motori di ricerca: l’indicizzazione di Fiam Italia S.p.A. Problematiche di partenza : il sito era rigido nell’aggiornamento e poco fruibile

La scelta delle parole chiaveLa scelta delle parole chiave

quasi tutti i competitor non sono specializzati su una particolare tipologia di prodotti, ma coprono un’ampia gamma di oggetti di arredamento (divano, divani-letto, armadi, poltrone, tavoli, sedie, librerie, complementi, letti, ecc.);

quasi tutti i competitor utilizzano un’ampia gamma di materie prime (legno, cristallo, vetro, alluminio, marmo, ferro battuto, cuoio e pelle), dunque non sono specializzati sulla lavorazione del vetro;

solo due competitor si posizionano come “specializzati nella produzione di oggetti di arredamento in cristallo e vetro”.

3. Principali Output

Page 8: Posizionamento sui motori di ricerca: l’indicizzazione di Fiam Italia S.p.A. Problematiche di partenza : il sito era rigido nell’aggiornamento e poco fruibile

Concept di comunicazione ricorrenti

quasi tutti utilizzano codici ed un linguaggio molto simili, ricercando un posizionamento basato su un mix dei seguenti aspetti:

design e gusto, connessi al “Made in Italy”; storico legame con affermati designer e architetti di fama internazionale e forte legame con il mondo dell'arte e del design qualità/preziosità dei materiali e delle materie prime utilizzate, attenzione ai particolari e ricercatezza dei dettagli filosofia d'arredo che coniuga la tradizione artigianale con le più avanzate tecnologie produttive (ovvero l’alta tecnologia e la sapienza artigianale); l’approccio stilistico dei prodotti si situa quindi tra continuità e rottura con il passato, tra tradizione ed innovazione

Page 9: Posizionamento sui motori di ricerca: l’indicizzazione di Fiam Italia S.p.A. Problematiche di partenza : il sito era rigido nell’aggiornamento e poco fruibile

i complementi/elementi/oggetti DI ARREDO vengono definiti “unici”, “artistici”, “di design”, “emozionanti”, “artigianali”;

per rafforzare il concetto di ARTIGIANALITA' si fa ricorso a: “sapienza”, “maestria”, “esperienza”, “abilità”, “perizia”, “opera”, “lavorazione”;

grande rilievo assume la locuzione “MADE IN ITALY”; all’ ITALIANITA’ dei prodotti vengono poi associati : “gusto”, “artigianato artistico”, “tradizione”, “stile di vita”, “cultura”, “storia”, “design”;

comune a molti competitor è il richiamo a un’estetica e design dei prodotti “CONTEMPORANEI”, in grado di “interpretare la contemporaneità”;

consistente è il rilievo dato alla collaborazione dei produttori con DESIGNER/ARCHITETTI, solitamente definiti come: “prestigiosi”, “affermati”, “qualificati”,”importanti”, “di fama internazionale”.

Per qualificare il posizionamento di mercato:

Page 10: Posizionamento sui motori di ricerca: l’indicizzazione di Fiam Italia S.p.A. Problematiche di partenza : il sito era rigido nell’aggiornamento e poco fruibile

Sulla base dell’analisi effettuata, è stata redatta una tabella contenente un elevato numero di “potenziali parole-chiave obiettivo” selezionate in base:

al contenuto del sito Fiam; alle abitudini di ricerca degli utenti; ai termini utilizzati dai principali concorrenti nei loro siti web

al contenuto del sito Fiam; alle abitudini di ricerca degli utenti; ai termini utilizzati dai principali concorrenti nei loro siti web

Successivamente, assieme alla web agency, sono state selezionate le parole-chiave più significative che sono state utilizzate per l’indicizzazione e posizionamento del sito di Fiam Italia.

Successivamente, assieme alla web agency, sono state selezionate le parole-chiave più significative che sono state utilizzate per l’indicizzazione e posizionamento del sito di Fiam Italia.